Descrizione dei prodotti

Transcript

Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Descrizione dei prodotti
15-601041 IT Versione 22a - (29/09/2011)
© 2011 AVAYA Tutti i diritti riservati.
Nota
Sebbene sia stata posta la massima cura nel verificare l'accuratezza e la completezza delle informazioni contenute nel presente documento al
momento della stampa, Avaya Inc. non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori. Nelle versioni future potrebbero venire inserite
modifiche e correzioni alle informazioni contenute in questo documento.
Esonero dalla responsabilità sulla documentazione
Avaya Inc, non è responsabile per qualsiasi modifica, aggiunta o cancellazione effettuata sulla versione originale pubblicata di questa
documentazione, a meno che tali modifiche, aggiunte o eliminazioni siano state effettuate da Avaya.
Esonero dalla responsabilità sui collegamenti
Avaya Inc. non è responsabile del contenuto e dell'affidabilità di qualsiasi sito Web a cui si fa riferimento in questa Documentazione e Avaya
non avalla necessariamente i prodotti, i servizi o le informazioni contenuti o offerti al loro interno. Non possiamo garantire che tali collegamenti
siano sempre attivi, e non abbiamo alcun controllo sulle pagine collegate.
Licenza
L’USO O L’INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO CONFERMA L'ACCETTAZIONE DA PARTE DELL'UTENTE DEI TERMINI QUI
RIPORTATI E DEI TERMINI GENERALI DI LICENZA DISPONIBILI SUL SITO WEB DI AVAYA A
http://support.avaya.com/LicenseInfo/ (CONDIZIONI GENERALI DI LICENZA). SE NON SI ACCETTA DI SOTTOSTARE A TALI TERMINI,
PER OTTENERE IL RIMBORSO O UN ACCREDITO, SI DOVRÀ RESTITUIRE IL PRODOTTO(I) AL PUNTO DI ACQUISTO ENTRO 10 (10)
GIORNI DALLA CONSEGNA.
Avaya garantisce all’Utente finale una licenza in base alle norme di licenza qui sotto descritte. Il numero di licenze e di unità di capacità per le
quali la licenza è stata concessa è di uno (1), salvo nel caso in cui nella documentazione o in altro materiale a
disposizione dell’Utente finale venga espressamente definito un numero diverso di licenze o di unità di capacità. Con il termine Unità di
elaborazione si intende un singolo computer. Server indica un’Unità di elaborazione che fungerà da host e sulla quale è stato installato il
software al quale potranno accedere più utenti. Software significa il programma per computer, originariamente rilasciato in licenza da Avaya e
utilizzato dall’Utente finale, sia come prodotto a se stante sia come prodotto
preinstallato sull’hardware. Hardware indica i prodotti hardware standard, originariamente venduti da Avaya e utilizzati dall’Utente finale.
Tipo(i) di licenza: Licenza per la/le Unità di elaborazione (DS).
L’Utente finale può installare e usare ogni copia del software su una sola Unità di elaborazione, a meno che nella documentazione e in altro
materiale a disposizione dell’Utente finale venga espressamente dichiarato un numero diverso di Unità di elaborazione. Avaya potrebbe
richiedere che la/le Unità di elaborazione venga identificata per tipo, numero di serie, caratteristiche principali, localizzazione o altre specifiche
informazioni, oppure richiedere all'Utente finale di fornire ad Avaya queste informazioni tramite i mezzi elettronici definiti da Avaya per questo
scopo specifico.
Copyright
A eccezione di quanto diversamente concordato altrove, il Prodotto è protetto da copyright e dalle altre leggi a protezione dei diritti di proprietà.
La riproduzione, il trasferimento e o l’uso non autorizzato potrebbe venire perseguito penalmente o civilmente in base alle leggi in vigore.
Componenti di terze parti Alcuni programmi software, o loro parti, inclusi nel prodotto potrebbero contenere software distribuito in base ad
accordi con terze parti (Componenti di terze parti) che potrebbero prevedere termini che espandono o limitano i diritti di utilizzo di alcune parti
del prodotto (Termini di terze parti). Le informazioni che identificano le Componenti di terze parti e i Termini di terze parti applicabili sono a
disposizione nel sito Web di Avaya a: http://support.avaya.com/ThirdPartyLicense/
Intervento anti-frode di Avaya
Se si sospetta di essere vittime di frodi tariffarie e se si ha necessità di assistenza o supporto tecnico, mettersi telefonicamente in contatto con il
Centro di assistenza tecnica di intervento anti-frode al numero +1-800-643-2353 (per gli Stati Uniti e il Canada). La sospetta vulnerabilità della
sicurezza dei Prodotti Avaya deve essere comunicata ad Avaya all'indirizzo E-mail: [email protected]. Per avere a disposizione altri
numeri di assistenza telefonica, accedere al sito Web di Avaya (http://www.avaya.com/support).
Marchi di fabbrica
Avaya e il logo Avaya sono marchi registrati di Avaya Inc. negli Stati Uniti d’America e in altre giurisdizioni. Salvo quanto
diversamente stabilito in questo documento, i marchi contraddistinti da ®, TM ed SM sono, rispettivamente, marchi registrati,
marchi di fabbrica e marchi di servizio di Avaya Inc. Tutti gli altri marchi di fabbrica sono di proprietà dei loro rispettivi titolari.
Informazioni sulla documentazione
Per avere a disposizione la versione più recente della documentazione, accedere al sito Web di Avaya
(http://www.avaya.com/support) o al sito delle informazioni di IP Office (http://marketingtools.avaya.com/knowledgebase/).
Assistenza Avaya
Avaya mette a disposizione un numero telefonico al quale si potranno comunicare problemi o porre domande relative al proprio centro di
contatto. Il numero dell’assistenza telefonica è 1-800-242-2121 (per gli Stati Uniti). Per gli altri numeri dell'assistenza
telefonica, visitare il sito Web Avaya: http://www.avaya.com/support
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 2
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Contents
Sommario
1. Introduzione
1.1 Avaya IP Office
..................................................................... 9
14
1.2 Quali sono .....................................................................
le novità di IP Office, Release 7.0?
1.3 Funzioni di.....................................................................
Voice Communication Solution
20
1.4 Funzioni di.....................................................................
Voice Communication Solution
20
1.5 Funzione della
.....................................................................
piattaforma delle applicazioni
22
24
1.6 Strumenti di.....................................................................
gestione
1.7 incorporata..................................................................... 24
1.8 Opzioni dei.....................................................................
telefoni
25
1.9 Licenze per.....................................................................
applicazini e funzioni
25
2. IP Office Essential Edition - Versione
PARTNER®
2.1 Hardware .....................................................................
2.2 Telefoni .....................................................................
......................................................
2.2.1 Telefoni serie 1400
2.2.2 Telefoni serie 9500
......................................................
......................................................
2.2.3 Telefoni Norstar
serie T e serie M
2.2.4 Telefoni PARTNER
ACS
......................................................
......................................................
2.2.5 Telefoni PARTNER
ACS "Euro"
2.2.6 Telefoni wireless
......................................................
2.2.7 Telefoni analogici
......................................................
"POTS"
2.3 Amministrazione
del sistema
.....................................................................
2.3.1 Funzioni di sistema
......................................................
2.3.2 Application Programming
Interface (TAPI)
......................................................
2.3.3 Procedure di programmazione
......................................................
del sistema
2.3.4 Programmazione
telefoni centralizzata
......................................................
30
31
31
33
33
34
34
36
37
37
38
54
54
55
3. IP Office versione Norstar®
3.1 Hardware .....................................................................
3.2 Telefoni .....................................................................
3.2.1 Telefoni serie 1400
......................................................
3.2.2 Telefoni serie 9500
......................................................
3.2.3 Telefoni Norstar
serie T e serie M
......................................................
3.2.4 resistenti
......................................................
3.2.5 Telefoni analogici
......................................................
"POTS"
3.3 Amministrazione
.....................................................................
del sistema
3.3.1 Funzioni di sistema
......................................................
3.3.2 Application Programming
......................................................
Interface (TAPI)
3.3.3 Procedure di programmazione
......................................................
del sistema
3.3.4 Programmazione
......................................................
telefoni centralizzata
59
61
61
62
62
63
64
64
65
80
80
81
4. Piattaforma IP Office
4.1 Unità di controllo
.....................................................................
IP Office
4.2 Schede base
.....................................................................
IP500
4.3 Le card di giunzione
.....................................................................
IP500
4.4 Moduli di espansione
.....................................................................
esterni
4.4.1 Modulo 16 trunk
......................................................
analogico IP400
4.4.2 Modulo Digital......................................................
Station IP500
4.4.3 Modulo d'espansione
......................................................
telefono IP500
84
86
93
95
95
96
97
5. Telefoni
5.1 Telefoni IP
.....................................................................
serie 9600
5.1.1 9608 e 9611G
......................................................
5.1.2 9621G e 9641G
......................................................
......................................................
5.1.3 Telefoni digitali
9504 e 9508 per IP Office
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
102
102
105
107
5.2 Telefoni IP.....................................................................
serie 1600 Telefoni digitali serie 1400
5.2.1 Telefoni IP 1603 e 1603SW IP Telefono
......................................................
digitale 1403
5.2.2 Telefono IP 1608
......................................................
Telefono digitale 1408
5.2.3 Telefono IP 1616
Telefono digitale 1416
......................................................
5.2.4 Modulo per pulsanti aggiuntivi BM32 per
telefoni IP 1616 Modulo per pulsanti aggiuntivi
DBM32 per telefoni......................................................
digitali 1416
5.3 Altre linee.....................................................................
telefoniche supportate su IP Office
......................................................
5.3.1 Telefono IP 9620L,
9620C
5.3.2 Telefoni 9630,
......................................................
9640, 9640G
5.3.3 Telefoni IP 9650,
......................................................
9650C
5.3.4 Accessori ......................................................
......................................................
5.3.5 Telefoni SW 5402,
5602 SW, 2402, 4602
5.3.6 Telefoni SW 5410,
......................................................
5610 SW, 2410, 4610
5.3.7 Telefoni 5420,
......................................................
5621, 2420, 4621, 4625
5.3.8 Moduli d'espansione
EU24 e EU24 BL
......................................................
......................................................
5.3.9 Telefoni IP 1100
e 1200
5.4 Telefoni T3
.....................................................................
5.4.1 T3 Compact ......................................................
5.4.2 T3 Classic ......................................................
5.4.3 T3 Comfort ......................................................
5.4.4 Moduli d'espansione
......................................................
T3 DSS
5.5 Soluzioni .....................................................................
con telefoni wireless e remoti
5.5.1 Wireless - DECT
R4
......................................................
5.5.2 Wireless - Avaya
......................................................
IP DECT
5.5.3 Wireless - WiFi
(802.11)
......................................................
5.5.4 Telefono wireless
......................................................
3616
5.5.5 Telefono wireless
resistente 3626
......................................................
5.5.6 Telefono wireless
......................................................
resistente 3641
5.5.7 Telefono wireless
resistente 3645
......................................................
5.5.8 DECT 3720 ......................................................
5.5.9 DECT 3725 ......................................................
5.5.10 DECT resistente
......................................................
3740
5.5.11 Telefoni DECT
3749 intrinsecamente sicuri
......................................................
5.5.12 DECT IP 3701
......................................................
5.5.13 DECT IP 3711
......................................................
5.5.14 Telefono wireless
......................................................
digitale 3810
5.5.15 Telefono cordless Business Series Terminal
T7406E (non supportato
......................................................
in EMEA)
5.5.16 Funzioni dei......................................................
telefoni VPN
5.6 Telefoni analogici
.....................................................................
5.6.1 Telefono analogico Avaya 6200 (Nord
America)
......................................................
5.6.2 Telefoni Interquartz
......................................................
Gemini (EMEA e APAC)
5.6.3 Sistemi citofoni
......................................................
per IP Office
5.7 Cuffie
.....................................................................
5.8 Riepilogo .....................................................................
110
112
114
117
120
121
122
124
126
128
130
132
134
136
137
150
150
151
152
153
153
154
162
163
166
167
168
169
170
171
175
176
179
181
182
184
190
191
192
194
197
198
199
6. Funzionalità
6.1 Gestione chiamate
.....................................................................
di base
6.1.1 Toni
......................................................
6.1.2 ID chiamante......................................................
6.1.3 In attesa
......................................................
6.1.4 Commuta chiamate
......................................................
6.1.5 Chiamate in attesa
......................................................
6.1.6 Musica di attesa
......................................................
6.1.7 Parcheggio ......................................................
6.1.8 Richiamata automatica
......................................................
205
205
205
205
205
206
206
206
206
Page 3
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.1.9 Direct Inward......................................................
Dialing (DID/DDI)
6.1.10 Trasferisci ......................................................
6.1.11 Squillo diverso
......................................................
e personalizzato
......................................................
6.1.12 Suoneria personalizzata
6.1.13 Indicatore di......................................................
messaggio in attesa
6.1.14 Visual Voice......................................................
6.2 Gestione avanzata
.....................................................................
chiamate
......................................................
6.2.1 Testo assente
6.2.2 Tag chiamate......................................................
6.2.3 Recupera chiamate
......................................................
6.2.4 Abilita/disabilita
......................................................
gruppo di suoneria
......................................................
6.2.5 Chiamata in attesa
6.2.6 Non disturbare
(DND)
......................................................
6.2.7 Piano di composizione
......................................................
6.2.8 Cercapersone
......................................................
......................................................
6.2.9 chiamate private
6.2.10 Inclusione ......................................................
6.2.11 Chiamata privata
......................................................
6.2.12 Hot Desking......................................................
6.2.13 Hot Desking......................................................
remoto
6.2.14 Relay attivato/disattivato/a
impulsi
......................................................
6.2.15 Risposta ......................................................
6.2.16 Registrazione
delle chiamate
......................................................
6.2.17 Modalità Telelavoratore
......................................................
6.2.18 Abbinamento
e Mobilità
......................................................
.....................................................................
6.3 Funzionamento
di tasti e spie
6.3.1 Pulsanti di presenza
......................................................
6.3.2 comparsa linea
......................................................
6.3.3 Pulsanti di comparsa
chiamata
......................................................
......................................................
6.3.4 Tone avviso/suoneria
per chiamate coperte
6.3.5 Pulsanti di presenza
in parallelo
......................................................
6.3.6 Copertura delle
......................................................
chiamate
6.3.7 Indicazione spia
chiamata esterna
......................................................
.....................................................................
6.4 Funzioni di
gestione delle chiamate in uscita
6.4.1 Codici account
......................................................
6.4.2 Codici di autorizzazione
......................................................
6.4.3 Composizione
in emergenza
......................................................
......................................................
6.4.4 Blocco chiamate
6.4.5 Selezione percorso
alternativo (ARS)
......................................................
6.4.6 Durata massima
......................................................
chiamate
6.4.7 Privilegio composizione
trasferibile
......................................................
6.4.8 Preferenza di......................................................
linea inattiva
6.5 Inoltro su .....................................................................
6.5.1 Copertura verso
......................................................
l'operatore
6.5.2 Inoltra su occupato
......................................................
6.5.3 Inoltra su non......................................................
risposta
6.5.4 Inoltra sempre
......................................................
6.5.5 Inoltro incondizionato
......................................................
alla caselle vocale
6.5.6 Inoltra gruppo......................................................
di ricerca
6.5.7 Seguimi
......................................................
6.6 Telefoni digitali
.....................................................................
e IP Avaya
6.6.1 Pulsanti programmabili
......................................................
6.6.2 Indicatori Busy
......................................................
Lamp Field (BLF)
6.6.3 Cronologia delle
......................................................
chiamate
6.6.4 Lingua
......................................................
6.6.5 Rubrica personale
......................................................
centralizzata
6.6.6 Rubrica di sistema
......................................................
centralizzata
6.6.7 Autoamministrazione
......................................................
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
207
207
207
207
207
208
209
209
210
210
210
211
211
211
211
211
212
212
212
212
213
213
213
213
214
216
216
216
217
217
217
217
218
219
219
219
219
220
220
220
220
220
221
221
221
221
221
221
222
222
223
223
223
224
224
225
226
227
......................................................
6.6.8 Composizione
con ricevitore agganciato
6.7 Gestione chiamate
.....................................................................
in ingresso
6.7.1 Indirizzamento
......................................................
chiamate in entrata
......................................................
6.7.2 Gruppi di ricerca
6.7.3 Rete multisito/Small Community Networking
(SCN) Gruppi di suoneria
......................................................
distribuiti
6.7.4 Servizio notturno
......................................................
6.7.5 Profili temporali
......................................................
6.7.6 Accodamento......................................................
......................................................
6.7.7 Annunci
6.8 Fuzione del
.....................................................................
centro contatti
6.8.1 Accesso
......................................................
6.8.2 Effettua il monitoraggio
delle chiamate
......................................................
......................................................
6.8.3 Intercetta chiamata
6.8.4 Avviso soglia......................................................
coda
6.9 Altre funzioni
.....................................................................
6.9.1 Chiamate in conferenza
......................................................
......................................................
6.9.2 Risposta attivata
6.9.3 Funzionamento
......................................................
disattivato
6.9.4 E911 / Chiamata
......................................................
d'emergenza
6.10 Codici funzione
del sistema
.....................................................................
227
228
228
229
229
230
230
230
230
231
231
231
231
231
232
232
232
232
232
233
7. Telefonia IP
7.1 Gateway, Gatekeeper e H.323 - Panorama
tecnologico .....................................................................
7.2 Funzioni dei
.....................................................................
telefoni IP
7.3 Supporto .....................................................................
Endpoint SIP
7.4 Opzioni di.....................................................................
alimentazione per telefoni IP
7.5 Domande.....................................................................
frequenti - VoIP
7.5.1 Requisiti di rete
......................................................
7.5.2 A cosa servono i moduli di compressione
vocale (VCM)?
......................................................
7.5.3 Larghezza di banda richiesta per ogni
chiamata vocale? ......................................................
7.5.4 Larghezza di banda tipica richiesta per le
videochiamate
......................................................
7.5.5 Ritardo accettabile?
......................................................
7.5.6 In che modo molte chiamate simultanee
possono causare uno
......................................................
scollegamento?
7.5.7 Qual è il numero massimo di chiamate VoIP
simultanee?
......................................................
7.5.8 IP Office supporta
......................................................
la funzione Fax su IP?
7.5.9 Valutazioni rete
......................................................
7.5.10 Controllo flusso
pacchetti IP
......................................................
7.5.11 Supporto degli
......................................................
standard VoIP
237
238
239
244
246
246
246
247
247
247
247
249
249
249
249
250
8. Reti vocali pubbliche e private
8.1 Private Circuit Switched Voice Networking (reti
vocali commutate
.....................................................................
in circuito privato)
8.2 Reti vocali.....................................................................
pubbliche
8.3 Segnalazione
.....................................................................
associata al canale E1R2
8.4 Session Initiation Protocol (SIP) (Protollo
inizializzazione
.....................................................................
sessione)
8.5 Rete vocale
su base pacchetto
.....................................................................
8.6 Servizi aggiuntivi
.....................................................................
in IP Networks
8.7 Reti multisito
.....................................................................
(Small Community Networking)
8.8 Utilizzo in.....................................................................
internetcon altri prodotti Avaya
8.9 Funzioni della
.....................................................................
rete comune
8.9.1 Selezione percorso
......................................................
alternativo
8.9.2 Schemi numerazione
......................................................
di rete
252
253
257
257
260
261
261
263
266
266
266
Page 4
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Contents
9. Servizi di messa in rete dati
.....................................................................
9.1 Servizi LAN/WAN
9.2 Accesso a.....................................................................
Internet
9.3 Funzioni accesso
.....................................................................
remoto
9.4 Instradamento
.....................................................................
da LAN a LAN
.....................................................................
9.5 Funzioni della
messa in rete dati
9.5.1 Switch integrato
Ethernet 10/100 Mbit Layer 3
......................................................
9.5.2 Server DHCP......................................................
9.5.3 Supporto linea
......................................................
a noleggio
......................................................
9.5.4 Supporto circuito
di composizione
9.5.5 point-to-point......................................................
(PPP)
9.5.6 Protocollo Multi-Link
......................................................
Point-to-Point (ML-PPP)
9.5.7 Frame Relay......................................................
......................................................
9.5.8 Quote di servizio
9.5.9 Profili temporali
......................................................
9.5.10 Password Authentication Protocol (PAP)
......................................................
(Protocollo di autenticazione
password)
9.5.11 Protocollo di autenticazione Challenge
Handshake (CHAP)
......................................................
9.5.12 Compressione
......................................................
intestazione dati
9.5.13 Compressione
......................................................
dati
9.5.14 Bandwidth Allocation Control Protocol
(Protocollo di controllo allocazione larghezza di
banda) (BACP) ......................................................
9.5.15 Callback (Richiama)
......................................................
9.5.16 Proxy Domain
Name Service (DNS)
......................................................
9.5.17 Network Address
......................................................
Translation (NAT)
9.5.18 Proxy Address
Resolution Protocol (ARP)
......................................................
9.5.19 Connessione
......................................................
automatica
9.5.20 Firewall
......................................................
9.5.21 Protocollo Light-Weight Directory Access
(LDAP)
......................................................
9.5.22 Remote Access
......................................................
Server (RAS)
9.5.23 Routing Information Protocol (Protocollo dati
d'instradamento) ......................................................
9.5.24 VPN: Tunneling
......................................................
IPSec:
9.5.25 VPN: Protocollo
Layer 2 Tunneling
......................................................
270
270
270
271
271
271
271
271
271
271
272
272
272
272
272
272
272
272
272
273
273
273
273
273
273
274
274
274
274
274
10. Applicazioni di controllo chiamate
utenti
10.1 one-X Portal
.....................................................................
per IP Office
10.1.1 Gadget chiamate
......................................................
10.1.2 Gadget registro
......................................................
chiamate
10.1.3 Gadget messaggi
......................................................
10.1.4 Gadget rubrica
......................................................
10.1.5 Gadget orologio
......................................................
mondiale
10.1.6 Gadget controllo
......................................................
agenti
10.1.7 Messaggistica istantanea Un altro utente
one-X Portal Avaya......................................................
per IP Office
10.1.8 Personalizzazione
......................................................
del layout
10.1.9 Profili
......................................................
10.1.10 Assistente......................................................
alle chiamate
10.1.11 Riepilogo delle
......................................................
funzioni
10.1.12 Server, browser
......................................................
e altri requisiti
10.2 IP Office.....................................................................
Video Softphone
10.2.1 Supporto video
......................................................
10.2.2 Panoramica......................................................
delle funzioni
11. Receptionist
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
.....................................................................
297
11.1 Opzioni di
SoftConsole
11.2 Amministrazione
.....................................................................
SoftConsole
298
11.3 Requisiti.....................................................................
del PC SoftConsole
299
12. Integrazione telefonia a computer
12.1 CTI con .....................................................................
IP Office
12.2 TAPILink.....................................................................
Lite (supporto 1st Party TAPI)
12.3 TAPILink.....................................................................
Pro (supporto 3rd Party TAPI)
12.4 Supporto.....................................................................
per sviluppatori
302
302
303
303
13. Messaggistica
13.1 IP Office.....................................................................
Essential Edition - Embedded VoiceMail
13.2 IP Office.....................................................................
Preferred Edition - VoiceMail Pro
13.3 IP Office Preferred Edition - Resilienza e backup di
VoiceMail Pro.....................................................................
13.4 Interazione di Voicemail con i sistemi di posta
elettronica .....................................................................
13.5 Unified Messaging
.....................................................................
Service (UMS)
13.6 Messaggi
.....................................................................
fax
13.7 Lettura E-mail Text-to-Speech (solo Microsoft
Exchange) .....................................................................
13.8 Messaggistica
.....................................................................
di rete
13.9 Assistente
automatico
.....................................................................
.....................................................................
13.10 Numerazione
personale
13.11 Accesso alle informazioni sulle banche dati nei
flussi delle chiamata
(IVR)
.....................................................................
13.12 Utilizzo di Text To Speech (TTS) nell'ambito di un
flusso di chiamate
.....................................................................
13.13 Script Visual
.....................................................................
Basic (VB)
13.14 Messaggi
personali ampliati
.....................................................................
13.15 Messaggi
.....................................................................
trasmessi a gruppi di suoneria
13.16 Elenchi.....................................................................
di distribuzione personali
13.17 Chiamate
.....................................................................
in uscita distribuite
13.18 Campaign
Manager
.....................................................................
13.19 Registrazione
.....................................................................
delle chiamate
13.20 IP Office
ContactStore
.....................................................................
13.21 Messaggistica centralizzata con Avaya
Communication
.....................................................................
Manager
13.22 Confronto
tra le funzioni della casella vocale
.....................................................................
307
307
310
312
313
315
316
317
317
318
318
319
320
321
322
322
322
323
324
325
327
327
14. Mobilitá
278
278
279
280
281
282
282
282
283
283
283
283
285
285
287
288
14.1 Mobilità in
.....................................................................
loco
332
14.2 Mobilità esterna
..................................................................... 333
14.3 Soluzioni di mobilità di parti terze da utilizzare con
IP Office
..................................................................... 336
15. Conferenze audio
15.1 IP Office Preferred Edition - Soluzione conferenze
Incontro
..................................................................... 340
15.2 Capacità.....................................................................
conferenze di IP Office
341
15.3 Funzioni.....................................................................
conferenze standard di IP Office
341
16. Centro contatti
16.1 Customer
.....................................................................
Call Reporter
16.1.1 Pannello ......................................................
16.1.2 Reporting cronologico
......................................................
16.1.3 Wallboard supervisore
......................................................
16.1.4 Report/monitor
......................................................
in tempo reale
16.1.5 Statistiche chiamate
......................................................
16.1.6 Mappa clienti
......................................................
344
345
346
349
350
352
354
Page 5
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
17. Utility di gestione
17.1 IP Office.....................................................................
Manager
17.2 IP Office Simplified Manager per modalità
operativa rapida
.....................................................................
17.3 stato
.....................................................................
17.4 Simple Network Management Protocol (Protocollo
di gestione reti
semplici)
.....................................................................
17.5 SSA (System
.....................................................................
Status Application)
17.6 Data Migration Manager (manager migrazione
.....................................................................
dati)
356
357
359
360
361
362
18. Disponibilità di IP Office nei Paesi
18.1 Disponibilità
.....................................................................
di IP Office nei Paesi
366
19. Funzioni TAPI supportate da IP Office
19.1 Funzioni.....................................................................
supportate da TAPI 2.1
19.2 Funzioni.....................................................................
supportate da TAPI 3.0
.....................................................................
19.3 Dati specifici
ai dispositivi
19.4 Campi DevLink
.....................................................................
368
368
368
370
20. Specifiche tecniche
20.1 Interfacce
..................................................................... 374
20.2 Protocolli..................................................................... 375
21. Licenze
22. Appendice
22.1 Unità di controllo
IP412
.....................................................................
390
22.2 Unità di controllo
.....................................................................
IP406 V2
392
22.3 IP400 WAN3
10/100
.....................................................................
394
22.4 Modulo d'espansione
.....................................................................
So8 IP400
395
22.5 Modulo So8
BRI IP500
.....................................................................
395
22.6 Modulo per
.....................................................................
telefoni IP400
397
22.7 Modulo V2
per stazione digitale IP400
.....................................................................
397
22.8 Modulo 16
.....................................................................
trunk analogico IP400
398
Index ...............................................................................401
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 6
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 1.
Introduzione
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 7
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione:
1. Introduzione
Il presente documento non è di tipo contrattuale. Le specifiche della famiglia di telefoni IP Office Avaya è
soggetta a modifiche, senza necessità di preavviso. Non tutti i componenti e le funzioni riportate sono
disponibili in tutti i territori. Per ulteriori dettagli, fare riferimento al proprio rappresentante Avaya. Si
raccomanda di leggere il presente documento unitamente a qualsiasi bollettino tecnico e/o annuncio di
offerta prodotti a disposizione.
1.1 Avaya IP Office
Comunicazioni semplici e potenti per le piccole aziende.
Cos’è IP Office?
IP Office è una soluzione di comunicazione versatile che combina l'affidabilità e facilità di un sistema telefonico tradizionale
con le applicazioni e i vantaggi di una soluzione di telefonia IP. Questa soluzione di comunicazione convergente consente di
ridurre i costi aziendali, aumentare la produttività e migliorare l'assistenza ai clienti.
Quali vantaggi offre alle aziende?
Avaya IP Office unifica le comunicazioni, fornendo ai dipendenti una soluzione che consente loro di gestire tutte le
comunicazioni aziendali su un dispositivo a scelta: computer portatile, cellulare, telefono dell'ufficio o domestico con
connessioni con cavo, wireless o a banda larga.
Opzioni disponibili
Aziende di successo cercano sempre nuovi modi per svolgere più attività con meno sforzi – mantenendo l'azienda
flessibile, innovativa e competitiva senza aumentare i costi operativi e le spese di capitale. Avaya IP Office è la scelta
giusta per tutte le piccole imprese di oggi – sia di 5, 25 o 250 dipendenti… quelle all'inizio o già stabilite… che hanno una
sola sede, un ufficio a casa o più negozi/sedi.
IP Office è in grado di fornire la soluzione perfetta per ogni esigenza (ad es. telelavoratori, lavori che si spostano spesso
per motivi di lavoro, rappresentante dell'assistenza clienti, ecc.). IP Office è la scelta ottimale per tutti i tipi di aziende, sia
di 5, 25 o 250 dipendenti.
IP Office: tre aspetti importanti da considerare
Tutte le aziende medio-piccole hanno inevitabilmente la necessità di trovare una soluzione che riduca i costi e migliori la
gestione delle attività. Inoltre, come ogni azienda, si ha sempre l'esigenza di mantenere i clienti esistenti e di trovarne di
nuovi con modalità gestibili e attuabili. Avaya conosce bene queste problematiche. Con oltre un secolo di esperienza nel
campo delle comunicazioni, sa bene che un prodotto/servizio è veramente efficiente solo se è in grado di incrementare la
redditività e la competitività dell'azienda che lo acquista.
Servizio efficiente dei clienti con comunicazioni unificate
Telefono dell'ufficio, cellulare, e-mail, messaggi, messaggistica istantanea e altro sono tutti fondamentali nell'attuale
mondo del lavoro. A differenza delle altre soluzioni, Avaya IP Office utilizza un'intelligenza incorporata per semplificare
l'uso di comunicazioni con cavi, wireless e Internet. Invece di tenere separate le comunicazioni, Avaya IP Office le unisce
tutte insieme in modo da poter trasformare la propria casa o cellulare in un interno di un ufficio, collaborare con decine di
clienti o membri del personale a una chiamata in conferenza e ottenere report dettagliati che mostrano come risponde
bene un'azienda ai clienti. Con grandi funzionalità, IP Office crea naturalmente nuovi modi di pensare al ruolo che le
comunicazioni giocano in un'azienda.
Scoprite in che modo Avaya può aiutare la vostra azienda
Sicuramente avrete bisogno di un sistema per la gestione delle comunicazioni efficace, come ogni altra azienda. Allora
perchè non iniziare la ricerca rivolgendosi ad Avaya? Le nostre soluzioni, come IP Office, stanno letteralmente
rivoluzionando il settore delle comunicazioni dedicato alle piccole e medie aziende. Quindi, perché non affidarsi
all'esperienza di Avaya?
Riduzione dei costi mensili. Da subito.
IP Office aiuta a ridurre i costi delle comunicazioni con funzionalità come quelle per la gestione delle chiamate in
conferenza, la possibilità di effettuare le chiamate tramite Internet (VoIP) e i vantaggi di un sistema di comunicazione
unificato.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 9
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Massima accessibilità in qualunque luogo e momento.
Le intuitive e flessibili opzioni per la gestione dell'inoltro di chiamate e messaggi, unite alla disponibilità di un unico numero
sempre raggiungibile consentiranno ai clienti di contattarvi in qualunque momento anche nel caso in cui siate assenti. IP
Office offre la massima libertà di movimento unita alla sicurezza di essere sempre raggiungibili.
Migliore qualità dei servizi equivale a dire profitti più alti.
IP Office permette di configurare un centro vendite e di assistenza personalizzato in base alle proprie esigenze nonché di
disporre di tutte le funzioni di instradamento e reporting disponibili. In altre parole, consente di creare un servizio
personalizzato che rafforza la fiducia dei clienti e incrementa le vendite.
Passate dalle parole ai fatti.
Rivolgetevi oggi stesso a un rappresentante Avaya. I nostri rappresentanti vi illustreranno le soluzioni più idonee per
potenziare le attività desiderate, oltre alle varie opzioni di assistenza e supporto disponibili. Scoprite perché migliaia di
aziende emergenti hanno già scelto di affidarsi a IP Office, l'innovativa soluzione sviluppata da Avaya.
La soluzione migliore per utenti e aziende.
La scelta del sistema di comunicazione è un fatto del tutto personale
e risponde soprattutto alle esigenze specifiche
dell'azienda. Esigenze che possono essere diverse a seconda del fatto che i dipendenti lavorino in sede, a casa propria o si
spostino spesso per trasferte. IP Office consente di scegliere una vasta gamma di strumenti e applicazioni per le
comunicazioni appositamente progettati per essere personalizzati e per incrementare la redditività delle aziende. È
possibile scegliere un telefono di base con tanto di suonerie e tasti oppure collegare i telefoni IP direttamente alla rete LAN
aziendale per poterli usare anche da casa e avere contemporaneamente accesso a tutte le funzioni normalmente
disponibili in ufficio. Con Avaya IP Office, un PC o un laptop e una connessione Internet è possibile trasformare lo schermo
del PC in un telefono. Inoltre offriamo anche soluzioni wireless che consentono di gestire le chiamate anche spostandosi
all'interno dell'ufficio. Tutte le funzioni di IP Office sono state appositamente studiate per semplificare la gestione della
telefonia con soluzioni pratiche ed economiche. Chiedete a un rappresentante Avaya di illustrarvi gli strumenti e le
applicazioni più idonei alle vostre esigenze.
Ottimizzazione delle prestazioni.
Quante chiamate all'ora e al giorno gestisce la vostra azienda? Quali sono le fasce orarie picco? Quante di queste chiamate
vengono effettivamente convertite in contratti di vendita? Le funzioni per la creazione di rapporti di Avaya IP Office
consentono di misurare e gestire risorse e i servizi forniti ai clienti.
Amministrazione delle attività più frequenti.
Dopo la configurazione del sistema, è possibile utilizzare gli strumenti dei menu per semplificare le attività di tutti i giorni
come l'aggiornamento delle rubriche e lo spostamento di interni.
Operazioni preliminari.
Il vostro sistema di comunicazione è compatibile con IP Office? Avaya effettuerà tutte le verifiche necessarie. Avaya ha
sviluppato una serie completa di strumenti di analisi e configurazione completamente automatici che consentono di
verificare che il sistema possa utilizzare efficientemente IP Office fin dal primo giorno di installazione.
Semplificazione delle normali operazioni di gestione.
La vostra azienda teme di dover impiegare risorse aggiuntive per amministrare un sistema potente come IP Office?
Assolutamente no. IP Office fornisce una serie di strumenti che semplificano al massimo le attività di gestione.
Ritenete che il sistema che state attualmente usando soddisfi pienamente le vostre esigenze?
Se è basato su una tecnologia obsoleta, è alquanto improbabile. Inoltre, è probabilmente molto più inefficiente rispetto ai
programmi per le comunicazioni avanzati usati dai vostri concorrenti. IP Office fornisce una serie di funzionalità che
consentono di distinguersi dalle aziende concorrenti.
L'uso di questo tipo di tecnologia richiede conoscenze specifiche?
No. IP Office è specificatamente progettato per fornire un elevato numero di funzioni senza che siano necessarie risorse
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 10
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione: Avaya IP Office
supplementari. Inoltre, potrete sempre contare sull'assistenza professionale di un Partner Avaya prima, durante e dopo
l'acquisto. Per qualunque problema, è sufficiente rivolgersi direttamente ad Avaya.
I prodotti di Avaya sono cari?
Affatto. Avaya propone soluzioni adatte a tutte le esigenze di budget. I nostri piani di leasing e di finanziamento rendono
più agevole l'acquisto e consentono agli utenti di ammortizzare facilmente le spese a livello mensile. Inoltre, non siete
tenuti ad acquistare più di quello che vi serve realmente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 11
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
La tecnologia IP è stabile e affidabile?
Sì. Con oltre 170.000 sistemi installati e 6 milioni di utenti in tutto il mondo, Avaya IP Office ha un primato di affidabilità
assoluta. Il sistema è particolarmente apprezzato dai clienti perché consente loro di risparmiare e al tempo stesso di
incrementare la produttività nonché di gestire IP Office da soli.
La nostra azienda utilizza ancora un vecchio sistema, ma prevede anche di aprire una nuova filiale. Vale la
pena affidarsi alla nuova tecnologia?
La nuova tecnologia offre sia l'opportunità di esplorare la ricca funzionalità offerta dalle più innovative applicazioni per le
comunicazioni sia di connettere in rete i sistemi esistenti tramite un piano di migrazione graduale.
Ho un sistema Nortel BCM o Nortel Norstar. Posso mantenere i telefoni esistenti?
Sì. IP Office supporta la maggior parte dei telefoni Nortel BCM e Norstar. È possibile risparmiare dal 40 al 60%
dell'investimento originale mantenendo i telefoni esistenti. Se si desidera aggiungere ulteriori telefoni o sostituire quelli più
vecchi, IP Office supporta praticamente tutte le gamme di telefoni.
In quanto tempo può essere installato il sistema?
"Quando" un rappresentante autorizzato Avaya avrà trovato una soluzione adatta alle vostre esigenze e al vostro budget.
La riduzione dei costi e l'incremento dei profitti vi consentiranno di ammortizzare l'investimento nonchè di allocare preziose
risorse ad attività più importanti.
Riduzione dei costi per le chiamate internazionali.
L'instradamento delle chiamate telefoniche su Internet (tramite le linee IP ovvero tramite la tecnologia VoIP)
si sta
diffondendo sempre più. In particolare, in caso di chiamate internazionali, VoIP garantisce significativi risparmi. Se le filiali
della vostra azienda sono già connesse tramite linee ad alta velocità, potrete usare le funzionalità VoIP di IP Office per
instradare le chiamate vocali sull'infrastruttura esistente, ridurre i costi e ammortizzare gli investimenti.
Indipendentemente dalla modalità di utilizzo, le funzionalità VoIP di IP Office consentono comunque di ottenere risparmi
significativi.
Eliminazione dei costi per le chiamate in conferenza.
Le chiamate in conferenza consentono di tenersi in contatto con partner, fornitori e dipendenti in trasferta. IP Office
include un ponte conferenza audio con 128 partecipanti (max 64 max in una conferenza) per ottimizzare il lavoro di
squadra e tagliare i costi delle trasferte. Con Avaya IP Office, la vostra azienda può avere il proprio ponte di conferenza
sicuro e privato ed eliminare le elevate spese di affidamento a fornitori terzi.
Ottimizzazione della produttività
Quando i dipendenti non riescono ad andare in ufficio (per condizioni climatiche avverse, malattia o altro) IP Office
consente loro di lavorare da casa (o da qualsiasi altro luogo) con la stessa efficienza come fossero in ufficio.
Non dimenticate…
IP Office fornisce un'ampia gamma di funzionalità quantificabili solo in termini di vantaggi e profitti.
Esempi:
· Trasferimento automatico delle chiamate a un telefono cellulare o a un'altra sede per dare modo ai clienti importanti
di contattare la persona desiderata al momento opportuno
· Possibilità di fornire un servizio continuativo, 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana anche senza personale
· Possibilità di usare i dispositivi impiegati per le comunicazioni per selezionare rapidamente le chiamate più
importanti
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 12
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione: Avaya IP Office
I vantaggi attualmente offerti da IP Office alle aziende.
· Incremento delle vendite
Un produttore di macchinari per la produzione di alimenti che ha acquistato IP Office è ora in grado di gestire il 50%
in più delle chiamate al giorno senza sacrificare il personale normalmente addetto alle vendite.
· Primo della classe
L'uso di IP Office per collegare quasi 50 edifici ha permesso a un istituto scolastico di risparmiare migliaia di dollari
in chiamate interne nonché di semplificare notevolmente le comunicazioni.
· Riduzione dei costi globali
L'uso di IP Office per le teleconferenze e le chiamate VoIP ha permesso a un'importante azienda di consulenza di
ottenere risparmi pari a $30.000 all'anno.
IP Office può espandersi in funzione delle esigenze dei clienti.
Capacità: 2-384 interni in un un singolo luogo; fino a 192 linee analogiche; 192/240 linee T1/E1; 128 linee trunk VoIP;
fino a 1000 in 32 luoghi
Gestione delle chiamate e messaggistica.
Il nostro personale, disponibile 24 ore al giorno, è in grado di fornire assistenza continuativa ai chiamanti/ clienti. IP Office
offre una vasta gamma di opzioni per la messaggistica, la configurazione di assistenti automatici e IVR. Quindi, è la
soluzione ideale per integrare funzioni avanzate di messaggistica e gestione delle chiamate nel servizio di assistenza
clienti. Inoltre, consente di gestire i messaggi Voicemail e di posta tramite un'unica casella Voicemail.
Comunicazione con i clienti.
Le nostre soluzioni permettono ai clienti di creare centri di assistenza clienti formali o informali che consentono agli agenti
di consultare direttamente il database dei clienti durante le chiamate. Funzionalità che contribuiscono a incrementare la
qualità delle interazioni con i clienti.
Possibilità di lavorare in qualunque luogo e momento.
IP Office consente di mettere a disposizione dei dipendenti tutte le funzioni a cui hanno normalmente accesso in ufficio
anche nel caso in cui stiano lavorando da casa, in hotel o in un'altra sede.
Consente inoltre di collaborare con clienti, fornitori e personale a distanza.
IP Office offre l'opportunità di smettere pagare per servizi di conferenza forniti da terzi grazie a conferenze audio integrate
facili da configurare e utilizzare, risparmiando al contempo denaro
Comunicazioni sicure e unificate.
IP Office funge da router protetto con firewall/VPN integrati. Quindi, consente di instradare le chiamate vocali su VoIP e di
ridurre conseguentemente i costi. Gli intuitivi strumenti grafici basati su Windows semplificano le attività di
amministrazione e ne riducono i costi.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 13
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
1.2 Quali sono le novità di IP Office, Release 7.0?
Piattaforma e supporto hardware
Supporto unità di controllo IP Office.
IP Office, Release 7.0, è supportato solamente sulle unità di controllo IP500 e IP500 V2.
Possibilità di migrazione per clienti / utenti BCM e Norstar
I clienti dotati di Avaya IP Office su sistemi Nortel BCM o Norstar, ora possono aggiornare il sistema a IP Office,
continuando a utilizzare i telefoni Nortel esistenti. IP Office, Release 7.0, supporta questi telefoni e la maggior parte delle
loro funzioni. Molte funzioni sono identiche a BCM / Norstar e la maggior parte delle restanti funzioni sono supportate su IP
Office, ma hanno un aspetto leggermente diverso.
Grazie a quanto sopra, i nostri clienti BCM / Norstar possono effettuare una migrazione ottimale, oltre a risparmiare,
poiché i telefoni Nortel esistenti possono essere utilizzati con i telefoni Avaya IP Office. Proteggiamo il vostro investimento!
I seguenti nuovi componenti hardware del sistema IP Office sono stati sviluppati per il supporto dei telefoni Nortel in IP
Office.
Scheda d'espansione TCM-8
È possibile collegare fino a otto telefoni digitali Nortel a 8 schede d'estensione porte per le unità di controllo IP500 e IP500
V2. Nell'unità di controllo IP500 V2, è possibile inserire fino a quattro schede TCM8, a supporto di un massimo di 32
telefoni digitali.
Moduli d'espansione DS30A / DS16A
Per migrazioni di maggiore rilievo da BCM o Norstar a IP Office, sono disponibili due nuovi moduli d'espansione IP Office.
Il modulo DS16A supporta fino a 16 telefoni digitali Nortel, mentre il modulo DS30A ne supporta un massimo di 30. Il
modulo DS16A è provvisto di un connettore RJ21, il modulo DS30A ne prevede due.
IP Office Essential Edition -
Introduzione delle funzioni “Modalità Quick” e “Modalità standard”
Le schede SD IP Office Essential Edition µ-Law e a-Law consentono l'l'implementazione di due nuove modalità operative –
Modalità Quick e Modalità Standard.
Al primo avvio, IP500 V2 utilizza la “Modalità Quick”, che garantisce una gestione semplificata e, ad es.: operazioni "out of
the box", due pulsanti intercom, funzionalità base del sistema, caselle vocali su tutti i telefoni, supporto alla
programmazione del sistema mediante l'interfaccia Telephone User Interface (TUI), ecc.
La “Modalità Quick” velocizza e semplifica l'avvio e l'utilizzo del sistema.
Utilizzando Manager, gli utenti che hanno necessità di utilizzare la funzionalità completa di IP Office Essential Edition
possono semplicemente commutare dalla “Modalità Quick” alla “Modalità Standard”. Dopo il riavvio, il sistema adotterà la
“Modalità Standard”, che è la modalità attualmente utilizzata da IP Office Essential Edition.
Offerta ottimizzata per piccoli sistemi con un massimo di 20 utenti
La versione PARTNER, la versione Norstar e la modalità Quick Essential Edition sono state specificatamente pensate per il
mercato degli utenti “Sub-20”:
·
Operazioni senza server – casella vocale incorporata nell'unità, ad esclusione della necessità di server esterni.
·
“Set it and Forget it” (Imposta e dimenticane) –il sistema non richiede virtualmente alcun supporto ‘manuale’.
·
Operazioni "out of the box" – avvii automatici in modalità di sistema telefonico base. Non è richiesta alcuna
programmazione.
·
Gestione semplificata del sistema – il sistema può essere programmato utilizzando il comandi dell'interfaccia
Telephone User Interface (TUI) o il software Simplified Manager GUI, a garanzia di un'amministrazione più
precisa.
Protezione dell'investimento – gli utenti possono iniziare con la modalità operativa Quick, passando successivamente alla
modalità standard Essential Edition, senza dover sostituire hardware e licenze (ad esclusione dei moduli PARTNER ETR /
telefoni ETR).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 14
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione: Quali sono le novità di IP Office, Release 7.0?
IP Office Essential Edition – Versione PARTNER (Nord America)
La versione PARTNER è stata progettata per funzionare direttamente "out of the box", senza necessità di alcuna
programmazione o amministrazione, consentendo quindi agli utenti di effettuare immediatamente le telefonate attraverso
trunk analogici.
La versione PARTNER garantisce all'utente finale un'esperienza desktop simile a quella ottenuta con la versione PARTNER
ACS: ad es., due pulsanti intercom dedicati, funzioni chiave del sistema, ID dei chiamanti, ecc. Quanto sopra aiuta a
ridurre le necessità di formazione e garantisce all'utente finale lo stesso livello di comfort che si aspettava dal sistema
PARTNER ACS.
Capacità del sistema
La versione PARTNER supporta stazioni di maggiori dimensioni e maggiori capacità di trunk, come di seguito indicato (non
contemporaneamente):
100 telefoni:
·
fino a 100 telefoni digitali (telefoni serie 14xx, serie
95xx, serie T Nortel e serie M)
·
Fino a 100 telefoni analogici
·
Fino a 18 telefoni PARTNER ETR
64 Trunk:
·
Fino a 32 linee CO analogiche
·
1 PRI/T1 (24 linee)
·
Fino a 20 linee SIP
Protezione investimenti / migrazione – gli utenti possono iniziare utilizzando la versione PARTNER o Norstar, quindi
migrare a Essential Edition, senza necessità di sostituire l'hardware o le licenze (ad esclusione dei moduli ETR / telefoni
ETR)
IP Office Essential Edition – Versione Norstar (solo Medio Oriente / Nord America)
IP Office Essential Edition – La versione Norstar prosegue l'evoluzione dei sistemi di comunicazione per le piccole aziende.
IP Office Essential Edition - La versione Norstar è stata anche progettata per operare direttamente "out of the box", senza
necessità di alcuna programmazione o amministrazione, consentendo quindi agli utenti di effettuare e ricevere
immediatamente le chiamate, attraverso trunk analogici.
Capacità del sistema
La versione Norstar supporta stazioni di maggiori dimensioni e maggiori capacità di trunk, come di seguito indicato (non
contemporaneamente):
100 telefoni:
64 Trunk:
·
Fino a 100 telefoni digitali
·
Fino a 32 linee CO analogiche
·
Fino a 100 telefoni analogici
·
Fino a 12 canali BRI
·
1 PRI/E1 (30 linee)
·
Fino a 20 linee SIP
Protezione investimenti / migrazione – gli utenti possono iniziare utilizzando la versione Norstar, quindi migrare a Essential
Edition, senza necessità di sostituire l'hardware o le licenze (ad esclusione dei moduli ETR / telefoni ETR)
IP Office Release 7.0 prevede anche il supporto per i seguenti gruppi di telefoni:
·
telefoni digitali 9504 e 9508 - design serie 9600, tasti senza etichette cartacee, a garanzia di maggiore semplicità
di modifica assegnazioni funzioni e pulsanti in remoto.
·
telefoni IP 9603, 9621G e 9641G IP - tasti senza etichette cartacee, a garanzia di maggiore semplicità di modifica
assegnazioni funzioni e pulsanti in remoto. I telefoni 9621G e 9641G sono dotati di display tattile a colori.
·
Moduli per pulsanti aggiuntivi LCD BM12 per telefoni 9508, 9608 e 9641G – senza etichette cartacee e con LED a
due colori
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 15
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefono IP 9641G
Telefono digitale 9508
Per i clienti Nortel BCM e Norstar, IP Office ora supporta le seguenti serie di telefoni:
·
Telefoni digitali serie T7000: T7000, T7100, T7208, T7316, T7316e (più il modulo indicazione tasti T24KIM –)
·
Telefoni digitali serie M7000: M7000, M7100, M7208, M7310, M7324 (più posizione di risposta centrale – CAP 48)
·
Soluzione mobilità digitale 2,4 GHz:
Telefoni 7420/7430/7440, stazione di base 10, ripetitore 40, antenna esterna 51, DMC 080, DMC 320
·
Soluzione Mobilità digitale a 1,9 GHz - (Nord America - 1929-1930 MHz):
Telefoni 7439/7449, stazione di base 19, ripetitore 49, antenna esterna 51, DMC 080, DMC 320
·
Soluzione mobilità digitale a 1,8 GHz (Europa, Hong Kong, Australia, Nuova Zelanda - 1880-1900 MHz):
Telefoni 4135/4145/4145EX/4136/4146/4146EX, stazione di base 15, ripetitore 25/45, antenna esterna 51
Nuove funzioni dei telefoni
Nella Release 6.1 è stato introdotto il supporto delle serie di telefoni IP Nortel 1100 e 1200 IP, con una serie di funzioni di
base
IP Office 7.0 aggiunge a questi telefoni delle nuove funzioni:
·
tasti funzione “tipo BCM” con provisioning centrale e indicazione di stato. Include funzioni quali parcheggio/
risposta alle chiamate, inoltro chiamate, ecc. Per maggiori dettagli sulle funzioni, fare riferimento alla descrizione
del prodotto.
·
Opzione di risposta alle chiamate per tasti delle spie luminose di notifica Occupato
·
Gestione completa dell'integrazione
·
Accesso alla rubrica IP Office (solo lettura)
Ottimizzazione ai trunk SIP pubblici
In IP Office 7.0 sono state introdotte o ottimizzate le seguenti funzioni dei trunk SIP:
·
·
·
·
·
·
·
Modelli programmazione
Parametri configurabili
Diversi trunk SIP
Transparent Fax Over G.711
Diversi codici per chiamate LAN e WAN
Bloccaggio con codice
Ottimizzazione della mobilità
L'operazione di trasferimento delle chiamate in corso tra i telefoni dell'ufficio e il telefono di destinazione abbinato è ora più
semplice: premendo un tasto sul telefono da scrivania, la chiamata può essere trasferita e ritrasferita tra il telefono
dell'ufficio e il telefono mobile.
Utilizzando one-X Portal per IP Office in modalità telelavoratore, è ammessa anche la funzione Abbinamento a cellulari. Un
lavoratore a domicilio può anche allontanarsi dalla propria scrivania. Qualsiasi chiamata in ingresso sarò abbinata al
cellulare e potrà essere gestita esattamente come in ufficio.
Ottimizzazione di Essential Edition Voicemail
Essential Edition Embedded Voicemail viene fornita completa di 2 porte e 15 ore come standard.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 16
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione: Quali sono le novità di IP Office, Release 7.0?
È possibile aggiungere ulteriori porte contemporaneamente, aumentando quindi la capacità di memoria.
·
2 porte aggiuntive = 4 porte in totale = 20 ore di memorizzazione
·
4 porte aggiuntive = 6 porte in totale = 25 ore di memorizzazione
Ulteriori ottimizzazioni di Embedded Voicemail:
·
Embedded Voicemail prevede l'attivazione di un assistente automatico e della copertura delle posta vocale su tutti
i telefoni in Essential Edition.
·
Notifica chiamate in uscita da Embedded Voicemail – 1 numero / 3 tentativi
·
Notifica avvisi messaggi su Embedded Voicemail – visualizza su quali caselle di posta (incluse le caselle di posta
fantasma) vi sono nuovi messaggi
Ottimizzazioni di Preferred Edition Voicemail
Registrazioni verificate VoiceMail Pro - VoiceMail Pro prevede ora l'opzione di invio di registrazioni codificate che, una
volta ripresentate, vengono verificate per accertarsi che non siano state modificate.
Ottimizzazioni di one-X Portal
Avaya one-X Portal per il client web IP Office ha ora un aspetto nuovo, moderno e pulito. I gadget sono visualizzati nel
browser web a un rapporto di 60/40 e possono essere ridimensionati, spostati, ridotti e ripristinati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 17
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Avaya one-X Portal per IP Office include delle sessioni di chat - messaggistica istantanea con altri one-X Portal per utenti
IP Office.
Gadget orologio mondiale
Il gadget orologio mondiale visualizzare l'ora nel fuso orario selezionato. È possibile aggiungere fino a 5 fusi orari. Gli
utenti possono modificarli o cancellarli, a loro discrezione.
Il display dell'orologio può essere visualizzato in due modi, Fusi orari o Orologi, selezionabili facendo clic sulla relativa
scheda.
Assistente alle chiamate
Avaya one-X Portal per IP Office supporta un plug-in Assistente alle chiamate che corrisponde a un'applicazione desktop
installata sul PC dell'’utente (solo sistema operativo Microsoft Windows). La funzione Assistente alle chiamate si può
utilizzare per ricevere le notifiche delle chiamate in ingresso, rispondere alle chiamate, interrompere le chiamate, lanciare
one-X Portal per il browser IP Office e configurare le opzioni delle schermate.
Ottimizzazioni di Customer Call Reporter
Gadget controllo agenti CCR in one-X Portal per Office
Questo gadget consentirà agli agenti CCR abilitati di definire e controllare il loro stato di presenza agenti e l'associazione al
gruppo di ricerca.
Consente a one-X Portal per IP Office di fungere da agente CCR, con le seguenti funzioni:
·
·
·
·
·
Accesso a un gruppo di ricerca
Disconnessione da un gruppo di ricerca
Disconnessione da tutti i gruppi
Modifica dello stato agente a occupato, n/d o ACW
Supporto dell'immissione dei codici dei motivi
Ottimizzazione UI dei report cronologici
L'interfaccia utente sulla schermata supervisore per i report, è stata modificata.
Dopo aver selezionato l'icona Report, sarà visualizzata una nuova pagina dei report. Nella parte superiore sono presenti le
scheda di ogni tipo di report disponibili per CCR.
.
Ulteriori ottimizzazioni CCR
Reporting:
·
·
nessuna stampa su opzioni fine settimana
Opzione per il salvataggio dei report con diversi nomin, in luogo della sovrascrittura automatica
Wallboard:
·
·
·
Pulsante disconnessione
Pulsante Guida
Impostazione frequenza frame di animazione – consente di ridurre la frequenza dei frame utilizzati per default da
SilverLight. Con questa operazione, si riduce l'uso della CPU sul server, secondo necessità.
Mappa clienti:
·
Pulsante Guida
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 18
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione: Quali sono le novità di IP Office, Release 7.0?
Ulteriori telefoni supportati su statistiche CCR
·
·
·
Video SoftPhone SIP di IP Office
Telefoni digitali Norstar™
Telefoni SIP 1100 e 1200
Statistiche monitor:
·
·
Le statistiche saranno sempre visualizzate in formato HH:MM:SS (in base alle norme di localizzazione). Ciò evita
all'utente di dover calcolare i minuti e le ore di una statistica, che nel passato era indicata solamente in secondi.
A titolo di maggiore chiarezza,a la maggior parte delle statistiche con virgola mobile e valori medi sarà
arrotondata al numero intero più vicino o alla prima virgola decimale più vicina. Quanto sopra sarà applicato alle
statistiche in tempo reale (visualizzazioni, Dashboard e Wallboard) e cronologiche (report). Qualora la statistica
possa influenzare la competitività tra agenti o gruppi, nonché influenzare la produttività, sarà opportuno
mantenere la virgola decimale.
Ottimizzazioni dell'amministrazione
IP Office Manager supporta la versione Norstar di IP Office Essential Edition e la versione PARTNER di IP Office Essential
Edition. In queste versioni, l'amministratore può migrare da un piano di composizione a 2 cifre a un piano di composizione
a 3 cifre, e viceversa. Anche il numero di utenti e di trunk è stato aumentato da 48 a 100 utente e fino a un massimo di
68 trunk. IP Office manager è stato ampliato per il supporto della scheda TCM8, dei moduli d'espansione DS30A/DS16A e
dei telefoni BCM / Norstar serie M e T.
Una funzione di IP Office Manager denominata IP Office Simplified Manager consente di configurare in modo semplice
IP Office nella modalità Quick di IP Office Essential Edition. La modalità Quick è gestita da Simplified Manager, un manager
ideato per ridurre i tempi d'installazione, in particolare per implementazioni tipo Sub-20. Quanto sopra si ottiene abilitando
la configurazione di funzioni importanti per questo segmento di mercato. La modalità Quick supporta altre due modalità
secondarie, Modalità KTS Quick e Modalità PBX Quick. In base al tipo di scheda SD installata nel sistema, IP Office si
attiverà in una delle due modalità secondarie. IP Office si avvia sempre in modalità Quick. È anche prevista un'opzione per
migrare/riavviare manager in modalità Standard IP Office. La modalità Quick di IP Office Manager Essential Edition
prevede una configurazione basata sulle funzioni atta ad accelerare il processo d'installazione, garantendo una gestione
rapida e intuitiva.
Data Migration Manager (DMM) è uno strumento per la migrazione pensato per semplificare la migrazione rapida e
semplice da altri prodotti, quali BCM e Norstar, verso IP Office. Lo strumento DMM viene lanciato indipendentemente dalle
applicazioni sorgente e di destinazione. DMM eliminerà la necessità di riregistrare gli annunci, durante la transizione da
BCM o Norstar a IP Office.
Nuovo montaggio a parete
È ora disponibile un nuovo montaggio a parete, a garanzia di una migliore gestione dei cavi Adatto per tutte le unità di
controllo e i moduli d'espansione di IP Office, tutti i cavi possono essere celati sotto una copertura di protezione
esteticamente gradevole.
Per i clienti che desiderano installare a parete solamente l'unità di controllo di IP Office, rimane disponibile l'attuale
sistema di montaggio a parete.
Rilascio licenze / Aggiornamento licenze
Per effettuare l'aggiornamento alla Release 7.0 da una release precedente, è necessaria la licenza per IP Office 7.0.
La licenza è disponibile in due versioni:
·
Aggiornamento alla Release 7.0 per sistemi con un massimo di 32 interni
·
Aggiornamento alla Release 7.0 per tutti i sistemi con più di 32 interni
Per i nuovi impianti, non è richiesto l'acquisto di alcuna di queste licenze.
Periodo di diritto alla licenza di 90 giorni
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 19
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
A partire da IP Office Release 6.0 e proseguendo con IP Office Release 7.0 e l'hardware IPO500 V2, il sistema può essere
aggiornato all'ultima release del software IP Office (in questo caso, la Release 7.0) durante il periodo di diritto alla licenza;
entro 90 giorni dalla prima attivazione del sistema da parte del cliente. Il cliente dispone di un periodo di diritto alla licenza
di 90 giorni, a partire dal primo utilizzo del sistema, durante il quale dovrà installare la versione di software che desidera
utilizzare. Qualora, entro 90 giorni dal primo utilizzo di un sistema, si rendesse disponibile un'altra release di IP Office, il
cliente potrà migrare a tale release, senza dover acquistare una licenza d'aggiornamento. Esempio: se un cliente ha
utilizzato per la prima volta IP Office con la Release 6.1, è autorizzato a passare alla Release 7.0 entro 90 giorni, senza
alcun costo per la licenza d'aggiornamento alla Release 7.0. Trascorso il periodo di diritto alla licenza di 90 giorni, la
licenza d'aggiornamento sarà addebitata.
1.3 Funzioni di Voice Communication Solution
IP Office offre un elenco completo di funzioni e vantaggi per le medie e piccole aziende, tra cui:
· Funzioni complete PBX
ID chiamante, Inoltro chiamate, Chiamata conferenza, Voice Messaging, e molte altre.
· Interfacce trunk
Una serie di interfacce per trunk di rete, tra cui E1, T1, PRI, ISDN, SIP, avvio ciclo analogico e ground start
analogico, a garanzia di una totale connettività di rete. Poichè non tutti i tipi di trunk sono disponibili in tutte le aree,
si raccomanda di verificarne la disponibilità locale.
· Interni
Supporto per una serie di interni, da 2 a 384, che garantisce performance vocali ottimali alle nuove aziende e alle
aziende in sviluppo.
· Telefoni
Una serie di telefoni, tra cui telefoni analogici, digitali e IP hard e softphone (a cavo e wireless) per garantire la
disponibilità di telefoni da scrivania appropriati per ogni necessità.
· Instradamento avanzato delle chiamate
Le chiamate in ingresso vengono indirizzate all'utente o al servizio di messaggistica con maggiore disponibilità, in
base ai criteri specifici all'azienda.
· Instradamento alternativo delle chiamate
Questa funzione garantisce una gestione sicura delle chiamate, mediante selezione tra trunk analogici, digitali o
VoIP.
· Rete QSIG
Messa in rete multisito basata sugli standard, per interoperare con altri PABX (funzione supportata da licenza).
· Integrazione di H.323, SIP Gatekeeper e Gateway per trasferimento comunicazioni
IP Office funge da server telefonico IP con supporto Quality of Service (QoS) tramite DiffServ per l'instradamento
delle chiamate
· Trunking SIP
Trunking SIP verso i fornitori dei servizi di telefonia Internet. IP Office consente agli utenti di telefoni non SIP di
effettuare e ricevere chiamate su trunk SIP.
1.4 Funzioni di Voice Communication Solution
IP Office fornisce alle aziende che hanno l'esigenza di usare funzioni di trasmissione dati di base una soluzione completa
per le comunicazioni e la trasmissione di dati in rete:
· Accesso a Internet
Protetto da firewall, connettività su linea dedicata o commutata tramite porta PRI, T1 o WAN: accesso su linea
commutata ad alta velocità, connessioni su linea diretta dedicata per livelli di utilizzo elevati e hosting di siti Web,
accesso efficiente alle informazioni e maggiore visibilità sul Web.
· Instradamento
Instradamento statico o dinamico (RIP I/II) per soluzioni Internet branch-to-branch.
· Sicurezza
NAT (Network Address Translation) e il firewall integrato proteggono la rete interna, mentre il supporto per IPSec
consente di inviare dati VPN in modalità protetta su reti IP pubbliche tramite la crittografia 3DES.
· DHCP
Allocazione automatica degli indirizzi IP per i PC locali o remoti connessi alla rete e altri dispositivi, compresi i
telefoni IP.
· Commutazione LAN
IP500 di IP Office fornisce 2 porte Ethernet di livello 3 commutate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 20
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione: Funzioni di Voice Communication Solution
· Supporto per client LDAP
Consente di eseguire una sincronizzazione basata su directory con one-X Portal per IP Office e Phone Manager.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 21
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
1.5 Funzione della piattaforma delle applicazioni
IP Office numerosi vantaggi commerciali e consente alle piccole e medie imprese di aumentare la produttività grazie
all'utilizzo di una gamma completa di applicazioni sofisticate.
IP Office offre alcune applicazioni gratuite come Phone Manager Lite e il servizio Microsoft TAPI, che possono essere
aggiornate acquistando le chiavi di licenza corrispondenti. Segue l'elenco completo delle applicazioni:
· Operator SoftConsole
Interfaccia utente grafica (GUI) per gli operatori che utilizzano il proprio PC desktop per la gestione delle chiamate.
Funziona con un telefono e consente di utilizzare in maniera semplice strumenti sofisticati in un ambiente intuitivo.
· one-X Portal Avaya per IP Office
Un'applicazione Web client/server che consente all'utente di controllare e gestire le chiamate telefoniche da un
browser Web, con il protocollo standard LDAP per il collegamento alle directory esterne.
· Interfacce CTI aperte
IP Office dispone di un server TAPI incorporato che può essere facilmente integrato alle applicazioni di gestione dei
contatti più utilizzate (ad esempio Outlook). È possibile sviluppare e distribuire rapidamente sofisticate applicazioni
personalizzate grazie al nostro kit di sviluppo di software completo.
· Casella vocale
È possibile impostare la casella vocale in modo tale da riprodurre un messaggio di benvenuto personale prima di
registrare il messaggio e impostare la notifica del messaggio. I messaggi possono essere condivisi con i colleghi
(inoltro) e recuperati da qualsiasi telefono compatibile con la composizione a toni. Se utilizzato con one-X Portal for
IP Office, il PC è in grado di controllare la riproduzione dei messaggi.
· Casella vocale integrata nella presentazione e-mail
I messaggi vocali possono essere copiati nei messaggi e-mail e trasferiti nel sistema di posta elettronica. IP Office
utilizza SMTP o MAPI* per fornire una copia dei messaggi vocali.
Nota: MAPI non è supportato dalla versione per Linux di VoiceMail Pro inclusa nel DVD del server applicativo
· Unified Messaging Service (UMS)
il servizio UMS, incluso nella Preferred Edition, offre un livello più elevato di integrazione, consentendo di
sincronizzare la posta in entrata della casella vocale e dell'e-mail.
· Auto-Attendant
Semplifica le attività degli amministratori. Questa funzione di facile utilizzo permette di creare servizi automatizzati
personalizzati, che consentono ai chiamanti di navigare in maniera intuitiva nel sistema e di entrare in contatto con
la persona desiderata senza l'assistenza di un operatore. Disponibile con Preferred Edition ed Essential Edition.
· Interactive Voice Response (IVR) e sintesi vocale
Consente di creare sistemi personalizzati automatizzati che consentono ai chiamanti di interagire con informazioni
aziendali, ad esempio posta elettronica, sistemi di richiesta di account, sistemi di ordinazione automatici, sistemi di
acquisto di biglietti, verifica di PIN, gestione remota dei cartellini orari, ecc. Questi sistemi possono essere potenziati
grazie alla sintesi vocale, che consente di leggere le informazioni ai chiamanti. Disponibile con Advanced Edition.
· Queue Manager e Campaign Manager
Avanzate applicazioni vocali e IVR per i centri di contatto che facilitano la gestione degli agenti e del traffico,
migliorando la produttività e il servizio ai clienti.
· Customer Call Reporter (CCR)
Disponibile con Advanced Edition. Utilizzando questa applicazione assieme alla funzionalità di distribuzione
automatica delle chiamate di IP Office, le piccole aziende possono monitorare e misurare i livelli del servizio al
cliente e della produttività degli agenti.
· Caratteristiche di CCR:
· Creazione di report semplice e intuitiva
· Architettura client Browser/Thin
· Efficienza singolo server (con Preferred Edition)
· Rivolto a: piccole aziende<30 agenti
· Supporta un massimo di 150 agenti
· 30 supervisori
· Un amministratore
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 22
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione: Funzione della piattaforma delle applicazioni
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 23
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
1.6 Strumenti di gestione
Avaya IP Office &egrave; facimente gestibile con IP Office Manager; un'applicazione software per PC con sistema
Windows. Pu&ograve; essere utilizzato dalla LAN, da remoto sul WAN oppure collegato attraverso il RAS integrato
utilizzando un TA o un modem.
L'applicazione Stato del sistema &egrave; un utile strumento diagnostico che fonisce maggiori dettagli in merito alle
apparecchiature e alle risorse del sistema IP Office. Ci&ograve; comprende l'indicazione degli avvisi e i dettagli delle
chiamate attuali per diagnosti da remoto o locali.
1.7 incorporata
IP Office 500 V2 offre uno chassis modulare e flessibile, in grado di supportare fino a 16 trunk analogici o 16 trunk BRI
ISDN (32 canali) o 8 trunk PRI digitali (fino a 192 canali T1 o 240 canali E1), mediante uso di schede figlia interne. È
possibile aggiungere fino a 12 moduli d'espansione, al fine di garantire una combinazione di un massimo di 34 interni
analogici, digitali o IP, con ulteriori trunk analogici mediante moduli analogici 16 esterni. Le funzioni includono fino a 148
canali di compressione vocale opzionali, 2 porte LAN commutate indipendentemente e Embedded Voicemail incorporata.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 24
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Introduzione: incorporata
1.8 Opzioni dei telefoni
IP Office fornisce più soluzioni di telefonia per consentire alle piccole e medie aziende di scegliere la soluzione più idonea a
soddisfare le loro esigenze attuali e future.
· Telefoni IP
Il server H.323 integrato in IP Office può essere usato con i telefoni IP Avaya serie 1600 e 5600, con alcuni telefoni
IP serie 9600, con i telefoni IP serie T3, con i telefoni VoIP wireless serie 3600 e con IP Office Video Softphone.
· Telefoni digitali
Le 8 schede IP500 Digital Station e le schede di combinazione più IP Office Digital Station con 16 o 30 moduli di
espansione possono essere usati con i telefoni digitali Avaya serie 9500, 1400 e 5400, con i telefoni serie T3 Avaya
e con alcuni telefoni serie 2400 e 4400.
La nuova scheda di estensione digitale TCM8 nonché il modulo di espansione digitale DS16A e DS30A supportano i
telefoni serie Nortel T7000 e altri telefoni e modulo tasti.
· Telefoni ETR
Le schede IP500 V2 ETR 6 supportano i telefoni Avaya ETR quando usati su sistemi PARTNER ACS (Essential Edition
– solo versione PARTNER).
· Telefoni analogici
Le schede IP500 Phone 2, Phone 8 e le schede di combinazione più i moduli di espansione IP Office Phone 16 o 30
possono essere usati con i telefoni analogici standard, i fax e i modem che supportano l'identificazione del
chiamante e la spia di messaggio in attesa, laddove questi servizi sono disponibili.
· Telefoni wireless
È possibile aggiungere stazioni base Avaya DECT R4 per i telefoni Avaya DECT R4 3720 e 3725. Le interfacce IP
Office Digital Station possono essere usate con il telefono Avaya 3810. Viene fornito il supporto anche per i telefoni
Avaya VoIP wireless 3600.
Con i nuovi moduli hardware, sono anche supportate le soluzioni digitali di mobilità TCM8, DS16A, e DS30A Nortel.
· Endpoint SIP di terze parti
Il server SIP integrato in IP Office può essere usato con endpoint SIP di terze parti, come telefoni da scrivania,
softphone e telefoni per conferenze muniti di altoparlanti.
Per una panoramica completa dei telefoni supportati, consultare la sezioneTelefoni
prodotti.
100
della presente Descrizione dei
1.9 Licenze per applicazini e funzioni
Alcune applicazioni e funzioni di IP Office richiedono una chiave di licenza. Ogni chiave di licenza è composta dalla funzione
da attivare e dal numero seriale della Feature Key installata con il sistema IP Office.
I sistemi IP500 e IP500 V2 utilizzano una Feature Key obbligatoria installata su ciascun sistema.
Le licenze vengono fornite in due modalità: di prova per un periodo limitato e indefinite. Le licenze di prova consentono di
utilizzare tutte le funzionalità delle applicazioni per 60 giorni dalla data di generazione della licenza. Una volta trascorsi i
60 giorni, per continuare a utilizzare l'applicazione è necessario acquistare la licenza completa, che può essere ordinata in
qualsiasi momento durante il possesso del prodotto.
Per ulteriori dettagli sulle licenze di IP Office, incluse quelle di prova, consultare la sezione Licenze
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
378 .
Page 25
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 2.
IP Office Essential Edition Versione PARTNER®
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 27
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2. IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®
IP Office Essential Edition – Versione PARTNER® (citata da questo punto in poi come versione PARTNER) è la successiva
evoluzione del sistema di comunicazione per le piccole aziende.
La versione PARTNER è progettata per funzionare immediatamente senza alcuna programmazione o amministrazione,
consentendo agli utenti di effettuare subito chiamate tramite i trunk analogici.
La versione PARTNER offre all'utente finale un'esperienza desktop simile a PARTNER ACS: ossia 2 pulsanti intercom
dedicati, funzionalità chiave del sistema, ID chiamante, ecc. Ciò consente di ridurre al minimo i requisiti di formazione e
fornisce all'utente finale lo stesso di livello di comfort che si aspetta con il sistema PARTNER ACS.
La versione PARTNER offre le funzioni chiave supportate dall'attuale PARTNER ACS R8; integra inoltre le funzioni avanzate
dalla piattaforma IP Office Essential Edition, quali Mobile Twinning, Visual Voice Mail, conferenza con 64 partecipanti,
Trunk SIP, PRI/T1 completo e altro.
La versione PARTNER offre lo stesso piano di numerazione di interni a 2 cifre di (predefinita), e ora supporta un piano di
numerazione flessibile a 3 cifre (interni 100 – 599).
La versione PARTNER supporta tutte le versioni correnti e “Euro” dei telefoni PARTNER ACS, i telefoni digitali della serie
1400, i prodotti wireless attuali 3920 e 3910, nonché la maggior parte dei dispositivi analogici (fax, wireless cuffie, telefoni
analogici). I telefoni serie MLS originali e i telefoni wireless precedenti non sono supportati.
La versione PARTNER supporta anche una nuova linea di telefoni digitali Avaya– i telefoni della serie 9500 e supporta i
telefoni digitali Nortel della serie T e M.
La versione PARTNER include Embedded Voice Mail che fornisce un Assistente automatico a 2 porte (aggiornabile a 6
porte) e copertura voicemail attivata per tutti i telefoni. Embedded Voicemail offre un numero variabile di ore di
registrazione:
·
2 porte = 15 ore di registrazione
·
4 porte = 20 ore di registrazione
·
6 porte = 25 ore di registrazione
Capacità del sistema
La versione PARTNER supporta una più ampia capacità di telefoni e trunk come indicato di seguito (potrebbero non essere
disponibili contemporaneamente):
100 telefoni:
64 trunk:
Fino a 100 telefoni digitali
(telefoni della serie 1400, 9500, Nortel
serie T e
M)
·
Fino a 32 linee CO
analogiche
·
1 PRI/T1 (24 linee)
·
Fino a 100 telefoni analogici
·
Fino a 20 linee SIP
·
Fino a 18 telefoni PARTNER ETR
(è possibile aggiungere telefoni ETR per
raggiungere la capacità del sistema)
·
“Modalità Quick / “Modalità Standard”
Le schede SD µ-Law e a-Law di IP Office Essential Edition includono due nuove modalità di funzionamento – Modalità
Quick e Modalità Standard.
Al primo avvio di IP500 V2, viene impostata la "Modalità Quick" che ha lo stesso aspetto della versione PARTNER, ad es:
operazioni preimpostate, 2 tasti intercom, funzionalità di sistema centrale, caselle di posta vocale su tutti i telefoni,
supporto programmazione TUI, ecc. La “Modalità Quick” consente l'avvio e l'utilizzo del sistema in modo rapido e
semplice.
Mediante Manager, gli utenti che necessitano di una funzionalità completa di l IP Office Essential Edition possono
semplicemente cambiare modalità da “Modalità Quick” a “Modalità standard”. Una volta riavviato il sistema, questo
ripartirà in “Modalità Standard”, ovvero la modalità attuale di IP Office Essential Edition.
Programmazione del sistema
La programmazione del sistema si effettua in 2 modi:
· Telephone User Interface (TUI) dall'interno 10 o 11; e usa gli stessi codici di amministrazione del sistema
PARTNER ACS.
· Graphical User Interface (GUI) – La versione PARTNER offre una modalità “Simplified Manager” nel software IP
Office Manager, consentendo di programmare il sistema in meno di 30 minuti
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 28
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®:
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 29
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2.1 Hardware
Unità di controllo
Il software della versione PARTNER esegue su un'unità di controllo IP 500 V2. È necessaria una scheda SD Secure Digital per
la versione PARTNER o una scheda µ-law Secure Digital SD per IP Office Essential Edition che va installata sul retro dell'unità
di controllo e fornisce il software operativo, il Tasto funzione, le licenze e dirige il sistema a riavviarsi in modalità PARTNER o
Modalità rapida. Una scheda SD opzionale può essere installata nello slot della scheda SD opzionale, fornendo le funzionalità di
backup ridondante e aggiornamento sistema.
La parte anteriore dell'unità di controllo IP500 V2 presenta 4 vani di espansione che supportano i
seguenti moduli di sistema:
· Scheda combo – Trunk analogici (max 2 per sistema)
La scheda combo offre 6 porte Digital Station (DS) (porte 1-6); 2 porte stazione analogica
(porte 7-8); 4 porte linea CO (porte 9-12) e 10 canali di compressione vocale.
· Scheda ETR-6 (max 3 a sistema)
La scheda ETR-6 offre 6 porte stazione ETR (telefono ACS PARTNER ) (porte 1-6); supporta (1)
delle seguenti schede trunk opzionali: ATM4 o PRI/T1. Quando viene aggiunta una ATM4, le
porte 7-8 diventano porte di trasferimento per l'interruzione dell'alimentazione e le porte 9-12
offrono 4 porte di linea CO aggiuntive. Compatibile con la versione PARTNER e le schede µ-law
SD, solo nel mercato del Nord America.
· Scheda DS-8 (max 3 a sistema)
La scheda DS-8 offre 8 porte DS (porte 1-8); supporta (1) delle seguenti schede trunk
opzionali: ATM4 o PRI/T1. Quando viene aggiunta una ATM4, le porte 9-12 offrono 4 porte di
linea CO aggiuntive. Questa scheda supporta solo i telefoni della serie 1400 e 9500.
·
Scheda TCM8 (max 4 a sistema)
La scheda TCM-8 offre 8 porte DS (porte 1-8); supporta (1) delle seguenti schede trunk
opzionali: ATM4 o PRI/T1. Quando viene aggiunta una ATM4, le porte 9-12 offrono 4 porte di
linea CO aggiuntive. Questa scheda supporta solo i telefoni Norstar® della serie T e M.
· Phone 2 (max 4 per sistema)
Il modulo Phone 2 offre 2 porte stazione analogica aggiuntive e supporta una delle seguenti schede trunk opzionali:
ATM4 o PRI/T1.
· Phone 8 (max 4 per sistema)
Il modulo Phone 8 offre 8 porte stazione analogica aggiuntive e supporta una delle seguenti schede trunk opzionali:
ATM4 o PRI/T1.
Moduli di espansione
La versione PARTNER supporta i seguenti moduli di espansione:
· DS16 – offre 16 porte per stazioni digitali aggiuntive (solo telefoni della versione 1400 e 9500)
· DS16A – offre 16 porte per stazioni digitali aggiuntive (solo telefoni Norstar della serie T e M)
· ATM16 (limite di 1 per sistema) – offre 16 linee CO analogiche aggiuntive
· Phone 16 – offre 16 stazioni analogiche aggiuntive
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 30
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Hardware
· Phone 30 – offre 30 stazioni analogiche aggiuntive
· DS30 – offre 30 porte per stazioni digitali aggiuntive (solo telefoni della versione 1400 e 9500)
· DS30A – offre 30 porte per stazioni digitali aggiuntive (solo telefoni Norstar della serie T e M)
Schede trunk
La versione PARTNER supporta le seguenti schede
trunk montate su una scheda base ETR6, DS8,
TCM8, Phone 2 o Phone 8:
· ATM4 – offre 4 porte di linea CO analogica.
Supporta ID chiamante
· PRI/T1 – supporto completo di PRI or T1.
Limite di 1 scheda PRI/T1 per sistema
2.2 Telefoni
La versione PARTNER supporta i seguenti telefoni:
· telefoni digitali serie 1400
31
· telefoni digitali serie 9500
33
· telefoni digitali Norstar serie M e T
· telefoni PARTNER ACS
34
· telefoni PARTNER ACS "Euro"
· telefoni wireless
33
34
36
· telefoni analogici "POTS"
37
2.2.1 Telefoni serie 1400
I seguenti telefoni della serie 1400 sono supportati.
· Telefoni con display 1416
· Telefoni con display 1408
· Telefono con display 1403
· Modulo pulsanti DBM32
Pulsanti programmabili
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 31
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Oltre ai normali tasti di composizione, i telefoni digitali Avaya della serie 1400 dispongono di pulsanti funzione dedicati
come Muto, Volume, In attesa, Conferenza e Trasferimento. Accanto a tali pulsanti, sono presenti tasti che possono essere
programmati con una serie di funzioni speciali. Questi tasti possono essere utilizzati, ad esempio, per chiamare altri interni
sul sistema (tasti DSS o Direct Station Select), per selezionare i numeri di composizione rapida o per controllare opzioni
come Non disturbare. Molte funzioni utilizzano una spia per indicarne l'attivazione.
La programmazione dei pulsanti avviene tramite l'interfaccia utente o lo strumento di gestione semplificato durante la
configurazione di sistema.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 32
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Telefoni
2.2.2 Telefoni serie 9500
I seguenti telefoni della serie 9500 sono supportati.
· Telefono con display 9504
· Telefono con display 9508
· Modulo pulsanti BM12
9504
9508
BM12
Pulsanti programmabili
I telefoni della serie Avaya 9500 sono privi di etichette cartacee e offrono etichette programmabili nel display. Il 9504
dispone di 4 pulsanti (con LED di colore rosso e verde) e di 2 pagine, per un totale di 12 pulsanti programmabili. Il 9508
dispone di 8 pulsanti (con LED di colore rosso e verde) e di 2 pagine, per un totale di 24 pulsanti programmabili.
Oltre ai normali tasti di composizione, i telefoni digitali Avaya della serie 9500 dispongono di pulsanti funzione dedicati
come disattivazione audio, volume, vivavoce, cuffie, registri chiamate e contatti. Accanto a tali pulsanti, sono presenti tasti
che possono essere programmati con una serie di funzioni speciali. Questi tasti possono essere utilizzati, ad esempio, per
chiamare altri interni sul sistema (tasti DSS o Direct Station Select), per selezionare i numeri di composizione rapida o per
controllare opzioni come Non disturbare. Molte funzioni utilizzano una spia per indicarne l'attivazione.
La programmazione dei pulsanti avviene tramite l'interfaccia utente o lo strumento di gestione semplificato durante la
configurazione di sistema.
2.2.3 Telefoni Norstar serie T e serie M
Sulla versione PARTNER sono supportati i seguenti telefoni Norstar:
· Telefoni serie T: T7316E, T7208, T7100, T7000 e T24KIM (non mostrato)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 33
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Telefoni serie M: M7324, M7310 e modulo per pulsanti aggiuntivi CAP/KLM
2.2.4 Telefoni PARTNER ACS
I seguenti telefoni PARTNER ACS sono supportati sulla versione PARTNER:
· Telefono con display a 6 pulsanti
· Telefono con display a 18 pulsanti
· Telefono con display a 34 pulsanti (fino a 4 per sistema, 2 per scheda ETR)
Non supportati:
· Aggiunta Call Assist-48 (CA-48)
Funzioni dei pulsanti predefinite:
quando collegati alla versione PARTNER, la riga superiore dei pulsanti sui telefoni 18D e 34D viene fornita preprogrammata
con le seguenti funzioni:
· Ultimo numero
. Conference Drop (Interruzione conferenza)
· Accesso a Voice Mail
· Richiama
2.2.5 Telefoni PARTNER ACS "Euro"
I seguenti telefoni PARTNER ACS "Euro" sono supportati sulla versione PARTNER:
· Telefono senza display a 6 pulsanti
· Telefono senza display a 18 pulsanti
· Telefono con display a 18 pulsanti
· Telefono con display a 34 pulsanti (fino a 4 per sistema)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 34
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Telefoni
Non supportati:
· Aggiunta Call Assist-24 (CA-24)
Funzioni dei pulsanti predefinite:
quando collegati alla versione PARTNER, la riga superiore dei pulsanti sui telefoni 18D e 34D viene fornita preprogrammata
con le seguenti funzioni:
· Ultimo numero
. Conference Drop (Interruzione conferenza)
· Accesso a Voice Mail
· Richiama
Nota: I telefoni PARTNER ACS sono ora disponibili solamente nella regione del Nord America e funzionano solamente con
la versione PARTNER e le schede SD µ-Law in “Quick Mode (modalità rapida)”.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 35
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2.2.6 Telefoni wireless
3920 Wireless
3910 Wireless
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 36
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Telefoni
T7406E Wireless
Mobility 7400 Wireless, digitale
Nota1: I telefoni PARTNER ACS sono ora disponibili solamente nella regione del Nord America e funzionano solamente con
la versione PARTNER e le schede SD mu-Law in “Quick Mode (modalità rapida)”.
Nota 2: Per ulteriori dettagli sui telefoni, fare riferimento al capitolo sui telefoni.
2.2.7 Telefoni analogici "POTS"
Il sistema supporta un'ampia gamma di telefoni e dispositivi analogici standard del settore, tra cui fax, lettori di carte di
credito, microtelefoni wireless e telefoni cordless.
I dispositivi analogici vengono collegati al sistema:
· A una delle porte analogiche sulla scheda combinata
· Tramite un modulo Phone 2 o Phone 8
· Tramite una porta della stazione ETR (direttamente o tramite bridge con un telefono PARTNER ETR)
Le principali caratteristiche non cambiano, indipendentemente dal tipo di connessione: ad esempio messa in attesa,
conferenza, trasferimento, chiamata in attesa, messaggio in attesa, ID chiamante in entrata.
I telefoni analogici possono accedere a tutte le funzioni attivate con i codici di composizione normalmente utilizzati dagli
utenti PARTNER: ad esempio risposta chiamata, risposta linea, attivazione/disattivazione inoltro chiamate, ecc.
I telefoni analogici collegati a un modulo telefonico o a una scheda combinata vengono impostati in maniera predefinita
con il tono di composizione dell'interfono. Per effettuare una chiamata in uscita, l'utente deve comporre il 9. I telefoni
analogici collegati a un modulo ETR seguono la selezione automatica delle linea programmata.
2.3 Amministrazione del sistema
La versione PARTNER e IP Office Essential Edition in modalità Quick possono essere programmati in 2 modi:
· Telephone User Interface (TUI) dall'interno 10 o 11; utilizza gli stessi codici d'amministrazione del sistema PARTNER
ACS (vedere Tabella 1). Le funzioni di programmazione dei pulsanti utilizzano gli stessi codici del sistema PARTNER
ACS (vedere Tabella 2).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 37
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
La programmazione TUI è un modo alternativo per effettuare l'amministrazione del sistema e la programmazione
sulla versione PARTNER. Si basa sulla TUI ACS PARTNER, ma è stata ottimizzata.
Utilizzando l'amministrazione di sistema TUI sui telefoni ETR, 14xx, 95xx e Norstar, i pulsanti posizionati sotto il
display diventano softkey utilizzati per esplorare e modificare le voci inerenti all'amministrazione. Sono previsti
anche dei codici di scelta rapida che consentono all'amministratore di spostarsi direttamente su una determinata
voce d'amministrazione.
La programmazione centralizzata è simile all'amministrazione del sistema, ma si utilizza per gestire pulsanti e altre
opzioni di qualsiasi telefono presente nel sistema.
La programmazione individuale è sempre supportata e consente all'utente di programmare i pulsanti del proprio
telefono.
· Graphical User Interface (GUI) – La versione PARTNER prevede la modalità “Simplified Manager” nel software IP
Office Manager che consente all'utente di programma il sistema in meno di 30 minuti.
“Simplified Manager” è un'applicazione GUI del PC inerente all'applicazione IP Office Manager. Nonostante
l'amministrazione del sistema possa essere effettuata mediante TUI o GUI, alcune funzioni avanzate, quali
l'amministrazione SIP e PRI/T1, richiedono l'applicazione Manager.
All'attivazione dell'applicazione Manager, il programma ricerca qualsiasi unità IP500v2 funzionante in versione
PARTNER sulla propria rete e si connette automaticamente utilizzando il codice d'accesso e la password predefiniti.
Sarà visualizzata la schermata “Simplified Manager”:
Utilizzando gli hyperlink de sistema, l'utente potrà gestire il sistema versione PARTNER in modo rapido e semplice. Ulteriori
dettagli sono reperibili nella documentazione Manager di IP Office versione PARTNER riportata sul sito web di assistenza di
Avaya.
2.3.1 Funzioni di sistema
Il sistema prevede la maggior parte delle funzioni impostate e supportate da Norstar e PARTNER ACS R8. Di seguito, è
riportato un elenco delle funzioni incorporate. Le descrizioni delle funzioni sono riportate sulle pagine seguenti. Sono
inoltre forniti i codici di programmazione della funzione TUI (se applicabile). Le funzioni evidenziate in giallo sono state
introdotte nella Release 7.0.
911 Composizione numeri in emergenza
Funzioni Risposta diretta da linea
Funzioni cercapersone
Suoneria abbreviata
Display
Modalità PBX
Testo assente
Lingua di visualizzazione
Terminale di linea personale
Controllo messaggio di testo assente
Visualizzazione ID chiave hardware
scheda SD
Suoneria personalizzata della
stazione
Codici account
Visualizzazione dell'indirizzo IP del
sistema
Supporto POT
Elenchi abilitati/disabilitati
Visualizzazione della Release del
sistema
Privacy
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 38
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
Application Programming Interface
(TAPI)
Squillo diverso / differenziato
Richiama
Posizioni assistente/operatore
Non disturbare (Invia tutte le
chiamate)
Funzioni di ricomposizione
Assistenti automatici - Annuncio
d'emergenza
Esclusione Non disturbare
Inoltro chiamate in remoto /
Abbinamento a cellulari
Assistenti automatici - Multipli
Citofoni (max. 2)
Accesso remoto al modem
Richiamata automatica
Elenco numeri telefonici di emergenza
Preferenza linea che squilla
Ora legale automatica
Hotline esterna
Suoneria per trasferimento
Riservatezza automatica del numero
d'interno
Interno Gruppi di suoneria
Attivazione / disattivazione scheda
SD mediante TUI
Composizione automatica
Visualizzazione nome interno
SMDR
Selezione automatica della linea
Interni fax
Funzioni di composizione rapida
Copertura VMS automatica
Tasto funzione
Blocco / Sblocco stazione
Allarme errore di backup
Piano di composizione flessibile
Sottomenu (vedere Assistenti
automatici)
Programmazione backup automatica
Chiamata gruppo - suoneria/
cercapersone
Password di sistema
Programmazione backup manuale
Ricerca gruppo – Suoneria/segnale
vocale
Gruppi di sistema
Ponte (partecipazione alle chiamate)
Risposta gruppo
Trasferimento / Ritorno
trasferimento
Copertura delle chiamate
In attesa
Ritorno del trasferimento a un
numero programmabile
Inoltro chiamate - interne
Disattivazione messa in attesa su
abbandono chiamate
Suoneria specifica della linea con
esclusione
Registro chiamate (solo su telefoni
digitali)
Tono promemoria chiamate in attesa
Pulsante copertura VMS
Registri chiamate (telefoni ETR)
Composizione rapida
Intervallo suoneria copertura VMS
Risposta alla chiamata
Hotline
Ritardo ricerca VMS
Timer chiamata
Timeout Intercom disattivo
Programma ricerca VMS
Continuità timer chiamate
Composizione manuale Intercom
Voice Mail
Chiamata in attesa
Tono di composizione Intercom
Funzioni ID chiamante
Interno copertura linea
Connessione cellulare (vedere
Abbinamento a cellulari)
Opzioni suoneria della linea
Scelta della lingua
Programmazione centralizzata dei
telefoni (dai telefoni ammin.)
Notifica avviso messaggio
Opzioni Termine della registrazione
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Bypass annuncio
Cambio dello stato del messaggio
su Nuovo
Page 39
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Tempo disconnessione CO
(programmabile)
Musica di attesa
Notifica chiamate in uscita
Interruzione conferenza
Abbinamento cellulari
Caselle postali fantasma
Supporto chiusura contatti (2 dispositivi) Sincronizzazione ora in rete
Voice Mail su E-mail
Copia impostazioni
Servizio notturno
Trasferimento alla casella vocale Diretto
Direct Inward Dialing (DID)
Composizione con ricevitore agganciato Voice Messaging
DID verso Assistente automatico
Trasferimento One Touch
Visual Messaging
Servizio di sveglia
2.3.1.1 911 Composizione numeri in emergenza
Le chiamate di emergenza possono essere effettuate da qualsiasi interno, indipendentemente da qualsiasi restrizione
impostata.
2.3.1.2 Suoneria abbreviata (#305)
Questa funzione consente di attivare o disattivare lo squillo abbreviato su un interno specifico del sistema telefonico.
Durante una chiamata, con lo squillo abbreviato attivo, tutte le chiamate in arrivo squillano una sola volta. La spia verde
accanto al pulsante di linea lampeggia fino a quando la chiamata non riceve una risposta o il chiamante non riattacca (o,
per una chiamata trasferita, fino a quando la chiamata non torna all'interno di ritorno trasferimento).
Questa funzione evita che l'utente subisca distrazioni mentre è occupato con una chiamata. Per fare in modo che le
chiamate squillino in modo ripetuto, disattivare lo squillo abbreviato.
2.3.1.3 Messaggi di testo assente (FUNZIONE 28)
Questa funzione consente di visualizzare un messaggio come "Non disturbare" o "Lontano dalla scrivania" sul display del
proprio PARTNER ETR o dei telefoni digitali. In presenza di altre chiamate nel proprio interno, il messaggio di testo assente
viene visualizzato sul display del chiamante.
Il sistema fornisce 15 messaggi predefiniti e 2 messaggi che possono essere personalizzati da ciascun utente. Messaggi
predefiniti:
Torno presto
Di ritorno domani
Non disturbare
On vacation (In
ferie)
In pausa pranzo
A casa
Lontano dalla
scrivania
Torno tra poco
Please call (Si prega
di chiamare)
On holiday until (In
ferie fino a)
Meeting until (In
riunione fino a)
Non disturbare fino
a
With visitors until.
(Con visitatori fino
a)
Con cliente fino a
At lunch until (In
pausa pranzo fino a)
2.3.1.4 Controllo messaggio di testo assente
La funzione di verifica è un'opzione da tasto funzione e consente all'utente di verificare in remoto il messaggio di testo di
assenza sull'interno di un altro utente.
Premendo il pulsante del messaggio di testo di assenza, viene visualizzata l'opzione INSP (Verifica) sul display. Una volta
premuto il pulsante associato all'opzione di verifica, viene chiesto all'utente di comporre il numero di interno o di premere
il pulsante di interfono automatico che si desidera visualizzare. In seguito, viene visualizzato il messaggio attivo per
quell'utente.
2.3.1.5 Immissione codice account (FUNZIONE 12)
Voce codice account (ACE: Account Code Entry) consente di immettere un codice di account (fino a un massimo di 15
cifre) per una chiamata in entrata o in uscita attualmente gestita.
Il codice di account viene stampato nel record SMDR della chiamata e può essere utilizzato dal cliente per il monitoraggio
dei costi.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 40
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
Questa funzione può essere utilizzata in due modi:
·
Volontario: l'immissione del codice di account è opzionale.
·
Forzato: l'immissione del codice di account è obbligatoria per eseguire chiamate su un centralino.
I codici di account forzati vengono convalidati sulla base di un elenco di codici di account predefiniti creato tramite
l'applicazione Manager.
2.3.1.6 Elenchi ammessi(#407) / Elenchi non ammessi (#404)
Elenchi autorizzati Utilizzare questa funzione per specificare i numeri di telefono che possono essere composti dagli
utenti, indipendentemente dalle altre restrizioni di composizione, a patto che gli utenti abbiano accesso a una linea
esterna. Se, ad esempio, l'utente limita un'intera categoria di chiamate negli elenchi di numeri di telefono non autorizzati
(#404), può autorizzare le chiamate a un numero specifico in quella categoria inserendo il numero in un elenco di numeri
autorizzati.
L'amministratore di sistema può creare un massimo di otto elenchi di numeri di telefono autorizzati, ciascuno composto da
un massimo di 10 numeri.
Gli elenchi non autorizzati consentono di specificare i numeri di telefono che non possono essere composti dagli utenti.
Ad esempio, è possibile impedire le chiamate dirette verso un determinato numero di telefono o determinate categorie di
numeri come quelli internazionali.
L'amministratore di sistema può creare un massimo di otto elenchi di numeri di telefono non autorizzati, ciascuno
composto da un massimo di 10 numeri.
I numeri di telefono autorizzati e non autorizzati possono includere un massimo di 12 cifre e possono contenere 0-9, #, *
e "in attesa" (un carattere jolly visualizzato come "!").
2.3.1.7 Posizioni assistenti
Gli interni 10 e 11 fungono da postazioni di supervisore di sistema. L'amministrazione di sistema dell'interfaccia utente con
riconoscimento vocale può essere eseguita solo da questi due interni. Le funzionalità del servizio notturno e di sblocco
possono essere inizializzate solo dall'interno 10. Se un utente compone 0, l'interno 10 squilla.
2.3.1.8 Assistenti automatici (multipli) / Sottomenu / Annuncio emergenza
Il sistema supporta un massimo di 9 assistenti automatici / sottomenu. Un sottomenu consiste nello stesso gruppo di
selezione utilizzato in un assistente automatico.
Ciascun assistente automatico dispone del proprio annuncio (mattina/pomeriggio/sera), della propria lingua (inglese/
francese/spagnolo), dei propri codici di selezione (basati sul profilo orario) e di ricerche VMS e piani di ritardo separati.
Ciascun assistente automatico supporta il proprio annuncio di emergenza, che può essere registrato e attivato in remoto e
che viene riprodotto prima dell'annuncio dell'assistente automatico.
È possibile accedere a ciascun assistente automatico componendo i codici di composizione pertinenti (per la registrazione
degli annunci, le richieste di menu, ecc.)
2.3.1.9 Composizione automatica
Consente a un utente di comporre numeri esterni, numeri di interni, codici funzione o codici di account premendo un
pulsante programmato.
Sono supportati 3 tipi di composizione automatica:
·
Composizione automatica – Esterna
·
Composizione automatica – ICM (interno)
·
Composizione automatica – ICM Page (segnalazione vocale)
2.3.1.10 Richiamata automatica
Quando si effettua una chiamata verso un interno occupato, è possibile premere il tasto della funzione di richiamata
automatica per ricevere una chiamata dal sistema quando l'interno si libera.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 41
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2.3.1.11 Ora legale automatica (#26)
Questa funzione consente di aggiornare automaticamente l'orologio del sistema tenendo conto dei cambi d'ora annui (ora
legale e ora solare). La funzione va disattivata se l'utente vive in un Paese senza ora legale.
2.3.1.12 Riservatezza automatica del numero d'interno (#304)
Impedisce agli altri interni con accesso alla stessa linea di partecipare a una chiamata. Utilizzare questa funzione per gli
interni collegati a un modem, a un fax o a qualsiasi dispositivo il cui funzionamento può essere disturbato dalla
partecipazione di altri utenti alla chiamata.
2.3.1.13 Selezione automatica della linea
Consente di specificare l'ordine seguito dal sistema per selezionare una linea disponibile (interfono o esterna), quando un
utente dell'interno solleva la cornetta o preme il tasto del VIVAVOCE per eseguire una chiamata senza prima selezionare
un pulsante di linea specifica.
Per gli interni di telefoni analogici, occorre prima impostare la selezione automatica della linea sull'interfono. Ciò consente
ai telefoni analogici di accedere alle funzioni di sistema come le chiamate interfono. Quando gli utenti sollevano la cornetta
sui telefoni analogici, viene riprodotto il tono di composizione dell'interfono. Per accedere a una linea esterna, devono
comporre il 9.
2.3.1.14 Copertura automatica casella vocale (#310)
Utilizzare questa funzione per programmare un pulsante per attivare e disattivare VMS Cover (Copertura trasferimento a
casella vocale), instradando le chiamate di interfono senza risposta e le chiamate trasferite per l'interno di un utente al
servizio di risposta chiamate del sistema di messaggistica vocale, dopo un determinato numero di squilli (impostazione
predefinita: tre squilli).
2.3.1.15 Allarme errore di backup
Quando si riscontra un errore durante un backup automatico, viene visualizzato il messaggio 'Backup non riuscito'
sull'interno 10 e 11.
2.3.1.16 Programmazione backup - automatica
Il sistema esegue un backup notturno nella scheda SD del sistema. Non è richiesto un intervento manuale né PC esterno.
2.3.1.17 Programmazione backup - manuale (#124)
L'amministratore può eseguire un backup manuale del sistema nella scheda SD del sistema tramite TUI.
2.3.1.18 Ponte (partecipazione alle chiamate)
Un utente può partecipare mediante un ponte (bridge) a una chiamata attiva premendo il tasto della linea CO associata
(ammesso che la Privacy non sia attiva sull'interno che dà origine alla chiamata). Quando la chiamata è in modalità bridge,
il LED rosso e quello verde si alternano su tutti i telefoni che sono in modalità bridge sulla chiamata.
2.3.1.19 Copertura chiamate (FUNZIONE 20)
Questa funzione è usata per reindirizzare tutte le chiamate Intercom, trasferite, DID ed esterne dall'interno di un utente a
un altro interno.
Quando la copertura delle chiamate è attivata, le chiamate coperte vengono indirizzate all'interno di copertura dopo uno
specifico numero di squilli.
2.3.1.20 Inoltro chiamate - interne (FUNZIONE 11)
La funzione Inoltra chiamata fornisce un modo per reindirizzare le chiamate Intercom (ICOM), CO e trasferirle da un
interno a un altro specificato.
2.3.1.21 Registro chiamate - Telefoni digitali
Il Registro delle chiamate è un tasto fisso sui telefoni digitali e fornisce un record visivo delle chiamate effettuate e
ricevute, incluse le chiamate senza risposta. Vengono memorizzati sia i dati riferiti agli utenti (max 30 voci) che quelli
relativi ai gruppi di ricerca (max 10 voci). Il metodo operativo varia a seconda del tipo di telefono, ma consente comunque
di usare queste registrazioni per le richiamate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 42
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
2.3.1.22 Registri chiamate - Telefoni ETR (#317)
Usare questa funzione per programmare gli interni per registrare le chiamate degli ID chiamante che hanno ricevuto
risposta, in modo che le chiamate che hanno ricevuto risposta su un singolo interno possano essere visualizzate nel
Registro delle chiamate dell'ID chiamante. Una volta attivata la funzione per un interno, quando un utente attiva
Registrazione e composizione dell'ID chiamante (F23), tutte le chiamate dell'ID chiamante che ricevono risposta
dall'interno vengono registrate.
Possono essere designati fino a 3 interni per registrare tutte le chiamate, sia quelle che hanno ricevuto risposta che quelle
senza risposta, indipendentemente da dove sono terminate nel sistema.
2.3.1.23 Risposta alle chiamate (INTERCOM 6xx)
Questa funzione è utilizzata per rispondere a tutte le chiamate intercom, trasferite o esterne che squillano su un altro
interno specifico.
2.3.1.24 Visualizzazione del timer chiamata
Visualizza la durata di una chiamata dal momento in cui riceve risposta.
2.3.1.25 Chiamata in attesa
La chiamata in attesa si applica ai telefoni analogici e a linea singola nonché ai seguenti tipi di chiamata:
·
Chiamate Intercom
·
Chiamate trasferite
·
Chiamate inoltrate
·
Chiamate coperte
·
Chiamate esterne (se l'interno ha un identificativo della linea)
·
Chiamate vocali segnalate
2.3.1.26 Funzioni ID chiamante
Sono supportate le seguenti funzioni ID chiamante:
· Controllo ID chiamante (FUNZIONE 17)
Consente di vedere le informazioni sull'ID chiamante per una seconda chiamata, senza disconnettere né mettere in
attesa la chiamata in corso. Usare questa funzione per controllare la suoneria, le chiamate attive o in attesa.
· Visualizzazione del nome ID chiamante (FUNZIONE 16)
Quando una chiamata in entrata squilla sul display di un telefono, vengono visualizzati sia il nome che il numero sul
display dell'utente. Il numero è visualizzato sulla riga in alto e il nome sulla seconda riga. In alcuni casi gli utenti
potrebbero voler vedere il nome dell'ID chiamante sulla riga superiore e il numero dell'ID chiamante sulla seconda
riga. Questa funzione offre questa possibilità.
2.3.1.27 Collegamento telefono cellulare
Vedere Abbinamento a cellulari
49
.
2.3.1.28 Tempo disconnessione CO (programmabile)
Usare questa funzione per modificare l'ora di disconessione della messa in attesa da una linea esterna. Le diverse
compagnie telefoniche usano diverse lunghezze del segnale. La lunghezza del segnale è chiamata ora di disconnessione
CO o di messa in attesa. Se si pone una chiamata in attesa e il chiamante aggancia, ma la chiamata non si disconnette
entro un minuto dopo che il chiamante ha riagganciato.
2.3.1.29 Interruzione conferenza
Sui telefoni digitali 1400 e 9500, è possibile scegliere quale parte specifica si desidera escludere da una chiamata in
conferenza. Sui telefoni ETR e analogici, l'ultima parte aggiunta alla chiamata in conferenza viene automaticamente
esclusa.
2.3.1.30 Conferenza
Il sistema supporta fino a 64 parti in conferenza. In una qualsiasi chiamata in conferenza possono esserci massimo 2 linee
analogiche. Le chiamate in conferenza possono essere un misto di linee analogiche, linee digitali (PRI/T1, SIP), telefoni
analogici, telefoni ETR o telefoni digitali.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 43
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2.3.1.31 Supporto chiusura contatti per 2 dispositivi (FUNZIONE 41 e FUNZIONE 42)
L'unità di controllo IP500v2 presenta un jack di chiusura del contatto sul pannello posteriore. Si tratta di un jack per stereo
da 3,5 mm che può supportare due relè esterni aggiunti.
Questa funzione consente agli utenti agli interni idonei di controllare l'aggiunta esterna immettendo i codici funzione nel
loro telefono di sistema o standard. La porta può controllare una serie di dispositivi, i più comuni sono i bloccaporte,
campanelli notturni, luci o sistemi di registrazione vocali.
2.3.1.32 Impostazioni copia (#399)
Questa funzione consente a un amministratore di sistema di copiare la programmazione specifica dell'interno da un interno
a un altro. Quando l'operazione Copia interno viene eseguita, l'interno di destinazione avrà le stesse proprietà dell'interno
originario.
La copia dell'interno può essere eseguita solo da un Interno assistente nella modalità Programmazione di sistema o da
un'applicazione PC Windows Manager.
2.3.1.33 Funzioni dei codici di composizione
· ‘F’ rappresenta il pulsante FUNZIONE.
· ‘I’ rappresenta il pulsante INTERCOM.
· ‘XX’ rappresenta un numero di interno di sistema.
· ‘PP’ rappresenta un codice composizione rapida personale.
· ‘G’ rappresenta un numero di gruppo a cifra singola.
· ‘LL’ rappresenta un numero della linea di sistema.
Funzione
Codice versione
Partner
Codice Norstar/
BCM
Non disturbare
F01
F85
Annullamento Non disturbare
F01
F#85
Richiama
F03
F71
Saved Number Redial
(Ricomposizione numero
salvato)
F04
F67
Ricomposizione ultimo numero
F05
F5
Conference Drop (Interruzione
conferenza)
F06
F934 (nuovo)
Privacy
F07
F83
Call Forward (Inoltro di
chiamata)
F11
F4
Call Forward Cancel (Annulla
inoltro chiamate)
F11
F#4
Account Code Entry (Voce codice
account)
F12
F900
Trasferimento nella casella
vocale
F14
F986
VMS Cover
F15
F984
Caller ID Name Display
(Visualizza nome ID chiamante)
F16
F933 (nuovo)
Caller ID Inspect (Verifica ID
chiamante)
F17
F811
Copertura delle chiamate
F20
F932 (nuovo)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 44
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
Station Lock (Blocco stazione)
F21
F936 (nuovo)
Station Unlock (Sblocco
stazione)
F22
F937 (nuovo)
Caller ID Log (Registro ID
chiamante)
F23
F812
Hot Dial (Composizione rapida)
F26
F935 (nuovo)
Notifica avviso messaggio
F27
F938 (nuovo)
Absent Message (Messaggio di
assente)
F28
F931 (nuovo)
Contact Closure 1 (Chiusura
contatto 2)
F41
F9*41
Contact Closure 2 (Chiusura
contatto 2)
F42
F9*42
System Release (Sblocco
sistema)
F590
F9*80
System IP Address (Indirizzo IP
sistema)
F591
F9*81
SD Card Serial Number (Numero
Seriale scheda SD)
F592
F9*82
Composizione rapida di sistema
F6XX (00-99)
F06XX (00-99)
Composizione rapida personale
FXX (80-99)
F*4XX (80-99)
F7XX (00-19)
F07XX (00-19)
Tasti fissi
F70
I* + XX
F66 + XX (nuovo)
Trasferimento + XX
F74 (nuovo)
Numeri di sostituzione DND
Trasferimento chiamata
Annuncio vocale all'interno
Parcheggio chiamate al proprio
interno
2.3.1.34 Direct Inward Dialing (DID)
Usare questa funzione per avere numeri Direct Inward Dialing (DID) su un PRI / T1 o una linea SIP instradata
automaticamente su un interno specifico, gruppo di suoneria o gruppo chiamante. Quando arriva una chiamata Direct
Inward Dialing (DID), il sistema PARTNER “raccoglie” le cifre da un provider di servizio T1 (ossia, il numero che è stato
composto) e abbina il numero a una Tabella di mapping DID creato. Se il numero di entrata trova una corrispondenza con
una voce nella tabella di mapping DID, la chiamata squilla sull'interno o il gruppo di suoneria corrispondente.
2.3.1.35 Selezione passante (DID) verso l'assistente automatico
Le chiamate DID possono essere trasferite a e risposte da un Assistente automatico.
2.3.1.36 Riposta a linea diretta (INTERCOM 68LL, INTERCOM 8LL)
Con le funzioni di risposta alla linea diretta, è possibile accedere a una chiamata che squilla o è in attesa. È inoltre
possibile selezionare una linea da usare che non è assegnata a un telefono. Le funzioni di risposta alla linea diretta sono:
·
Risposta con linea diretta—Linea attiva
·
Risposta con linea diretta—Linea inattiva
2.3.1.37 Visualizzazione lingua
Tutti i telefoni di sistema offrono la scelta di 3 lingue di visualizzazione:
·
Inglese (Stati Uniti)
·
Francese (Canada)
·
Spagnolo (America Latina)
Ciascun interno può selezionare la propria lingua.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 45
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2.3.1.38 Visualizzazione ID tasto di funzione scheda SD (F592)
Visualizza l'ID del tasto funzione della scheda SD sul un telefono con display.
2.3.1.39 Visualizzazione dell'indirizzo IP del sistema (F591)
Visualizza l'indirizzo IP al momento assegnato al sistema IP500 V2.
2.3.1.40 Visualizzazione della Release del sistema (F590)
Visualizza la versione del software in esecuzione sul sistema IP500 V2.
2.3.1.41 Squillo diverso / differenziato
Il sistema offre diversi schemi di suoneria per le chiamate esterne, interne e trasferite.
2.3.1.42 Non disturbare (FUNZIONE 01)
Usare questa funzione per poter premere un pulsante programmato per impedire che le chiamate in entrata sull'interno
squillino (le spie lampeggiano ancora). Quando la funzione Non disturbare è attiva, i chiamanti esterni ascoltano lo squillo
mentre i chiamanti interni ascoltano un segnale di occupato. Le chiamate vengono immediatamente inviate alla casella
postale vocale.
2.3.1.43 Esclusione Non disturbare
Consente agli utenti di inserire un elenco contenente fino a 20 numeri di telefono e/o numeri di interni la cui stazione
utente squillerà nonostante sia attivata la funzione Non disturbare.
2.3.1.44 Citofoni
Un citofono si trova di solito vicino a un'entrata, per controllare chi arriva. È possibile collegare al sistema fino a due
citofoni.
2.3.1.45 Elenco numeri telefonici di emergenza (#406)
Creare un elenco con massimo 10 numeri di telefono che tutti gli utenti possono comporre indipendentemente dai limiti di
composizione, ammesso che abbiano accesso a una linea esterna. In genere le voci di elenco includono i pompieri, la
polizia e i numeri di servizio in caso di emergenza.
2.3.1.46 Interno Gruppi di suoneria (#505)
Usare questa funzione per assegnare un qualsiasi numero di interni a un Gruppo di suoneria. Quando gli interni si trovano
in un Gruppo di suoneria, una chiamata in entrata ricerca l'interno inattivo da più tempo che sia disponibile. Il sistema
supporta fino a sei gruppi di suoneria
2.3.1.47 Visualizzazione nome interno
Il nome e il numero dell'interno dell'utente vengono visualizzati sul display.
2.3.1.48 Hotline esterna (#311)
Quando un utente solleva il ricevitore di una hotline esterna, un numero esterno predeterminato viene composto
automaticamente. Il numero esterno potrebbe essere ad esempio, l'ufficio di un servizio chiamato di frequente. La hotline
esterna deve essere un telefono con una sola linea, non un telefono di sistema e non deve disporre di un tastierino.
2.3.1.49 Interni fax (#601)
Consente di connettere il fax al sistema, consentendo di condividere le strutture di rete.
2.3.1.50 Piano di composizione flessibile
Tramite Manager, è preimpostato su una piano di composizione fisso a 2 cifre (interni 10 – 57); tuttavia può essere
impostato su un piano di composizione (interni 100 – 599).
2.3.1.51 Chiamata gruppo - Suoneria / Pagina (INTERCOM 7G / INTERCOM *7G)
Usare questa funzione per squillare, per attivare il cercapersone o trasferire chiamate contemporaneamente a tutti gli
interni in uno dei quattro gruppi di chiamata. (G rappresenta un numero di gruppo di chiamata da 1 a 4.) Quando si usa il
cercapersone, si sente un beep e si può iniziare a parlare. La voce viene ascoltata sugli altoparlanti di tutti i telefoni di
sistema inattivi nel gruppo di chiamata selezionato. Un primo interno per rispondere alla chiamata (sui set ETR sollevando il ricevitore o premendo ALTOPARLANTE, sui set 14xx - o premendo il softkey RISPONDI sul display) viene
connesso al chiamante.
È possibile raggruppare i dipendenti con cercapersone per annunci generici; si tratta di un'alternativa economica a un
sistema di cercapersona.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 46
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
2.3.1.52 Chiamata gruppo - Suoneria / Pagina (INTERCOM 77G / INTERCOM *77G)
Usare questa funzione per distribuire il volume della chiamata tra gli interni in un gruppo, per scaricare l'attività delle
chiamate da un singolo utente. Quando viene eseguita una chiamata intercom o una chiamata viene trasferita a un gruppo
di suoneria (dove G è un numero di gruppo di suoneria da 1 a 6), il sistema squilla o segnala vocalmente il primo interno
disponibile nel gruppo, ignorando gli interni occupati (o quelli con l'opzione Non disturbare attivata) in una ricerca
circolare. Se una chiamata che squilla non riceve risposta dopo tre squilli, la chiamata passa al successivo interno
disponibile e così via finché la chiamata non riceve risposta o il chiamante non aggancia.
Per una chiamata segnalata vocalmente, solo il primo interno disponibile viene segnalato; se quell'interno non risponde, la
chiamata non continua la ricerca. Dopo che l'interno riceve una chiamata Gruppo di ricerca, la chiamata successiva per il
gruppo di ricerca non squillerà né segnalerà vocalmente prima l'interno, a meno che tutti gli altri interni nel gruppo non
siano occupati o non rispondano.
2.3.1.53 Risposta gruppo (INTERCOM 66G)
Usare questa funzione per rispondere a qualsiasi chiamata esterna, intercom o trasferita che squilla su un interno in un
gruppo di risposta (dove G è un numero di gruppo di risposta da 1a 4). Quando una chiamata squilla su un interno che si
trova in un gruppo di risposta, è possibile rispondere alla chiamata su un qualsiasi interno senza sapere quale interno o
linea sta squillando e senza che si trovi nello stesso gruppo di risposta. Il sistema può disporre di fino a quattro gruppi di
risposta.
2.3.1.54 Promemoria chiamate in attesa
Se una chiamata viene lasciata in attesa per un periodo più lungo di quello prescritto, l'interno squillerà avvisando che la
chiamata è ancora in attesa. La suoneria continua a squillare fino al recupero della chiamata in attesa o fino a quando il
chiamante non aggancia.
2.3.1.55 Composizione rapida
Questa funzione consente a un utente di iniziare a comporre un numero sempre dover premere prima il tasto
dell'altoparlante o sollevare il ricevitore.
2.3.1.56 Hotline
Questa funzione consente agli interni designati di eseguire automaticamente una chiamata intercom a un altro interno
designato, quando si solleva il ricevitore.
2.3.1.57 Codici di composizione Intercom
· ‘I’ rappresenta il tasto INTERCOM.
· ‘XX’ rappresenta un numero di interno di sistema.
· ‘G’ rappresenta un numero di gruppo a cifra singola.
· ‘LL’ rappresenta un numero della linea di sistema.
Codice di
composizione
Intercom
Funzione
I6XX
Risposta a chiamata
I66G
Risposta a un gruppo
I68LL
Risposta con linea diretta—Linea attiva
I70
Cercapersone altoparlante
I*70
Cercapersone simultaneo
I7G
Chiamata a un gruppo—Suoneria
I*7G
Chiamata a un gruppo—Cercapersone
I77G
Ricerca di un gruppo—Suoneria
I*77G
Ricerca di un gruppo—Segnale vocale
I8LL
Risposta con linea diretta—Linea inattiva
2.3.1.58 Tono di composizione Intercom (#309)
Usare questa funzione per stabilire il tipo di tono di composizione che il sistema fornisce a un interno. Potrebbe essere
necessario modificare questa impostazione su tono di composizione Macchina (linea esterna) per un dispositivo di
autocomposizione, quale un fax o un modem, che riscontra difficoltà nell'effettuare chiamate. Ad esempio, se si ha un
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 47
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
modem che controlla il tono di composizione della linea esterna prima di comporre, usare questa procedura per modificare
il tono di composizione da Normale a Macchina.
2.3.1.59 Composizione manuale Intercom
Gli utenti possono effettuare una chiamata interna a un altro interno facendolo squillare (componendo il numero
dell'interno ) o segnalando vocalmente l'interno anteponendo al numero dell'interno un *.
2.3.1.60 Interno copertura linea (#208)
Utilizzate questa funzione per identificare un'interno come "proprietario" di una specifica linea esterna, di modo che
l'interno possa attivare la Call Coverage o VMS Cover per quella linea.
2.3.1.61 Opzioni suoneria della linea
Questa funzione gestisce le opzioni: Squillo immediato, squillo posticipato o nessuno squillo per le chiamate in ingresso su
una linea programmata sull'interno.
2.3.1.62 Registra tutte le chiamate
E' possibile impostare fino a 3 interni per registrare tutte le chiamate, sia risposte sia non risposte, indipendentemente da
dove sono andate nel sistema.
2.3.1.63 Notifica avviso messaggi (FUNZIONE 27)
La notifica di avviso messaggio permette a ciascun telefono digitale o ETR, programmato con pulsanti di comunicazione
interna, di visualizzare gli utenti che hanno nuovi messaggi in attesa nella loro casella vocale.
Quando il pulsante di notifica avviso messaggio viene premuto, sui pulsanti DSS/BLF programmati sul telefono dell'utente
verr&agrave; visualizzato un LED rosso lampeggiante quando l'utente associato ha un nuovo messaggio vocale in attesa.
Questa opzione pu&ograve; essere lasciata sempre attiva, oppure disattivata premendo di nuovo il tasto di Avviso
messaggio.
2.3.1.64 Musica d'attesa
Collegare una fonte audio alla porta Musica d'Attesa sul modulo del processore di modo che il chiamante senza una musica
quando messo in attesa, e quando l'opzione musica in attesa &egrave; stata attivata.
2.3.1.65 Sincronizzazione ora in rete (#128)
Questa funzione ha lo scopo di specificare se si desidera sincronizzare l'orologio di sistema con l'ora di rete segnalata dal
proprio fornitore di servizio sull'ID del chiamante. Se la sincronizzazione dell'ora in rete è impostata su Active (Attiva), il
sistema utilizzerà l'ora in rete fornita dal proprio fornitore di servizi; se invece è impostata su Not Active (Non attiva), il
sistema utilizzerà l'ora indicata dal proprio orologio di sistema.
2.3.1.66 Servizio notturno
Nel caso in cui durante l'attivazione del servizio nottuno arrivi una chiamata, tutti gli interni del gruppo servizio notturno
suoneranno immediatamente, indipendentemente dalle impostazioni Linea che squilla.
2.3.1.67 Trasferimento One Touch
Questa funzione consente all'utente di trasferire automaticamente una chiamata connessa a sfioramento - premendo
Composizione automatica Intercom preprogrammata verso l'interno di destinazione. (il pulsante Transfer non si utilizza).
•
Il trasferimento è completato quando la stazione di trasferimento viene riagganciata, oppure quando si sfiora il
pulsanteTrasferimento o il softkey Completo.
•
L'utente che ha avviato il trasferimento può consultare e completare tale trasferimento o effettuare il
trasferimento cieco dopo aver avviato con successo un trasferimento "one-touch".
I LED del telefono da cui è stato avviato il trasferimento, nonchè altri pulsanti identificativi di chiamata nel sistema, si
comportano come se l'utente avesse sfiorato il pulsanteTrasferimento per avviare il trasferimento.
2.3.1.68 Funzioni cercapersone (INTERCOM 70 e INTERCOM *70)
· Ricerca altoparlante - Gli utenti possono iniziare una chiamata (componendo il numero manualmente o
automaticamente mediante Intercom) verso un interno connesso a una porta analogica della stazione per il
collegamento a un sistema di ricerca altoparlante esterno.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 48
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
· Ricerca simultanea Si tratta di una funzione che consente di effettuare la ricerca su entrambi i sistemi di ricerca
altoparlanti esterni (mediante la porta del cercapersone), sia di trasmettere segnali vocali a tutti gli interni del
gruppo di chiamata 1.
2.3.1.69 Modalità PBX
Il sistema può funzionare in modalità Key System (predefinita), in cui tutte le linee sono visualizzate su tutti i telefoni. In
alternativa, può essere gestito per funzionare in modalità PBX. La modalità PBX prevede 3 pulsanti Intercom per telefono,
che funzionano in modo similare ai pulsanti di accesso al sistema (tono di composizione Intercom, comporre 9 per
accedere a una linea esterna).
Nota: sui telefoni PARTNER ETR, il sistema prevede 2 pulsanti Intercom per telefono.
2.3.1.70 Terminale di linea personale
Consente all'utente di assegnare una o più linee a uno o più interni.
2.3.1.71 Suoneria personalizzata della stazione (#323)
Consente all'utente di assegnare a un interno uno schema di squilli personalizzati.
2.3.1.72 Supporto POTS (Plain Old Telephone Set)
Il sistema supporta i telefoni POTS (single line analog telephones - telefoni analogici a linea singola). Sono collegati a una
porta analogica della stazione sul modulo Combo, una porta su Phone-2, un modulo Phone-8 o Phone-16 o una porta ETR.
2.3.1.73 Riservatezza (FUNZIONE 07)
La funzione di riservatezza impedisce che altri utenti partecipino alla propria telefonata.
2.3.1.74 Richiamate (FUNZIONE 03)
Utilizzare questa funzione per inviare un segnale di collegamento temporizzato sulla linea telefonica da "richiamare" o per
accedere a determinate funzioni della sede centrale, ad es. Chiamata in attesa o chiamata con 3 partecipanti.
2.3.1.75 Funzioni di ricomposizione
Sono previste 2 funzioni di ricomposizione:
Sono previste 2 funzioni di ricomposizione:
· Ricomposizione dell'ultimo numero (FUNZIONE 05): Grazie alla funzione di Ricomposizione dell'ultimo numero, è
possibile ricomporre tutte le cifre dell'ultima chiamata in uscita, ad eccezione dei codici di funzione.
· Sui telefoni serie 1400, è presente un pulsante Ricomponi, che consente di visualizzare e ricomporre gli ultimi
20 numeri composti su tale telefono.
· Ricomposizione numeri salvati (FUNZIONE 04): consente di salvare nella memoria temporanea l'ultimo numero
composto (fino a 28 cifre) da un telefono di sistema. Utilizzare questa funzione per salvare un determinato numero
prima di agganciare a fronte di linea occupata o di chiamata senza risposta. Dopo il salvataggio, il numero potrà
essere ricomposto in qualsiasi momento. Il numero rimarrà memorizzato fino al salvataggio di un numero diverso.
2.3.1.76 Trasferimento remoto chiamate / Abbinamento a cellulari
Sulla versione PARTNER, sono previsti due tipi di Trasferimento remoto chiamate:
1.
La funzione Trasferimento remoto chiamate (FUNZIONE 11) consente all-utente di trasferire le chiamate
interne ed esterne destinate a un determinato interno, a un telefono esterno *al di fuori del sistema) attraverso
un trunk analogico. La funzione di Trasferimento remoto chiamate non notificherà il numero interno, ma trasferirà
immediatamente la chiamata al numero predefinito.
2.
La funzione Abbinamento a cellulari consente all'utente di trasferire le chiamate interne ed esterne destinate a
un determinato interno, a un numero di telefono esterno. La chiamata squillerà simultaneamente sul numero
interno e, in mancanza di risposta, sarà gestita nell'ambito della copertura dell' interno (casella vocale inclusa).
Questa funzione è disponibile solamente sui sistemi dotati di trunk digitali (SIP, PRI/T1).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 49
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2.3.1.77 Accesso remoto al modem incorporato
Questa funzione consente l'accesso senza controlli al modem incorporato (x76) mediante chiamata al sistema:
–
attraverso un numero DID, o
–
mediante trasferimento al modem attraverso un assistente automatico.
Qualora la destinazione di un codice di selezione assistente automatico nell'ambito della funzione di "Trasferimento a
numero" corrisponda a un modem, il sistema trasferirà la chiamata al modem incorporato.
2.3.1.78 Suoneria per trasferimento (#119)
Utilizzata per specificare la suoneria sentita dal chiamante durante il trasferimento. Qualora si attivi la funzione Suoneria
per trasferimento, i chiamanti udiranno la suoneria durante il trasferimento della chiamata. Impostando la funzione su Non
attiva, i chiamanti udiranno un bip o la musica d'attesa, se attivata e qualora vi sia una sorgente musicale collegata al
sistema.
2.3.1.79 Preferenza linea che squilla
Quando il ricevitore di un numero interno è agganciato e squilla, l'utente può semplicemente sganciare il ricevitore per
essere automaticamente connesso alla chiamata in ingresso. Nel caso in cui vi siano più chiamate in ingresso, il sistema
collegherà automaticamente l'utente alla chiamata che squilla da più tempo.
2.3.1.80 Attivazione / disattivazione della scheda SD mediante TUI (#733)
È attualmente presente un nuovo comando TUI che consente di disattivare e riattivare lo slot della scheda SD di sistema e
lo slot della scheda SD opzionale, senza necessità di scollegare tutto il sistema. Ciò consente la rimozione e la
reinstallazione delle schede SD di sistema e opzionale.
2.3.1.81 Opzioni composizione rapida
Il sistema supporta i seguenti tipi di composizione rapida:
· Rubrica personale - solo su telefoni 1400 e 9500
Ogni utente può memorizzare sul proprio numero interno, un massimo di 20 nomi e numeri di utenti chiamati
frequentemente. I numeri della rubrica personale possono essere composti rapidamente premendo CONTATTI e
componendo le prime lettere del nome dell’utente. I numeri della rubrica personale programmati per un determinato
interno possono essere utilizzati solamente da tale interno.
· Composizione rapida personale (FUNZIONE 80 – 99) – solo su telefoni ETR e analogici.
Ogni utente può memorizzare nel proprio numero d'interno un massimo di 20 numeri frequentemente chiamati (nessun
nome). I numeri personali a composizione rapida possono essere composti rapidamente premendo FUNZIONE (o # sul
tono di composizione intercom di un telefono monolinea) e il codice a due cifre per la composizione rapida, da 80 a 99. I
numeri personali a composizione rapida programmati per un determinato interno possono essere usati solamente su
tale numero d'interno.
Sui telefoni analogici, l'utente dovrà premere il tasto # (in luogo del tasto di funzione), quindi comporre il codice a 2
cifre.
· Composizione rapida del sistema – Solo su telefoni 1400 e 9500
La composizione rapida del sistema è un elenco condiviso di un massimo di 100 nome i numeri frequentemente chiamati
(FUNZIONE 600 – 699). Tutti gli utenti del sistema possono utilizzare questi numeri premendo CONTATTI e componendo
le prime lettere del nome dell’utente.
· Composizione rapida del sistema (FUNZIONE 600 – 699) – Solo su telefoni ETR e analogici.
La composizione rapida del sistema è un elenco condiviso di un massimo di 100 numero (no nomi) frequentemente
chiamati, con lunghezza massima di 28 caratteri. Tutti gli utenti del sistema possono comporre un numero a
composizione rapida del sistema premendo FUNZIONE (o # sul tono di composizione intercom di un telefono monolinea)
e il codice a tre cifre per la composizione rapida, da 600 a 699
2.3.1.82 Blocco / sblocco stazione (FUNZIONE 21)
La funzione di blocco stazione evita che utenti non autorizzati possano effettuare chiamate esterne dai numeri interni. Per
"bloccare" il loro interno, gli utenti devono immettere un codice a quattro cifre sul tastierino del loro telefono. Per
sbloccare il telefono, l'utente dovrà immettere lo stesso codice.
2.3.1.83 Reporting sui dettagli dei messaggi della stazione (SMDR)
SMDR è una funzione di reporting delle chiamate includente i record di tutte le chiamate. Si utilizza normalmente in
diverse tipologie aziendali, tra cui legali, centri di contatto, vendite e immobiliari. Le informazioni riportate sul report
delle chiamate consentono agli utenti di:
·
rilevare eventuali chiamate non autorizzate;
·
addebitare clienti o progetti;
·
riaddebitare per reparto;
·
ridurre i costi telefonici identificando la necessità di modificare i servizi di telecomunicazione;
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 50
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
·
stampare le informazioni sull'ID del chiamante.
L'output è normalmente trasmesso a un PC su cui è attivo un pacchetto software opzionale Call Accounting (contabilità
chiamate).
2.3.1.84 Gruppi di sistema
La versione PARTNER supporta i seguenti tipi di gruppi:
· Gruppi di risposta (4 gruppi) (INTERCOM 6xx)
Quando una chiamata squilla su un numero di interno assegnato a un gruppo di risposta, un utente di qualsiasi
altro interno del sistema può rispondere alla chiamata componente il codice del gruppo di risposta. La funzione
Gruppo di risposta è di aiuto quando un utente ha necessità di rispondere alle chiamate trasferite su linee o pool
non assegnati al proprio telefono.
· Gruppi di chiamata (4 gruppi) (INTERCOM 7x / *7x)
Il Gruppo di chiamata è un gruppo di interni che possono essere chiamati contemporaneamente. Qualsiasi utente
del sistema può chiamare o cercare tutti gli interni del Gruppo di chiamata contemporaneamente, o trasferire una
chiamata a un Gruppo di chiamata. Il primo interno che risponderà ala chiamata sarà connesso con il chiamante.
Tipicamente questa funzione si utilizza affinchè i chiamanti possano contattare un Gruppo di chiamata di
rappresentanti commerciali, o per creare un gruppo "Cerca tutti".
· Gruppi di ricerca (6 gruppi) (INTERCOM 77G / *77G)
Quando gli interni fanno parte di un gruppo di ricerca, la chiamata in ingresso cercherà o "ricercherà" il primo
numero d'interno disponibile.
· Gruppo servizio notturno (1 gruppo) (#504)
Quando è attivato il Servizio notturno e si riceve una chiamata, tutti gli interni assegnati al Gruppo servizio notturno
squilleranno immediatamente, indipendentemente dalle normali impostazioni della suoneria della linea.
2.3.1.85 Password di sistema ( #403)
Consente di definire una password a quattro cifre che gli utenti possono immettere dai telefoni del sistema per escludere le
restrizioni di composizione numeri (se l'interno ha accesso a una linea esterna) o attivare/disattivare il Servizio notturno.
Non disponibile sui telefoni analogici.
2.3.1.86 Trasferimento / Ritorno trasferimento
È possibile trasferire le chiamate a un interno a o un gruppo premendo il pulsante TRASFERISCI su un telefono di sistema
o mediante un segnale di collegamento su un telefono a linea singola.
In mancanza di risposta, le chiamate trasferite ritorneranno all'interno da cui sono state effettuate. È anche possibile
programmare il numero di squilli di una chiamata trasferita, prima che ritorni sul numero d'interno.
2.3.1.87 Ritorno del trasferimento a un numero d'interno programmabile (#306)
Questa funzione prevede un'opzione per reinstradare le chiamate trasferite senza risposta, a un numero d'interno
alternativo.
–
Programmabile sulla base di ogni numero di interno.
–
L'opzione di programmazione sistema esistente, Suonerie ritorno trasferimento saranno utilizzate nel caso in
cui le chiamate trasferite ritornino al numero d'interno per il Ritorno trasferimento.
Qualora una chiamata sia instradata verso un numero d'interno per ritorno trasferimenti e non vi siano pulsanti
identificativi intercom disponibili per terminare la chiamata, la chiamata continuerà ad avvisare il destinatario del
trasferimento fino a quando l'interno ritorno trasferimento sia nuovamente libero.
Il valore predefinito di ogni interno per ritorno trasferimento corrisponde al numero del proprio interno.
2.3.1.88 Suoneria specifica della linea (#209) / Esclusione suoneria della linea (#209)
Questa funzione consente agli utenti di differenziare quale linea sta squillando, mediante assegnazione di uno schema di
squilli. Lo schema di squilli assegnato a una determinata linea, sarà utilizzato dalle chiamate in ingresso su tale linea.
–
Sono disponibili 8 schemi di squilli.
–
La suoneria specifica della linea non è applicabile alle chiamate DID, poiché il canale utilizzato non è
garantito.
–
Lo schema predefinito è il numero 1.
Se è attiva la funzione Esclusione suoneria della linea, le chiamate in ingresso su una linea, squilleranno su un numero
d'interno utilizzando lo schema di squilli configurato.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 51
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2.3.1.89 Messaggistica Visual Voice
Supportata solo sui telefoni digitali 1400 e 9500. Consente all'utente di gestire i propri messaggi di posta vocale dal
proprio display. Funzioni supportate:
.
accesso ai messaggi nuovi/vecchi/salvati.
.
messaggio successivo e precedente.
·
inoltro rapido e riavvolgimento.
·
pausa messaggio.
.
salvare, cancellare e copiare il messaggio verso altri utenti del sistema.
.
modificare l'annuncio predefinito.
.
cambiare password.
·
cambiare lo stato del messaggio da vecchio / salvato a Nuovo.
2.3.1.90 Opzioni di Voice Mail
·
Bypass annuncio
–
·
Dopo il trasferimento di una chiamata alla casella vocale di un interno, il chiamante può premere il tasto
1 per bypassare l'annuncio e iniziare a registrare un messaggio.
Cambio dello stato del messaggio su Nuovo (*06)
–
Questa funzione consente di modificare lo stato di un messaggio da Vecchio o Salvato a Nuovo.
–
Gli utenti possono comporre *06 in qualsiasi momento dopo l'inizio della riproduzione del messaggio
Vecchio o Salvato, nella pausa di 3 secondi dopo la sezione sulle informazioni sul chiamante.
•
–
·
·
·
Quando un messaggio viene identificato come Nuovo, il sistema non avvia un nuovo messaggio dalla
casella vocale alla E-mail, ma la spia luminosa del messaggio in attesa sul numero d'interno si accende.
Scelta della lingua (inglese / francese / spagnolo)
–
A ogni assistente automatico può essere assegnata una lingua principale. La lingua è applicabile agli
annunci preregistrati e ai prompt disponibili per l'assistente automatico.
–
Quanto sopra esclude l'impostazione della lingua del sistema.
–
L'impostazione della lingua di visualizzazione di ogni interno sostituirà anche la lingua del sistema e
modificherà la lingua di tutte le visualizzazioni, gli annunci preregistrati e i prompt.
Opzioni Termine della registrazione
o
Quando un chiamante ha terminato di registrare un messaggio nella casella postale dell'interno, potrà
sfiorare il tasto # per notificare il termine della registrazione del messaggio.
o
Se il messaggio ha una durata inferiore a 3 secondi, il sistema riprodurrà il seguente prompt: "Messaggio
troppo breve. Cancellato. Arrivederci."
o
Se il messaggio ha una durata superiore a 3 secondi, il sistema riprodurrà il seguente prompt: "Il messaggio
è stato trasmesso. Arrivederci."
Notifica chiamate in uscita
o
·
Il messaggio viene spostato nella coda dei Nuovi messaggi.
Utilizzando l'opzione Chiamate in uscita, Embedded Messaging chiamerà il numero programmato per segnare
la presenza di un nuovo messaggio nella casella postale.
§
Ogni utente può disporre di 1 numero programmato per la notifica delle chiamata in uscita.
§
Il sistema effettuerà 3 tentativi (a intervalli di 5 minuti) di contatto dell'utente.
§
Dopo 3 tentativi, la notifica della chiamata in uscita sarà interrotta fino all'arrivo di un nuovo messaggio
vocale.
Caselle postali fantasma
o
Forniscono il supporto delle caselle vocali a tutti gli interni (10-57), senza richiedere la presenza fisica
dell'hardware. Gli interni privi di hardware sono denominati interni fantasma.
§
o
Nota: le porte 7 e 8 del modulo ETR-6 possono essere utilizzate per gli interni fantasma, anche qualora
non sia possibile collegarvi un telefono.
Le chiamate verso un interno fantasma passano direttamente alla casella vocale.
§
Il servizio d'interruzione DTMF può servire per trasferire le chiamate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 52
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
o
Caselle vocali fantasma:
§
Funzionano come una normale casella postale.
§
È possibile accedervi da ubicazioni remote, qualora sia stata abilitata la funzione di accesso remoto alla
casella postale.
§
La funzione casella vocale a E-mail a fronte di una casella postale fantasma è attivabile da Simplified
Manager.
2.3.1.91 Copertura VMS (FUNZIONE 15)
Consente di attivare/disattivare la Copertura VMS, instradando le chiamate intercom senza risposta e le chiamate
trasferite ai numeri d'interno degli utenti al Servizio di risposta chiamate (Call Answer Service) del sistema di
messaggistica vocale, dopo un determinato numero di squilli.
2.3.1.92 Intervallo suoneria copertura VMS (#321)
Consente di definire il numero di squilli, prima di trasferire la chiamata alla casella vocale dell’utente.
2.3.1.93 Ritardo ricerca VMS (#506)
Consente di determinare quando l'assistente automatico del sistema di messaggistica vocale deve rispondere alle chiamate
esterne. È possibile impostare il sistema a fronte di qualsiasi numero di squilli, 0–6. Assegnando più squilli, l'operatore
avrà la possibilità di rispondere prima di attivare l'assistente automatico.
La funzione Ritardo ricerca VMS è programmabile per ogni linea. È inoltre possibile programmare questa funzione in modo
che le chiamate possano essere gestite una volta al giorno e in modo diverso quando il sistema è in modalità Servizio
notturno.
2.3.1.94 Intervallo programma ricerca VMS (#507)
Consente di stabilire quando le linee esterne debbano essere supportate dall'assistente automatico. Le opzioni sono
sempre, solo durante l'utilizzo giornaliero (Servizio notturno disattivato) o solo durante il'utilizzo notturno (Servizio
notturno ativato).
2.3.1.95 Trasferimento su casella vocale - Diretto (FUNZIONE 14)
Consente di trasferire una chiamata direttamente alla casella vocale degli utenti, senza passare dal loro numero d'interno.
2.3.1.96 Voice Messaging
La versione PARTNER include Embedded Voicemail nel sistema. A tutti gli interni viene automaticamente assegnata una
casella postale.
Embedded Voicemail prevede inoltre:
·
un assistente automatico a livello singolo, con 2 porte;
·
annunci menu Mattino, Pomeriggio, Sera e Al di fuori dell'orario di lavoro, con profili temporali;
·
Funzione di composizione per nome;
·
diverse ore di memorizzazione:
·
2 porte = 15 ore
·
4 porte = 20 ore
·
6 porte = 25 ore
·
Fino a 3 minuti per ogni messaggio
·
Funzioni Inoltro rapido, Riavvolgimento, Rispondi e Salta
·
Funzione Voice Mail su E-mail
·
Recupero messaggi in remoto
·
Visual Messaging (solo su telefoni digitali)
2.3.1.97 Servizio sveglia
Questa funzione consente a un telefono del sistema (x10) di impostare una chiamata di risveglio per conto di un altro
utente.
•
Dopo aver programmato una chiamata di risveglio, il sistema effettuerà una chiamata intercom all'interno preposto,
all'ora prestabilita.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 53
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
–
Le chiamate di risveglio squillano per circa 30 secondi (escludendo DND).
–
Se il numero d'interno di destinazione è occupato in un'altra chiamata o vi è una chiamata in attesa, la chiamata
di risveglio sarà trasferita al telefono come chiamata intercom.
–
Se l'utente risponde alla chiamata di risveglio, udirà la musica di attesa, se attivata. In caso contrario, la
chiamata sarà silenziosa.
–
Qualora l'utente non risponda alla chiamata di risveglio, il sistema effettuerà un 2° tentativo dopo 5 minuti.
•
–
Qualora l'utente non risponda nemmeno al 2° tentativo, la chiamata di risveglio sarà abbandonata.
Una chiamata di risveglio programmata viene effettuata una volta ogni 24 ore.
2.3.2 Application Programming Interface (TAPI)
Application Programming Interface (TAPI) consente alle applicazioni basate su server nuove ed esistenti provenienti dal
programma Developer Connection (DevConnect) di Avaya di migliorare il funzionamento del sistema PARTNER Version. Il
requisito corrente consiste nel supporto di un'applicazione di tipo screen-pop chiamata "Pickup IP", supportata anche da IP
Office.
L'interfaccia API TAPI supporta solo le applicazioni TAPI del fornitore diretto.
2.3.3 Procedure di programmazione del sistema
Codice
Funzione
Codice
Funzione
#101
Data del sistema
#321
Suonerie copertura VMS
#103
Ora del sistema
#322
Inoltro chiamate da remoto
#104
Numero di linee
#323
Suoneria personalizzata della stazione
#105
Suonerie ritorno trasferimento
#399
Copia impostazioni
#107
Tempo timer richiamata
#401
Limitazione per chiamate in uscita
#109
Rifiuto conferenza esterna
#402
Prefisso chiamata a pagamento
#119
Suoneria per trasferimento
#403
Password di sistema
#123
Programmazione backup -Automatica
#405
Assegnazioni elenchi non autorizzati
#124
Programmazione backup-Manuale
#406
Elenco numeri telefonici di emergenza
#125
Ripristina programmazione
#407
Elenchi numeri di telefoni ammessi
#126
Orario normale/ora legale automatici
#408
Assegnazione elenchi ammessi
#127
Tono promemoria chiamate in attesa
#409
Elenco codici account obbligatori
#128
Sincronizzazione ora in rete
#501
Numeri di interno gruppo di risposta
#203
Tempo disconnessione in attesa
#502
Numeri di interno gruppo di chiamata
#205
Linee con composizione diretta del
numero d'interno
#503
Pulsante Servizio notturno
#206
Distribuzione chiamate di gruppo
#504
Interni del Gruppo servizio notturno
#208
Interno copertura linea
#505
Interni del gruppo di ricerca
#301
Assegnazione linea
#506
Ritardo ricerca VMS
#303
Visualizzazione lingua
#507
Programma ricerca VMS
#304
Riservatezza automatica del numero
d'interno
#601
Interni fax
#305
Suoneria abbreviata
#602
Musica di attesa
#306
Interno ritorno trasferimento
#603
Hotline
#307
Inserimento codice account forzato
#604
Interno 1 - citofono
#308
Suoneria differenziata
#605
Interno 2 - citofono
#309
Tono di composizione Intercom
#606
Interni avviso citofono
#310
Copertura VMS automatica
#610
Formato stampa SMDR
#311
Hotline esterna
#612
Gruppo chiusura contatti
#316
Chiamata in attesa
#613
Tipo di operazione per chiusura contatti
#317
Chiamate a cui si è risposto, con registro
ID chiamate
#617
Linea di ricerca su altoparlante
#318
Associazione linea - registro chiamate
con ID del chiamante
#728
Reset del sistema—Programmazione
salvata
#320
Suonerie copertura chiamate
#730
Password amministrazione remota
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 54
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office Essential Edition - Versione PARTNER®: Amministrazione del sistema
2.3.4 Programmazione telefoni centralizzata
Gli interni 10 e 11 possono programmare gli altri interni sul sistema dai loro telefoni.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 55
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 3.
IP Office versione Norstar®
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 57
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3. IP Office versione Norstar®
La versione IP Office Essential Edition &ndash; Norstar&reg; Version (qui di seguito Norstar Version) porta avanti
l'evoluzione dei sistemi di comunicazione delle piccole imprese.
La versione Norstar &egrave; programmata per lavorare direttamente fuori dal box senza nessuna programmazione o
amministrazione, permettendo agli utenti di fare immediatamente chiamate tramite trunk analogici.
Norstar Version fornisce all'utente finale un'esperienza desktop simile al PARTNER ACS: ovvero 2 pulsanti di
intercomunicazione dedicati, tasto funzionamento sistema, ID chiamante, ecc. Ci&ograve; aiuta a ridurre le
necessit&agrave; di training e fornisce all'utente finale lo stesso livello di comfort che si aspetta dal sistema PARTNER ACS.
Norstar Version fornisce lo stesso gruppo di funzioni supportate dal PARTNER ACS R8, inoltre, integra ulteriori funzioni
della piattaforma IP Office Essential Edition, quale Mobile Twinning, Visual Voice Mail, 64-party Conferencing, SIP
Trunking, Full PRI/T1 e altro ancora.
Norstar Version fornisce lo stesso programma di interno a 2 cifre di PARTNER ACS (default), e supporta ora il programma
di numerazione flessibile a 3 cifre (interni 100 &ndash; 599).
Norstar Version supporta tutti i telefoni Nortel Serie T e Serie M, i telefoni digitali serie 1400, i prodotti 7406E e Mobility
Wireless digitali, cos&igrave; come dispositivi pi&ugrave; analogici (fax, cuffie wireless, telefoni analogici) . I telefoni
originali della serie MLS ed i telefoni wireless pi&ugrave; datati non sono supportati .
Norstar Version supporta anche una nuova linea di teleffoni digitali della serie Avaya 9500.
Norstar Version comprende una casella vocale integrata; fornisce un risponditore automatizzato a 2 porte (modificabile
fino a 6 porte) e una copertura di casella vocale attiva su tutti i telefoni. La casella vocale integrata offre un numero
variabile di ore di registrazione :
·
2-porte = 15 ore di registrazione
·
4-porte = 20 ore di registrazione
·
6-porte = 25 ore di registrazione
Capacit&agrave; del sistema
Norstar Version supporta capacit&agrave; elevate sia dei telefoni sia dei trunk come segue (non raggiungibili
simultaneamente):
&middot; 100 Telefoni:
&middot; 64 Trunk:
&middot; Fino a 100 telefoni
digitali
&middot; Fino a 32 linee CO
analogiche
&middot; Fino a 100 telefoni
analogici
&middot; Finoa 12 canali BRI
&middot; 1 PRI/E1 (30 linee)
&middot; Fino a 20 linee SIP
&ldquo;Modalit&agrave; rapida / &ldquo;Modalit&agrave; Standard&rdquo;
La scheda SD IP Office Essential Edition a-Law prevede 2 nuove modalit&agrave; di funzionamento &ndash;
Modalit&agrave; rapida e Modalit&agrave; standard.
Quando l'IP500 V2 viene avviato per la prima volta, partir&agrave; in &ldquo;Modalit&agrave; Rapida&rdquo;, che ha lo
stesso aspetto e modalit&agrave; del Norstar Version, ovvero: funzionamento fuori dalla scatola, 2 pulsanti di
intercomunicazione, tasto funzionalit&agrave; sistema, mailboxes voce su tutti i telefoni, supporto programmazione TUI,
ecc. La &ldquo;Modalit&agrave; rapida&rdquo; rende l'avvio e l'uso del sistema semplice e rapido.
Utilizzando Manager, gli utenti che necessitano delle funzioni complete di IP Office Essential Edition potranno
semplicemente modificare la modalit&agrave; da "Modalit&agrave; rapida" a "Modalit&agrave; standard". Dopo il riavvio
del sistema, il sistema riprende in "Modalit&agrave; standard" che &egrave; la modalit&agrave; attuale di funzionamento e
di visualizzazione di IP Office Essential Edition.
Programmazione del sistema
Il sistema pu&ograve; essere programmato in 2 modi:
&middot;
Interfaccia utente telefono (TUI) dall'interno 10 o dall'interno 11; e utilizza gli stessi codici di
amministrazione del sistema Norstar.
&middot;
Interfaccia utente grafico (GUI) &ndash; La versione Norstar fornisce una modali&agrave; &ldquo;
Simplified Manager&rdquo; nel software IP Office Manager; permettendovi di programmare il sistema in meno di 30
minuti
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 58
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®:
3.1 Hardware
Unità di controllo
Il software della versione Norstar esegue su un'unità di controllo IP 500 V2. È necessaria una scheda SD Secure Digital per la
versione Norstar o una scheda a-law Secure Digital SD per IP Office Essential Edition che va installata sul retro dell'unità di
controllo e fornisce il software operativo, il Tasto funzione, le licenze e dirige il sistema a riavviarsi in modalità Norstar o Modalità
rapida. Una scheda SD opzionale può essere installata nello slot della scheda SD opzionale, fornendo le funzionalità di backup
ridondante e aggiornamento sistema.
Esem
La parte anteriore dell'unità di controllo IP500 V2 presenta 4 vani di espansione che supportano i
seguenti moduli di sistema:
·
Scheda combo – Trunk analogici
La scheda combo offre 6 porte Digital Station (DS) (porte 1-6); 2 porte stazione analogica
(porte 7-8); 4 porte linea CO (porte 9-12) e 10 canali di compressione vocale.
·
Scheda combo – Trunk BRI
La scheda combo offre 6 porte Digital Station (DS) (porte 1-6); 2 porte stazione analogica
(porte 7-8); 2 trunk BRI (Porte 9 e 10, ogni trunk fornisce canali digitali 2B+D) e 10 canali di
compressione vocale.
Nota – il sistema supporta un massimo di 2 schede combo di ciascun tipo.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 59
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
·
Scheda DS-8 (max 3 a sistema)
La scheda DS-8 offre 8 porte DS (porte 1-8); supporta (1) delle seguenti schede trunk
opzionali: ATM-4, BRI4 (supporta 2 trunk BRI tramite le porte 9 e 10), BRI-8 (supporta 4 trunk
BRI tramite le porte 9-12) o PRI/E1. Questa scheda supporta solo i telefoni della serie 1400 e
9500.
Nota - ciascun trunk BRI fornisce canali digitali 2B+D.
·
Scheda TCM8 (max 4 a sistema)
La scheda TCM-8 offre 8 porte DS (porte 1-8); supporta (1) delle seguenti schede trunk
opzionali: ATM-4, BRI4 (supporta 2 trunk BRI tramite le porte 9 e 10), BRI-8 (supporta 4 trunk
BRI tramite le porte 9-12) o PRI/E1. Questa scheda supporta solo i telefoni Norstar della serie T
e M.
Nota - ciascun trunk BRI fornisce canali digitali 2B+D.
·
Phone 2 (max 4 per sistema)
Il modulo Phone 2 offre 2 porte stazione analogica aggiuntive e supporta (1) delle seguenti schede trunk opzionali:
ATM4, BRI4, BRI8 o PRI/E1.
·
Phone 8 (max 4 per sistema)
Il modulo Phone 8 offre 8 porte stazione analogica aggiuntive e supporta (1) delle seguenti schede trunk opzionali:
ATM4, BRI4, BRI8 o PRI/E1.
Moduli di espansione
La versione Norstar supporta i seguenti moduli di espansione:
· DS16 – offre 16 porte per stazioni digitali aggiuntive (solo telefoni della versione 1400 e 9500)
· DS16A – offre 16 porte per stazioni digitali aggiuntive (solo telefoni Norstar della serie T e M)
· ATM 16 (Limite di 1 per sistema) – offre 16 linee CO analogiche aggiuntive
· Phone 16 – offre 16 porte per stazioni analogiche aggiuntive
· Phone 30 – offre 30 porte per stazioni analogiche aggiuntive
· DS30 – offre 30 porte per stazioni digitali aggiuntive (solo telefoni della versione 1400 e 9500)
· DS30A – offre 30 porte per stazioni digitali aggiuntive (solo telefoni Norstar della serie T e M)
Schede trunk
La versione Norstar supporta le seguenti schede
trunk montate su una scheda base DS8, TCM8,
Phone 2 o Phone 8:
· ATM4 – offre 4 porte di linea CO analogica.
Supporta ID chiamante.
Limite di 4 schede ATM4 per sistema.
· PRI/E1 – supporto completo di PRI or T1.
Limite di 1 scheda PRI/E1 per sistema
· BRI4 – offre 2 trunk BRI. Ciascun trunk BRI
fornisce canali digitali 2B+D.
Limite di 4 schede BRI4 per sistema.
· BRI8 – offre 4 trunk BRI. Ciascun trunk BRI
fornisce canali digitali 2B+D.
Limite di 1 scheda BRI4 per sistema.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 60
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Telefoni
3.2 Telefoni
La versione Norstar supporta i seguenti telefoni:
· telefoni digitali serie 1400
31
· telefoni digitali serie 9500
33
· telefoni digitali Norstar serie M e T
· telefoni wireless
33
36
· telefoni analogici "POTS"
37
3.2.1 Telefoni serie 1400
I seguenti telefoni della serie 1400 sono supportati.
· Telefoni con display 1416
· Telefoni con display 1408
· Telefono con display 1403
· Modulo pulsanti DBM32
Pulsanti programmabili
Oltre ai normali tasti di composizione, i telefoni digitali Avaya della serie 1400 dispongono di pulsanti funzione dedicati
come Muto, Volume, In attesa, Conferenza e Trasferimento. Accanto a tali pulsanti, sono presenti tasti che possono essere
programmati con una serie di funzioni speciali. Questi tasti possono essere utilizzati, ad esempio, per chiamare altri interni
sul sistema (tasti DSS o Direct Station Select), per selezionare i numeri di composizione rapida o per controllare opzioni
come Non disturbare. Molte funzioni utilizzano una spia per indicarne l'attivazione.
La programmazione dei pulsanti avviene tramite l'interfaccia utente o lo strumento di gestione semplificato durante la
configurazione di sistema.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 61
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3.2.2 Telefoni serie 9500
I seguenti telefoni della serie 9500 sono supportati.
· Telefono con display 9504
· Telefono con display 9508
· Modulo pulsanti BM12
9504
9508
BM12
Pulsanti programmabili
I telefoni della serie Avaya 9500 sono privi di etichette cartacee e offrono etichette programmabili nel display. Il 9504
dispone di 4 pulsanti (con LED di colore rosso e verde) e di 2 pagine, per un totale di 12 pulsanti programmabili. Il 9508
dispone di 8 pulsanti (con LED di colore rosso e verde) e di 2 pagine, per un totale di 24 pulsanti programmabili.
Oltre ai normali tasti di composizione, i telefoni digitali Avaya della serie 9500 dispongono di pulsanti funzione dedicati
come disattivazione audio, volume, vivavoce, cuffie, registri chiamate e contatti. Accanto a tali pulsanti, sono presenti tasti
che possono essere programmati con una serie di funzioni speciali. Questi tasti possono essere utilizzati, ad esempio, per
chiamare altri interni sul sistema (tasti DSS o Direct Station Select), per selezionare i numeri di composizione rapida o per
controllare opzioni come Non disturbare. Molte funzioni utilizzano una spia per indicarne l'attivazione.
La programmazione dei pulsanti avviene tramite l'interfaccia utente o lo strumento di gestione semplificato durante la
configurazione di sistema.
3.2.3 Telefoni Norstar serie T e serie M
Sulla versione PARTNER sono supportati i seguenti telefoni Norstar:
· Telefoni serie T: T7316E, T7208, T7100, T7000 e T24KIM (non mostrato)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 62
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Telefoni
· Telefoni serie M: M7324, M7310 e modulo per pulsanti aggiuntivi CAP/KLM
3.2.4 resistenti
T7406E Wireless
Wireless digitale serie Mobility 7400/4100
Nota: Per ulteriori dettagli sui telefoni, fare riferimento al capitolo sui telefoni.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 63
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3.2.5 Telefoni analogici "POTS"
Il sistema supporta un'ampia gamma di telefoni e dispositivi analogici standard del settore, tra cui fax, lettori di carte di
credito, microtelefoni wireless e telefoni cordless.
I dispositivi analogici vengono collegati al sistema:
· A una delle porte analogiche sulla scheda combinata
· Tramite un modulo Phone 2 o Phone 8
Le principali caratteristiche non cambiano, indipendentemente dal tipo di connessione: ad esempio messa in attesa,
conferenza, trasferimento, chiamata in attesa, messaggio in attesa, ID chiamante in entrata.
I telefoni analogici possono accedere a tutte le funzioni attivate con i codici di composizione normalmente utilizzati dagli
utenti PARTNER: ad esempio risposta chiamata, risposta linea, attivazione/disattivazione inoltro chiamate, ecc.
I telefoni analogici collegati a un modulo telefonico o a una scheda combinata vengono impostati in maniera predefinita
con il tono di composizione dell'interfono. Per effettuare una chiamata in uscita, l'utente deve comporre il 9. I telefoni
analogici collegati a un modulo ETR seguono la selezione automatica delle linea programmata.
3.3 Amministrazione del sistema
La versione Norstar e IP Office Essential Edition in modalità Quick possono essere programmati in 2 modi:
· Telephone User Interface (TUI) dall'interno 10 o 11; utilizza gli stessi codici d'amministrazione del sistema Norstar
(vedere Tabella 1).
La programmazione TUI è un modo alternativo per effettuare l'amministrazione del sistema e la programmazione
sulla versione Norstar. Si basa sulla TUI Norstar, ma è stata ottimizzata.
Utilizzando l'amministrazione di sistema TUI sui telefoni ETR, 1400, 9500 e Norstar, i pulsanti posizionati sotto il
display diventano softkey utilizzati per esplorare e modificare le voci inerenti all'amministrazione. Sono previsti
anche dei codici di scelta rapida che consentono all'amministratore di spostarsi direttamente su una determinata
voce d'amministrazione.
La programmazione centralizzata è simile all'amministrazione del sistema, ma si utilizza per gestire pulsanti e altre
opzioni di qualsiasi telefono presente nel sistema.
La programmazione individuale è sempre supportata e consente all'utente di programmare i pulsanti del proprio
telefono.
· Graphical User Interface (GUI) – La versione Norstar prevede la modalità “Simplified Manager” nel software IP
Office Manager che consente all'utente di programma il sistema in meno di 30 minuti.
“Simplified Manager” è un'applicazione GUI del PC inerente all'applicazione IP Office Manager. Nonostante
l'amministrazione del sistema possa essere effettuata mediante TUI o GUI, alcune funzioni avanzate, quali
l'amministrazione SIP e PRI/E1, richiedono l'applicazione Manager.
All'attivazione dell'applicazione Manager, il programma ricerca qualsiasi unità IP500 V2 funzionante in versione
Norstar sulla propria rete e si connette automaticamente utilizzando il codice d'accesso e la password predefiniti.
Sarà visualizzata la schermata “Simplified Manager”:
Utilizzando gli hyperlink de sistema, l'utente potrà gestire il sistema versione Norstar in modo rapido e semplice. Ulteriori
dettagli sono reperibili nella documentazione Manager di IP Office versione Norstar riportata sul sito web di assistenza di
Avaya.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 64
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
3.3.1 Funzioni di sistema
Il sistema prevede la maggior parte delle funzioni impostate e supportate da Norstar PARTNER ACS R8. Di seguito, è
riportato un elenco delle funzioni incorporate. Le descrizioni delle funzioni sono riportate sulle pagine seguenti. Sono
inoltre forniti i codici di programmazione della funzione TUI (se applicabile). Le funzioni evidenziate in giallo sono state
introdotte nella Release 7.0.
911 Composizione numeri in emergenza
Funzioni Risposta diretta da linea
Funzioni cercapersone
Suoneria abbreviata
Display
Modalità PBX
Testo assente
Lingua di visualizzazione
Terminale di linea personale
Controllo messaggio di testo assente
Visualizzazione ID chiave hardware
scheda SD
Suoneria personalizzata della
stazione
Codici account
Visualizzazione dell'indirizzo IP del
sistema
Supporto POT
Elenchi abilitati/disabilitati
Visualizzazione della Release del
sistema
Privacy
Application Programming Interface
(TAPI)
Squillo diverso / differenziato
Richiama
Posizioni assistente/operatore
Non disturbare (Invia tutte le
chiamate)
Funzioni di ricomposizione
Assistenti automatici - Annuncio
d'emergenza
Esclusione Non disturbare
Inoltro chiamate in remoto /
Abbinamento a cellulari
Assistenti automatici - Multipli
Citofoni (max. 2)
Accesso remoto al modem
Richiamata automatica
Elenco numeri telefonici di emergenza
Preferenza linea che squilla
Ora legale automatica
Hotline esterna
Suoneria per trasferimento
Riservatezza automatica del numero
d'interno
Interno Gruppi di suoneria
Attivazione / disattivazione scheda
SD mediante TUI
Composizione automatica
Visualizzazione nome interno
SMDR
Selezione automatica della linea
Interni fax
Funzioni di composizione rapida
Copertura VMS automatica
Tasto funzione
Blocco / Sblocco stazione
Allarme errore di backup
Piano di composizione flessibile
Sottomenu (vedere Assistenti
automatici)
Programmazione backup automatica
Chiamata gruppo - suoneria/
cercapersone
Password di sistema
Programmazione backup manuale
Ricerca gruppo – Suoneria/segnale
vocale
Gruppi di sistema
Ponte (partecipazione alle chiamate)
Risposta gruppo
Trasferimento / Ritorno
trasferimento
Copertura delle chiamate
In attesa
Ritorno del trasferimento a un
numero programmabile
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 65
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Inoltro chiamate - interne
Disattivazione messa in attesa su
abbandono chiamate
Suoneria specifica della linea con
esclusione
Registro chiamate (solo su telefoni
digitali)
Tono promemoria chiamate in attesa
Pulsante copertura VMS
Registri chiamate (telefoni ETR)
Composizione rapida
Intervallo suoneria copertura VMS
Risposta alla chiamata
Hotline
Ritardo ricerca VMS
Timer chiamata
Timeout Intercom disattivo
Programma ricerca VMS
Continuità timer chiamate
Composizione manuale Intercom
Voice Mail
Chiamata in attesa
Tono di composizione Intercom
Funzioni ID chiamante
Interno copertura linea
Connessione cellulare (vedere
Abbinamento a cellulari)
Opzioni suoneria della linea
Scelta della lingua
Programmazione centralizzata dei
telefoni (dai telefoni ammin.)
Notifica avviso messaggio
Opzioni Termine della registrazione
Tempo disconnessione CO
(programmabile)
Musica di attesa
Notifica chiamate in uscita
Interruzione conferenza
Abbinamento cellulari
Caselle postali fantasma
Bypass annuncio
Cambio dello stato del messaggio
su Nuovo
Supporto chiusura contatti (2 dispositivi) Sincronizzazione ora in rete
Voice Mail su E-mail
Copia impostazioni
Servizio notturno
Trasferimento alla casella vocale Diretto
Direct Inward Dialing (DID)
Composizione con ricevitore agganciato Voice Messaging
DID verso Assistente automatico
Trasferimento One Touch
Visual Messaging
Servizio di sveglia
3.3.1.1 911 Composizione numeri in emergenza
Le chiamate di emergenza possono essere effettuate da qualsiasi interno, indipendentemente da qualsiasi restrizione
impostata.
3.3.1.2 Suoneria abbreviata
Questa funzione consente di attivare o disattivare lo squillo abbreviato su un interno specifico del sistema telefonico.
Durante una chiamata, con lo squillo abbreviato attivo, tutte le chiamate in arrivo squillano una sola volta. La spia verde
accanto al pulsante di linea lampeggia fino a quando la chiamata non riceve una risposta o il chiamante non riattacca (o,
per una chiamata trasferita, fino a quando la chiamata non torna all'interno di ritorno trasferimento).
Questa funzione evita che l'utente subisca distrazioni mentre è occupato con una chiamata. Per fare in modo che le
chiamate squillino in modo ripetuto, disattivare lo squillo abbreviato.
3.3.1.3 Messaggio di testo assente
Questa funzione consente di visualizzare un messaggio come "Non disturbare" o "Lontano dalla scrivania" sul display del
proprio PARTNER ETR o dei telefoni digitali. In presenza di altre chiamate nel proprio interno, il messaggio di testo assente
viene visualizzato sul display del chiamante.
Il sistema fornisce 15 messaggi predefiniti e 2 messaggi che possono essere personalizzati da ciascun utente. Messaggi
predefiniti:
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 66
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
Torno presto
Di ritorno domani
Non disturbare
On vacation (In
ferie)
In pausa pranzo
A casa
Lontano dalla
scrivania
Torno tra poco
Please call (Si prega
di chiamare)
On holiday until (In
ferie fino a)
Meeting until (In
riunione fino a)
Non disturbare fino
a
With visitors until.
(Con visitatori fino
a)
Con cliente fino a
At lunch until (In
pausa pranzo fino a)
3.3.1.4 Controllo messaggio di testo assente
La funzione di verifica è un'opzione da tasto funzione e consente all'utente di verificare in remoto il messaggio di testo di
assenza sull'interno di un altro utente.
Premendo il pulsante del messaggio di testo di assenza, viene visualizzata l'opzione INSP (Verifica) sul display. Una volta
premuto il pulsante associato all'opzione di verifica, viene chiesto all'utente di comporre il numero di interno o di premere
il pulsante di interfono automatico che si desidera visualizzare. In seguito, viene visualizzato il messaggio attivo per
quell'utente.
3.3.1.5 Account Code Entry (Voce codice account)
Voce codice account (ACE: Account Code Entry) consente di immettere un codice di account (fino a un massimo di 15
cifre) per una chiamata in entrata o in uscita attualmente gestita.
Il codice di account viene stampato nel record SMDR della chiamata e può essere utilizzato dal cliente per il monitoraggio
dei costi.
Questa funzione può essere utilizzata in due modi:
·
Volontario: l'immissione del codice di account è opzionale.
·
Forzato: l'immissione del codice di account è obbligatoria per eseguire chiamate su un centralino.
I codici di account forzati vengono convalidati sulla base di un elenco di codici di account predefiniti creato tramite
l'applicazione Manager.
3.3.1.6 Elenchi ammessi / Elenchi non ammessi
Elenchi autorizzati Utilizzare questa funzione per specificare i numeri di telefono che possono essere composti dagli
utenti, indipendentemente dalle altre restrizioni di composizione, a patto che gli utenti abbiano accesso a una linea
esterna. Se, ad esempio, l'utente limita un'intera categoria di chiamate negli elenchi di numeri di telefono non autorizzati
(#404), può autorizzare le chiamate a un numero specifico in quella categoria inserendo il numero in un elenco di numeri
autorizzati.
L'amministratore di sistema può creare un massimo di otto elenchi di numeri di telefono autorizzati, ciascuno composto da
un massimo di 10 numeri.
Gli elenchi non autorizzati consentono di specificare i numeri di telefono che non possono essere composti dagli utenti.
Ad esempio, è possibile impedire le chiamate dirette verso un determinato numero di telefono o determinate categorie di
numeri come quelli internazionali.
L'amministratore di sistema può creare un massimo di otto elenchi di numeri di telefono non autorizzati, ciascuno
composto da un massimo di 10 numeri.
I numeri di telefono autorizzati e non autorizzati possono includere un massimo di 12 cifre e possono contenere 0-9, #, *
e "in attesa" (un carattere jolly visualizzato come "!").
3.3.1.7 Posizioni assistenti
Gli interni 10 e 11 fungono da postazioni di supervisore di sistema. L'amministrazione di sistema dell'interfaccia utente con
riconoscimento vocale può essere eseguita solo da questi due interni. Le funzionalità del servizio notturno e di sblocco
possono essere inizializzate solo dall'interno 10. Se un utente compone 0, l'interno 10 squilla.
3.3.1.8 Assistenti automatici (multipli) / Sottomenu / Annuncio emergenza
Il sistema supporta un massimo di 9 assistenti automatici / sottomenu. Un sottomenu consiste nello stesso gruppo di
selezione utilizzato in un assistente automatico.
Ciascun assistente automatico dispone del proprio annuncio (mattina/pomeriggio/sera), della propria lingua (inglese/
francese/spagnolo), dei propri codici di selezione (basati sul profilo orario) e di ricerche VMS e piani di ritardo separati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 67
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Ciascun assistente automatico supporta il proprio annuncio di emergenza, che può essere registrato e attivato in remoto e
che viene riprodotto prima dell'annuncio dell'assistente automatico.
È possibile accedere a ciascun assistente automatico componendo i codici di composizione pertinenti (per la registrazione
degli annunci, le richieste di menu, ecc.)
3.3.1.9 Composizione automatica
Consente a un utente di comporre numeri esterni, numeri di interni, codici funzione o codici di account premendo un
pulsante programmato.
Sono supportati 3 tipi di composizione automatica:
·
Composizione automatica – Esterna
·
Composizione automatica – ICM (interno)
·
Composizione automatica – ICM Page (segnalazione vocale)
3.3.1.10 Richiamata automatica
Quando si effettua una chiamata verso un interno occupato, è possibile premere il tasto della funzione di richiamata
automatica per ricevere una chiamata dal sistema quando l'interno si libera.
3.3.1.11 Ora legale automatica
Questa funzione consente di aggiornare automaticamente l'orologio del sistema tenendo conto dei cambi d'ora annui (ora
legale e ora solare). La funzione va disattivata se l'utente vive in un Paese senza ora legale.
3.3.1.12 Riservatezza automatica del numero d'interno
Impedisce agli altri interni con accesso alla stessa linea di partecipare a una chiamata. Utilizzare questa funzione per gli
interni collegati a un modem, a un fax o a qualsiasi dispositivo il cui funzionamento può essere disturbato dalla
partecipazione di altri utenti alla chiamata.
3.3.1.13 Selezione automatica della linea
Consente di specificare l'ordine seguito dal sistema per selezionare una linea disponibile (interfono o esterna), quando un
utente dell'interno solleva la cornetta o preme il tasto del VIVAVOCE per eseguire una chiamata senza prima selezionare
un pulsante di linea specifica.
Per gli interni di telefoni analogici, occorre prima impostare la selezione automatica della linea sull'interfono. Ciò consente
ai telefoni analogici di accedere alle funzioni di sistema come le chiamate interfono. Quando gli utenti sollevano la cornetta
sui telefoni analogici, viene riprodotto il tono di composizione dell'interfono. Per accedere a una linea esterna, devono
comporre il 9.
3.3.1.14 Copertura automatica casella vocale
Utilizzare questa funzione per programmare un pulsante per attivare e disattivare VMS Cover (Copertura trasferimento a
casella vocale), instradando le chiamate di interfono senza risposta e le chiamate trasferite per l'interno di un utente al
servizio di risposta chiamate del sistema di messaggistica vocale, dopo un determinato numero di squilli (impostazione
predefinita: tre squilli).
3.3.1.15 Allarme errore di backup
Quando si riscontra un errore durante un backup automatico, viene visualizzato il messaggio 'Backup non riuscito'
sull'interno 10 e 11.
3.3.1.16 Programmazione backup - automatica
Il sistema esegue un backup notturno nella scheda SD del sistema. Non è richiesto un intervento manuale né PC esterno.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 68
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
3.3.1.17 Programmazione backup - manuale
L'amministratore può eseguire un backup manuale del sistema nella scheda SD del sistema tramite TUI.
3.3.1.18 Ponte (partecipazione alle chiamate)
Un utente può partecipare mediante un ponte (bridge) a una chiamata attiva premendo il tasto della linea CO associata
(ammesso che la Privacy non sia attiva sull'interno che dà origine alla chiamata). Quando la chiamata è in modalità bridge,
il LED rosso e quello verde si alternano su tutti i telefoni che sono in modalità bridge sulla chiamata.
3.3.1.19 Copertura delle chiamate
Questa funzione è usata per reindirizzare tutte le chiamate Intercom, trasferite, DID ed esterne dall'interno di un utente a
un altro interno.
Quando la copertura delle chiamate è attivata, le chiamate coperte vengono indirizzate all'interno di copertura dopo uno
specifico numero di squilli.
3.3.1.20 Inoltro chiamate - interne
La funzione Inoltra chiamata fornisce un modo per reindirizzare le chiamate Intercom (ICOM), CO e trasferirle da un
interno a un altro specificato.
3.3.1.21 Registro chiamate - Telefoni digitali
Il Registro delle chiamate è un tasto fisso sui telefoni digitali e fornisce un record visivo delle chiamate effettuate e
ricevute, incluse le chiamate senza risposta. Vengono memorizzati sia i dati riferiti agli utenti (max 30 voci) che quelli
relativi ai gruppi di ricerca (max 10 voci). Il metodo operativo varia a seconda del tipo di telefono, ma consente comunque
di usare queste registrazioni per le richiamate.
3.3.1.22 Registro chiamate - Telefoni ETR
Usare questa funzione per programmare gli interni per registrare le chiamate degli ID chiamante che hanno ricevuto
risposta, in modo che le chiamate che hanno ricevuto risposta su un singolo interno possano essere visualizzate nel
Registro delle chiamate dell'ID chiamante. Una volta attivata la funzione per un interno, quando un utente attiva
Registrazione e composizione dell'ID chiamante (F23), tutte le chiamate dell'ID chiamante che ricevono risposta
dall'interno vengono registrate.
Possono essere designati fino a 3 interni per registrare tutte le chiamate, sia quelle che hanno ricevuto risposta che quelle
senza risposta, indipendentemente da dove sono terminate nel sistema.
3.3.1.23 Visualizzazione del timer chiamata
Visualizza la durata di una chiamata dal momento in cui riceve risposta.
3.3.1.24 Chiamata in attesa
La chiamata in attesa si applica ai telefoni analogici e a linea singola nonché ai seguenti tipi di chiamata:
·
Chiamate Intercom
·
Chiamate trasferite
·
Chiamate inoltrate
·
Chiamate coperte
·
Chiamate esterne (se l'interno ha un identificativo della linea)
·
Chiamate vocali segnalate
3.3.1.25 Funzioni ID chiamante
Sono supportate le seguenti funzioni ID chiamante:
· Controllo ID chiamante (FUNZIONE 17)
Consente di vedere le informazioni sull'ID chiamante per una seconda chiamata, senza disconnettere né mettere in
attesa la chiamata in corso. Usare questa funzione per controllare la suoneria, le chiamate attive o in attesa.
· Visualizzazione del nome ID chiamante (FUNZIONE 16)
Quando una chiamata in entrata squilla sul display di un telefono, vengono visualizzati sia il nome che il numero sul
display dell'utente. Il numero è visualizzato sulla riga in alto e il nome sulla seconda riga. In alcuni casi gli utenti
potrebbero voler vedere il nome dell'ID chiamante sulla riga superiore e il numero dell'ID chiamante sulla seconda
riga. Questa funzione offre questa possibilità.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 69
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3.3.1.26 Collegamento telefono cellulare
Vedere Abbinamento a cellulari
49
.
3.3.1.27 Tempo disconnessione CO (programmabile)
Usare questa funzione per modificare l'ora di disconessione della messa in attesa da una linea esterna. Le diverse
compagnie telefoniche usano diverse lunghezze del segnale. La lunghezza del segnale è chiamata ora di disconnessione
CO o di messa in attesa. Se si pone una chiamata in attesa e il chiamante aggancia, ma la chiamata non si disconnette
entro un minuto dopo che il chiamante ha riagganciato.
3.3.1.28 Interruzione conferenza
Sui telefoni digitali 1400 e 9500, è possibile scegliere quale parte specifica si desidera escludere da una chiamata in
conferenza. Sui telefoni ETR e analogici, l'ultima parte aggiunta alla chiamata in conferenza viene automaticamente
esclusa.
3.3.1.29 Conferenza
Il sistema supporta fino a 64 parti in conferenza. In una qualsiasi chiamata in conferenza possono esserci massimo 2 linee
analogiche. Le chiamate in conferenza possono essere un misto di linee analogiche, linee digitali (PRI/T1, SIP), telefoni
analogici, telefoni ETR o telefoni digitali.
3.3.1.30 Supporto chiusura contatti per 2 dispositivi
L'unità di controllo IP500v2 presenta un jack di chiusura del contatto sul pannello posteriore. Si tratta di un jack per stereo
da 3,5 mm che può supportare due relè esterni aggiunti.
Questa funzione consente agli utenti agli interni idonei di controllare l'aggiunta esterna immettendo i codici funzione nel
loro telefono di sistema o standard. La porta può controllare una serie di dispositivi, i più comuni sono i bloccaporte,
campanelli notturni, luci o sistemi di registrazione vocali.
3.3.1.31 Copia impostazioni
Questa funzione consente a un amministratore di sistema di copiare la programmazione specifica dell'interno da un interno
a un altro. Quando l'operazione Copia interno viene eseguita, l'interno di destinazione avrà le stesse proprietà dell'interno
originario.
La copia dell'interno può essere eseguita solo da un Interno assistente nella modalità Programmazione di sistema o da
un'applicazione PC Windows Manager.
3.3.1.32 Funzioni dei codici di composizione
· ‘F’ rappresenta il pulsante FUNZIONE.
· ‘I’ rappresenta il pulsante INTERCOM.
· ‘XX’ rappresenta un numero di interno di sistema.
· ‘PP’ rappresenta un codice composizione rapida personale.
· ‘G’ rappresenta un numero di gruppo a cifra singola.
· ‘LL’ rappresenta un numero della linea di sistema.
Funzione
Codice versione
Partner
Codice Norstar/
BCM
Non disturbare
F01
F85
Annullamento Non disturbare
F01
F#85
Richiama
F03
F71
Saved Number Redial
(Ricomposizione numero
salvato)
F04
F67
Ricomposizione ultimo numero
F05
F5
Conference Drop (Interruzione
conferenza)
F06
F934 (nuovo)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 70
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
Privacy
F07
F83
Call Forward (Inoltro di
chiamata)
F11
F4
Call Forward Cancel (Annulla
inoltro chiamate)
F11
F#4
Account Code Entry (Voce codice
account)
F12
F900
Trasferimento nella casella
vocale
F14
F986
VMS Cover
F15
F984
Caller ID Name Display
(Visualizza nome ID chiamante)
F16
F933 (nuovo)
Caller ID Inspect (Verifica ID
chiamante)
F17
F811
Copertura delle chiamate
F20
F932 (nuovo)
Station Lock (Blocco stazione)
F21
F936 (nuovo)
Station Unlock (Sblocco
stazione)
F22
F937 (nuovo)
Caller ID Log (Registro ID
chiamante)
F23
F812
Hot Dial (Composizione rapida)
F26
F935 (nuovo)
Notifica avviso messaggio
F27
F938 (nuovo)
Absent Message (Messaggio di
assente)
F28
F931 (nuovo)
Contact Closure 1 (Chiusura
contatto 2)
F41
F9*41
Contact Closure 2 (Chiusura
contatto 2)
F42
F9*42
System Release (Sblocco
sistema)
F590
F9*80
System IP Address (Indirizzo IP
sistema)
F591
F9*81
SD Card Serial Number (Numero
Seriale scheda SD)
F592
F9*82
Composizione rapida di sistema
F6XX (00-99)
F06XX (00-99)
Composizione rapida personale
FXX (80-99)
F*4XX (80-99)
F7XX (00-19)
F07XX (00-19)
Tasti fissi
F70
I* + XX
F66 + XX (nuovo)
Trasferimento + XX
F74 (nuovo)
Numeri di sostituzione DND
Trasferimento chiamata
Annuncio vocale all'interno
Parcheggio chiamate al proprio
interno
3.3.1.33 Direct Inward Dialing (DID)
Usare questa funzione per avere numeri Direct Inward Dialing (DID) su un PRI / T1 o una linea SIP instradata
automaticamente su un interno specifico, gruppo di suoneria o gruppo chiamante. Quando arriva una chiamata Direct
Inward Dialing (DID), il sistema PARTNER “raccoglie” le cifre da un provider di servizio T1 (ossia, il numero che è stato
composto) e abbina il numero a una Tabella di mapping DID creato. Se il numero di entrata trova una corrispondenza con
una voce nella tabella di mapping DID, la chiamata squilla sull'interno o il gruppo di suoneria corrispondente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 71
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3.3.1.34 Selezione passante (DID) verso l'assistente automatico
Le chiamate DID possono essere trasferite a e risposte da un Assistente automatico.
3.3.1.35 Risposta linea diretta
Con le funzioni di risposta alla linea diretta, è possibile accedere a una chiamata che squilla o è in attesa. È inoltre
possibile selezionare una linea da usare che non è assegnata a un telefono. Le funzioni di risposta alla linea diretta sono:
·
Risposta con linea diretta—Linea attiva
·
Risposta con linea diretta—Linea inattiva
3.3.1.36 Visualizzazione lingua
Tutti i telefoni di sistema offrono la scelta di 3 lingue di visualizzazione:
·
Inglese (Stati Uniti)
·
Francese (Canada)
·
Spagnolo (America Latina)
Ciascun interno può selezionare la propria lingua.
3.3.1.37 Visualizzazione ID chiave hardware scheda SD
Visualizza l'ID del tasto funzione della scheda SD sul un telefono con display.
3.3.1.38 Visualizzazione dell'indirizzo IP del sistema
Visualizza l'indirizzo IP al momento assegnato al sistema IP500 V2.
3.3.1.39 Visualizzazione della Release del sistema
Visualizza la versione del software in esecuzione sul sistema IP500 V2.
3.3.1.40 Squillo diverso / differenziato
Il sistema offre diversi schemi di suoneria per le chiamate esterne, interne e trasferite.
3.3.1.41 Non disturbare
Usare questa funzione per poter premere un pulsante programmato per impedire che le chiamate in entrata sull'interno
squillino (le spie lampeggiano ancora). Quando la funzione Non disturbare è attiva, i chiamanti esterni ascoltano lo squillo
mentre i chiamanti interni ascoltano un segnale di occupato. Le chiamate vengono immediatamente inviate alla casella
postale vocale.
3.3.1.42 Eccezioni di Non disturbare
Consente agli utenti di inserire un elenco contenente fino a 20 numeri di telefono e/o numeri di interni la cui stazione
utente squillerà nonostante sia attivata la funzione Non disturbare.
3.3.1.43 Citofoni
Un citofono si trova di solito vicino a un'entrata, per controllare chi arriva. È possibile collegare al sistema fino a due
citofoni.
3.3.1.44 Elenco numeri telefonici di emergenza
Creare un elenco con massimo 10 numeri di telefono che tutti gli utenti possono comporre indipendentemente dai limiti di
composizione, ammesso che abbiano accesso a una linea esterna. In genere le voci di elenco includono i pompieri, la
polizia e i numeri di servizio in caso di emergenza.
3.3.1.45 Interno Gruppi di suoneria
Usare questa funzione per assegnare un qualsiasi numero di interni a un Gruppo di suoneria. Quando gli interni si trovano
in un Gruppo di suoneria, una chiamata in entrata ricerca l'interno inattivo da più tempo che sia disponibile. Il sistema
supporta fino a sei gruppi di suoneria
3.3.1.46 Visualizzazione nome interno
Il nome e il numero dell'interno dell'utente vengono visualizzati sul display.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 72
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
3.3.1.47 Hotline esterna
Quando un utente solleva il ricevitore di una hotline esterna, un numero esterno predeterminato viene composto
automaticamente. Il numero esterno potrebbe essere ad esempio, l'ufficio di un servizio chiamato di frequente. La hotline
esterna deve essere un telefono con una sola linea, non un telefono di sistema e non deve disporre di un tastierino.
3.3.1.48 Interni fax
Consente di connettere il fax al sistema, consentendo di condividere le strutture di rete.
3.3.1.49 Piano di composizione flessibile
Tramite Manager, è preimpostato su una piano di composizione fisso a 2 cifre (interni 10 – 57); tuttavia può essere
impostato su un piano di composizione (interni 100 – 599).
3.3.1.50 Chiamata gruppo - suoneria / cercapersone
Usare questa funzione per squillare, per attivare il cercapersone o trasferire chiamate contemporaneamente a tutti gli
interni in uno dei quattro gruppi di chiamata. (G rappresenta un numero di gruppo di chiamata da 1 a 4.) Quando si usa il
cercapersone, si sente un beep e si può iniziare a parlare. La voce viene ascoltata sugli altoparlanti di tutti i telefoni di
sistema inattivi nel gruppo di chiamata selezionato. Un primo interno per rispondere alla chiamata (sui set ETR sollevando il ricevitore o premendo ALTOPARLANTE, sui set 14xx - o premendo il softkey RISPONDI sul display) viene
connesso al chiamante.
È possibile raggruppare i dipendenti con cercapersone per annunci generici; si tratta di un'alternativa economica a un
sistema di cercapersona.
3.3.1.51 Chiamata gruppo - suoneria / cercapersone
Usare questa funzione per distribuire il volume della chiamata tra gli interni in un gruppo, per scaricare l'attività delle
chiamate da un singolo utente. Quando viene eseguita una chiamata intercom o una chiamata viene trasferita a un gruppo
di suoneria (dove G è un numero di gruppo di suoneria da 1 a 6), il sistema squilla o segnala vocalmente il primo interno
disponibile nel gruppo, ignorando gli interni occupati (o quelli con l'opzione Non disturbare attivata) in una ricerca
circolare. Se una chiamata che squilla non riceve risposta dopo tre squilli, la chiamata passa al successivo interno
disponibile e così via finché la chiamata non riceve risposta o il chiamante non aggancia.
Per una chiamata segnalata vocalmente, solo il primo interno disponibile viene segnalato; se quell'interno non risponde, la
chiamata non continua la ricerca. Dopo che l'interno riceve una chiamata Gruppo di ricerca, la chiamata successiva per il
gruppo di ricerca non squillerà né segnalerà vocalmente prima l'interno, a meno che tutti gli altri interni nel gruppo non
siano occupati o non rispondano.
3.3.1.52 Risposta gruppo
Usare questa funzione per rispondere a qualsiasi chiamata esterna, intercom o trasferita che squilla su un interno in un
gruppo di risposta (dove G è un numero di gruppo di risposta da 1a 4). Quando una chiamata squilla su un interno che si
trova in un gruppo di risposta, è possibile rispondere alla chiamata su un qualsiasi interno senza sapere quale interno o
linea sta squillando e senza che si trovi nello stesso gruppo di risposta. Il sistema può disporre di fino a quattro gruppi di
risposta.
3.3.1.53 Promemoria chiamate in attesa
Se una chiamata viene lasciata in attesa per un periodo più lungo di quello prescritto, l'interno squillerà avvisando che la
chiamata è ancora in attesa. La suoneria continua a squillare fino al recupero della chiamata in attesa o fino a quando il
chiamante non aggancia.
3.3.1.54 Composizione rapida
Questa funzione consente a un utente di iniziare a comporre un numero sempre dover premere prima il tasto
dell'altoparlante o sollevare il ricevitore.
3.3.1.55 Hotline
Questa funzione consente agli interni designati di eseguire automaticamente una chiamata intercom a un altro interno
designato, quando si solleva il ricevitore.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 73
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3.3.1.56 Codici di composizione Intercom
· ‘I’ rappresenta il tasto INTERCOM.
· ‘XX’ rappresenta un numero di interno di sistema.
· ‘G’ rappresenta un numero di gruppo a cifra singola.
· ‘LL’ rappresenta un numero della linea di sistema.
Codice di
composizione
Intercom
Funzione
I6XX
Risposta a chiamata
I
Risposta a un gruppo
I
Risposta con linea diretta—Linea attiva
I
Circa altoparlante
I*70
Circa simultaneo
I
Chiamata a un gruppo—Suoneria
I*GE
Chiamata a un gruppo—Circa
I
Ricerca di un gruppo—Suoneria
I*MAGGIORA
NZA
Ricerca di un gruppo—Segnale vocale
I
Risposta con linea diretta—Linea inattiva
3.3.1.57 Tono di composizione Intercom
Usare questa funzione per stabilire il tipo di tono di composizione che il sistema fornisce a un interno. Potrebbe essere
necessario modificare questa impostazione su tono di composizione Macchina (linea esterna) per un dispositivo di
autoconvocazione, quale un fax o un modem, che riscontra difficoltà nell'effettuare chiamate. Ad esempio, se si ha un
modem che controlla il tono di composizione della linea esterna prima di comporre, usare questa procedura per modificare
il tono di composizione da Normale a Macchina.
3.3.1.58 Composizione manuale Intercom
Gli utenti possono effettuare una chiamata interna a un altro interno facendolo squillare (componendo il numero
dell'interno ) o segnalando vocalmente l'interno anteponendo al numero dell'interno un *.
3.3.1.59 Interno copertura linea
Utilizzate questa funzione per identificare un'estensione come "proprietaria" di una specifica linea esterna, di modo che
l'interno possa attivare la Call Coverage o VMS Cover per quella linea.
3.3.1.60 Opzioni suoneria della linea
Questa opzione specifica le funzioni: Squillo immediato, squillo posticipato, nessuno squillo per le chiamate in ingresso su
una linea programmata sull'interno.
3.3.1.61 Registra tutte le chiamate
E' possibile indicare fino a 3 interni per registrare tutte le chiamate, sia risposte sia non risposte, indipendentemente dal
luogo in cui sono terminate sul sistema.
3.3.1.62 Notifica avviso messaggio
La notifica di avviso messaggio permette a ciascun ETR o telefono digitale programmato con un pulsante in comunicazione
interna di visualizzare gli utenti che hanno nuovi messaggi in attesa nella loro casella vocale.
Quando un pulsante di notifica avviso messaggio viene premuto, i pulsanti DSS/BLF programmati sul telefono dell'utente
permettereanno di visualizzare un LED rosso lampeggiante quando l'utente associato ha un nuovo messaggio vocale in
attesa.
Questa opzione pu&ograve; essere lasciata sempre attiva, oppure disattivata premendo di nuovo il pulsante di notifica
messaggio.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 74
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
3.3.1.63 Musica d'attesa
Collegate una fonte audio alla porta Musica-d'-Attesa sul modulo del processore cos&igrave; che il chiamante senta una
musica quando viene messo in attesa, e quando la funzione Musica d'Attesa &egrave; stata attivata.
3.3.1.64 Sincronizzazione ora in rete
Questa funzione ha lo scopo di specificare se si desidera sincronizzare l'orologio di sistema con l'ora di rete segnalata dal
proprio fornitore di servizio sull'ID del chiamante. Se la sincronizzazione dell'ora in rete è impostata su Active (Attiva), il
sistema utilizzerà l'ora in rete fornita dal proprio fornitore di servizi; se invece è impostata su Not Active (Non attiva), il
sistema utilizzerà l'ora indicata dal proprio orologio di sistema.
3.3.1.65 Servizio notturno
Nel caso in cui durante l'attivazione del servizio nottuno arrivi una chiamata, tutti gli interni del gruppo servizio notturno
suoneranno immediatamente, indipendentemente dalle impostazioni Linea che squilla.
3.3.1.66 Trasferimento One Touch
Questa funzione consente all'utente di trasferire automaticamente una chiamata connessa a sfioramento - premendo
Composizione automatica Intercom preprogrammata verso l'interno di destinazione. (il pulsante Transfer non si utilizza).
•
Il trasferimento è completato quando la stazione di trasferimento viene riagganciata, oppure quando si sfiora il
pulsanteTrasferimento o il softkey Completo.
•
L'utente che ha avviato il trasferimento può consultare e completare tale trasferimento o effettuare il
trasferimento cieco dopo aver avviato con successo un trasferimento "one-touch".
I LED del telefono da cui è stato avviato il trasferimento, nonchè altri pulsanti identificativi di chiamata nel sistema, si
comportano come se l'utente avesse sfiorato il pulsanteTrasferimento per avviare il trasferimento.
3.3.1.67 Funzioni cercapersone
· Ricerca altoparlante - Gli utenti possono iniziare una chiamata (componendo il numero manualmente o
automaticamente mediante Intercom) verso un interno connesso a una porta analogica della stazione per il
collegamento a un sistema di ricerca altoparlante esterno.
· Ricerca simultanea Si tratta di una funzione che consente di effettuare la ricerca su entrambi i sistemi di ricerca
altoparlanti esterni (mediante la porta del cercapersone), sia di trasmettere segnali vocali a tutti gli interni del
gruppo di chiamata 1.
3.3.1.68 Modalità PBX
Il sistema può funzionare in modalità Key System (predefinita), in cui tutte le linee sono visualizzate su tutti i telefoni. In
alternativa, può essere gestito per funzionare in modalità PBX. La modalità PBX prevede 3 pulsanti Intercom per telefono,
che funzionano in modo similare ai pulsanti di accesso al sistema (tono di composizione Intercom, comporre 9 per
accedere a una linea esterna).
Nota: sui telefoni PARTNER ETR, il sistema prevede 2 pulsanti Intercom per telefono.
3.3.1.69 Terminale di linea personale
Consente all'utente di assegnare una o più linee a uno o più interni.
3.3.1.70 Suoneria personalizzata della stazione
Consente all'utente di assegnare a un interno uno schema di squilli personalizzati.
3.3.1.71 Supporto POTS (Plain Old Telephone Set)
Il sistema supporta i telefoni POTS (single line analog telephones - telefoni analogici a linea singola). Sono collegati a una
porta analogica della stazione sul modulo Combo, una porta su Phone-2, un modulo Phone-8 o Phone-16 o una porta ETR.
3.3.1.72 Privacy
La funzione di riservatezza impedisce che altri utenti partecipino alla propria telefonata.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 75
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3.3.1.73 Richiama
Utilizzare questa funzione per inviare un segnale di collegamento temporizzato sulla linea telefonica da "richiamare" o per
accedere a determinate funzioni della sede centrale, ad es. Chiamata in attesa o chiamata con 3 partecipanti.
3.3.1.74 Funzioni di ricomposizione
Sono previste 2 funzioni di ricomposizione:
Sono previste 2 funzioni di ricomposizione:
· Ricomposizione dell'ultimo numero (FUNZIONE 05): Grazie alla funzione di Ricomposizione dell'ultimo numero, è
possibile ricomporre tutte le cifre dell'ultima chiamata in uscita, ad eccezione dei codici di funzione.
· Sui telefoni serie 1400, è presente un pulsante Ricomponi, che consente di visualizzare e ricomporre gli ultimi
20 numeri composti su tale telefono.
· Ricomposizione numeri salvati (FUNZIONE 04): consente di salvare nella memoria temporanea l'ultimo numero
composto (fino a 28 cifre) da un telefono di sistema. Utilizzare questa funzione per salvare un determinato numero
prima di agganciare a fronte di linea occupata o di chiamata senza risposta. Dopo il salvataggio, il numero potrà
essere ricomposto in qualsiasi momento. Il numero rimarrà memorizzato fino al salvataggio di un numero diverso.
3.3.1.75 Trasferimento remoto chiamate / Abbinamento a cellulari
Sulla versione PARTNER, sono previsti due tipi di Trasferimento remoto chiamate:
1.
La funzione Trasferimento remoto chiamate (FUNZIONE 11) consente all-utente di trasferire le chiamate
interne ed esterne destinate a un determinato interno, a un telefono esterno *al di fuori del sistema) attraverso
un trunk analogico. La funzione di Trasferimento remoto chiamate non notificherà il numero interno, ma trasferirà
immediatamente la chiamata al numero predefinito.
2.
La funzione Abbinamento a cellulari consente all'utente di trasferire le chiamate interne ed esterne destinate a
un determinato interno, a un numero di telefono esterno. La chiamata squillerà simultaneamente sul numero
interno e, in mancanza di risposta, sarà gestita nell'ambito della copertura dell' interno (casella vocale inclusa).
Questa funzione è disponibile solamente sui sistemi dotati di trunk digitali (SIP, PRI/T1).
3.3.1.76 Accesso remoto al modem incorporato
Questa funzione consente l'accesso senza controlli al modem incorporato (x76) mediante chiamata al sistema:
–
attraverso un numero DID, o
–
mediante trasferimento al modem attraverso un assistente automatico.
Qualora la destinazione di un codice di selezione assistente automatico nell'ambito della funzione di "Trasferimento a
numero" corrisponda a un modem, il sistema trasferirà la chiamata al modem incorporato.
3.3.1.77 Suoneria per trasferimento
Utilizzata per specificare la suoneria sentita dal chiamante durante il trasferimento. Qualora si attivi la funzione Suoneria
per trasferimento, i chiamanti udiranno la suoneria durante il trasferimento della chiamata. Impostando la funzione su Non
attiva, i chiamanti udiranno un bip o la musica d'attesa, se attivata e qualora vi sia una sorgente musicale collegata al
sistema.
3.3.1.78 Preferenza linea che squilla
Quando il ricevitore di un numero interno è agganciato e squilla, l'utente può semplicemente sganciare il ricevitore per
essere automaticamente connesso alla chiamata in ingresso. Nel caso in cui vi siano più chiamate in ingresso, il sistema
collegherà automaticamente l'utente alla chiamata che squilla da più tempo.
3.3.1.79 Attivazione / disattivazione della scheda SD mediante TUI
È attualmente presente un nuovo comando TUI che consente di disattivare e riattivare lo slot della scheda SD di sistema e
lo slot della scheda SD opzionale, senza necessità di scollegare tutto il sistema. Ciò consente la rimozione e la
reinstallazione delle schede SD di sistema e opzionale.
3.3.1.80 Opzioni composizione rapida
Il sistema supporta i seguenti tipi di composizione rapida:
· Rubrica personale - solo su telefoni 1400 e 9500
Ogni utente può memorizzare sul proprio numero interno, un massimo di 20 nomi e numeri di utenti chiamati
frequentemente. I numeri della rubrica personale possono essere composti rapidamente premendo CONTATTI e
componendo le prime lettere del nome dell’utente. I numeri della rubrica personale programmati per un determinato
interno possono essere utilizzati solamente da tale interno.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 76
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
· Composizione rapida personale (FUNZIONE 80 – 99) – solo su telefoni ETR e analogici.
Ogni utente può memorizzare nel proprio numero d'interno un massimo di 20 numeri frequentemente chiamati (nessun
nome). I numeri personali a composizione rapida possono essere composti rapidamente premendo FUNZIONE (o # sul
tono di composizione intercom di un telefono monolinea) e il codice a due cifre per la composizione rapida, da 80 a 99. I
numeri personali a composizione rapida programmati per un determinato interno possono essere usati solamente su
tale numero d'interno.
Sui telefoni analogici, l'utente dovrà premere il tasto # (in luogo del tasto di funzione), quindi comporre il codice a 2
cifre.
· Composizione rapida del sistema – Solo su telefoni 1400 e 9500
La composizione rapida del sistema è un elenco condiviso di un massimo di 100 nome i numeri frequentemente chiamati
(FUNZIONE 600 – 699). Tutti gli utenti del sistema possono utilizzare questi numeri premendo CONTATTI e componendo
le prime lettere del nome dell’utente.
· Composizione rapida del sistema (FUNZIONE 600 – 699) – Solo su telefoni ETR e analogici.
La composizione rapida del sistema è un elenco condiviso di un massimo di 100 numero (no nomi) frequentemente
chiamati, con lunghezza massima di 28 caratteri. Tutti gli utenti del sistema possono comporre un numero a
composizione rapida del sistema premendo FUNZIONE (o # sul tono di composizione intercom di un telefono monolinea)
e il codice a tre cifre per la composizione rapida, da 600 a 699
3.3.1.81 Blocco / Sblocco stazione
La funzione di blocco stazione evita che utenti non autorizzati possano effettuare chiamate esterne dai numeri interni. Per
"bloccare" il loro interno, gli utenti devono immettere un codice a quattro cifre sul tastierino del loro telefono. Per
sbloccare il telefono, l'utente dovrà immettere lo stesso codice.
3.3.1.82 Reporting sui dettagli dei messaggi della stazione (SMDR)
SMDR è una funzione di reporting delle chiamate includente i record di tutte le chiamate. Si utilizza normalmente in
diverse tipologie aziendali, tra cui legali, centri di contatto, vendite e immobiliari. Le informazioni riportate sul report
delle chiamate consentono agli utenti di:
·
rilevare eventuali chiamate non autorizzate;
·
addebitare clienti o progetti;
·
riaddebitare per reparto;
·
ridurre i costi telefonici identificando la necessità di modificare i servizi di telecomunicazione;
·
stampare le informazioni sull'ID del chiamante.
L'output è normalmente trasmesso a un PC su cui è attivo un pacchetto software opzionale Call Accounting (contabilità
chiamate).
3.3.1.83 Gruppi di sistema
La versione Norstar supporta i seguenti tipi di gruppi:
· Gruppi di risposta (4 gruppi)
Quando una chiamata squilla su un numero di interno assegnato a un gruppo di risposta, un utente di qualsiasi
altro interno del sistema può rispondere alla chiamata componente il codice del gruppo di risposta. La funzione
Gruppo di risposta è di aiuto quando un utente ha necessità di rispondere alle chiamate trasferite su linee o pool
non assegnati al proprio telefono.
· Gruppi di chiamata (4 gruppi)
Il Gruppo di chiamata è un gruppo di interni che possono essere chiamati contemporaneamente. Qualsiasi utente
del sistema può chiamare o cercare tutti gli interni del Gruppo di chiamata contemporaneamente, o trasferire una
chiamata a un Gruppo di chiamata. Il primo interno che risponderà ala chiamata sarà connesso con il chiamante.
Tipicamente questa funzione si utilizza affinchè i chiamanti possano contattare un Gruppo di chiamata di
rappresentanti commerciali, o per creare un gruppo "Cerca tutti".
· Gruppi di ricerca (6 gruppi)
Quando gli interni fanno parte di un gruppo di ricerca, la chiamata in ingresso cercherà o "ricercherà" il primo
numero d'interno disponibile.
· Gruppo servizio notturno (1 gruppo)
Quando è attivato il Servizio notturno e si riceve una chiamata, tutti gli interni assegnati al Gruppo servizio notturno
squilleranno immediatamente, indipendentemente dalle normali impostazioni della suoneria della linea.
3.3.1.84 Password di sistema
Consente di definire una password a quattro cifre che gli utenti possono immettere dai telefoni del sistema per escludere le
restrizioni di composizione numeri (se l'interno ha accesso a una linea esterna) o attivare/disattivare il Servizio notturno.
Non disponibile sui telefoni analogici.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 77
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3.3.1.85 Trasferimento / Ritorno trasferimento
È possibile trasferire le chiamate a un interno a o un gruppo premendo il pulsante TRASFERISCI su un telefono di sistema
o mediante un segnale di collegamento su un telefono a linea singola.
In mancanza di risposta, le chiamate trasferite ritorneranno all'interno da cui sono state effettuate. È anche possibile
programmare il numero di squilli di una chiamata trasferita, prima che ritorni sul numero d'interno.
3.3.1.86 Ritorno del trasferimento a un numero d'interno programmabile
Questa funzione prevede un'opzione per reinstradare le chiamate trasferite senza risposta, a un numero d'interno
alternativo.
–
Programmabile sulla base di ogni numero di interno.
–
L'opzione di programmazione sistema esistente, Suonerie ritorno trasferimento saranno utilizzate nel caso in
cui le chiamate trasferite ritornino al numero d'interno per il Ritorno trasferimento.
Qualora una chiamata sia instradata verso un numero d'interno per ritorno trasferimenti e non vi siano pulsanti
identificativi intercom disponibili per terminare la chiamata, la chiamata continuerà ad avvisare il destinatario del
trasferimento fino a quando l'interno ritorno trasferimento sia nuovamente libero.
Il valore predefinito di ogni interno per ritorno trasferimento corrisponde al numero del proprio interno.
3.3.1.87 Suoneria specifica della linea (#209) / Esclusione suoneria della linea
Questa funzione consente agli utenti di differenziare quale linea sta squillando, mediante assegnazione di uno schema di
squilli. Lo schema di squilli assegnato a una determinata linea, sarà utilizzato dalle chiamate in ingresso su tale linea.
–
Sono disponibili 8 schemi di squilli.
–
La suoneria specifica della linea non è applicabile alle chiamate DID, poiché il canale utilizzato non è
garantito.
–
Lo schema predefinito è il numero 1.
Se è attiva la funzione Esclusione suoneria della linea, le chiamate in ingresso su una linea, squilleranno su un numero
d'interno utilizzando lo schema di squilli configurato.
3.3.1.88 Messaggistica Visual Voice
Supportata solo sui telefoni digitali 1400 e 9500. Consente all'utente di gestire i propri messaggi di posta vocale dal
proprio display. Funzioni supportate:
.
accesso ai messaggi nuovi/vecchi/salvati.
.
messaggio successivo e precedente.
·
inoltro rapido e riavvolgimento.
·
pausa messaggio.
.
salvare, cancellare e copiare il messaggio verso altri utenti del sistema.
.
modificare l'annuncio predefinito.
.
cambiare password.
·
cambiare lo stato del messaggio da vecchio / salvato a Nuovo.
3.3.1.89 Opzioni di Voice Mail
·
Bypass annuncio
–
·
Dopo il trasferimento di una chiamata alla casella vocale di un interno, il chiamante può premere il tasto
1 per bypassare l'annuncio e iniziare a registrare un messaggio.
Cambio dello stato del messaggio su Nuovo (*06)
–
Questa funzione consente di modificare lo stato di un messaggio da Vecchio o Salvato a Nuovo.
–
Gli utenti possono comporre *06 in qualsiasi momento dopo l'inizio della riproduzione del messaggio
Vecchio o Salvato, nella pausa di 3 secondi dopo la sezione sulle informazioni sul chiamante.
•
–
·
Il messaggio viene spostato nella coda dei Nuovi messaggi.
Quando un messaggio viene identificato come Nuovo, il sistema non avvia un nuovo messaggio dalla
casella vocale alla E-mail, ma la spia luminosa del messaggio in attesa sul numero d'interno si accende.
Scelta della lingua (inglese / francese / spagnolo)
–
A ogni assistente automatico può essere assegnata una lingua principale. La lingua è applicabile agli
annunci preregistrati e ai prompt disponibili per l'assistente automatico.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 78
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
·
·
Quanto sopra esclude l'impostazione della lingua del sistema.
–
L'impostazione della lingua di visualizzazione di ogni interno sostituirà anche la lingua del sistema e
modificherà la lingua di tutte le visualizzazioni, gli annunci preregistrati e i prompt.
Opzioni Termine della registrazione
o
Quando un chiamante ha terminato di registrare un messaggio nella casella postale dell'interno, potrà
sfiorare il tasto # per notificare il termine della registrazione del messaggio.
o
Se il messaggio ha una durata inferiore a 3 secondi, il sistema riprodurrà il seguente prompt: "Messaggio
troppo breve. Cancellato. Arrivederci."
o
Se il messaggio ha una durata superiore a 3 secondi, il sistema riprodurrà il seguente prompt: "Il messaggio
è stato trasmesso. Arrivederci."
Notifica chiamate in uscita
o
·
–
Utilizzando l'opzione Chiamate in uscita, Embedded Messaging chiamerà il numero programmato per segnare
la presenza di un nuovo messaggio nella casella postale.
§
Ogni utente può disporre di 1 numero programmato per la notifica delle chiamata in uscita.
§
Il sistema effettuerà 3 tentativi (a intervalli di 5 minuti) di contatto dell'utente.
§
Dopo 3 tentativi, la notifica della chiamata in uscita sarà interrotta fino all'arrivo di un nuovo messaggio
vocale.
Caselle postali fantasma
o
Forniscono il supporto delle caselle vocali a tutti gli interni (10-57), senza richiedere la presenza fisica
dell'hardware. Gli interni privi di hardware sono denominati interni fantasma.
§
o
Le chiamate verso un interno fantasma passano direttamente alla casella vocale.
§
o
Nota: le porte 7 e 8 del modulo ETR-6 possono essere utilizzate per gli interni fantasma, anche qualora
non sia possibile collegarvi un telefono.
Il servizio d'interruzione DTMF può servire per trasferire le chiamate.
Caselle vocali fantasma:
§
Funzionano come una normale casella postale.
§
È possibile accedervi da ubicazioni remote, qualora sia stata abilitata la funzione di accesso remoto alla
casella postale.
§
La funzione casella vocale a E-mail a fronte di una casella postale fantasma è attivabile da Simplified
Manager.
3.3.1.90 Copertura VMS
Consente di attivare/disattivare la Copertura VMS, instradando le chiamate intercom senza risposta e le chiamate
trasferite ai numeri d'interno degli utenti al Servizio di risposta chiamate (Call Answer Service) del sistema di
messaggistica vocale, dopo un determinato numero di squilli.
3.3.1.91 Intervallo suoneria copertura VMS
Consente di definire il numero di squilli, prima di trasferire la chiamata alla casella vocale dell’utente.
3.3.1.92 Ritardo ricerca VMS
Consente di determinare quando l'assistente automatico del sistema di messaggistica vocale deve rispondere alle chiamate
esterne. È possibile impostare il sistema a fronte di qualsiasi numero di squilli, 0–6. Assegnando più squilli, l'operatore
avrà la possibilità di rispondere prima di attivare l'assistente automatico.
La funzione Ritardo ricerca VMS è programmabile per ogni linea. È inoltre possibile programmare questa funzione in modo
che le chiamate possano essere gestite una volta al giorno e in modo diverso quando il sistema è in modalità Servizio
notturno.
3.3.1.93 Intervallo Programma ricerca VMS
Consente di stabilire quando le linee esterne debbano essere supportate dall'assistente automatico. Le opzioni sono
sempre, solo durante l'utilizzo giornaliero (Servizio notturno disattivato) o solo durante il'utilizzo notturno (Servizio
notturno ativato).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 79
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
3.3.1.94 Trasferimento alla casella vocale - Diretto
Consente di trasferire una chiamata direttamente alla casella vocale degli utenti, senza passare dal loro numero d'interno.
3.3.1.95 Voice Messaging
La versione PARTNER include Embedded Voicemail nel sistema. A tutti gli interni viene automaticamente assegnata una
casella postale.
Embedded Voicemail prevede inoltre:
·
un assistente automatico a livello singolo, con 2 porte
·
annunci menu Mattino, Pomeriggio, Sera e Al di fuori dell'orario di lavoro, con profili temporali.
·
Funzione di composizione per nome
·
diverse ore di memorizzazione:
·
2 porte = 15 ore
·
4 porte = 20 ore
·
6 porte = 25 ore
·
Fino a 3 minuti per ogni messaggio
·
Funzioni Inoltro rapido, Riavvolgimento, Rispondi e Salta
·
Funzione Voice Mail su E-mail
·
Recupero messaggi in remoto
·
Visual Messaging (solo su telefoni digitali)
3.3.1.96 Servizio sveglia
Questa funzione consente a un telefono del sistema (x10) di impostare una chiamata di risveglio per conto di un altro
utente.
•
Dopo aver programmato una chiamata di risveglio, il sistema effettuerà una chiamata intercom all'interno preposto,
all'ora prestabilita.
–
Le chiamate di risveglio squillano per circa 30 secondi (escludendo DND).
–
Se il numero d'interno di destinazione è occupato in un'altra chiamata o vi è una chiamata in attesa, la chiamata
di risveglio sarà trasferita al telefono come chiamata intercom.
–
Se l'utente risponde alla chiamata di risveglio, udirà la musica di attesa, se attivata. In caso contrario, la
chiamata sarà silenziosa.
–
Qualora l'utente non risponda alla chiamata di risveglio, il sistema effettuerà un 2° tentativo dopo 5 minuti.
•
–
Qualora l'utente non risponda nemmeno al 2° tentativo, la chiamata di risveglio sarà abbandonata.
Una chiamata di risveglio programmata viene effettuata una volta ogni 24 ore.
3.3.2 Application Programming Interface (TAPI)
Application Programming Interface (TAPI) consente alle applicazioni basate su server nuove ed esistenti provenienti dal
programma Developer Connection (DevConnect) di Avaya di migliorare il funzionamento del sistema PARTNER Version. Il
requisito corrente consiste nel supporto di un'applicazione di tipo screen-pop chiamata "Pickup IP", supportata anche da IP
Office.
L'interfaccia API TAPI supporta solo le applicazioni TAPI del fornitore diretto.
3.3.3 Procedure di programmazione del sistema
Codice
Funzione
Codice
Funzione
#101
Data del sistema
#321
Suonerie copertura VMS
#103
Ora del sistema
#322
Inoltro chiamate da remoto
#104
Numero di linee
#323
Suoneria personalizzata della stazione
#105
Suonerie ritorno trasferimento
#399
Copia impostazioni
#107
Tempo timer richiamata
#401
Limitazione per chiamate in uscita
#109
Rifiuto conferenza esterna
#402
Prefisso chiamata a pagamento
#119
Suoneria per trasferimento
#403
Password di sistema
#123
Programmazione backup -Automatica
#405
Assegnazioni elenchi non autorizzati
#124
Programmazione backup-Manuale
#406
Elenco numeri telefonici di emergenza
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 80
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office versione Norstar®: Amministrazione del sistema
Codice
Funzione
Codice
Funzione
#125
Ripristina programmazione
#407
Elenchi numeri di telefoni ammessi
#126
Orario normale/ora legale automatici
#408
Assegnazione elenchi ammessi
#127
Tono promemoria chiamate in attesa
#409
Elenco codici account obbligatori
#128
Sincronizzazione ora in rete
#501
Numeri di interno gruppo di risposta
#203
Tempo disconnessione in attesa
#502
Numeri di interno gruppo di chiamata
#205
Linee con composizione diretta del
numero d'interno
#503
Pulsante Servizio notturno
#206
Distribuzione chiamate di gruppo
#504
Interni del Gruppo servizio notturno
#208
Interno copertura linea
#505
Interni del gruppo di ricerca
#301
Assegnazione linea
#506
Ritardo ricerca VMS
#303
Visualizzazione lingua
#507
Programma ricerca VMS
#304
Riservatezza automatica del numero
d'interno
#601
Interni fax
#305
Suoneria abbreviata
#602
Musica di attesa
#306
Interno ritorno trasferimento
#603
Hotline
#307
Inserimento codice account forzato
#604
Interno 1 - citofono
#308
Suoneria differenziata
#605
Interno 2 - citofono
#309
Tono di composizione Intercom
#606
Interni avviso citofono
#310
Copertura VMS automatica
#610
Formato stampa SMDR
#311
Hotline esterna
#612
Gruppo chiusura contatti
#316
Chiamata in attesa
#613
Tipo di operazione per chiusura contatti
#317
Chiamate a cui si è risposto, con registro
ID chiamate
#617
Linea di ricerca su altoparlante
#318
Associazione linea - registro chiamate
con ID del chiamante
#728
Reset del sistema—Programmazione
salvata
#320
Suonerie copertura chiamate
#730
Password amministrazione remota
3.3.4 Programmazione telefoni centralizzata
Gli interni 10 e 11 possono programmare gli altri interni sul sistema dai loro telefoni.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 81
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 4.
Piattaforma IP Office
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 83
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
4. Piattaforma IP Office
IP Office è una soluzione per le comunicazioni modulare, scalabile da 2 a 384 utenti. Supporta fino a 32 siti e 1000 utenti
in una rete multisito con capacità resilienti e ridondanti Offre un centralino PBX ibrido che supporta l'uso singolo o
concomitante di TDM (Time Division Multiplexing) e IP. IP Office offre funzionalità dati integrate, l'instradamento IP, lo
switching e una protezione firewall tra le reti LAN e WAN (LAN2). IP Office fornisce una suite integrata di applicazioni
basate su Web con funzionalità per contact center, messaggistica vocale ed e-mail, IVR, chiamate in conferenza e
l'integrazione di servizi di telefonia tramite PC.
Le soluzioni IP Office sono basate su unità hardware e software applicativo. L'hardware consente la connessione del
software a circuiti vocali e dati e processori. Ciascuna soluzione IP Office richiede un processore (IP500 V2), connessioni
trunk al provider del servizio e moduli di espansione per il cablaggio TDM. I telefoni IP utilizzano connessioni LAN per
connettersi a IP Office.
Con la versione 7.0, saranno disponibili nuovi moduli Digital Station che supportano determinati telefoni digitali Nortel. I
nuovi moduli DS supporteranno i connettori RJ21 sul lato stazione del telefono. Con la versione 7.0 sarà disponibile un
supporto avanzato per determinati telefoni IP Nortel. Consultare la sezione relativa all'hardware riportate di seguito nella
presente documentazione.
4.1 Unità di controllo IP Office
L'unit&agrave; di comando IP500 V2 &egrave; compatibile con tutte le estensioni base e le schede Voice Compression
Modules (VCM) e con tutti i moduli di espansione IP500 esterni.
IP500 V2 &egrave; un'unit&agrave; impilabile con un kit di montaggio opzionale rack 19'' e un kit opzionale di montaggio
a parete per le configurazioni pi&ugrave; piccole. L'unit&agrave; di comando fornisce:
•
4 slot per l'alloggiamento di un gruppo di schede espansione e schede VCM:
•
Stazione digitale 8 schede. Supporto telefoni digitali IP Office
•
Stazione schede TCM8 con supporto telefoni digitali Nortel (solo unit&agrave; di comando IP500 V2)
•
Schede telefono 2 e telefono 8
•
Schede VCM32 e VCM64
•
Scheda di espansione a 4 porte
•
Scheda telefonica porta ETR6 (solo IP500 V2, solo Nord America)
•
Scheda di combinazione con canali 10 VCM, 4 giunzioni analogiche, 6 stazioni digitali (DS) e 2 porte telefono (solo
IP500 V2)
•
Scheda combinazione con canali 10 VCM, 2 interfacce di giunzione BRI (4 canali), 6 stazioni digitali (DS) e 2 porte
telefono (solo IP500 V2)
•
Supporto scheda giunzione opzionale :
•
Scheda Modulo 4 giunzione analogica
•
schede BRI4 e BRI8 (2 x 2B+D e4 x 2B+D canali rispettivamente)
•
Schede PRI universali singole e doppie
•
Portascheda Legacy IP500: questa scheda permette l'uso fino a due trunk IP400 o schede VCM con l'unit&agrave;
di comando IP500
&middot;
IP500 V2: 2 Slot per schede SD (Sistema e opzionale) &ndash; La scheda SD di sistema &egrave;
necessaria per il funzionamento del sistema, per l'autorizzazione di opzioni aggiuntive e per lo storage del voicemail
integrato nell'Essential Edition.
&middot;
Porta a 9-pin RS232 DTE per manutenzione.
&middot;
Supporto fino a 12 moduli di espansione IP500:
&middot; Moduli telefono (16, 30)
&middot; Moduli stazione digitale (16, 30) che supportano telefoni IP Office con connettore RJ45
· Moduli stazione digitale(16A, 30A) con supporto telefoni Nortel con connettore RJ21 (solo unit&agrave; di
controllo IP500 V2 )
&middot; Modulo giunzione analogica 16
&middot; IModulo P500 So8
&middot; Moduli di espansione IP400 (non WAN3 10/100 oo moduli Network Alchemy)
&middot;
porta
Presa esterna con supporto delle due porte switch con rel&eacute; on/off, ovvero per sistemi di ingresso
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 84
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Piattaforma IP Office: Unità di controllo IP Office
&middot;
Porta ingresso audio per musica esterna su fonte in attesa
&middot;
Canali dati 48
&middot;
Fino a 40 porte VoiceMail Pro
&middot;
Due porte ethernet con interruttore 10/100 (strato 3)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 85
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
4.2 Schede base IP500
L'unità di controllo IP500 dispone di 4 slot per l'inserimento delle schede, che si suddividono in due tipi: schede di base e
trunk. Le schede di base comprendono un pannello anteriore e porte per la connessione dei cavi. Le schede trunk possono
essere aggiunte a quella di base per integrare le funzioni disponibili (ovvero le connessioni trunk).
Le schede di base disponibili sono le seguenti:
· Scheda IP500 Digital Station 8
88
(Max. 3)
· Scheda IP500 Digital TCM Station 8 (Max. 4)
· Scheda IP500 Analog Phone 2 e scheda Phone 8
· Scheda IP500 VCM
91
(Max. 4)
(Max. 2)
· Scheda di espansione IP500 4 porte
· IP500 Legacy Card Carrier
92
· Scheda telefonica ETR 6 porte
92
(Max. 1)
(Max. 2)
90
(Max. 3, solo IP500 V2)
· Scheda di combinazione con 4 trunk analogici
· Scheda di combinazione con 2 trunk BRI
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
88
91
90
(Max. 2, nessuna scheda trunk, solo IP500 V2)
(Max. 2, nessuna scheda trunk, solo IP500 V2)
Page 86
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Piattaforma IP Office: Schede base IP500
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 87
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Scheda IP500 Digital Station 8
Questa scheda fornisce 12 porte RJ45. Le prime 8 porte sono porte DS che possono essere utilizzate per collegare i
telefoni digitali Avaya diversi dai telefoni IP. La scheda può essere munita di una scheda trunk secondaria IP500, che
utilizza le 4 porte RJ45 supplementari per la connessione dei trunk.
Variante della scheda per digital station, Digital Station TCM8, supporta determinati telefoni digitali Nortel. Consultare la
sezione Telefono per i dettagli.
· Questa scheda accetta una scheda trunk IP500 di qualsiasi tipo.
· Supporta alcuni modelli di telefoni Avaya 2400, 5400 e 6400, i telefoni T3 (solo nell'area EMEA) e i telefoni wireless
3810 (solo nel Nord America).
· I telefoni serie 4400 (4406D, 4412D e 4424D) possono essere usati con i moduli di espansione DS, ma non con
questa scheda. Quindi, il sistema supporta complessivamente l'uso di 360 telefoni serie 4400.
Scheda IP500 Analog Phone 2
Questa scheda fornisce 2 porte di estensione analogiche (1-2) che possono essere utilizzate per la connessione di telefoni
analogici. La scheda può essere munita di una scheda trunk IP500, che utilizza le 4 porte RJ45 (9-12) per la connessione
dei trunk.
· Questa scheda accetta una scheda trunk IP500 di qualsiasi tipo.
Scheda IP500 Analog Phone 8
Questa scheda fornisce 8 porte di estensione analogiche che possono essere utilizzate per la connessione di telefoni
analogici. La scheda può essere munita di una scheda trunk secondaria IP500, che utilizza le 4 porte RJ45 supplementari
per la connessione dei trunk.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 88
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Piattaforma IP Office: Schede base IP500
· Questa scheda accetta una scheda trunk IP500 di qualsiasi tipo. Se integrata con una scheda trunk analogica,
fornisce una porta a prova d'interruzione di corrente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 89
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Scheda telefonica 6 porte IP500 ETR
Questa scheda fornisce 6 porte ETR per la connessione di telefoni digitali ETR 6/18/34 D, Euro-Style e Refresh nonché
telefoni digitali wireless 3910/3920. La scheda può essere munita di una scheda trunk secondaria IP500, che utilizza le 4
porte RJ45 supplementari per la connessione dei trunk. È consentito un massimo di tre di queste schede nello chassis
IP500 V2.
Questa scheda
· accetta una scheda trunk IP500 di qualsiasi tipo. Se integrata con una scheda trunk analogica, fornisce una porta a
prova d'interruzione di corrente.
· funziona solo in IP500 V2.
· è supportata solo da IP Office Essential Edition - versione PARTNER (vedere il capitolo 1b).
Scheda combinazione IP500 con 4 trunk analogici
Questa scheda funziona solo in IP500 V2 e offre:
· 4 porte trunk analogiche.
· 2 porte di estensione analogiche che possono essere utilizzate per la connessione di telefoni analogici.
· 6 porte DS che possono essere utilizzate per collegare i telefoni digitali Avaya.
· 10 canali VCM per supportare i telefoni IP o il voice networking.
Questa scheda include già una scheda trunk IP500, pertanto non è possibile alcuna scheda trunk aggiuntiva. Offre una
sola porta per l'interruzione dell'alimentazione (la 7 o la 8). È consentito un massimo di due di queste schede nello chassis.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 90
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Piattaforma IP Office: Schede base IP500
2 schede combinazione IP500 con 2 trunk BRI
Questa scheda funziona solo in IP500 V2 e offre:
· 2 porte BRI trunk (4 canali).
· 2 porte di estensione analogiche che possono essere utilizzate per la connessione di telefoni analogici.
· 6 porte DS che possono essere utilizzate per collegare i telefoni digitali Avaya.
· 10 canali VCM per supportare i telefoni IP o il voice networking.
Questa scheda include già una scheda trunk IP500, pertanto non è possibile alcuna scheda trunk aggiuntiva. Offre una
sola porta per l'interruzione dell'alimentazione (la 7 o la 8). È consentito un massimo di due di queste schede nello chassis.
Scheda IP500 VCM
Questa scheda fornisce canali di compressione vocale che possono essere utilizzati per chiamate VoIP, trunk SIP e
trasmissioni di rete IP. Il modulo è disponibile in modelli che supportano 32 o 64 canali.
Le schede di base IP500 VCM, schede combinazione e/o le schede IP400 VCM del IP500 Legacy Card Carrier consentono di
utilizzare un massimo di 148 canali di compressione vocale.
Si noti che il numero massimo di canali che può essere usato su ciascuna scheda VCM IP500 varia a seconda del tipo di
codec usato, come indica la seguente tabella.
Numero massimo di canali VCM disponibile per tipo di codec:
Scheda
VCM 32
Scheda
VCM 64
Scheda
combinazione
G.711
32
64
10
G.729
30
60
10
G.723
22
44
10
· Questa scheda accetta una scheda trunk IP500 di qualsiasi tipo.
Per ulteriori dettagli sui requisiti del canale VCM consultare Telefonia IP
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
236 .
Page 91
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Scheda di espansione IP500 a 4 porte
· Questa scheda fornisce connettori per 4 moduli di espansione supplementari.
· La scheda di espansione a 4 porte deve essere inserita nello slot 4 dell'unità di controllo.
· Non è possibile collegare direttamente una scheda secondaria alla scheda di espansione a 4 porte.
Scheda Legacy Card Carrier IP500
Questa scheda consente di usare vari tipi di schede trunk IP400 e VCM con l'unità di controllo IP500. Il lato anteriore della
scheda è costituito da numerosi pannelli che possono essere rimossi in funzione del numero di porte disponibili se si
installa una scheda trunk IP400.
· Questa scheda non può essere usata con le schede trunk IP500.
· Le unità di controllo IP500 possono essere usate con un massimo di 2 schede trunk IP400 o VCM, se ciascuna
scheda viene montata su un supporto IP500 Legacy Card Carrier.
· Questa scheda supporta le seguenti schede IP400:
·
·
·
·
·
PRI T1
Dual PRI T1
PRI 30 E1 (1.4)
Dual PRI E1
PRI 30 E1R2 RJ45
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
·
·
·
·
Dual PRI E1R2 RJ45
ANLG 4 Uni
BRI-8 (UNI)
VCM 4
·
·
·
·
VCM
VCM
VCM
VCM
8
16
24
30
Page 92
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Piattaforma IP Office: Schede base IP500
4.3 Le card di giunzione IP500
Le schede trunk IP500 posso essere adattate per fornire supporto alle porte trunk La scheda trunk utilizza le porte fornite
sulla scheda base per la connessione cavo. &nbsp;L'aggiunta di una scheda trunk IP500 &egrave; supportata da sulla
stazione digitale IP500, telefono analogico IP500e schede base IP500 VCM. Non sono supportati dalla scheda base IP500
Legacy Card Carrier.
Per queste schede base che supportano le schede trunk, non vi sono limitazioni alla combinazione di tipologie di scheda.
Comunque in sistemi aventi sia schede base Analog Phone 8 sia schede trunk analogiche, &egrave; consigliata
l'associazione delle due tipologie, poich&egrave; esse forniscono supporto in caso di mancanza di alimentazione ad una
giunzione/estensione (non applicabile alla scheda base Analog Phone 2).
Ogni scheda trunk &egrave; fornita di pioli spaziatori necessari per l'installazione e di un'etichetta per identificare la
presenza della scheda sull'unit&agrave; fisica una volta installata .
· Scheda trunk analogica IP500 (massimo 4).
· Scheda trunk IP500 BRI (massimo 4).
· Scheda trunk PRI universale IP500 (Massimo 4).
Scheda per trunk analogici IP500
Questa scheda pu&ograve; essere aggiunta ad una scheda IP500 Digital Station, scheda base IP500 Analog Phone, o
scheda IP500 VCM. Essa permette alla scheda di supportare anche 4 trunk analogici loop-start. Il sistema supporta solo un
modem analogico V.32 .
· Quando inserita in una scheda base IP500 Analog Phone 8 (non Phone 2), la combinazione supporta un'estensione
di guasto elettrico al collegamento del trunk.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 93
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Scheda trunk IP500 BRI (Euro ISDN)
Questo tipo di scheda pu&ograve; essere aggiunto ad una scheda IP500 Digital Station, scheda IP500 Analog Phone,
scheda TMC8 o scheda IP500 VCM. Essa consente a quella scheda di supportare fino a 4 connessioni di giunzione BRI,
dove ogni giunzione fornisce canali digitali 2B+D. La scheda &egrave; disponibile in varianti a 2 porte (4 canali) e 4 porte
(8 canali).
Le porte sulle schede IP500 BRI possono essere configurate singolarmente per funzionare come un' interfaccia S
(modalit&agrave; S0). Quando impostato come interfaccia S, le impostazioni della Linea saranno esattamente le stesse di
un circuito su un modulo di espansione So8.
· Questi trunk supportano la funzione di mobilit&agrave; di Mobile Call Control e one-X Mobile client
214 .
Scheda trunk PRI universale IP500
Questo tipo di scheda pu&ograve; essere aggiunto ad una scheda IP500 Digital Station, scheda IP500 Analog Phone,
scheda TMC8 o scheda IP500 VCM. Essa consente alla scheda di supportare anche le connessioni delle giunture digitali a
tasso primario. Disponibile in versioni singole e doppie, la scheda IP500 PRI fornisce interfacce di trunk di tasso primario
rispettivamente singole e doppie. Il PRI &egrave; configurabile per essere utilizzato su T1, E1 o E1R2 MFC in base al
territorio.
I dettagli dei servizi supplementari ISDN supportati e i protocolli di ciascun PRI sono forniti nella sezione 'Reti voce
pubbliche e private'.
Le schede trunk PRI universali iP500 sono provviste di un CSU/DSU integrato. La funzione CSU permette di inserire il trunk
in modalit&agrave; loop-back mode per finalit&agrave; di collaudo Questa modalit&agrave; pu&ograve; essere impostata
manualmente, utilizzando l'applicazione monitor, oppure automaticamente dall'Ufficio Centrale inviando un percorso Line
Loop Back (LLB). La funzione DSU permette la condivisione del trunk T1 fra i servizi data e voce.
Qui &egrave; riportato un riepilogo delle capacit&agrave; della scheda:
· Ogni scheda &egrave; configurabile per essere collegata alle linee T1, E1 o E1R2.
· La scheda &egrave; disponibile in variante PRI singola o doppia PRI. La variante singola pu&ograve; supportare fino
a 24 canali T1 o fino a 30 canali E1. La variante doppia pu&ograve; supportare fino a 48 canali T1 o 60 canali E1.
· Su ciascuna scheda, 8 canali per interfaccia sono attivati di default. Ci&ograve; significa che il singolo PRI ha 8
canali attivati, mentre il PRI doppio ne ha 16. Altri canali potrebbero essere attivati acquistando ulteriori licenze per
incrementare 2 o 8 canali.
· Il trunk PRI IP500 funziona su ogni IP500 VCM o scheda di estensione base (non il Legacy Card Carrier).
· E' possibile installare fino a quattro schede Universal PRI in ciascuna combinazione nello chassis IP500 o IP500 V2.
· Capacit&agrave; diagnostiche:
· Indicatori visivi per mostrare lo stato del servizio
· Punti di test fisico per monitorare il traffico.
· Questi trunks supportano le funzioni di mobilit&agrave; del Comando di chiamata mobile e client mobile uno-X
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
214 .
Page 94
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Piattaforma IP Office: Le card di giunzione IP500
4.4 Moduli di espansione esterni
Ciascuno di questo moduli può essere utilizzato con IP500
· Modulo di espansione telefono IP500 97
Disponibile in due modelli, rispettivamente con 16 o 30 interni analogici; supporta la presentazione
dell'identificazione della linea chiamante.
· Modulo di espansione IP500 Digital Station 96
Disponibile in due modelli, rispettivamente con 16 o 30 interni digitali Avaya, e utilizzabile con determinati telefoni
digitali Nortel. (Modelli Digital Station 16A e Digital Station 30A utilizzati con i telefoni Nortel versione IP Office 7.0)
· Modulo di espansione IP500 con 16 trunk analogici 95 (disponibile solo negli Stati Uniti)
Fornisce 16 trunk analogici loop start o ground start e supporta il failover su due trunk in caso di interruzione
dell'alimentazione.
4.4.1 Modulo 16 trunk analogico IP400
Questo modulo di espansione fornisce sedici trunk analogici aggiuntivi a due cavi con funzionalità di loop start o ground
start. (I trunk ground start non sono disponibili in tutti i paesi) Per un funzionamento corretto e continuativo, i primi due
trunk del modulo, che vengono commutati automaticamente per alimentare i socket di guasto sul retro dell'unità in caso di
interruzione dell'alimentazione, devono essere loop start.
Per installare il modulo su un rack, è necessario usare il kit di montaggio IP500. Il modulo IP500 Analog Trunk 16 fornisce
le stesse funzioni del modulo IP400 Analog Trunk 16..
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 95
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
4.4.2 Modulo Digital Station IP500
Questo modulo di espansione fornisce due porte DS (per stazioni digitali) aggiuntive utilizzabili per i telefoni Avaya 1400,
2400, 4400, 5400, 9400, 9500, 6400, T3 (solo nell'area EMEA) e i telefoni wireless 3810 (solo nel Nord America). Il
modulo IP500 DS è disponibile in diverse versioni: con 16 o 30 interni, compatibile con i telefoni IP Office con connettori
RJ45 e compatibile con i telefoni Nortel con connettori RJ21. Consultare la sezione Telefoni per la compatibilità con i
telefoni Nortel.
Per installare il modulo su un rack, è necessario usare il kit di montaggio IP500. Il modulo IP500 Digital Station ha le
stesse funzioni del modulo IP400 Digital Station V2.
· I telefoni devono essere ubicati a una distanza massima di 1 km dall'unità di controllo. Se la rete prevede interni
ubicati all'esterno dell'edificio, è necessario prevedere un'ulteriore protezione. Per ulteriori informazioni sul cablaggio
e linee guida sull'ubicazione all'esterno di edifici, vedere il Manuale d'installazione di IP Office.
· Per sistemi che utilizzano unità DSS (Direct Station Select), IP Office fornisce il supporto per:
· BM32: (1616)
Supporto fino a 32 DBM32 (32 pulsanti cadauno, fino a 1024 pulsanti).
· DSS4450: (4412D+, 4424D+)
Fino a 8 moduli DSS4450 per sistema (massimo 2 per modulo d'espansione DS) (50 pulsanti cadauno, max.
400 pulsanti).
· DBM32: (1416)
Supporto fino a 32 DBM32 (32 pulsanti cadauno, fino a 1024 pulsanti).
·
BM12: (telefono digitale 9508; telefoni 9608 e 9641 IP)
Supporto fino a 36 pulsanti per telefono (3 x BM12), fino a 1024 pulsanti per sistema)
· EU24/EU24BL: (4620, 4621, 5420, 5620, 5621/4620, 4621, 5620, 5621)
Fino a 8 EU24 per sistema (24 pulsanti cadauno, max. 196 pulsanti).
· SBM24: (9630G, 9640, 9640G, 9650, 9650C)
Fino a 42 SBM24 per sistema (24 pulsanti cadauno, fino a 1008 pulsanti).
· Serie T3: (Tutti i telefoni T3)
Supporto di un massimo di 30 moduli T3 DSS. (36 pulsanti cadauno, fino a 1080 pulsanti). I pulsanti T3 DSS
non sono inclusi nel limite globale del sistema inerente all'aggiunta di ulteriori pulsanti nei relativi moduli.
Vedere la Sezione Telefoni
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
100
per i limiti specifici relativi al numero di ciascun tipo di telefono supportato dai moduli DS.
Page 96
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Piattaforma IP Office: Moduli di espansione esterni
4.4.3 Modulo d'espansione telefono IP500
Questo modulo fornisce interfacce telefoniche analogiche aggiuntive:
· Due fili
· Invio di segnali DTMF (nessuna disconnessione ciclica o di loop)
· Richiamata temporizzata (nessuna richiamata di ritorno di terra)
· ID chiamante
· Spia di messaggio di attesa (MWI) - Alta tensione, alta tensione pulsata, inversione della linea
Il modulo IP500 è disponibile in 2 versioni con 16 o 30 interni. I telefoni devono essere ubicati a una distanza massima di
1 km dall'unità di controllo. Se la rete prevede interni ubicati all'esterno dell'edificio, è necessario prevedere un'ulteriore
protezione. Per ulteriori informazioni sul cablaggio e linee guida sull'ubicazione all'esterno di edifici, vedere il Manuale
d'installazione di IP Office.
· I moduli telefonici di IP Office forniscono supporto per numerosi metodi MWI analogici, ossia 51V Stepped, 81V,
101V e inversione della linea.
· Ciascuna porta analogica può supportare un dispositivo di un massimo di 1 REN.
· Sulle porte analogiche, le informazioni sulla chiamata vengono inviate mentre il telefono squilla e non possono
essere aggiornate durante la chiamata o impostate su una chiamata in uscita (il telefono può eseguire un
abbinamento locale, ma questa funzione non è controllata da IP Office). Lo scopo principale dei display è fornire
informazioni sulle chiamate in entrata. Sono disponibili entrambe le opzioni se lo standard di visualizzazione del
chiamante selezionato supporta l'invio di testo (nome interno) oltre che del numero.
· Una delle porte degli interni analogici può essere impostata anche per le operazioni di cercapersone esterne. Tale
porta, tuttavia, non ha le stesse funzioni di un normale interno ed è connessa alle apparecchiature esterne tramite
un dispositivo d'isolamento. La porta sarà sempre occupata e quindi non potrà essere chiamata direttamente.
L'accesso è possibile solo tramite una funzione cercapersone. La porta rimane "silenziosa" quando non è impegnata
nella ricezione. Se invece riceve una chiamata da un cercapersone, invia un tono prima di aprire il percorso vocale.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 97
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 5.
Telefoni
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 99
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5. Telefoni
Il telefono giusto per l'utente:
Con un'ampia gamma di telefoni che supportano sia l'interfaccia digitale che IP, Avaya IP Office ha sempre il telefono
giusto per un utente. Il portafoglio è stato ulteriormente migliorato con soluzioni per la mobilità wireless interna,
utilizzando sia la tecnologia DECT sia la tecnologia WIFI nonché IP Office Video Softphone.
Esiste un modo semplice per selezionare il telefono per il cliente:
1)
Scegliere la linea telefonica: Linea efficiente dal punto di vista dei costi, basata su tasti con etichette cartacee?
Oppure telefoni con etichettatura automatica di facile manutenzione per i clienti in cui un TCO basso costituisce
un fattore importante e i costi di installazione e aggiornamento rappresentano una preoccupazione
2)
Scegliere l'interfaccia: Cercano telefoni IP per una rete Voice ready IP? O telefoni digitali più tradizionali, ad es.
con cablaggio a doppino incrociato? Avaya offre una vasta scelta, mantenendo al contempo un'interfaccia utente
coerente e una funzionalità coerente su entrambe le linee.
3)
Scegliere il profilo utente: Qual è il ruolo dell'utente? È un utente che utilizza il telefono tutti i giorni, come uno
stacanovista standard? Oppure è – ad es. un manager – che deve gestire molte chiamate? I profili utente offrono
un modo semplice di scegliere il telefono giusto in ciascuna categoria per ogni persona.
Telefoni basati su tasti per il cliente attento ai costi
Il telefono 1600 IP e i telefoni digitali 1400 sono classici telefonici economici specificamente progettati per le esigenze dei
clienti delle piccole e medie imprese. Tasti con LED in rosso e verde che accedono alle linee e alle funzioni facilmente.
Questi telefoni sono particolarmente adatti ai clienti attenti ai costi nonché in scenari in cui è necessario una “funzionalità
di sistema basata sui tasti”. Offrono un facile percorso di migrazione agli utenti abituati ad esempio alla linea 4400 o alla
linea PARTNER dei telefoni digitali.
I telefoni paperless per una rapida installazione e modifiche efficienti dal punto di vista dei costi:
I nuovi telefoni 9600 IP nonché i telefoni digitali 9500 sono preferiti soprattutto quando è importante un basso costo di
proprietà. Tutti i telefoni sono dotati di tasti paperless, che facilitano la modifica delle funzione e l'assegnazione dei
pulsanti in remoto. Il pulsante turno/cercapersone consente l'accesso a un'ampia serie di linee o funzioni mostrate
dinamicamente sul display, rendendo facile accedere alle funzionalità di IP Office, fornendo al contempo un'interfaccia
chiara e di facile utilizzo per l'utente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 100
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni:
Opzioni altoparlanti
Le opzioni di altoparlanti full-duplex sono disponibile per le persone che hanno bisogno di un altoparlante personale di alta
qualità. Tutti gli altoparlanti sono per uso personale per uno o due persone sedute di fronte al telefono e non per una
conferenza di gruppo con diverse persone intorno al telefono.
Accesso ai telefoni ovunque su una rete IP Office Network (SCN):
Con il supporto dell'hotdesking su un'ampia linea di telefoni, i telefoni IP Office sono perfetti i un ambiente in cui le
persone cambiano regolarmente la loro sede di lavoro. Con un semplice login, gli utenti possono rendere qualsiasi
telefono, digitale o IP, il proprio interni personale. Ciò funziona non soltanto in un singolo IP Office ma anche in una MultiSite Network (SCN), rendendo lo spostamento da una sede dell'azienda a un'altra un gioco da ragazzi.
Inoltre sui telefoni 9600, 1600 e 1400, questa funzionalità è stata ulteriormente migliorata fornendo un registro delle
chiamate centralizzato, rubrica e impostazioni personali. Quando si esegue l'hotdesking a un telefono diverso, i registri
delle chiamate e la rubrica vengono immediatamente aggiornati e sincronizzati sulla rete, eliminando le chiamate perse
perché il registro chiamate non era disponibile in una sede in remoto.
Il telefono giusto per ogni utente:
I telefoni per scrivania IP Office sono progettati per rispondere alle esigenze tipiche degli utenti delle piccole e medie
aziende:
· Telefoni per aree comuni
Telefoni installati in aree comuni come sale riunioni, reception o magazzini. Questo tipo di telefoni è solitamente
usato da utenti casuali che hanno bisogno di effettuare una chiamata veloce, quindi non forniscono generalmente
funzionalità avanzate.
· Utenti tipici: clienti, visitatori, Telefoni per sale riunioni.
· Telefoni per le normali attività
Questo è il tipo di telefoni solitamente usato dal personale che ha bisogno del telefono per svolgere il proprio lavoro
tutti i giorni. Benché il telefono sia ovviamente importante, è semplicemente uno dei tanti strumenti, dal momento
che questa tipologia di utenti utilizza spesso anche altre tecnologie di comunicazione.
· Utenti tipici: ingegneri, contabili.
· Telefoni per centralinisti/assistenti
Solitamente questa tipologia di utenti deve gestire volumi di chiamate elevati nel corso delle normali attività
lavorative. In molti casi, questi dipendenti devono spesso gestire le chiamate di altri utenti e collegare in modo
efficiente le chiamate in entrata agli interni richiesti.
· Utenti tipici: manager, assistenti, centralinisti.
· Telefoni per manager
Questa tipologia di utenti ha generalmente l'esigenza di gestire molte chiamate e svolge gran parte del proprio
lavoro tramite il telefono. Spesso devono rispondere a più chiamate contemporaneamente e poter comunicare in
qualunque luogo e momento, anche quando sono fuori ufficio. Conseguentemente hanno bisogno di telefoni con
un'ampia gamma di opzioni di comunicazione di facile uso.
· Utenti tipici: responsabili degli uffici vendite, banchieri, avvocati e responsabili di progetti
Telefoni per categorie di utilizzo diverse:
· Telefoni per aree comuni: 1603, Digitale:1403
· Telefoni per le normali attività: IP 1603SW (attività quotidiana di base), 1608, 9608, Digitale:1408, 9504, 9508
· Telefoni per centralinisti/assistenti: : IP 1616 se necessario con BM32, 9608 se necessario con BM12; 9621,
9641 se necessario con BM12, Digitale: 1416 se necessario con DBM32 9508 se necessario con BM12,
· Telefoni per manager: IP 9621, 9641, Digitale: 9508 se necessario con BM12
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 101
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.1 Telefoni IP serie 9600
Avaya one-X Deskphone è una gamma di telefoni IP di prossima generazione, in grado di fornire un'esperienza di
comunicazione innovativa e di incrementare la produttività.
La gamma Avaya one-X Deskphone offre un'interfaccia utente che rende intuitive le attività più comuni come la
configurazione di una chiamata in conferenza o l'esecuzione di un trasferimento di chiamata. L'audio di elevata qualità
facilità l'ascolto e la comprensione degli interlocutori, migliorando le relazioni commerciali e riducendo lo stress. Progettati
con la crescita futura in mente, i Deskphone della serie 9600 di Avaya consentono l'aggiunta di numerosi moduli in base
alle esigenze, aspetto che protegge l'investimento e migliora il costo totale di proprietà. I nuovi telefoni, inoltre,
presentano un design elegante e professionale e offrono il supporto alle immagini salvaschermo personalizzate per il
display e ai frontalini personalizzabili con logo aziendali.
Tutti i telefoni della linea 9600 offrono due modalità comuni di accesso alle funzioni più importanti di IP Office: le funzioni
possono essere assegnate al tasto di linea/funzione del telefono, che consente di selezionare rapidamente l'opzione
desiderata, per un'interfaccia utente che risulterà familiare agli utenti di altri telefoni Avaya.
È inoltre possibile accedere alla funzioni da un menu, modalità che consente di selezionare rapidamente le funzionalità
meno frequenti e quelle non gestite da un tasto. Con caratteristiche simili ai menu dei telefoni cellulari e degli smartphone,
questo accesso intuitivo elimina i limiti imposti dal numero dei tasti del telefono e consente di selezionare facilmente le
numerose funzionalità di IP Office.
L'indicazione dello stato offre una panoramica importante delle principali impostazioni delle chiamate, ad esempio i numeri
di inoltro chiamate.
Visual Voice offre un accesso ai messaggi della casella vocale ricevuti dall'utente, che può recuperare rapidamente le
informazioni più importanti.
L'accesso alla directory personale e a quella centralizzata consente agli utenti di effettuare le chiamate in maniera
estremamente semplice. Un registro delle chiamate centralizzato consente di collegarsi rapidamente alle chiamate perse. Il
registro, inoltre, è completamente sincronizzato con gli altri telefoni IP Avaya e con l'applicazione one-X Portal.
La mobilità completa degli utenti tra i diversi telefoni 9600, 1600 e 1400 digitali è garantita, con il supporto
dell'hotdesking tra i diversi telefoni e l'accesso a tutte le funzionalità del telefono "principale".
I clienti sono sempre più attenti ai costi energetici e ai temi ambientali. I telefoni della serie 9600 presentano le migliori
prestazioni energetiche del settore, con il 9620L che rientra nella categoria PoE di classe 1 e tutti gli altri modelli che
rientrano nella classe 2, incluse le versioni Gigabit. Considerando il ciclo di vita dei prodotti, il consumo energetico ridotto
dei modelli della serie 9600 è sinonimo di risparmio economico per i clienti, se confrontato con il consumo superiore dei
modelli concorrenti che rientrano nella categoria PoE di classe 3.
I telefoni 9600 e 9500 sono supportati solo dall'hardware IP Office IP500 e IP500 V2.
5.1.1 9608 e 9611G
Nota: i telefoni 9611 non saranno disponibili in occasione del lancio di IP Office Release 7.0, ma in un secondo momento.
Si consiglia di verificarne la disponibilità al fine di evitare incomprensioni.
I modelli con struttura a due pulsanti, 9608 e 9611G, offrono all'utente un'esperienza più tradizionale, con pulsanti a due
colori su entrambi i lati dei display grafici. Si tratta di un design ideale per i clienti che stanno effettuando la migrazione
da un ambiente digitale tradizionale e desiderano passare all'IP apportando cambi minimi. Questi modelli sono adatti agli
utenti tradizionali ma anche a quelli di tutti i giorni, per i quali le telefonate rappresentano un elemento importante per le
comunicazioni aziendali, ma che non rientrano nella categoria degli utenti avanzati.
I modelli 9608 e 9611G includono 8 pulsanti attorno al display (4 a sinistra e 4 a destra). Gli utenti possono selezionare le
informazioni del display in un'unica colonna con quattro righe o in due colonne con quattro righe ciascuna, a seconda delle
proprie esigenze. Nella modalità a due colonne, è possibile visualizzare circa tredici caratteri per linea in ciascuna colonna.
Il numero esatto dipende dalla lingua e dal carattere, che può presentare larghezze di diversi tipi.
Avaya continua a investire nel consumo energetico e questi due modelli sono entrambi Power over Ethernet di classe 1
(802.3af). Questi telefoni ripropongono il design per ambienti industriali degli altri modelli della serie 9600. I requisiti
energetici e la classe PoE dei telefoni variano in base alla configurazione delle interfacce collegate, ad esempio i moduli di
pulsanti.
Entrambi i telefoni sono pronti per il supporto futuro dell'audio a banda larga su IP Office, rendendo più interessante
l'investimento a lungo termine. Entrambi i modelli includono il supporto vivavoce full-duplex e sono muniti di altoparlante
e microfono.
Il 9608 e il 9611G offrono il supporto di un nuovo modulo di pulsanti 2 x 12, sul quale è possibile programmare le funzioni,
le composizioni rapide e le chiamate su bridge o di linea. L'attuale modulo di 24 pulsanti è anch'esso supportato, ma i
moduli di 12 e 24 pulsanti non possono essere accumulati se collegati a un unico telefono. È possibile collegare a questi
Deskphone un massimo di 3 moduli di pulsanti di uno o dell'altro tipo.
Ciascun modello include un accesso rapido alle applicazioni principali, tra cui i contatti, la cronologia e home. L'accesso
rapido a queste principali applicazioni semplifica l'esperienza dell'utente ed elimina la necessità di navigare tra i menu per
accedere alle funzioni più comuni.
Inoltre, se collegati a IP Office, questi telefoni offrono l'accesso alle funzionalità avanzate di IP Office come Visual Voice
Mail, il menu delle funzioni di IP Office e la memorizzazione centralizzata per il registro delle chiamate, la directory di
sistema e la directory personale. In virtù di tali caratteristiche, offrono il supporto completo della funzionalità di hotdesking di IP Office.
Il 9611G è dotato di uno schermo a colori. Il 9608 è munito di display monocromatico.
Questi modelli supportano una base a doppia posizione, a circa 40 o 60 . Il display è fisso e non può essere regolato
come con gli alti modelli IP Deskphone della serie 9600. Il 9608 e il 9611G non supportano i frontalini rimovibili.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 102
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 9600
Panoramica prodotto:
9608
9611G
8
8
Pulsanti gestibili (3 pagine)
24
24
Colore
No
Sì
Display (fisso)
9,7 cm
8,9 cm
Tasti funzione
4
4
Base a due posizioni
Sì
Sì
Switch integrato
10/100
10/100/1000
Interfaccia USB
No
Sì
Microtelefono, cuffie
Microtelefono, cuffie
Altoparlante
Sì
Sì
Classe PoE (livello di base)
1
1
Contatti, home, cronologia,
messaggio, telefono
Contatti, home, cronologia,
messaggio, telefono
Volume, disattivazione audio,
cuffie, vivavoce
Volume, disattivazione audio,
cuffie, vivavoce
Cursore di navigazione a 5
vie
Sì
Sì
Frontalino personalizzabile
No
No
Numero massimo moduli di
pulsanti
(12 e 24 pulsanti)
3
3
Pulsanti
Capacità a banda larga
Pulsanti applicazioni
Altri tasti
Nota: la banda larga non è attualmente supportata durante l'utilizzo dei telefoni su IP Office.
Funziona su:
IP Office
Communication Manager
(IP500/IP500 V2)
9608
9611
(in preparazione)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 103
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Caratteristiche comuni:
· Display: 9608: Display monocromatico – 8,2 cm x 5,5 cm; 9611: Display a colori – 7 cm x 5,3 cm
Pulsanti funzione fissi: 10 più un cursore di navigazione a quattro vie.
· Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio
(LED), pulsante del vivavoce (LED), pulsante delle cuffie (LED).
· Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni), pulsante per il ritorno alla schermata
principale del telefono.
· Pulsante dei contatti, pulsante della cronologia (registro chiamate, LED), pulsante di accesso rapido ai messaggi
della casella vocale con LED e indicatore di messaggi nell'angolo.
· Pulsanti programmabili/contestuali:
· 24, disposti in 3 pagine commutabili sul display da 8 voci, corrispondenti agli 8 pulsanti fisici del display. Tutti e 8
i pulsanti con indicatore LED doppio
· 4 tasti funzione contestuali. Associazione sensibile al contesto, ad esempio messa in attesa, trasferimento,
conferenza, ecc.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Vivavoce: Full-duplex.
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Tre stili di suoneria, Classic, Alternate e Rich. Le versioni Classic e Alternate
offrono suonerie più tradizionali. Le suonerie della categoria Rich sono più elaborate e innovative.
· Presa per cuffie: Sì. Supporto Bluetooth e cuffie DECT (con adattatore)
· Applicazioni incorporate:
· Registro delle chiamate centralizzato e applicazione dei contatti, completamente trasparente tra i telefoni 9600, i
telefoni 1408/1416/1608/1616 e one-X Portal per IP Office.
· Applicazione dei contatti (fino a 100 voci) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in uscita, per un massimo
di 30 chiamate). La funzione di composizione vocale dei telefoni 9600 su Communication non è disponibile su IP
Office.
· Accesso alle applicazioni dell'elenco aziendale e della posta vocale visiva su IP Office.
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione: Sì. Supporto di un massimo di moduli pulsanti BM12 (2*12 pulsanti per modulo, per un totale
massimo di 64 pulsanti disponibili)
· Colore: Grigio.
· Montaggio: Su scrivania o parete.
· Base per scrivania regolabile: Sì, base a due posizioni, con angoli approssimativi di 40° e 60°
· Dettagli IP:
· Alimentazione: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o unità di alimentazione individuale
· Classe di consumo energetico: Dispositivo PoE (IEEE 802.3af) di classe 1
· Codec: G.711, G.729a/b. pronto per G.
· Standard supportati, inclusa la Qualità del servizio:
·
TCP/UDP/RTP/RTCP/SRTP
·
RSVP
·
LLDP/LLDP-MED (inclusa assegnazione VLAN)
·
ARP/DNS
·
802.1Q (QoS di livello 2)
·
Separazione VLAN
·
DiffServ (QoS di livello 3)
·
Intervallo di porte (QoS di livello 4)
·
802.1X (MD-5)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 104
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 9600
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet:
9608: Switch Ethernet BaseT 10/100 full-duplex a due porte per collegamento PC pass-through.
9611: Switch Ethernet BaseT 10/100/1000 full-duplex a due porte per collegamento PC pass-through.
5.1.2 9621G e 9641G
I modelli touch-screen a colori, 9621G 9641G, migliorano l'esperienza degli utenti della serie 9600 con l'aggiunta di
un'interfaccia tattile. Questi Deskphone dallo schermo tattile a colori e un software flessibile che può essere aggiornato in
futuro offrono una piattaforma idonea ai miglioramenti a breve e lungo termine incentrati sulle capacità touch-screen. I
modelli 9621G e 9641G si rivolgono agli utenti che utilizzano il telefono per le comunicazioni commerciali o agli utenti in
grado di trarre vantaggio da un accesso più ampio e semplice a un'estesa gamma di applicazioni Avaya.
Entrambi i telefoni sono pronti per il supporto futuro dell'audio a banda larga su IP Office, rendendo più interessante
l'investimento a lungo termine. Le prestazioni audio del vivavoce full-duplex risultano essenziali per gli utenti che
utilizzano il vivavoce con una certa frequenza.
I nuovi Deskphone IP della serie 9600 presentano un basso consumo energetico, con i modelli 9621G e 9641G che
rientrano entrambi nella categoria PoE di classe 2. Il 9641G è il primo telefono Deskphone IP in grado di fornire il supporto
Gigabit Ethernet, lo schermo a colori e un modulo di pulsanti e rientrare allo stesso tempo nella categoria PoE di classe 2.
I modelli 9621G e 9641G presentano un design e un funzionamento simili ai modelli della serie 9600 e includono una base
girevole a doppia posizione che inclina il telefono a circa 20 nella posizione bassa e 60 nella posizione alta. I display
touch-screen ad alta risoluzione sono regolabili in 4 posizioni indipendenti ed entrambi i modelli supportano i frontalini
rimovibili e presentano numeri di parti separati per le versioni non munite di frontalino.
Il 9641G può essere utilizzato con il nuovo modulo di pulsanti 2 x 12 e con la versione originale a 24 pulsanti. È possibile
collegare simultaneamente un massimo di tre moduli di pulsanti. Nota: la classe di consumo energetico aumenta con
l'aggiunta dei pulsanti di moduli. I moduli da 12 e 24 pulsanti non possono essere accumulati sullo stesso telefono. Il
9621G non supporta il modulo di pulsanti.
Il 9641G include anche un'interfaccia USB (v2.0).
Panoramica prodotto:
9621G
9641G
Touch-screen
Sì
Sì
Pulsanti gestibili (3 pagine)
24
24
Colore
Sì
Sì
10,9 cm
11,9 cm
Sì
Sì
Switch integrato
10/100/1000
10/100/1000
Interfaccia USB
No
Sì
Microtelefono, cuffie, vivavoce
Microtelefono, cuffie,
vivavoce
2
2
Contatti, home, cronologia,
messaggio, telefono, inoltro
Contatti, home, cronologia,
messaggio, telefono, inoltro
Display (fisso)
Base a due posizioni
Capacità a banda larga
Classe PoE
Pulsanti applicazioni
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 105
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Altri tasti
Volume, disattivazione audio,
cuffie, vivavoce
Volume, disattivazione audio,
cuffie, vivavoce
Frontalino personalizzabile
Sì
Sì
Interfaccia Bluetooth
No
Sì
0
3
Numero massimo moduli di
pulsanti
(12 e 24 pulsanti)
Nota: la banda larga non è attualmente supportata durante l'utilizzo dei telefoni su IP Office.
Funziona su:
IP Office
Communication Manager
(IP500/IP500 V2)
9621
9641
Caratteristiche comuni:
· Display:
· 9621: display a colori touch-screen – 9,5 cm x 5,4 cm);
· 9641: display a colori touch-screen – 10,4 cm x 5,9 cm
· Display inclinabile e regolabile con 4 posizioni
Pulsanti funzione fissi: 11
· Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio
(LED), pulsante del vivavoce (LED), pulsante delle cuffie (LED).
· Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni), pulsante home/telefonia per il ritorno alla
schermata principale del telefono.
· Pulsante dei contatti, pulsante della cronologia (registro chiamate, LED), pulsante di accesso rapido ai messaggi
della casella vocale con LED e indicatore di messaggi nell'angolo. Pulsante di inoltro chiamata
· Pulsanti programmabili/contestuali:
· Accesso a 24 tasti/funzioni gestibili tramite touch-screen (diverse opzioni di layout)
· 0-5 pulsanti funzione contestuali (touch-screen). Associazione sensibile al contesto, ad esempio messa in attesa,
trasferimento, conferenza, ecc.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Vivavoce: Full-duplex.
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
·
·
Modelli di suoneria personalizzati: Tre stili di suoneria, Classic, Alternate e Rich. Le versioni Classic e Alternate
offrono suonerie più tradizionali. Le suonerie della categoria Rich sono più elaborate e innovative.
Presa per cuffie: Sì. Supporto Bluetooth e cuffie DECT (con adattatore); 9641: adattatore Bluetooth integrato.
· Applicazioni incorporate:
· Registro delle chiamate centralizzato e applicazione dei contatti, completamente trasparente tra i telefoni 9600, i
telefoni 9500, i telefoni 1408/1416/1608/1616 e one-X Portal per IP Office.
· Applicazione dei contatti (fino a 100 voci) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in uscita, per un massimo
di 30 chiamate). ·
Accesso alle applicazioni dell'elenco aziendale e della posta vocale visiva su IP Office.
·
Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione: Sì. Supporto di un massimo di 3 moduli di pulsanti BM12 (solo 9641). 2*12 pulsanti per modulo.
· Colore: Grigio.
· Montaggio: Su scrivania o parete.
· Base per scrivania regolabile: Sì Base incuneata reversibile per utilizzo su scrivania o montaggio a muro e base girevole a
due posizioni
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 106
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 9600
Dettagli IP:
· Alimentazione: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o unità di alimentazione individuale
· Classe di consumo energetico: Dispositivo PoE (IEEE 802.3af) di classe 2
· Codec: G.711, G.729a/b. pronto per G.
· Standard supportati, inclusa la Qualità del servizio:
·
TCP/UDP/RTP/RTCP/SRTP
·
RSVP
·
LLDP/LLDP-MED (inclusa assegnazione VLAN)
·
ARP/DNS
·
802.1Q (QoS di livello 2)
·
Separazione VLAN
·
DiffServ (QoS di livello 3)
·
Intervallo di porte (QoS di livello 4)
·
802.1X (MD-5)
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet:
Switch Ethernet BaseT 10/100 full-duplex a due porte per collegamento PC pass-through.
5.1.3 Telefoni digitali 9504 e 9508 per IP Office
I telefoni 9600 e 9500 sono supportati solo dall'hardware IP Office IP500 e IP500 V2
Nel quadro dell'offerta di modelli dal design innovativo, Avaya propone due telefoni digitali privi di etichette cartacee con lo
stesso design dei telefoni 9600.
Oltre alle principali funzionalità dei modelli digitali 5400, questi telefoni offrono funzioni innovative come i display
retroilluminati di facile lettura e il supporto vivavoce full-duplex sui modelli digitali (solo 9508).
I modelli con struttura a due pulsanti, 9504 e 9508, offrono all'utente un'esperienza tradizionale, con pulsanti a due colori
su entrambi i lati dei display grafici. Si tratta di un design ideale per i clienti che stanno effettuando la migrazione da un
ambiente digitale tradizionale e desiderano passare all'IP apportando cambi minimi. Questi modelli sono adatti agli utenti
tradizionali ma anche a quelli di tutti i giorni, per i quali le telefonate rappresentano un elemento importante per le
comunicazioni aziendali, ma che non rientrano nella categoria degli utenti avanzati.
I modelli 9504 e 9508 includono 4/8 pulsanti attorno al display (2/4 a sinistra e 2/4 a destra). Gli utenti possono
selezionare le informazioni del display in un'unica colonna con due/quattro righe o in due colonne con due/quattro righe
ciascuna, a seconda delle proprie esigenze. Nella modalità a due colonne, è possibile visualizzare circa tredici caratteri per
linea in ciascuna colonna. Il numero esatto dipende dalla lingua e dal carattere, che può presentare larghezze di diversi
tipi.
Dal punto di vista digitale, i nuovi telefoni offrono un'elevata efficienza energetica. Sono completamente alimentati da IP
Office quando
Il 9508 offre il supporto di un nuovo modulo di pulsanti 2 x 12, sul quale è possibile programmare le funzioni, le
composizioni rapide e le chiamate su bridge o di linea. È possibile collegare un massimo di 3 moduli di pulsanti dell'uno o
dell'altro tipo a questi telefoni. In caso di collegamento di un BM12, è necessario utilizzare un alimentatore separato.
Ciascun modello include un accesso rapido alle applicazioni principali, tra cui i contatti, la cronologia (in precedenza
registro chiamate) e home (in precedenza menu). L'accesso rapido a queste principali applicazioni semplifica l'esperienza
dell'utente ed elimina la necessità di navigare tra i menu per accedere alle funzioni più comuni.
Inoltre, se collegati a IP Office, questi telefoni offrono l'accesso alle funzionalità avanzate di IP Office come Visual Voice
Mail, il menu delle funzioni di IP Office e la memorizzazione centralizzata per il registro delle chiamate, la directory di
sistema e la directory personale. In virtù di tali caratteristiche, offrono il supporto completo della funzionalità di hotdesking di IP Office.
Il 9504 include un display a quattro linee monocromatico con retroilluminazione, mentre il 9508 presenta lo stesso display
monocromatico a 8 linee con retroilluminazione della versione 9608 IP.
Questi modelli supportano una base a doppia posizione, a circa 40 o 60 . Il display è fisso e non può essere regolato
come con gli alti modelli IP Deskphone della serie 9600. Il 9504 e il 9508 non supportano i frontalini rimovibili.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 107
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Panoramica prodotto:
9504
9508
4
8
Pulsanti gestibili (3 pagine)
12
24
Numero di linee del display
4
8
Display (fisso)
4 linee.
9,7 cm
Tasti funzione
4
4
Base a due posizioni
Sì
Sì
Altoparlante/vivavoce
Sì
Sì. Vivavoce full-duplex
basato su DSP
Contatti, home, cronologia,
messaggio, telefono
Contatti, home, cronologia,
messaggio, telefono
Volume, disattivazione audio,
cuffie, vivavoce
Volume, disattivazione audio,
cuffie, vivavoce
Cursore di navigazione a 5
vie
Sì
Sì
Frontalino personalizzabile
No
No
Numero massimo moduli di
pulsanti
(2*12)
Nessuno
3
Pulsanti fisici
Pulsanti applicazioni
Altri tasti
Funziona su:
IP Office
Communication Manager
(IP500/IP500 V2)
9504
9508
Nota: una seconda versione di questi telefoni digitali è prevista per il lancio con Communication Manager in una data da
definire.
Caratteristiche comuni:
· Display: 9508: Display monocromatico retroilluminato– 8,2 cm x 5,5 cm; 9504: Display monocromatico
retroilluminato – 4 righe da 24 caratteri
Pulsanti funzione fissi: 10 più un cursore di navigazione a quattro vie.
· Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio
(LED), pulsante del vivavoce (LED), pulsante delle cuffie (LED).
· Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni), pulsante per il ritorno alla schermata
principale del telefono.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 108
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 9600
· Pulsante dei contatti, pulsante della cronologia (registro chiamate, LED), pulsante di accesso rapido ai messaggi
della casella vocale con LED e indicatore di messaggi nell'angolo.
· Pulsanti programmabili/contestuali:
· 9508: 24, disposti in 3 pagine commutabili sul display da 8 voci, corrispondenti agli 8 pulsanti fisici del display.
Tutti e 8 i pulsanti con indicatore LED doppio
· 9504: 12, disposti in 3 pagine commutabili sul display da 4 voci, corrispondenti ai 4 pulsanti fisici del display.
Tutti e 4 i pulsanti con indicatore LED doppio
· 4 tasti funzione contestuali. Associazione sensibile al contesto, ad esempio messa in attesa, trasferimento,
conferenza, ecc.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Vivavoce: Vivavoce full-duplex (9508), vivavoce bidirezionale (9504)
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì – 8 (tradizionali Avaya)
· Presa per cuffie: Sì. Supporto Bluetooth e cuffie DECT (con adattatore)
· Applicazioni incorporate:
· Registro delle chiamate centralizzato e applicazione dei contatti, completamente trasparente tra i telefoni 9600, i
telefoni 1408/1416/1608/1616 e one-X Portal per IP Office.
· Applicazione dei contatti (fino a 100 voci) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in uscita, per un massimo
di 30 chiamate). La funzione di composizione vocale dei telefoni 9600 su Communication non è disponibile su IP
Office.
· Accesso alle applicazioni dell'elenco aziendale e della posta vocale visiva su IP Office.
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione: Sì. Supporto di un massimo di moduli pulsanti BM12 (2*12 pulsanti per modulo, per un totale
massimo di 64 pulsanti disponibili, solo 9508). In caso di collegamento di un modulo BM12 al telefono, è necessario
utilizzare un alimentatore separato, in quanto la linea digitale non può alimentare il telefono e il modulo
simultaneamente.
· Colore: Grigio.
· Montaggio: Su scrivania o parete.
· Base per scrivania regolabile: Sì, base a due posizione, con angoli approssimativi di 40° e 60°
Modulo di pulsanti da 12 per 9508, 9608, 9641
È ora disponibile un nuovo modulo di pulsanti. Il modulo di pulsanti 2 x 12 offre una serie di pulsanti/LED a due colori,
allineati su 12 righe sul display grafico. Include due pagine da 12 pulsanti l'una e una freccia verso sinistra o destra, a
indicazione della pagina attualmente non visibile. Se entrambe le pagine vengono programmate, l'utente ha a propria
disposizione un totale di 24 pulsanti.
Il modulo da 12 pulsanti include anche un pulsante di etichettatura rapida delle funzioni, posto sotto il display.
È possibile collegare simultaneamente tre moduli da 12 pulsanti a uno qualsiasi dei nuovi modelli IP Deskphone della serie
9600 (tranne il 9621G), così come al telefono digitale 9508. Questo modulo di pulsanti viene fornito con la stessa base a
due posizioni del 9508/9608.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 109
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funziona su:
Possibilità di
connessione a un
massimo di tre
moduli
9608
9611
9621
9641
9504
9508
· Pulsanti programmabili/contestuali:
· Accesso a 24 tasti/funzioni gestibili
· 12 tasti fisici con etichette LCD e doppio LED
· Tasti di etichettatura rapida più tasto sinistra/destra delle pagine
· Colore: Grigio.
Nota: in caso di utilizzo del 9508, è necessario utilizzare un alimentatore separato per alimentare il modulo.
5.2 Telefoni IP serie 1600 Telefoni digitali serie 1400
Avaya one-X è una gamma di soluzioni di comunicazione in grado di offrire un'esperienza avanzata e costante agli utenti
finali di numerosi dispositivi e interfacce. Le soluzioni di Avaya one-X forniscono un accesso intelligente alle comunicazioni,
migliorando la produttività e la competitività.
Avaya one-X Deskphone Value Edition, che comprende i modelli della serie 1600, è una linea di telefoni IP conveniente in
termini economici e appositamente progettata per soddisfare le esigenze delle piccole e medie imprese.
Per gli utenti di soluzioni digitali, la serie 1400 offre le stesse funzionalità e un'esperienza di comunicazione continua con
una linea di telefoni digitali, consentendo di selezionare la soluzione adeguata alle proprie esigenze indipendentemente dal
metodo di connessione.
Grazie a IP Office Release 6, la linea di telefoni 1600 è stata ulteriormente migliorata con la serie 1600-I, che offre un
display grafico più facile da leggere con retroilluminazione bianca, simile a quello della linea 1400.
Progettati con l'affidabilità tipica di Avaya, i telefoni one-X Deskphone Value Edition offrono caratteristiche e funzioni
avanzate spesso non disponibili nei modelli concorrenti della stessa fascia di prezzi.
La gamma di telefoni 1400/1600 comprende tre modelli progettati in base alle diverse esigenze degli utenti:
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 110
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 1600 Telefoni digitali serie 1400
· Il telefono 1403/1603 è rivolto agli utenti alla ricerca di una soluzione indipendente e per gli utenti di tutti i giorni.
Come soluzione indipendente, il modello 1403/1603 può essere utilizzato nelle aree comuni degli uffici, dei
magazzini, delle hall o dei centri di assistenza. Gli utenti possono essere i visitatori e i dipendenti di un edificio o i
clienti che necessitano di un telefono dotato di un'interfaccia semplice e familiare. I telefoni 1603 sono disponibili in
due versioni: Il 1603, un telefono di base senza switch Ethernet, da utilizzare come dispositivo indipendente non
collegato a un PC, e il 1603 SW, dotato di uno switch Ethernet di base per collegare componenti aggiuntivi al
telefono, ideale per gli utenti di tutti i giorni.
· Il telefono IP 1408/1608 di Avaya è stato progettato come soluzione d'uso corrente. Gli utenti di tutti i giorni
utilizzano in genere diversi metodi di comunicazione, tra cui la voce e la posta elettronica. Sebbene siano alla
ricerca di un telefono di elevata qualità, difficilmente devono gestire una quantità elevata di chiamate simultanee. I
dipendenti di uffici di cubicoli e gli addetti alle vendite sono due esempi di utenti con esigenze del genere, per cui il
modello 1408/1608 rappresenta un telefono in grado di migliorare la produttività.
· Il telefono IP 1416/1616 di Avaya è stato progettato per gli utenti come receptionist, segretarie e manager, ossia
persone che rispondono alle chiamate in arrivo, che trasferiscono i clienti ad altri reparti o interni e che devono
controllare più linee in una tipica giornata di lavoro. Il modello 1416/1616 fornisce a utenti con tali esigenze
numerosi tasti funzione, di linea e di composizione rapida, che possono essere attivati con una semplice pressione,
senza la necessità di sfogliare elenchi a video.
I telefoni 1400/1600 presentano lo stesso design e un layout basato sui pulsanti. Con un accesso rapido alle funzioni più
utilizzate come la messa in attesa, il trasferimento e la conferenza, il display retroilluminato di facile lettura e un design
elegante, questi telefoni rappresentano un'importante aggiunta ai modelli Avaya rivolti alle piccole e medie imprese.
Tutti i telefoni presentano lo stesso numero di tasti funzione corredati di etichette cartacee di facile lettura. Sui modelli
1408/1608 e 1416/1616, le funzioni sono disponibili anche in un apposito elenco a schermo che consente di selezionare
facilmente le funzionalità e le linee anche mentre si utilizza un altro telefono in modalità di hotdesking.
I telefoni sono corredati di una serie completa di accessori come gli alimentatori economici, le etichette cartacee di facile
utilizzo e i pezzi di ricambio. Per informazioni sulle opzioni di alimentazione per i telefoni IP 1600, consultare la sezione
Opzioni di alimentazione per i telefoni IP 244 .
Per creare etichette in modo rapido ed efficace, è possibile scaricare gratuitamente il software di stampa DESI sul sito
Web http://support.avaya.com, nella pagina dedicata alla serie 1600. Il programma può essere utilizzato per stampare nel
formato corretto tutte le etichette su carta comune e le etichette DESI predefinite. È possibile scaricare un documento PDF
nel formato corretto. Inoltre, le etichette possono essere stampate nel formato corretto direttamente da IP Office
Manager.
Per i telefoni della serie 1600 che richiedono il supporto Gigabit Ethernet, è disponibile un adattatore Gigabit Ethernet, in
grado di fornire un supporto da 10/100/1000 Mbps ai telefoni della serie 1600 e ai laptop o PC associati.
I telefoni della serie 1600 non includono il cavo Ethernet. Se è necessario utilizzarne uno, occorre ordinarlo separatamente
calcolando la lunghezza richiesta.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 111
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.2.1 Telefoni IP 1603 e 1603SW IP Telefono digitale 1403
Questo telefono è rivolto agli utenti alla ricerca di una soluzione indipendente e agli utenti di tutti i giorni.
Funziona su:
1603
1603 SW
1603-I
1603SW-I
IP Office
Communication Manager
(R5 e versioni
superiori)
(R5 e versioni
superiori)
1403
Della linea 1600 sono disponibili solo le versioni 1603-I/603SW-I con display migliorato.
Avaya 1403/1603 supporta 3 identificativi di linea. Ogni pulsante include un doppio LED (rosso e verde), che comunica
all'utente lo stato. Progettato con un design familiare, il modello 1403/1603 presenta una serie di tasti funzione fissi che
gestiscono le attività comuni come la conferenza, il trasferimento, l'interruzione, la messa in attesa e la disattivazione
dell'audio. Inoltre, il 1403/1603 include un vivavoce bidirezionale. Il display del modello 1403/1603 è composto da due
linee da 16 caratteri ed è retroilluminato, per un'agevole visualizzazione in tutte le condizioni di illuminazione.
Il telefono 1603 SW offre le stesse funzionalità del modello 1603, con l'aggiunta di una porta Ethernet secondaria. Tale
caratteristica lo rende ideale per l'utente di base di tutti i giorni.
I nuovi modelli 1603-I/1603SW-I presentano le stesse funzioni dei telefoni 1603/1603SW, ma includono un display con
retroilluminazione bianca, di qualità più elevata dal punto di vista grafico, identico a quello del telefono digitale 1403.
Caratteristiche comuni:
· Display/alloggiamento:
o Display retroilluminato, 2 righe da 16 caratteri. Retroilluminazione verde per 1603/1603-SW, retroilluminazione
bianca per 1603-I, 1603SW-I, 1403.
o Base incuneata reversibile per utilizzo su scrivania o montaggio a muro.
· Pulsanti fissi: 10.
o Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio,
pulsante del vivavoce.
o Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 112
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 1600 Telefoni digitali serie 1400
o Pulsante di messa in attesa, pulsante di conferenza, pulsante di trasferimento, pulsante di interruzione, pulsante di
ricomposizione.
· Pulsanti programmabili/contestuali: 3.
o 3 tasti di linea con doppio LED (rosso e verde) ed etichette cartacee (strumento di stampa disponibile).
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Vivavoce: Altoparlante vivavoce bidirezionale e microfono.
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì. Cuffie ergonomiche compatibili con gli apparecchi acustici e supporto
dell'accoppiatore acustico TTY.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8).
· Presa per cuffie: No.
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione: Nessuna.
· Colore: Nero.
· Montaggio: Su scrivania o parete.
Requisiti per 1403:
· Collegamento a: Digital Station (porta DS).
· Alimentazione: Dal sistema telefonico.
Requisiti per l'interfaccia IP: (1603, 1603SW, 1603-I, 1603SW-I)
· Alimentazione: Adattatore opzionale IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) di classe 2 o alimentatore locale a muro
opzionale.
· Codec/audio: G.711, G.729a/b, buffer per il tremolio dinamico, soppressione eco, rumore di sottofondo, controllo
automatico del guadagno.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN).
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet: 1603 - Interfaccia di linea Ethernet (10/100) singola. Supporto dell'adattatore Gigabit Ethernet
opzionale.
· Porte Ethernet: 1603 SW Interfaccia di linea Ethernet (10/100) con una porta 10/100 secondaria per laptop o PC
associati con separazione VLAN. Supporto dell'adattatore Gigabit Ethernet opzionale.
· Ideale per utilizzi comuni, trasferimento di file di dimensioni ridotte (Web, allegati e-mail) e applicazioni/utilizzi di
trasferimento dati in cui la velocità di trasferimento non è fondamentale.
· Per l'elaborazione di un traffico di dati più avanzato, con quantità elevate di piccoli pacchetti, è consigliabile
utilizzare il telefono 1616, che assicura un'elevata velocità di trasferimento dati.
Supporto lingue:
· 1403/1603 - Lingue supportate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, olandese, portoghese e russo (inglese e
4 delle altre lingue simultaneamente sul telefono)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 113
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.2.2 Telefono IP 1608 Telefono digitale 1408
Questo telefono è rivolto agli utenti di tutti i giorni.
Funziona su:
1608
1608-I
IP Office
Communication
Manager
(R5 e versioni
superiori)
1408
(in futuro)
Della linea 1600, solo la versione 1608-I con display migliorato è attualmente disponibile.
Avaya 1408/1608 supporta 8 tasti di linea/funzione. Ogni pulsante include un doppio LED (rosso e verde), che comunica
all'utente lo stato. Progettato con un design familiare, il modello 1408/1608 presenta una serie di tasti funzione fissi che
gestiscono le attività comuni come la conferenza, il trasferimento, l'interruzione, la messa in attesa e la disattivazione
dell'audio. Inoltre, il modello 1408/1608 include un vivavoce bidirezionale e supporta numerosi modelli di cuffie cablate e
wireless tramite l'apposita presa integrata.
Il modello 1408/1608 include un'interfaccia utente sensibile al contesto, caratterizzata da tre tasti funzione e da un
cursore di navigazione a quattro vie, ideale per sfogliare l'elenco dei contatti e i registri delle chiamate. Il display del
modello 1408/1608 è composto da tre linee da 24 caratteri ed è retroilluminato, per un'agevole visualizzazione in tutte le
condizioni di illuminazione.
Il nuovo modello 1608-I presenta le stesse funzioni del telefono 1608, ma include un display con retroilluminazione
bianca, di qualità più elevata dal punto di vista grafico, identico a quello del telefono digitale 1416.
Caratteristiche comuni:
· Display/alloggiamento:
o Display retroilluminato, 3 righe da 24 caratteri. Retroilluminazione verde per 1608, retroilluminazione bianca per
1608-I, 1408.
o Base girevole a due posizioni.
· Pulsanti fissi: 15 più un cursore di navigazione a quattro vie.
o Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio,
pulsante del vivavoce, pulsante delle cuffie.
o Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni), pulsante per il ritorno alla schermata principale
del telefono.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 114
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 1600 Telefoni digitali serie 1400
o Pulsante di messa in attesa, pulsante di conferenza, pulsante di trasferimento, pulsante di interruzione.
o Pulsante dei contatti, pulsante del registro chiamate, pulsante di ricomposizione, pulsante di accesso rapido ai
messaggi della casella vocale.
· Pulsanti programmabili/contestuali: 11.
o 8 pulsanti di linea/tasti funzione, con doppio LED (rosso e verde) ed etichette cartacee (strumento di stampa
disponibile). Nota: in un'installazione tipica, i primi 3 pulsanti sono riservati agli identificativi di chiamata standard. È
richiesto un minimo di 2 pulsanti di identificazione chiamate per un funzionamento standard.
o Tre tasti funzione contestuali.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Menu delle funzioni: Menu simile a quello dei telefonini, che consente di accedere alle funzioni più utilizzate come
l'inoltro e il parcheggio delle chiamate, le impostazioni, ecc. Indicazione dello stato sullo schermo per le funzioni attivate
come l'inoltro delle chiamate.
· Vivavoce: Altoparlante vivavoce bidirezionale e microfono di elevata qualità.
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì. Cuffie ergonomiche compatibili con gli apparecchi acustici e supporto
dell'accoppiatore acustico TTY.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8).
· Presa per cuffie: Sì.
· Applicazioni incorporate:
o Registro delle chiamate centralizzato e applicazione dei contatti, completamente trasparente tra il telefono
108/1608/1416/1616, i telefoni 9600 e one-X Portal Avaya per IP Office.
o Applicazione dei contatti (fino a 100 voci) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in uscita, per un massimo di 30
chiamate).
o Accesso alle applicazioni dell'elenco aziendale e della posta vocale visiva su IP Office.
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione: Nessuna.
· Colore: Nero.
· Montaggio: Su scrivania o parete con adattatore di montaggio opzionale.
Requisiti per 1408:
· Collegamento a: Digital Station (porta DS)
· Alimentazione: Dal sistema telefonico.
Requisiti per l'interfaccia IP (1608, 1608-I):
· Alimentazione: Dispositivo IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) di classe 2 o alimentatore locale a muro opzionale.
· Codec/audio: G.711, G.729a/b, buffer per il tremolio dinamico, soppressione eco, rumore di sottofondo, controllo
automatico del guadagno.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN).
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet: Interfaccia di linea Ethernet (10/100) con una porta 10/100 secondaria per laptop o PC associati con
separazione VLAN.
o Ideale per utilizzi comuni, trasferimento di file di dimensioni ridotte (Web, allegati e-mail) e applicazioni/utilizzi di
trasferimento dati in cui la velocità di trasferimento non è fondamentale.
o Per l'elaborazione di un traffico di dati più avanzato, con quantità elevate di piccoli pacchetti, è consigliabile utilizzare
il telefono 1616, che assicura un'elevata velocità di trasferimento dati.
o Supporto dell'adattatore Gigabit Ethernet opzionale.
Supporto lingue:
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 115
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· 1408/1608 - Lingue supportate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, olandese, portoghese e russo (inglese e
4 delle altre lingue simultaneamente sul telefono)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 116
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 1600 Telefoni digitali serie 1400
5.2.3 Telefono IP 1616 Telefono digitale 1416
Questo telefono è rivolto a utenti come i receptionist/gli assistenti.
Funziona su:
1616
1616-I
1416
IP Office
Communication
Manager
(R6)
(in futuro)
Della linea 1600, solo la versione 16016-I con display migliorato è attualmente disponibile.
Avaya 1416/1616 supporta 16 tasti di linea/funzione sul telefono e un massimo di 3 moduli di espansione da 32 tasti,
fornendo un accesso a un totale di 112 tasti di linea/funzione o pulsanti di composizione rapida. Tali caratteristiche
soddisfano le esigenze delle segretarie o delle receptionist più esigenti. Ogni pulsante include un doppio LED (rosso e
verde), che comunica all'utente lo stato. Progettato con un design familiare, il modello 1416/1616 presenta una serie di
tasti funzione fissi che gestiscono le attività comuni come la conferenza, il trasferimento, l'interruzione, la messa in attesa
e la disattivazione dell'audio. Inoltre, il modello 1416/1616 include un vivavoce bidirezionale e supporta numerosi modelli
di cuffie cablate e wireless tramite l'apposita presa integrata.
Il modello 1416/1616 include un'interfaccia utente sensibile al contesto, caratterizzata da tre tasti funzione e da un
cursore di navigazione a quattro vie, ideale per sfogliare l'elenco dei contatti e i registri delle chiamate. Il display del
modello 1416/1616 è composto da quattro linee da 24 caratteri e può essere regolato per garantire una visione ottimale.
Ulteriori informazioni relative al chiamante vengono visualizzate con le chiamate attive, rendendo più semplice la gestione
delle chiamate. Il display è retroilluminato, per un'agevole visualizzazione in tutte le condizioni di illuminazione.
Il nuovo modello 1616-I presenta le stesse funzioni del telefono 1616, ma include un display con retroilluminazione
bianca, di qualità più elevata dal punto di vista grafico, identico a quello del telefono digitale 1416.
Caratteristiche comuni:
· Display/alloggiamento:
o Display retroilluminato, 4 righe da 24 caratteri e angolo regolabile. Retroilluminazione verde per 1616,
retroilluminazione bianca per 1616-I, 1416.
o Base girevole a due posizioni.
· Pulsanti fissi: 15 più un cursore di navigazione a quattro vie.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 117
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
o Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio,
pulsante del vivavoce, pulsante delle cuffie.
o Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni), pulsante per il ritorno alla schermata principale
del telefono.
o Pulsante di messa in attesa, pulsante di conferenza, pulsante di trasferimento, pulsante di interruzione.
o Pulsante dei contatti, pulsante del registro chiamate, pulsante di ricomposizione, pulsante di accesso rapido ai
messaggi della casella vocale.
· Pulsanti programmabili/contestuali: 19.
o 16 pulsanti di linea/tasti funzione, con doppio LED (rosso e verde) ed etichette cartacee (strumento di stampa
disponibile). Nota: in un'installazione tipica, i primi 3 pulsanti sono riservati agli identificativi di chiamata standard. È
richiesto un minimo di 2 pulsanti di identificazione chiamate per un funzionamento standard.
o Tre tasti funzione contestuali.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Menu delle funzioni: Menu simile a quello dei telefonini, che consente di accedere alle funzioni più utilizzate come
l'inoltro e il parcheggio delle chiamate, le impostazioni, ecc. Indicazione dello stato sullo schermo per le funzioni attivate
come l'inoltro delle chiamate.
· Vivavoce: Altoparlante vivavoce bidirezionale e microfono di elevata qualità.
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì. Cuffie ergonomiche compatibili con gli apparecchi acustici e supporto
dell'accoppiatore acustico TTY.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8).
· Presa per cuffie: Sì.
· Applicazioni incorporate:
o Registro delle chiamate centralizzato e applicazione dei contatti, completamente trasparente tra il telefono
108/1608/1416/1616, i telefoni 9600 e one-X Portal Avaya per IP Office.
o Applicazione dei contatti (fino a 100 voci) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in uscita, per un massimo di 30
chiamate).
· Accesso alle applicazioni dell'elenco aziendale e della posta vocale visiva su IP Office.
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione: Interfaccia di moduli.
· 1616: fino a 3 moduli di espansione BM32 da 32 tasti. Nota: per tutte le installazioni con più di un modulo di tasti,
è richiesto un alimentatore esterno.
· 1416: fino a 3 moduli di espansione DBM32 da 32 tasti. Nota: è sempre richiesto un alimentatore esterno. Nota:
sebbene il 1416 supporti tre DBM32, la disponibilità del DBM32 sarà leggermente differita rispetto a quella del
1416.
· Colore: Nero.
· Montaggio: Su scrivania o parete con adattatore di montaggio opzionale.
Requisiti per 1416:
· Collegamento a: Digital Station (porta DS)
· Alimentazione: Dal sistema telefonico.
Requisiti per l'interfaccia IP (1616 e 1616-I):
· Alimentazione: Dispositivo IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) di classe 2 o alimentatore locale a muro opzionale.
· Codec/audio: G.711, G.729a/b, buffer per il tremolio dinamico, soppressione eco, rumore di sottofondo, controllo
automatico del guadagno.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN).
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet: Interfaccia di linea Ethernet (10/100) con una porta 10/100 secondaria per laptop o PC associati con
separazione VLAN. Supporto dell'adattatore Gigabit Ethernet opzionale.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 118
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 1600 Telefoni digitali serie 1400
Supporto lingue:
· 1416/1616 - Lingue supportate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, olandese, portoghese e russo (inglese e
4 delle altre lingue simultaneamente sul telefono).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 119
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.2.4 Modulo per pulsanti aggiuntivi BM32 per telefoni IP 1616 Modulo per pulsanti
aggiuntivi DBM32 per telefoni digitali 1416
Il modulo tasti DBM32/BM32 consente di ampliare il numero di tasti funzione dei telefoni IP Avaya 1416 digitali/1616.
Prevede 32 tasti aggiuntivi, tutti con doppio LED (rosso e verde) per una facile visibilità.
Ciascuno telefono 1416/1616 può essere connesso a tre moduli di tasti DBM32/BM32. Un sistema IP Office supporta l'uso
di un massimo di 32 moduli di tasti DBM32/BM32, a seconda dei limiti del sistema.
Notare che il modulo DBM32 può essere usato solo con il telefono digitale 1416, mentre il modulo BM32 può essere
utilizzato con il telefono IP 1616.
Utilizzi tipici:
· Consente di fornire linee aggiuntive per le chiamate su ponte tra uno o più interni
· Permette di disporre di tasti per la composizione abbreviata
· Consente di disporre di tasti per l'accesso a funzioni switch, come l'inoltro di chiamate
Notare che un alimentatore esterno è sempre necessario per un DBM32 connesso a un telefono 1416, ed è inoltre richiesto
quando si collega più di un BM32 a un telefono 1616.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 120
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni IP serie 1600 Telefoni digitali serie 1400
5.3 Altre linee telefoniche supportate su IP Office
I seguenti telefoni sono supportati anche su IP Office, ma non tutti sono disponibili come telefoni nuovi, ad es. la linea di
telefoni 5600 è fuori produzione.
Prima di offrire un determinato telefono, si prega di verificarne la disponibilità. Le informazioni sulla disponibilità, di seguito
riportate, sono precise alla data di lancio di IP Office Release 7, ma potrebbero subire variazioni prima dell'aggiornamento
della descrizione del presente prodotto.
Ovviamente, la procedura standard End of Sale sarà applicata prima che qualsiasi prodotto venga messo fuori produzione
- al fine di garantire che il canale disponga di tempo sufficiente per ordinare il materiale necessario.
Telefoni First generation 9600:
La prima generazione di telefoni 9600 IP può rappresentare un'alternativa per i clienti, soprattutto se si tratta
d'espansione di impianti che utilizzando già questo tipo di telefoni. Ampia gamma di modelli, opzioni colore, versioni
Gigabit Ethernet:
· Il 9620L/9620 C: membro della famiglia Avaya one-X Deskphone Edition, è stato creato appositamente per l'utente
telefonico di tutti i giorni—colui che utilizza diversi strumenti di comunicazione, quali E-mail e IM, sempre esigendo
un telefono di qualità superiore e intuitivo per le comunicazioni vocali. Il telefono 9620L IP è caratterizzato da un
display diagonale con retroilluminazione monocromatica da 3,45 pollici ad alta risoluzione (9 cm)–mentre il modello
9620C è dotato di display a colori, a garanzia di una leggibilità anche superiore. Il modello 9620L/C supporta fino a
12 pulsanti identificativi di chiamata / tasti di funzione amministrati - con tre pulsanti identificativi di linea paralleli
visibili in qualsiasi momento.
· Avaya 9650/9650C: il telefono Avaya 9650 IP, membro della famiglia Avaya one-X Deskphone Edition, è stato
appositamente creato per l'utente telefonico "navigatore". I navigatori, quali i centralinisti edili e lo staff
amministrativo direzionale, spesso gestiscono chiamate per loro stessi e per gruppi di persone. Il modello 9650
dispone della funzione dei moduli per pulsanti aggiuntivi incorporata, con accesso one-touch a pulsanti identificativi
a ponte, composizioni rapide e tasti di funzione. Il telefono Avaya 9650 IP garantisce capacità di comunicazione
avanzate, audio ad alta definizione, un'interfaccia applicazioni WML integrata e accesso globale di tipo one-touch. È
la soluzione ideale per centralinisti, assistenti di direzione, agenti dei call center, nonchè lavoratori esperti che
hanno necessità di accedere rapidamente alle funzioni e ai pulsanti identificativi di chiamata. Il telefono 9650 IP è
dotato di display a pixel con scala dei grigi, qualità ¼ VGA da 3,8 pollici (9,65 cm) con angolazione regolabile,
mentre il modello 9650C ottimizza l'utilizzabilità grazie a un display a colori, a garanzia di leggibilità ancora
superiore. Il modello 9650 supporta fino a 24 pulsanti identificativi di chiamata / tasti di funzione amministrati.
· Avaya 9630G/9640/9640G: membro della famiglia Avaya one-X Deskphone Edition, il telefono 9640 IP con display
a colori ad alta risoluzione è stato appositamente creato per utenti di telefonia a livello dirigenziale. Il telefono
9630G IP è dotato di uno switch Gigabit locale e di un display diagonale con retroilluminazione monocromatica da
3,8 pollici (9,65 cm) - che è stato ottimizzato con una maggiore risoluzione (1/4 VGA) rispetto agli altri telefoni
monocromatici disponibili di Avaya. Il telefono 9640 IP è dotato di display diagonale a colori con retroilluminazione,
ad alta risoluzione, da 3,8 pollici (9,65 cm). Il modello 9640G presenta le stesse funzionalità del 9640, oltre a un
supporto locale aggiuntivo per Gigabit. Il modello 9630/9640 supporta fino a 24 pulsanti identificativi di chiamata/
tasti di funzione amministrati, con sei pulsanti identificativi di linea paralleli, visibili in qualsiasi momento.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 121
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.1 Telefono IP 9620L, 9620C
I telefoni IP Avaya 9620 sono stati progettati per gli utenti di tutti i giorni che, sebbene utilizzino strumenti di
comunicazione come la posta elettronica e la messaggistica immediata (IM), richiedono un telefono intuitivo e di elevata
qualità per le comunicazioni vocali.
La gamma Avaya one-X Deskphone offre un'interfaccia utente che rende intuitive le attività più comuni come la
configurazione di una chiamata in conferenza o l'esecuzione di un trasferimento di chiamata.
Con un accesso a un massimo di 12 linee e funzioni in un'interfaccia di facile navigazione e la chiara visualizzazione di 3
linee/funzioni con indicatori LED, questi telefoni di dimensioni ridotte occupano uno spazio minimo sulla scrivania
dell'utente.
Funziona su:
IP Office
Communication
Manager
9620L
9620C
Caratteristiche comuni:
· Display/alloggiamento:
· Display grafico retroilluminato da 7 linee, 8,7 cm e 320 x 160 pixel. 9620L: scala di grigio; 9620C: colore
· Base girevole a due posizioni
· Pulsanti fissi: 10 più un cursore di navigazione a quattro vie.
· Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio
(LED), pulsante del vivavoce (LED), pulsante delle cuffie (LED).
· Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni), pulsante per il ritorno alla schermata principale
del telefono.
· Pulsante dei contatti, pulsante della cronologia (LED), pulsante di accesso rapido ai messaggi della casella vocale
con LED e indicatore di messaggi nell'angolo.
· Pulsanti programmabili/contestuali:
· 4 tasti funzione contestuali. Associazione sensibile al contesto, ad esempio messa in attesa, trasferimento,
conferenza, ecc.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 122
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
· 12 pulsanti virtuali di linea/funzione, accessibili tramite il cursore di navigazione. Tre funzioni mostrate alla volta,
con tre indicatori LED.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Menu delle funzioni: Menu simile a quello dei telefonini, che consente di accedere alle funzioni più utilizzate come
l'inoltro e il parcheggio delle chiamate, le impostazioni, ecc. Indicazione dello stato sullo schermo per le funzioni attivate
come l'inoltro delle chiamate.
· Vivavoce: Full-duplex
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì. Cuffie ergonomiche compatibili con gli apparecchi acustici e supporto
dell'accoppiatore acustico TTY.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8).
· Presa per cuffie: Sì.
· Applicazioni incorporate:
· Registro delle chiamate centralizzato e applicazione dei contatti, completamente trasparente tra i telefoni 9600, i
telefoni 1408/1416/1608/1616 e one-X Portal per IP Office.
· Applicazione dei contatti (fino a 100 voci) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in uscita, per un massimo di
30 chiamate). La funzione di composizione vocale dei telefoni 9600 su Communication Manager non è disponibile su
IP Office.
· Accesso alle applicazioni dell'elenco aziendale e della posta vocale visiva su IP Office.
· Applicazioni esterne: Interfaccia di applicazione WML
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione:
· Interfaccia adattatore: 9620L: nessuna; 9620C: un'interfaccia di modulo di espansione, ad esempio adattatore
Gigabit Ethernet.
· Adattatore USB: 9620L: no; 9620C: sì
· Colore: Nero.
· Montaggio: Su scrivania o parete con adattatore di montaggio opzionale.
· Lingue supportate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, olandese, portoghese e russo (inglese e 4 delle altre
lingue simultaneamente sul telefono).
Nota: sebbene sia possibile scaricare altre lingue sul telefono, tale caratteristica non si applica ai dati inviati da IP Office.
Se viene selezionata una lingua diversa da quelle indicate in precedenza, sul display verranno visualizzate alcune parti
nella nuova lingua e altre nella lingua predefinita di IP Office.
Requisiti per l'interfaccia IP:
· Alimentazione: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o alimentatore locale a muro opzionale. 9620L: PoE classe 1,
9620C PoE classe 2
· Codec/audio: G.711, G.729a/b, buffer per il tremolio dinamico, soppressione eco, rumore di sottofondo, controllo
automatico del guadagno.
Pronto per il supporto futuro per il codec a banda larga G.722.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN).
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet: Interfaccia di linea Ethernet (10/100) con una porta 10/100 secondaria per laptop o PC associati con
separazione VLAN.
· Supporto dell'adattatore Gigabit Ethernet opzionale: 9620L: esterno. 9620C: adattatore integrato tramite l'utilizzo
dell'interfaccia adattatore.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 123
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.2 Telefoni 9630, 9640, 9640G
Snello, elegante e altamente funzionale, il telefono IP Avaya 9640 è stato progettato per gli utenti per cui il telefono risulta
essenziale per lo svolgimento delle attività lavorative, ad esempio per le persone che svolgono la maggior parte delle
proprie funzioni professionali alla cornetta, passando da una chiamata all'altra. Avaya 9630/9640 offre funzionalità di
comunicazione avanzate come l'audio ad alta definizione, un display a colori con pixel ad alta risoluzione (9640),
un'interfaccia di applicazione WML integrata, l'accesso rapido alle funzioni di mobilità o inoltro di Avaya IP Office, il tutto in
una soluzione rivolta agli utenti per cui le comunicazioni vocali rappresentano un elemento fondamentale della propria
attività professionale.
Grazie al Gigabit Ethernet integrato sui modelli 9630G e 9640G, questi telefoni sono la scelta ideale per i clienti con
esigenze elevate in termini di prestazioni di rete dati.
Funziona su:
IP Office
Communication
Manager
9630G
9640
9640G
Caratteristiche comuni:
· Display/alloggiamento:
· Display grafico retroilluminato da 9 linee, 9,65 cm e 320 x 240 pixel. 9650: scala di grigio; 9650C: colore
· Base girevole a due posizioni
· Pulsanti fissi: 11 più un cursore di navigazione a quattro vie.
· Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio
(LED), pulsante del vivavoce (LED), pulsante delle cuffie (LED).
· Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni), pulsante per il ritorno alla schermata principale
del telefono. Pulsante di collegamento all'inoltro delle chiamate
· Pulsante dei contatti, pulsante della cronologia (LED), pulsante di accesso rapido ai messaggi della casella vocale
con LED e indicatore di messaggi nell'angolo.
· Pulsanti programmabili/contestuali: 10.
· 4 tasti funzione contestuali. Associazione sensibile al contesto, ad esempio messa in attesa, trasferimento,
conferenza, ecc.
· 6 pulsanti di linea/funzione auto-etichettati con LED per l'accesso a 24 linee/funzioni gestite accanto al display.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 124
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
· Menu delle funzioni: Menu simile a quello dei telefonini, che consente di accedere alle funzioni più utilizzate come
l'inoltro e il parcheggio delle chiamate, le impostazioni, ecc. Indicazione dello stato sullo schermo per le funzioni attivate
come l'inoltro delle chiamate.
· Vivavoce: Full-duplex
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì. Cuffie ergonomiche compatibili con gli apparecchi acustici e supporto
dell'accoppiatore acustico TTY.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8).
· Presa per cuffie: Sì.
· Applicazioni incorporate:
· Registro delle chiamate centralizzato e applicazione dei contatti, completamente trasparente tra i telefoni 9600, i
telefoni 1408/1416/1608/1616 e one-X Portal per IP Office.
· Applicazione dei contatti (fino a 100 voci) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in uscita, per un massimo di
30 chiamate). La funzione di composizione vocale dei telefoni 9600 su Communication non è disponibile su IP
Office.
· Accesso alle applicazioni dell'elenco aziendale e della posta vocale visiva su IP Office.
· Applicazioni esterne: Interfaccia di applicazione WML
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione:
· Interfaccia adattatore:
· Adattatore USB 1.1
· Interfaccia modulo SBM24 fino a 3 moduli di espansione SBM da 32 tasti. Nota: in caso di utilizzo di più di un
modulo di pulsanti, il consumo energetico passa alla classe 3.
· Colore: Nero.
· Montaggio: Su scrivania o parete con adattatore di montaggio opzionale.
· Lingue supportate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, olandese, portoghese e russo (inglese e 4 delle
altre lingue simultaneamente sul telefono).
Nota: sebbene sia possibile scaricare altre lingue sul telefono, tale caratteristica non si applica ai dati inviati da IP Office.
Se viene selezionata una lingua diversa da quelle indicate in precedenza, sul display verranno visualizzate alcune parti
nella nuova lingua e altre nella lingua predefinita di IP Office.
Requisiti per l'interfaccia IP:
· Alimentazione: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o alimentatore locale opzionale. Classe di consumo
energetico 2 per tutti i modelli, incluse le versioni GiG-E.
· Codec/audio: G.711, G.729a/b, G.726, buffer per il tremolio dinamico, soppressione eco, rumore di sottofondo,
controllo automatico del guadagno. Pronto per il supporto futuro per il codec a banda larga G.722.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN).
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet:
· 9640: interfaccia di linea Ethernet (10/100) con una porta 10/100 secondaria per laptop o PC associati con
separazione VLAN.
· 9630G/9640G: Interfaccia di linea Ethernet (10/100/1000) con una porta 10/100/1000 secondaria per laptop o PC
associati con separazione VLAN.
· Supporto dell'adattatore Gigabit Ethernet integrato opzionale utilizzando l'interfaccia adattatore.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 125
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.3 Telefoni IP 9650, 9650C
Snello, elegante e altamente funzionale, il telefono IP Avaya 9650 è stato progettato per i profili di utenti essenziale e
navigatore, ossia per le persone che necessitano di un accesso "one-touch" alle funzionalità e ai pulsanti delle chiamate su
bridge dei team/partner. I receptionist di edifici e il personale amministrativo esecutivo sono esempi di utenti navigatori
che rispondono alle chiamate in arrivo, trasferiscono i clienti su altri interni e gestiscono più chiamate su bridge nel corso
di una giornata lavorativa. Si tratta della soluzione ideale per receptionist, assistenti esecutivi, agenti di centri di contatto e
dipendenti che necessitano di un accesso rapido alle funzioni relative a partner e team.
Funziona su:
IP Office
Communication
Manager
9650
9650C
Caratteristiche comuni:
· Display/alloggiamento:
· Display grafico retroilluminato da 9 linee, 9,65 cm e 320 x 240 pixel. 9650: scala di grigio; 9650C: colore
· Base girevole a due posizioni
· Pulsanti fissi: 10 più un cursore di navigazione a quattro vie.
· Volume su/giù (livelli di volume separati per le cuffie, il vivavoce e la suoneria), pulsante di disattivazione audio
(LED), pulsante del vivavoce (LED), pulsante delle cuffie (LED).
· Pulsante del menu Avaya (accesso alle opzioni e alle impostazioni), pulsante per il ritorno alla schermata principale
del telefono.
· Pulsante dei contatti, pulsante della cronologia (LED), pulsante di accesso rapido ai messaggi della casella vocale
con LED e indicatore di messaggi nell'angolo.
· Pulsanti programmabili/contestuali: 15.
· Quattro tasti funzione contestuali. Associazione sensibile al contesto, ad esempio messa in attesa, trasferimento,
conferenza, ecc.
· 3 pulsanti di linea/funzione auto-etichettati con LED per l'accesso a 24 linee/funzioni gestite accanto al display.
· 8 ulteriori pulsanti di linea/funzione auto-etichettati con LED, con accesso diretto a 2*8 linee/funzioni.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 126
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Menu delle funzioni: Menu simile a quello dei telefonini, che consente di accedere alle funzioni più utilizzate come
l'inoltro e il parcheggio delle chiamate, le impostazioni, ecc. Indicazione dello stato sullo schermo per le funzioni attivate
come l'inoltro delle chiamate.
· Vivavoce: Full-duplex
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì. Cuffie ergonomiche compatibili con gli apparecchi acustici e supporto
dell'accoppiatore acustico TTY.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8).
· Presa per cuffie: Sì.
· Applicazioni incorporate:
· Registro delle chiamate centralizzato e applicazione dei contatti, completamente trasparente tra i telefoni 9600, i
telefoni 1408/1416/1608/1616 e one-X Portal per IP Office.
· Applicazione dei contatti (fino a 100 voci) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in uscita, per un massimo di
30 chiamate). La funzione di composizione vocale dei telefoni 9600 su Communication non è disponibile su IP
Office.
· Accesso alle applicazioni dell'elenco aziendale e della posta vocale visiva su IP Office.
· Applicazioni esterne: Interfaccia di applicazione WML
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione:
· Interfaccia adattatore:
· Adattatore USB 1.1
· Interfaccia modulo SBM24 fino a 3 moduli di espansione SBM da 32 tasti. Nota: in caso di utilizzo di più di un
modulo di pulsanti, il consumo energetico passa alla classe 3.
· Colore: Nero.
· Montaggio: Su scrivania o parete con adattatore di montaggio opzionale.
· Lingue supportate: inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano, olandese, portoghese e russo (inglese e 4 delle altre
lingue simultaneamente sul telefono).
Nota: sebbene sia possibile scaricare altre lingue sul telefono, tale caratteristica non si applica ai dati inviati da IP Office.
Se viene selezionata una lingua diversa da quelle indicate in precedenza, sul display verranno visualizzate alcune parti
nella nuova lingua e altre nella lingua predefinita di IP Office.
Requisiti per l'interfaccia IP:
· Alimentazione: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o alimentatore locale opzionale. Classe di consumo energetico
2
· Codec/audio: G.711, G.729a/b, G.726, buffer per il tremolio dinamico, soppressione eco, rumore di sottofondo,
controllo automatico del guadagno. Pronto per il supporto futuro per il codec a banda larga G.722.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN).
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet: Interfaccia di linea Ethernet (10/100) con una porta 10/100 secondaria per laptop o PC associati con
separazione VLAN.
· Supporto dell'adattatore Gigabit Ethernet integrato opzionale utilizzando l'interfaccia adattatore.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 127
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.4 Accessori
5.3.4.1 Modulo adattatore SBM24
Il modulo d'espansione SBM24 è un dispositivo opzionale che amplia il numero di pulsanti identificativi delle chiamate e di
tasti funzione disponibili sul telefono. Il modulo d'espansione SBM24 è supportato sui telefoni IP 9630, 9640 e 9650 e
fornisce 24 ulteriori pulsanti programmabili - da configurare come pulsanti identificativi delle chiamate, pulsanti
identificativi delle chiamate con ponte e tasti di funzione. Su ogni telefono è supportato un massimo di tre moduli SBM24.
· 24 pulsanti identificati delle chiamate / tasti di funzione programmabili
· Due schermate LCD con retroilluminazione per le etichette dei pulsanti. Pulsanti automaticamente etichettati dal
sistema (senza etichette cartacee).
· Collegamento diretto al telefono associato.
· Non è necessaria alcuna alimentazione separata. Tuttavia, qualora si utilizzino più moduli di pulsanti, la classe di
potenza del telefono cambia in Classe 3.
Il numero totale di moduli di pulsanti SBM24 supportato sul sistema IP Office system è pari a 42, fatti salvi i limiti totali del
sistema.
L'utilizzo dell'adattatore per moduli di pulsanti (adattatore Ferrite) è necessario nel caso in cui si utilizzi il modulo
d'espansione dei pulsanti SBM24 con i telefoni IP 9630G o 9640G.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 128
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
5.3.4.2 Bluetooth Adapter
La scheda Bluetooth per i telefoni IP serie 9600 consente ai dispositivi di comunicazione Bluetooth, quali cuffie, di
interoperare con i telefoni serie 9600. La scheda consente al personale mobile di utilizzare le stesse cuffie Bluetooth usate
con il telefono cellulare anche con il telefono da scrivania serie 9600.
Le cuffie Bluetooth di Avaya ABT-35H, quando usate con la scheda Bluetooth, supportano una portata wireless massima di
30 piedi di distanza dal telefono da scrivania e forniscono un controllo semplice delle chiamate (risposta, aggancio)
direttamente dalle cuffie.
Per gli utenti seduti a una scrivania, la scheda Bluetooth offre la libertà di comunicare in vivavoce, così come garantisce la
protezione degli investimenti per coloro che usano le cuffie Bluetooth mentre sono in movimento. Supporta Avaya ABT-35
e altre cuffie Bluetooth di terze parti
La scheda Bluetooth può essere usata con tutti i telefoni 9600, eccetto il 9620L. Richiede una "base incuneata" a parte.
5.3.4.3 Adattattore Gigabit Ethernet
La scheda 9600 Gigabit Ethernet può essere completamente integrata in una base incuneata sui telefoni 9600 e offre
un'opzione di aggiornamento trasparente se i clienti decidono di installare Gigabit Ethernet in una data successiva. È
completamente integrata nell'interfaccia di gestione dei telefoni 9600. Richiede una "base incuneata" a parte.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 129
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.5 Telefoni SW 5402, 5602 SW, 2402, 4602
Questi telefoni sono rivolti agli utenti di dispositivi indipendenti.
Telefono
Funziona su IP Office
5402
5602 SW
2402
4602 SW
Funziona su IP Office e
Communication Manager
*
*I primi telefoni 2402 possono eseguire e ricevere chiamate, ma il display non funziona.
Nota: i telefoni 5602 SW e 4602 SW sono supportati da IP Office Release 6 ma non sono più disponibili per la vendita.
Caratteristiche comuni:
· Display: 2 linee x 24 caratteri.
· Pulsanti funzione fissi: 10 = conferenza, trasferimento, interruzione, ricomposizione, vivavoce, messaggi, in
attesa, disattivazione audio, volume su, volume giù.
· Pulsanti funzione programmabili:
· Telefoni DS: 2 più 12 ulteriori tasti funzione programmabili accessibili tramite il tasto FUNZIONE.
· Telefoni IP: 2.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi. Etichette e icone di visualizzazione utilizzate su 2
tasti funzione programmabili.
· Vivavoce: Altoparlante vivavoce di solo ascolto (senza microfono).
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Sui telefoni 2402 e 5402 può essere utilizzato anche come indicatore delle
chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8), tramite il pulsante di conferenza mentre il telefono è in stato inattivo.
· Presa per cuffie: No, questo telefono non supporta le cuffie.
· Applicazioni incorporate: Nessuna.
· Firmware aggiornabile: Telefoni DS, no. Telefoni IP, sì.
· Espansione: Nessuna.
· Colore: Multi-gray.
· Montaggio: Su scrivania o parete.
· Base per scrivania regolabile: No.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 130
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
Requisiti per 5402 e 2402:
· Collegamento a: Digital Station (porta DS).
· Alimentazione: Dal sistema telefonico.
Requisiti per 5602 SW e 4602 SW:
· Alimentazione: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o unità di alimentazione individuale (serie Avaya 1151).
· Codec: G.711, G.729a/b.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN)
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet: Switch Ethernet BaseT 10/100 full-duplex a due porte per collegamento PC pass-through.
· Negoziazione automatica fornita separatamente per ogni porta.
· Controllo flusso 802.3.
· Il telefono ha sempre la priorità sulla porta del PC.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 131
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.6 Telefoni SW 5410, 5610 SW, 2410, 4610
Questi telefoni sono rivolti a utenti come i receptionist/gli assistenti.
Telefono
Funziona su IP
Office
Funziona su IP Office e
Communication Manager
5410
5610 SW
2410
4610 SW
Nota: il 4610 è supportato da IP Office R6 ma non è più disponibile per la vendita.
Caratteristiche comuni:
· Display: 5 linee x 29 caratteri (168 x 80 pixel, 4 livelli di scala di grigio).
· Pulsanti funzione fissi: 10 = conferenza, cuffie, trasferimento, interruzione, ricomposizione, vivavoce, in attesa,
disattivazione audio, volume su, volume giù.
· Pulsanti funzione programmabili:
· Telefoni DS: 12, in 2 pagine commutabili sul display da 6 voci, corrispondenti ai 6 pulsanti fisici del display.
· Telefoni IP: 24, in 4 pagine commutabili sul display da 6 voci, corrispondenti ai 6 pulsanti fisici del display.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Vivavoce: Altoparlante vivavoce bidirezionale e microfono.
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8).
· Presa per cuffie: Sì.
· Applicazioni incorporate: Elenco di composizione rapida (48) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in
uscita). Browser WAP WML supportato sui modelli di telefoni IP.
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione: Nessuna.
· Colore: Multi-gray.
· Montaggio: Su scrivania o parete.
· Base per scrivania regolabile: Sì, fornita con il telefono.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 132
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
Funzioni speciali 5410 e 2410:
· Pulsante messaggi: Pulsante dedicato per il collegamento alla posta vocale.
Requisiti per 5410 e 2410:
· Collegamento a: Digital Station (porta DS).
· Alimentazione: Dal sistema telefonico.
Requisiti per 5610 e 4610:
· Alimentazione: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o unità di alimentazione individuale (serie Avaya 1151).
· Codec: G.711, G.729a/b.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN)
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet: Switch Ethernet BaseT 10/100 full-duplex a due porte per collegamento PC pass-through.
· Negoziazione automatica fornita separatamente per ogni porta.
· Controllo flusso 802.3.
· Il telefono ha sempre la priorità sulla porta del PC.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 133
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.7 Telefoni 5420, 5621, 2420, 4621, 4625
Questi telefoni sono rivolti agli utenti esecutivi. Il modulo pulsanti EU24 opzionale li rende adatti anche a utenti come i
receptionist/gli assistenti.
Telefono
Funziona su IP Office
Funziona su IP Office e
Communication Manager
5420
5621 SW
2420
4621 SW
4625 SW
Nota: il 4621 e il 4625 sono supportati da IP Office R7 ma non sono più disponibili per la vendita.
Caratteristiche comuni:
· Display: 7 linee x 29 caratteri.
· Pulsanti funzione fissi: 10 = conferenza, cuffie, trasferimento, interruzione, ricomposizione, vivavoce, in attesa,
disattivazione audio, volume su, volume giù.
· Pulsanti funzione programmabili:
· Telefoni DS: 24, disposti in 3 pagine commutabili sul display da 8 voci, corrispondenti agli 8 pulsanti fisici del
display.
· Telefoni IP: 24, disposti in 2 pagine commutabili sul display da 12 voci, corrispondenti agli 12 pulsanti fisici del
display.
· Etichette dei tasti: Icone e testi utilizzati sui tasti funzione fissi.
· Vivavoce: Altoparlante vivavoce bidirezionale e microfono.
· Compatibile con apparecchi acustici: Sì.
· Indicatore di messaggio in attesa: Sì. Utilizzabile anche come indicatore di chiamate in arrivo.
· Modelli di suoneria personalizzati: Sì (8).
· Presa per cuffie: Sì.
· Applicazioni incorporate: Elenco di composizione rapida (104) e registro delle chiamate (perse, in entrata, in
uscita). Browser WAP WML supportato sui modelli di telefoni IP.
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Espansione: Supporta il modulo di espansione EU24 DSS (con alimentatore Avaya 1151 aggiuntivo).
· Colore: Multi-gray.
· Montaggio: Su scrivania o parete.
· Base per scrivania regolabile: Sì, fornita con il telefono.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 134
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
Funzioni speciali 5420 e 2420:
· Pulsante messaggi: Pulsante dedicato per il collegamento alla posta vocale.
Requisiti per 5420 e 2420:
· Collegamento a: Digital Station (porta DS).
· Alimentazione: Dal sistema telefonico.
Requisiti per 5621 SW, 4621 SW, 4625 SW:
· Alimentazione: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o unità di alimentazione individuale (serie Avaya 1151).
· Codec: G.711, G.729a/b.
· Opzioni QoS: Selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN)
· Supporto SNMP: Sì.
· Assegnazione indirizzo IP: Assegnazione indirizzo IP statico o dinamico.
· Porte Ethernet: Switch Ethernet BaseT 10/100 full-duplex a due porte per collegamento PC pass-through.
· Negoziazione automatica fornita separatamente per ogni porta.
· Controllo flusso 802.3.
· Il telefono ha sempre la priorità sulla porta del PC.
Funzioni speciali 5621 SW e 4621 SW:
· Retroilluminazione display: Il display è munito di retroilluminazione, per un contrasto migliorato. La modalità di
stand-by disattiva la retroilluminazione dopo il timeout.
Funzioni speciali 4625 SW:
· Retroilluminazione display a colori: Il display è a colori ed è munito di retroilluminazione, per un contrasto
migliorato.
Nota: i telefoni 5620SW e 4620SW sono ancora supportati ma sono più disponibili per l'acquisto.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 135
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.8 Moduli d'espansione EU24 e EU24 BL
EU24/EU24BL sono moduli di espansione per telefoni che possono essere usati con i telefoni 5420, 5620/1, 2420, 4620/1
e 4625. Forniscono 24 tasti programmabili aggiuntivi con etichetta associata e icone di stato. Ciascun telefono supporta un
solo modulo EU24. Il modulo EU24BL è retroilluminato e può essere usato solo con i telefoni 4621 e 5621.
I moduli EU24/EU24BL supportano 24 tasti funzione/identificativi di chiamata aggiuntivi, tramite la visualizzazione di una
colonna di 12 tasti per volta e una linea tratteggiata di separazione delle due colonne.
Caratteristiche comuni
· 24 tasti identificativi chiamata/funzione programmabili.
· Indicazione automatica da sistema (non richiede etichette di carta).
· Il modulo può essere collegato direttamente al telefono.
· È necessario un alimentatore Avaya serie 1151, anche per i telefoni IP che già utilizzano PoE.
· IP Office consente di usare un massimo di otto moduli EU24/EU24 BL su ciascun sistema IP Office, a seconda del
limite complessivo del sistema.
Telefono
EU24
EU24BL
2402/5402
2410/5410
2420/5420
4601/5601
4602/5602
4610/5610
4620/5620
4621/5621
4625
Si noti che l'EU24 BL anche se supportato su IP Office R6 non è più disponibile per le nuove vendite.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 136
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
5.3.9 Telefoni IP 1100 e 1200
I telefoni IP 1100 derivano dalle linee di prodotti Norstar e BCM. Questi telefoni vengono supportati dalla piattaforma BCM
tramite l'utilizzo del protocollo "Unistim".
Su IP Office, questi telefoni vengono supportati tramite l'utilizzo del protocollo SIP. Il software SIP può essere scaricato sui
telefoni quando questi ultimi si collegano a IP Office. Se vengono utilizzati con IP Office, i telefoni richiedono una licenza
per telefono IP di Avaya, come tutti gli altri telefoni IP di Avaya. Non sono richieste altre licenze. Ad esempio, con IP Office
non è richiesta una licenza separata per telefono IP.
È possibile eseguire la migrazione con i seguenti telefoni:
Sere 1100: 1120E e 1140E più modulo di espansione dei tasti
Serie 1200: 1220 e 1230 più entrambi i moduli di espansione dei tasti.
Per le nuove installazioni, Avaya consiglia i telefoni della linea 9600 (ad esempio 9608, 9621 o 9641), che offrono tutte le
funzioni innovative di IP Office come la posta vocale visiva, il menu funzioni di IP office, i registri delle chiamate
centralizzati e le rubriche personali.
5.3.9.1 Telefoni IP 1100 e 1200: panoramica
Gli utenti possono sfruttare allo stesso tempo le funzioni di prossima generazione in ambito VoIP e l'affidabilità e la
semplicità di utilizzo dei telefoni tradizionali. La gamma offre quattro avanzati modelli desktop e due innovative soluzioni
basate su software che consentono di utilizzare la funzionalità VoIP sui computer e sui PDA. I telefoni IP includono:
·
Serie 1100 di telefoni IP – I telefoni IP 1120E e1140E sono telefoni con display a colori che offrono un display fullpixel ad alta risoluzione retroilluminato. Sono ottimizzati per le applicazioni Web-centriche come il supporto telefonico
su XAS/G-XAS. Questi modelli offrono inoltre il supporto USB per le periferiche come la tastiera e il mouse.
·
Modulo di espansione Key Expansion Module per la serie 1100 di telefoni IP – Il modulo di espansione per la
serie 1100 di telefoni IP è un accessorio hardware che fornisce 18 tasti di linea/tasti funzione programmabili per
modulo. Il modulo è supportato dai telefoni IP 1120E e 1140E.
·
Serie 1200 di telefoni IP – I telefoni IP 1220 e 1230 appartengono alla gamma BCM di telefoni IP rivolti al mercato
delle piccole e medie imprese. Tali modelli sono ora supportati da IP Office. Offrono un'ampia gamma di funzionalità e
un prezzo competitivo per il mercato delle piccole e medie imprese.
·
Modulo di espansione Key Expansion Module per la serie 1200 di telefoni IP – Il modulo di espansione per la
serie 1200 di telefoni IP è un accessorio hardware disponibile in due configurazioni: un modulo basato su LCD a 12
tasti o un modulo basato su LED a 18 tasti. I moduli sono supportati dai telefoni IP 1220 e 1230.
·
I seguenti telefoni, disponibili con BCM, non sono supportati da IP Office: 1210, 1110.
5.3.9.2 Vantaggi dei telefoni IP
·
Connessione di supporto per la piattaforma attivata Nortel VoIP, comprendente BCM e Communication Server
1000 che utilizza Unistim e IP Office che utilizza il protocollo SIP
·
Il supportoo intrarete aumenta la produttivit&agrave; dei dipendenti fornendo agli utenti e ai responsabili di rete
un gruppo normale di telefoni attraverso l'intera rete.
·
Lo switch interno voce/dati attribuisce priorit&agrave; al traffico voce per assicurare una conversazione di alta
qualit&agrave;, e riduce i costi preservando le porte di cablaggio ed eliminando la necessit&agrave; di
collegamento di cavi separati al desktop.
·
L'aggiornamento automatico del firmware garantisce il mantenimento delle prestazioni e dello streamline,
riducendo la necessit&agrave; di visite in loco.
·
I telefoni DHCPenabled IP semplificano l'amministrazione di rete, fornendo una gestione centralizzata ed
automatizzata dell'indirizzo IP.
Supporto piattaforma multipla
Questi telefoni IP sono supportati dal sistema di comunicazione di eredit&agrave; Nortel, compreso il BCM, e da
Communication Server 1000 ma sono ora disponibili anche per IP Office. Questa interoperativit&agrave; su piattaforma
leader nel settore semplifica la crescita e offre migrazioni seamless fra le sedi del cliente e soluzioni carrier-based.. Tutti i
telefoni IP offrono un'ampia gamma di funzioni business, programmate per soddisfare le necessit&agrave; degli utenti
attuali e futuri, e i caratteri internazionali basati su icone. Queste funzioni, oltre al supporto multilingua, rendono i telefoni
IP ideali per essere utilizzati a livello mondiale.
Connessione Ethernet Switched integrata
Gli utenti possono collegare il loro telefono internet desktop e il PC alla rete su una singola porta. I telefoni IP sono
provvisti di uno switch integrato 10/100 Base T Layer 2 che divide il cavo di rete Category 5 in dispositivi di alimentazione
separati, uno sul telefono stesso, fornendo un'ulteriore porta per collegare il PC di un utente. Dando priorit&agrave; fisse,
basate sull' hardware, alla porta voce del telefono, lo switch interno Ethernet assicura la disponibilit&agrave; costante di
un servizio voce di elevata qualit&agrave;.
Funzioni affidabili LAN
Per garantire un servizio telefonico continuo in ambienti mission-critical, i telefoni IP possono ricevere alimentazione
attraverso il cablaggio di rete. La famiglia Avaya degli switch Ethernet (BES 50, ERS2500, ERS4500) &nbsp;fornisce
alimentazione alle coppie non utilizzate di cavi standard Category 5 UTP, eliminando la necessit&agrave; di collegare i
telefoni ad una fonte di alimentazione al desktop.
L'alimentazione viene fornita in base alle necessit&agrave;, grazie al sofisticato algoritmo software-based e sensibile ai
guasti, utilizzato dagli switch Avaya Ethernet. Sono disponibili le funzioni desktop, rackmount e impilabili, fornendo una
modalit&agrave; efficace di centralizzare l'alimentazione verso i telefoni IP. Questo approccio fornisce
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 137
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
un'affidabilit&agrave; carrier-grade attivando fonti di alimentazione ridondanti localizzate negli armadi di cablaggio per
fornire un'alimentazione di backup in casi di emergenza a questi telefoni IP localizzati attraverso la rete.
Protocollo di configurazione host dinamico
Facili da impostare e da configurare, i telefoni IP forniscono una soluzioen innovativa che permette agli utenti di
connettersi ovunque alla rete senza bisogno di intervento da parte dell'amministratore di rete, permettendo allo staff
manageriale di concentrarsi su compiti pi&ugrave; complessi e critici.
Sia che gli utenti localizzino il loro telefono nella stanza o in qualsiasi parte del globo, il servizio arriva nella nuova location
esattamente come se fossero seduti nel proprio ufficio, anche se lontani migliaia di miglia.
Prioritizzazione del traffico di rete
Ora le aziende possono rendere le priorit&agrave; della propria rete quelle del proprio business. Installando Avaya
Ethernet Switch (BES50 or ERS), una rete business&rsquo; diventa un partner intelligente che utilizza una classificazione
del pacchetto Layer 2/3 per attribuire priorit&agrave; al traffico critico per il business, aiutando ad ottenere il meglio
dall'infrastruttura esistente.
Le applicazioni sensibili alle latenze e gli utenti critici per la mission riceveranno un livello di servizio di tipo platinum,
mentre al traffico meno urgente sar&agrave; allocata un'ampiezza di banda inferiore. L'attribuzione di priorit&agrave;
&egrave; particolarmente importante per business che devono supportare applicazioni IP critiche per la mission, compreso
il VoIP, ma non vogliono sostenere costi elevati sovraccaricando la rete per garantire la disponibilit&agrave; dell'ampiezza
di banda.
Funzioni universali
Con oltre 100 anni di esperienza nella creazione di telefoni progettati per migliorare la produttivit&agrave; dei dipendenti,
ridurre le spese operative e migliorare il customer service, Avaya &egrave; leader nel settore delle soluzioni telefoniche.
Tutti i telefoni IP presentano le seguenti funzioni:
·
Il cluster di navigazione intuitiva fornisce un menu rapido, un sottomenu, e lo scrolling del registro chiamate, e
inoltra la digitazione one-touch, e l'accesso rapido alle funzioni del sistema.
·
La spia di messaggio in attesa/squilo fornisce una notifica visiva delle chiamate in arrivo e dei messaggi.
·
La compressione vocale ottimizza l'ampiezza di banda e i requisiti della qualit&agrave; audio.
·
Il centro di controllo audio permette agli utenti di passare rapidamente dall'auricolare o cuffia alla cornetta senza
interferenze audio.
·
La barra del volume fornisce la possibilit&agrave; di regolare con un tocco delle dita il volume dell'audio e dello
squillo e i LED permettono di visualizzare chiaramente le impostazioni dell'auricolare/cuffia/microfono/mute.
·
La creazione di una tonalit&agrave; locale preserva un'ampiezza di banda di rete valida.
·
L'indirizzo IP dinamico con un server DHCP offre una soluzione flessibile, semplificata per aggiunte, spostamenti e
modifiche, riducendo i costi di gestione.
·
Il design user-friendly supporta l'ampia gamma di utenti potenziali, compresi utenti disabili che necessitano di un
supporto nell'ascolto.
5.3.9.3 Protocollo SIP: Panoramica delle funzioni su IP Office con telefoni 1100/1200
I telefoni sono supportati su IP Office mediante l'uso del protocollo SIP. L'interfaccia dell'utente può quindi essere
leggermente diversa da quella utilizzata su BCM con “Unistim!”.
Tenere presente che questi telefono sono supportati solamente sull'hardware IP Office 500/500 V2.
Supportano una vasta serie di funzioni, tra cui:
·
·
·
·
·
·
·
·
·
funzioni standard del telefoni quali, chiamate in attesa, trasferimento chiamate e conferenze (su base IP Office)
diversi pulsanti identificativi delle chiamate (tenere presente che non sono supportati i pulsanti identificativi delle
chiamate con ponte e i pulsanti identificativi di linea-trunk)
supporto messaggi in attesa
tasti spie luminose di segnalazione occupato con composizione rapida, indicazione dello stato e risposta alle
chiamate
Supporto applicazioni. È possibile utilizzare i telefoni in abbinamento ad applicazioni quali “one-X Portal” a
garanzia di maggiore comfort, che consentono, ad es. le funzioni "fai clic e componi".
Tasti di funzione per autoetichettatura: questa funzione consente di accedere alle funzioni di IP Office selezionate,
con la semplice pressione di un tasto. Qualora siano necessari ulteriori parametri, l'utente sarà guidato attraverso
un'interfaccia di dialogo delle funzioni richieste più dei softkey, ad es., di conferma
Tasto di funzione “speciale”. Le funzioni supportate sono disponibili anche premendo un (softkey)tasto di
"funzione" più il codice di funzione appropriato. I codici di funzione sono identici ai codici di funzione di BCM,
semplificando e velocizzando la transizione.
Semplicità d'installazione: i telefoni possono essere gestiti da IP Office manager e sono facilmente installabili. IP
Office fungerà da server DHCP, è in grado di fornire i file di configurazione, gli aggiornamenti software, ecc. Per
installare i telefoni, è richiesto solamente IP Office manager.
Durante lo spostamento dei telefoni da BCM a IP Office, quando si utilizza il server DHCP di IP Office, il sistema
provvederà a installare/aggiornare i telefoni in base alla versione software corretta per IP Office. Lo spostamento
risulterà quindi semplice e rapido.
·
Tabella delle funzioni: (oltre alle funzioni sottostanti, accessibili agendo sul “tasto di funzione” e che possono essere
gestite su un pulsante, i telefoni possono anche accedere alle funzioni di IP Office componendo il codice d'accesso alle
funzioni IP Office, più il parametro - se richiesto - della funzione desiderata).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 138
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
Funzione
Dettagli
F*0 – Pulsante di ricerca (consente anche la ricerca DIN agendo
sul pulsante I/C)
supportata
F*1, F*2, F*3 – Programmazione pulsante di autoammin.
supportata
F*6 – Tipo di suoneria di autoamm.
funzione supportata sul telefono,
senza utilizzo del codice di
funzione
F*7 – Contrasto autoamm.
funzione supportata sul telefono,
senza utilizzo del codice di
funzione
F*80 – Volume suoneria autoamm.
funzione supportata sul telefono,
senza utilizzo del codice di
funzione
F0 – Composizione rapida
supportata
F3 – Conferenza
supportata
F4 – Inoltro chiamate, annulla F#4
supportata
F5 - Ricomposizione ultimo numero
supportata
F60 – Pagina (no F61-F63)
supportata
F66 - Effettua chiamata vocale
supportata
F70 - Trasferisci
funzione supportata sul telefono,
senza utilizzo del codice di
funzione
F74 – Parcheggio chiamate, ripresa F#74
supportata
F75 - Risposta chiamata di gruppo
supportata
F76 - Risposta a un int.
supportata
F85 – Non disturbare, annulla F#85
supportata
F981 – Accesso al sistema Voicemail (identico a F65) SOLO
AUDIO
F812 – Registro chiamate
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
supportata
funzione supportata sul telefono,
senza utilizzo del codice di
funzione
Page 139
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.9.4 Telefoni IP Avaya 1120E e 1140E
Telefono IP 1120E
Telefono IP 1140E
I telefoni AVAYA IP 1120E e 1140E offrono una soluzione IP da scrivania ottimizzata per le applicazioni basate sul Web
come il supporto telefonico e altre opzioni multimediali. Sono dotati di Gigabit Ethernet, connettività USB, un design
ergonomica e una gestione cavi che ne semplifica la configurazione e la manutenzione. I telefoni IP 1120E e 1140E IP
sono supportati su IP Office R6.1 e versioni successive
Telefono 1120E
Il telefono IP 1120E dispone delle seguenti caratteristiche:
·
Telefono multilinea con quattro opzioni di tasto funzione/linea programmabile
·
Display basato su pixel con grafica retroilluminata ad alta risoluzione
·
Supporto inclinabile regolabile in cinque posizioni (da -5 a + 55°) e design verticale per scrivanie più piccole
·
Quattordici tasti fissi e quattro tasti funzione
·
10/100/1000 Base-T con porte PC e LAN integrate
·
XAS/G-XAS supporta le applicazioni dati e la navigazione Web
·
Porta USB per una migliore navigazione e una maggiore produttività
·
Porta console/modulo di espansione
·
Spie di allarme visivo e di stato delle funzioni
·
Porta telefono integrata per un telefono cablato opzionale
·
Indicazione LED del collegamento Ethernet attivo
·
Il menu Attrezzi sicuri facilita l'accesso alle preferenze e all'amministrazione
·
802.3af PoE (Classe 3) od opzioni di alimentazione locale
·
Montabile su scrivania e a parete
·
Colore: Grafite con cornice metallica argentata
Telefono IP 1140
Il telefono IP 1140E dispone delle seguenti caratteristiche:
·
Telefono multilinea, con massimo 12 tasti funzione/linee programmabili
·
Display basato su pixel con grafica retroilluminata ad alta risoluzione
·
Supporto inclinabile regolabile in cinque posizioni (da -5 a + 55°)
·
Quattordici tasti fissi e quattro tasti funzione
·
Radio Bluetooth integrata per ufficio e mobilità home-based
·
10/100/1000 Base-T con porte PC e LAN integrate
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 140
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
·
XAS/G-XAS supporta le applicazioni dati e la navigazione Web
·
Porta USB per una migliore navigazione e una maggiore produttività
·
Spie di allarme visivo e di stato delle funzioni
·
Porta console/modulo di espansione
·
Porta telefono integrata per un telefono cablato opzionale
·
Indicazione LED del collegamento Ethernet attivo
·
Il menu Attrezzi sicuri facilita l'accesso alle preferenze e all'amministrazione
·
Insieme di caratteri globali
·
802.3af PoE od opzione di alimentazione locale
·
Colore: Grafite con cornice metallica argentata
Modulo di espansione tasti IP per telefono IP serie 1100
Modulo di espansione telefono IP serie 1100
La serie 1100 dei telefoni IP include un Modulo di espansione tasti che fornisce fino a 18 tasti funzione programmabili/linee
aggiuntivi per modulo. Il modulo è supportato sul telefono IP 1120E e sul telefono IP 1140E.
5.3.9.5 Telefoni IP Nortel 1220 e 1230
Telefoni IP Nortel 1220 e 1230
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 141
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefono IP 1220 con modulo d'espansione
LED
Telefono IP 1230
I telefoni IP serie 1200, un gruppo di telefoni IP lanciati con BCM, sono ora disponibili anche su IP Office. Sono
personalizzati per il mercato SMB. La serie 1200 offre un'ampia gamma di telefoni progettati per soddisfare le esigenze del
mercato SMB, con un ampio set di funzioni a prezzi competitivi.
IP Phone 1220 è un telefono IP intermedio rivolto alla maggior parte dei dipendenti SMB. IP Phone 1230 è un telefono IP
premium per manager e utenti avanzati/power.
IP Phone 1220
IP Phone 1220 garantisce le seguenti funzioni:
·
Display a cinque righe con 25 caratteri per riga
·
Supporto fisso a due posizioni, più design verticale per scrivanie più piccole.
·
Otto tasti fissi, tre con stato LED
·
Applicazioni vivavoce, Silenzioso, Cuffie, Regolazione volume, Messa in attesa e Arrivederci.
·
Sei tasti di funzione
·
Quattro soft key contestuali
·
Quattro tasti di linea/di funzione
·
10/100 Base-T con Porta PC integrata
·
Spia LED collegamento Ethernet attivo
·
Porta telefono integrata per telefono opzionale a cavo
·
Compatibile con moduli d'espansione tasti opzionali
·
Avvisatore acustico visivo/ Indicatore messaggi in attesa
·
802.3af PoE (Classe 2) o opzioni alimentazione locale in CA opzionale
·
Montaggio a parete
IP Phone 1230
IP Phone 1230 offre le seguenti funzioni:
·
Display a nove righe con 25 caratteri per riga
·
Supporto fisso a due posizioni, più design verticale per scrivanie più piccole.
·
Otto tasti fissi, tre con stato LED
·
Applicazioni vivavoce, Silenzioso, Cuffie, Regolazione volume, Messa in attesa e Arrivederci.
·
Sei tasti di funzione
·
Quattro soft key contestuali
·
10 tasti di linea/di funzione
·
10/100 Base-T con Porta PC integrata
·
Spia LED collegamento Ethernet attivo
·
Porta telefono integrata per telefono opzionale a cavo
·
Compatibile con moduli d'espansione tasti opzionali
·
Avvisatore acustico visivo/ Indicatore messaggi in attesa
·
802.3af PoE (Classe 2) o alimentazione loc. in CA opzionale
Moduli d'espansione tasti IP per telefoni IP serie 1200
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 142
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
Modulo d'espansione tasti IP LCD
Modulo d'espansione tasti IP LED
I telefoni IP serie 1200 comprende due moduli d'espansione tasti a garanzia di flessibilità nell'aggiunta di più tasti sui
telefoni IP 1220 e IP 1230. È possibile usare i tasti aggiuntivi quali ulteriori pulsanti identificativi di linea o per aggiungere
funzioni a uso frequente, a garanzia di un accesso più rapido. I tasti possono essere programmati anche come autodigitanti per chiamate "one-touch" e abilitano l'indicazione "busy lamp field" agli utenti del sistema BCM. In tal modo,
questi telefoni possono soddisfare al meglio le necessità delle funzioni assistente e centralinista ed aumentare la
produttività di ogni utente. Le funzioni dei tasti includono:
·
Il modulo d'espansione LCD per telefono IP serie 1200 prevede 12 chiavi per modulo, commutabile a 7 moduli
d'espansione LCD sul telefono IP 1220 o 1230
·
Il modulo LED / etichette cartacee per i telefoni IP serie 1200 prevede 18 tasti per modulo, con indicatori LED
dello stato della linea e semplice sistema di etichettatura cartacea, commutabile a 2 moduli per etichette
cartacee/LED sul telefono IP 1220 o 1230.
5.3.9.6 Business Series Terminals (telefoni digitali)
Business Series Terminal offre una gamma ricca di funzioni con capacità ottimizzate che forniscono soluzioni di telefonia
per un ampio bacino di utenti, dai dirigenti e professionisti che richiedono un elevato volume di chiamate, a piccoli gruppi
di lavoro e utenti con esigenze telefoniche ridotte.
Business Series Terminal era originariamente destinato alla distribuzione su due piattaforme di sistema da Nortel Heritage,
Norstar e BCM, garantendo la protezione degli investimenti e un percorso di migrazione tra i sistemi. Business Series
Terminal offre la piena integrazione con le funzioni Norstar e BCM, così come l'integrazione con applicazioni di base e
avanzate quali Messaging, Intelligent Contact Center, Computer Telephony Integration (CTI) e soluzioni voce e dati
integrate.
I telefoni sono ora disponibili anche con IP Office e offrono ai clienti essenzialmente un'altra opzione di migrazione da
Norstar o BCM a IP Office.
Si noti che quei terminali non funzionano su tutte le porte digitali di IP Office poiché richiedono una scheda di espansione a
8 porte specifica o un modulo di espansione a 16/30 porte. Per i dettagli, consultare la sezione hardware IP Office:
Raccomandazioni: Il supporto per il telefono digitale BST con IP Office è principalmente previsto per la migrazione da
Norstar a BCM. Per le nuove installazioni, è possibile utilizzare i telefoni BST. Per le nuove installazioni, Avaya consiglia
l'utilizzo del set digitale1400 o 9500 per accedere a tutte le funzioni avanzate di IP Office, come Visual Voice Mail, i menu
delle funzioni o i tasti di etichettatura automatica (solo per telefoni 9500)
Panoramica del prodotto:
Oltre a vantare la leadership nel settore e a rafforzare la gamma dei telefoni BCM e Norstar, Business Series Terminal offre
ulteriori e importanti funzioni. Questi telefoni sono ora supportati anche sulla piattaforma IP Office. Le funzioni di rilievo
includono:
·
Display inclinabile: garantisce la visualizzazione più nitida delle informazioni o dei prompt sullo schermo LCD in
varie condizioni di luminosità ambientale.
·
Spia di messaggio in attesa/Indicatore luminoso di chiamata attiva : avvisa l'utente in caso di un messaggio in
entrata o di una chiamata attiva mentre è impegnato in un'altra conversazione
·
Interfaccia per cuffie : controllata dal chip dell'interfaccia terminale digitale (DTIC). È inoltre previsto il controllo
del volume delle cuffie. Il funzionamento delle cuffie e del vivavoce è mutuamente esclusivo. Quando vengono
collegate le cuffie, tutte le operazioni normalmente associate al funzionamento del vivavoce vengono trasferite
alle cuffie. Tali operazioni includono composizione con ricevitore agganciato, controllo volume durante la chiamata
e silenziamento chiamata.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 143
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
·
Interfaccia per vivavoce : viene programmata attraverso la funzione di amministrazione ed è supportata da un
microfono e un altoparlante.
·
Interfaccia per suoneria esterna – riceve segnali di avviso che vengono instradati al jack per suoneria esterna così
come all'altoparlante nel telefono. Il segnale di avviso può essere amplificato e connesso agli altoparlanti esterni
per offrire una funzione di suoneria ausiliaria al telefono. L'altoparlante esterno è collegato con un cavo telefonico
modulare a due fili al pin 3 e 4 del jack per suoneria esterna.
Il portafoglio prevede inoltre un display inclinabile, migliorie estetiche, un design più accattivante, una nuova strategia di
etichettatura, un centro di controllo audio con tasto per cuffie e altro ancora.
I set sono disponibili nei seguenti colori:
·
Platino
·
Carbone (escluso il T7000)
Su IP Office, sono disponibili le seguenti funzioni utilizzando il "tasto funzione" e il codice di accesso alle funzioni
derivato da Norstar/BCM: Altre funzioni IP Office sono disponibili mediante la composizione del codice di accesso
alle funzioni di IP Office:
F*0 – Ricerca tasto (consente anche una ricerca DN tramite tasto I/C)
F*1, F*2, F*3 – Programmazione tasti in amministrazione autonoma
F*6 – Tipo di suoneria in amministrazione autonoma
F*7 – Contrasto in amministrazione autonoma
F*80 – Volume suoneria in amministrazione autonoma
F*82 – Selezione modalità di composizione (blocco chiamate/pre-composizione [modificabile] oppure
composizione standard/in sovrapposizione)
F*84 – Impostazione opzioni del registro chiamate (Tutte, Perse, In entrata, In uscita) (abbiamo stabilito che
ciò non rappresenta un valore aggiunto)
F0 – Composizione rapida
F2 – Richiamata, F#2 Annulla
F3 – Conferenza
F4 – Inoltro chiamate, F#4 Annulla
F5 – Ricomposizione ultimo numero
F60 – Pagina (no F61-F63)
F65 – Recupero messaggi - Accesso al sistema Voice Mail su IPO (Voicemail incorporata di base)
F66 – Composizione chiamata vocale
F69 – Composizione chiamata prioritaria
F70 - Trasferimento
F74 – Parcheggio chiamate, F#74 Recupera
F75 – Gruppo risposta chiamata
F76 – Risposta a interno
F85 – Non disturbare, F#85 Annulla
F981 – Accesso a sistema Voice Mail (uguale a F65) SOLO AUDIO
F812 – Registro chiamate
F802 – Ascolto di gruppo, F#802 Annulla
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 144
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
5.3.9.7 Panoramica di T7000
Il telefono T7000 è un telefono digitale base adatto per utilizzo ridutto negli uffici. È dotato di quattro tasti di funzione
programmabili. Non è dotato di pulsanti del display (soft key), e non supporta ricevitore o vivavoce.
Il modello T7000 è principalmente utilizzato in EMEA (non disponibile nel Nord America).
Il modello T7000 supporta le seguenti funzioni:
·
Interfaccia di suoneria esterna
·
Indicatore messaggio in attesa/spia sonora visiva
·
Accesso alle funzioni di composizione
Pulsante Matrix
I pulsanti T7000 sono i seguenti:
·
Dodici pulsanti tastiera
·
Regolazione volume (tipo rocker)
·
Pulsante Chiamata in attesa
·
Pulsante Rilascia
·
Tasto di funzione
·
Quattro pulsanti programmabili
5.3.9.8 Panoramica di T7100
Il telefono T7100 fa parte del portfolio Business Series Terminals. Prevede un pulsante programmabile e un display
alfanumerico a 16 caratteri dove sono visualizzate le informazioni sull'avanzamento delle chiamate. Sul telefono T7100
non sono previsti pulsanti di visualizzazione (soft key) e il telefono non supporta cuffie e vivavoce.
Il modello T7100 supporta le seguenti funzioni:
·
Interfaccia di suoneria esterna
·
Indicatore messaggio in attesa/spia sonora visiva
·
LCD con display inclinabile– Sul display a una riga da 16 caratteri del telefono T7100 sono visualizzate le
informazioni sull'avanzamento delle chiamate. Ogni carattere è creato da una matrice di 5 x 7 punti LCD,
controllati da un chip di controllo incorporato nel modulo.
Matrice tasti
Pulsanti del telefono T7100:
·
Dodici pulsanti tastiera
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 145
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
·
Regolazione volume (tipo rocker)
·
Pulsante Chiamata in attesa
·
Pulsante Rilascia
·
Tasto di funzione
·
Un pulsante programmabile
Limiti di loop
·
Lunghezza massima di loop– 305 m (1000 piedi) o un cavo da 0,5 mm (24 AWG)
·
Lunghezza massima di loop– 790 m (2600 piedi) con opzione APS
·
Bridge tap – non ammessi; bobine di induttanza – non ammesse.
5.3.9.9 Panoramica di T7208
Il telefono T7208 fa parte del portfolio Business Series Terminals. È provvisto di otto tasti completamente programmabili,
ognuno con il proprio indicatore LED e un display alfanumerico 1 x 16 dove sono visualizzate le informazioni
sull'avanzamento delle chiamate. Sul modello T7208 non sono previsti pulsanti di visualizzazione (soft keys).
Il modello T7208 supporta le seguenti funzioni:
·
Interfaccia di suoneria esterna
·
Interfaccia ricevitore
·
Interfaccia vivavoce
·
Indicatore messaggio in attesa/spia sonora visiva
·
LCD con display inclinabile– Sul display a una riga da 16 caratteri del telefono T7208 sono visualizzate le
informazioni sull'avanzamento delle chiamate. Ogni carattere è creato da una matrice di 5 x 7 punti LCD,
controllati da un chip di controllo incorporato nel modulo.
Matrice tasti
Pulsanti del telefono T7208:
·
Dodici pulsanti tastiera
·
Regolazione volume (tipo rocker)
·
Pulsante Chiamata in attesa
·
Pulsante Rilascia
·
Tasto di funzione
·
Otto tasti programmabili con indicatori.
Limiti di loop
·
Lunghezza massima di loop– 305 m (1000 piedi) di un cavo da 0,5 mm (24 AWG)
·
Lunghezza massima di loop– 790 m (2600 piedi) con opzione APS
·
Bridge tap – non ammessi; bobine di induttanza – non ammesse.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 146
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
5.3.9.10 Panoramica di T7316E
Il telefono T7316E fa parte del portfolio Business Series Terminals. È caratterizzato da 24 pulsanti programmabili e display
alfanumerico 2 x 16 guidato da menu e supportato da tre soft key contestuali. Il modello T7316E consente di accedere a
24 pulsanti di memoria, 16 dei quali includono delle icone multisegmento per decisioni veloci e precise.
Il modello T7316E supporta le seguenti funzioni:
·
Icone identificative di chiamata multilinea con multisegmenti
·
16 pulsanti programmabili per linee/funzioni/composizioni automatiche
·
8 pulsanti di memoria aggiuntivi per funzioni/composizioni automatiche
·
Espandibile mediante aggiunta di KIM T24
·
BLF/DSS integrato
·
Pulsanti fissi: funzioni, chiamata in attesa, rilascio
·
Display regolabile a due righe con soft key
·
Altoparlante incorporato
·
Indicatore di messaggio in attesa
·
Visualizzazione di ora e data
·
Ricevitore incorporato
·
Centro di controllo audio con silenzioso, mani libere, ricevitore e barra regolazione volume
·
Funzioni predefinite basate su profili
·
Linea predefinita e assegnazione gruppo di suoneria
·
Scheda di rapida consultazione, retrattile
·
Da scrivania o montaggio a parete
·
Compatibile con i supporti uditivi
·
Compatibile con applicazione etichette Desktop Assistant
·
Tastiera ITU
·
Colori: carbone e platino
·
Copritasti inglese e francese (accessorio)
·
Cavo ricevitore extra lungo 2,7 m (accessorio)
·
Spalliera (accessorio)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 147
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.3.9.11 Panoramica di BST Central Answering Position (T7316E + T24)
BST Central Answering Position è un telefono desktop espandibile che consente agli assistenti amministrativi e ai centri
addetti alle emergenze di centralizzare e distribuire efficacemente le chiamate. Collegando il modulo T24 Key Indicator
(KIM) direttamente al T7316E, gli amministratori d'ufficio e i centri addetti alle emergenze possono cambiare il ritmo e
l'efficienza delle loro operazioni, mantenendo nel contempo un eccellente servizio di assistenza clienti.
Funzioni di T24:
·
Compatibile con BCM e Norstar
·
Sono disponibili due versioni di T24 (potenziato per pulsanti identificativi di linea e Normale per funzioni e
compositori automatici)
·
Multilinea con icone identificative di chiamata multisegmento
·
24 pulsanti programmabili per linee/funzioni/composizioni automatiche
·
Supporto funzioni Busy Lamp Field/Direct Station Select
·
Pulsanti identificativi multipli di gruppi di suoneria
·
Diversi pulsanti identificativi di linea
·
4 T24 per T7316E senza alimentazione elettrica
·
9 T24 per T7316E con alimentazione elettrica
·
Da scrivania o montaggio a parete
·
Colori: carbone e platino
Nella seguente tabella sono evidenziate le regole di configurazione:
KIM ottimizzati
(utilizzare KIM per pulsanti identificativi
multipli
delle linee di destinazione)
Max # set
per sistema
96
Max # set
12
Max # EKIM
su ogni set
4
EKIM (max
#)
48
KIM standard
(utilizzo di KIM per BLF/DSS)
Max # set
84
Max # OKIM
su ogni set
9
Max OKIM
756
5.3.9.12 Unità conferenze audio Avaya
Descrizione
Progettato in collaborazione con Polycom, l'Unità di audioconferenza Avaya offre qualità di teleconferenza superiori grazie
a tre microfoni che forniscono copertura vocale a 360 gradi. L'Unità conferenza è un'unità vivavoce full-duplex. Questa
funzione consente di ascoltare e ricevere la voce contemporaneamente, fornendo tempi di risposta più rapidi ed
eliminando le perdite e le "collisioni" di conversazione. L'unità è dotata di un Tasto funzione che consente di accedere a
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 148
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Altre linee telefoniche supportate su IP Office
molte delle stesse funzioni che si trovano sui Terminali della serie business. L'unità di conferenza si collega alle stesse
porte digitali di IP Office e supporta anche i terminali BST.
IP Office supporta diversi moduli di pulsanti per fornire ai telefoni tasti programmabili aggiuntivi. I limiti menzionati di
seguito sono quelli applicabili per la versione di manutenzione IP Office 4.2 2Q 2009 e successive.
· BM32: (1616)
Fino a 32 BM32 supportati (32 tasti ciascuno, fino a 1024 tasti).
· DSS4450: (4412D+, 4424D+)
Fino a 8 moduli DSS4450 per sistema (massimo 2 per modulo di espansione DS, compreso il modello IP406v2)
(50 tasti ciascuno, max 400 tasti).
· DBM32: (1416)
Fino a 32 DBM32 supportati (32 tasti ciascuno, fino a 1024 tasti).
· EU24/EU24BL: (4620, 4621, 5420, 5620, 5621/4620, 4621, 5620, 5621)
Fino a 8 EU24 per sistema (24 tasti ciascuno, max 196 tasti).
· SBM24: (9630G, 9640, 9640G, 9650, 9650C)
Fino a 42 SBM24 per sistema (24 tasti ciascuno, fino a 1008 tasti).
· BM12: (9508. 9608,9611 9641)
Fino a 42 SBM24 per sistema (24 tasti ciascuno, fino a 1008 tasti).
· BM12: (9608,9611 9641)
Fino a 42 SBM24 per sistema (24 tasti ciascuno, fino a 1008 tasti).
· Modulo di espansione tasti LCD IP per telefoni 1200 (1220,1230)
Fino a 82 LCD-IP KEM per sistema (12 tasti ciascuno, fino a 1008 tasti).
· Modulo di espansione tasti LED IP per telefoni 1200 (1220,1230)
Fino a 56 LED-IP KEM per sistema (18 tasti ciascuno, fino a 1008 tasti).
· Modulo di espansione tasti LCD IP per telefoni 1100 (1220,1230)
Fino a 56 LCD-IP KEM 24 per sistema (12 tasti ciascuno, fino a 1008 tasti).
· Serie T3: (Tutti i telefoni T3)
Fino a 30 moduli T3 DSS supportati. (36 tasti ciascuno, fino a 1080 tasti). I tasti T3 DSS non sono inclusi nelle
limitazioni generali di sistema relative all'aggiunta di moduli con tasti aggiuntivi.
· XM24: (6416+, 6424+)
Fino a 10 unità XM24 per sistema (max 2 per modulo di espansione DS, incluso il modello IP406v2), con un
massimo di 1 modulo 6416+/6424+ telefono (24 tasti ciascuno per un max di 240 XM24 tasti).
· T24 KIM (Key Indicator Module)L T7316)
Fino a 42 T24 KIM per sistema (24 tasti ciascuno, fino a 1008 tasti).
Il numero massimo di tasti di modulo tasti aggiuntivi per sistema è 1024 (indipendentemente dalla configurazione o meno
dei tasti). L'unica eccezione è rappresentata solo da T3 DSS in cui, se non è stato utilizzato alcun modulo tasti, è
supportato un totale i 1080 tasti:
· 12 x BM32 + 5 x EU24 + 20 x SBM24 è consentito (984 tasti in totale).
· 15 x T3DSS + 15 x BM32 è consentito (1020 tasti in totale).
· ma NON 8 x BM32 + 10 x EU24 (poiché supera il numero massimo di 8 EU24, (sebbene i tasti totali siano < 1024).
· e NON 14 x BM32 + 5 x EU24 + 20 x SBM24 (tasti totali 1048, che supera il massimo di 1024 tasti per sistema).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 149
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.4 Telefoni T3
La gamma T3 di telefoni digitali Upn e IP è realizzata in stile europeo, con display sensibili ai contenuti. Sono disponibili
solamente nei Paesi europei.Mentre la versione digitale è attualmente in vendita, la versione IP non è più venduta. In
sostituzione, si raccomanda l'uso dei telefoni 9600 line IP.
5.4.1 T3 Compact
Questo telefono è appropriato per gli utenti Walkup. È disponibile solo in Europa.
Tenere presente che T3 IP compact non è più disponibile per la vendita.
Funzioni comuni:
· Display: 1 riga con 24 caratteri alfanumerici più una riga di icone
· Tasti funzione fissi: 3 tasti con etichette di testo stampate e 2 regolatori del volume audio
· Tasti funzione programmabili: 3 tasti completi di indicatori e di etichette di testo stampate, 2 tasti con etichette
di testo stampate
· Altoparlante: Per altoparlante vivavoce duplex e microfono.
· Compatibile con i supporti auricolari: mediante telefono opzionale
· Indicatore di messaggio in attesa e registro chiamate: Sì
· Schema di squilli personalizzato: Sì, 8 schemi di squilli
· Applicazioni incorporate: Controllo cursore di navigazione, segnalazione chiamate mediante LED e/o suoneria,
immissione alfanumerica da tastierino di composizione.
· Colore: grigio grafite o bianco polare.
· Montaggio: a scrivania o a parete, quale opzione.
· Supporto da scrivania regolabile: No
Funzioni solo per T3 Upn:
· Firmware aggiornabile: No.
· Moduli aggiuntivi: Fino a 3 moduli DSS. Collegamento al telefono T3 per telefoni a cavo.
· Presa per cuffie: No. Telefono opzionale, disponibile su richiesta come modulo aggiuntivo.
· Collegamento a: porta stazione digitale (DS)
· Alimentatore: Dal sistema telefonico.
Funzioni solo per T3 IP:
· Firmware aggiornabile: Sì
· Presa per cuffie: Sì
· Moduli aggiuntivi: No
· Alimentatore: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o alimentatore individuale
· Codec: G.711, G.729a/b.
· Opzioni QoS : selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN)
· Supporto SNMP: No.
· Assegnazione indirizzo IP : assegnazione indirizzo IP statico o dinamico
· Porte Ethernet : due porte full-duplex 10/100 BaseT Ethernet switch.
· Negoziazione automatica fornita separatamente a fronte di ogni porta.
· Controllo del flusso 802.3.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 150
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni T3
5.4.2 T3 Classic
Questo telefono è appropriato per l'uso quotidiano. È disponibile solo in Europa.
Tenere presente che T3 IP Classic non è più disponibile per la vendita.
Funzioni comuni:
· Display: 4 righe x 26 caratteri
· Tasti funzione fissi: 5 tasti preprogrammati con etichette di testo stampate e 2 regolatori del volume audio
· Tasti funzione programmabili: 6 tasti preprogrammati completi di indicatori e di etichette di testo stampate, 4
tasti programmabili con etichette di testo stampate
· Altoparlante: Altoparlante vivavoce a due vie e microfono.
· Compatibile con i supporti auricolari: mediante telefono opzionale
· Indicatore di messaggio in attesa e registro chiamate: Sì
· Schema di squilli personalizzato: Sì, 8 schemi di squilli
· Presa per cuffie: No. Telefono opzionale, disponibile su richiesta come modulo aggiuntivo.
· Applicazioni incorporate: Controllo cursore di navigazione, segnalazione chiamate mediante LED e/o suoneria,
immissione alfanumerica da tastierino di composizione.
· Moduli aggiuntivi: Fino a 3 moduli DSS. Collegamento al telefono T3 per telefoni a cavo.
· Colore: grigio grafite o bianco polare.
· Montaggio: a scrivania
· Supporto da scrivania regolabile: display regolabile
Funzioni per T3 Upn:
· Firmware aggiornabile: No.
· Moduli aggiuntivi: fino a 3 moduli DSS
· Collegamento a: porta stazione digitale (DS)
· Alimentatore: Dal sistema telefonico.
Funzioni per T3 IP:
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Moduli aggiuntivi: fino a 3 moduli DSS con AEI/colleg. a telefono,
· Alimentatore: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o alimentatore individuale
· Codec: G.711, G.729a/b.
· Opzioni QoS : selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN)
· Supporto SNMP: no.
· Assegnazione indirizzo IP : assegnazione indirizzo IP statico o dinamico
· Porte Ethernet : due porte full-duplex 10/100 BaseT Ethernet switch.
· Negoziazione automatica fornita separatamente a fronte di ogni porta.
· Controllo del flusso 802.3.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 151
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.4.3 T3 Comfort
Questo telefono è appropriato per il personale di direzione e per centralinisti/assistenti. È disponibile solo in Europa.
Tenere presente che T3 IP Comfort non è più disponibile per la vendita.
Funzioni comuni:
· Display: 17 righe x 40 caratteri, tastiera integrata
· Tasti funzione fissi: 5 tasti preprogrammati con etichette di testo stampate e 2 regolatori del volume audio
· Tasti funzione programmabili: 6 tasti preprogrammati con indicatori e etichette di testo stampate, 6 tasti
preprogrammati con etichette di testo stampate, 10 tasti utente programmabili con etichette associate.
· Altoparlante: Altoparlante vivavoce a due vie e microfono.
· Compatibile con i supporti auricolari: mediante telefono opzionale
· Indicatore di messaggio in attesa e registro chiamate: Sì
· Schema di squilli personalizzato: Sì, 8 schemi di squilli
· Presa per cuffie: No. Telefono opzionale, disponibile su richiesta come modulo aggiuntivo.
· Applicazioni incorporate: controllo cursore di navigazione, segnalazione chiamate mediante LED e/o suoneria
· Moduli aggiuntivi: Fino a 3 moduli DSS. Collegamento al telefono T3 per telefoni a cavo.
· Colore: grigio grafite o bianco polare.
· Montaggio: a scrivania
· Supporto da scrivania regolabile: display regolabile
Funzioni per T3 Upn:
· Firmware aggiornabile: No.
· Moduli aggiuntivi: fino a 3 moduli DSS
· Collegamento a: porta stazione digitale (DS)
· Alimentatore: Dal sistema telefonico.
Funzioni per T3 IP:
· Firmware aggiornabile: Sì.
· Moduli aggiuntivi: fino a 3 moduli DSS con AEI/colleg. a telefono,
· Alimentatore: IEEE 802.3af Power over Ethernet (PoE) o alimentatore individuale
· Codec: G.711, G.729a/b.
· Opzioni QoS : selezione porta UDP, DiffServ e 802.1p/q (VLAN)
· Supporto SNMP: No.
· Assegnazione indirizzo IP : assegnazione indirizzo IP statico o dinamico
· Porte Ethernet : due porte full-duplex 10/100 BaseT Ethernet switch.
· Negoziazione automatica fornita separatamente a fronte di ogni porta.
· Controllo del flusso 802.3.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 152
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni T3
5.4.4 Moduli d'espansione T3 DSS
Il modulo T3 DSS è un modulo d'espansione del telefono, compatibile che tutti i telefoni T3 Upn e T3 IP, ad eccezione del
telefono T3 IP Compact. Ogni modulo prevede 36 ulteriori pulsanti programmabili con etichette di testo stampate e
indicatori, e può essere programmato per linee, gruppi o numeri a digitazione rapida. A ogni telefono T3 si possono
aggiungere 3 moduli DSS. L'alimentazione è garantita dai telefoni T3 Upn, ma è necessario disporre di un adattatore di
potenza esterno per ogni modulo DSS, quanto utilizzato sui telefoni T3 IP.
IP Office 406, IP412 e IP500 supportano un massimo di 30 moduli T3 DSS per ogni unità di controllo. Per i limiti totali dei
moduli per pulsanti aggiuntivi di sistema su IP Office, fare riferimento a Supporto per moduli per pulsanti aggiuntivi di
sistema.
5.5 Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Le soluzioni per la mobilità Avaya IP Office comprendono telefoni analogici, digitali e wireless basati su IP. Queste soluzioni
consentono ai dipendenti di incrementare la propria produttività e di fornire un servizio migliore ai clienti e all'azienda di
incrementare i profitti e avere un controllo diretto delle comunicazioni. Inoltre, le soluzioni per la mobilità Avaya IP Office
si integrano in IP Office per consentire ai clienti di continuare a usare le strutture esistenti. Le soluzioni per la mobilità di IP
Office ottimizzano le comunicazioni con il personale che ha l'esigenza di spostarsi frequentemente per svolgere la propria
attività. La tecnologia wireless consente di rimanere in contatto con i dipendenti oltre a fornire altri significativi vantaggi.
· Poiché i telefoni wireless possono essere trasportati in tasca, i dipendenti possono allontanarsi dalla loro scrivania
senza alcun problema.
· La possibilità di contattare immediatamente gli utenti consente di prendere decisioni tempestive e accurate nonché
di risolvere i problemi grazie a una copertura radio programmata continuativa.
Soluzioni per la mobilità di Avaya
IP Office supporta le seguenti soluzioni wireless:
· DECT R4, è la soluzione DECT basata su IP mainstream offerta nelle regioni EMEA e NA e in alcuni paesi APAC. Con
la nuova stazione con basa compatta è anche la prima scelta per piccole installazioni con canale /esigenze di
capacità limitate.
· IP-DECT nelle regioni EMEA e NA e in alcuni paesi dell'area APAC è supportato anche su IP Office. Si noti che la
soluzione IP-DECT verrà infine completamente sostituita da DECT R4.
· Soluzioni wireless digitali disponibili nel Nord America.
· Soluzioni Avaya VoIP disponibili a livello globale. Queste soluzioni sono disponibili in alcuni paesi, tra cui in Nord
America, nei paesi dell'Unione Europea e in alcuni altri paesi.
IP Office supporta le seguenti soluzioni di mobilità VPN:
· Funzionalità telefono VPN su tutti i telefoni 9600 supportati. La funzionalità VPN è una parte integrante del software
9600 e non richiede un caricamento di software né una licenza a parte.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 153
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.1 Wireless - DECT R4
La soluzione DECT R4 Avaya garantisce i vantaggi di ottimizzazione della produttività delle comunicazioni IP e wireless in
diversi uffici, il tutto con un telefono pratico e leggero. Offre alle aziende una soluzione wireless a prestazioni elevate, con
la possibilità di scaling, per supportare un numero elevato di utenti. Questo sistema supporta anche gli utenti ubicati in
uffici diversi, connessi mediante una rete WAN. La parte radio fissa della soluzione DECT R4 Avaya o la stazione di base IP
(IPBS) si collega a IP Office mediante un protocollo IP basato su H.323.
La soluzione DECT R4 Avaya garantisce alle aziende tutti i vantaggi offerti da una soluzione DECT completamente
installata: qualità vocale wireless a prestazioni elevate e costi contenuti, in una banda di frequenza riservata
esclusivamente a DECT, sicura, semplice da implementare e da ottimizzare.
Novità della R7
Con IP Office R6 è stata introdotta la stazione di base “compatta” dotata di 4 canali, a costi ridotti, che rappresenta una
soluzione più economica per piccoli impianti composti, ad es., da 3 stazioni di base/10 telefoni, dove sono sufficienti 4
canali radio:
In IP Office, Release 7.0, sono state incluse le funzioni di DECT R4, tra cui amministrazione integrata e installazione
semplificata. Queste introduzioni non aggiungono solamente più funzioni IP Office alla soluzione DECT, ma riducono anche
il TCO, sia per i partner, sia per i clienti della società.
Tra le funzioni principali:
·
·
installazione semplificata - 4 fasi per la stazione di base principale, nessuna per la stazione secondaria, il
resto mediante prompt sul telefono o IP Office Manager
La modalità GUI semplificata sulla stazione di base visualizza le opzioni applicabili solo a IP Office
·
Tutta l'ulteriore amministrazione mediante IP Office Manager, ad es. Moduli aggiuntivi. Spostamenti e
variazioni..
·
Menu integrato delle funzioni di chiamata in ingresso e in uscita sul/dal telefono, che consente di accedere a
diverse funzioni, senza necessità di programmare il telefono. Connessione/disconnessione, Inoltro (numero
incluso), parcheggio chiamate/chiamate in attesa, conferenze, ecc.
·
Visualizzazione delle linea inattiva del nome/numero utente, incluso indicatore di stato Non disturbare,
chiamate parcheggiate/in attesa, chiamate abbinate, gruppi, ecc.
·
Ulteriore visualizzazione del numero chiamante durante l'avviso, utilizzando due linee di visualizzazione
·
Due telefoni nuovi e specifici:
·
o
Un telefono resistente da utilizzare, ad es. in ambienti industriali, a garanzia di una protezione assoluta
da liquidi, polvere, ecc. 3740:
o
Un telefono speciale “intrinsicamente sicuro” da utilizzare in aree dove sussiste un elevato rischio
d'esplosione, ad es. miniere di carbone, raffinerie, stazioni di servizio, ecc., dove, ad es., anche poche
scintille all'interno del telefono potrebbero provocare un'esplosione: 3749
DECT R4 è ora disponibile in altre aree, in particolare in ambito CALA. L'approvazione di tipo è stata ottenuta
per il Messico, il Brasile e l'Argentina. Tenere presente che, a causa della normativa, sono richiesti degli
alimentatori separati e che potrebbero non essere disponibili tutte le opzioni di alimentazione/ricarica. Fare
riferimento alla descrizione del prodotto DECT R4, all'indirizzo support.avava.com
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 154
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 155
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Panoramica del sistema
La soluzione completa DECT R4, inclusi i nuovi componenti R6, è composta da quanto segue:
· due telefoni wireless (3720 e 3725) più una linea di accessori.
· Due stazioni radio di base a 8 canali (con antenne interne ed esterne) con interfaccia IP per l'utilizzo con IP Office.
· Una stazione di base compatta a 4 canali per piccoli impianti. In ogni sistema è ammesso un numero massimo di 5
di queste stazioni.
· Un server per le funzioni centralizzate, ad es. accesso alla rubrica aziendale e alla rubrica telefonica interna,
semplice messaggistica di testo, integrazione di messaggistica e altre applicazioni esterne, configurazione e
manutenzione centralizzate, ecc.
Poichè la soluzione include un telefono con protezione dai liquidi e un'interfaccia per BlueTooth, nonché un server per le
applicazioni di aggiunta messaggistica, è specificatamente adatta per settori quali la sanità e la vendita al dettaglio.
Tutti i telefoni e le stazioni radio di base supportano le bande di frequenza DECT in EMEA, APAC, NAR e CALA, con lo
stesso hardware e firmware (si raccomanda di verificare l'approvazione di tipo per la disponibilità in altre aree)
La soluzione DECT R4 Avaya su IP Office supporta un massimo di 120 telefoni e 32 stazioni di base. Ogni stazione di base
può essere alimentata dalla LAN utilizzando lo standard Power over Ethernet (PoE). Ogni stazione di base può anche
essere alimentata con un alimentatore esterno. Sono disponibili due versioni di stazione di base (IPBS): una stazione di
base standard con antenne fisse e una stazione di base ottimizzata con una serie di antenne esterne (l'antenna esterna
non è disponibile negli USA). Entrambe le stazioni di base possono essere installate in una struttura esterna, diventando
una stazione di base "esterna".
In tutte le aree approvate, il sistema supporta i telefoni 3720 e 3725.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 156
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Stazione radio di base IP DECT (RBS)
Le stazioni radio di base DECT R4 sono utilizzabili solamente con IP Office. Si collegano direttamente a uno switch LAN
mediante cavi Ethernet. Le stazioni radio di base DECT R4 possono essere alimentate da Power-over-Ethernet o mediante
un alimentatore esterno, disponibile come accessorio.
Ogni stazione radio di base standard DECT R4 può gestire fino a otto chiamate simultanee, mentre ogni stazione radio di
base compatta, può gestire 4 chiamate simultanee. Un protocollo speciale, denominato sincronizzazione aerea, garantisce
la gestione continua delle chiamate attive da una stazione radio di base DECT R4 alla successiva, qualora l'utente di una
chiamata in atto effettui il roaming in un edificio.
Per accertarsi che il protocollo "aereo" funzioni e che tutto l'edificio sia coperto dai gruppi di stazioni radio di base DECT
R4, è necessario effettuare un'ispezione del sito, al fine di stabilire il numero e la posizione delle stazioni radio di base
DECT R4 all'interno dell'edificio. Avaya offre queste ispezioni dei siti quale servizio offerto da AGS, nonché dei kit di
misurazione per i partner aziendali che desiderino effettuare tali ispezioni personalmente.
La sincronizzazione "aerea" e l'accesso alla rubrica di IP Office si effettuano utilizzando un software speciale (server
principale) che può funzionare in parallelo al software della stazione radio di base standard DECT R4, sullo stesso
hardware.
Stazione radio di base DECT R4 con
antenne interne
Stazione radio di base DECT R4 con
antenne esterne
Ogni stazione di base include le seguenti funzioni:
· due varianti di stazione radio di base standard: con antenna interna e con antenna esterna in base alla normativa.
Negli USA, è possibile utilizzare solamente la stazione di base con antenna interna.
· Le antenne esterne per le stazioni di base sono disponibili in diversi tipi: standard, singola direzionale, doppia
direzionale, omnidirezionale.
· Una variante della stazione radio compatta con antenne interne. La stazione di base compatta ha lo stesso aspetto
della stazione di base con antenna interna.
· La struttura esterna è disponibile per entrambe le versioni
· 8 canali vocali simultanei e fino a 12 canali di segnalazione per le stazioni radio di base standard.
· 4 canali vocali simultanei e fino a 12 canali di segnalazione per le stazioni radio di base compatte.
· Codec G.711, G723, G.729a/b per la connessione alla stazione di base mediante trunk IP.
· Potenza erogata
· Mediante Power over Ethernet o alimentatore locale
· Power over Ethernet, IEEE 802.3af, classe 2, tipicamente 4W, consumo massimo 5W.
· Dimensioni: 200 (l) x 165 (p) x 56 (a) mm, staffa di montaggio inclusa
· Peso RBS: 450 g.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 157
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Panoramica delle funzioni di DECT
Considerato il livello d'integrazione disponibile per gli utenti wireless con DECT, sussistono diversi modi per indirizzare le
chiamate verso i telefoni wireless:
· Telefono
Quando in movimento, il telefono effettua delle misurazioni continue per determinare su quale stazione di base
DECT R4 è presente il segnale più forte.. La stazione meglio ricevuta è definita stazione di base attiva. Per evitare
che il telefono continui a commutare tra due stazioni di base con segnale di ricezione identico, si utilizzano dei valori
di soglia. La procedura di handover tra le stazioni di base si effettua in continuo, indipendentemente dal fatto che vi
sia o meno una chiamata in atto.
· DECT Networking
Il telefono DECT R4 può essere spostato da un ufficio a un altro connesso mediante un link di una rete WAN,
nonchè effettuare e ricevere le chiamate. In questo scenario, il controller DECT R4 principale rimane presso una
"sede principale", mentre le stazioni di base secondarie, in un massimo di altri 31 uffici.
· DDI/DID
Poichè ogni telefono wireless corrisponde a un interno sul sistema IP Office, le chiamate possono essere indirizzate
direttamente, utilizzando un numero DDI/DID.
· Trasferimento
Le chiamate possono essere trasferite sugli interni DECT dagli operatori o dagli utenti dell'interno, mentre gli utenti
degli interni DECT possono trasferire le chiamate su qualsiasi altro interno.
· Compatibilità gruppi di suoneria
I telefoni wireless possono essere programmati come membri di gruppi e rispondere alle chiamate nel modo
adottato con qualsiasi altro interno all'interno di tale gruppo.
· Utilizzo dei gruppi
I telefoni wireless possono essere programmati come membri di gruppi e ricevere le chiamate come qualsiasi altro
interno di tale gruppo. I telefoni DECT NON devono essere configurati in gruppi collettivi.
· Destinazione della deviazione
Gli utenti possono attivare alcune o tutte le deviazioni da un telefono da scrivania Avaya a un cellulare.
· Abbinamento
La funzione di abbinamento consente di chiamare il numero d'interno principale di un utente per avvertirlo sia su
tale interno, sia su un interno secondario. Nonostante non limitata a DECT, questa funzione è principalmente
orientata agli utenti che dispongono sia di telefono da scrivania, sia di un interno wireless. Le chiamate dal numero
d'interno secondario abbinato sono presentate come provenienti dal numero d'interno principale dell'utente. La
presentazione delle chiamate in attesa e su occupato dipende dallo stato d'utilizzo di entrambi i numeri d'interno
abbinati.
· Capacità di DECT R4:
Funzione
DECT R4
Nr. massimo di telefoni
120
Numero massimo di stazioni di base se il server principale si trova su
una RBS standard
Numero massimo di stazioni di base se il server principale si trova sua
RBS compatta
Totale di stazioni di base/stazioni di base compatte
Numero totale di stazioni di base compatte
Numero massimo di chiamate simultanee
32
5
32
5
100*
*Può essere limitato dai canali di compressione vocale VCM disponibili per le chiamate verso destinazioni non IP.
DECT R4 su IP Office non supporta l'opzione di Ridondanza.
· Licenze e Ridondanza
A differenza di IP-Dect, Dect R4 non richiede alcuna licenza (oltre alla licenza per i canali VCM appropriati in IP
Office). Dect R4 su IP Office non supporta l'opzione di Ridondanza.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 158
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
DECT R4 Inbuilding Wireless Server (AIWS)
Il server Avaya Inbuilding Wireless ottimizza la funzionalità dei telefoni DECT R4 con l'aggiunta di ulteriori funzioni quali
accesso alle rubriche IP Office e LDAP, gestione centralizzata e aggiornamento del software, nonché SMS tra telefoni e
messaggistica web di base.
Avaya In-Building Wireless Server (AIWS) è un server per la gestione dei servizi e della messaggistica wireless. Funziona
su un server solid state embedded (hardware AIWS). Viene fornito preinstallato e dotato delle funzioni appropriate
attivate su tale server.
Per quanto concerne l'installazione e la manutenzione, il server è gestito da un PC in ambiente Windows Internet Explorer
(versione 6.0 o superiore) e Sun Java Runtime.
Il server è disponibile in diverse varianti. Tutti i server vengono forniti completamente installati, precaricati e dotati delle
relative licenze. Non è quindi necessaria alcuna ulteriore installazione. Non è disponibile alcun aggiornamento dalla
versione base alla versione standard.
Base
Base+
Standard
OAP
Server NTP
(IP Office può anche fungere da server NTP)
X
X
X
X
Accesso alla rubrica centrale
X
X
X
X
X
(solo IPO)
X
(solo IPO)
X
(IPO e LDAP)
(dalla Release 6, la rubrica IP Office centrale è supportata
anche direttamente sulla RBS principale)
SMS da telefono a telefono
X
X
X
X
Messaggistica web di base
X
X
X
X
Accesso alle rubriche aziendali
(LDAP su CM /TFTP su IPO )
Messaggistica web Netpage
X
Download "aereo" del software
X
(fino da 32
telefoni)
X
(fino da 120
telefoni)
Download del software mediante dispositivo di
ricarica avanzato/su rack
X
(fino da 32
telefoni)
X
(fino da 120
telefoni)
Configurazione telefoni centralizzata "aerea"
X
(fino da 32
telefoni)
X
(fino da 120
telefoni)
Configurazione telefoni centralizzata mediante
dispositivo di ricarica avanzato/su rack
X
(fino da 32
telefoni)
X
(fino da 120
telefoni)
Scheda SIM virtuale
X
(fino da 32
telefoni)
X
(fino da 120
telefoni)
AIWS come convertitore di protocollo
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
X
(solo OAP)
Page 159
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Accessori di DECT R4
Oltre ai dispositivi di ricarica standard, sono disponibili alcuni dispositivi di ricarica a prestazioni elevate:
· Dispositivo di ricarica di base
· Consente di caricare un telefono DECT (3720 e 3725)
· Tempo di ricarica: 4 ore.
· Dispositivo di ricarica avanzato
· Consente di caricare un telefono DECT (3720 e 3725)
· Garantisce la semplicità di sostituzione dei telefoni.
· Collegato allo strumento di configurazione PDM (Portable Device Manager) mediante USB o Ethernet
· Tempo di ricarica: 4 ore.
· Dispositivo di ricarica su rack
· Stesse funzioni del dispositivo di ricarica avanzato, ma adatto per un massimo di 6 telefoni DECT (3720 e
3725)
· Tempo di ricarica: 4 ore.
· Caricabatterie multiplo
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 160
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
· Consente di caricare 6 batterie (3725).
· Portable Device Manager
Software da utilizzare in abbinamento al dispositivo di ricarica avanzato o montato su rack per la gestione dei
telefoni 3720 e 3725:
· Requisiti: Windows XP® Professional, Service Pack 2 (SP2) o sistema operativo Windows Vista® Business, Sun
Java Runtime Environment (JRE) versione 6 o superiore, Acrobat Reader versione 5 o superiore.
· Altri accessori
· Gancio base portatelefono per cintura
· Gancio regolabile portatelefono per cintura
· Custodia di pelle portatelefono (3720 e 3725)
· Catenella di sicurezza per telefono
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 161
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.2 Wireless - Avaya IP DECT
IP-DECT, completamente compatibile con IP Office R7, non è più disponibile per nuove vendite o
aggiornamenti.
Avaya DECT R4 consente di ottimizzare la produttività tramite comunicazioni IP e wireless fra più sedi grazie a un telefono
leggero e pratico da usare. Fornisce alle aziende una soluzione wireless altamente funzionale che può essere configurata
per supportare un ampio numero di utenti. Il sistema può essere usato anche per connettere utenti ubicati in uffici diversi
tramite una rete WAN. L'unità radio fissa (RTP) Avaya IP DECT o stazione di base si connette a IP Office utilizzando un
protocollo IP basato sullo standard H.323.
La soluzione Avaya IP DECT supporta fino a 120 telefoni e 32 stazioni di base. Ciascuna stazione di base può essere
alimentata tramite LAN utilizzando lo standard Power over Ethernet (PoE). È inoltre possibile connettere opzionalmente
ciascuna stazione di base con antenna interna all'alimentazione principale tramite un adattatore di alimentazione esterno.
Ciascuna stazione di base con antenna esterna può essere alimentata solo mediante PoE: non è disponibile alcun
alimentatore singolo per alimentare la stazione di base IP DECT con antenna esterna.
In EMEA e APAC questo sistema supporta gli apparecchi 3701 e 3711.
In Nord America, è supportato solo l'apparecchio 3711.
Nota: La normativa per la parte radio (stazione di base e apparecchio) è leggermente differente negli USA e in Canada
rispetto a EMEA e APAC. Pertanto, pur offrendo la stessa funzionalità, in queste due aree l'hardware è differente.
Ciascuna stazione di base dispone delle seguenti caratteristiche:
· 8 canali vocali simultanei e fino a 12 canali di segnalazione.
· Codec G.711, G.723, G.729 per la connessione del trunk IP della stazione di base.
· Handover
Mentre è in funzione, l'apparecchio esegue continue misurazioni per determinare quale stazione di base IP DECT ha
il segnale più forte. Quello meglio ricevuto è definito come stazione di base attiva. Per impedire all'apparecchio di
andare rapidamente avanti e indietro tra due stazioni di base che ricevono allo stesso modo, sono utilizzati dei
valori soglia. La commutazione tra le stazioni di base si verifica continuamente se una chiamata è attiva o meno.
· Connessione di rete DECT
I telefoni IP DECT possono essere spostati da un ufficio a un altro e utilizzati per ricevere ed effettuare chiamate, a
condizione che siano collegati mediante una rete WAN. In uno scenario di questo tipo, l'unità di controllo IP DECT
principale rimane nella sede.
L'elevato livello di integrazione fornito da DECT consente agli utenti di selezionare più metodi per instradare le chiamate ai
telefoni wireless:
· DDI/DID
Poiché ciascun telefono wireless è un interno del sistema IP Office, le chiamate possono essere instradate
direttamente utilizzando un numero DDI/DID.
· Trasferimento
Le chiamate possono essere trasferite agli interni DECT dagli operatori o agli utenti di altri interni, mentre gli utenti
degli interni DECT possono trasferire le chiamate a qualsiasi altro utente di interno.
· Compatibilità con i gruppi di suoneria
I telefoni wireless possono essere configurati come membri di gruppi e usati per rispondere alle chiamate come tutti
gli altri interni del gruppo.
· Raggruppamento
I telefoni wireless possono essere programmati in modo da essere suddivisi in gruppi e ricevere chiamate con le
stesse modalità degli altri interni del gruppo. I telefoni DECT NON devono essere configurati in gruppi collettivi.
· Dirottamento destinazione
Gli utenti possono impostare i dirottamenti ai telefoni wireless da qualsiasi telefono da tavolo Avaya.
· Abbinamento
Questa funzione consente di far squillare le chiamate dirette all'interno principale di un utente sia sull'interno
principale che su quello secondario. Benché questa funzione non sia limitata a DECT, è stata principalmente
progettata per gli utenti che utilizzano contemporaneamente un telefono da tavolo e un interno wireless. Le
chiamate ricevute sull'interno secondario abbinato a quello principale vengono presentate come se fossero state
ricevute sull'interno principale. La presentazione delle chiamate in attesa o occupate varia a seconda del fatto che
sia stato abilitato un solo interno o entrambi. In Nord America questa funzionalità è diventata disponibile nella
versione 4.0.7.
Funzioni di IP DECT
Funzione
N. massimo telefoni
N. massimo di stazioni di base
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
IP DECT
120
32
Page 162
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Totale stazioni di base/ripetitori
N. massimo chiamate simultanee
32
100*
*Dipende dal numero di canali di compressione vocale (VCM) disponibili per le chiamate a numeri non IP.
5.5.3 Wireless - WiFi (802.11)
La soluzione IP Wireless Avaya offre un client Voice over IP (VoIP) avanzato per reti wireless. Questa soluzione consente
agli SME di usufruire della possibilità di risparmio e della gestione semplificata di un'infrastruttura di trasferimento vocale e
dati.
3616/20/26
Supported but not
longer available
TFTP Server
Avaya
IP Office
IP Connection
Avaya Media Gateway
Voice Priority Processor
NetLink OAI Gateway
(Optional)
3641
LAN
802.11
Access Points
3645
Application Server (Optional)
I telefoni 3641 e 3645 prevedono una migliore interfaccia utente, una nuova struttura leggera e una radio che supporta
diversi standard WiFi (802.11a/b/g). Grazie a questi telefoni, i clienti possono far meglio fronte alle proprie necessità e
infrastrutture.
Sulla base di standard globali per LAN wireless, la soluzione di telefoni wireless IP Avaya semplifica l'infrastruttura di rete
abilitando la gestione del traffico vocale unitamente al traffico dati sulla stessa rete wireless. I telefoni 3616, 3620 e 3626
sono supportati,ma non più disponibili presso Avaya per le reti WiFi a sequenza diretta 802.11b; i telefoni 3641 e 3645
funzioneranno anche sulle reti 802.11a e 802.11g. Questi telefoni sono anche aggiornabili in campo con diversi client TFTP
esterni (non inclusi). L'aggiornamento prevede l'aggiunta di nuovi protocolli, funzioni e capacità, non appena disponibili.
Gli utenti possono scegliere tra telefoni direzionali o resistenti da utilizzare in ambito lavorativo e usufruire di tutti i
vantaggi per la produttività garantiti dai loro telefoni in questa nuova generazione di soluzioni telefoniche wireless.
Terminali IP wireless
Gli utenti possono scegliere tra 2 telefoni WiFi appropriati per le loro necessità di mobilità all'interno dell'edificio:
· Entrambi supportano gli standard 802.11 a/b/g e un massimo di 12 linee o funzioni selezionate. Entrambi questi
telefoni sono resistenti alla polvere e agli spruzzi d'acqua e sono quindi adatti per l'uso in ambienti difficoltosi.
Prevedono inoltre la funzione altoparlante-telefono utilizzabile negli uffici.
· Il telefono Avaya 3641 supporta una vasta gamma di applicazioni aziendali ed è idealmente adatto per l'uso in
uffici generici e nei settori finanziario e dell'ospitalità. Questo telefono compatto è dotato di una display grafico
con retroilluminazione ad alta risoluzione, una nuova e migliore interfaccia utente, un design ottimizzato e una
notevole leggerezza.
· Il telefono Avaya 3645 è una versione leggermente più larga che supporta anche la funzione "push-to-talk"
utilizzabile nelle comunicazioni tra i dipendenti. Grazie all'impugnatura resistente e al più ampio auricolare, è
particolarmente adatto per l'uso in ambienti rumorosi e industriali.
· Accesso a 2*6 linee o a funzioni selezionate mediante il tasto "linea" e il tasto "FCN" (non sono previste singole
etichette per le funzioni gestite sui tasti di funzione, informazioni sullo stato solo per i pulsanti identificativi di
chiamata, ma non per i pulsanti identificativi di linea).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 163
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Supporto Quality of Service su base standard
Dalla Release IP Office R6 Maintenance dell'estate 2010, è stato messo a disposizione un nuovo software per il telefoni
3641 e 3645.
Questo software consente l'uso di meccanismi Quality of Service - open standard basati su standard WMM.
Wi-Fi Multimedia (WMM) è un programma di specifiche e di certificazione creato da Wi-Fi Alliance, sulla base del
meccanismo Enhanced Distributed Channel Access (EDCA) definito nello standard 802.11e. I telefoni Avaya supportano
due metodi QoS; il metodo brevettato SpectraLink Voice Priority (SVP) sviluppato per far fronte ai gap che sussistevano
prima della ratifica 802.11e, e il metodo Wi-Fi Alliance Wireless Multi-Media (WMM) su base standard. Per l'installazione di
tutti i telefoni wireless Avaya, sono richiesti SVP o WMM-enabled AP e un AVPP, anche nel caso in cui il telefono sia
utilizzato solo per funzioni vocali. Senza un metodo di prioritizzazione per pacchetti vocali, la mancanza di un metodo di
consegna controllato implicherà una qualità audio scadente, capacità ridotte, minore durata utile delle batterie, anche
qualora vi siano solamente dei dispositivi vocali in rete. Nell'ambito di una configurazione mista con utilizzo di AVPP e
WMM, per conoscere gli specifici requisiti di configurazione, fare riferimento alle guide alla configurazione e
all'implementazione di WLAN Polycom verificate in campo e certificate VIEW.
L'implementazione di WMM di base nei punti d'accesso, non include Unscheduled-Automatic Power Save Delivery (U-APSD)
e Call Admission Control (CAC), che sono definite anche nello standard 802.11e. Pertanto, l'AVPP è necessario per
garantire la tempistica e la consegna di pacchetti vocali Avaya, che sono fattori critici quando l'utente commuta tra le AP e
per garantire una maggiore durata utile delle batterie. L'AVPP prevede anche la funzione Call Admission Control e la
possibilità di configurare il numero di chiamate per AP.
Per verificare i telefoni Avaya-Polycom VoWiFi disponibili, fare riferimento alla guida all'implementazione all'indirizzo
support.avaya.com
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 164
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Processori priorità vocale Avaya
Il processore priorità vocale (Voice Priority Processor (AVPP)) Avaya è un elemento Ethernet LAN che funziona con i punti
d'accesso per garantire il Quality of Service (QoS) sulle reti LAN wireless. Tutti i pacchetti da e verso i telefoni wireless,
passano dall'AVPP e sono incapsulati per la prioritizzazione, non appena vengono indirizzati a e da IP Office. AVPP è
completamente conforme agli standard IEEE 802.11a/b/g.
L'AVPP è necessario per QoS poiché gli attuali standard IEEE 802.11a/b/g per LAN wireless forniscono solamente un
meccanismo limitato per la differenziazione dei pacchetti audio dai pacchetti dati. Garantisce inoltre la qualità del servizio
limitando il numero di telefoni collegati a un punto d'accesso, evitando quindi il rischio di problemi a livello di qualità.
Inoltre, l'AVPP verifica che, quando non utilizzato, il telefono possa commutare in modalità di risparmio energetico. Per far
fronte alle necessità dei clienti, sono disponibili i seguenti AVPP:
· AVPP100: per 80 chiamate simultanee.
· AVPP020: per 20 telefoni collegati.
· AVPP010: per 10 telefoni collegati.
Punti d'accesso wireless
Durante l'uso della soluzione IP wireless Avaya, i clienti possono utilizzare i punti d'accesso wireless di diversi fornitori.
L'elenco dei punti d'accesso compatibili è ampio e in costante aumento. Per le ultime informazioni, consultare il sito http://
www.polycom.com/support/voice/wi-fi/view_certified.html e selezionare "WLAN Compatibility List" (Elenco compatibilità
WLAN).
Vantaggi
· Supporta gli standard 802.11 a/b/g per reti Wi-Fi che convergono chiamate vocali e dati su una sola rete.
· Integrazione ottimale con IP Office.
· Eccellente qualità vocale sulle reti wireless.
· Telefoni leggeri, di lunga durata, specificatamente pensati per l'utilizzo in ambito lavorativo.
· Display ottimizzato, maggiore durata utile delle batterie, processore più potente, il tutto a costi inferiori.
· Maggiore gamma di AVPP, per far fronte alle necessità di diverse tipologie di realizzazioni.
· Disponibilità di diversi accessori:
· Dispositivo di ricarica doppio (completamento della ricarica in circa un'ora e mezza).
· Dispositivo di ricarica rapido (completamento della ricarica in circa un'ora e mezza).
· Dispositivi di ricarica singoli, doppi e quadrupli per telefoni 3641 e 3645.
· Gancio cintura.
· Custodia di nylon .
· Custodia di trasporto.
· Custodia vivavoce.
· Telefono con funzione di tacitazione rumori.
· Cuffie.
IP Wireless Telephony Solution (AWTS) Avaya - Gateway Open Application Interface (OAI)
La gateway AWTS Open Application Interface (OAI) consente alle applicazioni software di parti terze di comunicare con i
telefoni wireless IP Avaya. Funge da dispositivo di messaggistica a due vie. Molte società forniscono applicazioni che
s'interfacciano ai vostri sistemi cercapersone interni, di posta elettronica e di messaggistica client-server. Altri fornitori con
sistemi complementari, quali telemetria, allarmi, nonché i produttori di sistemi di controllo, stanno attualmente
sviluppando delle applicazioni atte a interfacciarsi con la soluzione di telefoni wireless IP Avaya.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 165
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.4 Telefono wireless 3616
Sebbene non sia più disponibile, questo telefono WiFi è supportato da IP Office Release 6.
Il telefono Avaya 3616 IP Wireless è un telefono WiFi (802.11b) che utilizza H.323.
Il 3616 supporta le funzioni seguenti:
· Design leggero e innovativo.
· Facile da utilizzare.
· 802.11b compatibile standard.
· Radiofrequenza 2,4000 - 2,835 GHz (SMI).
· Tipo di trasmissione Distribuzione dello spettro in sequenza diretta (DSSS).
· Certificazione FCC Parte 15.247.
· Gestione dei telefoni via DHCP e TFTP.
· Codificazione vocale G711.
· Potenza di trasmissione 100 mw massima, < 10 mw media.
· Privacy equivalente alla rete cablata (WEP), 40 bit e 128 bit.
· 2 x 16 caratteri alfanumerici, più indicatori di stato.
· 4 ore di conversazione e 80 ore in standby.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 166
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
5.5.5 Telefono wireless resistente 3626
Sebbene non sia più disponibile, questo telefono WiFi è supportato da IP Office Release 6.
Il telefono Avaya 3626 Wireless è un telefono WiFi standard (802.11b) che utilizza H.323.
Il 3626
166
supporta tutte le funzioni del 3616, con le seguenti differenze:
· Progettato per ambienti industriali.
· Design resistente e rafforzato.
· Funzione Push-to-talk (walkie-talkie) per trasmettere le conversazioni tra impiegati.
Nota: il 3626 supporta i firmware R1.0 e R2.0 sull'apparecchio. Tuttavia, la R3.1 di IP Office supporta solo il firmware R1.0
del telefono 3626.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 167
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.6 Telefono wireless resistente 3641
Il telefono Avaya 3641 Wireless è un telefono WiFi standard (802.11a/b/g) che utilizza H.323.
Il 3641 supporta le funzioni seguenti:
· Design leggero con ampio display.
· Display retroilluminato con icone.
· Facile da utilizzare con interfaccia utente migliorata.
· Tasti funzione e di navigazione per un semplice accesso alle operazioni più frequenti.
· Altoparlante con qualità da ufficio per il funzionamento vivavoce.
· Compatibile con lo standard 802.11a/b/g.
· Radiofrequenza 2,4000 GHz (b/g) o 5,8 GHz (a).
· Certificazione FCC Parte 15.247.
· Gestione dei telefoni via DHCP e TFTP.
· Codifica vocale G711, G.729a.
· Privacy equivalente alla rete cablata (WEP), 40 bit e 128 bit, e 802.11i (PSK) per la comunicazione protetta.
· Batteria agli ioni di litio: fino a 8 ore di conversazione e 160 ore in standby.
· Design IP-53 (protezione da liquidi e polvere).
· Design MIL 810F (protezione dagli urti).
· Clip, custodia, cordoncino.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 168
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
5.5.7 Telefono wireless resistente 3645
Il telefono Avaya 3645 Wireless è un telefono WiFi standard (802.11a/b/g) che utilizza H.323.
Il 3645 supporta tutte le funzioni del 3641
168 ,
con le seguenti funzionalità aggiuntive:
· Funzione Push-to-talk (PTT) per la comunicazione tra gruppi di lavoro
· Ricevitore di dimensioni maggiori per l'utilizzo in ambienti rumorosi
· Presa rafforzata per un'ergonomia e una durabilità maggiori
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 169
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.8 DECT 3720
Questo telefono è completamente supportato dal sistema Avaya DECT R4.
Tuttavia, può essere utilizzato anche sul sistema Avaya IP DECT in "modalità GAP", con funzionalità limitate alle funzioni
standard di chiamata, al roaming DECT e all'handover. L'accesso alla directory centrale di IP Office e l'aggiornamento
dell'ora del giorno non sono disponibili nella modalità GAP.
Microtelefono DECT standard:
· Display in bianco e nero con retroilluminazione e icone
· Altoparlante/vivavoce
· Interfaccia utente grafica
· Cursore di navigazione a quattro vie
· 6 lingue incorporate nell'interfaccia utente
· Stand-by: 180 ore, conversazione: 16 ore (in condizioni ottimali)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 170
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
5.5.9 DECT 3725
Questo telefono è completamente supportato dal sistema Avaya DECT R4.
Tuttavia, può essere utilizzato anche sul sistema Avaya IP DECT in 'modalità GAP', con funzionalità limitate alle funzioni
standard di chiamata, al roaming DECT e all'handover. L'accesso alla directory centrale di IP Office e l'aggiornamento
dell'ora del giorno non sono disponibili nella modalità GAP.
Microtelefono DECT standard:
· Display a colore con retroilluminazione e icone
· Altoparlante/vivavoce
· Bluetooth 2.0 incorporato, con supporto del profilo "microtelefono". Sebbene gli altri microtelefoni conformi allo
standard dovrebbero funzionare correttamente, Avaya ha testato solo alcuni modelli. Consultare l'elenco di
microtelefoni visualizzato sotto la tabella delle funzioni.
· Interfaccia utente grafica
· Cursore di navigazione a quattro vie
· 19 lingue incorporate nell'interfaccia utente. Tuttavia, in alcune lingue, alcune voci di menu potrebbero essere
visualizzate in inglese.
· Stand-by: 180 ore, conversazione: 16 ore (in condizioni ottimali) - Interfaccia bluetooth del microtelefono
(Bluetooth 2.0, profilo microtelefono)
· Protezione da liquidi e polvere (IP 44)
· Pulsante multifunzionale (sveglia telefonica, risposta chiamate, ecc.)
· Supporto dei messaggi di testi (richiede AIWS, 30 messaggi inviati/ricevuti memorizzabili, lunghezza messaggio
160 caratteri)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 171
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Panoramica delle funzioni dei microtelefoni Avaya 3720 e 3725 DECT
Tasti:
Display:
Audio:
Funzionalità
Hardware:
Telefono
Telefono 3720
DECT
Telefono 3725
DECT
Tastiera
Sì
Sì
Pulsanti aggancio/sgancio
Sì
Sì
Tasti funzione
3
3
Cursore di navigazione
4 vie
5 vie
Pulsanti volume
Sì
Tasto Muto
Sì
Pulsante allarme
Sì
Display illuminato
112 x 115 pixel,
bianco e nero
Indicatore batteria
Sì
Indicatore intensità segnale
Sì
Visualizzazione ora e data
Sì
Vivavoce
Sì, altoparlante bidirezionale
Interfaccia cuffie 2,5 mm
Sì
Bluetooth 2.0, profilo microtelefono
No
Sì
Suonerie supportate
14
14
Volume suoneria
8 livelli
Vibrazione
Sì
Opzioni di suoneria
Suoneria, vibrazione, visiva
Profili di utilizzo
Supportati
Tono tasti
Sì, selezionabile
Controllo volume
8 livelli
8 livelli
LED messaggi (rosso-verde)
Sì
Sì
Registro chiamate (locali)
25 voci
25 voci
Rubrica locale/contatti
250
250
Accesso alla directory di IP Office
Possibile[1]
Possibile[1]
Supporto messaggi di testo
No
Optionale[1]
Blocco telefono
Protezione tramite
PIN
Protezione tramite
PIN
Blocco tasti
Sì
Sì
Menu delle funzioni programmabili durante le
chiamate
10 funzioni
10 funzioni
Menu dei servizi di chiamata programmabili
10 funzioni
10 funzioni
Conforme GAP
Sì
Sì
Tipo di
Polimeri di litio
Ioni di litio
Stand-by/Conversazione - Senza Bluetooth
160/16 ore
120/20 ore
Stand-by/Conversazione - Con Bluetooth
N/A
120/13 ore
Tempo di caricamento
4 ore
4 ore
Livello di protezione polvere/liquidi
128 x 160 pixel,
colori a 64K
IP 44
Robustezza
IEC 68-2-32, procedura 1, lasciato cadere
12 volte da 1 metro
Dimensioni
133 × 53 × 24
134 × 53 × 26 mm
Peso
115 g (batteria e
gancio inclusi)
130 g (batteria e
gancio inclusi)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 172
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Traduzione:
Telefono
Telefono 3720
DECT
Telefono 3725
DECT
Opzioni gancio per cintura
Nessuno, standard, girevole
Lingue supportate
Inglese
Danese
Tedesco
Olandese
Spagnolo
Inglese
Francese
Finlandese
Russo[2]
Francese
Tedesco
Italiano
Norvegese
Portoghese
Spagnolo
Svedese
Polacco[2]
Lingua scaricabile (1
Greco[2]
su 14[2])
Ceco[2]
Ungherese[2]
Portoghese
brasiliano[2]
Slovacco[2]
Turco[2]
Russo[2]
1. Richiede il server AIWS per l'integrazione con IP Office
2. Lingua supportata sul telefono, le voci dei menu di IP Office potrebbero essere visualizzate in inglese.
I nuovi microtelefoni DECT R4 sono compatibili con il sistema IP DECT precedente. Tuttavia, non tutte le funzionalità
disponibili sui microtelefoni 3701 e 3711 saranno disponibili anche sui microtelefoni DECT R4. Segue un elenco
(incompleto) delle funzionalità operative:
· Iscrizione a PARK.
· Chiamate di base.
· Visualizzazione messaggi (con alcuni limiti, ad esempio troncamento alla fine della riga).
· Handover.
· Roaming.
· Gestione R-Key (chiamata di richiesta, conferenza, ecc.)
· Codici di accesso alle funzioni.
· Distinzione tra chiamate interne ed esterne.
· DTMF durante le chiamate.
· Registro chiamate locali (i numeri delle parti chiamanti vengono trasmessi).
· Ora e data locale.
Funzioni note come non funzionanti sui microtelefoni DECT R4 e i sistemi IP DECT precedenti:
· Accesso alla directory esterna (ad esempio LDAP).
· Ricezione di ora e data dal sistema.
· WML (accesso WAP).
· SMS/messaggi (funzione non disponibile sul sistema IP DECT precedente).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 173
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Si consiglia di eseguire un'installazione semplice su un microtelefono prima di installare un numero elevato di microtelefoni
DECT R4 su un sistema IP DECT precedente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 174
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
5.5.10 DECT resistente 3740
Questo telefono è completamente supportato dal sistema Avaya DECT R4.
Tuttavia, può essere utilizzato anche sul sistema Avaya IP DECT in "modalità GAP", con funzionalità limitate alle funzioni
standard di chiamata
· Display in bianco e nero con retroilluminazione e icone
· Altoparlante/vivavoce
· Interfaccia utente grafica
· Cursore di navigazione a quattro vie
· 19 lingue incorporate nell'interfaccia utente. Tuttavia, in alcune lingue, alcune voci di menu potrebbero essere
visualizzate in inglese.
· Stand-by: 150 ore, conversazione: 18 ore (in condizioni ottimali)
· Robustezza: Certificazione antishock IEC 60068-2-32, procedura 1 da 2 metri
· Temperatura di esercizio: da -10 °C a +55 °C
· Protezione da liquidi e polvere (IP 65)
· Pulsante multifunzionale (sveglia telefonica, risposta chiamate, ecc.)
· Supporto dei messaggi di testi (richiede AIWS, 30 messaggi inviati/ricevuti memorizzabili, lunghezza messaggio
160 caratteri)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 175
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.11 Telefoni DECT 3749 intrinsecamente sicuri
Microtelefoni 3949 DECT intrinsecamente sicuri
Questo telefono è completamente supportato dal sistema Avaya DECT R4.
Tuttavia, può essere utilizzato anche sul sistema Avaya IP DECT in "modalità GAP", con funzionalità limitate alle funzioni
standard di chiamata, al roaming DECT e all'handover. L'accesso alla directory centrale di IP Office e l'aggiornamento
dell'ora del giorno non sono disponibili nella modalità GAP.
Display a colore con retroilluminazione e icone
· Altoparlante/vivavoce
· Bluetooth 2.0 incorporato, con supporto del profilo "microtelefono". Sebbene gli altri microtelefoni conformi allo
standard dovrebbero funzionare correttamente, Avaya ha testato solo alcuni modelli. Consultare l'elenco di
microtelefoni visualizzato sotto la tabella delle funzioni.
· Interfaccia utente grafica
· Cursore di navigazione a quattro vie
· 19 lingue incorporate nell'interfaccia utente. Tuttavia, in alcune lingue, alcune voci di menu potrebbero essere
visualizzate in inglese.
· Stand-by: 150 ore, conversazione: 18 ore (in condizioni ottimali)
· Robustezza: Certificazione antishock IEC 60068-2-32, procedura 1 da 2 metri
· Temperatura di esercizio: da -10 °C a +55 °C
· Protezione da liquidi e polvere (IP 65)
· Pulsante multifunzionale (sveglia telefonica, risposta chiamate, ecc.)
· Supporto dei messaggi di testi (richiede AIWS, 30 messaggi inviati/ricevuti memorizzabili, lunghezza messaggio
160 caratteri)
· Limitazioni dei microtelefoni intrinsecamente sicuri dovute a limiti di alimentazioni:
–
Luminosità ridotta del display
–
Tastiera senza retroilluminazione per motivi di sicurezza
–
Il vibratore e l'audio non vengono attivati simultaneamente (la suoneria e la vibrazione si alternano)
–
Volume della suoneria/dei bip leggermente inferiore rispetto a quello del 3740
–
Volume del vivavoce leggermente inferiore rispetto a quello del 3740
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 176
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Panoramica delle funzioni dei microtelefoni Avaya 3720/3725/3740/3749 DECT
Tasti:
Telefono
Telefono 3720
DECT
Telefono 3725
DECT
Telefono 3740
DECT
Telefono 3749
DECT
Tastiera
Sì
Sì
Sì
Sì
Pulsanti aggancio/
sgancio
Sì
Sì
Sì
Sì
Tasti funzione
Cursore di navigazione
Display:
Audio:
3
4 vie
3
3
5 vie
4 vie
4 vie
Pulsanti volume
Sì
Sì
Sì
Tasto Muto
Sì
Sì
Sì
Pulsante allarme
Sì
Sì
Sì
Display illuminato
112 x 115 pixel,
bianco e nero
128 x 160 pixel, 128 x 160 pixel,
colori a 64K
bianco e nero
128 x 160 pixel,
colori a 64K
Indicatore batteria
Sì
Sì
Sì
Sì
Indicatore intensità
segnale
Sì
Sì
Sì
Sì
Visualizzazione ora e
data
Sì
Sì
Sì
Sì
Vivavoce
Sì, altoparlante bidirezionale
Sì, altoparlante bidirezionale
Interfaccia cuffie 2,5 mm Sì
Bluetooth 2.0, profilo
microtelefono
No, presa speciale compatibile con IP65
No
Sì
Suonerie supportate
14
No
Sì
14
14
14
Volume suoneria
8 livelli
8 livelli
Vibrazione
Sì
Sì
Opzioni di suoneria
Suoneria, vibrazione, visiva
Suoneria, vibrazione, visiva
Profili di utilizzo
Supportati
Supportati
Tono tasti
Sì, selezionabile
Sì, selezionabile
Controllo volume
8 livelli
8 livelli
8 livelli
8 livelli
Sì
Sì
Sì
Sì
25 voci
25 voci
25 voci
25 voci
Funzionalità LED messaggi (rossoverde)
Registro chiamate
(locali)
Rubrica locale/contatti
Hardware:
3
250
250
250
250
Accesso alla directory di
IP Office
Possibile[1]
Possibile[1]
Possibile[1]
Possibile[1]
Supporto messaggi di
testo
No
Optionale[1]
Optionale[1]
Optionale[1]
Blocco telefono
Protezione tramite Protezione
PIN
tramite PIN
Protezione tramite Protezione tramite
PIN
PIN
Blocco tasti
Sì
Sì
Sì
Sì
Menu delle funzioni
programmabili durante
le chiamate
10 funzioni
10 funzioni
10 funzioni
10 funzioni
Menu dei servizi di
10 funzioni
chiamata programmabili
10 funzioni
10 funzioni
10 funzioni
Conforme GAP
Sì
Sì
Sì
Sì
Tipo di
Polimeri di litio
Ioni di litio
Ioni di litio
Ioni di litio
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 177
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Stand-by/Conversazione 160/16 ore
- Senza Bluetooth
120/20 ore
150/18 ore
80/10 ore
Stand-by/Conversazione N/A
- Con Bluetooth
120/13 ore
N/A
???
Tempo di caricamento
4 ore
4 ore
4 ore
IP 44
IP 65
IP 65
4 ore
Livello di protezione
polvere/liquidi
Robustezza
IEC 68-2-32, procedura 1, lasciato
cadere 12 volte da 1 metro
IEC 68-2-32, procedura 1, lasciato
cadere 12 volte da 2 metri
Design intrinsecamente
sicuro per utilizzi, ad
esempio, nel settore
minerario e chimico e
nelle stazioni di
rifornimento
No
No
Dimensioni
133 × 53 × 24
134 × 53 × 26
mm
Peso
115 g (batteria e
gancio inclusi)
130 g (batteria e 180 g (batteria e
gancio inclusi)
gancio inclusi)
Opzioni gancio per
cintura
Nessuno, standard, girevole
Nessuno, standard, girevole
Inglese
Ceco
Ceco
Ceco
Tedesco
Danese
Danese
Danese
Spagnolo
Olandese
Olandese
Olandese
Francese
Inglese
Inglese
Inglese
Finlandese
Finlandese
Francese
Francese
Francese
Tedesco
Tedesco
Tedesco
Greco
Greco
Greco
Ungherese
Ungherese
Ungherese
Italiano
Italiano
Italiano
Norvegese
Norvegese
Norvegese
Polacco
Polacco
Polacco
Portoghese
(brasiliano)
Portoghese
(brasiliano)
Portoghese
(brasiliano)
Portoghese
Portoghese
Portoghese
Russo
Russo
Russo
Slovacco
Slovacco
Slovacco
Spagnolo
Spagnolo
Spagnolo
Svedese
Svedese
Svedese
Traduzione: Lingue supportate
No
Lingua scaricabile
(1 su 14[2])
Finlandese
Sì
143 x 59 x 29 mm 143 x 59 x 29 mm
180 g (batteria e
gancio inclusi)
1. Richiede il server AIWS per l'integrazione con IP Office
2. Lingua supportata sul telefono, le voci dei menu di IP Office potrebbero essere visualizzate in inglese.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 178
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Microtelefoni bluetooth supportati dai telefoni 3725 e 3749:
I modelli 3725 e 3749 dispongono di Bluetooth 2.0 incorporato, con supporto del profilo "microtelefono". Sebbene gli altri
microtelefoni conformi allo standard dovrebbero funzionare correttamente, Avaya ha testato solo alcuni modelli.
È consigliabile l'utilizzo dei seguenti microtelefoni:
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Plantronics Voyager 520
Plantronics Voyager 835
Plantronics Explorer 390
Nokia BH-804
Nokia BH-904
SonyEricsson HBH-PV740
Peltor M2RX7-WS4
SonyEricsson HBH-PV702
SonyEricsson HBH-GV435
SonyEricsson HBH-IV835
Plantronics Voyager510
Plantronics Explorer665
Nokia BH-201
Jabra BT8010
Motorola H350
Motorola H670
Samsung WEP4102
Microtelefoni DECT R4 e soluzione IP DECT:
I nuovi microtelefoni DECT R4 sono compatibili con il sistema IP DECT precedente. Tuttavia, non tutte le funzionalità
disponibili sui microtelefoni 3701 e 3711 saranno disponibili anche sui microtelefoni DECT R4. Segue un elenco
(incompleto) delle funzionalità operative:
· Iscrizione a PARK.
· Chiamate di base.
· Visualizzazione messaggi (con alcuni limiti, ad esempio troncamento alla fine della riga).
· Handover.
· Roaming.
· Gestione R-Key (chiamata di richiesta, conferenza, ecc.)
· Codici di accesso alle funzioni.
· Distinzione tra chiamate interne ed esterne.
· DTMF durante le chiamate.
· Registro chiamate locali (i numeri delle parti chiamanti vengono trasmessi).
· Ora e data locale.
Funzioni note come non funzionanti sui microtelefoni DECT R4 e i sistemi IP DECT precedenti:
· Accesso al IT Office/alla directory esterna (ad esempio LDAP).
· Ricezione di ora e data dal sistema.
· WML (accesso WAP).
· SMS/messaggi (funzione non disponibile sul sistema IP DECT precedente).
Si consiglia di eseguire un'installazione semplice su un microtelefono prima di installare un numero elevato di microtelefoni
DECT R4 su un sistema IP DECT precedente.
5.5.12 DECT IP 3701
Questo telefono è completamente supportato dal sistema Avaya IP DECT. Non è più disponibile per la vendita.
Tuttavia, può essere utilizzato anche sul sistema Avaya DECT R4 in 'modalità GAP', con funzionalità limitate alle funzioni
standard di chiamata, al roaming DECT e all'handover. L'elenco delle funzioni integrato non funziona su DECT R4.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 179
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Altoparlante vivavoce di solo ascolto.
· Tasto SOS per la composizione rapida di un numero di emergenza.
· Tasto delle informazioni che può essere utilizzato per:
· Elenchi di numeri telefonici e indicazione di casella vocale.
· Il tasto delle informazioni e del vivavoce lampeggia quando è attivo.
· 50 voci della rubrica per ogni microtelefono
· 10 suonerie disponibili con disattivazione audio temporanea.
· Intensità del segnale del display a 4 livelli.
· Volume del vivavoce e del microtelefono, 3 livelli e possibilità di disattivare l'audio.
· Blocco dei tasti manuale e automatico (timer di 1 minuto).
· Disattivazione audio temporanea della suoneria.
· Caricamento invisibile.
· Menu in 12 lingue: ceco, danese, finlandese, francese, inglese, italiano, norvegese, olandese, portoghese, spagnolo,
svedese e tedesco. Tuttavia, nella modalità in ceco e norvegese, alcune voci di menu potrebbero essere visualizzate
in inglese.
· Display grafico illuminato a 3 linee (96 x 33 pixel), contrasto variabile a 3 livelli.
· Tempo di stand-by: fino a 100 ore.
· Tempo di conversazione: fino a 10 ore.
· Tempo di caricamento: massimo di 6 ore in caso di batterie scariche.
· Peso: 138 grammi, incluse le 3 batterie 3 AAA (NiMH).
· Dimensioni (altezza x larghezza x profondità): 146 x 55 x 28 mm.
Accessori opzionali del telefono:
· Caricatore da scrivania.
· Cavo con adattatore per cuffie.
· Gancio per cintura resistente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 180
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
5.5.13 DECT IP 3711
Questo telefono è completamente supportato dal sistema Avaya IP DECT. Non è più disponibile per la vendita.
Tuttavia, può essere utilizzato anche sul sistema Avaya DECT R4 in 'modalità GAP', con funzionalità limitate alle funzioni
standard di chiamata, al roaming DECT e all'handover. L'elenco delle funzioni integrato non funziona su DECT R4.
Il telefono 3711 supporta tutte le funzioni del microtelefono 3701 IP DECT, con le seguenti differenze:
· Funzionamento completo in modalità vivavoce.
· Presa per cuffie (jack da 2,5 mm).
· Avviso con vibrazione.
· Rubrica personale con 100 voci
· Accesso alla rubrica di sistema.
· Indicazione di casella vocale.
· 30 suonerie disponibili.
· Volume del vivavoce e del microtelefono, 7 livelli e possibilità di disattivare l'audio.
· Risposta automatica alle chiamate durante l'utilizzo delle cuffie.
· Menu in 10 lingue: danese, finlandese, francese, inglese, italiano, olandese, portoghese, spagnolo, svedese e
tedesco.
· Display grafico illuminato a 5 linee (96 x 60 pixel), contrasto variabile a 7 livelli.
Accessori opzionali del microtelefono:
· Caricatore da scrivania.
· Cavo con adattatore per cuffie.
· Gancio per cintura resistente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 181
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.14 Telefono wireless digitale 3810
Funzionalità
· Display a cristalli liquidi (LCD), 2 linee, 32 caratteri.
· 10 ore di conversazione e 4 giorni in standby.
· 4 modalità di funzionamento visualizzate, che indicano la conversazione, la suoneria attivata/disattivata, la batteria
scarica e il messaggio in attesa.
· Accesso con un pulsante alle funzioni fisse: in attesa, trasferimento, conferenza e ricomposizione.
· 4 pulsanti programmabili per accedere alla funzioni del PBX.
· 20 numeri in memoria per una composizione facile e rapida.
· 10 canali, per un supporto fino a 10 conversazioni simultanee nelle aree con copertura radio sovrapposta.
· Presa per le cuffie.
· Controllo del volume della suoneria e del microtelefono.
· Tipo di suoneria selezionabile dall'utente.
· Avviso con vibrazione.
· Pulsante di ricomposizione
· Unità di base e unità di ricarica.
Il telefono wireless Avaya 3810 è un telefono digitale progettato per funzionare con IP Office Release 2.0 e superiore,
tramite il collegamento a una porta DS (Digital Station). Questo modello offre la mobilità tipica di un telefono wireless e
l'accesso a numerose funzionalità dei sistemi di comunicazione cablati.
È possibile collegare un massimo di 5 microtelefoni wireless Avaya 3810 allo stesso IP Office, nelle aree con copertura
radio sovrapposta.
Questo modello è disponibile solo negli Stati Uniti e nel Canada.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 182
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Il telefono Avaya 3810 viene fornito come unità singola contenente i seguenti elementi:
· Unità di base.
· Microtelefono.
· Cavo telefonico.
· Unità di base adattatore alimentatore.
· Base alimentatore di ricarica.
· Batteria ricaricabile.
· Clip cintura.
· Base di ricarica.
· Guida per l'utente e guida all'installazione.
· Adattatore presa a muro.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 183
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.15 Telefono cordless Business Series Terminal T7406E (non supportato in EMEA)
Il telefono cordless T7406E rappresenta una soluzione per la mobilità da scrivania, progettata per sedi di lavoro di piccole
e medie imprese, per filiali o catene di franchising. Il telefono cordless T7406E permette alle aziende di garantire una
migliore assistenza ai clienti, aumentando al contempo la produttività dei dipendenti grazie alla maggiore mobilità negli
spazi di lavoro. Il T7406E è utilizzato con i moduli IP Office che supportano anche i set digitali BST. T7406E è disponibile
nel Nord America, Messico e Paesi Caraibici escluso Giamaica e Trinidad.
.
Funzionalità
Il telefono multilinea integrato T7406E sfrutta a pieno le funzioni della nota gamma Business Series Terminal ed è dotato
delle seguenti funzionalità:
·
Banda ISM a 2,4 GHz
·
Compatibilità Wi-Fi che permette il funzionamento del prodotto nei pressi di una LAN wireless senza interferenze
·
Tecnologia Frequency-Hopping Spread Spectrum (FHSS) disponibile su 90 canali per ciascuna base
·
Portata operativa fino a 350 metri (1000 piedi) con linea di vista libera esterna
·
Codifica di sicurezza basata su standard a 64 bit
·
Funzioni simili a quelle di un telefono cellulare, quali directory personale, blocco della tastiera, altoparlante
vivavoce, tastierino e display retroilluminati e allarme con vibrazione
·
Massimo due (2) stazioni di base per sito, ciascuna in grado di ospitare fino a quattro (4) apparecchi
·
Batteria al nichel-metallo idruro che garantisce fino a 4 - 5 ore di conversazione o 36 ore in standby
·
Comode funzioni quali modalità vivavoce, modalità di vibrazione, directory con 20 nomi, avviso di fuori campo,
spia di messaggio in attesa e indicatore della forza del segnale
·
Gli accessori includono una clip per cintura, un supporto per la ricarica dell'apparecchio, un caricabatterie esterno
e un adattatore CA
Digital Mobility Solution
Digital Mobility Solution è un sistema di comunicazione vocale wireless modulare basato sulla tecnologia Digitally Enhanced
Cordless Telephony (DECT). Utilizzato su IP Office a partire dalla versione 7, il sistema Digital Mobility Solution può essere
configurato per supportare da 1 a 64 utenti e copre un'area di 1,5 milioni di piedi quadrati per una reale e ampia mobilità
nel campus. La soluzione dispone dei seguenti componenti:
·
Digital Mobility Controller 080/081 (DMC 080 supportato in Nord America; DMC 081 supportato in tutte le altre
aree)
·
Digital Mobility Controller 320/321 (DMC 320 supportato in Nord America; DMC 321 supportato in tutte le altre
aree)
·
Stazione di base (4 canali)
·
Ripetitore (2 o 4 canali)
·
Apparecchi (display 3x16)
·
Accessori apparecchio
·
Pacchetto OA&M
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 184
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
·
Service Tool (H/W & S/W) per apparecchi e ripetitori
·
Strumento di distribuzione
Figure 1.
Connessione a IP Office
La connessione a IP Office viene eseguita utilizzando una linea digitale per telefono DECT. Sono richieste le stesse
interfacce della linea digitale che supportano i telefoni digitali BST, come i telefoni serie T7000.
Digital Mobility Controller
I controller seguenti sono disponibili nell'ambito dell'offerta per la mobilità digitale:
·
Digital Mobility Controller 080/081 (DMC 080/081)
·
Digital Mobility Controller 320/321 (DMC 320/321)
L'offerta per la mobilità digitale prevede un'opzione multicellulare che consente di collegare due unità DMC per
raddoppiare efficacemente la capacità, ottenendo una copertura di 5.000 metri quadrati per stazione di base. DMC 080 e
320 sono supportati in Nord America. DMC 081 e 321 sono supportati in tutte le altre aree.
Figure 2.Digital Mobility Controller 080/081 (DMC 080/081)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 185
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Figure 3.Digital Mobility Controller 320/321 (DMC 320/321)
I due livelli di controller consentono ai clienti di iniziare con piccole soluzioni di mobilità per poi estenderle e ottimizzarle al
fine di soddisfare le proprie esigenze presenti e future, senza dover acquistare dispositivi aggiuntivi durante questo
processo di crescita.
Il DMC 080/081 supporta fino a otto apparecchi e due stazioni di base. Se è richiesta una crescita incrementale, è possibile
collegare i due moduli DMC 080/081 (2 DMC 080/081 collegati supportano 4 stazioni di base e 16 apparecchi). Il DMC
320/321 supporta 32 apparecchi e 8 stazioni di base. È inoltre possibile collegare il DMC 320/321 per il supporto massimo
di 64 apparecchi e 16 stazioni di base.
Il modulo DMC alimenta ciascuna stazione di base attraverso un doppino intrecciato. La stazione di base può essere
posizionata a una distanza di 1500 m (4921 piedi) dal modulo DMC. Il ripetitore a due canali è utilizzato per ampliare fino
al 50% la copertura dalla stazione di base. È possibile registrare fino a sei ripetitori su una stazione di base per ampliarne
la portata. I ripetitori sono collegati alla stazione di base in modalità wireless, così da non richiedere alcun collegamento
fisico. È richiesta l'alimentazione locale per ciascun ripetitore.
La soluzione prevede anche l'utilizzo combinato di un'antenna esterna con il ripetitore per estendere il segnale della
stazione di base fino a 1 km (0,62 miglia). Un'applicazione tipica sarebbe un campus con vari edifici che richiedano
copertura.
Table 1.Area di copertura
Configurazione Numero
Digital Mobility massimo di
Solution
stazioni di
base
Numero
massimo di
utenti
Numero
massimo di
chiamate
simultanee
Massima
copertura:
Piede
quadrato
Massima
copertura:
Piedi
quadrati
DMC080/081
2
8
8
180,000
20,000
DMC080/081 +
DMC080/081
4
16
16
360,000
40,000
DMC320/321
8
32
32
720,000
80,000
DMC320/321 +
DMC080/081
10
40
40
900,000
100,000
DMC320/321 +
DMC320/321
16
64
64
1,440,000
160,000
La copertura dipende dall'ambiente (tra i fattori influenzanti anche il materiale da costruzione e le apparecchiature)
Stazioni di base Digital Mobility
Ogni stazione di base Digital Mobility supporta fino a quattro chiamate simultanee e offre una copertura di 5.000 metri
quadrati (in base all'ambiente). Una stazione di base può supportare fino a sei ripetitori per ampliare ulteriormente la
copertura Digital Mobility.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 186
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Figure 4.Stazione di base Digital Mobility
Ripetitori Digital Mobility
Ciascun ripetitore Digital Mobility fornisce due o quattro canali e supporta due o quattro conversazioni simultanee,
ampliando al contempo la copertura dalla stazione di base offrendo il 50% di copertura mobile aggiuntiva. È possibile
registrare fino a sei ripetitori su una stazione di base per ampliarne ulteriormente la portata. I ripetitori sono collegati alla
stazione di base in modalità wireless, così da non richiedere alcun collegamento fisico. È richiesta l'alimentazione locale per
ciascun ripetitore.
La soluzione Digital Mobility prevede anche l'utilizzo combinato di un'antenna esterna con il ripetitore per estendere il
segnale della stazione di base fino a un chilometro. Un'applicazione tipica sarebbe un campus con vari edifici che
richiedano copertura.
Figure 5.Ripetitore Digital Mobility
Apparecchi Digital Mobility
È supportata una vasta gamma di apparecchi nella soluzione di mobilità:
Apparecchio Digital Mobility 7430
Contraddistinto da un ottimo rapporto qualità-prezzo, questo apparecchio è in
grado di soddisfare tutti i requisiti di base di un apparecchio mobile. Destinato
ai settori industriale, di vendita all'ingrosso e al dettaglio.
Il 7430 è disponibile esclusivamente in Nord America e Argentina. Apparecchi
equivalenti includono il 4135 (EMEA e Hong Kong), il 4136 (Australia e Nuova
Zelanda) e il 7434 (Sud America).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 187
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Apparecchio Digital Mobility 7449
Un apparecchio classico, robusto e di qualità superiore, con un livello elevato
di funzionalità, destinato a uffici, ospedali e centri di assistenza clienti. Questo
apparecchio ha ottenuto il grado di protezione IP 54 (contro polvere e spruzzi
d'acqua).
Il 7440 è disponibile esclusivamente in Nord America e Argentina. Apparecchi
equivalenti includono il 4145 (EMEA e Hong Kong), il 4146 (Australia e Nuova
Zelanda) e il 7444 (Sud America).
.
Apparecchio Digital Mobility 4145Ex
L'innovativo apparecchio con sicurezza intrinseca garantita dal grado di
protezione IP 54. Destinato all'impiego in ambienti a rischio di esplosione nei
settori di produzione del petrolio, gas e sostanze chimiche.
Il 4145Ex è disponibile in EMEA. Apparecchi equivalenti includono il 4146Ex
(Australia e Nuova Zelanda).
Attributi comuni degli apparecchi
·
L'integrazione delle funzioni IP Office è simile a quella dei telefoni BST, compresi 3 tasti funzione
·
Display grafico
·
Accesso automatico - Roaming tra 4 diversi sistemi
·
Jack delle cuffie (non incluso con il 7430/4135)
·
Altoparlante (modalità vivavoce) –solo 7440/4145
·
Rubrica telefonica con 80 nomi e numeri
·
È possibile impostare la modalità di vibrazione (non prevista per il 7430)
·
Messaggi di testo
·
Modalità silenziosa (disattivazione di tutti i suoni)
·
Funzione di ricomposizione (ultimi 10 numeri)
·
Volume regolabile
·
Nove suonerie differenziate
·
Blocco tastiera
·
Disattivazione microfono
·
Visualizzazione ID chiamante
·
Aggancio automatico
·
Autonomia in standby/conversazione: 100/10 ore
·
Ricarica con compensazione della temperatura
·
Peso: 121 grammi (4,3 once), batteria inclusa
·
Dimensioni: 143 x 48 x 26 mm (5,6” x 1,9” x 1,0”)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 188
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
Software Digital Mobility
Digital Mobility Solution è supportato da un pacchetto software di facile utilizzo Operations, Administration e Management
(OA&M), un Mobility Software Service Tool e un completo Strumento di distribuzione.
Pacchetto software Operations, Administration e Management
Il pacchetto software OA&M consente la gestione dei seguenti aspetti della soluzione Digital Mobility:
·
Amministrazione di Digital Mobility Controller
·
Registrazione e sottoscrizione degli apparecchi
·
Informazioni sulla programmazione del ripristino e del backup del sistema
·
Pacchetto statistiche per debug
·
Trasmissione messaggistica di testo
·
Aggiornamento del firmware della stazione di base
·
Amministrazione del sistema in remoto tramite RS232. Convertitore da seriale a IP opzionale
Mobility Software Service Tool
Il Mobility Software Service Tool consente la gestione dei seguenti aspetti della soluzione Digital Mobility:
·
Programmazione del ripetitore
·
Aggiornamento della versione firmware dell'apparecchio
Nota: L'utilizzo di questo strumento richiede un cavo di programmazione e un supporto per l'apparecchio.
Strumento di distribuzione
Lo Strumento di distribuzione può essere impiegato per le operazioni di distribuzione più complesse. In caso di normali
operazioni, è possibile utilizzare l'apparecchio per distribuire Digital Mobility Solution. Ciascun apparecchio può essere
utilizzato per eseguire le attività amministrative seguenti:
·
·
Requisiti generali di distribuzione
·
Registrazione dell'apparecchio principale
·
Registrazione e sottoscrizione degli apparecchi
·
Sottoscrizione di sistemi multipli
Registrazione della stazione di base/del ripetitore
Lo Strumento di distribuzione, unitamente alla capacità degli apparecchi wireless di fornire informazioni sulla copertura,
offre strumenti efficaci per installazioni rapide e sicure nonché una copertura con minimi divari o costosi accavallamenti.
Tale Strumento garantisce un'eccellente distribuzione per offerte competitive, assicurando un'installazione più accurata e
conveniente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 189
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.5.16 Funzioni dei telefoni VPN
Il telefono VPN è una soluzione completa di telefoni IP che garantisce comunicazioni sicure su reti ISP pubbliche verso un
sistema IP Office ubicato presso la sede principale dell'azienda.
Si tratta di un prodotto solo software attivo su telefoni standard 5610/5620/5621 o IP 4610/21. Abbinato ad uno di questi
telefoni e con i più noti prodotti gateway VPN, il software estende la telefonia aziendale alle ubicazioni remote.
La funzione VPN è anche supportata sui nuovi telefoni IP 9600 IP, senza necessità di software separato.
I telefoni VPN includono tutte le funzioni di telefonia di IP Office, disponibili sui telefoni IP di IP Office ubicati sulle scrivanie
degli utenti in ubicazioni remote, ad es. un home-office.
A partire dalla Release 6, nei telefoni serie 5600 o 9600, non è richiesta alcuna licenza per le funzioni VPN.
Il telefono VPN è ideale per gli utenti che supportano i clienti IP Office "lavorando da casa":
· Utenti di uffici virtuali
· Utenti remoti
· Call center remoto
· Supporto della continuità aziendale
· Sedi molto piccole, che hanno necessità di un solo telefono
· Impianti temporanei, ad es. per conferenze. riunioni fuori sede ed esposizioni commerciali
Il telefono VPN è stato testato con una serie di gateway VPN di fornitori quali Cisco o Juniper, nonché con dispositivi per
accesso VPN più piccoli di società quali Adtran, Kentrox, Netgear e SonicWall. Sulle pagine di assistenza (support.avaya.
com) è riportato un elenco delle applicazioni disponibili inerenti a gateway VPN testati su ogni linea di telefoni.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 190
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Soluzioni con telefoni wireless e remoti
5.6 Telefoni analogici
Oltre a rappresentare un'alternativa economica a determinati modelli, i telefoni analogici sono in grado di svolgere
numerose funzionalità su IP Office. Questi modelli risultano appropriati nelle situazioni in cui gli utenti desiderano ridurre i
costi di esercizio e quando possono essere utilizzati con Phone Manager per svolgere una quantità elevata di attività di
controllo delle chiamate.
I telefoni analogici compatibili con la funzionalità di visualizzazione del chiamate possono mostrare il numero telefonico del
chiamante, se disponibile. Con una semplice programmazione di IP Office, è possibile convertire il numero visualizzato nel
nome dell'azienda associato al numero.
L'attivazione delle funzioni sui telefoni analogici viene effettuata tramite i codici brevi. IP Office è stato pre-programmato
con una serie predefinita di codici brevi. Tuttavia, questi ultimi possono essere modificati per imitare un sistema telefonico
esistente.
Sebbene la maggior parte dei telefoni analogici sia compatibile con IP Office, Avaya non può garantire il funzionamento di
tutti i telefoni analogici su IP Office in tutte le regioni del mondo.
· Il collegamento dei telefoni analogici a IP Office avviene tramite le porte PHONE.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 191
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.6.1 Telefono analogico Avaya 6200 (Nord America)
I telefoni 6200 sono telefoni analogici a una linea che richiedono un semplice dispositivo standard (Tip and Ring) per il
funzionamento. Tutti i telefoni di questa serie dispongono di un comando per il controllo del volume sul lato del telefono e
di un comando per il controllo del volume del ricevitore sul lato anteriore del telefono. Inoltre, utilizzano la modalità di
composizione DTMF e supportano la funzione di disconnessione positiva. Dispongono infine di una spia Messaggi, di un
tasto di richiamata che consente di accedere alle funzioni del sistema, di un tasto che consente di richiamare
automaticamente i numeri, di un tasto per la messa in attesa delle chiamate con spia luminosa e di una presa jack sul
retro del telefono. Il modello 6219 dispone anche di 10 tasti di chiamata programmabili, mentre il modello 6221 dispone di
un altoparlante incorporato con funzione per la disattivazione dell'audio.
Caratteristiche dei telefoni analogici
Tasti programmabili (10)
Tasti funzione
Pause (Pausa)
Ricomposizione
Altoparlante
Lampeggiamento
Hold (con spia luminosa)
System Hold
Muto
Comandi per il controllo del volume del
ricevitore
Comandi per il controllo del volume
della suoneria (3 posizioni)
Sequenze di squillo (2)
Personalized Ringing (Suoneria
personalizzata)
Spia di messaggio in attesa
Da tavolo/montabile a parete
Presa jack per dati
Colori
Valori di riferimento suoneria
Compatibile con dispositivi acustici
Disconnessione positiva
Composizione DTMF
Compatibile con ricevitori speciali
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
6211
6219
6221
Bianco/grigio
Bianco/
grigio
0,5A, 1,5B
Bianco/
grigio
0,5A, 1,5B
0,7A, 1,6B
Page 192
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni analogici
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 193
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.6.2 Telefoni Interquartz Gemini (EMEA e APAC)
Avaya ha collaudato la nuova generazione di telefoni analogici Interquartz Gemini con IP Office per verificarne la
compatibilità. I telefoni Gemini offrono un buon rapporto qualità/prezzo. Il loro design elegante e la loro robustezza li
rendono particolarmente adatti agli utenti che hanno budget limitati.
Per informazioni sull'acquisto e il prodotto, è possibile rivolgersi a Interquartz all'indirizzo e-mail [email protected].
Telefono di base 9330-AV
· Spia di messaggio di attesa
· Tasto Mute di blocco con spia LED
· Ricomposizione dell'ultimo numero
· Tasto di richiamata
· Regolazione del volume della suoneria
· Spia per la suoneria
· Montabile a parete senza bisogno di staffe aggiuntive
· Compatibilità con dispositivi acustici
· Piedini in gomma antiscivolo
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 194
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni analogici
Telefono 9335-AV con funzionalità CLI
Ha le stesse caratteristiche del modello 9330-AV, ma offre anche le seguenti funzioni:
· ID chiamante con 80 memorie (visualizzazione della data, dell'ora e delle chiamate nuove/ripetute/con e senza
risposta).
· Ampio display LCD con 3 righe
· Possibilità di attivare le funzionalità di IP Office tramite i tasti programmabili
· Rubrica personale contenente 100 nomi e numeri
· 20 memorie ad accesso diretto bloccabili
· Modalità vivavoce
· Porta per cuffie
· Intervallo di interruzione chiamata/ricomposizione impostabile su 100 / 200 / 300 / 600 ms.
· Timer chiamate
· Tastiera alfanumerica
· Ricomposizione degli ultimi 5 numeri in memoria
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 195
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Hotel Phone 9281-AV
· Scheda interna rimovibile per la stampa di loghi personalizzati
· Tre spie di messaggio in attesa standard (alta tensione, inversione della polarità e caduta di tensione)
· 10 memorie non volatili
· Spia per la suoneria
· Volume suoneria e regolazione intensità
· Tasto per ricomporre e richiamare l'ultimo numero
· Compatibilità con dispositivi acustici
· Montabile a parete senza bisogno di staffe aggiuntive
· Commutazione ELR/TBR
· Solo MF
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 196
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Telefoni analogici
5.6.3 Sistemi citofoni per IP Office
I citofoni rappresentano una soluzione pratica e sicura. A seconda delle esigenze, i citofoni possono permettere agli utenti
interni non solo di parlare con persone situate all'esterno dell'edificio, ma anche di consentirne l'ingresso. I citofoni
possono essere connessi all'unità di base di Avaya IP Office in molti modi, con la massima flessibilità e in base alle
esigenze specifiche dei clienti.
Tutte le unità di base di IP Office hanno una porta di uscita esterna. La connessione di citofoni a queste porte consente agli
utenti di
accedere alla struttura tramite i codici funzione predefiniti tramite Phone Manager Pro (opzionale) o VoiceMail Pro
(opzionale). IP Office consente di personalizzare i codici funzione in base alle proprie esigenze con la massima flessibiità.
Gli utenti possono infatti usare Phone Manager Pro per assegnare alle icone dell'applicazione un nome descrittivo come
"porta di ingresso" o "porta principale". VoiceMail Pro consente ai visitatori di immettere il codice predefinito necessario
per accedere all'edificio tramite il telefono. Questa funzionalità è particolarmente utile per i dipendenti che lavorano spesso
fuori sede. Un ulteriore vantaggio deriva dalla possibilità di connettere più citofoni alle porte delle stazioni o dei trunk di IP
Office.
Avaya IP Office consente di scegliere tre tipi di citofoni:
· Sistema citofoni universale Avaya (disponibile solo nel Nord America)
· Sistema citofoni di base Kalika Communications (disponibile nell'area EMEA)
· Citofono Interquartz (disponibile nell'area EMEA)
Sistema citofoni Avaya universale:
· Questo sistema è costituito da un'unità di controllo e da un altoparlante.
· L'altoparlante è montato in un'ubicazione sicura sulla parete e connesso all'unità di controllo, che si trova
generalmente nella sala che ospita le apparecchiature. L'unità di controllo è connessa a una porta trunk.
· Gli utenti connessi al trunk ricevono una notifica quando un visitatore preme il pulsante presente sull'altoparlante
impermeabile.
· Ogni unità di controllo supporta l'uso di due altoparlanti, ossia uno per la porta principale e una per la porta
posteriore.
· La suoneria può essere configurata per permettere agli utenti di distinguere le chiamate da citofono da quelle
esterne.
· I toni di attesa delle chiamate consentono agli utenti di stabilire da quale citofono proviene la chiamata e di
distinguere le chiamate da citofono da quelle esterne.
· Gli utenti hanno la possibilità di mettere in attesa le chiamate quando un visitatore segnala la propria presenza
tramite il citofono.
· La sicurezza della struttura commerciale o abitativa viene garantita dalla comunicazione vivavoce bidirezionale con il
citofono installato presso la porta o il cancello.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 197
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
5.7 Cuffie
Avaya fornisce cuffie ergonomiche e amplificatori per i telefoni Avaya IP Office. Questa linea completa di soluzioni
professionali per i contact center si è imposta come lo standard di settore in termini di qualità audio e solidità. Le cuffie
Avaya sono state ideate per garantire il massimo comfort e sono disponibili in stili diversi per tutte le esigenze e i requisiti
d'utilizzo.
Avaya fornisce soluzioni adatte a tutte le esigenze, sia che si desideri comunicare in modalità vivavoce dalla propria
scrivania o spostarsi anche quando si parla.
Consultare www.avaya.com per un elenco aggiornato delle cuffie supportate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 198
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Cuffie
5.8 Riepilogo
Tutti i telefoni Avaya sono progettati per garantire la semplicità d'accesso dell'utente alle funzioni - garantendo che,
nonostante la semplicità d'uso, siano assicurati tutti i vantaggi del sistema.
I telefoni che supportano la funzione di vivavoce sono intensi per il solo uso individuale, non da parte di gruppi e nelle sale
conferenze.
I telefoni di seguito elencati corrispondono alla gamma preferita e di qualità superiore per l'utilizzo su IP Office. Questi
telefono sono venduti in tutto il mondo, in ogni Paese in cui è disponibile IP Office. Questa gamma di telefoni è composta
da telefoni digitali e IP.
Telefoni digitali IP Office nel mondo:
Telefoni IP IP Office nel mondo:
· Telefono 1403
· Telefono IP 1603
· Telefono 1408
· Telefono IP 1608
· Telefono 1416
· Telefono IP 1616
· Telefono 9504
· Telefono IP 9608
· Telefono 9508
· Telefono IP 9621
· Telefono IP 9641
Oltre ai suddetti telefoni, IP Office supporta una vasta gamma di telefoni, come di seguito indicati. Tenere tuttavia
presente che alcuni di questi telefoni sono disponibili solamente in determinati Paesi e regioni.
Altri telefoni digitali/analogici:
Altri telefoni IP:
· Telefono 5402
· Telefono IP 9620L/9620C
· Telefono 5420
Telefono IP 9630G/9640/9640G
· Telefono 5410
Telef. IP 9650/9650C
· T3 Comfort (Up)
· Telefono wireless 3720 DECT R4
· T3 Classic (UpnP)
· Telefono wireless 3725 DECT R4
· T3 Compact (UpnP)
· Telefono wireless 3740 DECT R4
· Modulo DSS T3
· Telefono wireless 3749 DECT R4
· Telefono 2402
· Telefono wireless 3810
· Telefono 2410
· Telefono wireless (WiFi) 36451
· Telefono 2420
· Telefono wireless (WiFi) resistente 3645
· Unità DSL EU24/EU24BL
·
I seguenti telefoni Norstar/BCM sono completamente supportati su IP Office R7, ma potrebbero richiedere l'utilizzo di
schede/moduli d'interfaccia speciali. Non tutti questi telefoni sono ancora disponibili per la vendita e non su tutti i canali.
Telefoni digitali Nortel Heritage
Telefoni IP Nortel Heritage
·
T7000
·
Telefono IP 1120
·
T7100
·
Telefono IP 1140
·
T7208
·
LCD KEM per telefoni 1100
·
T7316; T7316e
·
Telefono IP 1220
·
T24 KIM– Modulo indicazione tasti
·
Telefono IP 1230
·
M7000
·
LCD KEM per telefoni 1200
·
M7100
·
LED KEM per telefoni 1200
·
M7208
·
Telefoni mobilità digitale 7420/7430/7440 (2.4
GHZ)
·
M7310
·
Telefoni mobilità digitale 7439/7449, DECT,
Nord America
·
M7324
·
Telefoni mobilità digitale 4135/4145/4145EX,
DECT; EMEA e Hong Kong
·
CAP (48 pulsanti) – Posizione di risposta
centrale
·
Telefoni mobilità digitale 4136/4146/4146EX,
DECT; Australia e NZ.
·
Telefoni cordless T7406, T7406E BXT, Nord
America
·
Telefoni mobilità digitale 7420/7430/7440,
DECT, Sud America
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 199
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
I seguenti telefoni sono completamente supportati su IP Office R6, ma non sono più in vendita.
Altri telefoni digitali/analogici:
Altri telefoni IP:
· Telefono IP 5601
· Telefono IP 4601
· Telefono IP 4602SW
· Telefono IP 5602SW
· Telefono IP 4610SW
· 4406
· Telefono IP 5620
· 4412
· Telefono IP 4620/21
· 4424
· Telefono IP 4625SW
· Unità DSS 4450
· Telefono wireless (WiFi) direzionale 3616
· Telefono IP 5610SW
·Telefono IP 5621
Telefono IP 4610SW
· Telefono wireless (WiFi) Healthcare 3620
I seguenti componenti mobili digitali Norstar/BCM sono supportati su IP Office R7, ma potrebbero richiedere l'uso di
schede/moduli d'interfaccia speciali. Non tutti questi telefoni sono ancora disponibili per la vendita e non su tutti i canali.
Soluzione mobilità digitale a 2,4 GHz - Nord America e CALA
Stazione di base mobilità digitale 10
(2,4GHz, compatibile con telefono 7430/7440, ripetitore
40)
Ripetitore mobilità digitale 40
(2,4GHz, compatibile con telefono 7430/7440, stazione di
base 10)
Antenna esterna mobilità digitale 51
DMC 080
Controller mobilità digitale - N.D.
DMC 320
Controller mobilità digitale - N.D.
Soluzione Mobilità digitale a 1,9 GHz - Nord America (1929-1930 MHz)
Stazione di base mobilità digitale 19 (NAR)
Ripetitore mobilità digitale 49 (Canada, USA)
Antenna esterna mobilità digitale 51
DMC 080
Controller mobilità digitale - N.D.
DMC 320
Controller mobilità digitale - N.D.
Soluzione mobilità digitale a 1,8 GHz - Europa, Hong Kong, Australia, Nuova Zelanda (1880-1900 MHz)
Stazione di base mobilità digitale 15
Ripetitore mobilità digitale 25
Ripetitore mobilità digitale 45
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 200
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefoni: Riepilogo
Antenna esterna mobilità digitale 51
DMC 081
Controller mobilità digitale - Internazionale
DMC 321
Controller mobilità digitale - Internazionale
Soluzione Mobilità digitale a 1,8 GHz - Sud America (1900-1930 MHz)
Stazione di base mobilità digitale 14
Ripetitore mobilità digitale 24
Antenna esterna mobilità digitale 51
DMC 081
Controller mobilità digitale - Internazionale
DMC 321
Controller mobilità digitale - Internazionale
I seguenti telefoni sono completamente supportati su IP Office R6, ma non sono più in vendita.
Altri telefoni digitali/analogici:
Altri telefoni IP:
· Telefono IP 5601
· Telefono IP 4601
· Telefono IP 4602SW
· Telefono IP 5602SW
· Telefono IP 4610SW
· 4406
· Telefono IP 5620
· 4412
· Telefono IP 4620/21
· 4424
· Telefono IP 4625SW
· Unità DSS 4450
· Telefono wireless (WiFi) direzionale 3616
· Telefono IP 5610SW
·Telefono IP 5621
Telefono IP 4610SW
· Telefono wireless (WiFi) Helathcare 3620
· Per le distanza di cablaggio massime, fare riferimento al manuale d'installazione di IP Office.
Supporto telefoni preesistenti
I seguenti telefoni non sono supportati da IP Office, Release 6. Potrebbero funzionare, ma non sono stati provati su IP
Office, Release 7.0 ed eventuali guasti quanto utilizzati con IP Office, Release 7.0, non saranno riparati.
· DECT analogico 20DT utilizzato con DECT analogico IP Office e DECT compatto.
· TransTalk 9040
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 201
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 6.
Funzionalità
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 203
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6. Funzionalità
IP Office offre una funzione totale di telefonia impostata per attivare una risposta rapida ed efficiente alle chiamate
telefoniche. Le funzioni quali visualizzazione ID chiamante e tag chiamate consente ai dipendenti di vedere chi chiama e
chi stanno chiamando, prima di rispondere alla chiamata. Le informazioni client possono anche essere visualizzate su una
'finestra a comparsa' sul PC dell'utente.
Per coloro che non sono costantemente alla scrivania, i telefoni wireless e l'abbinamento a cellulari garantiscono la mobilità
all'esterno dell'ufficio. Per coloro che operano fuori ufficio, che viaggiano o che lavorano da casa, delle funzioni di inoltro
chiamate, complete e semplici da utilizzare, PC Softphone e un servizio di accesso remoto consentono agli utenti di
rimanere in contatto telefonico e accedere sempre alle risorse centralizzate.
Le chiamate in ingresso possono essere efficacemente gestite utilizzando Direct Dialling (DDI/DID) o opertori dedicati. Per
le chiamate al di fuori dell'orario d'ufficio o quando l'utente può solo rispondere alle chiamate, IP Office fornisce il servizio
di casella vocale e il servizio opzionale di assistente automatico.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 204
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità:
6.1 Gestione chiamate di base
6.1.1 Toni
IP Office genera i toni utente corretti per l'area. Questi toni sono generati per tutti i tipi d'interno IP Office, analogici,
digitali e IP.
Toni supportati:
· normale, alternato e secondario, in base all'area
· Occupato
· Non disponibile
· Riordino
· Tono di conferenza in base all'area
6.1.2 ID chiamante
Funzione
· Visualizzazione del numero del chiamante per le chiamate in entrata, se fornito dal provider di servizi.
· Invio del numero di origine per le chiamate esterne in uscita.
Vantaggi
· Possibilità di verificare e determinare l'identità del chiamante.
· Possibilità di memorizzare gli ID chiamante per le richiamate.
· Possibilità di abbinare i nomi della directory agli ID chiamante.
· Possibilità di visualizzare i record del cliente sotto forma di pop-up nelle applicazioni compatibili.
Descrizione
IP Office è in grado di ricevere e usare gli ID chiamante se forniti dal provider di servizi. Gli ID vengono trasferiti al
telefono o all'applicazione che risponde e inclusi in tutti i registri o le cronologie chiamate supportati dal telefono o
dall'applicazione. Se l'ID chiamante corrisponde al numero salvato nella directory di IP Office, viene visualizzato il nome
associato anziché il numero.
Se si utilizza IP Office Phone Manager o il servizio TAPI per il collegamento al software del database sul PC degli utenti, è
possibile eseguire ricerche automatiche sull'ID chiamante e visualizzare il record del chiamante prima ancora di rispondere
alla chiamata.
IP Office può anche inserire un ID chiamante personalizzato a livello di sistema per le chiamate in uscita oppure impostare
un flag per bloccarne la trasmissione. L'ID chiamante corrisponde al numero di chiamata diretto, se gli utenti lo hanno
configurato sul proprio interno. In alternativa, è possibile anche usare codici funzione per specificare l'ID chiamante da
inviare in tutte le chiamate in uscita.
Si noti che l'invio e la ricezione dell'ID chiamante è soggetto al supporto di questa funzione da parte del provider di servizi
telefonici. Il provider di servizi può anche consentire la trasmissione dell'ID chiamante nelle chiamate in uscita solo per
alcuni numeri.
6.1.3 In attesa
È possibile mettere una chiamata in attesa e abilitare contemporaneamente la musica in attesa opzionale. Le chiamate
messe in attesa non possono essere dimenticate perché vengono nuovamente presentate all'interno dopo l'intervallo di
timeout impostato dall'amministratore di sistema.
Vedere anche Parcheggio
206 .
6.1.4 Commuta chiamate
La funzione Commuta chiamate passa le chiamate che l'utente ha in attesa al suo interno locale nell'ambito del sistema,
presentandole all'utente una per volta.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 205
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.1.5 Chiamate in attesa
Questa funzione consente di mettere in attesa una chiamata per rispondere a un'altra chiamata in attesa mediante la
semplice pressione di un tasto.
6.1.6 Musica di attesa
IP Office supporta 4 origini per la musica d'attesa – origini da sistema che possono essere esterne: un'origine da sistema e
3 origini esterne aggiuntive che utilizzano interni analogici. Interna (.WAV) o un tono e fino a 3 origini interne aggiuntive.
Le origini interne sono costituite da file .WAV che possono essere salvati nella memoria volatile o su una scheda di
memoria opzionale in IP500 e IP406 V2. Il file .WAV deve essere un file PCM mono a 16 bit, campionato a 8 Khz e della
durata massima di 30 secondi.
È possibile anche selezionare origini alternative di musica d'attesa per gli instradamenti delle chiamate in entrata e i gruppi
di ricerca. Nei sistemi IP500 e IP500 V2, ciascuna origine può avere una durata massima di 90 secondi.
Le origini di musica d'attesa esterne possono essere collegate alla presa audio da 3,5 mm presente su tutte le unità di
controllo di IP Office.
6.1.7 Parcheggio
In luogo di mettere una chiamata in attesa, è possibile parcheggiarla sul sistema, affinché la risposta possa essere
effettuata da un altro utente.
La struttura per il parcheggio delle chiamate è disponibile dal telefono dell'utente, <%ONEXPORTAL>, Phone Manager o
SoftConsole. Le chiamate vengono parcheggiate con un 'numero di slot di parcheggio' che può essere annunciato su un
sistema di ricerca, in modo tale che il destinatario della chiamata possa rispondere da qualsiasi telefono, componendo il
numero dello slot di parcheggio.
Per maggiore praticità, Phone Manager prevede 4 pulsanti di parcheggio predefiniti. Sui telefoni digitali dotati di tasti DSS/
BLF, è possibile programmare i tasti di Parcheggio che indicheranno quando è presente una chiamata in un determinato
slot di parcheggio e consentire il parcheggio o la ripresa delle chiamate.
Nel sistema è previsto un timeout configurabile che determina per quanto tempo la chiamata può rimanere parcheggiata
prima di essere ritrasmessa all'interno che aveva originariamente parcheggiato la chiamata.
6.1.8 Richiamata automatica
Funzione
· Quando si effettua una chiamata verso un interno occupato, consente di impostare il sistema in modo tale da
richiamare l'utente quando l'interno si libera. Questa funzione è nota anche come "Ringback When Free" (Squillo di
richiamata appena libero).
· Quando si effettua una chiamata verso un interno occupato, consente di impostare il sistema in modo tale da
richiamare l'utente al successivo utilizzo dell'interno. Questa funzione è nota anche come "Ringback When
Free" (Squillo di richiamata al successivo utilizzo dell'interno).
Vantaggi
· Proseguire con le proprie attività e impostare il sistema in modo tale da eseguire una chiamata per proprio conto
quando l'interno di libera.
Descrizione
A seconda del tipo di telefono utilizzato, la richiamata quando l'interno si libera viene impostata componendo un codice
breve durante la riproduzione del tono di occupato, selezionando un'opzione da un menu interattivo o premendo un tasto
programmato DSS/BLF. La richiamata quando l'interno si libera può essere attivata anche su Phone Manager.
È inoltre possibile impostare una richiamata quando l'interno si libera o al successivo utilizzo dell'interno utilizzando un
codice breve senza tentare di eseguire una chiamata.
Questa funzione è supportata da Multi-Site/Small Community Network di IP Office
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
261 .
Page 206
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Gestione chiamate di base
6.1.9 Direct Inward Dialing (DID/DDI)
Questa funzione consente di configurare il centralino in modo che trasferisca tutte o parte delle chiamate a IP Office. Il
numero può anche essere usato dal software di instradamento delle chiamate di IP Office per instradare chiamate a interni
o gruppi di telefoni specifici. Il servizio viene usato per ridurre il carico di lavoro della reception e per permettere ai
chiamanti di chiamare direttamente la persona o il reparto desiderati. Per praticità è generalmente consigliabile assegnare
all'interno o al numero del gruppo lo stesso numero fornito dalla rete, benché IP Office sia in grado di convertire senza
limiti qualunque numero in funzione delle esigenze specifiche dell'azienda.
Nel Nord America è necessario usare circuiti T1 per le chiamate DID.
6.1.10 Trasferisci
La funzione Trasferimento chiamate consente agli utenti di trasferire una chiamata in atto su un altro numero di telefono numero d'interno o numero pubblico esterno. Durante il trasferimento, il chiamante viene messo in attesa.
Riagganciando il telefono prima della risposta da parte del destinatario della chiamata, il chiamante originale sarà
automaticamente trasferito. In questo caso, la procedura è denominata Trasferimento non supervisionato o Trasferimento
cieco. In alternativa, l'utente può attenere che il destinatario della chiamata risponda e annunciare il trasferimento, prima
di riagganciare per completare il trasferimento. Questa procedura è denominata Trasferimento supervisionato.
Se non limitato dall'amministratore del sistema, IP Office non differenzia tra trasferimenti di chiamate interne o esterne.
6.1.11 Squillo diverso e personalizzato
IP Office utilizza più sequenze di squilli per identificare le singole chiamate e per distinguere, ad esempio, le chiamate
interne da quelle esterne. Questa funzione viene chiamata "suoneria differenziata". Sui telefoni analogici le sequenze di
squillo differenziate possono essere impostate dall'utente. Sui telefoni digitali e IP, tali sequenze sono fisse e
corrispondono a quelle indicate di seguito:
· Chiamata interna: unico squillo ripetuto.
· Chiamata esterna: doppio squillo ripetuto.
· Richiamata: uno squillo seguito da due brevi squilli.
Questo tipo di squillo viene usato anche per il recupero delle chiamate dal parcheggio, per la messa in attesa o il
trasferimento. Viene inoltre usato anche per le richiamate ai numeri liberi e a Voicemail.
Questa funzione è supportata da IP Office Multi-Site/Small Community Network
261 .
6.1.12 Suoneria personalizzata
In IP Office, il termine suoneria personalizzata si utilizza per indicare la variazione dello squillo o del tono di una suoneria
del telefono. Su molti telefoni digitali Avaya, la suoneria è personalizzabile. La modifica della suoneria non influisce sulla
sequenza degli squilli della suoneria differenziata. Questa funzione si applica localmente al telefono e non è supportata su
tutti i tipi di telefoni.
6.1.13 Indicatore di messaggio in attesa
L'indicatore di messaggio in attesa (MWI) &egrave; un metodo utilizzato da IP Office per impostare una sppia o un'altra
indicatore sui telefoni compatibili, quando viene lasciato un nuovo messaggio per l'utente, sia sulla casella vocale
personale sia in una casella vocale di gruppo, oppure un messaggio di richiamata. Quando il messaggio &egrave; stato
ascoltato, la spia si spegne.
Tutti i telefoni digitali Avaya e IP hanno una spia di messaggio in attesa integrata. one-X Portal per IP Office &egrave;
provvisto di un'indicazione di messaggio in attesa sullo schermo.
Per telefoni analogici, diversi metodi di indicazione messaggio in attesa sono disponibili su IP Office 3.1. Questi metodi
sono 51V Stepped, 81V, 101V and Line Reversal. Il metodo MWI deve essere selezionato da IP Office Manager quando il
sistema viene configurato in modo tale da corrispondere alle funzioni dei telefoni analogici. Si noti che il segnale 101V
&egrave; disponibile soltanto sulle schede telefoniche IP500 Phone e sui moduli di espansione pi&ugrave; le versioni con
moduli di espansione 2 IP400 Phone 8, 16 e 30.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 207
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.1.14 Visual Voice
Funzione
· Fornisce l'interfaccia alla casella vocale mediante display e pulsanti, ad es. Ascolta, Salva, Cancella, Inoltro rapido.
Vantaggio
· Accesso rapido alle caselle vocali e alle funzioni di messaggistica di uso comune.
Descrizione
I messaggi vocali possono essere visualizzati e controllati dal display dei telefoni digitali o IP. Visual Voice richiede
Preferred Edition o Essential Edition e può essere utilizzato solamente su telefoni dotati di grandi display delle serie 1400,
1600, 2400, 5400, 4600, 5600, 9500, 9600 e T3. (Le serie 1403, 1603, 1603SW, 2402, 5402, 4601, 4602SW, 5601,
5602SW non supportano Visual Voice). I telefoni dotati di display, che non supportano l'utilizzo di visual voice, supportano
l'uso del pulsante per l'accesso alla casella postale mediante prompt vocali e per il trasferimento diretto alla casella vocale
durante una chiamata (telefoni IP T3 e T3 esclusi).
Funzioni supportate:
· accesso a messaggi nuovi/vecchi/salvati nelle caselle postali personali e dei gruppi di suoneria.
· messaggio successivo e precedente.
· inoltro rapido e riavvolgimento.
· pausa messaggio.
· salvare, cancellare e copiare il messaggio verso altri utenti del sistema.
· modificare l'annuncio predefinito.
· cambiare password.
· cambiare le impostazioni della E-mail (solo Preferred Edition).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 208
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Gestione chiamate di base
6.2 Gestione avanzata chiamate
Descrizione
Nelle aziende di dimensioni elevate o che dipendono fortemente dal telefono per le comunicazioni interne ed esterne,
alcune funzionalità avanzate consentono di migliorare l'efficienza e il servizio al cliente. La funzione "Pick-Up", ad esempio,
consente agli utenti di rispondere a una chiamata diretta a un collega temporaneamente lontano dalla propria scrivania,
mentre il testo di assenza consente di comunicare ai chiamanti interni informazioni sulla propria disponibilità.
6.2.1 Testo assente
Funzione
· Visualizza un messaggio di testo sul telefono dell'utente e sull'applicazione IP Office Phone Manager.
· Visualizza lo stesso messaggio sugli altri telefoni interni e applicazioni di IP Office mentre l'utente riceve una
chiamata.
Vantaggi
· Gli altri utenti interni vengono informati dello stato corrente e della disponibilità dell'utente.
Descrizione
Qualsiasi utente può impostare un testo di assenza sul proprio telefono, anche gli utenti dei modelli analogici standard.
Tuttavia, il testo verrà visualizzato solo su alcuni telefoni muniti di display e su Phone Manager e SoftConsole che
chiamano l'utente. La maggior parte dei telefoni supportati consentono di aggiungere un messaggio di testo, ad esempio
"A pranzo fino alle 16.00".
Se un utente ha impostato un messaggio di testo di assenza, l'elaborazione delle chiamate non viene influenzata e l'utente
può utilizzare funzioni come Non disturbare o Inoltra su mancata risposta. I telefoni che supportano l'impostazione
interattiva del testo di assenza visualizzano quest'ultimo anche sui telefoni degli utenti, a vantaggio dei dipendenti che
giungono nella propria scrivania. Sono disponibili 10 stringhe predefinite per il testo di assenza:
· Nessun messaggio di testo
· "Non disturbare fino a"
· "In ferie fino a"
· "Con visitatori fino a"
· "Sarò di ritorno"
· "Con cliente fino a"
· "In pausa pranzo fino a"
· "Torno presto"
· "In riunione fino a"
· "Di ritorno domani"
· "Si prega di chiamare"
· Personalizzato
È possibile aggiungere del testo (ad esempio messaggio 4 più 10.00 per visualizzare "In riunione fino a 10.00"). Le
stringhe di testo vengono visualizzate nella lingua del sistema.
Questa funzione è supportata sulla Small Community Network (SCN) di IP Office
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 209
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.2.2 Tag chiamate
Funzione
· Visualizza un messaggio di testo sul telefono dell'utente, in one-X Portal Avaya per IP Office o Phone Manager al
momento dell'arrivo di una chiamata.
Vantaggi
· Consente di visualizzare ulteriori informazioni sulla chiamata.
Descrizione
Questa funzione consente di fornire all'utente informazioni aggiuntive sulla chiamata prima che risponda. I tag chiamate
possono essere usati per il trasferimento di chiamate da one-X Portal Avaya per IP Office, Phone Manager o Soft Console
per fornire informazioni al destinatario della chiamata nel caso in cui non sia possibile pre-annunciare la chiamata.
CTI e IP Office VoiceMail Pro consentono di impostare l'aggiunta automatica di tag. Questa operazione può essere
effettuata anche utilizzando l'instradamento delle chiamate in entrata. Su alcuni telefoni, la comparsa del tag indica che
non è possibile visualizzare le usuali informazioni sull'origine della chiamata e sul destinatario.
6.2.3 Recupera chiamate
Funzione
· Possibilità di recuperare, o riprendere, l'ultima chiamata sul proprio telefono, al momento trasferita o connessa su
un altro apparecchio.
Vantaggio
· Qualora l'utente abbia perso una chiamata, successivamente trasferita sulla casella vocale o alla copertura
chiamate, potrà riprendere la chiamata mentre è ancora in fase di trasferimento o di collegamento attraverso IP
Office
Descrizione
Si tratta di una versione particolare della funzione Intercetta chiamate, applicabile solamente all'ultima chiamata
indirizzata al proprio numero d'interno.
6.2.4 Abilita/disabilita gruppo di suoneria
Funzione
· Permette a un utente di sospendere la sua appartenenza a un gruppo di ricerca.
Vantaggi
· È possibile che un utente abbia l'esigenza di unirsi o lasciare temporaneamente un gruppo di ricerca; ad esempio
per fare fronte a un picco di chiamate senza modificare le impostazioni del sistema.
Descrizione
Benché i supervisori o gli amministratori non si occupino di rispondere alle chiamate, se il volume delle chiamate è elevato
è possibile che decidano di unirsi al gruppo per aiutare gli agenti a gestire il volume di chiamate e che abbandonino il
gruppo dopo il momento di picco per tornare alle loro normali attività. Questa funzione può essere usata solo dagli utenti
configurati come membri del gruppo di suoneria dall'amministratore del sistema. Gli utenti non possono unirsi a un gruppo
di suoneria arbitrariamente senza prima essere stati identificati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 210
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Gestione avanzata chiamate
6.2.5 Chiamata in attesa
Un utente potrebbe non desiderare che i chiamanti ricevano un tono di occupato qualora si fosse già impegnati in un'altra
conversazione, ma volere al contempo che la chiamata sia segnalata da un avviso acustico o altro avviso che ne indichi lo
stato in attesa. In tal modo l'utente può decidere se terminare o mettere in attesa la chiamata in corso per rispondere
all'altra chiamata in attesa. La quantità di informazioni disponibili sulla chiamata in attesa varia a seconda del tipo di
telefono usato o dell'utilizzo o meno di one-X Portal Avaya per IP Office o Phone Manager.
Poiché il tono della chiamata in attesa può disturbare, è possibile anche abilitarlo o disabilitarlo o perfino sospenderlo per
chiamate specifiche, come le chiamate in conferenza.
6.2.6 Non disturbare (DND)
Questa funzione consente di interrompere temporaneamente la ricezione di chiamate. In altre parole impedisce all'utente
di ricevere chiamate di gruppi di suoneria e riproduce ai chiamanti un tono di occupato o il messaggio di Voicemail (se
disponibile). La funzione può essere abilitata/disabilitata tramite il telefono, one-X Portal Avaya per IP Office o Phone
Manager.
È possibile anche configurare il sistema in modo da consentire ad alcune chiamate di essere trasferite all'interno ignorando
la funzione. Un responsabile può, ad esempio, includere l'interno della propria segretaria nell'elenco dei numeri esclusi
dalla funzione DN. L'elenco può essere facilmente gestito tramite one-X Portal Avaya per IP Office o Phone Manager. È
possibile includere nell'elenco sia numeri interni che esterni.
6.2.7 Piano di composizione
IP Office fornisce uno schema di numerazione molto flessibile per interni, gruppi di suoneria e comandi. Benché il sistema
utilizzi uno schema di numerazione predefinito per codici funzione e interni, è comunque possibile modificarlo in base alle
proprie esigenze. Gli interni predefiniti e i gruppi di suoneria hanno numeri di 3 cifre che iniziano con 200, ma possono
anche essere modificati in numeri di 2-9 cifre tramite IP Office Manager. Il set predefinito di "codici funzione" può essere
modificato in base alle esigenze degli utenti entro certi limiti. Questa modifica può essere utile, ad esempio, nel caso in cui
IP Office sia stato installato in sostituzione a un sistema in cui l'accesso al servizio DND richiedeva la composizione di *21.
In questo caso, è possibile modificare il codice funzione di IP Office in modo che simuli il codice del sistema precedente.
In alcuni paesi IP Office consente anche di usare un tono di composizione secondario al momento della composizione della
cifra di accesso, benché ciò limiti alcune funzioni come ARS (Alternate Route Selection). Se necessario, è possibile anche
configurare IP Office in modo che non utilizzi cifre per l'accesso alle linee, ma si limiti ad analizzare le cifre al momento in
cui vengono composte allo scopo di determinare se si riferiscono a un numero interno o una chiamata esterna. Questa
funzione è particolarmente utile nelle installazioni SOHO, dove agli utenti non viene generalmente richiesto di comporre
una cifra per accedere alla linea esterna.
6.2.8 Cercapersone
Tutti i telefoni digitali e IP Avaya supportati su IP Office dotati di altoparlanti possono essere usati per ricevere messaggi
audio di trasmissione, senza necessità di installare un sistema cercapersone separato. Il cercapersone può essere abbinato
a telefoni individuali o a gruppi di telefoni.
Le porte degli interni analogici possono essere configurate per la connessione a sistemi cercapersone superiori esterni,
solitamente utilizzando un adattatore, in modo tale da includere una porta in un gruppo cercapersone per consentire l'uso
di telefoni e cercapersone misti.
Alcuni telefoni digitali e IP Avaya possono rispondere a un cercapersone premendo un tasto mentre il cercapersone è in
funzione. In questo modo, il cercapersone sarà disattivato e la chiamata potrà essere commutata in una chiamata
normale.
Questa funzione è supportata nella IP Office Small Community Network
6.2.9 chiamate private
Questa funzione consente a un utente di unirsi a una conversazione, interna o esterna, in corso dopo la debita
autorizzazione di IP Office.
Gli utenti che hanno attivato l'opzione "Inclusione consentita" possono partecipare a una conversazione su qualsiasi
interno. Tuttavia, la chiamata di intrusione viene bloccata se l'utente che sta conversando dispone della funzione
"Inclusione non consentita".
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 211
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.2.10 Inclusione
Questa funzione consente a utenti selezionati di inserirsi in chiamate già in corso. Quando l'utente si inserisce in una
chiamata, il chiamante sente un tono. Il percorso vocale viene attivato fra l'utente che si inserisce e l'interno chiamato,
mentre il terzo utente (il chiamante originale) viene messo in attesa in modo che non possa ascoltare la conversazione.
Dopo l'intrusione, il percorso vocale del chiamante originale viene ricollegato all'utente connesso. Questa funzione può
essere abilitata/disabilitata per ciascun utente tramite Manager.
6.2.11 Chiamata privata
Gli utenti possono impostare uno stato di chiamata privata utilizzando i codici di funzione o un pulsante programmato. Le
chiamate private non possono essere registrate, non è possibile includersi, non prevedono l'identificazione con ponte e non
possono essere monitorate.
6.2.12 Hot Desking
Questa funzione consente a più utenti di utilizzare in modo non esclusivo lo stesso interno. Ciascun utente si connette al
sistema inserendo i propri dati in modo da poter ricevere chiamate, accedere alla propria casella Voicemail e utilizzare
altre funzioni. Questa funzione consente ad esempio di assegnare servizi di telefonia e posta vocale anche al personale
commerciale che visita l'ufficio solo occasionalmente, senza richiedere l'assegnazione di interni fisici permanenti. Al
termine, gli utenti devono semplicemente disconnettersi per rendere l'interno disponibile ad altri utenti. La connessione
viene automaticamente disattivata anche nel caso in cui l'utente si connetta al sistema da un altro interno.
6.2.13 Hot Desking remoto
Funzione
· L'utente può attuare la procedura di hot desking verso altre ubicazioni all'interno della Small Community Network.
· Disponibile su telefoni digitali, analogici e IP.
Vantaggio
· L'utente può effettuare e ricevere le chiamate da qualsiasi sede, come se utilizzasse il proprio telefono da scrivania.
· Numero singolo, maggiore mobilità e accesso semplificato alle normali funzioni.
· L'utente può accedere al sistema centralizzato e alla rubrica personale, nonché al proprio registro delle chiamate
(solo su telefoni serie 1400, 1600, 9600 e T3).
· Ottimo per consulenti, manager e avvocati che operano in diverse sedi, in giorni diversi.
Descrizione
IP Office supporta la procedura di hot desking remoto tra i sistemi IP Office nell'ambito di una Small Community Network
(SCN). Il sistema su cui l'utente è configurato è denominato IP Office 'home', mentre tutti gli altri sistemi corrispondono a
IP Office 'remoti'. Su ogni IP500 nell'ambito della SCN, oltre alla licenza Voice Networking, non sono richieste ulteriori
licenza per supportare la procedura di hot desking remoto.
· Impostazioni dell'utente
Quando un utente si collega a un sistema IP Office, tutte le relative impostazioni vengono trasferite su tale sistema.
· Le chiamate in ingresso dell'utente vengono reindirizzate nella SCN.
· Le chiamate in uscita dell'utente utilizzano le impostazione dell'IP Office remoto.
· Tuttavia, alcune impostazione potrebbero risultare inutilizzabili o agire in modo diverso. Ad esempio, se l'utente
utilizza un profilo temporale a fronte di alcune funzioni, tali funzioni saranno attive solamente se sull'IP Office
remoto è presente un profilo temporale di pari nome.
· Composizione in remoto
In alcuni scenari, l'utente di hot desking connesso a un sistema remoto potrà comporre un numero utilizzando i
codici di funzione di un altro sistema. Ciò può essere effettuato utilizzando i codici di funzione, attraverso la
funzione di Composizione remota o mediante un pulsante programmabile impostato su Composizione remota.
Questa funzione è utilizzabile da qualsiasi utente della Small Community Network, ma è particolarmente importante
per la composizione di numeri verso hot desker remoti.
Nota: La funzione di hot desking remoto è utilizzabile con Customer Contact Center (CCC) o Customer Call Reporter
(CCR). Le funzioni gestite dal telefono non sono influenzata dalla procedura di Hot Desking (ad es., registro chiamate e
composizioni rapide da telefono).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 212
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Gestione avanzata chiamate
6.2.14 Relay attivato/disattivato/a impulsi
IP Office è dotato di due uscite switch indipendenti per il controllo di apparecchiature esterne, ad es. sistemi ingresso
porte. Il controllo di tali switch si effettua mediante telefoni assegnati che consentono l'apertura, la chiusura o il
funzionamento a impulsi, secondo necessità. Il controllo degli switch è accessibile anche attraverso Receptionist
SoftConsole e VoiceMail Pro.
6.2.15 Risposta
La funzione Rispondi alle chiamate consente all'utente di rispondere a una chiamata diretta a un altro numero d'interno.
Tipi di risposte alle chiamate:
· Risposta a qualsiasi chiamata diretta a un altro numero d'interno.
· Risposta a una chiamata gruppo di suoneria diretta su un altro numero d'interno, dove l'utente deve essere un
membro di tale gruppo.
· Riposta a una chiamata da un determinato numero d'interno.
· Risposta a qualsiasi chiamata diretta a un altro numero d'interno, il cui utente sia membro del gruppo di suoneria
specificato.
Questa funzione è supportata nella rete IP Office Multi-Site Network (SCN).
6.2.16 Registrazione delle chiamate
Se si installa VoiceMail Pro in IP Office, è possibile registrare una chiamata e salvare la registrazione nella casella postale
dell'utente, del gruppo o nella libreria delle registrazioni vocali. Questa funzione può essere utile, ad esempio, quando il
chiamante deve fornire informazioni dettagliate come un indirizzo o un numero di telefono. In alcuni paesi, l'utente viene
informato dell'avvio della registrazione con un messaggio o un tono. Se la registrazione delle chiamate è richiesta ai fini
del controllo della qualità, è possibile anche configurare IP Office in modo che registri automaticamente una percentuale
specifica di chiamate per consentirne la successiva valutazione.
A partire da IP Office R4.0, è possibile eseguire le registrazioni di tutti i tipi di chiamate (normale, conferenza o intrusione)
o di telefoni (compresi i telefoni IP). Nei casi in cui è necessario riprodurre "l'avviso di registrazione chiamata", IP Office
ignora la licenza per le porte Voicemail se il numero di canali Voicemail incluso nella licenza è insufficiente.
Nota: per i telefoni IP, è necessario disporre di un canale VCM per tutta la durata della registrazione.
6.2.17 Modalità Telelavoratore
one-X Portal Avaya per IP Office In IP Office consente all'utente di effettuare e ricevere le chiamate, nonchè di recuperare i
messaggi sulle caselle vocali da un numero di telefono esterno, esattamente come se fosse in ufficio. one-X Portal per il
server IP Office effettua il controllo delle chiamate. Lo scenario tipico è il telelavoratore che lavora occasionalmente da
casa o da una camera d'albergo.
Questa funzione garantisce inoltre praticità di fatturazione e riduzione dei costi addebitati ai telelavoratori e alla forza
lavoro mobile, poiché tutte le chiamate sono effettuate mediante IP Office: non vi è necessità di verificare le fatture, nè di
pagare costose chiamate effettuate dall'hotel.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 213
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.2.18 Abbinamento e Mobilità
La funzione di abbinamento consente il funzionamento contemporaneo di un interno primario e di un numero secondario
(interno o esterno), come telefono singolo. Quando una chiamata viene passata su un telefono primario, squillerà il
telefono secondario. Se il telefono primario non squilla, ad es, se in modalità Non disturbare, non squillerà nemmeno il
telefono secondario.
Per maggiori dettagli, fare riferimento al capitolo Mobilità.
Abbinamento interno
Quanto sopra si utilizza normalmente in ambienti quali officine o magazzini dove i supervisori possono disporre di una
scrivania con telefono fisso, ma anche di un numero interno wireless (ad es., DECT). Effettuando una chiamata da un
telefono abbinato, la chiamata risulterà effettuata dal telefono primario. Non è necessario che gli altri utenti del sistema
sappiano che il supervisore dispone di due telefoni diversi. Le funzioni Timer di copertura supervisore e Tempo di non
risposta vengono attivate a fronte della chiamata e, in mancanza di risposta entro il tempo prestabilito, la chiamata sarà
trasferita ai pulsanti di copertura disponibili (se applicabile), quindi alla casella vocale (se applicabile).
Le seguenti funzioni sono supportate nell'ambito dell'abbinamento interno
· Seguimi su
· Seguimi qui
· Inoltro
· Non disturbare (eccezioni incluse)
· Azioni del gruppo di suoneria senza contesto: Appartenenza al gruppo / Stato servizio / Configurazione gruppo
fallback
· Casella vocale attiva / non attiva / accesso
· Registro chiamate (Registro chiamate centrale solo per telefoni T3 e 1600)
· Ricomponi (Registro chiamate centrale solo per telefoni T3 e 1600)
· Voci della rubrica personale (solo per telefoni T3 e 1600)
Le funzioni di mobilità includono:
·
Abbinamento a cellulare (esterno)
·
Controllo chiamate cellulare
·
Richiamate in mobilità
·
Supporto client Avaya one-X Mobile
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 214
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Gestione avanzata chiamate
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 215
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.3 Funzionamento di tasti e spie
IP Office offre un'ampia gamma di opzioni per pulsanti e spie sui telefoni Avaya. Queste opzioni comprendono: Comparsa
linea, Comparsa chiamata, Comparsa in parallelo e Copertura chiamata. Tutte queste funzioni necessitano di un telefono
provvisto di pulsanti e spie; le opzioni sono supportate solo su alcuni telefoni Avaya digitali e telefoni IP. Il funzionamento
del pulsante e della spia non &egrave; supportato sui telefoni analogici.
IP Office pu&ograve; avere un'impostazione di squillo ritardato su ogni pulsante di comparsa per dare tempo al numero
ricevente di rispondere prima che gli altri interni squillino, oppure solo un avviso visivo senza squillo.
Nel funzionamento del pulsante e della spia, IP Office supporta fino a 10 pulsanti su ciascun telefono e 10 telefoni con la
stessa comparsa linea.
6.3.1 Pulsanti di presenza
Funzione
· Utilizzare i pulsanti programmabili disponibili sui telefoni Avaya digitali e IP per rappresentare le singole chiamate.
· Rispondere, originare e partecipare alle chiamate premendo i pulsanti di presenza pertinenti.
Vantaggi
· Indicazione delle chiamate collegate e delle chiamate in attesa.
· Gestione di più chiamate da un unico telefono.
Descrizione
Molti telefoni Avaya digitali e IP supportati da IP Office sono muniti di pulsanti programmabili. Questi pulsanti possono
essere assegnati alle funzioni di presenza che consentono di gestire le chiamate. Tali funzioni sono le seguenti:
· Pulsanti di comparsa linea
Utilizzati per indicare le chiamate effettuate e risposte su un trunk esterno specifico.
· Pulsanti di comparsa chiamata
Utilizzati per gestire più chiamate in entrata e in uscita da un interno dell'utente.
· Pulsanti di presenza in parallelo
Utilizzati per conformarsi ai pulsanti di presenza chiamata dell'interno di un collega.
· Pulsanti di copertura chiamata
Utilizzati per indicare le chiamate senza risposta che squillano nell'interno di un collega.
6.3.2 comparsa linea
Una Comparsa Linea &egrave; una rappresentazione di una linea trunck sul sistema IP Office dove l'indicatore traccia
l'attivit&agrave; della linea. Solo le chiamate esterne possono essere risposte o effettuate sulle Comparse linea. Le
comparse della linea possono essere utilizzate con trunk analogici E1 PRI, T1 PRI, BRI e PSTN. Non possono essere
utilizzati con E1R2, QSIG e trunk IP.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 216
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Funzionamento di tasti e spie
6.3.3 Pulsanti di comparsa chiamata
Funzione
· Possibilità di associare un tasto programmabile dei telefoni digitali e IP Avaya alle chiamate in entrata o in uscita.
· Uso di più tasti per identificare ciascuna chiamata concomitante che l'utente può effettuare o ricevere.
· Laddove possibile, indicazione dello stato delle chiamate (attive, connesse o messe in attesa) tramite la spia del
tasto.
Vantaggi
· Questi tasti di stato chiamata consentono al singolo utente di effettuare, rispondere e passare da una chiamata a
un'altra mediante la semplice pressione del tasto di stato chiamata associato a ciascuna chiamata.
Descrizione
I tasti programmabili dei telefoni digitali e IP Avaya IP Office possono essere impostati come tasti di stato chiamata
tramite IP Office Manager. Il numero di tasti di stato chiamata impostati per l'utente indica il numero di chiamate
concomitanti che l'utente può effettuare o ricevere.
Notare che i tasti di stato chiamata hanno la priorità rispetto alle funzioni di attesa chiamata di IP Office. Solo quando tutti
i tasti di stato chiamata sono attivi i chiamanti sentono un tono di occupato, vengono collegati alla casella Voicemail o
viene attivata la funzione Inoltra su occupato.
Quando in uso, è consigliabile, se possibile, impostare almeno tre tasti di stato chiamata, sebbene su alcuni telefoni sia
possibile solo impostare due tasti di stato chiamata a causa della relativa configurazione o del numero dei tasti
programmabili disponibili.
6.3.4 Tone avviso/suoneria per chiamate coperte
Funzione
· Il segnale di avviso (suoneria) per le chiamate in entrata sui telefoni coperti può essere impostato con i seguenti
valori: squillo (predefinito), squillo abbreviato e nessuno squillo.
Vantaggi
· Possibilità di scegliere la modalità di avviso delle chiamate coperte.
· Impostazione di un volume basso dell'avviso negli uffici aperti.
6.3.5 Pulsanti di presenza in parallelo
Funzione
· Consente agli utenti di adattare un tasto di stato a quello di altri utenti.
Vantaggi
· Permette di rispondere ed effettuare chiamate a nome di altri utenti.
· Permette di segnalare acusticamente le chiamate presentate all'utente collegato tramite il ponte, se la funzione è
programmata
· Permette di vedere se ci sono chiamate attive, messe in attesa o connesse sull'interno di un altro utente.
· Consente di unirsi e di scambiare chiamate tramite i tasti di stato chiamata e di stato con ponte collegati.
Descrizione
Il tasto di stato con ponte può essere configurato in funzione dello stato di attività di uno dei tasti di stato chiamata di un
altro utente. Ad esempio, quando il tasto di stato chiamata segnala una chiamata in arrivo, anche il tasto di stato con
ponte segnalerà la chiamata in arrivo e potrà essere utilizzato per rispondere alla chiamata.
Allo stesso modo, se il tasto di stato con ponte viene utilizzato per effettuare una chiamata, l'attività di chiamata viene
mostrata sul tasto di stato chiamata corrispondente. L'utente può premere il tasto di stato chiamata per unirsi alla
chiamata o prenderla in carico.
I tasti di stato con ponte consentono di utilizzare la modalità 'manager/segretaria' tra due utenti e sono disponibili solo sui
telefoni con tasti di stato chiamata.
6.3.6 Copertura delle chiamate
Funzione
· Segnala le chiamate senza risposta sugli interni di altri utenti in modo che questi possano rispondere alla chiamata
prima che venga inoltrata a Voicemail.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 217
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Vantaggi
· Permette agli utenti di rispondere a chiamate senza risposta di colleghi ed evitare che vengano trasferite a
Voicemail.
Descrizione
Dopo un intervallo di tempo configurabile, la chiamata senza risposta attiva su un interno viene segnalata anche su tutti i
tasti di copertura chiamata associati ad altri interni. È possibile rispondere alla chiamata premendo il tasto di copertura
chiamata. Le chiamate che non ricevono risposta vengono inoltrate a Voicemail secondo la normale procedura.
L'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che la chiamata venga segnalata su altri interni può essere configurato
dall'utente.
6.3.7 Indicazione spia chiamata esterna
Funzione
· Nuovo parametro configurabile a livello di sistema che permette di selezionare lo schema di lampeggiamento dei
LED per le chiamate esterne sui telefoni muniti di tasti identificativi con ponte e di copertura.
Vantaggi
· Permette all'utente di stabilire se la chiamata coperta è interna o esterna.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 218
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Funzionamento di tasti e spie
6.4 Funzioni di gestione delle chiamate in uscita
Ogni azienda ha necessità di effettuare delle chiamate, tuttavia, in base al tipo di lavoro, potrebbe essere necessario
gestire tali chiamate in modo speciale, ad es. essere registrate a fronte di un progetto o client con l'utilizzo di codici di
account. Un'azienda portebbe disporre di molti siti collegati tramite rete privata, ma alcuni utenti, ad es. agenti del servizio
assistenza clienti, potrebbero richiedere di poter chiamare i colleghi di altri uffici anche quando la rete è occupata, mentre
altri utenti possono attendere che un linea si liberi; l'indirizzamento a costo minimo può trasferire automaticamente un
numero d'interno a una chiamata a composizione diretta sulla rete pubblica mentre gli altri utenti sono in attesa.
6.4.1 Codici account
Funzione
· Associare un codice di account con una chiamata.
· Convalidare i codici utilizzati consultando l'elenco memorizzato da IP Office.
· Includere il codice di account utilizzato con i dettagli del registro chiamate.
Vantaggi
· Attingendo ai record delle chiamate, raggruppare queste ultime per determinare i costi e monitorare le chiamate.
· Limitare le chiamate in uscita chiedendo agli utenti di immettere un codice di account valido.
Descrizione
IP Office memorizza un elenco di numeri di codici di account validi. Al momento dell'esecuzione di una chiamata o nel
corso della stessa, l'utente può immettere il codice di account associato alla chiamata. IP Office verifica il codice di account
consultando l'elenco di codici validi e, in caso di inserimento di un codice errato, richiede all'utente di immetterlo
nuovamente. Per le chiamate in entrata, l'ID del chiamante può essere utilizzato per confrontarlo con i codici dell'elenco di
IP Office e per associare il codice di account alla chiamata ai fini della fatturazione.
Per ogni utente può essere impostata l'operazione dell'immissione forzata del codice account, che richiede l'immissione di
un codice di account valido per eseguire le chiamate esterne. Utilizzando i codici brevi di IP Office, è possibile impostare
alcuni numeri o tipi di chiamate in modo tale da richiedere un codice di account valido per l'esecuzione, ad esempio per le
chiamate a lunga distanza o per i numeri internazionali. Gli utenti di telefoni analogici possono immettere i codici di
account solo prima di effettuare una chiamata o in risposta a una richiesta del sistema di immissione di un codice per
l'esecuzione di una chiamata.
I codici di account possono essere immessi anche tramite one-X Portal Avaya per IP Office e Phone Manager.
Un'impostazione di sistema determina se visualizzare o meno in Phone Manager l'elenco di codici di account da cui è
possibile selezionare quello richiesto.
In tutti i casi sopra descritti, il codice di account immesso viene incluso nei dettagli dei registri delle chiamate di IP Office.
(SMDR).
6.4.2 Codici di autorizzazione
I codice di autorizzazione consentono a un utente di IP Office di passare a un altro interno del sistema e di effettuare
chiamate utilizzando le restrizioni tariffarie personali. All'utente vengono concessi maggiori o minori privilegi rispetto al
normale utente dell'interno utilizzato. Poiché i codici di autorizzazione sono indipendenti dai codici di account, l'utente deve
immetterli entrambi se richiesto dalla configurazione di sistema. Tutti i codici immessi vengono registrati in SMDR.
6.4.3 Composizione in emergenza
La Composizione di emergenza è un codice breve di IP Office e consente la composizione di determinati numeri
indipendentemente dal fatto che una chiamata sia bloccata o un telefono sia disconnesso.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 219
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.4.4 Blocco chiamate
Funzione
· È possibile bloccare o consentire chiamate a determinati numeri, ad esempio numeri internazionali o numeri a tariffa
speciale, sia a livello di singoli utenti che di sistema.
Vantaggi
· Impedisce chiamate a numeri o tipi di numeri specifici a livello di sistema.
· Impedisce a utenti determinati di chiamare numeri o tipi di numeri specifici.
Descrizione
IP Office supporta il blocco delle chiamate a vari livelli. I codici funzione possono essere usati a livello di sistema o per i
singoli utenti per bloccare l'instradamento esterno di numeri o tipi di numeri specifici. I codici funzione di blocco sono
impostati per restituire un tono di occupato, sebbene possano anche instradare la chiamata a un numero alternativo
oppure a un servizio Voicemail che restituisca un 'messaggio di blocco chiamate'.
I codici funzione utilizzati dagli utenti possono essere allocati in un modello dei diritti utente. Tale modello viene quindi
adottato per gli utenti a cui si applicano le restrizioni sulle chiamate. Oltre a bloccare le chiamate a numeri specifici, IP
Office può essere configurato anche per bloccare l'inoltro di chiamate a numeri esterni a livello di singoli utenti.
6.4.5 Selezione percorso alternativo (ARS)
IP Office supporta la selezione di un percorso alternativo(ARS). Se un trunk primario non &egrave; disponibile, ARS ricerca
automaticamente un trunk disponibile (ovvero ricerca di un trunk analogico in caso di mancanza di disponibilit&agrave; di
un T1 o di un trunk SIP, oppure utilizza il PSTN per la ricerca del SCN).
Configurando l'ARS, &egrave; possibile reindirizzare le chiamate sul carrier migliore. E' possibile anche utilizzare i profili di
durata per permettere ai clienti di trarre profitto dalle tariffe pi&ugrave; basse e dalla qualit&agrave; migliore in uno
specifico momento della giornata.
Supporta carrier multipli. Ad esempio, le chiamate locali devono passare attraverso un carrier in orari specifici e le
chiamate internazionali devono passare attraverso un carriera alternativo. E' possibile scegliere il carrier utilizzando
l'impostazione di chiamata in 2 fasi attraverso l'in-band DTMF. E' possibile assegnare percorsi specifici in base all'uso, ad
es. i percorsi pi&ugrave; costosi possono essere utilizzati solo dale figure manageriali.
6.4.6 Durata massima chiamate
Questa opzione consente al sistema di controllare la durata massima di qualsiasi chiamata in base al numero digitato.
Pu&ograve; essere utilizzata per controllare le chiamate ai cellulari o le chiamate dati effettuate al di fuori delle rete
pubblica agli ISP.
6.4.7 Privilegio composizione trasferibile
Funzione
· Un utente dotato di privilegi (Operatore / Supervisore) può trasferire una linea esterna (tono di composizione
secondario) a un utente sprovvisto di privilegi esterni.
Vantaggi
· Garantisce alla società la possibilità di controllare le chiamate esterne.
· Garantisce la possibilità di attivare l'accesso alla linea esterna su telefoni con funzioni limitate (ad es., i telefoni
ubicati nelle aree pubbliche o nelle sale conferenze)
6.4.8 Preferenza di linea inattiva
Funzione
· Questa funzione consente di selezionare il primo tasto di comparsa linea inattiva al momento della disconnessione e
di connettere l'utente a una linea esterna.
Vantaggi
· Questa funzione consente di selezionare una linea esterna specifica (utile in particolare alle aziende che
preferiscono lavorare tramite un sistema centrale)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 220
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Funzioni di gestione delle chiamate in uscita
6.5 Inoltro su
Questa funzione consente di inoltrare le chiamate di un utente a un altro interno o numero esterno, come un cellulare. Le
chiamate possono essere inoltrate in molti modi; quelle che non ricevono risposta dall'interno di inoltro tornano alla casella
Voicemail di IP Office, se abilitata. Dopo aver inserito i numeri, l'utente può attivare/disattivare la funzione di inoltro senza
dover ripetere la digitazione dei numeri.
Se l'utente fa parte di un gruppo di ricerca, è possibile anche impostare l'inoltro automatico per alcuni tipi di chiamate
indirizzate al gruppo. Gli utenti possono scegliere se la funzione di inoltro deve essere applicata solo alle chiamate esterne
o a tutte le chiamate. L'inoltro delle chiamate viene abilitato solo dopo che il sistema ha verificato se sono state attivate o
meno le funzioni Non disturbare e Seguimi.
Funzioni associate
· Non disturbare (ND)
Precedenza
· Inoltro incondizionato
· Voice Mail (VM)
· Inoltra su occupato
· Seguimi
· Inoltra su non risposta
· Gruppi di ricerca
· Intervallo di mancata
risposta
6.5.1 Copertura verso l'operatore
Funzione
· È possibile configurare un operatore o gruppo di operatori in modo che forniscano una copertura per le chiamate
esterne che verrebbero normalmente trasferite a Voicemail.
Vantaggi
· Questa funzione consente di trasferire tutte le chiamate senza risposta a un operatore o gruppo di operatori. Può
essere indicata per gli uffici pubblici che preferiscono fornire un servizio personalizzato all'utente anzichè usare
Voicemail.
6.5.2 Inoltra su occupato
Se abilitata, la funzione si attiva quando l'utente è già impegnato in un'altra chiamata e ne riceve un'altra. La funzione non
si applica alle chiamate dirette al gruppo di ricerca di cui fa parte l'utente. Gli utenti sono generalmente considerati
occupati se impegnati in un'altra chiamata, anche se tale condizione dipende in realtà dalle impostazioni configurate per le
chiamate in attesa e le spie.
6.5.3 Inoltra su non risposta
Questa funzione viene abilitata se la chiamata squilla ma se non riceve risposta entro l'intervallo di tempo configurato. Ciò
si applica alle chiamate che hanno abilitato la segnalazione di chiamata in attesa.
6.5.4 Inoltra sempre
Questa funzione consente di inoltrare tutte le chiamate a un numero preimpostato. Tuttavia se la chiamata non riceve una
risposta entro l'intervallo di tempo preimpostato, la chiamata viene inoltrata alla casella Voicemail di IP Office, se abilitata.
6.5.5 Inoltro incondizionato alla caselle vocale
Funzione
· Possibilità di inoltrare le chiamate a Voicemail, anche quando la casella vocale dell'utente non è attiva .
Vantaggio
· Questa funzione consente a un utente a conoscenza della funzione IP Office esistente di inoltro di tutte le chiamate
a una persona o a un gruppo, di seguire lo stesso percorso e inoltrare tutte le chiamate a una casella vocale.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 221
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.5.6 Inoltra gruppo di ricerca
È sempre possibile impostare l'inoltro per le chiamate indirizzate al gruppo di ricerca di cui fa parte l'utente. Il gruppo di
ricerca deve essere impostato in modalità suoneria sequenziale o ciclica in modo che le chiamate che non ricevono risposta
vengano gestite con le stesse regole di gestione delle chiamate del gruppo di ricerca anzichè essere inoltrate alla casella
Voicemail. Questa funzione è particolarmente utile al personale di vendita o di assistenza perché consente al personale in
trasferta di usare il cellulare per connettersi al gruppo di ricerca come se fosse in ufficio.
6.5.7 Seguimi
La funzione Follow-Me è ha le stesse funzioni del telefono di casa dell'utente (cercapersona, risposta vivavoce, ecc.),
tranne che per l'inoltro di chiamata. Questa funzione viene generalmente usata quando l'utente prevede di allontanarsi
dalla propria scrivania per un certo periodo di tempo, ad esempio per partecipare a un workshop. Tutte le impostazioni per
le chiamate configurate sul telefono principale vengono applicate anche alle chiamate per le quali è stata abilitata la
funzione follow-me, comprese quelle che devono essere inoltrate se l'interno è occupato o non risponde.
Questa funzione può essere impostata dagli utenti sul telefono principale (Seguimi al numero) o sul telefono che intendono
usare per rispondere (Seguimi). Questa opzione può anche essere attivata da più utenti contemporaneamente. Se il
telefono di destinazione è munito di un display, visualizzerà il nominativo dell'utente a cui è indirizzata la chiamata.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 222
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Inoltro su
6.6 Telefoni digitali e IP Avaya
6.6.1 Pulsanti programmabili
Così come i normali tasti di composizione, i telefoni digitale e IP Avaya sono dotati di tasti di funzione dedicati quali
Disattiva audio, Volume, In attesa, Conferenza e Trasferimento. Oltre a queste funzioni, su molti telefoni digitali e IP
Avaya sono previsti dei tasti che possono essere programmati con una serie di funzioni speciali selezionate. Questi tasti
possono essere utilizzati per chiamare altri interni del sistema (tasti di selezione stazione diretta o DSS) o per attivare
delle opzioni, dai numeri di composizione rapida al controllo di funzioni quali Non disturbare. Molte funzioni utilizzano un
indicatore che indica se sono attivate o meno. I pulsanti vengono programmati da IP Office Manager quale parte della
configurazione del sistema, anche se in alcuni telefoni gli utenti con diritti di amministrazione possono programmare i
pulsanti e le funzioni.
6.6.2 Indicatori Busy Lamp Field (BLF)
Funzione
· Indicatori di stato che forniscono informazioni sullo stato dei tasti programmabili associati a una funzione specifica.
Vantaggi
· Indicano se un tasto o la funzione associata è attiva o meno.
Descrizione
I telefoni IP e digitali di Avaya sono dotati di tasti programmabili che possono essere assegnati a varie funzioni. Se questi
tasti hanno spie BLF, è possibile usare il tasto anche per segnalare se la funzione è attiva o meno. Ad esempio, se si
associa un tasto a un altro utente, è possibile sapere se l'utente in questione è impegnato o meno in una chiamata. Se si
associa il tasto a un gruppo, è possibile vedere se ci sono chiamate in attesa per il gruppo.
È possibile anche utilizzare le voci della directory di one-X Portal Avaya per IP Office e le icone della funzione di
composizione veloce di IP Office Phone Manager e SoftConsole come spie BLF. Se le icone sono associate a utenti interni,
cambiano a seconda dello stato degli utenti.
one-X Portal Avaya per IP Office mostra queste condizioni:
Stato
Disponibile
Occupato
Non disturbare
Sessione chiusa
Altro
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Icona
Descrizione
Lo stato normale per un utente che mostra che l'interno non è in
uso.
Lo stato normale per un utente che mostra che l'interno è
attualmente impegnato in una chiamata.
L'utente ha impostato la funzione Non disturbare. Le chiamate
indirizzate all'utente vengono trasferite a Voicemail, se abilitata,
oppure i chiamanti sentono un tono di occupato a meno che non
siano stati inseriti nell'Elenco eccezioni non disturbare.
L'utente si è disconnesso dal proprio telefono. Le chiamate indirizzate
all'utente vengono generalmente trasferite a Voicemail, se
disponibile.
Questa icona indica che lo stato dell'utente non è noto.
Page 223
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.6.3 Cronologia delle chiamate
Funzione
· Consente di accedere a un elenco di tutte le chiamate effettuate, ricevute e perse del proprio telefono e/o di altre
applicazioni di IP Office.
Descrizione
IP Office registra tutte le chiamate effettuate e ricevute, comprese quelle che non hanno ricevuto una risposta. Vengono
memorizzati sia i dati riferiti agli utenti (max 30 voci) che quelli relativi ai gruppi di ricerca (max 10 voci). Il metodo
operativo varia a seconda del tipo di telefono, ma consente comunque di usare queste registrazioni per le richiamate.
A partire dalla versione 6 di IP Office, è possibile anche configurare un registro delle chiamate centralizzato sui telefoni
serie 1400, 1600 e 9600 e (non 1403 o 1603/1603SW) e one-X Portal Avaya per IP Office (per mantenere la massima
conformità). I registri delle chiamate dei telefoni serie 5400 e 5600 vengono invece memorizzati sul telefono.
one-X Portal Avaya per IP Office accede al registro centralizzato delle chiamate e presenta quindi un record di tutte le
chiamate anche nel caso in cui il PC dell'utente sia spento al momento dell'arrivo della chiamata. Le voci del registro delle
chiamate possono essere aggiunte alla directory personale.
one-X Portal per IP Office visualizza la cronologia chiamate per tutte le chiamate, per quelle perse e per le chiamate
ricevute ed effettuate. Le voci della cronologia chiamate possono essere usate per le richiamate nonché ordinate e
aggiunte alla directory locale o agli elenchi di composizione rapida di one-X Portal.
Vantaggi
· Possibilità di rintracciare le chiamate perse e di richiamare.
· I dati del registro delle chiamate non vengono cancellati anche in caso di interruzione dell'alimentazione o
reimpostazione del sistema (1400, 1600, 9600, T3 e one-X Portal Avaya per IP Office).
· Il registro delle chiamate centralizzato può essere usato con SCN quando è utilizzata la funzione di hot desking
(1400, 1600, 9600, T3 e one-X Portal Avaya per IP Office).
· Il sistema garantisce la massima compatibilità tra i telefoni da scrivania e le applicazioni pensate per incrementare
la produttività(1400, 1600, 9600, T3 e one-X Portal Avaya per IP Office).
6.6.4 Lingua
I menu e i display del telefono digitale e IP Avaya IP sono disponibile in diverse lingue e solitamente l'impostazione di
default del sistema sar&agrave; applicabile a tutti i telefoni, in ogni caso &egrave; possibile impostare la lingua in base
all'interno, cosa che modificher&agrave; anche la lingua dei menu di IP Office Voicemail.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 224
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Telefoni digitali e IP Avaya
6.6.5 Rubrica personale centralizzata
Funzione
La rubrica personale di IP Office è un elenco che può contenere un massimo di 100 numeri e nominativi per ciascun
utente, che vengono memorizzati a livello centrale del sistema. Le voci della rubrica possono essere usate per identificare
una chiamata in arrivo su un telefono che supporti la visualizzazione del chiamante o su un'applicazione per PC. La rubrica
fornisce anche un elenco di tutti i numeri più frequentemente utilizzati a livello di sistema e selezionabili per la
composizione rapida in one-X Portal Avaya per IP Office, Phone Manager o su telefoni muniti di un idoneo display.
Ad esempio, se si riceve una chiamata con ID chiamante noto, è possibile che sul display venga visualizzata l'indicazione
"Sig. Rossi". Per comporre rapidamente il numero, l'utente può anche selezionare "Sig. Rossi" nell'elenco delle rubriche di
Phone Manager, one-X Portal Avaya per IP Office o su un telefono munito di display per comporre rapidamente tale
numero.
Descrizione
· Questa rubrica personale può contenere fino a 100 voci per ciascun utente del sistema di telefonia.
· I limiti del sistema sono i seguenti:
· 10800 per IP Office 500 e IP Office 500V2.
· 3600 per IP Office 412.
· 1900 per IP Office 406 V2.
· Tutte le voci possono essere aggiunte, eliminate o modificate tramite Manager, one-X Portal Avaya per IP Office, un
telefono o un servizio esterno.
· I dati della rubrica personali vengono inviati/aggiornati al momento in cui l'utente si connette a una rete SCN.
Vantaggi
· Consente agli utenti di avere una rubrica personale indipendente dal telefono (solo 1400, 1600, 9600 e T3) che
utilizzano.
· La rubrica personale viene sempre sincronizzata tra il telefono e one-X Portal Avaya per IP Office.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 225
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.6.6 Rubrica di sistema centralizzata
Funzione
La rubrica di IP Office è un elenco che può contenere un massimo di 5000 numeri e nominativi che vengono memorizzati a
livello centrale del sistema. Le voci della rubrica possono essere usate per identificare una chiamata in arrivo su un
telefono che supporti la visualizzazione del chiamante o su un'applicazione per PC. La rubrica di sistema centralizzata
fornisce anche un elenco di tutti i numeri più frequentemente utilizzati a livello di sistema e selezionabili per la
composizione rapida in one-X Portal Avaya per IP Office, Phone Manager o su telefoni muniti di un idoneo display.
Ad esempio, se si riceve una chiamata con ID chiamante noto, è possibile che sul display venga visualizzata l'indicazione
"Sede centrale". Per comporre rapidamente il numero, l'utente può anche selezionare "Sede centrale" in one-X Portal
Avaya per IP Office dall'elenco di rubriche di Phone Manager dalla rubrica del telefono con display.
Descrizione
· È possibile ottenere le voci delle rubriche esterne da un massimo di tre origini diverse per ciascun sistema IP
Office:
· Voci memorizzate a livello locale nella configurazione di IP Office. Create e modificate tramite IP Office
Manager, alcuni telefoni 1600, T3 o one-X Portal Avaya per IP Office.
· Voci temporanee importate a intervalli regolari dal server LDAP.
· Voci temporanee importate ad intervalli regolari da un altro sistema IP Office tramite HTTP. Ciò può essere utile
per condividere le voci della rubrica di un sistema IP Office con quelle di altri sistemi IP Office come se si
trattasse di una rubrica di sistema centralizzata per SCN.
· La rubrica può contenere un massimo di 5000 voci. Le voci della configurazione di IP Office hanno la priorità
rispetto alle voci temporanee importate.
IP500
IP500 V2
Manager
LDAP
HTTP
Numero massimo
generale
2500
5000
5000
5000
Vantaggi
· Possibilità di usare una rubrica esterna con più interfacce
· Possibilità di disporre di una rubrica di sistema per una rete SCN
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 226
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Telefoni digitali e IP Avaya
6.6.7 Autoamministrazione
L'amministratore di IP Office può offrire agli utenti selezionati la possibilità di modificare personalmente alcune delle
impostazioni del telefono, ad esempio, la programmazione dei pulsanti. La serie di modifiche effettuabili dall'utente
dipende dal tipo di telefono utilizzato.
6.6.8 Composizione con ricevitore agganciato
I telefoni digitali Avaya e IP consentono all'utente di effettuare le chiamate semplicemente componendo il numero sulla
tastiera, senza sollevare il ricevitore o premere il pulsante vivavoce. Normalmente, il progresso di chiamata può essere
monitorato con l'altoparlante del telefono; sui telefoni che supportano la funzione vivavoce, tutta la conversazione può
essere svolta senza necessità di sollevare il ricevitore.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 227
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.7 Gestione chiamate in ingresso
IP Office offre numerose funzioni che consentono di gestire in modo flessibile le chiamate in entrata, tra cui applicazioni
basate su PC e un'interfaccia TAPI basata su standard per applicazioni di terze parti.
6.7.1 Indirizzamento chiamate in entrata
Le chiamate in entrata possono essere presentate all'operatore in modo che possa decidere quando trasferire la chiamata.
Tuttavia, IP Office supporta anche l'instradamento intelligente delle chiamate che consente di prendere decisioni relative
all'instradamento in base a criteri diversi.
Il sistema supporta l'indirizzamento delle chiamate in base ai seguenti criteri:
· Codice chiamate inviate dal centralino; ad esempio DDI/DID o ISDN MSN.
· Numero di telefono o ID del chiamante (che può essere compreso nel numero; ad esempio sotto forma di prefisso).
· Indirizzo ISDN secondario.
· Tipo di servizio ISDN/PRI; ad esempio chiamata vocale, chiamata dati, ecc.
È possibile anche impostare criteri diversi, decidendo, ad esempio che le chiamate DDI/DID dirette al personale di vendita
devono essere gestite in modo diverso a seconda della regione di provenienza della chiamata.
Ciascun instradamento di chiamata in entrata supporta anche una destinazione secondaria di"Servizio notte" per fornire un
instradamento alternativo sulla base dell'"ora del giorno" e del "giorno della settimana", nonché per date specifiche di
calendario.
Le chiamate che non possono essere inoltrate alla destinazione configurata vengono reindirizzate all'utente configurato
come destinazione di "fallback". Questa soluzione può essere particolarmente utile nel caso in cui alle chiamate risponda
normalmente un assistente automatico e si verifichi un problema sulla rete.
Se sono stati impostati più percorsi per la stessa destinazione, è possibile associare un livello di priorità alla chiamata
Questo livello di priorità viene usato per definire la posizione della chiamata nella coda in funzione dell'ora di arrivo. Le
chiamate che squillano su un interno libero non vengono considerate in coda e non vengono associate a un livello di
priorità alta se messe in coda (a meno che non sia stata selezionata l'opzione "Assegna chiamata su risposta agente" per il
gruppo di ricerca). È possibile anche configurare un nuovo timer per la modifica della priorità in modo da incrementare la
priorità delle chiamate che sono rimaste in coda oltre il periodo di tempo predefinito.
È anche possibile aggiungere un’etichetta opzionale al percorso delle chiamate in entrata in modo che venga visualizzata
sul telefono su cui vengono segnalate tali chiamate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 228
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Gestione chiamate in ingresso
6.7.2 Gruppi di ricerca
I gruppi di ricerca comprendono più utenti, ovvero utenti che si occupano generalmente dello stesso tipo di chiamate; ad
esempio il personale di vendita. Un chiamante che desideri parlare con l'ufficio vendite può chiamare uno dei numeri del
reparto, ma alla chiamata può rispondere uno qualunque dei membri del gruppo di ricerca.
IP Office supporta quattro modalità di visualizzazione delle chiamate;
· Sequenziale
La chiamata viene trasferita a un interno alla volta in sequenza, iniziando dal primo dell'elenco.
· Collettiva
La chiamata viene trasferita contemporaneamente a tutti gli interni del gruppo di ricerca.
· Ciclica
La chiamata viene inizialmente trasferita all'interno dell'elenco immediatamente successivo a quello che ha risposto
alla chiamata diretta al gruppo di ricerca.
· In attesa da più tempo
La chiamata viene trasferita all'interno che è libero da più tempo.
È stata aggiunta una nuova opzione, "Assegna chiamata su risposta agente" che fa in modo che l'applicazione CTI fornisca
sempre informazioni dettagliate per la chiamata segnalata. "Assegna chiamata su risposta agente" ha lo scopo di verificare
che gli agenti rispondano prima alla chiamata all'inizio della coda.
Se tutti gli interni del gruppo di ricerca sono occupati o non rispondono, è possibile utilizzare un altro gruppo di ricerca,
denominato gruppo di Overflow, per rispondere alle chiamate. È possibile definire il tempo massimo di attesa in coda della
chiamata prima del trasferimento al gruppo di overflow (che può essere configurato per le singole chiamate oppure per
tutte le chiamate del gruppo).. Il sistema può modificare lo stato degli utenti che non rispondono a una chiamata trasferita
al gruppo di ricerca. L'utente può mettere la chiamata in uno dei seguenti stati: occupato impiego, occupato non
disponibile o disconnesso. La variazione di stato può essere impostata per utente, mentre l'uso dell'opzione può essere
impostato per gruppo di ricerca.
Oltre al funzionamento normale, i gruppi di ricerca possono anche essere configurati con due modalità speciali: Servizio
notte e Fuori servizio.
In Servizio notturno, le chiamate possono essere trasferite al gruppo di Servizio notte. Questa funzionalità può essere
controllata automaticamente definendo un profilo che specifica gli orari di lavoro del gruppo principale, oppure
manualmente immettendo un codice di funzione sul telefono.
Il fallback del servizio notte basato su un profilo temporale non viene più applicato a un gruppo di ricerca già impostato
come Fuori servizio.
La modalità Fuori servizio può essere abilitata manualmente sul telefono. Se questa modalità è abilitata, tutte le chiamate
vengono trasferite al gruppo Fuori servizio.
La funzione Voicemail può essere utilizzata insieme ai gruppi di suoneria per ricevere tutti i messaggi relativi al gruppo,
presentare un annuncio specifico quando il gruppo di suoneria è in modalità Servizio notte o Fuori servizio o per fornire
informazioni mentre la chiamata è tenuta in attesa. Per le funzioni Voicemail interne è possibile usare l'opzione di
trasmissione. Questa funzione modifica il funzionamento della casella Voicemail in modo da disabilitare il messaggio per
ciascun membro del gruppo di suoneria solo al momento dell'ascolto del messaggio.
6.7.3 Rete multisito/Small Community Networking (SCN) Gruppi di suoneria distribuiti
I Gruppi di ricerca di una rete SCN possono essere costituiti da membri che appartengono ad altri sistemi collegati alla
stessa rete.
Nota: i Gruppi di ricerca distribuiti non possono essere usati con le applicazioni CBC e CCC.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 229
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.7.4 Servizio notturno
Se un gruppo di suoneria si trova in modalità Servizio notturno, viene temporaneamente disabilitato. I chiamanti verso
tale gruppo di suoneria:
· saranno trasferiti al gruppo di Fallback del servizio notturno utilizzato per garantire la copertura, ad es.
trasferimento delle chiamate a un interno pilotato o a un numero esterno.
· Se la casella vocale è operativa, saranno riprodotti gli annunci "fuori dagli orari di ufficio".
· Riceveranno il tono di occupato
Digitando il codice di funzione esatto - da qualsiasi interno o utente specifico - un utente può attivare/disattivare la
modalità servizio notturno di un gruppo di suoneria.
6.7.5 Profili temporali
I profili temporali possono essere utilizzati per definire quando un Servizio, Gruppo di suoneria, Instradamento a costo
minimo, Parallelo conferenza o struttura di composizione utenti, sono in funzione. Ad esempio, è possibile utilizzare un
profilo temporale per instradare le chiamate gruppi di suoneria a un interno o a una casella vocale dopo le ore d'ufficio, o
per applicare diversi instradamenti a costo minimo a diverse ore del giorno, in modo da poter usufruire delle tariffe di
telefonia inferiori. È possibile creare diverse Voci temporali in modo tale da utilizzare un Profilo temporale per definire
determinate ore del giorno, ad es., 09:00-12:00 e 13:00-17:00. Al di fuori del Profilo temporale, le chiamate vocali
saranno reinstradate in base alla configurazione, ma qualsiasi chiamata connessa al momento della modifica del Profilo
temporale non sarà disconnessa, poiché il cambio ha influenza solamente sull'instradamento. Le chiamate dati saranno
disconnesse, poiché il profilo temporale entra in modalità fuori servizio, ma sarà immediatamente iniziata una nuova
chiamata dati, se predisposto in tal senso. I Profili temporali possono anche essere basati su date di calendario specifiche,
per annotare festività pubbliche o altri eventi.
6.7.6 Accodamento
L'accodamento consente di mettere in coda le chiamate effettuate verso un gruppo di suoneria, qualora tutti gli interni
riportati sull'elenco degli interni del gruppo siano occupati. Quando un interno si libera, la chiamata in coda viene
trasferita. La definizione di chiamate in coda ora incude le chiamate in atto e le chiamate in attesa da trasferire. È possibile
impostare il limite della coda al fine di controllare il numero massimo di chiamate verso un gruppo di suoneria.
Mentre le telefonate sono accodate, se la casella vocale è in funzione, il chiamante potrà ascoltare gli annunci di questo
gruppo di suoneria.
6.7.7 Annunci
Gli annunci de gruppo di ricerca sono separati dalla coda del gruppo di ricerca e possono essere utilizzati anche se la
funzione di coda non è attiva. Gli annunci del gruppo di ricerca sono ora supportati sia da Embedded Voicemail che da
VoiceMail Pro.
Inoltre, è possibile configurare i tempi per il primo annuncio, il secondo annuncio e l'intervallo tra gli annunci ripetuti.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 230
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Gestione chiamate in ingresso
6.8 Fuzione del centro contatti
I contact center hanno esigenze di reporting specifiche poiché devono essere in grado di determinare le modalità con cui
vengono gestite le chiamate. Queste esigenze sono descritte in dettaglio in una sezione specifica della descrizione dei
prodotti. Le funzioni di base per la gestione delle chiamate dei call center sono incluse di serie in IP Office tramite funzioni
quali ACD, la messa in coda delle chiamate per gli operatori connessi e la selezione dei gruppi gestiti.
6.8.1 Accesso
Per l'opzione agente centro di contatto, &egrave; necessaria l'autenticazione prima che l'agente possa effettuare o ricevere
chiamate dal suo telefono. Un periodo di inattivit&agrave; di autenticazione pu&ograve; essere impostato, allo scopo di
indicare per quanto tempo un interno pu&ograve; rimanere intattivo prima che l'utente venga automaticamente
autenticato, assicorando cos&igrave; che nessun interno rimanga autenticato e che le chiamate vengano perse.
6.8.2 Effettua il monitoraggio delle chiamate
Un utente pu&ograve; monitorare le chiamate di altre persone ascoltandole. Questa opzione non &egrave; disponibile di
default, deve essere specificatamente attivata nella configurazione del sistema. Vi &egrave; una funzione, segnalata con
un leggero bip, per indicare quando il monitoraggio &egrave; in funzione. An option exists to have a beep tone indicate
when monitoring is in use. L'utente pu&ograve; soltanto ascoltare; non pu&ograve; intervenire nella conversaizone che sta
monitorando.
6.8.3 Intercetta chiamata
Funzione
· Acquisisce una chiamata attualmente collegata a un altro interno. Questa funzione è nota anche come "Call
Steal" (Sottrazione chiamata).
Vantaggi
· Assistere un collega che chiede all'utente di prendere la chiamata.
Descrizione
La funzione di acquisizione delle chiamate può essere impostata con uno speciale codice breve o associata a un pulsante
su un telefono digitale o IP Avaya munito di pulsanti programmabili. L'utilizzo della funzione è soggetto alle impostazioni
del controllo dell'accesso forzato di IP Office. L'utente che acquisisce la chiamata deve essere impostato in maniera tale da
poter eseguire l'accesso forzato, mentre l'utente originale della chiamata deve essere impostato in maniera tale da poter
ricevere l'accesso forzato. L'acquisizione delle chiamate funziona in due modi, con il richiamo che avviene con o senza
l'utilizzo di un numero:
Senza un valore nel campo del numero
· Consente a un utente di recuperare una chiamata che squillava sul proprio telefono ma che è stata trasferita
altrove, ad esempio alla casella vocale o alla destinazione dell'inoltro su mancata risposta. Le impostazioni
dell'accesso forzato non vengono verificate e la chiamata può essere recuperata anche se ha ricevuto una risposta.
· Se l'ultima chiamata diretta verso questo utente non squilla più o non è più collegata al sistema, la funzione non va
a buon fine.
Con un numero, che corrisponde al numero di telefono di un utente che dispone attualmente della chiamata da acquisire.
· Se l'utente ha una chiamata che squilla o in attesa, l'acquisizione della chiamata agisce come il codice breve della
risposta a un interno e l'utente che esegue l'acquisizione della chiamata viene collegato alla chiamata che squilla/in
attesa da più tempo.
· Se l'utente è collegato a una chiamata senza chiamate in attesa e le impostazioni dell'accesso forzato dei due utenti
lo consentono, la chiamata viene trasmessa all'utente che esegue l'acquisizione della chiamata, mentre l'altro utente
viene scollegato.
· Se l'utente non è collegato a una chiamata, la funzione non va a buon fine.
6.8.4 Avviso soglia coda
Il sistema può essere configurato in modo tale che, quando il numero di chiamate in coda verso un gruppo di suoneria
supera un determinato valore di soglia, trasmetta un avviso verso la porta analogica di un interno selezionato.
Normalmente, l'utente sarà avvisato con uno squillo alto o tramite un altro dispositivo d'avviso. L'avviso non corrisponde a
una chiamata effettiva.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 231
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
6.9 Altre funzioni
6.9.1 Chiamate in conferenza
È possibile mettere le chiamate in attesa e organizzare una conferenza utilizzando le applicazioni di telefonia o desktop. È
possibile aggiungere altri partecipanti alla chiamata in conferenza purché non si superi il numero di 64 partecipanti.
IP500 e IP500v2 forniscono complessivamente 128 canali per le chiamate in conferenza, ossia supporta 2 chiamate in
conferenza con 64 partecipanti, 3 chiamate in conferenza con 42 partecipanti o qualsiasi altra combinazione (purché il
numero di partecipanti non sia superiore a 64).
Se si utilizzano i trunk analogici, è possibile solo connettere due chiamate per ciascuna chiamata in conferenza.
Per ulteriori informazioni sulla gestione delle chiamate in conferenza, vedere la sezione relativa alle Conferenze audio
340 .
6.9.2 Risposta attivata
Questa funzione, chiamata anche "Hotline", consente di comporre automaticamente il numero di un interno appena si
solleva il ricevitore. Viene comunemente utilizzata nelle reception o nelle portinerie per consentire ai visitatori di richiedere
assistenza.
6.9.3 Funzionamento disattivato
La funzione Stazione disattivata è stata pensato per gli utenti che desiderano che il proprio telefono analogico funzioni
come digitale o come telefono con funzioni IP, per isolare lo stato di inattività dell'utente dallo stato Hook (collegamento).
Si tratta di una funzione utile se si usaone-X Portal Avaya per IP Office, Phone Manager o SoftConsole per controllare lo
stato del telefono attraverso il ricevitore su un telefono analogico e con controllo chiamate e composizione daone-X Portal
Avaya per IP Office, o SoftConsole.
6.9.4 E911 / Chiamata d'emergenza
Questo servizio è disponibile solo nel Nord America. Appena arriva una chiamata di emergenza, IP Office fornisce all'unità
di interfaccia della linea esterna informazioni sul chiamante. L'unità esterna converte il numero/testo e inoltra il risultato al
centro dei servizi di emergenza per consentire l'identificazione precisa della località di origine della chiamata.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 232
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzionalità: Altre funzioni
6.10 Codici funzione del sistema
I codici funzione si utilizzano come comandi affinché IP Office effettui le modifiche per l'utente, il gruppo o il sistema, così
come necessario per garantire un'impostazione mirata alla sicurezza. Il comando potrebbe richiedere ulteriori informazioni,
ad es. per l'inoltro, il numero di telefono a cui effettuare l'inoltro. I codici di funzione rappresentano un modo flessibile e
rapido per impostare determinate funzioni. IP Office prevede dei codici di funzione predefiniti nel sistema, o codici più
avanzati che devono essere programmati dall'amministratore del sistema.
Esempi
Il metodo per definire le impostazioni dei codici di funzione elenca i campi dei codici di funzione separati da una /.
*17/?U/VoicemailCollect
L'utente che compone *17 viene connesso alla casella vocale.
*14*N#/N/FollowMeTo
Se un utente compone *14*210# sul proprio numero d'interno, le sue chiamate vengono reindirizzate all'interno 210.
Composizione dei codici di funzione
I seguenti tipi di codici di funzioni sono applicabili alla composizione dei numeri dal centralino. Il risultato potrebbe essere
un'operazione eseguibile da the IP Office, una modifica delle impostazioni dell'utente o un numero da comporre. La
sequenza sottostante è la sequenza di priorità con cui si utilizzano i codici, quando applicati alle composizioni dei numeri
da parte dell'utente.
Codici di funzione dell'utente
Utilizzabili solamente da un determinato utente.
Codici di funzione restrizioni utente/diritti utente
Questi codici possono essere utilizzati da qualsiasi utente associato ai diritti o alle restrizioni utente in cui è impostato.
Possono essere sovrascritti da codici di funzione utente individuali.
I codici di funzione utente e dei diritti dell'utente si applicano solamente ai numeri composti da tale utente. Ad esempio,
non possono essere applicati a chiamate inoltrate tramite l'utente.
Codici di funzione di sistema
Disponibili per tutti gli utenti sul sistema IP Office. Possono essere sovrascritti da codici di funzione utente o diritti
utente.
Codici di funzione dopo composizione
Qualora qualsiasi dei codici di funzione sopra indicati implichi la composizione di un numero, a tale numero può essere
applicato un ulteriore codice di funzione. Ciò si effettuata utilizzando i seguenti tipi di codici di funzione.
Codici di funzione ARS (Alternate Route Selection)
Il codice di funzione che corrisponde al numero composto può indicare che il numero risultante dovrà essere commutato
in formato ARS. Il formato ARS può indicare quali percorsi utilizzare per la chiamata utilizzando ulteriori codici di
funzione corrispondenti, nonché mettendo a disposizione un'opzione per utilizzare altri formati ARS, sulla base di altri
fattori, ad es. ora e disponibilità dei percorsi.
Codici di funzione Transit Network Selection (TNS)
Utilizzati sui trunk T1 ISDN impostati per l'uso di AT&T quale Fornitore. Applicati ai numeri presentati, dopo
l'elaborazione di qualsiasi altro codice di funzione.
Codici di funzione numeri in ingresso
Su determinati tipi di trunk, è possibile applicare i codici di funzione sui numeri in ingresso ricevuti con le chiamate.
Codici di funzione della linea
Questi codici di funzione si utilizzano per tradurre i numeri in ingresso, ricevute con le chiamate. La fase di applicabilità
varia in base ai diversi tipi di linee e possono essere sovrascritti da un numero d'interno corrispondente.
La serie completa di comandi mediante codici di funzione è elencata in IP Office Manager. Per maggiori dettaglio sulla
relativa impostazione, fare riferimento ai documenti inerenti alla configurazione del prodotto.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 233
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 7.
Telefonia IP
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 235
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
7. Telefonia IP
Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando non solo il modo di comunicare, anche le modalità di trasmissione delle
chiamate telefoniche. Oltre a consentire l'uso di funzioni avanzate, le nuove tecnologie stanno letteralmente rivoluzionando
il concetto di chiamata telefonica con l'introduzione del protocollo Voice over Internet Protocol (VoIP). VoIP indica
semplicemente la "trasmissione di voce tramite una rete di dati con commutazione di pacchetti". La tecnologia VoIP viene
spesso chiamata anche telefonia IP perché utilizza i protocolli IP per consentire agli utenti di comunicare con altri paesi del
mondo tramite le connessioni IP. La telefonia IP consente alle aziende di unificare le sedi dislocate in paesi diversi e i
telelavoratori in un'unica rete di comunicazione convergente. Le chiamate effettuate tramite la tecnologia VoIP offrono
vantaggi di gran lunga superiori a quelli finora possibili. A livello di telefonia, VoIP fornisce una vasta gamma di servizi di
supporto e funzioni ultra-avanzate a un costo di gran lunga inferiore ai tradizionali sistemi di telefonia.
Come funziona la tecnologia VoIP?
L'acronimo VoIP (Voice over Internet Protocol) indica indica semplicemente che: la voce viene trasmessa tramite un
protocollo IP. Il protocollo IP rappresenta il set di regole che disciplina l'invio e la ricezione di segnali in rete. La telefonia
IP converte le comunicazioni vocali in pacchetti dati e può essere usata con la tecnologia Ethernet LAN supportata dal 96%
delle reti aziendali. .
Telefonia multiplexed con commutazione di circuiti o ripartizione di tempo
Prima dell'introduzione delle reti digitali favorite dall'espansione di Internet, la maggior parte degli utenti utilizzava i servizi
POTS (“Plain Old Telephone Services”), ovvero servizi gestiti tramite le reti telefoniche pubbliche commutate (PSTN). La
tecnologia PSTN, che esiste da quando esistono i telefoni analogici e digitali, impiega una tecnologia con commutazione di
pacchetti in cui la chiamata ha diritto ad utilizzare in modo esclusivo il filo – o circuito – in modalità bidirezionale mentre la
chiamata è in corso. Tuttavia, poiché ciascuna chiamata richiede un circuito esclusivo, le reti PSTN e i centralini (PBX)
devono essere dimensionati in modo che riescano a far fronte alle richieste nei momenti di picco e che abbiano un numero
di circuiti sufficiente per gestire tutte le comunicazioni attese. Oltre a non essere flessibile, questo tipo di approccio
comporta la necessità di sostenere grossi investimenti in infrastrutture, recuperati dalle società telefoniche tramite
l'applicazione di tariffe specifiche per l'accesso e le chiamate. Internet ha rivoluzionato questo approccio perché i servizi
dati hanno sostanzialmente ridotto i costi di accesso e consentito anche la trasmissione "gratuita" di segnali vocali su reti
dati multifunzione.
Telefonia con commutazione di pacchetti
A differenza delle connessioni con commutazione di circuiti, che richiedono necessariamente la disponibilità di un circuito
bidirezionale dedicato per l'intera durata della chiamata, la tecnologia VoIP consente di usare funzioni e servizi di telefonia
e avanzati tramite le reti wireless, comprese le reti LAN private. Questa tipologia di rete più avanzata utilizza protocolli
basati sulla commutazione di pacchetti. In altre parole, consente l'inserimento di segnali vocali nei pacchetti. Oltre ai
segnali vocali, i pacchetti VoIP contengono anche gli indirizzi di rete del mittente e del destinatario . I pacchetti VoIP
possono essere trasmessi su qualunque rete compatibile con VoIP, ma possono utilizzare percorsi alternativi e condivisi
perché il pacchetto contiene appunto l'indirizzo di destinazione. Tuttavia, poiché l'instradamento dei pacchetti non viene
effettuato tramite un percorso di rete specifico, la rete è in grado di fornire un servizio affidabile a un costo di gran lunga
inferiore a quello dei provider di servizi con commutazione di circuiti.
Quali vantaggi offre IP Office?
IP Office consente di gestire telefoni PSTN, SIP, POT, multiplexed DTV e telefoni IP digitali con un unico sistema. In altre
parole, consente di sfruttare le nuove tecnologie e di continuare a usare le infrastrutture esistenti. Con IP Office è
possibile infatti usare contemporaneamente più tecnologie. IP Office si collega ai trunk PSTN e IP (l'equivalente dei canali
VoIP) fungendo da centralino PBX "ibrido" – in cui è possibile usare sia le tecnologie innovative che quelle esistenti per
ridurre al minimo i costi di esercizio e ottimizzare le comunicazioni tramite l'integrazione di voce e dati.
IP Office fornisce telefoni digitali che utilizzano le tecnologie TDM/IP con un'interfaccia utente standard, che consentono
quindi di combinare più telefoni, utilizzando, ad esempio, telefoni TDM nell'ufficio e telefoni IP nel sedi remote o a casa.
L'ampia scelta di telefoni IP standard e virtuali (software) e IP Office consentono veramente di rivoluzionare le
comunicazioni.
Gli utenti che acquistano IP Office possono scegliere di continuare a usare i normali telefoni POT, sfruttare i vantaggi della
tecnologia VoIP, oppure usare entrambe le tecnologie contemporaneamente fino alla completa migrazione alla nuova
tecnologia, senza che ciò comporti un'interruzione delle attività o la necessità di prendere decisioni immediate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 236
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefonia IP:
IP trasforma la tecnologia VoIP in telefonia IP
Per consentire l'uso della tecnologia VoIP, IP Office usa protocolli di segnalazione chiamati H.323 oltre al protocollo SIP
(Session Initiation Protocol) che consente ad IP Office di stabilire connessioni end-to-end per le trasmissioni vocali tramite
la rete IP. In altre parole, consente a ciascuna parte coinvolta nella connessione di trasmettere e ricevere segnali voce,
oltre a fornire l'indirizzo di rete per la trasmissione end-to-end. IP Office consente anche di effettuare le connessioni
utilizzando tecnologie diverse poiché converte i segnali utilizzati. Con IP Office è possibile, ad esempio, usare un telefono
analogico per connettersi a una destinazione VoIP. Ciò richiede la conversione sia dei segnali che delle trasmissioni vocali,
un'operazione che IP Office è in grado di effettuare facilmente perché dispone di tutta la tecnologia necessaria, ossia dei
gateway e gatekeeper necessari a effettuare la conversione.
Con i sistemi telefoni tradizionali, è sufficiente collegare il telefono TDM analogico o digitale alla presa del PBX o Sistema
centrale. Con la telefonia IP, è sufficiente collegare il telefono IP digitale al centralino PBX IP tramite la rete LAN. Esistono
fondamentalmente due tipi di telefoni IP:
· Un telefono fisico, dall'aspetto sostanzialmente identico a quello di un telefono convenzionale (Hardphone IP)
· Un'applicazione software (Phone Manager PC Softphone) che viene eseguita sul PC dell'utente e che consente di
usare sia cuffie che microfoni per effettuare/ricevere chiamate da destinazioni che dispongono di una connessione IP
La tecnologia IP offre il vantaggio di poter distribuire gli interni sia localmente che in remoto tramite l'instradamento IP e i
servizi IP VPN.
L'uso della telefonia IP impone però la necessità di stabilire la priorità con cui i vari tipi di dati devono essere trasmessi in
rete in caso di richieste concomitanti. Questo problema può essere gestito tramite la funzione "qualità di servizio" IP/TCP e
non è trascurabile. Nei casi in cui la larghezza di banda LAN è limitata, è necessario usare uno switch LAN della qualità di
servizio per verificare che i pacchetti dati vengano trasmessi in rete secondo la priorità stabilita. Ciò evita che le chiamate
effettuate tramite il protocollo IP risultino disturbate (a causa della perdita di pacchetti) o presentino ritardi inaccettabili a
causa della latenza e del tremolio. Se si utilizzano hardphone IP, è necessario installare un alimentatore PoE (Power over
Ethernet) o locale poiché questi telefoni IP non sono più supportati da IP Office. Per un elenco di opzioni POE approvate,
vedere la fine di questa sezione.
7.1 Gateway, Gatekeeper e H.323 - Panorama tecnologico
IP Office usa il protocollo segnali H.323 la cui architettura è costituita dai seguenti componenti
· I telefoni sono periferiche di servizio endpoint H.323 in grado di supportare le chiamate audio. Altri tipi di dispositivi
H.323 sono in grado di supportare video conformemente alla specifica H.323
· Gateway, che convertono i contenuti e consentono di effettuare chiamate verso periferiche non H.323 e di collegare,
ad esempio, telefoni analogici e reti pubbliche a periferiche H.323.
· I gatekeeper controllano l'elaborazione delle chiamate e la protezione dei dispositivi H.323
· Le unità MCU (Multipoint Connection Units) possono essere usate per le conferenze poiché consentono di unire più
stream multimediali
Questi elementi sono raggruppati insieme in una o più cosiddette zone H.323 (la zona è analoga a un PABX). In ciascuna
zona è presente un unico gatekeeper, che può essere considerato il "cervello" del sistema, poiché si occupa della
distribuzione e del controllo delle chiamate nonché della gestione delle risorse. All'accensione, i telefoni IP, i gateway e le
MCU inviano una richiesta di registrazione al gatekeeper, che autentica, accetta o rifiuta tale richiesta di ingresso nella
zona. Dopo l'accettazione, il telefono che desidera effettuare la chiamata invia un messaggio di impostazione chiamata al
gatekeeper che stabilisce come instradare la chiamata inviando contemporaneamente un avviso al telefono chiamato o
effettuando la chiamata tramite il gateway della zona se il telefono chiamato non è di tipo H.323.
I sistemi di telefonia IP sono stati progettati utilizzando un'architettura aperta. I telefoni IP digitali, i gateway e i
gatekeeper supportano tutti lo standard H.323, quindi possono essere usati con dispositivi di produttori diversi. IP Office
offre integralmente le funzionalità di gateway (moduli VCM) e gatekeeper necessarie per creare una soluzione di telefonia
IP integrata.
Protocollo SIP – (Session Initiation Protocol)
IP Office supporta l'uso SIP, ovvero un protocollo di segnali utilizzato per la creazione di connessioni orientate alla sessione
tra due o più posizioni in una rete IP. SIP trunking è un servizio offerto da ITSP (Internet Telephony Service Provider) che
consente alle aziende con un IP Office installato di utilizzare Voice-over-IP (VoIP) al di fuori della rete aziendale utilizzando
la stessa connessione come connessione Internet.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 237
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
7.2 Funzioni dei telefoni IP
· Gatekeeper
Il gatekeeper di IP Office consente la registrazione di un massimo di 384 estensioni IP sul IP500, meno il numero di
telefoni analogici e digitali TDM gi&agrave; configurati sul sistema.
· Gateway
Il modulo di compressione della voce fornisce la funzione gateway H.323 che consente alle estensioni IP di
effettuare chiamate verso altri dispositivi non-IP. Il numero massimo di chiamate in simultanea &egrave; limitato
dal numero di canali disponibili sul Modulo di compressione vocale. IP Office deve essere provvisto di un modulo di
compressione vocale opzionale per permettere la telefonia IP.
· Limitazione del silenzio
La limitazione del silenzio &egrave; una tecnica utilizzata per ottimizzare l'ampiezza di banda disponibile, quale una
connessione tramite la quale il chiamante ascolta senza parlare. La limitazione del silenzio funziona inviando
descrizioni del rumore di fondo, pi&ugrave; che del rumore reale in s&egrave;, durante le interruzioni nella
conversazione, riducendo quindi il numero e la frequenza dei pacchetti voce inviati sulla rete. Il rumore di fondo
&egrave; estremamente importante nel corso di una chiamata telefonica. Senza rumori, la chiamata
sembrer&agrave; molto innaturale e dar&agrave; l'impressione di avere una qualit&agrave; bassa.
· Compressione
IP Office supporta un'ampia gamma di standard di compressione della voce, quali G.711, G.729a e G.723.1. Il
metodo di compressione pu&ograve; essere automaticamente stabilito in base ad ogni singola chiamata, oppure
pu&ograve; essere configurato in base all'estensione individuale.
· Avvio rapido
Quando un avvio rapido &egrave; supportato da un'estensione IP questa funzione riduce il protocollo complessivo,
permettendo di stabilire pi&ugrave; rapidamente un percorso audio.
· DTMF fuori banda
Quando viene configurato un DTMF su un'estensione IP fuori banda, l'estensione segnaler&agrave; all'altra
estremit&agrave; della connessione quali cifre devono essere rigenerate da un generatore DTMF locale per conto
dell'estensione IP di invio. Ci&ograve; &egrave; utile quando si naviga su sistemi di casella vocale esterni e AutoAttendants.
· Direct Media Path
Il Direct Media Path permette che un percorso di dialogo fra 2 estensioni IP (dopo l'impostazione della chiamata)
venga indirizzato direttamente l'uno verso l'altro. Ci&ograve; consente al sistema IP Office di liberare le risorse di
compressione vocale dopo aver stabilito un collegamento end to end, permettendo di utilizzare le risorse nel modo
pi&ugrave; efficace.
· Estensioni auto-generale
IP Office pu&ograve; generare automaticamente un'estensione per nuovi telefoni IP aggiunti alla rete dell'area
locale. In casi in cui la rete dell'area locale non &egrave; sicura, questa funzione pu&ograve; essere disabilitata, ma
semplifica l'installazione dei sistemi telefonici IP
· Fax Transport (Avaya Proprietary)
Fax Transport consente alle chiamate fax di essere indirizzate sui trunk VoIP fra sistemi IP Officesu una rete IPche
utilizza un protocollo di trasporto IP Office proprietario.
· Fax Transport T.38
IP Office supporta il protocollo standardizzato "T.38" per tarsportare chiamate FAX fra IP Office e trunk SIP o
endpoint SIP . T.38 &egrave; supportato unicamente dall'hardware IP Office 500. Prevede che su IP Office siano
presenti i moduli con VCM 32 o VCM 64.
T.38 consente una trasmissione affidabile dei messaggio fax su un canale IP indipendente di Codec utilizzato per
la comunicazione voce.
Piattaforme supportate:
IP500, IP500 V2 soltanto, provvisti di moduli VCM32 o VCM64.
Tipologie di trunk supportate:
SIP
Estensioni supportate:
SIP
T.38 Layer di trasporto supportati:
UDPTL (con correzione degli errori di ridondanza opzionale).
T.38 Versioni supportate:
0-3
Tipologie di chiamate supportate:
Chiamate volce con passaggio al rel&eacute; fax su rilevazione dei
toni fax.
Chiamate negoziate unicamente come fax.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 238
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefonia IP: Funzioni dei telefoni IP
7.3 Supporto Endpoint SIP
Session Initiation Protocol (SIP) è un protocollo di segnalazione aperto per la determinazione di qualsiasi sessione di
comunicazione in tempo reale. La sessione di comunicazione può includere chiamate vocali, video, o messaggistica
istantanea e può essere implementata su qualsiasi dei diversi dispositivi utilizzati dagli utenti per comunicare: computer
laptop, PDA, cellulare, client IM, telefono IP, ecc. Il protocollo SIP è stato sviluppato nell'Internet Engineering Task Force
(IETF) grazie alla partecipazione di diversi fornitori, tra cui Avaya.
Avaya IP Office supporta il protocollo SIP per le funzioni telefoniche, al fine di garantire l'utilizzo di endpoint SIP su base
standard per le comunicazioni vocali e via fax. Nei sistemi SIP semplici, IP Office amplia la funzione impostata oltre lo
standard SIP, offrendo un pacchetto di funzioni IP Office anche sugli endpoint SIP, a garanzia di un sistema ricco di
funzioni che non potrebbero essere garantite da un server SIP basato solamente sullo standard SIP . Grazie a quanto
sopra, IP Office offre il meglio a livello mondiale, supportando i telefoni IP su base standard e garantendo, nel contempo,
un pacchetto di funzioni coerenti tra gli endpoint SIP, digitali e IP Avaya.
L'implementazione dell'endpoint SIP di IP Office si basa su due componenti SIP principali: agenti utenti SIP e componenti
del server SIP.
Componenti SIP
Endpoint SIP (agenti utenti)
Gli agenti degli utenti (User agents (UA)) corrispondono ad applicazioni presenti negli endpoint SIP (ad es. telefono SIP,
cellulare, PDA o workstation) che si interfacciano tra l'utente e la rete SIP.
Server SIP
IP Office ha implementato la funzionalità richiesta dei server SIP sopra indicati, non solo per garantire il supporto degli
endpoint SIP, ma anche per consentire un'interoperabilità totale tra gli endpoint SIP, altri telefoni IP basati su H.323,
telefoni digitale e analogici, nonché trunk di IP Office (analogici, digitali o su base SIP)
I server SIP forniscono le informazioni centralizzate e i servizi di abilitazione in un ecosistema SIP. In questo contesto,
vengono riepilogati i server SIP principali e le relative funzioni. IP Office fornisce le funzioni richieste dei seguenti due
server per comunicazioni vocali e via fax.
· Server di registrazione
Quando i telefoni IP SIP sono in linea, è importante accertarsi che altri utenti siano consapevoli della loro
disponibilità a effettuare e ricevere le chiamate. . Il server di registrazione autentica e registra il telefono IP (spesso
direttamente correlato a un determinato utente) quando in linea, quindi memorizza le informazioni sugli
identificativi logici dei telefoni.
· Proxy Server
Un proxy server acquisisce le richieste SIP, le elabora, quindi le trasmette a valle, inviando contemporaneamente le
risposte a monte, verso altri server o dispositivi SIP. Il proxy server può fungere sia da server, sia da client, e può
modificare una richiesta SIP prima di trasmetterla. Il proxy server è coinvolto solamente nell'impostazione e nella
disattivazione di una sessione di comunicazione. Una volta che gli agenti dell'utente hanno stabilito una sessione, le
comunicazioni si effettuano direttamente tra le parti.
Le funzioni dei seguenti due server SIP sono generalmente disponibili tramite IP Office, utilizzando le funzioni IP Office già
esistenti. Pertanto, dopo aver abilitato le funzioni, ad es. abilitazione dell'hotdesking (anche per gli utenti che utilizzano un
endpoint SIP) in una small community network, per attivarle, si utilizza una metodologia coerente tra endpoint SIP e non
SIP
· Servizio d'ubicazione
Quando gli utenti effettuano il roaming, è necessario che la rete sia costantemente consapevole della loro
ubicazione. Il servizio d'ubicazione corrisponde a una banca data che traccia gli utenti e le relative ubicazioni. Il
servizio d'ubicazione acquisisce i dati dal server di registrazione e fornisce le informazioni chiave al server proxy e
ai server di reindirizzamento. IP Office supporta la funzione di hotdesking, con una funzione similare, ma operando
in modo coerente tra gli endpoint SIP e non SIP.
· Server di reindirizzamento
Se gli utenti non si trovano nei loro domini originali, le loro sessioni devono essere reindirizzate.
Il server di reindirizzamento esegue la mappatura di una richiesta SIP destinata a un utente verso il dispositivo "più
vicino" all'utente stesso. In IP Office, le funzioni di Inoltro chiamate e Seguimi si utilizzano per garantire una
funzionalità coerente tra tutti i tipi di endpoint.
Funzionalità supportate in IP Office per gli endpoint SIP
Gli endpoint SIP sono supportati su IP Office a fronte delle comunicazioni vocali (audio) e Fax (T.38).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 239
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Ciò consente l'utilizzo di telefoni IP conformi agli standard, adottando lo standard SIP aperto e fornendo ai clienti la
possibilità di selezionare tra endopoint di diversi produttori, tra cui dispositivi speciali quali telefoni per conferenze, telefoni
per hotel e adattatori di terminali.
Per utilizzare un endpoint SIP non Avaya con IP Office, è richiesta una "licenza per endpoint IP di parti terze". Questa
licenza continuerà a supportare gli endpoint basati sullo standard H.323, ma sarà necessaria anche per gli endpoint SIP
generici su IP Office. I telefoni SIP IP Office Avaya utilizzano la licenza IP End Point.
Il supporto dell'endpoint SIP è completamente integrato nel nucleo IP Office. Non sono richiesti altri componenti. Gli
endpoint SIP richiederanno il modulo VCM in IP Office, come in qualsiasi altro telefono IP.
Oltre ai telefoni SIP, sono supportati gli adattatori dei terminali SIP per il collegamento di telefoni analogici e fax. Ciò
garantisce la flessibilità necessaria per supportare fax e Audio/T.38
Funzione interni SIP identica a qualsiasi altro interno IP Office: Ciò significa che
· possono effettuare e ricevere le chiamate a/da qualsiasi altro interno, indipendentemente dal tipo.
· trasferire supporti end-to-end, come qualsiasi altro telefono IP su IP Office. Per quanto riguarda le chiamate tra due
interni SIP di un interno SIP e di un telefono IP Avaya, l'audio per le chiamate di base è trasmesso in modalità endto-end (conferenze, ecc., richiedono tuttavia una risorsa VCM). Per maggiori dettagli, vedere il capitolo "Moduli
VCM"
· Possono utilizzare i codici di funzione e i codici di autorizzazione come qualsiasi altro telefono.
· I toni di avanzamento chiamate in banda sono trasmessi da IP Office
· I telefoni SIP devono essere assegnati a IP Office come qualsiasi altro telefono IP. È ammessa l'autenticazione con
nome utente e password.
· Gli interni SIP supportano la funzione di "creazione automatica" in IP Office, a garanzia di un'installazione rapida ed
efficiente. L'assegnazione appropriata di un endpoint implicherà l'uso di una licenza di parte terza.
· Su un indirizzo IP è possibile assegnare diversi interni a IP Office, ognuno di essi supportato da una licenza. Ciò
consente il collegamento degli adattatori dei terminali SIP a più porte analogiche, con assegnazione di un numero
d'interno diverso a ogni porta.
Funzioni avanzate:
gli endpoint SIP supportano diverse funzioni avanzate in base al "SIP service samples-draft", denominato anche "Sipping19", tra cui:
· Identificazione della linea chiamante
· In attesa/In attesa di consultazione
· Trasferimento assistito/non assistito
· Messaggio in attesa
· Non disturbare
· Aggiungi conferenza
Alcuni telefoni supportano diversi pulsanti identificativi delle chiamate, a garanzia di maggiore semplicità di commutazione
tra le chiamate. Tenere presente che ciò non include i "pulsanti identificativi delle chiamate con ponte" o i "pulsanti
identificativi delle linee (esterne))
Grazie all'uso di chiavi hardware, su IP Office sono ammesse diverse funzioni aggiuntive. Queste funzioni includono, senza
essere a queste limitate:
· Inoltro di chiamata: sempre/su occupato/su mancata risposta
· Seguimi
· Parcheggia/Annulla parcheggio
. Musica d'attesa
. Conferenze incontro
. Partecipa alla conferenza
. Richiama quando libero
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 240
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefonia IP: Supporto Endpoint SIP
Gli endpoint SIP supportano anche la funzione Computer Telephony Integration “CTI” e quindi le applicazioni tipo il portale
One-X per le piccole aziende: le seguenti funzioni sono supportate nel portale One-X e tramite l'interfaccia TAPI:
· Chiamate in uscita (senza attivazione remota di altoparlante/telefono)
· Riaggancio
· In attesa
· Trasferimento assistito/non assistito
· Conferenza (su base IP Office)
· Ascolto casella vocale
· Imposta inoltro/DND (su base IP Office)
· Parcheggia/Instrada (su base IP Office)
Le funzioni operano in modo similare alle funzioni "CTI" abbinate a un telefono analogico, ad es. una chiamata in uscita
sarà trasferita in primo luogo al telefono SIP e una volta connessa, sarà confermata. Le console Avaya Phone Manager/
Phone Manager Pro e Soft non sono attualmente supportate sugli endpoint SIP.
Session Initiation Protocol (Protocollo inizializzazione sessione)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Reg. E.164 [2] - ITU-T Raccomandazione E.164: piano di numerazioni internazionali per telecomunicazioni pubbliche
RFC 2833 [7] - Payload RTP per cifre DTMF, toni telefoni e segnali telefoni
RFC 3261 [8] - SIP: Session Initiation Protocol (Protocollo inizializzazione sessione)
RFC 3263 [10] - Session Initiation Protocol (SIP): Localizzazione server SIP
RFC 3264 [11] - Modello offerta/risposta con Session Description Protocol (SDP)
RFC 3323 [14] - Meccanismo per la riservatezza per Session Initiation Protocol (SIP)
RFC 3489 [18] - STUN - Simple Traversal dell'User Datagram Protocol (UDP) tramite traduttori indirizzi di rete (Network Address
Translators (NAT))
RFC 3824 [24] - Utilizzo dei numeri E.164 con il Session Initiation Protocol (SIP)
RFC 1889 – RTP
RFC 1890 - RTP Audio
RFC 4566 – SDP
RFC 3265 - Notifica eventi
RFC 3515 - SIP Refer
RFC 3842 - Messaggio in attesa
•
RFC 3310 – Autenticazione
RFC 2976 – INFO
•
RFC 3323 - Riservatezza per SIP (PAI) e draft-ietf-sip-privacy-04 (RPID)
•
Per quanto riguarda i codici supportati, fare riferimento al capitolo Standard VoIP supportati.
Nonostante sia stato fatto quanto possibile per garantire la conformità agli standard SIP, non è possibile garantire che tutti
i dispositivi previsti per il supporto del protocollo SIP, funzionino in assenza di difetti. Lo standard SIP è in costante
evoluzione, con l'aggiunta di nuove funzioni e metodi. Inoltre, anche se conformi agli standard, non tutti i dispositivi
implementano tutte le opzioni previste dallo standard, rendendo quindi difficile, se non impossibile, prevedere il
funzionamento corretto di un dispositivo. Avaya confermerà solamente la funzionalità dei dispositivi provati e pubblicherà
un elenco dei dispositivi testati includendo – se richiesta – i dettagli d'implementazione e la versione software utilizzata su
tale dispositivo.
Al momento della preparazione del presente documento, i seguenti dispositivi erano stati testati con successo, a fronte
delle trasmissioni audio e/o fax.
Telefoni SIP:
· Polycom Soundpoint IP 320, IP 601
· Grandstream GXP 2000, GXP 2020
Client SIP su telefoni cellulari:
· client SIP per Nokia S60 v3 (ad es., cellulare Nokia E61i)
Adattatori per terminali
analogici SIP
· Quick Edition A10 ATA
Telefoni SIP su base PC:
· CounterPath eyebeam/xlite
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
· Patton single line M-ATA
· Innovaphone IP22, IP24, IP28
Page 241
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Softphone
· IP Office Video Softphone (con utilizzo di funzioni avanzate SIP):
Non richiede la licenza “SIP-station”, ma funziona quale parte del
pacchetto utente
Dispositivi con funzione video
· Avaya 1010 Video
Avaya 1040 Video con 4-party MCU
Polycom VVX 1500
Grandstream GXV3140
Un elenco sarà riportato in IP Office knowledge base e all'indirizzo http://support.avaya.com
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 242
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefonia IP: Supporto Endpoint SIP
Funzioni supportate per endpoint SIP in IP Office
IP Office –, a partire dalla release 6.1, supporta sia le videocomunicazioni, sia le comunicazioni audio dei dispositivi SIP.
È pertanto possibile collegare un Video-endpoint a IP Office, a garanzia di ampie comunicazioni multimediali:
Il video è supportato
·
in un sistema IP Office a livello locale
·
in una small community network di IP Office
·
verso un trunk SIP pronto per il video, ad es. Avaya Aura
·
Alcuni scenari tipici delle chiamate:
·
videochiamata end-to-end in un sistema IP Office: ad es., una chiamata da un Video Softphone verso un sistema
Avaya 1010 in un ufficio di un dirigente senior.
·
Video in una Small Community Network: chiamate ad es. tra due telefoni Avaya 1010 presso la sede centrale e
un ufficio remoto sulla SCN
·
Videoconferenza a potenziamento del sistema di videoconferenze Avaya 1040 . L'utente può utilizzare il sistema
140, mentre altri tre utenti si trovano, ad esempio, in località remote su una SCN, presso un home office, ecc.
Dettagli video:
o
Tutte le comunicazioni video sono di tipo end-to-end, vale a dire che IP Office non gestisce nè esegue all'origine
una conferenza video.
o
Gli endpoint video possono effettuare le chiamate verso tutti i telefoni e le linee trunk di IP Office (IP analogici,
digitali), ma funzioneranno come dispositivi audio solo in caso di chiamata verso questi telefoni. Possono inoltre
ricevere chiamate audio da questi telefoni/linee.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 243
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
o
Le comunicazioni video richiedono la presenza di reti a banda larga che, in base al codec/qualità video, può
essere fino a un massimo di 1 Mbit/sec. Pianificando la capacità, è necessario accertarsi che vi sia banda larga
sufficiente sia per le comunicazioni video, sia per le comunicazioni audio. È tassativo eseguire una valutazione
della rete, tenendo in considerazione i requisiti della banda larga. Per i requisiti esatti delle comunicazioni video,
fare riferimento ai dettagli del/dei prodotto/i da utilizzare.
o
Tutte le comunicazioni video sono di tipo "end to end”. IP Office non gestisce ad es. codici video. Ciò sarà
effettuato solo dagli endpoint video (mediante IP Office). La capacità video dipende quindi dai dispositivi utilizzati.
È stato confermato che IP Office funziona con entrambi i codec H.263 e H.264
o
Le funzioni delle chiamate video sono limitate. Mentre con la maggior parte dei dispositivi, le funzioni di inoltro e
messa in attesa chiamate sono normalmente utilizzate, in questo caso dipendono dal dispositivo testato. I codici
di accesso alle funzioni di IP Office sono disponibili per i videotelefoni e, ad es. la funzione di inoltro chiamate
funzionerà con i dispositivi video. La funzione Inoltra a casella vocale funzionerà, ma saranno registrati solamente
i flussi audio, non quelli video.
o
IP Office supporta una sola videochiamata per sessione. Non sono ammessi canali video doppi, ad es. per video e
condivisione delle applicazioni.
o
Un singolo endpoint può accedere diverse videochiamate in parallelo. Ciò consente di potenziare la funzione
“MCU” (Multi conference Unit) in un endopoint, come all'interno di un sistema Avaya 1040. Consente inoltre di
effettuare videoconferenze tra un dispositivo dotato di MCU e diversi altri endpoint.
o
Requisiti tipici della banda larga per video HD:
La banda larga per i video richiesta in ogni chiamata (effettuata e ricevuta, banda larga audio esclusa), ad es. per
i sistemi di videoconferenza Avaya 1010/1040.
o
o
1010: 1 Mbps per 720p/30fps
1040:
768 Kbps per 720p 30fps
§
1.1 Mbps per 720p 60fps
§
1.7 Mbps per 1080p 30fps
§
7.4 Opzioni di alimentazione per telefoni IP
Avaya supporta, sulla propria gamma di telefoni IP, lo standard IEEE 802.3af per Power over Ethernet (PoE). Con Power
over Ethernet, sia l'alimentazione, sia i dati sono trasferiti mediante un cavo Ethernet CAT 5. L'implementazione di telefoni
IP che utilizzano Power over Ethernet elimina la necessità di alimentatori locali, adattatori in CA e cavi, consentendo inoltre
l'alimentazione dalla sala di cablaggio closet/switch, dove possono essere facilmente collegati a un sistema UPS.
Oltre a IEEE Power over Ethernet, sono disponibili diverse opzioni d'alimentazione dei telefoni IP Avaya.
· Alimentatore singolo Avaya per telefoni 4600 e 5600
Alimentatori individuali che possono essere utilizzati per alimentare qualsiasi telefono IP a 48 Volt monofase.
L'alimentatore può essere utilizzato in una vasta area di tensioni d'ingresso in corrente alternata (CA): Volt 90 264 in corrente alternata (VCA), 47-63 Hz. Questo alimentatore è dotato di LED verde, a indicare che l'unità è
alimentata dalla presa TELEFONO sui pin 7&8 del cavo CAT5. Questo elemento è disponibile in due versioni, con o
senza batteria interna, a garanzia di alimentazione continua del telefono.
· Alimentatore individuale Avaya per telefono serie 1600
I telefoni serie 1600 prevedono un connettore d'alimentazione speciale che consente il collegamento di un
alimentatore di tipo economico. Questi alimentatori sono forniti in diverse versioni, in base al Paese e alle tensioni.
· Adattatore Power over Ethernet Avaya per telefono 1603
Il telefono 1603 non supporta, in origine, Power over Ethernet. È necessario prevedere un piccolo adattatore.
L'adattatore è completamente inseribile nel supporto del telefono, rappresenta un'opzione economica per l'utilizzo di
un alimentatore o di un adattatore PoE.
Potenza erogata dei telefoni IP
Misurata in Watt con un alimentatore IEEE 802.3af a 48 V. In questa tabella è riportata la potenza erogata dei telefoni
attualmente forniti. Le precedenti versioni di telefoni potrebbero avere requisiti d'alimentazione diversi.
Potenza erogata (Watt)
Telefono
4602SW, 5602SW
4610SW, 5610SW
4621SW, 5621SW
4625SW
1603/1603SW
1608
1616
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Classe
PoE
Modalità
conservazione
Tipica
Potenza massima
2
2
2
3
2
2
2
4.1
4.0
4.9
7.8
4.32
4.66
3.17
N/D
N/D
N/D
N/D
3.75
3.76
2.83
5.0
6.0
6.45
9.42
5.10
5.69
3.65
Page 244
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefonia IP: Opzioni di alimentazione per telefoni IP
Potenza erogata (Watt)
Adattatore Gig
9620L
9620C
9630G
9640
9440G
9650
9650C
BM24
9608
9611
9621
9641
BM12
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
–
1
2
2
2
2
2
2
n.d.
1
1
2
2
n.d.
3.16
2.1
4.6
4.6
4.2
4.5
4.6
4.6
0.39
1.93
2.64
3.18
3.28
0.10
N/D
2.2
4.9
4.9
4.6
4.9
5.2
5.2
0.6
2.08
3.12
3.49
3.44
0.31
5.81
2.7
5.3
6.1
5.5
5.6
5.6
5.6
0.9
2.55
3.78
4.72
4.12
0.62
Page 245
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Alimentatore individuale Avaya
L'alimentatore può funzionare in un ampio intervallo di tensioni d'ingresso a corrente alternata (CA): Volt 90 - 264 in
corrente alternata (VCA), 47-63 Hz. Questo alimentatore è dotato di LED verde, a indicare che l'unità è alimentata dalla
presa TELEFONO sui pin 7&8 del cavo CAT5.
Questo elemento è disponibile in due versioni, con o senza batteria interna, a garanzia d'alimentazione continua del
telefono.
Alimentazione locale 1151, senza batteria e con batteria di riserva
Per i telefoni serie 1600, è disponibile una linea separata di alimentatori a costo contenuto, forniti in diverse versioni
regionali.
7.5 Domande frequenti - VoIP
7.5.1 Requisiti di rete
Quality of Service (QoS) è una misura delle performance di una rete che rispecchia la disponibilità del servizio di rete e la
qualità delle trasmissioni di rete. Il termine stesso si riferisce a una serie di tecnologie e tecniche di rete, senza limitarsi
necessariamente a qualsiasi singolo protocollo o standard.
Vi è una serie di misure che possono essere adottate sulle reti LAN e WAN per renderle 'sufficientemente buone' da
supportare il traffico vocale. Alcune di queste corrispondono all'implementazione di protocolli standard basati su QoS,
mentre altre riguardano semplicemente l'architettura di rete e le buone prassi di gestione delle reti.
Il termine 'sufficientemente buone' è intenzionale. Ogni cliente avrà diverse aspettative e diversi budget su cui lavorare.
Alcuni saranno propensi ad aggiornare le loro reti in modo da poter utilizzare la maggior parte di dispositivi e prassi. Altri
considereranno l'ulteriore spesa non necessaria.
Esempi di protocolli Quality of Service su base standard includono DiffServ e 802.1p/q.
7.5.2 A cosa servono i moduli di compressione vocale (VCM)?
I VCM servono per supportare i seguenti scenari:
· chiamate telefoniche interne tra un dispositivo IP e un dispositivo non IP
· telefoni analogici/digitale su trunk IP (SIP/H.323), inclusi frame relay gestiti e IP VPN gestiti (forniscono la funzione
di cancellazione eco)
· telefoni IP su trunk ISDN o PSTN (conversione di IP in TDM e viceversa).
Dispositivo IP vs dispositivo IP
I toni di avanzamento della chiamata (ad esempio, il tono di selezione, il tono di selezione secondario, ecc.) non
necessitano di canali di compressione vocale, con le seguenti eccezioni:
· La conferma dei codice di funzione, il campo ARS attivato e i toni di ingresso del codice account richiedono un
canale di compressione vocale.
· I dispositivi che utilizzano G.723 richiedono un canale di compressione vocale per tutti i toni, ad eccezione della
chiamata in attesa.
Al momento della connessione di una chiamata:
· Se i dispositivi IP utilizzano lo stesso codec audio, non viene usato nessun canale di compressione vocale.
· Se i dispositivi usano codec audio diversi, è necessario un canale di compressione vocale per ogni dispositivo.
"Direct Media" è un concetto VoIP che elude le risorse (bus TDM, gateway) del sistema e ottimizza la qualità vocale.
Qualora due dispositivi IP siano connessi allo stesso sistema, sarà stabilita una connessione LAN tra di essi, previa
impostazione della chiamata (per tutto il periodo di utilizzo degli stessi codec). La funzione Direct media è supportata tra i
telefoni IP Avaya e i telefoni SIP.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 246
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefonia IP: Domande frequenti - VoIP
È possibile posizionare fisicamente un dispositivo IP su un sito, nonostante sia registrato in un sito diverso. In questo caso,
i moduli VCM non saranno utilizzati nemmeno per VoiP su reti WAN, premesso che i due dispositivi IP coinvolti in una
chiamata siano registrati sullo stesso sistema.
7.5.3 Larghezza di banda richiesta per ogni chiamata vocale?
La larghezza di banda usata varia a seconda del metodo di compressione scelto. IP Office supporta gli standard di seguito
elencati. Questi standard occupano rispettivamente una larghezza di banda pari a 10K e 13K.
Utilizzare lo schema seguente per scegliere l'algoritmo di compressione in base alla larghezza di banda disponibile.
Codec audio
G.723.1 (6,3K)
G.729a
G.711 (64K)
Payload RTP Pacchetti al
dei dati vocali
secondo
24 byte
20 byte
160 byte
33.33
50
50
LAN
(bps)
% di
elaborazione
accessoria LAN
WAN
(bps)
20,800
29,600
85,600
225%
270%
34%
9,867
13,200
69,200
% di
Ritardo
elaborazione algoritmico
accessoria (millisecond
WAN
i)
54%
65%
8%
80
40
20
7.5.4 Larghezza di banda tipica richiesta per le videochiamate
Solo per trasmissioni video. Nella parte video, è necessario aggiungere i canali audio.
?
La larghezza di banda per i video richiesta in ogni chiamata (effettuata e ricevuta, larghezza di banda audio
esclusa), ad es. per Avaya 1010-1040 per video HD.
1010/1020: 1 Mbps per 720p/30fps
–
1030/1040:
–
•
768 Kbps per 720p/ 30fps
•
1.1 Mbps per 720p/ 60fps
•
1.7 Mbps per 1080p/ 30fps
La larghezza di banda tipica per qualità video standard, ad es. con IP office Video Softphone
Risoluzione
Pixel
Requisiti della larghezza di banca
tipica per video
H.263
H.264
Bassa
176 x 144 (QCIF) 64 kbps
45 kbps
Standard
320 x 200 (QVGA) 162 kbps
114 kbps
Alta
640 x 480 (VGA)
545 kps
776 kbps
7.5.5 Ritardo accettabile?
Il ritardo end-to-end dovrà essere pari a 150 millisecondi o inferiore.
7.5.6 In che modo molte chiamate simultanee possono causare uno scollegamento?
Nella seguente tabella è mostrato il numero massimo teorico di chiamate vocali simultanee che possono essere trasferite
su una WAN a una determinata velocità di connessione. Quanto sopra non tiene in considerazione alcuna larghezza di
banca che potrebbe essere richiesta per il traffico dei dati tra i siti o il limite fisico di chiamate VoIP per una determinata
versione di IP Office in uso.
Il numero di chiamate vocali simultanee può superare la capacità della singola piattaforma, laddove le chiamate transitano
nello switch come traffico dati. In questo caso, le risorse di compressione non vengono utilizzate, ma devono essere
naturalmente prese in considerazione nella predisposizione generale della banda larga.
Compressione
Ritardo algoritmico
(secondi)
G.723.1 (6.3K)
G.729a (8K)
G.711 (64K)
0.08
0.04
0.02
6
12
4
9
0
1
25
19
3
Numero di chiamate
- Collegamento a 64 Kbps
- Collegamento a 128
Kbps
- Collegamento a 256
Kbps
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 247
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
- Collegamento a 512
Kbps
- Collegamento a 1 Mbps
- Collegamento a 2 Mbps
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
51
38
7
103
207
77
155
14
29
Page 248
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Telefonia IP: Domande frequenti - VoIP
7.5.7 Qual è il numero massimo di chiamate VoIP simultanee?
Ogni IP Office può essere dotato di moduli di compressione vocale (Voice Compression Module (VCM)) atti a supportare le
connessioni VoIP.
IP500 V2 può supportare due moduli VCM 32/64 consentendo fino a un massimo di 128 chiamate simultanee. Con le
schede di combinazione, saranno forniti altri 10 VCM per scheda. IP Office supporta fino a due combinazioni di schede. Il
supporto di due moduli VCM 32/64 consente fino a 128 chiamate simultanee.
7.5.8 IP Office supporta la funzione Fax su IP?
IP Office supporta un metodo proprietario per il trasferimento di chiamate fax tra sistemi IP Office tramite una connessione
IP. Supporta anche T.38 su trunk SIP e interni SIP.
7.5.9 Valutazioni rete
Con IP Office, configurazioni di rete ottimali possono supportare VoIP con una qualità vocale percepita equivalente a quella
della rete telefonica pubblica (PSTN). Tuttavia, non tutte le reti possono usufruire delle trasmissioni VoIP. È importante
distinguere tra la conformità base agli standard minimi VoIP e il supporto convalidato per QoS, necessario per attivare le
applicazioni VoIP su una rete dati.
Ad eccezione delle configurazioni indipendenti, dove i telefoni IP sono direttamente connessi alle porte di IP Office, Avaya
ora richiede che tutti i clienti, prima di tentare di installare qualsiasi applicazione VoIP, verifichino formalmente le proprie
reti per assicurarsi della disponibilità telefonica IP.
Normalmente, una valutazione di rete dovrebbe comprendere:
· Inventario fisico di tutte le apparecchiature, inclusa la versione attuale del codice e configurazioni, secondo
necessità.
· Una topologia accurata e completa di rete per tutti i siti in rete, inclusi l'indirizzamento IP e le connessioni fisiche/
logiche.
· Una valutazione della topologia di rete per verificare che il design sia sicuro e ragionevole.
· Calcolo della perdita di pacchetti, tremolii e ritardo nel corso di diversi giorni e calcolati per ogni minuto. Il metodo
di presentazione preferito è una rappresentazione grafica dei dati.
· Controllo dei parametri di QoS/Class of Service (CoS) di rete.
· Riepilogo dei risultati e possibili misure correttive.
La valutazione deve garantire che la rete impiegata sia in grado di gestire il traffico dati e vocale previsto, nonché di
supportare H.323, DHCP, TFTP e i buffer jitter nelle applicazioni H.323.
Tenendo presente quanto sopra, qualora si abbia necessità di assistenza durante o dopo l'installazione di IP Office VoIP, il
proprio canale di assistenza richiederà una copia della documentazione della valutazione di rete.
Per maggiori dettagli sugli strumenti disponibili, le risorse e i servizi che consentono di verificare la disponibilità della
propria rete a accettare VoIP, si raccomanda di contattare il proprio rappresentante Avaya locale.
7.5.10 Controllo flusso pacchetti IP
Mentre un interruttore a prestazioni elevate inoltra i pacchetti dati a velocit&agrave; cavo completa contemporaneamente
da e verso le sue porte, potrebbero esserci dei momenti in cui una porta switch non accetta pacchetti alla velocit&agrave;
con la quale li sta ricevendo.
Ad esempio, la porta switch potrebbe ricevere pacchetti da porte multiple nello stesso momento, oppure potrebbe ricevere
pacchetti da una porta funzionante da una velocit&agrave; pi&ugrave; elevata. Ad esempio, la porta di invio potrebbe
funzionare a 100 Mbps, mentre la porta di ricezione funziona a 10 Mbps; oppure la porta di invio potrebbe funzionare a
1000 Mbps, mentre la porta di ricezione potrebbe funzionare a 100 o 10 Mbps. Se i pacchetti dati arrivano da una porta
saturata da altri pacchetti, i pacchetti potrebbero sovraffollare il buffer della porta, comportando una caduta dei pacchetti
ed una perdita di dati.
Il controllo del flusso &egrave; un meccanismo di controllo della congestione che previene la perdita di dati e la
congestione delle porte. Il controllo del flusso previene la perdita dei pacchetti controllando il flusso dati dal dispositivo di
trasmissione per assicurare che il dispositivo ricevente possa gestire tutti i dati in ingresso.
Il controllo del flusso IEEE 802.3 viene utilizzato su telefoni Avaya IP funzionanti in modalit&agrave; full-duplex. Se il
dispositivo ricevente &egrave; soggetto a congestione, invia un segnale di pausa al dispositivo di trasmissione. Il segnale
di pausa indica al dispositivo di trasmissione di interrompere l'invio dei pacchetti per un lasso di tempo specifico. Il
dispositivo di trasmissione attende il tempo necessario prima di inviare altri dati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 249
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
7.5.11 Supporto degli standard VoIP
IP Office supporta i seguenti protocolli e standard:
· H.323 V2 (1998), pacchetti di sistemi di comunicazione multimediale
· Q.931, specifica layer 3 interfaccia rete-utente ISDN per il controllo base delle chiamate
· H.225.0 (1998), Protocolli di segnalazione chiamate e compressione flussi per pacchetti di sistemi di comunicazione
multimediale.
· H.245 (1998), Protocollo di controllo delle comunicazioni multimediali.
· Session Initiation Protocol (Protocollo inizializzazione sessione)
· CODEC audio:
· G.711 A-law/U-law (64K).
· G.723.1 MP-MLQ (6.3K).
· G.729 Allegato A, Allegato B, Allegato AB – CS-ACELP.
· Soppressione del silenzio.
· Fax Relay (trasporto fax da IP Office a IP Office su IP).
· T.38 Supporto fax (trunk SIP ed endpoint SIP).
· Cancellazione Local End Echo 25 ms.
· DTMF fuori banda.
· Buffer Jitter, 5 frame o buffer jitter.
· Standard/specifiche Internet (oltre a TCP/UDP/IP).
· RFC 1889 – RTP/RTCP, Tempo reale e protocollo di controllo in tempo reale.
· RFC 2507, 2508, 2509 – Compressione intestazione.
· RFC 2474 – DiffServ, Tipo di campo di servizio configurabile.
· RFC 1990 - Frammentazione PPP.
· RFC 1490 - Encapsulation per Frame Relay.
· RFC 2686 - Estensioni multiclasse a Multilink PPP.
· RFC 3261 - Session Initiation Protocol (SIP).
· RFC 3489 - STUN.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 250
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 8.
Reti vocali pubbliche e
private
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 251
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
8. Reti vocali pubbliche e private
Avaya IP Office consente di collegarsi alla rete WAN aziendale tramite linee T1, PRI e BRI ISDN nonché tramite la
tecnologia VoIP. L'uso di un sistema di rete massimizza il potenziale della sede e dei dipendenti remoti, gettando solide
fondamenta per la crescita dell'azienda. IP Office fornisce a ciascuna sede una soluzione scalabile (fino a 384 interni) di
telefonia, in grado di supportare reti vocali, offrendo:
· Un piano di composizione uniforme, che facilita i contatti con i colleghi su tutta la rete e migliora l'assistenza fornita
ai clienti
· Esperienza utente uniforme grazie alla condivisione degli stessi apparecchi e interfacce di messaggistica
· Rubrica centrale definita dall'utente e automaticamente sincronizzata
· Selezione automatica dell'instradamento per ottimizzare la gestione della larghezza di banda
· Voicemail centralizzato e/o possibilità di mettere in rete i sistemi Voicemail
Vantaggi offerti dall'uso della rete:
· Possibilità di sfruttare i sistemi Avaya installati in altri siti.
· Riduzione dei costi grazie alla centralizzazione dei servizi (per es., operatore e VoiceMail), della gestione e
dell'amministrazione.
· Ottimizzazione dei rapporti con le sedi remote, per una risposta più rapida alle esigenze di mercato.
· Miglioramento delle comunicazioni fra le sedi grazie alla semplificazione dello scambio di informazioni.
8.1 Private Circuit Switched Voice Networking (reti vocali commutate in
circuito privato)
Le reti vocali private sono realizzate utilizzando dei circuiti di leased line (linee a noleggio) (E1 o T1) o stabilendo dei canali
'B' permanentemente connessi su circuiti ISDN tra i sistemi IP Office. Ogni canale nell'interfaccia E1 o T1 può garantire
una chiamata singola o una chiamata dati a 64K/56K. Quando si utilizzano circuiti di leased line in uno scenario di rete
privata, queste interfacce E1 o T1 sono normalmente configurate per l'utilizzo di segnalazioni QSIG tra i siti.
QSIG garantisce un livello di trasparenza vocale tra i PBX e rappresenta lo standard di segnalazione preferito da diversi
fornitori e reti vocali internazionali. Il modulo IP Office E1 o T1 termina una connessione QSIG con un'interfaccia RJ45 a
120 ohm.
Nell'ambito di questa rete, IP Office supporta i seguenti servizi QSIG:
· Chiamata su telefonia semplice/Chiamata di base: ETS300 171/172.
· Chiamata dati commutata su circuito/Chiamata di base: ETS300 171/172.
· Presentazione ID linea chiamata/chiamante: ETS300 173.
· Presentazione nome chiamato/chiamante: (SS-CNIP, SS-CONP, SS-CNIR) ETS300 237/238.
· Messaggio in attesa: (SS-MWI) EN301 260/255.
· Trasferimento: (SS-CT) ETS 300 260/261.
Circuit Switched Voice Networking (reti vocali commutate su circuito)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 252
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Reti vocali pubbliche e private: Reti vocali pubbliche
8.2 Reti vocali pubbliche
La piattaforma IP Office supporta numerosi tipi di trunk e modalità di segnalazione utilizzabili per la connessione alla rete
telefonica pubblica (sede centrale). Poiché alcune di queste linee sono disponibili solo in aree specifiche, è consigliabile
rivolgersi al distributore per verificare la disponibilità. I trunk primary rate sono disponibili con un trunk singolo (24/30
canali) o duplice (48/60 canali).
ISDN Primary Rate (ETSI CTR4)
Fornita dalle schede IP400 PRI E1 e IP500 PRI Universal.
ISDN Primary Rate fornisce 30 canali vocali da 64K PCM su circuiti E1 e un canale per i segnali. I segnali sono conformi
allo standard ETSI Q.931 e prevedono un controllo degli errori di ridondanza ciclica (CRC).
Vengono supportati i seguenti servizi supplementari:
· Presentazione dell'identificazione della linea chiamante (CLIP): fornisce il numero di telefono della chiamata in
entrata diretta a IP Office.
· Restrizione dell'identificazione della linea chiamante (CLIR): previene che il numero di telefono di IP Office sia
presentato in caso di chiamata in uscita.
· COLR (Connected Line Identification Restriction): inibisce il servizio COLP.
· Selezione diretta (DDI): il centralino fornisce le ultime x cifre dei numeri composti per le chiamate in entrata. Ciò
consente a IP Office di instradare la chiamata a più utenti o servizi.
· Sottoindirizzamento: permette la trasmissione/ricezione di un massimo di 20 cifre nonché di eventuali informazioni
DDI/DID o CLIP, per l'instradamento e l'identificazione delle chiamate.
ISDN Basic Rate (ETSI CTR3)
Fornita dalle schede IP400 Quad BRI e IP500 BRI.
ISDN Basic Rate fornisce 2 canali vocali da 64K PCM e un canale per i segnali Q.931 e controllo degli errori CRC. Sono
supportate sia la modalità punto per punto che multipunto. Sebbene le linee multipunto permettano a più dispositivi di
condividere la stessa linea, viene generalmente preferita la modalità punto per punto.
Basic rate supporta tutti i servizi supportati dalla versione primary rate oltre al seguente servizio:
· Numeri multipli di abbonati. Questo servizio, che esclude generalmente la possibilità di usare il servizio DDI/DID,
fornisce fino a 10 numeri utilizzabili per l'instradamento ed è quindi molto simile al servizio DDI/DID.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 253
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzioni ISDN aggiuntive
Le versioni di IP Office a partire dalla 4.0 supportano le seguenti funzioni ISDN sia sui trunk PRI che BRI. È utile notare
che queste funzioni sono disponibili solo se supportate e fornite dal provider del servizio ISDN e sono talvolta disponibili a
pagamento.
· Identificazione delle chiamate minacciose – MCID
(Telefoni 24xx, 46xx, 54xx, 56xx, 9500, 9600, T3, T3 IP, DECT)
I codici funzione e le funzioni dei tasti funzione permettono agli utenti di attivare questa funzione sul centralino
ISDN se richiesto. Questa funzione NON è disponibile sui telefoni ISDN DSS1 standard.
· Avviso costo – AOC
(solo per i telefoni digitali T3 e IP Phone Manager)
L'avviso del costo durante le chiamate (AOC-D) e al termine delle chiamate (AOC-E) è supportato per le chiamate
ISDN in uscita diverse da QSIG. Il costo delle chiamate può essere visualizzato sui telefoni T3 per le applicazioni
contabili. IP Office consente di impostare la valuta per il calcolo del costo delle chiamate e un contatore per ciascun
utente.
· Call Completion to Busy Subscriber – CCBS
(per i telefoni 2400, 4600, 5400, 5600, T3, T3 IP, 9500, 9600, DECT; Phone Manager)
CCBS può essere usato solo se fornito dal provider del servizio ISDN. Consente di impostare una richiamata a
chiamate ISDN esterne che risultano occupate. Può anche essere usata dalle chiamate ISDN in entrata indirizzate a
un utente occupato. Questa funzione NON è disponibile sui telefoni ISDN DSS1 standard.
· Reinstradamento parziale – PR
(per i telefoni 2400, 4600, 5400, 5600, T3, T3 IP, 9500, 9600, DECT; Phone Manager)
Se si inoltra una chiamata su un canale ISDN a un numero esterno utilizzando un altro canale ISDN, questa
funzione informa il centralino ISDN in modo che possa eseguire l'inoltro, liberando così i canali di IP Office. Questa
funzione NON è disponibile sui telefoni ISDN DSS1 standard e NON è supportata in QSIG.
· Trasferimento esplicito delle chiamate– ECT
(questa funzione è normalmente usata da applicazioni di terze parti)
Può essere usata solo con l'interfaccia S0. Le chiamate a un punto terminale S0 possono essere trasferite a qualsiasi
tipo di periferica; ad esempio a un punto terminale analogico, digitale o IP oppure a un trunk. Questa funzione viene
normalmente usata con applicazioni di terze parti connesse a IP Office tramite una o più interfacce S0. Un tipico
esempio è costituito da VoiceDirector, l'assistente automatico per la gestione delle chiamate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 254
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Reti vocali pubbliche e private: Reti vocali pubbliche
North American T1
Fornita dalle schede IP400 PRI T1 e IP500 PRI Universal.
T1 Primary Rate fornisce fino a 24 canali da 64K su un circuito da 1,54M. È possibile configurare singolarmente ciascun
canale del trunk T1 in modo che supporti le seguenti emulazioni di segnali con handshake immediato, ritardo o wink.
· Loop-Start
· Ground-Start
· E&M Tie Line
· E&M DID
· E&M commutata 56K
· DID - Canali configurati per supportare solo le chiamate DID/DDI in entrata. Il fornitore o la sede centrale può
fornire le ultime x cifre composte da usare per l'instradamento delle chiamate.
· Avvio Wink
I trunk di IP Office T1 supportano sia i servizi DNIS che ANI, se resi disponibili dalla sede centrale.
· DNIS (Dialed Number Identification String) fornisce una stringa di cifre a IP Office, a seconda del numero composto
dal chiamante in entrata. Questa stringa può quindi essere usata per instradare le chiamate a interni, gruppi o
servizi specifici.
· Automatic Number Identification (ANI) fornisce a IP Office un numero che consente di identificare il chiamante e che
può essere successivamente usato per l'instradamento mediante applicazioni di telefonia tramite computer.
Le schede trunk T1 sono dotate di CSU/DSU integrati e non richiedono pertanto un'apposita unità esterna. La funzione
CSU consente al trunk di essere messo in modalità di loop-back per l'esecuzione di test. Il test può essere eseguito
manualmente tramite l'applicazione di monitoraggio oppure automaticamente da un ufficio centrale inviando un segnale
LLB (Line Loop Back). La funzione DSU consente al trunk T1 di essere utilizzato contemporaneamente per i servizi dati e
voce.
North American Primary Rate Interface
Fornita dalle schede IP400 PRI T1 e IP500 PRI Universal.
IP Office supporta l'uso di trunk Primary Rate ISDN su interruttori 5ESS o DMS100 di uffici centrali forniti da AT&T, Sprint,
WorldCom e altre società di telecomunicazioni locali. I canali possono essere preconfigurati per i servizi supportati o
negoziati per singola chiamata.
Possono essere configurati servizi speciali per instradare le chiamate agli operatori locali o a fornitori già assegnati a
chiamate nazionali e internazionali (SSS). È possibile anche selezionare fornitori alternativi tramite la configurazione delle
tabelle TNS (Transit Network Selection) di IP Office.
IP Office supporta anche il servizio del nome e numero chiamante su trunk Primary Rate (NI2).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 255
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Trunk analogici
· Loop Start
I trunk loop start sono disponibili con il modulo Quad Trunk installato sull'unità di controllo IP o su un modulo di
espansione per i trunk analogici a 16 porte (ATM16). I primi due trunk del modulo ATM16 vengono
automaticamente commutati su una presa a prova di interruzione di corrente nel caso in cui si verifichi
un'interruzione di corrente. Sono conformi allo standard TIA/EIA-646-B. I trunk loop start supportano anche
l'identificazione della linea chiamante (ICLID) in conformità agli standard GR-188- CORE e GR-31-CORE. IP Office
può utilizzare queste informazioni per instradare le chiamate o fornirle ad applicazioni software che consentano la
visualizzazione di ulteriori informazioni sul chiamante.
· Ground Start
I trunk Ground Start sono disponibili solo su ATM16, configurato tramite IP Office Manager. I primi due trunk del
modulo vengono automaticamente commutati su una presa a prova di interruzione di corrente nel caso in cui si
verifichi un'interruzione di corrente. Sono conformi agli standard ANSI T1.401 e TIA/ EIA-646-B. Non sono
disponibili in tutti i paesi.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 256
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Reti vocali pubbliche e private: Reti vocali pubbliche
8.3 Segnalazione associata al canale E1R2
Fornita dalle schede IP400 PRI E1R2 e IP500 PRI Universal.
La scheda IP400 PRI 30 E1R2 è disponibile in due versioni che supportano connessioni di rete RJ45 o coassiali. Ciascuna
scheda offre 30 canali che possono essere configurati per la composizione MFC, a Impulsi o DTMF a seconda dei requisiti
della rete.
8.4 Session Initiation Protocol (SIP) (Protollo inizializzazione sessione)
IP Office supporta i trunk SIP. I trunk SIP consentono agli utenti di IP Office di usufruire dei nuovi servizi di telefonia
offerti dai fornitori di servizi di telefonia Internet (Internet Telephony Service Providers (ITSP)). In molti casi, questi servizi
di telefonica possono risultare molto più economici rispetto alle normali linee di rete. La soluzione IP Office consente a tutti
gli utenti, indipendentemente dal tipo di telefono che utilizzano, di effettuare e ricevere chiamate SIP. I trunk SIP sono
gestiti come qualsiasi altra linea su IP Office e offrono tutti gli indirizzamenti delle chiamate e i controlli necessari per
gestire le chiamate in ingresso e in uscita.
I trunk SIP su IP Office richiedono la presenza di canali di compressione vocale, implementabili mediante l'installazione di
moduli VCM nell'unità di controllo. È inoltre supportato l'RTP Relay che consente il flusso IP attraverso SIP, previa
impostazione delle chiamate. È inoltre richiesta una licenza per il numero massimo di chiamate SIP simultanee. È
ammesso un massimo di 128 chiamate simultanee.
IP Office supporta anche il protocollo T38 che consente di abilitare la funzione Fax over IP.
A fronte dei sistemi trunk SIP, sono disponibili diverse topologie di rete, come mostrate negli schemi sottostanti.
Opzione 1: fornitore di servizi con un Session Border Controller (SBC), che risolve i problemi trasversali NAT – si tratta
del metodo più affidabile e preferibile.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 257
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Opzione 2: connessione diretta dalla seconda porta Ethernet di IP Office a Internet attraverso una porta DMZ
(demilitarized zone - segmento isolato) sul router. Per garantire la sicurezza di questa configurazione, il firewall di IP Office
è configurato in modo tale da non accettare alcun pacchetto, ad eccezione di SIP.
Opzione 3: connessione a ITSP over NAT utilizzando server STUN (Simple Traversal of UDP through NAT) di parti terze
nella rete per rilevare il meccanismo NAT utilizzato.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 258
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Reti vocali pubbliche e private: Session Initiation Protocol (SIP) (Protollo inizializzazione sessione)
Opzione 4: connessione a ITSP attraverso un router provvisto di Application Level Gateway (ALG), che risolve in modo
trasparente tutti i problemi NAT.
Per maggiori dettagli sugli ITSP SIP provati da Avaya, fare riferimento alla Bacheca tecnica di IP Office, release 4.0 e/o a
IP Office Knowledge Base all'indirizzo http://www.avaya.com/ipoffice/knowledgebase.
Gli ITSP supportati in IPO Office, Release 5.0 e versioni superiori, sono indicati all'indirizzo https://devconnect.avaya.com/
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 259
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
8.5 Rete vocale su base pacchetto
In questo paragrafo sono descritte le opzioni disponibili per le aziende in grado di utilizzare le reti di dati per supportare
soluzioni vocali come Voice over IP (VoIP). IP Office offre comunicazioni vocali e dati di rete, garantendo:
· Router IP integrato
· Un link per rete vocale e dati
· Accesso comune a Internet; condivisione file e invio di E-mail a altri siti
· Supporto protocollo RIP-2 per indirizzamento dati dinamico; IPSec VPN, firewall e NAT (Network Address
Translation) e di sicurezza; gestione centralizzata e gestione proattiva dei guasti tramite SNMP.
È possibile ottenere una rete vocale IP su base pacchetti tra siti IP Office attraverso:
· VoIP su LAN campus
· o VoIP su rete pubblica.
Rete VoIP su rete IP o WAN
VoIP su LAN
In uno stabilimento o in un campus, le chiamate vocali possono inviare oltre 10/100 connessioni Mbps LAN su sistemi
dotati di moduli di compressione vocale (VCM) opzionali. Per evitare problemi di contesa della larghezza di banda, VoIP su
LAN richiederà una gestione della larghezza di banda tramite Diffserve.
Rete VoIP su LAN
VoIP su rete pubblica
IP Office può garantire i vantaggi del supporto del servizio supplementare Q.931 e H.450, mediante una connessione
pubblica, laddove sia possibile stabilire una connessione QoS adeguata.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 260
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Reti vocali pubbliche e private: Servizi aggiuntivi in IP Networks
8.6 Servizi aggiuntivi in IP Networks
I servizi aggiuntivi in un ambiente IP sono forniti attraverso Q.931 e H.323. IP Office fornisce gli stessi servizi presenti in
un ambiente di rete tradizionale. Il nostro approccio basato sugli standard garantire l'interoperabilità tra reti di diversi
fornitori.
Sono di seguito elencate le funzioni dei servizi aggiuntivi base supportati da H.323 su IP Office verso i collegamenti dei
trunk IP di IP Office.
· Impostazione chiamate di base (vocali).
· Chiamate in attesa (locali).
· Trasferimento chiamate (locali).
· Nome chiamato/chiamante.
· Numero chiamato/chiamante.
Ulteriori funzioni possono essere aggiunte utilizzando IP Office Small Community Networking (vedere il paragrafo
successivo).
Sui trunk IP verso sistemi non IP Office, il servizio aggiuntivo dipenderà dai servizi già supportati dal sistema non IP Office.
8.7 Reti multisito (Small Community Networking)
Quando si collegano più IP Office su reti IP o Packet based, Small Community Networking ottimizza la trasparenza delle
funzioni. Queste reti possono supportare un massimo di 1000 utenti di 32 siti. Sono disponibili le seguenti funzioni
aggiuntive.
· BLF (Busy Lamp Field)
· Camp-on
· Richiama quando libero
· Cercapersone
· Risposta alle chiamate
· Rubrica personale centralizzata per telefoni 1400, 1600, 9600 e T3, nonché one-X Portal Avaya per
IP Office
· Directory di sistema centralizzata per telefoni 1400, 1600, 9600 e T3, nonché one-X Portal Avaya
per IP Office
· Registro chiamate centralizzato per telefoni 1400, 1600, 9600 e T3, nonché one-X Portal Avaya per
IP Office
· Voice Mail Centralizzata (Edizione Preferred)
Supporta caselle postali, registrazione chiamate, composizione per nome e assistenti automatici. Supporta
inoltre la messa in coda remota su sistemi remoti.
· Messaggistica vocale distribuita/di backup
· Rubrica interna
· Messaggio di testo assente
· Anti-Tromboning.
· Gruppi di suoneria distribuiti
I gruppi di suoneria possono includere utenti ubicati in altri sistemi IP Office all'interno della rete. Tenere
presente che i gruppi di suoneria distribuiti non sono supportati in Customer Call Reporter.
· Hot Desking remoto
Gli utenti possono effettuare l'hotdesking tra i sistemi IP Office all'interno della rete. Il sistema su cui è
configurato l'utente è denominato IP Office 'home'; tutti gli altri sistemi corrispondono a IP Office 'remoti'.
Tenere presente che l'hotdesking remoto non è supportato per l'utilizzo con CCC e CCR
· Interruzione composizione
Questa funzione consente all'utente di selezionare un sistema IP Office in rete da un elenco visualizzato, quindi
di comporre un numero successivo come se fosse composto localmente dal sistema selezionato. Questa
funzione è attivata da un pulsante programmabile o da un codice funzione.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 261
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Rete multisito (SCN) resiliente )(vedere schema sottostante)
In una configurazione SCN di sistema "A" e sistema "B", dove la casella vocale centralizzata è collegata al
sistema B e alcuni telefoni IP sono collegati al sistema A o al sistema B. In caso di guasto del sistema "B":
· Il sistema A si estrarrà automaticamente dal sistema B e supporta i telefoni IP Avaya, i gruppi di suoneria
e il DHCP, se richiesto.
· VoiceMail Pro sarà nuovamente registrata sul sistema A.
· Quando gli utenti di una Small Community Network (SCN) effettuano l'hotdesking verso un altro sistema
IP Office, mantengono le impostazioni del loro profilo supportato da licenza, così come configurato nel loro
sistema originale.
· Tutti gli utenti del sistema B’ I Contatti personali/Registri delle chiamate continueranno ad essere
disponibili (1600 telefoni).
Per quanto riguarda le reti multisito (SCN), in tutti i sistemi a cui ci si connette, è necessario utilizzare i moduli VCM. Le
linee IP possono essere configurate in configurazione Start o a rete. Uno dei vantaggi garantiti dalla configurazione a rete
è l'eliminazione del rischio di un punto di guasto singolo nella rete. Anche nomi e numeri (gruppi, linea, servizi, ecc.) sui
sistemi IP Office separati saranno specifici, al fine di ridurre il rischio di confusione a livello di manutenzione.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 262
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Reti vocali pubbliche e private: Reti multisito (Small Community Networking)
Ogni sistema IP Office trasmette i messaggi UDP sulla porta 50795. Queste trasmissione si verificano normalmente ogni
30 secondi, ma gli aggiornamenti BLF sono potenzialmente più frequenti. Non vi saranno aggiornamenti, qualora non vi
siano attività e il livello globale di traffico sia molto lento – tipicamente, meno di 1 kbps per sistema.
Da IP Office, Release 2.1(35) e superiori, la rete multisito è supportata tra i sistemi IP Office con diverse versioni software,
ma le funzioni di rete si baseranno sulla versione inferiore di software all'interno della rete. Questa opzione consente
l'aggiornamento in fase dei siti nell'ambito di una rete multisito; si raccomanda, laddove possibile, di aggiornare tutti i
sistemi di una rete alla stessa versione.
Qualora siano necessarie reti di maggiori dimensioni, è possibile utilizzare QSIG per interconnettere diverse Small
Community Network. La funzionalità tra le comunità è governata dalla serie di funzioni QSIG.
Licenza Voice Networking IP500
Sui sistemi IP500 e IP500 V2, la rete multisito (SCN) richiede una o più licenze aggiuntive.
Le capacità di QSIG, H.323 e multisito (SCN) non sono abilitate, come impostazione predefinita, in IP500 e IP500 V2. Per
abilitare questa funzione con 4 canali di messa in rete simultanei, è necessaria una licenza aggiuntiva (nessun limite di
canale per QSIG). È possibile supportare i canali con delle licenze, in incrementi di 4. Per abilitare TDM QSIG, è necessaria
una licenza di messa in rete, anche qualora non vi siano limiti del numero di chiamate TDM QSIG da effettuare e ricevere,
una volta acquisita la licenza.
8.8 Utilizzo in internetcon altri prodotti Avaya
IP Office seleziona automaticamente il metodo di comunicazione più appropriato per i centralini PBX esistenti presenti nella
rete del cliente, indipendentemente dal fatto che siano basati su TDM o IP. Avaya DEFINITY, MultiVantage, Avaya Integral
Enterprise o Avaya AURA® Communication Manager (ACM), utilizzano i protocolli QSIG o H.323 su collegamenti T1, E1 o
IP.
Collegamento a reti VoIP tramite H.323
IP Office (a partire dalla versione 1.1 negli Stati Uniti e dalla versione 1.2 nell'area EMEA) è stato collaudato ed è risultato
interoperabile su trunk IP con Avaya Communication Manager (ACM). Il protocollo supportato è H.323 con codec standard
(tipi G.711A, G.711MU, G.729A e G.723.1-6K3). Le funzioni attualmente supportate sono le seguenti:
· Composizione da scrivania a scrivania (chiamata vocale di base)
· Numero chiamata/ID parte connessa
· Chiamata/Presentazione del nome della persona connessa
· Chiamata in attesa
· Trasferimento di chiamata
Queste funzioni consentono di stabilire un collegamento di rete base tra i sistemi IP Office installati in sedi remote e un
sistema DEFINITY/ACM installato nella sede principale.
Collegamento a una rete QSIG tramite i collegamenti T1/E1 (TDM)
In alternativa è possibile anche scegliere QSIG come standard per la trasmissione dei segnali in ambienti con sistemi di
terze parti, in modo da poter usare i servizi supplementari normalmente disponibili tra i sistemi IP Office e DEFINITY /
MultiVantage/ I55 /ACM (muniti di licenze RFA):
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 263
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Chiamata telefonica/di base standard (ETS 300 171/172)
· Chiamata dati con commutazione di circuiti/di base standard (ETS 300 171/172)
· Chiamata/CLIP (Calling Line Identification Presentation) (ETS 300 173)
· Presentazione del chiamante/del nome dell'utente connesso (ETS 300 237/238)
· Spia di messaggio in attesa (ETS 301 260/255)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 264
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Reti vocali pubbliche e private: Utilizzo in internetcon altri prodotti Avaya
Collegamento a una rete di messaggistica
Attualmente sono disponibili 2 opzioni per consentire la trasmissione di messaggi tra i sistemi IP Office e Definity /
MultiVantage / ACM. La prima opzione fornisce la funzione Voicemail centralizzata mentre la seconda consente di collegare
in rete i sistemi Voicemail di Avaya. I requisiti, le funzionalità e le limitazioni sono riepilogate di seguito:
· Da IP Office a sistemi Definity / MultiVantage / ACM connessi a Intuity AUDIX™ tramite un collegamento QSIG (E1/
T1 o IP)
· Non è necessario installare Voicemail localmente sui sistemi IP Office remoti, ma è richiesta l'installazione di una
licenza AUDIX su ciascun sistema IP Office
· Richiede il collegamento di Intuity Audix 4.4+ tramite C-LAN a DEFINITY 9.5+ (vedere la presentazione dei prodotti
IP dell'agosto 2003 per ulteriori informazioni sulla compatibilità)
· 1 server INTUITY AUDIX™ può supportare un massimo di 19 sistemi IP Office (o un totale di 20 se il server
DEFINITY/ACM occupa un solo slot)
· Richiede le licenze QSIG e Private Networking per Definity / MultiVantage / ACM
· Casella vocale per gli utenti con supporto per spia per le chiamate in attesa
· Inoltro di messaggi vocali tra gli utenti
· Nessun assistente automatico (Avaya sta attualmente valutando la possibilità di installare questa funzionalità)
· Nessuna possibilità di registrare le chiamate
· Nessuna possibilità di mettere in coda le chiamate sui siti remoti
· Nessuna possibilità di usare la funzionalità Fax su IP tramite AUDIX™
· Nessun supporto per reti Multi-Site Networking (SCN) se AUDIX™ è configurato su IP Office.
· Avaya IP Office VoiceMail Pro collegato in rete a Avaya Modular Messaging / Octel / Intuity AUDIX™ tramite
Interchange / S3210
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 265
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Richiede l'installazione locale di VoiceMail Pro su ciascun sistema IP Office che dispone della licenza per
VoiceMail Pro Networked Messaging RFA
· Richiede Avaya Interchange/S3210 su Modular Messaging, Octel o Intuity Audix
· Fornisce 2.000 caselle vocali remote per il server Preferred Edition messaging, ossia per ciascuna filiale
(questo numero verrà esteso a 10.000 caselle vocali remote con la prossima versione di manutenzione di
VoiceMail Pro)
· Casella vocale per gli utenti con supporto per spia per le chiamate in attesa
· Inoltro di messaggi vocali tra utenti remoti noti
· Versione completa di VoiceMail Pro in ciascuna filiale
· VoiceMail Pro Networked Messaging è in grado di accettare solo i messaggi Voicemail in ingressi indirizzi a
una casella vocale locale Tuttavia NON inoltrerà questi messaggi a un server Voicemail remoto. Questa
funzione, se richiesta, è resa disponibile da Avaya Interchange.
· VoiceMail Pro Networked Messaging può essere usato solo con i server di messaggistica di Avaya (non con
piattaforme di messaggistica di terze parti).
8.9 Funzioni della rete comune
8.9.1 Selezione percorso alternativo
Alternate Route Selection (ARS) consente di instradare le chiamate attraverso il carrier ottimale. È inoltre possibile
utilizzare i profili temporali per consentire agli utenti di sfruttare le tariffe più basse o una migliore qualità delle chiamate
in determinate ore del giorno.
Se il trunk principale non è disponibile o è congestionato, ARS assicura il fallback automatico su un trunk disponibile (ad
esempio il fallback sul trunk analogico se un trunk T1 o SIP non va a buon fine o PSTN per il fallback SCN).
L'utilizzo simultaneo di più carrier multipli è supportato. Ad esempio, è possibile impostare uno scenario in cui le chiamate
locali vengono gestite da un carrier in una determinata fascia oraria, mentre le chiamate internazionali vengono gestite da
un carrier alternativo. La selezione del carrier utilizzando la chiamata in 2 fasi impostata tramite DTMF in banda è
supportata. È possibile assegnare instradamenti specifici a determinati utenti, ad esempio per consentire l'utilizzo degli
instradamenti con le tariffe più elevate al personale pertinente.
Nota: le configurazioni esistenti di LCR (Least Cost Routing) vengono convertite automaticamente in ARS con
l'aggiornamento a 4.1 o superiore.
8.9.2 Schemi numerazione di rete
IP Office utilizza opzioni di numerazione di rete completamente flessibili. È possibile agire sulle cifre digitate per
aggiungerne o rimuoverne, accedere ai codici ecc. al fine di renderle adatte a qualsiasi schema di numerazione.
Normalmente si impiegano due tipi di schemi di numerazione - Gli schemi'Numerazione collegata' e 'Numerazione dei
nodi'. Negli schemi a numerazione collegata, ogni sito in rete dispone di un'unica serie di numeri d'interno e gli utenti
devono semplicemente digitare il numero d'interno dell'utente chiamato. Spesso gli schemi a numerazione collegata si
usano in reti molto piccole (< 5 siti) con meno di 500 interni. Con gli schemi a numerazione di nodi, ad ogni sito viene
attribuito un ID del nodo, che è prestabilito dall'utente durante la composizione dei numeri d'interno presso altri siti. In
questo modo i numeri d'interno possono essere replicati nei siti, mentre in rete continuano ad essere visualizzati come
univoci. Gli schemi di numerazione dei nodi sono comuni nelle reti più ampie. Talvolta, gli schemi a numerazione collegata
e di numerazione nodi sono usati nella stessa rete, dove la numerazione dei nodi si utilizza nei grandi uffici, mentre la
numerazione collegata, nei gruppi di uffici satellite.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 266
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Reti vocali pubbliche e private: Funzioni della rete comune
Le seguenti figure illustrano questi due tipi di schemi di numerazione.
Schema numerazione collegata
Schema numerazione nodi
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 267
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 9.
Servizi di messa in rete dati
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 269
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
9. Servizi di messa in rete dati
9.1 Servizi LAN/WAN
IP500 V2 supporta uno switch Ethernet di livello 2 a 2 porte protetto da firewall.
Al momento della trasmissione delle comunicazioni sulla rete LAN, i computer non hanno bisogno di conoscere la
destinazione poiché si limitano semplicemente a inviare i messaggi all'indirizzo del destinatario. Benché i messaggi
vengano generalmente ricevuti su tutti i computer della rete, solo uno di questi, quello di destinazione, risponderà al
messaggio. Se la destinazione è un'altra rete, è necessario installare un router che funga da "gateway" con l'esterno e
trovi il percorso ottimale per l'invio del messaggio alla destinazione. Il router evita che sia necessario effettuare una
chiamata e trattenerla per tutta la durata della sessione di comunicazione (nel caso in cui i messaggi o i pacchetti IP
vengano scambiati tra l'origine e la destinazione), poiché questo dispositivo provvede a stabilire la connessione solo nel
momento in cui i dati sono pronti per essere trasmessi. I router possono essere collegati tra di loro mediante connessioni
WAN (Wide Area Network), come linee dedicate punto-a-punto, reti IP gestite, reti Frame Relay o linee di un centralino
(sede centrale). IP Office supporta tutti questi tipi di connessioni di rete.
IP Office ha un router integrato che fornisce larghezza di banda aggiuntiva a richiesta e che consente di negoziare
dinamicamente la stessa se richiesto. Se la connessione viene effettuata tramite una linea ISDN, IP Office avvia
connessioni dati supplementari tra i siti solo se ci sono dati da inviare o se il volume di dati da inviare richiede canali
aggiuntivi. Questi canali vengono naturalmente chiusi quando non sono più necessari. Le chiamate vengono avviate e
terminate automaticamente senza alcun intervento da parte dell'utente. Le regole relative alle chiamate e alla durata
possono essere configurate tramite IP Office.
È possibile utilizzare contemporaneamente più destinazioni di instradamento o percorsi per collegare l'ufficio a altri uffici e
a Internet.
9.2 Accesso a Internet
Sebbene il telefono continui a essere lo strumento di comunicazione più frequentemente usato dalle aziende, Internet sta
assumendo un ruolo sempre più importante nelle comunicazioni business-to-business. La possibilità di inviare e ricevere email è essenziale per poter lavorare con più clienti e fornitori, così come lo è la possibilità di accedere a informazioni o ad
applicazioni di e-commerce tramite Internet.
Tutti i sistemi IP Office offrono un accesso a Internet condiviso e protetto ad alta velocità tramite le linee del centralino
(Sede centrale), le linee dedicate o i servizi IP VPN.
La sicurezza su Internet viene garantita dal firewall integrato che elimina la necessità di usare un firewall indipendente. Il
firewall, che può essere configurato in base a esigenze specifiche, permette agli utenti di limitare l'accesso alle risorse sia
agli utenti esterni che in determinati orari. In altre parole, il firewall permette di isolare le reti private da Internet, di
proteggerle dagli attacchi degli hacker e di configurare quote di servizio per consentire l'accesso remoto agli utenti
autorizzati e prevenire quello di utenti non autorizzati. Le quote di servizio permettono infatti di impostare limitazioni per
le chiamate in uscita e l'uso di servizi IP specifici, riducendo conseguentemente anche i costi. Ciascun servizio può essere
configurato con un fallback alternativo in modo che sia possibile, ad esempio, connettersi al proprio provider di servizi
Internet durante l'orario di ufficio e usufruire delle tariffe più vantaggiose offerte da altri provider in altre fasce orarie. In
altre parole è possibile impostare due servizi: uno per la connessione nelle ore di ora di punta e uno più economico nelle
altre fasce orarie.
Accesso a Internet
9.3 Funzioni accesso remoto
Il firewall integrato di IP Office, le quote di servizio e le fasce temporali sono applicabili alle chiamate ad accesso remoto.
La sicurezza dell'accesso remoto può essere ottimizzata da CHAP (password codificate) al fine di verificare gli utenti finali,
o da PAP che non supporta la codifica. Le fasce temporali possono controllare le ore di disponibilità del servizio di accesso
remoto.
Per le composizioni dei numeri, è possibile impostare un'"ubicazione di fiducia". Si tratta di ubicazioni in cui il sistema
consentirà l'accesso ai dati, ad es. nel caso di un utente che chiama da casa, o l'accesso alla casella vocale senza relativo
codice, nel caso di utenti che desiderano ascoltare i loro messaggi da un cellulare. L'ubicazione di fiducia corrisponde
anche all'ubicazione che il server Voicemail contatterà per informare l'utente della presenza di un nuovo messaggio.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 270
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Servizi di messa in rete dati: Funzioni accesso remoto
Per contro, è possibile impostare un'"ubicazione specifica" in modo da limitare l'accesso remoto solamente da tale
ubicazione. Questa ubicazione specifica può anche corripondere a un numero di richiamata preposto, riducendo quindi il
rischio di accessi remoti non autorizzati.
I sistemi IP Office possono anche includere dei servizi di richiamata da accesso remoto, in modo tale che l'utente possa
sempre accedere in remoto all'ufficio da una singola ubicazione, ad es. da casa propria. Successivamente, dopo la verifica
dell'accesso, il sistema disconnetterà la chiamata e richiamerà l'utente. Oltre al maggiore livello di sicurezza garantito dalla
funzione di richiamata, è anche un metodo eccellente per consolidare i costi dell'accesso remoto sulla bolletta telefonica
della sede centrale.
Oltre all'accesso remoto dagli adattatori telefonici, tutte le schede trunk ATM4 (inclusa la combination card IP500 V2 ATM)
supportano il collegamento del primo trunk analogico a un modem V.32 integrato per l'accesso remoto.
9.4 Instradamento da LAN a LAN
Tutte le aziende hanno bisogno attualmente di un reindirizzamento di dati sia che si tratti ' di un modo per condividere
risorse come server email, server file, o gateway internet, oppure trasporto di dati seamless fra siti o reeti oppure da e
verso i clienti e fornitori. Questo &egrave; il motivo per cui ciascuna piattaforma IP Office offre un reindirizzamento IP
come base. &nbsp;
Integrare un router all'interno di IP Office elimina i costi, la complessit&agrave; e ulteriori punti di guasto dei multiplexer
dei WAN esterni, permettendo ai dati e al traffico voce di convergere e condividere le risorse di rete di IP Office. Queste
risorse di rete possono andare dalle connessioni dial up ISDN, circuiti in lease point-to-point, reti IP gestire o Frame
Rel&eacute; poich&egrave; IP Office supporta tutte queste tipologie di connessioni di rete.
9.5 Funzioni della messa in rete dati
9.5.1 Switch integrato Ethernet 10/100 Mbit Layer 3
Lo switching di layer 3 &egrave; particolarmente utile in situazioni in cui &egrave; preferibile avere una rete "fidata" e"non
chiusa", laddove una rete "non chiusa" non &egrave; controllata e trasporta dati pubblici.
E' possibile impostare un firewall fra due segmenti LAN utilizzando lo switch layer 3 di IP Office. &nbsp;IP500 V2 supporta
uno switch Layer 3 Ethernet a due porte con un firewall fra di essi. Entrambe queste porte con interruttore hanno i propri
indirizzi IP (LAN1 and LAN2) e, perch&egrave; il traffico passi da una porta ad un'altra, viene configurato un percorso nelle
tabelle &rsquo;del sistema.
9.5.2 Server DHCP
IP Office è in grado di gestire le reti IP grazie al server DHCP integrale. IP Office può essere configurato per ospitare un
pool di indirizzi IP degli utenti di una rete LAN. Il sistema assegna a tutti gli utenti che avviano il PC un indirizzo IP valido
per tutta la durata della sessione. Il server DHCP fornisce inoltre al PC dell'utente l'indirizzo del server DNS (Domain Name
Service) e del server WINS (Windows Name Service). Se si dispone di un server DHCP indipendente, è possibile
configurare IP Office in modo che richieda l'indirizzo al server DHCP oppure impostare un indirizzo IP statico dedicato.
IP500 e IP500v2 forniscono due server DHCP indipendenti, dedicati a ciascuna LAN commutata di livello tre.
9.5.3 Supporto linea a noleggio
IP Office pu&ograve; connettersi ai servizi di linee in lease
I servizi IP Office WAN sono supportati su trunk E1/T1 PRI e BRI. I trunk &nbsp;E1/T1 possono essere configurati per
funzionare in modalit&agrave; frazionata per applicazioni da 'point to multi-point' ovvero un'interfaccia singola 2M
pu&ograve; essere trattata come 3 x 512K e 8 x 64K arrivando fino a 11 diverse location. Quando si utilizza un T1 come
linea in lease &egrave; possibile utilizzare lo stesso circuito per servizi di circuito switched. Non tutte le tipologie di linee in
lease sono disponibili su tutti i territori, verificate la disponibilit&agrave;.
9.5.4 Supporto circuito di composizione
Se il volume di dati non giustifica il costo di una linea dedicata, è possibile anche usare circuiti di accesso remoto ISDN
basati su trunk E1/T1 o Basic Rate. Se la velocità di trasmissione dei dati di un solo canale è insufficiente (64 K/56 K), è
possibile anche aggiungere canali aggiuntivi per la gestione delle chiamate.
9.5.5 point-to-point (PPP)
Il protocollo PPP è un protocollo Wide Area Networking standard industriale che consente di interagire con una vasta
gamma di router di parti terze. Il protocollo PPP si utilizza sui circuiti delle linee noleggiate, dove si utilizza un solo canale
per interconnettere le due ubicazioni, ad es. un canale singolo potrebbe corrispondere a un canale da 64 K su un circuito di
composizione, o a una linea noleggiata da 256 K, ecc.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 271
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
9.5.6 Protocollo Multi-Link Point-to-Point (ML-PPP)
IP Office supporta Multi-Link PPP permettendo di fare ulteriori chiamata con una larghezza di banda maggiore rispetto ad
un canale singolo. Il numero massimo di canali disponibili per i dati pu&ograve; essere impostato su una base service-byservice. Quando la larghezza di banda disponibile raggiunge il limite definito dall'utente, ulteriori canali potranno essere
aggiunti automaticamente. In modo simile, quando il traffico diminuisce, il numero dei canali utilizzati pu&ograve; essere
automaticamente ridotto. Se non vi &egrave; traffico di dati su nessuno dei canali in uso, tutte le linee potranno essere
libere. Poich&egrave; la maggior parte dei fornitori prevede un costo minimo per le chimate, il periodo in cui un canale
deve rimanere inattivo prima di essere cancellato pu&ograve; essere configurato. Attraverso questi meccanismi, i costi
delle chiamate possono essere realmente tenuti sotto controllo, garantendo allo stesso tempo la disponibilit&agrave; della
banda larga quando necessario.
9.5.7 Frame Relay
Frame relay è un protocollo WAN basato sul protocollo X.25. Le connessioni alla rete vengono effettuate in multiplexing
mediante un mezzo comune grazie a circuiti PVC (Permanent Virtual Circuits, circuiti virtuali permanenti). Questo
protocollo consente quindi di connettere più postazioni. Frame Relay è attualmente implementato in IP Office sotto forma
di CPE o protocollo "router end" su connessioni WAN. IP Office supporta sia l'esecuzione PPP che RFC1490 con
frammentazione dei pacchetti di grandi dimensioni per QoS vocale.
9.5.8 Quote di servizio
IP Office può essere configurato in modo tale da limitare il numero di minuti in cui rendere disponibile un determinato
servizio, ad es. l'accesso a Internet, per ogni utente. Si tratta della somma totale delle chiamate effettuate e non include i
periodi di inattività. Una volta esaurita la quota a disposizione, il servizio non sarà più disponibile. La quota può essere
aggiornata automaticamente ogni giorno, ogni settimana o ogni mese, o aggiornata manualmente immettendo il codice di
funzione di sicurezza sul telefono.
9.5.9 Profili temporali
Profili temporali impostato le ore d'attivazione del servizio. Ad esempio, un profilo temporale potrà essere impostato per
rendere disponibile l'accesso a Internet agli utenti solo durante le ore di pranzo. Utilizzando i profili temporali, è anche
possibile definire un servizio alternativo che funzioni al di fuori delle ore di funzionamento del servizio principale. Tale
servizio può essere utilizzato per poter usufruire di tariffe alternative a quelle applicate per le ore di picco. Commutando a
questa funzione di fallback, è anche possibile controllare manualmente il servizio componente un codice di funzione sicuro
da un telefono. Ciò può risultare particolarmente utile per ripristinare rapidamente il servizio, in caso di guasto di un ISP.
Questa funzione è applicabile anche ai giorni della settimana o a specifiche date di calendario.
9.5.10 Password Authentication Protocol (PAP) (Protocollo di autenticazione password)
Il PAP è un metodo di autenticazione del terminale remoto di una connessione, mediante password non criptate.
9.5.11 Protocollo di autenticazione Challenge Handshake (CHAP)
Il protocollo CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol) consente di autenticare i dati in entrata tramite
password crittografate. Il sistema consente anche di verificare periodicamente l'autenticità del chiamante durante una
chiamata dati.
9.5.12 Compressione intestazione dati
La compressione dell'intestazione IP (IPHC) riduce le dimensioni dell'intestazione del pacchetto dati per ottimizzare il
consumo di larghezza di banda sulle reti WAN, ma incrementa la latenza delle trasmissioni.
9.5.13 Compressione dati
IP Office supporta la compressione point-to-point di Microsoft e Stac Lemple Ziv, che consente di trasmettere i dati a
velocità più elevate sui collegamenti WAN a bassa velocità.
9.5.14 Bandwidth Allocation Control Protocol (Protocollo di controllo allocazione
larghezza di banda) (BACP)
Il protocollo BAPC consente di negoziare con l'utente remoto di una chiamata dati eventuali chiamate aggiuntive. Questa
funzione è utile per migliorare la produzione di dati aggregati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 272
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Servizi di messa in rete dati: Funzioni della messa in rete dati
9.5.15 Callback (Richiama)
Il sistema supporta tre tipi di richiamata:
· LCP (Link Control Protocol)
Se la chiamata si interrompe dopo l'autenticazione, il collegamento viene ripristinato effettuando una chiamata a un
numero predefinito.
· CP richiamata (Callback Control Protocol di Microsoft)
Se la chiamata viene interrotta dopo l'autenticazione di entrambe le parti, il collegamento viene ripristinato
effettuando una chiamata a un numero predefinito.
· Protocollo CBCP esteso (Extended Callback Control Protocol)
Questo tipo di richiamata è simile alla CP richiamata, con l'unica differenza che in questo caso l'applicazione
Microsoft sul terminale remoto richiede un numero telefonico. Per ripristinare il collegamento viene effettuata una
chiamata al numero specificato.
9.5.16 Proxy Domain Name Service (DNS)
I server DNS convertono i nomi come www.avaya.com nell'indirizzo IP del dominio per consentire l'attivazione di una
connessione. IP Office rende questo servizio disponibile ai PC connessi in rete tramite un proxy.
9.5.17 Network Address Translation (NAT)
Network Address Translation &egrave; un meccanismo che vi consente di utilizzare diversi indirizzi IP sulla vostra rete
privata dietro un router con un indirizzo pubblico. Quando collegati ad internet, gli ISP solitamente chiedono che un clienti
utilizzi un indirizzo IP che hanno allocato. Utilizzando il NAT ci&ograve; &egrave; semplice, ed elimina la necessit&agrave;
che il cliente modifichi lo chema di numerazione della propria rete, e fornisce un'ulteriore sicurezza agli utenti interni
poich&egrave; il loro indirizzo rimane nascosto.
Solitamente, un'azienda mappa gli indirizzi della propria rete interna ad un IP esterno globale e toglie la mappatura
dell'indirizzo IP glovale sui pacchetti in ingresso fino agli indirizzi IP interni. Ci&ograve; aiuta a garantire la sicurezza
poich&egrave; ciascuna richiesta in uscita o in entrata dovrebbe passare attraverso un processo di traduzione. Ci&ograve;
offre anche l'opportunit&agrave; di qualificare o di qutenticare questa richiesta o di combinarla ad una precedente
richiesta. NAT inoltre conserva il numero degli indirizzi IP glovali di cui un'azienda ha bisogno.
9.5.18 Proxy Address Resolution Protocol (ARP)
Il supporto del Proxy ARP (Address Resolution Protocol) consente a IP Office di rispondere per conto dell'indirizzo IP di un
dispositivo collegato a IP Office quando riceve una richiesta ARP.
9.5.19 Connessione automatica
Se un servizio è inattivo e nessun utente sta utilizzando Internet, la funzione di collegamento automatico consente a IP
Office di collegarsi periodicamente a un servizio. Tale caratteristica risulta ideale per la verifica e lo scaricamento della
posta elettronica da un provider di servizi Internet. Un 'profilo orario di collegamento automatico' consente di gestire gli
orari in cui effettuare o meno le chiamate automatiche, escludendo ad esempio il weekend o gli orari notturni.
9.5.20 Firewall
Il firewall integrato in IP Office fornisce filtri per i pacchetti per i protocolli IP più comuni, compresi i protocolli FTP (File
Transfer Protocol) e HTTP per la navigazione in Internet. Per ciascun protocollo che passa attraverso il firewall, è possibile
decidere di limitare/autorizzare l'accesso in quattro modi diversi:
· Rifiuto
Nessuna sessione che utilizza il protocollo specificato può oltrepassare il firewall
· In
Una sessione in entrata può oltrepassare il firewall per consentire il traffico in entrambe le direzioni
· Usc
Una sessione in uscire può oltrepassare il firewall per consentire il traffico in entrambe le direzioni
· Bidirezionale
Una sessione in entrata o uscita può oltrepassare il firewall per consentire il traffico in entrambe le direzioni.
Se per impostazione predefinita il protocollo non è supportato, è possibile personalizzare il firewall in modo che controlli i
pacchetti sulla base del contenuto.
IP Office consente di configurare un qualsiasi numero di firewall tramite IP Office Manager, ossia di impostare più regole di
sicurezza per gli utenti che chiamano e i servizi dati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 273
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
9.5.21 Protocollo Light-Weight Directory Access (LDAP)
IP Office supporta la sincronizzazione LDAP della rubrica. Ci&ograve; permette di sincronizzare la Rubrica (nomi e numeri
di telefono) di IP Office con le informazioni presenti sul server LDAP (fino a 5000 voci). Sebbene finalizzata
all'interoperativit&agrave; con 'Windows 2000 Server Active Directory', questa funzione &egrave; sufficientemente
configurabile per interoperare con qualsiasi server che supporta la versione LDAP o successive.
9.5.22 Remote Access Server (RAS)
IP Office include la funzione RAS che consente agli utenti esterni di comporre un numero verso la LAN (local area network)
da modem, adattatori telefonici e router. Molte delle funzioni e dei servizi sopra descritti possono essere applicati agli
utenti chiamanti per creare un potente server di accesso remoto. Gli utenti chiamanti possono essere autenticati mediante
PAP o CHAP. Una volta autenticati, il server DHCP può assegnare automaticamente un indirizzi IP all'utente, da utilizzare
durante la connessione alla rete LAN. I profili temporali e i firewall individuali possono essere applicati all'utente, limitato i
tipi e i tempi di accesso. A garanzia di maggiore sicurezza e semplicità, IP Office può richiamare automaticamente l'utente.
Grazie a questa funzione, si potranno ridurre i costi delle chiamate telefoniche esposti sulla bolletta telefonica aziendale,
evitando quindi di dover elaborare richieste di rimborsi individuali.
9.5.23 Routing Information Protocol (Protocollo dati d'instradamento)
RIP è un protocollo basato sul vettore delle distanze che consente ai router di stabilire il percorso più breve verso una rete
di destinazione. Quanto sopra si effettua misurando il numero di router intermediari da superare per raggiungere la rete di
destinazione. Qualora siano presenti più router verso la stessa destinazione, sarà utilizzato il percorso più breve. Nel caso
in cui si verifichi un errore sul percorso più breve, questo sarà identificato come percorso infinito e il percorso più breve
corrisponderà a qualsiasi percorso alternativo. Quanto sopra è utilizzabile per aggiungere resilienza a una rete di dati.
Laddove un cliente disponga di una rete di dati includente dei router di parti terze, l'IP Office aggiunto alla rete può
garantire il backup utilizzando le proprie capacità di routing e di chiamate telefoniche. I router abilitati RIP condividono le
loro conoscenze di rete con qualsiasi altro router, notificando e acquisendo le modifiche apportate alle tabelle di routing. IP
Office supporta gli standard RIP I e RIP II.
9.5.24 VPN: Tunneling IPSec:
I tunnel IPSec consentono ad un'azienda di trasmettere i dati fra le reti non chiuse delle diverse locations quali internet. I
dati dell'azienda sono garantiti utilizzando il sistema di criptaggio 3DES, rendendolo inintelligibile ad altre parti che
potrebbero'intercettare'il traffico. Il tunneling pu&ograve; essere applicato per collegare i diversi uffici insieme o per
fornire allo staff un accesso all'ufficio tramite internet. Tutti i sistemi IP Office supportano fino ad un totale di 256K di
traffico criptato verso diverse location. Inizialmente,l'inter-working &egrave; supportato solo fra IP Offices connessi
direttamente su una porta WAN oppure attraverso la LAN utilizzando un router di 3^ parte. IPSec &egrave; facoltativo ed
attivato su IP Office tramite un codice licenza.
Nota: Verificate con Avaya gli scenari supportati ed i dispositivi di 3^ parte.
9.5.25 VPN: Protocollo Layer 2 Tunneling
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 274
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Servizi di messa in rete dati: Funzioni della messa in rete dati
L'autenticazione PPP che utilizza il PAP o CHAP ha luogo solo fra router direttamente connessi. Quando si utilizza un IP
Network pubblico per collegare siti, questa autenticazione ha luogo fra il router del cliente e il router del service provider al
quale &egrave; collegato. In alcune circostanze &egrave; preferibile effettuare l'autenticazione fra i router di
proprier&agrave; del cliente, saltando tutti i router intermediari della rete del service provider. Il protocollo di tunneling
Layer 2 Tunneling permette che ci&ograve; si verifichi facilitando un'autenticazione a due fasi, in primo luogo con il router
del service provider, poi con il router del cliente sulla rete remota.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 275
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 10.
Applicazioni di controllo
chiamate utenti
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 277
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
10. Applicazioni di controllo chiamate utenti
Avaya fornisce la seguente applicazione di controllo chiamate, inclusa in IP Office, Release 6.1:
· one-X Portal Avaya per IP Office 278
one-X Portal Avaya per IP Office è un'applicazione su base server a cui l'utente può accedere attraverso il proprio
browser web. Può essere acquistata solamente quale parte delle licenze utenti IP Office Office Worker, Power User e
Teleworker.
10.1 one-X Portal per IP Office
one-X Portal Avaya per IP Office è un'applicazione che offre all'utente il controllo del proprio telefono da un PC di rete.
one-X Portal Avaya per IP Office può essere usato con qualsiasi interno di IP Office: telefoni analogici, digitali o qualsiasi
telefono IP, cablato o wireless, ed è disponibile solo quale parte delle licenze utenti IP Office Office Worker, Power User o
Teleworker.
one-X Portal Avaya per IP Office è un'applicazione su base server alla quale l'utente accede tramite browser Web.
Mediante gadget separati, one-X Portal Avaya per IP Office garantisce un facile accesso a funzioni di telefonia, informazioni
chiamate, controllo chiamate e conferenze, messaggistica istantanea, rubriche e casella postale VoiceMail Pro.
10.1.1 Gadget chiamate
ID chiamante/Presentazione nome
L'ID chiamante è standard (se disponibile) e consente agli utenti di verificare l'identità del chiamante prima di rispondere
alla chiamata. Il numero di telefono e il nome del chiamante (se noto a IP Office) sono chiaramente visualizzati nell'area di
stato della chiamata.
Le stesse informazioni vengono visualizzate anche nel caso in cui venga presentata una seconda chiamata, per consentire
agli utenti di passare facilmente da una chiamata a un'altra.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 278
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Applicazioni di controllo chiamate utenti: one-X Portal per IP Office
Controllo del telefono dal PC
Il gadget chiamate di one-X Portal Avaya per IP Office dispone di tasti telefonici in grado di attivare le funzioni telefoniche
standard come Rispondi, Interrompi, Trattieni, Recupera, Registra, Consulta e Trasferimento. Queste funzioni sono
sensibili al contesto e vengono visualizzate solo per alcuni stati di chiamate. I tasti di scelta rapida possono essere abbinati
dagli utenti alle funzioni Rispondi, Trattieni, Interrompi e Chiama.
Per parcheggiare le chiamate attive, è sufficiente far clic su uno slot di parcheggio al momento in cui viene visualizzata la
chiamata. Sono disponibili quattro slot/zone di parcheggio chiamate, che possono essere condivisi fra utenti e operatori o
all'interno di un reparto con lo stesso sistema IP Office, per semplificare l'intero processo di gestione delle chiamate
tramite one-X Portal Avaya per IP Office. Le chiamate parcheggiate possono essere recuperate tramite one-X Portal Avaya
per IP Office, Phone Manager, SoftConsole o un telefono da scrivania. I nomi degli slot di parcheggio possono essere
configurati dall'utente.
Comandi conferenza
one-X Portal per IP Office consente l'impostazione di una chiamata in conferenza ad-hoc da chiamate in attesa e/o
directory o una conferenza di tipo incontro. È possibile configurare l'ID conferenza dell'utente per le conferenze di tipo
incontro.
Una volta impostata la conferenza, chi ha dato origine alla conferenza disporrà delle seguenti funzioni:
· Disattivare/attivare l'audio di una parte/se stessi
· Disattivare/attivare l'audio di tutti i partecipanti
· Escludere un partecipante dalla conferenza
· Mettere in attesa la conferenza mentre gli altri continuano la conversazione
· Registrare la conferenza
10.1.2 Gadget registro chiamate
Cronologia chiamate
Il registro delle chiamate contiene i dettagli di tutte le ultime 30 chiamate effettuate, ricevute e perse. È possibile usare il
registro delle chiamate per effettuare chiamate oppure per aggiungere il numero di un chiamante alla directory personale.
Il registro delle chiamate visualizza la cronologia effettiva delle chiamate, indipendentemente dal fatto che l'utente sia
connesso o meno al sistema. Il registro delle chiamate è centralizzato nonché consultabile anche tramite il telefono da
scrivania.
Le chiamate sono raggruppate in 4 schede:
· Tutte: le chiamate.
· In entrata
· Outgoing (In uscita)
· Missed (Persa)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 279
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Ciascuna scheda può essere ordinata per nome, numero, ora della chiamata, durata, numero di chiamate e tipo di
chiamata. L'ordine può essere crescente o decrescente.
Per effettuare una chiamata tramite il registro delle chiamate, è sufficiente fare clic sul numero che si desidera chiamare.
10.1.3 Gadget messaggi
Accesso alla casella vocale
one-X Portal Avaya per IP Office mostrerà i messaggi vocali nuovi, salvati e vecchi e fornirà accesso alla casella postale
dell'utente per riprodurre, riavvolgere, avanzare velocemente, salvare e cancellare messaggi.
È possibile ordinare i messaggi vocali in base allo stato (nuovo, salvato, letto, privato, urgente), al chiamante, all'utente
chiamato, all'ora e alla durata. L'ordine può essere crescente o decrescente.
L'utente può facilmente richiamare il chiamante che ha lasciato un messaggio dal gadget messaggi.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 280
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Applicazioni di controllo chiamate utenti: one-X Portal per IP Office
10.1.4 Gadget rubrica
Cartelle
one-X Portal Avaya per IP Office è in grado di visualizzare numerose rubriche con i relativi nomi e numeri di telefono.
· Rubrica personale
Questa è la rubrica che contiene i nomi e i numeri dei contatti personali dell'utente. È possibile associare più
numeri (ad esempio telefoni d'ufficio, di casa, cellulari, ecc.) a un nome e selezionare il numero da usare per
effettuare una chiamata. È inoltre possibile anche modificare le voci della rubrica. La rubrica personale può
contenere fino a 100 voci. Viene fornita di serie su tutti i telefoni IP serie 1400, 1600 e 9600 (e sui telefoni T3 in
alcuni paesi dell'area EMEA).
· L'utente di one-X Portal Avaya per IP Office può aggiungere fino a 4 ulteriori schede per i contatti della rubrica
personale
· Rubrica di sistema
Questa è la rubrica che contiene i nomi e i numeri del sistema telefonico IP Office e tutti gli utenti e gruppi
configurati sul sistema stesso. Benché le voci non siano modificabili, l'utente può tuttavia copiare una delle voci
della rubrica nella sua rubrica personale e modificarla.
· Rubrica esterna
L'amministratore del sistema può configurare one-X Portal Avaya per IP Office per l'accesso a una rubrica esterna
(Active Directory / LDAP).
Ricercare un nominativo nella rubrica è un'operazione semplicissima: è infatti sufficiente inserire un nome o nome nella
casella in fondo alla scheda della rubrica personale o di sistema e selezionare l'opzione di ricerca. Il sistema visualizza solo
le voci della rubrica che corrispondono alle informazioni digitate.
Per eseguire ricerche nella rubrica esterna, è necessario inserire un nome o numero.
Per effettuare una chiamata direttamente dal gadget della rubrica, è sufficiente fare clic sul nome associato a tale voce. Se
ci sono più numeri disponibili, è possibile scegliere quale chiamare.
Stato/presenza dell'utente
Per le voci delle rubriche di altri utenti IP Office, one-X Portal Avaya per IP Office può fornire anche indicazioni sullo stato
del numero d'ufficio dell'utente. È possibile visualizzare lo stato di tutti gli utenti IP Office connessi a una rete SNC.
Lo stato può essere:
Stato
Icona
Descrizione
Disponibile
Lo stato normale per un utente quando l'interno non è in uso.
Occupato
Lo stato normale per un utente quando l'interno è impegnato
in una chiamata.
L'utente ha impostato la funzione Non disturbare.
Le chiamate indirizzate all'utente vengono trasferite alla
Voicemail (se abilitata) o sentono un tono di occupato se
sono state inserite nell'elenco delle eccezioni a non
disturbare dell'utente.
L'utente si è disconnesso dal proprio telefono. In questo
caso, le chiamate indirizzate all'utente vengono generalmente
trasferite a Voicemail (se disponibile).
Non disturbare
Sessione chiusa
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 281
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Altro
Questa icona indica che lo stato dell'utente non è noto.
La presenza entro one-X Portal Avaya per IP Office consente agli utenti di creare set di impostazioni per il reindirizzamento
delle chiamate. È infatti possibile usare la scheda di configurazione per creare più voci presenza e associarvi ruoli diversi in
modo che le chiamate vengano inoltrate a un numero diverso o alla destinazione impostata per Non disturbare. In questo
caso, l'utente può definire un elenco di numeri (eccezioni DND), ossia le persone da cui desidera comunque ricevere
chiamate.
10.1.5 Gadget orologio mondiale
Il gadget orologio mondiale mostra l'ora attuale nei diversi fusi orari precedentemente selezionati.
10.1.6 Gadget controllo agenti
Questo gadget viene visualizzato se l'utente è un agente CCR (Customer Call Reporter). Gli utenti possono utilizzarlo per
consultare e modificare il proprio stato di agente attuale.
Nel gadget di verifica agente, gli agenti possono impostare il proprio stato nei seguenti modi:
Disponibile
After Call Work (Impegno post-chiamata)
Busy Not Available (Occupato/Non disponibile)
Il gadget può essere inoltre utilizzato per modificare lo stato di appartenenza nelle code di Customer Call Reporter a cui
l'utente appartiene.
10.1.7 Messaggistica istantanea Un altro utente one-X Portal Avaya per IP Office
Dalla voce della rubrica di un utente l'opzione chatta con consente di stabilire una sessione di messaggistica istantanea.
Tali sessioni possono essere stabilite solo con altri utente collegati a one-X Portal anche quando si è impegnati in più
chiamate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 282
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Applicazioni di controllo chiamate utenti: one-X Portal per IP Office
10.1.8 Personalizzazione del layout
Il layout dei gadget one-X Portal di IP Office può essere modificato in diversi modi. Qualsiasi modifica apportata viene
memorizzata da one-X Portal di IP Office nelle impostazioni dell'utente. In tal modo la versione salvata è sempre
disponibile quando l'utente effettua nuovamente l'accesso.
Modificare il layout di one-X Portal di IP Office
· Selezionare una Skin – sono disponibili 2 skin da selezionare
· Modificare le larghezze delle colonne – la schermata è suddivisa in due colonne di larghezza variabile.
· Mostrare/Nascondere un Gadget – è possibile ridurre i gadget non utilizzati e utilizzare lo spazio disponibile per quelli
utilizzati.
· Ridimensionare un Gadget – trascinando l'icona di ridimensionamento nella parte inferiore del gadget, è possibile
modificarne la dimensione.
· Spostare un gadget – trascinando il gadget stesso
· Predefinire il layout – ripristinare le impostazioni di fabbrica.
10.1.9 Profili
Impostando e creando dei profili, l'utente può facilmente controllare dove vengono trasferite e come vengono gestite le
sue chiamate.
Sono previsti 3 profili predefiniti, denominati Ufficio, Cellulare e Home, che possono essere modificati, ma non cancellati.
L'utente può creare fino a 5 profili addizionali. Qualora le impostazioni del sistema telefonico in uso non corrispondano ad
alcuni degli altri profili, potrebbe anche essere visualizzato un profilo speciale, denominato Rilevato.
Selezionando il profilo salvato corrispondente a quello in uso, l'utente lo potrà applicare alla serie di impostazioni del
sistema telefonico.
Durante la creazione o la modifica di un profilo, l'utente dovrà selezionare 4 impostazioni:
· Mobilità - L'utente può scegliere tra:
· Telefono da scrivania predefinito
· Un numero di telefono verso cui trasferire le chiamate
· Abbinamento a cellulari e relativo numero da abbinare
· Telelavoratore con il numero corrispondente all'ubicazione dell'utente
· Voicemail - L'utente può decidere di attivare/disattivare le seguenti opzioni
· Voicemail in caso di chiamate senza risposta
· Richiamata Voicemail
· Chiamate in uscita da Voicemail
· Voicemail da ascoltare su PC o dal telefono.
· Annuncio attivo – L'utente può decidere quale annuncio registrato attivare.
· Risposta alle chiamate – attivata/disattivata
10.1.10 Assistente alle chiamate
L'applicazione per desktop opzionale Call Assistant prevede le seguenti funzioni:
Finestra pop-up alla ricezione di una chiamata.
Sulla schermata verrà visualizzato il nome (se presente nella directory personale o del sistema) e il numero del
chiamante e l'utente potrà rispondere o interrompere la chiamata facendo clic sul tasto corrispondente
Pop-up contatti Outlook
È inoltre prevista l'opzione di pop-up automatico dei contatti Outlook 2003/2007 per il chiamante o il destinatario
della chiamata.
Tasto di scelta rapida
È possibile utilizzare one-X Call Assistant per effettuare una chiamata componendo il numero visualizzato in
un'applicazione Windows. Per effettuare questa operazione, è sufficiente selezionare o evidenziare il numero
nell'applicazione Windows e premere la combinazione di tasti di scelta rapida di one-X Call Assistant.
10.1.11 Riepilogo delle funzioni
Funzione
Phone Manager
Lite
PMPro
one-X Portal per
IP Office
Basato sul browser web
-
-
Sì
OS indipendente (supporto per Windows, Linux,
Mac)
-
-
Sì
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 283
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzione
Phone Manager
Lite
PMPro
one-X Portal per
IP Office
Fare clic per comporre
-
-
Futuro
Supporto server terminale/Citrix
-
-
Futuro
Gestione delle chiamate in ingresso/in uscita
Sì
Sì
Sì
Controllo delle chiamate telefoniche
Sì
Sì
Sì
Configurazione preferenze telefono
Sì
Sì
Sì
Configurazione dei tasti di scelta rapida della
tastiera
Sì
Sì
Sì
CLI (ANI) / Display nome
Gestione Composizione rapida / BLF (Busy Lamp
Field)
Schede Composizione rapida (alle icone Busy Lamp
Field)
Trasferimento della chiamata trascinandola e
rilasciandola su un'icona di composizione rapida.
Sì
Sì
Sì
Sì - massimo 15
icone
Sì - massimo 100
icone per scheda.
Sì - dalle directory
Personale e
Sistema
Sì - 1 scheda.
Sì - massimo 10
schede.
Sì – massimo 5
schede Rubrica
personale.
–
Sì
-
Visualizzazione della presenza di utenti interni
Sì (Telefonia + LCS Sì (Telefonia + LCS
[1])
[1])
Sì (Telefonia +
Stato utente)
Invio di messaggi istantanei (IM) a utenti interni
Sì (richiede LCS[1]) Sì (richiede LCS[1])
Sì
Modalità Telelavoratore
–
Sì (non PC
SoftPhone)
Sì
Configurazione Abbinamento a cellulari
-
-
Sì
Risposta alle chiamate
-
-
Sì
Modalità Compatta
–
Sì
Sì – Call Assistant
Rubrica telefonica personale
–
Sì - massimo 1000
voci.
Sì – massimo 100
voci
Rubrica telefonica del sistema
–
Sì - massimo 5000
voci.
Sì – massimo 5000
voci
Rubrica personale esterna (ad es. LDAP/Rubrica
attiva)
–
Sì - massimo 5000
voci.
Sì - senza limiti
Sì – quando
connessi.
Sì – quando
connessi.
Sì - registro
chiamate 24/24 h/7
/7 gg.
Registro chiamate in ingresso/in uscita separato.
–
Sì
Sì
Acquisizione dei nuovi messaggi su Voicemail.
Sì
Sì
Sì
Controllo della cassetta vocale (modalità Intuity e IP
Office).
–
Sì
Sì
Impostazione dell'elenco di distribuzione personale
(modalità Intuity)
–
Sì
-
Scripting chiamate in ingresso.
–
Sì
-
Durata della chiamata.
–
Sì
Sì
Avviso di addebito (in base al fornitore del servizio
ISDN)
Sì
Sì
-
Controllo apertura porte.
–
Sì
Sì (mediante
interno analogico)
Monitoraggio code
–
Sì - 2 code
Futuro
Registro cronologia chiamate – tutte, perse,
messaggi.
Display controllo conferenze.
Sì
Sì
Sì
Gestione audioconferenze
No
No
Sì
'Finestra a comparsa' contatti con Outlook
–
Sì
Sì
Creazione del registro dei contatti di Simple Outlook.
–
Sì
-
Modalità Agente.
–
Sì
Sì
Suoneria differenziata (file WAV).
–
Sì
-
Composizione Dopo connessione (invio di DTMF
durante la connessione con un altro utente).
Sì
Sì
-
Modalità VoIP (funzionamento come un PC
Softphone)
–
Licenza opzionale
Sì (solo licenze
Power User e
Teleworker)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 284
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Applicazioni di controllo chiamate utenti: one-X Portal per IP Office
Funzione
Phone Manager
Lite
PMPro
one-X Portal per
IP Office
-
-
Sì (solo licenze
Power User e
Teleworker)
Video Softphone
1. LCS: Server Microsoft Live Communications 2003
10.1.12 Server, browser e altri requisiti
· Supporto telefonico
Qualsiasi telefono collegato a IP Office, nonostante la funzione vivavoce sia supportata solamente su telefoni Avaya
digitali e IP.
· Requisiti del server e del browser
· one-X Portal Avaya per IP Office supporta i seguenti browser:
· Microsoft Internet Explorer versioni 7 e 8.
· Mozilla Firefox versione 3.0 e superiori.
· Windows Safari e Apple Safari 3.1 e versoni superiori.
· Requisiti del server:
· Intel Pentium D945 core/AMD Athlon 64 4000+; con RAM da 3 GB e 20 GB di spazio libero sul disco fisso.
· OS supportati: Windows Server 2003 (32 e 64 bit).
· Per qualsiasi informazione aggiornata relativamente ai sistemi operativi, ai pacchetti di servizio o
all'hardware del PC, fare sempre riferimento agli ultimi consigli tecnici o alla bacheca tecnica di IP Office
Avaya.
· Licenze
one-X Portal Avaya per IP Office richiede una one-X Portal Avaya per IP Office licenza per ogni utente. Questa
licenza fa parte delle licenze utenti IP Office Power User, Office Worker o Teleworker e non è disponibile
separatamente. La modalità Telelavoratore e SoftPhone sono disponibili solamente con le licenze utenti Power User
e Teleworker. Softphone richiede una licenza IP Phone Avaya su IP Office, facente parte delle licenze di profilo.
10.2 IP Office Video Softphone
Con la Release 6 IP Office introduce &ndash; come parte del pacchetto Teleworker e Power User &ndash; una nuova
applicazione Softphone.
Con la Release 7 diverse nuove funzioni sono state aggiunte a Video Softphone:
-
Il Campo Spia Occupato permette di visualizzare lo stato del telefono dei colleghi, compresa l'acquisizione di
chiamate di avviso.
-
Supporto video HD, che fornisce video conferenze di elevata qualit&agrave; fra utenti Softphone e altri endpoint
video supportati.
Il Softphone &egrave; un client telefonico completo di molte opzioni, che supporta le funzioni di telefonia standard su PC
con sistemi operativi Microsoft, compreso il nuovo Microsoft Windows 7.
Supporta diverse opzioni audio, comprese cuffie wireless con supporto hook-switch completo, una funzione telefonica
flessibile specialmente per persone in movimento.
Softphone fa parte di Teleworker e del pacchetto utente Power. E' necessaria una licenza applicabile Teleworker/ Power
User per gli utenti di Softphone; comunque, Softphone non richiede nessuna licenza aggiuntiva, ad es. nessuna licenza
stazione IP (Avaya).
Softphone funziona con due diverse modalit&agrave; operative:
a)Modalit&agrave; client Softphone: Softphone fornisce una propria interfaccia utente, simile ad un telefono IP Office
standard per fare chiamate, trasferire chiamate, chiamate multiple, o effettuare conference call. Un elenco di
pulsanti di funzione permette l'accesso con un unico tocco alle funzioni standard di IP Office. Questo &egrave; lo
scenario d'uso preferito per i clienti che non utilizzando altre applicazioni produttive IP Office come il portale one-X.
Costituisce anche la modalit&agrave; operativa preferita da utenti che desiderano migrare facilmente dal loro
telefono desktop o che utilizzano Softphone solo occasionalmente e preferiscono un'interfaccia utente telefonocentrica, con tastiera opzionale e tasti telefonici standard. L'interfaccia utente &egrave; flessibile, e permette la
regolazione delle preferenze personali con finestre staccabili specifiche come la finestra di directory e di registro
chiamate. L'immagine allegata mostra il Softphone con pannello di digitazione e tasti funzione, pi&ugrave; una
visualizzazione dei contatti su Softphone.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 285
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Softphone pu&ograve; anche essere configurato per essere minimizzato sul comparto di sistema quando non
&egrave; in uso, in configurazioni pi&ugrave; piccole o pi&ugrave; grandi per ottimizzare lo spazio.
&nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp;
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 286
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Applicazioni di controllo chiamate utenti: IP Office Video Softphone
b)Modalit&agrave; applicativa: Softphone funziona in modalit&agrave; di controllo chiamata standard e in
background, effettuate attraverso applicazioni di produttivit&agrave;, quali one-X Portal er IP Office, che &egrave;
parte dei profili utente descritti sopra.
Se eseguito con one-X portal esso fornisce il seguente valore aggiunto:
1. Interfaccia utente consistente nell'utilizzo di one-X Portal con un telefono desktop, in modalit&agrave;
telecommuter o in combinazione con Softphone.
2. Registro chiamate off-line con aggiornamenti anche quando Softphone non &egrave; collegato
3. Funzioni aggiuntive di one-X Portal quali presenza e messaggistica istantanea.
10.2.1 Supporto video
Come per le chiamate audio, IP Office Video Softphone supporta le videochiamate end-to-end su un solo IP Office o
nell'ambito di una IP Office Small Community Network. Attualmente, il video è limitato alle chiamate end-to-end. Non sono
supportate conferenze con più utenti.
La funzione Video aggiunge un nuovo livello alla comunicazione telefonica standard ed è particolarmente utile agli utenti
che lavorano in remoto e hanno necessità di contattare i colleghi presso la sede principale, o quando utilizzata in una IP
Office Small Community Network.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 287
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
10.2.2 Panoramica delle funzioni
La seguente panoramica sulle funzioni è applicabile quando si usa il softphone nella modalità client. Quando usata nella
modalità applicazione, la funzionalità dipende dall'applicazione.
· Esecuzione e ricezione di chiamate
· Più identificativi di chiamate (nessun bridge o identificativo di linea)
· In attesa, trasferimento (assistito e automatico)
· Messaggio in attesa con accesso diretto alla voicemail
· Conferenza audio (basata su IP Office)
· Registro delle chiamate locali, rubrica locale
· Accesso alla rubrica di IP Office (sistema, aziendale, personale)
· Tasti funzione fino a 12 funzioni IP Office quali:
· Inoltro (diversi metodi quali tutte, su occupato, non risposta)
· Parcheggio e ripresa di chiamate
· Risposta (tutte, gruppo, membro)
· Attivazione/disattivazione Voicemail
· Scheda Composizione rapida con stato spia di occupato:
· Composizioni rapide configurabili a piacere: 12-60 tasti
· Indicazione visiva dello stato utente (Occupato, avviso)
· Risposta ad avvisi di chiamata
I tasti funzione possono essere selezionati e autoamministrati da un elenco di funzioni scaricato da IP Office.
Se dotato di un dispositivo audio con il controllo del commutatore del gancio, il softphone consente di effettuare e
rispondere alle chiamate anche quando il salvaschermo di un PC è attivato e il PC è bloccato. Finché il PC è sbloccato, non
verrà mostrata nessuna schermata ma le chiamate che squillano possono essere accettate tramite ad esempio le cuffie con
interruttore del gancio.
10.2.2.1 Licenze e Provisioning
IP Office Video Softphone fa parte del profilo Teleworker o Power User. Un utente pu&ograve; autenticasi nel Softphone
utilizzando la normale username e password. L'autenticit&agrave; della licenza verr&agrave; verificata prima di consentire
il log-in.
Diversamente dai telefoni hard Avaya, i Softphone non necessitano di Avaya IP Phone License per funzionare su IP Office.
Poich&egrave; Softphone &egrave; un'applicazione client leggera, &egrave; estremamente semplice da installare e
utilizzare. L'installazione dell'applicazione su un PC standard non prevede nessuna configurazione, oppure una
configurazione minima, poich&egrave; l'acquisizione del prodotto viene effettuata tramire un server IP Office .
In presenza di un server DHCP correttamente impostato, Softphone si configurer&agrave; automaticamente. L'utente
dovr&agrave; soltanto inserire username e password per collegarsi.
Se il DHCP non &egrave; disponibile, l'utente dovr&agrave; inserire un unico indirizzo IP su IP Office; tutti gli altri
parametri saranno impostati automaticamente.
Softphonepotr&agrave; essere impostato in modo che l'applicazione si avvii automaticamente all'avvio del PC, utilizzando
la username e password di default. L'utente pu&ograve; disattivare il login automatico oppure sospenderlo in qualsiasi
momento.
10.2.2.2 Nome utente e Abbinamento
Quando collegato a Softphone con il proprio nome utente e la propria password, l'utente sarà automaticamente disconesso
dal proprio numero interno fisso, e sarà quindi disponibile al proprio numero normale, senza dover eseguire altre
operazioni.
Questa funzione è molto utile per gli utenti che utilizzano un telefono fisso, ad es., in ufficio, poiché non dovranno
utilizzare un interno diverso per le chiamate con Softphone. Tutte le chiamate saranno instradate verso il Softphone,
quando connesso. Non è necessario utilizzare la funzione di abbinamento del Softphone al telefono da scrivania standard.
10.2.2.3 Hardware audio e video supportati
Softphone può funzionare con qualsiasi dispositivo audio Windows che supporti la qualità full-duplex.
Se possibile, i dispositivi audio sono automaticamente rilevati e assegnati al Softphone.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 288
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Applicazioni di controllo chiamate utenti: IP Office Video Softphone
Softphone supporta il funzionamento simultaneo di due dispositivi audio, ad es. un telefono o telefono USB per le chiamate
normali e un'unità vivavoce USB per le telefonate in vivavoce. Durante la chiamata è possibile commutare commutare in
qualsiasi momento tra i dispositivi audio.
A titolo a avviso, oltre agli altoparlanti del PC, è possibile attivare la suoneria del telefono.
A titolo di semplicità d'uso, così come nei telefoni da scrivania, Softphone supporta i dispositivi USB per l'audio e il
controllo delle chiamate, ad es. accettando e concludendo una chiamata. Softphone supporta lo standard “HID” per i
dispositivi USB, che consente di configurare i dispositivi USB generici.
Alcuni dispositivi USB sono stati testati con Softphone per valutarne l'interoperabilità, tra cui il controllo dei segnali di
collegamento e la composizione (se supportate dal dispositivo).
· Dispositivi audio:
· Plantronics DSP (telefono USB)
· Plantronics 510 (telefono Bluetooth con base USB)
· Plantronics CS50 (telefono wireless USB)
· GN Netcom 8120 (adattatore telefono USB per telefoni Netcom GN)
· Yealink W1DL (telefono USB cordless con tastierino)
· Yealink P1K (telefono USB a cavo con tastierino)
· Scheda audio USB generica e supporto interfaccia HID USB (con assistente alla configurazione)
· Videocamere:
· Logitech QuickCam Pro 4000, 5000, 9000
· Creative Webcam NX Pro
· Microsoft Lifecam VX-3000
· Videocamere per Video HD.
· Logitech Webcam Pro 9000:
10.2.2.4 Codec audio e video supportati
Softphone supporta i codec audio G.711 e G.729. La negoziazione dei codec audio si effettua da IP Office, al fine di
garantire chiamate locali o SCN di massima qualità. All'accesso, l'utente può selezionare la modalità predefinita, ad es.
larghezza di banda massima o bassa per il funzionamento in remoto.
Per i video, Softphone supporta i codec video H.263, H.263+ e H.264 con risoluzione massima di 1280*768 pixel e 30
frame per secondo.
Risoluzione
Bassa
Pixel
176 x 144 (QCIF)
Requisiti della larghezza di
banca tipica per video
H.263
H.264
64 kbps
45 kbps
Standard
320 x 200 (QVGA)
162 kbps
114 kbps
Alta
640 x 480 (VGA)
776 kbps
545 kps
Nota: i suddetti numeri indicano i requisiti per una larghezza di banda intermedia. Tuttavia, nel punto di utilizzo massimo, i
requisiti potrebbero essere maggiori. I suddetti numeri non includono la larghezza di banda audio.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 289
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
10.2.2.5 Lingue supportate
Sono attualmente supportate le seguenti lingue:
· Inglese,
· Francese,
· Spagnolo,
· Italiano,
· Portoghese,
· Cinese semplificato,
Successivamente potranno essere aggiunte altre lingue.
10.2.2.6 Requisiti del PC
· Processore:
· Requisiti minimi: Pentium 4 2.4 GHz o equivalente, scheda video con supporto DirectX 9.0c
· Requisiti ottimali: Intel Core 2 Duo o equivalente, scheda video con supporto DirectX 9.0c.
· Memoria:
· Requisiti minimi: 1 GB RAM
· Requisiti ottimali: 2 GB RAM
· Spazio su disco rigido: 50 MB
· Sistema operativo: Windows XP Service Pack 2, Windows Vista, 32-bit e 64-bit, Windows 7 32-bit e 64-bit.
· Elementi aggiuntivi: Microsoft Windows Installer 3.1, Microsoft .NET 3.5 SP1, Microsoft VC 9.0 Runtime Service Pack 1
· Connessione: Connessione rete IP (a banda larga, LAN, wireless)
· Scheda audio: Full-duplex, 16-bit o cuffie USB
Per video HD, i requisiti minimi sono Intel Core 2 Duo 2.3 GHz o equivalente, hardware accelerazione video, fotocamera e RAM da
2 GB
Tenere presente che si tratta solamente di raccomandazioni. In base ad altre applicazioni presenti sul PC, Softphone non
può garantire una qualità vocale e/o video costante. Nonostante Softphone funzioni a priorità elevata sul PC al fine di non
essere influenzato dalle normali applicazioni, altri programmi con priorità similare potrebbero influenzare il funzionamento
di Softphone. Esempi di applicazioni possono essere altre applicazioni multimediali o di comunicazione, ad es. programma
di condivisione online o programmi essenziali per il corretto funzionamento del PC, ad es. scanner antivirus o firewall.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 290
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Applicazioni di controllo chiamate utenti: IP Office Video Softphone
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 291
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 11.
Receptionist
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 293
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
11. Receptionist
SoftConsole è la soluzione Windows Receptionist per PC per IP Office. Può essere acquistata con la licenza utente
Receptionist.
SoftConsole è stato progettato per ottimizzare il servizio agli operatori, fornendo le informazioni sulle chiamate e le
chiamate disponibili, al fine di semplificare la gestione delle chiamate e rispondere in modo appropriato al chiamante.
Grazie allo strumento software di facile utilizzo, l'operatore può mantenere la visibilità del numero del tipo di chiamate in
attesa, garantendo quindi l'emissioni di annunci appropriati, in modo professionale. Quando non in uso, SoftConsole può
essere ridotto nel tray del sistema Windows, ma alla ricezione di una chiamata, sarà nuovamente visualizzato sulla
schermata.
SoftConsole è stato progettato a garanzia di semplicità d'uso, con una serie di elementi che saranno graditi sia da
operatori esperti, sia inesperti.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 294
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Receptionist:
La schermata di SoftConsole è suddivisa nelle seguenti aree:
· Barra del menu principale
I comandi e le operazioni sono disponibili dai menu. Alcune funzioni possono essere utilizzate solamente in
determinate condizioni appropriate. Se non disponibile, la funzione sarà "ombreggiata" finché siano presenti le
condizioni per l'utilizzo. Sulla barra degli strumenti sono presenti le seguenti funzioni:
· Accesso.
· Aggancia.
· Salva profilo.
· Pagina.
· Nuova chiamata.
· Registra chiamata.
· Rispondi alla chiamata.
· Visualizzazione compatta.
· Trattieni chiamata.
· Tastiera di composizione.
· Trasferisci chiamata.
· Accesso alla sala conferenze 1.
· Trasferimento completo.
· Accesso alla sala conferenze 2.
· Riprova trasferimento.
· Opzioni.
· Conferenza.
· Pannello dettagli chiamate
Sul pannello dei dettagli delle chiamate ubicato a sinistra sono indicati i dati della chiamata in corso, includenti
quanto segue:
· Nome del chiamante
Nome della directory di sistema associato al numero del
chiamante.
· Numero del chiamante
Numero di telefono dell'utente che ha effettuato la
chiamata.
· Nome dell'utente chiamato
Nome dell'utente del sistema o nome del gruppo di
suoneria associato al numero chiamato.
· Numero chiamato
Numero d'interno verso cui il sistema ha indirizzato la
chiamata in ingresso.
· Stato delle chiamate
Stato d'avanzamento della chiamata. Il bordo
attorno al pannello dello stato delle chiamata
cambia colore per indicare lo stato della chiamata.
· Durata della chiamata
Durata della chiamata in un determinato stato, così
come indicato dalla funzione Stato delle chiamate.
· Note
Su quest'area sono visualizzate le note o le
informazioni sulla chiamata, ad es. chiamate
restituite per mancanza di risposta dall'interno su
cui erano state trasferite. Qualora alla chiamata sia
abbinata un'annotazione, i relativi dettagli saranno
visualizzati nell'area Note.
Qualora arrivino nuove chiamate, sul pannello dei dettagli delle chiamate saranno visualizzate le chiamate in attesa per
informarne l'operatore e consentirgli di rispondere in base all'ID del chiamante.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 295
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Pannello rubrica
Sul pannello della rubrica ubicato a destra, sono visualizzate le seguenti informazioni:
· Voci della rubrica
, tra cui utenti di IP Office, gruppi di suoneria e utenti della rubrica esterni (non interni IP Office)
· Dettagli delle singole voci della rubrica
, tra cui utenti di IP Office, gruppi di suoneria e utenti della rubrica esterni (non utenti di IP Office).
· Script
Dopo aver configurato uno script per i numeri di telefono chiamanti o chiamati, tale script sarà visualizzato su
questo pannello. Ad esempio, un operatore può rispondere alle chiamate per conto di più società. Per garantire la
risposta alle chiamata della società corretta, è possibile creare un file di script su cui indicare i dettagli del nome
della società. Lo script viene visualizzato ogni qualvolta si riceva una chiamata indirizzata a tale società.
· Conferenze
In SoftConsole, le chiamate possono essere messe in conferenza quando in attesa, o è possibile creare una
conferenza tramite le due sale conferenza:
· Chiamate in attesa di conferenza
L-operatore pu; mettere in conferenza le chiamate presenti nel Panello delle chiamate in attesa. Saranno
messe in conferenza tutte le chiamate presenti nel Pannello delle chiamate in attesa.
· Pannello chiamate in coda
Sul pannello delle chiamate in coda è visualizzato un grafico a barre del numero e dello stato delle chiamate esterne
in attesa in una determinata coda. È possibile configurare ed etichettare un massimo di otto code di chiamate per
rispecchiare le chiamate in ingresso di determinati gruppi di suoneria.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 296
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Receptionist:
· Pannello chiamate in attesa
Il pannello delle chiamate in attesa consente all'operatore di gestire tutte le chiamate in attesa nella stazione
dell'operatore. Queste chiamate saranno visualizzate nel pannello, in un elenco. L'operatore può eseguire le
seguenti funzioni: rispondi alle chiamata in attesa evidenziata, rispondi alla chiamata in attesa da più tempo,
chiamate in attesa di conferenza (vedere il precedente paragrafo conferenze) o trasferisci chiamata in attesa.
· Pannello BLF (Pannello Busy Lamp Field)
Sul pannello BLF sono visualizzate le icone che indicano lo stato degli utenti selezionati. Ogni icona fornisce le
informazioni sui singoli utenti, quali: I 'messaggi della casella vocale dell'utente, le informazioni sullo stato degli
utenti, ad es. Occupato, DND e Inoltrato, non letti, sono indicati dalle diverse icone utilizzate. È supportato un
massimo di 10 schede con 100 icone su ogni scheda.
· Pannello slot di parcheggio
Il pannello slot di parcheggio può contenere un massimo di 16 slot di parcheggio di sistema, con l'ID di parcheggio
specifico a ogni slot.
· Cronologia delle chiamate
Nella cronologia delle chiamate di SoftConsole è memorizzato un record combinato di un massimo di 100 chiamate
(in ingresso, in uscita e perse), quando l'applicazione è attiva. Facendo doppio clic su ogni chiamata presente nel
registro, sarà composto il relativo numero.
· Barra di stato
Su questa barra è visualizzato lo stato attuale del sistema, è suddivisa in quattro sezioni su cui sono visualizzati lo
stato di connessione attuale, lo stato del profilo attuale, i messaggi informativi e il numero dei nuovi messaggi sulla
casella vocale, destinati all'operatore. I messaggi informativi includono qualsiasi condizione d'allarme presente nel
sistema.
11.1 Opzioni di SoftConsole
Il telefono SoftConsole prevede diverse opzioni configurabili, a disposizione dell'operatore affinché ne personalizzi
l'aspetto. L'operatore può personalizzare l'utilizzo del telefono, a propria discrezione. Sono disponibili le seguenti opzioni di
configurazione:
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 297
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Chiamate in ingresso
Questa scheda consente all'operatore di gestire la rubrica locale di SoftConsole, creando, modificando e cancellando
le voci dalla rubrica selezionata. Anche l'operatore può associare un file di script o di supporto a ogni specifica voce.
· Modalità coda
Questa scheda consente all'operatore di configurare la finestra della coda con un massimo di 8 code di gruppi di
suoneria, ivi inclusa una coda di numeri da richiamare. Le code possono essere create, modificate e cancellate;
l'utente può inoltre usufruire del vantaggio di posizionarle nella finestra della coda nell'ordine da esso preferito. La
funzione di gestione per eccezione si utilizza per monitorare lo stato delle code, consentendo all'operatore di
impostare diverse soglie d'allarme, ad es. il numero di chiamate in coda e la chiamata in attesa da più tempo. Per
una maggiore personalizzazione, è possibile associare un file WAV con un allarme.
· Slot di parcheggio
Questa scheda consente all'operatore di definire a quali slot di parcheggio è possibile accedere in un determinato
sistema, fino a un massimo di 16. L'operatore può anche determinare i numeri da utilizzare per accedere a ogni slot
di parcheggio e la posizione di visualizzazione nel relativo pannello degli slot di parcheggio.
· Gruppi BLF
Questa scheda consente all'operatore di creare e modificare i gruppi BLF.
· Ingresso porta
Questa scheda consente all'operatore di configurare fino a due ingressi porte.
· Rubriche
Questa scheda consente all'operatore di selezionare l'accesso alle seguenti rubriche: La rubrica locale di
SoftConsole, la directory di sistema di IP Office e i contatti di Microsoft Outlook. Una volta selezionata la rubrica,
l'utente potrà mappare i campi verso le voci della rubrica.
· Conferenze
Questa scheda consente all'operatore di impostare i nomi di due sale conferenze. I nomi saranno visualizzati sui
display dei telefoni degli utenti nella sala conferenze (massimo 10 caratteri).
· Mappatura tastiera
Questa scheda consente all'operatore di assegnare dei tasti di scelta rapida della tastiera alle funzioni di
SoftConsole.
· Utilizzo della tastiera
Questa scheda consente all'operatore di specificare le operazioni predefinite alla pressione dei tasti alfabetici o
numerici.
· Tasti alfabetici: per iniziare la ricerca sulla rubrica o aprire una finestra di annotazioni delle chiamate
· Tasti numerici: per iniziare la ricerca sulla rubrica o aprire un tastierino a comparsa
· Aspetto
Questa scheda consente all'operatore di modificare l'aspetto di font e skin di SoftConsole, nonché il colore della
finestra con le informazioni sulle chiamate.
· SoftConsole
Questa scheda consente all'operatore di salvare le modifiche apportare alla configurazione di SoftConsole, in modo
automatico o manuale, su un file di configurazione sul PC.
11.2 Amministrazione SoftConsole
SoftConsole prevede una modalità d'amministrazione che consente all'operatore di configurare le seguenti impostazioni.
· Schermate del pannello di controllo
Il pannello BLF, il pannello della cronologia delle chiamate, il pannello delle chiamate in attesa e il pannello degli slot
di parcheggio possono essere nascosti o resi visibili.
· Modifica della password dell'Amministratore.
· Modifica profili operatori
Ogni operatore può disporre di un profilo personalizzato, che può essere configurato dall'amministratore.
· Crea e modifica modelli
SoftConsole viene fornito completo di tre modelli predefiniti, che possono essere modificati. È anche possibile creare
nuovi modelli.
· Specificare la lunghezza massima delle note sulle chiamate
IP Office supporta una vasta gamma di tipi di telefoni. Tali telefono dispongono di display di varie dimensioni in
modo tale che l'operatore possa definire la lunghezza dei caratteri dei messaggi inviati a ogni utente, in base al tipo
di telefono utilizzato.
· Utilizzo del system tray
L'applicazione può essere ridotta e lasciata funzionare nel tray del sistema, in modo tale possa essere visualizzata
alla ricezione delle chiamate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 298
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Receptionist: Amministrazione SoftConsole
Requisiti dei telefoni SoftConsole
· Nonostante SoftConsole garantisca un'ampia gestione delle chiamate, per garantire il percorso delle comunicazioni
vocali è necessario disporre di un telefono IP Office. SoftConsole è stato testato e certificato per funzionare con tutti
i telefoni digitali a cavo e IP Avaya elencati al capitolo "Telefoni" 100 .
· Non è possibile utilizzare SoftConsole con i telefoni serie IP DECT 3700.
11.3 Requisiti del PC SoftConsole
· Software IP Office, release 2.0 o superiori.
· Requisiti del PC:
· Per qualsiasi informazione aggiornata relativamente ai sistemi operativi, ai pacchetti di servizio o all'hardware del
PC, fare sempre riferimento agli ultimi consigli tecnici o alla bacheca tecnica SME Avaya.
· Per informazioni sul sistema operativo e i requisiti hardware, fare riferimento al paragrafo Specifiche tecniche
della Descrizione dei prodotti.
· Su ogni sistema si può utilizzare un massimo di quattro applicazioni SoftConsole. Una licenza IP Office controlla il
numero di utenti SoftConsole simultanei.
· SoftConsole richiede una licenza SoftConsole per ogni utente. Questa licenza fa parte della licenza utente IP Office
Receptionist.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 299
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 12.
Integrazione telefonia a
computer
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 301
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
12. Integrazione telefonia a computer
L'integrazione dei servizi di telefonia tramite PC (CTI, Computer Telephony Integration) mira a colmare il divario fra i
sistemi di telefonia e le applicazioni commerciali. In IP Office ciò è reso possibile tramite CTI Link di IP Office, un prodotto
CTI middleware e il kit di sviluppo software SDK (Software Developers Kit).
Le funzioni CTI di IP Office sono conformi a standard aperti. Questo permette alle aziende di avere accesso a un'ampia
gamma di soluzioni di terze parti, espandere le loro attività nei mercati verticali e soddisfare le loro esigenze specifiche.
Per gli sviluppatori, la migrazione a IP Office da altre piattaforme è semplice e rapida. Inoltre, le funzioni CTI avanzate di
IP Office consentono di mettere in evidenza la semplicità d'integrazione nonché i numerosi vantaggi che questo approccio
può fornire alle aziende.
IP Office fornisce due livelli di interoperabilità CTI: CTI Link Lite, gratuito, fornisce tutte le funzionalità necessarie per
supportare la maggior parte delle applicazioni, comprese la visualizzazione di messaggi pop-up e l'integrazione con
applicazioni di terze parti.
CTI Link Pro fornisce funzionalità avanzate, compresa la possibilità di gestire più telefoni e di accedere alle opzioni
avanzate per la gestione delle operazioni dei call center.
Poiché la rete IP è integrata nel sistema IP Office, l'integrazione dei servizi di telefonia viene effettuata tramite la rete LAN.
Ciò introduce ulteriori punti di guasto e impone agli utenti di utilizzare interfacce e telefoni non standard. IP Office
permette di utilizzare tutte le tipologie di dispositivi per l'integrazione dei servizi di telefonia.
12.1 CTI con IP Office
IP Office offre una notevole capacit&agrave; CTI. Supporta diverse interfacce:
· TAPILink Lite
· TAPILink Pro
· Driver TAPI WAV
· DevLink Pro
· IP Office SMDR.
· IP Office Software Development Kit.
· TAPILink Lite
Fornisce un supporto CTI first-party per Microsoft TAPI 2.1 e TAPI 3.0, pertanto ogni PCpu&ograve; controllare o
monitorare un telefono. I componenti software sono forniti con il sistema IP Office su User CD-Rom, e non
necessitano di una licenza per essere utilizzati.
· TAPILink Pro
Fornisce un supporto CTI third party per TAPI 2.1 e 3.0. Questi componenti sono identici all'equivalente first-party;
la presenza del codice di licenza CTI Link Pro RFA (che pu&ograve; essere acquistato come tutti gli altri prodotti)
attiva questa ulteriore funzione.
· TAPI-WAV driver
Fornisce supporto software-based per il processamento voce. Il driver TAPI-WAV pu&ograve; essere utilizzato solo
con TAPI 2.1; per TAPI 3.0, IP Office supporta l'interfaccia Media Service Provider (MSP), secondo la definizione di
Microsoft in TAPI 3.0. Questa funzione sar&agrave; attiva soltanto con CTI Link Pro e necessita anche di licenze
TAPI WAV. Ciascuna licenza attiva 4 porte per il processamento voce.
· DevLink Pro
Consente di effettuare lo streaming degli eventi in tempo reale e fornisce un'interfaccia SMDR a IP Office SMDR Il
flusso di eventi in tempo reale ha il formato di un record di chiamata, che viene generato tutte le volte che viene
rilevata una modifica nello stato di un punto terminale (di solito le chiamate hanno due punti terminali, ma in alcuni
casi, ad esempio per le chiamate in conferenza e le intrusioni di chiamate, i punti terminali possono essere
pi&ugrave; di due).
· IP Office SMDR
Fornisce un'interfaccia per ottenere eventi SMDR. Un record separato da virgola viene generato per ogni chiaamta,
quando la chiamata &egrave; conclusa. Quest'interfaccia &egrave; progettata per applicazioni di conteggio e
fatturazione delle chiamate. IP Office SMDR pu&ograve; avere un'uscita diretta dall'unit&agrave; di controllo di IP
Office verso un indirizzo IP ed una porta designati.
· Software Development Kit
Questo toolkit viene fornito su un unico CD-ROM, contente la documentzione di sviluppo di TAPILink Lite, TAPILink
Pro, DevLink Lite and DevLink pro, e programmi precompilati per l'esplorazione di TAPI 2.1 e 3.0. Inoltre, sono
compresi esempi di codice sorgente, che rendono pi&ugrave; facile per gli sviluppatori acquisire familiarit&agrave;
con le interfacce IP Office CTI.
12.2 TAPILink Lite (supporto 1st Party TAPI)
TAPILink Lite fornisce semplici funzioni CTI di fornitore diretto tramite Microsoft TAPI 2.1 e 3.0. I singoli PC desktop
collegati alla rete LAN (Local Area Network) comunicano con IP Office tramite una connessione IP sulla LAN. Ciascun PC è
in grado di controllare un dispositivo telefonico (vedere diagramma sottostante).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 302
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Integrazione telefonia a computer: TAPILink Lite (supporto 1st Party TAPI)
Microsoft TAPI 2.1 e 3.0 sono interfacce di specifiche utilizzate dagli sviluppatori per controllare e monitorare un
dispositivo telefonico. Le specifiche indicano le funzionalità di base da implementare e definiscono una serie di funzionalità
opzionali che possono essere implementate dai fornitori di centraline.
12.3 TAPILink Pro (supporto 3rd Party TAPI)
TAPILink Pro fornisce tutte le caratteristiche e le funzioni di TAPILink Lite, con l'aggiunta di funzioni CTI di terze parti. In
altre parole, permette di usare un unico server per controllare e monitorare un numero illimitato di dispositivi di telefonia.
Inoltre, TAPILink Pro consente di monitorare e controllare i gruppi, ossia di segnalare l'arrivo di una chiamata in coda
all'applicazione e di reinstradarla verso un'altra postazione.
TAPILink Pro supporta ulteriori funzioni TAPI non disponibili in TAPILink Lite. Tali funzioni riguardano le chiamate
LineGetLineDevStatus e LineDevSpecific. Le funzioni aggiuntive sono le seguenti:
· Login agente.
· Logout agente.
· Impostazione e recupero delle destinazione di deviazione.
· Impostazione e recupero dello stato di deviazione esteso (Inoltra tutte le chiamate, Inoltra su occupato, Inoltra su
mancata risposta, Non disturbare).
· Recupero della località dell'interno (lingua).
· Impostazione e annullamento della spia di messaggio in attesa.
· Attivazione e disattivazione dell'iscrizione ai gruppi.
· Generazione e rilevamento di cifre e toni DTMF (richiede il driver TAPI-WAV).
12.4 Supporto per sviluppatori
Il programma di connessione per sviluppatori ("DevConnect") è il programma associato per sviluppatori di Avaya, ideato
per società esterne che creano prodotti destinati alla vendita e che desiderano ricevere assistenza tecnica. L'iscrizione al
programma è a sola discrezione di Avaya.
I membri di DeveloperConnect pagano una quota annuale, a fronte della quale ricevono assistenza tecnica direttamente da
Avaya. Inoltre, Avaya eseguirà di test d'interoperabilità tra IP Office e il prodotto esterno e potrà eventuale generare delle
opportunità di joint-marketing, tra cui esposizioni, utilizzo del logo Avaya e altri vantaggi.
Maggiori informazioni sul programma DeveloperConnect sono reperibili al sito www.devconnectprogram.com.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 303
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 13.
Messaggistica
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 305
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
13. Messaggistica
La funzione di messaggistica consente agli utenti di gestire i loro messaggi, in particolare su E-mail e caselle vocali, da una
sola ubicazione. Poiché la piattaforma principale di messaggistica verte normalmente sulla posta elettronica, IP Office
Preferred Edition consente di gestire i messaggi su casella vocale tramite il sistema di posta elettronica, al fine di garantire
la sincronizzazione di tutti i messaggi mediante un'interfaccia utente. Essential Edition consente inoltre di implementare
della messaggistica di base attraverso la funzione di inoltro messaggi di casella vocale alla casella dei messaggi in ingresso
della E-mail dell’utente.
Voicemail prevede normalmente una segreteria telefonica con messaggio personalizzato su ogni scrivania dei dipendenti e
consente ai chiamati di lasciare dei messaggi vocali, nel caso in cui l'utente non possa rispondere alla chiamata. I
messaggi su Voicemail possono essere recuperati sia localmente, sia in remoto, da ogni telefono (agli utenti che utilizzano
un telefono con numero diverso dal numero d'interno loro assegnato o utilizzano un dispositivo sicuro, ad es. da un
cellulare, viene richiesto un PIN).
Il server della casella vocale è di tipo multilingua e può generare diversi prompt, in base alla lingua preferita dell'utente,
indipendentemente dall'impostazione predefinita del sistema. In modo similare, i chiamanti esterni possono udire i prompt
nella loro lingua, in base all'indirizzamento delle loro chiamate in ingresso (ad es., sulla base dell'ID del chiamante).
Opzioni di Voicemail disponibili:
· IP Office Essential Edition:
· Embedded Voicemail
· IP Office Preferred Edition:
· VoiceMail Pro – da utilizzare su un solo sito, ma utilizzata in un ambiente di rete multisito (SCN) da utenti in
remoto
· VoiceMail Pro distribuita – per l'utilizzo in diversi siti di una Small Community Network (SCN)
· Audix INTUITY centralizzato / Messaging Voicemail modulare – per l'utilizzo con Avaya Communication
Manager
IP Office Preferred Edition è disponibile per i sistemi operativi Windows e Linux®. La versione Preferred Edition su
Linux garantisce la stessa funzionalità descritta nel presente capitolo, ad eccezione di:
· TTS - l'implementazione utilizza SAPI e le versioni di Windows dei motori Nuance TTS.
· Utilizzo dell'interfaccia MAPI a fronte di funzioni quali Exchange Integration e visibilità di messaggi vocali e fax
nella memoria principale di Exchange.
· Web Voicemail è inclusa nell'applicazione di produttività dell'utente, one-X Portal, che viene fornita in dotazione
alle licenze Office Worker, Teleworker e Power User.
· Integrazione di ContactStore per la registrazione delle chiamate
· VPNM
Riepilogo di posizionamento
Per maggiori dettagli al riguardo, fare riferimento a Confronto tra le funzione di Voicemail
paragrafo.
Funzione
Sistemi IP Office supportati
Caselle postali
Capacità di memorizzazione messaggi
Numero massimo di chiamate simultanee
Resilienza e Backup
Funzionamento centralizzato di Small
Community Network (SCN)
Caselle vocali distribuite in una SCN
Inoltro da Voicemail alla E-mail
Unified Messaging Service (UMS)
Integrazione di Microsoft Exchange
Server 2007/2010
Funzionamento centralizzato.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Preferred Edition
VoiceMail Pro
327 ,
al termine del presente
Essential Edition
Embedded Voicemail
IP500 V2
IP500 V2
IP500.
IP500.
IP Office crea delle caselle postali per ogni utente e
gruppo di ricerca sul sistema, basate sulle licenze per i
canali.
1MB per minuto, fino al
Fino a 15 ore.
raggiungimento della
capacità del disco fisso.
Fino a 40[1]
IP500 V2 = Fino a 6[2]
IP500 = 4
Sì
No
Sì
No
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
No
No
Sì.
No.
Page 306
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica:
Annunci di messa in coda
Assistente automatico
Registrazione delle chiamate
Emulazione Intuity
Sì.
Sì.
Sì.
Sì.
Sì.
Sì.
No.
No.
1. In un ambiente monosito sono previste fino a 40 porte. È possibile tuttavia aggiungere ulteriori porte in un ambiente
SCN mediante VoiceMail Pro distribuita.
2. Le prime due porte sono incluse nel prezzo base del sistema IP Office. Ulteriori 4 porte (vendute a gruppi di 2) possono
essere acquistate e supportate da licenza separatamente.
13.1 IP Office Essential Edition - Embedded VoiceMail
In ambienti quali la rivendita al dettaglio o gli home office, dove spazio, rumore e costo sono fattori rilevanti quando si
utilizza un PC per la casella vocale, Embedded Voicemail rappresenterà l'opzione preferita per un servizio di posta vocale di
livello base. Quale funzione incorporata dell'hardware IP500 e IP500 V2, non richiede la presenza di alcun server separato.
Embedded Voicemail si attiva con l'acquisto di IP Office Essential Edition.
Funzioni chiave di Embedded Voicemail:
·
Fino a 6 porte di casella vocale su IP500 V2
·
IP500 V2: Le prime 2 porte sono include nel sistema di base. È possibile aggiungere fino a quattro ulteriori porte,
semplicemente acquistando le chiavi di licenza per l'aggiunta di 2 porte.
·
IP500: massimo 4 porte di casella vocale
·
Qualora vi siano più porte, la capacità di memorizzazione dei messaggio sarà maggiore:
o
o
o
2 porte: Fino a 15 ore
4 porte: Fino a 20 ore
6 porte: Fino a 25 ore
·
Possibilità di configurazione della durata di registrazione: Valore predefinito 2 minuti, valore massimo 3 minuti
·
Diverse lingue memorizzate nel sistema
·
Menu guida tramite *4. Annunci ed esplorazione della casella postale.
·
Invio di E-mail contenenti la notifica del messaggi vocale o il messaggio vocale completo.
·
Interruzione casella vocale/assistente automatico personale: possibilità di impostare fino a un massimo di 3
numeri d'interruzione. Quando i chiamanti sono indirizzati verso la casella posta dell'utente, possono lasciare un
messaggio o decidere di essere trasferiti a uno di tre numeri (ad es., operatore, cellulare, collega, ecc.).
·
Codice di funzione sistema configurabile per l'accesso alla casella vocale (ad es., *17)
·
Possibilità di configurare 40 assistenti automatici con tre annunci su base temporale per ogni assistente
automatico
·
Fino a 12 voci di menu per l'assistente automatico, con timeout automatico verso il numero di fallback.
·
La funzione Assistente automatico supporta la composizione per nome e la composizione diretta per numero
(composizione del numero d'interno senza necessità di previa composizione del numero d'accesso)
·
Accesso e controllo della casella postale da display digitale o display del telefono IP (Visual Voice). Questa
funzione è supportata sui telefoni serie 1408, 1416, 1608, 1616, 2410, 2420, 4610, 4620, 4621, 4625, 5410,
5420, 5610, 5620, 5621 e 9600.
·
Possibilità di rispondere a un messaggio su un numero interno o esterno (previa disponibilità dell'ID del
chiamante)
·
Supporto di annunci dei gruppi di suoneria
·
Opzione fax per il reindirizzamento delle chiamate fax attraverso il menu dell'assistente automatico
·
Supporto delle funzioni Inoltro rapido (#), Riavvolgimento (*), Salto messaggio (9) e Mittente chiamata (**)
durante l'ascolto dei messaggi.
·
Non è richiesta alcuna licenza.
13.2 IP Office Preferred Edition - VoiceMail Pro
IP Office VoiceMail Pro si attiva da IP Office Preferred Edition ed è l'applicazione di messaggistica e del flusso delle
chiamate più avanzata dei sistemi IP Office. Può gestire fino a 40 chiamate simultanee, in base alle impostazioni delle
licenze e del sistema. Ogni utente può attivare e/o disattivare la propria casella vocale. Quanto attivata, il sistema
risponde automaticamente alle telefonate dell'utente, qualora non possa rispondere, riproduce un messaggio personale e
registra eventuali messaggi.
Quando viene lasciato un messaggio, l'utente visualizzerà una spia luminosa indicante la presenza di un messaggio in
attesa sul proprio telefono e potrà premere il tasto per il relativo ascolto.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 307
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
VoiceMail Pro può anche far squillare il telefono dell'utente per trasferire eventuali nuovi messaggi. Sui messaggi della
casella vocale vengono apposte l'ora e la data e viene registrato il numero del chiamante. È possibile configurare VoiceMail
Pro affinché cancelli automaticamente i messaggi già letti, a meno che l'utente decida di salvarli permanentemente.
I messaggio della posta vocale possono essere ascoltati in remoto, collegandosi attraverso il server VoiceMail Pro. Se il
numero composto dall'utente viene riconosciuto (ad es., numero di abitazione o numero di cellulare), l'utente potrà
ascoltare immediatamente il messaggio vocale. In caso contrario, prima di riprodurre il messaggio, sarà richiesto all'utente
un numero di casella postale e il relativo codice PIN. Gli utenti possono impostare e modificare i loro codici PIN.
VoiceMail Pro prevede diverse opzioni per l'inoltro di un messaggio vocale ad altri utenti:
· i messaggi vocali possono essere inoltrati su un'altra casella postale o gruppo di caselle postali
· I destinatari possono aggiungere i loro commenti al messaggio vocale, prima di inoltrarlo ad altre caselle postali.
· I messaggi vocali possono essere inoltrati come allegati WAV alle E-mail.
Tutte le opzioni sono disponibili in diverse lingue, sia prompt vocali, sia interfacce grafiche di programmazione, con la
possibilità di selezionare l'interfaccia TUI d'emulazione INTUITY e l'interfaccia TUI di IP Office.
Flussi chiamate con VoiceMail Pro a garanzia di una gestione intelligente delle chiamate
Funzione principale di VoiceMail Pro è la capacità di generare dei flussi di chiamata da una serie di diversi blocchi. Questi
blocchi consentono di automatizzare le funzioni quali risposta a una chiamata, ascolto dei toni di composizione, esecuzione
di una chiamata, ecc. I flussi delle chiamate VoiceMail Pro consentono di eseguire molto di più del semplice supporto
dell'utente verso il gruppo o il numero d'interno richiesto. I flussi delle chiamate consentono a VoiceMail Pro di richiamare
gli utenti non appena viene lasciato un messaggio a loro destinato, garantiscono l'accesso remoto alle impostazioni di
inoltro, qualora un utente desideri modificare i propri numero abbinati alle funzioni Inoltro o Seguimi, da un telefono
esterno. VoiceMail Pro permette a singoli utenti o gruppi di gestire i propri messaggio, trasmette informazioni audio ai
chiamanti, aiutando quindi l'operatore nei periodi di intensa attività telefonica e permette di collegarsi alle applicazioni
aziendali medianti servizi tipo Text-to-Speech. VoiceMail Pro prevede una serie completa di applicazioni telefoniche, dove i
flussi delle chiamate possono essere impostati. Interagisce in tempo reale con il flusso di lavoro aziendale - i chiamanti
possono interagire attraverso i menu e l'immissione di dati e i risultati possono essere ritrasmessi attraverso le applicazioni
di VoiceMail Pro. Ad esempio, gli utenti possono ascoltare i propri messaggi di E-mail dal telefono.
Integrazione E-mail
L'integrazione con il sistema di posta elettronica è garantito dal servizio Unified Messaging Service (UMS) di VoiceMail Pro,
disponibile per gli utenti supportati da licenza Office Worker, Teleworker o Power User. Consente a VoiceMail Pro
d'interagire con i sistemi di posta elettronica per garantire la sincronizzazione dei messaggi vocali e del relativo stato
(nuovo/non letto, letto, cancellato, salvato) tra tutti i dispositivi degli utenti, tipo telefoni da scrivani, cellulari, interfaccia
web USM, one-X Portal Avaya per IP Office, client di E-mail e altri dispositivi sincronizzati con l'account di posta elettronica
dell’utente. Questa funzione è utile per i client di posta elettronica che utilizzano il protocollo IMAP4 (tipo MS Outlook,
Lotus Notes, Mozilla Thunderbird e molti altri).
VoiceMail Pro ed Exchange Server 2007 o 2010
La notevole collaborazione tra VoiceMail Pro e il server Microsoft Exchange 2007/2010 consente di memorizzare i messaggi
vocali nella memoria dei messaggi di Exchange. Si tratta dell'unico punto di memorizzazione di tutte le E-mail e di tutti i
messaggi vocali, quindi della sola fonte da cui acquisire le informazioni sullo stato dei messaggi. Qualora si debba
recuperare un messaggio vocale da un telefono da scrivania collegato a IP Office, VoiceMail lo richiamerà direttamente
dalla memoria dei messaggi di Exchange. VoiceMail Pro invia i messaggi vocali, non solo come allegati .WAV alle E-mail,
ma anche come messaggi formattati come ‘messaggio vocale’, in modo tale che Exchange possa gestirli in modo diverso
rispetto alle E-mail.
Qualora si utilizzi il server Microsoft Exchange 2007/2010 con un server di una soluzione mobile (ad es., un server
aziendale per Blackberry) per trasferire le E-mail ai dispositivi mobili (Blackberry o similare), VoiceMail Pro integrerà e
invierà anche i messaggi vocali dal server Exchange alla soluzione mobile. Il dispositivo mobile potrà quindi presentare i
messaggi vocali sull'interfaccia visual voicemail (piuttosto di presentarli come E-mail con allegato).
Messaggi vocali in una Small Community Network (SCN)
Un solo server VoiceMail Pro basato su PC può garantire i servizi di messaggeria vocale a diversi sistemi IP Office
nell'ambito di una Small Community Network, su reti LAN, WAN o Frame Relay. Questa funzione è denominata 'Voicemail
centralizzata' e può aiutare a ridurre i costi, semplificando nel contempo le comunicazioni tra i siti di IP Office. Per quanto
concerne la resilienza, in caso di guasti a livello di sito principale, Voicemail centralizzata si ricollegherà automaticamente a
un sito IP Office alternativo.
Per le connessioni a Voicemail da utenti IP Office remoti in una SCN, non è necessario alcun canale multisito.
VoiceMail Pro - Molto di più di una semplice casella vocale
VoiceMail Pro offre molte più funzioni di un semplice sistema di messaggistica vocale. Altre opzioni utili, pratiche,
economiche e che consentono di risparmiare tempo, sono:
· Whisper Announce che richiede ai chiamanti i loro dati (normalmente, il loro nome) così come memorizzato e
trasmesso sul numero d'interno dell'utente alla risposta, consentendogli di accettare o meno la telefonata. Questa
funzione è particolarmente utile su numeri "memorizzati CLI/ANI" - solitamente chiamate da società addette alla
televendita per cercare di vendere dei prodotti. VoiceMail Pro non passerà tali chiamate ai numeri occupati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 308
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: IP Office Preferred Edition - VoiceMail Pro
· La funzione di trasferimento assistito consente di trasferire una chiamata a destinazione, ma di ritrasferirla
automaticamente su VoiceMail Pro, qualora l'utente chiamato sia impegnato o non risponda entro un tempo
prestabilito.
· Indirizzamento condizionato della chiamate. Le condizioni si basano su una serie di elementi base, che possono
essere abbinati in una sola condizione al fine di creare regole complesse. Ad esempio, si può usare il Planner
settimanale per definire le ore di lavoro standard della società, abbinandole quindi al calendario per stabilire i giorni
esclusi, ad es. festività pubbliche / ferie.
· Moduli chiamate. I moduli consentono di creare delle sequenze di azioni da condividere tra diversi ambienti
d'instradamento chiamate - ad es. una "macro" nelle applicazioni del PC. Questi moduli possono essere usati per
creare una libreria di applicazioni verticali per messaggi vocali o semplicemente per garantire una facile divulgazione
ad altri siti Voicemail IP Office, il tutto grazie alla loro funzione di importazione ed esportazione.
· Attivazione di relay esterni sul sistema IP Office. Ad esempio, verifica in remoto dello stato delle riunioni in ufficio,
quindi attivazione dal cellulare al drive di lavoro.
Funzioni chiave di VoiceMail Pro:
· Casella vocale personale per utenti e gruppi di suoneria.
· Numerazione personale (Seguimi).
· Messaggi personali estesi per personalizzare le informazioni trasmesse a un chiamante, sulla base della disponibilità
di un utente.
· Unified Messaging (UMS) prevede funzioni di casella vocale - sincronizzazione E-mail tra il server VoiceMail Pro e il
client di posta elettronica.
· L'Accesso web UMS consente di accedere alle caselle vocali attraverso un'interfaccia web, da un browser internet.
· Integrazione UMS di VoiceMail Pro con il server Microsoft Exchange 2007 a garanzia di una totale sincronizzazione
dei messaggi.
· Quando utilizzato con l'integrazione del server Exchange 2007, consente l'integrazione della messaggistica in
modalità mobile (ad es., Blackberry).
· Inoltro di messaggi vocali ai sistemi di posta elettronica via SMTP.
· Client VoiceMail Pro, interfaccia utente grafica per la programmazione e la configurazione di applicazioni, sia in
locale, sia in remoto.
· Accesso alla banca dati attraverso Interactive Voice Response (IVR), a fronte di singole richieste aziendali.
· Servizi Audiotex e Assistente automatico (inclusa la funzione di composizione in base al nome).
· Strutture per la registrazioni di annunci elaborati di accodamento.
· Accesso e controllo della casella postale da display digitale o display del telefono IP (Visual Voice).
· Supporto di 22 lingue per i prompt: Cinese (Mandarino), Danese, Olandese, Inglese (Regno Unito), Inglese (USA),
Finlandese, Francese (Francia), Francese (Canadese), Tedesco, Greco, Ungherese, Giapponese, Italiano, Coreano,
Norvegese, Polacco, Portoghese (Europeo), Portoghese (Brasiliano), Russo, Spagnolo (Catalano), Spagnolo (Latino
Americano), Svedese.
· Condizioni (ad es., provare se 'fuori orario').
· Trasmissione di messaggi di gruppo.
· Registrazione automatica e su richiesta delle chiamate, con opzione di ricerca ContactStore e di riproduzione dei
messaggi salvati.
· Rilevamento contraffazioni / Verifica delle chiamate registrate
· Formati vocali / caselle postali per questionari (Campaign Manager).
· Elenchi di distribuzione personali.
· Tag delle informazioni richiamate da una banca dati su una chiamata e consegna delle stesse a un agente,
contemporaneamente alla chiamata.
· Lo script Visual Basic (VB) supporta la configurazione del sistema Voicemail mediante script VB, piuttosto che
mediante i flussi delle chiamate VoiceMail Pro.
· La funzione Text-to-Speech consente la lettura dei messaggi di E-mail dal telefono e/o la lettura delle informazioni
dei chiamanti presenti sulle banche dati, in 14 lingue.
· Funzioni di gestione interna dei messaggi.
· Rilevamento e indirizzamento automatico delle chiamata fax agli Assistenti automatici e alla casella vocale
dell'utente.
· Supporto di una serie di funzioni d'interfaccia utente INTUITY in modalità d'emulazione INTUITY.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 309
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Registrazione dei prompt del sistema dal telefono o mediante funzioni multimediali sul PC.
· Orologio parlante.
· Supporto di telefoni TTY per utenti con problemi uditivi.
· VoiceMail centralizzata in un ambiente IP Office multisito.
· Messaggistica di rete con altri sistemi di posta vocale Avaya.
· Supporto di un massimo di 40 porte nei sistemi monosito.
· I canali Voicemail tra VoiceMail Pro e IP Office possono essere riservati alle funzioni vitali dell'azienda o lasciati
libero per qualsiasi funzione.
· Migliore registrazione vocale, tra cui registrazione delle chiamate effettuate da telefoni IP (le chiamate effettuate
utilizzando supporti diretti devono essere indirizzate da IP Office); registrazione automatica delle chiamate attivata
dagli instradamenti delle chiamate in ingresso; sospensione della registrazione in caso di chiamate parcheggiate o
messe in attesa.
· I punti iniziali dell'utente in VoiceMail Pro includono le opzioni di accodamento.
Ulteriori dettagli su alcune funzioni di VoiceMail Pro sopra elencate, sono riportate nel prosieguo del presente paragrafo.
13.3 IP Office Preferred Edition - Resilienza e backup di VoiceMail Pro
Il servizio clienti con accesso continuo all'azienda è essenziale – per i clienti che desiderino confermare degli ordini, per i
partner che desiderino trattare un contratto importante e per i dipendenti che desiderino accedere ai loro messaggi
rilevanti. Eventuali guasti possono implicare notevoli costi per l'azienda. I guasti si possono verificare per diversi motivi:
interruzione dell'alimentazione, perdita della connessione alla rete, rottura di cavi, guasto hardware, ecc.
Tuttavia tali guasti non devono necessariamente essere causa di perdite economiche e di reputazione dell'azienda. Le
funzioni di resilienza e backup di IP Office sono supportate da VoiceMail Pro. In caso di caduta della connessione tra due
sistemi IP Office, un server VoiceMail Pro, collegato all'IP Office principale, può ricollegarsi automaticamente a un IP Office
di backup. In questo modo è possibile gestire l'eventuale guasto di un IP Office o del collegamento tra due IP Office. A
fronte di questo scenario, è richiesta una licenza Preferred Edition sull'IP Office di backup.
Introdotto nella Release 6, il server di Backup VoiceMail Pro offre ulteriori funzioni complete per garantire la continuità
delle comunicazioni. Il server di backup VoiceMail Pro può essere aggiunto al sistema IP Office / VoiceMail Pro per lo
svolgimento delle funzioni della casella vocale, in caso di guasto al sistema VoiceMail Pro principale.
Il server di backup VoiceMail Pro può essere utile in diversi casi:
· un IP Office, un server VoiceMail Pro primario e un server di backup VoiceMail Pro, dove il server di backup è
ubicato nella stesso punto di IP Office / VoiceMail Pro o in un sito esterno.
· Un IP Office principale con un server VoiceMail Pro principale e un IP Office di backup con un server di backup
VoiceMail Pro in una diversa ubicazione
· Una rete multisito con server VoiceMail Pro centralizzato collegato a un IP Office in un sito e un IP Office connesso
in rete con un server di backup VoiceMail Pro. In tale rete multisito, possono essere presenti anche ulteriori sistemi
IP Office e VoiceMail distribuita.
Sullo schema è indicato il secondo scenario:
Il server VoiceMail Pro principale stabilirà un collegamento con il server VoiceMail Pro di backup e manterrà la
sincronizzazione degli annunci e delle impostazioni di configurazione con il server VoiceMail Pro principale. Per evitare il
rischio di sovraccarico della rete, i messaggi e i relativi stati non sono sincronizzati tra il server VoiceMail Pro primario e di
backup.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 310
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: IP Office Preferred Edition - Resilienza e backup di VoiceMail Pro
Idealmente, il server VoiceMail Pro di backup è un sistema speculare del server VoiceMail Pro principale, con tutte le sue
caratteristiche, ad es. numero di porte, funzioni soggette a licenza e hardware. Tutte le funzioni richiesta devono essere
supportate da licenza mediante IP Office Preferred Edition e da un hardware appropriato (ad es., per garantire le
performance del server e una quantità sufficiente di linee di trunk IP Office). Il tempo di funzionamento di 2 ore del server
VoiceMail Pro senza licenza, non è applicabile a uno scenario di backup.
Il server VoiceMail Pro di backup può funzionare in modo ridotto (ad es. un numero inferiore di porte), qualora sia
ammesso disporre di minori funzioni per un determinato periodo, fino al ricollegamento al server principale.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 311
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica distribuita
Il server VoiceMail Pro centralizzato è ammesso in una SCN composta da diversi sistemi IP Office, con IP Office / VoiceMail
Pro, release 5 e precedenti. IP Office R6 consente di posizionare diversi server VoiceMail Pro distribuiti sui noti selezionati o
su tutti i nodi di IP Office.
Nell'ambito di una rete multisito potrebbe esservi un server VoiceMail Pro centralizzato, un server VoiceMail Pro di backup
(quale backup del server VoiceMail Pro centralizzato) e fino a 30 VoiceMail Pro distribuite (valore teorico). Il server
VoiceMail Pro centralizzato svolgerà il proprio ruolo di server Voicemail principale. Include la memorizzazione multimediale
dei messaggi vocali lasciati sul sistema, nonché i servizi multimediali richiesti sulla rete multisito a fronte di IP Office non
supportati da un server VoiceMail Pro locale.
Per recuperare i messaggi vocali sarà necessario accedere al server VoiceMail Pro centralizzato, mentre altre risorse vocali
saranno disponibili localmente per l'accodamento locale degli annunci, la memorizzazione delle chiamate, gli assistenti
automatici e la registrazione di messaggi vocali.
In caso di guasto di un server VoiceMail Pro distribuito, a fronte di tutte le funzioni, si userà il server VoiceMail Pro
centralizzato, come se non fosse presente alcun server VoiceMail Pro distribuito.
I server VoiceMail Pro centralizzato, VoiceMail distribuito o VoiceMail di backup richiedono la stessa licenza Preferred
Edition, ma saranno configurati in modo diverso in IP Office Manager, in base alla funzione richiesta.
13.4 Interazione di Voicemail con i sistemi di posta elettronica
Quale standard, VoiceMail Pro consente l'emissione di un semplice avviso di posta vocale, dove tutto il contenuto della
posta vocale viene inoltrato (copiato) come allegato .WAV a qualsiasi applicazione di posta elettronica conforme MAPI o
SMTP (Microsoft Outlook, Exchange, Lotus Notes, ecc.). La funzione di Inoltro consente di unificare e acquisire i messaggi
di posta vocale e di posta elettronica da una sola fonte. Questa semplice opzione di notifica che indica solamente il numero
del chiamante nell'oggetto della E-mail, è ideale per l'utilizzo con il servizio Short Message Systems (SMS) commerciale.
Queste informazioni possono essere inoltrate sul display di un dispositivo mobile/cellulare, nel caso in cui l'utente non sia
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 312
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: Interazione di Voicemail con i sistemi di posta elettronica
alla propria scrivania. La notifica, l'inoltro e la copia del messaggio di E-mail sono applicabili a tutti i messaggi vocali e
possono essere attivati in remoto. Quanto sopra è utile qualora si lavori da casa, con attivazione della connessione alla
posta elettronica.
L'inoltro dei messaggi della casella vocale alla posta elettronica è particolare utile per le caselle vocali dei gruppi, poichè
consente di copiare un solo messaggio di casella vocale sulla E-mail di ogni membro di tale gruppo.
Presentazione di Voicemail su E-mail
13.5 Unified Messaging Service (UMS)
Unified Messaging Service (UMS) garantisce l'integrazione di VoiceMail Pro con i sistemi di posta elettronica. Il processo
d'installazione e di configurazione, molto semplice, consente agli utenti di gestire i loro messaggi della casella vocale
utilizzando il dispositivo preferito, ivi inclusi client E-mail o dispositivi mobili. UMS è supportato da licenza su base "per
ogni utente", quale parte dell'IP Office Power User, Teleworker e Office Worker.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 313
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
In base all'infrastruttura esistente, UMS può essere integrato con soluzioni di posta elettronica basate su IMAP, nonché con
ambienti Microsoft Exchange Server 2007/2010.
Sincronizzazione della casella vocale mediante IMAP
Le applicazioni di posta elettronica, quali Outlook, che supportano IMAP possono collegarsi a un server IMAP integrato al
server VoiceMail Pro.
VoiceMail Pro invierà i nuovi messaggi utilizzando la funzione di posta elettronica della casella vocale.
I nuovi messaggi della casella vocale vengono inviati come allegati .WAV ai messaggi di posta elettronica, e l'utente può
gestirli come qualsiasi altro messaggio di E-mail. Dopo aver ascoltato un messaggio di posta elettronica, il suo stato
cambierà in "letto", indipendentemente dal dispositivo utilizzato per accedere alla casella vocale. Se l'utente cancella il
messaggio, il messaggio sarà cancellato da ogni ubicazione.
Gli utenti che possono accedere a UMS, per poter utilizzare le funzioni di messaggistica unificata, dovranno solamente
aggiungere un ulteriore account di E-mail al loro client email. Non è richiesta l'installazione di alcun software client
aggiuntivo.
Le istruzioni per l'aggiunto di tale account e la configurazione dell'indirizzo web per l'accesso web a VoiceMail Pro possono
essere fornite dall'amministratore, via E-mail, senza necessità di assistenza da parte dell'amministratore del sistema o di
assistenza esterna.
Accesso web UMS a VoiceMail Pro
La seconda interfaccia che UMS offre agli utenti è un'interfaccia web che consente l'accesso alla casella vocale attraverso
un browser web, ad es. Internet Explorer o Mozilla Firefox, con possibilità di ascoltare le caselle vocali utilizzando i
dispositivi multimediali del PC o il telefono da scrivania.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 314
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: Unified Messaging Service (UMS)
L'accesso web UMS richiede l'installazione di VoiceMail Pro su un server con IIS preinstallato. È inoltre necessario
selezionare l'opzione di accesso web UMS a VoiceMail Pro durante l'installazione.
Dopo l'installazione, il sistema richiederà la seguente ulteriore configurazione:
· Licenze IP Office Power User, Teleworker e Office Worker (per il numero di utenti configurati per l'uso di UMS).
· Gli utenti selezionati per il supporto UMS devono essere autorizzati dall'amministratore del sistema in IP Office
Manager.
· Ogni utente deve disporre di un PIN per la casella vocale (non è accettabile un PIN vuoto).
Integrazione con Microsoft Exchange Server 2007 o 2010
Quale parte di UMS, VoiceMail Pro può essere integrata con Exchange Server 2007/2010 Microsoft. Ogni utente abilitato
all'utilizzo dell'UMS, può essere configurato per l'uso delle funzioni IMAP (vedi sopra) o l'integrazione con Exchange.
Selezionando l'opzione Exchange, tutte le caselle vocali dell'utente saranno inoltrate e memorizzate nella memoria dei
messaggi di Exchange 2007/2010, piuttosto che nella memoria dei messaggi di VoiceMail Pro. VoiceMail Pro può inviare
nuovi messaggi di casella vocale a Exchange, formattati come ‘casella vocale’, consentendo a Exchange di gestirli in modo
diverso rispetto alle E-mail standard. Se utilizzate unitamente a una soluzione mobile, le caselle vocali possono essere
gestite utilizzando l'interfaccia utente visual voicemail del dispositivo mobile (ad es., Blackberry).
Sullo schema seguente sono mostrati due diversi modi per effettuare l'integrazione con un sistema di posta elettronica su
base IMAP standard o con un sistema di posta elettronica Exchange Server 2007/2010.
Nonostante entrambe le soluzioni possono coesistere in parallelo sullo stesso sistema, è possibile configurare una sola
opzione per l'utente.
Un messaggio di posta vocale memorizzato nella memoria dei messaggi di Exchagne può essere richiamato da VoiceMail
Pro e messo a disposizione di tutti i dispositivi di comunicazione (come mostrato sul precedente schema).
Le versioni precedenti di Microsoft Exchange Server sono supportate previo utilizzo dell'integrazione IMAP sopra descritta.
13.6 Messaggi fax
L'uso dei server fax permette l'integrazione con il software del fax e l'integrazione del fax con le applicazioni fax desktop o
client. Ciò consente di utilizzare il client di posta (ad esempio Microsoft Outlook) come soluzione economica e di semplice
uso per la gestione unificata della messaggistica. I vantaggi derivanti dall'adozione di un approccio unificato per la
gestione della messaggistica comprendono una maggiore sicurezza (i fax vengono inviati ai PC degli utenti anzichè essere
stampati su carta e resi accessibili a tutti), facilità d'uso, possibilità di archiviare e recuperare più efficacemente i
messaggi, e incremento dell'efficienza e della produttività del personale.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 315
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Per garantire agli utenti un supporto ottimale delle applicazioni per la gestione dei fax di terze parti, VoiceMail Pro prevede
il rilevamento automatico delle chiamate fax in entrata. Generalmente viene fornito un numero di telefono dedicato per le
tutte le chiamate fax in entrata. In aggiunta o in alternativa a ciò, l'azione "Menu" di VoiceMail Pro o la casella Voicemail di
un abbonato (modalità INTUITY) può rilevare automaticamente tutte le chiamate fax in entrata e inoltrarle a numeri
specifici. Ciò offre alle aziende e agli utenti privati la possibilità di usare un unico numero per le chiamate vocali e fax.
VoiceMail Pro è in grado anche di salvare la destinazione fax predefinita a cui devono essere automaticamente instradate
le chiamate. Se si imposta il rilevamento del tono fax per ciascuna casella Voicemail, le caselle Voicemail possono
impostare un numero fax specifico. Se il proprietario di una casella Voicemail imposta un numero di fax specifico, il
sistema utilizzerà il numero di fax impostato anziché quello predefinito.
Gli utenti delle caselle Voicemail possono impostare il numero di fax tramite i menu corrispondenti.
Sebbene IP Office possa essere utilizzato con la maggior parte delle applicazioni fax, solo i prodotti elencati di seguito sono
stati collaudati e sono risultati compatibili negli scenari descritti in precedenza:
· Equisys - Zetafax
Zetafax for Networks fornisce soluzioni software per la gestione dei fax in rete versatili e particolarmente adatte alle
piccole aziende, agli uffici di grandi aziende e alle filiali distribuite in aree diverse. Consente ai dipendenti di inviare
e ricevere fax dal desktop senza doverli stampare o inviare manualmente da un fax. Zetafax può essere facilmente
integrato nei principali sistemi di gestione di posta, come Exchange, e usato dagli utenti per inviare e ricevere fax
direttamente dal client Outlook. Zetafax può essere integrato anche in applicazioni esistenti, come sistemi per la
gestione della contabilità o CRM, per consentire l'invio o la ricezione veloci di fax dal desktop o dal back office. Per
ulteriori informazioni su questo prodotto, visitare il sito Web www.equisys.com.
· Open Text Fax Server (già noto con il nome Captaris – RightFax)
RightFax offre un'ampia gamma di prodotti scalabili che si integrano con applicazioni di posta, desktop, CRM, ERP,
di gestione dei documenti, di imaging, di archiviazione, per Call Center, di copiatura/scansione nonché con la
maggior parte delle applicazioni host, esistenti e mainframe.– In altre parole, questo programma è compatibile con
la maggior parte delle applicazioni aziendali. Per ulteriori informazioni su questo prodotto, visitare il sito Web www.
captaris.com.
· Fenestrae – Faxination
Fenestrae Faxination Server per Microsoft Exchange integra la tecnologia fax con quella e-mail, poiché consente di
creare fax sul desktop e di inviarli al fax prescelto con un semplice clic del mouse. Per ulteriori informazioni su
questo prodotto, visitare il sito www.fenestrae.com.
· GFI – GFI FaxMaker
GFI FaxMaker per Exchange/SMTP permette agli utenti di utilizzare il client di posta per inviare e ricevere fax e
messaggi SMS/di testo. Il programma si integra con Active Directory e non richiede pertanto l'amministrazione di
database distinti per gli utenti fax. GFI FAXmaker può inoltre essere usato con Lotus Notes e qualsiasi server SMTP/
POP3 tramite il protocollo SMTP/POP3. Per ulteriori informazioni su questo prodotto, visitare il sito Web www.gfi.
com.
· Open Text Fax Appliance (già noto con il nome di Castelle FaxPress)
I fax diretti verso la casella di posta di un utente dai fax server Castelle saranno riconosciuti da Preferred Edition
messaging come fax, e saranno supportati dalle funzioni di VoiceMail Pro Fax. Per ulteriori informazioni su questo
prodotto, visitare il sito Web www.castelle.com.
13.7 Lettura E-mail Text-to-Speech (solo Microsoft Exchange)
Oltre a offrire una casella postale unificata per i messaggi in casella vocale, E-mail e messaggi fax, VoiceMail Pro può
anche garantire la possibilità di recuperare i messaggi E-mail dal telefono.
Quando utilizzata in modalità INTUITY e con Power User e/o Mobile Worker supportati da licenza, questi utenti saranno
presentati con un elenco di messaggi della casella vocale e di E-mail. Le E-mail potranno essere lette dal telefono. Il
vantaggio per l'utente è che i suoi messaggi possono ora essere letti sia in ufficio, sia all'esterno, da qualsiasi telefono.
L’account di E-mail dell'utente deve essere configurato in IP Office manager per abilitare la funzione TTS.
Quando si accede ai messaggi dal telefono, tutti i nuovi messaggi nella casella vocale saranno presentati al proprietario
della casella postale, prima di qualsiasi nuovo messaggio di E-mail. Quando si accede a un messaggio di E-mail, il sistema
notifica il messaggio come "Nuovo messaggio di testo".
Le E-mail saranno lette sulla base delle impostazioni linguistiche dell'utente in IP Office, in base alla capacità del motore
TTS. Senza necessità di installare ulteriori motori TTS, VoiceMail Pro TTS utilizzerà il motore TTS installato nel sistema
operativo Microsoft Windows. Se si utilizza Avaya TTS, sono supportate 22 lingue. Se si utilizza un TTS di parte terza,
rilevare le lingue supportate dalla documentazione del fornitore. Avaya TTS è una licenza opzionale.
Laddove l'utente disponga della funzione di lettura E-mail nella casella vocale, potrà memorizzare una risposta vocale da
inviare per E-mail, come allegato .WAV al mittente della E-mail.
La funzione TTS può essere utilizzata simultaneamente da otto utenti. Qualora vi siano più di otto utenti supportati da
licenza e configurati per TTS, sarà applicata la regola ‘first come – first serve’ (priorità al primo utente). In una SCN con
Centralized VoiceMail Pro, il limite di otto utenti TTS simultanei per la lettura delle E-mail si applicherà a tutta la SCN,
poiché solo Centralized VoiceMail Pro invia TTS. È pertanto necessario supportare con licenza almeno un Power User o un
Mobile Worker presso il sito centrale (sarebbe ottimale un numero di utenti compreso tra quattro e otto, in modo da
garantire le risorse sufficienti per tutti gli utenti nella SCN).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 316
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: Messaggistica di rete
13.8 Messaggistica di rete
Laddove le aziende utilizzano una serie di sistemi di messaggistica vocale in diversi siti, è importante poter garantire
operazioni integrate tra i sistemi di messaggistica vocale, in modo tale che i messaggi possano essere trasferiti tra i
sistemi e consegnati senza problemi alla caselle postale dell'utente. Quanto sopra è garantito da IP Office VoiceMail Pro
che prevede una licenza per la messaggistica di rete.
La soluzione di messaggistica di rete definisce una serie comune di funzioni che consentono l'interoperabilità tra i sistemi
di posta vocale Avaya. In modalità INTUITY, mentre si ascolta o si è ascoltato un messaggio, l'utente può selezionare
l'opzione di inoltro del messaggio in un'altra casella postale, che può corrispondere a qualsiasi numero di casella postale
sul sistema locale o a qualsiasi casella postale di un sistema remoto Avaya.
La funzione di messaggistica di rete IP Office consentirà di configurare fino a 2000 caselle postali remote su ogni server
VoiceMail Pro e potrà essere utilizzata con altri sistemi IP Office che supportano tale funzione, nonché con le soluzioni
aziendali Avaya.
13.9 Assistente automatico
VoiceMail Pro include uno strumento facile da usare e con configurazione multi-livello (client VoiceMail Pro) che consente
agli amministratori di rete e di sistema di creare un sistema basato su menu interattivi e sulla selezione di tasti telefonici
DTMF. Tale funzionalità consente di creare e configurare un sistema di assistente automatico in base alle esigenze
aziendali, ad esempio come backup per l'operatore in presenza di un elevato volume di chiamate. VoiceMail Pro consente
al chiamante di comporre il nome di una persona utilizzando la tastiera del telefono, in modo simile ai messaggi di testo
sui cellulari. L'assistente automatico offre al chiamante il nome corrispondente o, in presenza di più nomi, un elenco da cui
è possibile selezionare il nome desiderato.
Ad esempio, VoiceMail Pro può essere utilizzato per creare un'assistente automatico che chiede ai chiamanti di immettere
"1 per le vendite, 2 per il supporto, 3 per l'amministrazione o 0 per l'operatore", trasferendoli al reparto richiesto senza
l'intervento di un operatore. In alternativa, è possibile elencare un elenco di dipendenti e i relativi numeri di interno,
consentendo all'utente di contattare direttamente la persona desiderata. Per le aziende più grandi, è possibile elencare
prima i nomi di reparto e, in seguito, l'elenco degli interni dei dipendenti di ciascun reparto.
Gli ultimi due esempi si adattano perfettamente agli scenari in cui le attività telefoniche di un'azienda sono passate dalla
modalità dell'operatore centrale alla composizione diretta (DDI/DID), che consente ai chiamanti di conoscere il numero di
interno richiesto grazie ai messaggi di VoiceMail Pro e, in seguito, di comporre direttamente l'interno desiderato o altre
variabili predefinite. L'utilizzo dell'assistente automatico risulta inoltre appropriato in presenza di più lingue, ad esempio:
"Selezionare 1 per l'italiano, 2 per l'inglese, 3 per il francese,...".
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 317
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Assistente automatico creato utilizzando VoiceMail Pro Manager
13.10 Numerazione personale
La Possibilità-contatto è una funzione importante per gestire in modo ottimale le proprie attività. VoiceMail Pro offre agli
utenti la possibilità di disattivare o attivare a distanza la propria casella vocale, impostare l'inoltro delle E-mail su
Voicemail, modificare l'inoltro delle proprie chiamate e dei numeri Seguimi. Oltre a quanto sopra, offre un servizio
completo di Numerazione personale, qualora l'utente desideri rimanere in contatto, indipendentemente dalla propria
ubicazione fisica.
Gli utenti che hanno configurato la funzione Abbinamento a cellulari, possono attivare a distanza le funzioni di
abbinamento mediante il flusso di chiamate su VoiceMail Pro.
Schema della numerazione personale
13.11 Accesso alle informazioni sulle banche dati nei flussi delle chiamata
(IVR)
VoiceMail Pro fornisce la possibilit&agrave; di generare sistemi interattivi potenti basati su inserimenti di codici nel telefono
DTMF. Ci&ograve; &egrave; possibile grazie alla flessibilit&agrave; fornita dalle operazioni di flusso chiamata integrate.
Poich&egrave; un chiamante passa attraverso qualsiasi parte di un flusso di chiamata definito, i sistemi sono in grado di
interagire con la maggior parte dei database di terza parte utilizzando l'interfaccia standard basata su ADO (ActiveX Data
Objects). Il sistema &egrave; in grado di recuperare informazioni da un database e di scrivere informazioni nei database.
Il risultato di ci&ograve; &egrave; che i potenti sistemi di Risposta Vocale Interattiva (IVR) possono essere forniti per
soddisfare appieno le necessit&agrave; commerciali e l'esperienza del cliente.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 318
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: Accesso alle informazioni sulle banche dati nei flussi delle chiamata (IVR)
Esempi di sistemi interattivi che possono essere generati come risultato di questi dispositivi comprendono: Pannello di
report informativi, sistemi di acquisizione ordini e di processazione ordini, sistemi front end a supporto degli help-desk/
centri di assistenza, centri di contatto, accesso sicuro alle informazioni attraverso verifica del codice PIN; sistemi di
indagine, gestione del time sheet da remoto. ecc.
Lacapacit&agrave; di interagire con le informazioni del database &egrave; attivataacquistando IP Office Advanced Edition.
VoiceMail Pro Client supporta quattro Database Action Icons, che possono essere implementate nel flusso chiamata
VoiceMail Pro. L'inseriento della licenza IP Office Advanced Edition consentir&agrave; al server VoiceMail Pro di utilizzare
queste operazioni nei flussi chiamata.
Esempio di flusso chiamata utilizzande le operazioni del database
Le operazioni del database fornite da VoiceMail Pro Client sono:
· Apertura Database &ndash; Apre un collegamento al database richiesto. E' possibile accedere a database multipli
nel corso di una chiamata ma &egrave; possibile aprire un solo database alla volta.
· Esecuzione database &ndash; Fornisce la possibilit&agrave; di effettuare una query nei database aperti. La query
pu&ograve; 'Selezionare' dati dal database aperto o pu&ograve; 'Inserire' dati nel database.
· Recupero dati dal database &ndash; Fornisce accesso ai dati che sono stati recuperati da un database tramite
l'azione Database Execute. L'utente pu&ograve; recuperare il dato successivo, il primo dato dell'elenco, o l'ultimo
dato dell'elenco.
· Chiusura database &ndash; Questa operazione chiuder&agrave; il database attuale. Se il database &egrave; aperto
quando una chiamata viene conclusa, si chiuder&agrave; automaticamente.
L'interazione con il database aperto viene effettuata tramte gli script Structured Query Language (SQL). Un
amministratore pu&ograve; inserire lo script SQL direttamente nella sezione specifica del Database Execute. Per
amministratori che non hanno familiarit&agrave; con gli script SQL, &egrave; possibile generare uno script in maniera
automatica utilizzando SQL Query Builder Wizard.
13.12 Utilizzo di Text To Speech (TTS) nell'ambito di un flusso di chiamate
La funzione Text-to-Speech (TTS) può essere utilizzata per ottimizzare ulteriormente IP Office IVR e le capacità del flusso
di chiamate; Le strutture TTS possono essere di utilità ai chiamanti, consentendo al sistema di ritrasferire loro qualsiasi
informazione estratta da una banca dati. Ad esempio, in una libreria, il chiamante compone il numero nel sistema, gli
viene quindi richiesto un numero ISBN del libro desiderato. Il chiamante immette il numero ISBN dalla tastiera del telefono
e il sistema localizza il titolo del libro dalla banca dati. Così come per il titolo, il sistema può ricercare l'autore del libro e la
relativa disponibilità a magazzino. Utilizzando TTS, il sistema ora può rispondere alla chiamata:
"Il libro, Il Signore degli Anelli, prezzo $ 6,99, scritto da by J R R Tolkien è disponibile".
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 319
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
A partire da VoiceMail Pro Release 6, è anche possibile utilizzare Text-to-Speech nel flusso delle chiamate o negli assistenti
automatici per gli annunci. È possibile attivare un flusso di chiamate / assistente automatico per leggere il testo creato
attraverso il flusso chiamate; la funzione offre maggiore flessibilità poiché non sussiste più la necessità di annunci
preregistrati e statici. Nel caso in cui un annuncio venga modificato, il flusso di chiamate genererà il nuovo annuncio e lo
trasmetterà al chiamante.
IP Office Advanced Edition include la funzione Text-to-Speech di parte terza, a 8 porte, ed è utilizzabile con un motore
TTS, da acquistare separatamente o, qualora non vi siano motori di parti terze installati, con il motore Microsoft TTS,
incluso nel sistema operativo Windows.
Un'alternativa a quanto sopra è la licenza TTS Avaya che aggiunge un motore TTS, disponibile in 22 lingue:
· Cinese (mandarino)
· Italiano
· Cinese (cantonese)
· Coreano
· Danese
· Norvegese
· Olandese
· Polacco
· Inglese (Regno Unito)
· Portoghese
· Inglese (Stati Uniti)
· Portoghese (brasiliano)
· Finlandese
· Russo
· Francese (standard)
· Spagnolo
· Tedesco
· Spagnolo (latino)
· Greco
· Svedese
· Giapponese
TTS Avaya è una licenza per ogni porta.
Il numero totale di porte TTS su ogni sistema VoiceMail Pro, è pari a otto. Su VoiceMail Pro singola o centralizzata, è
possibile utilizzare un massimo di otto porte simultanee, destinate a IVR e lettura E-mail. Su VoiceMail Pro distribuita, è
ammesso l'uso di un massimo di otto porte per l'IVR.
13.13 Script Visual Basic (VB)
L'interfaccia di programmazione flusso chiamate VoiceMail Pro consente all'amministratore di fornire una logica con script
Visual Basic (VB) che può essere interpretata dal server VoiceMail Pro. Questa funzione consente agli amministratori del
sistema di programmare il sistema vocale mediante script VB, garantendo quindi maggiore possibilità di selezione e
flessibilità nelle applicazioni IVR. Lo script VB include un analizzatore di script VB (correttore sintassi) atto a garantire la
legittimità dello script VB proveniente dall'amministratore, prima dell'inserimento. Ogni script VB utilizzato nel flusso delle
chiamate può contenere un massimo di 10.000 caratteri. Un flusso di chiamate può tuttavia contenere diversi script VB.
Facendo clic con il tasto destro del mouse sulla finestra Script VB, sarà visualizzato un elenco dei metodi e delle variabili
atti ad aiutare nella realizzazione dei flussi delle chiamate.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 320
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: Script Visual Basic (VB)
La funzione VB Scripting è supportata dalla licenza IP Office Advanced Edition.
13.14 Messaggi personali ampliati
In modalità di emulazione INTUITY, il sistema VoiceMail Pro permette di memorizzare nella casella Voicemail degli utenti
un certo numero di annunci in modo che possano utilizzarli per i clienti. In aggiunta agli annunci personali standard, quelli
estesi consentono di far ascoltare al chiamante un annuncio che tenga conto dell'origine della chiamata (interna o esterna)
o che spieghi perché la persona chiamata è impossibilitata a rispondere. L'utente della casella Voicemail può configurare il
tipo di risposta che deve essere riprodotto sulla base della ragione per cui la chiamata è stata trasferita a Voicemail. Gli
stati delle chiamate supportati sono i seguenti:
· Occupato
Indica che l'utente è attualmente impegnato in un'altra chiamata e non può rispondere alla seconda chiamata in
arrivo.
· Mancata risposta
Indica che l'utente non è in ufficio ed è quindi impossibilitato a rispondere alla chiamata.
· Internal
Annuncio riprodotto per le chiamate interne
· Esterna
Annuncio riprodotto per le chiamate esterne
· Fuori orario
Questo annuncio viene riprodotto quando il gruppo di suoneria sta lavorando "fuori dall'orario di lavoro". Questa
impostazione deve essere programmata in IP Office Manager e può essere utilizzata solo per le caselle Voicemail dei
gruppi di suoneria.
Gli utenti possono utilizzare l'interfaccia utente del telefono per registrare un annuncio per tutte le condizioni descritte. Se
si crea una registrazione per ciascuna condizione, l'ordine di riproduzione sarà il seguente:
1. Fuori orario (solo per le caselle Voicemail dei gruppi di suoneria).
2. Annuncio per chiamate interne/esterne.
3. Occupato.
4. Mancata risposta.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 321
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
I proprietari delle caselle Voicemail devono creare una registrazione per ciascuna di queste condizioni per poter riprodurre
più tipi di annunci ai chiamanti. one-X Portal per IP Office & Gli utenti di Phone Manager Pro possono invece registrare e
gestire i propri annunci Voicemail tramite la GUI dell'applicazione.
13.15 Messaggi trasmessi a gruppi di suoneria
VoiceMail Pro offre due modalità per gestire i messaggi dei gruppi di ricerca. Il metodo da usare per il gruppo viene
configurato tramite Manager di IP Office.
· Modalità gruppo di ricerca
I messaggi vengono collocati nella casella Voicemail del gruppo di ricerca e l'indicazione di messaggio in attesa
informa solo gli utenti del gruppo per i quali è stata impostata la spia di messaggio in attesa. Questo metodo è la
soluzione ideale se solo un numero limitato di persone, ad esempio il supervisore del call center deve essere
informato dell'esistenza di messaggi di gruppo. Tutte le spie dei messaggi in attesa si spengono quando l'utente
accede al nuovo messaggio del gruppo di ricerca. Questa è la modalità predefinita.
· Modalità trasmissione
I messaggi non vengono memorizzati nella casella Voicemail del gruppo di ricerca. Vengono invece trasmessi (ossia
copiati e inoltrati) alle singole caselle Voicemail di tutti i membri del gruppo di ricerca. In questo caso le spie dei
messaggi in attesa si spengono solo quando i singoli utenti del gruppo di ricerca accedono alla loro casella
Voicemail.
13.16 Elenchi di distribuzione personali
Gli elenchi di distribuzione personali sono ora disponibili in VoiceMail Pro, quando utilizzata in modalità d'emulazione
INTUITY. La funzione consente all'utente di divulgare simultaneamente un messaggio della posta vocale a un elenco di
destinatari. Gli elenchi possono essere configurati da un utente della casella vocale, sia mediante l'interfaccia utente del
telefono (TUI) della casella vocale, sia mediante l'applicazione desktop del PC Phone Manager Pro.
Funzioni disponibili per l'utente della casella vocale:
· Creazione di un massimo di 20 elenchi con 300 membri per elenco.
· Identificazione di un elenco come privato o pubblico. Gli elenchi privati non sono accessibili da altri utenti della
casella vocale. Gli elenchi pubblici possono essere utilizzati da altri utenti, che non possono tuttavia modificarli.
· Gli elenchi pubblici possono essere copiati da un utente a un altro utente, aggiungendo i contenuti in un nuovo
elenco.
· Gli utenti possono 'Creare' nuovi elenchi, 'Eseguire la scansione' dei contenuti di un elenco esistente o 'Modificare'
gli elenchi esistenti.
· Agli elenchi possono essere aggiunti degli utenti mediante il loro numero di stazione o il nome della loro casella
postale (i nomi non sono supportati nelle caselle postali di messaggistica in rete di VoiceMail Pro).
· Gli elenchi possono includere caselle di posta vocale esistenti su altri sistemi Voicemail Avaya, disponibili attraverso
la messaggistica in rete di VoiceMail Pro.
· Gli elenchi possono essere abbinati, i nomi duplicati degli utenti saranno automaticamente cancellati. Ciò include gli
elenchi pubblici detenuti da altri utenti Voicemail.
· L'utente può accedere alle mailing list a livello di qualsiasi opzione 'invia messaggio' e 'consegna messaggio' nella
casella vocale dell'utente.
· Quando visualizzati in Phone Manager Pro, gli elenchi di distribuzione possono includere una descrizione dell'elenco.
Ciò è visualizzabile solamente in Phone Manager Pro.
13.17 Chiamate in uscita distribuite
VoiceMail Pro dispone di una funzione di allerta che consente di inviare una notifica ai numeri di telefoni programmati per
segnalare all'utente che ha ricevuto un nuovo messaggio vocale. Questa funzione è particolarmente utile in ambienti come
gli ospedali o i centri di assistenza tecnica, dove vengono spesso lasciati messaggi importanti che richiedono una risposta
immediata anche fuori dall'orario di ufficio.
Ad esempio se un paziente lascia un messaggio importante nella casella Voicemail del numero principale del medico, il
sistema Voicemail prima chiama il medico presso lo studio medico e, se non risponde, prova a chiamare in sequenza il
cellulare, il numero di casa o l'altro medico in servizio, qualora non riesca a localizzare il primo entro l'intervallo di timeout
predefinito. Questa funzione evita che sia necessario usare una segreteria telefonica esterna e al tempo stesso consente
agli utenti interessati di mantenere il loro numero di cellulare riservato.
La notifica Voicemail può essere inviata per uno dei seguenti eventi:
· Un nuovo messaggio vocale
· Un nuovo messaggio vocale di alta priorità
I proprietari delle caselle Voicemail possono configurare le opzioni desiderate direttamente sul telefono (tramite
l'interfaccia del telefono) oppure tramite IP Office Phone Manager.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 322
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: Chiamate in uscita distribuite
· Creazione di un profilo temporale personale: specificare quando devono essere inviate le notifiche (ad es. solo
nell'orario di ufficio)
· Numeri di destinazione per il trasferimento: specificare dove devono essere trasferite le chiamate quale ordine di
priorità
I proprietari di caselle Voicemail possono specificare fino a cinque destinazioni tramite l'interfaccia del telefono (TUI). Il
sistema chiama in sequenza i numeri presenti nell'elenco. È possibile impostare una delle seguenti destinazioni:
· Scrivania
· Cellulare
· Casa
· Sostituto
· Altro
Quando si verifica un evento che richiede l'invio di una notifica, il sistema chiama ciascun numero presente nell'elenco e
continua finché qualcuno non risponde o finché non raggiunge l'ultimo numero dell'elenco. Il processo viene ripetuto per
ciascun nuovo tentativo e per il numero di tentativi impostato.
Le preferenze per il trasferimento di chiamate devono essere impostate tramite il client di VoiceMail Pro. Questa funzione è
disponibile solo in modalità INTUITY. L'amministratore deve impostare il numero di tentativo e l'intervallo di tempo che
deve intercorrere tra i tentativi a livello di sistema.
13.18 Campaign Manager
Come parte di IP Office Preferred Edition e Preferred Edition messaging, Campaign Manager consente di gestire
automaticamente l'acquisizione di informazioni ripetitive da chiamate in entrata (come quelle relative all'invio di brochure)
in modo da permettere agli operatori di gestire le chiamate più complesse che richiedono un intervento diretto. Questa
funzione consente di proporre al chiamante una serie di registrazioni intervallate da pause per consentire l'identificazione
della risposta vocale del chiamante e/o dei tasti DTMF selezionati. Al termine della transazione è possibile anche
ringraziare il chiamante. La transazione completata viene recuperata da un operatore tramite un'interfaccia Web o un
codice funzione.
Campaign Manager consente anche di rimuovere le chiamate da una coda o di indirizzarle altrove in una situazione di
"overflow" per permettere l'evasione della transazione e incrementare la soddisfazione dei clienti fornendo loro una
risposta. Ciò evita che i clienti interrompano la chiamata quando vengono messi in coda o che ascoltino il messaggio che li
informa che hanno chiamato fuori dall'orario di ufficio.
n un contact center, quando gli operatori sono occupati, un overflow a Campaign Manager riduce il livello di traffico e la
pressione sui gruppi degli operatori. Ciascun operatore può acquisire dati sulla transazione completata tramite il browser
Web o digitando il codice funzione dello slot di parcheggio di una campagna specifica. Questo numero può essere preprogrammato con un tasto DSS e utilizzato dagli agenti per accedere alla campagna. Se il tasto DSS comprende una spia
BLF, questa spia si illumina quando vengono lasciati nuovi messaggi di campagna. Gli operatori possono registrare le
risposte dei clienti in un database o in record specifici.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 323
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
13.19 Registrazione delle chiamate
IP Office Preferred Edition e VoiceMail Pro offrono anche servizi di registrazione delle chiamate che consentono la
registrazione automatica/manuale delle chiamate per numerose applicazioni, ad esempio a scopo di formazione o per tener
traccia delle chiamate di contenuto offensivo. Le registrazioni possono di norma essere trasferite alla casella Voicemail
dell'interno chiamato o alla casella postale di qualsiasi altro numero in modo che possano essere recuperate in un secondo
momento. In alternativa, è possibile anche usare ContactStore per IP Office per memorizzare le registrazioni in un
database centrale e recuperarle tramite un browser Web.
È disponibile un'opzione per rilevare una modifica nonché verificare la registrazione al fine di evitare qualsiasi abuso nella
registrazione. Questa opzione è disponibile per le registrazioni memorizzate in una casella Voicemail e nel database
centrale ContactStore.
L'amministratore del sistema può scegliere se devono essere registrate automaticamente tutte o solo alcune chiamate
specifiche. In alternativa, è possibile anche selezionare manualmente le chiamate da registrare. Se le risorse non sono
disponibili, è possibile che la registrazione non venga effettuata (ad esempio, se le porte Voicemail sono occupate).
VoiceMail Pro offre vari metodi per avviare la registrazione di una chiamata.
È possibile accedere alla maggior parte delle impostazioni e dei comandi della registrazione vocale automatica tramite
l'applicazione Manager di IP Office. È anche possibile selezionare la proporzione di chiamate in entrata e/o in uscita che
deve essere registrata e il periodo di tempo in cui la registrazione vocale deve rimanere attiva.
· Registrazione utente
È possibile registrare automaticamente le chiamate effettuate a/da un utente specifico. Per impostazione
predefinita, le registrazioni vengono collocate nella casella postale dell'utente. La configurazione può essere
impostata solo per chiamate "esterne" (impostazione predefinita) o per chiamate "esterne e interne".
· Registrazione gruppo di ricerca
È possibile registrare automaticamente le chiamate indirizzate a un gruppo di ricerca specifico. Per impostazione
predefinita, le registrazioni vengono collocate nella casella postale del gruppo di ricerca, ma è possibile anche
selezionare una casella postale di destinazione definita per o a nome di un utente. La configurazione può essere
impostata solo per chiamate "esterne" (impostazione predefinita) o per chiamate "esterne e interne".
· Registrazione codice account
L'utente può applicare un codice account a una chiamata prima che venga effettuata. Questo metodo può essere
usato per attivare la registrazione delle chiamate in uscita.
· Registrazione ID chiamante
I codici account possono essere assegnati a una chiamata mediante l'abbinamento dell'ID chiamante. Ciò consente
di effettuare la registrazione in base alla corrispondenza dell'ID chiamante.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 324
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: Registrazione delle chiamate
· Profili temporali
È possibile usare un profilo temporale IP Office per ciascun utente, gruppo di ricerca e/o codice account per stabilire
quando viene usata la registrazione automatica.
· Instradamenti chiamate in arrivo
Gli instradamenti per le chiamate in arrivo avviano la registrazione automatica delle chiamate.
Nota: è possibile effettuare più registrazioni della stessa chiamata. Ad esempio, se per una chiamata è possibile usare sia
la registrazione automatica del gruppo di ricerca che quella dell'utente, vengono effettuate due registrazioni diverse,
rispettivamente per il gruppo di ricerca e per l'utente. La registrazione continua solo fintanto che la parte che ha attivato
la registrazione continua a partecipare alla chiamata; ad esempio:
· La registrazione attivata dall'utente viene interrotta quando la chiamata in questione viene trasferita a un
altro utente.
· La registrazione attivata da un gruppo di ricerca continua se la chiamata viene trasferita a un altro membro
dello stesso gruppo.
· Le registrazioni attivate da un instradamento chiamate in entrata continuano fintanto che la chiamata non
viene cancellata dal sistema.
La registrazione delle chiamate utilizza le funzioni di conferenza ed è pertanto soggetta alle limitazioni di conferenza del
sistema IP Office. In alcuni casi, può essere obbligatorio avvisare i partecipanti che la loro chiamata verrà registrata. Ciò
può essere effettuato tramite attivazione dell'opzione Riproduci avviso di registrazione chiamata tramite il client VoiceMail
Pro. La lunghezza massima della registrazione di una chiamata è di 60 minuti
13.20 IP Office ContactStore
Le funzioni di registrazione delle chiamate standard fornite da IP Office e VoiceMail Pro possono essere ulteriormente
ampliate usando IP Office ContactStore. IP Office ContactStore memorizza e cataloga le registrazioni in modo da renderle
facilmente accessibili in seguito. Tutte le registrazioni selezionate di VoiceMail Pro per "l'invio alla libreria delle registrazioni
vocali" vengono salvate in un database.
IP Office ContactStore viene fornito con il DVD del software VoiceMail Pro e con una licenza di prova valida per 45 giorni.
In altre parole, è possibile installare un sistema IP Office ContactStore con tutte le funzionalità e usarlo per 45 giorni dalla
creazione della prima registrazione. Trascorso questo periodo di tempo, il sistema sospende la funzione di registrazione
fino a quando l'utente non acquista una licenza e la installa in IP Office.
IP Office ContactStore comprende diversi componenti:
· Un database MSDE in cui vengono inseriti i dettagli di tutte le chiamate registrate.
· Un'applicazione di ricerca e riproduzione delle chiamate basata su browser.
· Un'applicazione di configurazione e monitoraggio dello stato del sistema basata su browser.
· Gestione dello spazio su disco: le registrazioni meno recenti vengono eliminate automaticamente, a seconda delle
necessità.
· Gestione degli archivi opzionali: le registrazioni vengono automaticamente scritte su un'unità DVD +RW.
Le registrazioni vengono memorizzate in un database MSDE per consentire agli utenti di effettuare ricerche più veloci. Nel
database sono presenti un record per ciascuna chiamata registrata e ulteriori record per ciascun partecipante e per il
proprietario della chiamata. Le informazioni salvate per le registrazioni sono:
· Un codice di riferimento univoco della registrazione
· L'ora e la data di inizio
· La durata della registrazione
· Il nome e il numero delle parti coinvolte nella chiamata, se disponibili in IP Office (tramite ANI, ID chiamante o
DNIS) al momento della chiamata.
· La direzione della chiamata (in entrata, in uscita o interna)
· Il proprietario della registrazione della chiamata
· Il numero di destinazione composto, che può essere diverso dal numero che ha effettivamente preso la chiamata.
Le registrazioni effettuate con IP Office ContactStore vengono salvate come file .WAV. IP Office ContactStore utilizza lo
standard di compressione ADPCM G.726 a 16 kbps, che fornisce il miglior compromesso tra capacità di archiviazione e uso
della CPU. Poiché l'operazione di compressione viene eseguita in background da IP Office Contact, è possibile continuare a
usare i sistemi per la registrazione, la ricerca o la riproduzione di altre chiamate. La compressione di due ore di
registrazione richiede circa 1 minuto. Le registrazioni compresse vengono salvate in formato G.726 a 16 kbps, quindi sono
necessari 8 MB per un'ora di registrazione.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 325
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
La suite di IP Office ContactStore può essere installata nello stesso server di VoiceMail Pro, a condizione che venga caricata
su una partizione diversa. In alternativa, è possibile anche installare IP Office ContactStore su un'unità diversa dello stesso
server o su un server diverso. I requisiti minimi richiesti per l'installazione di VoiceMail Pro e IP Office ContactStore sullo
stesso server sono specificati nella sezione relativa ai requisiti di sistema di Voicemail più oltre in questo capitolo.
IP Office ContactStore salva le chiamate registrate utilizzando specifiche misure di protezione. L'accesso alle registrazione
è controllato rigidamente in base alle restrizioni di sicurezza configurate nelle pagine di amministrazione del sistema. Ogni
registrazione ha un proprietario; il proprietario della chiamata è il numero dell'interno che l'ha registrata. È possibile
specificare quali interni hanno diritti di riproduzione in modo che l'utente possa ricercare e riprodurre tutte le chiamate che
appartengono alle stazioni specificate. In genere vengono concessi agli utenti i diritti necessari a riprodurre le chiamate di
proprietà del numero del proprio interno, mentre i diritti dei responsabili possono comprendere i numeri degli interni di
tutti i propri dipendenti.
Il sistema genera automaticamente allarmi visualizzandoli sullo schermo. Gli allarmi vengono salvati nel database di IP
Office ContactStore e conservati per un mese prima di essere eliminati. L'amministratore può anche specificare un
indirizzo e-mail a cui devono essere inoltrati gli allarmi. I destinatari e-mail possono essere l'amministratore locale di
sistema, un Help Desk e/o il Centro assistenza del fornitore, se il contratto di assistenza prevede questa opzione. Il
sistema invia un messaggio e-mail ogni volta che si verifica o viene annullato un allarme. Invia inoltre anche un messaggio
e-mail "heartbeat" al giorno per segnalare che è ancora in funzione. Se non si riceve l'heartbeat quotidiano, è necessario
indagare perché è possibile che ci siano errori sul server.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 326
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: IP Office ContactStore
IP Office ContactStore consente di riprodurre le registrazioni con un'applicazione basata su browser compatibile con
Internet Explorer (IE) V6.0 o versioni successive. Le funzioni di ricerca e riproduzione comprendono le seguenti opzioni:
· Restrizioni di sicurezza personale. Queste restrizioni vengono applicate appena si accede al server Web.
· Campi filtro per le ricerche basate su criteri che consentono di effettuare ricerche specifiche.
· Comandi di riproduzione. Utilizzare i comandi di riproduzione per avviare, interrompere, mettere in pausa, avvolgere
velocemente, riavvolgere o esportare le registrazioni in un file .WAV immediatamente riproducibile.
· Visualizzazione della forma d'onda audio. La forma d'onda è una rappresentazione grafica del contenuto audio della
chiamata. Utilizzarla per evitare di riprodurre il rumore statico o i silenzi e per passare agevolmente a parti
specifiche di una chiamata.
La schermata di ricerca e riproduzione mostrata di seguito è configurata con campi filtro che consentono di ricercare le
chiamate:
Per un solo IP Office, ContactStore è abilitato dalla licenza Advanced Edition. Nota: per poter usare ContactStore sui nodi
remoti di una rete SNC, è necessario installare la licenza di ContactStore su ciascun nodo. In aggiunta alla licenza Voice
Networking necessaria per SCN.
13.21 Messaggistica centralizzata con Avaya Communication Manager
Se si utilizza IP Office con Avaya Communication Manager (ACM), può essere utile usare un sistema di Voicemail gestito
centralmente (messaggeria modulare) per fornire servizi di Voicemail agli utenti di IP Office. IP Office può essere
configurato perché utilizzi un sistema di messaggistica modulare su una connessione remota, in modo che tutte le
chiamate di messaggistica vengano deviate verso questa destinazione. Le indicazioni di messaggio in attesa sono fornite
dall'ubicazione remota e visualizzate correttamente sugli interni di IP Office. Per la connessione è possibile usare sia un
circuito E1 o T1 sia un trunk IP su cui siano in esecuzione i servizi QSIG. Oltre alla chiave di licenza per IP Office
(Centralized VM con ACM RFA), che permette di utilizzare questo servizio, è possibile anche richiedere ulteriori chiavi di
licenza per il sistema ACM.
13.22 Confronto tra le funzioni della casella vocale
Supporto piattaforme
IP406 V2
IP500
IP Office Preferred Edition
VoiceMail Pro
IP Office Essential Edition
Embedded Voicemail
Sì
Sì
Sì
Sì
Capacità
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 327
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Voicemail
Numero di caselle
postali supportate
Numero massimo di
chiamate simultanee
(porte)
Durata registrazione
IP Office Preferred Edition
VoiceMail Pro
IP Office Essential Edition
Embedded Voicemail
Nessun limite - Limitato solamente dalla
configurazione di IP Office.
Fino a 40, in base alla licenza
Limitato solamente dalla configurazione di IP
Office.
6 chiamate simultanee su IP500 V2.
4 chiamate simultanee su IP500.
In base al PC (richiede 1 MB per minuto)
IP500 V2:
2 porte: Fino a 15 ore
4 porte: Fino a 20 ore
6 porte: Fino a 25 ore
IP500:
Fino a 15 ore
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 328
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica: Confronto tra le funzioni della casella vocale
Funzionalità
Funge da servizio
Capacità multilingua
Voicemail per singoli utenti
Voicemail per utenti virtuali
Voicemail per gruppi di suoneria
Trasmissione al gruppo
Unified Messaging Service (UMS)
Integrazione con Microsoft Exchange Server 2007/2010
Possibilità d'interazione con la soluzione Blackberry
Resilienza e Backup
Funzionamento della Small Community Network
Servizi della casella vocale centralizzata
Server delle caselle vocali distribuite in una SCN
Richiamata posta vocale
TUI Guida Voicemail
Indicazione di messaggio in attesa
Visual Voice (menu interattivo sul display del telefono)
Integrazione con Phone Manager Pro
Annuncio personalizzato
Messaggi personali ampliati
Annuncio a ciclo continuo
Inoltra su E-mail
Copia su E.mail
Ascolta su E-mail (Text To Speech)
Invia notifica per E-mail
Unified Messaging Service (UMS)
Salva messaggio
Elimina messaggio
Inoltra messaggio su un'altra casella postale
Inoltra su diverse caselle postali
Inoltra con un messaggio d'intestazione
Ripeti messaggio
Riavvolgi messaggio
Riproduzione rapida del messaggio
Sospendi il messaggio
Ignora messaggio
Opzione di riproduzione dei messaggi più datati, del primo/
nuovo messaggio, del primo messaggio
Imposta la priorità dei messaggi
Imposta il timeframe di cancellazione automatica dei
messaggi
Acquisizione dati alfanumerici
Segnalazione ID chiamante, ora e data
Richiama il mittente (se è disponibile l'ID del chiamante)
Accesso remoto alla casella postale
Codice PIN definibile dall'utente
Bypass del codice PIN, se si conosce l'ID dell'utente
Interruzione con indirizzamento al centralino
IP Office
Preferred
Edition
VoiceMail Pro
IP Office
Essential
Edition
Embedded
Voicemail
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Opzionale
Opzionale
Opzione[1]
Opzionale
Sì
Sì
Sì
Interna ed
esterna
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì[2]
Sì
Sì
Sì
Sì[2]
Sì
Opzionale
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
Sì
No
Sì
No
No
No
No
No
No
No
No
Sì
Sì[2]
Sì
No
No
Sì[2]
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
interno ed
esterno.
No
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
interno ed
esterno.
No
Sì
Sì
No
Sì
No
No
Sì
Sì
No
Sì
No
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
No
1. Richiede UMS (abilitata dalle licenze Power User, Office Worker e Teleworker) e il server MS Exchange 2007/2010,
con soluzione mobilità (ad es. Blackberry) - non fornita da Avaya.
2. Solo modalità Intuity.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 329
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Annunci di accodamento
IP Office
Preferred
Edition
VoiceMail Pro
IP Office
Essential
Edition
Embedded
Voicemail
Annuncio di accodamento
Sì
Sì
Annuncio aggiornamento coda
Sì
Sì
Annuncio posizione di accodamento
Sì
No
Annuncio del tempo di accodamento
Sì
No
Annuncio del tempo di presenza nel sistema
Sì
No
Tempo previsto per la risposta (Estimated Time to
Answer (ETA))
Sì
No
Uscita dalla coda verso un punto di risposta
alternativo
Sì
No
IP Office
Preferred
Edition
VoiceMail Pro
IP Office
Essential
Edition
Embedded
Voicemail
Assistente automatico/Audiotex
Struttura ad albero multilivello
Sì
Sì
Annunci messaggi
Sì
No
Annuncio Whisper
Sì
No
Allarme chiamate
Sì
No
Trasferimenti assistiti
Sì
No
Componi in base al nome
Sì
Sì
Composizione diretta in base al numero
Sì
Sì
IP Office
Preferred
Edition
VoiceMail Pro
IP Office
Essential
Edition
Embedded
Voicemail
Registrazione delle chiamate
Sì
No
Registrazione chiamata verificata / provata
contro le falsificazioni
Sì
No
Condizioni di prova
Sì
No
Numerazione personale
Sì
No
Orologio parlante
Sì
No
Campaign Manager
Sì
No
VoiceMail Pro Manager
Sì
No
Casella vocale centralizzata
Sì
No
Modalità d'emulazione TUI Intuity.
Sì
No
Inoltra le E-mail a sistemi esterni (VPIM)
Sì
No
Accesso alla banca dati di parti terze (IVR)
Sì
No
Text To Speech nei flussi delle chiamate
Sì
No
Supporto script Visual Basic
Sì
No
Altre funzioni
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 330
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 14.
Mobilitá
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 331
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
14. Mobilitá
I responsabili delle vendite o del servizio che sono sempre in movimento conoscono bene il problema: chiamate perse,
rincorse telefoniche, messaggi vocali incomprensibili, ritardi nel prendere decisioni e clienti insoddisfatti. E inoltre la reale
possibilit&agrave; di perdita di affari e di guadagni. Provvisti di Avaya IP Office Mobility Solutions, i colleghi in movimenti
non dovranno mai perdere un'importante chiamata da parte di un cliente o una domanda di un collega in ufficio. E
potranno &rsquo;dare ai clienti un unico recapito telefonico &mdash; il numero dell'ufficio &mdash; sul quale potranno
essere contattati, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Non dovranno mai dare il proprio numero di cellulare,
poich&egrave; tutte le chiamate arriveranno contemporaneamente sul telefono della scrivania e sul cellulare. Quindi sia
alla scrivania che sul cellulare, riceveranno &rsquo;la chiamata. Con IP Office Mobility Solutions manterranno la
libert&agrave; di movimento che gli d&agrave; un vantaggio rispetto ai concorrenti. Le decisioni potranno cos&igrave;
essere pi&ugrave; rapide, cos&igrave; come le risposte ai clienti e ai colleghi, e le soluzioni aiuteranno a concludere gli
affari grazie a questa connessione in tempo reale.
14.1 Mobilità in loco
IP Office offre diverse soluzioni indirizzate agli utenti che lavorano soprattutto nel campus aziendale, ma con necessità di
essere reperibili in tutto il sito.
Soluzioni di telefoni wireless in loco Avaya
Le soluzioni wireless IP Office Avaya includono telefoni DECT e IP wireless su base Wi-Fi. Si tratta di soluzioni che i
dipendenti possono usare quotidianamente per lavorare in modo più efficace ed essere più pronti verso i clienti - tutto ciò
aumentando i redditi e mantenendo perfettamente sotto controllo i costi di comunicazione. Inoltre, le soluzioni di mobilità
IP Office Avaya si integrano perfettamente con IP Office, ottimizzando l’investimento di ogni cliente. Le soluzioni di
mobilità integrate in IP Office migliorano le comunicazioni con lo staff che, per l'esecuzione dei propri compiti, deve
spostarsi all'interno dell'ambiente lavorativo. Grazie alla tecnologia wireless, queste persone possono essere subito
reperibili, con ovvi e numerosi vantaggi:
· Il telefono wireless può essere trasportato in tasca; per restare in contatto, gli utenti non sono quindi obbligati a
rimanere alla scrivania.
· Gli utenti possono essere contattati immediatamente per prendere una decisione rapida e precisa e far fronte
immediatamente a eventuali problemi, grazie a una copertura radio pianificata, senza punti ciechi.
· Dopo l'installazione, queste soluzioni non prevedono costi aggiuntivi come si verifica invece con i cellulari,
consentendo quindi un rigoroso controllo del budget.
Soluzioni wireless
IP Office supporta le seguenti soluzioni wireless:
· DECT R4, la soluzione su base DECT per IP Office. Funzionando in una gamma di frequenze separata e privata,
questa soluzione offre la migliore qualità vocale della classe ed è totalmente priva di interferenze dovute ad altre
apparecchiature radio. I dettagli su questa soluzione sono riportati al capitolo "Telefoni" del presente documento.
· La soluzione VoIP Wi-Fi Avaya, potenziando la rete dati Wi-Fi, consente di utilizzare un'infrastruttura singola sia per
il traffico vocale, sia per quello dati. Potenziando una rete Wi-Fi vocale esistente, consente di implementare in modo
economico i dati wireless convergenti e l'infrastruttura vocale, utilizzando lo standard 802.11a, b e g. La soluzione è
offerta a livello mondiale in Paesi selezionati, inclusi Nord America, Paesi europei e altri. I dettagli di tale soluzione,
sono riportati al capitolo "Telefoni" del presente documento.
Soluzioni remote
IP Office supporta le seguenti soluzioni telefoniche remote VPN:
· Client telefoni VPN sui telefoni IP serie 4610SW, 4621SW, 5610SW, 5621SW e 9600 distribuiti a livello mondiale.
Per ulteriori dettagli sulle soluzioni di mobilità in loco IP Office, fare riferimento al capitoloTelefoni
documento.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
100
del presente
Page 332
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Mobilitá: Mobilità in loco
Abbinamento
L'abbinamento consente il funzionamento simultaneo di un interno primario e di un numero secondario (numero interno o
esterno) come un unico telefono; quando una chiamata viene trasferita al telefono primario, squillerà il telefono
secondario. Se il telefono primario non squilla, ad es, se in modalità Non disturbare, non squillerà nemmeno il telefono
secondario.
L'abbinamento è applicabile ai seguenti tipi di chiamate:
Abbinament Abbinament
o interno
o mobile
(esterno)
Qualsiasi chiamata interna su un pulsante identificativo di chiamata
Chiamate interne o esterne trasferite all'interno
Chiamate a composizione diretta verso tale interno
Chiamate a gruppi di suoneria
Chiamate inoltrate da un altro interno
Chiamate pulsanti identificativi di linea (configurabile)
Chiamate pulsanti identificativi con ponte (configurabile)
Chiamate copertura (configurabile)
Chiamate Intercom automatiche
Ritorno chiamate trasferite, trattenute o parcheggiate
*
Richiamate dal sistema (ritorno chiamate trasferite o parcheggiate)
Chiamate cercapersone
Chiamate Seguimi
*Richiede l'abilitazione dei trunk IP500 BRI, PRI o SIP e della funzione Mobile Call Control per tale utente.
Abbinamento interno
Normalmente usato in ambienti tipo officine o magazzini, dove i supervisori del team possono disporre di una scrivania con
telefono fisso, ma anche di un interno wireless (ad es. DECT). Non è necessario che gli altri utenti del sistema sappiano
che il supervisore dispone di due telefoni diversi. Le funzioni Timer di copertura supervisore e Tempo di non risposta
vengono attivate a fronte della chiamata e, in mancanza di risposta entro il tempo prestabilito, la chiamata sarà trasferita
ai pulsanti di copertura disponibili (se applicabile), quindi alla casella vocale (se applicabile).
Le seguenti funzioni sono supportate nell'ambito dell'abbinamento interno
· Seguimi su
· Seguimi qui
· Inoltro
· Non disturbare (eccezioni incluse)
· Azioni del gruppo di suoneria senza contesto: Appartenenza al gruppo / Stato servizio / Configurazione gruppo
fallback
· Casella vocale attiva / non attiva / accesso
· Registro chiamate (Registro chiamate centrale solo per telefoni T3 e 1400/1600/9600)
· Registro chiamate (Registro chiamate centrale solo per telefoni T3 e 1400/1600/9600)
· Voci della rubrica personale (solo per telefoni T3 e 1400/1600/9600)
14.2 Mobilità esterna
Le funzioni di mobilità per i dipendenti che non sono in ufficio ma mobili sono abilitate dalla licenza IP Office Power User o
IP Office Mobile Worker. La precedente licenza Abbinamento a cellulari / Mobilità continuerà a funzionare con tutte le
funzioni descritte di seguito.
Le funzioni di mobilità abilitate da queste licenze utente sono Abbinamento a cellulari e Controllo chiamate cellulari
nonché il supporto client one-X Mobile. Ciascuna funzione deve essere abilitata in IP Office Manager per gli utenti
qualificati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 333
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Abbinamento a cellulari (Funzione Twin esterno)
Questa funzione viene solitamente usata per i rappresentanti che, pur avendo un telefono fisso, sono spesso fuori ufficio.
In questo caso i rappresentanti possono fornire il proprio numero solo ai clienti in modo da ricevere contemporaneamente
la chiamata sia sul cellulare che sull'interno in ufficio. Le periferiche portatili esterne possono essere impostate come
destinazione anche nel caso in cui il telefono principale sia scollegato (ossia anche nel caso di interno "virtuale").
Richiamata
Per evitare l'addebito di costi delle chiamate quando si usa il cellulare è stata implementata la funzione di richiamata:
Quando si chiama un particolare numero all'IP Office, l'IP Office rifiuterà la chiamata e richiamerà il numero mobile se
questo numero è stato identificato come valido. Dopo aver accettato questa chiamata l'utente mobile riceve un tono di
occupato e può stabilire un'altra chiamata. A seconda della tariffa del provider del servizio, non ci sono costi di chiamata
(eccetto possibili costi di roaming) nella fatturazione del cellulare. Tuttavia, in alcuni paesi come gli Stati Uniti, viene
addebitata anche la ricezione delle chiamate.
Questa funzione è molto utile per i dipendenti che usano il cellulare per lavorare solo occasionalmente: il loro numero di
cellulare resta privato e non devono chiedere il rimborso dei costi delle chiamate su cellulare alla loro azienda.
Supporto per Avaya Client one-X Mobile
IP Office supporta l'uso dei client Avaya one-X Mobile "in modalità singola" disponibile su alcuni
telefoni con sistema operativo Symbian Single-Mode o Windows Mobile 5 o 6. Questo client
fornisce l'interfaccia grafica necessaria per gestire le chiamate e consente di definire un unico
numero di telefono per le chiamate in entrata e uscita.
Per un elenco completo dei telefoni supportati, visitare la pagina Web http://support.avaya.
com.
Sui sistemi IP Office che supportano one-X Mobile è necessario configurare un numero DID/
DDI dedicato per ciascuna funzione richiesta (messa in attesa, trasferimento).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 334
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Mobilitá: Mobilità esterna
Controllo chiamate cellulari
Questa funzione consente a un utente che risponde a una chiamata abbinata tramite il cellulare di comporre una sequenza
DTMF **(asterisco-asterisco) in modo da mettere la chiamata in attesa e ricevere il tono di chiamata da IP Office. Ciò
consente agli utenti di effettuare trasferimenti automatici e controllati, di passare alternativamente da una chiamata in
attesa a un'altra, di aggiungere utenti alle chiamate in conferenza e di trasferire utenti alle chiamate in conferenza di tipo
incontro.
Il Controllo chiamate cellulari è una funzione di mobilità simile ma indipendente da one-X Mobile. Consente a tutti gli utenti
di cellulari di accedere alle funzioni IP Office senza usare l'applicazione client one-X Mobile.
Gli utenti mobili possono accedere al tono di selezione del “servizio asterisco asterisco” quando ricevono una chiamata con
twinning. Dopo aver risposto a una chiamata abbinata (con twinning), l'utente mobile può comporre ** per mettere in
attesa la chiamata e ricevere invece il tono di selezione di IP Office. Una volta che l'utente mobile da ricevuto il tono di
selezione di IP Office, qualunque composizione effettuata viene interpretata come se l'utente fosse collegato a un interno
analogico sull'IP Office.
Per poter accedere al tono di selezione del “servizio asterisco asterisco”, l'utente mobile può comporre FNE 31 DID/DDI
programmato nell'IP Office. Allo stesso modo, una volta che si sente il tono di selezione, l'utente può comporre i numeri e i
codici funzione come se l'utente fosse collegato a un interno analogico sull'IP Office.
Per poter usare la funzione di controllo delle chiamate da cellulare e one-X Mobile solo sulle unità IP500 / IP500v2, è
necessario verificare che le chiamate vengano instradate tramite tipi di trunk specifici:
· Schede secondarie IP500 PRI-U (singolo o doppie)
· Schede secondarie IP500 Dual o Quad BRI
· Trunk SIP (RFC 2833)
IP Office Softphone
Da usare sia negli uffici che nelle sedi in remoto, IP Office Softphone è un client di telefonia basato su PC che consente agli
utenti di effettuare e ricevere chiamate da un PC che disponga di cuffie o altoparlante. Inoltre, il softphone supporta il
video end-to-end tra gli utenti di due softphone su una rete IP Office. L'accesso vocale completo al sistema IP Office è
disponibile se esiste un accesso affidabile alla rete dell'azienda.
Ciò può avvenire nelle sale riunioni, mediante una rete Wi-Fi abilitata alle comunicazioni vocali, nella sede di un ufficio in
remoto che utilizza l'interfaccia Ethernet locale o a casa o nella stanza di un hotel, quando ci si connette alla rete
dell'azienda tramite una VPN (Virtual Private Network).
Il softphone offre funzionalità di chiamata standard, come diversi identificativi di chiamata, messa in attesa, trasferimento
e accesso a un'ampia serie di funzioni IP Office attraverso codici funzioni dedicati. Ovviamente, è disponibile anche
l'accesso alla rubrica di IP Office.
IP Office Softphone può essere usato come client standalone (che non richiede un ulteriore server) o in combinazione con
one-X Portal per IP Office.
Se usato in combinazione con l'applicazione one-X Portal, il softphone offre un registro delle chiamate centralizzato,
sincronizzato con molti telefoni IP Office nonché una serie di funzioni di collaborazione come l'indicazione dello stato della
presenza e la messaggistica istantanea. one-X Portal può essere usato con il deskphone standard mentre si lavora in
ufficio, si passa a un softphone invece se si lavora in remoto.
Informazioni dettagliate su IP Office Softphone sono disponibili nel capitolo Applicazioni per il controllo delle chiamate degli
utenti 278 .
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 335
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Messaggistica mobile
La messaggistica mobile consente di gestire i messaggi vocali nonché i messaggi e-mail tramite il cellulare. Simile a una
soluzione di messaggistica unificata sul PC desktop consente all'utente di gestire tutti i messaggi quotidiani in un'unica
sede, in questo caso l'applicazione di messaggistica mobile del cellulare (come ad esempio Outlook Mobile sui dispositivi
Windows Mobile).
Nella gamma di opzioni di base di messaggistica mobile il semplice inoltro da voicemail a e-mail tramite SMTP è la funzione
standard sia sulla Essential che sulla Preferred Edition.
La sincronizzazione dello stato del messaggio vocale tra tutti i dispositivi di un utente (Outlook, interfaccia telefonica di
voicemail, one-X Portal, cellulare), in modo che l'ascolto di un nuovo messaggio in un dispositivo modifichi lo stato del
messaggio da “nuovo” a “vecchio” in tutte le interfacce, richiede la Preferred Edition. Dispone di un'interfaccia IMAP per
integrare la soluzione Preferred Edition messaging con qualsiasi sistema e-mail abilitato IMAP.
Con IP Office Preferred Edition in combinazione con un server Exchange 2007 è possibile sincronizzare la posta vocale
ricevuta con il sistema e-mail. Se il sistema e-mail consente inoltre agli utenti mobili di ricevere, gestire e inviare i
messaggi dal loro cellulare ("E-mail mobile") tutta la posta vocale può essere gestita anche dal cellulare.
Con una soluzione di mobilità appropriata quale Blackberry l'integrazione con Exchange 2007 consente la voicemail visiva
sui dispositivi mobili. La posta vocale fornita dalla Preferred Edition è specificamente contrassegnata come “voicemail” in
modo che Exchange 2007 la gestisca diversamente dalle e-mail standard, permettendo alla soluzione di mobilità di
mostrare la posta vocale sul display del dispositivo mobile. Gli utenti ora possono sfogliare tra i messaggi vocali,
identificare quelli con alta priorità in base alle informazioni sul chiamante e ascoltarli per primi.
14.3 Soluzioni di mobilità di parti terze da utilizzare con IP Office
Sebbene Avaya offra diverse soluzioni di mobilità, illustrate in precedenza, alcune aree necessitano di ulteriori
miglioramenti. Avaya collabora con i partner del programma Avaya DevConnect per migliorare l'utilizzo e le funzionalità
del sistema IP Office.
In particolare, le seguenti soluzioni di mobilità aggiungono alcuni dispositivi mobili attualmente non supportati da Avaya
per IP Office, consentendo ai possessori di tali dispositivi di sfruttare le numerose opzioni di mobilità offerte da IP Office.
Apple iPhone – iEC5xx
Poiché iPhone di Apple viene utilizzato sempre più in ambito aziendale, Avaya offre una soluzione
DevConnect che estende la mobilità di IP Office per questo popolare dispositivo. Questa applicazione
per iPhone, chiamata "iEC5xx" funziona come i client one-X Mobile di Avaya. Lo stesso file di
configurazione utilizzato per configurare i client Avaya consente di attivare le funzioni di mobilità per
iPhone.
L'applicazione è disponibile nell'App Store di Apple.
Per ulteriori informazioni, consultare http://elinfierno.de/apps/iec5xx/
Blackberry – SoLo DTMF Client
Uno dei dispositivi mobili più utilizzati in ambito aziendale è il RIM Blackberry. Per utilizzare un
Blackberry con funzioni simile all'applicazione Avaya one-X Mobile, la soluzione "SoLo DTMF Client" di
SoSoftware consente ad alcuni modelli di Blackberry di sfruttare le funzioni di mobilità di IP Office.
Per ulteriori informazioni e per inoltrare ordini, visitare http://www.sosoftware.com/solo-mobile-dtmf
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 336
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Mobilitá: Soluzioni di mobilità di parti terze da utilizzare con IP Office
Queste soluzioni di terze parti presentano gli stessi requisiti delle opzioni di mobilità di Avaya. Per utilizzare una di queste
soluzioni, è necessario disporre di almeno una licenza Power User o Mobile Worker. Inoltre, potrebbe essere richiesta
almeno una Preferred Edition.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 337
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 15.
Conferenze audio
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 339
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
15. Conferenze audio
Un problema comune a tutte le aziende è la necessità di comunicare in modo appropriato. Poiché sempre più persone
lavorano da casa o da sedi remote, come è possibile garantire che i dipendenti pianifichino e collaborino in modo efficace,
mantenendosi costantemente in contatto quando separati da ora e distanza? Inoltre, molte società decidono di
subappaltare determinati servizi quali payroll, logistica o produzione a fornitori esterni. Come garantirsi la possibilità di
agire come un'azienda virtuale? Le conferenze audio rappresentano una soluzione semplice ed efficace.
Le conferenze audio semplificano l'inserimento di persone chiave nel processo decisionale, ovunque si trovino,
interrompendo solo brevemente il loro lavoro. Questa funzione fa fronte alle necessità commerciali cui deve far fronte ogni
società:
· più riunioni, ma meno tempo a disposizione;
· maggiore pressione causata dal dover gestire due ubicazioni diverse contemporaneamente;
· restrizioni nei viaggi;
· pressioni ambientali (iniziative "ecologiche").
L'utilizzo della funzione conferenze, offre i seguenti vantaggi:
· minori viaggi, costi inferiori, minori perdite di tempo e meno emissioni di carbonio.
· Maggiore produttività dei dipendenti e maggiore sicurezza personale.
· Prassi lavorative più efficaci, con conseguente minor tempo dedicato ai progetti e supporto di società remote e
complesse catene di fornitura.
Inoltre, la redditività sugli investimenti (Return On Investment (ROI)) è molto rapida poiché le conferenze Incontro sono
una funzione incorporata di IP Office Preferred Edition. La redditività degli investimenti tipica è di soli 4-6 mesi, rispetto ai
servizi conferenze dei fornitori dei servizi basati su conferenze della durata 2 ore, con 5 partecipanti ogni settimana.
15.1 IP Office Preferred Edition - Soluzione conferenze Incontro
La funzione integrata di conferenza di IP Office consente a chiamanti multipli di effettuare un'audio conferenza. I chiamanti
devono essere presenti personalmente in loco, siano essi partecipanti esterni o ingegneri sul campo, personale di vendita,
clienti o fornitori. Le conference call possono essere pianificate in anticipo o programmate ad hoc quando necessario.
IP Office Preferred Edition con VoiceMail Pro completa la funzione di conferenza in parallelo integrata nei sistemi IP Office
permettendo ai partecipanti di accedere alle conferenze tramite numeri dedicati , aggiungendo comandi guida e
richiedendo codici PIN nel momento in cui i partecipanti entrano nella conferenza, per motivi di sicurezza. Ad esempio, se
le conference call sono regolarmente programmate, VoiceMail Pro pu&ograve; avere un Flusso di Chiamate programmato
per conference call settimanali, ad esempio ogni martedi fra le 14.00 e le 17.00 utilizzando il codice PIN 1234 per
chiamate del rep. vendite, ecc. Se vengono programmate conference call multiple, gli utenti possono scegliere quelle a cui
vogliono partecipare tramite un semplice menu. Nel caso in cui l'utente incontri qualche problema, le chiamate potranno
essere automaticamente reindirizzate all'operatore per ricevere assistenza. Per una maggiore sicurezza, se le informazioni
dell'ID chiamante sono fornite dalla rete, VoiceMail Pro pu&ograve; effettuare verifiche dell'ID chiamante prima di
autorizzate le chiamate della conference call.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 340
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Conferenze audio: Capacità conferenze di IP Office
15.2 Capacità conferenze di IP Office
IP Office fornisce una soluzione flessibile per call-conference con 128 canali di conferenza su IP500 e IP500 V2,
permettendo conferenze multiple di qualsiasi dimensione da 3 a 64 partecipanti.. Ci&ograve; significa che diverse
conferenze di varie dimensioni possono essere svolte nello stesso momento se il numero delle chiamate totali non supera
le risorse di conferenza del sistema. Pertanto il sistema supporter&agrave; 42 conferenze x 3-partecipanti, 2 conferenze 2
x 64-partecipanti o qualsiasi combinazione fra di esse. IP Office non impone limiti al mix di chiamate interne ed esterne
nella conferenza, ma se tutti i partecipanti interni si disconnettono dalla conferenza, i partecipanti esterni possono essere
disconnessi automaticamente dal sistema per una maggiore sicurezza (imposazione configurabile del sistema).
Note:
1. Restrizione trunk analogico
Nelle conferenze che comprendono le chiamate a linee analogiche esterne, un massimo di due linee analogiche
&egrave; consentito per ciascuna conferenza.
2. Partecipanti esterni
Ciascun partecipante esterno necessita di un canale VoIP/trunk digitale (ad esempio 1 T1 consente di avere 23/24
partecipanti esterni, 1 E1 consente di avere 30 partecipanti ed un VCM-64 con licenza completa consente di avere
64 partecipanti).
3. Uso delle Risorse Conferenza attraverso altre Opzioni del Sistema
quali l'inserimento nelle chiamate, la registrazione delle chiamate, il monitoraggio silenzioso, i quali utilizzano tutti
le risorse della conferenza, cos&igrave; come la registrazione automatica, se attivata. Quando una di queste opzioni
&egrave; attiva, il numero di slot disponibili per i partecipanti alla conferenza &egrave; ridotto. Ad esempio, una
conferenca call fra 3 partecipanti che viene registrata, utilizzer&agrave; 4 slot di conferenza.
4. IP500 supporta 128 membri in una conference call
La capacit&agrave; totale del IP500 V2 &egrave; di 128 partecipanti. Comunque, la limitazione di un massimo di 64
partecipanti in qualsiasi conferenza individuale viene ancora applicata.
5. Meet-Me Conferencing su IP500 necessita della Preferred Edition
IP Office &nbsp;IP500 V2 supporta conferenze di base e ad-hoc, ma se le funzioni di Meet-Me sono necessarie,
&egrave; necessario acquistare la licenza di aggiornamento a IP Office Preferred Edition per l'inserimetno diretto in
una conferenza in parallelo con il codice di sicurezza PIN.
Ciascuna unit&agrave; IP Office che dovrebbe ospitare la funzione Meet-Me necessit&agrave; di una propria
Preferred Edition.
15.3 Funzioni conferenze standard di IP Office
IP Office dispone delle seguenti funzioni e vantaggi correlati alla conference-call:
· Nessuna particolare apparecchiatura necessaria
Avrete solo bisogno di un'unit&agrave; con sistema IP Office con tanti trunk digitali/canali quanti sono i partecipanti
(cos&igrave; come la Preferred Edition per le conferenze Meet-Me).
· Facile utilizzo
Digitate semplicemente il numero diretto dedicato alla conferenza, inserite il PIN se necessario, e sarete gi&agrave;
all'interno della conferenza (il codice PIN prevede Preferred Edition/VoiceMail Pro).
· Controllo della conferenza call dai telefoni Avaya Display*, IP Office Phone Manager e one-X Portal
Avaya per IP Office
Per conferenze ad-hoc con pochi partecipanti, gli utenti possono facilmente impostare delle conference call
immediate chiamando tutti i partecipanti e portandoli al collegamento per la conference. Con one-X Portal Avaya
per IP Office , il creatore della conference call pu&ograve; tenere sotto controllo: L'ID del numero chiamante (e il
nome associato se identificato) di qualsiasi partecipante viene visualizzato. Se necessario, possono a scelta far
disconnettere un partecipante specifico.
· Saluti personalizzati
Registrazione di un saluto personalizzato per una conference call (necessita di Preferred Edition/VoiceMail Pro).
· Toni di entrata/uscita dalla conference call
Bip singolo per l'entrata/bip doppio per l'uscita
· Registrazione conference call
Registrazione manuale avviata dall'utente su IP Office tramite one-X Portal Avaya per IP Office , Phone
Manager, telefono con display digitale/IP su un codice breve (necessita di Preferred Edition/VoiceMail Pro)
· Sicurezza
Per prevenire l'accesso non autorizzato alla conference call, codici PIN, screening dell'ID chiamante, e i profili di
orario e data possono essere impostati utilizzando IP Office VoiceMail Pro.
· Privacy
In casi in cui la sicurezza delle chiamate &egrave; fondamentale, le conferenze in-house rappresentano l'unicio
modo per garantire la privacy.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 341
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Gestione remota
Permette ad una singola persona di gestire la funzione di ponte nella conferenza da qualsiasi luogo. Inoltre, la
soluzione completa IP Office - sistema telefonico, casella vocale, CTI server, router, firewall e server DHCP possono essere tutte gestire da una singola interfaccia di gestione detta IP Office Manager.
*Funzione supportata dai 1408/1608/2410/5410/4610/5610 e 1416/1616/2420/5420/5621/4621/4625 dai telefoni IP
serie 9600 . Si noti che qualsiasi partecipante interno ha la possibilit&agrave; di visualizzare & aggiungere partecipanti
(non soltanto il creatore della conference call)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 342
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 16.
Centro contatti
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 343
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
16. Centro contatti
Avaya fornisce soluzioni per contact center pensate per le piccole e medie aziende. Queste soluzioni sono adatte a tutti i
tipi di aziende, da quelle più piccole che hanno l'esigenza di creare report sulle prestazioni generali a quelle che desiderano
integrare funzioni di instradamento e multimediali avanzate con Customer Contact Center. Avaya fornisce IP Office
Customer Call Reporter come la soluzione perfetta per soddisfare le esigenze di clienti di piccole aziende.
16.1 Customer Call Reporter
Panoramica
I Contact Center sono una requisito di quasi tutte le tipologie di attività, dai piccolissimi gruppi informali composti da 5 o
10 "rapp. del servizio assistenza", alle grandi campagne formali che possono coinvolgere miglia di agenti.
Tuttavia, i clienti delle piccole aziende sono generalmente molto insoddisfatti di dover effettuare un così alto investimento
in una "soluzione Contact Center". Hanno necessità di disporre di una "soluzione aziendale intelligente" da implementare
con facilità, gestibile dopo un brevissimo corso di formazione e in grado di fornire le statistiche su ogni segmento
dell'attività. Inoltre, poiché le piccole aziende non dispongono delle risorse per assumere ulteriore personale informatico
incaricato dell'amministrazione delle banche dati, dei server, ecc., hanno necessità di poter contare su una soluzione che
sia facilmente comprensibile dai loro dipendenti. Tale soluzione dovrà poter fungere da servizio per ogni cliente.
Concetto di IP Office Customer Call Reporter
IP Office Customer Call Reporter è un centro di contatto su base server, progettato appositamente per le piccole aziende.
Basato sulle ultime tecnologie web e progettuali, IP Office Customer Call Reporter introduce nuove e importanti capacità
atte a gestire in modo effettivo ed efficace un ambiente Call center monosito. Il prodotto è orientato alla semplicità d'uso e
d'implementazione, in modo da garantire una migliore produttività e ridurre i costi d'assistenza.
Nel proprio server web nativo, IP Office Customer Call Reporter è facilmente installabile in un solo server, senza necessità
d'implementare alcun software client. L'amministrazione e la gestione del call center si effettuano mediante un thin client,
attraverso una sessione sicura del browser web protetta da password.
Funzioni chiave di IP Office Customer Call Reporter
· Monitoraggio delle attività di Call Center in tempo reale e reporting dello storico.
· Server Microsoft con connessioni client mediante thin client (browser web).
· Semplicità d'installazione e di manutenzione.
· Pannello supervisore, composto da un ticker delle informazioni statistiche e degli obiettivi e da una serie di display
grafici.
· Sette modelli di reporting con funzione trascina e rilascia e funzionalità dei filtri definita dall'utente.
· Tre schermate Supervisore personalizzate e schermate Agente riepilogative.
· Programmatore report.
· Mappa clienti.
· Capacità multilingue.
· Supporta fino a 30 Supervisori e 150 Agenti.
Vantaggi aziendali dell'utilizzo di IP Office Customer Call Reporter
· Costi di proprietà ridotti
IP Office Customer Call Reporter fornisce alle piccole aziende uno strumento di misura del centro contatti su base
web, che offre un report sul ciclo di vita in formato facilmente comprensibile, senza necessità di alcun software
client.
· Applicazioni basate su standard
IP Office Customer Call Reporter utilizza applicazioni basate sugli standard, quali Microsoft SQL 2005 Express, e
supporta tutti i principali software del browser web, garantendo agli installatori delle piccole aziende maggiore
flessibilità d'implementazione.
· Semplicità d'uso
Gli schemi in tempo reale di IP Office Customer Call Reporter possono essere personalizzati dall'utente a propria
discrezione, con l'aggiunta di modelli di reporting dello storico, che consente alle aziende di utilizzare la funzione di
filtraggio in base al tipo di data che desiderano visualizzare.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 344
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Centro contatti: Customer Call Reporter
Ordinazione di IP Office Customer Call Reporter
Customer Call Reporter supporta le seguenti configurazioni massime per IP Office:
· 150 agenti
· 30 supervisori
L'attivazione di IP Office Customer Call Reporter è inclusa nell'acquisto di IP Office Advanced Edition, l'Advanced Edition è
un gruppo di call center specializzati che consente anche quanto segue:
· Memorizzazione dei contatti per IP Office (CSIPO).
· Interazione con il database di Voicemail Pro (IVR).
· Script Visual Basic per Voicemail Pro.
· 1 supervisore di Customer Call Center
È possibile acquistare ulteriori agenti e supervisori per l'Advanced Edition
IP Office prevede un'impostazione in IP Office Manager per la designazione dei gruppi di suoneria da riportare mediante IP
Office Customer Call Reporter. Ogni gruppo di suoneria include un agente che, se non supportato da licenza, non potrà
richiamare alcun reporting su tale gruppo (in tempo reale o storico).
Requisiti del sistema operativo del server IP Office Customer Call Reporter
Il server Customer Call Reporter è supportato sulle seguenti piattaforme:
· Microsoft Windows Server 2008 (tutte le versioni)
· Microsoft Windows Business Server 2003 R2.
· Microsoft Windows Server 2003 SP2.
· Microsoft Windows Server 2003 R2.
Requisiti hardware del server IP Office Customer Call Reporter
Specifiche minime del server:
· Server IP Office Customer Call Reporter
Intel Pentium D 945 core/AMD Athlon 64 4000+; con RAM da 2 GB e 30 GB di spazio libero sul disco fisso.
Nota: il server IP Office Customer Call Reporter può co-risiedere con una VoiceMail Pro dotata di meno di 17 porte.
Componenti del client IP Office Customer Call Reporter
L'applicazione client è composta da una sessione sicura del browser web thin client verso il server IP Office Customer Call
Reporter che fornisce al supervisore e all'agente una visualizzazione completa del Call Center.
Sono supportati i seguenti browser web:
· Microsoft Internet Explorer 7 e versioni superiori. Si raccomanda l'uso di Internet Explorer 8.
· Mozilla Firefox, versione 3.0 e superiori.
· Windows Safari 3.1 e versioni superiori.
· Apple Safari 3.1 e versioni superiori.
Banca dati di IP Office Customer Call Reporter
La banca dati è stata ideata per fornire uno schema semplice, in formato tabella. La banca dati è un elemento di Microsoft
SQL Server 2008 e IP Office Customer Call Reporter sarà integrato in Microsoft SQL Server 2008, edizione Express. Si
raccomanda che qualsiasi call center che preveda la gestione di molte chiamate, comprenda i limiti imposti da Microsoft
SQL 2008, edizione Express e prenda in considerazione l'utilizzo della versione completa di Microsoft SQL 2005 o 2008.
Microsoft SQL 2000 non è supportato.
La banca dati CCR è documentata e aperta a Parti terze, affinché possano creare i loro report personalizzati in Crystal
Report o in qualsiasi altra applicazione correlata a SQL.
16.1.1 Pannello
Questa è la pagina predefinita visualizzata dai supervisori dopo aver effettuato l'accesso. Visualizza grafici informativi per
le code, gli agenti e le statistiche selezionati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 345
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
16.1.2 Reporting cronologico
Il pacchetto di reporting di IP Office Customer Call Reporter è stato semplificato per consentire agli utenti di richiamare
facilmente le informazioni di reporting da uno di sette modelli di report standard tipo trascina e rilascia. IP Office Customer
Call Reporter offre il reporting sul "ciclo di vita" alle aziende che desiderano tracciare in modo particolare la modalità
d'indirizzamento di una chiamata in ambito aziendale. È possibile accedere al reporting cronologico mediante l'accesso del
supervisore.
Modelli di report di IP Office Customer Call Reporter
In IP Office Customer Call Reporter, sono disponibili i seguenti modelli di report principali:
· Report riepilogativo Agente
In questo tipo di report sono dettagliate le chiamate degli agenti presenti in una coda o di agenti specifici.
· Report dettagli chiamate
Il Report dettagli chiamate include i dettagli sul numero totale di chiamate, chiamate interne (opzionale), chiamate
esterne in uscita e numero totale di chiamate esterne in ingresso.
· Report riepilogativo delle chiamate
Il Report riepilogativo delle chiamate include i dettagli di tutte le chiamate effettuate e a cui si è risposto, la velocità
media di risposta in percentuale e la velocità media di risposta, il numero di chiamate in overflow e perse, il tempo
medio di disconnessione e il livello di servizio.
· Report tracciamento
Nel Report tracciamento sono elencati, in ordine cronologico, tutti gli eventi, la data e l'ora stampigliate inerenti
all'utente selezionato.
· Report allarmi
Il report degli allarmi può essere creato per le schermate del supervisore. Tutti gli allarmi relativi all'utente
selezionato vengono elencati per un periodo stabilito dall'utente. I totali sono inclusi e mostrano il numero di avvisi
e di allarmi critici ricevuti a fronte di ogni tipo di allarme specifico incluso nel report.
· Report Voicemail
Sul report sono riportate le seguenti informazioni: numero totale di chiamate con risposta da parte dell'assistente
automatico (VMPro), numero di chiamate disconnesse (perse) nell'assistente automatico e una tabella di nomi
specifici di attivatori del flusso di chiamate con un'unità di registrazione del numero di volte in cui si è ricevuta
l'attivazione (ad es., chi ha premuto 1 per le vendite in assistente automatico).
· Report scheda temporale agente
Su questo report sono riepilogate le performance dell'agente, tra cui tempo di accesso, tempo delle conversazioni
vocali, tempo in diversi stati, chiamate effettuate e a cui si è riposto e performance dell'agente. Il report non
include le chiamate interne.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 346
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Centro contatti: Customer Call Reporter
Creazione di un report IP Office Customer Call Reporter
Dai sette modelli di report di base inclusi in IP Office Customer Call Reporter, l'utente può creare oltre 100 diversi report,
in base a come desideri visualizzare le informazioni più rilevanti per la sua attività. Tutti i modelli standard del report
prevedono campi comuni che possono essere compilati per creare un report. Per immettere dei dati in un campo, è
possibile utilizzare carattere speciale ’*’ per rappresentare ciò che si desidera. Di seguito, i campi comuni:
· Nome del report
Il testo immesso si utilizza come titolo principale del report. Questo nome sarà il nome utilizzato per l'eventuale
salvataggio del report.
· Oggetto
Si tratta dell'oggetto principale del report. L'elenco a discesa mostra un elenco di oggetti di report pertinenti al
report stesso, ad es. Gruppo di suoneria, Agente, DDI, cc..
· Filtro
Il filtro si utilizza per perfezionare i dati e anche in questo caso include i filtri pertinenti al report stesso, cioè Tutte
le chiamate, Chiamate a cui si è risposto, Chiamate perse, ecc.
· Escludi Interne
Selezionando questa opzione, le chiamate interne vengono escluse dal report.
· Ore di lavoro
L'ora di inizio e di termine del giorno lavorativo possono essere specificate utilizzando i controlli di spin.
· Risultati gruppo per
Sull'elenco a discesa è riportato un elenco delle opzioni di visualizzazione.
· Programmato
Quale impostazione predefinita, il campo è visualizzato come 'Manuale'. Selezionando l'opzione 'Programmato',
saranno disponibili ulteriori campi:
· Formato del report
Il formato di realizzazione del report può essere selezionato tra Adobe, Word, Excel, Rich Text o Crystal.
· Indirizzo di E-mail
Qualora il report debba essere inviato per E-mail, è possibile immettere un indirizzo di E-mail.
· Stampante
Il percorso verso la stampante su cui stampare il report.
· Periodo del report
Selezione di giorni, settimane o mesi da una casella d'elenco. Il numero di giorni o di settimane viene contato a
partire dalla prima data prevista d'utilizzo del report. I mesi partono dall'ultimo mese completo, cioè se il report è
programmato in febbraio, gennaio sarà l'ultimo mese indicato sul report.
· Intervallo report
Data di inizio e di termine del report.
· Lingua
Qualora non si utilizzi la lingua predefinita, è possibile selezionarne un'altra supportata dal proprio sistema.
I filtri possono essere utilizzati nel report per fornire esattamente il tipo di informazioni richieste dal cliente. Il campo del
filtro si utilizza per definire meglio i dati e prevede le seguenti opzioni, riportate in un elenco a discesa: Tutte le chiamate,
Chiamate a cui si è risposto, Chiamate rifiutate, Chiamate rifiutate in overflow, Tutte le chiamate in overflow, PBX
disattivato in overflow, PBX attivato in overflow, Chiamate trasferite e chiamate perse. L'impostazione predefinita
corrisponde a Tutte le chiamate.
I report possono anche essere programmati per l'invio successivo a qualsiasi stampante di rete o indirizzo di E-mail, in
qualsiasi formato supportato.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 347
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Esempi di report di IP Office Customer Call Reporter
Report sui dati delle chiamate
Report riepilogativo delle chiamate
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 348
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Centro contatti: Customer Call Reporter
Report schede temporali agenti
16.1.3 Wallboard supervisore
Per la release di IP Office R6, Customer Call Reporter ora prevede uno wallboard basato su browser che può essere
utilizzato nell'ambito di aziende che desiderino visualizzare le statistiche principali in un'area di gruppo, ad es. su una
schermata di un televisore LCD.
Lo wallboard consente di visualizzare tutte le statistiche al momento disponibili in Customer Call Reporter, ma anche due
nuove ulteriori funzioni.
· Un pannello messaggi a scorrimento, per visualizzare i messaggi importanti nel corso della giornata lavorativa
· Un pannello fisso o "principale" dove sono visualizzati gli agenti principali di una determinata attività svolta durante
la giornata
Oltre a quanto sopra, lo wallboard può anche essere personalizzato con logo e colori dell’azienda. Inoltre, non vi sono limiti
per il numero di statistiche visualizzabili (attenzione: aggiungendo troppe statistiche, potrebbe essere visualizzare in
caratteri piccoli, difficili da vedere).
Requisiti del pannello Wallboard
· Il pannello wallboard può funzionare su tutti i browser supportati per Customer Call Reporter
· Microsoft Silverlight è un plugin necessario, che può essere scaricato prima dell'attivazione del pannello wallboard
Licenze Wallboard
Il pannello wallboard di Customer Call Reporter si basa sul numero dei supervisori supportati da licenza nel CCR, a fronte
di ogni licenza supervisore acquistata. È ammesso un solo wallboard. Se le licenze supervisore sono attive sul sistema, è
possibile utilizzare cinque campioni di wallboard nell'ambito dell'azienda. Gli accessi allo wallboard non devono essere
unici, ad esempio, il sistema può disporre di un solo account wallboard impostato nel CCR, ma lo stesso account può
essere utilizzato a fronte del numero di licenze supervisore presenti sul sistema.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 349
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
16.1.4 Report/monitor in tempo reale
Customer Call Reporter prevede il monitoraggio in tempo reale dell'attività del call center. Quanto sopra si effettua
mediante una sessione thin client del browser web connesso al server IP Office Customer Call Reporter. Nell'ambito del
client supervisore, l'utente può programmare fino a 3 diverse schermate del proprio call center. Si tratta di una funzione
molto utile poiché ora un supervisore può suddividere le proprie responsabilità in diverse schermate e confrontarne i
risultati.
Ad esempio, presupponiamo che un supervisore di call center sia responsabile dei seguenti gruppi di suoneria in IP Office;
vendite computer (201), vendite monitor (202), assistenza in garanzia (203) e assistenza non in garanzia. Il supervisore
può creare due schermate separate denominate "vendite" e "assistenza" e confrontare il numero di chiamate, la durata
delle chiamate, ecc. Ciò consente al supervisore di visualizzare un sistema completo inerente alle funzioni aziendali
(vendite, assistenza).
Le schermate del supervisore sono private e possono essere visualizzate solamente previa connessione. È possibile creare
una schermata su cui sia visualizzato il sistema con tutti gli agenti, le statistiche specifiche a gruppi di suoneria e agenti,
nonché allarmi e avvisi. Ognuna delle tre schermate offre un riepilogo ed è disponibile per ogni agente, non appena si
connette e selezionare il proprio supervisore. Riportiamo di seguito un esempio della schermata in tempo reale del
supervisore:
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 350
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Centro contatti: Customer Call Reporter
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 351
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Allarmi
Customer Call Reporter prevede diversi livelli d'allarme per il supervisore e l'agente, affinché possano gestire in modo
appropriato le attività del call center. Quando i parametri commutano da uno stato normale a uno stato d'allarme, il colore
del campo nella schermata in tempo reale cambia, in base al livello d'allarme, bianco per normale, giallo per attenzione,
rosso per allarme e blu per allarme acquisito. Le seguenti statistiche possono prevedere allarmi preimpostati in IP Office
Customer Call Reporter:
Nome completo della statistica
Disponibile per
Coda
Agente
Tipo di
avviso/
allarme
Ora stato dell'agente (coda)
>1-999
ACW Agenti
>1-150
Agenti disponibili
<1-150
Agenti connessi
<1-150
Chiamate con risposta
>1-999
Chiamate risposte dall'esterno (non
in coda)
>1-999
Chiamate risposte dall'interno (non
in coda)
>1-999
Chiamate risposte dall'interno (in
coda)
>1-999
% media di risposte
<1-100%
Tempo medio di risposta
>1-600
Tempo medio d'attesa
>1-600
Occupato Non disponibile
>1-150
Chiamate in attesa
>1-999
Tempo d'attesa attuale
Livello di servizio
>1-600
<1-100%
Chiamata effettuata dall'interno
>1-999
Tempo d'attesa massimo
>1-600
Chiamate perse
>1-999
Nuovi messaggi
>1-999
Mancata risposta
>1-999
Chiamate in uscita (esterne)
>1-999
Risposte a chiamate in overflow
>1- 999
Chiamate in overflow
>1-999
Chiamate in attesa in overflow
>1-999
Chiamate in overflow perse
>1-999
Tempo stato coda
>1-600
Indirizzate verso altro
>1-999
Indirizzate su Voicemail
>1-999
Trasferite
>1-999
Schermata Agente
In Customer Call Reporter, la schermata Agente fa parte della licenza di reporting degli agenti. Ogni agente supportato da
licenza potrà gestire la propria schermata. Un agente può connettersi attraverso una sessione thin client del browser web
e abbinarsi a un supervisore. Sulla schermata Agente sono anche visualizzati gli allarmi trasmessi dal supervisore.
16.1.5 Statistiche chiamate
Customer Call Reporter fornisce statistiche dettagliate che aiutano le piccole aziende a comprendere esattamente il punto
dell'azienda in cui è stata effettuata una chiamata. Le statistiche sono effettuate a fronte di (fare riferimento anche alla
tabella sottostante):
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 352
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Centro contatti: Customer Call Reporter
· Code
Punti del call center in cui si forma una coda, ad es. gruppi di suoneria.
· Agenti
Membri del gruppo in coda che rispondono alle chiamate.
Nome completo della statistica
Disponibile per...
Coda/Agente
Tipo di
chiamata[1]
Est.'
Tipo di
avviso/
allarme
Int.'
Overflow incluso
Da
Tipo di
statistica
A
Produttività dell'agente
/
Stato dell'agente (coda)
/
Ora stato dell'agente (coda)
/
Stato dell'agente (sistema)
/
Ora stato dell'agente (sistema)
/
ACW Agenti
/
>1-150
Agenti disponibili
/
<1-150
Condivisione chiamate agenti
/
Agenti connessi
/
Agenti presenti
/
Agenti con telefonate in ingresso
/
Chiamate con risposta
/
>1-999
Chiamate risposte dall'esterno
(non in coda)
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Chiamate risposte dall'interno
(non in coda)
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Chiamate risposte dall'interno (in
coda)
/
>1-999
Conteggio
chiamate
% media di risposte
/
<1-100%
Performance
Tempo medio di risposta
/
>1-600
Performance
Tempo medio d'attesa
/
>1-600
Performance
Occupato Non disponibile
/
>1-150
Attuale
Chiamate in attesa
/
>1-999
Attuale
Tempo d'attesa attuale
/
>1-600
Performance
Livello di servizio
/
<1-100%
Performance
Chiamata effettuata dall'interno
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Tempo d'attesa massimo
/
>1-600
Chiamate perse
/
>1-999
Nuovi messaggi
/
>1-999
Mancata risposta
/
>1-999
Chiamate in uscita (esterne)
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Risposte a chiamate in overflow
/
>1- 999
Conteggio
chiamate
Chiamate in overflow
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Chiamate in attesa in overflow
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Chiamate in overflow perse
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Stato coda
/
Tempo stato coda
/
>1-600[2]
Stato
Indirizzate verso altro
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Indirizzate su Voicemail
/
>1-999
Conteggio
chiamate
Media della comunicazione vocale
/
>1-600
Performance
Comunicazioni vocali in ingresso
/
Performance
Media delle comunicazioni vocali
in ingresso
/
Performance
Comunicazione vocale interna
/
Performance
Comunicazione vocale in uscita
/
Media delle comunicazioni vocali
in uscita
/
Totale delle comunicazioni vocali
/
Trasferite
/
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
>1-99%
Performance
Stato
>1-999[2]
Stato
Stato
Stato
Attuale
Attuale
Performance
<1-150
Attuale
Attuale
Attuale
/
[3]
Conteggio
chiamate
Performance
/
[3]
Conteggio
chiamate
Conteggio
chiamate
/
[3]
Conteggio
chiamate
Stato
Performance
>1-600
Performance
Performance
>1-999
Conteggio
chiamate
Page 353
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
16.1.6 Mappa clienti
La mappa clienti mostra la posizione dei chiamanti in base al relativo numero. Quando la posizione di un chiamante è stata
identificata, viene collocato uno spillo sulla mappa in tale posizione. Il colore dello spillo cambia in base al volume della
chiamate corrispondenti a quelle stessa posizione. Quando è possibile rilevare solo il paese del chiamante, viene utilizzato
un pulsante colorato invece dello spillo. Passando il cursore sullo spillo o sul pulsante, vengono visualizzati i dettagli della
posizione e del numero dei chiamanti da tale posizione.
È possibile utilizzare diversi sfondi per la mappa clienti. Questi variano in base al fornitore e al tipo di mappa.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 354
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 17.
Utility di gestione
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 355
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
17. Utility di gestione
Questa sezione fornisce una panoramica delle applicazioni di gestione comuni a tutte le piattaforme IP Office.
IP Office Manager
È lo strumento di configurazione principale di IP Office.
IP Office Simplified Manager
Una versione di IP Office Manager destinata ai deployment di tipo Sub-20.
Monitor
Utility di tracciamento utilizzabile per la risoluzione dei problemi.
SNMP
Avvisi e allarmi inviati dai sistemi IP Office agli strumenti o a server di posta SMTP.
System Status Application (SSA)
Uno strumento diagnostico per monitorare e controllare lo stato dei sistemi IP Office.
Data Migration Manager (DMM)
Uno strumento di migrazione per facilitare il trasferimento dei dati di configurazione dai prodotti BCM e Norstar® a
IP Office.
17.1 IP Office Manager
Questa applicazione &egrave; il principale strumento di configurazione di IP Office Utilizzando un'Interfaccia Grafica Utente
Windows, Manager fornisce un'interfaccia intuitiva per l'installazione, la configurazione, e i successivi spostamenti e
modifiche. Come con tutte le applicazioni IP Office, Manager &egrave; multi-lingua e unito alla possibilit&agrave; di
utilizzare l'applicazione sia localmente che da remoto, &egrave; possibile per un amministratore gestire qualsiasi IP Offices
da ciascun paese utilizzando le preferenza di lingua locale. L'accesso a ciascun IP Office &egrave; protetto da password e
da diritti utente che possono essere impostati. Ci&ograve; consente a Manager di operare in base al livello individuale di
esperienza dell'amministratore.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 356
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Utility di gestione: IP Office Manager
IP Office Manager funziona su una copia locale del file di configurazione di IP Office. Le configurazioni sono preparare e
revisionate 'off line'prima di inviarle a IP Office. Ci&ograve; ha il vantaggio di garantire una copia di backup della
configurazione del sistema che sia sempre disponibile in caso di disaster recovery.
The IP Office Manager supporta ora IP Office Essential Edition Norstar Version e IP Office Essential Edition PARTNER&reg;
Version. In queste versioni, l'amministratore pu&ograve; migrare da programmi a 2 tasti a programmi a 3 tasto e
viceversa.
17.2 IP Office Simplified Manager per modalità operativa rapida
IP Office Simplified Manager funziona su IP Office in Modalit&agrave; rapida. IP Office Essential Edition funziona in due
modalit&agrave;, Modalit&agrave; Rapida e Modalit&agrave; Standard. La modalit&agrave; standard &egrave; l'attuale
modalit&agrave; di funzionamento di IP Office ed &egrave; gestita attraverso l'attuale client Windows GUI. La
modalit&agrave; rapida &egrave; gestita da Simplified Manager, una tipologia di IP Office Manager progettata per ridurre i
tempi di installazione, in particolare per i rilasci di tipo Sub-20. Ci&ograve; &egrave; possibile attivando la configurazione
delle funzioni importanti per questo segmento di mercato. La modalit&agrave; rapida supporta ulteriormente due sottomodalit&agrave;, in particolare la modalit&agrave; rapida Key Telephone System (KTS) e modalit&agrave; rapdia PBX. In
base alla tipologia di scheda SD installata nel sistema, IP Office si avvier&agrave; in una delle due sotto-modalit&agrave;.
·
Scheda SD &micro;-LAW: Default = Essential Edition KTS Quick Mode: Nord America e paesi CALA selezionati
·
Scheda SD A-LAW: Default = Essential Edition PBX Quick Mode: Altri paesi del mondo
IP Office si avvia sempre in modalit&agrave; rapida di default. Sar&agrave; disponibile una funzione per migrare/
riavvviare in IP Office Standard Mode. Quando in Modalit&agrave; rapida, IP Office Manager offre configurazioni in base al
task per velocizzare la procedura di installazione fornendo una gestione semplice e intuitiva.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 357
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IP Office ha un audit trail integrato che traccia le modifiche alla configurazione del sistema, e rileva chi le ha fatte. Il
responsabile potr&agrave; visualizzare l'audit trail per fornire supporto nella risoluzione dei problemi. L'audit trail registra
le ultime 15 modifiche alla configurazione ed i seguenti elementi:
·
Configurazioni modificate - Per le modifiche della configurazione, il registro riporter&agrave; tuttel le categorie di
configurazione ad un livello elevato (utenti, gruppo di ricerca) che sono state modificate.
·
Configurazione cancellata
·
Configurazione incorporata
·
Riavvio&ndash; riavvio effettuato dall'utente
·
Aggiorna
·
Riavvio freddo
·
Riavvio caldo
·
Scritto alle HH:MM &ndash; Questo si verifica quando l'amministratore ha salvato la configurazione attraverso
l'opzione di programmazione.
·
Scrivi con riavvio immediato
·
Scrivi con riavvio quando libero
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 358
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Utility di gestione: IP Office Simplified Manager per modalità operativa rapida
IP Office Manager &egrave; anche utilizzando per funzioni di manutenzione, quali:
Aggiornamento del software IP Office
·
·
I sistemi con versioni 2.1 o successive hanno il beneficio aggiunto di poter inviare software tramite un
collegamento di una rete IP ad un sistema e di permetterne la validazione prima di effettuare l'aggiornamento
·
IP Office Manager Release &egrave; compatibile con i sistemi dalle versioni 2.1 in poi per permettere
un'applicazione di gestione singola.
·
Importare ed esportare le informazioni sulla configurazione IP Office nei file ACSII-CSV. Il responsabile
generer&agrave; file per i seguenti dati
·
·
Configuration.csv un elenco completo di articoli in base a IP Office Manager e precedenti
·
Directory.csv contente i campi NOME e NUMERO
·
HuntGroup.csv contente i campi NOME DEL GRUPPO DI RICERCA, INTERNO DEL GRUPPO DI RICERCA,
GRUPPO, RICERCA, ROTAZIONE, INATTIVO, IN CODA, CASELLA VOCALE, MESSAGGI BROADCAST, INDIRIZZO
EMAIL
·
Importazione di License.csv contentente unicamente i campi OPZIONE LICENZA, CODICE LICENZA
·
ShortCode.csv contenente i campi CODICE BREVE, NUMERO DI TELEFONO, NOME DELL'OPZIONE
·
User.csv contenente campi NOME, NUMERO INTERNO, DIRITTI UTENTE, INDIRIZZO EMAIL
Template utente per programmazione rapida e diritti uteten per impostazione dei livelli di accesso dell'utente
17.3 stato
L'applicazione IP Office Monitor &egrave; uno strumento di manutenzione in real-time utile nella risoluzione dei problemi di
IP Office. Poich&egrave; l'applicazione si collega a IP Office attraverso un collegamento IP, pu&ograve; essere utilizzata sia
per le location locali (LAN) sia per quelle remote (WAN).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 359
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Una semplice interfaccia consente ad un ingegnere di selezionare i protocolli e le interfacce da monitorare e decodificare.
La traccia pu&ograve; essere catturata direttamente dallo schermo o come file di log per una successiva analisi. Le tracce
dei diversi protocolli possono essere codificate per colore in modo da aumentare la chiarezza dei file log pi&ugrave; grandi.
In aggiunta al monitoraggio, l'applicazione raccoglie gli avvisi del sistema, e permetter&agrave; di visualizzare un registro
degli ultimi 20 avvisi.
17.4 Simple Network Management Protocol (Protocollo di gestione reti
semplici)
SNMP è uno standard industriale ideato per consentire la gestione dei dispositivi dati di diversi fornitori, mediante una sola
applicazione Network Manager. L'applicazione Network Manager interrogherà periodicamente i dispositivi per richiedere
una risposta. In assenza di risposta, sarà emesso un allarme. Oltre alla risposta alle interrogazioni, IP Office effettua il
monitoraggio dello stato dei propri interni, schede trunk, moduli d'espansione e schede supporti, in modo che, qualora si
verifichi un errore, IP Offici notifichi il Network Manager. IP Office consente due Network Manager separati da configurare
in modo da informare circa la stessa condizione d'allarme sia il Network Manager del cliente, sia un Maintainers Network
Manager. Poiché la soluzione IP Office include diverse applicazioni, il software principale notifica gli eventi SNMP sia da
VoiceMail Pro e da Embedded Voicemail, per informare circa il prossimo raggiungimento dei limiti di capacità di
memorizzazione.
IP Office è stato testato a fronte di CastleRock's SNMPc-EE™ e del Manager Node Network HP (parte del pacchetto di
applicazioni OpenView).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 360
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Utility di gestione: Simple Network Management Protocol (Protocollo di gestione reti semplici)
Sui siti dei clienti dove non è possibile effettuare la gestione SNMP, IP Office può trasmettere gli eventi per E-mail a un
massimo di 3 indirizzi, ognuno dei quali includente una serie diversa di allarmi. Le seguenti categorie di eventi di sistema
possono essere notificate per E-mail, se installata sul sistema.
· Generico
· Linee trunk
· Scheda Embedded Messaging
· VCM
· Moduli d'espansione
· Applicazioni
· Licenza
· Modifica telefono
· CSU Loop-Back
IP Office invia le notifiche per E-mail direttamente al server email, senza necessità di ulteriori client PC.
17.5 SSA (System Status Application)
System Status Application (SSA) è uno strumento diagnostico destinato ai manager e agli amministratori del sistema
affinchè possano monitorare e verificare lo stato dei sistemi IP Office, in locale e in remoto. SSA visualizza sia lo stato
attuale di un sistema IP Office, sia i dettagli inerenti a qualsiasi problema riscontrato. Le informazioni riportate sono una
combinazione di eventi in tempo reale, eventi cronologici, stato e dati di configurazione, mirati a favorire la localizzazione
e la diagnostica dei guasti. SSA fornisce informazioni sullo stato in tempo reale, cronologia dell'utilizzo e informazioni sugli
allarmi a fronte di porte, moduli e schede d'espansione presenti sul sistema. SSA si collega a tutte le varianti di IP Office
Release 4.0, mediante una connessione IP che può essere remota o locale. Le connessioni modem a 14.4 kbps o velocità
superiori sono supportate per le diagnostiche in remoto.
SSA fornisce informazioni su quanto segue:
· Allarmi
SSA visualizza tutti gli allarmi che sono memorizzati in IP Office per ogni dispositivo con presenza di guasti.
Vengono registrati il numero, la data e l'ora dell'evento. Gli ultimi 50 allarmi vengono memorizzati in IP Office per
evitare la necessità di disporre di PC locali.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 361
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· Dettagli delle chiamate
Informazioni sulle chiamate in ingresso e in uscita, tra cui durata delle chiamate, ID delle chiamate e informazioni
sull'instradamento.
· Interni
SSA fornisce i dettagli di tutti gli interni (inclusi il tipo di dispositivo e l'ubicazione della porta) presenti nel sistema
IP Office. Sono inoltre visualizzate le informazioni sullo stato attuale di un dispositivo.
· Trunk
Visualizzazione di trunk e connessioni di IP Office (VoIP, analogici e digitali) e il relativo stato. Per quanto riguarda i
trunk VoIP, sono visualizzate anche le informazioni QoS (ad es., ritardo andata e ritorno, jitter e perdita pacchetti).
· Risorse di sistema
IP Office include delle risorse centrali utilizzate per l'esecuzione di varie funzioni. La diagnostica di queste risorse è
spesso vitale per un funzionamento appropriato del sistema. Ciò include i dettagli su risorse quali VCM, Voicemail e
conferenze.
· Monitoraggio QoS
Vengono moritorati i parametri QoS delle chiamate connesse, ad es. jitter e ritardo andata-ritorno.
SSA può essere lanciato in modo indipendente o da IP Office Manager e vi possono essere fino a due (2) client SSA
connessi contemporaneamente a un'unità IP Office.
Nota: SSA non è uno strumento di configurazione dei sistemi IP Office. Per informazioni sulla configurazione, vedere IP
Office Manager.
17.6 Data Migration Manager (manager migrazione dati)
Data Migration Manager (DMM) è uno strumento di migrazione progettato per consentire la migrazione rapida e semplice
dai prodotti come BCM e Norstar a IP Office. Lo strumento DMM viene avviato indipendentemente dalle applicazioni di
origine e di destinazione. Il processo di migrazione consta di tre passaggi principali.
1. Estrazione: Questo passaggio include la specifica dell'origine dalla quale si desidera estrarre i file dati di configurazione
nonché altri dati come caselle vocali, saluti, nomi registrati, ecc.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 362
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Utility di gestione: Data Migration Manager (manager migrazione dati)
1.
Questo passaggio include la conversione dei dati dal formato dal prodotto di origine al formato del prodotto di
destinazione. Ad esempio, converte i dati specifici di BCM nei dati specifici di IP Office.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 363
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
2.
Applicazione:
Questo passaggio include l'applicazione della configurazione al prodotto di destinazione che è sempre IP Office.
Data Migration Manager eliminerà l'esigenza di registrare nuovamente gli annunci e i saluti quando si passa da BCM o
Norstar a IP Office. DMM estrarrà la configurazione di Nortel Call Pilot e la trasferirà nelle impostazioni di IP Office,
sposando i saluti, gli annunci, i messaggi della casella vocale da BCM/Norstar a IP Office. Ciò si tradurrà in un notevole
vantaggio sulla concorrenza e ridurrà significativamente i tempi di installazione.
BCM
·
BCM200 4.0
·
BCM400 4.0
·
Modalità Standard
·
BCM1000 4.0
·
Modalità Norstar
·
BCM50 3.0, 5.0, 6.0
·
Modalità PARTNER
·
BCM450 1.0, 5.0, 6.0
IP Office 7.0 e versioni successive
Unità di controllo IP500 V2 richiesta
Norstar
·
CICS, MICS 7.x
·
Call Pilot 100/150 3.1
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 364
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 18.
Disponibilità di IP Office nei
Paesi
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 365
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
18. Disponibilità di IP Office nei Paesi
18.1 Disponibilità di IP Office nei Paesi
Disponibilit&agrave; paese
L'ufficio IP &egrave; disponibile presso i partner di distribuzione nei seguenti paesi. Consultate il listino del vostro paese
per la disponibilit&agrave; dei pezzi di ricambio.
·
Argentina
·
Austria
·
Liechtenstein
·
Brasile
·
Bahrain
·
Lituania
·
Canada
·
Belgio
·
Lussemburgo
·
Cile
·
Malta
·
Bulgaria
·
Marocco
·
Paesi Bassi
·
Norvegia
·
Polonia
·
Portogallo
·
Romania
·
Federazione Russa
·
Arabia Saudita
·
Repubblica Slovacca
·
Slovenia
·
Slovacchia
·
Sudafrica
·
Spagna
·
Svezia
·
Svizzera
·
Turchia
·
UAE
·
Regno Unito
·
Messico
·
Per&ugrave;
·
USA
·
Croazia
·
Cyprus
·
·
Danimarca
·
Estonia
·
Egitto
·
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Repubblica Ceca
Finlandia
·
Francia
·
Germania
·
Grecia
·
Ungheria
·
Islanda
·
Irlanda
·
Israele
·
Italia
·
Kuwait
·
Latvia
·
Australia
·
Cina
·
Hong Kong
·
India
·
Nuova Zelanda
·
Sud Corea
·
Taiwan
·
Indonesia
·
Macau
·
Filippine
·
Singapore
·
Sri Lanka
·
Tailandia
Page 366
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 19.
Funzioni TAPI supportate da
IP Office
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 367
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
19. Funzioni TAPI supportate da IP Office
19.1 Funzioni supportate da TAPI 2.1
TAPILink Lite offre le seguenti funzioni per TAPI 2.1:
· lineaAggiungiAConferenza
· lineaOtt.StatoChiamate
· lineaImpostaPrivil.Chiamate
· lineaRispondi
· lineaOtt.CapDiv
· lineaImpostaMess.Stato
· lineaTrasferimentoCieco
· lineaOtt.ID
· lineaImp.Trasferimento
· lineaCompletaTrasferimento
· lineaOtt.StatoDev.Linea
· lineaDisconnessione
· lineaConfigFinDialogo
· lineaInAttesa
· lineaSwapInAttesa
· lineaChiudi
· lineaInizializzaInt.
· lineaRiprendaDaAttesa
· lineaCancAssegnaChiamate
· lineaEff.Chiamata
· lineaRiprendiDaParcheggio
· lineaComponi
· lineaNegoziaVersioneTAPI
· lineaImpostaDatiChiamata
· lineaAbbandona
· lineaApri
· lineaSpec.Dev.
· lineaOtt.CapIndirizzo
· lineaParcheggia
· lineaGeneraNumeri
· lineaOtt.IDindirizzo
· lineaReindirizza
· lineaGeneraTono
· lineaOtt.StatoIndirizzo
· lineaRimuoviDaConferenza
· lineaMonit.Numeri
· lineaOtt.PrioritàAppl.
· lineaImp.PrioritàApp.
· lineaMonit.Toni
· lineaOtt.Inf.chiamata
· lineaImpostaSpec.Appl.
19.2 Funzioni supportate da TAPI 3.0
Le seguenti funzioni sono supportate utilizzando TAPI 3.0:
· ITTAPI
· InfoChiamIT
· Ev.StatoChiam.IT
· Inizializza
· ottiene_Indirizzo
· acquisisci_Causa
· Arresto
· acquisisci_StatoChiamate
· acquisisci_Stato
· EnumeraIndirizzi
· ottiene_StringaInfoChiamate
· acquisci_Chiamata
· RegistraNotificheChiamate
· ImpostaBufferInfoChiamate
· Ev.NotificaChiamateIT
· Put_EventFilter
· ControlloChiam.ITBasic
· acquisci_Chiamata
· IndirizzoIT
· Connessione
· acquisisci_NomeIndirizzo
· Risposta
· Evn.Mod.Inf.ChiamateIT
· acquisisci_IndirizzoComponibile
· Disconnetti
· acquisci_Chiamata
· ottiene_NomeFornitoreServizi
· In attesa
· CreaChiamata
· SwapInAttesa
· Ev.HubChiamateIT
· Parch.Diretto
· acquisisci_Evento
· SupportoMediaIT
· Riprendi da parcheggio
· acquisci_Chiamata
· ottiene_TipiSupporti
· Trasf.Cieco
· Trasferisci
Note:
· TAPILink Lite può essere utilizzato da C, C++ e Delphi. Visual Basic non può utilizzare direttamente TAPI 2.1, ma
supporta TAPI 3.0 senza alcuno strumento di parte terza.
· TAPILink Lite fornisce le informazioni dettagliati sugli eventi telefonici, tra cui la capacità di abilitare finestre a
comparsa su CLI e/o DDI.
19.3 Dati specifici ai dispositivi
Nella seguente tabella sono riportati i dati specifici ai dispositivi, disponibili mediante TAPI.
· Numero d'interno del telefono.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
· Flag accesso forzato
Page 368
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Funzioni TAPI supportate da IP Office: Dati specifici ai dispositivi
· Flag Inoltra su occupato
· Flag codice d'accesso
· Flag Inoltra su mancata risposta
· Flag Telefono di sistema
· Flag Inoltra sempre
· ID messaggio assente
· Flag Inoltra a gruppo di suoneria
· Flag Imposta messaggio assente
· Flag Non disturbare
· Modalità email su casella vocale
· Flag barra chiamate in uscita
· Numero d'interno dell'utente
· Flag chiamate in attesa attive
· Impostazioni internazionali degli utenti
· Flag Voicemail attivata
· Numero Inoltro
· Flag Richiamata su Voicemail
· Numero seguimi
· Numero di messaggi su casella vocale
· Testo assente
· Numero di messaggi non letti su casella vocale
· Lista eccezioni non disturbare
· Numero in sequenza chiamate esterne
· Numero per inoltro su occupato
· Numero in sequenza chiamate interne
· Priorità utente
· Numero in sequenza richiamate
· Numero di gruppi di cui l'utente è un membro
· Periodo di timeout per mancata risposta
· Numero di gruppi di cui l'utente è un membro,
attualmente all'esterno del suo profilo temporale
· Tempo di conclusione
· Flag Inclusione
· Flag Inclusione non consentita
· Flag rubrica X
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
· Numero di gruppi da cui l'utente è disabilitato
· Numero di gruppi di cui l'utente è un membro,
attualmente fuori servizio
· Numero di gruppi di cui l'utente è un membro,
attualmente in servizio notturno
Page 369
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
19.4 Campi DevLink
La seguente tabella elenca i dati specifici per dispositivo disponibili tramite DevLink.
#
Dati campo (messaggio S)
#
Dati campo (messaggio S)
1
2
3
4
A
B
A
B
26
27
28
29
5
A Connesso
30
6
7
A È musica
B Connesso
31
32
8
9
10
11
33
34
35
36
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
B È musica
A Nome
B Nome
B Elenco (destinatari possibili
chiamata)
A Slot ,canale
B Slot, canale
Presentazione numero chiamato e tipo
Numero chiamato
Presentazione chiamante e tipo
Numero chiamante
Subindirizzo chiamato
Subindirizzo chiamante
Tipo entità chiamata
Numero entità chiamata
Tipo tastierino
Numero tastierino
Conteggio tentativi di squillo
Causa
Voicemail non autorizzato
Invio completato
Bc.tc,bc.tm
Nome del gruppo di suoneria
proprietario
Nome del gruppo di suoneria
originale
Nome utente originale
Nome del gruppo di suoneria
destinatario
Nome utente destinatario
Nome RAS destinatario
È chiamata interna
Contrassegno orario
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
Tempo di connessione
Tempo di squillo
Durata connessione
Durata squillo
Impostazioni internazionali
Numero slot di parcheggio
Chiamata in attesa
Tag
Trasferimento
Sv attivo
Sv quota utilizzata
Sv quota tempo
Codice account
Identificativo chiamata univoco
#
Campo dati (messaggio D)
#
Campo dati (messaggio A)
1
2
3
A ID chiamata
B ID chiamata
Identificativo chiamata univoco
1
2
3
A ID chiamata
B ID chiamata
Identificativo chiamata univoco
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
ID chiamata
ID chiamata
Stato
Stato
Page 370
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 20.
Specifiche tecniche
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 371
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
20. Specifiche tecniche
Per i requisiti del PC e le specifiche delle diverse applicazioni IP Office consultare il documento separato nella sezione IP
Office di support.avaya.com.
Dimensioni
Dimensioni unità (mm/pollici)
Larghezza
Altezza
Profondità
IP500 e IP500V2
445 mm/17,5
pollici
73 mm/2,9
pollici
365 mm/14,4
pollici
· È consigliabile lasciare almeno 75 mm/3 pollici di spazio libero, avanti e dietro, per la connessioni di cavi e altre
periferiche.
Peso
Unità
Peso
Unità di controllo IP500
Unità di controllo IP 500 V2
Unità di controllo IP412
Modulo analogico 16
Modulo DS16
Modulo DS30
Modulo DS16A
Modulo DS30A
TCM8
Modulo WAN3
Modulo So8
Modulo Phone 8
Modulo Phone 16
Modulo Phone 30
3,2
3.2
3,0
2,9
3,0
3,5
3,0
3,5
0,4
2,8
2,8
2,8
2,9
3,1
Kg/7,0 libbre
kg/7,0 libbre
kg/9,7 libbre
kg/6,6 libbre
kg/9,7 libbre
kg/7,8 libbre
kg/9,7 libbre
kg/7,8 libbre
kg/0,9 libbre
kg/6,3 libbre
kg/6,3 libbre
kg/6,3 libbre
kg/6,5 libbre
kg/6,94 libbre
Specifiche ambientali
· Da 0°C a +40°C (da 32°F a 104°F). Umidità relativa del 95%, senza condensa.
Capacità chiamate
L'indicatore BHCC (Busy Hour Call Complete) è una misura per verificare il funzionamento dei sistemi IP Office in presenza
di elevati volumi di chiamate. Durante i test BHCC, ciascuna chiamata in entrata viene fatta squillare per 5 secondi, riceve
una risposta e rimane connessa per 6 secondi. I valori BHCC ottenuti per le diverse unità di controllo IP Office sono
elencati di seguito. Si noti che in alcuni casi il valore BHCC dipende dal numero di trunk in entrata supportato.
· IP500 = 36000.
· IP500 V2 = 36000.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 372
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Specifiche tecniche:
Lunghezza dei cavi di prolunga per i telefoni
La seguente tabella indica la lunghezza massima dei cavi supportata dai vari modelli di telefoni. Questi dati sono stati
calcolati presupponendo che vengano utilizzati cavi telefonici a doppino incrociato o cavi di rete CAT5.
Doppino non schermato (UTP) - 50 nf/Km
Telefono
AWG22
(0,65 mm)
AWG24
(0,5 mm)
AWG26
(0,4 mm)
CW1308
Serie 1400
1200 m/3937''
ND
ND
ND determinato
determinato determinato
dalla rete
dalla rete
dalla rete
1000 m / 3280'' 670 m/2200'' 400 m/1310''
Serie 5400
1.200 m/3937''
1000 m / 3280'' 670 m/2200''
Serie T3 (Upn)
1000 m/3280''
1000 m/3280'' 400 m/1310''
–
Telefoni analogici
1000 m/3280''
1000 m/3280'' 400 m/1640''
800 m/2620''
Serie 1600/9600
ND determinato dalla
rete
400 m/1310''
Dissipazione del calore
I valori forniti sono indicativi. Ai fini pratici, ad esempio per calcolare la dissipazione termica, è consigliabile basare i
requisiti ambientali (come la temperatura dell'aria di raffreddamento o la potenza dell'UPS) sul valore massimo di
assorbimento dell'alimentazione della configurazione di IP Office che si prevede di usare, come specificato di seguito.
Per calcolare la quantità massima di calore che può essere rilasciata dal sistema IP Office, occorre presupporre che tutta la
potenza in ingresso - ovvero quella della PSU, del sistema, del modulo di espansione e/o del cablaggio - venga convertita
in calore.
La dissipazione termica è generalmente misurata in BTU. Per convertire i valori di calore espressi in Watt in BTU/ora, è
necessario moltiplicarli per 3,41297. Come specificato in precedenza, per calcolare in modo preciso questo valore è
necessario usare la massima potenza in ingresso di 115 V di ciascuna alimentazione.
Utilizzo del fattore di conversione:
· Dissipazione termica = 115 x 3,41297 = 392,5 BTU/ora.
L'equivalente metrico della BTU è il Joule. 1 BTU = 1.055 Joule.
Questa formula permette di calcolare il valore di BTU di ciascuna alimentazione. Il valore massimo di BTU per sistema
viene calcolato in base del numero di alimentazioni installate nel sistema.
· Dissipazione termica massima del modello IP500 V2 = 13 x 392,5 = 5.103 BTU/ora.
È utile ricordare che è necessario tener conto anche dei requisiti di potenza delle apparecchiature aggiuntive che verranno
utilizzate con IP Office; ad esempio PC server (Voicemail, ecc.).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 373
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Alimentatore
· Ingresso
· Unità di sistema IP Office 500 V2 e IP Office 500: Connettore di ingresso CA IEC. 100-240 V CA, 50/60
Hz, 81-115 VA, 2,5 A max.
· Alimentatori: con omologazione di sicurezza CE/UL/Dentori.
· Alimentatore standard da 40W (per tutte le unità di controllo e i moduli di espansione, se non diversamente
indicato)
Fornito con l'unità di espansione o di controllo. PSU da 40W con cavo integrato nell'unità. La connessione alla
rete di alimentazione protetta da interruttore richiede un cavo di alimentazione separato, specifico per il paese
di utilizzo, tipo IEC 60320 C7 (connettore a due poli, sezione a 8).
· Ingresso: 100-240 V CA, 50/60 Hz, 81-115 VA, 2 A max.
· Uscita: 24 V CC, 1,875 A, potenza di uscita 45 W.
· Alimentatore interno per IP Office 500 80W
Integrato nell'unità. La connessione alla rete di alimentazione protetta da interruttore richiede un cavo di
alimentazione separato, specifico per il paese di utilizzo, tipo IEC 60320 C13 (connettore a tre conduttori, con
terra, tipo "kettle").
· Ingresso: 100-240 V CA, 50/60 Hz, 81-115 VA, 2,5 A max.
20.1 Interfacce
Interfaccia
Informazioni
Porta DTE
· Connettore femmina di tipo D a 9 pin: V.24/V.28.
Interfacce disponibili nell'Unione Europea:
· BRI:
Prese RJ45. Interfaccia ETSI T-Bus con CTR3 per collegamento europeo.
· PRI E1:
Presa RJ45. Interfaccia ETSI T-Bus con CTR4 per collegamento europeo.
· PRI T1/J1:
Presa RJ45: Conforme alla normativa FCC Parte 68/JATE.
Interfacce disponibili negli Stati Uniti:
· Servizio PRI T1:
Ground Start (GS) – Predefinito, E&M, 56k dati per 5ESS, 56/64/64, limitato per 4ESS.
· Supporto per switch PRI ISDN:
4ESS, 5ESS, DMS-100, DMS-250 (include conformità a ANSI T1.607 e Bellcore Special
Report SR4287, 1992).
· Servizi PRI ISDN:
AT&T Megacom 800, AT&T WATS (4ESS), AT&T SDS Accunet 56kB/s e 64kB/s (4ESS),
AT&T Multiquest (4ESS).
· Prese RJ45: Loop start/Ground start (a seconda del paese)
Porte ISDN
Porte trunk analogico
Porte di interruzione
dell'alimentazione
ISDN
Velocità di trasmissione
dati
Porte telefono
analogiche
· Prese RJ45:
LAN
· Prese RJ45. Ethernet 10/100 BaseT negoziazione automatica (10/100Mbps).
WAN
· IP406 V2 e IP412: prese femmina tipo D a 37 pin. Interfaccia X.21 a 2048 Kbps, interfaccia
V.35 a 2048 Kbps e interfaccia V.24 a 19,2 Kbps.
Audio
· Presa jack stereo da 3,5 mm. Impedenza di ingresso - 10k /canale.
· Segnale CA massimo - 200mV rms.
Esterno
Porta di uscita
· Presa jack stereo da 3,5 mm. Capacità di commutazione - 0,7 A.
· Tensione massima - 55V CC. Resistenza stato attivo - 0,7.
· Corrente di cortocircuito - 1A. Capacità elettrica del circuito di inversione - 1,4 A.
Memoria voce
incorporata
· IP406 V2 e IP500: scheda di memoria Compact Flash da 512 MB.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
· BRI: canale B a 64 kbps o 56 kbps; canale D a 16 kbps.
· PRI: canale B a 64 kbps o 56 kbps; canale D a 64 kbps.
·
·
·
·
Prese RJ45
REN: 2. (Suoneria esterna tramite porta: REN = 1)
Corrente di sgancio: 25 ma.
Tensione di squillo: 40V (nominali) RMS.
Page 374
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Specifiche tecniche: Protocolli
20.2 Protocolli
Protocollo
RFC
Informazioni
V120
-
Meccanismo standard d'adattamento velocità
V110
-
Meccanismo standard d'adattamento velocità
PPP
RFC1661
Protocollo point-to-point
LCP
RFC1570
Protocollo di controllo collegamenti
MP
RFC1990
Protocollo Multi-Link (Point to Point).
IPCP
RFC1332
Internet Protocol Control Protocol
PAP
RFC1334
Protocollo di autenticazione password.
RTP/RTCP
RFC1889
Tempo reale e Protocollo di controllo in tempo reale.
CHAP
RFC1994
Protocollo di autenticazione Challenge Handshake
CCP
RFC1962
Compression Control Protocol (Protocollo di controllo compressione)
STAC
RFC1974
Protocollo di compressione STAC LZS
MPPC
RFC2118
Compressione point-to-point Microsoft (protocollo).
BACP
RFC2125
Bandwidth Allocation Control Protocol (Protocollo di controllo
allocazione larghezza di banda)
UDP
RFC768
User Datagram Protocol
IP
RFC791
Protocollo Internet.
TCP
RFC793
Protocollo di controllo trasmissione.
DHCP
RFC1533
Protocollo di controllo host dinamico
NAT
RFC1631
Traduzione indirizzi di rete.
BOOTP
RFC951
Protocollo Bootstrap.
TFTP
RFC1350
Trivial File Transfer Protocol
NTP
RFC868
Protocollo orario di rete.
SNMPv1
RFC1157
Simple Network Management Protocol (Protocollo di gestione reti
semplici) (STD15)
RFC1155
Struttura e identificazione dei dati di gestione di internet su base TCP/
IP. (STD16)
RFC1212
Definizioni MIB concise. (STD16)
RFC1215
Convenzione per la definizione dei trap da utilizzare con SNMP.
MIB-II
RFC1213
Base dei dati di gestione per la gestione di rete di internet su base
TCP/IP: MIB-II. (STD17)
ENTITY-MIB
RFC2737
Entità MIB (versione 2).
RIP
RFC1058
Routing Information Protocol (Protocollo dati instradamento)
RFC2453
RIP versione 2. (STD56)
RFC1722
RIP version 2 Protocol Applicability Statement (Dichiarazione di
applicabilità del protocollo RIP versione 2). (STD57)
RFC2401
Architettura di sicurezza per il protocollo Internet.
RFC2402
Intestazione autenticazione IP.
RFC2403
Uso di HMAC-MD5-96 tra ESP e AH.
RFC2404
Uso di HMAC-SHA-1-96 tra ESP e AH.
RFC2405
Algoritmo di crittografia ESP DES-CBC con Explicit IV.
RFC2406
IP Encapsulation Security Payload (ESP)
RFC2407
Dominio d'interpolazione sicurezza IP Internet per ISAKMP.
RFC2408
Internet Security Association and Key Management Protocol.
RFC2409
The Internet Key Exchange.
RFC2410
Algoritmo di codifica NULL e relativo uso con IPSec.
RFC2411
IP Security Document Roadmap.
RFC2661
Layer Two Tunneling Protocol "L2TP"
RFC3193
Sicurezza L2TP mediante IPSec.
RFC2507
Compressione intestazione IP (IPHC).
RFC2508
Compressione intestazioni IP/UDP/RTP per collegamenti seriali a bassa
velocità.
RFC2509
Compressione intestazioni IP su PPP.
RFC2474
Definizione del campo dei servizi differenziati (Campo DS) nelle
intestazioni IPv4 e IPv6.
IPSec
L2TP
Compressione intestazione
DiffServ
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 375
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Protocollo
RFC
Informazioni
PPP MP
RFC1990
Protocollo Multilink (MP) PPP.
Incapsulamento frame relay RFC1490
Interconnessione multi-protocollo su Frame Relay.
ML-PPP
The Multi-Class Extension to Multi-Link PPP.
RFC2686
Session Initiation Protocol (Protocollo inizializzazione sessione)
· Reg. E.164 [2] - ITU-T Raccomandazione E.164: piano di numerazioni internazionali per telecomunicazioni pubbliche
· RFC 2833 [7] - Payload RTP per cifre DTMF, toni telefoni e segnali telefoni
· RFC 3261 [8] - SIP: Session Initiation Protocol (Protocollo inizializzazione sessione)
· RFC 3263 [10] - Session Initiation Protocol (SIP): Localizzazione server SIP
· RFC 3264 [11] - Modello offerta/risposta con Session Description Protocol (SDP)
· RFC 3323 [14] - Meccanismo per la riservatezza per Session Initiation Protocol (SIP)
· RFC 3489 [18] - STUN - Simple Traversal dell'User Datagram Protocol (UDP) tramite traduttori indirizzi di rete
(Network Address Translators (NAT))
· RFC 3824 [24] - Utilizzo dei numeri E.164 con il Session Initiation Protocol (SIP)
· RFC 1889 – RTP
· RFC 1890 - RTP Audio
· RFC 4566 – SDP
· RFC 3265 - Notifica eventi
· RFC 3515 - SIP Refer
· RFC 3842 - Messaggio in attesa
· RFC 3310 – Autenticazione
· RFC 2976 – INFO
· RFC 3323 - Riservatezza per SIP (PAI) e draft-ietf-sip-privacy-04 (RPID)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 376
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 21.
Licenze
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 377
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
21. Licenze
Molte soluzioni, applicazioni e funzioni dei sistemi IP Office sono supportate da licenza, quindi funzionano solo previo
rilevamento della presenza di una licenza valida. Sono incluse le funzioni delle applicazioni di IP Office attive sui PC
connessi al sistema IP Office.
Le licenze corrispondono a stringhe da 32 caratteri derivanti da un un unico numero di serie per il sistema IP Office che
utilizzerà la licenza. Il numero di serie unico è acquisito dal dispositivo Feature Key integrato nel sistema IP Office.
· IP500 Smart Card Feature Key
Nelle unità di controllo IP500 IP Office, il numero di serie si basa sulla Smart Card Feature Key inserita nell'unità di
controllo. Per il corretto funzionamento dell'unità, indipendentemente dal fatto che l'unità stia utilizzando qualsiasi
licenza, su tutte le unità di controllo IP500, è obbligatoria la presenza della Smart Card Feature key.
· IP500 V2 SD Card Feature Key
Nelle unità di controllo IP500 V2, il numero di serie si basa sulla System SD Card Feature Key integrata nell'unità
stessa. Per il corretto funzionamento dell'unità, indipendentemente dal fatto che l'unità stia utilizzando qualsiasi
licenza, su tutte le unità di controllo IP500 V2, è obbligatoria la presenza della Smart Card Feature key.
Sono disponibili tre tipi di scheda SD di sistema, che definiscono la modalità operativa predefinita:
·
·
·
·
SCHEDA
SCHEDA
SCHEDA
SCHEDA
SD
SD
SD
SD
di
di
di
di
sistema
sistema
sistema
sistema
A-LAW
MU-LAW
PARTNER
NORSTAR
Ai fini della copertura di licenza, ogni unità di controllo IP Office deve disporre delle proprie Feature Key e licenze. Non è
possibile usare la Feature Key unitamente a un sistema IP Office per convalidare le licenze di un altro sistema IP Office.
Poiché le licenze si basano sul numero di serie della Feature Key, non è possibile spostarle tra sistemi con Feature Keys
diverse. In caso di smarrimento di una Feature Key, la licenza decadrà. Qualora si renda necessario cambiare una Feature
Key a causa di danneggiamento oppure a titolo di aggiornamento, è possibile cambiare (license swap) la chiave e le
licenze esistentidal sito Web Avaya Direct International (ADI) (https://adi.avaya.com).
Alcune licenze abilitano determinate porte, canali o utenti. In base alla licenza, ciascuna richiesta supportata può essere
utilizzata se configurata per l'uso o, in alternativa, se effettivamente in uso. Qualora non siano disponibili ulteriori richieste
di licenza, non sarà consentito utilizzare ulteriormente la funzione supportata da licenza.
Normalmente, per le licenze di porte, canali e utenti, non è possibile aggiungere ulteriori licenze al fine di ottenere un
numero superiore di porte, canali o utenti supportati. Le licenze superiori alla capacità supportata da una determinata
unità di controllo IP Office non funzioneranno.
Nei seguenti paragrafi, saranno descritte le singole licenze attuali di IP Office. Le licenze effettive sono indicate con un'
icona e i seguenti dati:
·
nome della licenza nella configurazione IP Office: nome particolare Avaya ordinabile (codice materiale)
Descrizione licenza.
Licenza di aggiornamento IP Office
A partire dalla Release 6, per il funzionamento di IP Office è necessario disporre di un Release Entitlement valido. Con i
nuovi sistemi IP500 V2, Release Entitlement sarà usufruibile gratuitamente con la Scheda SD. Per effettuare
l'aggiornamento di un precedente sistema IP Office alla Release 7.0, è necessario disporre di una licenza di
Aggiornamento.
·
·
Aggiornamento alla Release 7.0 –fino a 32 utenti: IPO LIC UPG R7.0 SML (262645)
Unità di controllo singola senza moduli d'espansione esterni.
Aggiornamento alla Release 7.0 –più di 32 utenti: IPO LIC UPG R7.0 (262644)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 378
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Licenze:
Licenze collaborazione di gruppo IP Office
IP Office Preferred Edition
La seguente licenza è supportata su tutte le unità di controllo IP Office attuali.
·
Preferred Edition: IPO LIC PREFRD (VM PRO) RFA LIC:DS (171991)
In particolare, la licenza consente:
· messaggistica avanzata
· assistente automatico multilivello
· conferenze Incontro sicure
· registrazione chiamate
· indirizzamento chiamate sottoposto a condizione
· Text to Speech (sintesi vocale) (TTS) per lettura email da parte di utenti con profili appropriati
· annunci di messa in coda
Questa licenza di sistema consente l'uso di VoiceMail Pro fornendo anche le 4 porte iniziali.
IP Office Preferred Edition Messaging (VoiceMail Pro) è un'applicazione server di messaggistica che funziona su un PC
server Windows. È attivabile mediante licenza Preferred Edition (vedi sopra). È ammesso il supporto dei servizi di
messaggistica verso diversi IP Office, se connessi a una IP Office Small Community Network (SCN). In questo
contesto di posta vocale centralizzata, solo l'IP Office centrale richiede la licenza Preferred Edition. Gli altri IP Office
della rete non richiedono alcuna licenza Preferred Edition. Tuttavia, a partire dalla Release 6, per motivi di equilibrio
del carico, aumento della capacità e flessibilità, nella SCN, è possibile disporre di più Licenze Preferred Edition.
Quale impostazione predefinita, Preferred Edition offre funzioni di caselle di posta vocale standard a tutti gli utenti di
IP Office e gruppi di suoneria, oltre al supporto della registrazione delle chiamate e degli annunci di chiamate in attesa
ai chiamanti. Con ulteriori licenze, è possibile attivare un'ampia gamma di altre funzioni.
· Licenze per ulteriori porte di messaggistica
La licenza Preferred Edition supporta 4 porte di messaggistica. Il numero totale di porte di messaggistica supportate
può essere aumentato aggiungendo delle combinazioni delle seguenti licenze, al momento dell'acquisto o
successivamente, fino a raggiungere il numero massimo supportato dalla particolare unità di controllo IP Office
(IP500/IP500 V2 = 40).
Messaggistica
Messaggistica
Messaggistica
Messaggistica
·
·
·
·
aggiuntiva (2 porte): IPO LIC VM PRO RFA 2 LIC:CU (174459)
aggiuntiva (4 porte): IPO LIC VM PRO RFA 4 LIC:CU (174460)
aggiuntiva (8 porte): IPO LIC VM PRO RFA 8 LIC:CU (174461)
Pro aggiuntiva (16 porte): IPO LIC VM PRO RFA 16 LIC:CU (174462)
· Licenze di messaggistica
La licenza Advanced Edition consente di utilizzare funzioni quali Customer Call Reporter, ContactStore Call
Recording Library, Interactive Voice Response (IVR), Visual Basic scripting e Text-To-Speech (TTS) generico. Le
seguenti licenze abilitano determinate funzioni di messaggistica, oltre a quelle già previste con Advanced Edition.
Quale prerequisito, tutte queste licenze aggiuntive richiedono la licenza Preferred Edition (Voicemail Pro).
· Licenze Servizi Web UMS (abilitati anche dalle licenze “Teleworker” e "Power User")
UMS (Unified Messaging Server) consente agli utenti di accedere ai messaggi contenuti nella loro casella
Voicemail Pro tramite un browser Web (sul server Voicemail Pro è richiesto IIS), utilizzando un'applicazione
email compatibile IMAP, o utilizzando l'archivio messaggi Microsoft Exchange Server 2007. Il numero totale di
utenti supportato si imposta aggiungendo delle combinazioni delle seguenti licenze. Tenere presente che si
utilizza una licenza per ogni utente configurato per l'accesso a UMS.
Servizi Web UMS - 1 Licenza utente: IPO LIC VMPRO UMS 1 USER (217880)
Licenza amministratori registrazioni messaggistica: IPO LIC CONTACTSTORE RFA LIC:DS (187166)
(compreso anche nella licenza "Advanced Edition" )
Quale impostazione standard, Preferred Edition supporta la registrazione automatica o manuale delle chiamate
verso determinate caselle postali. Fornita anche quale parte di Advanced Edition, questa licenza consente
l'utilizzo, da parte di Preferred Edition, di un'applicazione di parti terze per supportare la memorizzazione e
l'amministrazione delle registrazioni delle chiamate. Attualmente l'applicazione supportata è ContactStore per
IP Office. In caso di utilizzo di registrazioni manuali o automatiche, è possibile indirizzare le chiamate
(unitamente ai relativi dettagli) alla banca dati delle applicazioni ContactStore per la memorizzazione e il
recupero, quando richiesto.
·
·
· Licenze Text to Speech (TTS)
È possibile usare TTS nel flusso di chiamate della casella postale personalizzata per trasmettere delle
informazioni ai chiamanti, invece di registrare i prompt per il flusso di chiamata o comunicare i risultati delle
interrogazioni IVR. Per il funzionamento di TTS, sono supportate due opzioni:
· Quale parte di Advanced Edition, consente l'uso del Text-To-Speech (TTS) speech engine predefinito,
incluso quale parte del sistema operativo di Windows o di qualsiasi altro speech engine conforme a SAPI.
Consente la creazione di flussi di chiamate automatici che comunicano i risultati delle interrogazioni IVR.
Con la licenza di sistema Advanced Edition, sono fornite otto (8) licenze.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 379
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
·
Licenza Messaging TTS (ScanSoft): IPO LIC AVAYA TTS RFA 1 LIC:CU (182299)
Questa licenza consente l'uso degli speech engine TTS inclusi quale parte del software IP Office Voicemail
Pro. È possibile abbinare più licenze per il numero di utenti simultanei di TTS richiesti, fino a raggiungere il
numero di canali di posta vocale supportati da licenza.
·
Licenza Networked Messaging (messaggistica di rete): IPO LIC NTWKD MSGING RFA LIC:DS
(182297)
Voicemail Pro Networked Messaging (VPNM) può essere usato tra sistemi IP Office separati, ciascuno con il
proprio server Voicemail Pro, per lo scambio di messaggi lasciati nelle diverse caselle postali. Questa
opzione non è supportata nella Small Community Network (SCN), ma può essere usata tra reti SCN
separate.
IP Office Advanced Edition (a partire dalla Release 6)
·
Advanced Edition: IPO LIC R6 ADV EDITION RFA LIC:DS (229424)
In particolare, questa licenza consente:
· IP Office Customer Call Reporting (CCR) incluso 1 supervisore.
· ContactStore Call Recording Library
· Interactive Voice Response (IVR) con banche dati esterne
· Visual Basic Scripting
· 8 porte diText-to-Speech (TTS) per abilitare la lettura sul telefono delle interrogazioni del database mediante
IVR.
· Quale prerequisito per il funzionamento, Advanced Edition richiedere una licenza Preferred Edition.
Licenza Essential Edition Additional Voicemail Ports (altre porte di posta vocale) (solo
IP500 V2)
Essential Edition prevede messaggistica integrata che non richiede la presenza di alcuna licenza. Tuttavia, a partire dalla
Release 6, ogni sistema IP500 V2 supporta Essential Edition quale impostazione predefinita, con 2 porte di posta vocale
attive. È possibile un ampliamento a 6 canali, inserendo delle licenze in fasi di due.
·
Ulteriore Embedded Messaging (Messaggistica integrata aggiuntiva ) (2 porte): IPO LIC R6 ESSNTL
EDITION ADD 2 (229423)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 380
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Licenze:
Licenze Profili utenti IP Office
Sulla seguente tabella è riportata una panoramica delle funzioni di ogni Profilo utente. Quando gli utenti di Small
Community Network (SCN) attuano la procedura di hotdesking verso un altro sistema IP Office, mantengono il loro profilo
supportato da licenza, così come configurato sul loro sistema originale, ad eccezione di Receptionist.
Profilo
utente
Funzionalità abilitata
Casella
postale
Mobilità
one-X
Softphone Messaggis Text-toPortal
tica
Speech
Avaya per
unificata (generico)
IP Office
per la
lettura
della
posta
elettronic
a
Soft
Console
Agente
CCR
Superviso
re CCR
Utente di
base
Office Worker
Teleworker
Mobile User
Power User
Dispositivi
aggiuntivi
Receptionist
Agente
assistenza
clienti
Supervisore
assistenza
clienti
Utente di base
Questa funzione è adatta per l'utilizzo in aree comuni (ad es. sale conferenze) o per utenti con meno esigenze di
comunicazione. L'utente di base dispone di tutte le funzioni principali di base, incluso l'uso della casella postale e del
telefono VPN. Si tratta della funzione predefinita per gli utenti del sistema, quando non si applica alcuna licenza.
Mobile Worker
Questo Profilo utente è rivolto agli utenti che dispongono di dispositivi mobili senza connessione a Internet con l'ufficio, ad
es. rappresentanti commerciali e addetti all'assistenza che sono spesso in viaggio. Includono funzioni quali accesso a un
determinato numero e controllo delle chiamate come se "in ufficio", consentendo loro di non perdere nemmeno una
chiamata.
La licenza Mobile Worker consente di configurare un utente per l'uso delle funzioni di IP Office Mobility. Tra queste
funzioni, Abbinamento a cellulari, Mobile Call Control (solo IP500), one-X Mobile Client e l'uso di Text to Speech (TTS) per
l'ascolto delle proprie email in remoto. Le richieste di licenza vengono usate da un utente configurato per qualsiasi
funzione di mobilità.
A partire dalla Release 6
·
·
·
Licenza Mobile Worker - 1 utente: IPO LIC R6+ MOBILE WORKER 1 (229434)
Licenza Mobile Worker - 5 utenti: IPO LIC R6+ MOBILE WORKER 5 (229435)
Licenza Mobile Worker - 20 utenti: IPO LIC R6+ MOBILE WORKER 20 (229436)
Office Worker
Questo Profilo utente è rivolto agli utenti che lavorano in ufficio. Unitamente a un telefono Avaya cablato o wireless,
dispongono delle funzioni per il controllo delle loro comunicazioni con un PC, ad es. controllo conferenze audio o controllo
della posta vocale con un client di posta elettronica (richiede Preferred Edition).
La licenza Office Worker consente all'utente di utilizzare il servizio Unified Messaging Service (UMS) e one-X Portal per IP
Office (senza funzione Telelavoratore). Le richieste di licenza sono utilizzate a fronte di ogni utente configurato.
·
·
·
Licenza Office Worker - 1 utente: IPO LIC R6 OFF WORKER RFA 1 (229438)
Licenza Office Worker - 5 utenti: IPO LIC R6 OFF WORKER RFA 5 (229439)
Licenza Office Worker - 20 utenti: IPO LIC R6 OFF WORKER RFA 20 (229440)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 381
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Teleworker
Questo Profilo utente è rivolto agli utenti che lavorano dal proprio domicilio (o altro luogo) con connessione Internet verso
l'ufficio. Questi utenti potranno utilizzare PSTN/ISDN in modalità Telelavoratore, senza incorrere in alcun costo di
connessione remota. In alternativa, è possibile usare il nuovo IP Office Softphone, qualora la qualità della connessione
Internet locale sia inadeguata.
La licenza Teleworker consente all'utente di usare one-X Portal per IP Office e IP Office Video Softphone. È inoltre abilitata
la funzione UMS per l'integrazione posta vocale/posta elettronica, a garanzia di sincronizzazione con qualsiasi client di
posta IMAP (richiede Preferred Edition). Le richieste di licenza sono utilizzate a fronte di ogni utente configurato.
A partire dalla Release 6
·
·
·
Licenza Teleworker - 1 utente: IPO LIC R6 TELEWORKER 1 (229430)
Licenza Teleworker - 5 utenti: IPO LIC R6 TELEWORKER 5 (229431)
Licenza Teleworker - 20 utenti: IPO LIC R6 TELEWORKER 20 (229432)
Power User
Questo Profilo utente è rivolto ai lavoratori con conoscenza basilari che necessitano sia della funzione Mobile Worker, sia
Teleworker.
La licenza Power User consente all'utente di usare one-X Portal per IP Office, Softphone, tutte le funzioni di mobilità e
l'Unified Messaging Service (UMS). Le richieste di licenza sono utilizzate a fronte di ogni utente configurato.
A partire dalla Release 6
·
·
·
Licenza Power User - 1 utente: IPO LIC R6 PWR USER 1 (229426)
Licenza Power User - 5 utenti: IPO LIC R6 PWR USER 5 (229427)
Licenza Power User - 20 utenti: IPO LIC R6 PWR USER 20 (229428)
Receptionist
Questo Profilo utente è indirizzato agli operatori/centralinisti e prevede un'interfaccia PC visiva per la gestione delle
chiamate indirizzate a più siti. Ogni sito supporta fino a un massimo di 4 di questo tipo di utenti.
La licenza Receptionist consente all'utente di utilizzare IP Office SoftConsole. Si tratta di un'applicazione PC Windows
rivolta a centralinisti e operatori. Su un singolo sistema IP Office è possibile supportare con licenza fino a 4 SoftConsole.
·
Licenza Receptionist User: IPO LIC RECEPTIONIST RFA LIC:CU (171987)
Attiva la prima richiesta e le successive richieste della console dell'operatore su base PC. È possibile aggiungere, in
qualsiasi momento, ulteriori licenze, per un massimo di 4 SoftConsole funzionanti.
Agente assistenza clienti
Questo Profilo utente è rivolto ai dipendenti responsabili delle chiamate per richiesta assistenza clienti. Questa licenza
agente consente all'utente l'uso di IP Office Customer Call Reporter. Prevede un'interfaccia browser Web per visualizzare le
statistiche chiave in tempo reale; consente inoltre al supervisore di tracciare le loro performance con IP Office Customer
Call Reporter. Su IP Office Customer Call Reporter è possibile supportare con licenza un massimo di 150 agenti.
·
·
·
Licenza Agente assistenza clienti - 1 utente: IPO LIC CUSTMR SVC AGT RFA 1 (217650)
Licenza Agente assistenza clienti - 5 utenti: IPO LIC CUSTMR SVC AGT RFA 5 (217651)
Licenza Agente assistenza clienti - 20 utenti: IPO LIC CUSTMR SVC AGT RFA 20 (217653)
Supervisore assistenza clienti
Questo Profilo utente consente ai supervisori del servizio assistenza clienti di tracciare, valutare e creare dei report sulla
produttività di un agente (o di un gruppo di agenti) mediante un'interfaccia del browser Web. Questa licenza per
supervisori consente al supervisore di utilizzare IP Office Customer Call Reporter. Su IP Office Customer Call Reporter è
possibile supportare con licenza un massimo di 30 supervisori.
·
Licenza Supervisore assistenza clienti - 1 utente: IPO LIC R6 CUSTMR SVC SPV 1 (229442) - A partire
dalla Release 6
Migrazione da CCC a CCR
Questa licenza di aggiornamento converte TUTTE le licenze Compact Contact Center (CCC) in licenze Customer Call
Reporter (CCR). Include tutti i supervisori e gli agenti.
·
Licenza di aggiornamento da CCC a CCR: IPO LIC CUSTMR CUSTMR CALL REPORTER UPG LIC (217658)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 382
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Licenze:
Licenze Phone Manager
IP Office Phone Manager è un'applicazione PC Windows preesistente che consente agli utenti di IP Office di controllare il
loro telefono attraverso il loro PC. È anche disponibile un IP Softphone opzionale con ulteriori licenze. Nella Release 6, si
raccomanda l'uso di one-X Portal per IP Office e del nuovo IP Office Softphone (con licenze Telelavoratore o Power User) in
luogo di Phone Manager Pro.
· Licenza Phone Manager Pro
Queste licenze controllano quanti utenti configurati per Phone Manager Pro possono attivare simultaneamente
Phone Manager in tale modalità. È possibile abbinare più licenze.
·
Phone Manager Pro (per ogni sede) - 1 utente: IPO LIC PMGR PRO RFA 1 LIC:CU (177468)
· Licenze Phone Manager Softphone
Queste licenze controllano quanti utenti configurati per Phone Manager Pro PC Softphone possono attivare
simultaneamente Phone Manager in tale modalità. Tenere presente che l'attivazione di Phone Manager in questa
modalità richiede e utilizza anche una licenza Phone Manager Pro per ogni utente.
·
Phone Manager Softphone (per ogni sede) - 1 utente: IPO LIC PMGR SFTPHN RFA 1 LIC:CU (171992)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 383
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Licenze IP Office 500 System
Le seguenti licenze si utilizzano per abilitare le funzioni dei sistemi basati sulle unità di controllo IP500 e IP500 V2.
· Licenze IP500 Universal PRI Additional Channel
La scheda trunk IP500 PRI Universal (IP500 PRI-U) è disponibile in 1 o 2 varianti di porta, ognuna delle quali
supporta una singola connessione trunk PRI. Mediante la configurazione IP Office, è possibile commutare le porte
per il supporto di linee E1, E1R2 o T1, come richiesto per il trunk da connettere. Ogni porta supporta 8 canali B
("Bearer") che non richiedono alcuna licenza. Qualora siano necessari altri canali B, questi dovranno essere
supportati da licenza, mediante aggiunta delle seguenti licenze. È possibile aggiungere più licenze, fino a
raggiungere il numero totale di canali richiesti. Le licenze non hanno alcun effetto sui canali D. Le licenze sono
utilizzate dai canali configurati come 'in servizio', nell'ordine d'installazione delle schede IP500 PRI-U.
· Licenze per canali aggiuntivi E1 IP500 Universal PRI
Queste licenze servono per attivare altri canali B E1 per le schede IP500 PRI-U configurate per E1. In questa
modalità, ogni porta può supportare fino a 30 canali B.
Licenza per canali aggiuntivi - 2 canali E1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 E1 ADD 2CH
(215183)
Licenza per canali aggiuntivi - 8 canali E1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 E1 ADD 8CH
·
(215184)
·
Licenza per canali aggiuntivi - 22 canali E1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 E1 ADD 22CH
(215185)
·
· Licenze per canali aggiuntivi E1R2 IP500 Universal PRI
Queste licenze servono per attivare altri canali B E1R2 per le schede IP500 PRI-U configurate per E1R2. In
questa modalità, ogni porta può supportare fino a 30 canali B.
Licenza per canali aggiuntivi - 2 canali E1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 E1R2 ADD 2CH
(215186)
Licenza per canali aggiuntivi - 8 canali E1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 E1R2 ADD 8CH
·
(215187)
·
Licenza per canali aggiuntivi - 22 canali E1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 E1R2 ADD 22CH
(215188)
·
· Licenze per canali aggiuntivi T1 IP500 Universal PRI
Queste licenze servono per attivare altri canali B T1 per le schede IP500 PRI-U configurate per T1 PRI o T1
"robbed-bit". In questa modalità, ogni porta può supportare fino a 23 canali B (T1 PRI) o 24 canali B (T1
"robbed bit").
Licenza per canali aggiuntivi - 2 canali T1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 T1 ADD 2CH
(215180)
·
Licenza per canali aggiuntivi - 8 canali T1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 T1 ADD 8CH
(215181)
Licenza per canali aggiuntivi - 32 canali T1 IP500 Universal PRI: IPO LIC IP500 T1 ADD 22CH
·
(215182)
·
· Licenze IP500 Voice Networking
L'uso di trunk di reti vocali private tra unità di controllo IP500 e altri sistemi, richiede licenze per canali di rete
vocale all'interno di IP500. Ciò riguarda i trunk H323 IP configurati su IP500, inclusi i trunk IP utilizzati per una IP
Office Small Community Network (SCN). La licenza di rete vocale è inoltre necessaria per l'utilizzo di trunk
configurati per il funzionamento QSIG. Sul trunk IP H323, per ogni chiamata simultanea in uscita (le chiamate in
ingresso NON utilizzano licenze) si utilizza una licenza. Sul trunk QSIG, il numero di chiamate è limitato dal tipo di
trunk, piuttosto che dalle licenze disponibili.
·
Licenza IP500 Voice Networking (canali aggiuntivi): IPO LIC IP500 VCE NTWKG ADD 4 LIC:CU
(205650)
Questa licenza abilita 4 canali di rete vocale, incluse le funzioni Advanced Networking (gruppi distribuiti e hotdesking nella Small Community Network). È possibile aggiungere più licenze, fino a raggiungere il numero
totale di canali di rete vocale richiesti.
Licenze SIP Trunk Channel (Canali trunk SIP)
Queste licenze si utilizzano per abilitare i canali sui trunk SIP aggiunti al sistema IP Office. Per utilizzare un canale, è
necessario che sia supportato da licenza. È possibile abbinare più licenze per il numero totale di canali richiesti. Tenere
presente che durante l'impostazione delle chiamate, le chiamate SIP richiederanno canali VCM e potrebbero richiedere dei
canali VCM durante le chiamate.
·
·
·
·
Canali
Canali
Canali
Canali
Trunk
Trunk
Trunk
Trunk
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
SIP
SIP
SIP
SIP
-
1 canale: IPO LIC SIP TRNK RFA 1 (202967)
5 canali: IPO LIC SIP TRNK RFA 5 (202968)
10 canali: IPO LIC SIP TRNK RFA 10 (202969)
20 canali: IPO LIC SIP TRNK RFA 20 (202970)
Page 384
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Licenze:
Licenze IP Endpoint
Con la Release 7.0, tutti gli endpoint IP500 IP500 V2 IP (endpoint Avaya IP, nonchè endpoint IP di parti terze) richiedono
una licenza endpoint. Sono disponibili due diversi tipi di licenze
· Licenza Avaya IP Endpoint– necessaria per tutti gli endpoint Avaya quali 1600, 5600, 9600 e DECT 3720/25.
· Licenza IP Endpoint di parti terze– si tratta della ridenominazione della Licenza IP End Point ed è necessaria per
tutti gli endpoint SIP e H.323 di parti terze.
· Per ogni scheda VM32 IP500 e VCM64 IP500 installata sul sistema, i 4 canali VCM privi di licenza, che in
precedenza erano forniti da ogni scheda, vengono convertiti per consentire il supporto di 12 telefoni IP Avaya
privi di licenza.
· Licenze Avaya IP Endpoint
Tutti i telefoni Avaya IP500/IP500v2 IP (inclusi i telefoni DECT e WiFi) richiedono una licenza Avaya IP Endpoint e
utilizzano una richiesta di tale licenza. Quanto sopra non è applicabile ai telefoni Avaya IP Office Softphone.
·
·
·
Licenza Avaya IP Endpoint - 1 telefono: IPO LIC R6 AV IP ENDPOINT 1 LIC:CU (229444)
Licenza Avaya IP Endpoint - 5 telefoni: IPO LIC R6 AV IP ENDPOINT 5 LIC:CU (229445)
Licenza Avaya IP Endpoint - 20 telefoni: IPO LIC R6 AV IP ENDPOINT 20 LIC:CU (229447)
· Licenze IP Endpoint di parti terze
Per registrare i Telefoni IP non-Avaya (dispositivi SIP o H.323) su IP Office, è necessaria una licenza IP Endpoint di
parti terze. Si utilizzerà una richiesta di tale licenza. Tenere presente che Avaya non può garantire alcuna ulteriore
funzione, oltre all'esecuzione e alla ricezione delle chiamate.
·
·
·
Licenza IP Endpoint - 1 telefono: IPO LIC IP40 IP ENDPOINT RFA 1 LIC:CU (174956)
Licenza IP Endpoint - 5 telefoni: IPO LIC IP ENDPOINT RFA 5 LIC:CU (174957)
Licenza IP Endpoint - 20 telefoni: IPO LIC IP ENDPOINT RFA 20 LIC:CU (174959)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 385
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Altre licenze di sistema
·
Licenza IPSec Tunneling : IPO LIC IPSEC VPN RFA LIC:DS (182301)
È possibile configurare le unità di controllo IP Office in modo tale supportino i tunnel VPN mediante IPSec e/o L2TP.
Mentre i tunnel L2TP possono essere configurati senza necessità di licenza, l'uso dei tunnel IPsec richiede questa
licenza. Tenere presente che i tunnel VPN IP Office non sono link di terminazione VPN appropriati per i telefoni client
remoti Avaya VPN.
·
Licenza Centralized Intuity Audix Voicemail: IPO LIC ACM CENTRAL VM LIC:DS (177467)
Consente l'uso di un sistema Intuity Audix centralizzato o di un sistema di messaggistica modulare per il server di
posta vocale IP Office.
· Licenze CTI TAPI
Il software IP Office TAPI può funzionare in due modalità; 1a parte o parte 3a. La modalità 1a Parte non richiede di
licenza e consente ai singoli utenti di controllare il loro telefono mediante un'applicazione conforme a TAPI sul loro
PC. La modalità Parte 3a richiede delle licenze e consente a un'applicazione TAPI il controllo delle chiamate per
qualsiasi utente su IP Office.
·
Licenza CTI Link Pro: IPO LIC CTI RFA LIC:DS (171988)
Questa licenza consente l'utilizzo del software IP Office TAPI in modalità Parte 3a. È richiesta una licenza per
ogni server configurato per l'utilizzo del software IP Office TAPI in modalità parte 3a.
·
Licenza WAVE User: IPO LIC TAPI WAV RFA 4 LIC:CU (177466)
È inoltre possibile utilizzare le applicazione di accesso al software IP Office TAPI in modalità parte 3a per inviare
dei file WAV agli utenti. Questa licenza consente di inviare i file a un massimo di 4 utenti per volta. Per un
numero superiori di utenti, è possibile abbinare più licenze fino al numero massimo supportato dall'unità di
controllo IP Office; IP406 V2 = 20, IP412 = 30, IP500 = 40.
Licenze di prova
È possibile richiedere le seguenti licenze di prova. Ogni licenza ha una validità di 60 giorni dalla data di emissione e può
essere emessa solo una volta per un determinato numero di serie IP Office Feature Key. Ad eccezione di tale limitazione, le
licenze di prova funzionano in modo analogo a quelle complete.
·
Preferred Edition: IPO LIC PREFERRED (VM PRO) TRIAL RFA LIC:DS (189782).
·
Advanced Edition: IPO LIC R6 ADV EDITION TRIAL LIC:DS (229425) A partire dalla Release 6.
·
Power User (utenti): IPO LIC R6 PWR USER 5 TRIAL LIC:CU (229429) A partire dalla Release 6.
·
Agente assistenza clienti: IPO LIC CUSTMR SVC AGT RFA TRIAL 5 (227053).
·
Supervisore assistenza clienti: IPO LIC R6 CUSTMR SVC SPV 1 TRIAL (229443) A partire dalla Release 6.
·
Teleworker (utenti): IPO LIC R6 TELEWORKER 5 TRIAL:CU (229433) A partire dalla Release 6.
·
Mobile Worker (utenti): IPO LIC R6 MOBILE WORKER 5 TRIAL CU (229437) A partire dalla Release 6.
·
Office Worker (utenti): IPO LIC R6 OFF WORKER 5 TRIAL CU (229441) A partire dalla Release 6.
·
Receptionist (utenti): IPO LIC RECEPTIONIST RFA 1 TRIAL LIC:CU (189783).
·
Messaggistica di rete VMPro: IPO LIC NTWKD MSGING TRIAL RFA LIC:DS (189776).
·
VMPro TTS (ScanSoft): IPO LIC AVAYA TTS TRIAL RFA 1 LIC:CU (189778).
·
Audix Voicemail : IPO LIC ACM CENTRAL VM TRIAL LIC:DS (189786).
·
IPSec Tunneling: IPO LIC IPSec VPN RFA TRIAL LIC:DS (189806).
·
Canali trunk SIP: IPO LIC SIP TRUNKING TRIAL RFA 5 (205820).
·
IP500 Voice Networking: IPO LIC IP500 VCE NTWK ADD 4 TRIAL (205823).
·
Avaya IP End Points: IPO LIC R6 AV IP ENDPOINT 5 TRIAL (229449) A partire dalla Release 6.
·
End Point IP di parti terze: IPO LIC IP ENDPOINT RFA 5 TRIAL (227040).
·
Licenza di prova CTI Link Pro: IPO LIC CTI RFA TRIAL (263128).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 386
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Licenze:
Esempi di licenze
Alcune funzioni richiedono una combinazione di licenze.
Esempio 1: IP500 Small Community Network
Ogni IP500
Licenze
richieste
· IP500 Voice Networking (4 canali).
Licenze
opzionali
· IP500 Voice Networking (canali aggiuntivi).
Esempio 2: Messaggistica in una IP500 Small Community Network
IP500 centrale
IP500 remota
Licenze
richieste
· IP500 Voice Networking (4 canali).
Licenze
opzionali
· IP500 Voice Networking (canali aggiuntivi).
· IP500 Voice Networking (canali aggiuntivi).
· Messaggistica aggiuntiva (porte).
· Preferred Edition (messaggistica 4 porte).
· IP500 Voice Networking (4 canali).
· Preferred Edition (Messaggistica 4 porte).
· Messaggistica aggiuntiva (porte).
Esempio 3: ContactStore Recording Library in una IP500 Small Community Network
IP500 centrale
Licenze
richieste
· IP500 Voice Networking (4 canali).
· IP500 Voice Networking (4 canali).
· Preferred Edition (messaggistica 4 porte).
· Advanced Edition o Amministratore
registrazioni messaggistica.
· Advanced Edition o Amministratore
registrazioni messaggistica.
Licenze
opzionali
IP500 remota
· IP500 Voice Networking (canali aggiuntivi).
· IP500 Voice Networking (canali aggiuntivi).
· Messaggistica aggiuntiva (porte).
· Preferred Edition (messaggistica 4 porte).
· Messaggistica aggiuntiva (porte).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 387
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Capitolo 22.
Appendice
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 389
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
22. Appendice
L'unità di controllo IP 500 non viene più commercializzata da Avaya. Il modello attualmente disponibile dell'unità di
controllo è IP 500 V2.
L'unità di controllo IP 500 è supportata dal software IP Office Release 6.0, 6.1 e 7.0.
I seguenti dispositivi non sono più venduti da Avaya ma sono ancora supportati dal software IP Office Release 6.0 e 6.1
22.1 Unità di controllo IP412
La maggiore velocità di trasferimento dati rispetto al modello IP406 V2 rende il modello IP412 più adatto per i contact
center di piccole dimensioni o le aziende che gestiscono applicazioni CRM. Il modello IP412 differisce dal modello IP406 V2
perché consente di utilizzare fino a quattro trunk PRI. Il modello IP412 è un'unità impilabile che può essere fornita con il
kit opzionale per il montaggio su rack da 19". IP412 comprende:
· Porta DTE a 9 pin (utilizzabile per la manutenzione o per la connessione della chiave richiesta per la licenza
dell'applicazione).
· Interfaccia X.21/V35 WAN.
· Supporto per un massimo di 12 moduli di espansione di IP Office:
· Moduli telefonici (8, 16, 30)
· Moduli DS (16, 30)
· Modulo con 16 trunk analogici
· Modulo So8
· Connettore O/P esterno che supporta due porte a relé di commutazione on/off per apertura di porte di ingresso.
· Ingresso audio per fonte esterna di musica di attesa.
· Due slot per schede d'interfaccia trunk analogici, BRI, PRI (T1, E1) o CAS (E1R2)
· 2 connettori interni per espansione telefonia IP – Moduli di compressione vocale (da 4 a 30 canali)
· Connettore interno per modem interno (2 o 12) per servizi di accesso remoto
· 108 canali dati
· Fino a un massimo di 30 porte VoiceMail Pro
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 390
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Appendice: Unità di controllo IP412
· Due porte Ethernet 10/100 commutate (di livello 3).
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 391
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Moduli di espansione
Se utilizzato con un massimo di dodici moduli di espansione esterni.
Eventuali trunk analogici aggiuntivi possono essere aggregati in gruppi di 16 su ciascun modulo di espansione. Può essere
migliorato per supportare un mix di telefoni analogici, digitali o IP fino a un massimo di 3840 telefoni in qualsiasi
combinazione.
Canali dati
Un canale dati viene utilizzato per l'accesso remoto (RAS), l'accesso Internet e la sessione Voicemail. Un canale è un
risorsa di segnalazione interna, utilizzata per ogni chiamata effettuata dalla rete IP a una linea di centrale (sede centrale).
Ad esempio, quattro persone connesse a Internet utilizzeranno un unico canale dati poiché condividono la linea fornita
dallo stesso provider di servizi Internet. Due persone che accedono in remoto alla rete LAN dell'ufficio da casa useranno
due canali dati poiché utilizzano due linee telefoniche diverse per la connessione. Gli interni IP non usano canali dati. I
canali dati vengono utilizzati per le connessioni Voicemail con un massimo di 40 connessioni VoiceMail Pro disponibili.
Modem e moduli di compressione vocale
È possibile installare hardware aggiuntivo in un'unità IP412 per dotarla di una scheda modem (12 modem V.90) e di 2
moduli di compressione vocale (VCM). Ciascun modulo VCM supporta da 4 a 30 sessioni VoIP simultanee e può essere
utilizzato per fornire una connessione di rete ai siti di una rete WAN oppure per supportare telefoni IP e Softphone.
22.2 Unità di controllo IP406 V2
IP406 V2 è un'unità impilabile che può essere acquistata anche con il kit di montaggio su rack da 19" opzionale. L'unità di
controllo IP406 V2 comprende:
· Otto porte DS (stazioni digitali) per telefoni serie 2400, 4400, 5400, 6400 e T3 e telefoni wireless 3810 (solo negli
Stati Uniti).
· Due porte telefoniche analogiche.
· Due fili
· Invio di segnali DTMF (nessuna disconnessione ciclica o di loop)
· Richiamata temporizzata (nessuna richiamata di ritorno di terra)
· ID chiamante impostabile – numerosi standard (vedere oltre)
· MWI impostabile – 82.5V e inversione linea
· Otto porte LAN 10/100 Mbps commutate (di livello 2, non gestite).
· Supporto per assistente automatici/Voicemail incorporati opzionali (scheda Compact Flash)
· Porta DTE a 9 pin (utilizzabile per la manutenzione o per la connessione della chiave richiesta per la licenza
dell'applicazione).
· Interfaccia X.21/V35 WAN.
· Supporto per un massimo di 6 moduli di espansione di IP Office:
· Moduli telefonici (8, 16, 30)
· Moduli DS (16, 30)
· Modulo con 16 trunk analogici
· Modulo So8
· Connettore O/P esterno che supporta due porte a relé di commutazione on/off per apertura di porte di ingresso.
· Ingresso audio per fonte esterna di musica di attesa.
· Due slot per schede d'interfaccia trunk analogici, BRI, PRI (T1, E1) o CAS (E1R2)
· Connettore esterno per espansione telefonia IP – Moduli di compressione vocale (da 4 a 30 canali)
· Connettore interno per modem interno (2 o 12) per servizi di accesso remoto
· 50 canali dati
· Fino a un massimo di 20 porte VoiceMail Pro
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 392
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Appendice: Unità di controllo IP406 V2
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 393
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Moduli di espansione
Se utilizzato con sei moduli di espansione esterni, l'unità di controllo IP406 è in grado di supportare anche 190 telefoni
analogici, digitali o IP in qualsiasi combinazione.
Eventuali trunk analogici aggiuntivi possono essere aggregati in gruppi di 16 su ciascun modulo di espansione.
Canali dati
Un canale dati viene utilizzato per l'accesso remoto (RAS), l'accesso Internet e la sessione Voicemail. Un canale è un
risorsa di segnalazione interna, utilizzata per ogni chiamata effettuata dalla rete IP a una linea di centrale (sede centrale).
Ad esempio, quattro persone connesse a Internet utilizzeranno un unico canale dati poiché condividono la linea fornita
dallo stesso provider di servizi Internet. Due persone che accedono in remoto alla rete LAN dell'ufficio da casa useranno
due canali dati poiché utilizzano due linee telefoniche diverse per la connessione. Gli interni IP non usano canali dati. I
canali dati vengono utilizzati per le connessioni Voicemail. L'unità IP406 V2 supporta un massimo di 20 connessioni
VoiceMail Pro.
Modem e moduli di compressione vocale
È possibile installare hardware aggiuntivo in un'unità IP406 per dotarla di una scheda modem (2 o 12 modem V.90) e di 1
modulo di compressione vocale (VCM). Ciascun modulo VCM supporta da 4 a 30 sessioni VoIP simultanee e può essere
utilizzato per fornire una connessione di rete ai siti di una rete WAN oppure per supportare telefoni IP e Softphone.
22.3 IP400 WAN3 10/100
Tutte le unità di controllo IP400 a eccezione di IP500 e IP500 V2
Il modulo IP400 WAN3 10/100 fornisce tre connessioni WAN (X21, V35 o V24 tramite un connettore D a 37 pin e un cavo
di connessione appropriato). Questo modulo supporta velocità dati fino a 2 Mbps su ciascuna interfaccia, a seconda del
carrier che fornisce la linea. Tuttavia, in alcuni paesi la velocità massima potrà essere limitata a a 1,544 Mbps. Queste
interfacce WAN sono identiche alla connessione WAN singola fornita normalmente sulle piattaforme IP406 e IP412.
Il modulo IP400 WAN3 10/100 si connette alla unità di controllo tramite una connessione 10/100 Mbps della rete LAN e
quindi non utilizza la porta di espansione sull'unità di controllo. IP500 non supporta connessioni WAN3 10/100. Tutte le
altre piattaforme supportano un massimo di due moduli WAN3 10/100.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 394
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Appendice: Modulo d'espansione So8 IP400
22.4 Modulo d'espansione So8 IP400
Il modulo IP400 Office So8 fornisce 8 interfacce S-Bus utilizzabili per sistemi ISDN Basic Rate, ad esempio per sistemi per
le videoconferenze, server fax o telefoni ISDN.
Il modulo di espansione IP Office So8 supporta sia le connessioni point-to-point che le connessioni da punto a multipunto.
È possibile usare fino a 10 identificatori di punti terminali (TEI) su ciascun bus.
22.5 Modulo So8 BRI IP500
Il modulo IP500 BRI So8 fornisce 8 interfacce S-Bus per sistemi ISDN Basic Rate, che possono essere utilizzati per
videoconferenze, server fax o telefoni ISDN.
Per installare il modulo su un rack, è necessario usare il kit di montaggio IP500. Il modulo IP500 BRI So8 ha le stesse
funzioni del modulo IP400 So8.
Il modulo di espansione IP500 BRI So8 supporta sia le connessioni point-to-point che quelle da punto a multipunto. È
possibile usare fino a 10 identificatori di punti terminali (TEI) su ciascun bus.
È possibile utilizzare questi moduli per aggiungere ulteriori porte ai sistemi IP400 e IP500. Il numero di moduli di espansione supportati dipende dal tipo
di unità di controllo. Ciascun modulo è dotato di un alimentatore esterno. È possibile ordinare separatamente un cavo di alimentazione con impostazioni
internazionali per l'alimentatore.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 395
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Sistema IP500 con modulo di espansione esterno
Sistema IP400 con modulo di espansione esterno
Unità di controllo
Porte di espansione esterne
IP406 V2
WAN3 10/100 supportato
6
IP412
12
IP500
8
–
12
–
8
–
12
–
Scheda di espansione a +4 porte
IP500v2
Scheda di espansione a +4 porte
•
•
•
Tutti i moduli di espansione esterni (eccetto WAN3 10/100) sono dotati di un cavo di
interconnessione espansioni blu lungo 1 metro. Questo cavo deve essere usato per il
collegamento alle porte di espansione localizzate sul retro dell'unità di controllo.
Durante il collegamento alle porte di espansione delle schede di espansione a 4 porte IP500, è possibile usare un cavo
di interconnessione espansioni giallo di 2 metri anziché il cavo blu standard. Le schede di espansione a 4 porte IP500
sono fornite con quattro cavi gialli a corredo.
Il modulo WAN3 10/100 si differenzia poiché si connette tramite una porta LAN sul lato anteriore a una delle porte LAN
dell'unità di controllo. Questo tipo di modulo di espansione esterno non è supportato dalle unità di controllo IP500 e
IP500v2.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 396
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Appendice: Modulo per telefoni IP400
22.6 Modulo per telefoni IP400
Questo modulo fornisce interfacce telefoniche analogiche aggiuntive:
· Due fili
· Invio di segnali DTMF (nessuna disconnessione ciclica o di loop)
· Richiamata temporizzata (nessuna richiamata di ritorno di terra)
· ID chiamante
· Spia di messaggio di attesa (MWI) - Alta tensione, alta tensione pulsata, inversione della linea
Il modulo IP400 è disponibile in 3 versioni con 8, 16 o 30 interni. I telefoni devono essere ubicati a una distanza massima
di 1 km dall'unità di controllo. Se la rete prevede interni ubicati all'esterno dell'edificio, è necessario prevedere un'ulteriore
protezione. Per ulteriori informazioni sul cablaggio e linee guida sull'ubicazione all'esterno di edifici, vedere il Manuale
d'installazione di IP Office.
· I moduli telefonici di IP Office forniscono supporto per numerosi metodi MWI analogici, ossia 51V Stepped, 81V,
101V e inversione della linea. Il metodo 101V è supportato solo quando si utilizza un modulo di espansione Phone
V2.
· Ciascuna porta analogica può supportare un dispositivo di un massimo di 1 REN.
· Sulle porte analogiche, le informazioni sulla chiamata vengono inviate mentre il telefono squilla e non possono
essere aggiornate durante la chiamata o impostate su una chiamata in uscita (il telefono può eseguire un
abbinamento locale, ma questa funzione non è controllata da IP Office). Lo scopo principale dei display è fornire
informazioni sulle chiamate in entrata. Sono disponibili entrambe le opzioni se lo standard di visualizzazione del
chiamante selezionato supporta l'invio di testo (nome interno) oltre che del numero.
· Una delle porte degli interni analogici può essere impostata anche per le operazioni di cercapersone esterne. Tale
porta, tuttavia, non ha le stesse funzioni di un normale interno ed è connessa alle apparecchiature esterne tramite
un dispositivo d'isolamento. La porta sarà sempre occupata e quindi non potrà essere chiamata direttamente.
L'accesso è possibile solo tramite un codice funzione. La porta rimane "silenziosa" quando non è impegnata nella
ricezione. Se invece riceve una chiamata da un cercapersone, invia un tono prima di aprire il percorso vocale.
22.7 Modulo V2 per stazione digitale IP400
Questo modulo di espansione fornisce due porte DS (per stazioni digitali) aggiuntive utilizzabili per i telefoni Avaya 2400,
4400, 5400, 6400 e T3 (solo nell'area EMEA) e i telefoni wireless 3810 (solo nel Nord America). Il modulo IP400 DS è
disponibile in 2 versioni, con 16 e 30 interni ciascuno.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 397
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
· I telefoni devono essere ubicati a una distanza massima di 1 km dall'unità di controllo. Se la rete prevede interni
ubicati all'esterno dell'edificio, è necessario prevedere un'ulteriore protezione. Per ulteriori informazioni sul cablaggio
e linee guida sull'ubicazione all'esterno di edifici, vedere il Manuale d'installazione di IP Office.
· Per sistemi che utilizzano unità DSS (Direct Station Select), IP Office fornisce il supporto per:
· Otto unità EU24 e/o EU24BL per sistema.
· Due unità XM24 su ciascun modulo di espansione DS fino a un massimo di 10 unità XM24 per sistema.
· Due unità 4450 su ciascun modulo di espansione DS fino a un massimo di 8 unità 4450 per sistema.
· Unità T3 DSS.
Per i limiti specifici relativi al numero di ciascun tipo di telefono supportato dai moduli DS, vedere la sezione dedicata ai
telefoni.
22.8 Modulo 16 trunk analogico IP400
Questo modulo di espansione fornisce sedici trunk analogici aggiuntivi a due cavi con funzionalità di loop start o ground
start. (i trunk ground start non sono disponibili in tutti i paesi) Per un funzionamento corretto e continuativo, i primi due
trunk del modulo, che vengono commutati automaticamente per alimentare i socket di guasto sul retro dell'unità in caso di
interruzione dell'alimentazione, devono essere loop start.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 398
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Appendice: Modulo 16 trunk analogico IP400
Schede secondarie interne
Le schede secondarie interne sono disponibili nelle unità di controllo IP406 V2 e IP412.
Modulo di compressione vocale IP400 – 4/8/16/24/30 porte
Il modulo di compressione vocale (VCM), utilizzabile per applicazioni VoIP (Voice over IP), è presente nelle unità di
controllo IP406 e IP412. Sono disponibili cinque modelli di VCM, ciascuno con 4, 8, 16, 24 o 30 canali di compressione. Le
funzioni di soppressione dell'eco variano a seconda del modello di scheda VCM. I modelli VCM 4, 8, 16 e 24 fornisce una
soppressione dell'eco pari a 64 ms, mentre il modello VCM 30 fornisce una soppressione dell'eco di 25 ms.
Il modello IP406 V2 supporta l'uso di un solo modulo VCM, mentre il modello IP412 può essere utilizzato anche con due
moduli VCM.
La tabella seguente mostra il numero e il tipo di schede supportate da ciascuna piattaforma.
Schede VCM*
Codice SAP
25ms soppressione IP400 VCM5
eco.
IP500
IP500v2
700185119
–
–
IP400 VCM10
700185127
–
–
IP400 VCM20
700185135
–
–
IP400 VCM30
700293939
64ms soppressione IP400 VCM4
eco.
700359854
IP400 VCM8
700359862
IP400 VCM16
700359870
IP400 VCM24
700359888
Numero di schede VCM IP400.
Numero massimo di canali.
IP406
V2
IP412
1
2
2
2
30
60
128
148
*Per ciascuna scheda è necessario installare un modulo IP500 Legacy Card Carrier.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 399
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Scheda modem interna IP400
I modelli IP406 V2 e IP412 consentono anche l'installazione di una scheda modem interna, che può essere collegata a 12
modem e utilizzata per fornire l'accesso remoto ai clienti che lo richiedono. Se utilizzata con IP Office, la scheda modem
interna consente di stabilire fino a 12 connessioni V.90 (56 kbps) analogiche concomitanti in IP Office.
Moduli di espansione esterni IP400
I moduli di espansione vengono forniti con un alimentatore esterno (PSU) e un cavo di interconnessione blu della
lunghezza di 1 metro. Non includono un cavo di alimentazione specifico per il Paese e destinato all'uso con l'alimentatore
esterno o qualsivoglia cavo di interno telefonico.
Modello
Paese
Codice SAP
IP406 V2
IP412
IP500
IP500
+4-Port
Exp
IP500v2
IP500v2
+4-Port
Exp
Linea analogica
IP400 Analog Trunk 16
Nord America 700211360
–
–
Europa
700241680
–
–
Nuova
Zelanda
700241698
–
–
Digital Station
IP400 Digital Station 16 V2 Tutti
700359839
IP400 Digital Station 30 V2 Tutti
700359847
IP400 Digital Station 16
Tutti
700184807
–
–
IP400 Digital Station 30
Tutti
700184880
–
–
IP400 Phone 8 V2
Tutti
700359896
IP400 Phone 16 V2
Tutti
700359904
IP400 Phone 30 V2
Tutti
700359912
IP400 Phone 8
Tutti
700184773
–
–
IP400 Phone 16
Tutti
700184781
–
–
IP400 Phone 30
Tutti
700184799
–
–
Tutti
700185077
WAN3 IP400
Tutti
700185028
–
–
–
–
IP400 WAN3 10/100
Tutti
700262009
–
–
–
–
Telefono
S0 (BRI)
IP400 So8
WAN
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 400
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
Indice analitico
A
a commutazione di pacchetti 236
A commutazione pubblica
rete chiamata 236
A differenza delle connessioni con commutazione di circuiti
236
A eccezione 222
a impulsi 213
Abbinamento cellulari 25, 84, 233, 318
Abbinamento interno 214
Abilita gruppo di suoneria 233
Abilita Inoltra sempre interni 233
Abilita Inoltro interni 233
Abilita modulo ARS 233
Abilita/disabilita gruppo di ricerca 210
abilitato/disabilitato 211
accedere
Informazioni database all'interno dei flussi di chiamata
318
Accedi forzatamente 212, 231, 302, 307
accesso 197
E-mail 316
Accesso a Internet 20, 270
Accesso a Internet 272
Accesso alla banca dati di parti terze 327
Accesso remoto 20, 28, 204, 270, 274, 307
Casella postale 327
Accesso remoto 24
Accesso VPN 190
account 22, 219, 247, 253, 274, 302, 306, 315, 324, 370
ACD 231
ACM 25, 263, 327
ACM RFA 327
Acquisisci chiamata
in attesa 231
in esecuzione 231
Acquisizione dati alfanumerici 327
acquisizione utente
chiamata 231
acquista/affitta 9
ACSII-CSV 356
Active Directory 315
Ad eccezione di 150, 257, 360
4601 244
ad es. 209
ad esempio 266
Ad impulso 253
Adattamento velocità 375
Adattatore d'alimentazione per telefoni IP 244
Adattatore per telefono IP 244
Adattatore presa a muro 182
Adattatori per telefoni 270
Adattatori telefono 24
admin 317
Administrator 22, 317, 318, 322, 325, 356
ADMM 162
ADO 318
Advanced Small Community 229, 261
Advanced Small Community Networking 229
aggiornabile 130, 132, 134, 150, 151, 152, 163
Aggiornamento licenza 162, 341
Aggiungi conferenza 233
Aggiungi eccezione a non disturbare 233
Aggiunta eccezione Non disturbare 233
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Agosto 263
Agosto 2003 263
Alfanumerico 150, 166, 194, 327
ALG 257
Algoritmo di codifica NULL 375
Algoritmo di crittografia ESP DES-CBC 375
alimentata tramite LAN 100
Alimentatore 130, 132, 134, 136, 150, 151, 152, 244, 372
Alimentatore standard 40 W 372
Alimentatori 372
Alimentazione IP 244
Alla E-mail 307, 312, 327
Allarme chiamate 327
Allegato G.729 250
allocata 341
Diritti utente 220
allocato 271, 273
Alpha 151
Alta tensione 194
Alternate Route Selection 211, 266
Altoparlante con qualità da ufficio 168
Altre funzioni 327, 341
Altri 270
Altri prodotti Avaya 100, 263
Amministratore 210, 227, 320, 361
Cambia 298
Amministratore di sistema 205, 207, 210, 233, 324, 325
Amministrazione 9, 100, 223, 252, 298, 315
Amministrazione del sistema 325
Amministrazione SoftConsole 298
Ampia espansione area 260
Analogico 16 24, 372
Analogico/digitale 246
Ancora accodata 307
ANI 253, 283, 325
ANLG 86
Anno 9
Annulla fuori servizio gruppo di suoneria
Servizio 233
Annulla Richiama quando libero 233
Annulla tutti gli inoltri 233
Annunci 9, 229, 230, 306, 307, 321, 327
annunci consentono 321
Annunci di accodamento 327
Annunci di messa in coda 306, 307, 327
Annunci ed esplorazione della casella postale 307
Annunci messaggi 327
Annunci personali estesi 321
Annuncio a ciclo continuo 327
Annuncio aggiornamento coda 327
annuncio casella vocale 22
Annuncio dell'ora 230
Annuncio di accodamento 327
Annuncio di sistema 327
Annuncio elaborato d'accodamento 307
Annuncio in ciclo continuo 327
Annuncio per chiamate interne/esterne 321
Annuncio personalizzato 327
Annuncio posizione di accodamento 327
annuncio predefinito 208
Annuncio Whisper 307, 327
ANSI T1.401
conforme 253
ANSI T1.607 374
Anti-Tromboning 261
AOC 233, 253
Page 401
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
APAC 153, 162, 194, 199
Apparecchio 28, 229
Applicabile 93, 214, 224, 321, 324
Application Level Gateway 257
Applicazione E-mail 312
Applicazione Manager 212
Applicazione Network Manager 360
Applicazione OpenView 360
Applicazione PC 322
Applicazione PC Phone Manager Pro 322
Applicazione Phone Manager 210, 211
Applicazione VoiceMail Pro 197
Applicazione VoIP 249
Applicazioni incorporate 130, 132, 134, 150, 151, 152
Architettura di sicurezza
Protocollo Internet 375
ARP
ricezione 273
ARS 211, 220, 266
Ascolta chiamata 233, 307
Ascolta Voicemail 233, 307
ascolto da parte degli utenti 270
Ascolto di gruppo 233
Ascolto di gruppo attivato 233
Ascolto di gruppo disattivato 233
Ascolto TTY 307
Aspetto 214, 297
assegnata 306
Assegnazione indirizzo IP 130, 132, 134
Assegnazione indirizzo IP 150, 151, 152
Assemblatore/disassemblatore frame relay
IP Office utilizza 260
assistente automatico offre 317
Assistente automatico/Audiotex 327
Attesa messaggio 207
Attiv./Disatt. cuffie 233
Attiva/disattiva suoneria 182
attivazione
Play Advice 324
Attivazione MCID 233
Audio 84, 150, 151, 152, 163, 211, 237, 238, 247, 250,
307, 325, 340, 374
Audiotex 307
Audix INTUITY centralizzato 306
AUDIX RFA 263
Autoamministrazione 227
Automatic Call Distribution 231
automatica/manuale
consentire 324
Avaya 207
Avvio caldo 356
Avvio ciclo 20
Avvio freddo 356
Avvio rapido 238
Avvio Wink 253
Avviso 130, 132, 134, 162, 182, 211, 216, 217, 228, 237,
294, 312, 356
Utente 231
Avviso costo 253
Avviso di addebito 283
Avviso soglia coda 231
Azienda 163, 190, 315, 340
Aziende medie 9
B
Bacheca tecnica 257, 299
BACP 272, 375
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Banca dati 307, 319
Band DTMF 238
Banda DTMF 250
Bandwidth Allocation Control Protocol (Protocollo di
controllo allocazione larghezza di banda) 375
barra 368
Sulla pannello chiamate in coda sono visualizzati
294
Barra del menu 294
Barra di stato 294
Basato su pacchetti 260
basato su standard 20, 228
basato su standard TAPI 228
Base 9, 25, 84, 86, 93, 100, 162, 182, 197, 271, 372, 375
Base adattatore alimentatore
Ricarica 182
BaseT Ethernet 130, 132, 134, 150, 151, 152
Basic Rate 253, 271
Batteria agli ioni di litio 168
Batteria ricaricabile 182
Bellcore Special Report SR4287 374
Bidirezionale 273
bi-direzionale 236
BLF 261, 297, 298, 323
tipo 223
BLF (Busy Lamp Field) 261, 283, 294
blocco 220
Blocco chiamate 219, 220
BOOTP 375
bps 247
Branch-to-Branch 20
Brasiliano 307, 319
Break Out (Composizione remota) 233
set 212
BRI 84, 93, 95, 216, 252, 253, 374
BRI ISDN 252
BRI So8 84
BRI-4 84
BRI-8 84, 86
business-to-business 270
Busy Lamp Field 223
bypass
DND 211
Bypass codice PIN 327
Byte 247
C
C3000 315
CA 233
CALA 199
Call Center 22, 190, 231, 302, 315, 322
Campaign Manager 22, 307, 323, 327
Campi DevLink riservati 370
Campo DS 375
Campo servizi differenziati 375
Canale B 64kbps 374
Canale D 16kbps 374
Canale D 64kbps 374
Canali di segnalazione 162, 253
Cancella chiamata 233
Cancella chiamata in attesa 233
Cancella gruppo di suoneria fuori servizio 233
Cancella quota 233
Cancella servizio notturno gruppo di suoneria 233
Cancellazione Local End Echo 25 ms 250
Capacità di memorizzazione messaggi 306
Captaris 315
Page 402
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
Caratteristiche comuni 130, 132, 134, 136
Caratteristiche dei telefoni analogici 192
Caratteristiche della soluzione per la trasmissione di dati
20
Caricamento CPU 325
casella di controllo 316
casella di controllo lettura E-mail 316
Casella postale
Accesso remoto 327
Casella vocale 9, 179, 181
Casella vocale centralizzata 25, 307, 327
Casella vocale IP500 Compact Flash 22
Caselle postali multiple
Inoltro 327
Caselle vocali 208, 213, 312, 316, 327
Caso peggiore 244, 372
Castelle 315
Castelle Fax 315
CAT 244
CAT5 244, 372
Catalano 307
Catalizzatore 244
Cavo 20, 84, 86, 93, 96, 100, 150, 151, 152, 163, 166,
168, 199, 236, 244, 249, 298, 372
closet/switch 244
Cavo telefonico 182
CCBS 253
CCC 84, 212, 229, 261, 307
CCP 375
CD 325
CDR 219
CD-Rom 302
cellulare 221, 222, 317, 322
Centralino
Interruzione 327
Centralized VM 327
Centralizzata 307, 327
Centralizzato 25, 28, 204, 252, 260, 261, 263, 306, 327
Centro conferenze 25, 84, 232, 283, 294, 341
Cerca 297, 325
Cercapersone 312
Chiamate 214
Challenge Handshake Authentication Protocol 272
CHAP 270, 272, 274, 375
che offre
alta risoluzione 163
retroilluminazione ad alta risoluzione 163
che squilla/in attesa da più tempo 231
Chiamata 150, 197, 216, 217, 221, 229, 252, 266, 270,
274, 302, 325, 356
Avviso costo durante 253
chiamata che squilla/in attesa da più tempo 231
Chiamata conferenza 20
Chiamata dati 228, 230, 272
Chiamata dati con commutazione di circuiti/di base
standard 263
Chiamata DDI/DID 228
Chiamata esterna 207, 211
Chiamata in attesa 263
Chiamata in attesa da più tempo 297
Chiamata in conferenza 232
Chiamata in entrata 210, 228, 253, 273, 324
Chiamata in ingresso 283, 294, 306, 307
Chiamata in telefonia semplice/chiamata di base 252
Chiamata interna 207, 214
Chiamata prioritaria 228, 233
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Chiamata privata 212, 233
Chiamata privata attiva 233
Chiamata privata disattivata 233
Chiamata su telefonia semplice/di base 252
Chiamata telefonica/di base standard 263
Chiamata vocale 228, 247, 263
chiamate citofono 197
Chiamate con risposta 294
Chiamate contemporanee
Numero massimo 327
Chiamate dati/chiamate di base commutate su circuito 252
chiamate fax 238, 249
Chiamate gruppo di ricerca 222, 229
Chiamate gruppo di suoneria 213, 214, 230
Chiamate in attesa in conferenza 294
chiamate in ingresso 294
Chiamate in uscita 327
Chiamate in uscita in cascata 322
Chiamate interne 370
chiamate private 212, 368
Chiamate VoIP 249
chiamate VoIP 247
Chiamate VoIP pacchettizzate 260
Chiamate VoIP simultanee
Numero massimo 249
Chiave di licenza 25
Chiavi di licenza 302, 307, 316
Cifre DTMF
Payload RTP 375
Circuit Switched Voice Networking (reti vocali commutate
su circuito) 252
Circuiti virtuali fissi 260
Circuito privato non strutturato 260
Cisco 190, 244
Citofoni 197
citofono
distinguere 197
Citofono Interquartz 197
C-LAN
DEFINITY 9.5 263
CLI 194, 283, 368, 374
CLI/ANI 307
Client Voicemail Pro 307, 317, 318, 322, 324
clienti 209
CLIP 253
Clip Cintura 179, 181, 182
CLIR 253
closet/switch
cablaggio 244
Codec 130, 132, 134, 150, 151, 152, 246, 263
Codec audio 247
CODEC audio 250
Codec G.711 162
Codice account forzato
imposta 219
codice breve di rappresentazione 323
Codice licenza 274, 318
Codice PIN definibile 327
Codice utilizzato 219
Codici account 219
Codici brevi 206, 231, 323, 341
Codici di account 219, 324, 370
Codici di autorizzazione 219
Codici funzione 230, 233, 261, 272, 307
codifica
G711 166, 168
Page 403
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Codifica vocale 168
Codifica vocale G711 166
Collegamenti seriali a bassa velocità 375
Collegamento 227, 232
Collegamento automatico 273
Collegamento europeo 374
Collegamento immediato 233
Collegamento in rete 263
collegamento tempo
ufficio 270
Collegamento WAN 270
COLP
Inibisce 253
COLR 253
Comandi di base 327
Comandi per il controllo del volume del ricevitore 192
Comfort 100, 163, 198
Commuta chiamate 205, 233
commutabile 132, 134, 194
Commutate su circuito 252
Commutate su circuito privato 252
commutazione
Capacità 374
WAN 260
commutazione pacchetti 260
Compact Business Center 22, 25
Compact Contact Center 22, 307
comparsa chiamata 216, 217
Compatibile con ricevitori speciali 192
Compatibile con VoIP 236
Completamento chiamata
Utente occupato 253
Componenti accesso dati 318
Componi 3K1 233
Componi 56K 233
Componi 64K 233
Componi CA 233
Componi cercapersone 233
Componi chiamate 214, 219
Componi inclusione 233
Componi int 233
Componi V110 233
Componi V120 233
Composizione 253, 270, 274
Composizione collegamento 227
Composizione diretta 28, 204, 214, 233, 253, 317
Composizione diretta hotline 233
Composizione DTMF 192
Composizione immediata della chiamata 232
Composizione in emergenza 233
Composizione in remoto 212
Composizione parlato 233
Composizione rapida 132, 134, 223, 283
Composizione video 233
composizione/composizione remota a/da 270
Compression Control Protocol (Protocollo di controllo
compressione) 375
Compressione 250
Intestazioni IP/UDP/RTP 375
Compressione a punti
Punto Microsoft 375
Compressione dei dati 272
Compressione dell'intestazione dati 272
Compressione intestazione 250, 375
Compressione intestazione 249
Compressione point
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Microsoft Point 272
Compressione vocale 24, 86, 162, 237, 238, 246, 249,
257, 260, 307
Con commutazione di circuiti 236
con frame 270, 272
Conclusione 368
Condizioni di prova 327
conferenza 84, 130, 132, 134, 182, 223, 340, 341
benefici correlati 341
correlato 341
Eliminazione 9
gestione 341
Conferenza incontro 233
Conferenza Meet-Me su IP500 341
conferenze 20, 205, 294, 297, 340, 361
Conferenze audio 340
Conferenze del fornitore del servizio
confrontate 340
Conferenze Incontro 340
Configurazioni dei prodotti 233
confrontate
Conferenze del fornitore del servizio 340
confronto 162
Confronto tra le funzioni della casella vocale 327
Connessione di rete DECT 162
Connessione interno 233
Connessioni SSA 361
Contact Center 22, 84, 100, 198, 231, 318, 323
ContactStore 25, 84, 307, 324, 325
contattabile 153
controllato in base 325
Controllo 249, 356
Controllo capacit&agrave; dell'unit&agrave; di conferenza
341
controllo chiamate 220
Controllo flusso 130, 132, 134, 150, 151, 152, 249
Controllo flusso pacchetto IP 249
Controllo qualità 213
Controllo volume
Squillo in corso 192
Controllo volume microtelefono 182
controllo-congestione 249
Copertura delle chiamate 210, 216, 217
copier/scanner 315
Cordoncino 168
correlata
conferenza 341
Corrente alternata - Volt 244
Corrente di sgancio 374
CoS 249
cos'è 236
costo chiamate 219
Costo minimo 219, 230, 252
CPE 272
CPU 325
CRC 253
Crea’ 322
CreaChiamata 368
CRM 315
Cronologia chiamate 224
Cronologia delle chiamate 283, 294, 298
CS-ACELP 250
CSU 93, 253, 360
CSU Loop-Back 360
CSU/DSU 93, 253
CTI 22, 84, 210, 302, 303, 341
Page 404
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
CTI aperte 22
CTI Link Lite 302
CTI Link Pro RFA 302
CTI Link Pro: 84, 302
CTI middleware 302
CTR3
Interfaccia ETSI T-Bus 374
CTR4
Interfaccia ETSI T-Bus 374
Cuffia 233
cuffia/microfono 236
Cuffie 130, 132, 134, 179, 181, 182, 194, 198
Custodia di nylon 163
Custodia vivavoce 163
Customer Contact 344
Customer Contact Center 344
CW1308 372
D
Da più tempo 231
Da tavolo/montabile a parete 192
Database 205, 315, 318, 323, 324, 325
Dati campo 370
Dati di gestione 375
dati privata 252
DDI 207, 253, 368
DDI/DID 28, 162, 204, 228, 253, 317
DECT 153, 162, 253
DEFINITY 100, 263
DEFINITY 6400 100
DEFINITY 9.5
C-LAN 263
DEFINITY G3si 263
DEFINITY/ACM
filiali 263
DEFINITY/ACM occupa 263
Definizioni MIB concise 375
del destinatario 236
dell'azienda
La tecnologia IP unifica 236
Delphi 368
Descrizione dei prodotti
Sistema operativo 299
Descrizione prodotto 231
desker 212
desking 212
d'espansione 360
Dettagli chiamate 356
Dettagli delle chiamate 361
DevConnect 303
DeveloperConnect 303
DevLink 302, 370
DevLink Lite 302
DevLink Pro 302
DHCP 20, 166, 168, 249, 271, 274, 341, 375
DHCP Server 341
Dial Emergency 219
DialPhysicalExtensionByNumber 233
DialPhysicalNumberByID 233
Dichiarazione di applicabilità dei protocolli 375
DID 207, 253
DID/DDI 253
Differenziata 207, 283
Diffserve 260
Digital Station IP400 96
Digital Station IP500 93
Dimensioni 179, 372
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Dinamica 375
Dinamico 20, 130, 132, 134, 150, 151, 152, 260
diramazioni 9
Direct Inward Dialing 207
Direct Media 238
Direct Media Path 238
Direct Station Select 96
Directory di IP Office 205
Directory.csv 356
diritti di riproduzione 325
DIRITTI UTENTE 220, 356
Disabilita gruppo di suoneria 233
Disabilita Inoltra sempre interni 233
Disabilita Inoltra su occupato 233
Disabilita Inoltro interni 233
Disabilita modulo ARS 233
Disattiva audio 223
Disattiva Embedded Voicemail 233
Disattiva Non disturbare 233
Disattiva richiamata Voicemail 233
Display a cristalli liquidi microtelefono 182
Display controllo conferenze 283
Display illuminato a 3 linee 179
Display illuminato a 5 linee 181
Dispositivi aggiuntivi 150, 151, 152
Dispositivi telefonici 302
Dispositivo di ricarica doppio 163
Dispositivo di ricarica quadruplo
3641 163
Dispositivo di ricarica rapido 163
Dissipazione termica 372
Dissipazione termica massima del modello IP412 372
distinguere
citofono 197
distribuire 229, 315
distribuzione 261, 302
voicemail 322
Distribuzione dello spettro in sequenza diretta 166
Disturbo 209, 303
Diverse voci temporali 230
DMS100 253
DMS-100 374
DMS-250 374
DMZ 257
DND 211
bypass 211
DNIS 253, 325
DNS 271, 273
documenti di configurazione del prodotto 233
Domain 271
Domain Name Service 271, 273
Dominio 273
Dominio Internet IP Security
Interpolazione 375
Doppino non schermato 372
DS 24, 86, 96, 100, 130, 132, 134, 150, 151, 152, 182,
372, 375
DSS 96, 150, 151, 152, 199, 223, 323
DSS/BLF 206
DSSS 166
DSU 93, 253
DTE 374
DTMF 192, 197, 220, 238, 250, 253, 266, 303, 317, 318,
323, 375
invio 283
DTMFA 374
Page 405
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
DTMFC 374
DTMFD 374
Dtrumenti di gestione 24
Dual PRI E1 86
Dual PRI E1R2 RJ45 86
Dual PRI T1 86
Dual Universal PRI 84
Durata delle chiamate 294
DVD 325
E
È disponibile 9
è giusto 9
E&M commutata 56K 253
E&M DID 253
E&M Tie Line 253
E.164 375
E1 24, 93, 216, 252, 253, 263, 327, 341
includente 20
E1 ISDN 341
E1 PRI 216
E1/T1 263, 271
E1R2 93, 216, 253
E1R2 MFC 93
E911 232
Eccetto 341
ecco 9
Eco 246
128 ms 20
e-commerce
Internet 270
ECT 253
effettuando la chiamata 237
effettuare/ricevere
cuffia/microfono 236
Elaborazione accessoria LAN 247
Elaborazione accessoria WAN 247
Elenchi di distribuzione personali 283, 322
Elenco chiamate 233
Elenco compatibilità WLAN” 163
Elenco di composizione rapida 132, 134
Elenco di IP Office 219
Elimina eccezione a non disturbare 233
Elimina messaggio 327
eliminazione 208
conferenza 9
Eliminazione eccezione Non disturbare 233
ELR/TBR commutabile 194
Email
principali 315
E-mail 163, 208, 260, 306, 307, 312, 316, 360
accesso 316
Copia 327
Inoltra 327
oggetto 312
Voicemail 312
Email 9, 84, 270, 271, 273
invia 325
lettura 22
E-mail casella vocale 318, 368
E-mail SMTP 356
Embedded Voicemail 22, 24, 84, 230, 233, 246, 306, 307,
327, 360
Emulazione Intuity 306
Encapsulation 272
Frame Relay 250
ENTITY-MIB 375
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Entrata/uscita conferenza 341
EnumeraIndirizzi 368
Equisys 315
ERP 315
Esci dalla coda 327
esecuzione utente 231
Esegui la scansione’ 322
esempi vocali
telefono 246
esigenze aziendali 219
ESP 375
Espansione 84, 86, 95, 96, 136, 361, 372
Esportazione 356
Estensioni auto-generate 238
Estensioni IP 238
Estensoni multiclasse
Multilink PPP 250
Esterni 95
ETA 327
Ethernet 20, 24, 84, 95, 130, 132, 134, 136, 150, 151, 152,
162, 163, 236, 244, 257, 270, 271
Ethernet commutata 20
Ethernet elimina 244
Ethernet LAN 163, 236
Ethernet RJ45 374
Ethernet Switch 271
EU24 96, 134, 136
Euro ISDN 93
Exchange/SMTP
GFI FAXmaker 315
Explicit IV 375
EXT O/P 84
Extended Callback Control Protocol 273
Extended CBCP 273
F
failover 95
Fall Back 228, 270
Fallback del servizio notturno
Passa 230
Fallback Servizio notte 229
fasce temporali 270
fatturazione chiamate 302
Fax 25, 238, 250, 263, 307, 315, 316, 327
instradamento 307
trasferimento 249
Fax di terze parti 315
Fax Relay 250
Fax T.38 249
Faxination 315
FaxMail Pro 315
FCC 166, 168, 374
Feature Key 25, 84, 130, 162
Fenestrae 315
Fenestrae Faxination Server
Microsoft Exchange 315
File Transfer Protocol
incluso 273
file wav 206, 283, 325
filiali 236, 252
DEFINITY/ACM 263
filtri per pacchetti 273
Finestra a comparsa 283
Finlandese 179, 181, 307
fino a 209
firewall 20, 84, 260, 270, 273, 274, 341
offerte Small Office Edition 271
Page 406
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
firewall/VPN 9
Firmware aggiornabile 130, 132, 134, 150, 151, 152
fisica/logica 249
Flussi chiamate 318, 319, 320, 340
Flusso chiamata che utilizza le operazioni del database
318
Flusso chiamate 318
forma d'onda 325
Forma d'onda audio 325
Formati vocali/Caselle postali per questionari 307
Fornitori dei servizi 20, 257, 260, 283, 340
Fornitori del servizio 274
Fornitori del servizio di telefonia Internet 257
Trunking SIP 20
fornitura giunzione 93
Forza accesso 368
FRAD 260
Frame Relay 246, 270, 272, 307, 375
Encapsulation 250
framed 260
framed 246, 249, 250, 271, 307, 375
Frame Relay 260
Frammentazione PPP 250
FSK 374
FTP 273
Funzionamento disattivato 232
Funzione 168
Funzione CLI 194
Funzione Intuity 327
Funzioni accesso remoto 270
Funzioni comuni 150, 151, 152
Funzioni della casella vocale 327
Funzioni della piattaforma di applicazioni 22
Funzioni dell'emulazione Audix Intuity 327
Funzioni dell'emulazione Audix Intuity di IP Office
Voicemail Pro 327
Funzioni di Contact center 231
Funzioni di gestione delle chiamate in uscita 219
Funzioni di IP DECT 162
Funzioni di rete 261
Funzioni di telefonia 28, 204
Funzioni di Voice Communication Solution 20
Funzioni speciali
4625 SW 134
5410 132
5420 134
5621 SW 134
Fuori orario 321
G
G.711 150, 151, 152, 250
G.711 A-law/U-law 250
G.711A 263
G.711MU 263
G.723 162
G.723.1 247, 250
G.723.1 MP-MLQ 250
G.723.1. 238
G.723.1-6K3 263
G.726 16kbps ADPCM 325
G.729a 168, 238, 247, 263
G.729a/b 130, 132, 134, 150, 151, 152
G0,711 130, 132, 134, 247
comprendente 238
G0,729 162, 250
G0.711 247
G711
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
codifica 166, 168
Gancio cintura 163
Gatekeeper 236
richieste 237
Gatekeepers 238
Gateway 20, 163, 190, 236, 237, 238, 246, 260, 270, 271
Gateway VPN 190
Gestione a distanza 341
gestione chiamate del gruppo di ricerca 222
Gestione contatti 22
gestione dei messaggi
individuale 307
Gestione delle chiamate 9, 22, 28, 204, 209, 283, 294
Gestione delle chiamate in entrata 228
Gestione Voicemail 327
Giapponese 307, 319
Giunzione analogica 84
Giunzioni tasso primario 93
giunzioni/estensione 93
Gran parte dei prodotti Avaya 224
Ground Start 20, 95, 253, 374
Ground-Start 253
Gruppi
BLF 294
Gruppi BLF 297
gruppi di lavoro 22
Gruppi di ricerca distribuiti 229
Gruppi di suoneria distribuiti 261
GRUPPO 356
gruppo di lavoro 169
Gruppo di overflow 229
Gruppo di suoneria fuori servizio
Servizio 233
Gruppo risposta chiamata 233
Gruppo servizio notte 229
Guida all'installazione 182
H
H.323 Gatekeeper integrato 20
Handover 162
Handset 84, 162, 179, 181, 182, 192, 302, 322
Hardphone IP 236
Hardware 84, 162, 299
Help Desks/Support Desks 318
HH 356
Hot Desk 212, 261
Hot Desking 212
Hot Desking remoto 212, 261
HTTP 273
HuntGroup.csv 356
Hz 244
I
I55 263
ICLID 253
ID parcheggio 294
Identificativo chiamata 214
Identificativo chiamata/funzione 100, 136
Identificativo con ponte 214
identificativo/funzione 100, 136
Identificatore chiamata 370
Identificazione chiamate minacciose 253
Identificazione numero automatica 253
il modulo di espansione fornisce 95
il router evita 270
Il Signore degli Anelli 319
Il tasto DSS incorpora 323
Page 407
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
IM 283
impilabile 84
Implementazione
IP 244
Imposta attivazione abbinamento cellulari 233
Imposta codice account 233
Imposta codice di autorizzazione 233
Imposta disattivazione abbinamento cellulari 233
Imposta gruppo di suoneria fuori servizio 233
Imposta la priorità dei messaggi 327
Imposta numero di abbinamento cellulare 233
Imposta sequenza chiamate in entrata 233
Imposta sequenza chiamate in uscita 233
Imposta sequenza richiamata 233
Imposta servizio notturno gruppo di suoneria 233
Imposta tempo conclusione 233
Imposta tempo di non risposta 233
Imposta testo assente 233
ImpostaBufferInfoChiamate 368
Impulso relè 233
In attesa 9, 130, 132, 134, 182, 192, 207, 211, 223, 233,
270, 271, 294, 321, 327, 368
Acquisisci chiamata 231
In attesa da più tempo 229
IN CODA 356
in esecuzione
Acquisisci chiamata 231
In ingresso/in uscita separati 283
In primo luogo
TTS 316
In SoftConsole 294
Incapsulamento frame relay 375
Inclusione 211, 233
Inclusione consentita 368
Inclusione in 212
Inclusione nella chiamata 211
Indicatore di messaggio in attesa 130, 132, 134, 194, 207,
263
indicazione
Conversazione 182
Indicazione di messaggio in attesa 327
indirizzamento
caselle vocali 327
Domain Name Service 271
Indirizzamento a costo minimo 219
Indirizzamento chiamate in ingresso 306, 307
Indirizzamento secondario
Consente 253
Indirizzi di E-mail 316
indirizzi di rete 20, 260, 375
Indirizzi e-mail 325
indirizzi rete 273
IndirizzoIT 368
Information Bulletin Boards 318
Informazioni database all'interno dei flussi di chiamata 318
Ingresso citofono 197
Ingresso porta 84, 213, 232, 297
ingresso/doppio 341
Inibisce
COLP 253
inizio
Primo giorno 9
Inizio passante 93
Inoltra E-mail
Sistemi esterni 327
Inoltra gruppo di ricerca 233, 368
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Inoltra sempre 233, 368
Inoltra sempre attivato 233
Inoltra sempre disattivato 233
Inoltra su mancata risposta 209, 221, 231, 303
Inoltra su non risposta 221, 233, 368
Inoltra su occupato 217, 221, 222, 233, 303, 368
Inoltra tutte 303
Inoltra tutte le chiamate 303
Inoltra tutto 223
Inoltro 222, 294
E-mail 327
messaggio vocale 307
Multiple 327
Inoltro
Caselle postali multiple 327
Inoltro chiamata 20, 204, 318
Inoltro chiamate su gruppo di suoneria attivato 233
Inoltro chiamate su gruppo di suoneria disattivato 233
Inoltro delle chiamate in entrata 210, 228, 324
Inoltro di chiamata 28, 221
Inoltro di messaggi vocali 263
Inoltro eccetto 222
Inoltro E-mail su voicemail 318
Inoltro gruppo di ricerca 222
Inoltro incondizionato 221, 222
Inoltro messaggio 327
Inoltro rapido 208, 307, 327
Inoltro su
casella vocale 312
Inoltro su
Voicemail 312
Inoltro su nessuna risposta attivato 233
Inoltro su nessuna risposta disattivato 233
Inoltro su occupato 233, 368
Inoltro su occupato attivato 233
Inoltro su occupato disattivato 233
Inserimento 318
Inserire 205, 325
Instradamenti a costo minimo 230
Instradamento alternativo delle chiamate 20
Integral 10/100 Mbit Layer 271
Integral T3 100
Integral T3 IP 100
Integrated Messaging 22
Integrated Messaging Pro 22, 25
Integrazione dei servizi di telefonia tramite PC 84, 302
Integrazione telefonica computer 302
Intelligente 9, 228
Interactive Voice Response 9, 84
Interazione 9, 318, 323
Voicemail 312
Intercetta chiamata 210
Interchange 263
Intercom automatica 214
Interfacce BRI S
ISDN 95
Interfacce disponibili negli Stati Uniti 374
Interfacce trunk 20, 24
Interfaccia del telefono 322
interfaccia di programmazione flusso chiamate 320
Interfaccia utente 22, 168, 236, 307
interfaccia utente che consente 236
Interfaccia utente del telefono 321
Interfaccia utente telefono 307, 322
Interfaccia V.24
19,2 Kbps 374
Page 408
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
Interna/Esterna 321
internet 375
Internet Explorer 325
Internet Key Exchange 375
Internet Protocol 236
Internet Protocol Control Protocol 375
Internet Protocol rappresenta
tipo 236
Internet Security Association 375
Interni analogici 86, 197, 211, 231
Interni IP 24
Interni Multi-Class
Multi-Link PPP 375
INTERNO 356
INTERNO GRUPPO DI STUDIO 356
Interoperabile 263
interoperabilità 261, 303
messa in rete 20
messaggistica 263
Interoperabilità CTI
livelli 302
interoperativit&agrave; 274
Interpolazione
Dominio Internet IP Security 375
Interquartz 194, 197, 199
Interquartz Gemini 199
Interquartz Gemini 9281-AV 199
Interquartz Gemini: 194
Interruzione 261, 307
Centralino 327
Interruzione casella vocale/assistente automatico
personale 307
Interruzione composizione 261
Intervallo di interruzione chiamata/ricomposizione
impostabile su 100 194
Intervallo di mancata risposta 221
Intervallo di risposta 221
Intestazione autenticazione IP 375
Introduzione 100, 356
Telefonia IP 236
INTUITY 263, 283, 307, 315, 316, 317, 321, 322, 327
Intuity Audix 263, 327
Intuity Audix 4.4 263
Invia E-mail 327, 360
Invia messaggi istantanei 283
invio notifica 322
Invitato 294
IP automatico 20
IP DECT 3700 298
IP dinamico 130, 132, 134, 150, 151, 152
IP Encapsulation Security Payload 375
IP incorporato 260
IP Office
NAT 257
IP Office Essential Edition 84
IP Office Manager 24, 84, 207, 211, 217, 223, 253, 273,
316, 321, 322, 324, 341, 356, 361
IP Office memorizza
elenco 219
IP Office Phone Manager Lite 341
IP Office Professional Edition 307, 327, 341
IP Office Professional Edition Upgrade 84
IP Office Small Community Networking 207, 211, 213,
223, 261
IP Office supporta 249, 274
IP Office supporta Fax 249
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
IP Office Versione Standard 84, 341
IP Office VoIP 249
IP Packet 249
IP PBX 236
IP Security Document Roadmap 375
IP VPN gestito 246, 260
IP400 3rd PRTY IVR RFA 318
IP400 Analog Trunk 16 95
IP400 Analogico 16 24
IP412 20, 24, 84, 95, 232, 238, 249, 270, 271, 306, 327,
341, 372, 374
IP412 supporta due banchi di conferenza a 64 parti 341
IP500 20, 22, 24, 25, 84, 86, 95, 96, 232, 238, 249, 253,
261, 270, 271, 306, 307, 327, 341, 372, 374
default 84
esistente 93
messaggio vocale 307
IP500 Analog Trunk 16 95
IP500 BRI 93, 95, 253
IP500 BRI So8 95
IP500 Digital Station 95, 96
IP500 Legacy Card Carrier 86
IP500 PRI 93
IPCP 375
IP-DECT 162
IPSec 20, 260, 274, 375
IPSec VPN 260
ISAKMP 375
ISBN
immette 319
richiesto 319
ISDN 20, 93, 228, 246, 250, 252, 270, 271, 283, 374
in entrata 253
in uscita 253
Interfacce BRI S 95
seguenti 253
ISDN aggiuntiva 253
ISDN Basic 253
ISDN Basic Rate 253
ISDN DSS1 253
ISDN MSN 228
ISDN Ports 374
ISDN Primary 253
ISDN Primary Rate 253
ISDN/PRI 228
istruzioni frame 249
ITU-T Raccomandazione E.164 375
IVR 9, 22, 307, 318, 327
fornisce 320
J
Juniper 190
K
Kbps 261
LAN 249
Point 249
Kentrox 190
Kit di aggiornamento" 162
KIT DI AVVIO IP DECT IPO 162
Kit di avvio" 162
Kit di sviluppo software 22
L
L2TP
Sicurezza 375
la filiale ottimizza 252
LAN aziendali 236
Page 409
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
LAN commutata 24
LAN delle aziende mondiali 236
lancio 361
Lanyard 163
L'applicazione IP Office Phone Manager mantiene 224
Larghezza 179, 372
Larghezza di banda richiesta per ciascuna 247
Larghezza di banda richiesta per ciascuna chiamata vocale
247
Latino 307, 319
Latino Americano 307
Layer Two Tunneling Protocol 375
LCD 182, 194, 208
LCP 273, 375
LCR 266
Esistente 220
LCS 283
LDAP 20, 274
Le quote permettono 270
Leased Line 252
Least Cost
Esistente 266
Least Cost Routing
Esistente 266
LED 150, 151, 152, 194, 244
Legacy Card Carrier 84, 93
lettura
e-mail 22
Lettura delle E-mail 316
L'hardware consente 84
Libreria 319
Libreria registrazioni vocali” 325
License.csv 356
Licenze funzioni 25
Licenze TTS 319
LIFO/FIFO 327
limitato/autorizzato 273
Limitazione identificazione linea collegata 253
Line in prestito
tipologie 271
Linea analogica 16 porte 253
Linea dedicata 20, 270, 271, 272
Linea noleggiata 271
Linea risposta chiamata 233
Linee analogiche 341
linee trunk 216
Lingua 179, 181, 209, 224, 303, 306, 307, 316, 317, 319,
356
lingua in base 306
Lingua query strutturata 318
Link Control Protocol 273, 375
Lite 22
Livello base - posta vocale 307
Livello due 375
Livello protetto da firewall 270
LLB 93, 253
Local Area Network 236, 270, 271, 274, 302
Localizzazione
Server SIP 375
Logout int. 233
Loop Start 95, 253
Loop start/Ground 374
Loop-Start 253
Lotus Notes 312, 315
Lunghezza dei cavi di prolunga per i telefoni 372
Lunghezze cavo 372
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
L'uso di un sistema di rete massimizza 252
M
Maintainers Network Manager 360
Manager 5.1 356
Manager fornisce: 356
manager/segretaria 217
Mancata risposta 214, 221, 222, 233, 294, 368
MAPI 22, 312
Mappatura tastiera 297
Mbps 249, 260
Mbps LAN 260
MCID 233, 253
MCU 237
MDAC 318
Meccanismo per la riservatezza
Session Initiation Protocol (Protocollo inizializzazione
sessione) 375
Media 237, 302
Media Service Provider 302
Medico 9
Meet-Me 84, 340, 341
Meet-Me conferencing 84
Membri risposta chiamata 233
Memoria 182, 194, 206, 246, 374
Memoria Flash 307
Memoria voce incorporata 374
Meno recente 325
MERLIN MAGIX 100
Messaggi di testo 317
Messaggi fax 315, 316
Messaggi personali ampliati 307
Messaggio D 370
Messaggio di testo assente 261
Messaggio in attesa 25, 150, 151, 152, 182, 194, 252,
322, 327
Messaggio intestazione 327
messaggio registrato indicante 323
Messaggio S 370
messaggistica 24
Messaggistica centralizzata 327
Messaggistica di rete 317
Messaggistica di rete VoiceMail Pro 322
Messaggistica in rete 307
Messaggistica incorporata 24, 208
Messaggistica integrata 327
Messaggistica modulare 327
Messaging Voicemail modulare 306
Microsoft application 273
Microsoft Live 283
Mid-Span 244
Midspan Power 244
Midspan Power Distribution Unit 244
Miercom 9
millisecondi 247
Minor costo 220
ML-PPP 272, 375
MM 356
mm/pollici 372
Mobilitá 212
Mobilità 28, 153, 162, 163, 182, 204
Modalità Coda 297
Modalità Compatta 283
Modalità INTUITY 315, 322
Modalità INTUITY 316, 317
Modalità Telelavoratore 213, 283
Modelli di suoneria personalizzati 130, 132, 134
Page 410
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
Modello offerta/risposta 375
Modem interno 24
Modifica' 322
Modifica’ gli elenchi esistenti 322
Modulare 24, 84, 306, 327
Moduli d'espansione 24, 360
Moduli di compressione vocale 237, 238, 249, 260
Moduli di espansione 84, 95, 96, 134, 372
Moduli di espansione esterni 95
Moduli di espansione IP500 84
Moduli DSS 150, 151, 152
Modulo analogico 16 372
Modulo di commutazione 10/100 BaseT in linea 244
Modulo di compressione vocale 246
Modulo di espansione Digital Station 96
Modulo di espansione IP500 BRI So8 95
Modulo di espansione IP500 con 16 trunk analogici 95
Modulo di espansione IP500 Digital Station 95
Modulo Digital Station IP500 96
Modulo Digital Station V2 IP400 96
Modulo DS 16 372
Modulo DS 30 372
Modulo IP400 Analog Trunk 16 95
Modulo IP500 Analog Trunk 16 95
Modulo per telefoni IP400 207
Modulo Phone 16 372
Modulo Phone 30 372
Modulo Phone IP500 95
Modulo So8 372
Modulo trunk analogico 16 84
Modulo WAN3 372
Modulo WAN3 360
Modulo wireless 374
Molte chiamate simultanee possono 247
Molte suonerie 207
Molti telefoni Avaya 216
Mondiale 236
Mondo 191, 270
Resto 341
Monitor 93, 227, 231, 253, 283, 297, 302, 303, 324, 325,
341, 356, 359, 360, 361
Monitor canali 233
Monitor di 212
Monitoraggio delle chiamate 231
moti Avaya 223
MP 375
MPPC 375
MSDE 325
MSP 302
Multiclasse 250
Multi-Link 272, 375
Multilink PPP
Estensioni multiclasse 250
multipoint 237
Multipoint Connection Units 237
multipunto
punto 253
MultiVantage 263
Musica d'attesa 205, 206, 233
Mute 194
Muto 130, 132, 134, 179, 181, 192
MWI 207
N
NA 153
NAT 20, 260, 273, 375
navigazione Internet 273
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
ND 221
Netgear 190
Network Address Translation 20
Network Alchemy 84
Network Manager 360
NI2 253
Node Manager rete HP 360
Nodo Voicemail 233
NOME 356
Chiamata 294
Nome chiamato/chiamante 252, 261
NOME FUNZIONE 356
NOME GRUPPO DI STUDIO 356
nome utente 294, 370
non criptata 272
Non disturbare 209, 211, 214, 221, 223, 233, 303, 368
Non disturbare attivato 233
Non disturbare disattivato 233
Non letti dall'utente 294
North American Primary Rate Interface 253
North American T1 253
Norvegese 179, 307, 319
Notifica di E-mail 312, 360
NTP 375
Numerazione collegata 266
numerazione di rete 266
Numerazione nodi 266
Numerazione personale 307, 318, 327
numerazione predefinita 211
numerazione rete 273
numerazione telecomunicazioni 375
numero 206
Numero chiamato/chiamante 261
Numero composto 205, 207, 253, 325
controllo 223
Numero digitato 220
Numero esterno 221, 230, 253, 307
Numero inoltro 233, 368
Numero utente multiplo 253
numero/nome 327
nuove/ripetute/con e senza risposta 194
nuovi/vecchi/salvati 208
Nuovo messaggio 207, 270, 316
O
OAI 163
Occupato 321
DND 294
Occupato se già in attesa 233
Octel 263
offerte di telefoni
alta risoluzione 163
Oggetti ActiveX Data 318
oggetto 9
E-mail 312
Olandese 179, 181, 307, 319
Omologazione di sicurezza CE/UL/Dentori 372
Open Application Interface 163
Operator SoftConsole 22
Opzioni d'alimentazione
Telefoni IP 244
Opzioni di SoftConsole 297
Opzioni per i telefoni 25
Opzioni personali 327
Opzioni QoS 130, 132, 134
Opzioni QoS 150, 151, 152
Ora disponibile 9
Page 411
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
orientato alla connessione 260
Orologio 271
Parlante 307, 327
Orologio parlante 307, 327
Outlook 22, 283, 315
Goldmine 283
ovvero 220
P
PABX 237
PABX' 20
forniscono 24
Pacchetti di servizio 299
Pacchetto di gestione integrato 360
Pacchetto IP 260
Pannello BLF 294, 298
Pannello BLF (Busy Lamp Field) 294
Pannello chiamate in attesa 294
Pannello chiamate in coda 294
Pannello dettagli chiamate 294
Pannello rubrica 294
Pannello slot di parcheggio 294, 297, 298
Panoramica della tecnologia 237
PAP 270, 272, 274, 375
Parallelo conferenza 9, 230, 340, 341
Parcheggia chiamata 233
Parcheggio 206, 207, 214, 233, 294, 297, 298, 307, 323,
370
Partecipanti esterni 341
Password 208, 270, 272, 298, 356, 375
Payload RTP
Cifre DTMF 375
Payload RTP dei dati vocali 247
PBX ibrido 236
PC server 372
PC Softphone 22, 28, 84, 204, 283
Permanent Virtual Circuits (circuiti virtuali permanenti) 272
Personale 315, 318
Personale esteso 307, 327
Personali estesi 321
Personalized Ringing (Suoneria personalizzata) 192, 207
Phone 16 372
Phone Manager GUI 321
Phone Manager Lite 22, 84, 224
Phone Manager PC SoftPhone 25, 236
Phone Manager Pro 22, 25, 84, 197, 213, 224, 283, 321,
322, 327
Phone Manager Pro PC Softphone 84
piano di composizione 211, 252
Piattaforma applicazioni 22, 25
Piattaforma scalabile 24
Pick-Up 209
PIN 22, 318, 327, 341
richiesta 340
richiesto 306
PIN codice/menu 341
più chiamate in arrivo 216
Plain Old Telephone Services” 236
Planner settimanale 307
Play Advice
attivazione 324
PoE 100, 130, 132, 134, 136, 150, 151, 152, 162, 236, 244
Point Protocol
Point 375
Point WAN 249
point-to-point 260, 271
Pop-up 205
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Porta 84, 130, 132, 134, 253
attivo pacchetto 249
Porta di ingresso 197
Porta di uscita 197, 374
Porta DTE 374
Porta principale 197
Porta scheda Legacy IP500 93
Porte di interruzione dell'alimentazione 374
Porte Ethernet 130, 132, 134, 270
Porte Ethernet 24, 150, 151, 152, 257
Porte telefono analogiche 374
Porte trunk analogico 374
Porte VoiceMail 213, 324
posizione in coda 327
Possibilità-contatto 318
posta in arrivo e-mail 22
Potenza di trasmissione 100 mw 166
Potenza erogata dei telefoni IP 244
Power Distribution Unit 244
Powered Data Unit 244
PPP 250, 270, 271, 272, 274, 375
PPP MP 375
PR 253
Preavviso 9
Predefinite
E&M 374
predisposizione per la rete 9
Premere 197
Presa jack per dati 192
Presa per cuffie 130, 132, 134, 150, 151, 152
Presentazione ID linea chiamata/chiamante 252
Presentazione nome chiamato/chiamante 252
Presenza in parallelo 216, 217
prezzi—Avaya 9
PRI 20, 84, 86, 93, 252, 253, 374
PRI 30 E1 86
PRI 30 E1R2 RJ45 86
PRI E1 374
PRI T1 20, 86, 374
PRI T1/J1 374
PRI universale 93
Primary Rate ISDN 253
Primary Rate Trunk 253
Primo giorno
inizio 9
principale
email 315
Priorità 9, 130, 132, 134, 163, 228, 233, 236, 322, 368
prioritizzazione 163
Privacy equivalente alla rete cablata 166, 168
Privata 233, 236, 252
Private Circuit Switched Voice Networking (reti vocali
commutate su circuito privato) 252
Private Networking 263
Privato 9, 93, 219, 260, 263, 270, 273, 322
Pro 22, 197, 312, 341
aggiornamenti 25
Pro offre 22
problemi medici 9
processamento voce 302
Processori priorità 163
Processori priorità vocale 163
Prodotto 9, 190, 194, 231, 233, 263, 299, 302, 303, 315
qualsiasi momento durante 25
ricezione 9
Professional Edition 25, 341
Page 412
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
Professional Edition 25, 341
Standard Edition 84
upgrade 84
Profili temporali di IP Office 324
Profilo orario 212, 230, 272, 368
Profilo orario di collegamento automatico 273
Profilo temporale 229, 322, 324
Profondità 179, 372
Progettazione
Telefonia IP 237
Programma Developer Connection 303
prompting
PIN 306
protetto da firewall 270
Protocolli 93, 162, 163, 236, 237, 238, 246, 250, 260, 263,
271, 272, 273, 274, 315, 359, 375
protocolli compresi 273
Protocollo BACP 272
Protocollo Bootstrap 375
protocollo che passa 273
Protocollo Datagram 375
Protocollo dati
Instradamento 274, 375
Protocollo di autenticazione Challenge Handshake 375
Protocollo di compressione STAC LZS 375
Protocollo di controllo host dinamico 375
Protocollo di controllo in tempo reale 250, 375
Protocollo di controllo trasmissione 375
Protocollo di descrizione delle sessioni 375
Protocollo di gestione chiavi 375
Protocollo di Tunneling 274
Protocollo Internet
Architettura di sicurezza 375
Protocollo Multilink PPP 375
Protocollo orario di rete 375
Protocollo point-to-point 271
Protocollo Punto-punto 270
Protocollo User Datagram
Simple Traversal 375
Protocollo Wide Area 271
Protocollo Wide Area Networking 271
Provider del servizio 84, 253
Provider di servizi 205
Provider di servizi Internet 273
provider di servizi supporta 205
Proxy Address Resolution Protocol 273
PSK 168
PSTN 216, 246, 249
IP Office si connette 236
SCN 220, 266
PSU 372
PTT 169
Pubblica 20, 230, 236, 237, 249, 252
Pubblico 9, 93, 190, 207, 219, 220, 249, 253, 260, 271,
273, 307, 322, 375
Public 274
Pulsante altoparlante 227
Pulsante di presenza chiamata 216
Pulsante di ricomposizione 182
Pulsante identificativo di chiamata 214
Pulsante messaggi 132, 134
Pulsanti di copertura chiamata 216, 217
Pulsanti di presenza 216, 217
Pulsanti di presenza in parallelo 216, 217
Pulsanti funzione fissi 130, 132, 134
Punti d'accesso wireless 24, 163
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Punto d'accesso 163
Punto-punto 253, 270
push-to-talk” (premi per parlare) 163
Put_EventFilter 368
PVC 260, 272
PVC Frame Relay 260
Q
Q0,931 250, 253, 260, 261
QoS 20, 130, 132, 134, 150, 151, 152, 163, 246, 249, 260,
361
QoS/Class
Servizio 249
QSIG 20, 216, 253, 261, 263
in esecuzione 327
limite 84
seguente 252
termina 252
QSIG fornisce
livello 252
qualsiasi momento durante
prodotto 25
Queue Manager 22
Quote 270, 272, 370
R
Radiofrequenza 2,4000 166, 168
Radiofrequenza 2,4000 Ghz 168
Rafforzato 167, 168, 169
raggiungibilità 9
Raggruppamento 162
RAS 274
RAS (Remote Access Server) 274
RAS destinatario 370
Reception 207, 232
Recupera chiamata 233
Recupera chiamate 210
Redditività dell'investimento 340
Reg. 375
Regione 153, 162, 191, 199
Registra messaggio 233, 323
Registra/Invia 327
RegistraNotificheChiamate 368
Registrazione 324
Ora 327
registrazione automatica/manuale
chiamate 324
Registrazione chiamate su richiesta 307
Registrazione codice account 324
Registrazione gruppo di ricerca 324
Registrazione utente 324
Registrazione vocale 213, 307, 324
Registrazioni 323, 324, 325
Registrazioni dettagli chiamate 356
Registro chiamate 100, 132, 134, 150, 151, 152, 205, 212,
219, 283
Regno Unito 307, 319
Reindirizzamento a minor costo 220
Rel&eacute; Frame 271
Relay attivato/disattivato/a impulsi 213
Relè attivato 233, 307
Relè disattivato 233
Release 4.0 361
Release 4.1 230
Remote Access Server 20
REN 374
Requisiti dei telefoni SoftConsole 298
Requisiti del PC SoftConsole 299
Page 413
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Requisiti di rete 246
resistenti 199
Resto del
Mondo 341
Restrizione trunk analogico 341
restrizione utenti 274
rete area locale 238
rete chiamata
A commutazione pubblica 236
rete comprendente 274
Rete frame relay gestita 260
Rete pubblica 219, 220, 237, 260
Rete QSIG 20
Rete telefonica pubblica 249
Rete telefonica pubblica commutata
chiamato 236
Rete vocale su base pacchetto 260
reti di trasferimento vocale 163
Reti estreme 238
reti inclusa privata 236
Reti vocali private 252
Reti voce privata 93
Reti voci pubbliche 253
retroilluminato 136, 197
Retroilluminazione 134, 163, 168
Retroilluminazione display 134
Retroilluminazione display a colori 134
RFA 263
RFC 250, 375
Riavvia immediatamente l'unit&agrave; 356
Riavvia l'unit&agrave; appena &egrave; libera 356
Riavvolgi messaggio 327
Ricerca ContactStore 307
Ricevitore di dimensioni maggiori 169
Richiama appena libero 206
Richiama il mittente 327
Richiama quando libero 233, 261
richiamata a Voicemail 207
Richiamata automatica 206
richiamata Voicemail 233, 327
Richiamata Voicemail attivata 233
Richiamate ai numeri liberi 207
richiesta
Gatekeeper 237
PIN 340
Voicemail Pro 317
Richiesta di status 84
Ricomposizione ultimo numero 194, 233
Ridondanza ciclica 253
Riepilogo 93, 199, 249
Posizionamento 306
Riepilogo delle funzioni di Phone Manager 283
Rilevamento 257
NAT 257
RIP 20, 274, 375
Ripeti messaggio 327
Riprendi chiamata 233
Riprendi da parcheggio 233, 368
riprodotta 327
riprodotti 321
Riproduci 307
Riproduzione 325
Riproduzione rapida del messaggio 327
riscaldamento dell'ufficio 307
Risorse per conferenza 341
Rispondi a tutte le chiamate 233
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Risposta 213, 307, 316, 321, 327
Risposta a un interno 231, 233
Risposta a una chiamata di cellulare abbinato 233
Risposta alla chiamata 213, 233
Risposta alle chiamate 261
Risposta chiamate 181
Risposta vocale interattiva 22, 318
realizzazione 307
Ritardo accettabile 247
Ritardo algoritmico 247
Ritenta 294
Ritorno chiamate parcheggiate 214
Ritorno trunk 24
Riunione 209
RMS 374
ROI (redditività dell'investimento) 340
ROTARY 356
router/firewall/DHCP 24
Routing Information Protocol (Protocollo dati
d'instradamento) 274, 375
RTP 247, 257, 375
RTP Relay 257
RTP/RTCP 250, 375
Rubrica 9, 20, 194, 205, 224, 252, 274, 294, 297, 368
Rubrica interna 261
Rubrica telefono locale 283
Russo 307, 319
RW 325
S
S0 253
S0 Endpoint
Chiamata 253
S3210 263
Sala conferenze 199, 294, 297
Saluti di benvenuto 307, 327
Salva messaggio 327
Salva profilo 294
Salvo 260
SBC 257
SBC (Session Border Controller) 257
scala
cellulare del medico 322
scalabile 24, 252
scalable 315
Scheda d'espansione 24
Scheda Embedded Messaging 360
Scheda messaggistica 360
Scheda modem interna 24
Scheda modem interno 24
Scheda per trunk analogici IP500 93
Scheda per trunk BRI IP500 93
Schede 283, 294, 297
Schede giunzione 93
Schede IP500 86
Schede trunk 86
Schema numerazione nodi 266
Schema numerazioni collegate 266
Schemi CLI 374
Schemi di suoneria personalizzati 150, 151, 152
Schemi numerazione di rete 266
SCN 84, 212, 229, 261
PSTN 220, 266
SCN (Small Community Networking) avanzata 261
Screen Pop 302
Script VB 25, 307, 320
Script Visual Basic 327
Page 414
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
scripting chiamate in ingresso 283
SDP 375
Sede centrale 24, 253, 270
Segnalazione associata al canale 253
Segnalazione associata al canale E1R2 253
Segnalazione Q.931 253
Segnalazione QSIG 252
Segnali di telefonia 375
segretaria 211
Seguimi 214, 221, 222, 233, 307, 318, 368
Seguimi da numero 233
Seleziona stazione diretta 223
Selezione percorso alternativo 220
Selezione rete di trasporto IP Office 253
separati dalla virgola 302
Serie 25, 86, 95, 96, 100, 130, 132, 134, 136, 192, 199,
298, 302, 307, 372
Serie Extreme Alpine 238
Server accesso remoto 24
server convertono 273
Server DHCP 271
Server DHCP 274
Server Voicemail 263
Server Voicemail Pro 263, 307, 316, 317, 320
Server Web 325
service-by-service 272
Servizi aggiuntivi in 261
Servizi della casella vocale centralizzata 327
Servizi di accesso remoto 28, 204, 270
Servizi di conferenza del fornitore del servizio 340
Servizi PRI ISDN 374
Servizi speciali 253
Servizi supplementari in IP Networks 261
Servizio aggiuntivo 261
servizio di conferenza 9
Servizio diurno/notturno 197
Servizio IP 270
Servizio notte 228, 229
Servizio notturno 230, 368
Servizio numeri 318
Servizio numero 253
Servizio PRI T1 374
Servizio supplementare 260
Session Initiation Protocol 236
Session Initiation Protocol (Protocollo inizializzazione
sessione) 250
Meccanismo per la riservatezza 375
Session Initiation Protocol (Protollo inizializzazione
sessione) 257
set di strumenti 22
set di strumenti quali 22
Sezione Telefoni 96
Sganciare 232
Short Message System (SMS) 312
ShortCode.csv 356
Sì 130, 132, 134, 150, 151, 152, 283, 306, 327
Sicurezza
L2TP 375
sicurezza dell'utente 199
Signalazione
Conforme 253
Silence Suppression 238
Simple Network Management Protocol (Protocollo di
gestione reti semplici) 360, 375
Simple Outlook 283
Simple Traversal
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Protocollo User Datagram 375
UDP 257
Simultanee 249
sincronizzazione 274, 327
Phone Manager 20
Sintesi vocale 22, 25
Sintesi vocale di terze parti 25
Sistema centrale 236
Sistema IP DECT 162
Sistema Voicemail 322, 325
sistemi che supportano 317
Sistemi Cisco 244
Sistemi di posta elettronica 312
Sistemi e-mail 22
Sistemi esterni
Inoltra E-mail 327
Sito Web: 20
Slot di parcheggio 206, 294, 297, 298, 323, 370
Small Community Network 206, 207, 209, 211, 212, 213,
223, 229, 261, 263, 307
Small Community Network di IP Office 206, 209
SMDR 84, 219, 302
SMI 166
SMS 312
SMS/di testo 315
SMTP 22, 307, 312, 356
SMTP/POP3 315
SNMP 130, 132, 134, 150, 151, 152, 244, 260, 356, 360,
375
SNMPv1 375
So8 372
Soft 20, 210
SoftConsole 25, 84, 206, 209, 213, 223, 232, 294, 297,
298, 299
SoftConsole
offre all'operatore 294
Software Developers Kit 302
Software Development Kit 302
Software telefoni VPN 190
soggetta 324
soggetto 205, 231
SOHO 211
Soluzione conferenza Meet-Me 340
Soluzione di messaggistica di rete 317
Soluzione per la trasmissione di dati 20
Soluzione VoIP Wi-Fi 153
Soluzioni mobilità 153
Soluzioni wireless digitali per Nord America. 153
Soppressione del silenzio 250
Sospendi chiamata 233
Sospendi chiamata in attesa 233
Spazio su disco 325
Specifiche tecniche 299
Spia di funzionamento 216
Spia di messaggio di attesa 194
Spia di messaggio in attesa 192, 207, 263
Spia Messaggi 192
Sprint 253
SQL 318
SQL Query Builder Wizard 318
Squillo 182, 192, 194
Squillo delle chiamate gruppo di suoneria 213
Squillo in corso
Controllo volume 192
Sequenze 192
SSA 361
Page 415
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
SS-CNIP 252
SS-CNIR 252
SS-CONP 252
SS-CT 252
SS-MWI 252
SSS 253
STAC 375
Stac Lemple Ziv 272
Standard / specifiche Internet 250
standard del settore 263
Standard Edition 25
Professional Edition 84
Statico integrale 20
Stato 24, 84, 136, 166, 209, 212, 217, 223, 229, 297, 303,
307, 325, 356, 361
Stato 294
Stato applicazione 24
Status Application 361
stazione a due basi 162
Stazione disattiva 233
Stazione disattivata 232
stazione/accesso 100
STD15 375
STD16 375
STD17 375
STD56 375
STD57 375
Stringa di identificazione numero composto 253
stringhe 253
Testo di assenza 209
Struttura ad albero multilivello 327
STUN 257, 375
Su base PC 306
su base standard 20
Sul pannello chiamate in coda sono visualizzati
barra 294
Suoneria 150, 151, 152, 231
Suoneria differenziata 207, 283
Suoneria esterna 374
Suoneria personalizzata 207
Superamento gruppo di suoneria 231
Supervisori 210, 214, 322
Supporti 24, 246, 250, 297, 316, 360
Supporti diretti 246, 307
Supporto
Ricarica 182
Supporto degli standard VoIP 250
Supporto diretto 150
Supporto funzioni 327
Supporto linea in prestito 271
Supporto per l'accesso remoto 271
Supporto piattaforme 327
Sv 370
Svedese 179, 181, 307
Sviluppatori 302, 303, 368, 370
SW 130, 132, 134
SwapInAttesa 368
Switch Ethernet 20, 270
Switch PRI ISDN 374
switch serie Extreme Alpine 238
Switched Ethernet 84
T
T.38 238, 249
T1 20, 24, 93, 207, 216, 220, 252, 253, 263, 266, 271,
327, 341
T3 96, 100, 150, 151, 152, 199, 208, 253, 372
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Tabella delle funzioni 192
Tabs 341
TAPI 22, 84, 205, 302, 303, 368
TAPILink Lite 302, 303, 368
TAPILink Pro 302, 303
TAPI-WAV 302, 303
Tariffa base 271
Tasti alfabetici 297
Tasti funzione fissi 150, 151, 152
Tasti numerici 297
Tastiera di composizione 294, 297
Tasto di emergenza SOS 179
Tasto di stato chiamata 217
tasto di stato con ponte adattato 217
Tasto DSS 323
Tasto DSS/BLF 206
Tasto Richiama 192, 194
TCP 375
TCP/IP 24, 375
TCP/UDP/IP 250
telecomunicazione 375
Telecomunicazioni locali 253
teleconferenze 9
Telefoni analogici 192, 199, 232, 237
Telefoni analogici/POTS 191
telefoni che utilizzano Power 244
Telefoni digitali 25, 182
Telefoni DS 130, 132, 134
telefoni funzionanti 249
telefoni includenti 20
Telefoni Interquartz Gemini 194
Telefoni IP 84, 130, 132, 134, 231, 237, 244
Telefoni IP 84, 224
Telefoni VPN 25, 153
Telefoni VPN
Licenze 190
Telefoni wireless 25, 100, 153, 163, 199
Telefoni wireless 166, 182
Telefonia con commutazione di pacchetti 236
Telefonia Internet 9
Telefonia Internet 20, 257
Telefonia IP 244
telefonia mobile/cell. 214, 307, 312
Telefonia mobile/Cellulare 214, 307, 312
Telefonia multiplexed con ripartizione di tempo 236
Telefono 150, 151, 152, 163, 204, 208, 213, 227, 232,
260, 272, 307
Telefono analogico 24, 25, 93, 219, 232, 236, 372, 374
Telefono analogico IP500 93
Telefono cellulare 221, 222
telefono che desidera 237
Telefono IP DECT 162, 179, 181
Telefono IP400 95
Telefono wireless digitale 3810 182
Telefono wireless IP DECT 199
Telelavoratore 213, 283
televendite 307
Tempo di non risposta 214
Tempo reale 22, 250, 307, 375
Tempo stimato
Risposta 327
Tensione 194, 244, 374
Testo di assenza 209
impostare 209
stringhe 209
Testo di terze parti
Page 416
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Index
Testo di terze parti
Comunicazione vocale 25
Text To Speech 307, 316, 319, 327
TFTP 163, 166, 168, 249, 375
TIA/EIA-646-B
conforme 253
Time Division Multiplexing 84
timeframe 327
timeout 205, 206, 322, 368
timer copertura supervisore 214
Tipo D 374
Tipo D su IP412 374
TNS 253
Tonalità conferenza in base a 205
Tonalità conferenze 205
Toni telefoni 375
Tono di composizione secondario 233
Tono di selezione secondario 211
toolkit 302
Totale stazioni di base/ripetitori 162
tracking in tempo reale 22
Traduttori indirizzi di rete 375
Traduzione indirizzo di rete 260, 375
Traduzione indirizzo rete 273
traffico dati 163, 247, 260
traffico dati 272
traffico vocale 163, 246, 249
traffico voce 271
Tramite traduttori indirizzo di rete 375
TransTalk 9040 100
Trasf.Cieco 368
trasferimento
Fax 249
Trasferimento assistito 307, 327
Trasferimento cieco 207
Trasferimento esplicito delle chiamate 253
Trasferimento supervisionato
chiamato 207
Trasferisci chiamata 294
operatore 327
trasferisci chiamate 230
Trasmissione di messaggi ai gruppi di ricerca 322
trasmissione/ricezione 253
Trasporto Fax 238
Trattieni 205, 206, 212
Trattieni chiamata 206, 233, 261, 294
Trattieni chiamata in attesa 206, 233
Tray 294, 298
Tray utilizzata 298
Trivial File Transfer Protocol 375
Trunk analogici 84, 93, 220, 253, 266, 270, 341, 374
Trunk analogico 16 IP400 24
Trunk analogico 16 IP500 95
trunk/VoIP 341
trunks/VoIP 341
TTS 316
moduli aggiuntivi 319
TTY 307
TUI 307, 321, 322
TUI Guida Voicemail 327
TUI Intuity 327
Tunneling IPSec : 274
Tunneling Protocol 375
Tunneling VPN 24
Tutte le chiamate 217
Tutto in uno 9, 24
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
U
Ufficio centrale 93
Ufficio virtuale 190
UK20 374
Uni 86
Unit&agrave; base 271
Unit&agrave; di controllo IP500 84
Unità di base 182, 197, 372
Unità di base adattatore alimentatore 182
Unità di controllo IP412 372
Unità di controllo IP500 86
Unità di espansione 372
Unità di ricarica 182
Unità DSS 199
Unità DSS XM24 199
unmaps 273
unsecured&rsquo; 271
Upgrade Licenza 84
Upn 150, 199, 372
UPS 244, 372
USA 374
Uscita 323
User CD-Rom 302
uso dipendente 93
utente che esegue 222
utente indica 217
Utente occupato
Completamento chiamata 253
Utente risposta chiamata 233
utente secondo
tipo 298
Utilities di gestione IP Office 356
Utilizzo della funzione Text To Speech 319
Utilizzo della posta elettronica 327
Utilizzo della sintesi vocale 22
Utilizzo della tastiera 297
UTP 372
V
V.24 271, 374
V.24/V.28 374
V.32 93, 270
V.35 260, 270, 271, 374
V.90 24, 270
V.90 56Kbps 270
V110 375
V120 375
V24 271
V35 271
V5.0 325
V90 20
valore di assorbimento
alimentazione 372
Valore nominale
24 V CC 372
Valori di riferimento suoneria 192
Valutazioni rete 249
Vasta area 260
VB 25, 307, 320
VCA 244
VCM 20, 84, 86, 150, 162, 213, 246, 249, 257, 260, 261,
327, 360, 361
velocit&agrave; cavo 249
Velocità di trasmissione dati 374
Verifica 253
verifica PIN 318
Page 417
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Versione 4,1 271
Versione 4.0.7. 162
Virtuale 190, 236, 260, 272, 340
Voicemail 327
Visual Basic 307, 320, 327, 368
Visual Voice 208, 307, 327
Visual Voice DISABILITATA 208
Visualizza msg. 233
Visualizzazione chiamante 191
Vivavoce/altoparlante 181
VLAN 130, 132, 134, 150, 151, 152
VM 221
Voce rubrica 294
Voci temporali 230
Voice Communication Solution 20
Voice Mail 221, 294, 322
Voice Mail centralizzata 261
Voice Messaging 20
Voice Networking 25, 84
VoiceDirector 253
Voicemail 22, 24, 25, 28, 84, 132, 134, 197, 204, 207, 208,
210, 211, 212, 213, 214, 217, 220, 222, 230, 231, 233,
238, 252, 261, 263, 270, 283, 294, 306, 315, 316, 317,
318, 319, 320, 322, 323, 324, 325, 327, 340, 341, 356,
360, 361, 368, 370, 372
alter 229
controllo 307
distribuzione 322
E-mail 312
Gruppi di ricerca 327
indirizzato 321
Individuale 327
Inoltro 307
Interazione 312
IP500 307
PC 307
Virtuale 327
Voicemail attivato 233, 318, 368
Voicemail centralizzato 252, 263
Voicemail disattivato 233
Voicemail Pro 22, 25, 84, 208, 213, 230, 261, 263, 294,
306, 307, 315, 316, 317, 318, 320, 321, 322, 323, 324,
325, 327, 340, 341, 360
pool 319
richiesta 317
VoiceMail Pro Fax 315
VoiceMail Pro Manager 317, 327
VoiceMail Pro Networked Messaging 25, 263
VoiceMail Pro Networked Messaging RFA 263
Voicemail Server 270, 306, 307
VoIP 9, 20, 24, 25, 86, 153, 163, 198, 236, 238, 246, 247,
249, 250, 252, 260, 263, 283, 361
VoIP a commutazione di pacchetti 236
VoIP fornisce 236
VoIP pacchettizzato
autorizza 260
Volt 244
Volume 130, 132, 134, 179, 181, 192, 194, 223, 317, 327
Volume audio 150, 151, 152
Volume giù 130, 132, 134
Volume su 130, 132, 134
VPIM 327
VPN 20, 24, 25, 84, 190, 260, 274
seguente 153
VPN IPSec/L2TP 25
VPN Phones 84
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
W
walkie 163
walkie-talkie 167
WAN 20, 24, 84, 162, 246, 247, 252, 270, 271, 272, 274,
307, 359, 374
commutazione 260
VCM 246
WAN IP Office 260
WAN multiplexers 271
WAN3 84, 95, 360, 372
WAN3 10/100 84, 95
WAP WML 132, 134
Watt 244, 372
WAV 206, 283, 297, 312, 316, 325
Web 9, 20, 323, 324, 325
WEP 166, 168
Wide Area 95, 162, 270, 272
Wide Area Network 162, 270, 272
WiFi 24, 100, 163, 166, 167, 168, 169, 199
Wi-Fi basato su IP 153
WINS 271
Wireless 9, 20, 24, 25, 28, 96, 100, 153, 162, 163, 166,
182, 199, 204, 236, 244, 374
Wireless direzionale 199
Wireless VoIP 25
WLAN 163, 244
workflow 307
WorldCom 253
WS-X4148-RJ45V 244
WS-X6348-RJ45V 244
X
X.21 260, 270, 271, 374
X.25 272
XM24 96, 199
Z
Zetafax
Networks
315
Page 418
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 419
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)
Le cifre e i dati riportati nella presente documentazione sono generici e, prima di
poter essere applicati a qualsiasi ordine o contratto particolare, devono essere
specificamente confermati per scritto da Avaya. La società si riserva il diritto, a
propria discrezione, di apportare modifiche o variazioni alle caratteristiche tecniche
dettagliate. La pubblicazione di informazioni nella presente documentazione non
implica l’esclusione dal rispetto di brevetti o di altri diritti di protezione di Avaya o di
altri titolari.
Tutti i marchi contrassegnati dai simboli ® o TM sono, rispettivamente, marchi
registrati o marchi di fabbrica di Avaya Inc. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei
rispettivi titolari.
Questo documento contiene informazioni proprietarie di Avaya e non deve essere
divulgato o utilizzato se non in conformità agli accordi intercorsi.
© 2011 Avaya Inc. Tutti i diritti riservati.
Descrizione dei prodotti
IP Office Release 7.0
Page 420
15-601041 IT Versione 22a (29/09/2011)