Lo squat il re dei sollevamenti
Transcript
Lo squat il re dei sollevamenti
LO SQUAT IL RE DEI SOLLEVAMENTI di Louie Simmons www.westside-barbell.com L o squat è il re di tutti gli esercizi. Costruisce gambe e fianchi potenti, cosa che torna utile in tutti gli sport. Soprattutto, lo squat è un sollevamento ufficiale del powerlifting. Lo squat è il primo sollevamento di gara e fa capire quale sarà l’andamento del resto della gara. Senza abbigliamento speciale, quando il carico dello squat aumenta, aumentano anche quelli di trazioni, portate alle spalle di potenza, strappi di potenza e ovviamente stacco da terra. Esistono molte forme di squat. Ci sono gli squat frontali e quelli standard. Abbiamo l’imbracatura Zercher per lo squat, il Bow Bar che ha una sagomatura di 5 cm, un bilanciere angolato per il rack e il safety squat bar. Anche il safety squat bar è angolato quando appoggiato sulla schiena, per lo stile olimpico, quando il bilanciere poggia in alto sulla schiena e i piedi sono ravvicinati. Un Manta Ray poggia ancora più in alto sulla schiena. Secondo la mia esperienza, tutti questi accessori aiutano più lo stacco da terra che lo squat. Lo squat con cintura da sovraccarico costruisce i muscoli delle gambe e risparmia la schiena, inoltre agisce come strumento di trazione per correggere l’inclinazione del bacino. Il nostro preferito è lo squat con seduta. È eseguito fino alla linea parallela o sotto. Non è necessario fare squat su seduta alta quando si usano le fasce elastiche o le catene. Esiste solo un modo per fare lo squat con seduta. Lo squat con seduta vede il rilassamento dell’atleta per poi dover superare sia il carico dinamico sia quello statico. Sono entrambi ottimi per la forza esplosiva e assoluta. Sono lo squat più sicuro perché lo stacco dalla seduta è praticamente un leg curl. Adesso parliamo dei metodi usati al Westside. Il giorno di squat è il venerdì. Alterniamo fra tre metodi che sono il metodo dinamico, il metodo circa-max e occasionalmente il metodo dello sforzo massimo. Tutti sono seguiti dal metodo delle ripetizioni con esercizi speciali. Per l’allenamento di squat del venerdì dobbiamo usare un bilanciere da squat. Noi usiamo il bilanciere per squat Mastodon, reperibile solo alla Elite Fitness del mio buon amico Dave Tate. Bilancieri diversi da questo possono compromettere la forma di esecuzione. Li si deve usare nel giorno di sforzo massimo, cioè 72 ore dopo ovvero il lunedì. Il metodo dello sforzo dinamico permette lo sviluppo rapido della forza ma non della forza assoluta, questo a causa del deficit di forza esplosiva. Le percentuali arrivano fino al 70% del massimale per una ripetizione. Questo metodo è molto importante per gli sport e lo sviluppo della capacità di salto. Sappiamo che l’atleta più forte utilizza carichi 154 Olympian’s News / MIND & BODY Simmons 101.indd 154 Cyan quadricromiaMagenta quadricromiaMagenta quadricromiaGiallo quadricromiaGiallo quadricromiaNero quadricromiaNero quadricromia W W W . O LY M P I A N . I T 15-04-2009 10:44:57 più pesanti e più spesso rispetto agli altri. Diamo quindi un’occhiata a come un powerlifter dovrebbe allenarsi per gran parte dell’anno. Prendiamo in considerazione un ciclo di 9 settimane di allenamento dinamico. I carichi usati sono compresi fra il 55% e il 68% dell’1RM. Ogni settimana incrementate del 5% per un’onda di tre settimane. Poi aggiungete altra resistenza con le fasce elastiche o le catene. Ecco cosa fare per un ciclo dinamico di 9 settimane per uno squat con 360 kg con abbigliamento da gara. Per l’allenamento usate dei pantaloncini rinforzati e una tuta con le spalline abbassate. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 183 202 218 183 202 218 183 202 218 x x x x x x x x x 12 12 10 12 12 10 12 12 10 serie serie serie serie serie serie serie serie serie di di di di di di di di di 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ripetizioni; ripetizioni; ripetizioni; ripetizioni; ripetizioni; ripetizioni; ripetizioni; ripetizioni; ripetizioni; 2 2 2 3 3 3 4 4 4 serie serie serie serie serie serie serie serie serie di di di di di di di di di catene catene catene catene catene catene catene catene catene Settimana 1 180 kg sul bilanciere più 115 kg di tensione elastica 10x2 Settimana 2 205 kg sul bilanciere più 115 kg di tensione elastica 10x2 Settimana 3 225 kg sul bilanciere più 115 kg di tensione elastica 10x2 Settimana 4 250 kg sul bilanciere più 115 kg di tensione elastica 8x2 Settimana 5 270 kg sul bilanciere più 115 kg di tensione elastica 8x2 Il carico del bilanciere varia fra il 40% e il 60%, più un 25% aggiunto nel punto alto. Un terzo ciclo è il metodo futuro. Una fascia elastica è attaccata alla sommità del power rack riducendo il carico nel punto basso del sollevamento. È un esercizio ottimo per i sollevatori di pesi e i praticanti degli sport con palla. L’allenamento di squat con massimale di 270 kg ha questa struttura. La prima onda di tre settimane usa fasce elastiche leggere che alleggeriscono il bilanciere di 30 kg nel punto basso, la seconda onda di 3 settimane usa una fascia elastica media che nel punto basso alleggerisce il bilanciere di 43 kg. La terza onda di 3 W W W . O LY M P I A N . I T Simmons 101.indd 155 Cyan quadricromiaMagenta quadricromiaMagenta quadricromiaGiallo quadricromiaGiallo quadricromiaNero quadricromiaNero quadricromia © Foto di Ralph DeHaan Siccome facciamo lo squat con seduta, usiamo un massimale di squat con seduta di circa 315 kg per uno squat in gara di 360 kg, ecco come arriviamo a queste percentuali approssimative. Se non è usato abbigliamento speciale, rappresentano il 50-60% del massimale per una ripetizione. Cambiando il tipo di resistenza usata possiamo evitare la legge dell’adattamento, cioè la riduzione della risposta di un oggetto biologico a uno stimolo continuo (Zatsiorsky). Diamo un’occhiata a un secondo metodo dinamico molto utilizzato. Un esecutore di squat con 450 kg usa una combinazione di fasce elastiche che equivale al 25% di 450 kg nel punto alto. Non dimentichiamoci dell’effetto forza virtuale. È l’effetto che si verifica quando l’atleta tocca la seduta a velocità eccentrica elevata imposta dalla pressione verso il basso della fascia elastica. Con l’aumentare della velocità aumenta anche l’energia cinetica. Il metodo dello sforzo dinamico permette lo sviluppo rapido della forza ma non della forza assoluta, questo a causa del deficit di forza esplosiva. Olympian’s News / MIND & BODY 155 15-04-2009 10:45:09 © Pure Power - Olympian’s News settimane usa una fascia elastica forte che nel punto basso alleggerisce il bilanciere di 70 kg. MASSIMALE 270 KG Settimana 1 165 kg x 12 serie di 2 ripetizioni = 135 kg + 30 kg di contrasto Settimana 2 193 kg x 12 serie di 2 ripetizioni = 150 kg + 43 kg di contrasto Settimana 3 233 kg x 8 serie di 2 ripetizioni = 163 kg + 70 kg di contrasto Settimana 4-6 Ripetere un’onda di 3 settimane e aggiungere 2 serie con catene di 16 mm Settimana 7-9 Ripetere un’onda di 3 settimane e aggiungere 3 serie con catene di 16 mm Nota da ricordare: Utilizzate il 50% e aggiungete 30 kg sul bilanciere perché è il peso sottratto con le fasce leggere. Aggiungere 43 kg al 55% perché è la quantità sottratta con le fasce elastiche medie. Nella terza settimana passate al 60% e aggiungete 70 kg al bilanciere per compensare l’alleggerimento nel punto basso. Abbiamo fatto 23 settimane di squat. Ovviamente si può variare con altri tipi di sviluppo della forza. Una di queste varianti è la forza veloce o la forza lenta. Queste varianti costruiscono la forza assoluta. Per usare questo metodo usate una quantità uguale o superiore di tensione elastica contro il carico del bilanciere. Le fasce rallentano molto la fase concentrica correggendo in larga misura la resistenza. Così, al Westside abbiamo usato 270 kg di 156 Olympian’s News / MIND & BODY Simmons 101.indd 156 Cyan quadricromiaMagenta quadricromiaMagenta quadricromiaGiallo quadricromiaGiallo quadricromiaNero quadricromiaNero quadricromia Il ciclo più importante è il ciclo di gara, preceduto da 1 o 2 settimane di lavoro di velocità o dinamico. carico su bilanciere e 270 kg di tensione elastica. La fase eccentrica è controllata a circa 0,5 m/s che dovrebbe essere pari alla velocità di uno squat con carico massimo nel giorno di gara. Questo ciclo non deve durare più di 2 settimane. Seguendo il metodo di A.S. Prilepins, fate non meno di 4 e non più di 10 sollevamenti con carichi superiori al 90%. UN CICLO PER LA FORZA VELOCE PER SQUAT CON 270 KG aggiungere 200 kg di tensione elastica e fare Settimana 1 165 x 2 ripetizioni 175 x 2 ripetizioni 185 x 2 ripetizioni 195 x 1 ripetizione Settimana 2 165 x 2 ripetizioni 185 x 2 ripetizioni 195 x 1 ripetizione 205 x 1 ripetizione Come potete vedere, aggiungendo 200 kg di fasce elastiche il riferimento è ai metodi di sollevamento pesi. In questo caso sono usate 1 o 2 ripetizioni per serie ripetute all’intensità massima o quasi. A questo punto abbiamo descritto 25 settimane di allenamenti di squat. Ovviamente il ciclo più importante è il ciclo di gara. È preceduto da 1 o 2 settimane di lavoro di velocità o dinamico. Il ciclo di gara al Westside è detto metodo circa max. Le ultime 2 settimane sono seguite da una settimana si scarico prima della gara. È W W W . O LY M P I A N . I T 15-04-2009 10:45:40 molto simile alla fase di forza veloce ma con meno tensione elastica. Ciclo per squat con 450 kg Non è ipotetico, è basato davvero sullo squat con 450 kg Settimana 1 190 x 2 ripetizioni + 200 di tensione elastica 215 x 2 ripetizioni + 200 di tensione elastica 235 x 2 ripetizioni + 200 di tensione elastica 260 x 1 ripetizione + 200 di tensione elastica usato per lo squat con seduta, maggiore è l’abbigliamento speciale utilizzabile. Quando si usano correttamente le fasce elastiche, la tensione nel punto basso deve essere elevata. Ciò fa sì che la fase eccentrica sia eseguita a velocità più alta del normale. Con la regola dell’abbigliamento speciale a 2 strati, in gara la fase eccentrica può essere molto lenta. Per non sconvolgere la vostra cadenza, usate la maglietta e i pantaloncini da gara, però senza cinghie e fasce per le ginocchia. Spero che questi consigli per lo squat possano aiutarvi a raggiungere il vostro apice personale. Settimana 2 215 x 2 ripetizioni + 200 di tensione elastica 235 x 2 ripetizioni + 200 di tensione elastica 265 x 1 ripetizione + 200 di tensione elastica 275 x 1 ripetizione + 200 di tensione elastica R.P. Settimana 3 225 x 3 serie di 2 ripetizioni + 90 kg di tensione elastica Settimana 4 Gara Siamo riusciti a utilizzare questo sistema, introdotto per la prima volta dai sollevatori di pesi dell’ex Unione Sovietica, con grande successo. Maggiore è il carico LO SQUAT IN TOTALE CONFORT Louie Simmons Uno dei soli 6 atleti a distinguersi in 5 categorie di peso, Louie Simmons. Negli ultimi 27 anni ha ottenuto risultati di prestigio in molte organizzazioni di sollevamento pesi. È l’unico atleta di oltre 50 anni a eseguire lo squat con 417 kg e a totalizzare 952 kg. Nel 2000 si è classificato 4° nella categoria open a livello nazionale, Louie ha eseguito lo squat con 417 kg, la distensione su panca con 272 kg (a 50 anni) e lo stacco da terra con 327 kg. Le sue conoscenze ed esperienze hanno reso possibile la produzione di 25 campioni mondiali e nazionali, 27 atleti che hanno totalizzato oltre 900 kg e un record del mondo sui 400 m piani con Butch Reynolds. Ha scritto oltre 100 articoli sull’allenamento pubblicati e realizzato 7 video sull’allenamento. È anche il creatore della macchina Riverse Hyper®5356,359 e 6,491,607b2 brevettata nel 1993. È consulente per la forza dei Cleveland Browns, dei Green Bay Packers, dei New England Patriots, dei Seattle Seahawks e di molte squadre di football di college. È anche consulente per la forza di molti atleti in tutto il mondo. Il suo sito è www.westside-barbell.com E SICUREZZA Per mezzo della speciale sagomatura, appositamente imbottita, “sentirete” il vostro squat come mai prima! Da anni anni usata negli U.S.A., questa barra dà come risultato un miglior lavoro per sviluppare delle ottime cosce. È stato visto anche che quando questo speciale bilanciere viene usato per effettuare esercizi quali il Box Squat ed il Good Morning è efficace anche per sviluppare la parte alta e bassa della schiena. La Squat Bar è così efficace che dovrebbe essere presente in ogni sala pesi! LOGO IL CATA 20% ONLINE CON © Foto Olympian’s / Modello: Marco Pesciolini SCONTO SU TUTTO LI 20 € ILA A SO RICHIED OB22SQ Special Olympic Squat Bar* BARRA SPECIALE SAGOMATA PER LO SQUAT. Lunghezza 220 cm + fermapesi a molla, sopporta oltre 500 kg di carico. Peso del bilanciere 23 kg. *Disponibile per pesi modello Olimpic Ø 50 mm e pesi Ø 28 mm. € 270,00 OLYMPIAN’S S.r.l. TEL. 055/958058-959266-959530 FAX 055/958255 www.olympian.it • e-mail: [email protected] Simmons 101.indd 157 Cyan quadricromiaMagenta quadricromiaMagenta quadricromiaGiallo quadricromiaGiallo quadricromiaNero quadricromiaNero quadricromia 15-04-2009 10:45:57
Documenti analoghi
I 5 squat migliori (prima parte)
e a totalizzare 952 kg. Nel 2000 si è classificato 4°
nella categoria open a livello nazionale, Louie ha
eseguito lo squat con 417 kg, la distensione su
panca con 272 kg (a 50 anni) e lo stacco da ...
Espandere la massa muscolare
su panca con manubri, da curl a trazioni alla lat machine
con presa supina, da sollevamenti laterali a tirate al mento
con manubri.
Prova allenamenti 4X che prolungano le serie, e svilupperai veloc...