Jusepe de Ribera Testa di San Gennaro decollato
Transcript
Jusepe de Ribera Testa di San Gennaro decollato
Jusepe de Ribera (Jativa, 1591 - Napoli, 1652) Testa di San Gennaro decollato olio su tela, 41x47 cm Questa bellissima, commovente pittura, che raffigura la testa decollata di un santo vescovo (connotato dalla mitra poggiata sul terreno a destra), mostra evidente - nonostante i pochi elementi stilistici su cui poter contare - l’autografia di Jusepe de Ribera, che realizza qui un capolavoro di concentrata e dolente umanità. La paternità riberesca negli anni napoletani e la forte somiglianza del volto rassegnato e sofferente del giovane raffigurato, con il modello del San Gennaro nel grande rame della Cappella del Tesoro del Duomo di Napoli, rendono certa l’identificazione con il santo patrono della città partenopea, cioè San Gennaro. L’opera è strettamente legata a un’altra tela assai simile nell’impianto e anche nella stesura pittorica: mi riferisco alla Testa di San Giovanni Battista decollato (facilmente identificabile dal piatto d’argento e dalla croce di legno), transitata presso Christie’s, Londra, il 6 luglio 2006 (lotto 48), firmata in basso al centro “Jusepe de Ribera espagnol”, oggi in collezione privata a Napoli. Nella monografia dedicata al pittore di Jativa, Spinosa (2006, p. 355) riportava anche la data 1640, che sarebbe stata iscritta sulla tela, ma successivamente nell’edizione del 2008 (p. 446) essa, senza alcuna giustificazione, non viene più citata. Ad ogni modo il dipinto si situa bene negli anni finali del quarto decennio. Si vedrà bene come stilisticamente le due teste presentino tanti caratteri comuni: dal taglio degli occhi con l’identica, ondulata linea di separazione fra le due palpebre chiuse, alla struttura del labbro inferiore, contornato da una linea quasi trapezoidale e colorato di una materia rossa, livida, di un carminio spento, riarso e funebre. Uguali sono la morbida curvatura della mandibola e la struttura, assai naturalistica, del padiglione auricolare, così come quegli accenni di barba dati con sapienti pennellate brune sul mento. Si può dunque pensare a una cronologia analoga anche per l’opera in esame, fra la fine del quarto e l’inizio del quinto decennio. Tale collocazione inserisce questa nuova Testa (l’unica di Ribera, al momento, raffigurante San Gennaro) in anticipo rispetto alle altre due Teste di San Giovanni Battista conosciute (quella dell’Accademia di San Fernando a Madrid, firmata e datata 1644 e quella del Museo Filangieri di Napoli, firmata e datata 1646). Entrambe queste due ultime tele sembrano segnate da un’atmosfera più composta e classica, meno emotiva e più religiosamente impostata (pur con gli apici di naturalismo che sempre distinguono Ribera), che ha fatto pensare a un’ispirazione dal prototipo di Domenichino eseguito a Napoli negli anni Trenta (Madrid, Accademia di San Fernando). Bibliografia citata: N. Spinosa, Ribera. L’opera completa, Napoli, 2006. N. Spinosa, Ribera. La obra completa, Madrid, 2008. Gianni Papi Giuseppe de Ribera, Testa di San Giovanni Battista, olio su tela, collezione privata
Documenti analoghi
Jusepe de Ribera Testa di San Gennaro
nell’inventario del 1757 della raccolta napoletana del duca dell’Isola, Andrea Bonito; o, per la
rappresentazione della testa del Battista, le tre tele di Jusepe de Ribera (una, firmata, in una pri...
Jusepe de Ribera (copia da)
Siamo in presenza di una copia da un fortunato prototipo del pittore spagnolo, a lungo attivo a Napoli,
Jusepe de Ribera. Di questa composizione con san Francesco di Paola dal volto corrucciato che...
1 Carlo Avilio CURRICULUM VITAE Department of History of Art e
Franco Strazzullo Award for my School of Specialization dissertation.
PUBLICATIONS
Journal articles
“Una commedia inedita di Francesco Mastriani: Il marito di tela”, Critica letteraria, XXXIX/151 (...