LARRY LUREX
Transcript
LARRY LUREX
LARRY LUREX © Veruska, 2015 Dimensioni: Base 7 cm, altezza 13 cm Livello OCCORRENTE Filato: Katia, Gatsby, 50 gr/118 m, 77% viscosa, 15 % poliammide, 8% poliestere metallizzato Uncinetto: 3 mm Un ago da lana Un marcapunti (o equivalente, come una graffetta, un orecchino spaiato...) Punti, tecniche impiegate, abbreviazioni catenella (cat); giro (g); maglia bassissima (mbss); maglia bassa (mb); ripetete (rip); successiva/e (succ); volta/e (v). Punti speciali Petalo (P): il petalo è un gruppo di maglie alte chiuse insieme e lavorate tutte nello stesso punto sottostante. Per eseguirlo, gettate il filo ed entrate nella mb indicata, * gettate il filo e uscite dalla mb, gettate il filo e chiudete insieme 2 asole sull'uncinetto *; rip da * a * 4 v in totale, gettate un'ultima v il filo e chiudete insieme tutte le asole sull'uncinetto, eseguite 1 cat per chiudere bene il punto. Descrizione Il portacellulare a tracolla è lavorato in tondo, a spirale, dal basso verso l'alto (bottom-up) partendo da una catenella centrale. Su una base di maglie basse si inseriscono delle diagonali di petali. Il modello è adatto a principianti che vogliono sperimentare un nuovo punto con un progetto facile e veloce. Perfetto da portare al mare e per le serate danzanti, Larry Lurex si realizza con mezzo gomitolo di Gatsby. Aggiungendo una cerniera o una coulisse, diventa un portaoggetti o portamonete. Fatelo più lungo per ottenere un portamatite o un lucente astuccio portapenne. www.ravelry/designers/veruska, www.maglia-uncinetto.it 1 Istruzioni Avvio: eseguite 19 cat. 1 giro: si esegue lavorando tutt'intorno alla cat. Saltate l'ultima cat eseguita, 2 mb nella cat succ, 1 mb in ciascuna delle 16 cat succ, 2 mb nell'ultima cat. Proseguite lavorando in tondo, sull'altro lato della cat, eseguendo 1 mb in ciascuna delle 16 cat succ; (36 mb). Inserite un marcapunti nell'ultima maglia del giro e spostatelo nell'ultima maglia di ogni giro succ. 2 giro: 1 mb in ogni mb succ, fino alla fine del g; (36 mb). 3 giro: 1 P nella prima mb del giro; 1 mb in ogni mb succ fino alla fine del g. 4 giro: 1 cat sul P sottostante, 2 mb, 1 P nella mb succ; 1 mb in ogni mb succ fino alla fine del g. 5 giro: 1 mb nella cat sottostante, 1 mb in ogni mb succ, 1 cat sul P sottostante, 2 mb, 1 P nella mb succ; 1 mb in ogni mb succ fino alla fine del g. 6-9 giro: 1 mb in ogni mb e cat sottostante, 1 cat sul P sottostante, 2 mb, 1 P nella mb succ; 1 mb in ogni mb succ fino alla fine del g. 10 giro: 1 mb nelle prime 3 mb, 1 P nella 4 mb del g, 1 mb in ognuna delle mb succ, 1 cat sul P sottostante; 1 mb in ogni mb succ fino alla fine del g. 11-25 giro: (Rip il giro 6 per 6 v e il giro 10 una v) per altre 3 v, rip il giro 6 altre 4 v. 26 giro: 1 mb in ogni mb e nella cat sottostante, 1 cat sul P sottostante; 1 mb in ogni mb succ fino alla fine del g. 27 giro: 1 mb in ogni mb e nella cat sottostanti. 28 giro: eseguite (1 mb, 1 cat, saltate la mb succ) fino alla fine del giro; chiudete il giro con 1 mbss nella prima mb eseguita. Spezzate il filo e nascondete le code. Se volete, potete passare un nastro nelle asole formate dagli archetti di una cat. Tracolla Appiattite bene il portacellulare, giuntate il filo ad uno dei due lati con 1 mbss. Eseguite una cat della lunghezza desiderata (tenendo conto del fatto che col peso potrebbe cedere un po'), agganciatela con 1 mbss al lato opposto del portacellulare, eseguite 1 mbss nell'archetto di 1 cat succ, eseguite una seconda cat parallela alla prima e un po' più lunga. Spezzate il filo, lasciando circa 15 di coda. Avvolgete la seconda cat attorno alla prima, quando vi piacerà il risultato, cucite la coda all'archetto di 1 cat accanto alla prima mbss eseguita. Nascondete le code. Grazie infinite a Marinella e Mette! www.ravelry/designers/veruska, www.maglia-uncinetto.it 2
Documenti analoghi
Cip e Ciop
1- Anello magico con 6 m.b. (6 m.b.)
2- 2 m.b. in ogni m.b. (12 m.b.)
3- *1 m.b. nella prima m.b., 2 m.b. nella seconda m.b. *, ripetere da * a *(18 m.b.)
4- *1 m.b. nella prima e nella seconda m.b...