comunicato dell`evento
Transcript
comunicato dell`evento
ÑÜxáxÇàt DC¥ gÜÉyxÉ Â VxÇàxÜ _|Çx  di bench press distensione del bilanciere su panca regolamentare domenica 17 novembre 2013 PROGRAMMA: dom. 17 novembre - Roma - c/o palestra “Center Line”, via.le delle Medaglie d’Oro 83 (zona Prati/Trionfale) ore 8.00/9.30 : ritrovo, operazioni di peso corporeo e controllo materiale di gara, ore 9.45: presentazione ufficiale della manifestazione, ore 10.00: inizio gara con il sistema dei rounds. CATEGORIE e PREMIAZIONI sono previste le categorie e classi di età di seguito specificate. Le classifiche relative a ciascuna di esse saranno stilate sulla base dei coefficienti della tabella Wilks, che saranno affissi il giorno della gara . femminili - 3 categorie: juniores (’90 e succ.vi), seniores (nate tra l’89 e il ’74), master (’73 e prec.ti); maschili - 8 categorie: cadetti (’95 e succ.vi), juniores (nati tra il ’94 e il ’90), seniores (nati tra l’89 e il ’74) divisi in 3 categorie, -74 kg., -93 kg., oltre 93kg., master I (nati tra il ’73 e il ’64), master II (nati tra il ’63 e il ‘54), master III (nati nel ’53 e prec.ti). Saranno premiati i primi 3 classificati delle categorie sopra menzionate nonché le prime 3 squadre classificate sulla base dei migliori 6 atleti di ciascun team, classificati mediante i criteri di punteggio della tabella Wilks . ISCRIZIONI e PRENOTAZIONI: Si ricorda che per la partecipazione a questa competizione è necessaria l’affiliazione della società o il tesseramento dell’atleta allo CSEN Per informazioni : Comitato Provinciale di Roma, sito in Via Pietro Mascagni, 138 - 00199 Roma e-mail: [email protected] Tel. 06/86201061 http://www.csen-roma.com/ http://www.csen-roma.com/114_Come-tesserarsi.html Affiliazione base ASD decorrenza 1 settembre al 31 agosto Euro 60,00 Tessera sportiva base per ogni singolo atleta Euro 5,00 validità 365 giorni La quota di iscrizione è fissata per tutti in 15,00 euro da corrispondersi sul posto all’atto delle operazioni di peso. Gli atleti devono essere in possesso di un certificato medico di idoneità sportiva agonistica. Si raccomanda agli atleti ed alle società interessate di voler effettuare le preiscrizioni tramite il modulo allegato da comunicare via fax ai n.ri 06.86.04.532 – 06 86200752 o inviare via mail a [email protected] comunicando la propria adesione, con le relative generalità dei propri atleti, entro e non oltre giovedì 10 novembre 2013. per ulteriori informazioni : Giovanni D’Alessandro, 3475356810 oppure a [email protected] Le iscrizioni pervenute dopo tale data non saranno accettate. IMPORTANTE L’Organizzazione si riserva di comunicare in tempi consoni e negli spazi usuali forum, avvisi postali e pagina facebook le eventuali variazioni di programma, modifiche tecniche o ulteriori rettifiche che, per ragioni logistiche, pratiche o di opportunità, si rendessero necessarie anche in relazione alla situazione generale che dovesse delinearsi una volta decorso il termine delle prescrizioni. REGOLAMENTO Vige il regolamento internazionale (International Powerlifting Federation – IPF http://www.powerlifting-ipf.com/) per le gare di bench press raw depositato presso CSEN all’indirizzo http://www.csenroma.com/images/file/PL_Regolamento.pdf. Si richiede l’assoluto rispetto delle norme, ivi comprese quelle che richiedono un indumento consono alla competizione per consentire le valutazioni arbitrali (singlet/body o calzoncini ciclisti con maglietta e scarpe). NON E’ AMMESSA PER QUESTA COMPETIZIONE L’USO DELLA BENCH SHIRT. REGOLAMENTO SPECIFICO PANCA Caricato il bilanciere il capo pedana comunicherà ciò ad alta voce allo speaker che annuncerà “bilanciere pronto” e chiamerà l’atleta in pedana, il cronometro sarà attivato e l’atleta avrà un minuto per effettuare la prova. Quando l’atleta si sdraia sulla panca ed impugna il bilanciere per posizionarsi correttamente, gli arbitri laterali dovranno, unitamente al capo pedana, sollevare decisamente un braccio e tenerlo sollevato finché l’atleta stesso non si trova in posizione corretta; essi abbasseranno il braccio nel momento in cui l’atleta sarà ritenuto in posizione corretta, e cioè: a) contatto della testa, delle spalle e dei glutei con la panca visibile; b) piedi piatti a terra o sui rialzi (non a contatto con la panca!!); c) braccia completamente distese; d) impugnatura con il pollice intorno al bilanciere ed entro gli 81 cm. Se l’atleta non è ritenuto in posizione corretta o se c’è un’irregolarità nell’abbigliamento (esempio: elastico dei polsini intorno al pollice!!) gli arbitri debbono mantenere sollevato il braccio seguendo le stesse modalità dello squat. La prova ha inizio con l’ordine “Via” da parte dell’arbitro capo pedana ed un visibile movimento del braccio (con relativo fermo del cronometro). L’atleta deve abbassare il bilanciere sul torace o sull’area addominale (il bilanciere non deve toccare la cintura) e lo deve tenere fermo fino all’ordine “Press” del capo pedana. Dopo spinge il bilanciere fino a braccia tese ed attende l’ordine “Giù” accompagnato da un visibile movimento del braccio del capo pedana. Cause di alzata nulla nella Panca : 1) Il bilanciere non viene abbassato sul torace o sull’area addominale e cioè non arriva al torace o all’area addominale, o tocca la cintura (Può essere usato in questo caso da parte degli arbitri un cartello rosso) 2) Qualsiasi movimento di discesa dell’intero bilanciere durante la risalita. Mancata distensione completa delle braccia (braccia tese e gomiti serrati) alla fine dell’alzata. (Può essere usato in questi casi da parte degli arbitri un cartello blu): 3) Ondeggiamento o affondo del bilanciere dopo il fermo sul torace o sull’area addominale, tale da aiutare l’atleta. Non rispettare i segnali del Capo Pedana all’inizio, durante e/o alla fine dell’alzata. Qualsiasi cambiamento nella posizione scelta per l’alzata durante la sua esecuzione e cioè qualsiasi sollevamento della testa, spalle, natiche dal loro iniziale punto di contatto con la panca o sollevamento dei piedi dal terreno (lo scivolamento dei piedi è consentito) o spostamento laterale delle mani sul bilanciere. Contatto del bilanciere o atleta con gli assistenti/caricatori fra gli ordini del Capo Pedana al fine di facilitare l’alzata. Qualsiasi contatto dei piedi dell’atleta con la panca o i suoi montanti. Volontario contatto fra il bilanciere e i supporti della panca durante l’alzata allo scopo di facilitare la spinta. Qualsiasi altro fallo nel rispettare le regole generali (Può essere usato in questi casi da parte degli arbitri un cartello giallo). Per l’attrezzatura consentita in gara si fa riferimento al regolamento depositato presso CSEN all’indirizzo http://www.csen-roma.com/images/file/PL_Regolamento.pdf di cui ai punti 1) abbigliamento e punto 2) Attrezzature consentite .
Documenti analoghi
Regolamento
Gli atleti devono essere in possesso di un certificato medico di idoneità
sportiva agonistica.
IMPORTANTE:
L’Organizzazione si riserva di comunicare in tempi consoni e negli spazi usuali forum, avv...
Regolamento del Settore PowerLifting
questo caso da parte degli arbitri un cartello rosso)
2) Qualsiasi movimento di discesa dell’intero bilanciere durante la risalita. Mancata
distensione completa delle braccia (braccia tese e gomiti...