Lezione ARVA Walter 2007
Transcript
Lezione ARVA Walter 2007
Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese 10°° Delegazione Valdossola Commissione Tecnica Provinciale Dispositivi Individuali Pala Sonda ARVA Metodi di Ricerca Dotazione Individuale • Arva; • Pala; • Sonda; Commissione Tecnica Provinciale Un Attrezzo Indispensabile – La Pala Commissione Tecnica Provinciale Un Attrezzo Indispensabile – La Sonda Commissione Tecnica Provinciale Caratteristiche • Attrezzi essenziali da utilizzare in caso di incidente e non solo; Per Uso Personale: • Materiali leggeri e resistenti; • Pratici nel montaggio; • In commercio ce ne sono di vario genere; • Avere ARVA senza Pala e sonda non ha senso; • È anche una mancanza di rispetto di chi è con noi; Commissione Tecnica Provinciale UN PO’ DI STORIA… • 1940 creazione dei primi arva. • 1960 viene perfezionato: • 1966 primi rice-trasmittenti creati dall’esercito americano, a scopo professionale e sportivo: • 1969 esercito svizzero adotta gli arva per i soldati. • 2000 nascita degli arva digitali. • 2006 ulteriori modifiche: nascono arva con antenne a 360° e scanner. Commissione Tecnica Provinciale ARVA “Analogici” Barryvox VS2000 (CH) Ortovox F1 Focus (D) Pieps Opti Finder (A) Fitre Snow BipII (I) “Digitali” Mammut Barryvox OPTO 3000 (CH) Ortovox M1 (D) Tracker DTS (USA) ARVA 9000 (F) Commissione Tecnica Provinciale ARVA Digitali e Analogici Ultima Generazione ORTOVOX S1 MAMMUT BARRYVOX PULSE ORTOVOX X1 ORTOVOX M2 PIEPS DSP FITRE SnowBip RT3 Commissione Tecnica Provinciale Sistema per ricerca dall’Elicottero con antenna Tridimensionale ATTENZIONE IN QUESTO APPARECCHIO E’ INIBITA LA TRASMISSIONE Commissione Tecnica Provinciale Particolare dei Connettori CUFFIA ANTENNA Commissione Tecnica Provinciale Particolare dei Connettori Commissione Tecnica Provinciale Ricerca ARVA con l’utilizzo dell’Elicottero Commissione Tecnica Provinciale ARVA con Antenna Esterna •Con l’antenna esterna ha un maggior portata; •Dotato di cuffia permette di essere più isolati se l’ambiente rumoroso; •Effettuando la ricerca per linee di campo il ventaglio va fatto con l’antenna in quanto l’apparecchio ne è sprovvisto; Commissione Tecnica Provinciale Apparecchi Specifici per Addestramento Commissione Tecnica Provinciale Apparecchi Specifici per Addestramento Commissione Tecnica Provinciale La loro funzione La funzione dell’arva è quello di emettere o captare delle onde elettromagnetiche La frequenza è di 457khz Come funziona? Commissione Tecnica Provinciale Campo magnetico orizzontale (vista frontale) TX Trasmettitore Il C.M. è rappresentato da un insieme di linee di campo generate dal trasmettitore. Avranno lunghezza e curvatura differenti a seconda della distanza dal TX. Commissione Tecnica Provinciale Campo magnetico verticale (vista frontale) TX Trasmettitore Commissione Tecnica Provinciale COSA SERVE? • Per trovare il più velocemente possibile un travolto vivo, se non ha subito dei traumi mortali • Per una sicurezza personale Commissione Tecnica Provinciale PROBABILITA’ DI SOPRAVVIVENZA IN RELAZIONE AL TEMPO DI SEPPELLIMENTO % 100 Curva della sopravvivenza 93 80 60 40 20 0 30 60 90 120 150 180 min. • Entro i primi 15 minuti dal seppellimento le probabilità di trovare persone in vita sono del 93 % • Su 100 travolti comunque 7 persone non sopravvivono, a causa delle lesioni mortali subite. • Tra i 15 e i 45 minuti dal seppellimento si osserva un forte calo delle probabilità di sopravvivenza che passano dal 93% al 25 % circa. In tale periodo subentra la morte per asfissia acuta per tutti i sepolti che non dispongono di una cavità d’aria in cui respirare. • Da 45 a 90 minuti, una piccola percentuale di persone ( circa il 20%) , può sopravvivere se dispone di una certa quantità d’aria ed ha sufficiente libertà toracica per i movimenti respiratori . In seguito tra i 90 e i 130 minuti si muore per ipotermia. Resta perciò fondamentale trovare e disseppellire la persona sepolta entro i primi 15 minuti. Commissione Tecnica Provinciale Le fasi del seppellimento • • • • • • • • Nella prima fase detta di sopravvivenza gli scampati hanno ancora a disposizione una riserva d’aria. Nella fase di asfissia (dopo circa 20 minuti dal seppellimento ) la curva della mortalità raggiunge il suo massimo a causa dei numerosi morti per soffocamento. Nella fase di latenza (oltre i 45 minuti) , l’esistenza di una cavità in cui respirare è la premessa essenziale della sopravvivenza . Nella fase di recupero si nota un aumento della curva di mortalità : le cause sono da attribuire ad un ulteriore raffreddamento a cui verrebbe esposta la persona appena liberata dalla neve. Commissione Tecnica Provinciale Tempi di Disseppellimento° Commissione Tecnica Provinciale MA…CHE DIFFERENZA C’E’ TRA DIGITALE E ANALOGICO? DIGITALE: • aiuta lo Scialpinista grazie al display; • maggior consumo di batterie; • la p.max p.min. p. utile minori in confronto agli arva analogici; ANALOGICO: • funziona completamente in modo manuale; • ha delle portate maggiori; Commissione Tecnica Provinciale Direttrici di orientamento portata massima Portata minima Commissione Tecnica Provinciale Portata utile • È un valore convenzionale, dato da diversi fattori:batterie, posizione antenne… • E dall’apparecchio più debole come portata. ARVA ANALOGICI: 40 mt ARVA DIGITALI : 20 mt. Commissione Tecnica Provinciale Definizione di portata utile Commissione Tecnica Provinciale Fasi della ricerca A.R.VA • Fase primaria: ricerca del primo segnale Metodo: • • linee parallele (con più soccorritori) movimento a greca o zig-zag (con un soccorritore) • Fase secondaria: localizzazione Metodo: • ricerca per linee di campo • Fase finale: ricerca di precisione Metodo: • sistema a croce o a linee ortogonali Commissione Tecnica Provinciale Ricerca del Primo Segnale - Singolo 2 X P.U. 2 X P.U. 2 X P.U. Orientamento della ricerca Direttrici da percorrere Commissione Tecnica Provinciale Ricerca del Primo Segnale - Gruppo 2X P.U. 2X P.U. 2X P.U. Orientamento della ricerca Direttrici da percorrere Commissione Tecnica Provinciale Fase secondaria della ricerca - Curva di ricerca Commissione Tecnica Provinciale Fase secondaria della ricerca ventaglio - Curva di ricerca 1° 1°°- Una volta rilevato un segnale ben stabile, tenere l’apparecchio orizzontale e con l’altoparlante rivolto verso l’alto. Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra per un angolo di circa 120° e percepire le variazioni di intensità del “BIP”. Ripetere il movimento a “ventaglio” finchè non si individua la direzione che fornisce la maggiore intensità. Ricezione 1° segnale Commissione Tecnica Provinciale Fase secondaria della ricerca - Curva di ricerca 2° 3°°- Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia udibile più bassa perché poi si rischia di perdere il segnale 2°°- Procedere nella direzione individuata fino a che il volume del segnale è talmente elevato da non consentire la percezione di ulteriori variazioni. Commissione Tecnica Provinciale Fase secondaria della ricerca - Curva di ricerca 3° 4°- Ripetere l’operazione a “ventaglio” per individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità. Commissione Tecnica Provinciale Fase secondaria della ricerca - Curva di ricerca 4° 6°- Nella fase finale di ricerca si adotta il sistema croce. (linee ortogonali) Si localizza il sepolto tramite l’uso della sonda 5°°- Ripetere le fasi 2 - 3 - 4 finchè il commutatore del volume indica livelli bassi (2 - 3) tali da consentire l’inizio della fase finale. Commissione Tecnica Provinciale Fase secondaria della ricerca 6°°- Nella fase finale di ricerca si adotta il sistema croce. Si localizza il sepolto tramite l’uso della sonda 5°°- Ripetere le fasi 2 - 3 - 4 finchè il commutatore del volume indica livelli bassi (2 - 3) tali da consentire l’inizio della fase finale. 4°°- Ripetere l’operazione a “ventaglio” per individuare la direzione che fornisce la maggiore intensità. 3°°- Fermarsi e ridurre il volume in modo da sentire il segnale chiaro e udibile nelle sue variazioni. Non portare il volume alla soglia udibile più bassa perché poi si rischia di perdere il segnale 1°- Una volta rilevato un segnale ben stabile, tenere l’apparecchio orizzontale e con l’altoparlante rivolto verso l’alto. Spostare lentamente il braccio da sinistra verso destra per un angolo di circa 120° e percepire le variazioni di intensità del “BIP”. Ripetere il movimento a “ventaglio” finchè non si individua la direzione che fornisce la maggiore intensità. 2°°- Procedere nella direzione individuata fino a che il volume del segnale è talmente elevato da non consentire la percezione di ulteriori variazioni. Ricezione 1° segnale Commissione Tecnica Provinciale Fase Finale della Ricerca Fase finale della ricerca Seconda localizzazione Seconda localizzazione Inizio della ricerca a croce Commissione Tecnica Provinciale Commissione Tecnica Provinciale Commissione Tecnica Provinciale Intensità del segnale captato in funzione della posizione reciproca della linea di flusso e dell’apparecchio D C B Trasmettitore Fig. 1 Commissione Tecnica Provinciale Intensità del segnale captato in funzione della posizione reciproca della linea di flusso e dell’apparecchio D segnale max. C B segnale max. Trasmettitore segnale min. Fig. 2 Commissione Tecnica Provinciale Verifica e funzionamento dell’arva • Verificare il funzionamento vicino alla macchina (se non funziona può essere cambiato con un altro). • Deve essere verificato sia in RICEZIONE che in TRASMISSIONE. • Il capo-gita,mette il SUO arva in trasmissione e controlla tutti gli arva in ricezione. • Dopo di chè, il capo gita metterà il SUO arva in ricezione e verificherà gli arva in trasmissione. • Solo a questo punto il capo gita riporterà il suo apparato in trasmissione . Commissione Tecnica Provinciale Manutenzione dell’ARVA Togliere le pile a fine stagione sci-alpinistica; Lasciarlo in un luogo asciutto; A inizio stagione inserire pile nuove; A inizio stagione fare verifica di portata massima e portata minima; • Usare solo batterie alcaline( più stabili alle basse temperature)non ricaricabili; • Tenere lontano da fonti di calore dirette; • • • • Commissione Tecnica Provinciale Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese 10°° Delegazione Valdossola Commissione Tecnica Provinciale GRAZIE DELL’ATTENZIONE
Documenti analoghi
caratteristiche e modelli in commercio
E’ necessario conoscere la Portata Utile, una distanza convenzionale che
tiene conto della peggiore delle ipotesi in fase di ricerca. La conoscenza di
questo valore mi serve per setacciare la valan...
1 1 Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga
FASE SECONDARIA DELLA RICERCA
Curva di ricerca
1°- Una volta rilevato un segnale ben
stabile, tenere lapparecchio
orizzontale e con laltoparlante rivolto
verso lalto.
Spostare lentamente il brac...
ARVA SAF - Primapartenza
1) Il capo comitiva fa disporre tutti i compagni in riga, ad intervallo di almeno un metro
2) Fa quindi predisporre tutti gli ARVA in ricezione, sul valore minimo
3) Pone il proprio ARVA in trasmis...