Presentazione di PowerPoint
Transcript
Il nuovo e coinvolgente evento, aperto a tutti i possessori di vetture Land Rover, vi aspetta nella cornice di Colle Sestriere, uno dei più giovani comuni d'Italia, proprio quest'anno compie ottant’ anni! Quale miglior occasione per tornare sulle Alpi Cozie, noto e consolidato paradiso di sport invernali e ricco di piste da percorrere in mountain bike. Saremo protagonisti di vedute spettacolari, sui tracciati in quota. Partendo proprio dal comune di Colle Sestriere, posto tra la Val Susa e la Val Chisone (a circa 2000 m s.l.m.), percorreremo circa 80 km tra sterrati e panorami mozzafiato. L'appuntamento è a Sestriere, da dove, dopo le consuete operazioni di accredito, con la distribuzione dei roadbook e il briefing pre-partenza, partiremo alla volta della Valle dell'Argentera, a cui fanno cornice alcuni "tremila", come Punta Ramiere (3.303 m), Punta Ciatagnera (3.295 m) o Punta Rognosa di Sestriere (3.280 m), da qui inizieremo la scalata verso il Lago Nero, tra le spettacolari vedute che regala il colle Bercia (2230 m) Prima di scendere verso Cesana Torinese, incontreremo la frazione di Sagnalonga, il più alto villaggio d'Europa! posto a 2000 m, tra una pineta e il ripiano del Colle Bercia. Raggiunta Cesana T.se, già protagonista di un raduno RILR nel 2006, faremo rotta verso San Sicario, da dove raggiunta Sauze d'Oulx, attraverso un suggestivo percorso in offroad, attraverseremo la suggestiva area del Col Basset (2450 m), raggiungeremo di nuovo Colle Sestriere, per il pranzo finale, a base di prodotti tipici locali, le premiazioni e i saluti di rito. Quindi, vi aspettiamo al Sestriere! Sarai tu il protagonista partecipando all’evento con la tua Land Rover, dalla sofisticate Evoque, alla ruggente Defender, all’ esclusive Range Rover, tutti i modelli troveranno il loro spazio per assaporare il gusto dell'avventura ! Sarà possibile vivere un’esperienza memorabile attraverso percorsi montani on-off road e soste enogastronomiche a base di prodotti tipici. Saranno ammessi alla partecipazione solo coloro che effettueranno l'iscrizione entro il 17 luglio’14. Ogni equipaggio viaggerà in assoluta tranquillità; saranno a disposizione i veicoli ed il personale staff dell’organizzazione che forniranno tutta l’assistenza tecnico-logistica necessaria allo svolgimento in sicurezza dell’evento. Per pernottare sulla location consultare l’allegato informativo sulle strutture consigliate. L’evento avrà la durata di una giornata (orario 08.00-17.30 ca.) ripetendo lo stesso programma ed attività nei due giorni, 19 e 20 luglio; Sarà possibile partecipare ad una o più giornate evento selezionando la preferenza nel modulo di adesione. Ricordiamo che l’evento prevede un Itinerario principale di 80 km, aperto a tutti i modelli della gamma Land Rover. L’appuntamento per la partenza dell’evento presso: Ufficio turistico ATL Via Louset - Sestriere (To) Orario svolgimento evento Ore 08.00 • 17.30 (ca.) Ore 08.00 Accredito, consegna materiali: programma, road book, gadget Ore 09.15 Briefing e partenza raduno itinerante percorso costituito da un itinerario principale di ca. 80 km Ore 11.30 sosta enogastronomica a base di prodotti tipici presso rifugi in quota Ore 14.30 Pranzo riservato presso il ristoro tipico nel comune di Sestriere. Ore 17.30 Chiusura evento con Premiazioni e saluti finali! Ricordiamo che: L’organizzazione si riserva il diritto insindacabile di effettuare modifiche al programma pubblicizzato, nei percorsi e tempistiche, considerando la particolarità delle location attraversate in relazione anche ad eventuali cause di forza maggiore dovute a condizioni climatiche e calamità naturali. Compilare correttamente il “modulo di iscrizione” ed inviare al n. fax 06 66148840 [email protected] PER CONSIDERARE LA PROPRIA QUOTA EQUIPAGGIO SOMMARE LE QUOTE RISERVATE IN RELAZIONE AL NUMERO ED ETA’ DELLE PERSONE PRESENTI NELL’ EQUIPAGGIO. *quota riservata alla partecipazione della vettura indipendentemente dal numero dei partecipanti a bordo. I costi si intendono Iva inclusa QUOTA GIORNALIERA Quota partecipazione vettura * € 60,00 Quota servizi enogastronomici a persona € 45,00 Ragazzi da 4 a 12 anni (0-3 Anni gratuito) € 30,00 Il pagamento delle quote di partecipazione dovrà essere effettuato mediante pagamento in contanti direttamente all’accredito. SERVIZI: La Quota di partecipazione comprende: Assistenza logistica - Utilizzo del Road Book - Partecipazione alle attività Off Road - Utilizzo spazi – sosta enogastronomica - pranzo presso un ristoro locale - gadget personalizzato. La Quota NON comprende: quanto non citato nella “Quota comprende”. Per ulteriori comunicazioni: Segreteria Registro Italiano Land Rover - tel. 06 66166165 - fax 06 66148840 [email protected] www.registrolandrover.it Per agevolare il vostro soggiorno , consigliamo le diverse strutture e contatti hotel, differenziati per livelli e tipologia:. Hotel Belvedere**** Via Cesana, 18 - Tel. +39 0122 750698 - Tel. www.hotelbelvederesestriere.com [email protected] Hotel Biancaneve*** Via Cesana, 12 - Tel. +39 0122 755177 [email protected] Hotel Cristallo**** Via Pinerolo, 5 - Tel. +39 0122 750707 www.hotelcristallosestriere.com info@hotelcristallo sestriere.com Du Col **** Via Pinerolo 12 - Tel. +39 0122 76990 www.gestioniabc.it - [email protected] Hotel/Residence I Cavalieri *** Via Plagnol, 2 Bis - Tel. +39 0122/76877 www.hotelicavalieri.com - [email protected] Shackleton Mountain Resort **** Via Assietta, 1 bis - Tel. +39 0122 750773 www.shackleton-resort.it - [email protected] Grand Hotel Sestriere**** Via Assietta, 1 - Tel. +39 0122 76476 www.grandhotelsestriere.it - [email protected] Hotel Il Fraitevino **** Piazza Fraiteve, 3 bis - Tel. +39 0122 76022 www.hotelilfraitevino.it [email protected] Hotel Lago Losetta Melvin Jones Str. Azzurri d' Italia, 4 Tel. +39 0122 754041 www.hotellagolosetta.it [email protected] Hotel Olimpic*** Via Monterotta, 9 - Tel. +39 0122 77344 www.sestriereolimpic.it [email protected] Ròseo Hotel Sestriere**** Via Sauze di Cesana 3 - Tel. +39 0122 7941 www.roseohotelsestriere.com [email protected] Villaggio Olimpico di Sestriere**** Via Sauze di Cesana - Tel. +39 0122 798401 www.villaggioolimpicosestriere.it [email protected] Come raggiungere Sestriere in AUTO Prendere l‘ autostrada A32 Torino Bardonecchia con uscita Oulx, prendere la SS n.24 del Monginevro in direzione sud fino a Cesana Torinese, immettersi nella SR n.23 fino a Sestriere. Oppure, in alternativa, prendere la SR n.23 direttamente da Torino passando per Pinerolo. CURIOSITA’ Sestriere - Cucina e prodotti tipici Sestriere è un centro di recente costruzione e molto modaiolo: non vi è quindi una cucina tradizionale, bensì una commistione di generi da tutta Italia e parte della Francia. Fermo restando però che molto forte è la tradizione della cucina e dei prodotti tipici della Valle di Susa nella sua interezza. Anche a Sestriere dunque si ritrovano i piatti tipici della zona. Come le Cajettes, ossia gnocchi di patate, ortiche con cipolla e farina di segale gratinati al forno. O ancora la Torta di San Pietro, torta salata fatta di fave, patate e castagne. Oppure il capocollo di maiale con le patate, la minestra d'orzo con castagne e fagioli, il prosciutto cotto al fieno. I vini. Terra di antica tradizione vitivinicola la Val di Susa, come del resto la totalità del territorio piemontese. Qui si producono soprattutto diversi vini rossi di qualità, quali il Becouet, l' Avanà ed il Valsusa d.o.c., oltre ai più diffusi Dolcetto e Barbera, Sestriere - Dintorni, cosa visitare Sestriere è situato sulla cima di un colle, ed è perciò il comune più alto del territorio italiano. La località ha i suoi nuclei abitativi nel Colle, Sestriere Borgata (nella Val Chisone), Champlas du Col e Champlas Janvier (entrambi nella Valle di Susa). I tre borghi nelle valli sono senza dubbio più antichi e pregni di storia, che quindi vale la pena di visitare per assaporare un po' di tradizioni del luogo. A Sestriere Colle invece gli edifici più interessanti dal punto di vista architettonico sono senza dubbio i due alberghi conosciuti con il nome di Le Torri: progettati in puro stile razionalista dall'architetto Vittorio Bonadé Bottino e realizzati tra il 1932 ed il 1934, rappresentano il simbolo di Sestriere,'icona con la quale la località si immedesima ed è riconoscibile in ogni parte del mondo. Per chi volesse e potesse spostarsi con i mezzi propri, luoghi interessanti da vedere sono Susa ricca di storia fin dai tempi dei romani, e i suoi monumenti più celebri quali l'Anfiteratro Romano, l' Arco di Augusto, la Cattedrale ed il Castello della Contessa. Spostandosi un altro po' è possibile visitare due Forti di notevole interesse storico, quello di Exille (dove la leggenda narra che vi trascorse una parte della propria prigionia il detenuto noto come La Maschera Di Ferro) e soprattutto il Forte di Fenestrelle. Entrambi, assieme al Forte di Vinadio, rappresentano le più significative strutture difensive del''intero Piemonte. Ma anche i dintorni offrono molti spunti per passare una giornata immersi nella natura e nella storia. Le montagne del Sestriere offrono infatti infiniti scorci e meravigliose bellezze naturalistiche ed anche una semplice escursione giornaliera permette di scoprire la flora e la fauna tipiche del comprensorio.
Documenti analoghi
trail sestriere luglio 2016 hotel aderenti alla promozione hotel 4
HOTEL 4 STELLE
Hotel Cristallo****
Via Pinerolo 5 - Sestriere
Tel. 0122 750190
www.hotelcristallosestriere.com
[email protected]
Villaggio Olimpico ****
Via Cesana - Sestriere
Tel. +...
Hotels convenzionati 2015
Hotel Cristallo****
Via Pinerolo 5 - Sestriere
Tel. 0122 750190
www.hotelcristallosestriere.com
[email protected]
Shackleton Mountain Resort****
Via Assietta 1 bis - Sestriere
Tel. 0...
HOTEL CONVENZIONATI Cesana-Sestriere ed Experience 2011
HOTEL CONVENZIONATI Cesana-Sestriere ed Experience 2011
Hotel Cristallo****
Via Pinerolo 5 Sestriere
Tel. 0122 750190
www.newlinehotels.com
Shackleton Mountain Resort****
Via Assietta 1 bis Sestrie...
SeStriere - In Alta Valle di Susa
nevi delle montagne olimpiche piemontesi giovani provenienti da tutta Italia.
L’edizione appena conclusasi ha segnato il record di partecipanti, 2.800 ragazzi,
il 30% dei quali provenienti dal cent...