Untitled - Visita Sevilla
Transcript
Untitled - Visita Sevilla
INDICE Introduzione Gastronomia Flamenco Feste Natale a Siviglia Congressi e riunioni Il padiglione della navigazione Metropol Parasol Luoghi con un’anima Avventure in famiglia Siviglia, città dell’opera La leggenda di Don Giovanni La Siviglia, dei Levíes Il percorso mudéjar Carte turistiche Renfe Spain Pass Shopping Siviglia in bici Viaggi studio Crociere Turismo sportivo Ultime novità App per il turismo Agenda ........... Pag. 4 ........... Pag. 6 ........... Pag. 7 ........... Pag. 9 ........... Pag. 13 ........... Pag. 15 ........... Pag. 17 ........... Pag. 18 ........... Pag. 18 ........... Pag. 19 ........... Pag. 20 ........... Pag. 22 ........... Pag. 22 ........... Pag. 23 ........... Pag. 24 ........... Pag. 24 ........... Pag. 26 ........... Pag. 27 ........... Pag. 28 ........... Pag. 28 ........... Pag. 29 ........... Pag. 32 ........... Pag. 42 ........... Pag. 43 1 BENVENUTI Allegria. Forse è allegria la parola che meglio riassume l’essenza di Siviglia. Una città con quasi 3˙000 anni di storia che conquista tutti grazie allo stile di vita dei suoi abitanti, un popolo aperto ed ospitale che sa come gustare e condividere ogni momento. Ed è dalle sue magiche strade che nasce lo spirito che rende Siviglia speciale, angoli colmi di storia, arricchiti dai diversi popoli che vi hanno abitato e che vi hanno lasciato una traccia che i sivigliani non vogliono cancellare. Un’eredità che ha formato, nel corso dei secoli, il patrimonio culturale, monumentale A SIVIGLIA ed artistico che si può ammirare nelle sue strade, nei suoi musei, nelle sue feste e nella sua cucina. Il clima è un’altra delle attrattive più apprezzate della città con circa 300 giorni di sole all’anno, un’estensione del calore del suo popolo che fa sì che le strade possano essere lo sfondo nel quale ogni giorno va in scena la vita appassionata dei sivigliani. La Settimana Santa e la Feria de Abril, due tra le feste più importanti al mondo, riflettono questa passione in forma di due poli 2 opposti, la allegria e il dolore vissuti con la stessa intensità. Il flamenco, dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO, spunta ad ogni passo nella città che lo ha visto nascere. L’ineguagliabile cucina locale, un modello mondiale, si manifesta nelle strade per mezzo delle famose tapas, un altro esempio del fatto che a Siviglia tutto si gusta e si condivide in compagnia degli altri. Siviglia è in sintesi una città che rimane viva tutto l’anno, con una continua offerta culturale, musicale, sportiva e per il tempo libero che invita a visitarla in qualunque momento e a scoprire di persona la vera attrazione che la città custodisce: di Siviglia amiamo la gente. 3 INTRODUZIONE Patrimonio monumentale, cultura e gastronomia sono le colonne portanti dell’offerta turistica di Siviglia, che si presenta al mondo come un territorio straordinario capace di offrire esperienze indimenticabili. dell’Oro, il Municipio, la Plaza de Toros de la Maestranza, la Plaza de España, il Museo archeologico, il Museo delle arti e dei costumi popolari e, naturalmente, il Museo delle belle arti, la seconda pinacoteca spagnola. Inoltre, il visitatore potrà ammirare il patrimonio di grande valore custodito in molte delle chiese e dei conventi della città. Secoli di storia le hanno lasciato una delle eredità culturali e monumentali più importanti al mondo. Siviglia stessa è un grande museo a cielo aperto dove si riuniscono tutti gli stili. Nella lunga lista dei monumenti che possiede bisogna ricordare la Cattedrale e la torre Giralda, il Real Alcázar, l’Archivio delle Indie (dichiarato patrimonio dell’umanità), il quartiere di Santa Cruz, la Torre Attrazioni moderne che il turista che arriva a Siviglia può visitare sono il Padiglione della navigazione, costruito per la esposizione universale del 1992, luogo di incontro con la storia dove si potranno rivivere le esperienze degli uomini e delle donne che nel corso del tempo hanno attraversato gli oceani alla ricerca di un futuro migliore; il Castello di San Giorgio, antica sede della 4 Inquisizione a Siviglia trasformato in un luogo per la riflessione sulla tolleranza; il Metropol Parasol, disegnato dall’architetto berlinese Jürgen Mayer, importante esempio di arte moderna; Antiquarium, un museo dove sono esposti i resti archeologici, principalmente di epoca romana, venuti alla luce durante la costruzione del Metropol Parasol; il recentemente inaugurato Centro de Arte Mudéjar o la visita forte crescita negli ultimi anni, sia per quanto riguarda la cucina tradizionale che per quella d’avanguardia, sempre sostenute dai prodotti di punta della nostra provincia come il riso, l’olio di oliva, carni e insaccati iberici, il formaggio, la cacciagione, i funghi, i dolci e, ovviamente, il buon vino. Unaltrodegliaspettichecaratterizzano Siviglia è la lunga esperienza nelle transazioni commerciali, sviluppata e mantenutasi nel corso dei secoli. Non a caso la città offre una scelta sempre crescente di centri per congressi e riunioni (hotel, centri congressi, case palazzo, case di campagna come cortijos o haciendas, ranch). A tutta questa offerta si aggiunge una rete completa di infrastrutture di comunicazione e servizi turistici di alta qualità, che rendono questa città una destinazione competitiva e moderna. alla Casa Consistorial (la Sala del consiglio del Comune). Siviglia vanta una intensa vita culturale. Nell’autunno degli anni pari si svolge la Biennale del Flamenco, il più importante festival al mondo della categoria, che per poco più di un mese riempie del migliore flamenco tutti gli angoli e gli spazi di questa città, culla di questa arte. Per quanto riguarda la gastronomia, il settore ha vissuto un periodo di 5 GASTRONOMIA La gastronomia di Siviglia è tanto ricca quanto varia: ricette di una volta tramandate di generazione in generazione che fondono la cucina tradizionale e quella moderna, piatti deliziosi che caratterizzano ogni città della provincia e che, accompagnati dai magnifici vini che si producono nelle cantine locali, rendono l’offerta gastronomica sivigliana di primo livello. Sebbene nella città si trovino eccellenti ristoranti con ogni specialità, sia nazionale che internazionale, il vero tratto distintivo della gastronomia sivigliana è il tapeo. Per conoscerla davvero è quindi necessario provare la grande varietà di tapas che offrono bar e taverne. Il fritto di pesce noto come pescaíto frito è quasi d’obbligo, specialmente con acciughe, calamaretti e canesca marinata. Il tapeo non comprende solo il semplice atto di mangiare e di bere, ma è anche un atto sociale con un protocollo che è stato descritto minuziosamente dagli esperti in materia: richiede una armonizzazione dei sapori lungo una scala di intensità e in momenti separati. Al momento si sta sviluppando un nuovo progetto gastronomico, Saborea Sevilla, all’interno della piattaforma Saborea España, al fine di commercializzare prodotti ed esperienze gastronomiche nelle destinazioni sponsorizzate e promuovere a livello nazionale ed internazionale la gastronomia spagnola come parte fondamentale della nostra cultura e strumento essenziale della forza turistica spagnola. Saborea Sevilla comprende attualmente più di 40 ristoranti ed SIVIGLIA, CAPITALE MONDIALE DELLE “TAPA” www.tastingspain.es 6 imprese alimentari e sono già disponibili 14 pacchetti gastronomici per tutti coloro che desiderano fare una fuga da gourment nella nostra città. Secondo i dati di Tourespaña, più del 10% dei 57 milioni di turisti internazionali che sono venuti in Spagna lo scorso anno avevano come scopo del viaggio la gastronomia. Secondo gli ultimi dati ufficiali della nostra comunità, circa 650˙000 persone all’anno visitano l’Andalusia cercando prima di tutto esperienze gastronomiche. Spendono in media 100 euro al giorno e il livello di soddisfazione dei visitatori è di 4,5 su 5. FLAMENCO Il flamenco costituisce l´espressione più pura dell’anima andalusa. Le sue origini, ancora incerte, si ricollegano all’arrivo dei gitani nelle campagne di Cadice e Siviglia nel XV secolo. Tra le varie teorie, una sostiene che arrivassero da una regione del Nord dell’India chiamata Sind (che in realtà appartiene al Pakistan) dalla quale fuggirono a causa di una serie di conflitti bellici o di invasioni di conquistatori stranieri. A metà del XIX secolo il flamenco diventa popolare grazie ai caffèconcerto. Il primo di questi aprì a Siviglia verso il 1885. Da allora il 7 flamenco è diventato un fenomeno complesso, con molte varianti e difficile da attribuire solo ad un determinato gruppo sociale od etnico. Il visitatore di Siviglia può godersi lo spettacolo di questa arte in tutto il suo splendore nei famosi tablao flamenco, eredi diretti degli antichi caffè-concerto, nelle peñas, associazioni ricreative, e in un gran numero di locali dove i dipendenti si lanciano spontaneamente nella danza. Tra i festival annuali dedicati a questa arte si distingue la prestigiosa Bienal del Arte Flamenco, allestita negli anni pari e alla quale partecipano i più importanti esponenti di canto, ballo e chitarra flamenca. Questo incontro si tiene da vent’anni, integrando questa cultura al tessuto sociale sivigliano e offrendo una vetrina di prim’ordine per il flamenco nel mondo. www.labienal.com 8 FESTE La primavera è parte dell’anima della città. Un torrente di emozioni che passa dal dolore della Settimana Santa all’allegria della Feria de Abril. Durante la Settimana Santa (30 marzo - 5 aprile 2015) il sivigliano esce in strada per rivivere la passione di Cristo. Il centro storico della città si riempie di incensi, ceri, processioni e musica che arricchiscono un patrimonio monumentale e paesaggistico pensato per sorprendere il visitatore ad ogni angolo. Il momento culminante è quello della Madrugá, la notte senza fine che si prolunga fino all’alba del Venerdì Santo e nella quale sfilano le cofradías, le congregazioni religiose più popolari ed antiche di Siviglia. Settimana Santa: 30 marzo - 5 aprile 2015 “La passione” secondo Siviglia 9 Una passeggiata nel real de la feria Una volta terminata la Settimana Santa, si comincia a preparare una effimera città di casetas, casette di tela cerata, strade di terra battuta e lanterne colorate dove si festeggia l’universalmente nota Feria de Abril (21-26 aprile 2015). La visita a metà giornata a questa città passeggera, nota come real de la feria, è il momento ideale per approffittare del passaggio dei cavalli e delle carrozze. Alla sera, quando tutto è illuminato, le casetas aprono le loro porte per lasciar uscire la musica, l’odore del pescaíto frito e l´allegria della gente. Nel frattempo, gli amanti della tauromachia possono ammirare il virtuosismo delle corride tenute al pomeriggio nella Plaza de Toros de la Real Maestranza de la Caballería di Siviglia. A metà giugno Feria de Abril: 21 al 26 aprile 2015 Siviglia e la vicina città di Aljarafe si trasformano in un importante luogo di passaggio e di partenze per tutti i pellegrini che realizzano il pellegrinaggio del Rocío. Una parte del cammmino passa per Siviglia e in questa occasione si festeggia in città e nella provincia la Romería del Rocío (25 maggio 2015) con il passaggio di carri detti carretas del Rocío. Momenti di spicco nella provincia sono il passaggio dei carri per il fiume Guadiamar attraverso il Vado del Quema o la presentazione degli stendardi delle cofradías, detti simpecados, nella chiesa di Santa María Magdalena a Villamanrique. Un mese più tardi, le strade di Siviglia si riempiono dell’odore del 10 Pellegrini della Confraternita del Rocío di Siviglia L’8 dicembre c’è una festa locale in onore dell’Immacolata Concezione, riflesso della grande devozione della città a questo dogma. Nel pomeriggio di questa giornata e nei sette giorni seguenti un piccolo coro di sei bambini noti come i Seises cantano e ballano nella cattedrale, vestiti per l’occasione in bianco ed azzurro. Alla mezzanotte della notte della vigilia cori di studenti detti tuna rendono omaggio alla Vergine nella Plaza del Triunfo. timo e del rosmarino e i sivigliani si riversano nuovamente nelle piazze per la festa religiosa del Corpus Domini (4 giugno 2015), una rappresentazione barocca che si è mantenuta senza molti cambi dal XVII secolo, diventando una delle celebrazioni più tipiche del calendario sivigliano. Altre feste locali a Siviglia sono il 30 maggio, giorno di San Fernando patrono di Siviglia, in ricordo del re detto “Santo” che riconquistó la cittá, e il 15 agosto, giorno della Virgen de los Reyes, patrona dell’arcidiocesi di Siviglia, nel quale si svolge una processione con una statua della Vergine che appartenne proprio a San Fernando. In estate si svolgono feste in tutti i quartieri. Tra queste è da ricordare la cosiddetta Velá de Santa Ana a fine luglio nel quartiere Triana, dall’altro lato del fiume. Nell’ultima settimana di settembre si tengono le corride durante la Feria de San Miguel. La primavera è senza dubbio il momento migliore per visitare Siviglia Processione del Corpus Domini 11 SEMANA SANTA FERIADE ABRIL EL ROCIO CORPUS CHRISTI SAN FERNANDO 12 Plaza de San Francisco durante la proiezione natalizia del Mapping sulla facciata del Municipio NATALE A SIVIGLIA Quello del Natale è uno dei momenti in cui la città è più gradevole ed è di speciale interesse turistico. Le sue strade e le sue piazze si reinventano, la sua luce e i suoi aromi si trasformano e si vive in un modo differente. L’atmosfera di Natale si incomincia a sentire fin dalla celebrazione della vigilia dell’Immacolata. Durante le festività natalizie l’atmosfera lungo le strade è allegra e movimentata. Si organizzano concorsi di canzoni natalizie dette villancicos, concerti di Natale, sfilate per le strade, diverse attività ludiche per bambini ed adulti nelle piazze più centrali (Plaza Nueva, Plaza San Francisco, Plaza del Duque, Plaza de la Alameda, Plaza de la Encarnación). Inoltre, la città offre un interessante programma culturale per tutti i gusti che comprende spettacoli di flamenco, teatro, lirica, danza, mostre, ecc.... 13 Nelle strade si sente un’animazione speciale: i negozi si decorano con motivi tipici del Natale, le vie si illuminano di luci colorate, l’aroma di castagne arrosto profuma l’ambiente. Nel Mercato natalizio dell’artigianato i visitatori possono comprare una gran varietà di prodotti artigianali. Siviglia ha una lunga tradizione nella manifattura di presepi. Seguendo la ruta de los belenes, un percorso tra i presepi della città, si possono ammirare le opere in conventi, chiese, confraternite, istituti e negozi, esposte per il piacere di tutti. In queste date si tiene anche la Feria del Belén, la più importante fiera di presepi, dove si vendono solo componenti delle scene realizzati a mano. Il corteo dei re magi è la grande celebrazione natalizia della città di Siviglia Per l’ultimo dell’anno si organizzano cene e balli detti cotillones negli hotel della città. La Fiesta de los Reyes Magos, i Re Magi, con il suo corteo è molto sentita dalla popolazione ed attesa con allegria e trepidazione da grandi e piccini. Questo e molto altro ti aspetta per festeggiare il Natale con noi. Non vediamo l’ora di vederti! 14 CONGRESSI E RIUNIONI Il FIBES, il Palazzo delle Esposizioni e dei Congressi di Siviglia è in una fase di espansione con il Nuovo Palazzo dei Congressi. Diventa così un punto di incontro sociale caratterizzato dalla sua ampiezza, luminosità, polivalenza, sostenibilità e design. in di quasi 700 m2 ; un auditorium con una capacità massima di 3˙557 posti, con un palco di 670 m2 e una ribalta di 23 m che apre un ventaglio di possibilità per ogni tipo di riunione o congresso, oltre che per produzioni musicali e spettacoli su grande scala. Questo emblematico edificio, opera dell’architetto Guillermo Vázquez Consuegra, è composto da tre moduli: una passerella coperta di 3˙000 m2 che unisce l’attuale edificio al nuovo; un edificio multiuso che offre una zona ristoro di più di 2˙000 m2 , una zona espositiva di 2˙500 m2 e un’area check- Tra le caratteristiche che rendono questa nuova costruzione uno degli edifici più competitivi nel mercato congressuale nazionale ed internazionale bisogna evidenziare il numero di sale riunioni di cui dispone. A questo proposito, la sola passerella coperta ha 13 sale riunione e 2 sale polivalenti, oltre ad aree espositive 15 sia interne che esterne. L’edificio multiuso ha 20 sale polivalenti dotate delle nuove tecnologie e progettate con pareti mobili che aumentano la sua versatilità, offrendo al cliente ogni tipo di possibilità. Include poi quattro uffici, deposito bagagli, un punto informativo e di accreditamento, una hall, una zona espositiva, ecc.... Uno dei punti di forza di questo Nuovo Palazzo dei Congressi di Siviglia è il suo grande auditorium, che è diventato il più grande edificio coperto in Spagna ed uno dei più grandi in Europa. Grazie a ciò Siviglia potrà continuare ad ospitare importanti congressi e riunioni come ha fatto finora, oltre ad entrare nel nuovo mercato degli spettacoli e delle grandi produzioni culturali. Questo auditorium è stato progettato con una platea centrale di 1˙950 posti, alla quale si aggiungono altri palchi e gallerie su altri livelli che permettono di passare per una ampia gamma di configurazioni prima di arrivare alla piena capacità: 390, 453, 843, 1˙950 ed un massimo di 3˙557 posti. Offre anche la possibilità di ospitare più eventi in simultanea grazie ad sistema di pareti mobili. Grazie ai suoi tre livelli dispone di cabine di traduzione, bar, guardaroba, tre sale VIP, sala stampa, sala TV, sala per le videoconferenze, sala prove e camerini. Tutto il necessario per il perfetto svolgimento di congressi, convention e riunioni ma anche una struttura idonea per accogliere produzioni culturali su grande scala come concerti, musical, spettacoli teatrali, recital, galà, opere, balletti, ecc... Un’altra caratteristica da sottolineare è la sua ampia Piazza Esteriore di più di 6˙000 m2 , che, approfittando del magnifico clima di Siviglia, può essere utilizzata per 16 ospitare eventi all’aria aperta in un’area dalla modernità e design inimitabili. Vi è anche un parcheggio sotteraneo di cinque piani che può ospitare fino ad 850 veicoli. IL PADIGLIONE La forma e il design dell’edificio lo rendono già uno dei simboli di Siviglia. Inoltre, una delle novità più rilevanti del nuovo auditorium sono la sostenibilità e l’efficienza energetica che lo caratterizzano. Per questo, si sono combinate una serie di misure che possono essere riassunte nel modo seguente: Dopo molti mesi di lavori di riqualificazione, volti a trasformare questo spazio in un luogo di primo piano nell’accoglienza di eventi, il Padiglione della navigazione, eredità dell’Esposizione Universale del 1992, è tornato ad aprire le sue porte nel 2012. Grazie alla sua nuovissima configurazione il Padiglione, collocato sulle rive del fiume Guadalquivir, nel cuore della città, offre magnifiche e versatili sale polivalenti e un ampio spazio esterno per ospitare qualunque tipo di evento congressuale o corporativo. Il complesso ospita anche una mostra permanente dedicata alla navigazione atlantica e dispone di una spaziosa hall, una torre con belvedere che offre una vista spettacolare sulla città, due ristoranti e un bar. La struttura offre oltre 8˙000 m2 di spazio in 6 vaste sale, 3 delle quali sono polivalenti. • Predisposizione di spazi verdi • Scelta di illuminazione ed isolamento adeguati, tenendo presente in fase di design la diffusione della luce naturale • Il riutilizzo delle risorse naturali: acqua, luce, aria, ecc.... • In certi casi, ad esempio nel parcheggio sotterraneo, la ventilazione naturale si sostituisce alla ventilazione meccanica, diminuendo il consumo energetico. Grazie a tutto questo, FIBES è un grande complesso con più di 90˙000 m2 a disposizione per riunioni e congressi, più di 40˙000 m2 per le mostre, 5 saloni con capacità da 350 a 3˙200 posti e 71 sale riunioni dalle 9 alle 3˙200 persone. Il palazzo delle Esposizioni e dei Congressi di Siviglia diventa così un anello fondamentale nel circuito delle grandi città del mondo e uno dei punti nevralgici internazionale più competitivi per i grandi eventi. DELLA NAVIGAZIONE www.pabellondelanavegacion.es www.fibes.com 17 METROPOL PARASOL LUOGHI CON UN’ANIMA Una vasta gamma di luoghi storici, monumentali e moderni dalle caratteristiche uniche che conferiscono loro una forte personalità e trasformano ogni cerimonia o riunione a Siviglia in qualcosa di davvero unico. Struttura di legno con un nucleo di cemento nota anche come “las setas”, si trova nella centrale Plaza de la Encarnación. Occupa uno spazio di 150x70 metri e di 28 metri in altezza. Autore è l’architetto berlinese Jürgen Mayer. Contiene una zona con punti di ristoro, un palco per grandi eventi e, sul tetto, una passeggiata con balcone panoramico. Al di sotto di questo spazio si trova Anticuarium, un museo che ospita i resti, risalenti principalmente al periodo romano, trovati durante i lavori di costruzione. Alle strutture dedicate e al complesso alberghiero si aggiungono una serie di case di campagna come cortijos, finca e haciendas, cantine, case-palazzo, edifici storici di proprietà pubblica che fanno sì che scegliere Siviglia come meta di congressi o viaggi aziendali sia garanzia di vivere un’esperienza diversa e genuina. Oltre a fornire un valore aggiunto, queste strutture particolari trasformano un evento a Siviglia in qualcosa di diverso da ciò che si ottiene in qualunque altra parte del mondo. Congressi, convention, fiere, viaggi aziendali possono essere fatti anche in una città prevalentemente turistica come Siviglia www.haciendasycortijoshistoricos.com www.setasdesevilla.com 18 AVVENTURE IN FAMIGLIA È stato creato un nuovo prodotto allo scopo di promuovere il turismo familiare nella città. Si tratta di quattro percorsi per la città durante i quali le famiglie partecipanti dovranno superare una serie di prove. Nel percorso si è accompagnati dalla simpatica famiglia Giráldez e si passa attraverso zone diverse della città, sviluppando tematiche differenti: la “Siviglia Nascosta”, la “Siviglia Verde”, la “Siviglia dei miti e delle leggende” e la “Siviglia Divertente”. Oltre ai percorsi, è stato creato anche un profilo Facebook della famiglia Giráldez, nel quale i partecipanti possono postare foto del percorso e commenti e impressioni sull’itinerario. convivono edifici di epoca coloniale e curati spazi verdi. L’offerta prevede 26 attrazioni, meccaniche o acquatiche, a 4 dimensioni, un cinema 3D con effetti che vanno al di là dello schermo, giochi e ristoranti con un’ampia scelta gastronomica e adatta a tutti. Complessivamente, un totale di 76 attività d’intrattenimento per vivere una giornata diversa in famiglia. www.islamagica.es ISLA MÁGICA (stagionale) Un’isola nel cuore di una città ineguagliabile dove si vive un mondo di magia, emozioni e divertimento assicurati. Sette grandi aree tematiche che ricreano la avventura storica delle scoperte geografiche con incredibili attrazioni, spettacoli, filmati, piacevoli sfilate e cortei, aree gioco e punti di ristoro per tutti, il tutto in un’area dove www.facebook.com/FamiliaGiraldez 19 SIVIGLIA, CITTÀ DELL’OPERA La città di Siviglia appare in più di cento opere liriche, alcune della quali sono dei classici che hanno portato il suo nome fuori dai confini spagnoli per mano di autori come Mozart, Beethoven o Bizet, dandole fama internazionale e rendendola una delle città della vecchia Europa più presente nel repertorio operistico. Per comprendere come nasce il mito di Siviglia nella lirica e ripercorrere i suoi primi passi da protagonista sulla scena occorre risalire fino al XVI e XVII secolo, quando la città andalusa era già una meta geografica conosciuta ed apprezzata da artisti e letterati di tutto il mondo. Ciò che i grandi scrittori del Siglo de Oro cominciarono a scrivere su di essa, unito al fascino naturale della sue strade, piazze ed edifici la hanno trasformata in un luogo esotico ed evocativo per lo sviluppo delle grandi opere romantiche del XVIII e XIX secolo che sono rimaste nella storia. Carmen, Il barbiere di Siviglia, Don Giovanni, La favorita, Fidelio, Le nozze di Figaro, La forza del destino sono solo alcune delle opere ambientate a Siviglia e ispirate da luoghi reali o inventati che il visitatore potrà esplorare seguendo il percorso “Siviglia, città dell’opera”. www.sevillaesopera.es 20 IL TEATRO DE LA MAESTRANZA Il Teatro de la Maestranza è il principale teatro dell’opera della città. Il teatro è nuovo, inaugurato nel 1991 e dispone delle più recenti macchine teatrali, al pari dei migliori teatri in Europa. Si trova nel cuore del centro storico. Oltre alla possibilità di approfittare del suo cartellone, ricco di concerti di musica classica, lirica, flamenco e zarzuela, vi é anche la possibilità di prendere parte a visite guidate. www.teatrodelamaestranza.es 21 IL MITO DI DON GIOVANNI All’inizio del mese di novembre del 2012 Siviglia ha organizzato la prima edizione di una serie di attività collegate alla figura di Don Giovanni, qui Don Juan. Diverse compagnie teatrali hanno messo in scena il Don Juan di José Zorrilla sia per adulti che per bambini, è stato rappresentato il Don Giovanni di Mozart, si sono tenuti concorsi per il miglior travestimento e bar e ristoranti hanno creato particolari specialità gastronomiche ispirate a questo mito. L’avvenimento culturale ha ricevuto un’accoglienza positiva e festeggerà la sua terza edizione nel novembre 2014. LA SIVIGLIA DEI LEVÍES La città di Siviglia fa parte della Red de Juderías de España, il cui obiettivo è la tutela del patrimonio urbanistico, architettonico, storico e culturale di epoca ebraica. Siviglia ha ospitato una grande comunità ebraica stabilitasi già ai tempi del dominio visigoto. Ebbe un momento di particolare splendore quando molte delle famiglie più in vista di Cordova vi si trasferirono all’inizio dell’XI secolo in seguito alla caduta del Califfato della loro città. La judería di Siviglia, il quartiere ebraico, era formato dai quartieri di Santa Cruz e di San Bartolomé ed era uno dei più grandi e sicuramente uno dei più operosi di tutti. All’epoca Siviglia si distingueva non solo per la facilità con cui intratteneva relazioni commerciali grazie alla vicinanza del fiume, ma anche per le sue scuole di medicina e per la fioritura della www.redjuderias.org 22 filosofia e dell’arte. Per poter mostrare a tutti questa eredità storica è stato creato il prodotto “La Siviglia dei levíes”. IL PERCORSO MUDÉJAR L’arte mudéjar è uno degli stili artistici più rappresentativi della nostra città e dell’Andalusia. È una fusione tra l’arte islamica e l’arte gotica. Tra i vari esempi, il principale è il Real Alcázar, emblema dell’arte mudéjar civile. La parola spagnola mudéjar deriva dall’arabo muddayán, un aggettivo usato nel Medioevo per definire i musulmani ai quali era concesso rimanere in terra cristiana e continuare a praticare la loro religione e le loro usanze. Nel XIX secolo il termine fu utilizzato per indicare tutte le espressioni artistiche e culturali cristiane che mostravano una chiara origine islamica. L’arte mudéjar inizia a Siviglia nel 1248, quando la città, controllata dalla dinastia musulmana degli almohadi, viene conquistata da Fernando III, e si estende nel tempo fino ad oggi in forme molto diverse. Le tracce dell’arte mudéjar non sono concentrate in un settore concreto della città ma la pervadono tutta, anche se il settore nord-occidentale, dove viveva il maggior numero di mudéjar e che è stato il meno soggetto a rifacimenti per ragioni storiche, è quello dove si possono vedere meglio i segni dell’epoca. Esempi da ricordare sono la Chiesa di San Gil, la Chiesa di Santa Marina, la Chiesa di San Marco, il Palazzo dei Marquesi della Algaba, la Chiesa de Omnium Sanctorum e molti altri. Recentemente è stato inaugurato il Centro del Mudéjar di Siviglia nel Palazzo dei Marquesi della Algaba. Il centro illustra la chiara coesistenza culturale e la ibridazione che visse la società mudéjar, dove convivevano architetti e capomastri che lavoravano seguendo tecniche arabe, moderne, vale a dire gotiche, e antiche. Il centro contiene 111 pezzi provenienti da altri musei della città. Tra questi ricordiamo grandi vasi in stile mudéjar, francobolli, utensili domestici dell’epoca di particolare rilevanza, decorazioni di soffitto e pareti, piastrelle, lapidi, capitelli. 23 CARTE TURISTICHE RENFE SPAIN PASS Renfe Spain Pass è un pass che permette di effettuare da 4 a 12 viaggi sui treni AVE, AVLD e Media Distancia. Si ha un mese di tempo per utilizzarlo e il prezzo è fisso. È acquistabile in Internet, agenzie di viaggio e stazioni sia in Spagna che all’estero fino a sei mesi prima e permette di prenotare posti sul tragitto prescelto tramite diversi canali. Il pass include anche altri vantaggi come ingressi nei musei, sconti su altri prodotti e carte city card. Il sistema concede una grande flessibilità al viaggiatore, che non deve confermare il suo viaggio con anticipo o determinare il numero dei giorni durante i quali viaggerà in Spagna. È quindi un prodotto comodo e funzionale e si ottiene tramite molti canali di vendita come se fosse un normale biglietto per l’AVE. Le prenotazioni dei posti per ogni tragitto possono essere fatti nel modo che il cliente preferisce, senza file agli sportelli o costi aggiuntivi. SEVILLA CARD & FIDELIO Sevilla Card è la carta turistica che integra tutta l’offerta culturale e di divertimento della città per poterla girare facilmente. www.sevillacard.es Sevilla Fidelio. Adesso avete un nuovo amico a Siviglia, che può accompagnarvi nei luoghi più speciali della città, quelli che conosce solo un vero amante di Siviglia. Questo amico è la nuova carta SEVILLA FIDELIO, un mondo di vantaggi e promozioni per coloro che sono davvero fedeli a Siviglia. www.visitasevilla.es www.avexperience.es 24 26 SHOPPING Siviglia presenta una offerta commerciale molto diversificata, che va dai prodotti artigianali ai negozi di abbigliamento, di souvenir, pelletterie etc. Mantiglie, ricami, merletti ed oggetti da sellaio di grande qualità rappresentano il repertorio della tradizione sivigliana. El mantón de Manila (lo scialle tipico delle ballerine del flamenco) viene lavorato a mano con gli stessi disegni che venivano fatti nelle colonie spagnole delle Filippine da cui prese il nome. Esso viene utilizzato a Siviglia non solo per la Feria de Abril, ma anche per le occasioni importanti dove è necessario vestirsi eleganti. Probabilmente l’artigianato più particolare è quello più legato alla Settimana Santa grazie al quale si mantengono alcune tradizioni manuali, come il ricamo in oro, l’oreficeria, l’ebanisteria, la scultura religiosa o la cereria, attività che nel mondo moderno appaiono inconcepibili. Oltre alla attività artigianale che caratterizza la nostra città, Siviglia si è convertita negli ultimi anni in un importante centro della moda, annoverando tra le sue file stilisti locali del calibro di Victorio y Lucchino, a cui si aggiungono aziende di prestigio come Adolfo Domínguez, Roberto Verino, Loewe e un’infinità di negozi riuniti nei moderni centri commerciali che popolano la città. Le strade degli acquisti di Siviglia straripano di animazione, indipendentemente dalla zona. Nel centro storico, il commercio si riunisce intorno a La Campana e alle vie pedonali di Tetuán e Sierpes, dove alla vendita dei prodotti tradizionali (ceramica, chitarre, vestiti da flamenco, ventagli, mantiglie e scialli) si unisce quella delle ultime tendenze in fatto di moda, musica, oreficeria ..., senza dimenticare i grandi magazzini 26 dove si può comprare di tutto. Il quartiere Nervión vicino alla stazione Santa Justa possiede delle zone commerciali enormi dove si possono trovare i marchi nazionali e internazionali della moda. Dall’altra parte del fiume si stagliano i quartieri di Triana e los Remedios. Il primo, il quartiere della ceramica per antonomasia, si concentra intorno a via Alfarería, dove sono presenti sia modelli con immagini decorative di derivazione islamica che esemplari di origine barocca del XVIII secolo. In Los Remedios sono collocate moltissime boutique e negozi di marca. SIVIGLIA IN BICI Secondo uno studio realizzato dall’Asociación de Consumidores y Usuarios (Associazione Utenti e Consumatori), la rete di piste ciclabili di Siviglia è una delle migliori della Spagna. L’ente la descrive come una delle più sicure tra le 11 che sono state esaminate. La rete presenta una pista di 140 chilometri. Tra i vantaggi che offre vi è quello di collegare il centro cittadino ai distinti quartieri, che vengono facilmente identificati da ciclisti, viandanti e guidatori. Siviglia è una città perfetta per andare in bici, grazie al clima e alla sua conformazione prevalentemente pianeggiante. Si può utilizzare la bicicletta sia per visitare il capoluogo che nella vita quotidiana. La città offre diverse aziende private che affittano le bici e il servizio pubblico Sevici. www.sevici.es 27 VIAGGI STUDIO Grazie al carattere aperto ed ospitale dei suoi abitanti, Siviglia è la città ideale per imparare o migliorare la lingua spagnola. Lo studente di spagnolo può approffittare del suo ricco patrimonio artistico-culturale e del suo clima che permette di vivere la città per gran parte dell’anno e di svolgere molte attività all’aria aperta. Può inoltre degustare la sua cucina nei numerosi locali che la città possiede. Grazie all’ampia offerta culturale potrà assistere a mostre, concerti, opere liriche, teatro classico e d’avanguardia. Le scuole di lingua offrono un’ampia offerta ed è anche possibile seguire corsi nelle due principali università della città. seguendo questo piano di sviluppo: • Lo sfruttamento della nuova chiusa messa recentemente in funzione, con una lunghezza di 434 m e una larghezza utile di 35 m, che permette il passaggio di navi con più di 40˙000 TPL e 290 m di lunghezza. • L’incorporamento dell’attività portuale della Darsena con quella del Muelle de la Delicias, con un punto di attracco per navi da CROCIERE Sivliglia punta molto allo sviluppo del turismo marittimo e lavora per consolidare il progetto “Destinazione Siviglia da Siviglia”, mettendo in evidenza il valore aggiunto e la comodità che deriva dalla possibilità di arrivare a Siviglia dal porto della città e non da altri attracchi più lontani. Lo scopo del progetto consiste nello sfruttare appieno le nuove strutture create 28 crociera di 651 metri di lunghezza e 7 metri di pescaggio. • Il futuro dragaggio del fiume Guadalquivir che permetterà la navigazione a navi con un pescaggio di 8,5 m. Inoltre il visitatore ha accesso ad una nuova zona di svago e ristoro e alle nuove strutture circostanti come quelle del Muelle de Nueva York che gli permettono di arrivare comodamente al centro della città. TURISMO SPORTIVO Il suo clima temperato, la sua conformazione geografica, lo stile di vita locale che cerca gli spazi aperti e l’incontro tra le persone fanno sí che Siviglia sia una delle città più adatte alla pratica sportiva. GOLF Il golf è diventato un settore chiave dell’industria turistica di molte località. Il clima generoso della nostra terra, la quantità e soprattutto la qualità dei nostri campi sono una grande attrazione per i turisti che scelgono la nostra terra come destinazione. 29 Nella provincia si trovano grandi campi da golf progettati da professionisti del settore come Gary Player, José María Olazabal o Rodrigo e Felipe Medina Benjumea che dispongono di percorsi interessanti con ampi sentieri e buche con vari livelli di difficoltà per permettere a tutti, dall’esperto al principiante, di praticare questo sport. I campi da golf della provincia sono i seguenti: • Escuela Pública de Golf La Cartuja. Isla de la Cartuja, Sevilla. www.andalucia.sevilla/campo-degolfla-cartuja/ • Real Club Pineda. Sevilla. www.rcpineda.com • Real Club de Golf de Sevilla. Alcalá de Guadaíra. www.sevillagolf.com • Club Zaudín Golf. Tomares. www.clubzaudingolf.com • Club Hato Verde. Las Pajanosas. www.clubhatoverde.com • Las Minas Golf. Aznalcázar. www.lasminasgolf.com 30 MARATONA Tutti gli anni vi diamo il benvenuto ad una delle maratone più importanti che si tengono nel nostro paese, la Maratona Internazionale di Siviglia. Una maratona dove si può percorrere uno dei percorsi più veloci e pianeggianti in Europa che, grazie al clima eccellente della città in questa stagione, la rendono la corsa ideale dove tentare di battere i propri limiti. Inoltre, la traiettoria del nuovo percorso conduce ai luoghi più emblematici e caratteristici della città come la Giralda, la Plaza de España o la Maestranza e rende i suoi 42,195 m una autentica festa per gli occhi. www.maratondesevilla.es www.welovepeople.es HAI GIÀ VISTO IL NOSTRO VIDEO? Scoprilo su Scarica la canzone nel tuo cellulare 31 ULTIME NOVITÀ IL MUELLE DI NUEVA YORK Compreso tra i ponti San Telmo e de Los Remedios, si prevede che questo tratto del lungofiume diventi un nuovo centro del turismo lungo le rive del Guadalquivir. Attrezzato con moli, spazi verdi e due chioschi oltre ad altre comodità, punta a diventare un parco dentro la città per la gioia di visitatori e cittadini. Il Muelle de Nueva York è una frangia di terreno lunga e stretta alla sinistra del letto storico del Guadalquivir. Fu costruito nel 1905 e il nome di “Nueva York” deriva dal fatto che da qui partivano le rotte che arrivavano negli Stati Uniti. Quando il corso del fiume venne deviato alle spalle della città per impedire che si ripetessero le frequenti inondazioni che affliggevano da sempre la zona, questo ramo del fiume si ritrovò con una portata limitata e privo di importanza senza più il passaggio Nel piano della disposizione architettonica ed urbana si integra nel complesso delle passeggiate pubbliche della città come giardino e viale fluviale insieme alle altre strade e parchi storici, migliorando il collegamento tra il Paseo de Colón e la Avenida de la Palmera per tutti i pedoni, i ciclisti e gli sportivi. 32 urbano, diventando come una darsena senza uscita, mentre il porto commerciale si spostò più a sud, dove si trovava il nuovo letto del fiume. Dopo molti decenni di abbandono la città ha deciso di recuperare questo spazio e riqualificarlo come una zona verde urbana. REAL ALCÁZAR VISITE NOTTURNE I visitatori potranno entrare direttamente nella storia dell’Alcázar guidati dai personagi più importanti che vissero nel complesso. In questo modo potranno godere della magia del palazzo durante la notte, scoprendo un nuovo Alcázar di Siviglia. Le visite si tengono solo in primavera ed estate. SALITA AL TETTO DELLA CATTEDRALE Questa visita particolare prende il via dalla porta de Campanillas, così chiamata per la campana che serviva per comunicare con gli operai che lavoravano alla costruzione della Cattedrale. Da qui la guida conduce i gruppi fin sul tetto della stessa attraverso delle scale a chiocciola. Qui si possono ammirare i gargoyle, i contrafforti, gli speroni e le cupole delle cappelle. È notevole la vista su Avenida de la Constitución e sull’intera città. www.catedraldesevilla.es www.alcazarsevilla.org 33 CASA CONSISTORIAL MOLI TURISTICI È già possibile effettuare visite al Municipio di Siviglia. Oltre a godere del ricco patrimonio storico e artistico che possiede l’edificio, è disponibile un percorso museale con cartelli informativi che descrivono le principali stanze e i beni mobili di cui dispone, al quale si può aggiungere una visita guidata o con una audioguida in sette lingue, in modo da rendere il servizio disponibile alla maggior parte dei turisti stranieri. Imbarcazioni turistiche e destinate a scopi ricreativi hanno a loro disposizione alcuni moli nella darsena del fiume Guadalquivir, allo scopo di trasformare il fiume in una delle vie di comunicazione principali della città. I biglietti si possono comprare su: bit.ly/TicketsAyto 34 CENTRO DELL’ARTE MUDÉJAR Collocato nel Palazzo dei Marchesi della Algaba in Plaza Calderón de la Barca, il centro illustra chiaramente la coesistenza culturale e il fenomeno della ibridazione culturale che caratterizzó la società mudéjar, dove convivevano architetti e capomastri che lavoravano seguendo tecniche arabe, moderne, vale a dire gotiche, e antiche. 35 LA ISLA MÁGICA RIAPRE I BATTENTI CON LA NOVITÀ “AGUA MÁGICA” Il parco divertimenti di Siviglia ha iniziato già la sua nuova stagione. Gli spettacoli del parco sono stati rinnovati, ma la grande novità di quest’anno è “Agua Mágica”, la quale aprirà quest’estate e diventerà la spiaggia sivigliana. È uno spazio di 20.000 metri quadrati con attrazioni acquatiche come gli scivoli e una grande piscina con le onde. www.islamagica.es TRIANA Questo famoso quartiere della città si sta ampliando e sta organizzando le sue risorse turistiche aggiungendo al già esistente Castello di San Giorgio il Centro Ceramica Triana, vetrina per la sua produzione artigianale della ceramica oltre che per la storia, i costumi e le caratteristiche di questo quartiere. Nello stesso verrano anche creati percorsi turistici che illustrino tutte le bellezze che possiede. 38 CENTRO INTEGRATO DI ATTENZIONE AL VISITATORE Marqués de Contadero Questo nuovo spazio è destinato a diventare uno dei luoghi di maggiore attrazione turistica della città e suo punto di riferimento, dal quale turisti e visitatori possono conoscere la città nella sua interezza e con tutte le possibilità che offre, oltre a disporre di un’interpretazione di due grandi fenomeni intangibili della città: le tapas e il flamenco. LA SIVIGLIA DELLA 1º CIRCUMNAVIGAZIONE DELLA TERRA Il fiume Guadalquivir è stato il punto di partenza e di arrivo dell’impresa navale più importante della storia dell’umanità, la prima circumnavigazione della terra. La spedizione fu ideata da Ferdinando Magellano e completata da Juan Sebastián Elcano nel 1522. Esiste un servizio turistico che invita il visitatore a conoscere la Siviglia cosmopolita del XVI secolo, dove “batteva il cuore del mondo”. 37 ACQUARIO DI SIVIGLIA Il nuovo acquario di Siviglia aprirà con la più grande vasca per gli squali d’Europa e organizzato secondo il tema della circumnavigazione del mondo di Magellano. Si parte con il galeone da Siviglia fino al Nuovo Mondo, percorrendo il fiume Guadalquivir, passando per le maremme, l’oceano Atlantico, le Isole Canarie o attraverso il mare dei Caraibi e ammirando 10˙000 esemplari di animali di 400 specie differenti. www.acuariosevilla.es TESTIMONIANZE DI SANTA TERESA A SIVIGLIA Nel 2015 si festeggia la nascita di Santa Teresa de Jesús e per ricordarla è stato organizzato la “Huellas de Santa Teresa”, un percorso turistico nei diversi luoghi dove la Santa portò la sua testimonianza. Siviglia è uno di questi. Tra le altre cose, si può ammirare l’unico ritratto di Santa Teresa realizzato quando essa era ancora in vita, custodito nel Convento de San José, o il manoscritto originale de Las Moradas del castillo interior, l’ultimo libro scritto dalla religiosa. www.huellasdeteresa.com 38 RETE MONDIALE DELLE “CITTÀ MAGELLANICHE” Il primo febbraio 2013 è stata firmata a Siviglia la Convenzione per la nascita e la promozione della Rete mondiale delle città magellaniche. Nel 2019 si celebrerà la Commemorazione del quinto centenario della prima circumnavigazione della terra. L’anniversario è tanto importante quanto estesa ed eccellente è la memoria che si conserva dell’evento nel mondo. A questo proposito, la creazione di questa RETE MONDIALE DI CITTÀ MAGELLANICHE mira a rinsaldare la visione simbolica e strategica di questo avvenimento storico e ad accrescere le vie di comprensione e collaborazione di un mondo pieno di diversità che però ambisce anche all’unificazione di criteri e valori comuni all’umanità. In quell’occasione Siviglia è stata l’alfa e l’omega di quella straordinaria epopea, il centro geografico, strategico e politico della prima visione globale della terra che abitiamo. Per questo adesso, cinque secoli dopo, proprio da Siviglia si propone un nuovo concetto di navigazione, rispettosa della visione degli altri, aperta alla comprensione culturale e globalmente solidale. Lo scopo è produrre una serie di eventi relativi all’impresa di Magellano che servano per la promozione di una riflessione globale sul futuro dell’umanità nel suo insieme, sui suoi valori e sulle sue culture, sulle sue differenze e somiglianze, senza estremismi ma anche senza ossessioni. La Rete si focalizzerà sulla Commemorazione del quinto centenario della prima circumnavigazione della terra che si terrà tra il 2019 e il 2022 ed ha come obiettivo quello di sollecitare l’UNESCO ad aggiungere la Rotta di Magellano alla lista dei Patrimoni immateriali dell’Umanità. 37 La costituzione di questa rete sarà uno strumento di lavoro per promuovere azioni di gruppo ed individuali rivolte allo studio, alla diffusione ed alla valorizzazione di questa straordinaria testimonianza, che forma un insolito e spettacolare patrimonio comune immateriale per tutti i popoli che vi hanno preso parte, un vero tesoro dell’umanità. del flamenco” e “Siviglia, palco di flamenco”. Della Rete fanno parte città come Rio de Janeiro, Tenerife, Oporto, Buenos Aires, Punta Arenas, Lisbona, Cebu, Tidore, Brunei, Vicenza, Guam, Città del Capo, e così via fino a completare l’ampio ventaglio dei luoghi nel mondo che hanno una relazione diretta o indiretta con le gesta di Magellano. Il secondo richiama l’ambiente bohémien che favorì, nei dintorni dell’Alameda de Hercules, la nascita di molte delle figure più importanti del flamenco e l’origine delle prime accademie di quest’arte nella città. UN FIUME DI FLAMENCO Il terzo, infine, passa per il centro monumentale e per i quartieri di El Arenal o Santa Cruz e mostra il lato più commerciale del flamenco nel corso della sua storia, concentrandosi sull’importanza avuta per mezzo secolo dai caffèconcerto, considerati gli antecessori degli oggi famosi tablaos. Siviglia amplia l’offerta culturale della città con la creazione di tre nuovi itinerari legati alla storia del flamenco che ti porteranno nei luoghi che videro la nascita e la crescita del genere e dei suoi protagonisti. Il primo di questi ricorda gli spazi storici che fecero di questa zona periferica la culla del flamenco e il centro nevralgico di quest’arte nel XVIII e XIX secolo. Il nuovo prodotto offre tre percorsi che si sviluppano su entrambe le rive del Guadalquivir attraverso i quartieri di Triana, della Alameda de Hércules e nel centro monumentale della città. Si chiamano “Triana, la nascita del flamenco”, “La Alameda de Hércules, l’età dell’oro 41 APP PER IL TURISMO L’app è disponibile per cellulari Android e Apple ed è prodotta dal gruppo corporativo della Città di Siviglia. L’app raccoglie i 100 monumenti o strutture più visitati della città sotto alcune voci, tra cui: la Siviglia del ’29, il Muelle de Nueva York, Triana, Monumenti e luoghi di interesse, Musei e centri di interpretazione, Chiese, parrocchie e conventi, Quartiere di Santa Cruz, ecc... Permette anche di consultare l’agenda della città di Siviglia, fornisce un lettore di codici Qr, audioguida del Castello di San Giorgio, galleria fotografica, realtà aumentata per facilitare la comprensione e le distanze tra monumenti e strutture, geolocalizzazione e indicazioni per pedoni o guidatori verso la destinazione richiesta. PIATTAFORMA DIGITALE DEL TURISMO La piattaforma vuole essere un punto di informazione digitale per il visitatore di Siviglia. In una prima fase, la piattaforma sarà accessibile nei punti di informazione turistica della città. In un secondo momento, invece, verrà offerta a tutti gli stabilimenti turistici la possibilità di disporre di questo punto digitale di informazione turistica. www.visitasevilla.es/es/apps-sevilla 40 AGENDA CULTURALE 2015 GENNAIO • Festival Internazionale delle Arti Sceniche di Siviglia www.sevillafest.com FEBBRAIO • SIMOF (Fashion week internazionale del flamenco) www.simof.es • Settimana della Gastronomia dell’Arancia. • Maratona di Siviglia. www.maratondesevilla.es MARZO • FEMAS. Festival della musica antica di Siviglia www.femas.es MAGGIO • Territorios Sevilla. Festival con concerti di artisti nazionali ed internazionali che portano in scena la musica più nuova www.territoriossevilla.com • Carmen di Siviglia. Attività culturali organizzate intorno al famoso personaggio della Carmen GIUGNO • Festival Sevilla Circada. Diverse compagnie si incontrano a Siviglia per presentare il meglio del circo spagnolo www.festivalcircada.com LUGLIO • Velá de Triana. Festa di Santa Ana e Santiago • Concerti nei Giardini dell’Alcázar. Da luglio a settembre www.alcazarsevilla.org • Nocturama. Luglio e agosto. Concerti di musica contemporanea presso il Monasterio de la Cartuja www.caac.es AGOSTO • Concerti nei Giardini dell’Alcázar. Da luglio a settembre www.alcazarsevilla.org • Nocturama. Luglio e agosto. Concerti di musica contemporanea presso il Monasterio de la Cartuja www.caac.es SETTEMBRE • Settimana del cavallo anglo-arabo OTTOBRE • Ciclo di Organi storici di Siviglia • Festival della chitarra di Siviglia www.guitartfestivalsevilla.com NOVEMBRE • Don Juan di Siviglia. Attività culturali organizzate in omaggio alla figura universale di Don Juan Tenorio • Mese della danza. Festival internazionale di danza contemporanea www.mesdedanza.es • Festival europeo del cinema di Siviglia www.festivalcinesevilla.eu DICEMBRE • SICAB (Mostra internazionale di cavalli) www.sicab.org 43
Documenti analoghi
Incroci di mondi a ritmo di Flamenco
ma ci siamo adeguati
di buon grado alle
tempistiche della zona.
Spesa media, 55 euro".