i segreti di hollywood

Transcript

i segreti di hollywood
112-117 LOBBY.qxd
27-06-2008
17:00
Pagina 112
STYLE ARTS RARITÀ
Piero Cammerinesi | Photo: Gianfilippo De Rossi
David Weisman.
I SEGRETI DI
HOLLYWOOD
C
redo che l’emozione di David
Weisman nel riportare alla luce,
nel caos inimmaginabile della
casa dell’amico Leonard Schrader
scomparso da pochi mesi, la più grande collezione al mondo di lobby cards sia paragonabile a quella di un archeologo che ritrovi inaspettatamente una tomba piena di tesori e
testimonianze di un passato misterioso.
Già, perché David, pur amico e collaboratore di Leonard da decenni e frequentatore
112 LUXURYfiles luglio
della sua casa, non si sarebbe mai aspettato
che, richiesto dalla vedova di rimettere a
posto le cose di Leonard dopo la sua scomparsa, avrebbe trovato qualcosa come 8.462
lobby cards, tutte perfettamente conservate e
catalogate in centinaia di grandi scatoloni.
David Weisman, anche lui autore e produttore (produsse tra l’altro Il Bacio della
Donna Ragno, di cui Leonard aveva scritto la
sceneggiatura), è un uomo di grande cultura e sensibilità; lo incontriamo nella sua casa
di Los Angeles, dove ci mostra una parte
della collezione e dove ha trascorso gli ultimi sei mesi a scansionare e catalogare
pazientemente tutti i 13 mila documenti di
questo gigantesco archivio appena scoperto.
Parla fluentemente italiano, spagnolo, tedesco, francese e portoghese e ci sommerge di
aneddoti e di storie di Hollywood; è una
vera e propria sorgente inesauribile di informazioni e di curosità, che da sole potrebbero costituire il contenuto di vari libri o di
112-117 LOBBY.qxd
27-06-2008
17:00
Pagina 113
HOLLYWOOD’S
SECRETS
T
he excitement probably felt by David Weisman when
he unearthed the greatest collection of lobby-cards in
the world, among the unimaginable chaos of his
recently departed friend Leonard Schrader’s belongings, must have been equal only to that of an archeologist
discovering a tomb full of treasures and artifacts from a mysterious past.
Though David was a friend, a work partner and a
regular at Leonard’s place for many years, he never
would have expected, when asked by his widow to
rearrange Leonard’s things soon after his death, that
he’d have found something like 8,462 lobby-cards, all
perfectly preserved and catalogued in hundreds of
large boxes.
David Weisman, also an author and producer
(among others he produced The Kiss of the Spider
Woman, for which Leonard wrote the script), is a
man of culture and sensitivity; we met him in his Los
Angeles home, where he showed us a part of the collection and where he spent the last six months scanning
and patiently filing all the 13,000 documents of this
gigantic, recently discovered archive. He speaks fluent
Italian, Spanish, German, French and Portuguese and
filled us in on Hollywood tales and anecdotes. He’s a
real, inexhaustible source of information and curiosities, which alone could make up the contents of various
books or documents on the legend of cinema’s golden era.
Chieko, Leonard’s Japanese wife asked David to reorganize
his things after the death of her husband, credited with films
such as The Kiss of the Spider Woman, for which he was
Oscar nominated. “I felt I knew Leonard well, – says
David – but changed my mind seven months after his
death - when I discovered his secret lobby-card collection, hidden deep within the Hollywood Hills House of
Usher, which Len and his wife, Chieko, shared for twenty years with a series of wolf-dogs.”
Leonard was the older brother of the great Paul Schrader,
author of legendary scripts such as Taxi Driver, Raging,
The Last Temptation of Christ and director of movies
such as American Gigolo, Mishima and The Affliction.
Leonard had always lived in the shadows of his more
famous brother; they had even stopped speaking to one
another for fifteen years, following Cannes in 1985, where
LUXURYfiles luglio 113
112-117 LOBBY.qxd
27-06-2008
17:01
Pagina 114
neggiatura dell’American Film Institute per
oltre dieci anni) e la realizzazione di copioni
di film americani e giapponesi. È infatti l’unico autore che ha ricevuto riconoscimenti
per film sia in giapponese che in inglese.
In ogni caso, ad un certo punto della sua
vita, collezionare lobby cards divenne per
Leonard una vera e propria ossessione, una
passione compulsiva. “Naturalmente a chi
conosceva Leonard – continua David – era
noto che quella delle locandine era il su hobby
- e ogni tanto lui ci scherzava sopra dicendo che
erano la sua scuola di cinematografia personale, - ma non aveva mai svelato ad alcuno lo
scopo, la dimensione o le finalità del suo archivio; non solo, certamente, a nessun collezionista dell’ambiente del cinema, ma neppure alla
moglie, Chieko, al fratello Paul o a me.
documentari sulla leggenda degli anni d’oro
del cinema.
Dopo la scomparsa di Leonard, autore di
film come Il bacio della Donna Ragno, per il
quale ebbe una nomination agli Oscar,
Chieko, la moglie giapponese chiese a David
di mettere ordine tra le cose del marito.
“Credevo di conoscere bene Leonard – racconta David – ma ho dovuto ricredermi quando,
sette mesi dopo la sua scomparsa, ho ritrovato la
collezione segreta delle locandine, nascoste in
una sorta di casa degli Usher sulle colline di
Hollywood, che Leonard e la moglie Chieko
hanno condiviso per vent’anni con un branco
di pastori tedeschi”
Leonard era il fratello maggiore del grande
Paul Schrader, autore di sceneggiature leggendarie come Taxi Driver, Raging Bull, The
last Temptation of Christ e regista di film
come American Gigolo, Mishima e The
Affliction. Leonard aveva sempre vissuto un
po’ all’ombra del più noto fratello; addirittura non si erano parlati per ben quindici
anni dopo che a Cannes nel 1985, dove Paul
credeva di essere il favorito con Mishima, si
accorse che invece tutti tributavono lodi
sperticate a Leonard per Il Bacio della
Donna Ragno.
Ma Leonard aveva più la stoffa dell’intellettuale e dello studioso che dell’uomo sotto le
luci della ribalta; in effetti si divise tra corsi
universitari (diresse il dipartimento di sce114 LUXURYfiles luglio
112-117 LOBBY.qxd
27-06-2008
17:01
Pagina 115
David Weisman nella sua casa di Los Angeles. David Wisman in his L.A. home.
Paul believed himself to be a favorite with Mishima, only
to realize that everyone was heaping praise on Leonard for
The Kiss of the Spider Woman.
But Leonard was more of an intellectual and a scholar
than a man made to stand in the limelight. As a matter
of fact he divided himself among college courses (he was in
charge of screenwriting classes at the American Film
Institute for over ten years) and working on scripts for
both American and Japanese movies. As it happens, he’s
the only author to have received acknowledgements both
in English and Japanese.
In any case, at a certain point in his life collecting lobby
cards became a real obsession for Leonard, a compulsive
passion. “Of course people who knew Len – continues
David – knew lobby cards were his hobby - occasionally he’d joke that they were ‘his own private film
school’, - but he never disclosed to anyone the scope,
depth, or purpose of this archive: certainly not to
others in the movie-memorabilia world, not even to his wife,
Chieko, his brother, Paul, or me. Somehow he’d kept it all hidden
in plain sight from everyone, all those years.” Considering there are
thousands of posters besides newspaper clippings, musical scores and
LUXURYfiles luglio 115
112-117 LOBBY.qxd
27-06-2008
17:01
Pagina 116
In qualche modo è riuscito a nascondere una
cosa pur così ben visibile a tutti per così tanti
anni”
E considerando che le migliaia di locandine
oltre a ritagli di giornale, foto di scena,
spartiti musicali ed altro materiale, per un
totale di 13 mila documenti, riempiono
totalmente una stanza di medie dimensioni,
non dovette essere un segreto facile da
nascondere. Le locandine (23 x 30 centimetri), che ho potuto vedere personalmente a
casa di David, sono perfettamente conservate e narrano la storia di Hollywood praticamente dalla nascita del cinema fino ad
116 LUXURYfiles luglio
oggi. La cosa più straordinaria di questa
collezione è che grazie a queste lobby card si
sono ritrovati film di cui si era addirittura
persa la memoria e di cui naturalmente non
vi sono più copie.
“Mentre stavo digitalizzando l’archivio – racconta David – ho iniziato a chiedermi quante di queste locandine siano ormai l’unica evidenza che alcuni film totalmente dimenticati
siano esistiti veramente. Visto che ogni artista
si preoccupa di creare opere che durino nel
tempo, il fatto che Leonard Schrader abbia
lasciato ai posteri una tale monumentale collezione di opere d’arte che evocano tanti film
di cui oggi non rimane che polvere, è perfettamente in linea con il suo morboso senso dell’umorismo ed in qualche modo beffardo, anche
con il suo perfezionismo calvinista”.
Brillanti nei colori originali le lobby cards
raccontano storie fantastiche dell’epoca dei
pionieri del cinema, con film di registi del
calibro di Buster Keaton, Fritz Lang, F.W.
Murnau, Josef von Sternberg, Ernst
Lubitsch, Erich Von Stroheim, D.W.
Griffith, Frank Borzage, John Ford, Cecil B.
DeMille, Tod Browning, Lois Weber, Pola
Negri, Theda Bara, Louise Fazenda, Charlie
Chaplin e Greta Garbo, solo a volerne citare
112-117 LOBBY.qxd
27-06-2008
17:01
Pagina 117
alcuni. Una vera e propria enciclopedia del
cinema hollywoodiano in immagini, insomma, che sta richiamando l’attenzione di
Musei e di collezionisti da tutto il mondo,
anche perché è espresso desiderio della
vedova di Leonard e di David di mantenere
integra la collezione, vendendola nella sua
interezza. Un tesoro che vale milioni di dollari e che a quanto pare sta prendendo la via
dell’oriente, dove un magnate dell’arte
indiano avrebbe già sborsato una somma
principesca per la collezione. Così la storia
di Hollywood passerà armi e bagagli a
Bollywood con buona pace degli americani,
i quali, pur gelosi delle loro cose, non sono
riusciti a tenersi a casa propria questa straordinaria storia in immagini del cinema dalle
origini ai giorni nostri.
other material, for a grand total of 13,000 documents, enough to
completely fill an average-sized room, it cannot have been an easy
secret to keep.
The posters (23 x 30 cm) that I saw personally at David’s place
were perfectly preserved and narrate the story of cinema practically from the beginnings of film till the present day. The most amazing thing about this collection is that thanks to these lobby cards,
it was possible to rediscover movies that had been erased from
memory, of which obviously there are no longer any copies on film.
“While digitizing the archive, I begun – tells David – to wonder: how many of these lobby-cards may be the only surviving
evidence that these forgotten films ever existed? As any artist
is concerned with creating things of lasting value, it’s an apt
reflection of Leonard Schrader’s morbid sense of humor – and
ironically, of his Calvinist thoroughness – that he’s left behind
a monumental collection of cinema artworks evoking so
many movies that otherwise now only exist as nitrate dust.”
Shimmering in their original colors, the lobby cards tell fantastic stories about the times of the pioneers of film, with movies by directors of the caliber of Buster Keaton, Fritz Lang, F.W. Murnau, Josef
von Sternberg, Ernst Lubitsch, Erich von Stroheim, D.W. Griffith,
Frank Borzage, John Ford, Cecil B. DeMille, Tod Browning, Lois
Weber, Pola Negri, Theda Bara, Louise Fazenda, Charlie Chaplin
and Greta Garbo, just to mention a few.
Basically this is a real encyclopedia of Hollywood cinema in pictures,
which is attracting the attention of museums and collectors the
world over. Besides, it was an explicit wish of Leonard’s widow and
David’s that the collection should stay together, and sold integrally.
A treasure worth millions of dollars which is apparently taking the
Eastern route, where an Indian Art tycoon has parted with a
princely sum for the collection. Thus, Hollywood history will hand
over a part of its heritage to Bollywood, with the blessing of the
Americans, who are normally jealous of what's theirs. In this case,
though, they could not keep at home an extraordinary pictorial history of cinema from its origins to our times.
LUXURYfiles luglio 117