Anomalie tra i livelli di progettazione
Transcript
Anomalie tra i livelli di progettazione
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Architettura e Società Corso di Scienze dell’Architettura Anomalie tra i livelli di progettazione Relatore prof. arch. LUIGI CHIARA Correlatore prof. arch. LUCA SALMOIRAGHI Autore LORENZO SODANO matricola 197984 anno accademico 2006-2007 Modalità per gestire lo spazio Uomo luoghi gerarchia degli spazi Modalità per gestire lo spazio Uomo progetti livelli di progettazione Schema Gerarchia degli spazi Utente percettivo e funzionale Livelli di progettazione Approccio progettuale di pertinenza ampie superfici luoghi aperti no filtri d’entrata no privacy Approccio progettuale di pertinenza filtri locali definiti selezione dell’utenza privacy totale Anomalie tra i livelli di progettazione E’ possibile utilizzare i livelli di progettazione in modo improprio rispetto alla gerarchia degli spazi per la quale sono stati pensati? Categorie omogenee opere architettoniche elementi d’arte urbana azioni urbane progetti nomadi riutilizzo spazi impropri Opere architettoniche • Corviale Mario Fiorentino, Roma, 1975-1982 • Mirador MVRDV e Blanca Leò, Madrid, 2001-2005 • Hundertwasser House Friedensreich Hundertwasser, Vienna, anni 70 • Mall & Hall Mirador MVRDV e Blanca Leò, Madrid, 2001-2005 Mirador MVRDV e Blanca Leò, Madrid, 2001-2005 Elementi d’arte urbana • Area Odeon Marcello Arosio, Lissone, 2004 • Murales A.A.V.V., Milano • Segnal-ETICO Viaindustriae, Foligno, 2006 • Campagna pubblicitaria Fedex, New york, 2006 • Ago Filo Nodo Claes Oldenburg, Milano, 2000 Area Odeon Marcello Arosio, Lissone, 2004 Area Odeon Marcello Arosio, Lissone, 2004 Azioni urbane • Amaca Parking Esterni, Milano, 2006 • ATM-osfera ATM, Milano, 2007 • Orto pubblico Bosley’s, Roma,2005 • Pranzo Bosley’s, Roma, 2005 • Telefonata Bosley’s, Roma, 2005 Pranzo Bosley’s, Roma, 2005 Pranzo Bosley’s, Roma, 2005 Progetti nomadi • Clochard • Homes Pascal Tarabay, Parigi, 2005 • Maison Basique Martín Ruiz de Azúa, Parigi, 2005 • Mobile Office Hans Hollein, Vienna, 1969 Maison Basique Martín Ruiz de Azúa, Parigi, 2005 Maison Basique Martín Ruiz de Azúa, Parigi, 2005 Riutilizzo spazi impropri • Loft • Stecca degli artigiani Associazioni Varie, Milano, 1987 • Hotel Africa A.A.V.V., Roma, anni ’90 Stecca degli artigiani Associazioni Varie, Milano, 1987 Stecca degli artigiani Associazioni Varie, Milano, 1987 Uscire da questa linearità progettuale è possibile Creare spazi che si collegano diagonalmente ad altri livelli di progettazione produce uno squilibrio emotivo E’ possibile utilizzare i livelli di progettazione in modo improprio rispetto alla gerarchia degli spazi per la quale sono stati pensati? Usare anomalie tra i livelli di progettazione è possibile. Le contaminazioni creano rimandi e tensioni che suscitano interesse ed emozioni.
Documenti analoghi
Complesso residenziale Mirador
dell'edif icio, of f re un'importante area d'incontro rivolta sia
agli abitanti del complesso che ai visitatori esterni attratti
dallo spettacolare panorama sulle montagne Guadarrama.