Istruzioni - Serai.com
Transcript
Istruzioni - Serai.com
S E R Divisione A I Sicurezza MANUALE DELL’INSTALLATORE CH/57 I SR 24.57I TASTIERA ANTIVANDALO DA INCASSO Vi ringraziamo per la preferenza accordata a SERAI ELETTRONICA, certi che otterrete da questo prodotto le prestazioni necessarie al vostro utilizzo. L'istallazione e la manutenzione di questo apparecchio vanno effettuate esclusivamente da personale preparato, qualificato ed esperto, con esecuzioni a "regola d'arte", come prescritto dal DM 37/08 e successive modifiche ed integrazioni. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE La SERAI spa dichiara che il prodotto CH/57I è stato realizzato nel rispetto delle direttive e norme qui riportate. Direttive di riferimento per la marcatura CE: Direttiva EMC: 2004/108/EC Norme di riferimento: EMC Emissioni: EN 55022: 2006 + A1: 2007 EMC Emissioni: EN 55024: 1998 + A1: 2001 + A2: 2003 EMC Emissioni: EN 50130-4: 1995 + A1: 1998 + A2: 2003 In fase di istallazione dell'impianto, Vi raccomandiamo di rispettare, oltre alle precedenti, anche le seguenti: Norme di riferimento generiche: sicurezza degli impianti elettrici in ambienti generici: CEI 64-8 I prodotti SERAI consentono di realizzare impianti rispondenti a tali normative. Ricordiamo ancora che ciò è molto importante, poiché la responsabilità dell'impianto e del suo funzionamento "a norma" è dell'istallatore. Il presente manuale d'istallazione va letto completamente almeno una volta prima di procedere con l'istallazione delle varie parti dell'impianto. 1/10 Descrizione del prodotto Tastiera antivandalo da incasso (per scatola 503), a due relè di uscita. Codici di comando da 4 a 8 cifre. 3 uscite: 2 a relè monostabili o bistabili ed una con open collector. Tastiera retroilluminata e buzzer per indicazioni di funzionamento. Possibilità di blocco temporaneo tastiera dopo un numero programmabile di digitazioni codici falsi. Interruttore antisabotaggio per sistemi di sicurezza (tamper). 3 LED per il funzionamento e programmazione. La tastiera presenta 3 tipologie di codici: -Un unico codice MASTER (di fabbrica è 0000) per entrare in programmazione e modificare le impostazioni e i codici di comando. -Un codice AMMINISTRATORE che permette l'azionamento di tutte e 3 le uscite distintamente e/o permette di bloccare l'uscita relè 1 (per esempio per chiusura notturna di un negozio o chiusura di un'azienda per ferie, ecc.). -I codici UTENTE possono essere più di uno, e permettono l'azionamento delle 3 uscite (relè1 e 2 e open collector 3 ) Oltre a questi codici principali è possibile programmare dei codici supplementari con funzioni varie (VISITATORE, PANICO, ecc). Per la descrizione del loro uso vedere capitoli riferiti alla programmazione. Possibilità di funzionamento multiutente con gestione di codici diversi fino a 1000 utenti per relè n°1, e fino a 100 utenti per relè n°2 e open collector 3 (con possibilità di singola cancellazione e/o modifica). Vista esterna Vista interna Descrizione parti interne DESCRIZIONE MORSETTIERA numero morsetto serigrafia descrizione 1-2 12-24V DC Alimentazione tastiera. 1 Positivo (+) e 2 negativo (-) 3-4-5 OUT PUT 1 Uscita relè 1: N.C. : contatto Normalmente Chiuso (3) COM : contatto comune (4) N.A. : contatto Normalmente Aperto (5) 2/10 6 EG IN 7 DU OUT 8-9 TAMPER N.C. 10 - 11 - 12 O/P2 OR BELL 13 O/P 3 14 DOOR SENS 15 16 17 (-) GND O/P 1 INHIB INT. LOCK 18 K OR A O/P Ingresso di comando diretto uscita relè 1. Se questo ingresso viene collegato a negativo, comanda il relè 1 Uscita open collector per allarme panico. L'uscita viene azionata quando viene digitato l'allarme panico. Portata uscita: max 100mA/24Vcc Per collegare una sirena e/o un relè, basterà collegarli tra questo morsetto e positivo di alimentazione Tamper o Antisabotaggio. Contatti normalmente chiusi abbinati al microinterruttore di sicurezza contro l'apertura della tastiera stessa. In sistemi di sicurezza può essere collegato alla linea antisabotaggio o 24h dell'impianto. Portata: max 50mA / 24Vcc Uscita relè 2: N.C. : contatto Normalmente Chiuso (10) COM : contatto comune (11) N.A. : contatto Normalmente Aperto (12) uscita open collector 3 L'uscita viene azionata quando viene digitato un codice valido per uscita 3. Portata uscita: max 100mA/24Vcc Per collegare una sirena e/o un relè, basterà collegarli tra questo morsetto e positivo di alimentazione Ingresso per contatto porta normalmente chiuso (NC). Viene utilizzato in alcune funzioni per segnalare lo stato della porta (aperto/chiuso). L'eventuale contatto va collegato tra questo morsetto ed il negativo. Cortocircuitare a massa se NON è utilizzato. Negativo (-). Internamente collegato al negativo alimentazione. Blocco relè 1. Se messo a massa blocca il relè 1 Uscita per blocco di una seconda tastiera. Normalmente scollegato a riposo, si porta a massa per 5 secondi dopo una digitazione di un codice corretto. Serve a bloccare un'altra tastiera (se prevista nell'impianto). Se collegato al morsetto O/P 1 INHIB di una seconda tastiera Nota: il sistema non funziona con più di due tastiere. Uscita open collector per comando luce di cortesia o allarme. La sua funzione viene regolata dal Jumper B (KEY/ALARM). Da utilizzare per comando luci ambiente, illuminazione telecamere o buzzer di segnalazione. Portata uscita: max 100mA/24Vcc Per collegare una sirena e/o un relè, basterà collegarli tra questo morsetto e positivo di alimentazione INDICAZIONI DEL BUZZER INTERNO stato 1-in programmazione 2-digitazione di un tasto 3-digitazione di un intero codice corretto 4-digitazione di un codice o procedura errata 5-tempo di inizializzazione da accensione 6-uscita relè attivata 7-a riposo * * * 8-durante il ripristino alle condizioni di fabbrica (reset totale) TONI DEL BUZZER * nessun beep 1 beep 2 beep 5 beep beep intermittente continuo 1 beep lungo (circa 1 secondo) * * nessun beep nessun beep LED GIALLO acceso 1 flash 2 flash 5 flash flash intermittente continuo (per la durata di 60 secondi) 1 flash ogni 2 secondi flash intermittente veloce continuo (per la durata di 2,5 minuti) NOTE: * indicazioni salvo disabilitazione del buzzer come da funzione "71" * * salvo diversa programmazione come da funzione "72" * * *salvo diversa programmazione come da funzione "73" 3/10 INDICAZIONI DEI LED LED ROSSO Acceso quando è bloccato il relè 1 (per esempio per un numero errato di digitazioni codice). Spento a riposo LED GIALLO Incazioni di funzionamento e programmazione (vedi tabella precedente) LED VERDE Acceso quando è attivo il relè 1 Spento a riposo IMPOSTAZIONI INTERNE DELLA TASTIERA La scheda della tastiera presenta internamente 2 jumper per alcune impostazioni: -jumper A (retroilluminazione tastiera): Con questo Jumper è possibile scegliere tra due opzioni il tipo di illuminazione della tastiera: -posizione FULL: i tasti sono illuminati a bassa luminosità. Dopo la digitazione di un tasto si illuminano al massimo per 10 secondi. Non digitando alcun tasto durante questo tempo, la luminosità ritorna al minimo. -posizione AUTO: l'illuminazione dei tasti è normalmente spenta (in standby). Dopo la digitazione di un tasto si illuminano al massimo per 10 secondi. Non digitando alcun tasto durante questo tempo, la luminosità ritorna a spegnersi. -jumper B (KEY/ALARM): Con questo Jumper è possibile scegliere la funzione del morsetto "K OR A O/P" (morsetto18) ovvero l'uscita open collector per comando luce di cortesia o allarme: -posizione KEY: l'uscita si attiva per 10 secondi quando viene digitato un tasto (per esempio per accendere delle luci in prossimità della tastiera). Trascorsi i 10 secondi, l'uscita di disattiva. -posizione ALARM: l'uscita può essere utilizzata come allarme in caso di errate digitazioni di codice e/o allarme panico MESSA IN FUNZIONE DELLA TASTIERA Quando si applica l'alimentazione, il dispositivo rimane bloccato per circa un minuto per l'inizializzazione della memoria. Questo tempo viene segnalato con dei beep continui. Durante questa fase non è possibile effettuare nessuna manovra ad eccezione dell'accesso diretto alla programmazione (vedi spiegazioni a pagina 8) Trascorso questa tempo di 1 minuto, segnalato dall'interruzione dell'intermittenza del buzzer, la tastiera è pronta al suo funzionamento. Per entrare in programmazione è necessario inserire un codice MASTER come da indicazioni di seguito riportate. NOTE IMPORTANTI: 1-Quando il dispositivo è in programmazione NON bisogna mai togliere l'alimentazione. Se si toglie l'alimentazione durante la programmazione, la tastiera si guasta irreparabilmente. Dato che questo tipo di guasto NON è coperto da garanzia, per gli impianti privi di batterie di backup, è obbligatorio programmare la tastiera a parte alimentandola da batteria, per garantire la continuità dell'alimentazione durante la programmazione (per esempio batteria al Piombo-calcio per impianti di antifurto - ns. BT/22). Terminata la programmazione l'interruzione di alimentazione non genera nessun tipo di problema. 2-E' molto importante effettuare tutti i collegamenti elettrici quando il dispositivo NON è alimentato. Eventuali contatti accidentali con parti in tensione, possono causare guasti irreparabili. Nel caso si rendesse necessario modificare i collegamenti è molto importante togliere prima l'alimentazione. Anche in questo caso, assicurarsi che la tastiera non sia in fase di programmazione. Per ogni evenienza, prima di togliere l'alimentazione, digitare 2 volte il tasto * per assicurarsi che la tastiera sia fuori della programmazione. PROGRAMMAZIONE Per programmare il dispositivo bisogna daprima digitare un codice MASTER seguito da * *. Successivamente sarà possibile accedere alle varie impostazioni. Per uscire dalla programmazione digitare nuovamente * *. Indichiamo quì di seguito le opzioni di programmazione: A- entrata in programmazione con codice MASTER (di fabbrica impostato a 0000) codice digitato convalida commento 0000 ** ingresso in programmazione. 2 beep del buzzer ne daranno la conferma. Il led giallo si accende fisso. A questo punto ci sono le varie fasi di programmazione che prevedono la digitazione della "locazione" prima del comando da impostare. La locazione identifica il tipo di impostazione che si stà inserendo. 4/10 B- impostazione del codice MASTER locazione codice da inserire convalida commento 01 codice da 4 a 8 cifre # inserimento del nuovo codice MASTER C- impostazione del codice AMMINISTRATORE locazione codice da inserire convalida commento 02 codice da 4 a 8 cifre # inserimento del nuovo codice AMMINISTRATORE NOTA: nel caso si voglia cancellare il codice amministratore basterà digitare 0 2 #. D- impostazione codice 1° uscita (relè 1) locazione comando numero utente codice da inserire 10 2 da 000 a 999 codice da 4 a 8 cifre # convalida commento inserimento dei codici UTENTE relè 1 da 000 a 999 (tot.1000 codici relè 1) NOTE: -per i punti D, E ed F il "comando" può essere 2 o 5. Il "2" viene utilizzato per l'inserimento di un codice utente mentre il "5" viene usato per la cancellazione. Per esempio, per cancellare il codice utente 004 dell'uscita 1, bisognerà digitare: 1 0 5 0 0 4 # -nel caso si intenda invece cancellare tutti i codici per quell'uscita, bisogna digitare il comando 0999. Questa procedura potrebbe richiedere anche alcuni minuti per l'applicazione (variabile a seconda del numero di codici da cancellare). Per esempio per cancellare tutti i codici utente per l'uscita 2 basta digitare: 2 0 0 9 9 9 # E- impostazione codice 2° uscita (relè 2) locazione comando numero utente codice da inserire 20 2 da 001 a 100 codice da 4 a 8 cifre # convalida commento inserimento dei codici UTENTE relè 2 da 001 a 100 (tot.100 codici) F- impostazione codice 3° uscita (open collector 3) locazione comando numero utente codice da inserire 30 2 da 001 a 100 codice da 4 a 8 cifre # convalida commento inserimento dei codici UTENTE per l'uscita open collector 3 da 001 a 100 (tot.100 codici) G- impostazione codice VISITATORE (codice a scadenza oraria) La tastiera da la possibilità di inserire dei codici "visitatore" che hanno la particolarità di avere una scadenza oraria o di un singolo uso. I codici visitatore azionano l'uscita relè 1. Nel caso di scadenza oraria, la validità di questi codici può durare da 01 a 99 ore. E' possibile inserire fino a 50 codici visitatore con durate o tipologia diversa. La procedura per programmare dei codici visitatore è la seguente: locazione numero visitatore tipo o validità codice visitatore 40 da 01 a 50 00 o da 01 a 99 codice da 4 a 8 cifre # convalida commento inserimento dei codici VISITATORE da 01 a 50 (tot.50 codici) Note: -il "tipo o validità" può essere un valore da 01 a 99, e sono da intendersi il numero di ore di validità. Inserendo il valore 00, il codice assume la funzione di tipo a singolo uso che in pratica rimane valido per una sola digitazione. -alla scadenza, ogni codice viene cancellato dalla memoria. -anche i codici a singolo uso, si cancellano automaticamente dopo essere stati usati. -per cancellare tutti i codici VISITATORE (indistintamente se usati, non usati, scaduti e non scaduti), digitare la seguente procedura: 4 0 0 9 9 9 # -per cancellare il singolo codice VISITATORE, ripetere la procedura di programmazione digitando # subito dopo il "numero visitatore". Per esempio per cancellare il codice VISITATORE 05, digitare: 4 0 0 5 # -togliendo l'alimentazione, tutti i codici VISITATORE vengono cancellati. H- impostazione codice "ANTIRAPINA" o "PANICO" La tastiera ha la possibilità di essere comandata oltre dai normali codici utente, anche da una serie di codici ANTIRAPINA. Questi codici hanno la particolarità di azionare l'allarme panico (DU OUT), oltre alla normale uscita alla quale sono assegnati. Normalmente l'uscita panico (DU OUT) va collegata ad un allarme silenzioso (per esempio con telefonata alle forze dell'ordine e/o azionamento telecamere). E' possibile inserire fino a 50 codici antirapina per l'uscita 1 (rele 1) e fino a 10 diversi sia per l'uscita 2 che per l'uscita 3. 5/10 La procedura per inserire i codici antirapina è la seguente: locazione numero codice antirapina codice antirapina convalida commento 41 da 01 a 50 codice da 4 a 8 cifre # 42 da 01 a 10 codice da 4 a 8 cifre # 43 da 01 a 10 codice da 4 a 8 cifre # inserimento dei codici antirapina per l'uscita1 (tot.50 codici) inserimento dei codici antirapina per l'uscita2 (tot.50 codici) inserimento dei codici antirapina per l'uscita3 (tot.50 codici) NOTE: -Per aiutarsi a ricordare il codice antirapina, si consiglia di inserire un codice simile al codice UTENTE normalmente utilizzato, cambiando una sola cifra (la prima o l'ultima) Per esempio se un codice utente è 1369, il suo codice antirapina potrebbe essere 3369 dove il numero 1 è stato cambiato con 3 -Per cancellare tutti i codici antirapina per l'uscita1 digitare: 4 1 0 9 9 9 # -Per cancellare tutti i codici antirapina per l'uscita2 digitare: 4 2 0 9 9 9 # -Per cancellare tutti i codici antirapina per l'uscita3 digitare: 4 3 0 9 9 9 # -una volta che è stato azionato un codice antirapina, per sbloccare l'uscita (ovvero per resettarla), bisogna digitare un codice UTENTE valido o il codice AMMINISTRATORE. In questo caso la digitazione del codice UTENTE, non azionerà l'uscita relativa ma resetterà semplicemente l'uscita DU OUT (uscita panico). I- impostazione modo di funzionamento delle 3 uscite (bistabile o monostabile). Procedura per l'uscita 1 (relè 1) locazione tipo di funzionamento/tempo convalida commento 51 00 # 51 da 1 a 99999 # questa procedura predispone un funzionamento bistabile (ON/OFF) per l'uscita 1 questa procedura predispone un funzionamento monostabile (impulsivo) per l'uscita 1 con un tempo da 1 a 99999 secondi Procedura per l'uscita 2 (relè 2) locazione tipo di funzionamento/tempo convalida commento 52 00 # 52 da 1 a 99999 # questa procedura predispone un funzionamento bistabile (ON/OFF) per l'uscita 2 questa procedura predispone un funzionamento monostabile (impulsivo) per l'uscita 2 con un tempo da 1 a 99999 secondi Procedura per l'uscita 3 (open collector 3) locazione tipo di funzionamento/tempo convalida commento 53 00 # 53 da 1 a 99999 # questa procedura predispone un funzionamento bistabile (ON/OFF) per l'uscita 3 questa procedura predispone un funzionamento monostabile (impulsivo) per l'uscita 3 con un tempo da 1 a 99999 secondi NOTA: di fabbrica tutte le uscite sono programmate come monostabili con tempo di 5 secondi. Nel caso si desideri interrompere la temporizzazione di uno delle uscite, è possibile farlo con il codice AMMINISTRATORE. La procedura per interrompere l'uscita 1 è: "codice AMMINISTRATORE" seguito da # 1 La procedura per interrompere l'uscita 2 è: "codice AMMINISTRATORE" seguito da # 2 La procedura per interrompere l'uscita 3 è: "codice AMMINISTRATORE" seguito da # 3 L- impostazione del comportamento del dispositivo in caso di digitazioni di codici errati locazione comando convalida commento 60 uno o due caratteri # si determina il tipo di comportamento in caso di codici errati. NOTE: Per questa impostazioni le opzioni disponibili per il comando sono: -"1", in questo caso la tastiera si blocca dopo 10 codici errati e rimane bloccata per 60 secondi -"2", in questo caso la tastiera si blocca dopo 10 codici errati e rimane bloccata per 60 secondi oltre ad azionare l'uscita panico (DU OUT) 6/10 -da "5" a "10" in questo caso dopo un numero da 5 a 10 di codici errati, vengono bloccati tutti i codici UTENTE per 15 minuti. Per sbloccare il dispositivo prima di questo tempo bisogna digitare il codice AMMINISTRATORE seguito da # 9 -"00" in questo caso tutte le digitazioni di codici errate vengono ignorate e non avviene mai nessun blocco della tastiera. NOTA: Quando la tastiera è bloccata, sono comunque validi i codici MASTER ed AMMINISTRATORE M- impostazione del modo di digitazione codici (con o senza tasto di convalida) locazione comando convalida commento 70 1 # 70 2 # viene eliminato il tasto di convalida, ovvero quando si digita un codice NON serve digitare il "#" alla fine. Appena finito di digitare l'ultimo carattere di un codice viene automaticamente eseguito il comando relativo. dopo aver digitato un codice bisogna digitare tasto "#" per dare conferma. NOTE: -impostando il comando "1" tutti i codici dovranno essere tassativamente della stessa lunghezza del codice MASTER -impostando il comando "2" i codici possono essere di lunghezza diversa -cambiando questa impostazione, vengono cancellati tutti i codici precedentemente inseriti se contrastanti con la regola impostata. N- impostazione del funzionamento del buzzer locazione comando convalida commento 71 1 # 71 0 # il buzzer è abilitato (impostazione di fabbrica) ed ogni digitazione di un tasto viene segnalata da un beep codice viene automaticamente eseguito il comando relativo il buzzer è disabilitato e tutte le funzioni vengono eseguite in silenzio. Questa impostazione NON riguarda le fasi di programmazione dove il buzzer è sempre attivo O- impostazione del tono di conferma del buzzer locazione comando convalida 72 1 commento # ogni procedura corretta viene segnalata con un beep lungo (circa 1 secondo) di conferma (impostazione di fabbrica) 72 0 # ogni procedura corretta viene segnalata con due beep di breve durata per conferma NOTA: questa impostazione è inutile se nella locazione 71 è stato disabilitato il buzzer. P- impostazione del modo di funzionamento del led giallo locazione comando convalida commento 73 73 1 0 in stand-by (a riposo) il led giallo lampeggia lentamente in stand-by (a riposo) il led giallo rimane spento # # Q- impostazione allarme per porta aperta senza azionamento da relè 1. E' possibile mantenere sotto controllo una porta o altro tipo di accesso tramite un microinterruttore collegato tra l'ingresso DOOR SENS ed il negativo. Tramite questo microinterruttore è possibile segnalare un allarme in caso di apertura senza aver prima avuto un comando tramite l'uscita 1 che normalmente ne dovrebbe azionare l'apertura (comando serratura e o altro azionamento elettrico). L'allarme viene azionato per un tempo impostato. L'impostazione di questa funzione si determina nel seguente modo: locazione comando convalida commento 80 0 # 80 da 1 a 999 # nessun allarme per porta aperta senza azionamento uscita 1. funzione disabilitata. (impostazione di fabbrica) si imposta il tempo da 1 a 999 secondi, di durata dell'allarme per apertura della porta senza aver avuto un azionamento dell'uscita 1 (tramite codice UTENTE o AMMINISTRATORE, ecc) 7/10 R- impostazione di un allarme per porta dimenticata aperta dopo una apertura regolare. Oltre a quanto indicato nel punto precedente (capitolo "Q"), è possibile controllare che una porta venga richiusa regolarmente entro un certo tempo, dopo che è avvenuta una apertura regolare. La verifica è determinata tramite il microinterruttore sull'ingresso DOOR SENS. L'impostazione di questa funzione si determina nel seguente modo: locazione comando 81 81 0 # da 1 a 999 # convalida commento l'allarme per porta dimenticata aperta è disabilitato (impostazione di fabbrica) si imposta un tempo massimo da 1 a 999 secondi entro il quale la porta deve essere chiusa dopo una apertura regolare. NOTE: per le funzioni indicate ai punti Q ed R, l'allarme viene azionato tramite il buzzer e l'uscita "K OR A O/P" (morsetto 18) se configurata come allarme. S- ripristino delle impostazioni di fabbrica e cancellazione di tutti i codici (UTENTE, AMMINISTRAZIONE, VISITATORE, PANICO ecc.). comando convalida commento 9999 # viene eseguito un reset di fabbrica (questa procedura può durare fino a 2,5 minuti) NOTA: Dalla cancellazione di fabbrica è escluso il codice MASTER. ACCESSO DIRETTO ALLA PROGRAMMAZIONE IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE MASTER. Nel caso sia stato smarrito il codice MASTER, non è possibile entrare normalmente in programmazione. Per poter programmare il dispositivo in questo caso, è possibile effettuare una procedura che forza l'ingresso in programmazione e quindi riscrivere il codice MASTER oltre a tutti gli altri parametri. Per ottenere questo, eseguire la seguente procedura: 1-togliere l'alimentazione al dispositivo ed attendere alcuni secondi 2-ridare l'alimentazione. 3-appena collegata l'alimentazione, il dispositivo esegue una fase transitoria di 60 secondi durante la quale i normali codici UTENTI non sono abilitati. Questa fase transitoria è scandita da dei beep del buzzer. Durante questa fase di 60 secondi, è possibile dare il comando EG IN collegandolo a massa tramite un pulsante o contatto (è sufficiente collegarlo a massa per qualche secondo). 4-digitare il codice: 8 0 8 0 * * (2 beep del buzzer confermano l'entrata in programmazione) 5-la tastiera entra in programmazione pronta per la programmazione del codice MASTER come da programmazione dal punto B in poi. Logicamente l'inserimento di un nuovo codice MASTER è tassativo. SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE VARIE OPZIONI DI PROGRAMMAZIONE Locazione 01 Funzione codice MASTER Limiti/opzioni selezionabili cod. MASTER: Codici da digitare Valore di fabbrica 01 cod.MASTER # 0000 02 cod.AMMINISTRATORE # nullo codice da 4 a 8 cifre 02 codice cod. AMMINISTRATORE: AMMINISTRATORE codice da 4 a 8 cifre 10 codice UTENTE relè 1 comando: 10 comando n°utente cod.UTENTE # nullo 20 codice UTENTE relè 2 2= inserimento codice 20 comando n°utente cod.UTENTE # nullo 30 codice UTENTE open 5= cancellazione codice 30 comando n°utente cod.UTENTE # nullo collector 3 n° utente: 40 n° visitatore validità cod.VISITATORE # nullo 000÷999= per relè 1 001÷100= per relè 2 001÷100= per open collector 3 cod.UTENTE: da 4 a 8 cifre 40 codice VISITATORE n° visitatore: da 01 a 50 relè 1 validità: 00 monouso senza scadenza 01÷99=scadenza in ore cod. VISITATORE: da 4 a 8 cifre 41 codice PANICO relè 1 n°codice per relè1: da 01 a 50 41 n°codice cod.PANICO # nullo 42 codice PANICO relè 2 n°codice per relè2: da 01 a 50 42 n°codice cod.PANICO # nullo codice PANICO open n°codice per open collector3: 43 n°codice cod.PANICO # nullo collector 3 da 01 a 50 cod.PANICO: da 4 a 8 cifre 43 8/10 51 52 53 modo funzionamento mod.funzionamento relè 1 0=bistabile (ON/OFF) modo funzionamento 1÷99999=monostabile (in relè 2 secondi) modo funzionamento 51 mod funzionamento # 5 secondi 52 mod funzionamento # 5 secondi 53 mod funzionamento # 5 secondi 60 comando # comando = 1 (10 codici errati bloccano per 60 s) open collector 3 60 modo funzionamento comado: per codici errati 1=blocco per 60s dopo 10 errori 2=allarme panico dopo 10 errori 5-10= dopo 5÷10 errori blocco per 15' 00=nessuna limitazione 70 modo funzionamento per codice di conferma comando: 70 comando # 1=non serve # 2=serve il # a fine codice 71 ON-OFF buzzer comando: comando = 2 (bisogna digitare il #) 71 comando # 0=buzzer OFF comando = 1 (buzzer ON) 1=buzzer ON 72 modo funzionamento buzzer 73 80 81 modo comando: 72 comando # 0=conferma con beep lungo 1=conferma con 2 beep brevi funzionamento comando: led giallo in stand-by 0=led giallo OFF 1=led giallo lampegg. in standby allarme apertura porta comando:: senza comando relè 1 0=OFF allarme 1÷999 Secondi per chiusura porta ritardo comando = 1 (conferma con beep lungo) 73 comando # comando = 1 (led giallo lampeggiante in stand by) 80 comando # comando = 0 (allarme disattivato) 81 comando # comando = 0 (allarme disattivato) Codici e comandi NON modificabili: 9 9 9 9: codice per cancellare i parametri a fabbrica 8 0 8 0: codice per entrare in programmazione senza codice MASTER (questa operazione è subordinata ad una procedura dove bisogna togliere tensione, ridare tensione e dare un comando sull'ingresso EG IN) togliere tensione ed azionare l'ingresso EG IN (vedi capitolo apposito in pag. 8) 0 9 9 9: codice per cancellare una categoria di codici (valido per le locazioni: 10, 20, 30, 40, 41, 42, 43) * *: codice di uscita dalla programmazione NOTE IMPORTANTI: 1-Quando il dispositivo è in programmazione NON bisogna mai togliere l'alimentazione. Se si toglie l'alimentazione durante la programmazione, la tastiera si guasta irreparabilmente. Dato che questo tipo di guasto NON è coperto da garanzia, per gli impianti privi di batterie di backup, è obbligatorio programmare la tastiera a parte alimentandola da batteria, per garantire la continuità dell'alimentazione durante la programmazione (per esempio batteria al Piombo-calcio per impianti di antifurto - ns. BT/22). Terminata la programmazione l'interruzione di alimentazione non genera nessun tipo di problema. 2-E' molto importante effettuare tutti i collegamenti elettrici quando il dispositivo NON è alimentato. Eventuali contatti accidentali con parti in tensione, possono causare guasti irreparabili. Nel caso si rendesse necessario modificare i collegamenti è molto importante togliere prima l'alimentazione. Anche in questo caso, assicurarsi che la tastiera non sia in fase di programmazione. Per ogni evenienza, prima di togliere l'alimentazione, digitare 2 volte il tasto * per assicurarsi che la tastiera sia fuori della programmazione. 9/10 DA L 1965 DIRETTIVA RAEE 2002/96/CE SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Questo apparecchio è stato prodotto dopo il 13/08/2005. A tutela dell'ambiente: a fine utilizzo, non smaltire l'apparecchio come rifiuto municipale misto, ma depositarlo presso un centro di raccolta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE SERAI spa dichiara che il prodotto CH/57I è stato progettato e realizzato nel rispetto delle direttive e norme vigenti. CONDIZIONI DI GARANZIA L'azienda si riserva di apportare eventuali modifiche senza preavviso. La garanzia convenzionale dei prodotti SERAI è valida 24 mesi dalla data di rilascio del documento fiscale che ne prova l'acquisto ed è prestata nella sede di Legnaro -PD- o presso i Centri di Assistenza autorizzati. Le spese di trasporto sono a carico del Cliente. Numero telefonico per l'Assistenza Tecnica: 049.790.295 dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì compresi. E L E T T R O N I C A P A D O VA IMP ORTATO DA SERAI VIA ENRICO FERMI, 22 35020 LEGNARO - PADOVA I T A L I A +39 049 79 01 77 +39 049 79 07 84 ser ai@s erai.c om w ww . s e r a i . c o m Ns c CH/57I 01 10 120404 - A4Vf/r 60g/mq – IS CH/57I Caratteristiche tecniche Alimentazione: 12-24Vcc Consumo: 40mA a riposo 100mA con entrambi i relè attratti Grado di protezione: IP66 Temperatura di funzionamento: -20°C ÷ +70°C Uscite: relè 1 a scambio: 5A/30Vdc relè 2 a scambio: 1A/30Vdc open collector 3: max 100mA/24V Portata tamper switch: max 50mA/24V Portata open collector allarme o luci cortesia: max 100mA/24V Numero codici e/o utenti : per uscita relè 1, max 1000 utenti per uscita relè 2, max 100 utenti per uscita open collector 3, max 100 utenti Microinterruttore antisabotaggio: max 50mA/24V Dimensioni: B x A x P 80 x 120 x 50 mm Peso: 460 g
Documenti analoghi
Relè : cenni. - Laboratorio scolastico
di contatti che supportano e per le dimensioni fisiche degli
stessi relè; si differenziano per il tipo di grado di
isolamento ed il tipo di installazione se su circuito stampato
piuttosto che su zo...