Scarica il comunicato stampa
Transcript
COMUNICATO STAMPA Milano, 22-24 settembre 2012 via Tortona 27 via Tortona 54 Un grande e prestigioso contenitore per i nuovi linguaggi della moda e dell’arte, ma anche una fucina per lo sviluppo delle aziende contemporary internazionali. White Milano il salone di via Tortona 27 e 54 riafferma la sua leadership sulla scena fashion, focalizzando la sua ricerca sulle più interessanti realtà stilistiche provenienti da tutto il mondo, portando nella capitale della moda 360 collezioni di abbigliamento e accessori donna, su una superficie totale di 16mila metri quadrati. Sono 238 i brand italiani e 115 gli stranieri selezionati con criteri dettati dai codici che hanno imposto l’immagine e i contenuti del fashion-trade internazionale tra i top retailer: creatività, innovazione, ma anche cultura della tradizione e arte del fare. I visitatori attesi nell’edizione di settembre 2012 sono 16mila, con un'affluenza di buyer internazionali provenienti in gran parte dal Far east che premiano, con la loro presenza, il lavoro svolto da White nei maggiori mercati asiatici. Oltre all’area espositiva vera e propria White ha, com’è ormai consuetudine, organizzato con il patrocinio del Comune di Milano, due eventi che vanno ad arricchire il nutrito carnet, scritto da White nelle location storiche di Milano. Venerdì 21 settembre alle ore 20,30, nella settecentesca Rotonda della Besana che riapre i suoi prestigiosi spazi dopo un accurato restyling, Stella Jean presenta le sue collezioni p/e 2013. A seguire, la sera di sabato 22 settembre alle 20,30, sempre alla Rotonda della Besana, l’evento di Uma Wang che ha scelto di nuovo White Milano quale palcoscenico d’eccezione per svelare una nuova stagione di successi. La stilista cinese, guest designer nello scorso febbraio a Palazzo Reale, si è imposta all’attenzione della stampa internazionale e dei multimarca top con le sue creazioni avantgarde che mescolano materiali differenti, rifiniti con criteri di alta couture. A entrambi gli eventi partecipa un duo jazz di prestigio internazionale: il pianista Umberto Petrin e la cantante Carola Caruso. Strategica per i progetti di sviluppo del salone milanese è l’area Talents for White che accoglie nove new designer: l’inglese Angeline Lee che si ispira alle opere dello scultore Constantin Brancusi; Augustin Teboul della tedesca Annelie Augustin e della francese Odély Teboul che hanno creato una collezione dai forti accenti déco; Caterina Gatta, l’eclettica stilista romana delle stampe fluo; Francesco Ballestrazzi, il visionario creatore di cappelli decorati con pappagalli sgargianti e maestose farfalle; Martina Spetlova, la stilista slovacca che usa lacci come fossero fili di lana; Shengwei Wang, cinese trapiantata a Londra che si è ispirata alla pittrice messicana Frida Kahlo; Steve J and Yoni P, il brand coreano che ha fatto della ricerca di futurismo funzionale il suo stilema; Steven Tai il designer canadese vincitore del festival di Hyeres che ha creato una WHITE MILANO - via Giovanni Prati 9 – 20145 Milano – [email protected] – ww.whiteshow.it– tel 02/345 92 785 collezione con pile di tessuto rilegate come un libro e la coreana Suzanne Susceptible con capi che citano la sartorialità italiana e intriganti elementi art oriented. Nell’area del fashion trade gli special project dell’edizione di settembre con allestimenti curati ad hoc in spazi d’impatto saranno Care Label, con i suoi famosi jeans haut de gamme, Cat’s by Tsumori Chisato che dopo il successo dello scorso giugno ripropone a White il suo progetto nice-price, Collection Privée?, con la capsule di borse intagliate come paglia di Vienna, Faliero Sarti che domina il salone dall’alto della sua maestosa artigianalità e Roberto del Carlo che svelerà a White il suo neonato progetto-gomma. Grande attesa per i brand al debutto nel salone di via Tortona come l’ucraina Elena Burenina con le sue formule algebriche sommate alle bluse; Eugenio Vazzano, l’artigiano siciliano delle pezze e del colore hand-made che lancia la capsule Ortigia Sunset; The Loser Project, con i suoi pezzi esclusivi, realizzati a mano e di alta qualità ispirati all’estetica della scuola tedesca Bauhaus; Très Chic S.A.R.T.O.R.I.A.L. che usa i broccati e le sete della tradizione ecclesiale per pantaloni sartoriali iperfemminili; Numerozeta, con gli abiti di seta fluttuante dalle linee geometriche e Ricostru, disegnata dallo stilista cinese Manchit Au e dedicata a Shell, la dea del mare che nuota tra le stampe di un oceano astratto. L’edizione di White di settembre 2012 segna anche l’importante rentrée di marchi molto amati dai buyer internazionali come Jean-Michel Cazabat, autore di una collezione di calzature dal forte appeal contemporaneo, dMajuscule, la collezione disegnata dallo stilista serbo Davor Mutic che ha virato verso accenti squisitamente femminili, modulati su capi creati “a manichino”, utilizzando sapienti tecniche per lo sviluppo degli origami e l’inglese Lara Bohinc, con i nuovi gioielli che assemblano, in un insieme di grande impatto, la rudezza del metallo alla grazia delle perle dei mari del Sud. Tra le riconferme del salone altrettanti marchi hot della moda contemporary internazionale, come Norwegian Rain che lancia a White la sua prima collezione donna di giacche sartorial-hi-tech; /Eleonoraniccolai, vincitrice dell’Inside White 2011; Elisanero, una presenza di prestigio sulla scena avantgarde internazionale, Goti, con i suoi best-seller di metallo plasmabile, Hache, la collezione disegnata da Manuela Arcari che torna in via Tortona 27 dopo le sfilate di New York; Masnada creato da Cristina Galanti con disegni esclusivi e colori ispirati alla natura e Muehlbauer i cappelli in paglia con colori shocking. Sono 29 gli espositori di Inside White, la sezione dedicata alle aziende della moda che si affacciano per la prima volta sul mercato. Le collezioni passeranno al vaglio della giornalista di moda Michela Gattermayer e la più votata sarà ospite della prossima edizione del salone con uno spazio individuale. Tra i marchi più attesi l’inglese Alexander Smith London che ha creato una linea di calzature con nuance e dettagli in rame e l’italiano e Cherie’s Flakes con proposte beachwear che intrecciano gioielli e fili d’erba. White Beauty si arricchisce di nuovi marchi che entrano a far parte dell’area più profumata del salone. Insieme alle presenze storiche della sezione dedicata alle fragranze artigianali come Bruno Acampora, Meo Fusciuni, Histories de parfums e Fiorirà un Giardino, debutta, tra gli altri, Paperself con i nuovi e divertenti maquillage pop-paper. WHITE MILANO - via Giovanni Prati 9 – 20145 Milano – [email protected] – ww.whiteshow.it– tel 02/345 92 785 Con C.L.A.S.S., la sezione interamente dedicata alla moda eco-sostenibile, White mette in primo piano la green economy della moda, con collezioni di abbigliamento e accessori realizzate con materiali e criteri eco-etici, senza rinunciare al glamour e alla funzionalità. Tra gli espositori dell’area Pachacuti, uno dei marchi più conosciuti in Uk, fondato nel 1992 da Carry Somers per aiutare e supportare alcune comunità di donne sudamericane, economicamente e socialmente emarginate. Numerose le iniziative culturali à coté del salone, organizzate per dare spazio alla creatività oltre la moda. Si comincia con Anime Ibride, la mostra fotografica curata da Clara Tosi Pamphili che segna l'inizio della collaborazione tra White e A.I.Artisanal Intelligence, la rassegna nata in seno ad AltaRoma (le sfilate haute couture di Roma) per promuovere, con un linguaggio contemporaneo, il giovane artigianato italiano. Sulla stessa lunghezza d’onda, sempre a cura di A.I. dopo il successo ottenuto con l’installazione dello scorso luglio nella Capitale, Davide Dormino ha realizzato tre chiodiscultura che saranno esposti in via Tortona 27. Inoltre, le opere di Ammar AI-Hameedi, Simone Cametti, Davide Controni, Davide Monaldi Luca Cruz Salvati, cinque giovani artisti della fucina di AltaRoma saranno materia prima della collettiva che animerà l’intero salone. I ritratti di Matteo Fumagalli, in arte Fumatto, un artista che dal 1976 vive e lavora a Milano, raccontano nella mostra Scratch’n Stripes, invece, le icone del nostro tempo attraverso due medium sicuramente contemporanei e altrettanto iconici: lo scotch e la penna Bic. Un altro appuntamento di White con la scena artistica contemporanea italiana e internazionale è con Laura Zeni che presenterà la sua mostra Illuminazioni al Superstudio Più, in MyOwnGallery e art.box. ANOTHER, ANOTHER MAN, DAZED&CONFUSED, DAZEDDIGITAL e ANOTHERMAG.COM sono le cinque testate giornalistiche che compongono l’edicola di White e che, con il loro team di fotografi e stylist realizzeranno servizi speciali tra le aree più cool del salone milanese “White non è solo più una vetrina internazionale” dichiara Massimiliano Bizzi, fondatore e presidente del salone “ma un’officina di creativi provenienti da tutto il mondo per i quali White Club, l’associazione nata per sostenere la moda contemporary, ha in serbo importanti progetti di sviluppo. Stiamo lavorando e investendo su nuove e interessanti realtà imprenditoriali, che come per il progetto Uma Wang abbiano i mezzi necessari per imporsi sul mercato. A cominciare dalla fornitura di tessuti italiani, per arrivare alla produzione, rigorosamente made in Italy e alla distribuzione veicolata attraverso canali internazionali. I nostri sforzi in termini di risorse umane e finanziarie non di poco conto vanno in una direzione che farà di White un polo di ricerca e sviluppo per la moda contemporary internazionale”. WHITE MILANO - via Giovanni Prati 9 – 20145 Milano – [email protected] – ww.whiteshow.it– tel 02/345 92 785
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA WHITE HOMME Giugno 2010
MyOwnGallery e art.box sono invasi dai colori e dalle visioni del giovane e talentuoso artista, che propone un mash up di immagini
ed emozioni che ripercorre le icone del secolo passato e le fonde ...
via Tortona 27 | via Tortona 54 Annuncia una stagione ricca di
Annuncia una stagione ricca di sorprese, puntando lʼobiettivo sulla ricerca e sulla creatività
di giovani realtà stilistiche provenienti da tutto il mondo.
White Milano, il salone internazionale de...
WHITE Gennaio
Andy Wolf Eyewear, IC! Berlin, Maki Sunglasses porteranno a White le ultime news, accanto a
quelle firmate di Saturnino Eyewear e agli innovativi occhiali del marchio Spektre Sunglasses.
“Stiamo la...
ITA - White
Per andare incontro alle esigenze di una moda capace di conquistare un pubblico ancor più eterogeneo, l’edizione di
settembre 2015 si arricchisce di nuove proposte, concentrate in una news: WHITE S...
intro cartella stampa
I tre giorni di manifestazione offrono inoltre un ricco calendario di eventi, mostre e lanci di progetti speciali
tra cui spiccano la sfilata dello stilista francese Franck Boclet, al debutto itali...