scheda rilevamento orchidee - GIROS
Transcript
scheda rilevamento orchidee - GIROS
SCHEDA RILEVAMENTO ORCHIDEE Rilevatore…………………………………………………………Data………………… Località (Centro abitato vicino)…………………………………………………………. Comune…………………………………………………………………………………… N. Nome comune 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 Viticcino autunnale Platantera comune Platantera verdastra Manina rosea Manina profumata Testicolo di volpe Orchidea romana Orchidea di Fuchs Ballerina, Ometti Orchidea farfalla Orchidea acquatica Orchidea gialla Orchidea mascula Orchidea minore, Giglio caprino Orchidea cimicina Orchidea bruciacchiata Orchidea screziata Orchidea maggiore Orchidea militare Orchidea omiciattolo Orchidea piramidale Barbone adriatico Serapide minore Serapide maggiore Ofride scura Ofride insettifera Ofride fior di bombo Ofride fior d'api Ofride di Bertoloni Ofride calabrone Ofride dei fuchi Ofride fior di ragno Cefalantera bianca Cefalantera giallognola Elleborina di palude Elleborina minore Elleborina comune Elleborina di Müller Fior di legno Nido d'uccello Listera maggiore ALTRE Nome scientifico Spiranthes spiralis Platanthera bifolia Platanthera chlorantha Gymnadenia conopsea Gymnadenia odoratissima Coeloglossum viride Dactylorhiza romana Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii Orchis anthropophora Orchis papilionacea Orchis laxiflora Orchis provincialis Orchis mascula Orchis morio Orchis coriophora Orchis ustulata Orchis tridentata Orchis purpurea Orchis militaris Orchis simia Anacamptis pyramidalis Himantoglossum adriaticum Serapias parviflora Serapias vomeracea Ophrys fusca Ophrys insectifera Ophrys bombyliflora Ophrys apifera Ophrys bertoloni Ophrys crabronifera Ophrys fuciflora Ophrys sphegodes Cephalanthera longifolia Cephalanthera damasonium Epipactis palustris Epipactis microphylla Epipactis helleborine Epipactis muelleri Limodorum abortivum Neottia nidus-avis Listera ovata A B Ambienti Colonna A 1. Paludi e ambienti umidi 2. Boschi fluviali e margini 3. Prati aridi fluviali 4. Boschi termofili, margini e radure 5. Boschi mesofili, margini e radure 6. Cespuglieti 7. Prati e pascoli LEGENDA 8. Coltivazioni 9. Incolti, aree ruderali 10. Siepi 11. Rimboschimento a latifoglie 12. Rimboschimento a conifere 13. Castagneti 14. Sabbie costiere 15. Altro …………………... …………………………….. Presenza Colonna B 1. Individuo unico 2. Pochi individui (2-5) 3. Piccolo gruppo (6 –10) 4. Grande gruppo (10-40) 5. Diffusa (oltre 40) Per l’ordine e la nomenclatura delle Orchidee si segue: Grünanger P., 2001, Orchidacee d'Italia, Quad. Bot. Ambientale Appl., 11 (2000), Palermo, pp.3-80. INDICAZIONI PER I COLLABORATORI Il censimento prevede la compilazione della scheda allegata, costituita dall’elenco delle orchidee rilevate nella Provincia di Rimini in occasione del precedente censimento, integrato con ulteriori specie la cui presenza è possibile. Individuata la specie sul campo, riportare in colonna A il numero relativo all’ambiente e in colonna B il numero relativo alla presenza. Più specie in un unico sito devono essere riportate in una singola scheda, sempre completa di rilevatore, data, località e Comune. La scheda può essere compilata e inviata per posta elettronica a [email protected]. In caso di consegna di copie cartacee, inviare a Loris Bagli, via Matera 9, 47838 Riccione RN, oppure indirizzare a Associazione WWF Rimini, Via R.Orsini 26, 47900 Rimini. Di particolare importanza la rilevazione fotografica delle piante, da allegare alla scheda quando possibile. E’ opportuno che di ogni specie venga ripresa la pianta intera e il particolare del singolo fiore. Nel caso in cui la specie non sia stata identificata, indicare in scheda i punti di cui alle colonne 1 e 2, allegando le foto come indicato sopra, eventualmente integrate da ulteriori dettagli. Si raccomanda in ogni caso di non raccogliere esemplari. Le foto inviate, come i dati rilevati, potranno essere utilizzate anche per la pubblicazione, con citazione dell’autore. In ogni caso il materiale relativo alla ricerca andrà a far parte del Centro di Documentazione Ambientale dell’Associazione WWF Rimini. Chiedo ai potenziali interessati alla ricerca di dare conferma via mail quanto prima allo scopo di organizzare una mailing list dedicata esclusivamente allo scambio di informazioni sul progetto. Per ogni comunicazione utilizzare il recapito mail sopra o contattare il coordinatore allo 0541607038, ore serali. Riferimenti WEB e pubblicazioni Utili alla ricerca per la determinazione delle specie, confronti e approfondimenti, sono il sito del Gruppo Italiano di Ricerca sulle Orchidee Spontanee www.giros.it e il sito www.orchideespontaneediromagna.it . Schede sulle singole specie con ottimi disegni utili alla determinazione sono in Atlante della Flora Protetta dell’Emilia-Romagna, a cura di Alessandrini A. e Bonafede F., Regione E-R, 1996 e in Orchidee spontanee dell’Emilia-Romagna, di Alessandrini A., IBC E-R, Grafis ed.,1985. Un volume di notevole interesse per la prossimità del territorio studiato è Orchidee Spontanee della Provincia di Pesaro e Urbino di Crescentini R. e Klaver I., Prov. Di Pesaro e Urbino, Quaderni dell’Ambiente n.1, 1997. (Richiedere alla Provincia di P.e U. Ass. Ambiente o CEA, 0721453773). Il coordinatore del Progetto, Loris Bagli. Associazione WWF Rimini
Documenti analoghi
Orchidee della Liguria
Bellissima è poi l’Anacamptis
pyramidalis, così chiamata perché i fiori basali (aperti) e quelli
della porzione superiore dell’infiorescenza (ancora da schiudersi) realizzano un insieme conico (la ...