Internship Program alla Collezione Peggy Guggenheim ınterns
Transcript
Internship Program alla Collezione Peggy Guggenheim photo Andrea Sarti/cast1466 photo Andrea Sarti/cast1466 Internship alla Collezione Peggy Guggenheim Le origini Nel 1980 alcuni giovani furono invitati a collaborare all’apertura della Collezione Peggy Guggenheim. Negli anni, questo invito informale si è trasformato in un programma di tirocinio affermato a livello internazionale, che coinvolge ragazzi da tutto il mondo nelle attività di uno dei più importanti musei d’arte moderna in Italia. Primo e unico nel suo genere, il programma offre un’esperienza di studio e lavoro tanto ampia e variegata quanto la Collezione stessa che, situata a Venezia, vanta una prestigiosa raccolta di capolavori del Novecento. Un tirocinio all’interno dell’Internship Program della Collezione Peggy Guggenheim consente, a giovani interessati al mondo dell’arte, di beneficiare del contatto ravvicinato con capolavori di età moderna e della partecipazione allo stimolante ambiente culturale veneziano. La crescita Dal 1980 a oggi il programma è cresciuto seguendo l’espansione della Collezione Peggy Guggenheim passando da 6 a circa 30 tirocinanti al mese. Nel 2011, su circa 1.400 candidati, sono stati accettati 157 studenti provenienti da 32 paesi diversi. Il programma è gestito dal Dipartimento educativo del museo e da due ex-tirocinanti che, per un periodo di circa 6 mesi, coordinano le attività giornaliere e settimanali del gruppo. Solomon R. Guggenheim Foundation. Photo Archivio CameraphotoEpoche. Gift, Cassa di Risparmio di Venezia, 2005 Peggy Guggenheim Collection Archives. Gift of Safilens, 2010 Internship alla Collezione Peggy Guggenheim Il museo Oltre alla collezione di Peggy Guggenheim che comprende opere dell’avanguardia storica, il museo espone i capolavori della Collezione Gianni Mattioli (Futurismo, Modigliani, Morandi) e prestiti a lungo termine. La collezione permanente è inoltre arricchita dalla programmazione di mostre temporanee. Nel 2011 sono state organizzate: “I Vorticisti. Artisti ribelli a Londra e New York, 1914–1918”, la prima esposizione in Italia dedicata a questo movimento londinese e il primo tentativo di ricreare le tre mostre vorticiste allestite durante la prima guerra mondiale, che contribuirono a far conoscere a un pubblico anglo-americano l’estetica radicale di questo gruppo; “Ileana Sonnabend. Un ritratto italiano”, mostra sulla componente italiana della Collezione Sonnabend, gallerista di successo e impareggiabile collezionista, proprio come Peggy Guggenheim; “Temi & Variazioni: scrittura e spazio”, la terza edizione dell’innovativa quanto consolidata formula curatoriale che ha offerto una nuova comprensione delle opere della Collezione Peggy Guggenheim attraverso il dialogo con lavori di artisti più contemporanei e un tributo a Gastone Novelli, figura di spicco nel panorama artistico italiano degli anni ‘50 e ‘60. Per il 2012 sono in programma le seguenti mostre: “Arte europea 19491979. Marion R. Taylor: dipinti, 1966 – 2001”, “Ciclismo, Cubo-Futurismo e la quarta dimensione. Al velodromo di Jean Metzinger”, “Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ‘40” e “Giuseppe Capogrossi”. photo Andrea Sarti/cast1466 photo Andrea Sarti/cast1466 Internship alla Collezione Peggy Guggenheim Cosa fanno gli stagisti? I tirocinanti partecipano alle diverse attività del museo per quattro giorni a settimana: preparano le gallerie prima dell’apertura, sono di guardia nelle sale, rispondono alle domande del pubblico, vendono biglietti e cataloghi e chiudono il museo a fine giornata. Gli stagisti sono assegnati agli uffici per assistere lo staff del museo (amministrazione, pubbliche relazioni, ufficio stampa, ufficio pubblicazioni, biblioteca, ricerca per l’ufficio mostre e vendita). I ragazzi prendono parte inoltre alle attività didattiche e, in particolare, sono coinvolti nelle presentazioni al pubblico e nei Kids Day (visite guidate e laboratori che si svolgono ogni domenica per i più piccoli). Buona parte dell’esperienza deriva dalla varietà degli incarichi assegnati che richiedono grande responsabilità e attenzione. Il museo gestisce inoltre il padiglione degli Stati Uniti alla Biennale di Venezia, presso il quale alcuni stagisti possono avere il privilegio di lavorare partecipando allo storico evento internazionale di arte contemporanea. Nel corso della settimana i tirocinanti si incontrano più volte per discussioni e seminari su temi relativi alla storia dell’arte o alla museologia. Questi seminari sono tenuti dagli stagisti dallo staff del museo o da professionisti invitati per l’occasione. Nel periodo 20092011, tra i relatori si sono avvicendati Philip Rylands, Direttore della Collezione Peggy Guggenheim, Paul Schwartzbaum, Dario Pinton, Flavio Fergonzi, Jason Martin, Fred Wilson, Susan Davidson, Cathy Opie, Stefano Lanuti, Vivien Greene, Luca Massimo Barbero, Bob Monk, Mike e Doug Stern, Gail Levin, Christiane Löhr, Bill Frakes, Jeremy Miller, Arthur Duff e Riccardo De Marchi. Grazie alla collaborazione instauratasi tra la Collezione Peggy Guggenheim e la Collezione Maramotti di Reggio Emilia, nel 2011 agli stagisti è stata offerta la possibilità di incontrare e intervistare alcuni giovani artisti, come Thomas Scheibitz, Gianni Caravaggio, Karla Black, Alice Cattaneo, Francesco Gennari, Helen Mirra, Alessandro Pessoli e Andrea Büttner, in occasione delle rispettive inaugurazioni. Il personale del museo interviene regolarmente per presentare il proprio ruolo e la propria attività o per illustrare i progetti in corso e in programma. Due volte al mese vengono inoltre organizzate uscite a Venezia e visite in altre città per permettere agli stagisti di vedere mostre e conoscere siti d’interesse storico-culturale. I tirocinanti possono accedere alla biblioteca di arte moderna e contemporanea della Collezione e, durante il tempo libero, hanno modo di studiare, seguire corsi di lingua e conferenze, visitare Venezia e il resto d’Italia. Internship alla Collezione Peggy Guggenheim Come fare domanda I candidati interessati allo stage possono richiedere maggiori informazioni e i moduli d’iscrizione presso la Collezione Peggy Guggenheim, o scaricare la documentazione dal sito web: http://www.guggenheim-venice.it/education/internshiptirocini-programma.html La domanda, completa del modulo, del curriculum vitae, di una lettera di motivazione e due referenze, deve essere spedita entro le scadenze indicate. Gli studenti vengono selezionati da una commissione formata da membri dello staff della sede di Venezia. I tirocinanti hanno solitamente tra i 20 e i 25 anni, parlano un ottimo inglese, conoscono l’italiano, e sono interessati a una carriera in ambito artistico (arte, storia dell’arte, insegnamento, gallerie o case d’asta, amministrazione museale, attività curatoriale). Gli studenti possono fare domanda per un periodo di tirocinio di uno, due o tre mesi. La lingua parlata all’interno del gruppo è l’inglese. La domanda deve essere inviata in copia cartacea a indirizzata a: Internship Program Peggy Guggenheim Collection Palazzo Venier dei Leoni 701 Dorsoduro, 30123 Venezia, Italy Per maggiori informazioni si prega di contattare: Elena Minarelli Manager of Education, Grants and Special Programs Tel. +39.041.240.5401 Fax +39.041.520.6885 [email protected] Internship alla Collezione Peggy Guggenheim Sostenere il programma Sostenendo il corrispettivo di una o più mensilità è possibile sponsorizzare uno studente e garantire al candidato l’accesso al competitivo Programma di Internship. Le seguenti organizzazioni sponsorizzano uno o più tirocinanti all’anno: Christie’s Education, Londra; Guggenheim UK Charitable Trust; Liverpool John Moores University; Sarah Lawrence College; Sotheby’s Institute of Art, Londra; Sotheby’s Institute of Art, New York; Universität für angewandte Kunst, Vienna; Venice International University; Wellesley College. La Collezione Peggy Guggenheim ha ricevuto inoltre due generose donazioni a favore dell’Internship Program: il Liesbeth Bollen Internship Fund e il Alice Stone Ilchman Fund. Grazie a questi lasciti, ogni anno due studenti vengono selezionati tra i candidati più meritevoli per partecipare al programma con uno stipendio maggiore. Il Liesbeth Bollen Internship Fund è un fondo permanente della Fondazione Solomon R. Guggenheim stabilito per perpetuare la memoria di Liesbeth Bollen (1970-2007), collega appassionata e leale dello staff della Fondazione Solomon R. Guggenheim di Venezia e New York, che iniziò la sua carriera come tirocinante alla Collezione Peggy Guggenheim; una donna straordinaria molto amata da tutti. L’Alice Stone Ilchman Fund è stato generosamente costituito grazie al contributo della famiglia Ilchman in onore di Alice Ilchman, presidente di Sarah Lawrence College e della Rockefeller Foundation, direttrice del Jeannette K. Watson Fellowship e grande insegnante che, nel corso della sua lunga carriera, ha aiutato innumerevoli giovani nella loro formazione e carriera professionale. La Collezione Peggy Guggenheim è disponibile ad avviare analoghe collaborazioni istituzionali con Università, Comuni, organizzazioni di beneficenza e/o filantropiche. Internship alla Collezione Peggy Guggenheim Country Argentina Australia Austria Belgium Bolivia Bosnia & Herzegovina Brazil Bulgaria Canada Chile China Colombia Croatia Cuba Czech Republic Finland France Georgia Germany Greece Guatemala Hungary India Iran Ireland Israel Italy Japan Korea Latvia Lithuania Malta Mexico Namibia Netherlands New Zealand Norway Peru Philippines Poland Portugal Romania Russia Serbia Slovakia Slovenia South Africa South Korea Spain Sweden Switzerland Thailand Turkey UK Ukraine United Arab Emirates Uruguay USA Total 2005 3 3 2 1 1 2 1 1 3 1 1 3 12 4 1 1 2 47 1 2 1 1 1 2 2 1 8 1 1 14 2 31 157 2006 1 5 1 1 1 1 2 5 2 3 1 1 6 1 8 1 4 1 2 48 1 4 1 2 1 1 4 1 1 1 1 10 11 37 171 2007 1 6 1 1 1 1 8 4 1 1 1 2 5 7 1 2 1 42 1 2 1 1 2 1 1 1 2 2 2 10 1 3 1 11 33 161 2008 4 3 1 1 1 7 1 7 1 1 1 3 6 2 2 1 37 1 1 2 1 1 4 1 1 2 9 2 1 13 30 148 2009 2 5 1 1 5 2 1 2 1 4 9 1 2 1 2 1 37 1 1 1 2 1 3 1 1 1 1 2 2 6 1 2 1 12 1 2 27 146 2010 4 1 1 7 1 2 2 1 5 1 5 3 2 1 1 2 34 1 2 1 1 7 1 2 1 1 1 4 3 2 13 1 33 147 2011 4 1 2 1 4 1 2 1 8 3 1 1 3 39 1 1 1 1 4 1 1 2 1 2 1 10 1 1 1 11 1 45 157 Internship alla Collezione Peggy Guggenheim L’esperienza Anche a rischio di suonare banale, non trovo miglior modo per descrivere il programma di Internship della Collezione Peggy Guggenheim quale l’esperienza della vita. L’opportunità di conoscere così da vicino le opere di una collezione di fama internazionale, di incontrare e creare dei legami con persone eccezionali provenienti da tutto il mondo e avere modo di farlo con Venezia sullo sfondo è impareggiabile. Attraverso visite specializzate, lezioni di curatori e conservatori esperti e le presentazioni sulla collezione di ciascuno dei partecipanti, il tirocinio fornisce una formazione storico-artistica ampia e articolata. Grazie alle visite guidate giornaliere e alle conversazioni con i visitatori, si ha la possibilità di declinare questa conoscenza all’interno di un contesto pratico, contestualizzando la collezione di Peggy attraverso la sua biografia. Nel fare ciò si è circondati da un gruppo di compagni di tirocinio piacevoli e brillanti con provenienze e interessi disparati e formativi a loro volta. Proprio attraverso l’esperienza al museo e le esplorazioni tra i tesori di Venezia il programma promuove una coinvolgente dinamica di gruppo e un’amicizia veramente duratura. Sono molto grata per aver ricevuto in regalo questo capitolo della mia vita. Flora Irving, USA, tirocinante: febbraio, marzo, aprile e maggio 2011 Non dimenticherò mai i due intensi mesi passati a Venezia presso la Collezione Peggy Guggenheim. è stata un’esperienza così incredibile e travolgente che quando ho lasciato Venezia per tornare a Vienna ho avuto l’impressione di portare con me un grosso bagaglio di emozioni, cose apprese e molti nuovi amici. Ho particolarmente amato prendere parte alle attività del museo e ho sempre avuto l’impressione di ricoprire un ruolo importante: l’opportunità di seguire diverse attività, di fare presentazioni ai visitatori e visite guidate, di interagire con il pubblico mi ha trasmesso molta energia e maggiore comprensione dei meccanismi del museo. Amo la squadra della PGC: è incredibile lavorare con tante persone da paesi diversi che condividono la stessa passione per l’arte. L’occasione di essere così vicini a tanti capolavori e la possibilità di approfondirli tramite la ricerca nella biblioteca del museo e attraverso discussioni e seminari tenuti da membri dello staff ha cambiato il mio modo di avvicinarmi all’arte moderna rendendolo più professionale e consapevole. Sento ancora la positività di questa esperienza che raccomando a tutti di cuore. Dora Kuthy, Ungheria, tirocinante: agosto e settembre 2011 Il mio tirocinio alla Collezione Peggy Guggenheim è stato un momento indimenticabile. I due mesi che ho passato al museo hanno costituito un’eccezionale opportunità di crescita personale e intellettuale. Dalla gestione della biglietteria, la guardiania delle sale o dal lavoro svolto presso il negozio e la biblioteca sono riuscita ad avere una preziosa visione della gestione del museo. Mi è particolarmente piaciuta la possibilità di fare delle visite guidate che hanno potenziato le mie competenze di storia dell’arte moderna e le mie capacità linguistiche. Ho anche molto apprezzato la presenza sincera, geniale e ispiratrice degli altri tirocinanti, che hanno reso la mia esperienza particolarmente speciale. Al museo abbiamo costituito una grande etica di gruppo e passato il nostro tempo libero a esplorare Venezia e altre città. Mi considero estremamente fortunata per aver preso parte a questo programma unico e per aver condiviso questa esperienza con persone incredibili da tutto il mondo. Diana Blome, Svizzera, tirocinante: luglio e agosto 2011
Documenti analoghi
30 years on - Guggenheim
restaurato, ha ampliato, raddoppiandoli, i propri spazi espositivi, ed ha ospitato, dal 1985 ad oggi, più di 80
mostre temporanee, che hanno spaziato dai disegni di Correggio e Leonardo, ai capolav...
• SPONSORSHIP ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM
espose nelle maggiori gallerie e più importanti musei, arrivando alla prima grande
retrospettiva organizzata dal Museo Solomon R. Guggenheim di New York nel
1986. Premiato nel 2003 dalla Pollock-Kr...
La Collezione Peggy Guggenheim
dato vita a una raccolta d’arte europea e americana post-bellica, che conta opere del movimento CoBrA
(Asger Jorn, Karel Appel, Pierre Alechinsky, Guillaume Corneille), di Francis Bacon, Jean Dubuf...
peggy guggenheim collection
a Peggy Guggenheim Collection
si affaccia sul Canal Grande a
Venezia e ha sede in quello che
doveva essere Palazzo Venier dei Leoni.
Al suo interno il visitatore può ammirare in particolare la coll...