Copertina 2009

Transcript

Copertina 2009
Via Fra’ Giovanni da Pian di Carpine, 80 - 06127 Perugia
Tel. 075 5057909 - Fax 075 9662215 - Cell. 340 3705147
[email protected] - www.psiquadro.it
Percorsi didattici
2008 - 2009
Indice
Laboratori Infanzia
CARAMELLE DI SCIENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
Laboratori Primaria
ESPERIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA LOGICO MATEMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA BIOLOGICA E NATURALISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA CHIMICA E FISICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA ASTRONOMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
11
12
15
21
25
Laboratori Secondaria primo grado
ESPERIMENTI E FORMULE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA LOGICO MATEMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA BIOLOGICA E NATURALISTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA CHIMICA E FISICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA ASTRONOMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
27
28
30
35
41
Laboratori Secondaria secondo grado
FENOMENI, TEORIE E MODELLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA MATEMATICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA FISICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
AREA CHIMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.
43
43
46
49
Una mattina con la natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
Fuori orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Costi e contatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
La scienza intorno
Il progetto didattico di Psiquadro si propone di avvicinare gli studenti al metodo
scientifico fin dall'infanzia per approfondirne le caratteristiche in età più adulta e assimilarlo come strumento culturale.
Per l’anno scolastico 2008/2009 la varietà e ricchezza di percorsi che negli anni passati
Psiquadro ha portato nelle scuole si conferma e arricchisce. Oltre alle consolidate attività laboratoriali, le scuole potranno quest'anno fruire degli eventi della settima edizione
del Perugia Science Fest che si svolgerà dal 7 al 17 maggio 2009 e che ospiterà attività
da tutta Europa per il Festival europeo delle scienze.
Il 2009 è stato inoltre proclamato anno internazionale dell'Astronomia, e sempre nel
2009 ricorrerà il bicentenario della nascita di Charles Darwin. La primavera sarà quindi
l'occasione per discutere nuovamente delle teorie dell'evoluzione e per esplorare assieme le ultime frontiere dello spazio. A arricchire ulteriormente la proposta didattica di
quest'anno contribuiscono le nuove collaborazioni con il parco Città della Domenica e
con il Cams, il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici.
Anche quest'anno vengono proposti laboratori per tutte le fasce di età, partendo dalla
scuola dell'infanzia per arrivare alle scuole secondarie di secondo grado. In ogni ordine
il percorso parte dalla riproduzione e dall'osservazione diretta di fenomeni, sviluppando
capacità sperimentali attraverso la manipolazione di materiali semplici e oggetti di uso
comune. In questo si sviluppano le capacità di osservazione e individuazione dei problemi, nonché la formulazione degli stessi in termini scientifici.
Per i più piccoli l'approccio avviene attraverso esperimenti presentati sotto forma di gioco
e mediante tecniche narrative, mentre per i più grandi prevede un percorso dialettico fra
i ragazzi e gli animatori Psiquadro che conduce, attraverso ipotesi, verifiche e l'ideazione
2
di nuovi esperimenti, alla riflessione su teorie e leggi scientifiche. L’apprendimento di
fisica, matematica, scienze naturali, biologia, astronomia e chimica passano così attraverso l'esperienza diretta e la costruzione di un proprio modello di conoscenza.
Da quest’anno i laboratori vengono presentati suddivisi in aree disciplinari e con suggerimenti di abbinamenti ad altre attività, in modo da facilitare gli insegnanti nella scelta dei
percorsi da affrontare con i loro studenti.
Dal febbraio 2009 i laboratori della Psiquadro escono anche dalle aule scolastiche e
incontrano luoghi storici del capoluogo umbro.
Il parco Città della Domenica diventa da quest’anno un luogo di formazione scientifica
per le scuole di tutta Italia in visita grazie ai laboratori svolti da Psiquadro. I laboratori
segnalati nella brochure con l’icona C d D possono essere svolti in una versione da
un’ora all’interno del parco in abbinamento alla visita.
Dalla fruttuosa collaborazione tra Psiquadro e Cams, nasce invece l’idea di realizzare
delle attività che permettano di condividere con gli studenti l’esperienza e la competenza naturalistica. Per i ragazzi sarà possibile trascorrere una mattinata di scoperta, approfondimento e manipolazione di materiali e campioni che appartengono alle preziose collezioni del Centro di Ateneo. Si aggiungono alla proposta anche laboratori da 90 minuti
su temi naturalistici realizzati in classe in collaborazione con il Cams e segnalati nella
brochure con l’icona CAMS .
Nella speranza che Psiquadro possa con questa rinnovata proposta accompagnarvi
durante l’anno con attività dense di contenuto e leggere nello stile.
Irene Biagini, Presidente Psiquadro
3
Vieni in gita al Perugia Science Fest 2009
Meno otto. Insolito cominciare un anno scolastico con un conto alla rovescia, ma il
Perugia Science Fest che si svolge a settembre 2008 dà il via a un anno scolastico ricco
di appuntamenti con la scienza, un percorso di otto mesi verso la nuova edizione del
festival che per la prima volta si svolgerà dal 7 al 17 maggio 2009. Il Perugia Science Fest
si trasferisce in primavera dando modo così anche a studenti e insegnanti di partecipare
appieno a laboratori, mostre, spettacoli, conferenze e alle molte occasioni di approfondimento che saranno inserite in programma.
La novità nasce dalla volontà di rendere questa manifestazione culturale una risorsa
anche per la scuola e da un’occasione di rilievo internazionale. Grazie al lavoro e ai risultati del Perugia Science Fest, infatti, nel maggio 2009 il capoluogo umbro sarà capitale
dei festival della scienza di tutta Europa. I 68 membri dell’associazione europea che raccoglie oltre 30 manifestazioni dedicate a scienza e tecnologia si daranno appuntamento
a Perugia per il Festival Europeo della Scienza. Un festival 2009 che si preannuncia
quindi ricco di molti modi differenti e nuovi di raccontare e insegnare le scienze.
Un percorso di otto mesi non può far a meno di tappe intermedie così dal 9 febbraio al 8
marzo 2009 organizzeremo alcuni appuntamenti dedicati a Darwin in occasione dei 200
anni dalla sua nascita e anche in questo caso mostre, laboratori e conferenze saranno lo
strumento principale per dar seguito al lavoro cominciato negli anni passati insieme
all’ANISN - Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali. Oltre a Darwin altri
appuntamenti punteggeranno il conto alla rovescia verso maggio, iniziative delle quali di
volta in volta vi aggiorneremo in modo da favorire la vostra partecipazione nel modo
migliore possibile. Nel frattempo l’invito è a condividere il conto alla rovescia segnando
in agenda questi appuntamenti nel corso dei quali ci auguriamo di incontrarvi per
condividere il gusto di far scienza, di raccontarla e insegnarla.
Leonardo Alfonsi, Direttore Perugia Science Fest
4
Laboratori Infanzia
CARAMELLE DI SCIENZA
Primi passi nel mondo della scienza
Laboratori Infanzia
L’allenamento a realizzare esperimenti, a procedere per tentativi ed
errori e a osservare i risultati degli esperimenti che si realizzano sono
attività che possono cominciare molto presto, già dall’età dei bambini ai
quali questo progetto si rivolge. Lo scopo delle attività presentate nella
sezione Caramelle di scienza è quello di creare una palestra di esperienze sulle quali si baserà la conoscenza scientifica che i bambini acquisiranno nel corso della loro carriera scolastica e della loro formazione culturale generale. Prima ancora di arrivare a una comprensione dei fenomeni che caratterizzano la realtà che ci circonda è necessario infatti allenarsi all’osservazione e alla descrizione dei fenomeni stessi.
Per poter inserire al meglio i laboratori nel percorso di apprendimento
dei bambini, ogni laboratorio prevede una fase iniziale di formazione per
gli insegnanti in cui vengono mostrate le attività che saranno svolte e
viene fornito loro del materiale per poter introdurre e proseguire in autonomia l’argomento. Così ogni bambino ha la possibilità di costruire lui
stesso qualche piccolo gioco o esperimento nel quale far convergere ciò
che ha imparato. I laboratori si sviluppano attraverso una trama i cui
personaggi - impersonati dagli animatori o da pupazzi - guidano i
bambini nell’approfondimento di un tema, suggerendo punti di vista ma
5
Laboratori Infanzia
soprattutto stimolando l’osservazione critica per costruire obiezioni e
controesempi, per ripetere e provare esperimenti. Per creare insomma
una piccola teoria scientifica attorno ad un fenomeno.
Le attività sono ideate e collaudate per gruppi di 20 bambini (massimo
25) in presenza degli insegnanti. La fase di formazione dura 2 ore,
mentre i laboratori durano 45/60 minuti e sono realizzati in due
mattinate da due incontri, per un totale di quattro repliche.
Laboratori infanzia
Animali copiati
Gli stratagemmi evolutivi che gli animali hanno adottato assomigliano
ad alcune strategie tecnologiche che gli umani utilizzano nell’affrontare
i problemi: le zampe posteriori della rana assomigliano alle pinne dei
sub, il tappeto della doccia sta attacato con ventose che ricordano
quelle dei tentacoli del polpo. Molte similitudini per apprezzare la
varietà del mondo animale e l’ingegno umano.
Conta gli animali
Per fare un gatto-pupazzo ci vogliono quante zampe? Quattro. Ma nel
gallo-pupazzo le zampe sono solo due, nel pesce-pupazzo nessuna,
nella formica-pupazzo addiruttura sei. Costruendo assieme degli animali-pupazzo scopriamo che alcuni numeri sono più frequenti di altri nella
natura. Ad esempio non ci sono animali a tre zampe. C’è un perché?
6
Laboratori Infanzia
Disegna la bolla
Le bolle di sapone hanno sulla loro superficie l’arcobaleno, ma se le
facciamo scoppiare su un foglio di carta non ne rimane traccia. Con delle
speciali bolle colorate è invece possibile fare meravigliosi disegni e
imparare qualcosa di più sulla forma e sulle caratteristiche delle bolle di
sapone.
Fiori e frutti CAMS
Per fare un frutto ci vuole un fiore, per fare un fiore ci vuole una pianta,
per fare una pianta ci vuole un seme, per fare un seme ci vuole... un frutto! Con frutti che i bambini trovano a tavola una prima esperienza di botanica esperienziale, per diventare piccoli scienziati delle mele e delle noci.
Forme
Di fronte a un campionario di oggetti più o meno comuni i bambini vengono invitati a inventare criteri di classificazione degli oggetti che abbiano a che fare con la loro forma, con il numero di elementi ricorrenti nella
loro forma (lati, facce, angoli o altre caratteristiche che si ripetono).
Il cielo racconta
Un viaggio per esplorare stelle e pianeti e scoprire le caratteristiche del
nostro cielo. In un ambiente opportunamente oscurato, i bambini vanno
alla scoperta delle meraviglie del cielo. Dal tramonto al cielo notturno i
bambini fantasticano sulla forma che suggeriscono la posizione delle
stelle e sulla traiettoria del Sole.
7
Laboratori Infanzia
Insetti C d D
Spesso considerati “schifosi”, gli insetti per un’ora si fanno guardare,
studiare, toccare. Con un mazzo di carte speciali i bambini ritrovano gli
insetti del loro giardino e conoscono altri che difficilmente incontreranno, e una volta imparate le caratteristiche degli insetti trasformano un
animatore nella mosca più grande del mondo.
La festa degli animali C d D
Ieri sera c’è stata una festa tra gli animali, e stamattina il tappeto del
salotto è ancora tutto sporco di fango. Riusciamo a capire dalle impronte
chi c’era alla festa? Identificare le orme dell’elefante è facile, mentre è
più difficile distinguere le tracce del lupo da quelle del leone.
Morbida geometria C d D
Nel mondo dell’antica Cina i bambini scoprono un antico e divertente
gioco: il tangram. Un puzzle gigante di gommapiuma da ricostruire
permette loro di incontrare e riconoscere alcune figure geometriche,
crearne di nuove e volendo anche inventare storie.
Nascondino con l’aria C d D
Tra palloncini, siringhe, aspirapolvere e ventose, il percorso è un’antologia di esperienze in cui i bambini scoprono e inventano modi per
osservare che l’aria c’è anche se non si vede, e che può essere spinta o
spingere, essere intrappolata, compressa, aspirata...
8
Ombre
Chi è quell’uomo misterioso che sempre ci segue? Nessuna paura: è la
nostra ombra! In questo laboratorio i bambini hanno modo di utilizzare
il proprio corpo per fare prove sul campo e ingigantire, rimpicciolire,
colorare, sdoppiare e perfino immobilizzare la propria ombra.
Laboratori Infanzia
Sensi C d D
Il percorso consiste nel riconoscere un’ampia gamma di oggetti
attraverso l’uso di tutti i sensi. I bambini devono però prestare molta
attenzione: spesso gli oggetti creano ambiguità percettive che in
un primo momento sorprendono e quindi insegnano qualcosa di più
sui sensi e sulla nostra percezione.
Senti chi suona C d D
Dai rumori ai suoni che sentiamo ogni giorno alle caratteristiche delle
onde, un viaggio in compagnia di strampalati musicisti per scoprire
come nasce e come si propaga un suono. I bambini sperimentano vari
tipi di suoni e arrivano a toccare e vedere i suoni e le loro vibrazioni.
Splash!
Un galeone dei pirati trasporta pesanti palle di cannone. Immersi in una
avventurosa atmosfera e attraverso esperimenti i bambini scoprono
quali oggetti galleggiano e quali affondano, e imparano a modificarli e a
cambiarne le proprietà per salvarli dal naufragio.
9
Storia di un raggio di luce
I bambini sono invitati a salire a cavallo di un immaginario raggio di luce
per percorrere tante strade attraversando aria, acqua e vetro, andando a
sbattere su specchi e muri. Si esplorano così gli effetti dell’interazione
tra la luce e gli oggetti, incontrando cascate di luce colorata e arcobaleni.
Laboratori Infanzia
Tutti giù per terra
Trascinati nel castello di Re Federico i bambini scoprono giocattoli di
legno che cadono, scivolano, rotolano in vari modi. Osservando come
sono fatti i giocattoli e modificandone forma e peso si affrontano in
maniera intuitiva e immediata la forza di gravità e le leggi dell’equilibrio.
Viaggio di un seme furbo C d D
Due laboriosi agricoltori e il loro amico Mino il semino accompagnano i
bambini alla scoperta degli stratagemmi escogitati dalle piante per
disperdere i loro semi e svelare diverse strategie di disseminazione.
Naturalista per un giorno (in collaborazione con il Cams)
Un’uscita alle aule didattiche del Cams per piccolissimi naturalisti, che,
seguiti dagli studiosi del Cams, possono imparare tutte le tecniche che
utilizzano i grandi per conoscere meglio la natura: guardare con attenzione, raccogliere, ascoltare, annusare. Un’intera mattinata tra piante,
animali e reperti.
10
Una mattina con la natura
Una mattina con la Ilnatura
Cams
Il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici vanta esperienza e preziose
collezioni naturalistiche. Assieme a Psiquadro queste competenze sono
messe a disposizione delle scuole grazie alle mattinate a tema nelle aule
didattiche del Cams da svolgersi tra esperienze, attività e campioni.
Le attività, per un massimo di 25 ragazzi, si svolgono nell’arco di 3 ore.
Infanzia e primo ciclo primaria
Naturalista per un giorno
Un’uscita per piccolissimi naturalisti, che seguiti dagli studiosi del Cams
possono imparare tutte le tecniche che utilizzano i grandi per conoscere
meglio la natura: guardare con attenzione, raccogliere, ascoltare, annusare. Un’intera mattinata tra piante, animali e campioni.
Secondo ciclo primaria e secondaria primo grado
Piante fiori e foglie
Il mondo vegetale e le sue forme. Dove cercare, cosa cercare, cosa caratterizza e cosa può trarre in inganno. I bambini imparano a classificare
fiori, foglie e piante utilizzando schede di riconoscimento e registri.
Terra in movimento
Terremoti, vento, onde del mare, vulcani: il nostro pianeta cambia
costantemente aspetto, a volte con processi che durano secoli, a volte
repentinamente. Con modelli ed esperimenti si ricreano in classe le
condizioni che hanno scritto e ancora oggi scrivono la storia della Terra.
50
Mille forme di vita
La Terra è popolata da miliardi di forme di vita differenti, dai microscopici
batteri alle balene, passando per le piante, gli insetti, e comprendendo
anche l’uomo. I bambini possono approfittare della varietà delle collezioni del Cams per vedere e conoscere forme di vita diversissime tra di
loro, forme di vita estinte, forme di vita a loro sconosciute.
Anch’io primate
Nell’ordine dei primati troviamo le scimmie, i lemuri e l’uomo. Assieme
agli esperti del Cams i ragazzi ripercorrono la storia di questi animali,
tra campioni tassidermizzati e campioni viventi - gli studenti stessi! Per
scoprire che siamo parenti del gorilla, che assomigliamo molto al gorilla,
che siamo quasi uguali allo scimpanzé.
Prede e predatori
I ragazzi scoprono le forme che caratterizzano prede e predatori, le
abitudini e le strategie degli uni e degli altri, dalle foreste pluviali alle
savane africane, dai monti appenninici ai piccoli stagni.
51
Una mattina con la natura
Memorie dal sottosuolo
Nel suolo si trovano tracce di vita passata: ossa, impronte, uova, piante...
Manipolando veri fossili i ragazzi possono scoprire quando, come e dove
si formano e cercano di ricavare il maggior numero di informazioni da
questi frammenti, capendo gli ultimi attimi di vita dell’animale, e quali
condizioni hanno favorito la formazione del fossile.
Fuori orario
Psiquadro è una cooperativa composta da professionisti che coniugano
formazione scientifica e preparazione specifica nel campo della didattica
delle scienze. Dal 2003 Psiquadro, oltre a proporre e svolgere attività di
laboratorio nelle scuole, è attiva nell’organizzazione di eventi dedicati
alla scienza, nonché nella progettazione, realizzazione e allestimento di
mostre.
Le competenze e l’esperienza acquisita nell’organizzazione di eventi
come sei edizioni del Perugia Science Fest sono messe a disposizione
delle scuole che possono così estendere e personalizzare la propria proposta didattica avvalendosi della consulenza degli operatori Psiquadro.
Si possono prevedere collaborazioni per:
- realizzazione di conferenze o incontri di approfondimento rivolti agli
studenti
- organizzazione e gestione di corsi di formazione per insegnanti
- progettazione e realizzazione di attività inserite in open day o
manifestazioni simili
- progettazione percorsi didattici personalizzati che possano prevedere
anche uscite nel territorio.
I costi delle collaborazione con Psiquadro vengono definiti in base alle
caratteristiche dei progetti.
52
Costi
“Capire, come mangiare o fare canestro,
è soddisfacente e divertente”.
Frank Oppenheimer, fondatore dell’Exploratorium di San Francisco
LABORATORI PRESSO LE SEDI SCOLASTICHE
Scuola dell’infanzia
Il percorso base prevede un incontro di formazione di 2 ore con gli educatori e di 4 laboratori da
45/60 minuti con i bambini, per un costo totale di 300 euro iva inclusa.
Sono previsti sconti per direzioni che prenotano più di 3 percorsi.
Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Costo per laboratorio 100 euro iva inclusa.
Sono previsti sconti per direzioni che prenotano più di 3 laboratori.
LABORATORI PRESSO IL PARCO DI CITTA' DELLA DOMENICA
(da fruirsi esclusivamente in abbinamento alla visita del parco - a partire da marzo 2009)
3 euro a bambino, gratuito per gli insegnanti accompagnatori.
MATTINATE AL CAMS
(la mattinata prevede 3 ore di attività - a partire da febbraio 2009) 160 euro iva inclusa.
I costi a laboratorio vanno intesi per un gruppo classe o interclasse non superiore a 25/30 unità.
Per le attività che si svolgono al di fuori dell'Umbria, ai costi del laboratorio vanno aggiunti i costi
di viaggio, ed eventuale vitto e alloggio degli operatori.
Il Comune di Perugia sostiene parzialmente i costi di una selezione di laboratori di questa brochure.
I dettagli all'interno dell'opuscolo delle offerte didattiche distribuito alle scuole del Comune di
Perugia alle pagine 26 (Caramelle di Scienza) e 30 (A tutta scienza).
Il Comune di Terni sostiene parzialmente i costi di alcune attività della presente brochure in abbinamento alle scatole didattiche della nuova esperimentoteca del progetto “Terni in scienza”.
Informazioni sulla compartecipazione ai costi da parte di Comuni o altre istituzioni pubbliche possono essere richieste alla segreteria didattica Psiquadro.
www.psiquadro.it
Contatti
Segretaria Psiquadro - Via Fra’ Giovanni da Pian di Carpine, 80 - 06127 Perugia
Tel. 075 5057909 - Fax 075 9662215 - Cell. 340 3705147
[email protected] - www.psiquadro.it