Complesso residenziale Mirador
Transcript
Complesso residenziale Mirador
AUTORE: OPERA: Complesso residenziale Mirador LUOGO: Sanchinarro - Madrid (Spagna) COSTRUZIONE: Maggio 2001 - Aprile 2005 BIBLIOGRAFIA: - El croquis MVRDV - Phaidon Atlas dell' Architettura moderna del XX secolo - I maestri dell'architettura: monografia MVRDV - Official website MVRDV vista dall'alto - rapp. = 1 : 10.000 MINI-QUARTIERI ASSEMBLATI Il Mirador sorge a Sanchinarro, su un terreno vacuo della perif eria nord-est di Madrid, in una zona di nuova espansione delimitata dalle arterie ad alto scorrimento dell'autostrada e destinata a divenire un nuovo quartiere residenziale.L'edif icio con i suoi 22 piani, rompe l'uniformit e la piattezza degli isolati chiusi, con edif ici alti al massimo 6 piani, tipici della perif eria madrilena. Si dissocia dalla logica del grattacielo o dell' edif icio residenziale di stampo razionalista, caratterizzati dalla ripetizione monotona e seriale delle unit abitative basse, per proporre una composizione pi articolata e complessa. I suoi 25.393 m di superf ice ospitano una grande variet di situazioni e tipologie residenziali con la f inalit di integrare in un unico edif icio gruppi sociali e stili di vita diversi. I 165 appartamenti sono organizzati per tipologia in 9 piccoli edif ici, assemblati attorno al grande vuoto centrale della t e r r a z z a p a n o r a m i c a e c o l l e g a t i d a u n s i s t e ma d i circolazione continuo. Le aree connettive sono state concepite come una serie di piccole strade verticali che si trasf ormano lungo il percorso, sottolineando cos la diversit dei vari blocchi residenziali e la loro organizzazione in mini quartieri. PIANTA PIANO TERRA 1:500 PIANTA PIANO SECONDO 1:500 73,00 40,00 RENDER DI INSERIMENTO URBANO 15,00 PIANTA PIANO DODICESIMO 1:500 VISTA DEL COMPLESSO IN FONDO ALLA STRADA 63,35 50,40 37,20 6,50 3,60 0,00 SEZIONE LONGITUDINALE 1:500 RESIDENZE FLESSIBILI L'intento quello di proporre un sistema di residenze flessibili, adattabili che ciascun abitante vuole dare alla propria dimora e pronte a rispondere al mutare della domanda. Questa tipologica emerge nei prospetti grazie alla posizione delle aperture per la di materiali, textures e colori dei sistemi di rivestimento. Lastre di pietra, tessere di mosaico e cemento declinati nelle sfumature del grigio, nero e bianco sottolineano i diversi blocchi, mentre le aree destinate alla circolazione sono chiaramente leggibili per il loro colore arancione acceso. L' EDIFICIO SI DISTACCA DAL CONTESTO LA PIAZZA E IL BELVEDERE Due sono le soluzioni adottate per la creazione degli spazi comuni: da un lato lo sviluppo in altezza dell'edif icio ha consentito di lasciare libera una sostanziosa parte del lotto contribuendo alla creazione di quegli spazi pubblici che la citt contemporanea domanda. Dall'altro il grande spazio collettivo del belvedere, collocato al dodicesimo piano dell'edif icio, of f re un'importante area d'incontro rivolta sia agli abitanti del complesso che ai visitatori esterni attratti dallo spettacolare panorama sulle montagne Guadarrama. LA SCALA MOBILE Il progetto prevede una grande scala mobile che consentirebbe un accesso diretto alla terrazza dalla piazza antistante l'edif icio. L'architettura domestica viene cos ad aprirsi al contesto divenendo, oltre che un nuovo elemento di socialit , un simbolo della rinascita della perif eria madrilena. SEZIONE TRASVERSALE 1:500 L'ARANCIONE ACCESO DELLE SCALE AUTORE: OPERA: Complesso residenziale Mirador LUOGO: Sanchinarro - Madrid (Spagna) COSTRUZIONE: Maggio 2001 - Aprile 2005 BIBLIOGRAFIA: - El croquis MVRDV - Phaidon Atlas dell' Architettura moderna del XX secolo - I maestri dell'architettura: monografia MVRDV - Official website MVRDV MODELLO GRAFICO DELL'EDIFICIO COMPOSIZIONE PIANTA GENERALE 1:200 IL CELOSIA COSTRUITO ALCUNI ANNI DOPO IL MIRADOR SI METTE IN RELAZIONE VISIVA CON QUEST' ULTIMO LOGGIA CUCINA m 40 35 SOGGIORNO CAMERA MAT. 30 25 CAMERA SIN. 20 DISIMPEGNO CAMERA SIN. 15 10 BAGNO 1 5 O N IOR SO GG G. G. T. O IA NO INA SIN A SIN C MA PEG GN GG A A A R R O B CU R L IM ME ME ME DIS CA CA CA BAGNO 2 LE DUE COSTRUZIONI CONTRIBUISCONO AL PRESTIGIO DEL NUOVO QUARTIERE DELLA PERIFERIA MADRILENA m SOGGIORNO LOGGIA 25 CUCINA 20 15 BAGNO DISIMPEGNO 10 CAMERA SIN. 5 N IOR G G SO O . T. O ING NO INA S GIA C MA PEG GN A U A A R OG C B R L E M I E M M DIS CA CA CAMERA MAT. m SOGGIORNO LOGGIA 25 CUCINA 20 15 DISIMPEGNO BAGNO 10 CAMERA SIN. 5 R GIO G SO NO G. A T. O NO SIN GIA CIN MA PEG GN A U A A R OG C B R L E M I M ME DIS CA CA CAMERA MAT. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PONTE IN ACCIAIO A CORONAMENTO DELLA STRUTTURA PIANTE 1:100 ISTOGRAMMI L' EDIFICIO A CORTE RIBALTATO ORGANIGRAMMI STUDI COMPOSITIVI STUDI SUI COLLEGAMENTI VERTICALI
Documenti analoghi
Anomalie tra i livelli di progettazione
opere architettoniche
elementi d’arte urbana
azioni urbane
progetti nomadi
riutilizzo spazi impropri