manuale operativo suaplocal
Transcript
manuale operativo suaplocal
SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL Contratto: SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Sistema: Sottosistema: Progetto: Documento: Versione documento: Nota: SUAP SUAPLOCAL Migrazione TIX Manuale Operativo 1.0 A solo uso interno della Regione Toscana - Area di coordinamento ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI MANUALE OPERATIVO SUAPLOCAL Livelli di approvazione Fornitore Funzione Livelli di approvazione Cliente Fabio Bennati Fabio Vignuolo Antonella Nardi Tecnico Paolo Breglia Data Progettista Tecnico 08/09/2014 Responsabile Fornitore 08/09/2014 Redazione Approvazione/Emissione Nome Funzione Nome Data Firma Firma Direttore dell'esecuzione del contratto per RT Capo Progetto OR Verifica Verifica Verifica Dirigente settore competente DCCS Capo Progetto DCCS Verifica Referente RT-TIX Approvazione Dirigente Responsabile del Contratto RT Verifica LISTA DI DISTRIBUZIONE AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione 1.0 SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Data Motivo Modifiche Emissione --- Pagina 1 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL SOMMARIO AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI .................................................................................................... 1 SOMMARIO.................................................................................................................................................... 2 GENERALITÀ ................................................................................................................................................ 3 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 2. SCOPO.................................................................................................................................................. 3 VALIDITÀ ............................................................................................................................................ 3 RIFERIMENTI ....................................................................................................................................... 3 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI ........................................................................................................... 3 ALLEGATI ............................................................................................................................................ 3 DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA................................................................................. 4 2.1 2.2 2.3 2.4 DATI GENERALI ................................................................................................................................... 4 SCENARI DI INTERAZIONE ................................................................................................................... 4 COMPONENT DIAGRAM UML.............................................................................................................. 7 STIME E REQUISITI ............................................................................................................................... 7 3. MONITORAGGIO .............................................................................................................................. 8 4. INTEGRAZIONE CON ARPA........................................................................................................... 9 4.1 ATTORI ................................................................................................................................................ 9 4.2 PROFILI APPLICATIVI ........................................................................................................................... 9 4.2.1 Profili applicativi - Associazione Ruoli – Attributi...................................................................... 9 4.2.2 Attributi attesi ............................................................................................................................ 10 4.3 GESTIONE DELLE DELEGHE ............................................................................................................... 10 4.4 APPENDICE PER ATTRIBUTI SUL RUOLO DIPENDENTE ....................................................................... 10 4.5 MODALITÀ DI AUTENTICAZIONE ....................................................................................................... 10 5. PROCEDURA DI DEPLOYMENT DEL SISTEMA...................................................................... 11 5.1 AMBIENTE DI DEPLOY ....................................................................................................................... 11 5.2 DIPENDENZE ...................................................................................................................................... 11 5.2.1 Dipendenze da Infrastrutture di RT ........................................................................................... 11 5.2.2 Dipendenze da altri sistemi........................................................................................................ 11 5.3 STRUTTURA DEGLI ARCHIVI PER IL DEPLOYMENT ............................................................................ 11 5.4 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA PER IL DEPLOYMENT ................................................................... 13 5.4.1 Installazione degli archivi su server.......................................................................................... 13 5.4.2 Configurazione dei datasource JNDI ........................................................................................ 13 5.4.3 Configurazione dei log del sottosistema.................................................................................... 14 SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 2 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL GENERALITÀ 1.1 Scopo Lo scopo di questo documento è di costituire un manuale operativo di riferimento per l’applicativo di suap localizzazione (SUAPLOCAL) localizzato sugli enti che hanno il servizio in supplenza. 1.2 Validità Il presente documento è valido a partire dalla data di emissione riportata in copertina. 1.3 Riferimenti [1] “Consegna di applicazioni su ambiente multi-tier regionale – Modalità operative” https://www.tix.it/documents/10157/7b139cf6-11a1-40f5-acbb-5bb65ad9b1a1 1.4 Definizioni e abbreviazioni N.A. 1.5 Allegati N.A. SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 3 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL 2. DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA 2.1 Dati generali Nome del sistema/applicazione: SUAPLOCAL Descrizione: obiettivo del sistema è realizzare la funzionalità di localizzazione delle schede BDR per gli uffici SUAP locali che non dispongano di un proprio sistema locale. 2.2 Scenari di interazione SUAPLOCAL interopera con le seguenti Infrastrutture Regionali: ARPA: Infrastruttura di Autenticazione di Regione Toscana fa uso inoltre del database BDR contenente la Banca Dati regionale con accesso in lettura/scrittura e del database SUAP contenente le specifiche di localizzazione degli Enti Toscani e le configurazioni di supplenza con accesso in sola lettura. SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 4 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL DI SEGUITO SI RIPORTANO UNA VISTA LOGICA ( Figura 1) e una fisica (Figura 2) dell'architettura complessiva in modo da inquadrare l'applicazione SUAPLOCAL all'interno del sistema. SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 5 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL Figura 1 - Architettura logica del sistema SUAP SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 6 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL Figura 2 - Deploy Diagram Rete dei Suap SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 7 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL 2.3 Component diagram UML In questa sezione è riportato il Component diagram UML che descrive le dipendenze tra i componenti del modulo SUAPLOCAL e le interazioni verso sistemi esterni. Figura 3 - Component Diagram per SUAPLOCAL 2.4 Stime e requisiti N.A. SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 8 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL 3. MONITORAGGIO Per il sistema SUAPLOCAL questa sezione non è al momento applicabile in quanto il monitoraggio verrà implementato in un prossimo rilascio. SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 9 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL INTEGRAZIONE CON ARPA 4. L’applicazione SUAPLOCAL è un'applicazione per cui è richiesta un'autenticazione ARPA, pertanto questa sezione contiene le specifiche di configurazione. 4.1 Attori La tabella seguente fornisce l’indicazione degli Attori presenti nel sistema SUAPLOCAL. Per ciascun Attore, viene indicato: la denominazione una descrizione sintetica che illustra le principali attività dello stesso Attore Operatori SUAP locale 4.2 Descrizione attore Dipendenti della PA locale (garante, responsabili e operatori) associati ad uno specifico sportello SUAP che accedono alle applicazioni per fruire delle funzionalità di localizzazione delle schede e per validare o rigettare le pratiche automatiche presentate. Profili applicativi Si fornisce di seguito un elenco dei profili applicativi gestiti nel sistema SUAPLOCAL: Responsabile SUAP Il profilo consente di fruire le funzionalità per la navigazione del Dizionario delle Attività, la visualizzazione delle relative Schede e la gestione delle eventuali localizzazioni limitatamente all’ambito territoriale di sua competenza. Operatore SUAP Il profilo consente di fruire le funzionalità per la navigazione del Dizionario delle Attività, la visualizzazione delle Schede e delle eventuali localizzazioni presenti limitatamente all’ambito territoriale di sua competenza. Minimo Il profilo consente di segnalare all’utente la mancanza di diritti all’utilizzo dell’applicazione 4.2.1 Profili applicativi - Associazione Ruoli – Attributi Profilo Applicativo Responsabile SUAP Ruolo Arpa Operatore SUAP Operatore SUAP Operatore SUAP Minimo Operatore SUAP SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Attributo Funzioni = RespSUAP OperaPerContoDi = {Comune1 [+ ... + ComuneN]} Funzioni = OpSUAP OperaPerContoDi = {Comune1 [+ ... + ComuneN]} Pagina 10 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL 4.2.2 Attributi attesi L’applicazione SUAPLOCAL sia aspetta di trovare gli attributi denominati “Funzioni” e “OperaPerContoDi” all’interno del Ruolo ARPA “Operatore SUAP”. 4.3 Gestione delle deleghe Il sistema SUAPLOCAL non gestisce un proprio sistema di gestione delle deleghe; in caso di delega ARPA il sistema valuta i permessi concessi in delega e se il caso consente la fruizione del sistema in nome e per conto del soggetto delegante. Il sistema SUAPLOCAL non registra in maniera differente le attività effettuate da un soggetto autorizzato rispetto a quello di un soggetto da questo delegato. 4.4 Appendice per attributi sul ruolo dipendente Per SUAPLOCAL non sono previste gestioni particolari sugli attributi per il ruolo Dipendente 4.5 Modalità di autenticazione Autenticazione al servizio: ARPA only SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 11 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL 5. PROCEDURA DI DEPLOYMENT DEL SISTEMA In questa sezione sono riportati i requisiti non funzionali dell’ambiente di deploy e i dettagli della procedura di installazione e configurazione del sottosistema. 5.1 Ambiente di deploy • Java SDK vers. 6 http://java.sun.com/javase/downloads/widget/jdk6.jsp • Database DB2 UDB vers. 9.7 • Server Tomcat 6.x con driver JDBC per database DB2 UDB vers. 9.7 (singola istanza Bronze ARPA shared) La procedura per la predisposizione dell’ambiente di deploy è dipendente dal particolare sistema. Nel seguito del documento si assume che l’ambiente di deploy sia stato installato e configurato da un amministratore di sistema. La descrizione dei paragrafi successivi focalizza quindi sull’installazione e la configurazione dei componenti applicativi che costituiscono il sottosistema SUAPLOCAL. 5.2 Dipendenze 5.2.1 Dipendenze da Infrastrutture di RT Come mostrato nel component diagram riportato nella precedente Figura 3, SUAPLOCAL ha dipendenze con le infrastrutture di RT: ARPA: Infrastruttura Regionale di autenticazione; per supportare l’identificazione degli utenti; 5.2.2 Dipendenze da altri sistemi Come mostrato nel component diagram riportato nella precedente Figura 3, SUAPLOCAL non ha dipendenze da altri sistemi. 5.3 Struttura degli archivi per il deployment SUAPLOCAL è distribuito come archivio ‘war’. La struttura dell’archivio è quella tipica di un archivio ‘war’ schematizzata di seguito: suaplocal.war |__WEB-INF | |__classes | |__lib | | |__ (librerie) | |__c.tld | |__web.xml |__css |__icons |__images |__js |__jsp |__manualistica SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 12 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL |__META-INF |__accessDenied.jsp |__configuration.jsp |__errorPage.jsp |__login.jsp |__logoutSuccess.jsp All’interno della directory ‘lib’, si hanno le seguenti librerie utilizzate dall’applicativo: Libreria profiler-lib-1.7.11.jar profiler-xmb-1.2.jar arpa-bridge-0.0.8.jar bridge-xmb-0.0.1.jar xmlbeans-2.4.0.jar jsr173_api-1.0.jar jstl-1.1.2.jar standard-1.1.2.jar djep-1.0.jar phenix-fw-1.0.5.jar jaxb-api-2.2.2.jar stax-api-1.0-2.jar activation-1.1.jar hibernate-3.2.7.ga.jar dom4j-1.6.1.jar ehcache-1.2.3.jar cglib-2.1_3.jar antlr-2.7.6.jar jta-1.0.1B.jar asm-1.5.3.jar asm-attrs-1.5.3.jar log4j-1.2.15.jar versione 1.7.11 Descrizione Librerie del profiler applicativo e dipendenze a runtime con altre librerie 1.1.2 Librerie della Tag Lib jstl 1.0.5 Libreria del framework phenix e dipendenze con altre librerie 3.2.7.ga Librerie del framework hibernate e dipendenze a runtime con altre librerie 1.2.15 Librerie log4j ttr2XmlBeans-1.0.jar 1.0 commons-collections-2.1.1.jar commons-logging-1.1.1.jar -- Librerie interne del progetto SUAPLOCAL per il recupero delle informazioni dalla BDR Librerie apache common trasversali necessarie a runtime alle librerie sopra elencate infocomuni-1.1.jar 1.1 Librerie per il recupero delle informazioni di localizzazione degli Enti in supplenza dal database SUAP Assieme all’archivio ‘war’, il deployment richiede anche la presenza di un archivio suaplocal.tar.gz che contiene i file di configurazione del sistema. La struttura dell’archivio è la seguente: suaplocal.tar.gz |__ common | |__ application.properties | |__ infocomuni.properties SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc (conf. per ambiente certificazione e produzione) (conf. Hibernate per accesso a db SUAP) Pagina 13 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL | |__ mime-types.properties (conf. per mime type excel) |__ profiler (regole per la profilatura applicativa) |__ArpaSessionFilterConfiguration.properties |__ErrorPage.xsl |__FormulaGenerica.xml |__FrameworkCodeError.xml |__FrameworkCodeError.xsl |__suaploc_phenix.xml |__suaploc_profiler.xml 5.4 Descrizione della procedura per il deployment Il deployment del sottosistema richiede lo svolgimento delle seguenti macro-operazioni: • • • Installazione degli archivi war / tar.gz sul server Configurazione dei datasource JNDI Configurazione log applicativo Il dettaglio delle macro-operazioni è riportato nelle sottosezioni seguenti. 5.4.1 Installazione degli archivi su server L’installazione del sottosistema su server a partire degli archivi, richiede lo svolgimento dei seguenti passi: 1. Creazione sul filesystem del server di una directory in cui inserire il contenuto dell’archivio ‘tar.gz’. Nel seguito si assume che la directory sia la seguente: ‘/apps/tix/data/suaplocal’ Nel seguito del documento questa directory è riferita con il nome di %CONF_DIR%. 2. Creazione di una directory per ospitare i file di log dell’applicativo. Nel seguito si assume che la directory sia la seguente: ‘/apps/tix/logs/suaplocal’ Nel seguito del documento questa directory è riferita con il nome di %LOG_DIR%. 5.4.2 Configurazione dei datasource JNDI SUAPLOCAL si appoggia agli schema BDR e SUAP già presenti sul sistema RDBMS DB2 OSI; è necessario configurare i datasource JNDI in modo che facciano riferimento ai suddetti schema. I nomi JNDI dei datasource devono essere i seguenti: BDR: jdbc/bdr SUAP: jdbc/suap SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 14 di 14 SISTEMA TOSCANO DEI SERVIZI PER LE IMPRESE Manuale Operativo modulo SUAPLOCAL 5.4.3 Configurazione dei log del sottosistema I log di sistema sono diretti nella cartella di log predisposta (%LOG_DIR% ) e sono configurati come riportato a seguire Si avrà un file di log: • suaplocal.log: conterrà i file di log dell’applicativo; La scrittura del file di log è assicurata dalla presenza, all’interno del war, della libreria log4j-1.2.15.jar e del file application.properties nella %CONF_DIR%/common/. E’ possibile eventualmente modificare il livello di log che risulta essere il seguente: # LOG4J APPLICATION Configuration log4j.appender.file=org.apache.log4j.DailyRollingFileAppender log4j.appender.file.File=/apps/tix/logs/suaplocal/suaplocal.log log4j.appender.file.DatePattern='.'yyyy-MM-dd log4j.appender.file.layout=org.apache.log4j.PatternLayout log4j.appender.file.layout.ConversionPattern=%d{ABSOLUTE} %5p %c{1}:%L - %m%n log4j.rootLogger=warn, file log4j.logger.it.eng=debug SUAPLOCAL_MOP_1.0.doc Pagina 15 di 14
Documenti analoghi
STARCheck - WebTelemaco
Aggiunta delle librerie address-normalizer, xml-utils
Aggiornamento delle librerie check-cf, derby-lookup-tables
Aggiunta la descrizione dei tipi di notifiche del rapporto di validazione