Un giorno a VENEZIA Un giorno a VENEZIA per un Evento
Transcript
Un giorno a VENEZIA Un giorno a VENEZIA per un Evento
Un giorno a VENEZIA per un Evento Eccezionale a Palazzo Fortuny “La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Epoque agli Anni folli” venerdì, venerdì, 27 febbraio 2015 Programma di massima 27 febbraio, venerdì – Bergamo/Venezia Tronchetto (km 229) Ore 07.00 – ritrovo dei signori partecipanti alla Scuola media Savoia, via Goldoni 125, Bergamo Ore 07.10 – ritrovo dei signori partecipanti alla Stazione FS, piazzale Marconi (zona taxi), Bergamo. Incontro con la nostra accompagnatrice (cellulare 334 70 36 305) e partenza in pullman privato GT per Venezia. Ore 10.30 circa – arrivo a Venezia. Imbarco su vaporetto privato dal Tronchetto a Zattere ai Gesuati. Pranzo libero in centro e tempo a disposizione per passeggiare per campi e campielli. Ore 14.00 – ritrovo con il gruppo a Palazzo Fortuny, San Marco 3780 – Venezia. Visita guidata alla mostra: ”La Divina Marchesa. Arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Epoque agli Anni Folli”. Venezia rievoca la figura e il mito della donna che affascinò D'Annunzio e con le sue follie divenne la musa dei più grandi artisti del tempo. La Casati non fu solo bizzarra ed eccessiva, megalomane e narcisista: il percorso espositivo e gli inediti pubblicati nel catalogo (edito da 24 ORE Cultura) le restituiscono una dimensione più consapevolmente “artistica”, rintracciando la sua attività di collezionista e restituendo alle sue azioni e ai suoi mascheramenti una dimensione estetica più consapevole. In pochi anni trasformò il suo volto in un'icona impressionante, disegnato da profonde ombre nere, con le pupille dilatate e rese lucenti dalla belladonna, le labbra dipinte di rosso scarlatto, i capelli tinti di rosso fuoco. Dilapidò la sua immensa fortuna in travestimenti mozzafiato e in feste spettacolari di cui fu animatrice e principale interprete (memorabili quelle veneziane), in case allestite come musei, in opere d'arte. Morì a Londra nel 1957 nella più triste indigenza. Ore 16.45 – ritrovo a Zattere ai Gesuati e trasferimento in traghetto privato al Tronchetto. Imbarco sul pullman e partenza per il ritorno a Bergamo. Arrivo previsto in serata. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 100,00 (minimo 20 partecipanti) La quota comprende: - viaggio Bergamo/Venezia e ritorno in pullman privato GT, diaria autista e pedaggi autostradali, ZTL Ingresso e guida specializzata locale per la mostra “La divina marchesa” Traghetto privato per i trasferimenti Tronchetto/Zattere ai Gesuati e ritorno Accompagnatrice da Bergamo Assicurazione medica La quota non comprende: - Il pranzo, ulteriori ingressi, le mance L’assicurazione contro l’annullamento Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” Le prenotazioni si accettano presso l’agenzia viaggi ROSALEDA by TURISBERG, Via G. Camozzi, 38 – Bergamo – Tel. 035 35 62 66, con il versamento dell’intera quota di partecipazione, fino all’esaurimento dei posti.
Documenti analoghi
Profumi e balocchi Venezia con la mostra sulla marchesa Casati
follie della signora, che prese stanza nel Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande.
A Venezia la Casati recitò con cura la parte che aveva ritagliato per se stessa: maliarda, vamp, strega; sottil...