le specie di orchidee presenti sul promontorio di
Transcript
Le orchidee del Parco di Portofino le specie di orchidee presenti sul Promontorio di Portofino Fotografie di: G. Massa, A. Viotto, E. Monaci, G. Motta, M. Bonifacino. Orchidea piramidale Barlia Platantera comune Cefalantera giallognola Orchidea macchiata Elleborina comune Elleborina a foglie piccole Listera maggiore Nido d’uccello Ofride di Bertoloni Ofride verde bruna Orchidea pallida Orchidea purpurea Orchidea screziata Ofride tirrena Giglio caprino Ofride verde bruna Orchidea patente Orchidea provenzale Satirione macchiato Ometti Ofride delle api Ophrys apifera 1 Manina rosea Gymnadenia conopsea 1 Orchidea cimicina Ofride pseudocornuta Viticcino Serapide a cuore Serapide lingua Serapide negletta Serapide minore Serapide di Provenza Serapide maggiore Fior di legna Ofride dei fuchi Giglio sambucino Orchidea dei Tarquini Ofride di Gresivaudan Ophrys holosericea subsp. gresivaudanica. 1x Ofride gracile Ophrys holosericea subsp. gracilis? 1x Orchidea bruciacchiata Orchidea maschia Cefalantera bianca Orchidea farfalla Anacamptis pyramidalis 1 Epipactis microphylla 1 Orchis purpurea 1x Orchis provincialis 1 Ophrys holosericea subsp. linearis 1x Serapias olbia? 1x Barlia robertiana 1x Listera ovata 2 Neotinea tridentata 2 Neotinea maculata 1 Spiranthes spiralis 1 Serapias vomeracea 1 Platanthera bifolia 2 Neottia nidus avis 1 Ophrys exaltata subsp. montis-leonis 1x Orchis anthropophora 1 Serapias cordigera 1 Limodorum abortivum 1 Neotinea ustulata 3 Cephalanthera damasonium 1 Ophrys bertoloni subsp. benacensis 2 Anacamptis morio 1 Serapias lingua 1 Ophrys holosericea 1 Orchis mascula 3 Dactylorhiza maculata 1 Ophrys classica? 1x Ophrys sphegodes 2 Serapias neglecta 1 Dactylorhiza sambucina 1 Cephalanthera longifolia 1 Epipactis helleborine 2 Orchis pallens 2 Orchis patens 1 Orchis coriophora 1 Serapias parviflora 1x Ophrys sphegodes subsp. tarquinia 1x Orchis papilionacea 3 Le specie di orchidee presenti sul Promontorio di Portofino Splendidi vegetali, le orchidee hanno da sempre affascinato i botanici e chi si avvicina al mondo naturale. Il loro aspetto è estremamente vario, anche se molte di quelle che appartengono alla nostra flora somigliano a diverse specie esotiche. La differenza principale risiede nelle dimensioni: le nostre orchidee sono decisamente più piccole. Quelle raffigurate sopra sono state osservate sul Promontorio di Portofino da diversi ricercatori in periodi diversi. Per correttezza, vicino ai nomi scientifici è stato inserito un numero che consente di risalire alle ultime osservazioni. Le ultime segnalazioni relative alle specie contrassegnate con il numero 3 risalgono al periodo 1900-1943, mentre le ultime segnalazioni relative alle specie contrassegnate con il numero 2 risalgono al periodo 1970-1980. Con il numero 1 sono contrassegnate le specie osservate in passato e riosservate in questi anni. Stranamente sono state rinvenute anche specie mai segnalate sul Promontorio di Portofino, contrassegnate con il numero 1x.
Documenti analoghi
scheda rilevamento orchidee - GIROS
Elleborina minore
Elleborina comune
Elleborina di Müller
Fior di legno
Nido d'uccello
Listera maggiore
ALTRE
Valori e rarità della flora ligure
Nigritella corneliana..................................76
Nigritella rhellicani ....................................77
Nymphaea alba ssp. alba .......................78
Onosma fastigiata ssp. fasti...
Orchidee della Liguria
Bellissima è poi l’Anacamptis
pyramidalis, così chiamata perché i fiori basali (aperti) e quelli
della porzione superiore dell’infiorescenza (ancora da schiudersi) realizzano un insieme conico (la ...
(Caserta). - GIROS - Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee
Serapias lingua L.
Serapias vomeracea Briq. ssp. vomeracea
Serapias cordigera L.
Anacamptis pyramidalis L.C. Rich.
Neotinea maculata Stearn
Orchis papilionacea L. ssp. papilionacea
Orchis morio L.
...