biblioteca cd/lei - Comune di Bologna

Transcript

biblioteca cd/lei - Comune di Bologna
Comune di Bologna
Settore Istruzione e
Politiche delle differenze
CD/LEI
BIBLIOTECA CD/LEI
NUOVE ACCESSIONI
2005-2006
BOLLETTINO n. 3
Ufficio Scolastico Provinciale Bologna
Provincia di Bologna
Dipartimento di Scienze dell’Educazione
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE/LABORATORIO PER UN’EDUCAZIONE INTERCULTURALE
A cura di Lamberto Solmi
aprile 2007
2
Introduzione
Il CD/LEI offre a tutti coloro che operano nell’ambito dell’intercultura una biblioteca con circa 2600
volumi su educazione interculturale, pedagogia e didattica, insegnamento della lingua seconda,
educazione alla pace, letteratura comparata, immigrazione, diritti, religioni, geografia, sviluppo.
In questi anni è stata messa in atto una politca degli acquisti ben precisa, mirata ad arricchire e
mantenere aggiornata la collezione, privilegiando le sezioni più consultate dalla nostra utenza, ma non
trascurando le altre, per poter fornire stimoli e materiali all’approfondimento di tutte le tematiche
importanti per un’approccio interculturale all’educazione.
In particolare in questo biennio 2005/2006 abbiamo cercato di focalizzare l’attenzione sul.tema della
dell’accoglienza a scuola dei ragazzi stranieri, della letteratura migrante, dei linguaggi disciplinari e dei
testi facilitati dedicati agli studenti stranieri per lo studio delle discipline scolastiche.
Quello che vi presentiamo è uno strumento che crediamo potrà rivelarsi prezioso per le vostre ricerche,
oltre che l’occasione per iniziare a conoscere, o per riscoprire, la nostra collezione documentaria.
Il catalogo riprende la divisione per sezioni della nostra biblioteca ed offre per ogni testo, oltre alla
collocazione, la descrizione bibliografica, le parole chiave da noi attribuite e, quando presente, un breve
abstract. Gli abstract sono spesso stati reperiti sui cataloghi on line degli editori.
Inseriamo anche uno specchietto delle collocazioni con una loro breve descrizione e l’indicazione degli
orari e dei riferimenti della biblioteca.
Il Documentalista
Lamberto Solmi
3
4
INDICE
Biblioteca: orari e contatti
Pag. 6
Schema di collocazione biblioteca
Pag. 7
Accoglienza
Pag. 10
Cinema
Pag. 11
Didattica
Pag. 13
Diritti umani e dell’infanzia
Pag. 14
Educazione interculturale
Pag. 14
Paesi e Popoli
Pag. 17
Immigrazione
Pag. 19
Narrativa per l’infanzia
Pag. 22
Italiano L2
Pag. 23
Narrativa
Pag. 32
Educazione alla pace
Pag. 37
Religioni
Pag. 38
Storia
Pag. 39
Educazione allo sviluppo
Pag. 41
5
BIBLIOTECA CD/LEI
Via Ca’ Selvatica 7, Bologna – 40123 Bologna
Tel. 051 6443346
E-mail: [email protected]
Orari di apertura
anno 2007
Martedì
9 – 14
14,30 – 17,30
Giovedì
9 – 14
14,30 – 17,30
6
SCHEMA DI COLLOCAZIONE
BIBLIOTECA CD/LEI
La sezione raccoglie approfondimenti sulle
tematiche dell’accoglienza e materiali da utilizzare
nelle prime fasi di inserimento (prontuari
linguistici, modulistica plurilingue, ecc.)
ACCOGLIENZA
(cod. ACC)
(PRUGNA)
La sezione raccoglie testi su cinema e intercultura
CINEMA
(cod. CIN)
(VERDE SCURO)
La sezione raccoglie testi di didattica e pedagogia
non strettamente legati ai temi dell’intercultura
DIDATTICA E
PEDAGOGIA
(cod. DID)
(VERDE OLIVA)
La sezione raccoglie materiali sui diritti umani e
sui diritti dell’infanzia, con particolare attenzione
alle questioni legate allo sfruttamento dei minori
DIRITTI UMANI E DELL’INFANZIA
(cod. DIR)
(FUCSIA)
La sezione raccoglie dizionari di lingua,
vocabolari illustrati, ecc.
DIZIONARI
(cod. DIZ)
(ARANCIONE)
La sezione propone testi per l’approfondimento
delle tematiche legate all’educazione alla pace e
alla non violenza
EDUCAZIONE ALLA PACE
(cod. PACE)
(TURCHESE)
EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO
(cod. SVI)
(VERDE BRILLANTE)
7
Educazione allo sviluppo, rapporti Nord-Sud,
cooperazione internazionale, globalizzazione,
consumo consapevole.
Sottosezioni:
EDUCAZIONE AMBIENTALE (cod. SVI. A.)
Studi e proposte per avviare una concreta
educazione interculturale, capace di favorire il
proficuo incontro fra le diverse culture e la nascita
di una società muliculturale. Temi centrali
l’educazione alla diversità, l’educazione alla
convivenza e al rispetto dell’altro.
Sottosezioni:
MATERIALI (cod. ED.INT.M.): proposte e
(GIALLO) materiali didattici
Sottosezioni:
RAZZISMO (cod. IMM. R.)
STORIE DI VITA (cod. IMM. V.)
STATISTICHE (cod. IMM. S.)
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
(cod. ED. INT.)
IMMIGRAZIONE
(cod. IMM.)
(MARRONE CHIARO)
Testi per l’aggiornamento metodologico e
didattico degli insegnanti dell’italiano come lingua
seconda
Sottosezioni:
ALFABETIZZAZIONE (cod. ITA. A.)
LETTURE (cod. (ITA.L.): testi facilitati, letture
graduate per stranieri
MATERIALI (cod. ITA. M.): proposte e materiali
didattici. Comprende:
(ROSSO) • ITA.M.RA (materiali adatti per scuole
elementari e medie)
• ITA.M.AD (materiali per scuole superiori e
adulti)
ITALIANO L2
(cod. ITA)
Bibliografie, cataloghi, materiali sullo scaffale
interculturale
MATERIALI BIBLIOGRAFICI
(cod. BIBL)
(VIOLA)
Sezione dedicata alle letterature africane, asiatiche
e latino americane.
NARRATIVA
(cod. NAR)
(BLU ELETTRICO)
La sezione comprende libri per bambini, racconti e
storie di tutti i paesi per facilitare la conoscenza di
culture altre.
Sottosezioni:
JUNIOR (cod. INF. J.): libri per ragazzi a partire
dai 10 anni di età
(VERDE CHIARO)
FAVOLE (cod. INF. F.): raccolta di favole
provenienti da diversi paesi e diverse tradizioni
NARRATIVA PER L’INFANZIA
(cod. INF)
8
Notizie, dati, informazioni geografiche e culturali
su paesi e popoli altri
PAESI E POPOLI
(cod. GEO)
(CELESTE CHIARO)
RELIGIONE
(cod. REL)
(NERO)
STORIA
(cod. STO)
(GRIGIO 25%)
La sezione raccoglie tesi di laurea sull’intercultura
TESI
(cod. TES)
(BIANCO)
9
ACCOGLIENZA
ACC.Ben
Benvenuti a scuola = bienvenus à l'école / traduzioni a cura di Sergine Diam ; consulenza grafica e
illustrazioni di Valeria Corciolani. - 3. ed. - Genova : Erga : Edizioni Andrea, 2000. - 1 contenitore (52
schede bilingue) : ill. ; 30 cm
Sogg.: Accoglienza. Lessico. Schede di lavoro. Linguaggi disciplinari. Relazioni scuola-famiglia.
Lingua francese. Matematica.
ABSTRACT: 8 sezioni: Identità personale, Prime attività, Attività logiche, Matematica, Frasi minime,
Scheda famiglia, Comunicazioni scuola-famiglia, Presentazione scuola
ACC.Int
L'integrazione scolastica: risorse e vulnerabilità di bambini e adolescenti stranieri : atti del convegno,
Ferrara 5 marzo 2004 / a cura di Laura Lepore. – Ferrara : Comune di Ferrara, Servizio istruzione e
formazione, stampa 2006. – 81 p. ; 23 cm. - (Faredocumentare ; 6)
In 4. di cop.: Comune di Ferrara, Unità operativa integrazione; Centro di documentazione
Raccontinfanzia.
Sogg.: Inserimento scolastico. Bambini immigrati. Integrazione. Disagio. Relazioni familiari. Identità.
Maghreb.
ACC.Lin
Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri / [a cura del] Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Dipartimento per l'Istruzione, Direzione Generale per lo
studente, Ufficio per l'integrazione degli alunni stranieri. - [Roma] : Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, 2006. – 26 p. ; 30 cm.
Scaricabile dal sito del MIUR, www.miur.it
Sogg.: Alunni stranieri. Inserimento scolastico. Accoglienza. Inserimento scolastico – normativa.
ABSTRACT: L'obiettivo è di presentare un insieme di orientamenti condivisi sul piano culturale ed
educativo, di individuare alcuni punti fermi sul piano normativo e di dare alcuni suggerimenti di
carattere organizzativo e didattico al fine di favorire l'integrazione e la riuscita scolastica e formativa,
ferma restando l'autonomia delle istituzioni scolastiche e la loro responsabilità in materia, nel quadro
della legislazione vigente.
ACC.Par
Le parole della scuola / Danila Beretti ... [et al.]. - [Genova : Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria,
Centro Risorse Alunni Stranieri, stampa 2006]. - 1 v. ; 30 cm
Sogg.: Lessico. Accoglienza. Materiali bilingui. Lingua spagnola. Lingua tedesca. Lingua cinese.
Lingua araba. Lingua albanese. lingua serba. Lingua portoghese. Lingua wolof. Lingua hindi. Lingua
rumena. Lingua russa. Lingua Bangirbi.
ABSTRACT: Serie di schede immaginate come una piccola segnaletica scolastica per arricchire le nostre
scuole di indicazioni plurilingue. Si tratta di un piccolo vocabolario scolastico. scaricabile dal sito
www.scuolenuoveculture.org
ACC.Que
FORMOSA, Stefania
Questionario italiano - spagnolo per gli studenti = Cuestionario italiano - espanol para estudiantes / di
Stefania Formosa e Maria Omodeo ; traduzione di Gabriela Sole. - Gussago : Vannini ; Firenze : Cospe,
2004. - 23 p. ; 30 cm. - (Hibiscus)
Sogg.: Test, interviste e questionari. Lingua spagnola. Accoglienza. Materiali bilingui.
ABSTRACT: Questionari a risposte chiuse, che hanno lo scopo di offrire agli allievi nuovi
arrivati in una scuola un primo strumento per farsi conoscere dagli insegnanti,
presentando dati personali, percorso scolastico, studi in Italia, tempo libero, famiglia, aspettative.
10
ACC.Que
FORMOSA, Stefania
Questionario italiano - urdu per gli studenti / di Stefania Formosa e Maria Omodeo ; traduzione di
Mohammed Taufiq. - Gussago : Vannini ; Firenze : Cospe, 2004. - 23 p. ; 30 cm. - (Hibiscus)
Sogg.: Test, interviste e questionari. Lingua urdu. Accoglienza. Materiali bilingui.
ABSTRACT: Questionari a risposte chiuse, che hanno lo scopo di offrire agli allievi nuovi
arrivati in una scuola un primo strumento per farsi conoscere dagli insegnanti,
presentando dati personali, percorso scolastico, studi in Italia, tempo libero, famiglia, aspettative.
ACC.Scu
La scuola dell'accoglienza : gli alunni stranieri e il successo scolastico / a cura di Otto Filtzinger e
Miriam Traversi. – Roma : Carocci, 2006. - 158 p. ; 25 cm. - (Scuolafacendo. Manuali ; 16)
Sogg.: Accoglienza. Inserimento scolastico - normativa. Studio di casi. Italia. Europa. Modulistica.
Protocollo di accoglienza.
ABSTRACT: Suggerimenti teorici, prassi e dispositivi che facilitano l'accoglienza degli alunni stranieri, il
loro inserimento nelle classi adeguate, le relazioni con gli insegnanti e con i compagni. Obiettivi primari
del libro: la promozione dell'educazione interculturale e il perseguimento del successo scolastico degli
allievi stranieri grazie a una programmazione e valutazione individualizzate.
ACC.Sil
SILVA, Clara
Dall'incontro alla relazione : il rapporto tra scuola e famiglie immigrate / Clara Silva. - Milano :
Unicopli, 2004. - 165 p. ; 21 cm.. - (Le frontiere della formazione)
Sogg.: Immigrati - relazioni familiari. Relazioni scuola-famiglia. Mediazione linguistica-culturale.
Studio di casi.
ABSTRACT: Riflessioni sul rapporto tra la scuola e le famiglie immigrate. All'origine del lavoro vi è una
ricerca condotta in Toscana, finalizzata a comprendere gli ostacoli che rendono problematica la
relazione tra l'istituzione scolastica e i genitori degli allievi stranieri
CINEMA
CIN.Cin
Il cinema europeo del metissage : Pesaro, 23 giugno-1 luglio 2000 / a cura di Giovanni Spagnoletti,
con la collaborazione di Maria Coletti, Leonardo De Franceschi, Francesca Leonardi. - Milano : Il
castoro, [2000]. - 230 p. : ill. ; 24 cm
In testa al front.: Fondazione Pesaro nuovo cinema ONLUS; 36. Mostra internazionale del nuovo
cinema. - In cop.: Mostra internazionale del nuovo cinema, Pesaro film festival.
Sogg.: Cinema. Rapporti fra culture. Integrazione. Identità culturale. Europa. Immigrazione.
ABSTRACT: Una forte spinta creativa è scaturita in campo cinematografico a partire dalle profonde
commistioni culturali realizzatesi nel nostro continente, riuscendo a registrarne le tensioni, le
contraddizioni ma anche gli entusiasmi e le ricchezze. Con questo libro si vuole tentare di fare il punto
su questo fenomeno del cinema del métissage in Europa che, nato negli anni Ottanta sulla spinta di un
vasto sommovimento sociale, sta assumendo sempre più valenze e umori diversi.
CIN.Cin
Il cinema racconta / a cura di Maria Vinella. – Roma : Luca Sossella editore, 2001. - 236 p., [8] c. di tav.
: ill. ; 22 cm. - (Cosmopoli ; 18)
Sogg.: Cinema. Didattica. Percorsi didattici.
ABSTRACT: Ricerche sugli elementi del linguaggio cinematografico e sulle pratiche di lettura che
11
raccordano il cinema ad altre discipline. Nelle analisi condotte dagli autori la dimensione linguistica ed
espressiva è affiancata dalla riflessione pedagogica sulle potenzialità educative e formative del linguaggio
cinematografico. Una sezione è dedicata alle testimonianze di sperimentazione didattica sul testo
filmico realizzate nelle scuole.
CIN.Con
CONTADINI, Michele
Intercultura : pace e cinema / M. Contadini, G. Bevilacqua, D. Pela. - Torino : Elledici, c2002. - 344 p.
: ill. ; 24 cm. - (Testi di religione per la secondaria superiore)
Sogg.: Cinema. Educazione interculturale. Educazione alla pace e alla non violenza. Proposte
didattiche. Guerra. Educazione alla diversità. Percezione dell'altro.
ABSTRACT: Un percorso educativo teorico-pratico che muovendo dai concetti di identità e alterità,
giunge a toccare il tema della pace e della guerra attraverso le realtà di popolo ed etnia. Il lavoro è diviso
in tre sezioni, ciascuna delle quali è formata un saggio introduttivo che offre un quadro di riferimento
del tema trattato, e da piste cinematografiche didattiche e schede filmiche in cui sono segnalate e
commentate alcune sequenze narrative e proposte di attività didattiche interdisciplinari.
CIN.Far
FARASSINO, Alberto
Fuori di set : viaggi, esplorazioni, emigrazioni, nomadismi / Alberto Farassino. - Roma : Bulzoni,
[2000]. - 281 p. ; 21 cm. - (Cinema/studio ; 31)
Sogg.: Cinema. Viaggio. Emigrazione. Guerra. Approccio interculturale.
ABSTRACT: Dagli operatori Lumière e dalle origini del western e del grande grande documentario ai
cosmopolitismi, internazionalismi, esotismi degli anni fra le due guerre, dalla scoperta delle culture
lontane e del terzo mondo fino ai "road movies" e ai nuovi esili e nomadismi degli ultimi decenni: il
libro traccia una storia del viaggiare cinematografico e dei cineasti che hanno fatto cinema lontano dagli
studi e dalle certezze dell'identità nazionale. L'autore concentra in modo particolare la sua attenzione
sui temi del viaggio, dell'emigrazione, della percezione dell'altro e delle possibili forme di integrazione.
CIN.Ser
SERRA, Michele
Il giro del mondo in 80 film : il cinema dell'intercultura / Michele Serra. - Milano : Il castoro, [2003]. 235 p. : ill. ; 24 cm
Sogg.: Cinema. Favole. Società e tradizioni. Identità culturale. Proposte didattiche. Africa. Asia.
ABSTRACT: Attivo e stimolante strumento di lavoro "sul campo" per chi mira ad agire su piani
interculturali e a conoscere di più il linguaggio cinematografico. Il libro si divide in due parti: "Cinema e
fiabe di tutto il mondo" e "Schermi di mondi vicini e lontani." Particolarmente curate le sezioni sul
cinema africano e asiatico, con accurate schede tecnico-didattiche dei titoli consigliati.
CIN.Tri
TRIOLO, Riccardo
Vedere gli immigrati attraverso il cinema : guida alla formazione interculturale / Riccardo Triolo. Perugia : Guerra, 2004. - 135 p. : ill. ; 24 cm. - (Risorse didattiche ALIAS)
Sogg.: Cinema. Immigrazione. Percorsi didattici. Educazione interculturale. Integrazione. Identità
culturale. Percezione dell'altro.
ABSTRACT: Offre un progetto di avvicinamento all'interculturalità all'insegnante delle scuole italiane
che si trova a insegnare a studenti italiani e stranieri insieme. Si articola in due sezioni:
una riflessione introduttiva, dedicata agli insegnanti, sul "significato" del cinema: spesso nei film che
provengono da culture lontane non cogliamo i significati potenziali o perché ci mancano strumenti,
informazioni, o perché i significati sono velati dai nostri stereotipi; una raccolta di 22 schede per la
visione-presentazione-discussione su film significativi. Sono schede che possono guidare il lavoro anche
con gli studenti.
12
DIDATTICA
DID.Mas
MASSA, Riccardo
Le tecniche e i corpi : verso una scienza dell'educazione / Riccardo Massa. - Nuova ed. - Milano :
UNICOPLI, [2003]. - 578 p. ; 21 cm. - (Teorie educative e processi formativi ; 3)
Sogg.: Pedagogia. Modelli pedagogici.
ABSTRACT: Saggi, articoli, lezioni, interventi, note e frammenti che raccolgono e rielaborano idee,
esperienze, esiti di ricerca dell'autore, maturati sia nell'attività universitaria sia in quella di ricerca e
intervento nei contesti educativi scolastici, extrascolastici e dei servizi.
DID.Scl
SCLAVI, Marianella
A una spanna da terra : una giornata di scuola negli Stati Uniti e in Italia e i fondamenti di una
metodologia umoristica / Marianella Sclavi. – Milano : B. Mondadori, c2005. - 263 p. ; 21 cm. (Economica)
Sogg.: Scuola. USA. Italia.
ABSTRACT: Oggetto d'indagine è la scuola. L'idea è quella di affiancare una studentessa USA e una
studentessa italiana nelle loro giornate in classe e di annotare tutto quello che succede. Scopo è
individuare le differenze culturali tra le due organizzazioni e tra i due sistemi culturali
DID.Sta
STACCIOLI, Gianfranco
Culture in gioco : attività ludiche per l'apprendimento / Gianfranco Staccioli. - Roma : Carocci Faber,
2004. - 173 p. : ill. ; 24 cm. - (Scuolafacendo. Manuali ; 3)
Sogg.: Giochi. Giochi didattici. Proposte didattiche. Gioco. Brasile.
ABSTRACT: I giochi come portatori di modelli specifici del tempo e del luogo in cui si sviluppano.
Intende anche dimostrare, attraverso schede dedicate a singoli giochi o a specifiche categorie ludiche,
come il gioco non sia solo lo specchio di un determinato modo di essere e di pensare, ma anche uno
strumento per educare.
DID.Sun
SUNDERLAND, Margot
Disegnare le emozioni : espressione grafica e conoscenza di sè / Margot Sunderland. - Trento :
Erickson, c1997. - 152 p. ; 30 cm. - (Materiali di recupero e sostegno)
Sogg.: Emozioni. Espressione grafico-pittorica. Giochi. Proposte didattiche. Risoluzione dei conflitti.
ABSTRACT: Attraverso il disegno, le attività presentate aiutano a identificare i sentimenti personali più
nascosti e a scoprire come possono essere affrontati e risolti con successo. Ciascuna attività è introdotta
da una parte metodologica a cui segue il materiale grafico fotocopiabile per l'uso con bambini dagli 8
anni in poi, adolescenti e adulti.
DID.Tuf
TUFFANELLI, Luigi
Formare una testa ben fatta : Edgar Morin entra in classe: giochi di ruolo e didattica per problemi /
Luigi Tuffanelli e Dario Ianes. - [Gardolo, Trento] : Erickson, [2003]. - 227 p. ; 30 cm + 1 CD-ROM. (Materiali per l'educazione)
Sogg.: Giochi di ruolo. Proposte didattiche. Giochi cooperativi. Socializzazione. Emozioni. Morin,
Edgard.
ABSTRACT: Proposta di gioco di ruolo cooperativo di quattro alunni (l'esploratore, lo stratega, il
critico e il saggio) che si articola su due assi: un asse cognitivo e uno metacognitivo che interagiscono
continuamente. Il primo, quello cognitivo, prevede due stili principali di approccio ai problemi: globale
e intuitivo per quanto riguarda l'esploratore, analitico e sistematico per lo stratega. L'asse metacognitivo
13
rappresenta invece due aspetti fondamentali del pensiero umano: quello intellettuale, assegnato alla
figura del critico, e quello emozionale, rappresentato dal saggio. Il libro contiene, già pronti, una varietà
di strumenti sia per l'asse cognitivo (mappe, schemi, tabelle) sia per l'asse metacognitivo (le potenti carte
dei principi moriniani).
DIRITTI UMANI E DELL’INFANZIA
DIR.Eur
Europe and human rights : the new frontier / edited by Giuseppe Giliberti, Dolores Morondo,
Raffaele K. Salinari. - Roma : L. Sossella ; [s. l.] : Carta, [2003]. - 209 p. ; 23 cm
Sogg.: Diritti umani. Europa. Unione europea.
ABSTRACT: Il libro, in lingua inglese, comprende oltre alla parte storico-legislativa, una serie di
riflessioni sugli aspetti più attuali della relazione tra Diritti umani, democrazia e società civile. La
diffusione del manuale è parte integrante del progetto Socrates, che ne assicurerà la diffusione ai
principali network ONG dell'est Europa e a tutte le università europee.
DIR.Ign
IGNATIEFF, Michael
Una ragionevole apologia dei diritti umani / Michael Ignatieff ; interventi di Salvatore Veca e Danilo
Zolo ; traduzione di Sandro d'Alessandro. - Milano : Feltrinelli, 2003. – 157 p. ; 22 cm. - (Campi del
sapere)
Sogg.: Diritti umani. Rapporti fra culture.
ABSTRACT: L'autore sostiene che i diritti umani sono universali solo quando sono rivolti a proteggere
la sicurezza e la libertà di autodeterminazione degli individui. In altri casi, occorre adottare un punto di
vista più pragmatico, che si rivela spesso più adatto allo sviluppo effettivo del progresso sociale. Non
tutte le critiche avanzate dai paesi asiatici, dal mondo musulmano e anche all'interno dello stesso
mondo occidentale agli attivisti dei diritti umani sono infondate. Occorre evitare che i diritti umani
diventino una forma di moderna idolatria, rendendo ciechi alle differenze
EDUCAZIONE INTERCULTURALE
ED.INT.Dal
DAL FIUME, Giorgio
Educare alla differenza : la dimensione interculturale nell'educazione degli adulti / Giorgio Dal Fiume.
- Bologna : EMI, [2000]. - 218 p. ; 24 cm. - (Mondialità)
Sogg.: Educazione interculturale. Identità. Metodologie insegnamento. Pregiudizio. Educazione alla
diversità. Educazione degli adulti.
ABSTRACT: Proposta di un percorso che si distacca da un'educazione interculturale di tipo «lineare»
(conoscere meglio l'altro per abbassare il pregiudizio e favorire l'integrazione) per affermarne una di
tipo «circolare»: la relazione con l'altro e la diversità come occasione per riflettere sul noi, acquisendo
consapevolezza della nostra specificità e del nostro modo di percepire e vivere la diversità, per poi agire
sulla relazione tra noi e gli altri.
ED.INT.Des
DE SANTIS, Maria Gabriella
Riflessioni sulla pedagogia interculturale / Maria Gabriella de Santis. - Roma : ARACNE, 2004. - De
Santis. - (A11 ; 62)
14
Sogg.: Educazione interculturale. Educazione alla diversità.
ABSTRACT: Riflessioni sulla pedagogia interculturale, il ruolo della famiglia e della scuola e una ipotesi
per costruire un percorso di didattica dell'intercultura e della diversità
ED.INT.Edu
Educare è difficile : i soggetti, i diritti, le culture, la cittadinanza : fare la scuola nel mondo della
globalizzazione : convegno nazionale, Perugia 20, 21 e 22 marzo 2003 : atti / a cura di Mirella Grieco e
Francesco Zuccherini. - Montepulciano : Le Balze, stampa 2004. - 269 p. ; 21 cm. - (Quaderni di
formazione ambiente ; 4)
In testa al front.: Legambiente, scuola e formazione; MCE, Movimento cooperazione educativa.
Sogg.: Educazione alla diversità. Globalizzazione. Identità personale. Identità culturale.
ABSTRACT: Prende spunto dal convegno organizzato da Legambiente - MCE, per dare un contributo
al dibattito sui cambiamenti in atto nel mondo della scuola nell'era della globalizzazione. Diminuiscono
le distanze fisiche e virtuali, ma aumentano quelle dell'ingiustizia e dell'esclusione: in questo senso
appare oggi di attualità un'idea di scuola capace di futuro, fondata sul riconoscimento dei soggetti e sulla
valorizzazione delle diverse culture. Una scuola capace di promuovere la cooperazione tra individui e
gruppi, di stimolare la formazione di identità dinamiche e aperte al confronto.
ED.INT.Int
Intercultura : riflessioni ed esperienze di educazione interculturale in ambito scolastico / [a cura di]
UCODEP, Centro di documentazione Città di Arezzo. - Bologna : EMI, [2004]. - 91 p. ; 21 cm. (Sussidi didattici)
Sogg.: Educazione interculturale. Percorsi didattici.
ABSTRACT: Intercultura è un termine che contiene in sé un processo e un programma: "inter" sta per
interazione, apertura, reciprocità, solidarietà; "cultura" è riconoscimento dei valori, dei modi di vita,
delle rappresentazioni simboliche ai quali si riferiscono gli esseri umani, individui e società. Vengono
proposti anche alcuni percorsi didattici realizzati nelle scuole e le interviste sulle attività a studenti ed
insegnanti.
ED.INT.Mon
Il mondo in classe : educare alla cittadinanza nella scuola multiculturale : proposte, metodi, esperienze,
materiali / a cura di Lorenzo Luatti. - Arezzo : UCODEP, [2006]. - 197 p. : ill. ; 28 cm
Sogg.: Educazione interculturale. Proposte didattiche. Percorsi didattici. Bibliografie.
ABSTRACT: La prima parte raccoglie contributi di studiosi e operatori provenienti dal mondo
associativo e scolastico con riflessioni, possibili linee di lavoro, proposte operative, racconti di
esperienze di qualità sui molteplici temi dell'educazione alla cittadinanza. Particolare attenzione è data ai
temi dell'educazione interculturale e alle trasformazioni in senso multiculturale e plurilingue della scuola
e dei servizi educativi. La seconda parte segnala e recensisce oltre 500 materiali bibliografici e
multimediali prodotti dal mondo associativo nel periodo 2003-2005. Particolare attenzione è data ai
materiali educativi pubblicati dalle organizzazione non governative e dai centri interculturali.
ED.INT.Ros
ROSETTI, Antonella
La gestione dei conflitti e l'educazione interculturale / Antonella Rosetti. - Ravenna : Comune di
Ravenna, [2006]. - 32 p. ; 21 cm
Sogg.: Educazione alla diversità. Risoluzione dei conflitti.
ABSTRACT: La pubblicazione accompagna il corso di formazione "SO-STARE NEL CONFLITTO.
La gestione del conflitto nella relazione educativa". Se genericamente l'obiettivo dell'educazione
interculturale è quello di promuovere l'incontro con la differenza, facendo sì che le diverse culture
convivano senza ignorarsi, allora ciò non può avvenire senza riconoscere che il conflitto è una delle
forme più comuni di relazione, contatto, conoscenza. Nella relazione identità/alterità,
appartenenza/diversità, la gestione costruttiva dei conflitti diventa un'efficace risorsa di crescita e
15
cambiamento per la persona e per i gruppi.
ED.INT.M.Bib
La biblioteca a scuola, incontro tra culture : anno scolastico 2002-2003 : animazione e letture
multiculturali per bambini e genitori [condotte da Francesca Biancani]. - Parma : Comune di Parma,
Settore Servizi Educativi, stampa 2003. - 55 p. ; 30 cm
Sogg.: Letture - animazione. Educazione interculturale. Percorsi didattici.
ABSTRACT: Raccoglie documentazioni relative ad animazioni svolte per scuole dell'infanzia ed
elementari.
ED.INT.M.Dic
Di cultura in culture : esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia / Ivana Bolognesi ... [et al.].
- Milano : Franco Angeli, [2006]. - 238 p. ; 23 cm. - (La melagrana ; 12)
Sogg.: Educazione interculturale. Percorsi didattici. Relazioni scuola-famiglia.
ABSTRACT: Coniuga consapevolezza teorica, esperienza e riflessioni sviluppate attraverso percorsi di
formazione e di tutoraggio alla progettazione e alla pratica interculturale nei servizi educativi per la
prima infanzia (0-3 anni) della Regione Emilia-Romagna. Cerca di tradurre le linee guida di una
disciplina quale la Pedagogia interculturale nelle attività concrete, di routines e della quotidianità come
di specifici percorsi progettuali, da svolgersi con i bambini e con le loro famiglie.
ED.INT.M.Dim
DI MODICA, Valeria
Le forme del gioco : tecniche espressive per i laboratori interculturali / Valeria Di Modica, Adriana Di
Rienzo, Roberto Mazzini. - Roma : Carocci Faber, 2005. - 143 p. ; 20 cm. - (Scuolafacendo. Tascabili ;
29)
Sogg.: Educazione interculturale. Proposte didattiche. Giochi cooperativi. Risoluzione dei conflitti.
Teatro dell'Oppresso. Teatro.
ABSTRACT: Riferimenti teorici e proposte didattiche tratte da tre diversi approcci espressivi per
l'educazione interculturale. Il gioco cooperativo, il laboratorio teatrale e il teatro dell'oppresso vengono
declinati in percorsi sperimentati all'interno di contesti scolastici ed extrascolastici.
ED.INT.M.Gia
Giallo e intercultura a Bologna : percorso didattico interculturale attraverso la lettura del libro "Sarti
Antonio e la ballata per chitarra e coltello" di Loriano Macchiavelli / a cura di Vanessa Cortello. [Bologna, 2006]. - 1 v. ; 21x30 cm
Sogg.: Educazione interculturale. Proposte didattiche. Esercizi. Narrativa per ragazzi.
ED.INT.M.Giu
GIUSTI, Mariangela
Pedagogia interculturale : teorie, metodologia, laboratori / Mariangela Giusti. - Roma [etc.] : GLF
editori Laterza, 2004. - IX, 188 p. ; 21 cm.. - (Percorsi)
Sogg.: Educazione alla convivenza. Proposte didattiche. Laboratori. Educazione alla diversità. Storie
di vita.
ABSTRACT: La pedagogia interculturale aiuta a considerare la diversità fra sé e gli altri come un dato
reale che consente di intravedere basi comuni per la comunicazione, il dialogo, la convivenza
democratica. Nel libro convergono interpretazioni teoriche, proposte metodologiche e storie di
esistenze migranti. Nella seconda parte del testo sono riportati sei laboratori di didattica interculturale,
già proposti in alcune scuole lombarde. Le attività sono rivolte al riconoscimento reciproco.
ED.INT.M.Qua
ELAME, Esoh
Intercultura, ambiente, sviluppo sostenibile / Esoh Elamé. - Bologna : EMI, [2002]. - 127 p. ; 21 cm. -
16
(Quaderni dell'interculturalità ; 23)
Sogg.: Educazione interculturale. Educazione allo sviluppo. Percorsi didattici. Proposte didattiche.
ABSTRACT: L'educazione interculturale porta alla luce l'intreccio dei grandi problemi del mondo e fa
comprendere i legami che stringono ciò che è vicino a ciò che è lontano. Viene presentata l'esperienza
condotta dall'autore nelle scuole di Pesaro e una serie di proposte didattiche.
ED.INT.M.Ric
Ri/conoscersi leggendo : viaggio nelle letterature del mondo / a cura di Rosa Caizzi. - Bologna : EMI,
[2006]. - 255 p. ; 21 cm. - (Crescendo ; 7)
Sogg.: Lingua e letteratura. Narrazione. Afroamericani. Nigeria. Mondo arabo. Sudafrica. India.
Scrittori migranti. Cina. Percorsi didattici.
ABSTRACT: Un viaggio attraverso le letterature araba, nigeriana, sudafricana, indiana, afroamericana,
cinese e la recente letteratura della migrazione. Otto percorsi ricchi di suggerimenti, brani scelti e studi
per una riflessione in campo interculturale a partire dalle opere, più o meno conosciute, di importanti
autori della narrativa mondiale. Il testo è corredato da bibliografie di riferimento e da percorsi didattici
che prevedono itinerari trasversali alle diverse discipline.
PAESI E POPOLI
GEO.Alt
HABIBIS, Mary
Russia / Mary Habibis. - Milano : Morellini, c2005. - 159 p. : ill. ; 17 cm. - (Altre culture)
Sogg.: Russia. Società e tradizioni. Festività e cerimonie.
ABSTRACT: Cominciando dalla storia della Russia, passando per l'ospitalità e la convivialità, la casa e
gli alcolici, questo libro guida a conoscere gli aspetti più affascinanti di un popolo così vicino, eppure
così lontano. La guida si rivolge all'uomo d'affari e al viaggiatore consapevole.
GEO.Alt
NORBURY, Paul
Giappone / Paul Norbury. - Milano : Morellini, c2005. - 156 p. : ill. ; 17 cm. - (Altre culture)
Sogg.: Giappone. Società e tradizioni. Festività e cerimonie. Abitudini alimentari. Economia e risorse.
ABSTRACT: Dalla presenza quotidiana dei terremoti alla cerimonia del tè, dall'uso del linguaggio ai
principi etici delle varie religioni, dall'arredamento alla gastronomia, fino alla possibilità di comprendere
le intenzioni dell'interlocutore durante una trattativa commerciale, questo libro vuole essere una risorsa
preziosa per cominciare a capire la cultura giapponese, mentalità, abitudini, manie. La guida è pensata
per uomini d'affari, per viaggiatori curiosi e consapevoli.
GEO.Alt
MCPHERSON, Charlotte
Turchia / Charlotte McPherson. - Milano : Morellini, c2006. - 166 p. : ill. ; 17 cm. - (Altre culture)
Sogg.: Turchia. Società e tradizioni. Festività e cerimonie.
ABSTRACT: La guida è pensata per uomini d'affari, per viaggiatori curiosi e consapevoli e presenta usi
e costumi del popolo turco con particolare attenzione al ruolo della famiglia, della religione, al tempo
libero, al mondo degli affari.
GEO.Alt
ABBOTT, Charles
Italy / Charles Abbott. - Milano : Morellini, c2006. - 160 p. : ill. ; 17 cm. - (Altre culture)
Sogg.: Italia. Società e tradizioni. Festività e cerimonie.
17
ABSTRACT: La guida è pensata per uomini d'affari, per viaggiatori curiosi e consapevoli. Un volume
scritto in inglese e studiato in particolare per i lettori stranieri.
GEO.Alt
FLOWER, Kathy
Cina / Kathy Flower. - Milano : Morellini, c2005. - 162 p. : ill. ; 17 cm. - (Altre culture)
Sogg.: Cina. Società e tradizioni. Festività e cerimonie. Abitudini alimentari.
ABSTRACT: Guida rapida a tradizioni, usi e costumi della Cina pensata per uomini d'affari, per
viaggiatori curiosi e consapevoli.
GEO.Alt
GRIHAULT, Nicki
India / Nicki Grihault. - Milano : Morellini, c2005. - 163 p. : ill. ; 17 cm. - (Altre culture)
Sogg.: India. Società e tradizioni. Festività e cerimonie. Religioni. Induismo. Abitudini alimentari.
ABSTRACT: Guida rapida a tradizioni, usi e costumi dell'India pensata per uomini d'affari, per
viaggiatori curiosi e consapevoli.
GEO.Dad
DADINA, Luigi
Griot Fulêr / Luigi Dadina, Mandiaye N'Diaye ; a cura di Laura Gambi. - Repubblica di San Marino :
Guaraldi-Aiep, 1994. - 142 p. ; 20 cm. - (Melting pot)
Sogg.: Narrazione orale. Griot. Teatro. Senegal. Lingua wolof.
ABSTRACT: Incontro fra la figura del Fuler, narratore di fiabe itinerante della tradizione romagnola e
quella del griot, maestro della parola nella tradizione orale dell'Africa occidentale. Ravenna Teatro porta
avanti la ricerca sulle origini, sulle radici, sul meticciato, intrecciando in scena l'italiano, il wolof e il
dialetto romagnolo, storie di Romagna e storie del Senegal. Contiene il testo integrale dello spettacolo
teatrale.
GEO.Per
PERRONE, Luigi
Porte chiuse : cultura e tradizioni africane attraverso le storie di vita degli immigrati / Luigi Perrone. Napoli : Liguori, 1995. - 327 p. ; 24 cm.. - (Profili. Metropolis ; 3)
Sogg.: Immigrati. Storie di vita. Senegal. Somalia. Marocco. Egitto. Tunisia.
ABSTRACT: Si offre una ricostruzione attenta della cultura e dei modi di vita di alcuni paesi africani
(Senegal, Somalia, Tunisia, Marocco, Egitto) attraverso le storie di vita di immigrati che raccontano
progetti, confidano speranze, rivendicano diritti. L'ampia introduzione al testo e le introduzioni alle
singole storie sottolineano alcune problematiche, riprendono e discutono affermazioni e negazioni,
propongono interpretazioni. Il testo e' corredato da un breve glossario a chiarimento delle espressioni
più utilizzate nei racconti degli immigrati.
GEO.Sal
Salam, vicino di banco : [educazione interculturale a.s. 1996-97 : francese-lettere] / Istituto tecnico
"L.Einaudi", San Giovanni in Persiceto (BO), Classi 1 Aigea ... [et al.]. - [San Giovanni in Persiceto,
1997]. - 73 p. : ill. ; 30 cm
Sogg.: Marocco. Società e tradizioni. Ricette. Immigrazione. Pregiudizio. Percorsi didattici.
GEO.Web
WEBER, Maria
Il miracolo cinese : perché bisogna prendere la Cina sul serio / Maria Weber. - Nuova ed. – Bologna :
Il mulino, 2003. - 200 p. ; 21 cm. - (Contemporanea. 122)
Sogg.: Cina. Economia. Società. Globalizzazione.
ABSTRACT: Analizza il processo che ha consentito alla Cina di trasformarsi, nel corso del XX secolo,
18
da paese isolato, quale era in epoca maoista, a paese integrato nella comunità politica ed economica
internazionale, quale è oggi.
IMMIGRAZIONE
IMM.Bar
BARRUCCI, Tiziana
Lo stivale meticcio : l'immigrazione in Italia oggi / Tiziana Barrucci, Stefano Liberti ; prefazione di
Alessandro Dal Lago. - Roma : Carocci, 2004. – 150 p. : ill. ; 22 cm. - (Quality paperbacks ; 127)
Sogg.: Immigrazione. Immigrazione - normativa. Immigrazione - controllo. Immigrazione statistiche. Inserimento lavorativo. Inserimento scolastico. Cpt.
ABSTRACT: Informazioni senza pregiudizi da fonti statistiche, storie raccontate da immigrati e
legislazione in vigore.
IMM.Col
COLOMBO, Asher
Gli immigrati in Italia / Asher Colombo, Giuseppe Sciortino. - Bologna : Il mulino, [2004]. - 132 p. ;
20 cm. - (Farsi un'idea ; 105)
Sogg.: Immigrazione - controllo. Immigrazione - normativa. Immigrati - relazioni familiari.
Inserimento lavorativo. Inserimento scolastico. Percezione dell'altro. Italia.
ABSTRACT: Chi sono gli stranieri presenti oggi in Italia? Da dove arrivano e per quali ragioni? Come
viene regolata la loro presenza? Ricostruisce il quadro delle politiche migratorie passate e presenti
dell'Italia e tratteggia i contorni di una realtà composita, destinata ad incidere sempre di più su tutti gli
aspetti della nostra vita economica e sociale. Attraverso l'analisi di sondaggi e delle voci dei media, viene
mostrato come l'atteggiamento degli italiani rispetto all'immigrazione sia in continua evoluzione e non
sempre scontato.
IMM.For
La formazione interculturale degli operatori pubblici : un'esperienza interdisciplinare / Isabella Frosio,
Sonia Villone (a cura). - Torino : L'Harmattan Italia, c2006. - 163 p. ; 21 cm. - (Logiche sociali)
Sul front.: Comune di Bologna, Master in diritti umani e intervento umanitario del Dipartimento di
Politica, Istituzioni e Storia dell'Universita di Bologna.
Sogg.: Formazione professionale. Servizi per stranieri. Immigrazione. Immigrazione - normativa.
Aspetti psicologici. Pregiudizio.
IMM.Inf
Infanzia straniera : aspetti psicologici, pedagogici, sociologici e giuridici di un fenomeno in espansione
/ a cura di Carlamaria Del Miglio, M. Francesca Posa, Emanuela Baroncelli. - Roma : Borla, [2004]. 269 p. ; 21 cm
Sogg.: Bambini immigrati. Aspetti psicologici. Immigrazione - normativa. Diritti dell'infanzia.
Inserimento scolastico. Immigrati - relazioni familiari. Bibliografie.
IMM.Mig
Migrantemente : il popolo invisibile prende la parola / a cura di Sabatino Annecchiarico. - Bologna :
EMI, [2005]. - 192 p. ; 21 cm.. - (Il vento del sud)
Sogg.: Immigrazione. Storie di vita. Integrazione. Razzismo. Informazione.
ABSTRACT: Il libro raccoglie una selezioni di interventi da migranews (http://www.migranews.it/).
Migranews è un´agenzia on line che cerca di rompere il muro di un´informazione che dimostra una
diffusa sordità e grave miopia per tutto quello che riguarda migrazioni, intercultura e razzismo.
19
IMM.Qua
Quale storia per una società multietnica? : rappresentazioni, timori e aspettative degli studenti italiani e
non italiani: un percorso di ricerca : rapporto finale ricerca / ricerca promossa dal Servizio Politiche per
l'accoglienza e l'integrazione sociale della Regione Emilia Romagna e svolta dal Laboratorio Nazionale
per la Didattica della Storia. - [Bologna] : Regione Emilia Romagna, [2005?]. - 192 p. ; 21 cm.
Sogg.: Percezione dell'altro. Integrazione. Immigrati. Storie di vita. Alunni stranieri. Storia. Test,
interviste e questionari.
ABSTRACT: Alla base del progetto ci sono state due motivazioni: la prima è il costante aumento della
presenza di allievi non italiani nelle scuole (in particolare superiori) e le difficoltà che questo comporta
rispetto alla convivenza scolastica, ma anche rispetto alla formazione degli insegnanti ed in specifico
all'insegnamento e all'apprendimento della storia. La seconda è stata invece legata alla raccolta la più
larga possibile di indicazioni utili ad elaborare proposte ed interventi per affrontare quei problemi. La
storia come disciplina può essere una risorsa per costruire un ponte, un dialogo tra culture diverse.
Viene dato largo spazio alla voce dei soggetti protagonisti, alle loro rappresentazioni del problema e al
significato di una cittadinanza consapevole (per ragazzi e ragazze italiani e non italiani) all'interno di una
società ormai decisamente multietnica.
IMM.R.Aim
AIME, Marco
Eccessi di culture / Marco Aime. - Torino : Einaudi, c2004. - 136 p. ; 18 cm. - (Vele ; 8)
Sogg.: Rapporti fra culture. Identità culturale. Percezione dell'altro.
ABSTRACT: Obiettivo del saggio è svelare la tendenza all'etnicizzazione dei conflitti e il fatto che sono
gli individui, non le culture, a scontrarsi e a interagire tra loro e affermare come qualsiasi individuo, pur
dotato di strumenti culturali volti a rendergli comprensibile la realtà, sia, più che depositario di una
cultura monoliticamente intesa, piuttosto un abilissimo "camaleonte culturale".
IMM.R.Eur
EUROPEAN ROMA RIGHTS CENTER
Il paese dei campi : la segregazione razziale dei Rom in Italia : "Rapporti nazionali", n. 9 ottobre 2000 /
European Roma rights center ; traduzione di Filippo Benfante. - Roma : Carta, 2000. - 110 p. ; 17 cm. (I libri di Carta)
Suppl. a: Carta, n. 12 (ott. 2000).
Sogg.: Rom. Razzismo. Discriminazione.
ABSTRACT: In seguito a continui rapporti su discorsi ostili ai Rom pronunciati da politici italiani e a
preoccupanti relazioni sulle violenze delle forze dell'ordine italiane nei confronti dei Rom, l'ERRC ha
iniziato una ricerca nel 1997. L'ERRC ha regolarmente monitorato la situazione italiana, tramite un
corrispondente dal Nord Italia e uno a Roma, competente anche per l'Italia meridionale. Inoltre,
l'ERRC ha mantenuto regolari rapporti con varie organizzazioni non governative italiane che agiscono
nel campo dei diritti dei Rom e delle minoranze. Il presente rapporto è basato su queste ricerche.
IMM.R.Mar
MARHABA, Sadi
L'anti-islamismo spiegato agli italiani : come smontare i principali pregiudizi sull'Islam / Sadi Marhaba
e Karima Salama. - Gardolo (TN) : Erickson, [2003]. - 226 p. ; 22 cm.. - (Capire con il cuore ; 20)
Bibliografia tematica pp. 167-180.
Sogg.: Pregiudizio. Islam. Fondamentalismo islamico. Condizione femminile. Immigrati. Musulmani.
Percezione dell'altro.
ABSTRACT: Vengono smontati i principali pregiudizi relativi all'Islàm: compattezza minacciosa dei
musulmani nel mondo, schiavizzazione della donna, estremismo integralistico e terroristico della
religione islamica, presenza eccessiva degli immigrati islamici sul territorio italiano, loro attività
delinquenziale, stranezza dei loro usi alimentari. Vengono proposte 20 schede di approfondimento dei
temi trattati: il rapporto tra cultura europea e cultura islamica, il femminismo islamico, la politica, la
20
religione, il fondamentalismo e l'integralismo, il dialogo con il cristianesimo, i cittadini islamici in Italia,
la dottrina dell'Islam.
IMM.S.Imm
L'immigrazione straniera in Emilia-Romagna : dati al 1-1-2005 / a cura dell'Osservatorio regionale sul
fenomeno migratorio ; introduzione di Anna Maria Dapporto. - Bologna : CLUEB, c2006. - 140 p. ; 23
cm.. - (Statistica Regione Emilia-Romagna)
In testa al front.: Regione Emilia-Romagna. - 2 copie.
Sogg.: Immigrazione - statistiche. Emilia Romagna. Lavoro. Scuola. Ambito sanitario. Ambito
scolastico.
IMM.V.Dia
Il diario di Romeo e Giulietta : fare teatro in un carcere minorile / Ilva Gacaj ... [et al.] ; a cura di Maria
Chiara Patuelli e Silvia Storelli ; prefazione di Gianni Sofri ; con un dvd di Silvia Storelli. - Bologna :
Pendragon, [2005]. - 135 p. : ill. ; 21 cm + 1 dvd
Sogg.: Teatro. Percezione dell'altro. Storie di vita.
ABSTRACT: Nel carcere minorile del Pratello di Bologna, dove sono detenuti giovani per la maggior
parte di origine straniera, l'associazione Bloom realizza da anni spettacoli teatrali. Tra il settembre e il
dicembre 2004, viene allestito e messo in scena lo spettacolo teatrale Romeo. La Recita di Paolo Billi,
tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Dall'esterno del carcere, quattro ragazze entrano
per assistere alle prove; all'interno un giovane detenuto recita Romeo. Ognuno di loro scrive il diario di
questo prolungato incontro. I diari dialogano tra loro, si sovrappongono e si integrano, creando un
incontro : un ragazzo e delle ragazze, che provengono da mondi differenti e che hanno trovato nello
spazio del teatro un punto di contatto. La narrazione si sviluppa anche attraverso un video, allegato in
dvd, che accompagna la lettura dei diari con le immagini delle prove e dello spettacolo finale.
IMM.V.Lan
LANO, Angela
Voci di donne in un hammam / Angela Lano ; prefazione di Magdi Allam ; postfazione di Francesco
Bernardi. - Bologna : EMI, [2002]. - 127 p. : ill. ; 21 cm. - (Paesi, situazioni e problemi)
Sogg.: Donne immigrate. Storie di vita. Islam. Condizione femminile.
ABSTRACT: Raccolta di esperienze di donne islamiche fatta da una giornalista italiana all'interno di una
hammam di Torino. L'hammam è sempre stato per le donne arabe un luogo di ritrovo e di confidenze e
tale abitudine viene rivissuta anche in Italia laddove è possibile. Queste donne si raccontano e
raccontano il loro rapporto con l'islam, con la legge, i precetti e la filosofia di vita nell'interpretare il loro
ruolo di donna nella società islamica prima e italiana ora. È un utile strumento per capire che la
religione islamica non è da prendere come un blocco monolitico ma può essere interpretata e vissuta in
molti modi diversi in base a molte variabili personali e socioculturali. È anche un utile contributo per
affrontare la questione femminile nel mondo arabo-islamico.
IMM.V.Pom
POMODORO, Livia
A quattordici smetto / Livia Pomodoro. - Milano : Melampo, [2005]. - 184 p. ; 21 cm
Sogg.: Storie di vita. Immigrazione. Sfruttamento. Sfruttamento sessuale. Bambini. Adozione.
ABSTRACT: Storie di ragazzi sotto i quattordici anni, storie di immigrazione e di solitudine, di
ingiustizie, di violenze, di prostituzione. Anche di adozioni finite male.
21
NARRATIVA PER L’INFANZIA
INF.Zoc
ZOCCARATO, Silvano
Il bel cavallo mangia la corda : gli animali insegnano nei proverbi Tupuri / Silvano Zoccarato. Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2005. - 95, 16 p. : ill. ; 24 cm. - (Sussidi didattici)
Sogg.: Proverbi. Ciad. Camerun. Tupuri. Africa. Giochi.
ABSTRACT: I Tupuri vivono nel Nord Camerun e nel Ciad. Il loro pensiero e la loro cultura sono
espressi in una varietà di proverbi in cui gli animali prendono il posto degli uomini e dettano le regole
della convivenza e del comportamento. La raccolta di proverbi, seguiti da commenti e spiegazioni, è
completata da due mazzi di carte per giochi interculturali da proporre ai ragazzi.
INF.F.Cen
La Cenerentola cinese : fiabe della Cina antica e contemporanea / a cura di Yang Xiaping ; ill. di Chiara
Donelli-Crornaro. - Campi Bisenzio : Idest, c2003. - 78 p. : ill. ; 23 cm
Sogg.: Favole. Cina. Libri bilingui. Lingua cinese.
INF.F.Gia
I giardini delle Fiabe : i bambini raccontano... / realizzato dai bambini delle scuole terze, quarte e
quinte dei doposcuola della città di Varese. – Varese : Comune di Varese, Assessorato alle politiche
educative, Servizi parascolastici, [2003]. - 79 p. : ill. ; 21 cm.
Sogg.: Favole.
INF.F.Luk
LUKA, Gino
La sposa delle acque : versione bilingue italiano-albanese con test e giochi linguistici / Gino Luka. Gussago : Vannini, stampa 2003. - 107 p. : ill. ; 21 cm. - (Hibiscus)
Sogg.: Favole. Libri bilingui. Lingua albanese. Esercizi. Apprendimento dell'italiano seconda lingua.
ABSTRACT: Raccolta di fiabe bilingui albanese/italiano corredate da proposte operative bilingui di
approfondimento linguistico e di comprensione testuale, esercizi e riflessioni grammaticali, scioglilingua
e cruciverba. Da utilizzare primariamente nelle scuole, per favorire l'integrazione dei bambini albanesi, e
favorire il loro approccio con la lingua italiana.
INF.F.She
Sheekooyiin : favole somale raccolte da Axmed Cartan Xaange / traduzione inglese A. Cartan Xaange
; traduzione italiana Mara Frascarelli ; volume curato da Annarita Puglielli. - Torino : L'harmattan Italia,
c1998. - IX, 246 p. ; 24 cm. - (Studi somali ; 11)
Sogg.: Favole. Somalia. Narrazione orale. Libri bilingui. Lingua somala.
INF.F.Tih
Ti ho lasciato il mio profumo : otto favole somale tradotte in inglese, spagnolo, francese, bretone,
basco e italiano. - Matera : Tolbà, stampa 2004. - [30] p. : ill. ; 21x24 cm. - (La biblioteca di Tolbà)
Sogg.: Favole. Libri bilingui. Lingua spagnola. Lingua bretone. lingua francese. lingua basca. Somalia.
ABSTRACT: Libro multilingue pubblicato dall'associazione medici volontari Tolbà, il cui ricavato
andrà a finanziare la farmacia nell'ospedale Kismayo in Somalia. Il volume è una raccolta di otto fiabe
appartenenti alla tradizione somala, tradotto in sei lingue (inglese,spagnolo, francese,bretone, basco ed
italiano), introdotte dal medico veterinario somalo Abdi Farah Abdulkadir.
INF.J.Gau
GAUDET, Jean-Louis
Baraka, ovvero La cinquecento fatata / Jean-Louis Gaudet ; illustrazioni di Martine Gaudet ;
traduzione di Annalina Molteni. - Iesa (SI) : Gorée, 2005. - 113 p. : ill. ; 21 cm. - (Ingrandimenti ; 1)
22
Sogg.: Narrativa per l'infanzia. Africa. Griot. Libri bilingui. Lingua francese. Burkina Faso.
ABSTRACT: Il griot Makoutou, un cantastorie africano, trascina la sua Cinquecento attraverso il
deserto del Sahara verso il suo villaggio di origine in Burkina Faso. Arrivato al villaggio, minacciato dal
deserto e dalle gelosie interne, la Cinquecento si rivela fatata. Makoutou approfitta dei suoi poteri
miracolosi per unire e motivare gli uomini e le donne del suo paese.
ITALIANO COME L2
ITA.Ang
ANGIUS, Milena
Test d'ingresso di italiano lingua seconda / di Milena Angius e Stefania Malavolta. - Milano : Centro
Come, [200?]. - [27] p. ; 30 cm
Sogg.: Test d'ingresso e di valutazione. Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Comunicazione
orale. Comunicazione scritta.
ABSTRACT: I test proposti fanno riferimento al livello A1 del Quadro Comune di Riferimento
Europeo per le Lingue e sono destinati a studenti di 1° e 2° superiore ed, eventualmente, a ragazzi di 3°
media.
ITA.Cel
CELENTIN, Paola
Lo studente di origine slava / Paola Celentin, Edith Cognigni. - Perugia : Guerra, c2005. - 167 p. : ill. ;
24 cm. - (Risorse didattiche ALIAS)
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Proposte didattiche. Esercizi. Russi. Bielorussi.
Ucraini. Serbi. Croati. Bulgari. Polacchi. Slavi. Sitologia. Società e tradizioni.
ABSTRACT: La realtà linguistica, sociale e culturale di alcuni degli Stati abitati dai popoli di origine
slava (Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Federazione Iugoslava, Federazione Russa,
Polonia, Ucraina). Per ciascuno di questi paesi viene presentata una panoramica generale che si
sofferma in particolar modo sui sistemi scolastici e sulle peculiarità linguistiche. La parte teorica
rimanda alla parte operativa, che propone 30 schede didattiche focalizzate sui principali problemi
linguistici degli studenti di origine slava. Ogni scheda è introdotta da una griglia di presentazione con
obiettivi, tempi, metodi, livello linguistico e lingua di appartenenza dello studente. Vengono privilegiate
le attività a carattere ludico e socializzante.
ITA.Ins
Insegnare l'italiano : corso di formazione per insegnanti di italiano L2 / a cura di Punto InForma/Spazio Interculturale, [Brescia]. - Brescia : Punto In-forma, [2003]. - 137 p. : ill. ; 30 cm
Sogg.: Insegnamento italiano seconda lingua. Proposte metodologiche. Bambini immigrati. Aspetti
psicologici.
ABSTRACT: Atti del corso di formazione tenutosi fra marzo e aprile 2003 in cui sono state analizzate
le dinamiche del processo educativo rivolto ad alunni stranieri. Vengono approfonditi i temi
dell'accoglienza, del pregiudizio, della crescita psicologica dei bambini stranieri, della comunicazione in
classi plurilingue e degli strumenti didattici utili per l'insegnamento. In appendice ed in chiusura di ogni
capitolo sono presenti bibliografie tematiche. Il documento è scaricabile dal sito:
www.provincia.brescia.it/rassegna/doc/12955704.doc
ITA.Ita
Italiano/L2 di cinesi : percorsi acquisizionali / a cura di Emanuele Banfi. - Milano : Franco Angeli,
c2003. - 216 p. ; 23 cm. - (Materiali linguistici ; 37)
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Cinesi.
23
ABSTRACT: Contributi, redatti da specialisti di linguistica acquisizionale, di sociolinguistica e
linguistica applicata, incentrati intorno alle modalità in cui si sviluppa l'acquisizione di italiano/L2 da
parte di sinofoni.
ITA.Ita
Italiano L2: per parlare, per studiare : Dipartimento di scienze del linguaggio, Università Cà Foscari di
Venezia, Progetto ALIAS : corso di formazione per insegnanti : 2003-2004 / [a cura di Alessandra
Bolognesi e Alba Parisi. - [Cervia, 2004]. - 1 v. ; 30 cm
In cop.: Comune di Cervia, Assessorato alla pubblica istruzione, cultura, politiche giovanili; Centro
risorse cervese, Sportello intercultura; Casa della culture - Centro di documentazione e informazione
interculturale.
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Linguaggi disciplinari. Proposte didattiche.
Formazione docenti.
ABSTRACT: Trascrizione delle registrazioni effettuate durante gli incontri di formazione. Contributi di
Fabio Caon, Barbara D'Annunzio, Francesca Della Puppa, Giovanna Brondino.
ITA.Mez
MEZZADRI, Marco
I ferri del mestiere : (auto)formazione per l'insegnante di lingue / di Marco Mezzadri. - Perugia :
Guerra ; Welland Ontario : Soleil, [2003]. - XIV, 382 p. ; 24 cm. - (Biblioteca italiana di glottodidattica)
Sogg.: Seconda lingua - Insegnamento. Metodologie insegnamento. Proposte didattiche. Valutazione.
Giochi didattici. Insegnamento dell'italiano seconda lingua.
ABSTRACT: Si rivolge al pubblico degli insegnanti di lingua straniera, in particolare di italiano a
studenti stranieri in Italia e all'estero. La proposta è quella di uno strumento pratico che può essere
impiegato sia per l'autoapprendimento e l'autoformazione, sia in corsi di metodologia. È suddiviso in
percorsi che toccano le aree più rilevanti della pratica dell'insegnamento.
ITA.Par
Parole condivise : intercultura e apprendimento della lingua italiana / a cura di Tullio Bugari. - Milano :
F. Angeli, [2004]. - 143 p. : ill. ; 23 cm. - (La melagrana ; 6)
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Percorsi didattici. Laboratori. Studio di casi.
ABSTRACT: Ripercorre il lavoro svolto da una ventina di insegnanti delle scuole elementari e medie di
Ancona, per la realizzazione di una rete di laboratori per l'insegnamento dell'italiano ad alunni stranieri:
le fasi di sviluppo del progetto, le idee guida, la sperimentazione del modello, le riflessioni, i problemi
logistici e organizzativi, l'avvio dei laboratori in tutte le scuole, gli strumenti di lavoro adottati,
l'inserimento nelle attività di un gruppo di mediatori linguistici, i progetti di prosecuzione. La forma
prescelta è quella della narrazione descrittiva. Si rivolge agli insegnanti di scuola elementare e media,
nonché ai dirigenti scolastici, e agli operatori sociali che con la scuola collaborano alla sperimentazione
e allo sviluppo di attività di laboratorio interculturale e di insegnamento dell'italiano L2.
ITA.A.Arr
ARRIGHI, Enrica
Evviva! Si impara l'italiano : percorso di alfabetizzazione attiva per alunni di origine straniera anche
parzialmente scolarizzati : 1 / Enrica Arrighi. – Gussago : Vannini, c2005. - 160 p. : ill. ; 28 cm + 1 c. (Banyan)
In all.: L'alfabetiere.
Sogg.: Alfabetizzazione. Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Lessico. Esercizi.
ABSTRACT: Percorso di apprendimento attivo della lingua italiana per alunni stranieri inseriti nelle
ultime due classi della scuola elementare e nelle tre classi della scuola media, nonché frequentanti i
Centri Territoriali. Il testo è perciò pensato per essere un percorso individualizzato che non necessita
della presenza assidua dell'insegnante se non nelle prime 5 Unità. Sommario: Unità 1-5 fonetica,
ortografia, verbi Essere ed Avere, numeri, lessico legato alle situazioni comunicative; Unità 6: esprimere
24
sensazioni (lessico, aggettivi, verbi); Unità 7: descrivere e convivere (lessico, descrizione, formule di
cortesia); Unità 8: scoprire e comunicare (lessico, comunicazione); Unità 9: la famiglia (lessico, articoli,
preposizioni); Unità 10: la casa: salutare, ringraziare (lessico, le ore, il corpo..)
ITA.L.CII
CIID (Cooperativa Insegnanti di Iniziativa Democratica)
Le parole della scuola : schede di lavoro di matematica per la 3. classe elementare / CIID, Cooperativa
insegnanti di iniziativa democratica. - Milano : Mursia, c2001. - 127 p. : ill. ; 27 cm
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Matematica. Linguaggi disciplinari. Lessico.
ABSTRACT: Schede diagnostiche sul linguaggio settoriale della matematica. Le schede didattiche
sono state elaborate attraverso l'associazione immagine-lessico, l'associazione lessico immagine,
l'associazione lessico-lessico, il completamento delle frasi. Agli studenti si chiede di completare le frasi,
di rispondere ai quesiti, di scegliere fra più possibilità in relazione a situazioni scolastiche. Agli
insegnanti si propone la possibilità di accertare le competenze linguistiche in ambito disciplinare
attraverso una procedura di costruzione-valutazione di prove diagnostiche. Analizzando libri di testo
italiani e stranieri sono state verificate, con metodo statistico, le liste di frequenza dei vocaboli più
ricorrenti per costruire un vocabolario di base da proporre all'alunno non italofono.
ITA.L.Leg
ANDREATTA, Riccarda
Dall'agricoltura di sussistenza all'agricoltura di piantagione : la vita, il lavoro, le preoccupazioni di una
famiglia di contadini del Centro-America, attraverso gli occhi di una bambina. Le principali coltivazioni
estensive del pianeta / Riccarda Andreatta, Elisabetta Brunialti, Daria Nesler. - [Trento] : IPRASE
Trentino, [200?]. - 31 p. : ill. ; 30 cm. - (Leggo e studio in L2! : testi di facile lettura per lo studio delle
materie scolastiche / resp. scientifico Gabriele Pallotti)
Disponibile per il download sul sito www.iprase.tn.it
Sogg.: Testi di facile lettura. Agricoltura. America Latina. Didattica facilitante. geografia.
ABSTRACT: I testi sono stati prodotti in un laboratorio promosso dall'IPRASE del Trentino e
coordinato da Gabriele Pallotti. Sono stati scritti seguendo particolari tecniche di scrittura controllata,
con l'obiettivo di renderli massimamente comprensibili e di facile lettura.
ITA.L.Leg
BERLANDA, Chiara
La rivoluzione industriale : le trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali nell'Inghilterra di fine
'700 / Chiara Berlanda, Annamaria Giovannini. - [Trento] : IPRASE Trentino, [200?]. - 21 p. : ill. ; 30
cm. - (Leggo e studio in L2! : testi di facile lettura per lo studio delle materie scolastiche / resp.
scientifico Gabriele Pallotti)
Disponibile per il download sul sito www.iprase.tn.it
Sogg.: Testi di facile lettura. Storia. Didattica facilitante.
ITA.L.Leg
MANDRACCHIA, Lidia
La vita in campagna e in città dopo l'anno Mille : nascita e organizzazione del Comune, la vita
quotidiana in citta nel Medioevo: il lavoro, la casa, il cibo nel dialogo tra due amici / Lidia Mandracchia,
Jole Piva, Fausta Scotton. - [Trento] : IPRASE Trentino, [200?]. - 40 p. : ill. ; 30 cm. - (Leggo e studio in
L2! : testi di facile lettura per lo studio delle materie scolastiche / resp. scientifico Gabriele Pallotti)
Disponibile per il download sul sito www.iprase.tn.it
Sogg.: Testi di facile lettura. Storia. Didattica facilitante.
ITA.L.Leg
Il colonialismo : i prodotti delle colonie: piante, spezie, metalli preziosi. La storia del colonialismo in
Africa nel 1800 / Maria Teresa Borgo ... [et al.]. - [Trento] : IPRASE Trentino, [200?]. - 19 p. : ill. ; 30
25
cm. - (Leggo e studio in L2! : testi di facile lettura per lo studio delle materie scolastiche / resp.
scientifico Gabriele Pallotti)
Disponibile per il download sul sito www.iprase.tn.it
Sogg.: Testi di facile lettura. Storia. Didattica facilitante. Colonialismo.
ITA.L.Leg
Il sistema solare : fatti, spiegazioni e curiosità sul Sole e i suoi pianeti / Maria Arici ... [et al.]. - [Trento]
: IPRASE Trentino, [200?]. - 24 p. : ill. ; 30 cm. - (Leggo e studio in L2! : testi di facile lettura per lo
studio delle materie scolastiche / resp. scientifico Gabriele Pallotti)
Disponibile per il download sul sito www.iprase.tn.it
Sogg.: Testi di facile lettura. Scienze. Didattica facilitante. Astronomia.
ITA.L.Leg
BENINI, Fernanda
Dalla carta politica al potere politico : dalla carta fisica alla carta politica. I concetti di capitale di uno
Stato e di potere politico. La divisione dei poteri: esecutivo, legislativo, giudiziario / Fernanda Benini,
Stefano Giordano, Gabriella Valentini. - [Trento] : IPRASE Trentino, [200?]. - 12 p. : ill. ; 30 cm. (Leggo e studio in L2! : testi di facile lettura per lo studio delle materie scolastiche / resp. scientifico
Gabriele Pallotti)
Disponibile per il download sul sito www.iprase.tn.it
Sogg.: Testi di facile lettura. Geografia. Didattica facilitante.
ITA.L.Lui
LUISE, Maria Cecilia
Fiabe in italiano / Maria Cecilia Luise. - Perugia : Guerra, c2004. - 47 p. : ill. ; 20x25 cm.
Sogg.: Favole. Testi di facile lettura. Esercizi.
ABSTRACT: Propone un percorso di apprendimento della lingua italiana attraverso la rilettura di
alcune delle più famose fiabe europee narrate in italiano: Biancaneve e i sette nani, Cappuccetto Rosso,
Hansel e Gretel, Il lupo e i sette Capretti, Cenerentola, I tre Porcellini. Ogni testo è accompagnato da
un ricco apparato di note esplicative e numerose schede a colori per la comprensione e lo sviluppo del
lessico di base organizzato per campi semantici e aree lessicali: i giocattoli, il bosco, le parti del corpo, la
casa, i cibi.
ITA.L.Pao
PAOLUCCI, Silvio
Incontri di civiltà / Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini. - Bologna : Zanichelli, [c2005]. - [33] p. : ill. ;
30 cm. - (Benvenuti nella scuola italiana)
Sogg.: Storia. Religioni. Rapporti fra culture. Convivenza.
ABSTRACT: Brevi schede che trattano argomenti di civiltà e di storia in relazione al paese di
provenienza degli studenti. In particolare si analizzano i casi e i modi di convivenza dei popoli di
diversa religione nel corso dei secoli passati. Il materiale è legato alla pubblicazione "L'ora di storia" di
Silvio Paolucci e Giuseppe Signorini, edita dalla Zanichelli, ed è scaricabile dal seguente link:
http://www.zanichelli.it/benvenuti/index.html
ITA.L.Pao
PAOLUCCI, Silvio
Incontri di civiltà / Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini. - Bologna : Zanichelli, [c2005]. - [33] p. : ill. ;
30 cm. - (Benvenuti nella scuola italiana)
Sogg.: Storia. Religioni. Rapporti fra culture. Convivenza.
ITA.L.Par
GUAZZOTTI, Paola
26
Parole per capire / Cose da sapere: geografia : schede di geografia dedicate ai ragazzi e alle ragazze che
imparano l'italiano come seconda lingua : 1: Europa / a cura di Paola Guazzotti e Paola Francini. [Bologna] : Zanichelli, [c2005]. - 106 p. : ill. ; 30 cm. - (Benvenuti nella scuola italiana)
Sogg.: Geografia. Didattica facilitante. Testi di facile lettura. Unità didattiche. Percorsi didattici.
ABSTRACT: Raccolta di schede e unità didattiche che facilitano l'apprendimento della geografia per gli
studenti che imparano l'italiano come seconda lingua. Al termine di ogni argomento sono proposti
esercizi e giochi per verificarne l'apprendimento. Attività sull'Europa e sull'Italia all'interno del contesto
europeo. Il materiale è legato alla pubblicazione "Guardare il mondo" di Giampietro Paci, edita da
Zanichelli, ed è scaricabile dal seguente link: http://www.zanichelli.it/benvenuti/index.html
ITA.L.Par
GUAZZOTTI, Paola
Parole per capire / Cose da sapere: geografia : schede di geografia dedicate ai ragazzi e alle ragazze che
imparano l'italiano come seconda lingua : 2: Europa / a cura di Paola Guazzotti e Paola Francini. [Bologna] : Zanichelli, [c2005]. - P. 108-214 : ill. ; 30 cm. - (Benvenuti nella scuola italiana)
Sogg.: Geografia. Didattica facilitante. Testi di facile lettura. Unità didattiche. Percorsi didattici.
ITA.L.Par
GUAZZOTTI, Paola
Parole per capire-Cose da sapere: geografia : schede di geografia dedicate ai ragazzi e alle ragazze che
imparano l'italiano come seconda lingua : 2: I continenti extraeuropei / a cura di Paola Guazzotti e
Paola Francini. - [Bologna] : Zanichelli, [c2005]. - P. 108-214 : ill. ; 30 cm. - (Benvenuti nella scuola
italiana)
Sogg.: Geografia. Didattica facilitante. Testi di facile lettura. Unità didattiche. Percorsi didattici.
ITA.L.Sto
PAOLUCCI, Silvio
Parole per capire-Cose da sapere: storia : schede di storia dedicate ai ragazzi e alle ragazze che
imparano l'italiano come seconda lingua : 1.: Medioevo / Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini. [Bologna] : Zanichelli, [c2005]. - [31] c. : ill. ; 30 cm. - (Benvenuti nella scuola italiana)
Sogg.: Storia. Didattica facilitante. Testi di facile lettura. Unità didattiche. Percorsi didattici.
ABSTRACT: Raccolta di schede e unità didattiche che facilitano l'apprendimento della storia per gli
studenti che imparano l'italiano come seconda lingua. Al termine di ogni argomento sono proposti
esercizi e giochi per verificarne l'apprendimento. Il materiale è legato alla pubblicazione "L'ora di storia"
di Silvio Paolucci e Giuseppe Signorini, edita dalla Zanichelli, ed è scaricabile dal seguente link:
http://www.zanichelli.it/benvenuti/paolucci/index_paolucci.html
ITA.L.Sto
PAOLUCCI, Silvio
Parole per capire-Cose da sapere: storia : schede di storia dedicate ai ragazzi e alle ragazze che
imparano l'italiano come seconda lingua : 2.: L'età moderna / Silvio Paolucci, Giuseppina Signorini. [Bologna] : Zanichelli, [c2005]. - [27] p. : ill. ; 30 cm. - (Benvenuti nella scuola italiana)
Sogg.: Storia. Didattica facilitante. Testi di facile lettura. Unità didattiche. Percorsi didattici.
27
ITA.L.Sto
PAOLUCCI, Silvio
Parole per capire-Cose da sapere: storia : schede di storia dedicate ai ragazzi e alle ragazze che
imparano l'italiano come seconda lingua : 3.: Dal XIX secolo ai giorni nostri / Silvio Paolucci,
Giuseppina Signorini. - [Bologna] : Zanichelli, [c2005]. - [47] p. : ill. ; 30 cm. - (Benvenuti nella scuola
italiana)
Sogg.: Storia. Didattica facilitante. Testi di facile lettura. Unità didattiche. Percorsi didattici.
ITA.M.AD.Bai
BAILINI, Sonia
Ricette per parlare : attività e giochi per la produzione orale / Sonia Bailini, Silvia Consonno. - Firenze
: Alma, c2002. - 143 p. : ill. ; 28 cm
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Comunicazione orale. Proposte didattiche. Giochi
didattici.
ABSTRACT: Attività e giochi per lo sviluppo della competenza orale, con materiale fotocopiabile da
usare in classe. Strumento di lavoro con attività piacevoli e veloci da preparare per gli insegnanti. Per gli
studenti, si tratta di proposte comunicative per imparare a parlare divertendosi. Il libro contiene attività
per la produzione orale libera o guidata, dal livello principiante al livello avanzato, da realizzare a coppie
o in gruppo, basate su varie tecniche didattiche: gap di informazione, giochi di tabellone e di carte, role
play, ricostruzione, rompighiaccio, abbinamenti, giochi a squadre, drammatizzazione, interviste e quiz.
ITA.M.AD.Bal
BALBONI, Paolo E.
Grammagiochi : per giocare con la grammatica : schede fotocopiabili / Paolo E. Balboni. - 2. ed. Roma : Bonacci, [1999]. - 59 p. : ill. ; 30 cm.. - (L'italiano per stranieri)
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Giochi didattici. Grammatica.
ABSTRACT: I numeri e le date, i plurali irregolari, la scelta degli articoli, la grafia di plurali in -cie
oppure -ce, e così via. Questa raccolta di 22 giochi grammaticali risponde alla necessità di attività che
esercitino questi "dettagli" grammaticali.
ITA.M.AD.Bat
BATTAGLIA, Antonella
Dimmi! : manuale per la comunicazione, primo livello / Antonella Battaglia, Loredana Tarini. - Perugia
: Guerra, c1999. - 94 p. : ill. ; 27 cm
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi. Comunicazione.
ABSTRACT: Propone situazioni di vita reale per l'apprendimento di elementi di comunicazione di
frequente uso. Propone anche attività ludiche e creative come lavori di gruppo, lavori a coppia, roleplays e giochi.
ITA.M.AD.Ber
BERTONI, Silvia
Le parole italiane : esercizi e giochi per imparare il lessico / Silvia Bertoni, Susanna Nocchi ; a cura di
Ciro Massimo Naddeo. - Firenze : Alma, c2003. – 125 p. : ill. ; 28 cm.
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Lessico. Esercizi. Grammatica.
ABSTRACT: Esercizi e giochi per l'apprendimento, la memorizzazione e l'ampliamento del lessico
italiano. Una prima sezione si occupa di studiare le parole dal punto di vista delle aree lessicali,
concentrandosi anche su espressioni idiomatiche, modi di dire e cambiamento di significato dei
vocaboli nei diversi contesti. Una seconda sezione è dedicata alla grammatica. Il testo è fornito di chiavi
e può essere usato sia in classe con l'insegnante che in autoapprendimento. Si indirizza a studenti di
livello elementare, intermedio e avanzato.
28
ITA.M.AD.Buo
BUONO HODGART, Lia
Capire l'Italia e l'italiano : lingua e cultura italiana oggi / Lia Buono Hodgart. - Perugia : Guerra, c2002 .
- XI, 452 p. : ill. ; 27 cm.
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Approccio comunicativo. Letture. Esercizi.
ABSTRACT: Corso comunicativo di lingua e cultura italiana organizzato in cinque Unità tematiche
(Costume, Mass Media, Cinema, Società e Design) e modulari che illustrano aspetti fondamentali e
specifici della lingua e della società italiana degli ultimi venti anni. Propone 40 testi autentici, selezionati
dalla stampa italiana, 40 testi di approfondimento preparati dall'autore e oltre 400 esercizi di
grammatica, di lessico, di comprensione e di produzione creativa.
ITA.M.AD.Con
CONFORTI, Corrado
Linea diretta : corso di italiano per principianti : 1. : guida per l'insegnante / Corrado Conforti, Linda
Cusimano. - Perugia : Guerra, c1997 (stampa 2001). - 208 p. : ill. ; 21 cm
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Proposte didattiche.
ABSTRACT: Corso di italiano ideato per adulti ma che può essere usato anche nelle scuole superiori.
Attenzione allo sviluppo delle 4 abilità (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e all'apprendimento delle
strutture morfosintattiche della lingua italiana.
ITA.M.AD.Dif
DI FRANCESCO, Annamaria
Bar Italia : articoli sulla vita italiana per leggere, parlare, scrivere / Annamaria Di Francesco, Ciro
Massimo Naddeo. - Firenze : Alma, c2002. - 175 p. : ill. ; 28 cm.
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Lessico. Esercizi. Grammatica. Letture.
ABSTRACT: Presenta una serie di articoli sulla vita, la società, la mentalità e le abitudini italiane. Ai
testi, ognuno su un argomento specifico (le case degli italiani, la superstizione, il mammismo, il rito del
caffè, la moda del telefonino, ecc.) si affiancano attività didattiche che mirano a sviluppare la capacità di
leggere, parlare e scrivere in italiano. Gli articoli presenti nel volume, tutti tratti dalla stampa quotidiana
e periodica, sono organizzati in unità didattiche di difficoltà progressiva.
ITA.M.AD.Gar
GARDELLI, Michela
L'italiano in erba : eserciziario ragionato per stranieri : primo livello / Michela Gardelli, Silvana Levi. Milano : Guerini studio, 2003. - 207 p. : ill. ; 24 cm
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi.
ABSTRACT: Più di 150 esercizi di varie tipologie su lessico, aspetti grammaticali, apprendimento delle
"frasi fatte", esercizi di conversazione, letture d'autore e giornalistiche.
ITA.M.AD.Gru
GRUPPO META
Uno : corso comunicativo di italiano per stranieri : primo livello : libro degli esercizi e sintesi della
grammatica / Gruppo Meta. - 4. ed. - Roma, c1992. - 163 p. : ill. ; 29 cm
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi. Grammatica.
ABSTRACT: Articolato in 25 unità didattiche, percorre le aree tematiche basilari per la vita in lingua
italiana (informazioni personali, attività quotidiane, lo spazio, il tempo, l'interazione sociale, la
comunicazione telefonica, gli altri, gli acquisti...). Destinato a principianti adulti o adolescenti.
ITA.M.AD.Gru
GRUPPO META
Uno : corso comunicativo di italiano per stranieri : primo livello : libro dello studente / Gruppo Meta. 5. ed. - Roma, c1992. - 213 p. : ill. ; 29 cm
29
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi.
ABSTRACT: Articolato in 25 unità didattiche, percorre le aree tematiche basilari per la vita in lingua
italiana (informazioni personali, attività quotidiane, lo spazio, il tempo, l'interazione sociale, la
comunicazione telefonica, gli altri, gli acquisti...). Destinato a principianti adulti o adolescenti.
ITA.M.AD.Gua
GUASTALLA, Carlo
Giocare con la scrittura : attività e giochi per scrivere in italiano / Carlo Guastalla. - Firenze : Alma,
c2004. - 127 p. : ill. ; 28 cm
Sogg.: Comunicazione scritta. Scrittura. Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi. Giochi
didattici.
ABSTRACT: Attività e giochi per esercitare la scrittura fin dai primi livelli. Strutturato in 20 unità
didattiche di difficoltà progressiva, propone allo studente di scrivere stimolando la creatività e la
fantasia e lo conduce attraverso l'analisi dei diversi generi testuali, fornendo gli strumenti per
riconoscere e riutilizzare in modo efficace le strategie e le tecniche comunicative alla base dei vari testi
autentici proposti: cartoline, lettere, descrizioni, racconti, articoli di cronaca, articoli di costume,
commenti, biografie, presentazioni, pubblicità, fumetti, ricette, istruzioni. Il volume si indirizza a
studenti di livello elementare, intermedio e avanzato.
ITA.M.AD.Gua
GUASTALLA, Carlo
Giocare con la letteratura / Carlo Guastalla. – Firenze : Alma, c2002. - 176 p. : ill. ; 28 cm
Sogg.: Lettura. Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi.
ABSTRACT: Un libro per affrontare in modo divertente la lettura dei testi letterari nei corsi di lingua
italiana per stranieri. Adatto a tutti gli studenti dal livello post principiante fino all'avanzato
ITA.M.AD.Lom
LOMBARDO, Daniela
L'italiano con i fumetti / Daniela Lombardo, Laura Nosengo, Anna Maria Sanguineti. - Perugia :
Guerra, [2003]. - 175 p. : ill. ; 27 cm
ISBN 8877156244
am mfn 002520
¦ Int. sec.: Nosengo, Laura. Sanguineti, Anna Maria.
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Fumetti. Esercizi.
ABSTRACT: Basato su testi autentici, è destinato a studenti di livello intermedio/avanzato. Si compone
di 12 Unità, ciascuna delle quali contiene: un diverso fumetto o gruppi di fumetti italiani tra i più letti in
Italia, attività di comprensione, comunicazione e scrittura, riflessione grammaticale, esercizi, giochi,
oltre che articoli tratti da giornali e riviste inerenti all'argomento socioculturale di volta in volta
affrontato.
ITA.M.AD.Lom
LOMBARDO, Daniela
L'Italiano con la pubblicità : imparare l'italiano con gli spot televisivi : Intremedio / Daniela Lombardo,
Laura Nosengo, Anna Maria Sanguineti. – Perugia : Guerra, stampa 2005. - 78 p. : ill. ; 24 cm + 1 VHS
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi. Mass media. Audiovisivi.
ABSTRACT: Lavorare sugli spot pubblicitari si rivela un metodo efficace e motivante. Dal punto di
vista della lingua la pubblicità è fatta per piacere: il linguaggio è modernissimo, centrato
sull'immediatezza, con uso frequente di espressioni e modi di dire; non mancano i linguaggi settoriali,
quelli giovanili, i neologismi creati ad hoc, i giochi di parole e calembours che richiedono di essere
decifrati. E' costituito da un volume con numerose e diversificate attività didattiche e guida per
l'insegnante oltre a una videocassetta contenente gli spot pubblicitari sui quali vertono le attività.
30
ITA.M.AD.Mez
MEZZADRI, Marco
Parole per parlare : libro per lo studente / Marco Mezzadri, Patricia Taylor, Daisy Rafaela Torres
Delgado. - Perugia : Guerra, c1995. - 127 p. ; 24 cm
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Lessico. Esercizi.
ABSTRACT: Si rivolge a studenti di vario livello: dall'elementare all'intermedio. Contiene 13 percorsi
tematici per lo sviluppo del lessico suddivisi in unità didattiche che toccano le aree lessicali più rilevanti
per l'uso moderno dell'italiano e 3 unità di revisione ed ampliamento per aiutare a riutilizzare ciò che si
è appreso. Offre la possibilità di conoscere situazioni di vita quotidiana tipiche dell'Italia di oggi,
proponendosi come strumento non solo linguistico, ma anche culturale.
ITA.M.AD.Min
MINCIARELLI, Fausto
Entra in gioco! : strategie per apprendere piacevolmente l'italiano : per lo studente / Fausto Minciarelli,
Paola Ricci Kholousi, Flavia Sorcetti. – Perugia : Guerra, [2002]. - 150 p. : ill. ; 27 cm
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi. Giochi didattici.
ABSTRACT: Attività con diverso livello di difficoltà per livelli diversi di competenza per imparare a
parlare, leggere, scrivere e comunicare. Il Testo per lo studente contiene le attività che l'apprendente
deve svolgere sotto la guida dell'insegnante. Il Testo per l'insegnante spiega gli scopi delle singole
attività e suggerisce il percorso didattico da seguire per raggiungerli; contiene inoltre le chiavi e la
proposta di un ulteriore sfruttamento degli stimoli.
ITA.M.AD.Min
MINCIARELLI, Fausto
Entra in gioco! : strategie per apprendere piacevolmente l'italiano : per l'insegnante / Fausto
Minciarelli, Paola Ricci Kholousi, Flavia Sorcetti. – Perugia : Guerra, [2002]. - 166 p. : ill. ; 27 cm
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Esercizi. Giochi didattici. Proposte didattiche.
ABSTRACT: Attività con diverso livello di difficoltà per livelli diversi di competenza per imparare a
parlare, leggere, scrivere e comunicare. Il Testo per lo studente contiene le attività che l'apprendente
deve svolgere sotto la guida dell'insegnante. Il Testo per l'insegnante spiega gli scopi delle singole
attività e suggerisce il percorso didattico da seguire per raggiungerli; contiene inoltre le chiavi e la
proposta di un ulteriore sfruttamento degli stimoli.
ITA.M.RA.Cao
CAON, Fabio
La lingua in gioco : attività ludiche per l'insegnamento dell'italiano L2 / Fabio Caon, Sonia Rutka. Perugia : Guerra, [2004]. - 158 p. ; 24 cm.. - (Risorse didattiche ALIAS)
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Giochi didattici.
ABSTRACT: Testo teorico-pratico di glottodidattica ludica. E' diviso in tre sezioni: nella prima si
fornisce un quadro di riferimento teorico; nella seconda vengono fornite alcune indicazioni per la
gestione e l'applicazione in classe delle tecniche ludiche e viene presentata una classificazione delle
tipologie di giochi didattici; nella terza, infine, gli autori propongono un'ampia gamma di attività ludiche
che possono essere sperimentate direttamente dai docenti in classe. I giochi didattici sono rivolti a
studenti dai sei ai diciotto anni, sono tarati sui diversi livelli di competenza stabiliti nel Quadro di
riferimento europeo.
ITA.M.RA.Fra
FRATTER, Ivana
Le feste dei bambini italiani / Ivana Fratter, Claudia Troncarelli. - Perugia : Guerra, [2003]. - 63 p. : ill. ;
27 cm
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Festività e cerimonie. Giochi didattici. Italia.
ABSTRACT: Testi, attività, spunti e suggerimenti didattici relativi ad alcune delle feste e delle
31
celebrazioni italiane più significative e, in taluni casi, selezionate per la loro familiarità con alcune
celebrazioni straniere, in modo da favorire il confronto culturale. Le attività sono varie e mirano a
sviluppare le quattro macroabilità linguistiche (parlare, scrivere, leggere, ascoltare). Il testo è costituito
da 8 Unità tematiche: Il Carnevale, Il Pesce di Aprile, La Pasqua, Il Ferragosto, I Morti e i Santi, Il
Natale, La Befana e Il Capodanno. Rivolto a studenti elementari o post-elementari, con una
competenza della lingua italiana a livello intermedio.
ITA.M.RA.Gir
Girotondo : l'italiano nel mondo : primo approccio : dizionario illustrato / Linuccio Pederzani, Alida
Cappelletti, Marco Mezzadri. - Perugia : Guerra, c2003. - 22 p. ; 27 cm
In allegato alla guida per l'insegnante il set di figurine illustrate da ritagliare e utilizzare per completare il
dizionario illustrato.
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Dizionari illustrati.
ITA.M.RA.Gir
Girotondo : l'italiano nel mondo : primo approccio : libro studente / Linuccio Pederzani, Alida
Cappelletti, Marco Mezzadri. - Perugia : Guerra, c2003. - 165, XXXV p. : ill. ; 27 cm + 1 tabellone
gioco
In allegato gioco dell'oca e materiali da ritagliare.
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Esercizi. Giochi didattici. Giochi linguistici.
ABSTRACT: Per bambini dai 7 agli 11 anni, può essere usato sia nella classe plurilingue che
monolingue. Il livello da raggiungere è l'A2 del Quadro comune europeo per le lingue. Filo conduttore
le avventure fantastiche di tre personaggi, le cui caratteristiche si adeguano alle diverse età dei bambini.
La storia narrata ha lo scopo di avviare i bambini allo sviluppo di un sentimento di rispetto dell'altro
attraverso lo scambio culturale, il dialogo, l'accettazione e la valorizzazione delle diversità. Il lessico e le
strutture principali della lingua vengono introdotte attraverso filastrocche e canzoni. Notevole
importanza è rivestita dal gioco, inteso come strumento per motivare, per stimolare al piacere
nell'apprendere, per ridurre l'ansia della prestazione, per avvicinare in pratica il bambino ai nuovi
contenuti e alla relazione con l'altro. Arricchimenti sul sito www.girotondo.co.it.
ITA.M.RA.Gir
Girotondo : l'italiano nel mondo : primo approccio : guida dell'insegnante / Linuccio Pederzani, Alida
Cappelletti, Marco Mezzadri. - Perugia : Guerra, c2003. - 151 p. : ill. ; 27 cm + 14 p.
In allegato set figurine illustrate da ritagliare e utilizzare per completare il dizionario illustrato.
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Esercizi. Giochi didattici. Giochi linguistici.
ABSTRACT: Per bambini dai 7 agli 11 anni, può essere usato sia nella classe plurilingue che
monolingue. Il livello da raggiungere è l'A2 del Quadro comune europeo per le lingue. Filo conduttore
le avventure fantastiche di tre personaggi, le cui caratteristiche si adeguano alle diverse età dei bambini.
La storia narrata ha lo scopo di avviare i bambini allo sviluppo di un sentimento di rispetto dell'altro
attraverso lo scambio culturale, il dialogo, l'accettazione e la valorizzazione delle diversità. Il lessico e le
strutture principali della lingua vengono introdotte attraverso filastrocche e canzoni. Notevole
importanza è rivestita dal gioco, inteso come strumento per motivare, per stimolare al piacere
nell'apprendere, per ridurre l'ansia della prestazione, per avvicinare in pratica il bambino ai nuovi
contenuti e alla relazione con l'altro. Arricchimenti sul sito www.girotondo.co.it
ITA.M.RA.Mag
MAGGINI, Massimo
Storia di un cagnolino e di una gattina : insegnare l'italiano ai bambini stranieri giocando con le
immagini e le parole / Massimo Maggini, Paola Peruzzi, Stefania Semplici. - Perugia : Guerra, c2003. 148 p. : ill. ; 27 cm + 1 VHS
Sogg.: Apprendimento dell'italiano seconda lingua. Giochi didattici.
ABSTRACT: Strumento multimediale per insegnare in maniera divertente e stimolante ai bambini
32
stranieri. Comprende una videocassetta contenente uno spettacolo di burattini che vede protagonisti un
cagnolino ed una gattina. 5 le unità didattiche proposte: ogni unità guida i bambini lungo un percorso
pensato "Per capire il testo", "Per usare la lingua", "Per giocare con la lingua", "Per comprendere la
lingua". Tutte le attività hanno una forte impronta ludica e comunicativa, e sono pensate per bambini
dai 5 ai 10 anni.
ITA.M.RA.Non
Non avevo mai visto le case lunghe : un itinerario linguistico-comunicativo con alunni stranieri / a cura
di Firmo Novaglio, Vinicio Ongini, Candida Toaldo. – Gussago : Vannini, [2004]. - 80 p. : ill. ; 21x21
cm. - (Banyan ; 2)
Sogg.: Insegnamento dell'italiano seconda lingua. Proposte didattiche. Rom. Kosovari.
ABSTRACT: Materiali nati dal lavoro del Centro Giufà, primo dei Centri di alfabetizzazione per ragazzi
stranieri aperti dal Comune di Firenze, in stretta relazione con le scuole. Caratteristica di tutti i percorsi
è la narrazione, l'ascoltare un racconto, il dire di sé, il raccontare. La narrazione non solo come modalità
per motivare e rendere significativo l'esercizio di abilità di lettura-scrittura, di comunicazione orale, ma
anche come misura dei propri saperi. Vengono presentati itinerari diversi anche per età, dalle elementari
al biennio della media superiore.
NARRATIVA
NAR.Ana
ANANISSOH, Theo
Lisahohe / Theo Ananissoh ; traduzione di Licia Reggiani. - Milano : Morellini, [2006]. - 125 p. ; 21
cm. - (Griot)
Sogg.: Narrativa. Africa. Togo. Scrittori migranti.
ABSTRACT: Lisahohé è una piccola cittadina di uno Stato africano, si trova nel cuore della savana,
lontana dalla capitale. Un potente ex-ministro è stato ucciso. Forse un po' troppo in fretta, si è trovato
ed arrestato un colpevole. A., che ritorna a Lisahohé dopo quindici anni d'assenza, vorrebbe
ripercorrere le strade del passato, ma si trova involontariamente avviluppato nella logica di un'indagine.
La collana di narrativa Griot è dedicata ad autori di origine africana residenti da lungo tempo in Europa.
Ne nascono stili di scrittura e voci che raccontano vicende influenzate dalla cultura europea ma non
per questo dimentiche delle loro origini.
NAR.Bla
BLANDIANA, Ana
Un tempo gli alberi avevano occhi / Ana Blandiana ; traduzione a cura di Biancamaria Frabotta e
Bruno Mazzoni. - Roma : Donzelli, [2004]. - 189 p. ; 21 cm. - (Poesia ; 24)
Sogg.: Poesie. Romania. Libri bilingui. Lingua Rumena.
NAR.COE
COELHO, Paulo
Il cammino di Santiago / Paulo Coelho ; traduzione di Rita Desti. - Milano : Bompiani, [2004]. - 1 KIT
(1 v. + 1 DVD) ; 23 cm. - (Narratori stranieri Bompiani)
Sogg.: Narrativa. Brasile.
ABSTRACT: Il viaggio del narratore Paulo lungo il sentiero dei pellegrini che conduce a Santiago di
Compostela. In compagnia della sua guida spirituale, il misterioso ed enigmatico Petrus, Paulo affronta
una serie di prove ed esercizi, incontra figure che mettono a repentaglio la sua determinazione e la sua
fede, schiva insidiosi pericoli e minacciose tentazioni, per ritrovare la spada che gli permetterà di
diventare un Maestro Ram. Il Cammino, realmente percorso da Paulo Coelho nel 1986, diventa così
33
luogo letterario di un ispirato romanzo d'avventure che è nello stesso tempo una affascinante parabola
sulla necessità di trovare la propria strada nella vita.
NAR.Cri
CRISPIM, Rosana da Costa
Desejo / Rosana Crispim da Costa. - San Giovanni in Persiceto : Eks
Tra, 2006. - 95 p. : 20 cm. - (Erranti)
Sogg.: Poesie. Scrittori migranti. Brasile.
NAR.Cve
CVETAEVA, Marina
Il poeta : e altre poesie / Marina Cvetaeva ; cura e traduzione di Paolo Galvagni. - Pistoia : Via del
vento, 2006. - 35 p. ; 17 cm. - (Acquamarina ; 30)
Sogg.: Poesie. Russia.
NAR.Fat
FATUIVA, Amoa
Bellezza remota / Amoa Fatuiva. - [S.l.] : Eks&Tra, [2004]. - 88 p. ; 20 cm.
Sogg.: Poesie.
NAR.Gun
GUNJACA, Drazan
Congedi balcanici / Drazan Gunjaca ; traduzione di Srdja Orbanic e Danilo Skomercic. - Santarcangelo
di Romagna : Fara, 2003. - 212 p. ; 24 cm. - (I confini dell'oceano)
Sogg.: Narrativa. Ex-Jugoslavia. Guerra.
NAR.Hat
HATOUM, Milton
Due fratelli / Milton Hatoum ; traduzione di Amina Di Munno. - Milano : Tropea, c2005. - 222 p. ; 22
cm. - (Le gaggie)
Sogg.: Narrativa. Brasile.
ABSTRACT: Yaqub e Omar sono due fratelli gemelli identici, nati in una famiglia libanese immigrata in
Brasile nella prima metà del Novecento. La madre predilige in modo ossessivo Omar, al punto da
isolarlo e renderlo dipendente da lei. Dopo un'adolescenza di lotta con il fratello, Yaqub va a vivere in
Libano e si distacca dalla famiglia. Tornato in Brasile, a San Paolo, diventa un uomo di successo,
mentre Omar non riesce a emanciparsi dal nucleo familiare e sceglie l'alcol, innescando l'esplosione di
rancori, relazioni incestuose e conflitti irrisolti che decreterà il lento declino della famiglia
NAR.Kan
KANOR, Fabienne
D'acque dolci / Fabienne Kanor ; traduzione di Lucia Quaquarelli. - Milano : Morellini, [2005]. - 181 p.
; 21 cm. - (Griot)
Sogg.: Narrativa. Africa. Guadalupa. Scrittori migranti.
ABSTRACT: Una giovane studentessa originaria delle Antille, giunta nella Parigi della banlieue, scopre
la propria diversità, il sesso, le origini. Quando uccide con la pistola ricevuta in eredità dalla nonna,
Frida sembra compiere assai più un atto liberatorio e identitario che criminale. L'Africa dell'infanzia si
mescola al paese dell'esilio e della speranza e poi alla Parigi della maturità e della consapevolezza. La
collana di narrativa Griot è dedicata ad autori di origine africana residenti da lungo tempo in Europa.
Ne nascono stili di scrittura e voci che raccontano vicende influenzate dalla cultura europea ma non
per questo dimentiche delle loro origini
34
Nar.Leg
Leggere e viaggiare : cento letture sul viaggio : [letture del 4 dicembre 2005, Centro Lame] / a cura di
La Bottega dell'Elefante. - Bologna, [2005?]. - 117 p. ; 24 cm
Sogg.: Viaggio. Letture.
NAR.Mah
MAHFUZ, Nagib
Canto di nozze / Nagib Mahfuz ; traduzione di Valentina Colombo. - Milano : Feltrinelli, 2003. - 131
p. ; 21 cm. - (Super UE Feltrinelli)
Sogg.: Narrativa. Egitto.
ABSTRACT: Sullo sfondo del Cairo e dei suoi teatri, un giovane scrive il suo primo dramma teatrale,
prendendo come ispirazione famiglia e amici per mettere in scena prostituzione e gioco d'azzardo,
droghe e omicidi. Ma la coincidenza con la realtà è così forte da aprire un corridoio fra la
rappresentazione e la vita: il copione interpretato che i personaggi si preparano a interpretare si
trasforma nel canovaccio dell'esistenza.
NAR.Man
MANZI, Alberto
E venne il sabato / Alberto Manzi ; prefazione di Andrea Canevaro. - Iesa (SI) : Gorée, 2005. XXVIII, 481 p. ; 21 cm. - (Diritti & rovesci ; 1)
Sogg.: Narrativa. Diritti umani. Rapporti Nord-Sud.
ABSTRACT: Questo romanzo ci parla della violazione dei diritti umani, della sopraffazione nel nome
della "democrazia", del progresso e del profitto, del dominio delle Compagnie statunitensi sulle
popolazioni dell'America del Sud. Le vicende narrate, vissute in prima persona dall'autore che si
nasconde dietro la figura dello straniero, si collocano nella prima metà degli anni Ottanta e alcuni dei
personaggi sono reali e furono tutti, con lui, in lunga relazione.
NAR.Man
MANZI, Alberto
Gugù / Alberto Manzi ; prefazione di Maurizio Chierici. - Iesa (SI) : Gorée, 2005. - 123 p. ; 21 cm. (Ingrandimenti ; 2)
Sogg.: Narrativa. Condizione dei bambini. America Latina.
ABSTRACT: Affronta il tema della condizione di bambini e adolescenti latino-americani, costretti a
vivere ai margini della società in una delle tante favelas che circondano i grandi agglomerati urbani. Un
gruppo di loro incontra Gugù, un uomo anziano che tutti considerano pazzo. Attorno al vecchio si
viene a creare una banda, finché tre dei ragazzi che ne fanno parte spariranno in maniera misteriosa. Le
ricerche condotte dalla banda portano a scoprire le atroci e tragiche ragioni di questa, come di altre
sparizioni.
Nar.Min
Mine anti uomo : la crociata dei poeti : Antologia / [a cura della] Associazione degli Scrittori del
Senegal. - Milano : Edizioni dell'Arco, 2003. - 84 p. ; 21 cm
Sogg.: Poesie. Senegal. Guerra.
ABSTRACT: Questa raccolta riunisce le composizioni dei poeti premiati dall'O.N.D.H.
(Organizzazione Nazionale dei Diritti dell'Uomo), sotto l'autorità di una giuria presieduta
dall'Associazione Scrittori del Senegal.
NAR.Ndi
NDIAYE, Marie
Rosie Carpe / Marie NDiaye ; traduzione di Lucia Quaquarelli. - Milano : Morellini, [2005]. - 315 p. ;
21 cm. - (Griot)
Sogg.: Narrativa. Scrittori migranti.
35
ABSTRACT: CRosie Carpe, giovane donna di colore, sbarca all'aeroporto di Pointe-à-Pitre, Guadalupa,
in compagnia del figlio di 6 anni. Ha lasciato la Francia per raggiungere suo fratello, partito cinque anni
prima. A poco a poco scopre che il benessere dipinto e promesso dal fratello in realtà non esiste: il
fratello è scomparso per sfuggire alla prigione, abbandonando una compagna e una figlia. Rosie perde
progressivamente il controllo di sé, entrando in un percorso fatto di alcol, una nuova gravidanza, uno
sdoppiamento di personalità.
NAR.Pac
Pace in parole migranti. - Nardò : Besa, [2003]. – 123 p. ; 21 cm . - (Lune nuove ; 96)
Sogg.: Scrittori migranti. Narrativa. Pace. Guerra.
ABSTRACT: Destini di esuli dalle guerre che si intrecciano in questa antologia di parole di pace che ci
giungono da culture diverse, attraverso le opere vincitrici del premio letterario Eks&Tra.
NAR.Pul
PULVAR, Audrey
Io, albero / Audrey Pulvar ; traduzione di Antonella Belli. - Milano : Morellini, [2006]. - 189 p. ; 21 cm.
- (Griot)
Sogg.: Narrativa. Africa. Martinica. Scrittori migranti.
ABSTRACT: Eve ha trentadue anni, è dentista e vive a Londra. Alla notizia della malattia della nonna
rientra in Martinica, dopo vent'anni di esilio. È un viaggio interiore, di scoperta del sé, delle ragioni del
proprio dolore e di quello della propria madre, ed è anche qualcosa di più, che ha a che vedere con
l'essere donna, l'amore, l'esilio, il colore della pelle. La collana di narrativa Griot è dedicata ad autori di
origine africana residenti da lungo tempo in Europa. Ne nascono stili di scrittura e voci che raccontano
vicende influenzate dalla cultura europea ma non per questo dimentiche delle loro origini.
NAR.Que
BAJANI, Andrea
Questa è l'Africa : racconti / Andrea Bajani ... [et al.]. - Bologna : Edizioni dell'arco, 2004. - 71 p. ; 21
cm. - (L'Italia che guarda)
Sogg.: Africa. Racconti.
ABSTRACT: Antologia tematica che raccoglie sei racconti di altrettanti scrittori italiani esordienti. Il
soggetto è l'Africa e gli africani. Il continente nero e i suoi abitanti costituiscono una realtà quotidiana,
ma quanto sappiamo davvero, noi italiani, di queste persone che vivono accanto a noi eppure
rimangono ancora così lontane? Questo libro non offre soluzioni, ma propone stimoli, ipotesi di lavoro
intelligenti e talvolta provocatorie.
NAR.Tch
TCHAK, Sami
La festa delle maschere / Sami Tchak ; traduzione di Stefania Ricciardi. - Milano : Morellini, [2005]. 98 p. ; 21 cm. - (Griot)
Sogg.: Narrativa. Africa. Togo. Scrittori migranti.
ABSTRACT: La collana di narrativa Griot è dedicata ad autori di origine africana residenti da lungo
tempo in Europa. Ne nascono stili di scrittura e voci che raccontano vicende influenzate dalla cultura
europea ma non per questo dimentiche delle loro origini.
NAR.Tro
TROUILLOT, Evelyne
Rosalie l'infame / Evelyne Trouillot ; traduzione di Patrizia D'Antonio. - Iesa (SI) : Gorée, 2005. - 156
p. ; 21 cm. - (Diritti&rovesci ; 2)
Sogg.: Narrativa. Schiavitù.
ABSTRACT: Santo Domingo, 1750: Lisette, nata schiava, scopre attraverso i racconti della nonna
Charlotte e della sua madrina, Man Augustine, il dolore della libertà perduta, la memoria della traversata
36
a bordo della nave negriera Rosalie.
NAR.Wab
WABERI, Abdourahman A.
Transit / Abdourahman A. Waberi ; traduzione di Antonella Belli. - Milano : Morellini, [2005]. - 147 p.
; 21 cm. - (Griot)
Sogg.: Narrativa. Africa. Gibuti. Scrittori migranti.
ABSTRACT: Cinque personaggi si contendono la scena all'interno della zona transit dell'aeroporto
Charles De Gaulle, impazienti di raccontare le proprie vite, accostate e contrapposte, di confessarsi. C'è
Bashir, un mercenario di Gibuti che ha combattuto i ribelli per conto d'un governatore corrotto; c'è
Harbi, diviso tra due esperienze e due continenti: gli anni di studio in Francia e il presente a Gibuti; c'è
sua moglie Alice, déracinée volontaria, che ha lasciato la nativa Bretagna e scoperto un nuovo mondo;
c'è il figlio Abdo-Julien e il nonno Awaleh. La collana di narrativa Griot è dedicata ad autori di origine
africana residenti da lungo tempo in Europa. Ne nascono stili di scrittura e voci che raccontano vicende
influenzate dalla cultura europea ma non per questo dimentiche delle loro origini.
EDUCAZIONE ALLA PACE
PACE.Bam
Bambini ma non troppo : l'infanzia smarrita in un mondo senza memoria / a cura di Daniele Novara,
Silvia Mantovani. - Molfetta : La meridiana, [2000]. - 94 p. ; 26 cm. - (Partenze)
Sogg.: Educazione alla pace e alla non violenza. Memoria. Ebrei - persecuzione. Guerra. Bambini.
ABSTRACT: Offre una prima possibile risposta al rapporto dell'infanzia con la memoria chiamando a
raccolta esperti, psicologi, pedagogisti, scrittori, nell'intento di aprire un nuovo versante formativo che
includa e integri l'educazione della memoria come obiettivo centrale nell'educazione alla pace e alla
buona gestione dei conflitti.
PACE.Buc
BUCCOLIERO, Elena
Bullismo, bullismi : le prepotenze in adolescenza dall'analisi dei casi agli strumenti d'intervento / Elena
Buccoliero, Marco Maggi. - Milano : F. Angeli, c2005. - 348 p. : ill. ; 30 cm + 1 CD-ROM. - (Educare
alla salute: strumenti, percorsi, ricerche ; 8)
Sogg.: Conflitto. Risoluzione dei conflitti. Disagio. Studio di casi.
ABSTRACT: A partire dall'esperienza diretta con insegnanti e studenti di scuola media inferiore e
superiore, il volume propone stimoli alla comprensione e strumenti di prevenzione e contrasto del
bullismo. L'introduzione teorica orienta la lettura di una realtà complessa nella quale sono molti gli
attori e i ruoli coinvolti accanto a quelli del prepotente e della vittima; essa è integrata da storie vere di
bullismo per un incontro diretto con i ragazzi e con il mondo della scuola.
PACE.Ges
La gestione dialogica del conflitto : analisi di una sperimentazione con bambini e preadolescenti / a
cura di Vittorio Iervese. - Imola : La Mandragora, [2006]. - 269 p. ; 24 cm. - (I quaderni di Camina ; 8)
Sogg.: Risoluzione dei conflitti. Test, interviste e questionari.
PACE.Gue
Guerra e media : la guerra in Iraq / a cura di Anna Dal Piaz e Omar Ottonelli. - Arezzo : Centro di
documentazione Città di Arezzo, stampa 2004. – 197 p. ; 24 cm.
Sogg.: Guerra. Mass media. Proposte didattiche. Sitologia. Bibliografia. Storie di vita. Iraq.
ABSTRACT: Come viene raccontata oggi la guerra, che immagine ne abbiamo, che informazioni ne
37
ricaviamo, quante sono le guerre e i conflitti oggi nel mondo e quale rappresentazione ha una cultura di
pace? Il dossier, rivolto ad insegnanti e studenti delle scuole superiori cerca di dare possibili risposte a
queste domande, partendo dall'analisi del racconto che i massmedia hanno fatto del conflitto in Iraq.
PACE.Per
Per mano : Incontri del Mediterraneo : Riccione, ottobre 2004 / interviste a Yitzhak Frankenthal ... [et
al.]. - Forlì : una città, stampa 2005. - 95 p. : ill. ; 21 cm
2 copie
Sogg.: Educazione alla pace e alla non violenza. Conflitto israelo-palestinese. Storie di vita. Israeliani.
Palestinesi.
ABSTRACT: In occasione della terza edizione degli Incontri del Mediterraneo interviste a israeliani e
palestinesi che hanno avuto un familiare ucciso e che militano insieme nell'associazione pacifista
Parents' Circle - Families Forum.
RELIGIONE
REL.Bal
BALLABIO, Fabio
Le religioni e la mondialità : per una fede capace di ascolto e di dialogo / Fabio Ballabio. - Bologna :
EMI, [1999]. - 158 p. ; 24 cm. - (Mondialità)
Sogg.: Dialogo interreligioso. Ebraismo. Cristianesimo. Islam. Proposte didattiche. Filmografie.
ABSTRACT: Davanti al mistero della pluralità delle fedi il tentativo di analizzare le possibilità e le
prospettive del dialogo intrareligioso. La metodologia prescelta prevede un breve commento
introduttivo e teorico, un`antologia di brani scelti, un "dizionarietto" di cinque termini e una
bibliografia essenziale, una descrizione dei principali luoghi del dialogo e alcuni spunti didattici.
REL.Ber
BERGER, Peter L.
Questioni di fede : una professione scettica del cristianesimo / Peter L. Berger. - Bologna : Il Mulino,
c2005. - 269 p. ; 21 cm. - (Intersezioni ; 280)
Sogg.: Religioni. Cristianesimo.
ABSTRACT: Esercizio di teologia laica che parte da un ragionamento scettico che non presuppone la
fede e non si sente vincolato da nessuna delle tradizionali autorità in materia di fede (la Chiesa
infallibile, la Scrittura infallibile o un'irresistibile esperienza personale) e sfocia in una professione di
fede cristiana, per quanto eterodossa.
REL.Bra
BRANCA, Paolo
I musulmani / Paolo Branca. - Bologna : Il Mulino, c2000. - 127 p. ; 20 cm. - (Farsi un'idea ; 48)
Sogg.: Islam. Dottrina religiosa. Storia.
ABSTRACT: Maomettani, mori, saraceni, turchi, islamici : storia, religione, riti, cultura di una realtà
diversificata.
REL.Dal
GYATSO, Tenzin, Dalai Lama
La strada che porta al vero : come praticare la saggezza nella vita quotidiana / Dalai lama ; a cura di
Jeffrey Hopkins. - Milano : Mondadori, 2004. - XI, 153 p. ; 23 cm
Sogg.: Buddismo.
ABSTRACT: Attraverso l'insegnamento della meditazione e della pratica zen, questo volume aiuta a
38
superare tutti gli ostacoli che possono impedire di raggiungere l'illuminazione.
REL.Elo
E' l'ora delle religioni : la scuola e il mosaico delle fedi / a cura di Lucrezia Pedrali ; Fabio Ballabio ...
[et al.]. – Bologna : EMI, [2002]. - 153 p. ; 24 cm. - (Mondialità)
Sogg.: Religioni. Didattica disciplinare. Approccio interculturale.
ABSTRACT: Contiene gli atti del Convegno, svoltosi a Brescia il 19 aprile 2002, organizzato dal CEM
per ripensare ad un percorso formativo che includa, al di là delle appartenenze confessionali o religiose,
o delle non-appartenenze, la conoscenza della religione e delle religioni.
REL.Rel
Religioni in Italia : il nuovo pluralismo religioso / Fabio Ballabio e Brunetto Salvarani (a cura). Bologna : EMI, [2001]. - 187 p. ; 24 cm.. - (Mondialità)
Sogg.: Religioni. Italia. Ebrei. Protestanti. Ortodossi. Musulmani. Buddhismo.
ABSTRACT: Conoscere più e meglio le religioni "altre", cercando di evitare i ricorrenti pregiudizi e di
educarci pazientemente al confronto e al dialogo interreligiosi. Vengono presentate le religioni "altre"
sotto il cielo d'Italia e interrogati direttamente alcuni fra i protagonisti delle principali confessioni
religiose oggi diffuse nel nostro Paese.
REL.Tul
TULLIO-ALTAN, Carlo
Le grandi religioni a confronto : l'eta della globalizzazione / Carlo Tullio-Altan. - [Milano] : Feltrinelli,
2002. - 301 p. ; 22 cm. - (Campi del sapere)
Sogg.: Relligioni. Storia. Islam. Ebraismo. Induismo. Buddhismo. Cristianesimo.
ABSTRACT: Cristianesimo, ebraismo, Islam, ma anche induismo, buddhismo, shintoismo: la funzione
delle religioni nella determinazione degli eventi del nostro tempo. Un contributo importante per
conoscere il ruolo che i grandi simboli giocano nella storia.
REL.Ver
VERCELLIN, Giorgio
Istituzioni del mondo musulmano / Giorgio Vercellin. - Torino : G. Einaudi, 2002. - XXV, 419 p. ; 20
cm. - (Piccola biblioteca Einaudi. N. S ; 143)
Sogg.: Islam. Società e tradizioni. Condizione femminile. Storia.
ABSTRACT: Le istituzioni del mondo musulmano, dalle origini arabe e mediorentali agli sviluppi e alle
differenze emerse nel corso dei secoli, fino ai giorni nostri. Per capire una civiltà e una cultura
attraverso una proposta di lettura della storia dell'Islam.
STORIA
STO.Duc
DUCELLIER, Alain
L'islam nel Medioevo / Alain Ducellier, Francoise Micheau. - Bologna : Il mulino, [2004]. - 202 p., [2]
c. di tav. : ill. ; 21 cm. - (Universale Paperbacks ; 459)
Sogg.: Islam. Storia.
ABSTRACT: Una storia del mondo islamico in sé e non a partire da una prospettiva europea. Dal
settimo secolo in poi l'impero musulmano si estese su un territorio immenso. Sotto il mantello
unificante dell'Islam permase una marcata diversificazione fra le diverse aree, nelle quali rimasero vive le
culture precedenti, anche perché i musulmani non mirarono affatto a una islamizzazione integrale. Sono
descritti anche gli aspetti salienti della società e della cultura araba e i rapporti non solo conflittuali che
39
nel corso del Medioevo il mondo islamico ebbe con l'Occidente cristiano.
STO.Kep
KEPEL, Gilles
Fitna : guerra nel cuore dell'Islam / Gilles Kepel ; traduzione di Chiara Brancaccio e Leonardo
Capezzone. - Roma [etc.] : Laterza, 2004. - XIV, 316 p. ; 21 cm. - (I Robinson. Letture)
Sogg.: Medio Oriente. Guerra. Fondamentalismo islamico.
ABSTRACT: Fitna: in arabo disordine, caos. E' lo stato di sedizione e di anarchia, la guerra interna alla
comunità dei fedeli del Corano in cui sta precipitando il mondo musulmano. Il fallimento del processo
di pace in Palestina, la stretegia terroristica, le reazioni americane, la lotta per la successione al trono
saudita, la guerra in Iraq: tasselli di un'analisi che sottolinea le carenze della politica occidentale, ma
anche la crisi del mondo islamico.
STO.Maa
MAALOUF, Amin
Le crociate viste dagli arabi / Amin Maalouf. – Torino : Società editrice internazionale, c1989 (stampa
2005). - 303 p. ; 19 cm.. - (Universale Reprint)
Sogg.: Storia. Crociate.
STO.Mem
Memoranda : strumenti per la giornata della memoria / a cura di Daniele Novara. - Molfetta (BA) : La
meridiana, c2003. - 125 p. ; 25 cm. - (Partenze)
Sogg.: Giornata della memoria. Ebrei – persecuzione. Storie di vita. Bibliografie. Proposte didattiche.
ABSTRACT: Relazioni presentate al convegno internazionale Ricordare per divenire. La memoria
educante tenutosi a Carpi nel 2002. Oltre ad offrire una riflessione pedagogica sul tema della memoria,
propone percorsi didattici, suggerimenti, materiali, indirizzi, siti e un testo letterario inedito.
STO.Mil
1492-1992 : "L'Apocalisse Piumata" : Indiani e Indios da Toro Seduto a Chico Mendes / a cura di
Sandra Busatta, Flavia Busatta, Segio Susani ; presentazione di Saverio Tutino. - Montepulciano (SI) :
Editori del Grifo, [1992]. - 127 p. : ill. ; 31 cm
Sogg.: Indiani d'America. Storia. Colonialismo. Rapporti fra culture. America settentrionale. America
latina.
ABSTRACT: La storia , la geografia, la cultura e le tradizioni del Nord e Sud America, prima e dopo la
colonizzazione. Protagonisti sono gli Indios e il loro rapporto con i colonizzatori.
STO.Sto
La storia dell'altro : israeliani e palestinesi / presentazione di Walter Veltroni ; prefazione di Pierre
Vidal-Naquet ; introduzione di Sami Adwan ... [et al.] ; a cura di Barbara Bertoncin e Asher N. Salah ;
traduzioni di Asher N. Salah e Anwar Abu Hashish. - Forlì : Una città, 2003. - 139 p. : ill. ; 21 cm.
Sogg.: Storia. Approccio interculturale. Conflitto israelo-palestinese. Percezione dell'altro.
Decentramento.
ABSTRACT: Un manuale di storia realizzato da un gruppo di insegnanti israeliani e palestinesi con 2
narrazioni, "2 verità" proposte parrallelamente sulla stessa pagina.
STO.Sul
Sul sentiero di guerra : scritti e testimonianze degli Indiani d'America / a cura di Charles Hamilton. 12. ed. - Milano : Feltrinelli, 2000. - 339 p. : ill. ; 20 cm.. - (Universale Economica Feltrinelli)
Sogg.: Indiani d'America. Società e tradizioni. Festività e cerimonie. Colonialismo. Rapporti fra
culture. Storia.
ABSTRACT: Scritti di autori indiani che presentano riti e costumi, avventure di caccia e di guerra e che
forniscono una interpretazione dei fatti visti dal punto di vista degli indiani, permettendoci, tra l'altro, di
40
mettere più precisamente a fuoco la reale natura del conflitto tra il pellerossa e l'invasore bianco.
EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO
SVI.Edu
Educazione al consumo consapevole. - [Bologna] : COOP Adriatica, [2005]. - 1 kit (2 v. e 1 cd-rom) ;
22x21 cm
Sogg.: Consumo consapevole. Percorsi didattici.
ABSTRACT: Informazioni per scuole ed insegnanti sulle attività dell'anno scolastico 2005-2006.
Contiene anche la guida multimediale 2004/2005
SVI.Edu
Educare al consumo consapevole : storie di prodotti / [testi redatti da Paolo Gelli ; ill. di Paolo Rui]. Casalecchio di Reno : Coop Italia, stampa 2006. – 48 p. : ill. ; 21x21 cm
Sogg.: Consumo consapevole. Acqua. Cacao.
ABSTRACT: Approfondimento sulla provenienza, la produzione e il percorso fino a noi di prodotti
come il cioccolato, l'acqua, le scarpe da ginnastica, le merendine e il cellulare, protagonisti dei nostri
consumi quotidiani.
SVI.Ost
OSTERHAMMEL, Jurgen
Storia della globalizzazione : dimensione, processi, epoche / Jurgen Osterhammel, Niels P. Petersson. Bologna : Il Mulino, 2005. - 141 p. ; 21 cm.. - (Universale paperbacks Il mulino ; 491)
ISBN 8815098534
Sogg.: Globalizzazione. Storia.
ABSTRACT: La globalizzazione è il concetto più impiegato per caratterizzare l'epoca in cui viviamo.
Ma le sue radici affondano nel Medioevo e i processi che hanno portato alla condizione odierna sono
attivi da tempo e sono l'espansione europea, il sorgere di un'economia mondiale, la connessione dei
continenti attraverso le emigrazioni di massa, l'allargamennto planetario delle relazioni internazionali, e
la formazione di una cultura cosmopolita.
SVI.Ran
RANSOM, David
Commercio equo e solidale / David Ransom. – Roma : Carocci, 2004. - 150 p. ; 22 cm.. - (Quality
paperbacks ; 126)
Sogg.: Commercio. Rapporti Nord-Sud. Banane. Cacao. Caffè. Commercio equo e solidale. Studio di
casi.
ABSTRACT: Questa guida parte dalle vite che si nascondono dietro i beni che consumiamo per
descrivere i meccanismi perversi del commercio internazionale. Al tempo stesso, però, propone delle
alternative alla portata di tutti, piccoli gesti che possono stabilire uno scambio più giusto tra le diverse
parti del mondo e migliorare concretamente la vita di milioni di lavoratori.
SVI.Rit
RITZER, George
La religione dei consumi : cattedrali, pellegrinaggi e riti dell'iperconsumismo / George Ritzer. Bologna : Il Mulino, c2000. - 250 p. ; 21 cm. - (Intersezioni ; 281)
Sogg.: Consumo consapevole.
ABSTRACT: Lo scenario delle nostre pratiche di consumo è mutato negli ultimi anni. Enormi centri
commerciali, impianti sportivi, giganteschi parchi di divertimenti, cinema multisala, impianti sportivi
41
che all'occorrenza si trasformano in palcoscenici di megaconcerti, spettacoli non stop e altri eventi
popolano le nostre città e le nostre vite. Anche la nostra sfera privata ne è travolta. Come agisce tutto
ciò sulle esistenze individuali e sulla vita sociale? Con quali conseguenze?
SVI.Yea
YEATES, Nicola
Globalizzazione e politica sociale / Nicola Yeates. - Trento : Erickson, [2004]. - 250 p. ; 24 cm. (Metodi e tecniche del lavoro sociale)
Sogg.: Globalizzazione. Rapporti Nord-Sud.
SVI.A.Uni
Uniti per natura : kit didattico per promuovere i diritti dell'infanzia attraverso l'educazione ambientale
/ a cura del Comitato italiano per l'UNICEF Onlus. - Roma : Comitato Italiano per l'UNICEF, [stampa
2005]. - 55 p. : ill. ; 30 cm
Sogg.: Educazione ambientale. Distribuzione delle risorse. Acqua. Urbanizzazione. Proposte
didattiche.
ABSTRACT: La pubblicazione, realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Insegnanti di
Geografia (AIIG), approfondisce le tematiche ambientali attraverso schede e proposte didattiche.
Vengono analizzati sei argomenti ambientali: Acqua, Alluvioni ed erosioni, Desertificazione,
Deforestazione, Urbanizzazione, Marginalità, dai quali si snoda un percorso di proposte didattiche
operative suddivise per fasce d'età (dalla scuola dell'infanzia a quella superiore). Scaricabile dal sito:
http://www.unicef.it/flex/FixedPages/IT/Pubblicazioni.php
42