Det_133_2013_All_1 - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Transcript
Det_133_2013_All_1 - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
1) Allegato alla determina n. 133 del 07.02.2013 Esito riunione COMITATO ETICO 30/01/2013 Lettera BMS Studio di fase 3, randomizzato, BRISTOL-M.SQUIBB - VIA VIRGILIO MAROSO, 50 del 26/11/12 in doppio cieco, con la Località: ROMA - Cap: 00142 - Referenti: Antonella Sacchetta pervenuta il molecola BMS-936558 verso (Tel. +39 06 5039 6295 - Fax +39 06 5039 6353), email 30/11/12 + Dacarbazina, in soggetti con [email protected] integrazioni del melanoma metastatico o non Referenti: 14/12/12, del operabile non precedentemente [email protected],[email protected],a 20/12/12 e del trattati - Codice protocollo: [email protected],dataman.immonco@ao29/01/13 CA209-066 Eudract siena.toscana.it,d.annesi.e@aoUOC Number: 2012-003718-16- Fase siena.toscana.it,[email protected] Immunoterapia III Comitati etici interessati: oncologica, [email protected],m.espositoalaia@istitu Dott. Michele Terapie farmacologiche totumori.na.it,[email protected],segreteriamministrativ Maio, alla [email protected],[email protected],segrco conduzione IMP1 - L03A [email protected],comitato.etico@istg dello studio IMMUNOSTIMOLANTI e.it,[email protected] parteciperà la BMS-936558 (test) – principio INVIO AD AIFA Dott.ssa Anna attivo di natura biologica Maria Di Sottostudi: non presenti (la farmacocinetica è parte integrante Giacomo, la del protocollo) Placebo PL1 - soluzione Dott.ssa Luana iniettabile - Uso endovenoso Centri e pazienti: studio multicentrico internazionale, è previsto Calabrò, il Dott. l’arruolamento di complessivi 518 pazienti, parteciperanno allo Riccardo IMP2, IMP3, IMP4 - L01AX04 studio 7 centri italiani, che arruoleranno 42 pazienti, a livello Danielli arruolamento di 6 pazienti. - DACARBAZINA (medicinale locale è previsto l' (31/12/2012) e di confronto) - principio attivo Durata dello studio e del trattamento: durata del periodo di arruolamento: 9 mesi; massima durata del trattamento di un la Dott.ssa di natura chimica soggetto in accordo al protocollo: until documented disease Maresa Altomonte, in Precedenti studi approvati dal progression, discontinuation due to toxicity, withdrawal of qualità di coCEM AOUS con il farmaco consent or the study ends ; durata prevista della sperimentazione sperimentatori, BMS-936558 (riunioni del (dall' arruolamento del primo soggetto fino all' ultima visita il Dott. dell' ultimo soggetto): 90 mesi. 22/11/11, del 18/07/12 e del Giovanni 29/10/12). Amato ed il Dr. Diego Annesi, come Data Manager, le sig. Angela Iacovelli e Marilena Piccinelli ed il sig. Sergio Speranza e Massimo Resti in qualità di infermieri la Dott.ssa Omelia Cutaia e la Dott.sa Carolina Fazio come supporto logistico e di laboratorio; (Centro coordinatore nazionale) Studio approvato 1 2 N. REGISTRO SPER. CLINI. 1/2013 Lettera BMS 07/12/12 pervenuta il 18/12/12 +integrazioni del 20/12/12 e del 29/01/13 UOC Immunoterapia oncologica, Dott. Michele Maio, alla conduzione dello studio parteciperà la Dott.ssa Anna Maria Di Giacomo, la Dott.ssa Luana Calabrò, il Dott. Riccardo Danielli (31/12/2012) e la Dott.ssa Maresa Altomonte, in qualità di cosperimentatori, il Dott. Giovanni Amato ed il Dr. Diego Annesi, come Data Manager, le sig. Angela Iacovelli e Marilena Piccinelli ed il sig. Sergio Speranza e Massimo Resti in qualità di infermieri la Dott.ssa Omelia Cutaia e la Dott.sa Carolina Fazio come supporto logistico e di laboratorio; (Centro coordinatore nazionale) Studio multicentrico di fase 2, randomizzato, in aperto, del ritrattamento con ipilimumab verso chemioterapia, in soggetti con melanoma avanzato che hanno avuto progressione di malattia dopo aver raggiunto inizialmente il controllo di malattia con la terapia con ipilimumab Codice protocollo: CA184-243 Eudract Number: 2012-00329138 - Fase II Terapie farmacologiche IMP1 - L01XC11 IPILIMUMAB (TEST) – principio attivo di natura biologica (precedenti approvazioni ipilimumab nel melanoma CEM AOUS 19.7.06, 04.07.08 E 24/01/12, VERBALI ALLEGATI) BRISTOL-M.SQUIBB - Via Virgilio Maroso, 50 - 00142 Roma - Referenti Alessandra Ammollo, tel. 06 50396338, email:[email protected], Tiziana Marrone, tel. 06 50396340, email: [email protected] Alessia Santucci, tel. 06 5039 6431, email: [email protected] Referenti: [email protected], [email protected],[email protected],d.an [email protected],[email protected],[email protected] C.etici centri satellite: [email protected],m.espositoalaia@istitu totumori.na.it,[email protected],segreteriamminis [email protected],[email protected],d [email protected],[email protected],[email protected],c [email protected],[email protected] INVIO AD AIFA Sottostudi: non presenti (farmacocinetica, farmacogenetica e biomarker, se pur opzionali per il paziente, sono parte integrante del protocollo) Centri e pazienti: studio multicentrico internazionale : n. centri partecipanti in tutto il mondo 50 e 8 in Italia; n. pazienti previsiti a livello internazionale 225, nazionale 30, locale 4 Durata dello studio e del trattamento:6 anni 1 mese Studio 3 4 N. REGISTRO SPER. CLINI. 2/2013 Lettera ICON del 19/11/12 pervenuta il 07/01/2013 Dipartimento di Medicina Interna Struttura Autonoma di Diabetologia, Prof. Francesco Dotta (Centro coordinatore nazionale) Studio approvato autorizzati adempimenti amministrativi 30/01/2013 Sperimentazione di Fase 3 multicentrica, randomizzata, in doppio cieco, controllata con farmaco attivo, a gruppi paralleli, per la valutazione della sicurezza e dell`efficacia di una terapia aggiuntiva con Saxagliptin e Dapagliflozin aggiunti a Metformina rispetto a una terapia aggiuntiva con Saxagliptin in combinazione con Metformina o Dapagliflozin in combinazione con Metformina in soggetti con diabete di tipo 2 che hanno un controllo glicemico inadeguato con Metformina in monoterapia Codice protocollo: CV181-169 Eudract Number: 2012-000679-18- Fase III N. REGISTRO Terapie farmacologiche SPER. CLINI. 3/2013 IMP1 A10BH03 SAXAGLIPTIN (test) principio attivo di natura chimica IMP2 - A10BX09 DAPAGLIFLOZIN (test).principio attivo di natura chimica IMP3 - A10BA02 METFORMINA (medicinale di confronto), principio attivo di natura chimica E'previsto uso di placebo: PL1 e PL2 BRISTOL-M.SQUIBB tramite Icon – Via Washington 70 – 20146 Milano - Dott.ssa Elisabetta Megna (tel. 02-46571161 – fax 02-80581834 e.mail [email protected] ) [email protected],Irene.Menghini@ico nplc.com Referenti: [email protected],[email protected],segrete [email protected] Comitati Etici interessati: [email protected],[email protected],asl.c [email protected] INVIO AD AIFA Sottostudi: non presenti Centri e pazienti: studio multicentrico internazionale, è previsto l’arruolamento di complessivi 619 pazienti, parteciperanno allo studio 5 centri italiani, che arruoleranno 8 pazienti (n. 1 - 2 pazienti per centro). Durata dello studio e del trattamento: durata del periodo di arruolamento: 5 mesi; massima durata del trattamento di un soggetto in accordo al protocollo: the treatment duration is 24 weeks. The study duration is approximately 34 wks with. There is -6 weeks - screening period; -4 weeks - Lead-in Period; After this starts the treatment period - Wk 6/Wk 12/Wk18/Wk24; durata prevista della sperimentazione (dall' arruolamento del primo soggetto fino all' ultima visita dell' ultimo soggetto): 8 mesi. Aspetti economici Fornitura del/i farmaco/i in studio: il promotore si impegna a fornire gratuitamente le terapie farmacologiche ed il placebo: (IMP1 - A10BH03 - SAXAGLIPTIN (test) - principio attivo di natura chimica, IMP2 - A10BX09 - DAPAGLIFLOZIN (test).principio attivo di natura chimica, IMP3 - A10BA02 METFORMINA (medicinale di confronto), principio attivo di natura chimica, Placebo: PL1 e PL2) Oneri fissi € 4.500,00 Compenso a paziente completato: € 6.604,96 Totale dei costi aggiuntivi per esami strumentali e/o di laboratorio Euro 39,00 Compenso per lo sperimentatore a paziente completato: Compenso a paziente completato € 6.604,96 – costi aggiuntivi € 39,00= Euro 6565,96+ iva Documenti presentati Lettera ICON del 28/11/12 Modello AC e CE, pagina di copertina, lista 1a con particolare attenzione ai seguenti documenti: Protocollo versione 11 / 09 / 2012, Modello di informazione consenso informato v. 18 / 10 / 2012 Lettera per il medico curante V1, 30 ottobre 2012; CV181-169 Subject Alert Card_FINAL 30Apr12; ACCU-CHEK Aviva Control Solution Package Insert-ITALY[1]; ACCU-CHEK Aviva Meter Manual-ITALY[1]; ACCU-CHEK Aviva Quick Start Guide-ITALY; ACCU-CHEK Aviva Test Strip Package InsertITALY[1]; QLAB Europe preg-kit home-use 2011-02-18_IT; QLAB Europe preg-kit office-use 2012-05-16_IT; CV181-169 Lead-In Period Hypoglycemia Log FINAL V1_07May12_IT; CV181-169 Lead-In Period Study Medication Log FINAL 5 Lettera Opis del 04/01/13 pervenuta il 07/01/13 +i ntegrazioni del 29/01/2013 UOC Pediatria, Prof. Paolo Balestri, cosperimentatori: Dott.ssa Gabriella Bartalini, Dott.ssa Daniela Galimberti (Centro coordinatore nazionale). Studio approvato autorizzati Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, con tre bracci di trattamento, sull’efficacia e la sicurezza di due range di concentrazione minima di everolimus come terapia addizionale in pazienti affetti da sclerosi tuberosa (TSC) con crisi epilettiche refrattarie ad insorgenza parziale - Codice protocollo: CRAD001M2304 - Eudract Number: 2011000860-90 - Fase III Terapie farmacologiche V1_07May12_IT; CV181-169 Treatment Period Blood Glucose Measurement Log FINAL V1_07May12_IT; CV181-169 Treatment Period Hypoglycemia Log FINAL V1_07May12_IT; CV181-169 Treatment Period Study Medication Log FINAL V1_07May12_IT; CV181-169 Lead-In Period Blood Glucose Measurement Log FINAL V1_07May12_IT; CV181-169 Subject Log Book Set-Up Instructions FINAL V1_07May2012_IT; CV181-169 Treatment Period Pregnancy Test Log FINAL V1_07May12_IT; CV181169 Log Book Cover_Formatted_IT SINOSSI versione 11 / 09 / 2012, Valutazione rischio beneficio, INV-BROCHURE SAXAGLIPTIN versione 24 / 02 / 2012, GLUCOPHAGE SR 500 MG MERCK SERONO LTD UK SMPC 23MAY12, IMPD versione 14 / 06 / 2012 Certificato di copertura assicurativa relativo alla polizza polizza assicurativa n. 127-1-1400-2012-BEL-X (CV181-169), decorrenza dal 5 luglio 2012, scadenza 31 dicembre 2013 , massimali: Euro 5.000.000 per protocollo, Euro 1.000.000 per paziente, n. soggetti assicurati 8, copertura postuma: 2 anni, franchigia non presente. Lettera di formale accettazione e dichiarazione pubblica sul conflitto di interesse dello sperimentatore locale, Bozza di convenzione (predisposta in formato word fase di istruzione della richiesta). Schema riassuntivo aspetti economici v. 07/01/13 (con integrazioni, in formato revisione, effettuate in fase di istruzione della richiesta segnalate al promotore e allo sperimentatore locale). Addendum alla convenzione economica, prevedendo la modifica dell' art. 14, ciò a seguito dell' acquisizione del parere del Consulente Economico del Comitato Etico AOUS, di seguito riportato: ... non possono essere fatti riferimenti a normative straniere. E’ necessario indicare l’eventuale corrispettivo italiano e/o esplicitare per esteso cosa queste normative prevedono) Certificato TES e correzione della Cta form e della lista 1a al punto 4.11. La correzione dovrà essere riportata sul sito OssC alla riattivazione del sistema. Novartis Farma S.p.A. Largo Umberto Boccioni 1 - I - 21040 Origgio (VA) - Tel. 02 - 96543437 Fax 02-96704759 - tramite Opis, Palazzo Aliprandi via Matteotti, 10 20033 Desio (MB), Dott.ssa Laura Comello (E-mail [email protected] Tel.+39 0362 633.230 Fax +390362 633.611) Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Comitati etici interessati [email protected],comitato.etico@ptvonlin e.it,[email protected],[email protected],[email protected],comitatoetico @ospedalegaslini.ge.it,[email protected],co [email protected],[email protected] - o,[email protected],[email protected] IMP1 L01XE10 EVEROLIMUS (test) - Il prodotto da utilizzare nella sperimentazione contiene un principio attivo di natura chimica, il prodotto non è stato oggetto di scientific advice INVIO AD AIFA Sottostudi: non presenti (il centro di Siena non parteciparà al sottostudio: MRI con tecnica DTI) Centri e pazienti: studio multicentrico internazionale. Presso il centro sperimentale dell’Azienda saranno arruolati minimo 3 6 questa pazienti entro il 12.05.2014 (data stimata). Il numero complessivo massimo, tra tutti i centri partecipanti (in Italia sarà di n. 25 pazienti, nel mondo n. 345 pazienti). E'previsto uso di un placebo Durata dello studio e del trattamento: Inizio della sperimentazione a livello intemazionale: 14 gennaio 2013. Inizio N. REGISTRO (PL1) previsto della sperimentazione in Italia: 31 marzo 2013. Fine SPER. CLINI. prevista del periodo di arruolamento (LPFV): 12 maggio 2014. 4/2013 NOTA, precedente Fine della sperimentazione (LPLV): 9 novembre 2015. approvazione CEM 24/03/2011: Aspetti economici Codice protocollo: Fornitura del/i farmaco/i in studio CRAD001MIC02 - Eudract Lo sponsor fornirà gratuitamente: IMP1 - L01XE10 Number: 2010-022583-13 - EVEROLIMUS (test) ed il placebo (PL1). Oneri fissi € 4.500,00 Fase III (Verbale allegato). Compenso a paziente completato: € 7.483,00+ iva Dettaglio dei costi aggiuntivi per esami strumentali sulla base del Tariffario Regione Toscana: Euro 93 Esame MRI: il centro di Siena non parteciperà al sottostudio: MRI con tecnica DTI Esami di laboratorio: lo studio non comporterà aggravio di costi a carico del SSN in quanto gli esami di laboratorio verranno effettuati presso un laboratorio centralizzato esterno a totale carico di Novartis. Compenso per lo sperimentatore a paziente completato: = Euro 7.390,00+ iva Documenti presentati Lista 1a con particolare attenzione ai seguenti documenti: Lettera di trasmissione del 04.01.2013 Lista delle AG di altri Paesi Copia o riassunto di scientific advices Informativa e consenso per lo studio, basato su protocollo originale datato 03.09.2012, rilasciato il 04.01.2013 Informativa e consenso genitore/tutore, basato su protocollo originale datato 03.09.2012, rilasciato il 04.01.2013 Informativa e assenso (bambini), basato su protocollo originale datato 03.09.2012, rilasciato il 19.12.2012 Informativa e consenso per i dati della gravidanza, basato su protocollo originale datato 03.09.2012, rilasciato il 19.12.2012 Informativa e consenso per la partner del paziente, basato su protocollo originale datato 03.09.2012, rilasciato il 19.12.2012 Informativa e consenso per le partner dei pazienti di sesso maschile, basato su protocollo originale datato 03.09.2012, rilasciato il 19.12.2012 Lettera al Medico Curante, versione del 19.12.2012, basata su protocollo versione n. 00 datato 03.09.2012, Diario delle crisi epilettiche, dia.S223_l / Diario del ciclo mestruale, dia.S222_l / Quality of Life in Cbildhood Epilepsy questionnaire (QOLCE) / Quality of Life in Epilepsy taventory for Adolescents-48 QOLEE-AD-48 (Version 1.0) / PatientWeighted Quality Of Life In Epilepsy QOLIE-31-P (Version 2.0, US – English) / Columbia Suicide Severity Rating Scale (eCSSRS) Cali Script, eC-SSRS Cali Script vi .6 / Vineland Adaptive Behavior Scales 2nd Edition (VABS-IT) parent/caregiver rating form / Vineland Adaptive Behavior Scales 2nd Edition (VABS-H) surve}'interview form / Wechsler Non-Verbal Scale of Ability (WNV) Card protezione paziente versione del 19.12.2012 Prospetto delle tipologie di spese ammissibili per il rimborso delle spese per i pazienti partecipanti alla sperimentazione, v2 Protocollo, versione finale n. 00 del 03.09.2012, relativa pagina delle firme adempimenti amministrativi 30/01/2013 relativa a sperimentazione. 7 Lettera THEOREM CLINICAL RESEARCH del 13/12/12 pervenuta il 19/12/12 UOC Ematologia, Prof.ssa Monica Bocchia, Responsabile della sperimentazione : Dott. Alberto Fabbri (Centro coordinatore nazionale: A.O. UNIVERSITAR IA Studio di confronto, randomizzato e multicentrico tra pixantrone + rituximab e gemcitabina + rituximab in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin delle cellule B aggressivo, recidivati dopo terapia con CHOP-R o regime equivalente e non idonei al trapianto di cellule staminali Codice protocollo: PIX 306 - Eudract Number: 2012001790-86 - Fase III Terapie farmacologiche IMP1 - L01DB11 PIXANTRONE (test) – principio attivo di natura chimica Sintesi del protocollo in italiano, basato su protocollo originale datato 03.09.2012, rilasciato il 19.12.2012 Investigator' s Brochure di RAD001 Ediz. n. 11 del 15.11.2012 + In vestigator No tification fino al 21/11/12, IMPD semplificato contenente Riassunto delle caratteristiche del Prodotto Votubia Descrizione di tutte le sperimentazioni in corso con lo stesso LvtP, Copia dell' autorizzazione alla fabbricazione, Qualified Person Declaration concerning tnvestigational medicai Product manufactored in third countries, Esempi di etichetta in italiano CV dello sperimentatore principale e dichiarazione sul conflitto di interessi Lista Centri, versione n. 1 del 11.12.2012 Certificato di assicurazione per sperimentazione clinica polizza n. 390-01579150-14037 con HDI-Gerling Industrie Versicherung AG -Rappresentanza Generale per Italia-, datato 31.12.2012, valida dal 11.03.2013 al 09.01.2016, n. pazienti previsti in Italia 25, massimali Euro 5.000.000 per protocollo, Euro 1.000.000 per paziente, copertura postuma 120 mesi, franchigia non prevista. Procedura di rimborso spese per i soggetti partecipanti alla sperimentazione Proposta di Modulo Richiesta di rimborso spese di viaggio/pernottamento all' Azienda O spedaliera Proposta di Modulo Richiesta di rimborso spese dì viaggio/pernottamento dall' Azienda Ospedaliera al promotore. Modello di domanda, CTA form, come da indicazioni AIFA 21/12/12 e chiarimenti in merito alla risposta fornita dal promotore al punto 4.11 della lista 1 a, relativamente al certificato di idoneità TSE: NON applicabile: la certificazione TSE per il prodotto oggetto di studio non è applicabile in quanto il farmaco è di natura chimica e gli eccipienti utilizzati non sono nè di ori gine umana nè di origine animale (sia nel prodotto finito sia nel placebo) Bozza di convenzione e schema riassuntivo per gli aspetti economici (versione finale 29/01/2013). Lettera di formale accettazione e dichiarazione pubblica sul conflitto di interesse dello sperimentatore locale. CELL THERAPEUTICS INC. tramite THEOREM CLINICAL RESEARCH S.R.L. Indirizzo: Via Edmondo De Amicis 8/18 20068 Peschiera Borromeo (MI) – Riferimento Dr.ssa Elena Consogno (Phone and Fax: +39.02.89050871 – Mobile:+39.335.1537940 E-mail: [email protected]) Referenti: [email protected],cafarelli@unisi .it,[email protected] Sottostudi: non presenti Centri e pazienti: studio multicentrico internazionale, è previsto l’arruolamento di complessivi 350 pazienti, parteciperanno allo studio 8 centri italiani, che arruoleranno 35 pazienti (n. 4 o 5 pazienti per centro). Durata dello studio e del trattamento: durata del periodo di arruolamento: 2 anni; massima durata del trattamento di un soggetto in accordo al protocollo: somministrato nei giorni 1, 18 15 di ogni ciclo (ciclo di durata di 28 giorni), per un massimo di 6 cicli; durata prevista della sperimentazione (dall' arruolamento del primo soggetto fino all' ultima visita dell' ultimo soggetto): 54 8 POLICLINICO S.ORSOLAMALPIGHI DI BOLOGNA PROF. PIER LUIGI ZINZANI) IMP2 e IMPD 4- L01XC02 RITUXIMAB (MABTHERA*EV 1FL 50ML 500MG) (test) – principio attivo di di natura biologica/biotecnologica Studio approvato autorizzati adempimenti amministrativi 30/01/2013 IMP3 - L01BC05 GEMCITABINA CLORIDRATO (GEMZAR*INF 1FL 1G) (Medicinale di confronto) principio attivo di natura chimica N. REGISTRO SPER. CLINI. 5/2013 Lettera Opis Studio osservazionale, in 13/12/12 aperto, multicentrico, pervenuta il prospettico, di follow up in 20/12/12 pazienti con CML in fase mesi. Aspetti economici Fornitura del/i farmaco/i in studio Pixantrone, Rituximab e Gemcitabina saranno forniti gratuitamente dallo Sponsor. Oneri fissi: € 3.300,00 Compenso a paziente completato: € 8.389,00 + IVA Dettaglio dei costi aggiuntivi per esami strumentali e/o di laboratorio da effettuarsi sulla base del Tariffario Regione Toscana (gli importi indicati relativi alle prestazioni potranno subire aggiornamenti e revisioni a seguito di atti/disposizioni adottati dalla Regione Toscana e che trovano applicazione dalla data di decorrenza dagli stessi atti): € 368 + IVA. Lo studio non comporterà aggravio di costi a carico del SSN .La Tomografia TEP verrà effettuata presso l’ospedale di Arezzo, con cui si provvederà a stipulare apposito contratto. Compenso per AREA GALENICA a paziente completato e valutabile (nel caso in cui sia necessario l' allestimento del farmaco): Euro 40,00 /allestimento per il n 4 degli allestimenti per max 6 cicli = 960 Euro Compenso per lo sperimentatore a paziente completato: € 8745.41 Documenti presentati Lettera THEOREM CLINICAL RESEARCH del 13/12/12 Modello AC e CE, pagina di copertina, lista 1b con particolare attenzione ai seguenti documenti: Protocollo versione 17 / 10 / 2012 Modello di informazione consenso informato v. 26 / 11 / 2012 Tesserino Pazienti SINOSSI versione 17 / 10 / 2012 INV-BROCHURE PIX306 versione 11 / 04 / 2012 Rituximab sIMPD version 1 26 April 2012 EMA SmPC_Mabthera_100mg_500mg Gemcitabine sIMPD version 1 26 April 2012 Lettera per il medico curante 1.0 datata 21 novembre 2012 (citata nell' elenco dei documenti ma non inserita in OssC). Certificato di copertura assicurativa relativo alla polizza Polizza n° Allianz 38.288.031 Decorrenza: 31/10/12-31/10/15, massimali: Euro 5.000.000 per protocollo, Euro 1.500.000 per paziente, n. soggetti assicurati 35, copertura postuma: 2 anni, franchigia non opponibile al terzo danneggiato. Bozza di convenzione, addendum (italiano e inglese) e schema riassuntivo per gli aspetti economici. Acquisizione del parere del consulente economico del CEM AOUS in merito all' addendum da allegare alla convenzione (PIANO DI TARIFFAZIONE DEI SERVIZI, in lingua italiana ed in lingua inglese). Lettera di formale accettazione e dichiarazione pubblica sul conflitto di interesse dello sperimentatore locale, vistata per nulla osta dal responsabile della struttura, con approvazione del dettaglio dei costi. Documenti/informazioni mancanti/da perfezionare: Documento formale attestante il Parere Unico favorevole espresso dal COMITATO ETICO INDIPENDENTE DELL`AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA (data valutazione 15/01/2013). Novartis, tramite Opis ([email protected] Telefono0362 633 1 Fax0362 633 633) Referenti: [email protected],[email protected],cafarelli 9 UOC di Ematologia, Prof.ssa Monica Bocchia (centro coordinatore nazionale A.O. UNIVERSITAR IA PISANA DR.SSA Sara Galimberti ONCOLOGIA MEDICA) cronica trattati con nilotinib nello studio ENEST1st (CAMN107EIC01) – codice CAMN107CIC03. Studio osservazionale Studio approvato autorizzati adempimenti amministrativi 30/01/2013 N. REGISTRO SPER. CLINI. 6/2013 Lettera Simer Service del 03/12/12 pervenuta il 17/12/12 UOC di UOC MALATTIE RESPIRATORI E E TERAPIA POLMONARE, PROF.SSA PAOLA ROTTOLI (CENTRO COORDINATO RE NAZIONALE OSPEDALE PREFER – PREvalenza delle comorbidità della COPD nel FEnotipo Riacutizzatore – Prevalence of comorbidities of COPD in the Exacerbator Phenotype - A cross sectional disease/condition focused observational study on COPD ID Studio: RO 2455-402-IT. Studio osservazionale @unisi.it,[email protected] Durata dello studio: 4 anni. Centri e pazienti: studio multicentrico internazionale che prevede l' arruolamento di complessivi 750 pazienti, l' Italia parteciperà con 44 centri che arruoleranno 80 pazienti (circa 2 pazienti/centro). Aspetti economici Oneri fissi: Euro 2.000,00 Compenso / paziente: Euro 1.500,00 + iva Il farmaco è prescritto nelle indicazioni d’uso autorizzate all’immissione in commercio in Italia; La prescrizione del farmaco in esame è parte della normale pratica clinica; La decisione di prescrivere il farmaco al singolo soggetto è del tutto indipendente da quella di includere il soggetto stesso nello studio; Le procedure diagnostiche e valutative corrispondono alla pratica clinica corrente. Documentazione (con particolare riferimento ai documenti): Lettera Opis 13/12/12 Dichiarazione sulla natura dello studio Protocollo v. del 14 09 2012, Sinossi Modello di informazione consenso informato, Lettera per il medico curante Elenco dei centri Parere favorevole espresso dal COMITATO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DELL`AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PISANA. Stato di avanzamento dello studio interventistico CAMN107EIC01 (monitoraggio interno, dati aggiornati al 10/05/12: PAZIENTI ARRUOLATI PRESSO IL CENTRO DI SIENA: 3) Bozza di convenzione economica (v. 25/01/13 sul modello standard per gli studi osservazionali, che sostituisce il documento inviato da Opis, redatto erroneamente sul modello standard per gli studi interventistici) e schema riassuntivo per gli aspetti economici, Bonifico bancario (Studi osservazionali Euro 2000), Lettera di formale accettazione e dichiarazione pubblica sul conflitto di interesse dello sperimentatore locale. Il Comitato, all' unanimità, rilascia l' accettazione del parere unico favorevole. Simer Service (Società Italiana di Medicina Respiratoria), per conto e con il supporto di Nycomed e Takeda Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] ,[email protected],[email protected] Durata dello studio: Investigators meeting Febbraio 2012 Report Dicembre 2014. Ogni paziente sarà coinvolto un unica volta per una singola visita. Centri e pazienti: Tremila pazienti con BPCO. Si stima che sia realistico un reclutamento di 5 paziente/ mese / centro. Aspetti economici Oneri fissi: Euro 2.000,00 per il centro della Prof.ssa Rottoli Oneri fissi: Euro 2.000,00 per il centro del Dr. Marcello Rossi Compenso / paziente: Euro€ 200,00+ IVA Il farmaco è prescritto nelle indicazioni d’uso autorizzate all’immissione in commercio in Italia; La prescrizione del farmaco in esame è parte della normale pratica clinica; 10 MAGGIORE POLICLINICO MILANO MI PROFESSOR BLASI FRANCESCO) Studio approvato autorizzati adempimenti amministrativi 30/01/2013 N. REGISTRO SPER. CLINI. 7/2013 Lettera Simer Service del 03/12/12 pervenuta il 17/12/12 UOC FISIOPATOLO GIA E RIABILITAZIO NE RESPIRATORI A, DOTT. MARCELLO ROSSI (CENTRO COORDINATO RE NAZIONALE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MILANO MI PROFESSOR BLASI FRANCESCO) PREFER – PREvalenza delle comorbidità della COPD nel FEnotipo Riacutizzatore – Prevalence of comorbidities of COPD in the Exacerbator Phenotype - A cross sectional disease/condition focused observational study on COPD ID Studio: RO 2455-402-IT. Studio osservazionale Studio approvato autorizzati adempimenti amministrativi 30/01/2013 N. REGISTRO SPER. CLINI. 8/2013 Lettera del Dott. Effetti della reazione di stress Simone Rossi indotta dal cortisolo sulla del 09/05/2012 memoria superficiale e La decisione di prescrivere il farmaco al singolo soggetto è del tutto indipendente da quella di includere il soggetto stesso nello studio; Le procedure diagnostiche e valutative corrispondono alla pratica clinica corrente. Documentazione Lettera di richiesta autorizzazione e di parere etico per i centri afferenti all' AOUS Delega di Nycomed e Takeda a Simer Service Dichiarazione sulla natura dello studio Protocollo, sinossi e CRF Elenco dei centri Bozza di convenzione economica per il centro della Prof.ssa P. Rottoli Lettera di formale accettazione e dichiarazione pubblica sul conflitto di interesse dello sperimentatore locale Prof.ssa Rottoli Approvazione del Coordinatore: COMITATO DI ETICA DELLA FONDAZIONE IRCCS CA'GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO DI MILANO Il Comitato, all' unanimità, esprime parere favorevole. Simer Service (Società Italiana di Medicina Respiratoria), per conto e con il supporto di Nycomed e Takeda Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] ,[email protected],[email protected] Durata dello studio: Investigators meeting Febbraio 2012 Report Dicembre 2014. Ogni paziente sarà coinvolto un unica volta per una singola visita. Centri e pazienti: Tremila pazienti con BPCO. Si stima che sia realistico un reclutamento di 5 paziente/ mese / centro Aspetti economici Oneri fissi: Euro 2.000,00 per il centro della Prof.ssa Rottoli Oneri fissi: Euro 2.000,00 per il centro del Dr. Marcello Rossi Compenso / paziente: Euro€ 200,00+ IVA Il farmaco è prescritto nelle indicazioni d’uso autorizzate all’immissione in commercio in Italia; La prescrizione del farmaco in esame è parte della normale pratica clinica; La decisione di prescrivere il farmaco al singolo soggetto è del tutto indipendente da quella di includere il soggetto stesso nello studio; Le procedure diagnostiche e valutative corrispondono alla pratica clinica corrente. Documentazione Lettera di richiesta autorizzazione e di parere etico per i centri afferenti all' AOUS Delega di Nycomed e Takeda a Simer Service Dichiarazione sulla natura dello studio Protocollo, sinossi e CRF Elenco dei centri Bozza di convenzione economica per il centro del Dr. M. Rossi Lettera di formale accettazione e dichiarazione pubblica sul conflitto di interesse del Dr. M. Rossi Approvazione del Coordinatore: COMITATO DI ETICA DELLA FONDAZIONE IRCCS CA'GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO DI MILANO Il Comitato, all' unanimità, esprime parere favorevole. Studio monocentrico di tipo fisiopatologico, non commerciale, promosso dalla UOC di Neurologia e Neurofisiopatologia Clinica, Prof. Alessandro Rossi, Responsabile del progetto di 11 Codice pervenuta il profonda 15/05/12 + CORTISOLO-MEMORIA integrazioni del Studio di fisiopatologia 22/05/12 e del 12/01/2013 UOC Neurologia e Neurofisiopatol ogia Clinica, Prof. Alessandro Rossi, Responsabile del progetto di ricerca: Dott. Simone Rossi, Responsabile dei fondi universitaria a supporto dello studio: Prof. Marco Bonifazi Studio approvato autorizzati adempimenti amministrativi 30/01/2013 N. REGISTRO SPER. CLINI. 9/2013 Lettera St Jude Medical Italia del 27/12/12 pervenuta il 11/01/13 + integrazioni del 23/01/13 ASSESSING MICROVASCULAR RESISTANCE VIA IMR TO PREDICT CUMULATIVE OUTCOME IN STEMI PATIENTS UNDERGOING PRIMARY PCI – codice ricerca: Dott. Simone Rossi, Responsabile dei fondi universitaria a supporto dello studio: Prof. Marco Bonifazi. Referenti: [email protected],[email protected],rossi [email protected],[email protected] Durata dello studio: periodo di arruolamento: un anno; periodo trattamento/esecuzione 4 giorni per soggetto; periodo raccolta ed elaborazione dei dati: 14 mesi. Soggetti e strutture è previsto l' arruolamento di 20 soggetti. Lo studio si svolgerà , UOC Neurologia e Neurofisiologia Clinica, Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. I campioni di sangue verranno analizzati presso il Centro Diagnostico Senese UTO Srl. Aspetti economici Lo sperimentatore proponente dichiara che: La fornitura del farmaco e le spese di dosaggio plasmatico dei livelli del cortisolo (effettuato presso una struttura esterna all’AOUS: Centro Diagnostico Senese UTO Srl) saranno a carico di fondi di ricerca del Prof. Bonifazi (il quale ha rilasciato il proprio nulla osta) Motivazione della richiesta di esonero dal pagamento degli oneri fissi: studio non commerciale Copertura assicurativa: lo sperimentatore/proponente precisa che per il tipo di indagine da intraprendere è necessaria la stipula di copertura assicurativa ad hoc. In attesa della definizione del CAPITOLATO SPECIALE D’ONERI (contratto per il servizio biennale di consulenza assicurativa di brokeraggio per le tipologie di rischio che, nel corso di vigenza del contratto, le Aziende Sanitarie dell' Area Vasta Sud-Est e lo stesso Estav SudEst riterranno opportuno assicurare), viene presentata richiesta di avvalersi del meccanismo di resposabilità diretta aziendale ai sensi della dichiarazione del Direttore Generale dell' AOUS del 13/04/2010, tutt' ora in vigore. Documentazione Lettera di intenti, modificata v. 12/01/13 *, corredata dallo schema riassuntivo per gli aspetti economici-amministrativiassicurativi. Strutturazione protocollo, versione del 10/01/13 * Modulo informativo, versione del 10/01/13 * Bibliografia di rilievo, versione del 13/12/2011 e copia pubblicazioni scientifiche più significative a supporto del razionale dello studio. Parere sospensivo CEM AOUS 29/05/12: Il Comitato esprime parere sospensivo in attesa di maggiori informazioni circa l'effettuazione delle indagini diagnostiche, con particolare riferimento alle modalità organizzative e logistiche ed agli aspetti economici connessi. * Nella versione aggiornata della documentazione è stato rivisto e contenuto l' obiettivo dello studio con la conseguentemente esclusione delle procedure diagnostiche precedentemente non autorizzate. Il Comitato, all' unanimità, viste le modifiche apportate al protocollo sperimentale esprime parere favorevole. St. Jude Medical Italia - Centro Direzionale Colleoni - Palazzo Andromeda 16/1 - 20864 Agrate Brianza (MI) (referente Dott.ssa Valeria Prandoni, Tel: +39 039 60747124 – e-mail [email protected]) Referenti:[email protected],[email protected],m.fineschi@a o-siena.toscana.it,[email protected] 12 UOC di AMIcro. Studio con dispositivi Emodinamica, medici già marchiati CE per Dott. Carlo l' indicazione in studio Pierli, responsabile dello studio Dott. Massimo Fineschi, cosperimentatori: Dott. Arcangelo Carrera e Dott. Riccardo Barbati (centro coordinatore) Studio approvato autorizzati adempimenti amministrativi 30/01/2013 N. REGISTRO SPER. CLINI. 10/2013 Durata dello studio: Il primo arruolamento è previsto per Marzo 2013. Il periodo di arruolamento sarà di circa un anno. I pazienti parteciperanno a questo studio per circa 12 mesi dall’arruolamento, fino all’ultima visita di follow up. La durata dello studio è di approssimativamente due anni. Il numero previsto di centri partecipanti è pari ad un massimo di 14. Centri e pazienti: è previsto l' arruolamento di 242 pazienti per valutare la possibile relazione tra i valori di IMR e la comparsa o meno degli eventi, come sopra definiti, a 12 mesi dalla PCI primaria. Si ipotizza che i centri partecipanti possano essere un massimo di 14. Sulla base della valutazione del numero di casi trattati negli anni precedenti, si suppone che ciascun centro possa arruolare 17-20 pazienti/anno, raggiungendo così la numerosità del campione prevista entro un anno. Aspetti economici Oneri fissi: Euro 2.000,00 Fornitura prodotti: l’azienda St. Jude Medical si impegna a fornire gratuitamente una guida coronarica “Pressure Wire Certus” per ogni paziente arruolato. Compenso / paziente: Euro 400,00 per ogni paziente che abbia completato tutte le fasi previste dal protocollo approvato. Procedure diagnostiche e valutative aggiuntive: gli esami strumentali e di laboratorio sono di tipo routinario per i pazienti in studio. Compenso/paziente per lo sperimentatore: Euro 400,00 per ogni paziente che abbia completato tutte le fasi previste dal protocollo approvato. Documentazione Lettera St Jude Medical Italia del 27/12/12 Protocollo v1.0_18dec2012 Sinossi v1.0_18dec2012 . Scheda riassuntiva con le caratteristiche tecniche dei dispositivi in studio Marchio CE Modello di informazione consenso informato v1.0_18dec2012 Lettera per il medico curante v1.0_18dec2012 Certificato di copertura assicurativa e polizza stipulata con la compagnia Ace Europe Numero: 010110558C. Effetto 01/03/13 Scadenza ore 31/03/15, massimali: Euro 10.000.000 per protocollo, Euro 1.000.000 per paziente, n. soggetti assicurati 242, copertura postuma: 60 mesi, franchigia: non presente. Elenco dei centri aggiornato 23/01/13 Lettera di formale accettazione e dichiarazione pubblica sul conflitto di interesse dello sperimentatore locale, vistata per nulla osta dal responsabile della struttura. Bozza di convenzione standard corredata dallo schema riassuntivo per gli aspetti economici e da un addendum studiospecifico, da allegare alla convenzione, per il quale è stato acquisito il parere favorevole Consulente economico del CEM AOUS. Il Comitato, all' unanimità, esprime parere favorevole. Il Comitato raccomanda al promotore di depositare presso la Segreteria, successivamente all' iter approvativo, trasmissione, copia della notifica attestante l' inserimento dello studio post market con MD sul sito http://www.salute.gov.it/ICPostMarket/IndaginiClinic he, come previsto dalla normativa vigente e ribadito dal Ministero della salute con la nota del 15 maggio 2012. 13 Lettera dell' ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLO GICHE MARIO NEGRI del 15/10/12 pervenuta il 12/11/12 + integrazioni del 22/11/12, del 26/11/12 e del 29/11/12 Azienda USL 7 - Dipartimento T. Intensive, Responsabile del Dipartimento: Dott. Salvatore Criscuolo, in collaborazione con il Monoblocco Ospedaliero Alta Val d’Elsa U.O. Anestesia e Rianimazione, Dott. Andrea Veneziani (coordinatore dott. Sergio Livigni, Ospedale San Giovanni Bosco, Bergamo) Studio approvato autorizzati adempimenti amministrativi C/O Az. Usl 7 30/01/2013 N. REGISTRO SPER. CLINI. 11/2013 Efficacia e sicurezza della CPFA ad alte dosi (plasmafiltrazione associata ad adsorbimento) nello shock settico in Terapia Intensiva CODICE: Studio COMPACT 2 - NCT01639664. Studio non commerciale, con Medical Device post market GiViTI (Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva), Centro di Coordinamento GiViTI: Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Villa Camozzi - Ranica (Bergamo) Referenti: [email protected],[email protected],giviti@ marionegri.it,[email protected],[email protected] na.it Durata dello studio la durata dello studio COMPACT-2 è variabile a seconda del tempo impiegato dai centri, aderenti allo studio, per reclutare il numero previsto 350 di pazienti. Il tempo stimato per il reclutamento è di 2 anni e mezzo (ci si aspetta che ogni centro arruoli circa 25 pazienti) a cui si aggiungeranno 6 mesi per le successive analisi. Il reclutamento dei centri potrebbe tuttavia prolungarsi, fino a un massimo di 3 anni e mezzo. Lo studio prevede che il follow up clinico abbia inizio dal giorno della randomizzazione e prosegua fino alla dimissione dalla Terapia Intensiva. Lo stato vitale verrà rilevato alla dimissione dalla Terapia Intensiva, alla dimissione dall’ospedale (per i pazienti dimessi presso un’altra struttura ospedaliera, verrà considerata la dimissione dall’ultimo ospedale di degenza) e a 90 giorni dalla randomizzazione. Centri e pazienti: è previsto l' arruolamento di complessivi 166 pazienti (83 per gruppo) e la partecipazione di circa 16 centri sperimentali (circa 10 pazienti per ogni centro). Aspetti economici Il promotore (Guido Bertolini, responsabile del Centro di Coordinamento GiViTI, Gruppo Italiano per la Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva), dichiara che: Lo studio è rivolto a Terapie Intensive italiane, generali, per adulti, iscritte al gruppo GiViTI che già utilizzino la CPFA nei pazienti con shock settico e che aderiscano al progetto GiViTIMargheritaPROSAFE sulla valutazione della qualità dell’assistenza. Dal momento che lo studio si configura come una ricerca spontanea, organizzata da un gruppo indipendente, non sarà possibile rimborsare i centri per la loro partecipazione, ne’ fornire loro il materiale di consumo. Non sono previsti dal protocollo esami clinici particolari, aggiuntivi alla normale pratica clinica relativa alla patologia oggetto di indagine. Ne consegue che la partecipazione allo studio da parte di un Centro non prevede alcun onere economico aggiuntivo, se non quello del tempo necessario a registrare i pochi dati aggiuntivi a quelli già raccolti nel contesto del progetto GiViTIMargheritaPROSAFE Lo studio è finalizzato al miglioramento della pratica clinica corrente dei centri che già dispongano del dispositivo medico in studio (CPFA). Lo studio vuole infatti valutare se l’applicazione della CPFA (coupled plasmafiltration adsorption) ad alte dosi (ovvero trattando almeno 0,2 litri di plasma pro kg al giorno per i primi 3 giorni), in aggiunta alla pratica clinica corrente, è in grado di ridurre la mortalità del paziente con shock settico ricoverato in Terapia Intensiva. Precisazioni del promotore pervenute in data 22/11/12: ….. si fa presente che lo studio è rivolto alle Terapie Intensive iscritte al gruppo GiViTI che già utilizzino regolarmente la CPFA nel trattamento dei pazienti con shock settico. Dal momento che lo studio si configura come una ricerca spontanea, organizzata dal gruppo indipendente GiViTI, non sarà possibile rimborsare i centri per la loro partecipazione, ne’ fornire loro il materiale di 14 consumo. Per questo motivo lo studio viene riservato ai soli centri che, sulla base dei pur promettenti dati di letteratura, dei risultati dello studio COMPACT e della loro specifica esperienza, abbiano deciso di utilizzare la CPFA sui pazienti con shock settico. In altre parole, con questo studio si chiede ai centri che hanno ritenuto le evidenze sull’efficacia della CPFA sufficienti per giustificarne l’impiego nella pratica corrente, di utilizzare tale metodica all’interno di un protocollo sperimentale dal quale si possa derivare una solida conoscenza sulla sua reale efficacia. L’impatto economico della partecipazione a questo studio è quindi stimabile, per il singolo centro, in un risparmio del 50% dei costi abituali del trattamento, dal momento che una corrispondente percentuale di pazienti sarà assegnata al braccio di controllo. Verrà realizzato un corso di formazione propedeutico ed effettuato un monitoraggio locale presso ogni Centro partecipante. Ogni Centro nominerà un responsabile locale, che sorveglierà l’andamento dello studio nel proprio Centro e risponderà alle richieste del Centro di Coordinamento GiViTI circa la qualità e la completezza dei dati. Per il coordinamento dello studio, l’Istituto “Mario Negri” ha ottenuto un contributo non condizionato dalla ditta Bellco SpA, produttrice del filtro adsorbente per la CPFA. Tale contributo copre la metà circa dei costi di coordinamento; la restante metà verrà coperta dai fondi per la ricerca del gruppo GiViTI. Documentazione Protocollo dello studio versione 1.0 del 22/03/2012 Scheda informativa e di consenso per il paziente adulto e minore Dichiarazione di assunzione di responsabilità e degli oneri finanziari Elenco dei Centri partecipanti Polizza assicurativa e relativo certificato compagnia Munich RE , assicurato Istituto di ricerche M. Negri, massimali, validità 30/09/12-30/09/15, Euro 10.000.000 per protocollo ed Euro 1.000.000 per paziente, pazienti assicurati 350, franchigia non presente, copertura postuma 10 anni. Copia del parere unico del Comitato Etico del centro coordinatore per l’Italia. Scheda con le caratteristiche tecniche ed il marchio CE del prodotto: kit di CPFA della ditta Bellco. Definizione della durata dello studio, specificando la durata del periodo di arruolamento, la durata del periodo di effettuazione dello studio, la durata del periodo necessario per la raccolta dei dati. ClinicalTrialsReceipt_13072012 FDA . Software utilizzato per la raccolta dati MargheritaPROSAFE al quale non si applica la DIRETTIVA di settore 47/2007/CE Copia dell' accordo economico fra promotore no-profit GiViTI e la ditta Bellco SpA, produttrice del filtro adsorbente per la CPFA. A proposito del quale il consulente economico del CEM AOUS ha espresso parere favorevole, specificando che la procedura prevista per il pagamento: le tranche di contributo sono legate al reclutamento dei pazienti, si intende tesa a garantire il completamento della ricerca. Risposte ai chiarimenti sollecitati in fase di istruzione scientifica della richiesta, in relazione al disegno sperimentale che prevede una randomizzazione secondo la quale un gruppo di pazienti non riceverà la plasmafiltrazione: 1) La tecnica di plasmafiltrazione associata a CPFA non rientra nelle linea guida per il trattamento per lo shock settico, proprio perché i dati a supporto 15 del suo utilizzo sono ancora parziali, sebbene in letteratura siano considerati promettenti. 2) Il centro sperimentatore, sulla base dei dati di letteratura e della positiva esperienza maturata, ha adottato la tecnica di plasmafiltrazione associata a CPFA nel trattamento dei pazienti con shock settico. D’altro canto, altri centri simili, in considerazione della relativa complessità della metodica e della mancanza di dati incontrovertibili sulla sua efficacia, non hanno ritenuto di adottarla. Aderendo allo studio COMPACT-2, la metà dei pazienti eleggibili ricoverati nel centro sperimentatore non riceveranno il trattamento. Ciò di fatto li accomuna ai pazienti che attualmente vengono ricoverati nei reparti nei quali la CPFA non è utilizzata. Alla luce di questo, non si ritiene di poter sostenere che la randomizzazione esporrebbe i pazienti di controllo ad un rischio ingiustificato. Parere sospensivo CEM AOUS 21/12/12: Il Comitato, in merito alla fattibilità locale del progetto di ricerca, esprime parere sospensivo ed invita i responsabili del centro/dei centri interessati: Dott. Andrea Veneziani e Dott. Salvatore Criscuolo, a partecipare alla prossima riunione (prevista per il giorno 30 gennaio 2013, alle ore 17,00, presso la Biblioteca del Dipartimento di Medicina Legale dell' Università degli Studi di Siena, Centro Didattico Le Scotte) per fornire chiarimenti e delucidazioni in merito alle procedure connesse al trattamento nello shock settico in terapia intensiva presso il/i centro/i interessato/i. Il Comitato raccomanda inoltre il perfezionamento della documentazione nei seguenti punti............. Parere CEM 30/01/13: Il Dott. Veneziani ed il Dott. Criscuolo descrivono le modalità operative standard nello shock settico in Terapia Intensiva presso la struttura di appartenenza. La Dott.ssa Gina Gasperini, componente del Comitato Etico in qualità di Coordinatore Politiche del Farmaco dell’Azienda ASL 7 di Siena, riferisce in merito al costo medio annuo ed ai consumi sostenuti dall' Azienda Usl 7, per la terapia della patologia in studio. Dopo ampio ed approfondito dibattito, alla luce delle informazioni aggiuntive fornite dagli sperimentatori e dal Coordinatore Politiche del Farmaco dell’Azienda ASL 7 di Siena, considerando l' interesse scientifico della ricerca, grazie al quale sono superabili le perplessità legate alla eticità della randomizzazione, il Comitato esprime parere favorevole e autorizza gli adempimenti amministrativi per il centro di Siena, Azienda USL 7: Dipartimento T. Intensive, Responsabile del Dipartimento: Dott. Salvatore Criscuolo, in collaborazione con il Monoblocco Ospedaliero Alta Val d’Elsa - U.O. Anestesia e Rianimazione, Dott. Andrea Veneziani. Il Comitato, raccomanda al promotore, di trasmettere, non appena disponibile, ovvero al termine dell' iter approvativo, copia della notifica attestante l' inserimento dello studio post market con MD sul sito http://www.salute.gov.it/ICPostMarket/IndaginiClinic he, come previsto dalla normativa vigente e ribadito dal Ministero della salute con la nota del 15 maggio 2012. Da perfezionare Lettera di formale accettazione dello sperimentatore locale, Dr. Criscuolo e del Collaboratore: Dott. Veneziani, vistata per nulla osta dal Direttore sanitario dell' Azienda USL 7. Richiesta di Autorizzazione all’uso terapeutico del farmaco MabCampath - riunione CEM 30/01/2013 Lettera del Dr. Gozzetti del 08/01/13 Referenti: [email protected] Il Comitato, ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 8 maggio 2003 “Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione”, autorizza la richiesta nominativa di uso terapeutico del farmaco MabCampath nelle seguenti 16 condizioni: Sindrome linfoproliferativa cronica T resistente a terapia convenzionale, medico richiedente: Dott. Alessandro Gozzetti, UOC Ematologia. Documenti presentati: Richiesta autorizzazione al Comitato etico. Protocollo versione agosto 2012; Modulo di Informazione al paziente e Consenso informato versione agosto 2012; Riassunto caratteristiche prodotto. Comunicato AIFA del 13/08/12 e del 06/09/12 Lettera di impegno, firmata dalla ditta Genzyme, per la fornitura gratuita del farmaco per uso terapeutico. Razionale per uso terapeutico nelle pazienti AM e PL e notifica al Ministero della Salute. RCP del prodotto. Razionale e stato registrativo del medicinale In considerazione della cessata commercializzazione del farmaco a seguito della richiesta di revoca dell’’Autorizzazione all’Immissione in Commercio presentata dall’Azienda alle Autorità regolatorie europee, l’AIFA ha identificato nell’Uso Compassionevole ai sensi del D.M. 8 maggio 2003 la base normative per consentire di mantenere la fornitura del farmaco ai pazienti oncoematologici o trapiantologici per i quali il farmaco risultava precedentemente indicato, o per i quali le evidenze cliniche consentivano di supportare validamente l’utilizzo fuori indicazione. Definizione del paziente/dei pazienti: A.M. di sesso maschile nato il 24/02/1975. P. L di sesso maschile nato il 04/02/1945. Procedure e schema di trattamento Dose complessiva di 540mg così suddivisa: 30 mg/die per 3 volte a settimana per almeno 6 settimane Fornitura del farmaco Genzyme fornirà il farmaco per il trattamento ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 8 maggio 2003. Richiesta di Autorizzazione all’uso terapeutico del farmaco di Vemurafenib - riunione CEM 30/01/13 Lettere del Dott. Maio del 23/01/2013 Referenti: [email protected],[email protected] Il Comitato, ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 8 maggio 2003 “Uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione”, autorizza la richiesta nominativa di uso terapeutico del farmaco Vemurafenib non in commercio in Italia, nelle seguenti condizioni: Pazienti affetti da melanoma inoperabile e/o metastatico istologicamente confermato con mutazione BRAF V600, determinata mediante un test molecolare validato. Medico richiedente: Dott. Michele Maio, U.O.C. Immunoterapia Oncologica. Documentazione Lettere di richiesta del Dr. Maio del 30/01/2013 Lettere di impegno alla fornitura gratuita, nominativa sottoscritte da Roche Protocollo per uso terapeutico Modello di informazione consenso informato INV-BROCHURE RO5185426 (versione January, 2012 e Addendum 1, May 2012) Razionale: Vemurafenib è stato studiato in pazienti con melanoma metastatico positivi alla mutazione BRAFV600, sia in prima linea di trattamento (studio BRIM3) che dopo precedenti trattamenti per la malattia avanzata (studio BRIM2). Un’analisi post-hoc dei dati derivati dallo studio BRIM3 con un follow-up più lungo rispetto alle analisi condotte in precedenza, ha rivelato che Vemurafenib ha determinato un miglioramento significativo della sopravvivenza con una sopravvivenza globale mediana di 13,2 mesi a confronto di 9,6 mesi per i pazienti sottoposti a chemioterapia. Storicamente, la sopravvivenza media per i pazienti con melanoma metastatico corrisponde a sei-dieci mesi. Anche nello studio a braccio singolo BRIM2 su 132 pazienti precedentemente trattati si è osservato un beneficio in termini di sopravvivenza rispetto ai dati di controllo storici associato all’assunzione di Zelboraf. Dopo un follow-up di 12. 9 mesi, la sopravvivenza mediana nei pazienti trattati con vemurafenib è stata di 15. 9 mesi, con sopravvivenza a 6, 12 e 18 mesi rispettivamente del 77%, 58% e 43%. La PFS mediana è risultata di 6.7 mesi, mentre le risposte obiettive, endpoint primario dello studio , sono state del 53 %( 6% di risposte complete, 47% di risposte parziali). I risultati di questi studi hanno portato all’approvazione europea di Zelboraf il 17 febbraio scorso. Schema di trattamento: il dosaggio di Vemurafenib è di 960 mg/ due volte al dì; devono essere assunte 4 compresse al mattino e 4 compresse la sera. La prima dose deve essere assunta al mattino e la seconda dose deve essere assunta circa 12 ore dopo, la sera. Ogni dose al mattino/alla sera deve essere assunta sempre nello stesso modo, ovvero durante o lontano dai pasti. Il trattamento con vemurafenib deve protrarsi fino alla progressione della malattia, allo sviluppo di un livello inaccettabile di tossicità o al ritiro del consenso al programma di uso terapeutico. Definizione dei pazienti: P-M 1966 O-F 1975 O-L 1981 17 FORNITURA DEL FARMACO: VEMURAFENIB verrà fornito dalla Ditta produttrice ROCHE su richiesta da parte del medico per uso nominale nel singolo paziente non trattato nell' ambito di studi clinici. Emendamenti e comunicazioni CEM 30/01/2013 Il Comitato esprime parere favorevole in merito ai seguenti emendamenti sostanziali presentati in approvazione/non approvazione: Lettera Novartis Vaccines and Diagnostics del 18/01/13 pervenuta il 21/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] INVIO AD AIFA Studio di Fase 3b, Mono-centrico, in aperto, per Valutare la Sicurezza del Vaccino Ricombinante di Novartis contro il Meningococco B Somministrato a 0-2 mesi in Soggetti Adulti Sani a Rischio - Codice protocollo: V72_37 - Eudract Number: 2011-003694-29 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS nella riunione del 20/10/11, proposto da Novartis Vaccines and Diagnostics Srl - via Fiorentina, 1 - 53100 Siena che interessa la UOC Medicina Interna 2: Prof. Franco Laghi Pasini in collaborazione con UOC Stroke Unit diretta dal Prof. Giuseppe Martini, responsabile della collaborazione in qualità di co-sperimentatore: Dott.ssa Francesca Guideri (studio monocentrico). Presentazione, per approvazione, di emendamenti sostanziali. Lo studio clinico prevede l’arruolamento di circa 130 volontari adulti sani. La popolazione di studio consiste in adulti sani tra 18 e 65 anni inclusi, a rischio per l’esposizione lavorativa al Meningococco B (es.operatori di laboratorio). Descrizione emendamenti: Ripresa dello studio sospeso in data 28 Dicembre 2011 e cambio titolo del protocollo e gestione dello studio (da multicentrico/internazionale a monocentrico/nazionale). Emendamento Sostanziale 1 del 13 Novembre 2012 (Migliore definizione della popolazione in studio e introduzione di una Parte 2 al protocollo a cui potranno volontariamente partecipare i soggetti che hanno acconsentito ad effettuare almeno il prelievo di sangue previsto a visita 3, così da poter meglio caratterizzare la risposta immunitaria al vaccino rMenB + OMV NZ.) Emendamento sostanziale 2 del 14 dicembre 2012 (Introduzione della valutazione dell’Ematocrito come criterio di esclusione della parte 2 del protocollo: Ematocrito superiore al 32% per le donne e al 35% per gli uomini.Chiarimento dell’uso di un metodo contraccettivo accettato in soggetti femminili sessualmente attivi almeno un mese prima dell’entrata in studio). La richiesta relativa agli emendamenti è corredata anche dalla seguente documentazione: rinnovo del certificato assicurativo, documentazione economica amministrativa aggiornata (bozza di convenzione e schema riassuntivo per gli aspetti economici), formale accettazione dello sperimentatore principale, modalità di reclutamento dei dipendenti Novartis Vaccines and Diagnostics Srl e volantino da affiggere nelle aree pubbliche degli stabilimenti di Siena e Rosia (ottenuto nulla osta all' Ordine dei Medici della Provincia di Siena, in data 22/01/13). L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera Parexel del 23/01/13 pervenuta il 28/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] INVIO AD AIFA Studio di fase 3 randomizzato, in doppio cieco, sull efficacia e sulla sicurezza di sorafenib rispetto a placebo nel cancro della tiroide differenziato in stadio localmente avanzato/metastatico refrattario a terapia con iodio radioattivo (RAI) - Codice protocollo: 14295 - Eudract Number: 2009-012007-25 - Fase III. Studio, approvato dal CEM il 17.9.09, proposto da Bayer Health Care – AG – Germany tramite BAYER - Viale Certosa 210 – 20156 MILANO, tramite PAREXEL International S.r.l, Via Filippo Turati, 28 20121 – Milano, che interessa la UOC di Endocrinologia, Prof. Furio Pacini (Centro coordinatore nazionale). Presentazione, per approvazione, di emendamento sostanziale, identificato con il codice: IB 13 e PI IC del 23/01/2013 Descrizione: evidenziate in modalità revisione): Oggetto dell' emendamento è la nuova versione dell' Investigator Brochure( Versione 13.0 del 19 Ottobre 2012 ) e la modulistica di Informazione al Paziente e consenso informato. Viene trasmesso un aggiornamento del Certificato Assicurativo emesso dalla Compagnia Assicurativa HDI Gerling per lo studio in oggetto In data 03/10/2012, con periodo di validità aggiornato al 31/03/2014. Le modifiche apportate alla IB non hanno avuto impatto sulla valutazione rischio/beneficio ma richiede un aggiornamento delle informazioni contenute nell' informativa per il paziente. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Da perfezionare: indirizzi di posta elettronica dei comitati etici interessati. Lettera Opis del 18/12/12 pervenuta il 28/12/12 Referenti: [email protected],[email protected] Studio multicentrico, a braccio singolo, in aperto, di fase II volto a valutare la sicurezza di vismodegib (GDC-0449) in pazienti affetti da carcinoma basocellulare (BCC) localmente avanzato o metastatico - Codice protocollo: 18 MO25616 - Eudract Number: 2011-000195-34 - Fase II. Studio approvato dal CEM AOUS in data 24/04/12, proposto da ROCHE Viale G.B. Stucchi, 110 Località: Monza Cap: 20900, tramite Opis, Palazzo Aliprandi via Matteotti, 10 20033 Desio (MB), che interessa la UOC di Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio, (Centro coordinatore nazionale: IRCCS FONDAZIONE PASCALE – NAPOLI, PROF. PAOLO ASCIERTO). Presentazione, per approvazione, dell' emendamento sostanziale identificato con il codice: MO25616-Protocollo 3.0 del 08 / 11 / 2012 (che modifica: CTA form, protocollo, sinossi, modulo di informazione consenso informato e LMMG). Descrizione: il numero totale di pazienti da arruolare è stato aumentato da 550 a 800 allo scopo di consentire a nuovi paesi e nuovi centri di partecipare allo studio. Facendo seguito alle raccomandazioni di DSMB (Drug Safety Monitoring Board) relative al numero e ai tempi delle analisi ad interim per la pubblicazione dei risultati sulla sicurezza ed efficacia, sono stati rivisti i time points. Il follow up post-trattamento è stato prolungato allo scopo di raccogliere ulteriori informazioni sugli outcomes a lungo tempo, dopo la sospensione di Vismodegib. I risultati ottenuti da uno studio di interazione farmaco-farmaco sono adesso disponibili e sono stati inseriti nel protocollo. La comunicazione tempestiva dei report sui SAE è stata aggiornata da 1 giorno lavorativo a 24 ore, per soddisfare i requisiti delle linee guida CT-3 (giugno 2011) della C.E.. Le misure preventive in gravidanza sono state aggiornate per riflettere le nuove indicazioni ricevute dal Safety Science. Viene presentata anche la bozza di ADDENDUM alla convenzione e lo schema riassuntivo per gli aspetti economici aggiornato. La documentazione è corredata dalla lettera di formale accettazione dello sperimentatore locale, in merito all' aggiornamento dei documenti economici-amministrativi. La documentazione è corredata dal verbale di approvazione rilasciata dal coordinatore. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera Siro del 07/01/13 pervenuta il 11/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio di fase IIb, multicentrico, randomizzato, a doppio cieco, placebo controllato, atto a valutare l`efficacia di Vx001, un vaccino antitumorale a base peptidica, per il controllo della malattia dopo il trattamento di prima linea in pazienti HLA-A*0201 positivi con NSCLC TERT positivo stadio IV o stadio I-III recidivato - Codice protocollo: Vx-001-201 - Eudract Number: 2011-005968-24 - Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 26/06/12, promosso da VAXON BIOTECH - rue de l´Arrivee Località: Paris Cap: 75015 Nazione: FRANCE (Telefono: 00330662183548 Fax: 00330662183548 E-mail [email protected] ) tramite SIRO Clinpharm, sita in Germania, MainKaiserstraße 39 - 63065 Offenbach am Main – referente Dario Scaramuzzi, che interessa la UOC Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio (Centro coordinatore nazionale: AZIENDA OSPEDALIERA S.G. MOSCATI – AVELLINO, DR. CESARE GRIDELLI). Presentazione, per approvazione, dell' emendamento sostanziale identificato con il codice:. V2 12/10/2012 (che modifica: CTA form, protocollo, sinossi, assicurazione, lista centri). Descrizione: l' mendamento si è reso necessario per modificare, il criterio di esclusione n"7, ovvero con l' implementazione di guasto emendamento la presenza di metastasi cerebrali saranno sempre criterio di esclusione, a prescindere che siano sintomariche o non. La suddetta modifica si rifletta sulla sinossi Con tale emendamento è stata implementa anche, la vers.4 al posto della precedente 3 del CTC per la categorizzazione degli EA. Varia anche la lista del centri, dei quali è stato tolto quello del Dr. Morabito (Napoli), ed aggiunti quelli del Dr. De Pas (' Milano) e Dr. Boni (Reggio Emilia). Tale variazione dei centri è stata implementala anche nel nuovo certificata assicurativo. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera Siro del 07/01/13 pervenuta il 11/01/13 Referenti: [email protected],[email protected]@vaxon-biotech.com,[email protected] Studio di fase IIb, multicentrico, randomizzato, a doppio cieco, placebo controllato, atto a valutare l`efficacia di Vx001, un vaccino antitumorale a base peptidica, per il controllo della malattia dopo il trattamento di prima linea in pazienti HLA-A*0201 positivi con NSCLC TERT positivo stadio IV o stadio I-III recidivato - Codice protocollo: Vx-001-201 - Eudract Number: 2011-005968-24 - Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 26/06/12, promosso da VAXON BIOTECH - rue de l´Arrivee Località: Paris Cap: 75015 Nazione: FRANCE (Telefono: 00330662183548 Fax: 00330662183548 E-mail [email protected] ) tramite SIRO Clinpharm, sita in Germania, MainKaiserstraße 39 - 63065 Offenbach am Main – referente Dario Scaramuzzi, che interessa la UOC Oncologica Medica – Area Medica, Prof. Luigi Pirtoli, Responsabile della Sperimentazione Dott. Pierpaolo Correale (Centro coordinatore nazionale: AZIENDA OSPEDALIERA S.G. MOSCATI – AVELLINO, DR. CESARE GRIDELLI). Presentazione, per approvazione, dell' emendamento sostanziale identificato con il codice:. V2 12/10/2012 (che modifica: CTA form, protocollo, sinossi, assicurazione, lista centri). Descrizione: l' emendamento si è reso necessario per modificare, il criterio di esclusione n"7, ovvero con l' implementazione di guasto emendamento la presenza di metastasi cerebrali saranno sempre criterio di esclusione, a prescindere che siano sintomariche o non. La suddetta modifica si rifletta sulla sinossi Con tale emendamento è stata 19 implementa anche, la vers.4 al posto della precedente 3 del CTC per la categorizzazione degli EA. Varia anche la lista del centri, dei quali è stato tolto quello del Dr. Morabito (Napoli), ed aggiunti quelli del Dr. De Pas (' Milano) e Dr. Boni (Reggio Emilia). Tale variazione dei centri è stata implementala anche nel nuovo certificata assicurativo. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera Opis del 11/01/13 pervenuta il 17/01/13 Referenti: [email protected],[email protected] Estensione della durata di 3 anni dello studio CZOL446H2301E1 per valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine a 6 e 9 anni dell’acido zoledronico nel trattamento dell’osteoporosi in donne in postmenopausa - Codice protocollo: CZOL446H2301E2 - Eudract Number: 2007-005383-27 - Fase III. Tale studio, approvato dal CEM AOUS in data 13.11.08, proposto da Novartis Farma S.p.A. Largo Umberto Boccioni 1 - I - 21040 Origgio (VA), si svolge presso la U.O.C. MEDICINA INTERNA 1, prof. Ranuccio Nuti (centro coordinatore a livello nazionale: Ospedale la Colletta - Arenzano Ge, Reumatologia, dr. Gerolamo Bianchi). Presentazione, per approvazione, dell' emendamento sostanziale identificato con il codice: Emendamento n. 007 del 09.01.2013 (emendamento all' Investigator' s Brochure, non viene modificata la CTA form). Descrizione: l' Investigator Brochure per l' acido zoledronico contiene storicamente le informazioni per i due prodotti commerciali, Zometa® e Aclasta®/Reclast® poiché la maggior parte delle sezioni riguardanti la farmacologia preclinica e clinica sono sovrapponibili. Comunque, a questo punto dello sviluppo dei due prodotti, il documento è divenuto eccessivamente grosso e inadatto all' uso da parte degli investigators, il contenuto è stato pertanto ridotto e diviso in due documenti separati, uno per ciascun prodotto. Da perfezionare a cura del promotore: sottoscrizione e trasmissione del modello appendice 09, domanda emendamento da utilizzare nella fase di gestione transitoria dell' OSsC.. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera Quintiles del 14/01/13 pervenuta il 17/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Studio in Aperto sulla Sicurezza e Tollerabilità di Memantina in pazienti pediatrici affetti da Autismo, Sindrome di Asperger o Disturbo Pervasivo dello Sviluppo non altrimenti specificato (Pervasive Developmental Disorder Not Otherwise Specified, PDD-NOS) - Codice protocollo: MEM-MD-91 - Eudract Number: 2012-001616-33 - Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 25/09/12, promosso da FOREST RESEARCH INSTITUTE tramite QUINTILES SPA Indirizzo: VIA ROMA, 108 - Località: CASSINA DE PECCHI - Cap: 20060 che interessa la UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, PROF. G. HAYEK , CO-SPERIMENTATORE DR. ROBERTO CANITANO (Centro coordinatore nazionale: IRCCS OSPEDALE PEDIATRICO DEL BAMBINO GESÙ ROMA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, DR. GIOVANNI VALERI). Presentazione, per approvazione, di emendamento sostanziale, identificato con il codice: materiale paziente 17/12/2012: l' emendamento introduce nuovi documenti per il paziente al fine di facilitare la conduzione della sperimentazione, di aiutare lo sperimentatore nella spiegazione del consenso informalo, di agevolare il paziente ed i genitori nella comprensione del programma di studio ed infine di aumentare il reclutamento dei pazienti (ottenuto nulla osta all' Ordine dei Medici della Provincia di Siena, in data 22/01/13). L' emendamento è stato approvato dal Comitato Etico dell’Ospedale Bambin Gesù (coordinatore per l’Italia) in data 16 gennaio. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera Quintiles del 14/01/13 pervenuta il 17/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Studio di Sospensione Randomizzato, in Doppio Cieco, Controllato con Placebo sulla Sicurezza ed Efficacia di Memantina in Pazienti Pediatrici affetti da Autismo, Sindrome di Asperger o Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato (Pervasive Developmental Disorder Not Otherwise Specified, PDD-NOS) precedentemente trattati con Memantina - Codice protocollo: MEM-MD-68 - Eudract Number: 2012-001568-31 - Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 25/09/12, promosso da FOREST RESEARCH INSTITUTE tramite QUINTILES SPA Indirizzo: VIA ROMA, 108 - Località: CASSINA DE PECCHI - Cap: 20060 che interessa la UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, PROF. G. HAYEK , CO-SPERIMENTATORE DR. ROBERTO CANITANO (Centro coordinatore nazionale: IRCCS OSPEDALE PEDIATRICO DEL BAMBINO GESÙ ROMA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, DR. GIOVANNI VALERI). Presentazione, per approvazione, di emendamento sostanziale, identificato con il codice: materiale paziente 17/12/2012: l' emendamento introduce nuovi documenti per il paziente al fine di facilitare la conduzione della sperimentazione, di aiutare lo sperimentatore nella spiegazione del consenso informalo, di agevolare il paziente ed i genitori nella 20 comprensione del programma di studio ed infine di aumentare il reclutamento dei pazienti (ottenuto nulla osta all' Ordine dei Medici della Provincia di Siena, in data 22/01/13). L' emendamento è stato approvato dal Comitato Etico dell’Ospedale Bambin Gesù (coordinatore per l’Italia) in data 16 gennaio. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera Quintiles del 14/01/13 pervenuta il 17/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Studio di estensione in aperto sulla sicurezza e tollerabilità di memantina in pazienti pediatrici affetti da autismo, sindrome di Asperger o disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato (Pervasive Developmental Disorder Not Otherwise Specified, PDD-NOS) - Codice protocollo: MEM-MD-69 - Eudract Number: 2012-001630-33 Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 25/09/12, promosso da FOREST RESEARCH INSTITUTE tramite QUINTILES SPA Indirizzo: VIA ROMA, 108 - Località: CASSINA DE PECCHI - Cap: 20060 che interessa la UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, PROF. G. HAYEK , CO-SPERIMENTATORE DR. ROBERTO CANITANO (Centro coordinatore nazionale: IRCCS OSPEDALE PEDIATRICO DEL BAMBINO GESÙ ROMA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, DR. GIOVANNI VALERI). Presentazione, per approvazione, di emendamento sostanziale, identificato con il codice: materiale paziente 17/12/2012: l' emendamento introduce nuovi documenti per il paziente al fine di facilitare la conduzione della sperimentazione, di aiutare lo sperimentatore nella spiegazione del consenso informalo, di agevolare il paziente ed i genitori nella comprensione del programma di studio ed infine di aumentare il reclutamento dei pazienti (ottenuto nulla osta all' Ordine dei Medici della Provincia di Siena, in data 22/01/13). L' emendamento è stato approvato dal Comitato Etico dell’Ospedale Bambin Gesù (coordinatore per l’Italia) in data 16 gennaio. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera BOEHRINGER del 17/01/13 pervenuta il 24/01/13 Studio clinico di estensione in aperto per la valutazione della sicurezza a lungo termine del BIBF 1120 per somministrazione orale in pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) - Codice protocollo: 1199.33 - Eudract Number: 2011-002766-21 - Fase III. Studio approvato dal CEM AOUS in data 29/05/12, promosso da BOEHRINGER ING, che interessa la UOC Malattie respiratorie e terapia polmonare, Prof.ssa Paola Rottoli (Centro coordinatore nazionale: A.O. MODENA PROF. LUCA RICHELDI). Presentazione, per approvazione, di emendamento sostanziale, identificato con il codice: 1199.33 – 2.0 – 15/10/2012. emendamento si e'reso necessario per i seguenti motivi: -E'stata chiarito che i pazienti che Descrizione: L' richiedono washout da broncodilatatori, non potranno effettuare la Visita 1 e la Visita 2 lo stesso giorno. Infatti si dovra'ottenere il consenso informato firmato alla Visita 1 per poter chiedere al paziente di effettuare il washout per il test di funzionalita'polmonare (PFT) alla Visita 2. -Sono stati apportati dei cambiamenti amministrativi, chiarimenti e correzioni di terminologia per avere consistenza all' interno del protocollo. -Fra i criteri per la rimozione del singolo paziente dalla terapia e'stata aggiunta la progressione della malattia, intesa come diminuzione pari ad almeno il 10% nel valore assoluto della capacita'vitale forzata (FVC) % predetta nei 12 mesi. -E'stato chiarito che quelle violazioni di protocollo ritenute importanti (important Protocol Violations, IPV) sono specificate nel piano di analisi statistica (Trial Statistical Analysis Plan). Queste definizioni di IPV dovranno tener conto delle violazioni importanti dei criteri di inclusione, la non aderenza al trattamento, i farmaci vietati e un inadeguato follow-up degli eventi epatici. L' aggiornamento ha riguardato anche la sinossi del protocollo in lingua italiana ed il Foglietto Informativo e del Modulo di Consenso Informato sulla sperimentazione clinica. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera CROM del 25/01/13 pervenuta il 29/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] (fax 0521-279592) STUDIO MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN APERTO, A DUE GRUPPI PARALLELI DI TRATTAMENTO PER DIMOSTRARE L’EFFICACIA E LA TOLLERABILITA’ DI UNA SOLUZIONE DI CLODRONATO 200MG/4 ML PER USO INTRAMUSCOLARE CON 1% LIDOCAINA SOMMINISTRATA UNA VOLTA OGNI DUE SETTIMANE RISPETTO AD UNA SOLUZIONE DI CLODRONATO 100MG/3,3 ML PER USO INTRAMUSCOLARE CON 1% LIDOCAINA SOMMINISTRATA UNA VOLTA A SETTIMANA, PER UN PERIODO DI TRATTAMENTO DI UN ANNO, IN DONNE CON OSTEOPOROSI POST-MENOPAUSALE Codice protocollo: MC/PR/9900/004/10 - Eudract Number: 2010-022060-13 - Fase III. Studio, approvato dal 21 CEM AOUS in data 22/06/11, proposto da CHIESI - VIA PALERMO 26/A – PARMA - Cap: 43122- tramite CROM Via S. Cosimo 6 – Verona - Cap: 37121, che interessa la UOC Reumatologia, Prof. Mauro Galeazzi, Responsabile dello Studio Prof. Bruno Frediani (Centro coordinatore nazionale: OSPEDALE DI VALEGGIO SUL MINCIO - VALEGGIO SUL MINCIO VR). Presentazione, per approvazione, di emendamento sostanziale, identificato con il codice: 2 alla IB del 19/12/2012. Descrizione: aggiornamento della sezione relativa alla formulazione fisica-chimica e farmaceutica al marketing e sintesi dei dati e guida per lo sperimentatore. L' emendamento sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Lettera Novartis Vaccines and Diagnostics del 10/01/13 pervenuta il 21/01/13 [email protected],[email protected] Valutazione microbiologica in pazienti pediatrici sottoposti a tonsillectomia in elezione: patogeni residenti nelle tonsille e relativi profili di sensibilità agli antibiotici. Studio, approvato dal CEL AOUS in data 21/10/2009, di tipo interventistico non farmacologico, proposto da Novartis Vaccines & Diagnostics S.r.l.; Referente Dott. Andrea Manetti, (e-mail [email protected] Tel 0577 245193 - Fax 0577 243564) via Fiorentina, 1 - 53100 Siena, che interessa la UOC di Otorinolaringoiatria, Prof. Daniele Nuti e Dr. Lorenzo Salerni in collaborazione con la UOC di Malattie Infettive Universitarie, Dott.ssa Francesca Montagnani. Presentazione, per approvazione dell' emendamento identificato con il codice: 5 Documentazione: Versione emendata del protocollo con scheda clinica versione del 10 Gennaio 2013 Lettera al curante per il paziente pediatrico tonsillectomizzato versione del 10 Gennaio 2013Lettera al curante per il paziente adulto tonsillectomizzato versione del 10 Gennaio 2013 Modulo di consenso informato per pazienti adulti tonsillectomizzati con aggiunta di informazioni per il trattamento di dati genetici versione del 10 Gennaio 2013 Modulo di consenso informato per pazienti pediatrici tonsillectomizzati versione del 10 Gennaio 2013 Addendum al consenso informato per i pazienti esclusivamente adulti, già arruolati versione del 10 Gennaio 2013 Schema riassuntivo per gli aspetti economici-amministrativi versione del 10 Gennaio 2013 e addendum alla convenzione economica: Novartis Vaccines and Diagnostics S.r.l. si impegna a sostenere gli oneri fissi al Comitato Etico (euro 1000 per emendamento a protocollo). Inoltre Novartis Vaccines and Diagnostics S.r.l. si impegna a corrispondere euro 2000 all’UOC Otorinolaringoiatria ed euro 3000 all’UOC Malattie Infettive Universitarie alla consegna dei campioni previsti dagli emendamenti 3 e 4 e dal presente emendamento 5 (50 ulteriori campioni) da effettuarsi entro il termine dello studio, emendato al 31 giugno 2013. Lettera di richiesta di emendamento versione del 10 Gennaio 2013, firmata dal proponente Novartis e per accettazione dai Proff. De Luca e Livi. Modifiche sostanziali: prolungamento di 6 mesi della durata del progetto per ampliare il numero dei campioni arruolando ulteriori 50 pazienti adulti e pediatrici tonsillectomizzati, affetti da tonsilliti ricorrenti e/o OSAS, anche al fine di completare le analisi sui linfociti B memoria specifici per i patogeni in analisi e di renderle statisticamente valutabili inserimento di nuove procedure per l’estrazione di DNA e/o RNA da singole cellule e/o tessuti tonsillari di interesse, nella risposta immunitaria ai batteri, e loro analisi tramite tecniche di multiPCR e/o RNA deep sequencing inserimento di nuove procedure per ottenere sospensioni di tessuto tonsillare e di linfomonociti, al fine di valutare la risposta cellulo mediata, la frequenza di linfociti B e T specifici per antigeni espressi dai patogeni oggetto dello studio, o ad essi correlati, o per antigeni di controllo, e la frequenza di altre cellule del sistema immunitario. inserimento di nuove procedure per l’isolamento di singole cellule B, al fine di analizzare l’espressione genica e i geni coinvolti nell’ attivazione della risposta immunitaria Modifica del consenso informato con l’inserimento di informazioni riguardanti il trattamento di dati genetici per quanto riguarda esclusivamente i pazienti adulti Modifica della lettera al curante del paziente pediatrico e del paziente adulto con l’inserimento di informazioni riguardanti il trattamento di dati genetici, per quanto riguarda esclusivamente i pazienti adulti Addendum al consenso informato con l’inserimento di dati di richiesta retroattiva di consenso al trattamento di dati genetici dei pazienti esclusivamente adulti, già arruolati per questo studio Modifiche non sostanziali: conclusione dell’arruolamento dei campioni previsti nell’emendamento 3 e 4 L' emendamento di tipo sostanziale giustifica la fatturazione degli oneri fissi (Euro 1.000,00). Approvazione cambio PI E-mail from [email protected] (UOC Affari Generali AOUS) del 11/01/13 REFERENTI: [email protected],[email protected] PAN-EUROPEAN MICROBIOLOGY STUDY TO ASSESS THE SUSCEPTIBILITY OF DIFFERENT MICROORGANISMS AGAINST SEVERAL ANTIBIOTICS, INCLUDING CEFTAROLINE. THE PREMIUM STUDY – D372SL00001. STUDIO PROMOSSO DA ASTRAZENECA, APPROVATO DAL COMITATO ETICO 22 LOCALE DELL' AOUS IN DATA 27 MARZO 2012, CHE INTERESSA LA UOC DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA. Vista la seguente notifica ricevuta da parte della UOC Affari Generali AOUS: “ a decorrere dalla data del 01.12.2012, il Prof. Rossolini Gianmaria (ex Direttore dell' U.O.C. Microbiologia e Virologia) ha cessato la propria attività in regime convenzionale c/o questa Azienda per trasferimento ad altra Azienda Sanitaria. Lo stesso è stato sostituito dalla Prof.ssa Cusi Maria Grazia. Per quanto sopra, dovrà essere provveduto alla sostituzione del nominativo dello Sperimentatore principale per lo studio osservazionale PREMIUM, proposto da Astrazeneca ed approvato dal CEL nella seduta del 27.03.2012”. il Comitato Etico, in conformità a quanto previsto dal Regolamento interno, approva la sostituzione del nominativo del responsabile della sperimentazione: da Prof. Gian Maria Rossolini a Prof.ssa Maria Grazia Cusi. Emendamenti aspetti economici E-mail from [email protected] del 25/01/13 Referenti: [email protected],[email protected]@vaxon-biotech.com,[email protected] Studio di fase IIb, multicentrico, randomizzato, a doppio cieco, placebo controllato, atto a valutare l`efficacia di Vx001, un vaccino antitumorale a base peptidica, per il controllo della malattia dopo il trattamento di prima linea in pazienti HLA-A*0201 positivi con NSCLC TERT positivo stadio IV o stadio I-III recidivato - Codice protocollo: Vx-001-201 - Eudract Number: 2011-005968-24 - Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 26/06/12, promosso da VAXON BIOTECH - rue de l´Arrivee Località: Paris Cap: 75015 Nazione: FRANCE (Telefono: 00330662183548 Fax: 00330662183548 E-mail [email protected] ) tramite SIRO Clinpharm, sita in Germania, MainKaiserstraße 39 - 63065 Offenbach am Main – referente Dario Scaramuzzi, che interessa la UOC Oncologica Medica – Area Medica, Prof. Luigi Pirtoli, Responsabile della Sperimentazione Dott. Pierpaolo Correale (Centro coordinatore nazionale: AZIENDA OSPEDALIERA S.G. MOSCATI – AVELLINO, DR. CESARE GRIDELLI). Presentazione, per approvazione, di un emendamento alla convenzione economica che si è reso necessario in conseguenza delle attività aggiuntive richieste all' Area Galenica dell' AOUS, con particolare riferimento al riconoscimento di un importo forfettario determinato sulla base della media allestimenti/paziente pari al 10% del compenso netto a paziente. La proposta è già sottoscritta dalla Dott.ssa Maria Grazia Rossetti, Settore Galenica Clinica AOUS. Il Comitato esprime parere favorevole, raccomandando il perfezionamento della documentazione nel seguente punto: firma di accettazione della proposta da parte del Dr. Pierpaolo Correale. Lettera del Dott. Carlo Pierli del 24/01/2013 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Differenze uomo-donna dei meccanismi responsabili dell’Infarto Miocardico Acuto in pazienti sottoposti ad Angioplastica Primaria: valutazione mediante Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) - Protocollo Octavia. Studio non commerciale proposto da CRO Meditrial srl, Via Savoia 78 – 00198 Roma (Direttore medico: Dr.ssa Monica Tocchi, Referente: Ilaria Guerrieri – tel. 055-8348279 cell. 347-5963474), su delega SICI-GISE Società di cardiologia Interventistica - Via Conservatorio, 22 – 20122 Milano, che interessa la UOC di Emodinamica, Dr. Carlo Pierli, Responsabile dello studio: Dr. Massimo Fineschi (coordinato a livello nazionale dal Dipartimento Cardiovascolare dell’Ospedale Riuniti di Bergamo, Prof. G. Guagliumi), approvato dal CEM AOUS in data 21/01/2011. Lo sperimentatore chiede l' autorizzazione al cambiamento di destinazione dei proventi dello studio, specificando che, per necessità urgenti, legate all' attività del reparto, il contributo economico, per un ammontare di circa 13.000 Euro, inizialmente stanziato per finanziare una borsa di studio, dovrebbe essere utilizzato per l' acquisto di un Software. Il Comitato esprime parere favorevole. E-mail del 29/01/13 from [email protected] Referenti [email protected],[email protected],[email protected] Immunoterapia adiuvante con anticorpo monoclonale anti-CTLA-4 (Ipilimumab) vs placebo dopo resezione completa di melanoma ad alto rischio in Stadio III: studio randomizzato, in doppio cieco, di Fase 3 dell' EORTC Melanoma Group. Protocollo no: CA184-029 / EORTC 18071 - EudraCT:2007-001974-10 - Fase III. Tale studio, approvato dal CEM AOUS il 4.7.08, proposto da Bristol-Myers Squibb International Corporation, Belgium Branch tramite Ingenix Pharmaceutical Services (“i3 research”) (INGENIX INTERNATIONAL ITALY S.R.L. - VIA CRISTOFORO COLOMBO, 163 - 00147 ROMA), si svolge presso la UOC Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio(Principal Investigator), Dr. ssa Anna Maria Di Giacomo, Dr. ssa Luana Calabrò, Dr. ssa Maresa Altomonte, Dr. Massimo Guidoboni, in qualità di cosperimentatori , Dr. ssa Lucia Anzalone, come supporto logistico e di laboratorio, Sig. Angela Iacovelli e Marilena Piccinelli, ed Sig. Sergio Speranza in qualità di infermieri; (Centro coordianatore a livello nazionale). Trasmissione, per approvazione, dell' addendum al contratto e revisione dello schema riassuntivo per gli 23 aspetti economici. I documenti, identificati con la data di presentazione: 29/01/2013, sono stati formalmente accettati dallo sperimentatore locale. La nuova definizione dei compensi, al netto dei costi, è la seguente: Euro 9,127.00 per i pazienti di sesso maschile, Euro 8,887.00 per le donne potenzialmente fertili in amenorrea nel periodo dello studio e 9,061.00 per le donne potenzialmente fertili. Il Comitato esprime parere favorevole. Lettera Quintiles del 22/01/13 pervenuta il 29/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio di fase IIb/III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, in cui viene confrontata la terapia di prima linea, con o senza farmaco immunoterapico TG4010, in pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule di stadio IV Codice protocollo: TG4010.14 - Eudract Number: 2011-001468-23 Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 19 dicembre 2011, promosso da TRANSGENE, tramite QUINTILES SPA, che interessa la UOC Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio, alla conduzione dello studio parteciperà : la Dott.ssa Anna Maria Di Giacomo, la Dott.ssa Luana Calabrò, il Dott. Riccardo Danielli e la Dott.ssa Maresa Altomonte, in qualità di co-sperimentatori, il Dott. Giovanni Amato Data Manager, le sig. Angela Iacovelli e Marilena Piccinelli ed il sig. Sergio Speranza e Massimo Resti in qualità di infermieri la Dott.ssa Ornella Cutaia ed il Dott. Andrea Lazzeri come supporto logistico e di laboratorio (Centro coordinatore nazionale: AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA ONCOLOGIA CHIRURGICA, DR. LUCIO CRINO). Quintiles notifica che tutti gli esami radiologici previsti dal Protocollo in oggetto, verranno effettuati presso la “CdC Clinica Rugani” con sede in SS 222 Chiantigiana - loc. Colombaio Monteriggioni (Si) e non presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese dove il Dr Maio svolge la sperimentazione con l’incarico di Principal Investigator. Il coinvolgimento della Clinica Rugani ha di comportato la necessità di emendare il contratto, scorporando dallo stesso i soli importi relativi agli esami strumentali (TAC e RMN). Inoltre i modelli di informazione consenso informato (Informativa e Modulo per il consenso informato Italy Site Specific version V01.ITA02.905V01 dated 22Jan 2013 final; Informativa e Modulo per il consenso informato per lo Screening Italy Site Specific version V01.ITA01.905V01 dated 22Jan 2013 final) sono stati adeguatamente modificati, inserendo la seguente frase: “La informiamo che le TAC e le RM previste dal protocollo di studio verranno eseguite presso una struttura terza esterna all’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena ovvero presso la “Casa di Cura Rugani, SS 222 Chiantigiana località Colombaio 53035 Monteriggioni – Siena”. Il Comitato prende atto della notifica. Lettera PPD del 28/01/13 ed e-mail del 30/01/13 from giuseppa.d' [email protected], Referenti: [email protected],[email protected],giuseppa.d' [email protected],dataman. [email protected] Studio di fase II, multicentrico, in aperto, randomizzato, con il MEK inibitore pimasertib o con dacarbazina in pazienti affetti da melanoma cutaneo maligno metastatico o localmente avanzato con N-Ras mutato non trattati in precedenza - Codice protocollo: EMR 200066-007 - Eudract Number: 2012-002669-37 - Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 23/11/12, proposto da MERCK SERONO SA tramite PPD ITALY SRL - Palazzo Verrocchio Centro Direzionale Milano Due - Località: Segrate - Cap: 20090, che interessa la UOC di Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio (Centro coordinatore nazionale: IRCCS MILANO PROF. FILIPPO DE BRAUD). Notifica di effettuazione degli esami radiologici presso la Casa di Cura Rugani anzichè presso l' Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) e sottomissione, in approvazione, dei documenti economici aggiornati (sia per quanto riguarda la definizione degli esami da effettuarsi presso la struttura, sia per quanto riguarda il comodato d' uso gratuito, la cui previsione è stata inserita d' ufficio anche nello schema riassuntivo per gli aspetti economici). Il Comitato esprime parere favorevole. Notifiche con sollecito Lettera Lundbeck del 03/01/13 pervenuta il 14/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected],JVAN@ Lundbeck.com Studio osservazionale per valutare i fattori predittivi di remissione nei pazienti con disturbo bipolare I che hanno avuto esperienza di un episodio maniacale - Studio OSTER, approvato dal CEL AOUS in data 28/02/12, - Protocollo nr 14352A. Tale studio, promosso da Lundbeck Italia SpA tramite LB Research via Lombardia, 81 22063 Cantù CO (Tel. +039 031.734908 - Cell. 339.5484085 - Fax. +039 031.7372218 - e-mail: [email protected]) che interessa la UOC di Psichiatria Universitaria, Prof. Andrea Fagiolini, Co-sperimentatori dott.ssa Arianna Goracci (ricercatore), la dott.ssa Maria Nitti (dirigente medico di primo livello) ed il Dott. Bruno Beccarini Crescenzi (dirigente Medico di primo livello). Comunicazione di fine arruolamento: sono stati arruolati 304 pazienti dei 510 totali. 24 Nel prendere atto della notifica il Comitato sollecita lo sponsor e lo sperimentatore locale alla trasmissione dei dati relativi al centro di Siena al momento della conclusione dell' arruolamento. Il Comitato prende atto delle seguenti notifiche: Lettera del Dr. Zacà del 19/12/12 pervenuta il 28/12/12 Referenti: [email protected],[email protected] Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato verso placebo, per valutare l efficacia su morbilita` e mortalita` e la sicurezza a 6 mesi di aliskiren, in aggiunta alla terapia standard, quando iniziato precocemente dopo l ospedalizzazione per insufficienza cardiaca acuta - Codice protocollo: CSPP100A2368 Eudract Number: 2009-010236-18 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS il 21.10.10, proposto da NOVARTIS FARMA tramite OPIS s.r.l., Palazzo Aliprandi, Via Matteotti, 10 - 20033 Desio (MB), che interessa la UOC Cardiologia Ospedaliera, Dott. Roberto Favilli, Responsabile della Sperimentazion: Dott. Valerio Zacà, co-sperimentatore: Dr. Fabio Furiozzi, infermiere: Alessandro De Gregorio (Centro coordinatore nazionale: IRCCS Pozzilli, Is, Neurologia, Prof. Giuseppe Lembo). Chiusura studio in data 20/04/12, dati relativi al centro di Siena: Data primo paziente entrato nello studio: 14 febbraio 2011. Pazienti entrati in screening N. 5. Pazienti screening failure N. 2. Pazienti randomizzati N. 3. Pazienti drop-out: 0. Pazienti che. hanno completato lo studio N. 3. Durante il corso dello studio si è verificato un avente avverso serio per il paziente 4 (onset date: 14 2011) non correlato con il farmaco in studio. Lettera GSK del 20/12/12 pervenuta il 28/12/12 Referenti: [email protected],[email protected] Analysis of the expression of a specific set of genes and tumor antigens in patients with non-small cell lung cancer or melanoma - Prot. 109752 ONCO RD 001. Tale studio, approvato dal CEM AOUS in data 30.4.08, proposto da GlaxoSmithKline, Via A. Fleming, 2 – 37135 Verona, si svolge presso la UOC di Immunoterapia Oncologica, dott. Michele Maio, co-sperimentatori: dott.ssa Anna Maria Di Giacomo, la dott.ssa Luana Calabrò, il Dot. Massimo Guidoboni. Notifica di estensione del periodo di arruolamento fino al 31/07/13, la convenzione restera'in vigore fino alla fine dello studio prevista per il 28/07/2014. Lettera Parexel del 18/12/12 pervenuta il 28/12/12 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],fredianibruno@tisc ali.it,[email protected] STUDIO DI FASE 3, MULTICENTRICO, RANDOMIZZATO, IN DOPPIO CIECO,CONTROLLATO VERSO PLACEBO SULL`EFFICACIA E SULLA SICUREZZA DI 4 CICLI DI TRATTAMENTO DELLA DURATA DI 12 SETTIMANE (48 SETTIMANE COMPLESSIVE) CON EPRATUZUMAB IN PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES) DA MODERATO A GRAVE (EMBODY 1) - Codice protocollo: SL0009 Eudract Number: 2010-018563-41 - Fase III. Studio approvato dal CEM AOUS in data 22/11/11, proposto da UCB PHARMA tramite PAREXEL INTERNATIONAL SRL Indirizzo: FILIPPO TURATI, 28 – MILANO - Cap: 20121, interessa la UOC Reumatologia, Prof. Mauro Galeazzi, Responsabile dello studio Prof. Bruno Frediani (Centro coordinatore nazionale: AOUS S. ANNA FERRARA, REUMATOLOGIA, PROF. MARCELLO GOVONI). Notifica di estensione del periodo di arruolamento fino alla primavera del 2013 (la data esatta verrà comunicata quanto prima). E-mail del 08/01/2013 - From: Elena Copreni <[email protected]> Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected],b.pistolesi @usl7.toscana.it,[email protected] Tailor (Tarceva Italian Lung Optimization tRial) Optimization of erlotinib for the treatment of patients with advanced non small cell lung cancer: an Italian randomised trial - Codice protocollo: FARM6F5JER - Eudract Number: 2007004786-17 - Fase III. Studio “no profit” ai sensi del DM 17.12.2004, approvato dal CEM AOUS nella seduta del 30.4.08, proposto da OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO DI MILANO che si svolgerà presso la U.O. / U.F. Dipartimento Ocologico Azienda USL 7 di Siena - Sergio Crispino, in collaborazione con DH Oncologico Campostaggia (co-sperimentatori: Dr. Angelo Martignetti e dott.ssa Amalia Falzetta) e DH Oncologico Nottola, (co-sperimentatore: dott.ssa Luciana Biscari) – (centro coordinatore a livello nazionele Ospedale Fatebenefratelli e oftalmico – Milano, Oncologia medica, Prof. Alberto Scanni). Trasmissione, per semplice notifica, del report annuale degli Eventi Avversi Seri (SAE) dello Studio clinico Tailor Optimization of erlotinib for the treatment of patients with advanced non-small cell lung cancer: an Italian randomised trial , FARM6F5JER, Eudract Number: 2007-004786-17, relativo al periodo 04 Gennaio 2012- 08 Gennaio 2013. 25 E-mail del 07/01/2013 from [email protected] Referenti: [email protected],[email protected] Studio multicentrico, in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo per valutare l`impatto di una ulteriore riduzione dei livelli di colesterolo LDL sugli eventi cardiovascolari maggiori quando AMG 145 è utilizzato in associazione alla terapia con statine in pazienti con patologia cardiovascolare clinicamente evidente - Codice protocollo: 20110118 - Eudract Number: 2012-001398-97 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 26/06/12, proposto da AMGEN Dompé S.p.A. Via E. Tazzoli, 6 20154 Milano, che interessa la UOC di Medicina interna 1, Prof. Ranuccio Nuti, co.sperimentatore Prof. Stefano Gonnelli (Centro coordinatore nazionale). Trasmissione della copia della DMC Letter rilasciata in seguito alla riunione del Data Monitoring Committee, riunitosi in data 7 Novembre 2012: “.. After a review of the totality of evidence, including the emerging unblinded data from the AMG 145p hase2 program,t he DMC found no cogent reasons to recommend alterationor termination of any of the trials...” Lettera Angelini del 27/12/12 pervenuta il 07/01/13 Referenti: [email protected], [email protected],[email protected],[email protected] Studio randomizzato, doppio cieco per valutare l`efficacia e la sicurezza di trazodone OAD in confronto a venlafaxina XR nel trattamento di pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore - Codice protocollo: 039(C)SC11063 - Eudract Number: 2011-005878-37 - Fase III. Studio approvato dal CEM AOUS in data 29/05/12, proposto da ANGELINI P.LE DELLA STAZIONE Località: S. PALOMBA, POMEZIA Cap: 00040, che interessa la UOC Psichiatria, Prof. Andrea Fagiolini, co-sperimentatori: Dott.ssa Arianna Goracci e Dott. Simone Bolognesi (Centro coordinatore nazionale: AOUS. GIOVANNI BATTISTA-MOLINETTE DI TORINO – TORINO, PROF. FILIPPO BOGETTO). Trasmissione della errata corrige della scheda per il paziente v. 1.1 21.11.12 che sostituisce la precedente per correzione di errore topografico. Lettera Mediolanum Cardio Research del 08/01/13 pervenuta il 08/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Introduzione immediata di Everolimus in confronto a quella ritardata in pazienti con trapianto di cuore de novo: ottimizzazione del profilo di sicurezza/efficacia (Studio EVERHEART) - Codice protocollo: CRAD001AIT16 EVERHEART - Eudract Number: 2009-011008-43 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 30.04.09, proposto da Novartis Farma S. p.a. tramite Mediolanum Cardio Research, Via Tranquillo Cremona, 10 – 20092 Cinisello Balsamo (MI), approvato dal CEM AOUS in data 30.4.09, che interessa la UOC Cardiochirurgia dei Trapianti, Dott. Massimo Maccherini, co-sperimentatori: Dott. Francesco Diciolla, Dott. Gianfranco Lisi (Centro coordinatore a livello nazionale). Trasmissione del certificato assicurativo rinnovato fino al 01/01/14. Lettera PRA 19/12/12 pervenuta il 09/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] STUDIO DI FASE 2 IN APERTO SULL’EFFICACIA DELLA MONOTERAPIA CON AC220 (ACE) IN PAZIENTI CON LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE (LAM) CON MUTAZIONI ATTIVANTI FLT3-ITD - Codice protocollo: AC220-002 - Eudract Number: 2009-013093-41- Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 29.03.10, proposto da AMBIT BIOSCIENCES CORPORATION tramite PRA Italia S.rl., con sede in Via Foro Bonaparte, 71, 20121 Milano che interessa la UOC Ematologia,Prof.ssa Monica Bocchia, co-sperimentatore Dott.ssa Michela Rondoni (Centro coordinatore nazionale: A.O. POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI prof. Michele Baccarani). Trasmissione del Development Safety Update Report relativo al periodo 29/10/11-28/10/12. Lettera Medical Trials Analysis del 03/01/13 pervenuta il 09/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Effects of ivabradine in patients with stable coronary artery disease without clinical heart failure. A randomised double-blind placebo-controlled international multicentre study - Codice protocollo: CL3-16257-083 - Eudract Number: 2009011360-10 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 20/09/11, proposto da INSTITUT DE RECHERCHES INTERNATIONALES SERVIER Indirizzo: VIA LUCA PASSI 85 – ROMA - Cap: 00166, che interessa la UOC Emodinamica, Dr. Carlo Pierli, Responsabile dello studio Dott. Giuseppe Sinicropi (Centro coordinatore nazionale: VILLA MARIA CECILIA HOSPITAL DI COTIGNOLA (RA) - PROF. LUIGI TAVAZZI). Trasmissione del Development Safety Update Report relativo al periodo 26/10/11-25/10/12. Lettera Medical Trials Analysis del 18/01/13 pervenuta il 29/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] 26 Effects of ivabradine in patients with stable coronary artery disease without clinical heart failure. A randomised double-blind placebo-controlled international multicentre study - Codice protocollo: CL3-16257-083 - Eudract Number: 2009011360-10 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 20/09/11, proposto da INSTITUT DE RECHERCHES INTERNATIONALES SERVIER Indirizzo: VIA LUCA PASSI 85 – ROMA - Cap: 00166, che interessa la UOC Emodinamica, Dr. Carlo Pierli, Responsabile dello studio Dott. Giuseppe Sinicropi (Centro coordinatore nazionale: VILLA MARIA CECILIA HOSPITAL DI COTIGNOLA (RA) - PROF. LUIGI TAVAZZI). Trasmissione versione aggiornata RCP v. del 25/10/12. E-mail del 09/01/13 from [email protected] Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected],[email protected] STUDIO IN APERTO, MULTICENTRICO, DI FASE II, SULL’ATTIVITA` CLINICA E LA SICUREZZA DI VEMURAFENIB (PLX-4032), UN INIBITORE DI BRAF-V600, IN PAZIENTI CON LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE (HAIRY CELL LEUKEMIA – HCL) POSITIVI ALLA MUTAZIONE BRAF-V600E E PRECEDENTEMENTE TRATTATI - Codice protocollo: HCL-PG01 - EUDRACT NUMBER: 2011-005487-13 FASE II. STUDIO APPROVATO DAL CEM AOUS IN DATA 23/11/12, CHE INTERESSA LA UOC EMATOLOGIA, PROF.SSA MONICA BOCCHIA (CENTRO COORDINATORE NAZIONALE: AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA - EMATOLOGIA, PROF. BRUNANGELO FALINI). Trasmissione del certificato assicurativo aggiornato con l' attuale numero di centri partecipanti allo studio (12). Lettera Eisati del 11/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, multicentrico per confrontare l`efficacia e la sicurezza di eribulin rispetto al trattamento di scelta del medico in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato Codice protocollo: E7389-G000-302 - Eudract Number: 2011-000724-15 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 20/09/11, proposto da EISAI LTD UK tramite Quintiles VIA ROMA, 108 - CASSINA DE PECCHI - Cap: 20060, che interessa la UOC Immunoterapia Oncologica, Dr. Michele Maio, alla conduzione dello studio parteciperà : la Dott.ssa Anna Maria Di Giacomo, la Dott.ssa Luana Calabrò, il Dott. Riccardo Danielli e la Dott.ssa Maresa Altomonte, in qualità di co-sperimentatori, il Dott. Giovanni Amato Data Manager, le sig. Angela Iacovelli e Marilena Piccinelli ed il sig. Sergio Speranza e Massimo Resti in qualità di infermieri la Dott.ssa Ornella Cutaia ed il Dott. Andrea Lazzeri come supporto logistico e di laboratorio (Centro coordinatore nazionale). Trasmissione Development Safety Update Report relativamente al prodotto eribulin mesilato per il periodo 15 November 2011 to 14 November 2012. Lettera Voisin Life Sciences del 10/01/13 pervenuta ilo 11/01/13 Studio di fase II, randomizzato, multicentrico per confrontare l’associazione di Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina, Prednisone + Rituximab (CHOP-R) verso Ciclofosfamide, Pixantrone, Vincristina, Prednisone + Rituximab (CPOP-R) in pazienti anziani con Linfoma a grandi cellule B – PIX 203 – Codice EUDRACT 2005-001100-40 – Fase II. Tale studio, approvato dal Comitato nella riunione del 26.10.05, proposto da Cell Therpeutics Europe s.r.l, tramite Kendle International S.r.l., Via Vittor Pisani, 19 – 20124 Milano., interessa la U.O.C. Ematologia, Dott. Alberto Fabbri (Centro coordinatore Prof. M. Baccarani/ Prof. P.L. Zinzani – Bologna). Trasmissione Clinical Study Report 10/05/12: Conclusions: CPOP-R produced a CR/CRu rate of 75% and an ORR of 82% compared to 84% and 90% for CHOP-R. The PFS analysis demonstrated a HR of 1.02 (95% CI = 0.60-1.76). OS for CHOP-R patients was longer (for unknown reasons) than for CPOP-R patients. OS in CHOP-R patients was longer than that reported in recent large randomized studies, while CPOP-R patients had survival rates comparable to those reported from these studies. The incidences of neutropenia and neutropenic events were similar between groups. There were fewer cardiac events including CHF, LVEF reductions 20%, and troponin Televations in the CPOP-R arm than the CHOP-R arm. Lettera Novo Nordisk del 10/01/13 pervenuta il 11/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Effetto di liraglutide sul peso corporeo in soggetti non diabetici obesi e soggetti non diabetici in sovrappeso con comorbidita' . Studio randomizzato, in doppio-cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli, multicentrico, multinazionale, con stratificazione dei soggetti della durata di 56 o 160 settimane di trattamento in base alla condizione di prediabete al momento della randomizzazione - Codice protocollo: NN8022-1839 - Eudract Number: 2008-001049-24 - Fase III. Tale studio, approvato dal CEM AOUS nella riunione del 1.10.08, proposto da Novo Nordisk Farmaceutici S.p.A. Via Elio Vittorini, 129 - 00144 Roma, si svolge presso la UOC Endocrinologia, prof. Furio Pacini, co- sperimentatore dott.ssa Cristina Ciuoli, Infermiera Professionale Edi Boccacci (centro coordinatore a livello nazionale). Trasmissione IB 5 del 07/12/12. 27 Lettera PPD del 09/01/13 pervenuta il 11/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],giuseppa.d' [email protected],dataman. [email protected] Studio di fase II, multicentrico, in aperto, randomizzato, con il MEK inibitore pimasertib o con dacarbazina in pazienti affetti da melanoma cutaneo maligno metastatico o localmente avanzato con N-Ras mutato non trattati in precedenza - Codice protocollo: EMR 200066-007 - Eudract Number: 2012-002669-37 - Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 23/11/12, proposto da MERCK SERONO SA tramite PPD ITALY SRL - Palazzo Verrocchio Centro Direzionale Milano Due - Località: Segrate - Cap: 20090, che interessa la UOC di Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio (Centro coordinatore nazionale: IRCCS MILANO PROF. FILIPPO DE BRAUD). Trasmissione Certificato di assicurazione rinnovato fino al 20/12/2014. Lettera PPD del 24/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],giuseppa.d' [email protected],dataman. [email protected] Studio di fase II, multicentrico, in aperto, randomizzato, con il MEK inibitore pimasertib o con dacarbazina in pazienti affetti da melanoma cutaneo maligno metastatico o localmente avanzato con N-Ras mutato non trattati in precedenza - Codice protocollo: EMR 200066-007 - Eudract Number: 2012-002669-37 - Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 23/11/12, proposto da MERCK SERONO SA tramite PPD ITALY SRL - Palazzo Verrocchio Centro Direzionale Milano Due - Località: Segrate - Cap: 20090, che interessa la UOC di Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio (Centro coordinatore nazionale: IRCCS MILANO PROF. FILIPPO DE BRAUD). Trasmissione DSUR relativamente al periodo 22/11/11-21/11/12. Lettera Novartis del 08/01/13 pervenuta il 11/01/13 Referenti: [email protected],[email protected] Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, controllato della durata di 24 mesi per valutare l’efficacia, la sicurezza e l’evoluzione dei parametri cardiovascolari nei pazienti trapiantati renali de novo dopo una precoce conversione dagli inibitori della calcineurina all’everolimus - Codice protocollo: CRAD001A2429 - Eudract Number: 2009-01591822 Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 24,03,11, proposto da Novartis Farma S.p.A. Largo Umberto Boccioni 1 - I - 21040 Origgio (VA) – Dr. Giancarlo Monza e Dr. Virginio Oldani, che interessa la UOC Nefrologia, dialisi e trapianti, Dott. Guido Garosi, Co-sperimentatori: Dott.ssa Paola Buracchi (UOC Nefrologia, dialisi e trapianti), Dott.ssa Giuliana Ruggeri (UOC Chirurgia dei trapianti) (Centro coordinatore nazionale). Trasmissione aggiornamento annuale della Investigator' s Brochure RAD001 ed 14 del 30/11/12. Lettera Quintiles del 07/01/13 pervenuta il 10/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio di fase IIb/III, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, in cui viene confrontata la terapia di prima linea, con o senza farmaco immunoterapico TG4010, in pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule di stadio IV Codice protocollo: TG4010.14 - Eudract Number: 2011-001468-23 Fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 19 dicembre 2011, promosso da TRANSGENE, tramite QUINTILES SPA, che interessa la UOC Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio (Centro coordinatore nazionale: AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA ONCOLOGIA CHIRURGICA, DR. LUCIO CRINO). Notifica DMC del 17/10/12: lo studio può continuare senza alcuna modifica. Lettera PPD del 08/01/13 perventua il 10/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Confronto tra TachoSil e le correnti tecniche di sutura della dura madre utilizzate per la prevenzione delle perdite postoperatorie di liquido cerebrospinale (LCS) in pazienti sottoposti a chirurgia della base del cranio: studio in aperto, randomizzato, controllato, multicentrico, a gruppi paralleli sull`efficacia e la sicurezza - Codice protocollo: TC-2402038-SP - Eudract Number: 2009-013056-71- Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 23/02/11, proposto da NYCOMED (HEADQUARTER) tramite PPD ITALY SRL - Palazzo Verrocchio Centro Direzionale Milano Due – 20090 Segrate – IT che interessa la UOC Neurochirurgia ospedaliera, Dr. Giuseppe Oliveri (Centro coordinatore nazionale: Ospedali Galliera - Genova Neurochirurgia, Prof. Paolo Severi). Trasmissione IB 9 del 17/12/12. 28 Lettera Opis del 20/12/12 pervenuta il 15/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco a gruppi paralleli della durata di 52 settimane, verso controllo attivo, per valutare l’effetto di QVA149 (110/50 g o.d.) rispetto a NVA237 (50 g o.d.) e a tiotropio (18 g o.d.) in aperto, nelle riacutizzazioni in pazienti affetti da broncopneumopatia cronico-ostruttiva (BPCO) di grado grave o molto grave - Codice protocollo: CQVA149A2304 - Eudract Number: 2009-013256-69 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 22.04.10, proposto da NOVARTIS FARMA - S.S. 233 , KM 20.5 - 21040 - ORIGGIO – IT tramite Opis Palazzo Aliprandi - via Matteotti, 10 20033 Desio (Mi) che interessa la UOC Malattie Respiratorie e Trapianti, Prof.ssa Paola Rottoli, co-sperimentatore Dott.ssa Rosa Metella Refini. (Centro coordinatore nazionale). Trasmissione DSUR QAB149 relativamente al periodo 25/10/11-24/10/12. Lettera INNOPHARMA del 14/01/13 pervenuta il 16/01/13 Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli per valutare l`efficacia terapeutica e la sicurezza di Febuxostat (assunto una volta al giorno) e l`efficacia terapeutica e la sicurezza di Allopurinolo sulla concentrazione di urato sierico in soggetti affetti da iperuricemia e gotta - Codice protocollo: MEIN/11/FEB-GOU/001 - Eudract Number: 2012-001858-25 - Fase IV. Studio, giudicato idoneo dal CEM AOU in data 23/11/12, proposto da MENARINI INTERNATIONAL OPERATIONS LUXEMBOURG S.A. Tramite Ente: INNOPHARMA, che interessa la UOC Medicina Interna I, Prof. Ranuccio Nuti, Responsabile della sperimentazione Prof. Stefano Gonnelli. Notifica cambio Autorità Competente (da DG AOUS a AIFA), in conformità al DL 158 del 13/09/12, punto 5 e successiva conversione in legge n. 189 del 08/11/12. Lettera Medical Trials Analysis del 07/01/13 pervenuta il 16/01/13 Invio estratto dal verbale: [email protected],[email protected] Clarify - Registro internazionale, prospettico, osservazionale, longitudinale di pazienti ambulatoriali con coronaropatia stabile. Studio osservazionale, approvato dal CEL AOUS in data 29,03,10, proposto da Medical Trials Analysis, Via Ariosto, 28, 44100 Ferrara, Italy (referente: Dr. Lucia Beinat - Tel: 0532-241595 - Fax: 0532-203237 - e-mail: [email protected] ), per conto della Servier Italia (Roma) e IFB Stroder (Firenze) che interessa la UOC di Emodinamica AOUS, Prof. Carlo Pierli, Responsabile della Sperimentazione Dr. Giuseppe Sinicropi. Presentazione, per semplice notifica, dell' mendamento n.2 al Protocollo CLARIFY (versione finale del 30 Agosto 2012} e dell' Emendamento n.l alla CRF Annuale (versione finale del 30 Agosto 2012) L' obiettivo principale dell' Emendamento n.2 al Protocollo è quello di ricordare agli investigatori l' importanza della segnalazione delle reazioni avverse dei farmaci assunti dai pazienti inclusi nel registro CLARIFY. Lettera Opis del 08/01/13 pervenuta il 17/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, per valutare l effetto di vildagliptin sulla funzione ventricolare sinistra in pazienti con diabete mellito di tipo 2 e insufficienza cardiaca congestizia dopo 52 settimane di trattamento - Codice protocollo: CLAF237A23118 - Eudract Number: 2008-005012-41 Fase IV. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 23,02,11, proposto da Novartis Farma S.p.A. Largo Umberto Boccioni 1 - I - 21040 Origgio (VA) – Referenti: Dott.ssa Stefania Sala Novartis Farma S.p.A. Largo Umberto Boccioni 1 - I - 21040 Origgio (VA) che interessa la UOC Cardiologia Ospedaliera, Dott. Roberto Favilli, Responsabile della Sperimentazion: Dott. Valerio Zacà, co-sperimentatore: Dott. Stefano Lunghetti (UOC Cardiologia Ospedaliera) e Dott.ssa Elisa Guarino (UOS Diabetologia) (Centro coordinatore nazionale: IRCCS FONDAZIONE CENTRO S. RAFFAELE DEL MONTE TABOR - Milano Cardiologia, Dr. Alberto Margonato). Trasmissione DSURLMF237 relativo al periodo 15/11/11-14/11/12. Lettera della Dott.ssa Flori del 16/01/13 pervenuta il 17/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, double dummy, controllato verso placebo, per dimostrare la efficacia dopo dodici settimane di trattamento con secukinumab sottocute, rispetto a placebo ed etanercept, e per valutare la sicurezza, la tollerabilita` e la efficacia a lungo termine fino ad un anno in soggetti con psoriasi cronica a placche da moderata a severa - Studio FIXTURE - Codice protocollo: CAIN457A2303 - Eudract Number: 2010-022228-66 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 20/09/11, proposto da Novartis Farma S.p.A. Largo Umberto Boccioni 1 - I - 21040 Origgio (VA) che interessa la UOC Dermatologia, Prof. Michele Fimiani, Responsabile dello studio: Dott.ssa Maria Laura Flori, co-sperimentatore Dott. Michele Pellegrino (Centro coordinatore nazionale: A.O.U. CATANIA, P.I. PROF. GIUSEPPE MICALI). Lo sperimentatore comunica che lo studio si è concluso in data 16/01/2013 e che presso il centro di Siena non sono stati arruolati pazienti. Lettera della Dott.ssa Montagnani del 22/01/13 29 Referenti: [email protected] Risposta sierologica alla vaccinazione antipneumococcica e relativo effetto sulla colonizzazione nasale da Streptococcus pneumoniae in adulti HIV positivi: studio prospettico sull`efficacia del vaccino coniugato 13-valente - Codice protocollo: PCV13-HIV2011 - Eudract Number: 2011-004518-40 - Fase III. Studio non commerciale proposto dalla UOC di Malattie Infettive Universitarie AZIENDA OSPEDALIERA SENESE, Prof. Andrea De Luca, Responsabile della Sperimentazione: Dott.ssa Francesca Montagnani. Trasmissione del riepilogo degli arruolamento/trattamento: Il trattamento è terminato, numero di soggetti n:50, data primo arruolamento: 05-12-11, data ultimo arruolamento: 1907 -12, drop out (attualmentep ersi al follow up): n:2. Lettera Gimema del 22/01/2013 Referenti: [email protected], Terapia di prima linea di associazione di 2 inibitori delle tirosin-chinasi (TKI) (Imatinib e Nilotinib) nel trattamento delle Leucemie Acute Linfoblastiche (LAL) Ph positive/BCR-ABL positive. Studio multicentrico, esplorativo di fase II in pazienti anziani e/o in pazienti unfit per chemioterapia intensiva e trapianto di midollo osseo - Codice protocollo LAL1408 EudraCT 2009-013271-22 - fase II. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 20.01.10, non commerciale proposto da Gimema Prof. Franco Mandelli – Via Rovigo 1 00161 Roma e coordinato dall’AO Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna, Prof. Michele Baccarini che interessa la UOC Ematologia, Prof.ssa Monica Bocchia (centro coordinatore a livello nazionale AO Universitaria Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna, Prof. Michele Baccarini). Notifica emendamento non sostanziale: STI571 Imatinib Edition 14, AMN107 Nilotinib Edition 8. E-mail del 22/01/13 from [email protected] Referenti: [email protected] Studio di fase III, prospettico, multicentrico, randomizzato in aperto verso trattamento attivo, a due gruppi paralleli, per confrontare l`efficacia e la sicurezza di masitinib a 7,5 mg/kg/die rispetto a dacarbazina nel trattamento di pazienti con melanoma non resecabile o metastatico di stadio 3 o stadio 4, che abbia una mutazione nel dominio iuxta membranario di ckit - Codice protocollo: AB08026 - Eudract Number: 2009-017918-69 - Fase III. Studio approvato dal CEM AOUS in data 21,10,10, proposto da AB SCIENCE tramite PIERREL RESEARCH ITALY SPA - Via Alberto Falck, 15 - 20099 Sesto San Giovanni (MI), che interessa la UOC Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio, co-sperimentatori Dr.ssa Anna Maria Di Giacomo, Dr.ssa Luana Calabrò, Dr.ssa Maresa Altomonte, Data Manager: Dr. Riccardo Danielli, Dott. Giovanni Amato e Dr.ssa Eliana Pittiglio, supporto logistico e di laboratorio: Angela Iacovelli e Marilena Piccinelli, infermieri: Sergio Speranza e Massimo Resti (Centro coordinatore nazionale). Trasmissione, per notifica, dei seguenti documenti: Investigator’s Brochure (Masitinib mesylate AB1010), Edizione n.6NOV 2012; Change from previous version (traduzione di pag. 168 dell’IB). E-mail del 23/01/2013 from [email protected] Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Trattamento di prima linea della leucemia mieloide cronica Philadelphia positive (Ph pos), BCR-ABL positiva, con due inibitori delle tirosinchinasi (TKI) (Nilotinib and Imatinib). Uno studio di fase II, esplorativo, multicentrico- Codice protocollo: GIMEMA CML0408- Eudract Number: 2008-004384-19 Fase II. Studio non commerciale proposto da G.I.M.E.M.A. GRUPPO ITALIANO MALATTIE EMATOLOGICHE DELL' ADULTO tramite I on Via de’ Gessi, 3 40139 Bologna. UOC Ematologia e Trapianti, Prof. Ssa Monica Bocchia (coordinato nazionale: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna - prof. Michele Baccarani). Studio approvato dal CEM AOUS in data 13.11.2008. Trasmissione delle versioni aggiornate delle Investigators Brochure dei farmaci Nilotinib e Imatinib Mesylate, che sostituiscono le precedenti. Lettera del Prof. Galeazzi del 21/01/13 pervenuta il 22/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio di estensione multicentrico in aperto per valutare la sicurezza di R935788 in pazienti affetti da artrite reumatoide che hanno completato la fase di trattamento di uno studio R935788 sponsorizzato da Rigel - Codice protocollo: D4300C00021 (ex Rigel Pharmaceutical C-935788-012) - Eudract Number: 2008-00074413 - Fase II. Tale studio, approvato dal CEM AOUS nella seduta del 27.01.09, proposto da AstraZeneca AB, tramite Kendle International Srl, Vicolo del Caldo, 36 – 21047 Saronno (VA), interessa la UOC di Reumatologia, Prof. Mauro Galeazzi, co-sperimentatore dott.ssa Cristiana Barreca (centro coordinatore a livello nazionale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia di Udine, prof. Salvatore De Vita). Report annuale: Inizio studio presso il centro 12 Maggio 2009. Lo Studio attualmente e'nella fase di 30 trattamento in aperto dei pazienti. Dal 25 Settembre 2010 lo Studio è sponsorizzato da Astra Zeneca. Numero di soggetti pianificati: 1. Numero di soggetti che hanno effettuato la visita di screening: 1. Numero di soggetti randomizzati: 1. Numero di soggetti che hanno interrotto prematuramente lo studio: 0. Numero di soggetti completati: 0. Numero di deviazioni/violazioni del protocollo: 9. Numero di SAE correlati al farmaco in studio: 0. E-mail del 24/01/2013 from [email protected] Terapia di prima linea della Leucemia Mieloide Cronica Philadelphia positiva (LMC Ph pos) in fase cronica con l`inibitore delle tirosino chinasi (Nilotinib). Studio multicentrico di fase IIIb per verificare la completa risposta molecolare - Codice protocollo: GIMEMA CML0811 - Eudract Number: 2011-002787-25 - Fase III. Studio approvato dal CEM AOUS in data 28/02/12, di tipo non commerciale proposto da GIMEMA tramite ION Srl, che interessa la UOC di Ematologia, Prof. Monica Bocchia ((Centro coordinatore nazionale: A.O. UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA - EMATOLOGIA, DR. GIANNANTONIO ROSTI). Trasmissione della versione aggiornata dell'Investigator Brochure del farmaco Nilotinib che sostituisce la precedente. Lettera Astrazeneca del 14/01/2013 pervenuta il 24/01/2013 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected], [email protected],[email protected] Referenti: [email protected],[email protected],[email protected], [email protected],[email protected] Studio internazionale randomizzato, a gruppi paralleli, in doppio cieco, controllato verso placebo, di fase III, della durata di 30 giorni, per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento con ticagrelor con inizio della terapia in fase di pre-ricovero (ambulanza) verso inizio della terapia a ricovero avvenuto, in pazienti STEMI che saranno trattati con PCI primaria - Codice protocollo: D5130L00006 - Eudract Number: 2011-000214-19 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS nella riunione del 20/07/2011, proposto da ASTRAZENECA - PALAZZO VOLTA VIA FRANCESCO SFORZA - 20080 - BASIGLIO – IT, Centro coordinatore nazionale: OSPEDALE S. DONATO DI AREZZO PROF. LEONARDO BOLOGNESE), che interessa le seguenti strutture: UOC di Emodinamica, Dr. Carlo Pierli, Responsabile dello studio: Dr. Massimo Fineschi Unità Funzionale Centrale Operativa “Siena 118” USL 7, Responsabile sperimentazione Dr. Francesco Palumbo, Direttore D.E.U. U.O. Emergenza Territoriale. Trasmissione, per notifica, di emendamento non sostanziale relativo all' aggiornamento del RCP Brilique ottobre 2012. Lettera Janssen del 02/01/2013 pervenuta il 24/01/2013 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio osservazionale prospettico di uomini con eiaculazione precoce trattati con PRILIGY™ o Cure Alternative Studio PAUSE (Premature Ejaculation - Actual Use Safety and Effectiveness Study) - Protocollo R096769-PRE-4001. Studio, giudicato idoneo dal CEM AOUS in data 25.01.2010, proposto da Janssen-Cilag, tramite Premier Research Group – Via Winckelmann, 2 – 20146 Milano, che interessa la struttura: Inc. Apicale (UOC) Andrologia e Chirurgia dell’apparato genitale maschile, Prof. Roberto Ponchietti. Trasmissione del Clinical Study Report, datato 14/12/2012: conclusions ..... Overall, the types of adverse events observed in this postmarketing observational study is consistent with the safety profìle presented in thè SPC for PRILIGY, although the incidence rates of these events are less than those observed during clinical development. Lettera Roche del 23/01/13 pervenuta il 29/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio in aperto, multicentrico di accesso allargato sull`impiego di RO5185426 in pazienti affetti da melanoma metastatico Codice protocollo: MO25515 - Eudract Number: 2010-023526-21 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS il 27/04/2011, proposto da ROCHE - PIAZZA DURANTE, 11 - 20131 - MILANO – IT, tramite OPIS s.r.l. - Palazzo Aliprandi – Via Matteotti, 10 – 20033 Desio (MI), che interessa la UOC Immunoterapia Oncologica, Dott. Michele Maio, Cosperimentatori Co-sperimentatori: Dott.ssa Maresa Altomonte, Dott.ssa Anna Maria Di Giacomo, Dott.ssa Luana Calabrò, Dott. Riccardo Danielli; Data Manager: Dott. Giovanni Amato e Dott.ssa Eliana Pittiglio, infermieri: Angela Iacovelli, Marilena Piccinelli, Sergio Speranza e Massimo Resti ; supporto logistico e di laboratorio: Dott.ssa Ornella Cutaia e Dott. Andrea Lazzeri (Centro coordinatore nazionale: IRCCS CANCRO - GENOVA - Oncologia Medica, Dr.ssa Paola Queirolo). Trasmissione IB di RO5185426 ed. 9 del gennaio 2013. Lettera Quintiles del 23/01/13 pervenuta il 29/01/13 31 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected] Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, multicentrico per confrontare l`efficacia e la sicurezza di eribulin rispetto al trattamento di scelta del medico in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato Codice protocollo: E7389-G000-302 - Eudract Number: 2011-000724-15 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS in data 20/09/11, proposto da EISAI LTD UK tramite Quintiles VIA ROMA, 108 - CASSINA DE PECCHI - Cap: 20060, che interessa la UOC Immunoterapia Oncologica, Dr. Michele Maio, alla conduzione dello studio parteciperà : la Dott.ssa Anna Maria Di Giacomo, la Dott.ssa Luana Calabrò, il Dott. Riccardo Danielli e la Dott.ssa Maresa Altomonte, in qualità di co-sperimentatori, il Dott. Giovanni Amato Data Manager, le sig. Angela Iacovelli e Marilena Piccinelli ed il sig. Sergio Speranza e Massimo Resti in qualità di infermieri la Dott.ssa Ornella Cutaia ed il Dott. Andrea Lazzeri come supporto logistico e di laboratorio (Centro coordinatore nazionale). Notifica aggiornamento IB e trasmissione dell' edizione n. 10 del 04/10/2012. Il rapporto rischio beneficio è invariato. E.mail from [email protected] del 30/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Uno studio di 26 settimane, randomizzato, a tre bracci paralleli, in aperto, multicentrico, multinazionale, treat-to-target, che confronta una combinazione in rapporto fisso di insulina degludec e liraglutide versus l’insulina degludec o il liraglutide da soli, in soggetti con diabete di tipo 2 trattati con 1-2 farmaci anti-diabetici orali (OAD)- Codice protocollo: NN90683697 - Eudract Number: 2010-021560-15 - Fase III. Studio, approvato dal CEM AOUS il 23,02,11, proposto da Novo Nordisk Farmaceutici S.p.A. - Via Elio Vittorini, 129 - I-00144 Roma che interessa il Dipartimento di Medicina Interna Struttura Autonoma di Diabetologia, Prof. Francesco Dotta (Centro coordinatore nazionale: ASL di Olbia - Diabetologia, Dr. Giancarlo Tonolo). Trasmissione del rapporto annuale di sicurezza DSUR relativo al periodo 01 dicembre 2011 – 30 novembre 2012. E-mail del 30/01/13 from [email protected] Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected],carlacaffarelli@y ahoo.it Studio multicentrico, internazionale, randomizzato, in doppio cieco controllato da alendronato per determinare l' efficacia e la sicurezza di AMG 785 nel trattamento di donne in post-menopausa affette da osteoporosi - Codice protocollo: 20110142 - Eudract Number: 2011-003142-41 - Fase III. Studio proposto da AMGEN Dompé S.p.A. Via E. Tazzoli, 6 20154 Milano, che interessa: UOC di Medicina interna 1, Prof. Ranuccio Nuti, co.sperimentatore Prof. Stefano Gonnelli (Centro coordinatore nazionale), approvato dal CEM AOUS in data 28/02/12; UOC di Reumatologia, Prof. Mauro Galeazzi, Responsabile dello studio Prof. Bruno Frediani, approvato dal CEM AOUS in data 21/12/12. Trasmissione del nuovo certificato assicurativo nel quale è stata estesa la copertura a n. 80 pazienti (contro i 70 precedentementi). Lettera Opis del 24/01/13 pervenuta il 30/01/13 Referenti: [email protected],[email protected],[email protected],[email protected] Studio randomizzato, multicentrico, in aperto, di fase III con lapatinib, trastuzumab, la loro sequenza e la loro combinazione in adiuvante, in pazienti con carcinoma mammario primario HER2/ErbB2 positivo - Codice protocollo: EGF106708 - Eudract Number: 2006-000562-36 - Fase III. Tale studio, approvato dal CEM AOUS in data 26.9.07, proposto da GlaxoSmithKline S.p.A., in collaborazione con BIG (Breast International Group, un network internazionale, non a scopo di lucro, di gruppi accademici di ricerca clinica impegnati nella ricerca sul cancro della mammella), tramite OPIS s.r.l. – Via Matteotti, 10 - 20033 Desio (MI), si svolge presso la U.O. / U.F. Dipartimento Ocologico Azienda USL 7 di Siena - Sergio Crispino, in collaborazione con DH Oncologico Campostaggia, co-sperimentatore: Dott.re Angelo Martignetti (Centro coordinatore Istituto Europeo di Oncologia- Milano - Oncologia medica, dr. Marco Colleoni). Trasmissione del nuovo certificato assicurativo valido fino al 31/12/2013. 32
Documenti analoghi
IL DIRETTORE GENERALE Dr - Azienda Ospedaliera Universitaria
Attestazione di avvenuto bonifico a favore del Comitato
Etico per l’istruzione della pratica, datata 12/02/2016
Copia certificato di assicurazione per sperimentazione
clinica polizza n. 390-0157915...
Det_492_2011_All_1 - Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
Manufacturing authorisation 2010, Manufacturing Authorisation AS
IFA Manufacture Authorisation 2011)
Certificato di analisi per il prodotto test
Esempi di etichetta in italiano
Certificato di idone...