30 APRILE - 2 MAGGIO 2010
Transcript
30 APRILE - 2 MAGGIO 2010
Festival degli stili interni e delle terapie orientali pagina ventuno CASTELLO DI BELGIOIOSO (PV) 30 APRILE - 2 MAGGIO 2010 Con il patrocinio di Comune di Belgioioso Da 14 anni iI Taiji Festival è il più COMITATO ORGANIZZATORE splendida cornice del Castello Walter Lorini - Presidente Roberto Veneziani - Segretario Agrippino Baglieri - Consigliere Antonello Casarella - Consigliere Antonio Langiano - Consigliere Paolo Lorini - Consigliere Gianni Nese - Consigliere Marina Gazzale - Consigliere di Belgioioso, in provincia di Pavia, Segreteria Operativa a soli 50 km. da Milano, e richiama Annamaria Tosini Giuliana Cardazzo numerosissimi appassionati da tutta Maestri Partecipanti grande raduno italiano delle scuole di stili interni. Ha luogo all’inizio di Maggio nella Italia e dall’estero. Nei giorni del Festival molte scuole di Taiji Quan e Qi Gong presentano dimostrazioni, conferenze e stage nei magnifici giardini del Castello. È quindi possibile allenarsi con i migliori maestri, cinesi ed italiani, e scambiare esperienze che altrimenti sarebbero difficilmente conosciute da tutti i praticanti di stili interni. La manifestazione è sotto il patrocinio del Movimento Sportivo Promozionale ed è organizzata dal PWKA Club Italia, da molti anni una fra le organizzazioni più attive nel campo delle arti marziali, diventata punto di riferimento per le migliori scuole italiane di Taiji Quan. Nelle sue ultime edizioni il Festival ha, inoltre, aggiunto diverse discipline affini, ad esempio lo Yoga e le terapie complementari di Medicina Tradizionale Cinese come il Qi Gong. Giorgio Andrusiani Monica Architetto Marzia Bianchi Luisa Bonfante Antonello Casarella Fara Cella Olga Ceriani Giuseppe Consenti Idalmino Converso Alfredo De Somma Roberto Duch Adriana Ferri Orlando Francese Angelo Fumagalli Giuseppe Ghezzi Licia Ianiello Monica Isotta Walter Lorini Severino Maistrello Aldo Materassi Gianni Mattei Marco Mazzoleni Franco Mescola Massimo Mori Max Motta Gianni Nese Gianfranco Pace Mauro Rossi Enzo Simeoni Franca Stinco Roberto Veneziani Diego Zanon Relatori Conferenze Dott. Andrea Baldi M° Antonello Casarella Domenico Crocitti M° Severino Maistrello Prof. Francesco Maria Manozzi Dott.ssa Adele Martinese M° Franco Mescola Dott. Massimo Mori Dott. Francesco Morrone Comitato D’Onore Domenico Zambetti Assessore all’Artigianato e Servizi Regione Lombardia Dott. Roberto Lambicchi Direttore Vicario settore Sport Regione Lombardia Dott. Vittorio Poma Presidente Provincia Pavia Annita Daglia Assessore allo Sport Provincia di Pavia Dott. Fabio Zucca Sindaco di Belgioioso Giuseppe Malinverni Assessore allo Sport Comune di Belgioioso Prof. Gian Francesco Lupatelli Presidente MSP Italia Dott. Michele Bolzoni D.G. Ente Fiere Castelli di Belgioioso e Sartirana Prof. Francesco Maria Manozzi Presidente Commissione medica PWKA ORGANIZZAZIONI ADERENTI FITEQ Federazione Italiana Tuina e Qi gong Presidente Dott.ssa Yu Liming OSPITI E MAESTRI STRANIERI M° Zhao Ning Jun - Taiji Quan Chen Ma Zhang Chun Li - Taiji Quan Chen M° Xia Chaozhen - Taiji Quan Yang-Chen M° Dott. Wang Zhi Xiang - Taiji Quan e Qi Gong Jing Luo Ma Annick Lemaire-Allamand - Aikido Durante tutti i tre giorni del Festival dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 si terranno nella zona dimostrazioni e in tutta l’area del parco stage gratuiti e dimostrazioni. I maestri presenti a rotazione di circa 1 ora svolgeranno lezioni a tema libero aperte a tutti. CONFERENZE (nell’apposita area in mezzo al parco all’interno del Castello o nella sala polifunzionale Virginio Trespi) VENERDÌ 30 APRILE Ore 15.00-16.00 (parco castello) Kyushu base - Teoria dei meridiani e primi approcci con i punti di pressione Relatore: Domenico Crocitti SABATO 1 MAGGIO Ore 11.00-12.00 (parco castello) Yi Quan: Una chiave di comprensione del Kung Fu Relatore: M° Antonello Casarella Ore 12.00-13.00 (parco castello) Presentazione del metodo Biospirali Relatore: M° Franco Mescola Ore 14.30-15.30 (sala Virginio Trespi) Il Tai Chi e Pa Kua stile Fu Relatore: M° Severino Maistrello Ore 15.30-16.30 (sala Virginio Trespi) Il Taijiquan nella pratica clinica terapeutica. Evidenze scientifiche attuali e prospettive future. Relatore: Dott. Francesco Morrone Ore 16.30-17.00 (sala Virginio Trespi) Kyushu intermedio - Ba Duan Gin (Stretching dei meridiani) e applicazioni sui punti delle braccia e del corpo. Relatore: Domenico Crocitti DOMENICA 2 MAGGIO Ore 11.00-12.00 (parco castello) Presentazione del metodo Biospirali Relatore: M° Franco Mescola Ore 12.00-13.00 (parco castello) La medicina occidentale e orientale riabilitativa a confronto. Possibilità di prevenzione con le discipline fisiche ed energetiche orientali. Tavola rotonda con dibattito Partecipano: Prof. Francesco Maria Manozzi Dott. Massimo Mori Dott.ssa Adele Martinese Dott. Andrea Baldi Dott.ssa Licia Ianiello Dott. Francesco Morrone Dott. Wang Zhi Xiang ORE 15.30-16.30 (sala Virginio Trespi) Kyushu avanzato - Circolazione dell’energia e combinazioni di attacco ai punti dalle forme Tai Chi. Relatore: Domenico Crocitti STAGE A PAGAMENTO AL CASTELLO € 30,00 (uno stage) € 50,00 (due stage con lo stesso maestro anche in due giorni diversi). La prenotazione si potrà fare compilando l’apposito modulo allegato al presente programma o direttamente al Gazebo dell’organizzazione posto nel cortile davanti la porta di entrata del Castello. VENERDÌ 30 APRILE Ore 10.30-12.00 M° Gianfranco Pace Qi Gong “Il movimento interno nel Taijiquan” Ore 10.30-12.30 M° Alfredo De Somma Basi ventaglio e forma Ore 10.30-12.30 M° Severino Maistrello Tai Chi San Shou. L’aspetto marziale del Tai Chi Ore 10.30-12.30 M° Roberto Duch Spada Yang 32 posizioni Ore 11.00-13.00 M° Antonello Casarella Yi Quan, Yang Shen Gong: l’Yi Quan per il benessere SABATO 1 MAGGIO Ore 10.30-12.00 M° Gianfranco Pace Qi Gong “Il movimento interno nel Taijiquan” Ore 10.30-12.00 Ma Annick Lemaire-Allamand Stage introduttivo alla pratica di Aikido-Taijutsu - Tecniche a mano libera Ore 10.30-12.30 M° Severino Maistrello Tai Chi San Shou, l’aspetto marziale del Tai Chi Ore 10.30-12.30 M° Alfredo De Somma Forma di ventaglio Ore 10.30-12.30 M° Roberto Duch Forma codificata 42 posizioni Ore 11.00-12.30 Ma Zhang Chun Li L’uso della forza a spirale nelle applicazioni del Taiji Chen Ore 11.00-13.00 M° Max Motta, M° Antonello Casarella e Maestri ASKT Tui Shou: entrare in relazione con l’altro Ore 16.00-17.30 M° Gianfranco Pace La forza a spirale e la sua esplosività Ore 16.30-18.00 M° Roberto Duch Taiji stile Wu Ore 16.00-17.30 M° Orlando Francese Gung Fa Lu Yang - Forma di bastone lunga stile Yang Ore 16.00-18.00 M° Severino Maistrello Fu Style Pakua Yin - “Il Pakua di Sung Wei I in sinergia con il Tai Chi” Ore 16.30-18.00 Domenico Crocitti Kyushu base - Teoria dei meridiani e primi approcci con i punti di pressione Ore 17.00-19.00 Ma Zhang Chun Li Ba Dua Jin - Antico Metodo Ore 17.00-19.00 M° Alfredo De Somma Basi stile Yang e forma DOMENICA 2 MAGGIO 4° Gran Galà Taiji Gara dimostrativa di Taiji, stili interni e Tui shou La gara si svolgerà sul prato all’interno del Castello, in caso di maltempo nella sala Polifunzionale Virginio Trespi. Per la partecipazione alla gara è possibile scaricare circolari e moduli dal sito www.pwka.com II/III Ore 11.00-12.30 M° Orlando Francese Ji Ben Jian. Fondamentali di spada Taiji Ore 11.30-13.00 M° Xia Chaozen Taiji: Ricerca dell’Energia - Taiji Energy Ore 15.00-17.00 M° Max Motta, M° Antonello Casarella e Maestri ASKT Yi Quan movimento e non movimento Ore 15.00-17.00 M° Xia Chaozen Tui Shou e Qinnna (Chin na) Ore 15.30-17.00 Ma Annick Lemaire-Allamand Stage introduttivo alla pratica di Aikido-Aikiken - Tecniche con Bokken-spada di Legno Ore 16.00-18.00 M° Franco Mescola Metodo Biospirali Ore 16.00-18.00 M° Roberto Duch “Rotare nel Taiji Quan” Ore 16.00-17.30 M° Orlando Francese Chin Na Di I Lu. Prima forma di leve-prese Ore 16.00-18.00 M° Severino Maistrello Fu Style Pakua Yin - “Il Pakua di Sung Wei I in sinergia con il Tai Chi” Ore 16.30-18.00 M° Gianfranco Pace Tui shou DOMENICA 2 MAGGIO Ore 10.30-12.00 M° Gianfranco Pace Il movimento interno nel Taijiquan applicato al tui shou. Ore 10.30-12.00 M° Alfredo De Somma Forma 42 da gara Ore 16.30-18.00 M° Dott. Massimo Mori Tai Chi Qi Gong “Montagna Tigre - Tra marzialità e benessere” Ore 10.30-12.00 Ma Zhang Chun Li Taiji Shan (Ventaglio del taiji quan) Ore 17.00-19.00 Ma Zhang Chun Li Applicazioni delle tecniche marziali dello stile Chen Ore 10.30-12.00 Ma Annick Lemaire-Allamand Stage introduttivo alla pratica di Aikido-Taijutsu - Tecniche a mano libera Ore 17.00-19.00 M° Alfredo De Somma Basi spada e forma Ore 10.30-12,30 M° Severino Maistrello Tai Chi San Shou, l’aspetto marziale del Tai Chi Ore 17.30-18.30 Domenico Crocitti Kyushu intermedio - Ba Duan Gin (Stretching dei meridiani) e applicazioni sui punti delle braccia e del corpo. Ore 10.30-12,30 M° Roberto Duch Qi gong dei 5 animali Ore 10.30-12,30 M° Orlando Francese Chin Na Di I Lu. Prima forma di leve-prese Ore 11.00-13.00 M° Enzo Simeoni e Ma Monica Architetto La Scherma di Sciabola e di Spada Taiji. Dialogare con l’energia delle armi (sciabole e spade verranno date in dotazione) Ore 11.30-13.00 M° Xia Chaozen Tui Shou e Qinnna (Chin na) Ore 12.30-14.00 M° Orlando Francese Ji Ben Jian. Fondamentali di spada Ore 15.30-17.00 Ma Annick Lemaire-Allamand Stage introduttivo alla pratica di Aikido-Jo Tecniche con Bastone corto Ore 15,00-17.00 M° Xia Chaozen Taiji: Ricerca dell’Energia - Taiji Energy Ore 15.00-17.00 Ma Zhang Chun Li Chen Shi Taiji Jian (forma e basi di spada chen) Ore 16.00-18.00 M° Severino Maistrello Fu Style Pakua Yin - “Il Pakua di Sung Wei I in sinergia con il Tai Chi” Ore 17.00-18.30 Domenico Crocitti Kyushu avanzato - Circolazione dell’energia e combinazioni di attacco ai punti dalle forme Tai Chi PROGRAMMA STAGE DI TAIJI DEL M° DOTT. WANG ZHI XIANG SALA POLIFUNZIONALE VIRGINIO TRESPI VENERDÌ 30 APRILE FORMA TAIJI YANG (lineage Dong Yinjie) Orario dalle 11.00 alle 13.00 Quota partecipazione € 30,00 Studio della 1a e 2a parte forma classica Yang 85 TAIJI E TUI SHOU TRADIZIONALE YANG Orario dalle 16.00 alle 18.00 Quota partecipazione € 30,00 Applicazioni tradizionali della forma Yang e studio delle 8 forze del taiji (lineage Dong Yinjie) SABATO 1 MAGGIO TAIJI E TUI SHOU TRADIZIONALE YANG Orario dalle 17.00 alle 19.00 Quota partecipazione € 30,00 Applicazioni tradizionali della forma Yang e studio delle 8 forze del taiji (lineage Dong Yinjie) PARCO DEL CASTELLO DI BELGIOIOSO SABATO 1 MAGGIO STAGE DI QI GONG DEI MERIDIANI (QI GONG MEDICO) Orario dalle 11.00 alle 13.00 Quota partecipazione € 30,00 Pratica degli esercizi specifici per l’apertura dei meridiani DOMENICA 2 MAGGIO STAGE DI QI GONG DEI MERIDIANI (QI GONG MEDICO) Orario dalle 10.00 alle 11.30 Quota partecipazione € 30,00 Pratica degli esercizi specifici per l’apertura dei meridiani PREISCRIZIONE AGLI STAGE DEL 14° TAIJI FESTIVAL da inviare via Fax allo 02.33406923 entro il 27 aprile 2010 Nome e Cognome Telefono Indirizzo CAP Città Prov. e-mail Desidero iscrivermi ai seguenti stages al costo di Euro 30,00 cadauno Allego ricevuta del versamento sul c/c postale n. 29089208 intestato a PWKA Club Italia Data Firma associazioni partecipanti NUOVO ORIZZONTE La Scuola di Taijiquan e Qi Gong ‘Nuovo Orizzonte’ è stata fondata a Firenze nel 1996 da Massimo Mori, maestro caposcuola della PWKA. Vi si pratica prevalentemente lo stile discendente dal lignaggio del gran maestro Tung (Dong) Yingchieh, l’allievo che per il maggior numero di anni ha seguito Yang Ch’eng-fu. Nella Scuola ‘Nuovo Orizzonte’ tuttavia l’insegnamento di Massimo Mori, medico e poeta, si allarga in direzione olistica ed il Taijiquan è considerato come un’arte marziale, un movimento per il benessere e una visione del mondo. L’orizzonte della Scuola dal principio Tai Ji si apre così ad interessi culturali, artistici e scientifici. In una visione olistica vi confluiscono contributi provenienti da oriente e da occidente: due polarità di un’unica intenzione cosciente, di un unico cammino. Questo cammino determina in modo concreto la materialità e la spiritualità dell’esistenza in un ecosistema dove natura e cultura possono trovare le modalità d’un compatibile rapporto. Periodicamente l’insegnamento pratico si alterna con ‘Incontri per una pratica consapevole’ che sviluppano aspetti teorici ad ampio raggio. Nella Scuola si insegna la forma tradizionale lunga dello stile Yang, la forma veloce dello stesso stile, la forma lenta e veloce della famiglia Tung (Dong), il Tui Shou da fermi e in movimento, il Ta Lu, il San Shou, le forme con le armi (sciabola, spada e bastoni) ed un ampio repertorio di esercizi di Qi Gong. ‘Nuovo Orizzonte’ ha tenuto stage di Taijiquan in molti paesi stranieri per conto dei maggiori tour-operator. Nel 2007 ha organizzato a Firenze l’importante Convegno ‘Entopan: declinazioni del principio Tai Ji’. Durante l’anno scolastico vengono tenuti da Massimo Mori e dagli Istruttori della Scuola Corsi Regolari in varie sedi, e Seminari in località amene durante l’estate. Sono in atto collaborazioni con il Corso di laurea in Scienze Motorie e con l’Istituto Professionale Superiore per le attività educativomotorie. NUOVO ORIZZONTE www.nuovorizzonte.it Tel.-Fax 055 284496 ALPA - Accademia di Aikido - ITALIA L’Alpa è stata creata nel 1993; promuove corsi settimanali di Aikido per adulti, ragazzi e bambini a Milano e provincia, Pavia e provincia, Rimini, Parma, e organizza corsi di formazione, stage e seminari. Sviluppa, inoltre, corsi e laboratori di Aikitaiso a Milano e Parma. L’attività dell’Alpa è aperta a incontri e a collaborazioni diverse e organizza regolarmente stage di Aikido affiancati alla Danza, al Teatro e al Canto. L’Alpa è in contatto con società di formazione professionale e propone lo sviluppo dei principi dell’Aikido nell’ambito della formazione dei manager. L’Alpa è diretta a livello tecnico da Annick LemaireAllamand co-creatrice dell’Accademia e allieva del maestro Andrè Cognard. Alpa è affiliata a livello spirituale, tecnico e amministrativo all’Accademia internazionale Kokusai Aikido Kenshukai Hirokasu Kobayashi Ha. Tutti gli insegnanti dell‘Alpa seguono corsi di formazione all’insegnamento in Francia, sotto la direzione del maestro Andrè Cognard, allievo di Kobayashi Hirokasu Soshu. L’Aikido è piacere e ricerca, sforzo e difficoltà. L’Aikido è confronto, apertura e armonia. L’Aikido si riceve e si trasmette. E non appartiene a nessuno. A.C.S.D. MARCO POLO A Salerno il TAI JI QUAN nasce nel 1994 con il M° Alfredo De Somma, mentre nel 1998 viene fondata l’A.C.S. MARCO POLO, scuola di Tai Ji Quan, sempre diretta dal M° De Somma. Il maestro, anche atleta agonista, ha inziato ad avere successi, prima nazionali, classificandosi 1° al Campionato Italiano F.I.W.U.K. del 2000 nella forma a mani nude 24 e spada forma 32 e poi dal 2002 anche a livello europeo e mondiale col 1° posto al campionato europeo IKFF in Spagna nelle forme codificate 42 mani e 42 spada, e sempre nel 2002 in Cina con le vittorie nelle forme codificate da gara 42 mani nude e 42 spada. Attualmente è reduce da ulteriori successi ad Hong Kong, dove per il secondo anno ha confermato la medaglia d’oro nella forma con spada da gara 42, e ha conquistato 3 ulteriori ori: nelle forma mani nude 42, nella forma 40 Yang e nella forma 32 di spada e 1 argento nella forma 24. Nell’approfondire lo studio del Taiji attraverso la continua ricerca, ha invitato a Salerno maestri cinesi di grande caratura tecnica, diventando riferimento per svariati insegnanti ed atleti. A Febbraio 2010 ha invitato a Salerno per una settimana il M° Wu Dong di cui è allievo diretto e con cui studia annualmente in Cina. Il M° De Somma è stato anche collaboratore ad importanti eventi, tra i quali spicca il Cinespettacolo della Grancia, realizzato a Potenza nel 2000, intitolato “La storia bandita” diretto dal regista Victor Rambaldi. È stato inoltre responsabile tecnico alla difesa personale del corpo di Polizia Municipale di Salerno. È responsabile pro tempore PWKA per il sud Italia. Annualmente si reca in Cina presso l’University Sport Beijing per affinare ulteriormente Tai Ji Quan e Ba Gua, ricevendo diplomi di specializzazione in varie specialità (ventaglio, spada, forme codificate Yang e Chen, Ba Gua e Tui Shou). Dal 2006 ha iniziato a Salerno corsi triennali per la qualifica di Istruttore di Tai Ji Quan riconosciuto PWKA. ALPA - ACCADEMIA DI AIKIDO www.alpa-aikido.it A.C.S.D. MARCO POLO Via Madonna di Fatima n°24 - 84129 Salerno tel/fax. 089 722324 cell. 338.7714390 e.mail: [email protected] [email protected] www.scuolamarcopolo.it CENTRO JING QI Il centro Jing Qi (già Centro Studi Wushu) è situato nel centro di Milano e ha una lunga storia essendo una delle prime palestre di Taiji Quan in Italia. È nata nel 1972 grazie ai fratelli Walter e Paolo Lorini, campioni di Karate convertitisi nel 1976 alle discipline cinesi. BENESSERE E TAIJI Il Taiji ha ottenuto in questi ultimi anni vasto apprezzamento nelle culture orientali come esercizio ideale per rimanere in forma a qualsiasi età. L’antica arte del Taiji pone l’accento soprattutto sulla concentrazione mentale e sul controllo del movimento del corpo. Il Taiji, con i suoi lenti movimenti, scorrevoli e aggraziati uniti all’esigenza di concentrazione mentale e coordinamento del corpo apportano vari benefici sulla salute e di conseguenza sul miglioramento della forma fisica e dell’umore. Durante l’esecuzione del Taiji sono necessarie la respirazione profonda e l’intenzione mentale al fine di ottenere l’armonia fra mente e corpo, e questo porta rafforzamento dell’energia vitale e la sua diffusione nel corpo. Queste caratteristiche senza pari del Taiji dimostrano il suo potenziale per l’impiego come esercizio e come opzione terapeutica per il mantenimento della buona forma, la salvaguardia della salute, la riduzione del rischio di malattia, la riabilitazione fisica e il prolungamento della durata della vita. Oggi giorno vediamo una tendenza globale all’espansione della popolazione anziana e all’accelerazione della spesa sanitaria in molti paesi del mondo intero. In effetti oggi i professionisti dell’assistenza sanitaria cercano nuovi approcci alla prevenzione per combattere malattie e invalidità dovute all’invecchiamento. Il Wushu moderno, lo Shaolin e il Taiji Quan sono gli stili che essi hanno portato in Italia grazie prima all’insegnamento del M° Chang Dsu Yao, che ha insegnato nel centro per molti anni, e poi con i contatti diretti in Cina con il Monastero di Shaolin e con i più grandi maestri di Taiji Quan. Ho Bin Quan, Cao Wei Ming, Jang Jwin Ming, George Xu, Yang Li e i monaci di Shaolin Shi De Cheng e Shi De Yuan sono alcuni dei maestri che hanno insegnato al centro Jing Qi. Attualmente il M° Lorini ha invitato il M° Wang Zhi Xiang ad essere il referente per lo stile Yang. Infatti il M° Wang discepolo di Wang Zhuanghong è discendente di Dong Yinjie, uno dei migliori degli allievi diretti di Yang Chenfu. La loro esperienza è la garanzia di un corretto approccio a queste discipline ed è per questo che Paolo e Walter sono anche impegnati nella diffusione nazionale della disciplina con l’organizzazione del Taiji Festival, loro idea nata 14 anni fa, e contano decine di scuole che seguono i loro insegnamenti. Presidente della Pwka Club Italia, Walter Lorini è stato anche docente per il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca nei corsi di aggiornamento professionale per i docenti delle scuole italiane. Il centro Jing Qi ha formato negli anni diversi maestri e istruttori che insegnano da anni nei corsi del Comune di Milano e alla Milanosport spa. CENTRO JING QI Via Kramer, 32 - 20129 Milano Tel. 02.29529213 - fax 02 33406923 Cell. 335.5949559 [email protected] www.palestralorini.it BENEFICI PSICOLOGICI È generalmente riconosciuto che le attività fisiche sistematiche, regolari e moderate possono rallentare i processi degenerativi dell’invecchiamento e promuovere la salute fisica e psicologica. Come altre forme di esercizio il Taiji possiede le qualità atte a portare un miglioramento negli aspetti sociali ed emotivi. In effetti l’apprendimento dell’intera sequenza dei movimenti del Taiji richiede anche sforzo e concentrazione. Chi partecipa deve concentrarsi completamente sugli schemi dei movimenti e ignorare le ingerenze esterne per raggiungere uno stato di quiete all’interno del corpo. In altri termini stimola un senso di armonia fra il praticante e l’ambiente esterno conferendo un senso di pace e tranquillità a chi lo pratica. VI/VII associazioni partecipanti ELICOIDES Elicoides nasce nel 2005 a Milano da un’idea di Enzo Simeoni, maestro di Taijiquan, sostenuta da un gruppo di professionisti del movimento corporeo. Elicoides è un nome greco che definisce i movimenti ad elica della vita, quelli di cui anche noi siamo manifestazione. Elicoides propone l’attivazione e il potenziamento dell’energia vitale attraverso l’unione armonica dell’antico sapere orientale e della moderna conoscenza occidentale. Elicoides è attiva attraverso: • corsi settimanali tenuti da istruttori Elicoides in palestre della città di Milano e di Roma, nelle Regioni Lombardia,Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte, Valle d’Aosta. • progetti nelle Scuole Medie Inferiori e Superiori per migliorare il rendimento scolastico e sportivo dei giovani • stage intensivi residenziali e non per la diffusione della pratica in Italia e all’estero • corso di formazione per l’insegnamento • scambi con discipline affini (altre arti marziali, sport, danza, teatro, musica) • collaborazione con medici allopatici e dottori in medicine integrative Elicoides, parallelamente alla attività di diffusione conduce un percorso di ricerca su aspetti meno noti al grande pubblico come la pratica delle armi del Taiji Quan, considerate anche attrezzi per la salute. Le armi rappresentano così una pratica che svolta con costanza insegna a percepire e a dialogare con noi stessi, con gli altri e con ciò che ci circonda. Il maestro Enzo Simeoni intraprende lo studio del Taiji Quan da giovanissimo e coltiva un percorso trentennale con i maestri Chang Dsu Yao, Franco Mescola, Yang Lin Sheng, Yang Jwing Ming, Jou Tsung Hwa. Attualmente diffonde lo studio del Taiji a tutti i livelli di pratica in Italia e all’estero. Enzo Simeoni e Monica Architetto, sono referenti del maestro Ken Van Sickle per lo studio e la diffusione dell’arte della scherma di Spada Taiji. ELICOIDES Studio e Diffusione Taijiquan Via Fezzan, 6 - Milano Tel. 02 92888600 Cell. 348.7021071 - 338.9055319 [email protected] www.elicoides.it - www.infotaiji.it MISTICAMENTE Associazione Lu Ma Gong MisticaMente è un’associazione che nasce nel febbraio 2007 per volere di Loretta insegnante di Yoga e Dylan cantante, pittore e scrittore i quali hanno deciso di unire le loro arti per poter diffondere il benessere e la cultura sensibilizzando più gente possibile all’apertura verso un mondo che ha ancora tante porte da varcare. L’associazione si occupa principalmente di organizzare corsi di yoga per adulti e bambini, eventi culturali e artistici, concerti, nella provincia bergamasca con l’auspicio di allargare il progetto anche ad un raggio più ampio. Tra le attività proposte segnaliamo: • Corsi di Yoga per Adulti e Bambini • Workshops di Yoga per Bambini: laboratori per avvicinare i bambini al mondo dello yoga. • Workshops di Approfondimento per Insegnanti: percorsi che aiutano gli insegnanti ad inserire lo yoga nella loro attività didattica. • I Colori e i Sapori della Danza e dello Yoga: workshops che durano una mattinata dove vengono uniti lo yoga, la danza e l’alimentazione. • Yoga Suoni e Colori: workshop ideato per coinvolgere gruppi di persone nel vasto mondo dello Yoga, dei Mantra e dei Mandala. Durante i due giorni si fa esperienza con pratiche di hatha yoga recitazione di mantra (i suoni dell’universo) e creazione di mandala (rappresentazioni grafiche dell’universo); si gustano cibi esclusivamente biologici, la cornice è la splendida pineta clusonese. All’evento Officinalia 2010 l’associazione presenta il kit e il laboratorio “YogAmico”, un percorso didattico per avvicinare i bambini al mondo dello yoga. Attraverso l’uso di musiche i bambini faranno un viaggio alla scoperta di antichi valori andati perduti, di posizioni del corpo, dell’utilizzo del respiro e del piacere di condividere con gli altri. Grazie allo yoga il bambino riscopre valori antichi quali l’amore, la pace, la verità, la non violenza, la libertà, il rispetto per sé stesso e per gli altri. L’Associazione Lu Ma Gong, con sede a Piacenza, è stata fondata nel 2000 dal Maestro Roberto Duch allo scopo di promuovere e divulgare le pratiche del Taijiquan e Qi Gong. Gli istruttori Aldo Materassi e Giorgio Andrusiani contribuiscono a diffondere la filosofia della scuola nelle province di Varese e Milano. I corsi prevedono l’insegnamento degli stili Yang e Wu di Taijiquan e di Qi Gong della scuola del Prof. Li Xiao Ming, direttore dell’Istituto per la Ricerca sul Qi Gong dell’Università di Pechino. Roberto Duch studia e pratica Taijiquan dal 1983. Associazione MisticaMente Via S. Patrizio, 7 24020 Colzate (BG) www.yogamico.it Dal 1987 ha ripetutamente soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese studiando la forma tradizionale dello stile Yang, le forme sempificate 24, 42 e 88 posizioni, la spada Taiji sotto la diretta guida del Gran Maestro Gu Nan Rong dell’Accademia di Wushu di Shanghai allievo di Fu Zhong Wen. Ha ampliato i propri studi a Pechino imparando la forma lunga 83 posizioni dello stile Wu sotto la guida del Maestro Xuei, e la forma breve, 45 posizioni, con la Prof.ssa Guo Li dell’Università di Pechino. Dal 1989 studia e pratica Qi Gong ed è allievo diretto di Li Xiao Ming. È Maestro caposcuola PWKA e insegnante abilitato di Qi Gong per la F.I.M.I. (Federazione Italiana Medicine Integrate). Aldo Materassi inizia il proprio percorso legato alle arti marziali nel 1995, praticando Kung Fu con il Maestro Antonio Pavan, nel 1996 inizia parallelamente lo studio del Taijiquan stile Yang con Franco Malinverno e il Maestro, prematuramente scomparso, Ermanno Cozzi. Dal 2001 segue gli insegnamenti del Maestro Duch per lo stile Yang e Wu e dal 2009 ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Lu Ma Gong. Dal 2002 è istruttore PWKA per lo stile Yang di Taijiquan. Giorgio Andrusiani inizia la pratica del Taijiquan e Qi Gong con il Maestro Duch nell’anno 1999 e dal 2000 ricopre la carica di consigliere dell’Associazione Lu Ma Gong. Dopo aver incontrato diverse scuole di Qi Gong, attualmente segue la scuola del Prof. Li Xiao Ming. Dal 2002 è istruttore PWKA per lo stile Yang di Taijiquan. Aldo Materassi insegna a Milano e nella provincia di Varese a Gallarate, Mornago e Sant’Antonino, Giorgio Andrusiani insegna a Milano, Piacenza e Casalpusterlengo. Roberto Duch - [email protected] Aldo Materassi - [email protected] Tel. 349.8486736 Giorgio Andrusiani - [email protected] Tel. 339.3543570 www.lumagong.it Centro del Benessere Il Centro del Benessere è un’associazione attiva dal 1996 che ha come scopo principale la diffusione delle pratiche orientali volte al miglioramento del benessere psicofisico. Oltre a essere sede milanese della Scuola Internazionale di Shiatsu Italia, da più di un decennio propone corsi di Taiji Quan. Infatti tale pratica può essere considerata come una sorta di meditazione in movimento, capace di aiutare il rilassamento e la concentrazione. È adatto a persone di tutte le età per la sua efficacia nel rendere il nostro corpo fluido, forte e in salute integrando lo sviluppo e la ricerca dell’energia interiore. FUNZIONE CARDIORESPIRATORIA Importante fattore nel processo di invecchiamento è l’alterazione del sistema cardiovascolare. Alterazioni strutturali come attenuazione e perdita di fibre elastiche nelle pareti dei vasi, comparsa di placche aterosclerotiche nei vasi arteriosi, possono avere come conseguenza una diminuzione della velocità del flusso sanguigno, della concentrazione di ossigeno nel sangue e del funzionamento del cuore. Per esplorare i cambiamenti della funzione cardiorespiratoria in risposta alla pratica del Taiji sono state condotte numerose ricerche. Uno studio che ha indagato su questi cambiamenti in donne anziane dopo la pratica del Taiji ha dimostrato un miglioramento della contrazione ventricolare, dell’ampiezza di contrazione e dell’afflusso di sangue alle pareti ventricolari. A parte il miglioramento cardiovascolare, nell’anziano che pratica il Taiji ci sono benefici anche nella funzione respiratoria. La medicina tradizionale cinese definisce il polmone la volta dei cinque organi interni, che amministra energia e scambio d’aria, controlla la respirazione e contribuisce a regolare la circolazione del sangue. Il tessuto connettivo del polmone aumenta con l’età e il polmone diventa meno elastico con atrofia degli alveoli polmonari. Ne deriva nelle persone anziane una diminuzione di quasi il 50% rispetto agli adulti giovani nel trasporto di ossigeno dal polmone alla circolazione sanguigna. Facendo un respiro profondo si può aumentare ad un terzo (1/3) la quantità di gas scambiata. Dato che il Taiji pone l’accento su una respirazione ritmica lenta e profonda (respiro addominale) con il muscolo diaframma la capacità toracica aumenta, in modo che l’elasticità dei tessuti polmonari può essere agevolata, con la conseguenza di una maggior ventilazione degli alveoli polmonari e di un miglioramento dello scambio gassoso e del trasporto di ossigeno entro il sangue in circolazione. Il nostro insegnante, Mauro Rossi, classe 1968, laureato in ingegneria, si interessa di arti marziali dal 1986 e in particolare di tai chi chuan e qi gong dal 1996. Studiando con il M° M. Gandini ne riceve nel 2000 l’attestato d’istruttore tai chi stile yang. Dal 2000 insegna hatha yoga e tai chi chuan. Attualmente studia tai chi chuan con il M° L. Martini e segue con regolarità lezioni e seminari di yoga con diversi insegnanti. I corsi, organizzati presso il Centro del Benessere, prevedono lo studio della Forma 24 (24 posizioni tratte dalla forma lunga dello stile Yang) che permette di acquisire le corrette posizioni per collegare l’attività mentale con la giusta postura. Si prosegue successivamente con la pratica della forma lunga dello stile Yang. CENTRO DEL BENESSERE via Pacini, 46 - 20131 Milano Tel./Fax 02 26681272 www.centrodelbenessere.it [email protected] [email protected] VIII/IX associazioni partecipanti Associazione Nin-Hao - Milano Maestro Xia Chaozhen L’associazione nasce nel 2008 per diffondere il Taiji del Maestro Xia Chaozhen. Laureato in Medicina Tradizionale Cinese, pratica arti marziali dall’età di sette anni. È stato campione di Taijiquan nella provincia di Zhejiang (regione con oltre 47 milioni di abitanti) ed allievo dei migliori Maestri. Ha elaborato un proprio metodo di insegnamento chiaro ed efficace, che consente all’allievo di imparare gradualmente a scoprire un diverso modo di muoversi e di atteggiarsi, non solo nella pratica del Taijiquan ma anche nella vita quotidiana, fino a diventare consapevole della propria energia interna e della propria forza, diversa e indipendente dalla forza muscolare. La ricerca dell’energia viene perseguita con metodi semplici e graduali, sfruttando il proprio peso e muovendosi “secondo natura” seguendo i principi della fislca (leva, vite, filo a piombo…). La testa si collega al cielo; i piedi appoggiano morbidi sulla terra, i movimenti assumono la scioltezza e la leggerezza priva di contratture di quelli di un bambino. La ricerca passa dalla scoperta progressiva delle sensazioni corporee e mentali da perseguire per raggiungere la massima efficacia del movimento. Il Taijiquan diventa allora veramente qualcosa di piu di una semplice “ginnastica dolce” e si sviluppa in una via per la crescita personale, il miglioramento della propria salute, la scoperta della propria forza, non solo nella pratica ma nella vita di tutti i giorni. Il Maestro insegna Taiji stile Yang, Chen, Sun e Wu, sia a mani nude che con le varie armi. Il Maestro insegna inoltre Qigong e Tuina. Tutti gli istruttori collaborano da almeno 5 anni col maestro e sono certificati PWKA. I corsi di Taijiquan si tengono presso: • Istituto Gonzaga palestra B - via Vitruvio 41, Milano MM Stazione Centrale - tutti i venerdi dalle 20.30 alle 22.00, con il maestro Xia e gli istruttori Antonello Cicu e Maurizio Savoja • Maxisport club - via Oglio 16 Milano citofono 9 MM 3 Brenta - ogni martedì e giovedì dalle 21.10 alle 22.10 – con l’istruttore Marco Piletti Nin-Hao organizza anche corsi su richiesta in Milano ed hinterland per singole aziende all’interno delle stesse (purchè vi siano spazi adeguati alla pratica sportiva di gruppi di almeno 10 persone) o per palestre che vogliano aprire corsi di Taiji o Qigong Sono inoltre possibili lezioni individuali col Maestro o con l’istruttore. Per info su costi vedere il nostro sito. Nin-Hao ASD Via Vittor Pisani 22 - 20124 Milano Telefono: 331.3830291 - 334.2509720 e-mail: [email protected] sito web: www.ninhao.it Metodo Biospirali e scuola di Formazione del Metodo Biospirali del Centro Ricerche Tai Chi Associazione Sportiva Dilettantistica Culturale Settima Stella L’associazione Settima Stella nasce nell’Aprile del 2009 a Chiuduno (BG), dal frutto delle molteplici esperienze maturate in 30 anni di pratica del Maestro Angelo Fumagalli e di alcuni dei suoi fedelissimi allievi e amici, con lo scopo primario di condividere e poi coinvolgere più persone possibili nella pratica di un’arte marziale tanto impegnativa quanto affascinante quale è il Taiji Quan. L’associazione si prefigge anche l’obbiettivo di spaziare in altri ambiti sempre connessi allo studio e alla pratica delle discipline e culture orientali, indirizzando soprattutto le proprie energie a favore della crescita umana, mentale e spirituale della persona. Nella scuola Taiji Quan di Settima Stella si segue un programma ben definito di pratica che inizia con lo studio di forme semplici della scuola Yang moderna, complete di esercizi di introduzione e metodi di Qi Gong, per poi evolvere in forme più impegnate della scuola Chen e in forme da competizione. Il Chi Kung delle Spirali o Metodo Biospirali® è un’emanazione dell’associazione Centro Ricerche Tai Chi. In questo sistema basato sui principi del Chi Kung tradizionale, i movimenti, le immagini e persino le respirazioni si ispirano alla spirale nelle sua molte rappresentazioni. Il sistema si struttura in una serie di tre livelli di difficoltà. Esiste un quarto livello, relativamente avanzato, dove convergono sia i praticanti dell’aspetto energetico, salutare e meditativo nonché praticanti di arti marziali interne. Il nome di quest’arte e della principale sequenza è Xuen Chuan (metodo marziale delle Spirali). Essa si basa su tecniche provenienti da arti marziali interne accomunate dalla forma a cui si ispirano, la forma che esprime l’intelligenza del cosmo: la spirale. Nel corso della conferenza Franco Mescola parlerà di alcuni aspetti che caratterizzano il Metodo. Nel corso delle dimostrazioni gli insegnanti del Metodo Biospirali® in rappresentanza delle scuole di formazione insegnanti italiane presenteranno alcune tecniche e sequenze, la forma Xuen Chuan e alcune applicazioni della stessa. Caposcuola: M° Franco Mescola www.biospirali.org www.taichi.it tel. 335.6462407 (Marzia Bianchi) La meditazione, che ricopre un ruolo importante nella nostra scuola, si rifà alla scuola Buddista Cinese (Tien-Tai) introdotta a Bergamo dal M° Ng-Wee Lian negli anni ‘70. Il programma della scuola è strutturato su tre livelli di pratica: principianti - avanzati - istruttori. I corsi si tengono in diverse località della provincia di Bergamo: S.Paolo D’Argon (palestra scuole elementari). Barzana (Centro Yoga Spiral Shaktipat Academy) Ponte S. Pietro (New Generation Fitness) Trescore Balneario (Palestra Coral) Direttore tecnico: M° Angelo Fumagalli. A.S.D.C - SETTIMA STELLA Via P. Brolis, 33 - Chiuduno (BG) Cell. 348.8124083 - 328.8644722 Mail: [email protected] Web: www.settimastella.it 14° Taiji festival WUDANG FU STYLE FEDERATION HEALING & MARTIAL ARTS La WFSF nasce con l’obbiettivo di preservare e di divulgare il Tai chi e il Pa kua stile Fu come ci è stato trasmesso da Sifu To Yu. La mission è di sviluppare, ricercare e promuovere lo studio dello stile Fu in tutti i suoi aspetti: energetico, marziale e filosofico. La WFSF ha la sua sede centrale a Padova ed è diffusa in tutto il territorio nazionale con più di 50 centri. A livello internazionale la Scuola è riconosciuta dalla Hong Kong Northen & Southern Martial Arts Association e dalla China Traditional Wushu Federation. Inoltre collabora con la Taijiquan & Qi Gong Federation for Europe. La WFSF si occupa della diffusione dello stile Fu, in particolar modo del Tai Chi e del Pa Kua nei loro aspetti tradizionali. Infatti il suo programma tecnico è completo e propone un lavoro interno che spazia dal Tai Chi, al Pakua, alle armi, alle pratiche di Chi Kung e molto altro ancora. Tutto questo con una sinergia e un collegamento progressivo assolutamente unico. Studiare lo stile Fu permette la pratica reale degli stili interni in maniera completa, tradizionale e sinergica. Direttore Tecnico della WFSF è il M° Severino Maistrello, discepolo interno di Sifu To Yu che fu allievo diretto di Fu Chen Song, una “delle cinque tigri che vanno al sud”, cioè, incaricato per la diffusione degli stili interni al sud della Cina negli anni ’20. Il M° Severino Maistrello è inoltre l’unico allievo occidentale di Sifu To Yu ed europeo di 3a generazione della scuola Fu. Per chi fosse interessato ogni anno vengono organizzati corsi istruttori. WUDANG FU STYLE FEDERATION Via Monte Sirottolo 16/18 35143 PADOVA 335 590 25 33 [email protected] www.wudang.it [email protected] COORDINAMENTO NEUROMUSCOLARE In tutto il mondo le cadute e le conseguenti lesioni sono probabilmente i problemi medici più seri e comuni in cui incorrono gli anziani. I costi relativi alle cadute stanno diventando un’importante area di preoccupazione per i professionisti dell’assistenza sanitaria. Tra i fattori di rischio relativi alle cadute degli anziani figurano le alterazioni di postura, la cattiva capacità di equilibrio, la ridotta forza muscolare e i cambiamenti di andatura con il progredire dell’età. In certi casi le persone anziane temono di cadere e diventano fisicamente inattive. Il regolare esercizio fisico può aiutarle a riprendere la fiducia in se stessi ed a condurre un tipo di vita più produttivo. I modi tradizionali di affrontare l’esercizio fisico si accentrano soprattutto sul miglioramento della forma. Peraltro la recente ricerca indica che la quantità di esercizio essenziale per ridurre il rischio di malattia può essere minore di quella occorrente per lo sviluppo o il raggiungimento di un alto livello di efficienza fisica. Negli Stati Uniti la sperimentazione svolta dal FICSIT (Frailty ad Injuries Cooperative Studies of Intervention Techniques, Studi cooperativi delle tecniche di intervento su fragilità e lesioni) ha mostrato che si aveva una grande riduzione nel numero delle cadute se l’esercizio prescritto, come il Taiji, comprendeva qualche attività intesa a migliorare l’equilibrio. I dati disponibili hanno altresì confermato che la pratica regolare del Taiji migliora o conserva l’equilibrio, la stabilità di postura e la flessibilità, con una conseguente riduzione delle cadute negli anziani. Il gruppo di ricercatori hanno riferito che la regolare pratica del Taiji poteva ridurre del 47,5% negli anziani il rischio di cadute multiple, il che era strettamente associato con la reazione di una minore paura di cadere dei soggetti dopo la pratica del Taiji. Pertanto il regolare allenamento di Taiji può migliorare, con la sua esigenza di movimenti del corpo ben coordinati ed equilibrati, la funzione del sistema nervoso centrale, coordinando il senso proprioricettivo e gli organi dell’equilibrio e con ciò riducendo alcuni dei fattori di rischio di caduta. X/XI associazioni partecipanti SCUOLA RADICI DEL TAO LE SCUOLE WKI IWKA La Scuola Radici del Tao, fondata (1998) dal M° Orlando Francese si prefigge di far conoscere, praticare e studiare tecniche e discipline che considerano l’uomo nel suo insieme di corpo, mente e spirito. Proprio come vuole la Tradizione, le Arti Marziali non sono solo espressione di forza fisica, ma anche studio della Filosofia che vi è alla sua base. La “palestra” per la Scuola Radici del Tao è il luogo… un luogo, in cui nasce e si sviluppa una “nuova” concezione di vita, è il luogo in cui l’impegno e la ricerca della propria individualità e libertà raggiunge il suo apice attraverso la meditazione e la pratica costante, regola valida non solo per i monaci e i guerrieri, ma per ogni uomo. Nella Scuola Radici del Tao si cerca di “crescere” non richiudendosi in un geloso egoismo di sé, ma attraverso la pratica e lo studio si ricerca l’Armonia, prima con se stessi, poi con gli altri e con l’intero mondo che ci circonda e avvolge. Vengono studiate principalmente Discipline “Interne”: Taijiquan Yang e Chen, Qi Gong, Meditazione Taoista; Discipline “Esterne”: Shaolin Meihuaquan, Kung Fu di Chenjiagou, San Shou, San Da, Chin Na; Tecniche Olistiche come: Fiori di Bach, Massaggio Ayurvedico, Shiatsu, ecc. ASD C.A.M. Centro Arti Marziali Pavia Palazzetto dello Sport PalaRavizza, settore Ovest Via Treves - Pavia Discipline: Kung fu bimbi e adulti, Taiji, Sanda Corsi anche di mattina www.centroartimarzialipavia.com tel. 347.0388949 - M° Idalmino Converso Zhang Chun Li, professoressa di Taiji Quan nasce a Yantai, (Shandong-Cina), viene instradata all’età di 7 anni alle arti marziali cinesi dal nonno Chi Hui Xian maestro famoso ed esperto di Tai Zu Chang Quan; in seguito il suo Maestro Wu Pei Jun, (allievo diretto di Hong Jun Sheng), la inizia anche allo studio del Taiji Stile Chen. Nell’ultimo anno delle scuole superiori viene presentata in una gara al G.M° Chen Meng Song 19a generazione Chen Shi Taiji Quan, nipote diretto del famosissimo Chen Zhao Pei. La Maestra Zhang così inizia ad apprendere anche dal G.M° Chen Meng Song proseguendo lo studio e l’approfondimento dello stile chen originale non modificato del G.M° Chen Zhao Pei, divenendo nel tempo una delle migliori allieve del maestro e ricevendo per questo la 20a generazione di questo stile. Ha gareggiato in Cina vincendo numerose competizioni di taiji quan sia a livello regionale che nazionale. Nel 2000 si laurea con il massimo dei voti e la lode in Scienze Motorie alla Yantai Teacher’s University con la specializzazione nei settori Wushu-Kung Fu, Yang Shi Taiji Quan e Qi Gong, Elementi di Medicina Tradizionale e Massaggio Cinese. Si trasferisce in Italia nel dicembre del 2001, ma ogni anno da giugno a settembre ritorna in Cina dai suoi Maestri per raffinare sempre più la sua tecnica e perfezionare il suo grado di Taiji Quan. La sua alta professionalità è riconosciuta dalla Yantai Teacher’s University, che la convoca nella Commissione Insegnanti Tecnici come docente per il corso di formazione di Yang Shi Taiji Quan nel Lug-Sett. dal 2002 e 2008. La Ma Zhang Chun Li è stata più volte ospite d’onore al Taiji Festival dove ha rappresentato in anteprima la nuova forma di taiji con il ventaglio utilizzata in Cina come coreografia per l’apertura delle Olimpiadi 2008. A marzo 2010 è stata Team Leader della squadra europea PWKA ed Arbitro Internazionale all’8° International Hong Kong Wushu Championships, evento nel quale ha ricevuto diverse onorificenze ed è stata riconosciuta a livello internazionale come Insegnante di taiji quan di elevata maestria. Attualmente è Membro della China Taiji Quan Association, Responsabile Europeo per la Hong Kong Wushu Commiteé, Caposcuola Europeo della IWKA, Caposcuola Italiano PWKA di Taiji Quan stile Yang e Chen ed è impegnata nella divulgazione del Taiji Quan e Qi Gong a tutti i livelli, insegna stabilmente all’IWKA-Accademia Italiana di Wushu Kung Fu di Napoli e tiene corsi collettivi, seminari, stage e corsi di formazione per Insegnanti Tecnici qualifiche per allenatori, istruttori e maestri sia IWKA/PWKA che per altre Organizzazioni in varie città d’Italia e all’estero. M° Orlando Francese (Taijiquan Yang - Shaolin Meihuaquan) email: [email protected] M° Monica Isotta (Taijiquan Chen - Kung Fu di Chenjiagou) email: [email protected] www.scuola-radici-del-tao.it www.meihuaquan.eu e mail: [email protected] SEDI SCUOLA RADICI DEL TAO • Somma Lombardo (VA) Via Mameli, 107 Cell. 348.1045108 • Cairate - Loc. Bolladello (VA) Kokoro Dai Via Vignola,1 - Cell. 348.4715697 • Cavaria con Premezzo (VA) Fitness Center La Palestra - Via L. da Vinci 121 Tel. 0331 218873 • Turbigo (MI) Centro Reiki di Luce Via A. Gramsci, 4 - Cell. 348.4036052 • Vergiate - Loc. Corgeno (VA) Via Sant’Agnese (Scuola dell’infanzia) Cell. 340.5368669 ASD WU SHU KUAN 2 Via XX Settembre 46/48 – Voghera (PV) Discipline: Kung fu bimbi e adulti, Taiji, Sanda Corsi anche di mattina www.wushukuan.com tel. 347.0388949 - M° Idalmino Converso ASD Scuola di Arti Marziali SHAOLIN MEI HUA CH’UAN, Palazzo Pelizza Via Badesse - Pizzale (PV) Discipline: Kung fu bimbi e adulti, Taiji e-mail: [email protected] tel. 349.7187069 - Istr. Simona Fernandi ASD KUNG FU CLUB ALBUZZANO Palestra comunale Scuole elementari Via Cairoli, 14 - Albuzzano (PV) Discipline: Kung fu bimbi e adulti, Sanda tel. 333.5087683 - Istr. A. Stramazzo Corso di Taiji, Kung fu, Sanda presso: SPORTING SAN FEDELE, Piscina Comunitaria Via alla Piscina, 10 - Lanzo d’Intelvi (Co) tel. 031 832283 tel. 347.0388949 - M° Idalmino Converso ASD SOFFI D’ORIENTE Discipline: Kung fu, Taiji, Yi Ch’uan NEW ENERGY, Via Verdi, 3 - Melegnano (MI) CENTRO FITNESS PHISIQUE Via Roma, 74 - Cassina dè Pecchi (MI) tel. 340.9736186 - M° Giuseppe Consenti www.soffidoriente.it Laboratorio post scolastico presso FLAG ELEMENTARY SCHOOL V.le Brambilla, 63 - Pavia (PV) Discipline: Kung fu bimbi, Taiji bimbi. tel. 347.4219131 - Ma Luisa Bonfante Laboratorio pomeridiano di prevenzione al bullismo (che diventerà nella stagione 2010/2011 aperto anche ai ragazzi non provenienti dall’Istituto scolastico) presso: Palestra della Scuola Media “Campanini” di Lungavilla, Via Marsala, 13 - Lungavilla (PV) Discipline: Kung fu e-mail: [email protected] tel. 349.7187069 - Istr. Simona Fernandi IWKA - Accademia Italiana di Wushu e Kung Fu Napoli - Stadio San Paolo Palestra H - interno N° 38 CORSI DI KUNG FU -WUSHU e TAIJI QUAN Adulti e Bambini tutti i giorni ore 10.00 - 22.00 www.iwka.it – [email protected] Cell. 329.5793719 - 338.3084391 Tel/Fax 08 10209508 A.S.D. MANI TRA LE NUVOLE L’associazione Sportiva Dilettantistica “Mani tra le nuvole”, nasce, nel Giugno del 2008, dall’idea di un gruppo di amici, con varie esperienze nelle Arti Marziali e dall’esigenza di sperimentare formule nuove per la divulgazione del Taiji Quan. Ci siamo soventemente chiesti il motivo del minore interesse per questa disciplina rispetto ad altre che, pur rimanendo nello stesso ambito, rimangono più praticate. È stato provato da tempo che L’Arte del Taiji Quan, ha un effetto benefico sia dal punto di vista fisico (tonifica la muscolatura e migliora la postura), che psichico (ottimo antistress) ma questo non sembra essere un sufficiente incentivo ad avvicinare le persone; eppure in Cina si pratica a tutti i livelli sociali. Ci proponiamo quindi di colmare in qualche misura e senza presunzioni, alcune lacune che a nostro parere potrebbero irrigidire l’opinione che la gente ha del Taiji Quan. Questa disciplina discende da secoli di studi e pertanto va applicata con i parametri sui quali è stata studiata, solo così i benefici effetti della sua pratica sono orientati nella giusta direzione, quindi chi insegna ha una grande responsabilità e pertanto nessuno si può improvvisare come Istruttore, tanto meno come Maestro. Direttore Tecnico M° Marco Mazzoleni Stili praticati: Yang moderno; multistile; armi OSTEOPOROSI E FRATTURE Le fratture osteoporotiche sono attualmente la quinta condizione più comune nell’anamnesi delle persone ed ammonta al 40% per le donne e al 13% per gli uomini. Le stime correnti indicano che il 25% di tutte le donne in età postmenopausale può subire fratture osteoporotiche. Questo allarmante dato statistico rende urgente la necessità di immediate misure a breve e lungo termine per la prevenzione dell’osteoporosi a tutte le età. La causa principale dell’osteoporosi è la rapida perdita di massa ossea, che può derivare in gran parte dall’insufficienza sia dell’assunzione di calcio sia di esercizio fisico. Le persone molto vecchie spesso soffrono di mobilità menomata a causa della riduzione di efficienza del movimento del corpo. Uno studio dei benefici sanitari della pratica del Taiji sulla perdita ossea delle cinesi in età postmenopausa indica che la pratica abituale del Taiji può ritardare il tasso della perdita ossea e migliorare la forza muscolare e la flessibilità del corpo. Per di più il regolare allenamento di Taiji mantiene e migliora la forza muscolare. A.S.D. MANI TRA LE NUVOLE Viale Pietro e Maria Curiè,16 Bergamo Tel.035 346919 Sito web: www.manitralenuvole.net e-mail:[email protected] MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI Il Taiji è considerato una forma di esercizio adatta a chi soffre di malattie degenerative delle articolazioni come l’osteoartrite del ginocchio e dell’anca. Dato il suo caricamento a basso impatto e la sua natura di bassa velocità e dato l’accento posto sulla coscienza posizionale propriocettiva, il Taiji contribuisce a ridurre il carico sulle articolazioni degli arti inferiori, in particolare nelle ginocchia e nelle caviglie, spesso sedi di degenerazione negli anziani. Non hanno trovato nei pazienti con artrite reumatoide alcun effetto negativo sull’arco attivo di movimento né sull’integrità delle articolazioni che reggono il peso. Dal punto di vista della prescrizione dell’esercizio fisico il Taiji offre un alto valore potenziale quale trattamento riabilitativo per gli anziani e per altri pazienti che soffrano di lievi malattie croniche. In effetti l’allenamento di Taiji si sta anche diffondendo sempre più in strutture di assistenza sanitaria che servono popolazioni geriatriche e giovani con condizioni croniche. XII/XIII associazioni partecipanti Associazione Mei Hua ITKA A.S.K.T. L’Associazione Mei Hua di Trieste è stata fondata dal M° Zhao Ning Jun. Il M° Zhao viene iniziato alle arti marziali fin dall’infanzia sotto la guida del nonno Bai Zhi Fan, famoso maestro di Wushu. Da giovane pratica anche lo Shaolin Quan, il Shuai Chiao e il Sanda. Dopo la morte del nonno frequenta la sede della Federazione Internazionale per lo studio e la ricerca e la diffusione del Taiji Quan stile Chen sotto la guida del Gran Maestro Ma Hong e ne diventa suo discepolo diretto. A 30 anni consegue il titolo di maestro e nel 1999 ottiene con il patrocinio del Ministero per la Cultura e lo Sport della Repubblica Popolare Cinese, presieduta dal suo M° Ma Hong, il compito di fondare in Italia il primo centro riconosciuto dal governo cinese per l’insegnamento dello stile Chen e Qi gong e di presiedere i relativi corsi di formazione professionale in Italia. Le lezioni si tengono presso la sede di Trieste in via dei Mille 18 nella palestra S. Caterina da Siena. Il M° Zhao è anche membro fondatore dell’A.G.I.K associazione che raggruppa diversi maestri cinesi presenti in Italia. L’International Taijiquan Kung Fu Association nasce con lo scopo di divulgare il Taijiquan stile Chen, l’intento è sempre stato quello di sviluppare, ricercare e promuovere l’aspetto filosofico, salutistico, energetico e marziale della disciplina. I programmi tecnici prevedono lo studio dei fondamentali dello stile, di forme base ed avanzate, del maneggio di armi corte, lunghe e doppie e di un complesso lavoro a coppia che oltre lo studio dei livelli classici di tui shou comprende diversi esercizi molto utili allo sviluppo delle qualità marziali proprie del Taijiquan. Chiunque può aderire all’ITKA: singoli praticanti, scuole e gruppi che si interessano allo studio sincero delle arti marziali ed energetiche. L’iscrizione all’ITKA è gratuita e ad oggi sono oltre 40 le scuole che seguono i suoi programmi tecnici. Negli ultimi anni il M° Pace, direttore tecnico ITKA, è stato invitato ad insegnare negli Stati Uniti, in Repubblica Dominicana ed in diverse scuole Europee, contribuendo ad una crescita esponenziale del numero delle scuole che si riconoscono nel metodo proposto dall’ITKA. L’ITKA inoltre ha sviluppato un programma tecnico rivolto ai più giovani che in questo modo hanno trovato nella pratica del Taijiquan una valida alternativa allo studio di altre arti marziali, corsi per la formazione di Istruttori che desiderano apprendere tale programma vengono organizzati in Italia ed in alcune città Europee. Dal 2010 l’ITKA condividerà il proprio programma con scuole che propongono lo stile Yang di Taijiquan. Il D.T. M° Gianfranco Pace ha stabilito infatti, in collaborazione con la commissione tecnica ITKA (M° Davide Migliorisi, M° Andrea Urbani, M° Giuseppe Paterniti) e con il M° Massimiliano Biondi, responsabile della scuola Cheng Man Ch’ing Italia, che una parte del programma tecnico proposto in questi anni possa divenire comune. Si avrà quindi la possibilità di usufruire all’interno dell’ITKA di due stili rappresentativi ed importanti di Taijiquan che, nell’idea di una diffusione corretta dei principi che li valorizzano e differenziano allo stesso tempo, possano fornire uno strumento di crescita a tutti i livelli (energetico, marziale, salutistico e filosofico) a seconda delle inclinazioni personali. L’adesione della scuola Cheng Man Ch’ing Italia, diretta dal M° Massimiliano Biondi, all’ITKA ed agli insegnamenti del M° Pace, potrà, oltre che essere un esempio di possibilità di studio e confronto anche per altre scuole di stile Yang che vogliano aderire all’ITKA, offrire agli allievi una sintesi costruttiva di confronto fra differenti stili, in armonia con l’importante messaggio contenuto nell’antico e quantomai moderno assioma: l’Unione è Crescita. L’associazione per lo Studio del Kung-Fu Tradizionale (A.S.K.T.) è stata fondata nel 1998 con l’autorizzazione del CONI e registrata presso il Comune di Milano. ASSOCIAZIONE MEI HUA Strada Prov. Farnei 8/A Muggia (Ts) Tel. 040 9235080 [email protected] ITKA Segreteria generale tel. 0957274726 e-mail: [email protected] www.itkataiji.com Il presidente, il Maestro Yang Lin Sheng, insegnante di Kung-Fu, è stato l’allenatore della squadra professionista di WuShu Nazionale cinese negli anni ‘70 e ‘80. Il vicepresidente Alfredo Vismara, l’unico 8° Dan di Judo in Italia, già presidente di una delle più importanti associazioni di Judo - la “Amici del Judo” - è stato l’allenatore della nazionale italiana professionisti di Judo per molti anni. Attualmente l’A.S.K.T. conta 18 filiali in 7 paesi europei ed ha fondato numerose scuole professionali di Kung-fu. L’A.S.K.T. è spesso in contatto con altre organizzazioni di arti marziali; molti famosi maestri di Karate, Judo, Boxe, Muai Thai e Kickboxing si sono dedicati e tuttora si dedicano allo studio del Kung-fu cinese sotto la guida del Maestro Yang. I contenuti dei seminari dell’A.S.K.T. vertono essenzialmente su Xing Yi Quan, Tai Ji Quan, Yi Quan, Ba Gua Zhang ed altri importanti stili tradizionali; la peculiarità di questi stages consiste nel fatto che il Maestro Yang rende parte integrante della pratica del Kung-Fu anche molti aspetti della millenaria tradizione culturale e filosofica cinese. L’intento dell’A.S.K.T. è di diffondere la cultura tradizionale cinese e di fondare altre organizzazioni di Kung-Fu con lo scopo di promuoverne insieme lo studio anche in altri paesi. Il principale obbiettivo rimane quello di far conoscere il Kung-Fu alla gente comune e continuare nella ricerca e nello studio delle preziose tecniche di combattimento del Kung-Fu. L’abbinamento di tre importanti sistemi filosofici tradizionali cinesi - il Taoismo, il Confucianesimo e il Buddismo - con l’allenamento del Kung-Fu tradizionale consente ai praticanti di migliorare la salute, arricchire la propria vita spirituale e trovare strumenti per indagare i significati più profondi della vita. A.S.K.T. Via Forze Armate, 149 - Milano M° Antonello Casarella Tel. 393.6210103 [email protected] M° Max Motta Tel. 346.0856472 FKTL - Federazione Kung Fu Tradizionale Libertas Kung Fu Tradizionale Cinese, scuola del Maestro Chang Dsu Yao, diretta dal Maestro Giuseppe Grezzi. Stili praticati: Lien Pu Ch’üan, Pei Pai Shaolin Ch’üan, Mei Hua Ch’üan, Pa Chi Ch’üan, Hung Ch’üan, Tang Lang Ch’üan, Kung Li Ch’üan, Yüeh Chia Ch’üan, Ts’ui Pa Hsien Ch’üan, Tai Chi Chüan Yang Pei, Hsing Í Ch’üan, Pa Kua Chang, Liang Í Ch’üan, Szu Hsiang Ch’üan, Chi Kung, Meditazione Chan XXVI CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DELLO SPORT: RUOLO PREVENTIVO E SOCIALE Roma, 18-20 Giugno 2010 Università degli Studi di Tor Vergata (Aula Magna Facoltà di Medicina) YIN YANG PAVIA Presso Palestra BZone Fitness Via Magenta 8 27100 Pavia (Borgo Ticino) Tel 335.8201523 [email protected] www.fktl.it Città di Castel Gandolfo (RM) (Foresteria CONI Lungo Lago Nord) FKTL ITALIA - FRANCIA - GERMANIA - ROMANIA Altre Sedi di Riferimento Palestra Olimpia Club Via Villa Eleonora, 10 - 27100 Pavia Tel. 0382 575496 - Istr. Dott.ssa Maria Grazia Toso Venerdì 18 giugno Palestra Shadow Corso Matteotti, 59 - 27100 Pavia Tel. 0382 302650 - Istr. Dott Davide Cornara Palestra City Dance Studio Via San Paolo, 9 - 27100 Pavia Tel. 0382 460220 - Istr. Roberto Bertorelli Palestra Scuole Elementari Via Donna Anna - Belgioioso (PV) Palestra C5 - San Martino Siccomario (PV) Tel 334.1132318 - Istr. Stefano Vercesi Palestra Ikos Stradella (PV) Tel. 0385 45915, 338.7039077 - Istr. Andrea Fiocchi PROGRAMMA DEL CONGRESSO Mattino “Lo sport è in-dipendente” In collaborazione con Presidenza del Consiglio dei Ministri (D.P.A.D.), Istituto Superiore di Sanità (Dip. Farmaci, Droghe, Dipendenze e Sostanze d’Abuso) e ASSL Comune di Roma Pomeriggio “Sport, salute e territorio” In collaborazione con Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca, Regione Lazio, Comune di Roma, Comune di Castelgandolfo, Provincia di Roma,Ordine dei Medici di Roma Sabato 19 giugno Mattino “Ruolo preventivo e sociale del medico dello sport” In collaborazione con FMSI, CONI/CIP Pomeriggio “Il danno funzionale e traumatico nello sportivo” Voghera (PV) Tel. 349.2531463 - Istr. Guido Antonuccio In collaborazione con G.I.S. e Soc. Italiana Traumatologia dello Sport Livorno Tel. 333.7391570 - Istr. Fabio Ghelardi Domenica 20 giugno Verona Tel. 348.0829106 - Istr. Michele dal Bo Pisa (contattando la Sede Federale di Pavia) Mattino “Lo sport è di tutti: una nuova cultura per una società migliore” Piacenza Tel. 338.3633793 - Istr. Ottavio Repetti In collaborazione con CIP, FISDIR, Ministero della Salute, Ministero degli Affari Sociali, Consulta Nazionale Handicap, FIABA-Sport Associazione Fiore di Loto Via Foggia, 1 - Policoro (MT) Tel. 349.2634231- Istr Riccardo Romano Pomeriggio “Il mezzo acqua: prevenzione, salute, sport, terapia” In collaborazione con Comune di Castel Gandolfo, FederTerme, L.N.I., Marina Militare Sez. Sport, Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS PER INFORMAZIONI Coordinatore Scientifico: Prof. Francesco M. Manozzi Cell. 348.7776356 - 340.8734457 e-mail: [email protected] La tua rivista preferita di arti marziali ora la trovi anche su Internet con articoli scaricabili gratuitamente, straordinari contenuti multimediali e tante sorprese ancora... ARTICOLI PER ARTI MARZIALI pagina trentasei vieni a trovarci nel nostro punto vendita viale Espinasse, 158 - 20156 Milano • Tel. 02 3089041 - Fax 02 33406923 oppure acquista comodamente da casa tua sul nostro sito www.lorinisport.com
Documenti analoghi
La gru e il serpente
Fake guadagnò la propria fama dopo aver sconfitto diversi istruttori di arti marziali dell’esercito di
Hang Fuqiu, signore della guerra. Nel 1928, al fine di diffondere lo stile Chen Taiji Quan, Ch...