Un siberian husky per amico e altre considerazioni
Transcript
Un siberian husky per amico e altre considerazioni
Siberian Husky - Italia Un siberian husky per amico e altre considerazioni di Luisa Trojanis G iorni fa stavo parlando con un mio amico via chat. Ad un certo punto mi domanda se avevo visto un certo film, io gli rispondo con savoir faire: “mi dispiace non l’ho visto e poi non sono una cinofila esperta!!” Non è la prima volta, sono facile a gaffe di ogni tipo e l’unica cosa da fare in questi casi per uscire dall’imbarazzo è quella di riderci su. A parte questa battuta, non è necessario essere esperti cinofili per capire il rispetto che dobbiamo avere per questi animali da compagnia di infinita bellezza e capacità d’amore al di là di ogni limite. Come sempre, siamo attratti da un cucciolo, lo prendiamo con la scusa di fare contento il piccino e non ci prendiamo le nostre responsabilità quando si tratta di anteporre le nostre esigenze di mare a quelle del cane e lo si abbandona come si fa con la spazzatura... cosi da qualche parte. Quando si sceglie un cane si deve tenere conto di tante cose, la prima fra le tutte, a mio parere è chiedersi: Perchè lo voglio? Quale sarà il cane adatto al mio carattere, al mio stile di vita? Ci sono difatti padroni e padroni... ci sono quelli che quando lo portano al guinzaglio è il cane che porta a spasso il padrone e non viceversa.... e questo è un classico. Ci sono quelli che lo prendono per moda, per il figlio, perchè è figo comprarsi un doberman o rottweiler da mostrare in giro, perchè hanno visto la pubblicità del cucciolo della carta igienica e cosi via. Insomma tutte le motivazioni del mondo ma mai quella appropriata. Avere un husky siberiano non è facile, soprattutto se lo si cerca tra gli amatori e non tra quelli che vendono anche altre razze, forse più attenti al denaro che alla preoccupazione di dove in realtà andrà a finire il cane. Gli amatori, che come la parola stessa dice “amano questa razza” te lo vendono previa compilazione di una specie di test psicologico per verificare la compatibilità del padrone con quella della razza . Esagerazione? lo pensavo anch’io quando all’ennesimo test la signora mi ha domandato: “Cosa prevederà di fare nei prossimi 15 anni? e il cane?” Io gli ho risposto: “Cara signora non so nemmeno quello che farò domani si figuri tra 15 anni, ma quello che so e che terrò conto anche delle esigenze del cane”. Dopo questo... il cane me l’ero giocato e la signora non me lo ha più dato. Ginger sono riuscita ad averlo quasi subito. Girando per internet ho trovato un amatore a Malmo in Svezia che aveva urgenza di darlo via in quanto ultimo rimasto e senza tanti preamboli. A distanza di tempo però capisco la signora. Dell’husky siberiano ci sono alcuni falsi miti: 1) non è che per forza devono avere gli occhi “colorati”. Spesso i miei clienti rimangono delusi quando vedono che i cani da slitta non hanno occhi blu e sopratutto non sono di razza. Nelle mondo dello sleddog e delle competizioni pochi usano Husky e tanto meno Malamute, sono cani molto forti , testardi e non adatti per le competizioni. Spesso quando vedono Ginger dicono: “ma che strano colore ma perchè non ha gli occhi blu? Hai voglia a spiegare che non sono tutti uguali!” La Redazione Siberian Husky - Italia 2) Gli husky sono freddi e poco affettuosi. Gli husky sono animali gregari, un po’ come i lupi, vivono nel pack non possono essere lasciati soli, fanno parte della famiglia e non possono essere tenuti a catena (posto che sia giusto farlo anche per altre razze!) Ginger è con noi 24 ore su 24, quando andiamo al ristorante o al pub, lui rimane in macchina nella sua cuccia che portiamo sempre dietro. Sembra un po’ il cane di tutti “ a volte fa più feste ad un estraneo che a noi ma questo è normale è un cane socievole e non significa che predilige te o un altro. I siberian husky hanno bisogno di spazio, di correre, non devono essere tenuti in appartamento e nemmeno lasciati soli o alla catena. Devono fare un tot di allenamento al giorno e ciò richiede tempo e dedizione. E meraviglioso guardare come un cane , in questo caso Ginger si riappropri della propria natura, segua l’istinto, ritorni allo stato primordiale. Pensate che ogni tanto ci dobbiamo inventare un modo su come somministrargli il cibo. Si annoia e non mangia, ma se lo nascondiamo o rendiamo in qualche modo non facile da avere scatta l’istinto del procacciarsi il cibo ad ogni costo. Spesso mettiamo il suo boccone preferito all’interno di un tubo di cartone, oppure lo sotterriamo. La neve e gli spazi aperti sono il loro elemento naturale, soffro al pensiero di sapere che molti di loro sono nelle città, piene di smog ed afose relegati in appartamenti con i termosifoni. Quando vedo Ginger tuffarsi nella neve, fare le capriole e saltare come un matto per ore e ore si capiscono molte cose. Ama molto anche l’acqua, e tutte le mattine d’estate vuole fare il bagno per almeno una ventina di minuti. Questi animali hanno una soglia del dolore molto spiccata, in realtà non so quanto realmente provino dolore o ci fanno. Fatto sta che basta pestargli che ne so, i peletti della coda che iniziano a gridare come pazzi per almeno 10 minuti. Lo stesso quando andiamo a sciare e ci sono da fare delle salite impegnative , improvvisamente si azzoppa e lamenta un dolore presunto alla zampa, nel momento in cui allento il collare mi sguscia via come un matto e per riprenderlo ho un bel da fare. Potrei scrivere capitoli interi sulle avventure di Ginger qui in Lapponia, da come si fa fregare gli ossi dalle gazze ladre a come cerca di acchiappare le trote nei tratti di fiume (si proprio come gli orsi) o quando infila il naso in tutti i buchi possibili mandando su tutte le furie gli inquilini; dai tassi tra l’altro aggressivi e pericolosi, alle talpe ai lemming nascosti nella neve. Questo per dire, in generale, che anche gli animale, in questo caso i cani dovrebbero essere “più cani” e meno umani. Più liberi di essere ciò che sono e non sottoposti alle nostre eccessive premure. Quando si prende un cane si deve essere consapevoli di quello che facciamo. La Redazione
Documenti analoghi
2° Vanisella Day
L'incontro avrà luogo presso il Ristorante Levade di Castions di Strada (UD), via Latisana 64 (s.s. 353
Udine - Lignano), ove saranno benvenuti tutti i proprietari di razze nordiche in generale, ma...