medjugorie 22 agosto 2015
Transcript
SHIVA VIAGGI VIA MARCONI 58524033 CALUSCO D’ADDA Tel.035/794044 Pellegrinaggio a MEDJUGORJE dal 22 al 27 AGOSTO 2015 ISCRIZIONE ENTRO IL 20.07.2014 prenotazioni: CLAUDIA cell. 3356810893 22 agosto 2015 sabato Bergamo – Delnice km 480 –Zara km250 RITROVO ALLE ORE 5,15 presso il Centro La Fornace ad Almenno San Bartolomeo Partenza alle ore 5.30 e 5,45 da COLOGNOLA . Sosta per Pranzo in Ristorante a Delnice. Al termine, partenza per Zara. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 23 agosto 2015 domenica Zara - Medjugorje ( Bosnia Erzegovina) km 260 Prima colazione in hotel e partenza per Medjugorje. All’arrivo sistemazione in hotel Pranzo, cena e pernottamento. 24 agosto 2015 lunedi Medjugorje Giornata a disposizione a Medjugorje . Pensione completa. 25 agosto 2015 martedi Medjugorje Giornata a disposizione a Medjugorje. Pensione completa. 26agosto 2015 mercoledi’ Medjugorje - Novi o Senj km 400-440 Prima colazione in Hotel a Medjugorje. Pranzo in Hotel. Pomeriggio partenza per Krikvenica . All’arrivo sistemazione,cena e pernottamento. 27agosto 2015 giovedi - Novi o Senj –Trieste km 140- Bergamo km 380 Prima colazione in hotel e partenza per Trieste visita guidata della città. Pranzo in Ristorante. Il pomeriggio partenza per il rientro a Bergamo. Da 25 partecipanti Da 30 partecipanti Da 35 partecipanti QUOTA DI PARTECIPAZIONE Adulti €.460,00 Bambini 2/11compiuti Adulti € 440,00 “ Adulti € 430,00 “ €.345,00 €.330,00 €.320,00 Supplemento camera singola Euro 80.00 LA QUOTA COMPRENDE - Autobus Gran Turismo - Guida a Medjugorje 24-25 agosto - N. 1 Pranzo a Delnice – Medjugorje – Trieste - Guida a Trieste mattino 27 agosto - N. 1 Mezza pensione a Zara - Bevande ai pasti ¼ vino ½ acqua - N. 3 Pensioni completa a Medjugorje - Tassa soggiorno a Zara e Novi o Senj - N. 1 Mezza pensione a Novi o Senj - Assicurazione medico bagaglio LA QUOTA NON COMPRENDE - Mance – Ingressi Tutto quanto non previsto nella Voce La QUOTA COMPRENDE PER GLI ADULTI E’ INDISPENSABILE CARTA D’IDENTITA’ NON SCADUTA E NON RINNOVATA CON TIMBRO; PER I BAMBINI E’ OBBLIGATORIO IL PASSAPORTO NOTIZIE UTILI FARMACI E’ indispensabile per chi fa uso abituale di farmaci portare quanto necessario da casa in quanto nelle farmacie del luogo non troveremmo gli stessi prodotti. PORTARE TESSERA SANITARIA. MONETA E NORME VALUTARIE Le monete degli stati della ex Jugoslavia non sono reperibili in Italia perché ne è vietata l’importazione e l’esportazione. L’Euro viene accettato dovunque. Negli Autogrill locali c’è il cambiavaluta automatico per avere a disposizione le Kune Croate. CLIMA E ABBIGLIAMENTO Il clima è simile a quello italiano. Si consiglia un abbigliamento adatto alla stagione in corso e adatto allo spirito del pellegrinaggio. Portare un paio di scarpe basse con suola di gomma utili per salire agevolmente sul Podbrdo e sul Kriezevac (luoghi delle Apparizioni). Portare K-Way o ombrello in caso di pioggia e chi lo volesse, 1 torcia per eventuali Apparizioni straordinarie serali, 1 seggiolino pieghevole nel caso la Chiesa fosse piena e tutti i posti occupati. VARIE Le candele votive possono essere accese solo nell’apposito luogo a fianco della Chiesa, vicino alla Croce di Legno. Le Sante Messe votive e qualsiasi offerta volontaria vanno consegnate all’Ufficio Parrocchiale. A Medjugorje sono considerati luoghi sacri (quindi soggetti a limitazioni di rispetto): la Chiesa, il Piazzale antistante e gli spazi intorno, le colline Podbrdo e Krizevac. In questi luoghi raccomandiamo di rispettare il clima di preghiera e il silenzio. L’acquisto di oggetti ricordo è consigliabile nel negozio della Parrocchia (di fronte all’Ufficio Informazioni), nella Comunità Cenacolo di Suor Elvira, o nella “Galleria” al Villaggio della Madre (questo per contribuire al sostentamento della Parrocchia e delle Comunità). A CAUSA DEI NUMEROSI FURTI REGISTRATI A DANNO DEI PELLEGRINI, SI CONSIGLIA DI PRESTARE ATTENZIONE ALLA CUSTODIA DEGLI EFFETTI PERSONALI E DI MUNIRSI DI UNA COPIA DEL DOCUMENTO D’IDENTITA’ DA TENERE IN LUOGO DIVERSO DALL’ORIGINALE. ATTIVITA’ CON LA GUIDA Le attività con la Guida saranno comunicate e concordate di volta in volta in quanto Lei saprà condurci al meglio, sia nei luoghi delle Apparizioni che all’incontro con i Veggenti (se presenti in quei giorni a Medjugorje). Compatibilmente con il tempo a disposizione è probabile la visita a qualcuna delle comunità presenti a Medjugorje: Comunità il Cenacolo di Suor Elvira, Comunità della Famiglia Ferita dove sono accolti i bambini orfani, Comunità Nuovi Orizzonti , ecc… TELEFONATE Per telefonare da Medjugorje in Italia si deve comporre il prefisso 0039 seguito dal prefisso della propria zona e dal numero telefonico (esempio: 0039 035 550055). E’ possibile telefonare dall’Albergo, dalle cabine telefoniche con scheda telefonica acquistata sul luogo, oppure dal cellulare abilitando le chiamate dall’estero. INFORMAZIONI SU MEDJUGORJE I VEGGENTI I veggenti all’inizio delle apparizioni erano allora ragazzi che frequentavano la parrocchia come tanti altri. In nulla si distinguevano dai loro coetanei. Andavano a scuola e la domenica alla Santa Messa, aiutavano i genitori nei lavori quotidiani nella casa e nelle campagne, giocavano con gli amici ai tipici giochi dei ragazzi. Mirjana Dragicevic – Soldo Nata nel 1965. Ha avuto le apparizioni quotidiane fino al 25 dicembre 1982. Affidandole il decimo ed ultimo segreto, la Madonna le disse che avrebbe avuto le apparizioni per tutta la sua vita una volta all’anno: il 18 marzo. Dal 2 agosto 1987, ogni 2 del mese, si incontra con la Madonna e prega con Lei per i non credenti. Ivanka Ivankovic – Elez Nata nel 1966. Ha avuto le apparizioni quotidiane fino al 7 maggio 1985, quando, affidandole il decimo ed ultimo segreto, la Madonna le disse che avrebbe avuto le apparizioni per il resto della sua vita una volta all’anno: il 25 giugno, il giorno dell’anniversario. Jakov Colo Nato nel 1971. Ha avuto le apparizioni quotidiane fino al 12 settembre 1998. Quel giorno la Madonna gli ha confidato il decimo segreto e ha detto che gli sarebbe apparsa una volta all’anno il 25 dicembre, nel giorno di Natale. Vicka Ivankovic – Mijatovic Nata nel 1964. Ha tuttora le apparizioni quotidiane. Marija Pavlocic – Lunetti Nata nel 1965. Ha tuttora le apparizioni quotidiane. Ivan Dragicevic Nato nel 1965. Ha tuttora le apparizioni quotidiane. LA CHIESA PARROCCHIALE La chiesa nuovo fu terminata e benedetta il 19 gennaio 1969. Oggi è il punto focale della vita di preghiera dei parrocchiani e dei pellegrini. Dal 1981 è stata necessaria la sistemazione della stessa chiesa come anche dei suoi dintorni. La Santa Messa ed il programma di preghiera, quello giornaliero ed anche serale, si svolgono in chiesa e, in estate, sull’altare esterno. Nell’ingresso della piazza della chiesa è innalzata la statua di pietra bianca della Regina della Pace, opera dello scultore Dino Felici. La parrocchia di Medjugorje è guidata dai sacerdoti-francescani, membri della provincia dei frati minori dell’Erzegovina. Nei loro impegni con i pellegrini sono sostenuti dall’aiuto dei sacerdoti provenienti da tutte le parti del mondo, che sono le guide spirituali dei vari gruppi di pellegrini. I CONFESSIONALI Medjugorje oggi è anche conosciuta come il confessionale del mondo per le lunghe file di persone che desiderano confessarsi. Vecchi e nuovi confessionali sono disponibili per le confessioni con indicazione della lingua parlata dal confessore. PROGRAMMA FUNZIONI e PREGHIERA IN PARROCCHIA Sarà reso disponibile nel corso del pellegrinaggio. ALCUNI LUOGHI SIGNIFICATIVI DI MEDJUGORJE PODBRDO – La collina delle apparizioni Il Podbrdo è la collina dove sono avvenute le prime apparizioni nell’anno 1981, in un luogo sopra la frazione di Bijakovici, dove allora abitavano i veggenti. Oggi il Podbrodo viene chiamata la collina delle apparizioni. Da allora il Podbrodo è sempre frequentato di giorno ma spesso anche di notte da pellegrini in preghiera e in meditazione. Lungo la salita che da Bijakovici conduce al luogo dove i veggenti i primi giorni hanno visto la Madonna, sono stati collocati dei rilievi in bronzo che rappresentano i misteri gaudiosi, gloriosi e dolorosi del rosario. I rilievi sono stati realizzati dallo scultore italiano Carmelo Puzzolo di S.Piero in Bagno (FO). Ai piedi del Podbrodo si trova la “Croce blu” che è stata posta nel 1985 ad indicare il luogo dove spesso il lunedì e il venerdì sera, si incontra e prega il gruppo di preghiera di Ivan, al quale poi appare la Madonna. KRIZEVAC – Monte della Via Crucis Il Krizevac è il monte che sovrasta Medjugorje, dove gli abitanti del villaggio nel 1933 in ricordo del 1900° anniversario della morte di Gesù (Anno Santo della Redenzione) costruirono una croce di cemento armato alto mt. 8,5. I fedeli, in gruppi ed individualmente, salendo ul monte pregano la Via Crucis. Nei primi anni le stazioni erano segnate con croci in legno. Nell’anno 1988 accanto alle croci sono stati eretti dei rilievi in bronzo, opera della scultore Carmelo Puzzolo, che rappresentano le stazioni della Via Crucis. Poco prima della cima è stata posta una grande pietra con una targa raffigurante Padre Slavko Barbaric, nel luogo in cui morì improvvisamente il 24 novembre 2000, al termine della Via Crucis da lui guidata. La prima domenica successiva all’8 settemre, sotto la Croce viene celebrata una S.Messa, per la festività dell’Esaltazione della Croce. A questa celebrazione assistono sempre molte migliaia di fedeli croati e moltissimi pellegrini presenti a Medjugorje. Il Krizevac è diventato come il Monte Calvario per il santuario di Medjugorje. CAPPELLA DELL’ADORAZIONE Durante il soggiorno a Medjugorje i pellegrini che desiderano dedicare una parte del loro tempo alla preghiera personale e all’Adorazione al Santissimo possono farlo nella cappella dell’Adorazione, situata nella parte sinistra guardando la chiesa. La cappella è aperta tutto il giorno e all’interno si ha anche l’opportunità di conoscere una parte della storia di Medjugorje. Infatti nell’anno 2000 sono stati esposti i rilievi dei sacerdoti nati nella parrocchia di Medjugorje che furono uccisi dal governo comunista dopo la 2a guerra mondiale. Ogni 25 del mese la cappella rimane APERTA TUTTA NOTTE così da rendere possibile l’ADORAZIONE NOTTURNA SILENZIOSA al SANTISSIMO SACRAMENTO. LA SALA DEL PADIGLIONE GIALLO Nell’anno 1998 è stata costruita una grande sala (situata dietro la chiesa) per gli incontri di preghiera, incontri di testimonianze, celebrazioni, S.Messe e convegni. IL VILLAGGIO DELLA MADRE Il Villaggio della Madre è un’istituzione specializzata per l’accoglienza, la cura e la formazione dei bambini abbandonati, dei bambini orfani, dalla nascita fino ai 18 anni, delle ragazze-madri e di una comunità di ex tossicodipendenti. Nel complesso del villaggio si trova l’ambulatorio dentistico e l’ambulatorio per la terapia fisica. Il villaggio è nato nei tempi della guerra in Bosnia, per iniziativa di Padre Slavko Barbaric, che l’ha voluta accanto all’asilo parrocchiale e vicino al parco S.Francesco, una grande oasi verde. CENACOLO (COMUNITA’ DI SUOR ELVIRA) Insieme con la guarigione fisica e psichica, vissuta da tanti pellegrini a Medjugorje, si è mostrata altrettanto efficace anche per la guarigione dalle diverse dipendenze. La comunità di Suor Elvira “il Cenacolo” a Bijacovici è stata aperta nel 1991 e da allora fino ad oggi in essa molti giovani si sono liberati dalla droga e rinnovati e preparati a vivere una vita libera dalle varie dipendenze. Nella comunità NON SI USA NESSUNA MEDICINA! Il motto della comunità è: “PREGA E LAVORA”. A Bijakovici è stata recentemente aperta anche la comunità femminile del Cenacolo.
Documenti analoghi
I 6 veggenti di Medjugorje Jakov Jakov Colo è nato il 6.3.1971 a
Ivanka Ivankovic-Elez è nata il 21.6.1966 a Bijakovici, parrocchia Medjugorje.
E stata la prima a vedere la Gospa. Fino al 7 maggio 1985 ha avuto apparizioni
quotidiane. Quel giorno, affidandole il...
Stampa il programma
in direzione di Medjugorje – soste in autogrill lungo il percorso. Pranzo libero. In serata arrivo a
Medjugorje, sistemazione in hotel, assegnazione delle camere riservate, cena e pernottamento.
14...
medjugorje - FidesVita.org
Camillo Ruini che, all’esito, dovrà pronunciarsi
definitivamente su Medjugorje. Questo
atteggiamento di cautela e di verifica è legittimo e
razionale e ad esso è necessario obbedire. In questi
anni...
Da Medjugorje Maria ci guida a Pentecoste
giorni; infatti era andato a Zagabria, per fare alcune prediche. Rimase turbato da quello che stava accadendo, quasi
non riconosceva più quella sua assonnata, silenziosa, quieta parrocchia di perif...
Medjugorie - Camperontheroad
più rispetto ai giorni precedenti, ma nel frattempo la Vergine era improvvisamente scomparsa. Ma quando i
ragazzi iniziarono a pregare riapparve nuovamente ed era meravigliosa, serena, felice e s...