Bando per l`acquisizione di una proposta per l`ideazione e la

Transcript

Bando per l`acquisizione di una proposta per l`ideazione e la
Associazione Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino Concorso di idee per ideazione e progettazione del marchio/logotipo rappresentativo e della linea grafica coordinata per le esigenze di comunicazione istituzionale dell’Associazione Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino ‐ Alumni Polito. Premessa 1.
Il marchio attualmente utilizzato dall’Associazione Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino (nel presente bando Associazione) negli atti ufficiali, nelle manifestazioni ed attività istituzionali, e nel sito internet è quello istituzionale del Politecnico di Torino (rinvenibile in alto a sinistra nella homepage del sito ufficiale, all’indirizzo http://www.iapt.polito.it/index.html). 2.
Rilevata l’esigenza di una linea grafica innovativa che rappresenti in maniera più significativa le funzioni ed il legame dell’Associazione con gli ex allievi e con le istituzioni, e constatato che l’impiego di un nuovo marchio negli atti, nelle manifestazioni e nelle attività ufficiali può agevolare la comunicazione istituzionale e rendere più immediata ed efficace la riconoscibilità dell’Associazione da parte degli ex allievi, delle altre istituzioni e degli utenti in generale, in un contesto nazionale ed internazionale, si è ravvisata la necessità di avviare una procedura ad evidenza pubblica per l’ideazione e la progettazione di un nuovo marchio ufficiale. Art. 1 – Ente banditore L’Associazione Ingegneri e Architetti Ex Allievi del Politecnico di Torino – Alumni Polito indice un concorso per l’ideazione del proprio marchio/logotipo. Art. 2 ‐ Oggetto e finalità del concorso 1.
Il concorso ha come finalità l’acquisizione di una proposta ideativa e della progettazione grafica di un marchio/logotipo rappresentativo della mission istituzionale dell’Associazione: creare un riferimento stabile e duraturo tra tutti coloro che si sono laureati presso il Politecnico di Torino. 2.
L’elaborazione grafica rappresentativa del marchio/logotipo dell’Associazione deve avere caratteristiche adeguate agli scopi istituzionali che essa si prefigge. 3.
Il marchio/logotipo che supererà la procedura concorsuale di cui al presente bando sarà adottato come simbolo ufficiale comunicativo e verrà apposto sugli atti, ovvero impiegato nelle manifestazioni e nello svolgimento delle attività che l’Associazione riterrà di individuare a suo esclusivo ed insindacabile giudizio. 1
Art. 3 – Requisiti per la partecipazione 1.
Il concorso è riservato a tutti gli ex allievi del Politecnico di Torino regolarmente iscritti all’Associazione, compresi gli studenti iscritti alla laurea magistrale già in possesso della laurea di primo livello, i dottorandi e gli assegnisti di ricerca, anch’essi laureati presso l’ateneo torinese. L’iscrizione può essere contestuale alla partecipazione al presente bando. 2.
É ammessa la partecipazione singola o collettiva; in quest’ultimo caso, tutti i componenti del gruppo (max. 3) devono possedere i requisiti di partecipazione previsti dal bando e sono tenuti a designare un capogruppo che sarà responsabile a tutti gli effetti nei confronti degli organizzatori del concorso, nonché unico soggetto legittimato al ritiro dell’eventuale premio di cui all’art. 5. Art. 4 ‐ Incompatibilità 1.
Non possono partecipare al concorso: ‐
‐
‐
2.
i componenti della commissione giudicatrice, il loro coniuge ed i loro parenti ed affini fino al terzo grado; le persone che abbiano un qualsiasi rapporto di lavoro con i componenti della commissione giudicatrice, anche non continuativo; coloro che non presentano i requisiti per la partecipazione (Art. 3) L’accertamento anche postumo delle cause di inammissibilità al concorso e la mancanza dei requisiti o delle altre condizioni di partecipazione di cui al presente bando comportano l’esclusione dal concorso, da adottarsi con provvedimento del Presidente della Commissione giudicatrice ed è causa di risarcimento dei danni subiti dall’Associazione, fatta salva ogni altra responsabilità anche di natura penale in caso di dichiarazioni false o mendaci o per altre specifiche ipotesi di reato previste dalla legge. Art. 5 ‐ Tipo di concorso ed indicazione del premio 1.
Il concorso di cui al presente bando è un “concorso di idee”, disciplinato dall’art. 108 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, al quale si applicano, in quanto compatibili, le norme contenute nel Capo IV – Sezione III dello stesso decreto legislativo. 2.
Responsabile del procedimento è l’ing. Leo Italiano (segretario dell’Associazione). 3.
La procedura non è onerosa ed è aperta a tutti i soggetti aventi i requisiti di cui all’articolo 3. La forma di partecipazione è anonima e pertanto il plico, le buste, le proposte progettuali ed i grafici non devono contenere alcun segno o simbolo identificativo, pena l’esclusione dal concorso. 4.
Le lingue nelle quali possono essere presentate e predisposte la progettazione e le proposte grafiche del marchio/logotipo dell’Associazione sono quella italiana ed inglese. 5.
Il premio ritenuto congruo ‐ che sarà corrisposto al concorrente che, in forma singola o associata, ha elaborato la proposta migliore e che quindi si sarà classificato al 1° posto ‐ è pari ad € 1.000,00 (euro mille). 6.
Il premio e i rimborsi spese si intendono al lordo delle trattenute fiscali di legge. 7.
Ogni partecipante o gruppo di lavoro potrà presentare una sola proposta. In caso di partecipazione collettiva è necessario indicare nella domanda di partecipazione il nominativo del capogruppo ed allegare, alla stessa, un elenco di tutti i componenti del gruppo. 2
Art. 6 ‐ Domanda di partecipazione e modalità di presentazione della proposta 1.
I soggetti in possesso dei requisiti richiesti per essere ammessi al concorso devono produrre la domanda di partecipazione, come da fac‐simile allegato al presente bando, inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Politecnico di Torino, Associazione Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 Torino e deve recare la seguente dicitura: Concorso di idee “ALUMNI POLITO ‐ UN MARCHIO PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE“. 2.
Le domande di partecipazione al concorso e gli elaborati richiesti devono essere presentati entro le ore 17 del 18 gennaio 2011. 3.
La proposta ideativa e l’elaborazione grafica del marchio/logotipo, devono essere spedite a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, separatamente dalla domanda di partecipazione al concorso di cui al comma 1 in un unico plico consistente in una busta in formato A3, contenente n. 2 distinte buste, a loro volta chiuse e sigillate: una in formato A4 ed una in formato A3. 4.
Il plico esterno in formato A3 dovrà recare la seguente dicitura: ASSOCIAZIONE INGEGNERI E ARCHITETTI EX ALLIEVI DEL POLITECNICO DI TORINO, Corso Duca degli Abruzzi n 24, 10129 Torino: Concorso di idee “UN MARCHIO PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE“. 5.
Il plico esterno in formato A3 non deve contenere, a pena di esclusione, l’indicazione del mittente. 6.
All’interno del plico devono essere inserite: ‐
la busta in formato A4 che deve contenere una copia della domanda di partecipazione al concorso; ‐ la busta in formato A3, anch’essa chiusa e sigillata, che deve contenere i seguenti elaborati richiesti: 1. una relazione tecnica‐descrittiva dell'idea progettata (massimo 2000 battute – spazi esclusi ‐ su foglio in formato A4); 2. n. 1 elaborato grafico rappresentativo del marchio/logotipo ideato e progettato a colori su formato A4 su sfondo bianco; 3. n. 1 elaborato grafico rappresentativo del marchio/logotipo ideato e progettato in bianco e nero su formato A4 su sfondo bianco; Gli elaborati richiesti di cui ai punti 1, 2 e 3 devono essere presentati anche su supporto informatico (CD o DVD) rispettivamente nei formati doc, jpeg ed EPS, ed inseriti all’interno della busta contenente gli elaborati. Art. 7 ‐ Termini di presentazione delle domande di partecipazione e degli elaborati richiesti; apertura dei plichi ed abbinamento delle buste e degli elaborati 1.
Le domande di partecipazione al concorso e gli elaborati richiesti devono essere presentati, secondo le modalità individuate dall’art. 6, entro le ore 17.00 del 18 gennaio 2011. Per le domande ed i plichi contenenti gli elaborati inviati a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno fa fede il timbro postale di spedizione. 2.
Le domande di partecipazione al concorso ed i plichi pervenuti oltre il termine di cui al comma 1 saranno esclusi dal concorso. 3.
Trascorsi quindici giorni dalla scadenza del termine di cui al comma 1 la Commissione giudicatrice del concorso in una o più sedute provvede all’apertura dei plichi e procede per ciascun plico ad apporre lo stesso numero, in 3
carattere arabo, sulla busta in formato A4, contenente copia della domanda di partecipazione al concorso e sulla busta in formato A3 contenente gli elaborati richiesti. 4.
Al termine delle procedure di valutazione degli elaborati la Commissione giudicatrice del concorso provvederà all’apertura delle buste in formato A4, contenente copia della domanda di partecipazione al concorso medesimo ed al conseguente abbinamento degli elaborati richiesti per la partecipazione al concorso. Art. 8 ‐ Caratteristiche del marchio/logotipo e della linea grafica coordinata 1.
Oltre a quanto indicato al comma 3 dell’articolo 2, la linea grafica coordinata del marchio/logotipo di cui al presente bando deve presentare i caratteri della novità e dell’originalità e deve avere le seguenti ulteriori caratteristiche: ‐
‐
‐
‐
I colori del marchio/logotipo dovranno essere realizzati in quadricromia e in bianco e nero. Il marchio deve contenere la dicitura “Associazione Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino” per esteso; il logotipo deve invece contenere al suo interno l’acronimo “Alumni Polito”. II marchio/logotipo, completo dell’immagine rappresentata (eventualmente rievocativa del Castello del Valentino e/o della sede di Corso Duca degli Abruzzi/corso Castelfidardo) e delle eventuali indicazioni letterarie in esso riportate, deve essere suscettibile di riduzione o di ingrandimento, senza con ciò perdere di efficacia comunicativa. Esso deve essere facilmente memorizzabile realizzando la massima coesione possibile tra la parte grafica e il testo. II marchio/logotipo deve essere utilizzabile in dimensioni variabili. A tal fine è consentito creare forme alternative di fusione fra marchio e logotipo. 2.
La progettazione del marchio/logotipo, consistente in una immagine grafica coordinata nei termini sopra illustrati, dovrà tener conto che il esso potrà essere impresso od apposto su: ‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
‐
Carta intestata formato A4; stampa in quadricromia. Biglietti da visita formato cm 5,5x9; stampa in quadricromia. Cartoncini formato cm llx16; stampa in quadricromia. Buste 3 dimensioni llx23; 19x25,5; 23x33. Cartelline raccoglitrici, con taglio per biglietto da visita; stampa in quadricromia. Timbro con logotipo "Alumni Polito". Penne con acronimo e indirizzo. Copertina opuscolo formato cm 23x24; stampa in quadricromia. Manifesto cm 70 x l00; stampa in quadricromia. Depliant A4 piegato in tre; stampa in quadricromia. Art. 9 ‐ Commissione giudicatrice e graduatoria delle proposte 1.
Tutti i lavori che perverranno entro il termine previsto al comma 2 dell’art. 6 saranno valutati da una apposita commissione giudicatrice. 2.
Esaurite le procedure di selezione delle proposte ideative e progettuali di cui al presente bando di concorso, la Commissione giudicatrice procede alla redazione della graduatoria definitiva di merito delle proposte ideative e progettuali ammesse. Il punteggio da 0 a 100, sarà espresso sulla base dei seguenti criteri: ‐
Il marchio/logotipo deve essere originale e memorabile (fino a 20 punti). 4
‐
Il marchio/logotipo deve essere capace di rendere in modo immediato il significato, la storia e gli obiettivi dell’Associazione (fino a 40 punti). ‐
Il marchio/logotipo deve essere efficace anche senza colore e se ridimensionato (fino a 20 punti). ‐
Il marchio/logotipo deve essere efficace nella sua applicabilità come richiesto nell’art. 8, comma 2 (fino a 20 punti). 3.
La prima idea premiata è acquisita in proprietà dell’Associazione e può essere utilizzata con diritto di esclusiva dalla stessa. 4.
La premiazione ufficiale avverrà durante il raduno nazionale dell’Associazione. 5.
Ai componenti della Commissione non spetta alcun compenso. Art. 10 – Ritiro delle proposte ideative ed esonero di responsabilità dell’Associazione 1.
Le proposte ideative e progettuali non classificate al 1° posto possono essere ritirate dal concorrente o da un suo delegato nei 60 giorni successivi alla conclusione delle procedure del “concorso di idee” di cui al presente bando. 2.
Il mancato ritiro delle proposte ideative nei termini di cui al comma 1 non comporta l’obbligo di conservazione da parte dell’Associazione e conseguentemente gli atti relativi alle proposte medesime possono essere distrutte. 3.
I concorrenti di cui al presente bando, in relazione alle proposte ideative e progettuali presentate, rispondono in proprio ed in via esclusiva della violazione di eventuali diritti spettanti a terzi, comprese le violazioni del diritto d’autore eventualmente eccepite ed esonerano l’Associazione da ogni responsabilità. 4.
In caso di contenziosi riguardanti l’idea premiata ed acquisita in proprietà dall’Associazione, che vedano soccombenti o concorrenti al concorso di idee di cui al presente bando e che inibiscano l’uso del marchio/logotipo, l’Associazione si riserva ogni azione legale ammessa, compresa la richiesta di risarcimento dei danni subiti. 5.
I concorrenti si impegnano a non cedere a terzi le proposte ideative e progettuali presentate per la partecipazione al “concorso di idee” di cui al presente bando, anche se modificate, prima della conclusione delle procedure concorsuali. Art. 11 – Quesiti Il recapito telematico della segreteria del concorso, per la trasmissione di richieste e quesiti, nel rispetto delle norme di partecipazione al concorso, è il seguente: [email protected] Il termine fissato per la risposta ai quesiti è fissato per le ore 17.00 del giorno 13 gennaio 2011. Art. 12 – Pubblicazione e pubblicità del bando 1.
Sul sito internet dell’Associazione sarà pubblicato l’avviso del presente bando di “concorso di idee”, il cui testo potrà essere consultato sul sito http://www.iapt.polito.it/index.html. 5
Art. 13 – Accettazione delle clausole del bando La partecipazione al concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le norme del presente bando. Per quanto non espressamente stabilito nel presente bando si fa riferimento alle norme di legge e regolamenti vigenti. Art. 14 – Diritto d’autore La proposta vincitrice rimarrà di proprietà dell’Associazione, mentre il diritto d’autore resterà al concorrente. Art. 15 – Controversie Per eventuali controversie non risolte in via bonaria è competente il Foro di Torino. ALLEGATO All 1_ Fac‐simile domanda di partecipazione Torino, 15 dicembre 2010 6