Jaques-Dalcroze
Transcript
Jaques-Dalcroze
(Compilare in stampatello) Nome/Name................................................................................................. Cognome/Surname.................................................................................... Indirizzo/Address......................................................................................... Città/City..........................................C.A.P/Postal Code........................... Telefono/Phone........................................................................................... e-mail:............................................................................................................. Professione/Profession.............................................................................. ❑ Corso principiante/Beginner ❑ Corso avanzato/Advanced SISTEMAZIONE E ALLOGGIO/ACCOMMODATION ❑ Camera singola/Single Room ❑ Camera doppia/Double Room (twin beds) ❑ Camera matrimoniale/Double Room adulti n°/adults n°............... bambini n°/children n°............... (bambini fino a 6 anni sconto 60%, da 7 a 10 anni sconto 40%) (children up to 6 yrs old: 60% reduced rate; 7 to 10 yrs old: 40% reduced rate) Osservazioni/Observations...................................................................... Data/Date......................... Firma/Signature........................................... MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO Versare un acconto di € 200 entro e non oltre il 25 maggio 2007 sul c/c postale n° 66797242 intestato all’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, Via Imera 2, 00183 Roma, e inviare la scheda d’iscrizione più copia del versamento o tramite mail a [email protected] o tramite posta all’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, Via Imera 2, 00183 Roma. Il saldo avverràa fine corso. Informazioni: [email protected] - Tel. (+39) 339.3223232 - (+39) 0670450213 REGISTRATION AND PAYMENT Postal order of Euro 200 not later than May 25th 2007 to the postal account No 66797242 payable to the “Associazione Italiana Jaques-Dalcroze”, Via Imera 2, 00183 Roma. You can send a copy of the payment together with the registration form through e-mail to [email protected] or through normal mail to the Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, Via Imera 2, 00183 Roma. Balance to be paid at the beginning of the workshop. Information: [email protected] - Phone (+39) 339.3223232 - (+39) 0670450213 Attenzione: I posti sono limitati. Le iscrizioni valgono per ordine d’arrivo. L’AIJD manderà una conferma d’iscrizione. Attention: Places are limited. Registration is on first come first served bases.. The AIJD will confirm registration by mail. ATTENZIONE: I posti sono limitati. Le iscrizioni valgono per ordine d’arrivo. L’AIJD manderà una conferma d’iscrizione. ATTENTION: Places are limited. Registration is on first come first served basis. The AIJD will confirm registration by mail. LIVELLI LEVELS Il corso è rivolto a due gruppi di diversi livelli: Il livello principianti è rivolto a coloro che hanno poca o nessuna esperienza Dalcroze. Il livello avanzati è rivolto a coloro che hanno conseguito il Certificato Dalcroze o che hanno un’ampia esperienza e conoscenza del metodo. Two levels will be offered: Beginners - for those who have little or no experience in Dalcroze. Advanced - for those who have obtained the Certificate or have a sound experience and knowledge of the method. LE MATERIE THE PROGRAM WILL INCLUDE Ritmica (principianti e avanzati) Improvvisazione (principianti e avanzati) Solfeggio (principianti e avanzati) Plastique animée (solo avanzati) Rhythmics (beginners and advanced) Improvisation (beginners and advanced) Solfège (beginners and advanced) Plastique animée (only advanced) 30 ore complessive per ogni gruppo. Si rilascia un attestato di frequenza. Gli strumentisti sono invitati a portare il proprio strumento. Total: 30 hours for each group. A participation certificate will be delivered at the end of the workshop. TIPOGRAFIA DI LELIO APRILIA 06.9282414 SCHEDA D’ISCRIZIONE COME ARRIVARE HOW TO GET THERE Da Firenze: Si percorre la A1 fino all’uscita di Valdichiana. S’imbocca la superstrada in direzione lago Trasimeno e si esce a Passignano Est. Si prosegue per Castel Rigone. Dopo una salita di 7 chilometri si trova un bivio, si gira a sinistra direzione Lisciano Niccone. Dopo sei chilometri si gira a sinistra su una strada bianca (cartello di segnaletica turistica del nostro centro). Mantenendosi sulla destra in alto a sinistra si trova Villa Stampa. From Florence: Take the motorway A1 until Valdichiana exit, then enter the main road towards Lago Trasimeno and get out at Passignano Est. Go onto Castel Rigone. After approx. 7 km hill you will find a junction: turn left at the junction towards Lisciano Niccone. After approx. 6 km turn left onto a white road. Keep to the right; high up to your left you will find Villa Stampa. Da Roma: Si percorre la A1 fino all’uscita d’Orte, s’imbocca la E7 fino all’altezza di Perugia e senza entrare nella città si prosegue in direzione Lago Trasimeno sulla superstrada che porta all’autostrada A1 (per Arezzo Firenze). Si esce a Torricella e si prosegue per Castel Rigone poi si seguono le indicazioni già descritte per arrivare da Firenze. From Rome: Take the motorway A1 until Orte exit; enter the E7 until Perugia; be careful not to enter into the city but go on towards Trasimeno Lake on the main road that leads to the motorway A1 (to Arezzo Firenze). Get off at Torricella and follow the signs for Castel Rigone, than follow the indications described above as if coming from Florence. AIJD Associazione Italiana Jaques-Dalcroze www.dalcroze.it orkshop al Summer W n o ti a rn te in Dalcroze NALE TERNAZIO IN O IV T S E CORSO Jaques-Dalcroze 25 - 30 Agos to 2007 presso CENTRO AGRITURISTICO “Villa Stampa” Via Pian di Marte, 24 - Lisciano Niccone (PERUGIA) Via Pian di Marte, 24 - Lisciano Niccone (PERUGIA) IL CORSO THE COURSE Il corso estivo intensivo si pone come un’opportunità unica per fare una full immersion nel metodo Dalcroze e sperimentare quattro stili diversi d’approccio alle tre materie fondamentali: ritmica, improvvisazione e solfeggio. Coloro che non conoscono ancora il metodo, avranno l’occasione per vivere intensamente un’esperienza che coinvolge in modo integrale corpo, mente, emozioni e creatività. Coloro che già ci lavorano o semplicemente lo coltivano come formazione personale avranno un’imperdibile opportunità per approfondirlo e scoprirlo ulteriormente in un clima di stimolante condivisione. This summer course wants to be an opportunity to have a full immersion in the Dalcroze method; it will offer four different styles and approaches to the principal branches. Rhythmics, Improvisation and Solfège. For the newcomers it will be an occasion to live intensively an experience that will fully involve their mental, emotional, physical and creative side. For the experienced ones it will be a unique occasion to deepen and rediscover it again, among a sharing group. I corsi inizieranno il 25 agosto alle ore 16 e termineranno il 30 agosto alle ore 12. Classes will start on august 25th at 4 pm and will end august 30th at 12 am. IL CORSO È A CARATTERE RESIDENZIALE THE WORKSHOP IS RESIDENTIAL COSTO COMPLESSIVO € 660 TOTAL COST € 660 Quota associativa € 25 - Quota corso € 335 - Vitto e alloggio € 300 Annual subscriction € 25 - Workshop fee € 335 - Boarding fee € 300 Nel caso di annullamento del corso da parte dell’AIJD l’acconto versato verrà restituito per intero. Nel caso di rinuncia da parte dei partecipanti, l’acconto versato rimane all’AIJD. If the course is cancelled by the AIJD the deposit will be returned in its entirety. If a participant with draws from the course the deposit will not be refounded. I DOCENTI THE TEACHERS • Louisa Di Segni-Jaffé si è specializzata nel metodo JaquesDalcroze agli Istituti di Londra e Ginevra dove ha conseguito il Diploma Superiore. Tiene corsi per bambini ed adulti, seminari di aggiornamento, corsi estivi per musicisti ed insegnanti e quale esperta del metodo collabora con enti pubblici e con associazioni private sul territorio nazionale. Ha curato per la ERI la traduzione italiana del testo “Il ritmo, la musica e l’educazione” di E. JaquesDalcroze. Ha pubblicato numerosi articoli sul metodo ed è fra gli autori del testo “Il suono della vita” (Armando Editore). Per il DSE della Rai ha curato la trasmissione “Vivere la musica”. E’ stata docente in vari congressi internazionali, all’Institut JaquesDalcroze di Ginevra e alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh (USA). Ha tenuto un corso di formazione Dalcroze di primo livello al Conservatorio “O. Respighi” di Latina in collaborazione con la Dalcroze Society inglese. E’ socia fondatrice dell’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze, membro della FIER (Federazione Insegnanti di Ritmica). • Louisa Di Segni-Jaffé trained in the Jaques-Dalcroze method in London and Geneva where she obtained her Diplome Superieur. She works with children and adults, holds workshops, summer courses for musicians and teachers; as an expert of the method she collaborates with public companies and private associations. She edited for ERI the Italian translation of “Rhythm, Music and education” by E. Jaques-Dalcroze. She has published several articles on the method and is among the authors of the book “Il suono della vita” (Armando Editore). For the radio’s Department of School and Education she edited the broadcast “Vivere la Musica”. She taught in several international congresses; in Geneva’s Institut JaquesDalcroze and at the Carnegie Mellon University in Pittsburgh (USA) • Karin Greenhead si è formata presso il Royal College of Music e ha conseguito il Diploma superiore presso l’Institut JaquesDalcroze di Ginevra. Svolge attività come musicista ed insegnante per musicisti, danzatori, coreografi, insegnanti, compagnie di danza ed opera, orchestre, gruppi di musica d’insieme, studenti e bambini. Attingendo dalla propria esperienza come cantante, strumentista e direttore d’orchestra/musica d’insieme/opera, ha sviluppato un proprio metodo di applicazione tecnica ed artistica dei principi dalcroziani nelle arti di “performance” (musica, danza, coreografia). E’ direttore degli studi della Dalcroze Society in Inghilterra. E delegata della FIER dell’Inghilterra. Insegna e supervisiona il metodo Dalcroze in tutto il mondo. • Karin Greenhead trained at the Royal College of Music. London and holds the Diplome Supérieure of the Institut Jaques Dalcroze, Geneva. She has an international reputation as a musician and teacher of Dalcroze Eurhythmics working with musicians, dancers, choreographers and teachers, opera and ballet companies, orchestras, chamber music groups, students and children. Through her own experiences as singer, instrumentalist, chamber musician and director of choirs, orchestras and opera she has developed original applications, both technical and artistic, of the Dalcroze principles in the performing arts (music, dance, choreography) called "Dynamic Rehearsal". She is Director of Studies of the Dalcroze Society UK, British Delegate to FIER, Principal Lecturer in Dalcroze Eurhythmics at the Royal Northern College of Music. • Paul Hille ha completato gli studi in Ritmica, pianoforte e “Schulmusik” (musica di scuola) a Detmold (Germania). Ha conseguito il Diploma Superiore presso l’Institut JaquesDalcroze di Ginevra. Insegna Improvvisazione e Ritmica presso l’Università della Musica di Vienna e Solfeggio/educazione dell’orecchio presso la scuola di formazione in “musical” Performing Arts Studio a Vienna. Dal 1999 ottiene il diritto di rappresentare il metodo “François Louche” L’Art de l’Ecoute. Inoltre lavora nel campo del teatro come compositore, arrangiatore e “Vocal Coach”. • Paul Hille completed his studies in music education (secondary school education, piano, eurhythmics) at the College of Music in Detmold. He holds the Diplôme Superieur de la Méthode Jaques-Dalcroze from the Geneva Institute. He completed further studies in audiopsychophonology with François Louche in France. Currently he teaches piano improvisation, eurythmics at the University of Music, Vienna (since 1988). He is musical director, composer, arranger and pianist for four productions of “Villa Valium” (cabaret); Orchestral and vocal arranger for “The Cole Porter Story” in the Vienna Chamber Opera; Regular musical director and pianist for artists such as Lucy McEvil and Murielle Stadelmann. • Ava Loiacono-Husain si è formata a Parigi in movimento e teatro alla scuola di Jacques Lecoq. Ha completato i suoi studi formandosi nel metodo JaquesDalcroze agli Istituti di Londra, dove ha ottenuto la Licenza e di Ginevra dove ha conseguito il Diploma Superiore. Ha insegnato alla “Royal Ballet School” di Londra, al “YMCA” di New York ed a Tokio. Attualmente insegna all’Alta Scuola Pedagogica ed all’Accademia Vivaldi di Locarno (Svizzera). Collabora quale insegnante con la Dalcroze Society (UK) nei corsi di formazione professionale in Italia ed all’estero Lavora quale interprete di teatro di Figura e musicista nelle compagnie “Il Funambolo” e “Teatrino Tascabile”. • Ava Loiacono-Husain trained in movement and theatre at the Jacques Lecoq School in Paris. She continued her studies training in the Jaques-Dalcroze method in London, where she received her Licence and in Geneva where she obtained her Diplome Superieur. She taught extensively abroad; at the London’s “Royal Ballet School; in New York “YMCA” and in Tokyo. She is currently teaching at the “Alta Scuola Pedagogica” and at the “Accademia Vivaldi” in Locarno, Switzerland. She collaborates with the Dalcroze Society U.K. for the professional training Certificate in Italy and abroad. Ava works as interpreter of Puppet Theatre and Musician with the companies “Il Funambolo” and “Teatrino Tascabile”.
Documenti analoghi
CORSO DI RITMICA METODO JAQUES
Lerici, Castiglioncello (SIEM), Taormina (OSI).
E’ stata docente del corso di formazione finalizzato all’ottenimento del Dalcroze
Certificate presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina.
Ha col...
Jaques-Dalcroze estivo - Il Teatro della Memoria
reputation as a musician and teacher of Dalcroze Eurhythmics
working with musicans, dancers, choreographers and teachers,
opera and ballet companies, orchestras, chamber music groups,
students and ...
introduzione al metodo “jaques-dalcroze”
formazione finalizzato all’ottenimento del Dalcroze Certificate
in collaborazione con la Dalcroze Society (Inc.) presso il
Conservatorio “O. Respighi” di Latina. E’ socia fondatrice della
Scuola di...