Scheda di Viaggio PDF
Transcript
Scheda di Viaggio PDF
TANZANIA – MAFIA ISLAND LODGE, ISOLA DI MAFIA A colpo d'occhio Siamo in uno dei più spettacolari luoghi di immersione di tutta Africa orientale, dove è possibile ammirare una straordinaria varietà di fauna e flora marina: l’Isola di Mafia. Ha una popolazione di poco più di 40.000 abitanti, in gran parte pescatori, ed è quindi un luogo perfetto per chi cerca una vacanza di tranquillità e relax, lontano dai rumori della città e dall'affollamento. L'isola di Mafia è situata al largo della costa della Tanzania, circa 130 km a sud di Dar es Salaam e 25 km al largo del delta del fiume Rufiji ed è raggiungibile da Zanzibar, dalla Selous Game Reserve o da Dar es Salaam con brevi voli interni di circa 45 minuti. Il Parco Marino di Mafia, il primo costituito in Tanzania nel 1975 e il più ampio di tutto l’Oceano Indiano, si estende per 822 kmq intorno alla parte sud dell’isola ed è composto da diverse isolette di origine corallina. L’interno della baia, protetto dai venti e dai monsoni, permette di immergersi durante tutto l’arco dell’anno anche se, a causa delle piogge, i Resort chiudono durante i mesi di aprile e maggio. Rispetto a molti altri reef dell’oceano indiano, quelli all’interno della baia sono stati risparmiati dal fenomeno del “coral bleaching” dovuto all’aumento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli ultimi anni, creando quindi le condizioni ideali per la crescita del corallo e per pesci pelagici, pesci Napoleone, enormi cernie, barracuda, razze e trigoni. Da non perdere il passaggio delle megattere da agosto a ottobre e, da novembre a marzo, l’incontro con gli squali balena. In questo periodo è anche piacevolissimo lo snorkeling fuori dalla barriera, essendo il mare generalmente molto calmo. Itinerario Voli di linea Egypt Air o Qatar Airways da Milano o da Roma per Dar Es Salaam via Cairo o Doha e successivo volo interno per Mafia Island. A seconda degli operativi aerei potrebbe rendersi necessario un pernottamento a Dar Es Salaam in andata e/o in ritorno. Sistemazione Il Mafia Island Resort è situato in un palmeto adiacente al mare, si affaccia sulla baia di Chole, costellata da piccole isole e banchi di corallo. Costruito con elementi naturali, il lodge si inserisce armoniosamente nel contesto tropicale circostante. Dispone di 40 camere confortevoli suddivise in 14 superior, 18 standard e 2 family, tutte con aria condizionata, ventilatore a soffitto, servizi privati e veranda. Il ristorante è posizionato su un’ampia e arieggiata terrazza dove vengono serviti pasti di cucina continentale e mediterranea, piacevolmente abbinati a sapori locali. Inoltre al bar è disponibile una vasta scelta di alcolici, vini e birre oltre a succhi di frutta e tè freddo mentre al Beach Bar vengono servite ottime bevande rinfrescanti. A disposizione degli ospiti servizio lavanderia e negozio di souvenir, asciugacapelli e cassette di sicurezza presso la reception, Diving center Il Diving Center, Mafia Island Sea Point, è situato all’interno del Resort ed è l’unico centro PADI 5 stelle IDC in East Africa. Gestito da Danielle Keates e David von Helldorff, entrambi PADI MSDT e Master Instructor, propone programmi personalizzati per immersioni indimenticabili o per escursioni nell’interno di Mafia e sulle isole vicine, per godere appieno della natura e della storia dell’arcipelago. Vengono effettuati corsi PADI di tutti i livelli, oltre a varie specialità, in lingua inglese, francese e italiano. La programmazione delle uscite diving dipende moltissimo dalla marea, per cui si possono considerare normalmente da 2 a 4 immersioni al giorno. Il Diving utilizza bombole in alluminio da 10, 11 e 12 litri oltre a bombole in acciaio da 12 e 15 litri. All’interno sono inoltre disponibili connessione Wifi, tè e caffè, libri illustrati e guide sulle varie specie marine presenti e docce. Siti di immersione A Mafia i siti di immersione si dividono in 5 tipologie: immersioni da terra, immersioni dentro e fuori la baia, immersioni sui banchi di sabbia ed exploration diving. Le immersioni da terra sono state un’eccezionale e recente scoperta, durante l’esplorazione di Chole Bay. All’interno della baia si trovano infatti 3 siti di immersione molto particolari, a circa 10 metri di profondità, perfetti per le notturne: Nudi City, Frogfish Town e Chekechea, un vero paradiso per gli appassionati di macrofotografia. Qui si incontrano nudibranchi, calamari e seppie, polpi, ballerine spagnole, cavallucci marini, pesci coccodrillo, frogfish, razze e trigoni. I siti di immersione all’interno della baia sono aperti a tutti i livelli di subacquei, tranne la Kinasi Pass. Ogni sito dispone di caratteristiche proprie, con diverse specie di pesci, topografia e formazioni coralline. Kinasi Pass, uno dei siti più famosi di Mafia, è l'unico accessibile solo ai possessori di brevetti avanzati. Qui si trovano due cernie giganti, battezzate Jesus e Mosè, lasciate in acqua da un pescatore locale ormai troppo grandi per essere pescate. Tutti gli altri reef sono accessibili fino a 18 metri, anche se normalmente si rimane sui 12/15 dove la vita di barriera e i colori sono più attivi e limpidi. Tutti i siti presenti al di fuori della baia, sono riservati ai brevettati dal 2° livello in su. La maggior parte sono pareti, con una profondità che varia dai 18 ai 25 metri, spesso investiti da forte corrente, pertanto le immersioni vengono effettuate “in drift”. Ogni sito di immersione offre una quantità incredibile di pesci come dentici, cernie, carangidi, mante giganti e, occasionalmente, squali. Queste immersion vengono effettuate in full day e dipendono molto dalle condizioni del tempo e delle mare. Infine il Diving offer anche la possibilità di full day ai banchi di sabbia situati nella parte meridionale dell’arcipelago. La partenza è prevista alle 7 del mattino e il rientro al Resort verso le ore 18.00, sempre tenendo in grande considerazione le condizioni meteo e le maree. E’ necessario un numero minimo di partecipanti e, per i subacquei, è richiesto un supplemento per via della distanza da percorrere in barca. Queste escursioni sono interessanti soprattutto per gli snorkelisti, per il whale watching durante la stagione della migrazione e per la costante presenza dei delfini. Possibilità di pranzo barbecue sulla spiaggia, indimenticabile esperienza da veri Robinson Crusoe! Ma la parte più interessante e avventurosa è sicuramente l’exploration diving. Infatti Danielle e David adorano condividere con i subacquei più esperti la ricerca e la scoperta di siti sconosciuti, nuovi reef e specie particolari, che siano grandi pesci o infinitesimali creature. Chiaramente la nuova scoperta non è garantita ma è comunque divertente e appassionante sentirsi emuli di Cousteau! Richiesto brevetto avanzato con almeno 80 immersioni. (vedi la scheda Siti di immersione nella sezione Contenuti extra della destinazione). 2 Natura e paesaggio Paesaggi incontaminati, tramonti mozzafiato in quest’isola abitata per lo più da pescatori e contadini che coltivano piante di cocco, riso e manioca. Il mare rappresenta sicuramente la maggiore attrazione, con banchi di sabbia, spiagge bianche, isole e acque turchesi ideali per lo snorkeling e per il relax. Ma non mancano anche svariate isolette come Fisherman Island, Chole Island e Bwejuu Island, oppure l’escursione alla scoperta delle rovine dell’antica città di Kua o la visita della capitale di Mafia, Kilindoni. Da non perdere il whale watching e lo snorkeling con gli squali balena e una rilassante crociera al tramonto a bordo dei classici dhow. (vedi la scheda Escursioni nella sezione Contenuti extra della destinazione). www.bluespace.it 3
Documenti analoghi
Escursioni a Mafia Island
TANZANIA – MAFIA ISLAND LODGE, ISOLA DI MAFIA
Escursioni Isola di Mafia
Novembre 2011 - Associazione Subacquei Senesi
si spendono circa 25-30 euro
(compresi bombola e trasferimento), esistono poi pacchetti
di 6, 8 o 10 immersioni dove
si risparmia un 10-15%. Alcuni alberghi prevedono poi
convenzioni che permettono...
isola di - Pole Pole
diving. I più audaci vanno ad aspettarla al Kinasi Pass, il
canale di mare profondo 20 metri che immette nella baia.
Un mosaico sommerso così variegato che ha portato a
dichiarare l’isola, col suo ...