N o tizie dalpae se N o tizie dalpae se
Transcript
N o tizie dalpae se N o tizie dalpae se
Notizie dal paese Festa grande per Luna Rossa Festa grande in piazza Matteotti, il 25 luglio, per salutare la squadra di Luna Rossa prima della partenza alla volta della Nuova Zelanda, dove sarà impegnata per le selezioni della Coppa America. Arrivato da Punta Ala insieme alle famiglie (più di cento persone in tutto), il team è stato ricevuto dal sindaco e da alcuni esponenti della Giunta per una cena, rigorosamente a base di pesce, e per una visita al paese che, terminata l'America's Cup, ne ospiterà la base. Alla Marina di Capoliveri, infatti, tutto è pronto per accogliere le strutture necessarie agli allenamenti di Luna Rossa. Ma adesso l'appuntamento più importante è in Nuova Zelanda e la squadra è tutta concentrata su questo importante obiettivo. Durante la serata il sindaco ha donato allo skipper Francesco De Angelis la bandiera del Comune, la targa con lo stemma di Capoliveri e un quadro augurale del maestro Sandro Zingoni, con Luna Rossa che regata nelle acque del Golfo Stella. Novac, da otto anni contro gli incendi Massima allerta, dal 1 luglio, sul fronte degli incendi boschivi, un settore in cui da tempo si distingue l'associazione capoliverese Novac, anche quest'anno operativa nell'ambito del Piano di coordinamento provinciale (1 luglio-30 settembre) nella prevenzione e repressione di fuochi e principi d'incendio. Come quello di Monte Fico della fine di giugno, che ha tenuto impegnata per quattro giorni la squadra nell'azione di bonifica. I volontari sono attivi dalle 14 alle 20 nel pattugliamento della zona assegnata, con due turni di 4 uomini a volta. Nei giorni di condizioni meteo ritenute a rischio il pattugliamento si protrae fino alle 6 del mattino. Nata nel '94 e coordinata da Roy Cardelli, la Novac può contare in tutto su 25 volontari, 5 dei quali hanno già superato il corso di formazione, previsto dalla normativa vigente, presso centro regionale antincendi di Chiusino. Ad ottobre, terminata l'emergenza, si specializzeranno gli altri. L'associazione può contare su due mezzi: una Land Rover, con gruppo oleodinamico e un serbatoio d'acqua di 600 litri, e una Nissan. Deposta a 22 metri di profondità l'opera in memoria di Mayol L'ultimo saluto di Capoliveri a Jacques Mayol: il 7 luglio, il monumento realizzato dall'amico Sergio Cechet è stato adagiato, a 22 metri di profondità, sui fondali al largo di Pareti, nei pressi dello Scoglio della Focacciola. L'opera, esposta per diversi mesi all'ingresso del Palazzo municipale, rappresenta una grande onda marina, al centro una maschera da sub, ai lati due pinne. Alla base, una targa sovrastata da una campana recita: «A Jacques Mayol - con l'onda arrivò il ricordo - un giorno mi hai dato la mano e mi hai accompagnato nel profondo - con l'onda il corpo se ne va - oggi riprendo quella mano e ti accompagno per sempre quaggiù». Cechet ha fatto realizzare l'onda per ricordare la sua amicizia con il recordman mondiale, che lo aveva iniziato (lui è disabile) alla scoperta del mondo sommerso. La deposizione è stata preceduta da una breve cerimonia alla presenza di autorità civili e militari, a ricordo delle tante immersioni del grande apneista scomparso nel dicembre 2001 nella villa di Punta Calone. Gemellaggio tra Elba 2000 e Livorno Calcio Il 12 giugno, nella sala consiliare del Comune, è stato sancito il gemellaggio tra il settore giovanile del Livorno Calcio e l'Elba 2000. Presenti alla cerimonia il sindaco Ruggero Barbetti, l'assessore allo Sport Andrea Gelsi (il fratello Michele milita nel Livorno ed è stato tra i promotori dell'iniziativa), il consigliere comunale di Porto Azzurro Luca Simoni, i responsabili del settore giovanile labronico e il presidente di Elba 2000 Walter Corbelli. Il 9 luglio sono iniziati gli stage dei livornesi all'Elba per protrarsi, con cadenza quindicinale, fino all'aprile dell'anno prossimo. Le squadre verranno seguite dai tecnici del Livorno e probabilmente l'«Ilse» ospiterà una partita con i giovanissimi o gli allievi nazionali amaranto. Nutrito il programma estivo del Circolo di Lacona Il Circolo ricreativo di Lacona vivacizza l'estate con musica dal vivo e tornei di bocce. Fondato nel 1933, con il passaggio dall'attività agricola a quella turistica, in passato ha conosciuto anni anche piuttosto bui. Poi è arrivato il nuovo gestore, il laconese «doc» Claudio Gentili, meglio noto come «Claudione», che ha dato nuova vitalità e impulso all'attività del sodalizio. D'inverno organizza regolarmente tornei di bocce (previsti anche in questo periodo), un corso di tango argentino, gare di mountain bike, tornei di briscola e ballo liscio. C'è anche una pista per modelli di auto elettrocomandate. L'estate, quattro sere a settimana, si fa musica. Serata del tutto eccezionale il lunedi, quando sul palco s'improvvisano musicisti vari con brani rigorosamente live. L'entrata è sempre libera. Il circolo è aperto dalle 7 del mattino alle 2 di notte. Claudione sta studiando nuovi progetti per la struttura, come quello dell'istituzione di corsi di musica. 14
Documenti analoghi
La Misa Criolla (Messa Creola), del compositore argentino Ariel
La Misa Criolla (Messa Creola), del compositore argentino Ariel Ramirez (1921-2010), è
un’opera musicale per due solisti, coro misto, percussioni, tastiera e strumenti andini.
Composta nel 1963-196...