Al Dirigente dell`Ufficio Scolastico Provincial

Transcript

Al Dirigente dell`Ufficio Scolastico Provincial
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
Sede: Via Praga,29 – 90146 Palermo – Tel. 091 6708216 – fax 091 6708387
[email protected]
Prot. A00DRSI 11253
Palermo, 11.05.2010
Il Direttore Generale
VISTO il proprio decreto D.G. USR Sicilia, Prot. 5291/1 del 19.11.2009 istitutivo del gruppo regionale
per l’Orientamento;
VISTO il Decreto n° 40 del 31.07.2008 del Capo Dipartimento per l’Istruzione, costitutivo del Gruppo
Tecnico scientifico per l’Orientamento;
VISTO il D. Lgs 22 del 14.01.2008 art. 1 c.2 inerente la “Definizione dei percorsi di orientamento
finalizzati alle professioni e al lavoro” ai sensi dell’art. 2 c.1 della legge n°1 del 11.01.2007;
CONSIDERATA l’esigenza di ricondurre a sistema nel territorio regionale il patrimonio di
conoscenze e competenze di tutti i soggetti e gli organismi direttamente coinvolti, per il
migliore raggiungimento degli scopi del Piano Nazionale per l’orientamento;
RITENUTO necessario riaffermare l’iniziativa e la formazione degli operatori scolastici nel settore
dell’orientamento, anche al fine di innovare la didattica disciplinare e renderla sempre più
vicina ai bisogni e alle modalità di apprendimento degli studenti di ogni ordine e grado;
VISTO il Piano Regionale per l’attuazione delle linee guida nazionali sull’orientamento;
Al fine di creare un efficace confronto, dialogo e coinvolgimento attivo di tutti i soggetti interessati
alle tematiche attinenti l’Orientamento personale, scolastico e professionale degli studenti;
DECRETA
Art. 1
Sul territorio regionale è costituita la rete regionale degli Istituti Presidio per l’Orientamento con i
seguenti compiti:
- garantire il raccordo con il livello regionale, nazionale, promuovendo l’interazione con le
scuole, le reti di scuole, le università, i musei anche al fine di consolidare un rapporto organico
tra le esperienze formali e quelle informali;
- dare concretezza all’autonomia didattica, di sperimentazione e ricerca
attraverso il
miglioramento della professionalità dei docenti, chiamati ad elaborare piani di studio con
sviluppo verticale con forte valenza orientativa, nei quali le singole esperienze didattiche e
pedagogiche diventano tappe strutturate di percorsi formativi aventi coerenza con
l’organizzazione del tempo scuola;
- Essere punto di raccolta e di raccordo con il territorio per le istanze e i bisogni riguardanti gli
interventi di riorientamento.
- Dare consulenza alle scuole della rete provinciale su come effettuare il “bilancio di
competenze”, come elaborare e analizzare i dati e gli elementi che afferiscono ai fenomeni di
dispersione e di abbandono propri di quel territorio, come promuovere e sostenere buone
pratiche;
- Raccogliere e diffondere informazioni derivanti da banche dati relativi al mercato del lavoro,
alla normativa sul lavoro, ai progetti europei in tema di scambio d’esperienze formative;
Art. 2
Generalmente i Presidi saranno così composti:
- Dal docente referente per l’orientamento;
- Dal docente O.P./D.S.
- Dal referente provinciale presso l’USP ;
-
Dall’Operatore Orientamento del Sistema Camerale;
Dall’Orientatore della formazione professionale;
Dall’Operatore dei servizi sociali del Comune;
Dall’Orientatore dell’Ufficio provinciale per l’impiego;
Dal Referente provinciale per la comunicazione.
Art. 3
La rete regionale dei presidi per l’orientamento è così costituta:
1.
IISS
“Bonachia” – Sciacca – (AG)
2.
L.C.
“Ruggero Settimo” – Caltanissetta;
3.
L.S.
“G. Galilei” – Catania;
4.
IISS
“Generale A. Cascino” – Piazza Armerina (EN)
5.
IPSSAR
“G. Falcone” Giarre – (CT);
6.
IPSSAR
“Antonello da Messina” – Messina;
7.
L.C.
“Vittorio Emanuele II” – Palermo;
8.
IISS
“Danilo Dolci” – Partinico – (PA)
9.
IISS
“Umberto” - Ragusa;
10.
IISS
“Quintiliano” – Siracusa;
11.
L.C.
“Giovanni XXIII” Marsala (TP)
Art. 4
I Presidi per il loro funzionamento riceveranno appositi finanziamenti per le attività previste nel
piano nazionale e regionale per l’orientamento e secondo le indicazioni operative disposte dal
Gruppo Regionale per l’Orientamento.
f.to Il Direttore Generale USR Sicilia
Guido Di Stefano