nell`olimpo dei giardini
Transcript
nell`olimpo dei giardini
Incontri a cura di INA GHISOLFI per l’UNITRE Moncalieri con la consulenza dell’Arch PAOLO PEJRONE (Paolo Pietro Egidio Pejrone è un architetto italiano di fama internazionale specializzato in giardinaggio e progettazione paesaggistica) NELL’OLIMPO DEI GIARDINI ciclo di 3 incontri per l’A.A. 2015/2016 1) 2) 3) I giardini di Paolo Pejrone con Dario Fusaro fotografo dei giardini - Mercoledì 21 Ottobre Ortensie e idrangee. La storia, la varietà, la coltivazione con Eva Boasso docente in scienze naturali al liceo classico di Pinerolo Mercoledì 28 Ottobre Rose e piante con Anna Pejron vivaista di Castagneto Po - Martedì 10 Novembre. Ore 15.15 - 17.15 c/o la Sede UNITRE di Moncalieri Via Real Collegio, 20 - Moncalieri Paolo Pejrone è l’architetto che ha firmato alcuni fra i più bei giardini al mondo, realizzati partendo da un punto fermo: «Le piante sono sempre più importanti del disegno» A chi pensa al giardino come a un hortus conclusus, o perché appare avulso, nella sua controllata struttura e nella sua armonia, dalla realtà della natura, oppure in quanto riservato a un’esigua élite che può permettersene uno privato, risponde l’architetto paesaggista Paolo Pejrone, toccando un tasto tanto dolente quanto attuale nel nostro Paese: «Penso che ci sia una relazione importante tra il “fare giardini” e la tutela del paesaggio. La creazione del paesaggio miniaturizzato del giardino può persino aiutare a capire i problemi del macropaesaggio». Incontri patrocinati dal Comune di Moncalieri , aperti al pubblico. INGRESSO LIBERO Info: Segreteria UNITRE (orario 15.00-18.00) tel. 011-644771 e-mail: [email protected] — sito: www.uni3moncalieri.it
Documenti analoghi
Paolo Pejrone LE FOGLIE D`AUTUNNO
descritti dall’architetto Paolo Pejrone e magistralmente fotografati da Dario Fusaro.
Le foglie di tutti gli aceri, ed in particolare dell’Acer rubrum,quelle delle betulle, quelle dei
Liquidambar e...
Margherita Oggero al Pininfarina 8 Aprile 2014.pub
L’autrice: Margherita Oggero (Torino 1950) si è dedicata alla scrittura dopo avere insegnato per trent’anni Lingua e letteratura italiana
nelle scuole medie e superiori. Nel 2002 il romanzo d’esord...