Untitled - Psiquadro

Transcript

Untitled - Psiquadro
CARAMELLE DI SCIENZA (primi passi nel mondo della scienza)
SOGGETTO PROPONENTE: COMUNE DI PERUGIA
SOGGETTO ATTUATORE: PSIQUADRO SCARL - PERUGIA SCIENCE FEST
SCUOLA UTENTE: SCUOLA DELL’INFANZIA (max 25 bambini per ogni laboratorio)
A CHI SI RIVOLGE: ALUNNI
X
INSEGNANTI X
DOVE SI SVOLGE: presso le sedi scolastiche, luoghi di interesse scientifico e naturalistico
FINALITA’:
•
stimolare il coinvolgimento dei bambini nell’esplorazione dei fenomeni naturali, allenandoli
all’osservazione e alla descrizione dei fenomeni stessi
•
ampliare numero e tipologia di esperienze dei bambini, legate a temi di carattere scientifico, sulle quali si
baserà la conoscenza scientifica che essi acquisiranno nel corso della loro carriera scolastica e della loro
formazione culturale generale
•
proporre agli insegnanti percorsi di formazione su strumenti teorici e pratici per proporre esperienze
scientifiche ai bambini
COMPETENZE SPECIALIZZATE: operatori Psiquadro esperti in didattica e comunicazione della scienza
SUSSIDI E STRUMENTAZIONI: Materiali per realizzazione di giochi ed esperimenti, piccoli exhibit da tavolo.
METODOLOGIA OPERATIVA:
- FASI TEORICHE: incontri di formazione propedeutici o conclusivi con gli insegnanti
- FASI LABORATORIALI: realizzazione di laboratori scientifici interattivi in classe che prevedono la
realizzazione di giochi ed esperimenti che coinvolgono i bambini
EVENTI:
partecipazione al Perugia Science Fest aprile/maggio 2010 - www.perugiasciencefest.eu
uscite presso orto botanico o altri luoghi di interesse scientifico e naturalistico
AREE PROGETTUALI: E' possibile scegliere tra oltre 15 temi dedicati a acqua, aria, suono, sensi, luce,
colori, animali e piante, numeri e forme, stelle e pianeti. Alcuni dei laboratori disponibili: Tutti giù per terra,
Splash, Viaggio di un seme furbo, Senti chi suona, Morbida geometria, Il cielo racconta, Storia di un raggio di
luce, Sensi, Nascondino con l’aria, Ombre, Forme, Rimbalzi, Bolle di Sapone, Insetti insetti, Tante impronte, I
numeri degli animali, I vestiti degli animali, Piccoli naturalisti. Tutti i dettagli sul sito: www.psiquadro.it
CALENDARIO: tutto l’anno scolastico (da concordare con gli insegnanti)
ORARIO:
Ogni singolo percorso prevede un totale di 6 ore da ripartirsi secondo una delle due modalità:
Percorso A
- 1 incontro di formazione con gli insegnanti della durata di 2 ore
(totale 6 ore)
- 4 laboratori con i bambini della durata di 1 ora ciascuno
Percorso B
- 1 incontro di formazione con gli insegnanti della durata di 2 ore
(totale 7 ore)
- 3 laboratori con i bambini della durata di 1 ora ciascuno
- 1 uscita presso luoghi di interesse scientifico e naturalistico del Comune di Perugia
COSTO UNITARIO A PERCORSO A 300 euro
contributo a carico della scuola 150 euro
contributo del Comune alla scuola 150 euro
COSTO UNITARIO A PERCORSO B 350 euro
contributo a carico della scuola 175 euro
contributo del Comune alla scuola 175 euro
A chi rivolgersi:
1) inoltrare adesione: U.O. Infanzia e adolescenza e Famiglia tel. 0755773903-3944
2) Modalità organizzative. Psiquadro tel. 0755057909 fax 0759662215 cell.3403705147 www.psiquadro.it [email protected]