Diapositiva 1 - Comunità Montana Sondrio
Transcript
Diapositiva 1 - Comunità Montana Sondrio
Paphiopedium sp. Chlorea magellanica Encyclia cochleata La Famiglia delle ORCHIDACEAE GC. Donadelli e R. Ferranti 2014 1 Gavilea lutea LE ORCHIDACEE Sono più di 25.000 le specie di Orchidee conosciute nel mondo, primato conteso solo dalle Asteraceae. Sono piante cosmopolite e che vivono in ogni habitat, ad eccezione del deserto e del permafrost. Sono apparse “solo” circa 20 milioni di anni fa, rispetto ai 100 milioni delle altre Monocotiledoni. E’ pertanto una famiglia molto “giovane” e come tale non poteva che adottare la più moderna via di impollinazione: gli insetti, specializzandosi in tal senso fino all’estremo. Vanilla planifolia ORCHIDACEE Le Orchidacee sono piante erbacee perenni, normalmente micotrofiche. Prevalgono nettamente le forme epifite (= viventi sugli alberi) che tuttavia sono diffuse esclusivamente nei climi tropicali ed equatoriali, mentre nei nostri ambienti le piante sono tutte geofite, cioè dotate di organi di riserva sotterranei mediante i quali la pianta sopravvive durante il periodo avverso (estate o inverno). Esistono anche forme rampicanti, come la nota vaniglia (Vanilla planifolia) e addirittura specie sotterranee che vivono interamente nel suolo esponendo all’esterno solo i fiori (Rhizanthella spp.). La maggior parte delle orchidee sono piante verdi e fotosintetizzanti, ma non mancano specie prive di clorofilla, di norma saprofite e/o con rapporti micorrizici permanenti. Regno: Plantae Divisione: Magnoliophyta Classe: Liliopsida Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Sottofamiglia: Cypripedioideae Orchidioideae Vanilloideae 4 4 Orchis x alata ORCHIDACEE METAMORFOSI ED EVOLUZIONE FIORALE La struttura fiorale delle orchidee si fa derivare dall’evoluzione di un tipico fiore di Monocotiledone, come quello di un giglio. Le principali metamorfosi hanno riguardato: • Spiccata simmetrìa bilaterale (fiori irregolari) • Forte dimorfismo tra tepali esterni ed interni, con il tepalo interno centrale (LABELLO) che acquisisce forme e colori per una estrema specializzazione all’entomogamìa • Riduzione del numero di stami fertili da 6 ad 1 o 2, ridotti alla sola antera contenente 2 sacchi pollinici. Non vengono dispersi i singoli granuli di polline, ma le masse polliniche vengono trasferite sull’insetto visitatore nella loro interezza. • Riduzione del numero di stimmi funzionanti da 3 a 2, spesso fusi in un’unica struttura appiattita e vischiosa. Il terzo stimma è talora riconoscibile in una piega rudimentale (rostello). • Fusione di stame e stimmi in un solo organo, detto ginostemio. • Ovario infero, spesso fusiforme e ruotato di 180°. ORCHIDACEE Le varie forme dell’apparato ipogeo Rizomi orizzontali o fortemente ramificati Rizomi reptanti Tuberi radicali (rizotuberi) Rizotuberi di Spiranthes spiralis ORCHIDACEE FRUTTIFICAZIONE E DISSEMINAZIONE Frutti (capsule) di orchidea ORCHIDACEE FORMA DEL LABELLO Urceolato (“a pantofola”) Piano, da intero a fortemente inciso in lobi ORCHIDACEE O. bertolonii O. holosericea FORMA DEL LABELLO A “insetto” Ophrys tenthredinifera O. bombyliflora O. apifera O. lutea O. fusca O. speculum ORCHIDACEE FORMA DEL LABELLO Labello suddiviso da una strozzatura in due porzioni LE ORCHIDACEE IN PROVINCIA DI SONDRIO 42 specie con presenza accertata, più qualche specie dubbia o di segnalazione antica non più riconfermata Il genere Orchis/Dactylorhiza, con 15 specie è il più rappresentato. ORCHIDACEE: Labello rigonfio a “pantofola” Cypripedium calceolus L. Boschi di aghifoglie, mughete. RR ORCHIDACEE: Labello piano, lobato o inciso, speronato Genere Orchis. Specie di ambienti caldi e di bassa quota. RR Orchis papilionacea L. Orchis tridentata Scop. Orchis laxiflora Lam. Orchis provincialis Balb. ORCHIDACEE: Labello piano, lobato o inciso, speronato Genere Orchis. Specie di ambienti aperti di bassa-media montagna. RR Orchis morio L. Orchis coriophora L. Orchis militaris L. ORCHIDACEE: Labello piano, lobato o inciso, speronato Genere Orchis. Specie di boschi di latifoglie o prati di media montagna. RR Orchis pallens L. R Orchis ustulata L. C Orchis mascula L. ORCHIDACEE: Labello piano, lobato o inciso, speronato Genere Orchis (Dactylorhiza). Specie di boschi di latifoglie o prati di bassa e media montagna. CC Orchis maculata L. R Orchis sambucina L. ORCHIDACEE: Labello piano, lobato o inciso, speronato Genere Orchis (Dactylorhiza). Specie d’ambiente umido, di bassa e media montagna. R / RR Orchis cruenta Müller Orchis incarnata L. Orchis latifolia L. ORCHIDACEE: Labello piano, lobato o inciso, con appendici Pratelli aridi e caldi di bassa quota. RR. Anacamptis pyramidalis (L.) L. C. Rich. Prati freschi e/o umidi di media montagna. RR Traunsteinera globosa (L.) Rchb. ORCHIDACEE: Labello piano, debolmente trilobato Pascoli e praterie alpine, su silice.CC Gymnadenia conopsea (L.) R. Br. Ghiaioni e praterie alpine, su calcare. C Gymnadenia odoratissima (L.) L.C. Rich. ORCHIDACEE: Labello piano, intero, strettamente lineare Boschi di latifoglie e aghifoglie. CC Radure erbose, pratelli, arbusteti. RR Platanthera bifolia (L.) Rchb. Platanthera chlorantha (Custer) Rchb. ORCHIDACEE: Labello piano, trilobato, breve o linguiforme Pascoli e praterie alpine. C Leucorchis albida (L.) E. Meyer Coeloglossum viride (L.) Hartm. ORCHIDACEE: Labello piano, triangolare-appuntito, non resupinato. Pascoli e praterie alpine. CC Nigritella nigra (L.) Rchb. f. Pascoli e praterie alpine, su calcare. RR Nigritella miniata (Crantz) Janchen ORCHIDACEE: Labello piano, intero o debolmente lobato. Pascoli e praterie alpine, su calcare. R Pinete a pino silvestre. RR Chamorchis alpina L.C. Rich. Goodyera repens (L.) R. Br. ORCHIDACEE: Labello piano, bifido o trifido. Boschi di latifoglie. C Listera ovata (L.) R. Br. Boschi di conifere. R Pratelli o pendii erbosi aridi. RR Listera cordata (L.) R. Br. Herminium monorchis (L.) R. Br. ORCHIDACEE: Labello piano o concavo, “insettiforme” Pinete, mughete, pratelli, su calcare. RR Ophrys insectifera L. Pratelli aridi. DUBBIA Ophrys sphecodes Miller ORCHIDACEE: Labello suddiviso in ipochilo ed epichilo Prati, radure, boscaglie. C Cephalanthera longifolia (Hudson) Fritsch Pratelli, pinete, boschi di latifoglie. RR Cephalanthera rubra (L.) L.C. Rich. ORCHIDACEE: Labello suddiviso in ipochilo ed epichilo Boschi di latifoglie. R Pinete, mughete, detriti calcarei. C Epipactis helleborine (L.) Crantz Epipactis atropurpurea Rafin. ORCHIDACEE: Labello suddiviso in ipochilo ed epichilo Prati umidi. RR (Scomparsa?) Epipactis palustris (Miller) Crantz Pratelli aridi, boscaglie termofile. RR Serapias vomeracea (Burm.) Briq. ORCHIDACEE: Piante saprofite, prive di clorofilla Pratelli aridi, boscaglie termofile. RR Limodorum abortivum (L.) Swartz Boschi di latifoglie e di conifere. R Neottia nidus-avis (L.) L.C. Rich. ORCHIDACEE: Piante saprofite, prive di clorofilla Boschi di faggio o abete rosso. R Corallorhiza trifida Chatel. Boschi di faggio o abete rosso. RR Epipogium aphyllum (Schmidt.) Swartz Gli ambienti naturali Prati, pendii aridi, macchie e radure: Anacampis pyramidalis Epipactis atropurpurea Gymnademia conopsea Orchis coriophora Orchis morio Orchis papilionacea Orchis tridentata Orchis ustulata Serapias vomeracea Pascoli montani, praterie : Coeloglossum viride Gymnademia odoratissima Leucorchis albida Nigritella nigra Traunsteneria globosa Orchis mascula Chamorchis alpina Dactylorhiza sambucina Gli ambienti naturali Prati umidi, torbiere : Dactylorhiza incarnata Dactylorhiza majalis Epipactis palustris Dactylorhiza cruenta Orchis laxiflora Gli ambienti naturali Boschi di latifoglie: Gli ambienti naturali Cephalanthera longifolia Cephalanthera rubra Orchis maculata Epipactis helleborine Listera ovata Neottia nidus-avis Limodorum abortivum Platanthera bifolia Boschi di Aghifoglie:Corallorhiza trifida: Listera cordata Goodyera repens Gli ambienti naturali Grazie ....
Documenti analoghi
scheda rilevamento orchidee - GIROS
Spiranthes spiralis
Platanthera bifolia
Platanthera chlorantha
Gymnadenia conopsea
Gymnadenia odoratissima
Coeloglossum viride
Dactylorhiza romana
Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii
Orchis anthro...
Atlante delle orchidee della Provincia di Siena (dimensione: 6Mb
Genere Anacamptis
A. coriophora
A. laxiflora
A. morio
A. papilionacea
A. pyramidalis
Genere Barlia
B. robertiana
Genere Cephalanthera
C. damasonium
C. longifolia
C. rubra
Genere Corallorhiza
C. tri...
clicca per vedere i pannelli - GIROS
cavity.The only stamen is formed by two small pockets (pollinia) containing the pollen grains.