MOSTRE 2015 Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all`interno della
Transcript
MOSTRE 2015 Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all'interno della materia Dal 14 febbraio A cura di Luciano Pensabene e Roberto Bellucci Dopo oltre un anno di assenza, torna alla Collezione Peggy Guggenheim Alchimia, uno dei dipinti simbolo del museo e della pittura astratta del Novecento. L'opera di Pollock è stata sottoposta ad una lunga serie di indagini presso l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze a cui hanno collaborato ben undici istituti scientifici italiani impegnati nel campo della conservazione dei beni culturali. I risultati straordinari vengono presentati in un allestimento multimediale e interattivo che offre al pubblico un viaggio affascinante all'interno della materia di Alchimia. È l'occasione per vedere l'esplosione dei colori originali riemersi dopo il lungo intervento di pulitura e l’opera senza teca protettiva. Charles Pollock: una retrospettiva 23 aprile – 14 settembre 2015 A cura di Philip Rylands La mostra documenta la carriera di Charles Pollock attraverso una serie di materiali, opere e documenti, in parte inediti, concessi dall’Archivio Charles Pollock di Parigi, grazie alla vedova e alla figlia dell’artista, nonché ai membri della famiglia Pollock. Un ristretto numero di opere di Jackson Pollock, Thomas Hart Benton e un raro dipinto di Sanford Pollock andranno a completare la parte dedicata alla carriera giovanile di Charles a New York e Washington. Ulteriori prestiti arriveranno dalla famiglia, dagli Archivi dell’American Art/Smithsonian Institution, nonché altre istituzioni e collezioni private. Lettere, fotografie e schizzi documenteranno il rapporto tra i fratelli Charles e Jackson. Jackson Pollock, Murale. Energia resa visibile 23 aprile – 16 novembre 2015 A cura di David Anfam Si tratta di un’esposizione itinerante dedicata al monumentale Murale (1943, University of Iowa Museum of Art, Iowa City) che Jackson Pollock realizzò per l’appartamento newyorkese di Peggy Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni Dorsoduro 701 30123 Venezia (39) 041 2405 415 guggenheim-venice.it committente dell’opera, tra l’estate e l’autunno del 1943. Dopo un importante intervento di conservazione e pulitura al Getty Conservation Institute, durato 18 mesi, il Murale arriva per la prima volta in Italia, per la mostra a Palazzo Venier dei Leoni. Con i suoi 6 metri di lunghezza, il Murale è l’opera più grande che Pollock abbia mai realizzato ed ha esercitato un impatto sismico sull’arte americana dell’epoca, fino ad arrivare ai giorni nostri. Il contesto all’interno del quale sarà inserito il Murale comprende opere della Collezione Peggy Guggenheim, nonché opere di artisti come Lee Krasner, moglie di Pollock, David Smith e Robert Motherwell. Inoltre, la mostra getta una nuova, fondamentale, luce sul rapporto tra Pollock e la fotografia d’azione praticata da un gruppo di fotografi quali Herbert Matter, Barbara Morgan, Aaron Siskind e Gjon Mili. Dopo la tappa veneziana, il Murale sarà esposto alla Deutsche Bank Kunsthalle di Berlino e successivamente al Museo Picasso di Malaga. La mostra è organizzata dall’University of Iowa Museum of Art. Kids Creative Lab Padiglione Italia Expo Milano 2015 Dal 1° maggio Terza edizione del progetto ideato nel 2012 dalla Collezione Peggy Guggenheim e OVS, che vede quest’anno la collaborazione con il Padiglione Italia Expo Milano 2015 e il patrocinio di Progetto Scuola Expo Milano 2015. Kids Creative Lab affronta le tematiche di Expo 2015: agricoltura, alimentazione, biodiversità e sostenibilità. Arte-Coltura è il titolo del laboratorio creativo che porta i partecipanti all’iniziativa, completamente gratuita, a creare un orto e a cimentarsi con un workshop “green”. L’1 maggio, in concomitanza con l’apertura dell’Expo, il Padiglione Italia Expo Milano 2015 ospiterà una grande video-installazione interattiva dove saranno visibili le composizioni realizzate dalle classi nell’ambito del progetto V.S. Gaitonde. Pittura come processo, pittura come vita 3 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016 A cura di Sandhini Poddar Con circa 45 dipinti e opere su carta provenienti da oltre 30 istituzioni pubbliche e collezioni private tra Asia, Europa e Stati Uniti, si tratta della prima retrospettiva mai dedicata a all’artista indiano Vasudeo Santu Gaitonde (1924–2001). Con una carriera artistica che non ha pari nella storia dell’arte moderna del Sud-Est asiatico, Gaitonde fu un colorista influente, noto agli artisti e agli intellettuali della sua epoca, come agli studiosi e ai collezionisti della generazione successiva, per la sua integrità di spirito e di scopo. L’esposizione, presentata prima al Museo Solomon R. Guggenheim di New York rivela al grande pubblico questo genio solitario che sviluppò un proprio stile non-oggettivo impiegando mestichini, rulli e un particolare procedimento di “rimozione”. Le opere in mostra rivelano l’uso straordinario di Gaitonde del colore, della forma e della superficie pittorica nel creare opere che sembrano brillare di luce propria. Palazzo Venier dei Leoni Dorsoduro 701 30123 Venezia (39) 041 2405 415 guggenheim-venice.it
Documenti analoghi
sbarca in - Intrapresae Collezione Guggenheim
Pittura come processo, pittura come vita.
Collezione Peggy Guggenheim
3 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016
A cura di Sandhini Poddar, curatrice aggiunta
Solomon R. Guggenheim Museum, con Amara Antilla,...
Charles Pollock. Una retrospettiva A cura di Philip Rylands
retrospettiva mai realizzata a Charles Pollock, fratello maggiore del celebre genio
dell’Espressionismo astratto americano Jackson Pollock. Charles Pollock. Una retrospettiva, a
cura di Philip Ryla...
Riapre la Collezione Peggy Guggenheim con un nuovo spazio
degli spazi per l’installazione di un elevatore per disabili che faciliterà l’accesso al museo ai visitatori
portatori di handicap. L’elevatore sarà messo in loco nella primavera del 2005.
Il legam...
Leggi il comunicato stampa - Intrapresae Collezione Guggenheim
l'opera e dedicandogli alcune mostre tra cui una memorabile personale, proprio a Palazzo Venier
dei Leoni, nel 1954.
Da segnare in agenda, inoltre, due mostre fuori sede, realizzate in collaborazio...
30 years on - Guggenheim
altro”, ormai celebri sono le parole, tratte dal saggio che Peggy Guggenheim scrisse per Michelangelo
Muraro (Invito a Venezia, 1962), con cui la collezionista americana definì la città in cui nel ...