Lezione_10
Transcript
Lezione_10
Rischio e capital budgeting dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Debito e costo del capitale aziendale Stima dei beta Costo del capitale aziendale e media dei beta Costo del capitale Il costo del capitale aziendale può essere definito come il rendimento atteso dal portafoglio composto da tutti i titoli dell’impresa Il valore dell’impresa può essere espresso come somma dei valori delle sue singole attività. valore dell'impresa = VA(ABC) valore dell'impresa = VA(A)+ VA(B) + VA(C) Debito e costo del capitale E, D, e V sono i valori di mercato di capitale proprio, debito e attività, rispettivamente. requity = rf + βequity (rm - rf) Costo del capitale = rportafoglio = rattività rattività = rdebito D + requity E V V Valore attività Valore attività 150 150 Valore debito 60 Valore equity 90 Valore impresa 150 Debito e costo del capitale Valore attività Valore attività 150 150 Valore debito 60 Valore equity 90 Valore impresa 150 Gli investitori si aspettano un rendimento del debito del 10% e un rendimento del capitale proprio del 15% rattività = 0.10 *60 + 0.15* 90 150 150 rattività = 0.04 + 0.09 = 0.13 = 13% Debito e costo del capitale Questa formula dovrebbe considerare il costo del debito al netto del beneficio fiscale. Pertanto il Weighted Average Cost of Capital è: WACC = (1 - Tc) rdebito D + requity E V V La stima dei beta La linea del mercato azionario mostra la relazione fra rendimento e rischio Il Capital Asset Pricing Model utilizza i beta per stimare i rischi L’inclinazione della linea del mercato azionario, e dunque il beta, può essere stimata mediante l’analisi di regressione La stima dei beta 40.00 Intel Computer 30.00 Luglio 1996 – Giugno 2001 20.00 R2 = .29 β = 1.54 Intel return, % 10.00 0.00 -20.00 -10.00 0.00 -10.00 -20.00 -30.00 La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta. -40.00 -50.00 Market return, % 10.00 20.00 La stima dei beta 40.00 Intel Computer 30.00 Luglio 2001 – Giugno 2006 20.00 R2 = .30 β = 2.22 Intel return, % 10.00 0.00 -20.00 -10.00 0.00 -10.00 -20.00 -30.00 La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta. -40.00 Market return, % 10.00 20.00 La stima dei beta GE 20.00 Luglio 1996 – Giugno 2001 15.00 R2 = .13 β = 1.17 GE return, % 10.00 5.00 0.00 -20.00 -10.00 0.00 -5.00 -10.00 -15.00 -20.00 Market return, % La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta. 10.00 20.00 La stima dei beta GE 20.00 Luglio 2001 – Giugno 2006 15.00 R2 = .17 β = .83 GE return, % 10.00 5.00 0.00 -20.00 -10.00 0.00 -5.00 -10.00 -15.00 -20.00 Market return, % La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta. 10.00 20.00 La stima dei beta Heinz Luglio 1996 – Giugno 2001 15.00 R2 = .18 β = .47 Heinz return, % 10.00 5.00 -20.00 -15.00 -10.00 0.00 -5.00 0.00 -5.00 5.00 -10.00 -15.00 Market return, % La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta. 10.00 15.00 20.00 La stima dei beta Heinz Luglio 2001 – Giugno 2006 15.00 R2 = .15 β = .36 Heinz return, % 10.00 5.00 -20.00 -15.00 -10.00 0.00 -5.00 0.00 -5.00 5.00 -10.00 -15.00 Market return, % La pendenza della retta interpolatrice determina una stima del beta. 10.00 15.00 20.00 Il costo del capitale aziendale Approccio semplificato Il costo del capitale aziendale si basa sul beta medio delle attività Il beta medio delle attività si basa sulla percentuale di fondi in ciascuna singola attività Esempio 1/3 Nuovi investimenti β = 2,0 1/3 Espansione delle attività esistenti β =1,3 1/3 Efficienza degli impianti β =0,6 Beta medio delle attività = 1,3
Documenti analoghi
15. La valutazione delle aziende (quarta parte) (pdf, it, 1538 KB, 11
In alternativa ad una stima dell’ERP sulla base di dati storici, si può
ricorrere all’approccio del “premio al rischio implicito”, che si fonda sul
noto modello di Gordon: Pt = DIVt+1/(Ke-g).
In es...