La Basilica di Santa Maria delle Grazie già Collegiata è un edificio
Transcript
La Basilica di Santa Maria delle Grazie già Collegiata è un edificio
La Basilica di Santa Maria delle Grazie già Collegiata è un edificio religioso che si trova Cortemaggiore in provincia di Piacenza, ed è ancora oggi una delle chiese più imponenti e storicamente importanti in ambito provinciale, e i cui interni sono decorati con pregiati dipinti. La basilica, iniziata alla fine del 1480 su progetto di Giberto Manzi, ha una pianta a croce latina a trenavate. Inoltre all'interno dell'edificio è conservato un polittico di dodici tavole di Filippo Mazzola, padre del più noto Parmigianino. Realizzato nel 1499 in occasione della consacrazione della collegiata, fu smembrato nel 1880 nel corso di grandi lavori di restauro dell'edificio; le tavole vennero separate dalla cornice e disperse. Solo nel 2003 si è riusciti a ricostruire quasi completamente l'opera pur mancando ancora due dipinti: un San Cristoforo, attualmente conservato al Museo Nazionale di Budapest, e un Salvatore che non si è ancora riusciti a rintracciare. Uno scrigno di bellezza. Così è sempre apparsa ai visitatori la basilica di Santa Maria delle Grazie e di San Lorenzo di Cortemaggiore. Ed ora ancora di più, grazie ai numerosi restauri che hanno riportato all'antico splendore molte parti della basilica. Più di dieci anni di interventi, di risanamenti e di recuperi di beni artistici e architettonici hanno donato infatti nuovo splendore alla “Chiesa Grande” di Cortemaggiore. La Collegiata è stata elevata al rango di basilica il 3 maggio 2008, con una cerimonia officiata dal Cardinale Angelo Sodano. The Basilica of Santa Maria delle Grazie already Collegiate is a church that is located in the province of Piacenza Cortemaggiore, and is still one of the most impressive churches and historic areas within the province, and whose interior is decorated with precious paintings. The basilica, begun at the end of 1480 and designed by Gilberto Manzi, has a Latin cross in trenavate. Also in the building it is a polyptych of the twelve tables of Filippo Mazzola, father of the famous Parmigianino. Made in 1499 at the dedication of the collegiate, it was dismembered in 1880 during the great restoration of the building; the plates were separated from the frame and dispersed. Only in 2003 it was possible to reconstruct almost completely the work while still lacking two paintings: a St. Christopher, currently kept at the National Museum in Budapest, and a Savior who has not yet managed to track. A treasure trove of beauty. So it has always appeared to visitors the basilica of Santa Maria delle Grazie and San Lorenzo Cortemaggiore. And now even more, thanks to the many renovations that have brought many parts of the ancient splendor of the basilica. More than ten years of operations, reclamation and recovery of artistic and architectural heritage have given it new luster to the "Great Church" Cortemaggiore. The Collegiate Church was elevated to basilica May 3, 2008, in a ceremony officiated by Cardinal Angelo Sodano. La basilique de Santa Maria delle Grazie déjà Collegiate est une église qui se trouve dans la province de Piacenza Cortemaggiore, et est toujours l'une des églises les plus impressionnantes et les zones historiques de la province, et dont l'intérieur est décoré de peintures précieuses. La basilique, commencé à la fin de 1480 et conçu par Gilberto Manzi, a une croix latine dans trenavate. Toujours dans le bâtiment, il est un polyptyque de douze tables de Filippo Mazzola, père du célèbre Parmesan. Fabriqué en 1499 lors de la dédicace de la collégiale, il a été démembré en 1880 lors de la grande restauration de l'édifice; les plaques ont été séparées du châssis et dispersés. Seulement en 2003, il était possible de reconstruire presque complètement le travail tout en manquant deux tableaux: un Saint-Christophe, actuellement conservé au Musée national de Budapest, et un Sauveur qui n'a pas encore réussi à suivre. Un trésor de beauté. Ainsi, il a toujours paru aux visiteurs de la basilique de Santa Maria delle Grazie et San Lorenzo Cortemaggiore. Et maintenant encore plus, grâce aux nombreux travaux de rénovation qui ont apporté de nombreuses parties de l'ancienne splendeur de la basilique. Plus de dix ans d'opérations, la régénération et la récupération du patrimoine artistique et architectural lui ont donné un nouveau lustre à la "Grande Église" Cortemaggiore. La Collégiale a été élevé au rang de basilique 3 mai 2008, lors d'une cérémonie présidée par le Cardinal Angelo Sodano.
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA
domenica sera ha fatto il tutto esaurito al “Fillmore Club” di Cortemaggiore. Molti gli estimatori di
Bill Frisell venuti anche dalle province limitrofe per assistere a uno spettacolo multimediale ...