Il sole
Transcript
KI – Kendo iaido..on Line Numero 20 – Dicembre 2007 Il SOLE Titolo originale: Solnze Nazione: Italia/Francia/Russia/Svizzera Anno: 2005 107 minuti, colore Regia: Aleksandr Sokurov Cast: Kaori Momoi (l'imperatrice Kojun) Issei Ogata (L’Imperatore Hirohito) Robert Dawson (Generale Douglas MacArthur) Shinmei Tsuji (Vecchio servitore) Shiri Sano (Ciambellano) Sceneggiatura: Yuri Arabov Fotografia: Aleksandr Sokurov Musiche: Andrei Sigle Quando il mattino del 6 agosto 1945 una palla di fuoco si accese nel cielo di Hiroshima, non solo migliaia di persone furono annientate dalla sola violenza della luce, ma lo stesso accecante bagliore ebbe il potere di oscurare per sempre il “Sole” del Giappone di cui l’Imperatore Hirohito ne rappresentava il Dio, discendente diretto della Dea Sole Amaterasu. KI 20 – Il Sole di Dorian Pungetti Pag. 1/3 KI – Kendo iaido..on Line Numero 20 – Dicembre 2007 Dopo i devastanti attacchi nucleari di Hiroshima e Nagasaki, Hirohito prese la decisione politica di dare personalmente l’annuncio della resa al suo popolo, i giapponesi, che per la prima volta nella storia ascoltarono il messaggio alla radio, rimasero scioccati nel sentire la voce del proprio Imperatore, fino ad allora una figura avvolta da un’aura divina, molti non capirono il linguaggio di corte usato da Hirohito che suonava così arcaico e raffinato da essere di difficile interpretazione da parte delle gente comune. Il Film “Il Sole” è ambientato nel Giappone occupato, nel periodo cruciale che va dall’Agosto del 1945 al 1° Gennaio del 1946 e racconta i momenti e le scelte drammatiche che hanno portato alle due decisioni fondamentali prese da Hirohito: decisioni che si rivelarono di grande importanza storica, ovvero la dichiarazione di resa durante la seconda guerra mondiale e la dichiarazione di rinuncia al suo stato di divinità. Il Giappone è ormai sconvolto dalla guerra e L'imperatore Hirohito dal bunker ricavato nel palazzo imperiale assiste inerme al declino della propria nazione, mentre l’esercito americano occupa militarmente il suolo nipponico. Le giornate sono scandite dalle visite ai sotterranei che lo portano all’amato laboratorio di biologia marina e dalle piccole incombenze domestiche. il regista attentissimo nel cogliere le sfumature della personalità del protagonista, si sofferma sul lato umano di Hirohito con tutte le sue incertezze, i suoi tic, mostrandoci sia i brevi dialoghi con la servitù sia il suo composto entusiasmo di ricercatore: le uniche modeste distrazioni alle intense ore di dolorose riflessioni tra i suoi pensieri più intimi ed i suoi timori. Quando il Generale americano Douglas MacArthur lo invita ad un colloquio per stabilire i termini della resa, Hirohito si rende più che disponibile a trattare qualsiasi richiesta. KI 20 – Il Sole di Dorian Pungetti Pag. 2/3 KI – Kendo iaido..on Line Numero 20 – Dicembre 2007 Il rapporto che l’imperatore Hirohito riesce ad avviare nel corso degli incontri con il generale americano è fondamentale per gettare basi condivisibili per la ricostruzione del paese devastato, trovando allo stesso tempo in MacArthur un interlocutore privilegiato cui poter liberamente manifestare l’imbarazzo di sconfessare la propria divinità, che in realtà non riteneva di possedere nel senso occidentale del termine. Tutto il film è gelidamente pervaso da una sensazione di morte e di oscurità, gli stessi comportamenti cerimoniali, i cui i movimenti sono rituali stilizzati, dove la postura regola gli spostamenti quasi impercettibili di ciambellani e servitori, gli inchini, il silenzioso fruscio di compassati dignitari, il rancore perdente di generali irosi: tutto è congelato in un cupo autocontrollo. Aleksandr Sokurov con questo film sull’Imperatore Hirohito completa una trilogia iniziata con il film su Hitler ''Moloch'' (1999) e proseguita con Stalin ''Taurus''. (2001), ma a differenza di questi ultimi “Il Sole” non è stato proiettato in Giappone a causa di minacce ed intimidazioni rivolte a distributori ed esercenti delle sale cinematografiche. Lo stesso Issey Ogata il popolarissimo attore comico, che ha “osato” vestire i panni dell’Imperatore è stato oggetto di continue minacce di morte. Questo film lento, lentissimo, di una affascinante indispensabile lentezza alla fine assolutamente necessaria, è ora disponibile in formato digitale distribuito dalla “Multimedia San Paolo Srl”, alla quale va la nostra gratitudine, constatata la rapidità del passaggio “lampo” del film sugli schermi delle sale italiane. Siate pazienti… ne vale la pena! Dorian Pungetti KI 20 – Il Sole di Dorian Pungetti Pag. 3/3
Documenti analoghi
Aspettando scrittorincittà
regia Aleksandr Sokurov
interpreti Issei Ogata, Kaori Momoi, Robert Dawson
Terzo capitolo della trilogia sul potere del regista russo (dopo Moloch su Hitler e Taurus su Lenin), Il
sole è ambientato...
Il sole
protagonista si muove nell'ombra e nel silenzio del suo bunker (la fotografia in stile 'ti vedo e non ti vedo'
è dello stesso Sokurov), circondato dalla devozione degli accoliti, tutti inchini e ge...
Scheda da Film discussi insieme 2006
americane come ci dovremmo comportare? Il programma
del giorno verrebbe modificato?” “Finche ci sarà un solo
giapponese in vita nessun americano entrerà qui” è la risposta del ciambellano. Riflessi...
IL SOLE - Amici del Cabiria
bombe atomiche sganciate dagli americani su Hiroshima e Nagasaki. Salvò anche se stesso, resta il solo componente
dell’alleanza Hitler-Mussolini-HiroHito a non essere finito per morte violenta (sco...
Kwaidan
direttamente sulla sua pelle. Il titolo del racconto è già anticipatore della sciagurata distrazione
dei monaci nel dipingere un dettaglio anatomico.
Barbarossa
Forse solo Kurosawa poteva illustrarci, in modo così semplice e coinvolgente, la galleria
di personaggi che ruotano attorno all’ospedale; grazie all’utilizzo di una magistrale varietà di
registri n...
tutte le info kendo
di combattimento e’ diventata il Kendo, un‘arte marziale “etico sportiva” in cui l’aspetto agonistico non e’ prioritario, bensì subordinato a
principi etici e filosofici.
L’Equipaggiamento
Si usa ...