assistenza sanitaria territoriale anno 2015
Transcript
assistenza sanitaria territoriale anno 2015
REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello – Pozzuoli – Tel. 0813050420-21-18 -16 - 44 tel/fax 0813050419 Email : [email protected] ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE ANNO 2015 ELEMENTI DELL’ATTIVITA’ TERRITORIALE DIPARTIMENTALE E DISTRETTUALE Aprile 2016 .-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- INDICE CONTESTO Dati Demografici Popolazine Residente Popolazine Straniera Residente Malattie Infettive Pag. Pag. Pag. Pag. 3 4 6 7 ATTIVITA’ DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Igiene e Sanità Pubblica Epidemiologia e Prevenzione Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Igiene e Medicina del Lavoro Medicina dello Sport Servizi Dipartimentali Veterinaria – area A – area B – area C Dipartimento Salute Mentale Dipartimento Materno Infantile – UO Materno Infantile Territoriale Dipartimento Dipendenze Patologiche Farmaceutica Convenzionata Territoriale – Distribuzione Distrettuale Unità’ Operative Assistenza Sanitaria di Base Esenzione Ticket Attività di Ricovero Estero e Alta Specializzazione Attività di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) Unità Operative Medicina Legale Unità Operative Anziani Residenze Sanitarie Assistite Unita’ Operative di Riabilitazione Attività Riabilitative– ex Art. 26 e RSA Disabili Specialistica Convenzionata Interna Coordinamento Socio - Sanitario Prevenzione e Protezione Aziendale Sorveglianza Sanitaria – Malattie Professionali Screening Senologico - Distretto 37 – P.O. San Giuliano Centro Aziendale Cefalee - Distretto 37 Ecodoppler - Doppler - Distretto 37 – P.O. San Giuliano Attività Ortottisti Attività UOC Radiologia Territoriale SSpecialistica Convenzionata Esterna Pag. 23 Pag. 24 Pag. 27 Pag. 28 Pag. 29 Pag. 31 Pag. 32 Pag. 33 Pag. 35 Pag. 45 Pag. 50 Pag. 64 Pag. 67 Pag. 70 Pag. 84 Pag. 85 Pag. 86 Pag. 87 Pag. 88 Pag. 89 Pag. 90 Pag. 91 Pag. 133 Pag. 144 Pag. 145 Pag. 147 Pag. 147 Pag. 147 Pag. 148 Pag. 149 Pag. 151 CONTESTO Dati demografici Popolazione Residente Popolazione Straniera Residente Malattie lnfettive Pag 1 CONTESTO AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD PROVENIENZA: ex AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2-Pozzuoli ex AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 3 - Frattamaggiore parte ex AZIENDA SANITARIA COMUNI :32 (di cui 2 isole : lschia, Procida LOCALE NAPOLI 4 (Acerra,Casa ln uovo) ) SANITARI : 13 (sedi : Pozzuoli, lschia, Giugliano, Marano, Qualiano, Mugnano, Frattamaggiore, Arzano, Casoria, Afragola, Caivano, Acerra, Casalnuovo ) DISTRETTI PRESIDI OSPEDALIERI :5 - Pozzuoli, Giugliano, Anna Rizzoli - Lacco Ameno lsola d'lschia, Gaetanina Scotto - Procida - S. Giovanni di Dio - Frattamaggiore) ( S.Maria delle Grazie S.Giuliano SUPERFICIE : 41t,43 Kmq I di cui isole : Kmq 50,47 ( Lzj%\1 RESIDENTI AL 01 / 01 / 2OL5: !.O52.LO7 [di cui isole :74.522 (7.O8%\] ASU'^ffi[3 Pag 2 uJ Z.) , RAE 59q (Jld (c (c § |rJ (r) c! ln (o ri *LuR o) tf (o E3È 5P5 z ^i (o oì o q o.i c C. lf) o) N \ oat- If.- (e cì F- F.- §i $ o o) (o o qq @ N N rf) € q O q $q (o (o o) lr) co OJ \ N (c ì.- N r C § «? vo 6 c! (o (t (f) d \ oq Nt (.) F- o q \t c.l a? OJ oq @ N 1() o oo o lo @ I\ HEP s o o. ojo q d) c! J .< I^6 ÉER rO c! q ur:o =9> c{ (o I >o" -d= c (f) oq (.) t- oo \o t-+ l,-.t o ('ì n @ N q |.c I f.. I I (f) o) (c o? N I 1 I ro N @ N lr] q (o l()I N N I st c \ o o) oq c.i q t'-n (o r.rJ o q O) q t co N I.r ci (o o q c! a (.) @ (o o (t) @ - I I |() @ o). f\ @ q § q a? N (o o) N q co tct N to) + I CC (f) I E<p zu\ ulJX \t q fi0,5 oaJ> 9kò §t F.. § o). c! § I I (o N N $ f.I (c o q o(t? c € @ c\l @ @ @ l() @ r.- o? (c t'- (9 O (o € §t N o, §l cì { o) @ (o a? § (o F- o t C N rn N c\ s qqs oi o rsl tf N rC cc cc o N (r) N §t I* rr) t.- cf) f-- (o @ N «? q @(t? t() N I \ qao s e (c oi $ C I I o (o @ È- @ t- lr) + o,I o «i loI (o |r) o N I I I 9o 8§E s o(! #É= CC @ Io \6 qN o)6 f.-o)$ N\ q c(! o F- r.r) no s (o rf) § I (o § € $ o q oì N n cc t oq o § N rO C I a? @. N o IJ) l..- N I c) i- a? d) oì F-. o !c 6: I o ct" i rO (o D c{ o) § (0 e, s o) o? i- (f) -fr) qo t @ cf) q c.) rrl q a) I =z j F 2 trl IU É o z F 6 zul o UJO oJE od§ sÉs 2o o t -o N o) (o gH É (/) -? > fràs oò C O) N N o Nq co q n I t- N o @ o) 1o c{ I- OJ a? c04 @ o U ZW6 CIF- @ o rO Ò,1 ot ìEì o6Y r.O o .J r+ o §l : o J UJ f- zul e OO ilu òs zu srfr rx 3d 3E où -g-ul e* :- til (o (o N s tr, rO @ (o (o N À F- o) (f) q \ rO @ oq t o q (o O Ì.- F- r(t o) $ c) Cf) N F- (o t ta? q n (o tt o) o, lo o) @ (Y) OJ (o o) (o rO o o) Ì.- f.f.- (.) (o @ o, (o cf) È- d cd (o D c\t @ s r) o F\N sqo To §l§§ \@ i.- N N o st N q 1r) o) to (? co O) rO oq a? (a N rf) Ì.- C\ (n c\ (o a rO t- tN (r) {(o rt r.r) a? t.- c.i rJ) o c\t o) c{ N f-. c.l o (o d CO j N (o Ft.- t.- d OJ t- o N @ ln @ tc; òl §i o c! (o (o (l: C.l ro (o $ to §t (t) (o o o, c! o q cY) Lo d oq @ CO (o c) o tcrt .f O) (o @ t() + (\a v $ro (Y) F- rO $ «? 'r) a o I§ o Ito c\l $ c) f.- o c.j - o) (o CO Fo (f) .tt co § o È.$ o) tn c o) @ § 1r) (o ci .t Cf) (f) N ^l I.- N oq § OJ <f) oq oq c\t r.() $ $ N o) (f) o q q o o) § N o) (o o q q q rO \v @ + O) (a lo oq @ o) r.r) (o cf)I $ Iul)- q i- o ri l(, q oÉ(L UJ Zul§ É=R 56ì o6Y @ c) to) o o co o) oì 1 rr.) v @ rO oq (o |o (o (o c{ f.- s N @ (f) @ q oì q n c! N o tcr) C! § @ N \t N rO cr) o? oq ci lf) @ c) ss t- lO |r) @ f.- o) (o N @ c{ @ () Io @ N @ N \co cd N a? «q t- f.- n o c., c! (o ci N q @ F- oi \ @ \t O) q N a rJC c.) t ry O lr) o $ (Y) N o) \t c) (e o q e"j c.J o-Lu: o co ro q oÉÀ U 0 uo É.E tlj }l È @ o) co o, |-o,l ol q $ lf) q t- \t q cr) o t-- f4 N (o rr) c.j \f.- lr) N C (o(c c! lC (.) cr) e N rO § o) o) N oì c! 6 (I O). |r) c.I §i + o) lC N rf) F- tr) N lc t- c! f.-. (c ry rO I@ cN t (f) (I Io § lr) $ (o t- \t o) @ q € N- + F- + rO (o @ (Y) t" t (n = z LU É. F I zl = o o É. É. 5 o c o z : z C ul d N (' o LL ù cl o o o I II o z o o zd cF O c o N = z N t ) J ù (t (l z C aì C U) C (l a g. () (: q I (, C (, C z t o o o a Iù d o C LL zo_ <l qa <j az z) uJ= NO <o Pag 3 = L z F .J t-- F F o o f t_ ù (t u ztu o o z fs o O :E É J cq lr.l z 2 c Z 2 o IL tr U o z g o o f tg. { É n = a é cl É (.) z É. O F- É z É uJ É ) o z §I z J o AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD CARATTERISIICHE DEMOGRAFICHE DISTREITI aL 0t ,0,r ,2015 DISTRETTO COMUNI 35 36 POZZUOLI BACOLI, MONTE DI PROCIDA PROCIDA BARANO,FORIO, CASAMICCIOLAT., POPOTAZIONE 01 l01 12015 SUPERFICIE Kmq DENSITA rbÀmq NATALITA' 2014 I r,1000 ì MORTALITA 2014 (x1000) 121559 60,15 2021 846 8,'17 74522 50,17 1477 9,06 7A 11.08 % POPOTAZIONE RESIOENTE SUL TOTALE ASL 'f i,55 7,08 rsct- A,LAcco AMENO, SERRARA FONTANA 37 GIUGL[qNO '12'1201 IJIARANO. OUARTO 100256 94.19 29.62 1287 3E 39 CALVIZZANO. QUALIANO, 69't74 18,02 72823 11_52 10,37 6,32 9,53 383S 10,4 6,54 6,57 8,9S 8100 10.78 6.2S 6.92 113088 19,32 5853 9,38 7,54 10,75 ARZANO. CASAVATORE CASORIA AFRAGOLA CAMANO , CIROITO. CRISPANO ACERRA CASALNUOVO 53739 6,3 8530 9,4 77874 12,03 17.99 6473 3629 9.23 10.55 7.47 7,59 7_4 65290 72957 59578 32,52 54.08 7,75 2243 6458 9.94 10.89 10,28 6.66 6,25 5.89 6.93 5,66 1,76 ASL NAz NORD 1-052.107 411,43 2557 9,93 6,92 't00,00 VILI..ARICCA 10 11 MEUTO MUGNANO CASANDRINO, GRUMO NEVANO, SANTAN'TìMO. FRÀTTAMAGGIORE, FMTTAMINORE 42 43 44 45 46 47 5m46 1102 Pag 5 62 AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AGGIORNAMENTO ISTAT ALT I L I2OL5 POPOLAZ]ONE POPOLAZIONE ACQUISIZIONE TOTALE ANNO CITTADINANZA RESIDENTE POPOLAZIONE TOTALE STRANIERA MASCHì FEMMINE TOTAIE 201,4 ANNO 2014 01./01/2O1s RESIDENIE ACERRA 884 913 7797 20 25 59578 1,02 AFRAGOLA 76A 604 r372 6 7 65290 2,70 ARZANO 181 777 358 2 3 35033 7,O2 BACOL 121 2la 405 0 4 1,52 BARANO 777 274 4S5 2 4 CAIVANO 125 338 657 20 2 CALVIZZANO 95 737 232 3 7 26123 70143 3786s 72504 CARDITO 275 175 390 7 1 22133 7,72 CASALNUOVO 343 505 848 8 11 50046 7,69 CASAMICCIOLA T. 188 10 8358 6,28 CASANDRINO 427 325 52s 7145 74 7 74242 8,05 92 147 0 1 18706 o,79 COMUNI CASAVATORE 7,15 1,86 CASORIA 367 11t 1138 5 3 77874 7,46 CRISPANO 34 51 85 0 1 12359 0,69 FOR O 906 706 10 477 9 3 t7 646 30522 11,18 450 7973 927 19 FRATTAMAGGIORE FRAITAMINORE 92 103 19s 4 1 16193 7,20 2123 2506 5229 19 721201 4,37 GRUMO NEVANO 6t9 377 995 72 1 78076 5,51 ISCHIA 433 657 1090 72 7 19877 LACCO AMFNO 130 182 3t2 1 5 5,48 6,46 MARANO 653 734 L3A7 18 4 4830 s9609 MELITO 291 299 596 6 6 38064 7,57 185 262 2 4 13012 2,O7 325 13L4 228 439 2 5 2045 8 11 34759 47424 2,50 GIUGLìANO MONTE DI PROCIDA -11 MUGNANO LL4 POTZUOLI 731 PROCIDA 84 QUALIANO 397 QUARTO SANT'ANTIMO SERRARA FONTANA 230 470 363 473 449 t6 VILLARICCA ASL NA 2 NORO / 13402 / NATI 3,02 2,13 7,26 3L2 7 3 70494 2,91 467 5 16 25513 3,40 593 3 8 40647 1,46 922 10 11 34055 2,/| 115 191 2 2 377 4 472 68s 5 9 37157 6,02 2,20 \57 t4 28580 245 199 7052707 ') 7) Pag 6 MALATTIE INFETTIVE ASL I\IA2 NORD Pag 7 Notiiiario Epidemiologico : Malattie Infettive nell'A.S.L. Napoli 2 - anno 2015 Malattie infettive - Classe 1 La classe I comprende malattie ospedalizzate per le quali si richiede segnalazione immediata in quanto soggette a Regolamento Sanitarib Intemazionale o perci.ré di particolare interesse per la Salute Pubblica. In tale classe di notifica sono staii segnalati l0 casi di Influenza di cui 9 da viruS A HlNl I B; si tratta di 5 uomini e 5 donne con età mediàira di 41,5 e con valori compresi Ea I e 64 anni. Rglativamente ai Comunì di residenza, i casi sono ed da virus distribuiti omogeneamente in 8 Comunì della ASL (l per Coniure), solo nel Comune di Bacoli i oasi sono stati 2 di crii I deceduto (vedi tabella seguente). Rqsìdcrflzr valid Frequencv AfÈgola Bacoli 2 Caivano 1 Casorla 1 Giugliano 1 Marano Procida 1 1 S. Antimo 'l Vlllaricca Total 't0 1 Tabella:HìN I Distribuzione dei casi per ComunÈ di residcnza In Itaiia l'influenza è una malattia della stagione invemale, i nÒstri casi, infatti sono verificati nel primo trimestre deli'anno ed i si virus respgnsabilij Orthomixovirus, sono distinti in tipo A e tipo B, tesponsabili della sintomatologia influeruale classic4, e tipo C, di scarsa rilevanza clinica. I virus influenzali si riscontrano nella saliva e nel muco delle vie respiratorie possono essere trasmessi anche da persone apparentemente sane tna gii e coniagìate; si diffondono piir facilmente negli ambienti affollati. E' stato poi npti ficato 1 caso di botulismo in una donlta di anni 33 residente a Pozzuoli; I'indagine epidemiologica ha eyidenziato quale f?ittore di rischio i[ consumo di funghi sottiolio preparati in ambiente domestico. Pag 8 Og.,i uooo inltatia si ver:ificano 20-30 casi di botulismo, peri quali sono necessari hattameriti in terapia intenSiva con respirazione assisfita e sorhministrazione di uno specifico sìero anlibolulinico; I'intossicazione si verifica quardo non vengono rispettate misure igieniche elementari(§). I1 botulismo rappresenta anche un problema di Salule Pubbtica, in quanto esiste rischio concreto che il cibo contatninato possa venire consumato da numerose persone; camPagne informative specifiche di prevenzione sono utili alla popolazione per [a dirulgazione di rnisure preventive- Nell'aruro 2015 è stato segnalato ancora in classe uomo i, di 65 anni residenre nel Comune di Barano 1 caso di tetano relativo ad un delt'isola di Ischia; I'inda§ine epidemiotogica svolta ha evideMiato una ferita ad un dito della mano destra proQurata dur.ante l'attività di giardinaggio I a cui e stata effettuata la noi-male pratica di disinfezione. sintorni, gonfiore brividi e cefalea con dolore in regione cervicale, sono comparsi dopo due - tre giomi. con comparsa successiva di;igidità del tronco e spasnri dei muscoli rnandibolari. Nel firese di agosto 2015, infine, è stato segnalato un caso di Febbre Dengue in un di 36 anni residente a Quarto: datl'indagine epidemiologica, effettuata intervistando il paziente, si è venuti a conoscenza che era rientrato i[ 21.08.2015 da un i,iaggio di piacere la cui destinazior-re era stala vietnam-cambogia. Il paziente ha paziente tnanifestato ì primi sintonri in data 25.08.2015 (febbre, astenia ed esanterna generaliz-zato), il 29.08.2015 è risulrato positivo al test per la Dengue presso ì1 PS delt'AO Cotugno o, in data 31.08.2015, il paziente mostra remissione sintomatica con una residua astenia. Malattie infettive - Cl.asse 2 I-e malattie inserite in classe sono malaltie ad elevata frequenza e/o passibìli di intervento di conlrollo. Si riporta nelle allegate labelle t e 2 la distribuzione dei casi per disiretto sanitario di residenza, differenziando i casi territoriali segnalati da MMG e PDF e dalle DD.SS.dei Presìdì Ospedalieri, da quellì ospedalizzati presso le Aziende Ospedaliere Campane e di altre Regioni. Relativarnente alÌa epatite virale A ed alla legionellosi, i rispettivi allegati I e 2 riportano l'analisi descrittiva dettagliara dei casi. Icasi notifìcati di epatite virale di tipo B nell'anno considerato sono stari 7 (5 dì sesso tnaschile e 2 lemrninile), la crri distribLtzione per Comune di residenza si evince dalla tabella 2 allegata. Si tratta di sette casi di nazionalità italiana con età nredia di 50 anni e mediana di 47 anni. Pag 9 l"a vaccinazione antiepatìte vìrale B è stata resa obbligatoria dal 1991 per i mrovi i.ìati e per i dodicenni. Analìzzando i casi si evidenzia che tutli i casi non avevalo rnai ricevuto la vaccinazione ànti epàrite B in quanto non appafienenti alie coorti ìntet'essate dalla vaccinazione nelt'anno I 991. Nel periodo considerato, inoltre, solto stali notificati 5 casì di epatite virale «li tipo C (3 maschi e 2 femmine) la cui dlstribuzione per Comune di residenza si e\/ince dalla tabella 2 allegata: l'età media corrisponde a 58 ami e la nrediana a 56 anni- Malattie [nfettive l-a classe lll - Classe -] corrprende malattie ad andamento protratto, per le quali sono rirhieste parlicolari docurnentazioni. Dei 45 casi dì TB notifìcati, 27 sono stranjeri (9 femnrine e 18 Maschi), con età cornpreslì tra 4 mesi e 60 anni, l'età media e la nlediana, calcolata su 25 casi ldi.due non e nota 1'età), corispondono a 35 e 34 anni; la localizzazìone è polmonare per 25 per due casi la localizzazione è linfonodale. Tra i casi stranier i i piÌr mente rappresentati sono i rumeni. con 5 casi e gli ucraini con 4. Per i età nledia di 18 casì italjani (1 5l I maschi e 7 fèmmine), I'età va cla g mesi ad anni e mediana 52; gj anni con i6 casi sono a localizzaz"ione polmonare, per un caso la localizzazìone è pieurica n're,ltre per un altro e linfonodale; la tabella 3 riporta i casi di TLi dislribuiti per Distretto sanitario di residenza. In questa classe di notifica sono stati segnalati, inoltle, 7 casi di malaria, 4 maschi e 3 tèrnmine; l'età media con:isponde a italiana mentre, tra g1i starnieri, Butkina Faso, I i j0 annt' e la mediana a 35; 2 sono di nazionalita casi sono rappresentati da 2 ganesi, I proveniente da brasiliano e L pakistano. It làttore di esposizione è sempre r-appresentato dal viaggio e, nella maggioranza deì casi, dal r.ientro nel proprio Paese di origine. La tnalaria da impoÉàzione è un problema che riguarda migrati provenienti da Paesj in cui tale malattia è endernica e sono rnaggiormenle esposti coìoro che, avendo vissuto ir1 Italia per un certo periodo di ternpo, perdono la cosiddetta ',premunizione,,, garantita dalla continua stimolazione del sistema irnmunitarìo da parte delle continue punture di anotèles, ritomando poi suscettibili alla rralattia. Malattie infettive - Classe 4 In classe IV si notifìLcano i fòcolai epidemici (ahneno due casì). La tabella 4 riporra tLrtti i focolaì epidemìci dell'amro 2015 Malattie infettive di Classe 5 La classe V comprende tuttc le malattie infettive non colnprese nelle classi pLecedenli e Ie anh'opozoouosi indicate dal regolamento di polizìa veterina:-ia D.P.R. del 0810211954 n. 320. 'I'ali rralattie vengono riportate nelle tabelle 5a e 5b, Pag 10 di cuì al Monitoraggio di alcune nìalattie infettive correlato all,emergenza rifiuti in Campania - Anno 20I5 L'Osservatorio Epìdernioìogico Regionale. su richiesta del Comn-rissar'ìo Dclegato per I'E:nelgenza Rifiuti. con nota della GRC n. 0924623120)0.ha coinvolto i Serrrizi di Lpideniologia delle AASSLI. ad istittLit e r-rna Solveglianza Speciale relatir.,a ad alcunì eventi ìnfettivi che potrebbero essere legati allzL pennanenza dei rif'iuti in strada. 'l'ale Sorveglianza consiste nell'efÌèttuale, nel rromento in cui si verifica un caso sospetto, l'indagine epiderniologica ponendo partìcolare attenzione ai I'attori di r:jschio ccrrrelati ai rifiuti in strada e di trasrrettere il flusso ,il'Orr".uuto.i,, EpirlemìoÌogico Regionzrle settimanalmente al fìne dì monitorare tali eventi inlertivi e meltere in atto, irl ternpo reale, intenenti di tLrtela della Salrne Pubblica. (lnterventi veterinati, derattizzazioni straordiuarie, Educazione sanitaria) La Sorveglianza rigualda malattie infettive che potlebbero essere legate a feno;neni cli lanclagismo direttaÌrente (Leishnraniosi - toxoplasmosi), oppure indirettamente attraverso zecche (ricrkettsiosi). ;\ltre rralartie ir1èttìve conre Ia leptospirosi sono sottoposte a sorveglianza speciale n cll'errrelgenza rifiuti perche legate aÌla presenza di ratti. llelativan:ento alla sorveglianza salnronellosi e diartee infetlive, il di malattìe a Ser:vizio, altraverso le UUOOSSE e l'Area Vasta, ha lresso in atto, gìà da tempo, una czìmpagna cli d istr'ìbLrz ìune Pel Ia tt'asuissione tècale olale, edLrcazione sanitaria nelle scuole con di opuscolet'i inl'ormativi scabbia- nralatliil a trasmissione intetumana, condizioni igieniche poco ìclonee potlebbero dctelurinarc. specie in conrurìtà chitlse, il contag;o. La tabella 7. che seguc, t1tostra Ia distribuziotre spaziale dei casi accenati, relativi cittadini residenti ncll'ASL NA 2 Nor-d. Io bo]La 7: Distribuzione pÈr Distretto Sanitailio a di r e!ide117a Dati eveuti acuti an0o ?0 l5 tr iìsrùessi Iì'O!ìR Pag 11 a ASL NAPOLI 2 Nord Area D iDartimentale di Epidemiologia c Preyenzione ANNO 2 015 I\'Ialattie Distretti Sanitari Infetlive 35 35 37 3B 40 39 41 42 43 44 45 46 47 Totati Blenorragla 0 Brucellosi urarrea tnl. Non 0 0 da Salm. Epatite NANB 0 0 Speciflcata Epatité A I I 4 Epatite B 0 Febbre Tifoidea l Lègionellosi 2 I 2 l I 8 LCt9nmantost cutanea Letsnmantost 0 0 vi6cetale Leptospirosl 0 Llsteriosi 0 Ivlenrngo 0 Encèf.Acuta Vir. 0 ireningit6 meningococclca lllorbÌllo rafoùte 1 I Epidemica I I Pertoss€ KtcIerrElt0st o,v. da tifo es. 1 8 1:l 9 0 1 Rosolie satmone osl 7 ., 1 4 3 Non T. Scarlattina 4 29 4 9 2 i1 t4 1l 1 II 7 94 Slfilidè 0 Tularemia C Varicella 16 7 80 107 86 27 fotali 31 t2 nu 12',7 1oi +) l 4 -5 2r) 9 40 118 é r l4 2 ) 3l 521 34 666 Tabella l ASL NA 2 Nord Malattie lnfettive Classe ll Anno 2015 Distribuzione deicasi territoriali (residenti e/o ricoverati presso i PPOO della ASL NA 2 Nord) Pag 12 ASL NAPOLI 2 Nord Area Dipartimentàle di EDidémiolouia e prevcnziann ANNO 201s Malottie Infettive Distretti Sanitari 36 J9 40 41 42 41 44 45 45 4f Blenorragia 0 Brucellosi I urarTea tnt. Non I I da Salm. Epaiìte NANB tspaìte Hon Spècificata I Epatlto A 3 I l I I l 5 0 5 l Epatilé B Febbre Tifoidèa total I Lègionellosl I J I 2 I 2 t2 I 2 7 I 2 20 I 3 'I I 2 5 I 2 I ) ? -15 0 ctrtan6e viscerale I LeptoepiroBl 0 ListÈridsì Menrngo EncÉf.Acuta Vir. 0 1 5 5 I 1 Meningite I 3 2 I JJ -) meningococc;ca Morbillo 4 I 4 1 i4 1 l.alollte I Epldemica PèrtossÈ I Rosolia Non T. 1 ') 2 10 I I I 2 2 Sèrrlettina Sifilìde 3 Ì da tifo €s, §armonelo§t I 2 2 ) I I I l 2 TularÉmia Varic6lla fotali 0 2 l9 2t 16 28 3 l5 3 l0 2t, Ll 2t 3 I 6 7 I t't r0 I!Ì'rll,r Z, ASl.l.\ 1 3 9 2 \rrd MrlBtiie Inf€ltirr (llasse ll ÀnÌ0 2lll5 d(i c si a((crtuli osp«lrliTzari in nlrrc.ll.OO, prr Dielrtt10 dl llrsrd(ù7À. I nùùrri loràli rillortrli «rno oll.jtrùli drllill.rocio déll, hrsr dAri ,,§islcmtr di So r\ qglis rzr dctlc lU l lA t!ìQ I nfsllivr . Difr sirr,«)tr i lnodclli I 5 ptnetr ùti dillr ,\zirr de {hpedìli!r. tIs hAnno.toycrrro, p(r mnlÀttic infrltiir. nostri rèsidrnti, I dnii rono J,r.rwiiori rl Jl/l2Il015 prr ta piclrnza di essi orp(d{llz:jii in alù r ,\,\.OO, lt L{i rrgnrlur{ ri piitrrhbero perlrDirc i §0soito- Dirtrìhurk n+ Pag 13 I5 21 55 223 Distretti Mcsc 37 36 40 3E Gennaio nita Sa 12 41 ri 15 44 48 Totali 47 2 Febbraio Marzo 2 Aprile 1 3 ) I 5 1 1 ,| I 5 1 I 3 1 7 Maggio 1 Giugno I I Luglio 4 I I 2 Agosto 3 3 ì 6 I I 0 Settem bre Ottobre 4 I 2 Novembre I Dicembre 2 ) Totali 0 ) l3 I 3 2 I ) 2 6 -l 2 I 4 45 Tabella 3a: Distribuzione temporo-spaziale dei casi di TB anno 2015 ASL NAPOLI 2 Nord Area DiDartimentale di Epidemiologia e Prtvenzione Malaria ANNO 2015 ex I\'l ese 36 35 40 39 38 37 Distretti San 42 4a itari 44 43 A5 46 Totali 47 Gennaio 0 Febbraio 0 Malzo 0 Aprile 0 Maggio 0 I Giugno 1 Luglio 1 Agosto 0 Settem bre I _1 2 I Ottobre 0 Novembre 0 Oicembre Totali I I 0 0 0 0 0 'fahelta 3b: Malaria Anno 2015 Pag 14 1 I 0 0 7 Mtrla ltie Inlèttive C'l:rsse IV An nu 20i 5 locolaio di: Numelri focolli rla ttina Sca 4 Mononucleosi infetti\,ù Pediculosi 2 Scab bia -l 0ss iuria.si t? EDn titc Virale A I 'I't) Va 2 ricclla s{ì l\{orh il lo 1 rluttinn Quinla nrah ttia Sca 2 1 'l'oi'nlc 'Ilrbellr.li F-ocolai cpidemici ^SL u-14 li I5-2.1 F i\t Nrpoli 2 nord 6.1 \I F F t- \1 F llerpca SìmDìc)i llerpes I I i I 7-ooster tl I §i infetril x I 10 Rot,l\ irus mùlàttis i I malnraià I Ascaridiosi I Scabbia 8 0ssiuriasi 8 1 llani-Pìtllit,rt0nìeErl0 }J li osi j I I i olcle -l:ìbelh J( 5,i 0 52 5u: Classe V ttrriror ìali 2015 Pag 15 ln ASL NAPOLI 2 Nord A rea 20I5 Dinartirnentalc di Enidem iologia e Prer.euzione ^NNO LESTONI ,ROVOCATE DA ANIMALE ex DS 36 40 39 37 Gennaio ') ). l 4 l Febbra,o 7 2 2 2 1 3 Matzo Aprile I Magqio 7 1 4 l l _1 2 4 5 2 I 4 Luqlio I 4 Agosto Settembre 3 8 9 8 Ottobre Novembre 3 4 Dicembre 16 59 Totali ,5 l ilr .,) ', 5 32 l 25 1 6 4 I 1 l ?.) l6 ). l ,) L 4+ 26 2 5 4 2 26 2i 35 4 I 15 1-1 6 Tabella 6: Lesioni Provocate da Animale anno 2015 I5,11 0,1+ \t I NI -6-i 15,{{ F I1 F \1 F I ll unonuclr si inf€ttiYù Rota!i/ùs I Scabbia I Ossiurìasi I jYrenrnS,re I Londrlomr I I I I ù, ì I Campl-lob, l I Batterremix Klebsielln P, fotsle 24 ?6 I 4 2 L 4 1 3 8 2 a Totali 47 46 2 1 3 3 45 2+ 5 l1 44 43 I 5 GiÌigno 42 41 I 5 'l abella 5b: Clrsse V Ospedalizzati 2015 Pag 16 I t1 2 t9 4 :ì 29 33 2l 3t7 Allrgato l r\nalìsi descrittiva dci casi di Epatitc Virùlc tipo I)uranle l'amo 2015 sono slari segnalarì A 5l rcsidenlì nei Comrrni della ASI. Napoli 2 Norcl e anno Z0l5 ca^si di Epatite Virate 4 residenri in acLLta tipo A, ,19 casi localitàr extra ASL. ecl esposti al lattore di rischio "Consumo di molluschi eduli lamellibmnchi,' sul rlostro territorio _ Dalle indagini epidemiologiche efiètluare il làttore di esposizione risulta essere, nel 85% dei il consumo di fruiti di mare crudi o poco cotii; per qualtro casi è stato identificaro il consumo di mcrlluschr provenienri da un centro di stabrdazione sito sul territorio della nostra AS[,. casi, Sul totale di 51 casi {per 2, non residcntj ma esposti al consumo dì nostro tcìÌìtorio; non oe e stato comunicato il sesso) 34 sono di seqso maschile i'emrninile; anche Ie misure di tendenz.a centrale sono statc elaborale sui cÒnìpresa tra milili 5l czrsi: acquistari sul e 17 di sesso l'età dci casi è 2 ed i 49 anni (rmge 47) con età mediina di 29 anni. rnedia di 27 e moda di 32 17 casii. i 53 pazienti, si evince che 39 Cotugno) c l0 casi presso gli ospedali di Reìativafiente aile cure sanitarie, dati disponibili pcr tutij sono stàti curati presso l'AO dci Colli Benevento, Salerno. Grosseto. Caserta- (Ospcdale P0 San Paolo di Napoli, AORN Cardaleili e Federico ll; 4 paziemi sono stali curati presso il proprio domicitio. L'usselazione dci car,si nel Ìempo (figura 1) lbrnisce ini"omrazioni sulle possibili modafÉ di trasmissione della rnalattia Èd ò sura effettuàta su 52 casi: I'istogramma fileya ua picco di tra l' I l esima e I 3 settimana (5 casi rispeltivamente) con 8 casi alla tiflrn I l'ij ilt Yimie Ùp.,{ -l.trrrad: nrri!.n?r & l2 irrronn lClJ Pag 17 esirna- casì I-a 1igur6 2 riporta la distribuzione dèi casi per Comune di residenza: 12 sono residenti nel Cohuire di Casalnuovo, 5 nel Clomune di Acerr4 3 casi sono residenti rispertivamente nei Comuni Giugliano.4 nel Comune di di Casandrino, Fratta$inorè, Marano, Pozzuoli ed Afragola; 2 casi infine sono residenti a Casavatore, Grumo Nevano e Melito. Per il resto dei Comuni riportati nella figura 2 si ò veriticato 1 caso rispettivanrente. La hgura 2 comprcnde anche i 4 casi, residenti in alue ASL, ed esposti al fattore di rischio "consumq di frutti di mare crudi o poco cotti". consr.rnali e/o acquistati sul territorio della ASL Napoli 2 uord. lirurd ?rEpaLitelinle rDo A'UisLihu?iotrc èi ceii P'r Cohunc di rÈside'a Pag 18 Allegato 2 Analisi descrittiva dei casi di Legionellosi - Anno 2015 sono ritate analizzate le 43 segnalazioni dei casi di legiorrellosi peffenute all'uoc F4idemiologia nell'anno 2015, sono relative sia a cittadini residenti nei cornurii delll ASL NA 2 nord, che a residenti in altre AA.ss,LL o alliestero, esposti à fattore di rischio dùEnte i dieci giomi precedenti I'insorgenza dei sintomi nèl tenitorio dei Comuni aflerenti alla nosua Aetenda. L'aoalisi dell'eta è stata effettuata st 42 casi ( per I caso il dato non è clisponibite): il 35% dei casi appartiene alla classe di età 61-70,1126Vo alla classe di età51-60 (Figura e Tabella 1); l,stà media conisponde a 63 an-ni. il valore mediano a 64 anni, la moda (4 casi) a 5l ar:ni ; il range conisponde a 62 armi con un minimo di 25 ed un massimo di 87, PèÉenl claÉsE di età Velid 21 _30 2 2,3 4,7 3'l 40 1 2,3 41_50 1 1 51_60 1l 25,6 61_70 '15 34,9 71_8! 18,6 B1-90 Totsl F igoid Iì Distribu?,ione di frdqlrct)za pcl la cl \§e d i slà 4 43 s,3 1@,0 Tobèlla I ; DistribMioni di fiÈqrleDza e percentualè deÌ casi di l€Eionellosi pÉr Blasse di eta, Il diagramma a scatoìa relalivo alla variabile ctà, nsllà figurq 2, mostra in corrispondqnz"a riei "baffi"l'erà minima e I'età massima dei casi (28 ed 87 aruri). corrisponde al valors estremo di 2-5 Il ami: la bara ori:zonlale indica corisponde a 64,5 Pag 19 oerchietto rapprese ato il v'a.lore mediano che Relativamente al sesso, dei 43 casi totali,30 sono di sesso maschile e l3 cli sesso femminile con un rapporto MIF di 2-311 (Figura 3). Figua2: Legionellosi: BoxDlol per la vadabile eG E' stata FigurÀ 3: Lc3ìonellosi: Dìsfiibuzione dei c.Àsi distintl per scsso poi anal.izztxa la rwnonalità dei casi considerati ed è risultato che 36 sono italiani, tcdcschi, 1 danese ed un citiadino algerino residente in Italìa; inoltre si precisa che il 5 9670 dei casi di legionellosi si è verificato, compatibilmcnte con il periodo di incubaz'ione, dopo 1'avere trasconio Lrn periodo di tempo in una shrttxra ricettiva sull'isola d'Ischìa. Sono stalc anali'zzate, inflrne, Ie metodologie diagnostiche utilizzare ed è risultato che per la totalid dei casi è slato ricercato I'antigene urinario. Pag 20 ATT! VITA, TE RRITO DI PARTI R IATE MENTALE E DISTRETTUALE ANNO 2015 ASL NAPOLI2 NORD Pag 21 DTPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL NAPOLI 2 NORD SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA - SISP SERVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE - SEP Riepilogo difetti congeniti anno 2015 dei nati nei punti nascita ASL NA2 Nord SERVIZIO IGIENE DEGT.IALIMIENTI E DELLA NUTRIZIONE - SIAN SERVIZIO IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO - SIML SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTE DEL LAVORO _ SPSAL SERVIZIO MEDICINA DEI-LO SPORT SERVIZIODI VETERINARIAAREA Pag 22 IIAU I'B'' IIC" loiene e Sanità Pubblica u.o. 15 Viollana ioienica sulle attività didisinfezione, disinfestazione SSP e dérattizazone 15b n" i.teryenti di disinlezione, disinfesiazone e deratlizzazione Tutela della collettivita dai dschi sanitari connessi all'inquinamento 2 ambientale 2.1 21h ASL verìfica deqli effèttisulla salute da inquinamento altlosferico e acustico Òèr lnouinamenlo ahosierico Doco siÒniì@tivo ler ridoiÌo inournamenio atmosfenco Der inqu namenlo acustico parerì in conferenze di seùizio peraltorizazione emissioni in ahosfèra n'oden n commssone div o lan/a oer aL o'izazore oLbolco sDena-olo vèrifi.a dèoli effètti sulla salurè da imoianti SSP di sma ltimento dei rifìuti sohdi urbani 22a soDrallroohì CDR di CaNano verifica deqli effetti sulla salùÙe da detenzione e smaltimento dèi ririuti sPeciali, 23 SSP 23a Verifica deglieffetti sulla salute dalla qualia delle acque destinate alconsumo 21 Prano monrroraggo e conrÒ[o acque conooEre desùnare ar consumo 24b rmano n- camprcni n" camDioni per ricerca fìlofamaci e Pseudomonas Aerùornosa veifica degli èfiettisulla salutè dall. qualita delle piscine pubblichè o dr uso 2a 25a N" ispezion eiietluate 26 Vérifi., dèdli .ff.fti.ùlla salute dalla dùalilà dèllè a.duè di balnèaziÒnè 27 Verifica deoli effetti sulla salute da scarichicivili, oroduttivi esanilÀri SSP 3 3t 31d Tutela della collettività è deisingoli dai rischisanitaridegli ambientidi vita indolideiris.his.nitaridèdl,amblènildlvlta n" Dralr.he ed lEie esamnatè Dareri oer oraiiche edilizie cerl ficazioni Der iqienicilà ed nsalubrità ambrent 1' soDraluoohioer vearica atliv à commerciali(D L I14198) 1" sopEluoohi pèr pareri idoneilà stLdi per Valutazionè dèll'impatto sulla salute umana deifattori rlinocività, pericolosità e di deterioramento negli ambienti divita e indicazione dello misurc idoneè alla lutela 396 sooral uoohi oer inconvenlenti ioienici inlerventi dl Edu@rone San aria nele scuole verifica della compatibilitA dei piani urbanisticie deiprogetti di insediamento indu§triali e di attivita lavorative in generè con le esigenze ditulela della salute della oarefl oer oraliche ed lizie e orooeltiurbanisricl loleniccsamtan per aperl!ra nuove aUiviià 3lc n' commissionied lizie 33d n' oareri esDressi in @mmissione ediLizia Iutèla delle condizioniigienichè e disicurezza degli edificiin relazione allédiversè 31 utilizazioni con Darhcolare nferimento aqliediUciad uso pubblico 34a 34b n" atiestazoni dr iqienicilà perscuole .lii.lònè'la i.'èni.Ò-§ànilanà6èrambLrlrnTeecarrìflnehn ,nico sanitaria deo li stabilimenti tema li autonzzéziÒni ad aoèrtùra e iùnzionamenio inrr. Conirollo sui cosmètìci 36a 3,7 sooralluÒohi della cÒmm sionè cosmeiico-vlo lanza controllo sùi famaci. stuDefacenti. sostanze Dsicotrooe, oresidimedico chnumìci sooralluoohrdellacommssioneiamaco vioilanza Dareri Der éoertura nuove farmac e" inTa sùll6 induslriè insalutri 39 Controlli e Vioilanza in mareria di Dolizia mortuaria crtilìca[ nècrÒscoÒici rilasc al 39c 3 10 31r è medrcina nécroscoprca 534: .ènifi .àii tras.orlo salme rilasciali n' inteNenti relatìM ad esumazonr lumuEzioni controllo !egionellosiè n"interuenti dì valutazione e camPionamento SISTRI( qestione ifiuti) 311 a auivazione USB 311 b numero ore lormazlone 311 c nùmerc ore proposte deibere,apedure e chiusura lrasrenmento urtà localj 3 12 sopralluog h i congiu nti con altri Enti 3 12 a soprailuooh prevenlivi tutela co leltivlià e rschrsanrlar ambientidivita 3 1 2 b islanze prevenllvi tutela colleuivilà e rischi sanitari amb enii dr vlta 3 1 2 c islruttorie pral che tùeLa colleltività e r schl sanitari ambienii dr v ia 3 7b" E 156 operanle una Commissione formata da Farmacisli lgienlst, Tecnicidella Prevenzore Pag 23 r60 30 65 284 272 691 EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE contenuto dei Livelli e sublivelli di assistenza Livello 1 - Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro iene e sanità diSorveslianza Saniiara di Popolazione: PASSI (sorueglianza sui principali lattod dirischio deLLe dArge4lo (la o-a':là della vita !.sla d.lle persone co. Pag 24 1,9 Sistema di Sorvegllénza SanÌiaia di PopolaronerRENCAN4 19a 19b (Registro Nomlnativo delle Cause dr À,4o.ie) Codinca dele Cause diNlorte-n Schede lnvio Cooie Schede diResldentiin alùe ASL )ne del Reqislrc-n Schede asmìssione delle informazioni al Live Li Cen(ra 480 5685 2 2 191 )fe di lnformazioni Aooreoate 9 qlDescrizione oeriodica delle Prlncioalì Cause di Mode della ASL r Copie ScheddRilascÌo Certificaliad aitri Enu I 30 2C Sistema di SoNegiianza Sanitaria di Popo azione:CEOAP (Regrsho Certifcaii diAss sie.zé al Par-to) 20 allnfo ma zazio"e delReorsùo-Afl vita' di Fomazio -e 20t d infomazioni ioni 2Ot I.asmissione Aoa rca ate delLe informèzionr ai Liveil Cenùall Sislera d Soaeq'.arza Sènra.,a orPooo 2 21t 2 nfomatizzazione del Reqrsùo-Atuvita dL a7 o-e. Reqisr'o DJet,, Co'qe']rl Formazione Elaborazioni dr Lnfolmazioni Aoa reaate Irasmissione deie informazionl ai Livel Centrall r 1 DifettiConoeniti 6 2.2lSistema di Sorueolianza Sanrlar a di Popolazlone:REGISTRO TUi\4OR 22 ? 2rl zzazrone Sludìo di Fattibi rtà 2 2 clReclutamento oersonale 22e sl 22 Acoursizlone n banÒhe deti di Reqistrazione Oncoooica -n orocessi Trasm ssìone de le informazion ai LvellìCentrali rn€ dì ln forrn azioni Aooreaate rne periodica del'lncidenza Oncoloqica nela ASL 2 2 mlAlliviià dr FÒrmà7ìÒnè .leoli .nèr.rnri con laCittadina.zàlCÒnvéÒni/CÒ6i di FÒmazione- oiornaie 9900 22h 22 2i 23 2 tle]l? di Sorveg ianza Sanitarla di Popolazo.eiSCREENlNG Approvazione Progetto zio.e Studio di Fa(ibilità Reclutamento peEona e COLON-RETTo 23 S S 23e 23 23 0 80000 or urslnbuzrone Klricerca soF- n Drocessi IrasmissÌonedelle informazioniai LivelÌCentrali 2 3.tt rne di lniorrnazioni Aggreqate rne pe odica del'a{ività di screening nè la ASL 2 ad 2 r ormazione deoll ooerEtod - 23F rco-t-| co2.4 24 24h 2 25a oior.ale a Citiadinanza/Conveqn /Corsrd t-orna7,o1e - oror-ate diPrevenzione Atnva rooetto OuadnlÒolrÒ - ln.n.tfl 2 Atiività dÌ Formazione(ECl,1) )onoscere lo slato dr sa ule della popolEzione x mialiorado - aiornate rnte !accrnare - qiomate Pag 25 z z F z ;a z o l'- F o @ o o.9 lz F z o z o o o t-- o N o o l'- o N o §< f z z z N F Z 6 T. o o o È- o N È- r- o o o o o o o t-- F. o o o È- Ò z iz€ o o .t! f z o o o F F o T. toil z '(! .9 z ct o= ro l o z o È- o o o o E 9._ orc F o N z .eÈ z Eo- .4[ oì o- z o F.l F l'- z È- l'- ò o N |.. l'- È. o F N N o o N -o E -o E o zo .9 È. o.s z cE ?c oo o lo o f z ,q o .9 o _9 'a (, o .9 o c o Pag 26 ,e -òo o o E o o f- DipaÉimento di Prevenzione Asl napoli 2 Nord U.O.C. lgiene degli Alimenti e Nutrizione RepoÉ 2015 gontrollo lglenico-96nitario neisettori dèlla produzione, tEsformazionè, consorvazlone, commerclalizazione, trasporto e deposito, dist.lbuzione e somministrazione d€li atimenti e bevand., compreae lo acque minelali n" interventidi sorveglianza sulle attività connesse agti alimenti ai sensidet Regotamento CE aaz04 100 Attività D13 controllo SCIA Attività Dl N. Audit su stabilimenti n' soDralluoqhi oestione sistema d' alleÉa alimentare raoido ai sensi del Reoolamento CE 178/02 '10 upervlsioni 5 215 76 ucrnpronamenro eo €5€cuzrone oer Lonlroflr anaruct seconqo Ia Itpotogta oeg allmenu e dslle bevande P. A10 Piano Nazionale di monitoraqqio OGM P. All Plano sui residuidl Fitosanitarisu veg€tali prodottl in Regions IDM 231'l2l92l P. A 'll Plano sul residui di Fitos€niterisu yegetall prodottlfuori Regione (OM 23/1292) P. 810 Piano sui rèquisitl microblologici dei pasti prodotti nei cèntri pèr rist. collettiva TIpo A P.Bl0 sui rèquisiti mic.obiologici dei freati prodotti nei centri per risl collettiva Tipo B (Rist.scoleBtica) Piano 812 sui reqursiti microbiologici dei prodotti/somm nèllé impress per rist pubblic€ oiano 813 suireqursit microbrologici dei prodoltr alimentan diongine vegetale Piano g 17 PM contaminanti chimici Piano C 20 P M. acque destinate al consÌrmo umano N campioni 66 26 40 20 50 19 1580 t8 Piano D 34 N controlli per la conqru[à pianr di aulocontrollo stabilimenli alimentan o,ano D 17 PI\I acque Lt,lzzate 4egli stablimeltr N campioni 16 PìanoD25n crmpionifunghi 5 Piano 822 PM condizioni lg sanitarie stabilimenti ristorazione colletliva e pubblica Piano C2 PM idoneità materioh a conlatto con gli alimenti Piano C3 PM per la ricerc€ di acrilamide negli alimenli I N ispezioni N campioni 36 z N campioni P. C13 PM radioatlività alimonti fase dr produziofle o commercializzazione N campionr P. C13 PM radioattivilà alimenti prelevati nella ristorazione collettiva N c€mpioni C14 PM alimentie loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti N campioni , 3 4 2 Controllo sul deooBiio. commercio. vendita e imoleqo di fitofarma6i, addltivie colorantled altro Piano B 18 Controllo sul commercio-ispezione nelle rivendite dei prodotti fitosanitati Proqrammazione corsidì formazione per l'abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari 38 n' interventi di formazione/commissioni d'esame oer autorizzazione acquisto/utilizzo Fitosanitari 14 1 Controllo sulla produzione e sul commercio dei prodotil dieletici e degli alimenii pèr la prima infanzia P. BB P M alimenti destinati alimentazione parlicolare n campioni 22 Bg P M.alimenti destinati alimentazrone particolare n lspezioni controllo etichetta 9 P Controllo sulla contaminazione ambientale sugli alimentl e bevande Piano B 19 PM regionale terra dei fuochi alimenti di origine vegetale n.campioni Controllo delle tossinfezioni alimentari e delle patologie collettive di orlgine allmentari 5 lnformazione dl prevgnzione nei conrrontl degli addettl alla produzione, manlpolazione, trasoorto. somministrazione. deDosito e vendita delle sGtanze alimontari e delle bevande n' Corsi diformazione Der alimentaristi 293 n" Attèsiati rilascio/rinnovo alimentaristi 4266 PGvenzione nella colleitlvità deglisquilibri nutdzion6li qualitatlvie quantitativi n'Tabelle dietetiche standard e specrali invernale/ostivo predisposte/agglqlaq Valutazione documentazione per pasti differenziati 204 lnterventi di educazione alrmentare 20 PeÉri su dstorazione scolaslica ai comuni ParteciDazioni tavoli tecnici commissioni mensa P M. orevenzione oozzo e oatoloqie da carenza iodica (centri cottura refezione collettiva) Prooetto "occhio ai 't4 allerqeni" Elaborazione materiale informativo/formativo Formazione deqli OSA in materia di allerqeni alimentari. n.8 Corsi' n. operatori formati Piano C4 P M. Celiachia n. ispezioni P. Quadrifoolio Ed alimentare (elaborazione materiale didattico) 2 corsi -n insegnanti formati 12 Sorveqlianza nutrizionale RSA Cardito N. interventi 10 Pag 27 86 1 247 4 55 IGIENE E MEDICINADEL LAVORO anno 2015 lndrvrduazrone, accertamento e controllo dei fattori di nocività, pericolosità e deterioramento negli ambienti di lavoro anche attraverso {a formulazione di mappe 1.1 di rischio SML IV]L 1.1 a Aziende presenti IV]L '1 '1 b SIML 11c S S SIIV]L SIML SII\4 L SIML SII\4 L SIML SIIV]L SIML SIIV]L SIML SIIV]L SML SML S S IV]L IV]L 22855 controllate 868 n ispezionr effettuate 't.2 Determinazione oualitativa e ouantitativa e controllo dei fattori di rischio di tiDo 12.a aziende ispezionate 2b controlli monitoraqgi ambientali 12c controlli libretti oersonali di rischio - oiudizi di idoneità Controllo della sicurezza e delle caratleristiche ergonomiche e di igiene di '1.3 ambienti, macchine, imoianti e prestazioni di lavoro 13a oareri e certificazioni amianto 13b controllo effettuazione irr e fo.m Lavo'aiori D Lqs 81 13c controllo e nomina reouisiti RSPP 1.4 Sorveollanza e0idemiolooica e costruzrone del sistema informaiivo su rischi e 14a schede rnformative comprlate 14b n.reqistri infortuni vidimati 14c pareri sopralluoqhi idoneità scuole lndìcazione delle misure idonee all'eliminazione dei faitori di rischio ed al 1.5 risanamento deqlj ambienti di lavoro 15a n prcscnzronr 15b n rapporti M GG 1425 47-l 471 147 5 1731 495 88 12 19 227 SML SML SIML SIML Verifica della compatibilità dei progetti di insediamento industriale e dì attività 'l.6 lavorative e in qenere con le esiqenze di tutela della salute dei lavoratori 16a sooralluo0hr Der rilascio autorizzazroni interrat o seminterrati '1 10 6b nuovi insediamenti SII\4 L SIM L SIML SIML SIML SIML sll\ilL SIIML 1.7 Attuazrone dei comDitr di Vioilanza relat vr alle aziende con rischi dr rncidenti 17 a aziende conirollate 17b n '1.8 18a 18b 5 totale certificazioni rilasciate Conkollo della salute dei minori e adolescenti e lnformazione in relazione alla loro visite ad aoorendisti e minori visite idoneità specifiche 3 4 SII\,11 SIIV]L SIIV]L SIIV] L SIML SI[/ L 1.9 Valutazione delle idoneità al lavoro specifico nei casi prevrst dalla reqqe 19a commissioni èx art 41 D L 81/08 19b controllo medici competenti 19c Controllo libretti oersonali di r schio - Giudrzi di idoneità 1.10 Elaborazione e conduzione di 0roorammr di ricerca oer il m,alioramento delle SIML SIML 1't0a Droqetti di settore SML 110c riunuini con oroanismi reoionali o orov SIML SIML SIML SIML SIML SIML SIML SIML SIML s !11 '10 b corsi diformazione 1.12 Controllo sull'utilrzzo delle radiazioni ionizzanti in ambiente di lavoro finalizzato 12a lnformazionè 112b lnformazione all'utenza su normative di ioiene e sic nei Luoohi di Lavoro 45 26 1711 112c 1.13 lnformazione e formazione dell'utenza in materia di iqiene, sicurezza e salute nei 1923 1 13 a camoaqne informative 13 b attività didattica verso esterni 113.c orotocolli sll\ilL 114a SIIV] L 22 1.11 lndaaini oer infortuni e malattie orofessionali 1.a malattie professionali SIML SIML SIML SIML 20 5'13 3211 2847 't.14 Tutela della salute della lavoratricì madri nformazione 114t) Tichets incassati 1 15.b oroventi contravvenzionali 232 96000 79 16650,2 Pag 28 RIEPILOGO ATTIVITA'ANNO 2015 U.O.S. D. MEDICINA DELLO SPORT -MUGNANO -NA VISITE MEDICO SPORTIVE TOTALI N'2068 TICKET INCASSATI EURO 24.365,00(VENTIQUATTROMILATRECENTOSESSANTACINQUE) TIPOLOGIA PRESTMIONI A ) CERTIFICAZIONI DI IDONEITA' ATTIVITA' SPORTIVA AGONISTICA N' 1786 VISITE I\i]EDICHE 1786 ESAMI SPIROIMETRICI 1786 ESAIV]I DELL'ACUITA' VISIVA 1786 ECG A RIPOSO 1786 ECG DOPO SFORZO 1746 1786 R 20 RICHIESTE ULTERIORI INDAGINI B} ATTESTAZIONE DI BUONA SALUTE 282 VISITE I\4EDICHE ECG A RIPOSO 282 ESAIVII DELL'ACUITA' VISIVA 282 c) ALTRE PRESCRIZIONI 370 VISITA NUTRIZIONALE D) ALTRE PRESTAZIONI TEIVI (TES-T ERGOI\,IETRICO IVIASSII,IALE AL CICLOERGOI\i]ETRO) 3 ECOCARDIOGRAIV]MA RILASCIO LIBRETT I 41 544 SANITARI DELL'ATLETA TEMPO DI ATTESAMEDIO/ANNO 2015 PER EROGARE PRESTAZIONE (GIORNI 3 E) PERSONALE 3 OPÉRATORI ASL ADDETTI PERSONALE A TEI\4PO DETERIV]INATO TOTALE ORE DI SPEC AIV]B CONV Pag 29 SERVIZIO DIPARTI M ENTO VETERI NARIA AREA "A" Zoosanitaria Sanita'Veterinaria Animali da redditc AREA "8" lgiene della produzione - Trasforrnazione - Commercializzazione e trasporto degli alimenti di origine animale lspezione e Vigilanza Prodotti deila Pesca lspezione e Vigilanza carni Rosse lspezione e Vigilanza Carni Bianche, uova e miele Sanità Veterirraria AREA'C" lgiene degliAllevamenti e delle produzioni Zootecniche lspezione e Vigilanza Filiera lattiero - casearia lgiene degli Allerramenti e benessere animale lspezione e Vigilanza Alimentazione animale e fa rmacovigilanza Sanità Veterinaria Pag 30 soPegr.nza eproèm,orogÉa è P :re(uazonede prafld proDrass regona enaaonarBovrN E8uÈALrN Qer 1 pE d prolirass reqona l3lEffenuazonede Danrd Droflasslreoona r 2lEflettuazone de :ffelluazone de p aiid e narona BovrNr E BUFALIN (percapo) ' e naziona r ovlcaPR/N roèr proflassires ona e naziona r ovrcAPR!N (percapo) l5lEffeLLuazonede oanrd orollasr reo ona enazionaisuNlr :ffeIuazonede panid prorlass' req ona e naziona L sU Nl (os caoo) :"e(iazolede o"r'd oo'lcs)i'eqo1a er"zior.l-O. N oa' anid oroflassireqiona :ffe uazone de o afl d orofrass :fielluazone de o e naaona L nredamenro EaU N lDèr caDo) ÀV COLI pe raoo, )otoeor4tr24 è por ass rotoèqranza éptunass ch'v'tà consèouènlr a nsorgènza dilossrnlezonr a mènlar malafl e nlen ve e drflus ve e :onslalazon drmonè draNMAL|o N-IERESSE ZOOTECN CO. SELVAICTEO qnNMconsegue a isorqenzao surconcènlr.méniièsposramènn.nrmali,conpÉsaliimponazion€€ da Eddilo compresjequdi avicunco alln da reddilo -onp'e5' eq- dr an mar' dlnlèr*se zooLecn co ed artr-r,o' dlÌ' ar ra r dil e!(!À'oÒ è.-'o eo :0ntro r iegli mpLanlid lrasoffiaz'Òne d maga2naqq'o e sa e se edÈraz Òn è conr6 rr sùrrrasootusoA dèro,rè l06llstr-rcneoré.cneed soeao r0rl' refte, ù o' qe- e'eo'i'd70 , orrroloSL Pag 31 a, 2 Area B ,| 1.1 Sanità pubblica veterinaria Tutela igienico-sanitaria degli alimenti di oriqine animale lspezione negli impianti di macellazione lmpianti di macellazione avicoli 3 1.2 lmpianti di macellazione suini 1 lmoianti di macellazione laqomorfi 3 1.4 lmoianti di macellazione ovicaDrini 1 IJ 1.1.1 Avicoli macellati 1.2.1 Capi suinr macellati 26473 Coniqli macellati 80.161 1 .3.'1 1.4.1 1.5.1 17 .716 672 Ovicaprini macellati 38 610 Accessi neqli impianti di macellazione (qiornate di macellazione) 1.175 Visite ispettive ante mortem (1) 104 875 1.5.2 Visite ispettive post mortem 104 875 Esami trichinoscopici 26473 1 5.4 Esami T.S.E. 119 Carni sequestrate e distrutte (ton ) 3 Controllo igienico sanitario nei settori della produzione, trasformazione, conservazione, commercializzazione, trasporto e deposito, distribuzione e somministrazione degli alimenti di origine 2 animale 2.1 Operatori del Settore Alimentare registrati (anno corrente) aa Verbali di isoezione (Mod 5) (2) 23 Prowedimenti amministrativi (3) 24 Notizie di reato 399 657 46 15 Controlli relativi al sistèma di allerta toJ 3 Vigilanza ed lspezione nelle strutture in cui la normativa vigente prevede il veterinario ufficiale 31 Attività Droduttive alimenti dioriqine animale riconosciuti CE .1 / Verbali ispettivi Controlli UVAC 98 929 160 4 Disposizioni di lndagini microbiologiche in tutte le fasi della produzione e sui prodotti 41 controlli microbioloqici 160 5 Valutazione degli esiti analitici ed informazione dei conduttori degli stabilimenti, dei risultati, degli esami e degli eventuali accorgimenti da adottare 5.1 Batterioloqici valutazione esiti 160 5.2 chimici valutazione esiti 180 54 lnformazione ai conduttori deqli stabilimenti 263 6 CeÉificazioni sanitarie sui Drodotti destinati all'espoÉazione o ad usi Darticolari o. I certificazioni per I' esportazione all'estero Monitoraggio della presenza di residui di farmaci e contaminanti 69 7 ambientali neqli alimenti di oriqine animale 71 CamDioni oer oiano nazionale residui 1) Per gli avicoli la visita è collettiva e per partita 2) Solo imprese registrate 3) Richieste revoche sospensìoni e verbali di contrawenzione Pag 32 154 Sanità pubblica veterinaria Area c 1 loiene deqli allevamenti e delle produzioni zootecniche Controllo e Vigilanza sulla distribuzione ed impiego del farmaco veterinario in coordinamento con il servizio farmaceutico e programmi per la ricerca dei residuiditrattamenti illeciti o imoroDri 11 conlroll nella distribuzrone dei medicilali vererinari c/o qrossistie farmacie 12 conirolli e cerlìficazioni orodotti tecnici controllÌ sull' impiego dei medicinali veterìnari c/o le strutture che la esercilano 13 /ambulatori ellevamenti scuderie. canili) 14 257 controlli sui residur difarmaci e sostanze indesiderate nei prodotti di origine animale in apohcazione del Piano Nazionale Residui (PNR) 2010 16 autorizzazioni sanilarie rilasciate per la detenzione dl scorte di medicinali veterinari, pareri per la commercializzaizone all' ingrosso e vendila diretta di 1.5 medicinalivelerinari. vidlmazione reqistridisco(e e trallamenti farmacolooici 24 16 orovvedimenti amministrativi e oenali 2 Controllo e vigilanza sull'alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei manqimi 21 conl.olli su.l' alimentazione anrmale c/o le imO.ese Oroduttflcl 22 controlli sull' alimentazione animale allraverso isoezroni/camoionamenii 3 50 't14 Controllo sul latte e sulle Droduzioni lattièro-caseariè 31 control! attività orodutlive e campioni 't conlroll srabilimenti e labo.aton d, produzione 33 controll 30 420 ed ademoimenti su imoortazionr da paesr corrun.lafl e lerzi 34 certificazioni per esportazioni 35 prowedimenti 529 amministrativi e penali 4 sorvèolianza sul benessere deqli animali da reddiio e da affezione 41 conkolli sul trasoorio animali 34 42 ioiene e benessèrè enimalide reddito 43 ioiene e benessere animalide affezione 85 265 Viqilanza e controllo sull'imoieqo di animali nella spedmeniazione 51 conkolli oresso lo stabulario 6 Disinfezione deqli allevamenti infetti conkolli durante le ooerazioni e certificazioni Pag 33 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE Centri di Salute Mentale Assistenza residenzia le e semiresidenziale Servizi di Diagnosi e Cura DIPARTIMENTO MATERNO !I\IFANT!I.E TERRITORIALE Attività Dipartirnentali Unità operative Materno lnfantile DIPARTI MENTO DIPENDENZE PATOLOGTCHE ,\ttività DiPartinrentaii Servizi Territoria li Tossicodipendenza SERVT ZI O ASSI STEN ZA FARTVIACE UT! CA TERRITO RIALE Spesit Far'mat:eutica :onven zi?nata Pag 34 REGION! CAMIANIÀ asr Napoli 2 Dip Nord rinerùo di salute Mentale ^'W[napg!.izngrd Dati utenza DSM Anno csM 2015 csM 1.145 1.802 1.454 1.993 1.934 7L3 9.O77 a.707 1395 1.832 1s» 737 mn residenti tuUa .{SL 11 '17 48 97 314 72 N.R 33 78 11 70 28 8.358 493 220 271 363 114 680 785 2.213 6 174 189 2 2 3 34 4 2 643 940 725 983 942 5A 462 ?» 1 010 948 L1 <18 6 3 1 111 37 75 110 48 113 254 59 65e 26-35 150 229 169 217 476 89 -45 306 399 296 439 566 91 1.330 2.n97 46-55 300 495 x91 576 405 7» 2.359 56-65 >65 203 398 322 113 138 1.651 102 165 225 2 56 775 86 765 81 5 §TATI PSICOTICI ORGANICI l2gc294l ALTRE PSICOSI 129?»9) li di: 295 Psiatì S.itblràri.h. diùi: 296 Ptìasi Alf.ttì@ DISTIJRII NEVRONCI DELLA PERSON,ÀIJIA'; À.I,TRIDÌSTTJRBIPSICHICI NONP§ICONO di dti eL Dktt Di\bn*t bi Utend Oc.asi@ali al 3dizio 541 7SO 649 170 335 338 240 97 97 276 330 105 3t2 467 (luidti (oa 6 solo 81 (urdti ir cùi.o più rtenti oc@iona[) Pag 35 414 33 37 38 6n6 889 a+3 312 7 457 as2 84 215 69 99 770 ta2 1.914 674 205 1148 72 158 142 4.771 60 2.730 303 2n68 35 3 816 1515 574 2_563 857 251 207 22 i 6vdk relLffio 278 m 40 {8 165 375 Ndtotià il6- ->309. 317-> 316) P6ot@lità l3ù1-3t» $hrdo Mmlare (n7->319) ur6ti Dassd 116 62 (3m->3ro tlì le 23 E t300, i.t 167 9 18-25 36 diatnosi 391 4.625 4.442 4 4 Non Rilevato n" Etenti Per DSII 1.101 utenti in cùico {nln pr6tanod} ùos![ csM 106l 2.996 803 REGIONE CAMPANIA ÀSLNapoli D.S.M. A.S.L. Na z Nord ttività Infermieristiche In Sede ( N" Attività Assistenza Domiciiiare e c/o Stflrt. Residenziali e Semi-Residenziali N" Attività per diagnostica tecrrica e A- 3) Attività del Sen izio Sociale N. Attività Sefl/ìzio Sociale presso Sedi N. Attività Serqizio Sociale Integrate in rete e/o presso domicilio del paziente A- 4l Attivttà dl Rlcovero c/o SSPDC N'. Pazientl dcovereti in Tso Totale N. Ricoverl ln T-s.o. dl cul: N' Ric,uei in TSO proposti dolla presso SSPDC ASL NA2 NORD dl cul: N" Ricouei in TSO proposti dollo UOSM UOSM in dl cui: N' Ric,uei alti SSPDC TSO effetfr.nti da SPDC N Pazienti i,1' T.S.V. N Ricoveri ia' T.S.V. Visite e Controlli Psichiatrici in Sede di atL n" Visìte speclalistiche ambulatariali in N'Visite Psichiatriche in altra Sede (Domiciliari e c/o Strut. Residenziaii e N" Certifrcazioni Specialistiche e/o Consulenze Specialisùche c/o En[1 N' Utenti UVI nell' aruro N. Coloqui Familiari Pag 36 2 Nord Dipartimento di Salut€ Menrale Id REGIONE CAì'lPANIA ASL NaPoli 2 Nord **.Fa§[napo-ljh-qrd D.S.M. A.S.L. Na z Nord A-5) DÀtt e AttiwttÀ delC.T.A'S. loeDtro N' ospitr in C.T.A.S. cicli irr C.T.A.S. N. giornate di presenza in C.T.A.S. Psrchiatdche in C.T.A S. in C.T.A.S. A- AssisteEs PslchlatrtcÀ c/o ccF 6) N- qbiLate di presenzd uteflti in osseruozbne N. visite psichidtriùre uterù i^ osseruEb^e Tetupie famacoLogiahcper Ltenti in asseruoaone A - 7) Attiwità di Rlcovero c/o strutture NON ASL N" Ricoveri in cliniche convenzionate N' Giornate di degenza ill cljnjche N' Utenli in D.H. convenzionato esterno accessi in D,H. convenzionato estemo N" UtenLi in C.D. estelTro N" accessi in C.D. esterio di tuL N- Ope@lÒn a tenpo Deted.i@to N'OpeEtori (a Prosetto, A.1l T;ocinùhl Dettaguo Attlsità Tot. viBlte pstchlatrlche tD Sede lcsM/c.T,A.S.) psichlatrlche doEtct[ari e/o tE s.ltra Tot. Prestaztoal ProfessioaÀU ldetmteristtcbe tD AITR{ Sede {Do@tclllo, Restde@e e Pag 37 DiPùtBento tli salule Mentale I E 2 5 -o L o-i (-z (\; ::j # rE 4.'tt C r,.al G € Pag 38 REGIONE CAMPANIA §lmap_p.hl},ngrd S.P.D.C. di: Dip aÌtimento di Sa]ute Menta]e U.O. S.P.D.C. di Pozzoli Sede: c/o P.O. "S. Maria delle Grazie" anno 2015 Pozzuoli N' POSTI I-ETIO in dolazione N" MÉDIO POSTI I-ET'[O Tso/tsw 9 IITII,ITA.TI RICO\IERI x U.O.S.M. DI APPARTENENZA (inclusi i presenti al r' giorno del periodo) Diff. Perc. P-L TSV TSO 2 o,oz"/" 9,15 P-L- DH TSO TSV TSO/TSV DH POTZUOL| a7 L4 2 139 42 rs6 s6 178 GIUGLIANO 5 7 o 2 2 lSCHIA S ANTIMO CASORTA AFRAGOLA N' RICOVERI A,SL NA2 NORD N" R]COl'Ezu DA AITRE AASS.LL, I'O 'AIII, RICO\,'ERI - è RICOVERI x CI-ASSIFICAZIONE DIAGNOSTICA OCD q) STATI PSICOTICI ORGANICI (29o-294) AITRE PSICOSI (295-299) 34 1 7 9 1 195 230 2a4 29 42 2L7 259 s6 270 TSO TSV TOT I]H 7 8 11 rz8 16o dt cui.: Psicost Schizo freniche( zgs) 1q 7o di cui: Psicosi affettiDe (296) 4 29 n.r. n.r. n.r. 8q u.r. DISTURBI NEVROTICI, DELL{ PERSON-AIITé.U E AITRI DISTI'RBI PSICHICI NON PSICOTICI (3oo-316 di c: i. Distùrbi dÌ persanaLità koi ritardo mentale (317-, 319) 66 9 ) 6 4 9 9 TOTAIE N. Ricoveri per sesso 44 2t5 25q N.R. TSO TSV TOT DH MLrchi 11 TOTAIE n.r. n.r. lt-r. 47 41 4 n.r. - alho- in osserwazione n.r. 75 44 Pag 39 111 144 178 ao4 115 92 245 259 274 N. Utenti per sesso TOT la4 Fe,,r.rni7l.e 85 8S 45 3o TOTAIE 199 199 75 (TSO -TSV) e Accessi TSO TSV TSO /TSV 577 276\ 3338 Durata Degenza Media (TSO - TSV) e Accessi medi DH GG. Degenza teorici (TSO - TSV) e Accessi teorici DH N' medio posti letto utilizzati cui. N' DH Mtischi t\4 INDICATORI ] GG. Degenza iDH Ti V TSO medio posti letto aggiunti/non utilizzati di 'l'asso dr Uccupazrone ,PL (f SO -'I'SV) 1,O 3285 730 9,15 -a,26 o,15 1,26 -o,2o Indice rli rotazione PL (TSO - TS\,') zS'3z N" Ricoveri Ripetuti N" Utenti con Rìcoveri ripetuti c/ o c/o Pronto N" consulenze/die indici basati sul 12'9 Intervallo di turn-over (TSO - TSV) n.b. dol 29/to il P.S. è ahiùso pel- laDoà 270 too,o9'o oa N" Interwenti di Consulenze DH Reparti soccofso 269 35 42 439 n.r, t,2o o,74 PERSONAIE al3la2.lzoL' Dirigenti sanitari medici Dirigenti sanitari non medici Dirigenti non sanitari Coll.re prof.le sanitado esperto DS CoÌl.re prof.ie sanitario infermiere D Amministrativi 7 1 1 20 I Assistenti sociali Operatori tecnici / Ausiliario Altro : specialista ambulatoriale 1 TOTAIE 31 Pag 40 28,78 195 Follow-up di p.l. utilizzati per (TSO+TSV) 1O].,60/o 6o ,arrrr n' effettivo REGIONECAMPANIA Dipartimento di Salute Mentale U,O. S.P,D.C. di Frattamaggiore Sede: c/o P.O. "S. Giovanni di Dio" - Frattamaggiore S.P.D.C. di: Frattamaggiore zrnno 2015 No POSTI LETTO in dotazione 6 N'MEDIO POSTI LET'IO UIILIZZATI RICOYERI x U.O.S.M. DIAPPARTENENZA (inclusi i presenti aI r" giorno del perioilo) Diff. Perc. P-L Tso/tsv TSV TSO ^o'o49/o 5,77 TSO TSV TSO/TSV o 2 8 cAso I : AFRAGO o 44 36 11 .)-) 44 9 35 N" RICOIV'ERI ASL NA2 NORD 28 95 N' RICO1ERI DAAITRE AA.SS.LL. 7 t4 2A 144 o su TOT . RI RICO\aERI x CLASSII ICAZIONE DIAGNOSTI fiCD STATI PSICOTICI ORGANICI (290-294) % RICOVERI 35 109 24$a% 7s,6qoÀ TSO TSV TOT 76 103 1 di cui; Psìcosi di cui: Pstcosi affettiue (296) 9 1B 9 36 45 DTS'I'URI3I NEVROTICI, DELI.A PERSONAI,ITA' E AITRI DISTURBI PSICHICI NON PSICOTICI (aoo-:ì16 di cui. Disturbi di personalità (So1) 6 26 ritardo mentale (317-, 818) n.r. - altro- in osservazione o 1 1 1 4 5 35 109 L44 TSO TSV TOT N. Ricoveri per sesso 14 Mo.schi 2l Fefiùreìne 14 TOTAIE N. Utenti per sesso Moschi Fernrnine TOTAIE Pag 41 35 TSO 54 55 17 75 69 109 444 TOT TS\7 L9 72 44 46 31 9o 63 58 121 INDICATORI GG. Degenza (TSO - TS\D e Accessi DH indici basati sul dì p.l. utilizzati per Durata Degenza Media (TSO - TSV) e Accessi medi DH GG. Degenza teorici (TSO - TS\.D e Accessi teorici DII n'effettivo (TSO+TSV) N" medio posti letto utilizzati N" medio pasti letto aggiuntl/non utilizzati inchtsi oueUi di emeroeraa) ( asso or uccuDazrone rL t Iùu - dr cui. 7OO 'OYo Interva,llo di turn-over (TSO - TS\,') Indice di rotazione PL (TSO - TS\D N' Ricoveri Ripehrti N' Utenti con Ricoveri ripetuti No Interventi di Consulenze n.b. d.al z9/to il P.S. è chiusoper [auon No consulenze/die PER§ONAIE al gr / rz / zot 5 Dirigenti sanitari medici ti sanitari non medici Coll.re prof.le sanitario Coll.re orof.le sanitario infermiere D Operatori tecnici / Ausiliario Altro : soecialista ambulatoriale Pag 42 96,L% ffi1 ,ea§lnapaJi2,nprd S.P-D.C. di. (indEi i pÉali ..1 Giugliano D e a.rmo 2015 I'Eromo d.l indici basati sìJ Indice ai rotazione PL (lSO - Lb. àaI 2s/ro il P.s. è .lnÈo Pd [email protected] Pag 43 DIPARTTMENTO MATERNO INFANTILE TERRITORIALE Attività DiPartimentali Unità operative Materno lnfantile Pag 44 AL SISTEMA INFORMATIVO - STATISTICO ASL NA 2 NORD VIA C. AIVARO - MONTERUSCELLO . POZZUOLI TEL.0818552572 FAX 0815249307 - 0818552572 ATTIVITA' ANNO 2015 LINEA DI ATTIVITA,: PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE A irilà di Drogrommazione / oreanizzaziofie : ATTIVITA' ANNO incontri per progammi/progetti specifi ci incontri organizzativi con singole LIU.OO.M.I./altre Lltl.OO. territoriali 30 incontri con altri Dipart. territoriali ed ospedalieri / Aree di coordinamento / Distretti 95 elaborazione/predisposizione progmmmi specifi ci programmazione c/o Dirczione Strategica 28 incont l0 50 6 con PLS e MMG attività didattica rete fomativa c/o Università "Federico II" attività didattica c/o Asl incontri Regione, ARSAN, Universita, CRPO ed altri soggetti {ltività di valulazio e : nanaseriole/ptufessiorrale 2015 5 t2 ATTIVITAI ANNO 2015 n. diriqenri e'o posizione organizzativa valulati 3 Allivilà di fomazione : La professionalita dellrostetrica nel percorso nascita ATTIVITA' ANNO n. semlnarl n. partecipanti 2015 4 36 Orizzonti e nodi critici nell'approccio all'adolescenza n. seminari n. panecipanti 60 LINEA DI ATTIVITA, DIPARTIMENTALE: SALUTE DELLA DONNA. l) Anitilò di Dtueramrrrazione / Percorso nascita : orsanizzazione ATTIVIT,I.' ANNO 20I5 e coordinamento con ginecologi, ostet che, infermieri incontri organizzativi con UU.OO.M.L incontri Regione, ARSAN, Università ed altri soggetti predisposizione e diflisione di srrumenti operativi aftività di monitoraggio 85 l5 8 ATTIVITA'ANNO 20I5 !!!!B.E!!; tlanslucenza nu rale Io t mestre gravidanza ecografie morfo logiche 54 Il" trimestre di gravidanza 298 informatizzazione schede dei corsi di preparazione alla nascita elaborazione ed analisi dei dati concementi i corsi di preDalazione alla nascita 4',17 2) Prevenzione dei tumori della sfera senitale femminile Allitilà di proslammaziofie / organizzazio e : ATTIVITA' ANNO l0 attività di programmazione e coordinamento con referenti distrettìrali attività di monitoraggio e coordinamento con MMG, ostetriche, infermiere attività di coordinamento con ISS, CRPO ed altre ASL ) predisposizione e diffusione di strumenti operativi 1!!i!i!i-4i-u!!ile!!Ega : stesùra report concemente 2015 100 l 2 ATTIVITA' ANNO 20I5 l'atlività di screening 2 Screenins del cancro della cervice uterrna ATTIVITA' ANNO 20I5 Atliei|à Sùeeninp cenicocarcihor a N. centri prelievo aftivi (consultori familiari e casa circondaÌiale) N. laborato di citologia attivi N. esami di screening di I livello N centri dì II livello aftivi N. esami di screening di ll livello I I ?.108 8 40't Pag 45 ATTIVITAI ANNO 2015 accettazione/registrazione prelievi citologici coÌorazione vetrini lettura e rcfertazione prelievi citologici valutazione citologica di I livello 17.108 17.108 r7.108 1.946 archiviazione informatizzaztone rcfefii altivita di supporto ai Centri Prelievo per la raccolt4 I'informatizzazione dei dati l'aggiomarnento/correzìone delle liste assistite controlli di qualità / supervisione accettazione/referlazione/consegna esami istologici schede di ca co e scarico del materiale del )sistro di carico e scaÌico dei r 7.108 100 I di approwigionamento 855 .149 7 rifiuti Screening del cancro della mammella {tl iv i I à Screehi ns S e nolo s i co : ATTIVITA' ANNO N. centri marnmogafici attjvi N. di MMG attivamente coinvolti nel programma di screening N. esami I round screening N. certri di II livello attivi informatizzazione I registrazione dati clinici ed anamnestici gestione del registo dei casi a rischio attività di coordinamento (con MMG, radiologi, tecnici di radiologia, operatori 2OT5 8 ll0 6.965 6 6.96s 4 100 LINEA DI ATTIVITA' DIPARTIMENTALE: SALUTE DEL BAMBINO l) Attività socio-sanitaria - Area minori Atlirilò tli oroerafi hazione / organizzazione : ATTIVIT,A.' ANNO 2015 incontri con UU.OO.M.I- per programmi specifici incontri con Enti Locali (integrazione socio-sanitaria) iter adottivo : incontri regione iter adottivo : incontri UOMI indivìduazione disabilità : iDcont 2) Attività U.O.S. Dipartimentale PAIDèS Atlivilà di proetu ùaziorre / organizzazione 20 6 l0 l5 20 i ATTIVITA' ANNO 20I5 Staffneeting 42 24 proprammazione c/o Università e Regione Aftieita clifiico : ATTIVITA' ANNO 20I5 N. utenti Totale n. Utenti 148 N. nuovi utenti N. contatti 183 Empowerment delle famiglie t0't Attività valutative per disturbi evolutivi globali Aftivita valutativa di comunicazione aumentativa altemativa Attività di accompagnamento alla presa in carico 185 AftiviA di supporto per integmzione scolastica 38 97 38 30 N. Drestazioni 261 386 245 Visite neuropsichiat che n. colloqui / incontri operativi con le famiglie n. colloqui / incontri complessi / restituzione con famiglie prestazìoni abilitatìve/valutazione funzionale intramuraria prestazioniabilitative extramurarie domiciliari/scolastiche 2 978 878 test valutazione fu nzionale Somministrazione test (no items) cl iniche/tecniche Anamnesi e valutazioni NPI comDlessive 58.578 Relazioni 245 )64 Pag 46 LINEA DI ATTIVITA' DIPARTIMENTALE: SAI-UTE DELL.ÀDOLESCENTE Attività dì ùosmnnazione / incont Regiofle incont con UU.OO.M.I. oru : ATTIVITA'ANNO 2O1S 8 Der Drogamrni/progetti 25 specifici ATTIVITA' ANNO Atlività di mofiitorussio : 201S 1420 informatizzazione ed elaborazione schedo raccolta dati reDort attivita di l livelJo (Spazio adolescenti) 1 LINEA DI ATTIVITA' AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTALE ATTIVITA' ANNO 20I5 gestione perconale afferente Dipartimento (ferie, malattie, congedi, etc.) archiviazione e hasmissione documenti, istruttoria e elaborazione e trasmissione 4',l 53 riepilogo tabulati mensili dipendenti e specialisti convenzionati atti dipartimentali tasmissione di detemine di liquidazione inercnti il Dipartimento istruttori4 pr€pamzione e trasmissione delibere pel il Fosieguo di competenza degli uffici Feposti gestione ed apFowigionamento di materiale di cancelleria e consumo inform. eestione desli arredi e delle risorse tecnologiche in dotazione al Dipartimento 468 8 8 12 PERSONALE DIPARTIMENTO MATERNO ' INFANTILE N. Direzione Sanitaria Dipartimentale : personale ASL di ruolo 5 Dersonale convenzionato N. I personale ASL di ruolo Dersonale convenzionato titolare Equioe Territoriali Screenine Senologico : 4 N. Dersonale ASL di ruolo 2 PA|DèS : peÉonale dipendente a tempo determioato pelsonale contratto d'opera N. I 6 I personale convenzionato Pag 47 DIPARTI M ENTO DIPEN DENZE PATOLOG ICHE Attività Dipartimentali Servizi Territoria I i Tossicodipendenza Dipendenze Comportamentali Centri Ascolto Centri Antitabagismo Pag 49 \ -9 u F F cl .,] t-, o I A E z O It E"lt z8 I N3 I I Òo I I § +É e ! É llX..N qE€ at òi I I ll ll -Èlaa: rr!È ll s.È< I §?ɧà r= òi E z I I I E I I II .l 2 e Òì E J I ll *Ell É o I T .o H a 'o E o o - Òl FI z O ,lc/) C N ! o É o a. o o -o a N '{. zrrl .o g Fi D É o o Fr .o .o E N ci o e 4Er F at) an D j o F F : 1 .É ! a F F po o o -o o É o o E Pag 50 É ! E a. N ,§ = .) È o È L a 9r o .q .o É FI ! c É É E o -() E É o o o d ! o .o H s É .o o o .o o o d tr tr F F o o .o o o o o E N Ò o o a Ée .o o o o ì-l ! !t a (-) È É - ÉEì 'o ! o É F !.: a Fr Ia o ,ì f N z À É o o o N ù F Èi E F o F F D E o É N o N oi § Òi s E F F c A e E (.) § E I (ì É o 'É r-I F N E p o E "o E o o o o o É q g g F F o F o o O .U o (h ìF É tr F ! 'o 'o oÉ ) a p o p E o - c 3 FI o F t:l) L, 'o j N zr.l E F e Eì 6 Éil o 'É o o ri É F z :] I 0 É p É Pag 51 E e P q c É E tr a o o o l-r o o É F (J a p o o t-r r! p o a o c o rrl E o 'o É 'o o zFr-l o e Nz E o É É É r'l F N o 'o E F. (.) 'É É É N € o .o z rll ! N E o o o o tr È 0 o .o F o o o 6 É p o o ,l F N É. o E q p. a È .o bi o É .É ! o j È o tr o U i ,l o (,) o o t ! o o ! É o É .o p o .o Q 'o 'É É o a a .d o ) .o .È h 1l o a r? .É o É É c c .o tr .c o 6 E tr E -c .c t É É c E c F É c (.: t) _q F C òi F F F co e (.) E € ,E t- ò r o N É I a 'al el HI .E, EI 'al ol É É EI o. a. 3 zr-l o .o '= N tr = r-l ! o E o o É q v) .sl Ét € E fo o '7,1 ol .d o o ! ! É 'c É o '= c a C t, o D o t- E di z E c o N t6 .0) a {: t? F IF É o + lo: lto IE IE Pag 52 É §. f. 'o o o È o ,§ o I E E a c a §, c ! E É È É o o d .o & E c L a. o N ! a o É É o .o É É FI (J o o É ò! o o N o l- É t\ o èc a o lÉ o t ( É É ^< & o 'c .o a. F o Fì §. .( .l È o .o ti o o o .d 6 c E a. N § a É o a -o D a] p] c c a.l .q .E tr É,1 o ! o c M : p. o. o '= 'àt al o 6d ò0 ,o z Fr o d É a q '4 EI o É ! rl t p. o. È É N Ec TEì El a o v) c ri É 'àt el bt qlI E É .É o Ei o o ti o F F tr ù .i r- E E F F F F F F c n E () É I E q) È E 'o E ù r- g I I l n É § N q) & É É o òi q,) .E s& òi N o ! É N a F 61 z ,.1 t!) .l I{ rì ;t F :.1 c ol lr'l .at llri Fr z a t.; llr IF ( td 5l É ti! le tr|.- tz. §li lg lF É l\ lli K :t ( lli :t i la El! Itr l! l! Èla o F È E §t t R 2i I ,f NS gE ZE Én.s GO : ",= I llrl E IN t- cii s L to E É ( <'r ts.. FÌ É! t irJ <t z U a e J l8 lz t< § Iti t> é § tr lli O z z lr Ò (D I lEt C t c É c lz G .93 à c E l# tz rrJ E c lo N U E Él Li N ,J F ,l 'l F 2. ol r-l z z U) ot t( Fi E a q E ( .E È o I c c c 5 c c C F Pag 53 D c F\ c c c z .t i 'i o É = { N E I § r< a ,l .E C é É É ri I r.l F c E I ÌÈ c c c c È .c Éc ,f 12 .E q c c c c l3 ,I 4 t I + E Ic li ti L C E IZ r.E a I Scheda rilevazione Dipartimento Dipendenze Patologiche - Anno 2015 Attività di prevenzione ANNO 2015 Indicatori Interventi diretti per l'orientamento ed il sostegno delle agenzie scolastiche e delle istituzioni per la prevenzione delle dipendenze patologiche Contributi ed azioni a sostegno delf integrazione socio-sanitaria di soggetti e minori a rischio Attività progettuali e ricerca Numero incontri di educazione alla salute, di informazione e sensj bi Iizzazione sulla prevenzione della tossicodipendenze alla popolazione anche in integrazione con 500 UOMI Numero questionari da somministrati, scoring e interpretazione, ftnalizzati all'individuazione precoce dei fattori di rischio Formazione di gruppo finalizzati alla prevenzione per numero docenti e genitori Formazione di gruppo finalizzati alla prevenzione per numero studenti Numero progetti di prevenzione realizzati per scuola Numero incontri per il coordinamento e supewisione dell'attività di prevenzione dei Ser.T e Centri Ascolto Predisposizione e attuzione progetti di prevenzione Inconhi per collaborazione progetti nazionali,ministeriaii e regionali 7000 1300 21000 35 19 42 67 Attività di cura e riabilitazione Indicatori ANNO 2015 Predisposizioni linee guida sulle principali patologie Coordinamento e supervisione personale Ser.T Incontri di coordinamento e verifica protocolli di intervento nei Servizi Numero di incontri Pag 54 55 95 Attivita progettuale e ricerca Predisposizione e attuazione proeetti di cura e riabilitazione Incontri per collaborazione progetti nazionali,ministeriali e regionali Numero incontri di coordinamento per progettualità e supervisione 20 70 80 Attività di coordinamento dipartimentale e tecnico professionale Indicatori Numero di incontri / territoriali con i piani di zona comunicazioni con gli ambiti SS finalizzati alla nuova progettazione Attività di coordinamento sanitario e tecnico- Numero incontri/ comunic. di professionale coordinamento e supervisione ANNO 2015 Processo di progettazione delle attività a sostegno Attività di raccordo operativo tra DDP-UO altri dipartimenti direzione ASL Attività di raccordo operativo con istituzioni (comuni, scuole, Regione, ecc.) Progetto di assistenza domiciliare per gli ammalati HIV e AIDS Monitoraggio delle attività dei ser.T e delÌe comunità terapeutica Rilevazione schede SIS Sert 73 dell'attività di prevenzione Numero incontri / com. frnalizza{t alf individuazione delle strategie di intervento con riferimento a progetti di realizzazione di unità di strada in collegamento con realtà giovanili per contenere l'uso delle nuove droghe Numero incontri/ com. di coordinamento e supervisione pro gettuale frnalizzati al reinserimento lavorativo degli utenti Numero incontri/ comunicazioni Numero incontri/ comunicazioni Numero incontri/ com di coordinamento e formazione per assistenza domiciliare Numero comunicazioni Elaborazione numero schede SIS complessive Pag 55 9 21 47 t451 431 15 475 10 Redazione schede SIS Dip. e nuovi servizi Rapporti con Medicina penitenziaria e Salute mentale Realizzazione di protocolli e ptogetti di intervento comuni (ser.T -DSM) per il trattamento e la presa in carico dei soggetti comorbili Promozione della formazione, dell'aggiomamento e della supervisione del personale aziendale e degli enti ausiliari Attività frnalizzata alla realizzazione dei corsi di formazione Attività di ricerca Numero schede Numero incontri e comunicazioni di coordinamento/ raccordo e supelvisione Numero incontri di coordinamento e supervisione 6 45 Stesura progetti piano 5 2 formativo 20 16 Corsi di formazi one realizzati 2015 Numero questionari redatti Numero questionari somministrati ed'elaborati 3 3 1100 Attività amministrative Indicatori Interventi di ricezione e istruttoria documenti (personale, utenza, ecc.) Istruttoda determine e proposta di delibere Procedure istituzionali per implementazione nuove attività Interventi di movimentazione del personale (resoconti giomal ieri. mensili, anluali, ecc.) Interventi di informazione Interventi di collaborazione ad attività di programmazione, studio e ricerca Numero interventi r ealizzati ANNO 2015 4534 o/ Numero determine e delibere effettuate Numero atti 23 Numero interventi r ealizzati 3500 Numero convocazioni effettuate i Numero interventi r ealiz.z.ati 86 13 Rapporto casa circondariale di Pozzttoli Indicatori ANNO 2075 Attività organizzaziote e gestione interventi Analisi e interpretazione dati Presa in carico e individuazione del percorso riabilitativo Interventi di rete nelle cure legali Interventi di raccordo con i ser.T Numero interventi effettuati Numero interventi effettuati Numero interventi effettuati 200 Numero interventi effethrati Numero interventi effettuatì 9 55 Pag 56 14 8 Scheda rilevazione Centri Ascolto ANNO 2015 Regione Campania Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 NORI) Attività di prevenzione e orientamento TD Indicatori C. Ascolto Dis.35 Dis.38 iot Utenza Tipologia di disturbo + Intewenti per I'orientamento il sostegno alle agenzie scolastiche ed Numero famiglie in carico Numero utenti incarico Di cui minori Disagio familiare, problemi di socializzazione e relazionali Disturbi alimentari Poliassuntori Assuntori di cannabinoidi Assuntori di eroina Assuntori di cocaina, crack o MDMA Asswrtori di sostanze dopanti Assuntori di alcol Tabagisti Con problematiche derivanti da tecnodipendenze Con problematiche derivanti il gioco d'azzardo Numero di incontri di educazione alla salute, di informazione e sensibilizzazione sulia prevenzione delle tossicodipendenze Numero di interventi di prevenzione per docenti e genitori 15 15 19 15 34 9 10 l9 1 1 11 2 l3 10 , 13 12 2 14 2 10 2 1 11 1 1 7 2 9 11 4 15 380 380 70 70 Pag 57 Contributi a sostegno integrazione socio-sanitaria di minori e soggetti a rischio Numero di interventi di prevenzione per studenti Elaborazione progetti di prevenzione Colloqui di accoglienza e orientamento Incontri con istituzioni per l'integrazione socio-sanitaria L328/2000 e 3O9 Incontri raccordo Ser.T, DSM, UOMI Incontri di sensibilizzazione con centri giovanili e società sportive Incontri di sensibilizzazione con il terzo settore Incontri con DDP per attività di prevenzione Questionari somministrati 10500 10500 45 45 30 30 25 25 2000 2000 * Per ogni utente in carico può essere presente più di un disturbo Attività professionale e amministrativa Indicatori Colloqui di accoglienza E ORIENTAMENTO COLLOQUI DI SOSTEGNO CONSULENZE PSICOLOGICHEi SOCIOLOGICHE CONSULENZE TELEFONICHE Redazione documenti e relazioni Numero documenti redatti Pag 58 95 45 140 80 100 180 105 50 5 105 400 300 450 305 Scheda rilevazione Centri Antitabagismo ANNO 2015 Distretto Distretto Utenza TOTAI,E 38 45 Numero utenti totali in carico Numero nuovi utenti 328 48 376 84 28 172 Visite mediche Sedute di agopuntura Sedute di 239 48 287 148 41 189 148 36 184 rilassamento Spirometria e carbossimetria 176 43 219 Colloqui di 123 t54 277 accoglienza e orientamento Consulenze psicologiche Consulenze telefoniche Interventi per Numero di incontri di I'orientamento educazione alla ed il sostegno salute, di alle agenzie informazione e scolastiche sensibilizzazione sulla prevenzione delle tabagismo Numero di interventi di prevenzione per docenti e genitori Numero di interventi di prevenzione per studenti (per numero studenti ) Open Days 52 85 Totali 85 Di cui 10 di mrppo 16 27 900 Utenti t37 t0l 32 115 1015 7 7 58 58 Contributi a sostegno integrazione socio-sanitaria di minori e soggetti a rischio Incontri raccordo Ser.T, DSM, UOMI Incontri con DDP per attività di prevenzione 5 17 22 5 23 28 Questionari somministrati Pag 59 * na Regione Campania p 2nord Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Via Corrado Alvaro- 8 - Monreruscello - Pozzuoli Dipafl imenLo Dipenden/e Palologrche ll Scheda di rilevazione SIS rrim I [2trim] [3rrim Iannuale] U.O.S.D. di Alcolosia Pozzuoli lscritti totali 'fotale utenti in carico nell'anno precedente '721 Totale utenti ìn carico 112 120 ..di cui con doppia diagnosi di cùi inviaii da altri enti 30 15 ...di cui provenienti da altre ASL . 9 di cui provenientr da altrc UU OO Scr T ASL Na 2 nord Interventi di 1^ accoglienza e di orientamento 2 724 Utenti in carico 8 Gruppi di teatro / cineforum / laborato o 4A Grùppi di laborato o informatico e musicalc 48 Gruppi terapeutrci 48 Riunioni di equipe 55 Totale utenti in trattamento farmacologico (antiastenjnziali - anticraving) 13',7 di cui con Alcover t20 di cui con campral di cui altri trattamcnti (Sclincro, suboxone) Utcnti con piani ditrattamento intcgrati (laÌmacologico-psicologjco-socialc) Visite mediche cl'lèttuate / consulenze/piani di trattanento L3 1-.7 2.100 Prelievi ematici 250 Prelievi urinari 510 Vaccinazioni 10 Prestazioni infermieristiche (terapie i.m., fleboclisi. medic., ecc.) 3.500 Totale utenti in traftamento psicologico Colloqui psicologici 100 Sedute di psicoterapia individuale 395 Sedute di psicoterapia di gruppo 40 Scdùtc di psicoterapia di coppia e familiare 41 Esami psicodiagnostico-testistici 50 otale [tenti in trattamento sociale Prestazioni socio-assistenziali interventi di inse mento sociale nabilitativo Intenenti mcssa in rete con altri se izi e ASL dalla Prcfcttura o altra auto.ità I Jtenti in comunità lnuovi e Iltenti in c.tà inviati nell'anno/ trimestre Pag 60 Pagina 2 Utenti che hanno completato ciclo di assistenza Utenti che abbandonano il Drogramma Giomale di assistenza Totale spesa 0 1 tQ6 63 4 1426 29 350 92.167 Utenlj in! iati da autorita'giudrziarie Giomate di assistenza Totale spesa Utenti in comunità (nuovi e Drecedenti) L-ltenti in c.tà inviati nell'alno/ trimestre t-ltenti che hanno comDletato ciclo di assistenza 7 o 0 lJtenti che abbandonano il oroeramma aìiornate di assistcnza Iotale 0 9 9 218 sDesa Ulenti invlatj da autorita' giudiziarie Giomate di assistenza Totale spesa lnterventi elfettuati (Dsico-med ico-sociale) 10 Riunioni di ser!izio e di dipartimento e di equrpe 70 Prestazioni erogate 450 lntenenti di valùtazione (altività proccsso. esito. eoc) 0 Preparazione maleriale 2) Coordinamento organizzativo Attività di ricerca e formaTione 20 3 ì: n;; Incontrì dì educazione alla salute. dr rnfo.mazione e sensibilìzzazione, anche in inlesrzzione con UOMI 27 Queslionari somministrati, scoring e interpetlazione Formazione dl gruppo finalizzati alla prevenzione per docenti e genitori Formazione di gruppo finalizzati alla prevenzione pet studenti Progetti di prevenzione rcaltzzali Convegni Utenti non resiCenti ASI- Na 2 nord in comùnità tc(itoflalì ASL Na 2 oord Giomate di asslstenza Totale spesa Utenti in appoggio ASL - Regione Campanra 8 I350 Giomate in appoggio Utenti jn appoggio alte ASL - extraregionale Giornate in appoggio 568 Campral 8_s 8 7 068 258 tt Suboxone Attri farmaci ( selincro) 764 r65 636 79 556 1|7 Suboxone 9Ir18 Campml Altri farmacj (Sclincro) 6t Pag 61 287 PaBlna 1 I a Resione CamDctfiiq .^ i tlnor0 A?,endà s,;ir.rr. I ..àli NaÒolr 2 No.d Via Corrado ,tlvaro- 8 - Monterulceìlo Pozzuoìi Drpaft nncnio Dipcndcnze Patologiche l1 trjm I [2 trim I otale utenti in carico nell'anno precedentc da altre UU OO Ser I ASL Na 2 nord lnteflenti di l^ accoglienza e di orientamenlo di trattamento integrati (f armacologico-psicologico--sociale) otale ulenfi in iratramenro psicologico Sedute di guppo dì psicoeducaTione e sostegno individuale/familiare Sedute di psicoterapja di gruppo Prestazroni socio-assistenziali inlerventi di inserimento sociale riabilitativo Intenentimessa in rctc con altri servizi e ASL Riunloni di servizio e di di educaz ione alla salute, di informazione e sensibilizzaz ione Giomate in Pag 62 [ 3 trim I SERVIZ!O ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIAI-E rmaceutica Convenzionata Distribuzione Diretta Beni Farmaceutici Spesa Fa Pag 63 o9 E? 1.. uì @- .! q d o c.!- .t a. I 1 l: (ì q e ci =s? -É, uJ< o È @ LO F> I (o !!k !lÉ N Éo I @ oq N N Or q q Nq q tn l\ @ dl Ù.: rn LA oì N N N N t\l N q q o an tF qì d o) Lò rn d N N N N N LN ^ul ro o (\t o z z =ò )u, z< 93 OL g3 9E iYO o o, Ì.- o) @ !:: o q e \ @ Èz{t §t c q og FI o= z (\ z o 1! {'i GI o d d q n q !q F. tt: !-l È- I òi a{ h5 v< FÉ .ì F. Ò9 OUJ oì LO' 4 .1 c,l o; t- t- Ì.* F. F. @ dr^ q .'i @ q o? È- d, d, @ a c,i 6; òi . ÒlN q \ \ N d o'l co. co. (o N o q o; N ol Eb F. ..i t- q F. ni o) !! .l cq l'- t- a 6' { c{ @ ci ai F. o o l'òi {- òi \ ol 4 4 {\ 4 {\ e o |.\ \f. (; ..q Ir! n q T. F. l'|.\ c n q q j F- f-- uì l: N q q I ci o< OL u.J irJ =o oÉ I-^ d, 6r- È6)- F. È, 6E E9 o p9 § o< J(J q N o EE (J TL r.- (J @ d o o È- o IIJ o- t-- \ @ \ F. z< = É. N (\ F.- = FJ o tr f lrJ o a (\ Èe o F o É, o o- atÉI,IJ t- j !q t. o-:t- o{ F. l'(t o §{ §dt ctt F: É o- o "ì n d n s I\ .t È- q \ F- d .d N N l.\ d oi -ì d oì ul oì q o o Òi \ cN N .,.i nl |.\rl @ ol \ = o lrJ *E q o ol n q q q |.\ N .rl '\ !_1 ul q o t- o, d) tr c 4 t. zÉ. =U o o o a. zz UJ tJJ o. o É. UJ É, o llJ J t0 N t0 É, É. otu TL = IJJ IU I,JJ J É. IJJ I oz oJ oFo oI=U É.o tru=J É,o FoF (, o UJ o F F F :) o f o ul F o E o J o o z ò Pag 64 J F o F ! q c! IJJ .ì q N (.1 "1 e6 tr! =g È< I § ùì o§ .i 5< 6 Oo q "1 .ì 2 o n F,E q .1 5"i OE hE oo gà È5 .l 6 .9 I n o t- E o t- 2 2 zù, É, d ts L o- É = d E lr.l UJ ù, 9 F F a uJ É o g I g z 6 6 FF o I = JI IIJ IooFo U (0 f 5< o n9 ZE -F )É, z< Pag 65 (J d. É =, f uJ UJ g UJ o lJ É. uJ U) E UJ È. F = u UJ J F o F UNITA'OPERATIVE ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Medici di Medicina Generale e Pediatri di !-ibera Scelta Esenzione Ticket Attività di Ricovero Estero e Aita Specializzazione Attività di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) UNITA, C}PERATIVE MÉDICIhIA LEGALE - Invalidi civili UNITAT OPERATIVE ANZIANI Residenze Sanitarie Assistiti UN!TA, OPERAflVE DI RIABTLITAZIONE Attività Riabilitative Assistenza Riabilitativa -- ex Art. 2ri e FISA Dig;abili - Cr-,rtt.'i Convenzionati Pag 66 t. I IJJ J J F \ a I c o t- I .l c! t- q I tr F F l/J É. F 2 o .i p o- d) o f, Io UJ lJ,l 6 g É E z z UJ F o l zz Ìt= o o o É uJ F t! § ,o N LJ,.I o e t- É J0- o UJ z É L! lrJ o- o e F z q IJ,.I 1 s Lr.i É. F 0- oLU (9 = I=ll l- F E fF LJJ É IJ,.I LJ] LJ] o l - e É É. 9 oL! L! É z 0- !.rl d. F o- t! t! z F F F LU o z L! o (, z q o o o I I o = o 9 É À L LJ,.I LJ,.I zo II LJJ É oÉ LIJ 0- LIJ o zL! z z LJ,.I IJ,.I - f É, Pag 67 LJJ d) É. L! È (-) o F F o = Z z o iz LIJ LJ,.I LIJ IJ,.I L! I o zL! = oÉ. tÉ IL z = F LJ,.I F It- of o z ,f- o Ét!t- o = g F z z L! UJ o IF ,9 = N o E o oL! IJJ o z c0 = t! o = ò uJ z À L! = s o zIJJ o = 0É. o É z l ò : If- z F L! IJJ o o È z F = f- z o L oN = É É tu d. LJ] F F t- N N È È = ro F ò 2 2 É É L! t- 0 a o o I N N = o o o lrJ o uJ N N N t- F o É É LIJ co F É. ul ù.1 o 0 0 o o o J L! I! Ul 9 o o t! o É É 0= = trJ LJJ LIJ o E LU 6 ul = z z oÉ o (, o Ò F É z N É. N o L! É. 2 z z :J F F (9 tr I o oo oOL! L! oN F o o É. F F ,E o o e lr.l É. = o o = I! = o e tJJ É o l- o o É À = d! z o zf-g F z z o N É. o o o F F tf , É. f- o c0 É, = F F 6 È É o = d= É o 0_ IJJ o É E z U) L! É À t-rJ (-) 0- LJJ E Lr.i ul z ul ul É E ts o- N ul É. o IJJ o zUJ È É = l UJ È o I L! t- Io LIJ = J IÉ o F o z IJ,.I IJJ LrJ IJJ o o t t tr, t- t- t- F = o o o o fI! É r! o tz I!o o o È È I! fIrI o- z UJ J z É E = L! ld z o o F o o U=FJ =Uf-J o LJ o o z= o (-) o z IF LF tJJ É É l-- L! UJ zLrl lu (, É = É. = s o É LIJ LJJ LJ,.I z z o zo L! rl.l ù f- É L! zo zo zo oz zo zùF t! o I É É. É d É É ut L! uJ ul ù I LIJ LJJ LJJ AZIENDA SANITARIA IOCAI.E NAPOTI 2 NORD MEDICI DI MEDICINA GENERATE E PEDIATRI DI LIBERA SCEITA. ANNO 2015 Medici di Medicina incidenza % sul Numero scelte ( N' pazienti in Numero medio Classi di scelte Generale totale Medici Carico ) scelte infantile (pazienti in carico in età infantile 0 5 0,64 0 0 0 1-50 10 7,28 130 13 5 51 - 500 65 8,34 22.342 501 - 1000 1001- 1500 163 20,92 119.632 344 734 790 3.891 355 45,57 L.3L7 10.575 181 23,23 467.706 277.931 779 100 8A7,74L oltre 1500 Classi dl scelte lncidenza % sul Pediatri Libera Scelta totale Pediatri 1-250 0 2s1 - 800 47 oltre 800 1.536 di cui scelte in età 7.3LL 22.573 Numero scelte ( N'pazienti in Numero medio Carico ) scelte 0 0 28.135 685 L22 25,15 74,85 117.536 963 163 100 L45.677 Medici MG (MMG) e Pediatri tS (PtS) 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1- 250 251- 800 51 - 500 oltre 800 5O1- 1mO 1001 - 1500 MEOICI CHE USUFRUISCONO DI INDENNITA' PER ATTIVITA' IN Copertura scelte : 69,7% 479 FORMA ASSOCIATIVA Copertura scelte : 100 % MEDICI CHE USUFRUISCONO DI INDENNITA'DI COLLABORAZIONE 779 INFORMATICA PEDIATRI CHE USUFRUISCONO DI INDENNITA' PER ATTIVITA' IN FORMA ASSOCIATIVA Pag 68 l.8a7.74L) Copertura scelte : 59,2% 94 ( 85.338 ) 163 Copertura scelte : 100 % | 74s.67L1 PEDIATRI CHE USUFRUISCONO DI INDENNITA, DI COLLABORAzIONE INFORMATICA ( 618.878 ) ESENZIONE TICKET ANNO 2015 > RIEPILOGO ESENZIONI DAL TTCKET SANITARIO PER PATOIOGIA - ATTRE CONDIZIONI NUMERO ESENTI . INDICATORI > RIEPITOGO ESENZIONI - PATOLOGIA RARA - DAT TICKET SANITARIO DI CAUSE - AGGREGAZIONE PER GRANDI GRUPPI INDICATORI > ESENZIONI DAt TICKET SANITARIO PER TIPOTOGIA DI PATOLOGlA E DISTRETTO SANITARIO > ESENZIONI DAt TICKET SANITARIO PER TIPOTOGIA DI ATTRE CONDIZION! E DISTRETTO SANITARIO > ESENZIONI DAt TICKET SANITARIO PER TIPOTOGIA DI PATOIOGIA RARA E DISTRETTO SANITARIO Pag 69 5 lrl FI o Àl o sd b< a È nì l- F (,ì d .d <i 6 N zz o^on N ivsv: 6t c ro È o n uJ É É |= J o J o F vSull! e oNVdstu: È., . O].IOUITJ - ONVAIV: È., òi o; + (o ùì ìro e o = @ N vtuosv: lrl o 5 o z - É ruolvAVs\D oN\rzu\ -ruor99vt^rvuvul o J o F z -ol llJ,Nv's- oNV^3N À É lrJ cF Ér o É o z oi N @ q 6 @ 'r. N o a{ 'r. F. o q ct Ù,) c; oq u^t oì F. CO N r.! F rri oi dì òl d; t. e .J'I (o F. ]UONINVIIVUI o À (, o o vlo9vuit É F- CD F. 1.,. À 6 z o (J o t 4 o ot o oi o n r. o e F. .ì F. q L.i .ri .ri o!{nuo - oNru0NVsv: E - oNVN9nn OIllli\ t\ € ol F. o rri 6 N t- lo F. vlf,l8vìlt^ - oNvnvnt |l - oN\rZZ|AìV: @ ro (o F. (o ,'l 0q t. F. q <.. n (o' N o À OIUVND -ONVUVA t zJ o oNVn9nrs L z F u,t Y I tJ o o = N lrt z IIJ o (, o J vououd l0 lL A - llOlVS - È.. o z It- z Fi o z o o (J o F IU d, F t d, d, !g o E uJ É. o ll.l o |.\ Io a{ n F. llOflZOc E É F (o lo a o VìOS| VOIIOUT oi o o l. vtHfst,c - F F F t- o o F F --P? -8É 4-^É ;PK Syìi E=> |.\ q o o F\ \ e .! È\ ,.1 .ì o (o c.i E u,ì o z IN z F z tr Ze-e, g:E g, BP< '{. .9 É, 9:o ryz!2 o @ t- F. t\ É, o q t. z F o t- o d, o. 2 z ry2 o F o F 1 r,, il ^,! z. a; zÉ, z F o z N d 3 ,', o o zo l i1 o N E E ':2 E o = o f Pag 70 RIEPITOGO ESENZIONI DAt TICKET SANITARIO AST NAPOTI 2 ANNO 2015 AGGRE6A2IONE PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE 7o ESenZlOnl Codici Minìsteriali o B c Tipologia Esenzione N" Esenzioni Malattie croniche e invalidanti Sospetti a rischio di infezione da H.l.V. nvalidi Civili 243.474 su totale 59.878 29,734 0,003 7,3L2 LL.337 1,385 467.757 57,123 0,048 0,035 27 Prestazioni diagnostiche nell'ambito di campagne D E di screening autorizzate dalla Regione. Esenzioni per reddito G Detenuti ed lnternati lnvalldi di guerra L ldoneità a: pratica sportiva agonistica (< 18 anni), adozione, affidamento, svol8imento servizio civile nvalididel lavoro F M P R R99 s T 396 283 Gravidanza Finalizzate tutela lavoro ed altro 204 8.130 o,o2s 0,993 15.826 1,933 77 0,001 o,826 Malattie rare 6.767 Esenzioni rilasciate per prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara Grandi lnvalidi per servizio 626 o,o76 3.4r7 o,4r7 397 0,048 271, 0,033 49 0,006 9 0,001 Donatori di organi e tessuti Vittime delterrorismo, e della criminalità organizzata (1.302/90) e ifamiliari, inclusi familiari dei deceduti (coniuge e figli; in mancanza, genitori) i Cittadini stranieri non appartenenti alla U.E. con tesserino STP privi di risorse economiche sufficienti per la compartecipazione alla spesa x sanitaria Danneggiati da complicanze ditipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e N somministrazione di emoderivati TOTATE UOC Flussi lnformativi- Statistica - Compensazione Mobilità Sanitaria Pag 71 818.849 100 a! 5< t 3 § oAonN'lvsv: ONVdSIU: oltouvJ - oNvAtv: $ vtuosta P o -oNvzu\ ,4= E, ot Z= iE lHoNll vLtva: .]UOL99VI^IVjIVU: oNINV S- ONVA]| OANU9'ONIUONVSV: (9 oNvN9n!\ -olt'El F \DllU\flI/ F Y 9 F z $ oNvnvnt É, - oN t zz t^'lv: o1uvno IN o vlvr^ 3 oNvll9nr5 z vtHlSt( 3 t lOSl vollou( o É o z lr l flOnZzO( voDoad tc lrolv€ _ e{ z ,e -E ,e ò g I (, c : E c 4 t I : E ! j T E : s o E .9 ,§ E -l È ! ,E I E - 3 ! ,9 g ! j j j 'È -9 E n g 4 ! E j E E E 2 E 6 ,9 E E E 2 ! : ,9 E E E n ! q = E 4 E E Pag 72 E E 9 N o o a ò o s3 E ò 2 { È E E g G E É 6 E E E E 6 E E I = E E 5 g N s a I ,è ,È E E ..i ò o E § E E o ,q E 'È t i E E _9 E s c ! : E c g F É ! I o F ! ,! z g o 5 $ 5< É o^onNlvsv: vuulf,! $ ONVdSIU: ' olrou\D t- oNv^lv: !uo-LvAVsv: o z z _ luoNlhrvuvu: -luot99vt{vl-rvu: ol tlNv s-oNv^lò F OhIOU9 I ONIUONVSV: oNvN9nn - olllh vjlllt t-ty -oNvr'lvfi - oNtzztA'tv: oluvnD -oNv!vh oNVn9nt9 s vtHlSt,( \rìOS _VOllo& - v0tloud to 11'h r]ofvs - nonzo. É ! ! ! tr :: E É E o E E P 6 I 2 g F E g o tr I ,g g P ,6 E P p E E E E E n E 6 P E € E !) E z E E ! 3 6 € E E 5 o g 5 1: e o ù o o i E è ! ,9 p P ,È E E ,9 = E É tl E É E É 4 ,. ,. 5 g .ì Pag 73 g o É P g . l- ,E = E ,E s E E E g z E E ,E 6 ! a I s ! ,' I ò 2 g d é ù sd ò x o^onNlvsv: § v!!ll\ $ oNvdStu: s -oLlouvl -oNv^t!: luolv^vsv: o s z z ltoNl vLt _ruor99vl v.Ltvt: t- -or tlNv 5- oNv^tÀ l- own89- oNl!oNvsv: I oNvN9nl^ -olt']lh § vJllSv_ll1/ - oNvt'lvnt oN\rZZi^-tV: orSvnD-oNVrvh 3 I oNvll9nt: vtHfsr,( a \flosl -voDou( _ votlotd to l1 l^ llOlVS nOnZO. § E 6 s I E I o a !! I o = F À 3 (, o I "; 9 q 3 E é t é z E I ì 6 e 5 E E o E E : s E n E ,q E E ,9 e ! $ c !2 9 g !l E !r = o ! s E 7 s = = É E E = o ,e d E E É E s E p ò 4 s Pag 74 E = E 2 o' I o E p ,z 7 E E I E E Iq p I z E ! g E g l- 5 : n ,e ,s E òs 6! a g ,9 ,9 ,9 E P .9 e \ i ,9 3 .e a E g s ,z ! ! 5 3 i5 3 ,e 6 5< R o^onNlv§v: oNvdSi!: -orouvl-oNv^t!: vruosv: o llo-Lv vsv: z $ oNirzu\ z ]UONIhJVILVI: _luor99vhlvttvu: t- , -ot,it1Nv 5-oNv^lÀ 0Nnu9-oNE0NVSV: I oNvNSnw -olft:h lrJlrurq'I/ -oNvr'lvnt oNVZZt^lV: o.LUVnD-ONVrVr oNvtì9nt9 vtHlStc v0tlotd t]olv8 - to l1h llonzo. g I o q É 4 E E .9 É s É E _9 = E É g I o : .E = = ò E s ,E E E n E E .9 E é ,9 ,§ = E E ò g E ! ,9 E ,e -È E É g ! ': E E ,z E # ,q ,e ! ! ,9 ! E p ,z € E E c.= ,9 n ,q a ': E s §! ,g ,E § ,É ,e ,E ,9 \ È É E -9 e ! ,9 È E 5 q ! -9 E E o t- a E i5 ; a s Pag 75 $ $ $ * ,E E o^onNlvsra È) vut:l\ oNvdstu: orouvj - oNv tv: \ato9vul\ v uosv: luo-Lv^vsv: o - z z oNtzt\ :LNll/\lvIwUj -luo t- 2 t99vl,1r v-Ltvri -o /\l t1N v-s- oNv^tl ohrou9 - oNÌtoNvsv: oNVN9nhi - olilll viliuvll / ONVNVNI - oN\azzl^lv: OIUVND{NVTVA § Èi oNvl90: vtHtst,( $ \atosl voDou( _ votloud lc l1h llOlVS - nOnZzO. ^l $ ;i s(, 9 o E 6 g I o o F g (9 o o tr 3 (, E o o I È I E E ,! s E E g 3 E F ; ,E g 6 E l- I 9 6 E€ E o = È E L E È t- b l- n - ! ! E .§ ,e ,E ,q g = E I ? 6 n I ò I ,. ! -9 E ,9 g ,P 5 ! L E 5 s o o sl = 3 I P 3 ; o ò o 5 a oo e : 6 P ! -9 -9 À 6 4 o a s o z ?I I '!, 2 I I Pag 76 :< zz = g I 3 L P E 6 s 9 o P .E r o 5 s g I E ,9 E 2 g a I 9 p 6 a é z g 3 o E o^onNlvsra È) V!U]]\ oNvdsll: oltouvj- oNv tv: \ato9vtl\ v uosv: luo-Lv^vsv: o z z :LN lll\lv.Ltvuj -luo t99vl,1rv-Ltvr: t- -oL1lt1NV-S- ONV^ll ohrou9 -oNNoNvsv: 2 oNVN9nht - olilll \rJ]iU\rI] / ONVNVNI - oN\azzl^lv: oruvno{Nvrvt^ oNV[90 § Èi : vtHlst,( $ \atosl voDour voDoud lc _ llOfVS _ l1h ^l $ nOnZzO. ;i s(, 9 o E 6 g I o o F g I o o tr 3 (, E o I È I 3! E ,! s E E g E F ,E g o I I = € 9 6 E€ E E L E È t- b l- n - ! ! E ,§ ,e ,E ,q g = E I t 6 I n ò I ,. ! E i -9 E ,9 g 5 ,P I P ! 9 L E 5 s o .E r 6_ E s g I E ,9 E 2 g a I ; 6 a é z g s 9 p o o sl 3 I P := P o ò o I e : 6 -9 -9 À 6 4 o a s o z I e o 3 ai g I '!, 2 I I z zq = g I 3 Pag 77 L o 5 p" o^on N'lvs\( VUU]]\ oNvdStu: - o-Ltouvl'oNv rv: vt80sv: 3lolv^vsv: o o (\ z o z - zz { 2 o + ON\rZA'! luoNtnvrwt: .]UOI99VhIVILVU: -ot{t1Nv L s oNVAIN OnnU9 oNluoNvsvl E o z o oNVN9nW - UJ OlUlh vl}u\fl'lr/ É. F - É ul al 3 oNvL'lvnt § oN\tzt^lv: oluvnD oNv!vA F I tr oNvn9nrq 2 F vtHlsr,( zlu \flosi-v0Douz Y lrJ o É o - voDoud r0 rl h l'tolv€'[onzo. § z N z I o o 5 q o 6 z =s 9 !o = o se È< z É, F z o sé 6 6 a 6 4 5 z t o 2 o o G = 1È I ,e 6 o É o g s o z -4 . = = I ,s 3 g o 2 z q z z o a = e a É É i<Q o=d 133 '6 ,È ò o o o o t- e d 6 a a È9 I o 1 6P P Pag 78 ùa 9rò =o Y=< ;z È È u, z3l E 9E 5É5 1U z> i = _5 3 ò ò ò = o g ,f d a d a o' E = 1 I 1 o 6 6 a o o 6 E z o 5 5 - è o é o É zé x> =ò oo E Èt; cÉ t<6 <az ,:5 9H§ ù1E 4L ziE68 =a 6É o E I a 3 3 ò o 5 o È6S ;< !.- Eg 36 o 6 63 Lr zò >É É5 d E : 3 o oÉ a a o = o Jo o g I ò t s 3 z zò 6 z q F 6 ò 4 = 6 . o_ o = = z E o o N z o z z z 2 2 h E 6 z o I s ttt É, t- É u.t o- F uJ (J F 2 IN z u.l o É o z N z z a <o d5 z I s e. 5 j j j d t j ci ci j d o' Éi 5 e àl :l il.il 3 j 2 5 4 s s s s§ § É s s § §l § s xl q ;; t a 5 ò 6 6 o ò ò o 6 o o o o F F C k 3 e c *k ; ;;; = *l o Èi *l ,l rl t 5 !!t P F É o d É E o k = = = É a o o É E o ò 2 z = o s a É É = 6 ò ò ù o o ò 1> i:q = s a = f- É tr a = = o =i. 9 Pag 79 =o l" 6q Xi ;4 ,g 3 o 6 3 o 3 ?É N 5 s ò 6 6 ò 6_ I ss § g I I g E t G ò ,é ,6 .9 o z É o = ,E E ,9 o F ASL NA2 NORD - ESENZIONI TICKET PER PATOLOGIE RARE ANNO 2015 DISTRETTI ASt NA2 NORD = o< o Io E ! o o6 , 35 35 37 RIOO6O.5PRUE CELIACA 199 92 RDGO2O. DIFETTI EREDITARI DELLA COAGULAZIONE 53 RFO280. CHERATOCONO 50 RDGOlO. ANEMIE EREDITARIE RMGO1O - 3a TIPOLOGIA PATOLOGIE RARE P< o z a z o z o_ z(, o E o- : òs r?6 42)4.= ilÉ= ot c:Y>> >i5 ,p z o (9 i* aa 44 45 46 47 ast2398 { H#iÉ# o o Io ^o s TOTALE 39 40 41 42 43 293 264 155 774 247 174 183 131 236 91 148 1g 12 37 3S 35 35 20 47 18 40 26 41 10 33 30 27 20 46 16 24 11 27 15 18 65 74 44 36 22 17 12 14 13 11 11 12 8 24 7 28 22 14 18 12 7 10 RFGOSO. DIS'TROFIE MUSCOLARI 31 13 18 32 6 4 18 6 8 10 7 4 7 7 RBGOlO. NEUROFIBROMATOSI 18 8 9 77 7 15 9 4 74 8 15 19 9 152 RFG11O. DISTROFIE RETINICHE EREDITARIE 15 12 20 74 12 14 11 3 13 6 6 3 11 140 3 2 3 7 1 20 3 73 19 IRASPOBTO 7 9 15 12 5 5 5 6 4 20 RNO66O - DOWN SINOROME DI 9 6 11 13 10 6 1 5 4 1 1 1 66 4 1 1 5 12 15 5 3 9 8 3 5 11 7 4 3 1 2 6 N'DISTRETTO CONNEITIV]I INDIFFERENZIATE 38 479 315 280 185 RCGOTO. ALTERAZIONI CONGENIIE DEL METABOLISIIIO DE 129 RCGO4O. DISTURBI DEL METABOLISMO E DEL RGOlOO. TELEANGECTASIA RCO15O EMORRAGICA EREDITARIA -WILsoN MALATTIA DI RMOO3O,CONNETTIVITE MISTA 5 9 3 7 3 2 4 107 100 29 39 80 73 1 4 2 1 2 1 2 70 7 4 4 3 4 13 3 5 58 7 7 4 2 3 5 2 4 7 4 u 4 4 1 1 2 2 61 4 2 3 3 2 3 59 1 2 2 2 5 3 2 5 2 54 52 RCG1OO. ALTERAZIONI CONGENTTE OEL METABOLISIMO DE RFGO6O - 5 NEUROPATIE EREDITARIE RCO210. BEHCEI MALATTIA DI RFGOgO. OISTROFIE MIOTON CHE RDGO4O - TROMBOCIÌOPENIE 11 8 8 6 2 5 t5 5 7 2 9 6 3 16 3 2 6 6 7 1 PRIMARIE ERED]TARJE RCG16O, II\4MUNODEFICIENZE PRIT/ARIE 1 RNO58O. TURNER SINDROME DI RNG060, OSTEODISTROFIE CONGENITE RCGO2O. SINDROMI ADRENOGEN TALI CONGENITE MALAfi RFGO4O. RFGOTO I 2 7 8 46 5 8 6 2 44 3 6 3 1 Àt 1 4 2 5 2 1 1 2 38 1 2 3 2 1 2 3 6 7 1 1 37 37 4 3 3 2 2 6 1 1 35 35 2 7 2 1 35 33 31 5 3 1 2 8 6 3 1 11 5 4 5 4 1 5 1 1 1 1 5 1 3 3 7 7 1 5 8 6 4 - MIOPATIE CONGENITE EREDITAR]E 2 RN17OO S]OREN.LARSONN SINDROME DI 2 3 z 1 1 RGGOlO - MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE 4 5 z 4 IE SPINOCERESELLARI 23 67 3 74 RNOO1O ARNOLD.CHIARI SINDROM E DI 5 1 4 4 40 RDOO3O PORPORA DI HENOCH.SCHONLEIN RICORRENTE RDGO3O. PIASTRINOPATIE EREDITARIE 5 RNGO9O - SINDROMI DA DUPLICAZIONE/DEFICIENZA 7 CROM RNGOTO- ITTIOSI CONGENITE RLOO3O, PEMFIGO 10 RCOO2O KALLMANN SINDROME DI 4 2 RÉOO8O COREA DI HUNTINGTON 2 3 6 3 4 4 4 4 1 4 5 3 5 1 1 4 3 1 1 4 3 4 3 1 2 1 1 3 2 2 6 2 1 3 2 4 2 1 1 3 1 1 6 5 DEM 1 11 3 1 2 2 RMOOlO. DERMATOMIOSITE 2 1 1 2 7 2 2 4 BCG150 - rSTtOCrTOSr CRONTCHE 1 1 2 30 30 29 RFO180. POLiNEUROPATIA CRONICA INFIAMMATORIA RNO69O, KLINEFETTER SINOROME DI 1 4 7 3 1 1 2 3 4 2 6 4 2 2 2 3 3 DELLF 2 3 3 3 1 3 fu OO3O. CISTITE lNTERSTIZIALE 4 3 2 2 7 2 RNGO5O. CONDRODISIROFIÉ CONGENITE 3 2 6 6 1 1 2 RFO1OO, SCLEROSI LATERALE AM IOTRO F CA 2 3 1 2 2 2 RCGO3O. POL ENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI 2 2 6 2 3 3 3 2 1 1 3 1 2 RCOO O. PUBERTA' PRECOCE IDIOPATICA 2 2 1 1 29 29 29 27 RNGO4O. ANOMALIE CONGENITE DEL CRANIO E/O RCGO6O - 3 1 1 27 1 1 2 1 1 26 25 24 2 22 DISTURBì DEL METABOLISMO E DEL IRASPORTO RGOO 2 7 2 O. KAWASAKI 4 SIN DROM E DI RLOOSO LICHEN SCLEROSUS ET ATROPH]CìJS 5 RCGOSO. DISTURBI DA ACCUMULO DI LIPIDI 2 RN1320. MARFAN SINDROME 1 1 1 5 2 1 1 2 4 4 2 4 7 3 1 1 1 5 2 2 1 4 3 1 5 1 5 1 2 1 2 RIOO5O - 3 3 1 1 1 COLANGITE PRIMITIVA SCLEROSANTE RMOO2O POL]MIOSITE 5 RCO110. CRIOGLOSULINEMIA MISTA RCG13O, AMILOIDOS] PRIMARIE E FAMILIARI s 2 3 2 1 3 L 1 1 1 2 5 1 7 1 1 3 3 2 Pag 80 2t 1 7 1 RIOO1O.ACALASIA DL 22 1 2 1 20 19 19 18 18 18 17 3 1 77 ASL NA2 NORD - ESENZIONI TICKET PER PATOLOGIE RARE ANNO 2015 DISTRE]TM 9a dò TIPOIOGIA PATOTOGIE RARE N'DISTRETTO o o 9! RGOOlO. ENDOCARDITE REUMATICA 3 RGOO3O, POLIARTERITE NODOSA 1 o z o 36 3 RN1510. KLIPPEL TRENAUNAY SINDROME DI 1 RCGOlO. IPERALDOSTERONISfulI PR MITìVI 2 2 l 9òx fr=ù tis sR= o o t oq o zÈ-.92 ,o (::>> i* a; o ÈE=F*k 40 4t 42 43 2 1 2 1 1 4 5 2 1 2 1 2 2 2 2 2 2 3 1 3 7 3 t 5 1 2 44 45 6 RNO3OO. SiNDROME DA REGRESSIONE CAUDALF 2 BNO57O. EPIDERMOLISI BOLLOSA z 1, 2 RBOO5O. POLIPOSI FAMILIARE 2 1 2 RDOO4O. NEIJTROPENIA CICLICA 5 2 2 RFO14O . WEST SINDROME DI 1 7 2 RFGOlO LEUCODISTROFIE 1 3 2 2 1 ASL 17 15 15 1 l4 5 5 12 z 2 2 RN127O. WILLIAMS SINDROVIE DI 2 2 1 1 7 1 RFGOsO. A-TROFIE I\IUSCOLARÌ SPINALI 1 RFG14O. DISTROFIE EREDITARIE DELLA CORNEA 2 RGOO8O,ARIERITE A CELLULE GIGANTI 3 RGOOgO. IAKAYASU MALAITIA DI 2 1 1 7 3 1 2 7 1 1 1 2 3 1 1 1 3 1 1 RN0710. MELAS SINDROME 1 1 1 7 2 1 RDOOsO I\IALATTIAGRANULOMATOSACRONICA 1 RFO15O. NARCOLESSIA 1 RGO11O. BU DO-CHIARI SINDROME DI 1 RNO2OO. HIRSCHSPRUNG IMALATTJA DI 2 RNO63O. PSEUDOXANTOMA ELASTICO 1 RN13OO ANGÉTMAN SINDROME DI 1 2 1 1 2 2 -1 3 RFOO4O. RETT SINDROME DI 1 1 1 RFO3OO.ATROFIA OTTICA DI LEBER 1 SINDROME DI 1 1 RLOO4O. PÉMFIGOIDE BOLLOSO 2 z 2 1 1 2 I 1 1 1 1 1 2 1 1 z 1 8 1 RNO23O - MALATTIA DEL FEGATO POLICISTICO RN0310. KLIPPEL-FEIL SINDROME DI 2 1 1 1 I 1 1 2 7 6 1 1 1 1 2 1 6 6 6 2 5 1 1 5 1 1 6 1 5 5 2 2 1 1 5 zl 1 5 1 5 RNO88O. EEC SINDROÙIE 2 1 INO94O. KASUK] SINDROME DELLA MASCHERA RNGO8O . SINDROM I DA ANEUPLOIDIA 1 1 7 1 2 Pag 81 5 5 2 3 1 1 6 6 1 1 3 1 7 7 6 6 5 1 1 2 cRoMoS0MtcA 8 7 1 1 1 2 2 , RNO160 ATRESIA ESOFAGEA E/O FISTOLA RN021O ATRESIA BILIARE a 2 3 2 1 ), RNO11O - ANIRIDIA IRACHEOESOF I 2 1 1 4 RCGO5O D}STUREI DEL CICLO DELL'UREA 8 1 1 2 2 RNGO3O - ACROCEFALOSI NDAITILIA 1 1 2 1 z 1 2 1 3 1 2 1 7 RNO78O. VON H]PPEL-LJNDAU SINDROME DI RNOg10, GOIDENHAR SINDROME DI RNGOlO, PSEUDOERMAFRODITISMI 10 9 9 1 2 1 RNOssO. DARIER MALATTìA DI RN1310 - PRAOER,WILLI SINDROME DI 10 1 1 1 1 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 10 2 1 RFOOgO, DISTONIA DI TORSIONE IDIOPATICA RNO120. COLO8OMA CONG€N]-TO DEL DISCO OTTICO RNO19O.ANO IMPERFORATO 2 3 RN1360. ALPORT SINDROME DI GRANULOMAIOSI DI WEGENER 1 1 RN1330 - SINDROME DA X FRAGILE 7 2 2 2 1 7 2 RCO19O, ANGIOEDEMA EREDITARIO RCG110. PORFIRIE 10 3 2 1 10 1 3 1 RIOO3O. GASTROENTERITÉ EOSINOFILA 10 3 2 SINDROME DI 11 2 2 11 11 7 1 2 4 2 1 RNO43O. POLAND SINDROMÉ DI 2 11 11 1 1 1 1 11 1 7 2 2 11 11 1 z z 2 t2 7 2 CON RI 12 1 RNGlOO, ALTRE ANOMALIE CONGENITE MULIIPLE RDOO1O. S]NDROME EMOLITICO UREMICA TOTALE 2 1 1 3 3 RN1O1O - NOONAN SINDROME DI RGOOTO - * 47 L7 z RNO75O. SCLEROSI TUBÉROSA RGOO5O. CHURG-sIRAUSs 46 E IPERKALI RN082O. BECKWITH.WIEDEMANN o z s 3 o ^o 39 38 37 RFOO6O. EPILESSIA MIOCLONICA PROGRESSIVA RFGlOO. PARALISI NORMOKALIEMICHE, IPO l d 9s 35 o z 2 1 1 2 5 1 4 ASt NA2 NORD - ESENZIONITICKET PER PATOLOGIE RARE ANNO 2015 DISTRETTI ASt NAz NORO o = o< o 2 TIPOLOGIA PATOLOGIE RARE N'DISTRETTO - EN4OGLOBINURIA PAROSSISTICA NOTTURNA RDOO2O o d o z 35 36 2 1 = 5 17 38 o,_ l §=Y ot ee=<a >i1 40 41 42 = o 43 1 1 1 RNO34O -ADAMS.OLIVER SLNDROME DI RNOg5O. KARTAGENER SINDROME DI -IUMORE RBOO1O. W]LMS DI 1 o l z aM 45 TOTATE 46 47 ASL 1 4 4 4 1 1 1 4 4 1 1 1 1 o -o 2 1 RNOSTO,CRI DU CHAT MALATTIA DFL Io 1 1 1 ,p 1 RNOOSO. t]SSENCEFALIA SINDROME DI o ò E*3Éé s< 39 1 RFO210. EALES MALATTIA DI RNO33O - EHLERS.DANLOS > q > a 9> Ezoì< -u 3a 9< RFO110, SCLEROSI LATERATE PRIMARIA o 2 1 2 1 1 1 RCOO1O. DEFICIENZA DI ACTH 4 4 4 3 1 7 1 1 2 3 RFO12O, ADRENOLEUCODISTROFIA 2 1 RFOl3O - LENNOX GASTAUT SINDROME DI 1 1 3 3 3 RFO22O EEHR SINDROME OI 2 RFO27O. COGAN SINDROME DI R]OO2O 1 - GASTRIIE IPERTROFICA GIGANTE R OO4O - 3 2 1 1 L l SINDROME DA PSEUDO-OSTRUZIONE NTESTINAL 1 RN0220- CAROLI MALATTIA DI '). RN0510. INCONT NENTIA PIGMENTI 3 RN0560. DISCHERATOSI CONGENITA 1 1 1 2 1 RNO920. HERMANSKY.PUDLAK SINDROME DI RN1170. SINDROME PROTEO RN118O. SINDROME TRICO.RINO.FALANGÉA 2 1 1 1 1 1 1 RN1350. ALAGILLE SINDROME DI 2 RN145O - DISPLASIA SPONDILOEPIFISARIA CONGEN]TA 1 RPOOTO. FIBROSI EPATICA CONGENITA 2 RBOO2O. REIINOBLASTOMA 3 3 3 3 3 3 3 3 7 1 1 3 3 2 1 1 1 R8006O , IIN FOANGIOLEIOMIOMATOSI 1 I 2 RCO17O RACHJTISMO IPOFOSFATEMICOVITAI\4INAD RES RCO18O 1 - CRIGLER.NAIJAR SINDROME DI RCG140 TVtUCOPOLtSACCARTOOST 1 RDOO6O - CHEDIAK,HIGASHI MALATTIA DI RFOO3O - LEIGH MALATIIA DI RFO170 STE E 1 S 2 IN D ROM É 7 1 RFO2OO VITREORETINOPATIA ESSUDAIIVA FAMILLARE 2 1 1 RGOO6O GOOOPASTURE SINDROME DI 1 1 1 RJOO2O FIBBOSI RETROPERITONEALE 1 RLOO2O DERMATITE ERPETIFORME 1 1 RNO02O, MICROCEFALIA 1 2 2 1 RIOO8O. LINFANGECTASIA INTESTTNALE RMOO60 POLICONDRITE 2 2 1 RFG120. DISTROFIE EREDITARIE DELIA COROIDE RNO13O - i\4ORNING GLORYANOMALIA 2 7 RFG02O, CEROIDO.LIPOFUSCINOSI 1 7 2 1 2 2 1 I DI 1 2 7 RNO17O- ATRESLA DET DIGIUNO E 2 2 1 1 LE-RICHAR DSON.OLSZEWSKI DI RNO25O, REN 2 1 1 2 1 2 7 CON MIDOLLARE A sPUGNA 2 2 2 1 1 2 2 2 RN1O8O. RUSSELL.SILVER SINDROME DI 1 2 RN115O, SINDROME CAROIO FACIO.CUTANEA 1 RN12OO. SMITH.LFMII OPITZ, T,PO 1 SINDROMF 1 RNO44O. SEOUENZA SIRENOMELICA 1 1 RNO52O. XERODERMA PIGI\IENTOSO RNO610 . IPOP LASIA FOCALE 1 DERM]CA 1 RN0960. MAFFUCCI SINDROME DI RN125O- VACTE R L 2 ASSOCIAZION E RN1520. LANDAU-KLEFFNER S]NDROMÉ DI RN1610. POEMS SINDROME 2 1 7 7 l 2 1 2 7 RN1620 - RUBINSTEIN.TAYBI SINDROME DI 1 RPOOlO. EMBRIOFETOPATIA RUBEOLICA RPOOsO.APNEA INFANTILE 2 2 2 7 RN1720. VOGT.KOYANAGI.HARADA SINDROME DI 2 1 2 2 2 Pag 82 ASL NA2 NORD . ESENZIONI TICKET PER PATOLOGIE RARE ANNO 2015 DISTRETTIASL NA2 NORD = o< o 2 f f o z o s z o s TIPOTOGIA PATOLOGIE RARE N' o o z OISTRETTO 35 36 37 38 z(, o : gÉ EE E3!à= 3:s >i3 I a>it-l o ,9 ok È8i33 *s <== 39 E o+ 40 4t 42 o 43 o o s lo o (, z e* >a ed 44 45 46 H TOTATE 47 ASL I I 1 RAOO1O. HANSEN MALAITIA DI RAOO2O-WHIPPLE MALAITIA OI 1 1 RBOO4O. GARDNER SINDROME DI 1 RCOO3O. REIFENSTEIN SINDROME DI 1 RCOOSO. LIPODISTROF IA 'TOÌALE RCO120. ACERULOPLASMINEMIA 1 1 CONGENIIA 1 1 RCO13O. ATRANSFERRINEMlA CONGENITA 1 1 RCO2OO. CARENZA CONGENITA OIALFA1 ANTIIRIPSINA 1 1 RCGOgO. MUCOLIPIDOSI 1 1 RCG120. DISORDINI DEL METABOLISMO DELLE PURINE E 1 RFM1O.ALPERS MALATTIA DI 1 1 1 RFOO2O. KEARNS-SAYRE SINDROME DI 1 RFO150. MELKERSSON.ROSENTHALSINDROI\4E OI 1 1 1 RFG03O. GANGLIOSIDOSI 1 1 RFG130, DEGENERAZIONI DETLA CORNEA 1 RLOOlO, TRITROCHERATOLISI HIEMALIS 1 1 RLOOsO. PEMFIGOIDE BFNIGNO DELLE MUCOSL 7 1 RMOOsO. FASCITE DIFFUSA 1 1 RNOO3O. AGENESIA CEREBELI-ARE 1 RNOO4O , JOUBERT 1 SINDROME DI RN0060 - OLOPROSENCEFALìA 1 RNO150, ELUE RUABER BLEB NEVUS 1 RNO180 - ATRESIAO STENOSI OUODENALE 1 1 1 RNO26O. FOCOMELIA 1 RNO290. CAMPTODATIIL]A FAMILIARE RNO4OO. JACKSON-WEISS SINDROME DI 1 I I NO41O . IARCHO.LEVIN SINDROME DI 1 1 R RNO54O. CUTE I\,IARMOREA TELEANGTCTASICÉ CONGENITA 1 1 RN0590 - ERITROCHERATOOERMIA VARIABILE 1 RN0600, IPERCHERATOSI EPIOERMOLITICA 1 RNO64O. APLASIA CONGENITA DELTA CUTE 1 1 I 1 RNO72O. MERRF SINDROME I I 1 RN073O - SHORI SINDROME RNO7gO - AARSXOG SINDROME DI 1 1 RN081O. BALLER.GEROLD SINDROME DI 1 1 RNO8sO. CHARGE ASSOCIAZIONE 1 1 RNO89O. FREEMAN-SHELOON SINDROME DI 1 1 RNOgqO - MOEBIUS SINDROME DI 1 RN11OO. SÉCKEL SINOROMÉ DI 1 RN112O. SIMPSON-GOtABI.BEHl\4EL 1 1 SINDROMT DI RN114O - SINDROME BRANCHIO.OTO.RENALE RN122O. STICKLER SINDROME OI RN1410. CORNELIA OE LANGE SINDNOME DI RN1460- FRASÉR 1 1 7 1 1 1 1 1 1 1 1 SINOROME DI RN1480 - IPOMELANOSI Dì ITO RN153O - LEOPARD SINDROMÉ 1 7 RN1570. NEUROACANTOCITOSI 1 I RN1590. PATLISTER.KITUAN SINDROME DI RQOO1O 1 . GERSTMANN SINDROIVE DI 1 TOTALE R99 - tStNZrONr RtLA5C|Att Ptx 767 377 as7 709 499 457 530 348 440 111 s7 7t9 151 85 7 4 19 5 4t2 078 1 315 391 6761 PRLStAZTONT RICHIESTE SU SOSPETTO OIAGNOSTICO DI MALATTIA Pag 83 a 14 45 1 626 È. 5Ìo <zÉ. t. \ q e l.- ci EÉ9 t- È q q a o o q s q I È c q ! (ll 3 oì (\t È c c? ci I (6 I q Gi o o $ .! r? Il- t- ro q a e È- t- $ a dl ql q t: .! t- t- ol «; .! o \ ,4 À §l d? to o F t- F |.j t- UJ É. crl F o 2 o È. I ì- o I a .i È- .q $ È. i- .i \ 6l \ e t- @ @ e t- a tr F aa t- a o È È. i- \ .q l.- .? a q ct o q ,q ttl o o N F rn c oì a a e N Fl uJ ul f tJ foo65 dIN !Jrto h?= r! !J l o F l o É UJ F 6 UJ É ='1 t't rr.t = r- tr zg o o o- ȧ§ É t? e EH= === ut t4)lJJ tr t- o o É, ) z sÀ É F o (, Lll ut = É. uJ t- 11, o @ 0o) = d. É. tJJ lJ,.l o o o È = J F. È. LJ,.I É. LJ,.I o t!U' d. t! o ul = aÉ o LIJ o o d) e LIJ .L = tf xul o 4 t- z À É F e ll, o o e l,rJ a É. ul o É = e. LJJ t7 LJJ È o u) É. o co tt = a t- :F tiJ F< zo s0- F 6 É. É. F o ID e ul (, (, É. so- o o LJJ ul L! LIJ E É. Lil 0_ .D u) t t! <t) o = d É e o o ul = É. d o (, IJJ o @ É. i (! IJ,.I Pag 84 ul !J 6 o J o t- o o À Èt É F J É d. ut o co Lll 0- o = a) É. o d IJJ o u) o e t! d) = i LJ,.I = I F ,ùl tiJ F e to É. o lrJ o (, u) ID a IJJ (! 2 ,2 f tr o ts 2 qI J F o F I 6 o J o F z ùt g o s 6 ul LL u,.l Ì- 6 (, F J É u) u,.l o t! É. lE o o e O tr E lrl É ul E E = d. Lr.i L! Il o É. o dl n o É. N F f d so o(! N o ul = 2 o o o td o a! = LJJ F é. tt) a z lrJ È LJJ 0_ o o F ( tl- EB L! a t! o c0 o o É. = d. L! tIJ Lr.i É. o co tf 4É t! = ì- ar) N (o co g, (0 o o) N t o) o (o (o ìN o (\a (\ ar) o ar) a? 3 t- t- o o t- N ÌN §t o È- N o o, N (o t- @ (o o @ (\ F' o N @ N È- f-- N N @ t- Crl È- N ao N §t N o, N (o o) o N o o N N f. t- o È- N c{ È- ot o N N o l'- (r) N f-' l.- @ N o o È- @ c{ N t- lu J g N zlu F L o o k9 FO = 2= F< z^ oa IIJ FE IN É. o N o zz o o LI,J LIJ = o É. f F (, 6 F F F zf È U) tr f l! a o a L! L! É. E t- d É z o o O É. E uJ É. Io F F o 6 L! = IL F o F L! É. o --) t- o (! UJ UJ o É. E l F 'o) uj -9 6 P- É. o- ul É. o Pag 85 t- t- o È e e aì a,i ! o si F. F' È- t. f.- f- |... s 3 È- F 1uJ É, F t, E F. t, t- N È- i- N Bp!coJd9t È- f-- F E U EI ul J o ut J o = 6 UJ E o l kt- EI E z E] A I a to à o ò:. a.ì Io g t-, (! t.t T z o <o Éi ù o & + E EI Fl o o A A4 =a <È Eli t! à _ Fì À98 È< ii o§ AE >6É NO <F E< Eì tl ,l I È U (,) N É..> o N O o o x I p 9'É a o z 6:§ E o UÈ JÀ FI UJ Y <B F' =46 É t{ z U Ò 8,9 N E o Ò I,] E o É. o F z zEI E I,I o : , a o Frtl à o O A o |lì o È z 0i rtl Él Ia zo Él U rl ,l d IIì o 3 z o zz o n U tA IJì D , b ! E] É! O Fr o ,l U ,l rl t! O z z z z F F o U z 2 rq o Èl !: N N N p FI Eì Fl 2 2 F o F zo z Er z o , Iz !ì Ò o o o o o F, E o F ,l F.l É è N U Eì Èl z o o F tsl F t! o F Fl IF F E EI o o zo Z o ortl Pag 86 tq Fr H o 5 EI È U (.) È o o A d EI Eì EI à o o FI ,l 14 ,l Èl ,l F F Ò UJ J t- \ ò- t. c o F l.- q .i i- o o o o $ o o $ tF ; o U 3 x. F 2 o o 6 <,, o È- aD o ep|cord9t o o o ltl lu E É z sN 2 sz !J F t2 o o - o z t- § o z = 2 o F = g = É F o É É t- g o E lD UJ tÉ s f 9 s o o. o o J k tE g = o o f É É o É, É o d F o E F l5 0 s a fd) 9 l & = o = o = = o o É. d, I É. = I = o o F 5 d = l (D p o = o F F I uJ o Lll z o o o = L! L! É. I F e u uJ F F uJ zI! t-z LU F z o uJ o o z ù z F fzuJ uJ z 0- I!c 2 L! o É. ÈÒ Òù o oz co z oz uJoo z z o É. e z o ul uJ o = É = o o = Ò É F UJ É. d. L! lu 0- = uJ l- o ù z I o ul J o = N § z z z F E LU IJJ ,§ = o- o o É É É. I o Èo o uJ -I I = '6 = LU L! Ln = o- t! z I I IU o I I z o o z F IIJ E E E o 9 F É, I o (, o z E E I I Io e IJJ uJ I L! L F o I o o É = o_ o É É. E e d I o o o 6 z L! = d. d É tE t! o o k ul ÉL! =ÉIIJ o g f- É, F F a - i! o o É É 5 ',2 = = a a = 0É É. É F f- - f É. x É , É z z 9 I N 3 ,9 6 ul lrl I I È d !J Lrl F F- ut oN E o d o o_ I u) o É N ul = o o z z o z o o o = É. J o o L! E -E .E o ul ul ù IJJ UJ L! L! O J o uJ UJ ÒF o oo É o o ,E l.j E É À t t t t t h t i t E E t t t É. F É to- = = o o o F S t t s s = o = Ò Ò uJ U] l,lJ LJJ I N z 6a LJ,.I L]J LJ] u,.l I,IJ UJ LIJ UJ Lr.l LIJ LIJ lJ.l LJ] LrJ = Pag 87 t Iz F o o z z ul auJ F z z oÈ o riJÈ o o o o É, I l o ul o É I ul o t-tJJ = É uJ t- o UI ù zlrJ I o ouJ =É Lrl l,rl uJ _o d d o sF d 5, o_ co c= UJ F z o N z lrJ o É, z z o =z z o o o o UI o UI IJJ z Fz É,L! eo z 2 z lll o- t o o f- o É É, Lll 4 É, ul É. uJ F o Lrl t! o o zz UJ É o LJ] É o Residenze Sanitarie Assistite ASL NA2 NORD 2015 RIEPILOGO ATTIVITA' ANNO CARDITO VILLA TOTALE TOIANO MFFl.:FNF ast ATTIVITA' DI RICOVERO / CARATTERISTICHE OEGENTI AI 29 4 49 ìICOVERI RES DÉNZ AL FEMIVIINE 15 12 7A IICOVFRI SFMIRFSIDFNT ALI I\,IASCH 0 16 4 IICOVERI SEN,lIRESIDENZ ALI FE[/1[lINE 0 46 2 :ìIORNATF ASSlSTENZA RESIDENZ ALE 14929 5340 8818 29687 0 3220 229 344S 4A 38 29 107 20 2A IICOVFRI RFS DFNT MASCHI 3IORNATE ASS STENZA SEI\,lIRESIDENZ ALE ]OSTI LETTO ATTIVITA'DI RICOVERO >OSTI A-TTIVIÌA' CENTRO DII]RNO a2 't 05 20 48 25 74 1 4A FTA' MED A RICOVERATI IIIASCHI 64 67 83 2't4 :TA' MED A RICOVERATI FEMIVIINE 63 78 90 231 lll\il lSS lO N TIPOLOGIA ATTIVITA' / PRESTAZIONI SANITARIE / TRATTAMENTI ,IAN NDIVDLIA 87 165 90 !42 SONSULENZE SPEC AL STICHE 720 211 98 ,to23 IRATTAMFNTI FKT 867 1850 6822 9539 PATOLOGIE ORTOPEDICHE 23 84 53 PATOLOGIE NEI]ROLOGICHE / PS CH ATR CHE 34 20 2A a2 0 '110 48 158 70 113 183 ]IASSISTENZA R LASCIO CERTIFICAZ ONE MEDICO SPECIALIST CHE 160 TIPOLOGIA ATTIVITA' PRESTAZIONI SOCIALI NCONTRI CON COMLN TSERVIZI SOCIAL] NDAG NI SOC O ) AMBIÈNTALE DOI\,iIC LIARL ao tooU Pslcoloc 61 3OLLOOU ASSISTENIE SOC ALE sOLLOOU PSICOLOGIC] CON FAIVILIARI ACCOMPAGNAMENTO OSP TI PER VISITE MEDICHE N ESTERNO 134 6'i 887 887 920 478 1398 0 502 502 120 37 291 c1 MANIFESTAZION SOCIO R CREA-IIVE 4 60 19 83 ESCURSIONI ESTERNE 4 180 144 328 NTEGRAZIONE ATT VITA LUD CHE / RICREATIVE 200 80 18 298 NTEGRAZIONE ATT]VITA CON VOLONTARIATO LOCALE 40 18 13 71 PERSONALE 23 PERSONALE DIPENDENTE ASL N' 3 SPFCIALIST CONVENZIONAT INTERNI SPECIALIST CONVENZIONATI INTERNi { n. oie settimana ALTRO PERSONALE f in aoDalio. a Drooeito etc 28 i) ) Pag 88 2 5 28 55 43 8t IJJ J to t- e $ 3 a ò F F ul É. F e 2 6 Bp!cord9[ o zuJ o- o è lrJ f- z L! F. t! z IN tl @ sÉ 6 ql F rl] o- o E zf o 2 z o É zÉ o z z I s a LIJ É É. zul fd ìF L! = É tri o tr LU Ìz 6 o d F ll.l = g F t- = o- o = 6 :< o É, J É o o o F À lt5 f 0 = o @ = o ò o o O ul L! ul I ul l],J t tI i S IJJ E F LJ] t .9 z IIJ LJ] = !- t- N z z 9 o = F. N z uJ N d F t- o zL! zIU 2o zuJ o lJl È Ò z t- zo 0 o- Ò I o Ff, É. À Lrl o t0- -9 o f- F F lll L! 5 o ,E F É, i! I I=N ,E N I-9 o uJ o_ a É É. J F t- IJJ o o É N E É L! I z d. = 6 F o- N É É F ò o o = e o a Io uJNz o=o F= zo oÉ = d.oF =f f-o N f o o o UJ 0- a = uJ N N o o l o- É a F o Ò tl) I I T o o N (.) ! o = ul F c0 z È IF o É, LU f(.: tt ! = f oo o d lrl zo o zc =ÉF, t CC ÉI (.) C z u,.l L! IJJ LIJ I Pag 89 e IIJ É. I zuJ = É, z uJ s F - d z I I,JJ N tr 5 F = !D = co É, F É z §z F F I a N UJ z = zlrJ t-zL! f- t- = fi E 2 .9 L! É. F t! z c z c0. zL! o É IJJ ù o F E 6 É É x. tz F o o Iz U) IIJ N zuJ È, = ul U ul J z lr- É F uJ lr- F 6 z s IIJ fz o zù o t-2 o F c É, I ul c z tz E lr ò q a N zL! z 6 o É o È,l! o o è. c ,o E rF z u td. ò. è lr t- ,g itr o :tr g i= IUJ - :< {,r 2 u F (! C d u iz )o :É lul .d z o z o d. z LJJ o F F È, 1 LU o lr. L! F 2 z 2 c IJJ c UJ u o u o c tJJ Iv o E u IfL! o t! o I Ò u, = 6 ! o o = É = = IJJ N E z a 2 Io o F Lt.l = F o zz L! uJ É z st- z o I F z o lll L F = = F uJ o ASL NA2 NORD UNITA' OPERATIVA COMPLESSA ACCREDITAMENTO E CONTROLLO DELLA SPESA SANITARIA ANNO 2015 Numero utenti, numero prestazioni e fatturati di Assistenza Riabilitativa -ex art. 26- e RSA Disabili Centri Convenzionati Esterni Numero Numero Utenti Prestazioni Ambulatoriale ed extra murale Ambulaloriale Diccolo oruDDo Domiciliaré AMBULATORIALE / DOM ICI LIARE residenti della ASL NA2 Ambulatoriale ed eÉra murale Ambulatoriale Diccolo gruppo Domiciliare SEMIRESIDENZIALE Semiresidenziali medi e Fallurato 7.337 686 296 129 4.058 22 268 € 28.851.883,84 € 31 1.974,68 347 296 € 15.899.210,88 6.902 642.110 124 20.600 € 26.994.304,40 € 288.606,00 3.664 313.598 € 14.356.516,44 4331 50.7771 € 4.062.447,29 SEMIRESIDENZIALE residenti de a ASL NA2 RESIDENZIALE Residenziali base, medi e 1021 6.0451 € 917.506,99 RESIDENZIALE SEMIRESIDENZIALE 441t residenziale SEMIRESIDENZIALE residenti della ASL NAz RESIDENZIALE RESIDENZIALE residenti della ASL NA2 Si fa presente che ifatturati del regime RSA DisabÌli sono al Ser,/izio lnformativo Statistico ASL NA2 Nord Pag 90 netto della quota sociale. 89.668t € 4.823.827 ATTIVITA, DI SPECTALISTICA CONVENZIONATA INTERNA Ore rilevate Specialistica Ambulatoriale/Domiciliare Totale - Prestazioni Distretti e Presidi Centro Antidiabetico - Distretti 35 di Pozzuoli e 41 di Frattamaggiore Servizio Dipartimentale Medicina dello Sport di Mugnano (DS 35, 36, 37 ,38,39, 40) centro FKT - Centro Lettura Pap-Test - DMI Quarto Accordo gestionale ASLI\a2Nord - clinica Villa dei Fiori di Mugnano Pag 91 <o ^92 E>< E6X F!Jù fo ^92 E>< =<< tr> E> ,E a a o.9A o I É à. fr É" ,! AR o s6' 2§.1 g Bft a, = a u, o 6 uJ d Ee§s *E5a <a 6> ùf Ii= É.o É.o O. I z UJ z ^a E =sit ur ^a xry >È u ttl É. È ,!J IJJ trÒ = 2 9T 14E ul sp od oo- à EU F+ + I o ò É< >= a +s 1 r é24 o Èid a=> g flcly s z o È< L : 2tr ozul <? i:> 3 3 zt- t ào) o z a o,, di o =-: z I z +Q 46 L É o- z o § $ LIJ s o 2>t5 2> E 5 s 6 .= < E = I z a s s e N o z *9 EÈ_ I L! É. tp k a L E !J d uJ 6 zuJ d o o = z E I 2 = È o L o g o ttg o c : 3 c (t c a c = z c c z ,E g o og (, 3 E g o É 3 c o o c f o a g :< I o 4 s É oo o 4 o o 'E c 6 co I é Pag 93 I E q ,s 'a o Pag 94 Pag 95 Pag 96 Pag 97 P6lso P6.i<o =lrJFOZ =UJFOZ ,-ÉEgE= -ÉE9E? F- -^ \^ F Z d =a' AR frò6 s M o" 60 o o PÈÈÉ o o Hep; zOoz Ng É, 6996 fròEe E o" oo o o o É =efr= oz È-: >r 6z LIJ è = L IJJ TJ llJ ,:2 -Éo> -J F F o o EHÉ= 'tzÉ. IU ì;= ;=>tr9- n o o 6 U ùl= o = 6 o + -iut<ii u.r zd t!< LIJ E @fr' >É = t-- a3,' >É. kF l-- À o l.lJ =z>tuJf ÉA À É, o o F F 3 LIJ F z +!/ d UJN F( @6 >uÉ È ao kF F F ui OF z F z z o zÉ E Ico z d, (! = o Io t- È. a\ Or uJ F o o F. F\ < ù oz N5 s_<_ l=z>t a\ o uJ :) É.O o.l.lt F. 2 +!z HÌ O 'U) >UJ É IL Ol k l.rJ F o ts o) :l o o UJ F. +Fo uJ< F o € zS=65= oo t!o kF É. F. È- N +Fo o o F t- s G lao o o. < F IJJ 6 .oo LUJO oz E1 s_<_ o 6@t' t>É c 3 I ON o-s_ D,2 = lu LX -t Ò ooli f->G É. t\ LIJ oN i!< o Lu+ii x = É.O (! F E F o F 7lL É, ('1 * F. PÉÈÉ Io fr=1= Éa (L ul L N > E ÉÈ 6g§6 o èR o u; OF l- z N È o o 6 .9 .9 '& _9 -9 .ÈI '& o -9 É o o ) Pag 98 F I o zg (, = 19 o ò o t- 6 Pag 99 o o ^<,= EnÉf -a< trErfi = x 6 o e o (, o o oz ==#F14 o o f É.o t! I ON o f-=*-= t- o F (h F. |.\ (h o 1.. o) l'\ F o F o ÉEÈ= r>É )24 )-r= ;z>tr9s ril= É, o o too o LUJO +N < F IJJ < r12 5 E ofr t- (D ut F. a{ oÌ 6r o o - É, +o N ir!< :(FF= Ì\ < t- o o o È\ F{ ro ol 6 N co a{ F. F.l o N to F d, o o È\ |.\ o o È\ o |.\ (o t'l2 ofr >É(! r\ È oì @ F. (o @ qì ro !4 (o oì t- F. 6 E o +N < 6lt| >d t\ \o N ro a{ F\ 3 lrJ !-É.> OFt- l- É> OF F. u.l o o F N LIJ À F. F. =z>tuJ do :l O. À o o) o 6 l.\ @ @ 3 (o co Ch F UJ z IN F z sN IL o o q1 (o o oq < N5 3_<_ o l- o +N r!< E ;z l'. oz \o @ =z>tr!l do ÈuJ |.\ o +N IJJ 9ii >É É, o o) l\ < o lo o 8 o -1 ;=rtro'n== ol F. <_e = 6 (o ?fr8 tJ= s too IIJJÒ o o >t(! Li.l |.\ lo o- LJ.l E o= Ngi o L F d, 5 F q o L o |.\ P=po- À UJ F. oN o-q a6,= UJ -É r,.§ o = t- o1 ztz !r ;i o o N É.o tL ul (o (!< F oì a{ (o (o F\ o F. lJ.l uJ IJJ x § xÈ\ |.\ oz É É=3= ul :) t\ F. IJJ t AR c{ 9sìÈ ErnE\? =>g- l =(o(,)- F x xN oì (h 6s§E Éò§s o*6 o z o) cD eeEÉ l o E BgE o-.9.96 z: n a H" Éb sro = E.;a § x (o z o EfiÉ? ÉEsÉ i,l t-- o o d, '& _9 .9 'a |; z z o zÉ. F s c È = N o Io ! 0, F IE z o .c e o t- Pag 100 6 È! -9 '6 o .9 '& 'o, o 'É .g F E' (, '6 o o o o ro o o 8ÉÉ= FEsÉ 5 t-- F. E ÈPE N x x § xÈ. F. x x (o o) F. 5 èR § :R N È\ ro N x x E.;a g P,èE .o 6s§6 6gg6 fròEq E o" F o o^ PTBB o (, 3 o o N t N N ro N o) 14 {_a_ ,;z>t = = L IJJ J to F t- o: o (, 9e§É giD6v I 3>9oz Ri frò6q E o" d, =ln(h\ E! (D oì F. È\ a{ F. o (o o o= a (o <ll @ É. o 6ì È- oN o-S_ N F. or o1 l'r do o- F N >=z Pur F. or (o (o (,r o rD È\ lx Yl =12 -ÉIL <h ot F o F (I' iHÉ= (D @ (tr o (o o s o o (o (o F. (o (o o) o lrJ )24 I ril= É, o = o N F E = L k F 9.= N<_e Lz>tt! :) Éa À o N r\ or |.\ |.\ N r- o o r\ +Fo i! or \o ol Io F. oì Or uJ< o F F t- t Lll F\ ot È\ (h a{ N ì_i_= ;z>FS2- N .,1 Y.oo LIIJO +ii L!< r-F-= l.lJ = >É. (! <= o 6 L =z>t r! :) Éo È[! o +É Ot @ ur< =rx >É o- IL LO s'- co (o l\ to 6 Or ot @ F\ o1 N |.\ @ @ É.> OFF z F z @ 'n N z c J À E o o 6 3 i o, ! l o .q |.\ (h rlll- OFF 6 toì (o l'. É, >- 6 |.\ |.\ 9.= or 9ii >É, F o o ooii F>d F. @fr' >É zu,t o t!+ (! )zÉ ìJ= ;Z>tr9(.oo Lt!o t- IJJ ur o UJ sl§ uJ (o oN !L< E -Éo- o +N ul< o F L d, E F = I lo o H=3= uJf r! :) É,4 l! uJ o kF È\ (o a\t F>( (L s o o <=uJ- o o -o@fr' É, È. '= ^< EflÉA EEsÉ .9 '& 'òr .E òa o '! -9 E .9 f _9 .g o-9 o o -9 E E E -o o o ! o o o ts o (, o ! Pag 101 o o 5 z N o 6 .9 F o) o o ,=o ^< EffiÉf fit 6< 8fir? ÉEsÉ ÈE>fi = -^ s|.\ xF. t !-- ulèxE E i.l = 69.96 IU èÀÈ E = =È dp§fr ròEe crd 4 F N § |.\ È\ fròE cL-P ù É, F o (, 3 o o PslÉ o (9 E+rc o= H=l= uJl É I Io (o o F @ F o F o ÈEE= t->É IJJ N É t- o 6 < F o ,in È.t2 9ti >É. À oz Ni r4 <_e_ F F 4 t- t Iò L o t- o +É F É, l'. < è o F. FI ol uj t 6 t- afl>É l É.o À uJ +N O) oì oì È\ F\ uJ< t|;.= I>Éi)i (! o- (o ui ul 1- É> OFF F tr z l! F = F = 6 3 < l;z>t F F k Lll 4fr' >n oz EÌ 3-<_ o o F. (o o +N t- É,o auJ uJ s ILIJO t 62>t uJl o 2-fr1 I ;Z>trov.ao s ;Zrtrollf= too LIJJÒ < F o ÉÈ È= IL À o o o o F. È\ o IL o F !,i F )zÉ I 8È_ e6z luù J F N É, IJ Éo o- L! = = L eE_ PUJ =62 'Éo- ) ov, <_f_ 6z>r url o- LIJ t- É, É, É,o CL F =oth<<ur)-' zÉ z )(! o 6 z c=o IJJ N d, .q F a = d 'a to t- IE Pag 102 F d, 'òo o E c F o 'òD ffx EHe RÉ= =6 *'> o z o o UJ o l-F, 6 Pag 103 Pag 104 A4 ùlo L=O <-i z o o o o o o F. S* ul rl EHe o<1 o-F\ B*? >6 t!< =6 t2 P> ^9.9^ (o F. È,. o È\ x x (D È.. ^Y.9^ zog ul!lo ÉE 60 sÉÈÉ uJ;(/)\ o o 6 È\ F\ o oz Or EI 6z>r uJl É.o o- lu to F È\ È- 3-*w= ZD- oz o F. Ot IIJ o oÉ l=- =62 r-É o- F F\ F\ F\ ru+É Éo iI F < È. o o F È., o È,. N iÈÉ= òIi,i t>Éd o- o 1Z-É, o +N F\ LIJ L ah= >É. F tt- 6 L o o N o É )-i= o o o o = o < F F-. < F u] s_a_ >t 62 l!f É.o ùul o o (o (o 01 o o F\ È-. o) È. F\ o r!< t-t-= t- t F E 6 L o È- 4_e_ 6z>tuJl Éo t! Or o N u.l o +N LU< o- o- F o l'. o o F F F z zN É. o N z J t! o Io (o o E UJ zUJ tI ag.' >É. tl= Lil >É. >É. o F\ trJ< L''i q"i ao F\ +N o= N o o o È. o !t!o (! À + 1':Zd cn 'n== Yoo < F o o t\ ;z> t 9- q ;z>t9,i)= Y.OO LL!O o o az F. TUTN] ÉFhz òcIi F>É É F. cn (o <e 62 >r l!=62 -Ér!(L r.rJ Or u.t l) ON Ès_ + { o,1,ES Er-ÈjO t!;ur\ o o (o F. 6o o 6 sv!ru-> É.2 zO- = L dE f I l d È.. 2 Èe àtE -= ào 2 ÈE> .'; LIJ = iiE ioQ ù 90 o F a F\ o (9 o (9 o (, (9 o o (9 o 3 o z o o k 6 o F tk o o t- o F o = o o o o f- t- = o ò , 4 É = :) 6 z ò o o o o o 6 2 E 6 Pag 105 .l j lll É. z oU) 6 k a (, f- o fi" FUJ. k=: gri e o 6 =6 Ht x x as o sJo 2 r!;;às x > !DÈ Ao ^=^0, fiEtsÉà .9 F f, d 6 o oO Èr o'lEÉ Er-tsO 2efr> ZO- o- oz F.- ET F. É=S= L]J t L F o F do o- :) t! |.\ F' N oN Iq fr9,' rd (! o uJ+ii o (o o o Ch <ÈÉ= N 6-e3.'' t>É ?t*. IL *=3-Éllf= ]Zoo I ll.J o F\ (o ,II a3,>É À o= N5 ro (o l'- ro o o 3_<_ È- àz>t uJf É.o (Lur o t- t- = E 6 F. o +É IJJ o o < FF_ =uJ >É o- F È,. o E É z z z t- L! É. o z g N (, o 8 oo a F o 9 o 6 o z oF 46 o- Pag 106 o <= a4 E< AE o> EÉ psi g@6a I tr 6 Pag 107 Pag 108 È,. N F. P6i<o =t!F-oz ÉE9E? I -^ x o o AR AR o o s É3E 2-O Y uJ ào o z z (, o z z(9 f o Ò É l 60 PÈEÉ 6 ì3H= 2lL t- t o .j o4 <a à=>tr LLl l É.o I! o t. LIJ t. o l'-. ON l- È\ >-62 PUJ to F -Éd uJ+.o F. ÈEhz t>É II É s )24 F. ì_i ;z>'-9-= too LLrJO o = o kF +N t!< Ft-= L >É(! l'- ,2fr' o= o I kF tr tI F t- o o E <u 6z>tLJ,.l l É.o O- LT,J o o +fto LJJ < f-F= @fr>É(! t. 3 d> OFF z N z ci = z q o 6 'É .E 'E o E I Pag 109 |P Pag 110 PSi<o ÉE9E? e§s 2§.> o.6a àe z= 3." sE = uJÈ t EEoo Io eÈÈÉ o P#f,<o =ulr-òz -nEgEe =r!Foz > 8.2 trE- o E oo 9 6 3iH= ZO9= É,*= EÉBE 3ÉE= 2l\ Q= + rua Éo t L t I o É< 2l:,2 9r Ii t- o <PÉ= o9i" r>d ozd Eu.l< É=*=d ii== o F- s = F >E s_?_= ii=: .i = o o +É = L afr- o É.o O. LU + È 9= ry: Èz§; ò E ESF t< 9= N= = o 3,*-t ozd NL!! o ,iI t o- x69.' ESB k o o 9» l- 14+N 9 o o ii5 É.o o- u,t =l- F o !! É.=4= o o ur< kF l.- $ =z>t UJ. É.o (l LJJ ùt_ -efr- E.6= >d o- >É S PE OF E> OF F t- t- z zg z o = o = D I 6 6 z 2 F. = È o 6 ,9 o Pag 111 I s tr 3 I Pag 112 $ PSf,so ÈUJFOZ ÉEgs? § o_ ur :{ .9 ; Ò-g;:: z'9 Yo LJ,.l I(9 ò1 É. I d "-o tr Ps!* I =É e oz N= l. liz>t LIJ ] do èuJ -< t-- o E o F ON >l;z pr ii d r!+Eo r>d I o g o = o k zlÉ o=A N:: É<0 th=> -ÉdQ z +9 r!N Atn >LU É l-- t! 2É oz N14 o F t-- l 5 F 2 <? 5ì vo z -< +9 L UJN E Ath >É TS LIJ i! F. .< F tk z o Lll É o = z l s È O IÒ F- o Pag 113 o z Ò z ? o F z z -F IQ o t"- F I o Pag 114 96lso P6.i<o ÉE9s? I -^ o z Ò z ÉE9E? x gEEE o z 2-§) Ò E .t o -zo o ot 9eIs t- z 2 2= ì_i ;z>t- 9 o F 9t tt- d .< F t t- g * o t- 3 f F 2 ' o = o +O I z F'I > E IJ,.l É q 2F o= É< o ùf É.o L! o- o F sl I z >uJ É (L t!t. 8 s<6 fr3= sgE t a! L k tE t- a4 <a E> ù= É.o À IJ,.l z +9 urN qio Q > Lll É 3 a t- F ts UJ z s z q o u+lu.r< o -< d +O EA ì11 o=t r 2É; N:= F'I 66 kF t o P} >t;2 -ÉÈ a.6 z t- lJ,J Éo LÌ! uJ ii)< p o o > ì25'rJl L É<o .i =tr )z ll F I 2tr= N:= o = 6 u+E .6Q' x 9s!* o Eh= rÉ . o -zo o I = L B n ? ii5 to LUl ar = z-99 t! do z tz -F z -F- x ft S,EE F BE z d ? I -^ $ z É, u.l É. o = z ) a F = È = c o L o a = F g É (, o o a o 9 o = Pag 115 tr o I PSI<o =r!FOZ ÉE9B= o z Io 6 o h a Pag 116 Pag 117 P6i<o P6.l<o =r!Foz =IJJFOZ ÉE9E? ,-6EgE= t-- t"- g ÈPE E ÈPE 6AE o" e d 60 PÉÈÉ o F É, o F 60 o o ZO- Oz N14 'az>t Lri É S L F E = t- +N iHÉ= 6@fr' t>d o )zÉ. <uJ UJ g- *=3=É- io Uur UUJ rif= =6 l) É, o5 =? k< io >ì ! YAO LL!O >É(L É, o o F 3 E dl i> uJ :) da CL IIJ É, F 6 kF t- ì< LJd oE o o o +N ul< =l=z oitr zl Òzu.l +N !u< A-fr= isst;'@z JZÉ. o tF 6 F = co É. F. l,\ o +N ! =; 43,' >É <tl d zt Òz o @ o ro co @ §3 -.n> I) :) É.o È lrJ l! F\ F uJ CO : +N < F U< FF= E >Éo- t @ afr k o ro (o pi OF F\ F z z o zÉ. z uJ N @ ot t!< IJJ z N z o o N a{ k< tr 9 N @ ]-t!Ò o o z i'-. 3=ì=gY.AO É ù.> OFF 6ì È o uJ+Xi o F >ÉÈ o) 8E_ > '.^ z EUJ ,É o o o @ P;Ho- IL IJJ o É o F a @ 01 c{ @ É.o Èut trJ È rJ.l È oì IJì Oz N14 o s_<_ 'az èr uJf rtfr= rÉ F o F § È |EE: (L = rrl o RA F ot or o,iS# gep; o o x@ - ò9§ft frò0e E o" or:!itr d, o o F g (L N o L o j .9 t(,o o F z EIz otEL Pag 118 o h F Io F o #s Ss EEe o<Z 26 PÉZ 26 E5 P> I -^ 5 É s § § s § 5 È a à à 5FN' 6 0; ! ù L6 s 3 I E@5e $ G,zzro E g s 8È 2l; Z ur ìil u+n § 3 11 = Èl 6A3,' l1 orÉ s- É23-É =? otr zì ll ll +N L a NU I I È _g q tr >! kd o +É a3,' 6 s E 6 s 4 9 g Z 4 E g s 3 c a t i .9 z c Pag 119 F 64 ffx FIJJ. <'i z EHg PÉE >6 PÉ= >ò Ht P -^ ru E> ae 9- èe5 2 ^ .9 uJ a( x 9'; z-q g uJ ào g o q-o =2 o o 3 PeE* Lu=F-^ G, o 6 ztrJ J z>t l o uJ F o +É É LIJ J ! 6 -o d, -: l tI ò o F. F. o t- ii5= iino 6s ol '..r -<< to >ò t- +Fo LIJ :<E o o LJ,.I E +N < F >E t-l ke 6 >Et]. < afr' o7 z>r :) lrJ +o N 124 LIJ ke rr.l (! t). z =Hù z tr:5 =L F. F\ <HÉ= Òaii t->É LJJ t- o o FÉ F F ol k< +io< >ò o a o a aq É'n= È t- aa FO ae n .ri oN o-a F >EÈ E òì òi "-Ò o,;,Èd (rtr<d =>u =* oz N14 à=>tr LI,J :) É.o t! a t- in= rn <U =o =(a 6é F\ LJJ E a ON = F o-3_ F F x a Ò -9; :" z-7t àoP r! É o z É. a o 0- t- F. ì_? 6z>t- F. F. ru :) É.o ILUl o +E IJJ o < >dII t. kF z IN ff- E tF LIJ tJJ É É o E É N z = s o tI z z_ q (! O a 6 6 3 Fs I !f Pag 120 g (9 s (, 9 o 9 z F P o l g o o z o 3 (, o 9 o o (9 g o o o o F- o l= sÒ z o I-< s o s o F o o F- ÌÉ o o *< ùio F LIJ ^ z.=2 o <z>6 g> 9É eE >Eè Ò,8; LIJ è É ol É, I o kF L EE ka t. a F.o o tF 6 F o F Pag 121 Io I 6 $ o l. 4 Pag 122 Pag 123 Éx FUJ- nà t=9 BS? 26 gt <'az e*? z6 P> 2à gE oc1 zo LrJ q! g u-o =z 9eEÉ ga6a zfr =>» o 1,r òt- k< ,_ L Pag 124 *< ii6 F F=U . <': z fix FtIJ- LJ,.I <': z er? z6 RÉE >6 Et E> 2 ÈrE Eoe ul qo o z lJJ p ..i 97, N- 5> ùl LJJ É.o otJ E L F z É.o o- u.i a t- t $ ^9 ts! z ^9 iry E =È f-ù 5l FU] to F d o t- É z z o u+9 u+9 òq(!) F>I!É t! 646 F>Ut g:Ò 4< ol k< F L >Ét! aa t-C) >E kd I É È o 2FNa= g- fr=z É-(JY^ riJlÉ ÉaY =Lo 'oÉ o +E k< tÉ + o 4fr' >É t- IL oz ryf o \ iHl zt- a?,4 N:= I <z 6>:) Io .i 5>g zi u.1 F ul PgIS ztoz É sa L d d =2 Io Psl* go tr5 o z .i Io xx -E Y.9^ 2 à§ utt; ^,E 9.9- )= ;z>_r U] o L 62>t' IJ,J ] Éo F 2 o +N I YO r-o =l =1 <-- o ,iI- a 9ii >É. o- 0- < É.> s Ei otF F z s co g g L F o F z o F 6 F z z o z OFt- z È (.) a a g g 3 (9 o o o 9 o o o o 9 E z (, (, 6 = = (9 r I =o o Pag 125 nÈ EHg o<4 >6 E> Pag 126 ss <'i z PÉ? =6 *> 92P Pag 127 *s <-: z 8ÉÉ È> Pag 128 Pag 129 o -o I d = o z z o z F 3 F z f F l L l E 6 F z 6 o z o F z F z I 6 F- z Pag 130 o o z z(, (, = E o z 9 o l L l E 6 6 F 4 o F z Pag 131 COORDINAMENTO SOCIO . SANITARIO Assistenza Domiciliare integrata PREVENZIONE E PROTEZIONE AZ! ENDALE SORVEG TIANZA SAN ITARIA Pag 132 - tVIALATil F PROF ESSI ONALI I - ntegrazione Socio-Sanitaria ic{orria: lnapoli2nord.il Relazione attività UOC lntegrazione SocioSanitaria - anno 2015 ATTIVITA DI INTERFACCIA CON I COMUNUAMBITI TERRITORIALI SOCIALI 1) N.tt'urro 2015, l'affività di interfaccia con gli Ambiti Territoriali (n. l0 Ambiti di competenzaterritoriale ASL Napoli 2 Nord), congiuntamente ai Distretti Sanitari competenti per territorio, è stata realizzata prevalentemente per: a) programmazione/progettazione di specifici servizi integrati; b) programmazione delle risorse economico/fmarziarie per garantire gli interventi sociosanitari a compartecipazione di spesa - annualità 2015; c) definizione di protocolli operativi per la valutazione in UVI di persone richiedenti Assegni di Cura in favore di persone con gravi disabilità e non autosufficienti; d) programmazione congiunta per larealizzaziote, delle attività domiciliari integrate in favore della popolazione anziana, realizzate anche attraverso le risorse finalizzate di cui ai Fondi PAC, per la parte sociale ed ai fondi CIPE, per la parte sanitaria; e) certificazione, condivisa, della quota sociale delle spese sociosanitarie erogare, anticipate dalla ASL e poi fatturate agli Ambiti Territoriali, ai sensi della DGRC 5012012. L'affività di programmazione con gli Ambiti Tenitoriali è stata garantita sia attraverso la partecipazione ai tavoli dei Coordinamenti Istituzionali che ai tavoli tecnici degli Uffici di Piano. Tali attività hanno impegnato la struttura, per n. 60 giorni/lavoro di attività esterna, presso gli ambiti Territoriali. Inoltre, al fine della elaborazione di documenti/protocolli, della condivisione degli stessi tra i diversi attori del sistema (anche Distretti e/o Dipartimenti). ATTIVIT,I TUTNNNE ALLA ASL In relazione alle singole aree di attività, sono di seguito riportate le principali attività: 2) Monitoraggio e rendicontazione della spesa socio-sanitaria, con particolare riferimento alle quote sociali: anche nell'anno la Struttura ha proceduto con la rilevazione e la verifica dei dati di anticipazione di spesa, per la quota sociale di prestazioni socio-sanitarie compartecipate rese attraverso le Struthrre a gestione diretta/mista della ASL, per poi procedere con la richiesta di fatturazione delle stesse agli Ambiti territoriali di riferimento. trattasi di attività che richiede un intenso lavoro di confronto con i Distretti Sanitari e le Strutture erogatrici interne (in particolare le RSA aziendali). Inoltre, nell'anno 2015, anche in corrispondenza della chiusura della programmazione triennale con gli Ambiti Territoriali ed al fine di predisporre le informazioni utili alla definizione di risorse per interventi sociosanitari da assegnare ai Distretti Sanitari, la Struttura ha effettuato un monitoraggio della spesa, per prestazioni sociosanitarie, progranìmata per le annualità da 2013 al 2015 e per gli utenti residenti sul territorio della ASL Napoli 2 Nord, per la quota di competenza sanitaria, relativa sia a prestazioni rese da strutture, sia a gestione diretta ASL che da strutture accreditate, che insistono sul territorio regionale ed extra Regione. Nella tabella che segue sono riportati riporlano i dati emersi Pag 133 lntegrazione Socio-S anitaria it ASL NAPOLI I'PÒ' 'restazioni iniollarhtlpcli?nordil 2 NORD - PRE$AZION' SOCIOSAN'TARIE DI T'PO RESTDENZ'ALE QUOTA SANITAR'A aNNO 2073 ;PESA ASL ÒGIA D' PPFNÀ7'ONF In ÉBime sociosànitàrle 521 ,restazioni soclo3anitàriè pèr an2iani non utosuff icienti in reaime sémlrésldénzlalé, ivi omprési ali ihtèNenti di sollievo sociosanita.i€ € 141.a78,7( 13 € 3-a10 074.6t 'resta:loni soclosanlErie a favore di anziani ron àutosufrcienti in règihè résidenzìele, ivi :ompresi intèruènti di sollievo 6 € 705 7L1,9( a1 2045 ;PESA ASL € s.7s7.405.61 502 € 5.562.153,9! € t77 -a37 6! 3 € 437.715.54 a € 991 450,4; € 5.m9 946.92 t7! € s.190.446,4! 6 16! € so) s76 7l € 599 42,74 € 1 145.a25,91 91: ^NNO ;PESA ASL 4A1 € a59-453.6( in reAimè resldenziale rrestazlonl so.iasanitàrié in .ègimé rèsidenziale r dlsablli prlvl dl soste.no familiarè € 6_032 930 35 1 'rèstà2ionl sociosanitariè a favorc dellè pe6on. on problemi psichiàtrici in strutturè a bàssà ntensità a5sistenziale rrèstazioni JTENTI SEMIRES'DENZ'ALE PROGRAMMATE E € 2.57\4O7,7! 16( 952 17t € L.479 .404,91 1.OO! € 14.9()4.311,Ot 3) ,twio dei PTRI sostenuti con Budget di Salute: nell'ànno 2015, sono stati realizzati i primi 20 PTRI sostenuti da BdS, di medio livello assistenziale. La prima esperienza ha riguardato l'Area della Salute Mentale, unica area prevista dal Regolamento aziendale di cui alla delibera 1287l20l3.In considerazione del bisogno rappresentato da altre fasce di popolazione, nell'anno 2015, la Struttura è stata impegnata nella rivisitazione del Regolamento aziendale. Il nuovo regolamento è stato poi approvato con delibera aziendale n. 679 del23/12/2015 con la finalità di ampliare le Aree di intervento, in linea con il dettato delle linee di indirizzo regionali, di cui alla DGRC 48312012, ed in generale per garantire l'accesso a tale modalità di risposta assistenziale ai cittadini in condizioni di fragilità e/o non autosufficienza, con malattie croniche e/o cronico degenerative e disabilità sociale, stati di grave rischio e vulnerabilità. 4) Partecipazione al processo orientato al potenziamento delle Cure domiciliari e della rete dei servizi per la non autosufficienza: Anche per l'anno 2015, il numero complessivo di pazienti da prendere in carico nell'ambito delle cure domiciliari viene misurato attraverso f indicatore Ministeriale 506 "aumentare i servizi di cura alla persona per alleggerire i carichi familiari" che individua ad oggi, per la Regione Campania, un target ministeriale del 40À di anziani in assistenza domiciliare. Dai dati monitorati risulta raggiunto, per la Asl Napoli 2 Nord, il target obiettivo prefissato dal Ministero, con disomogeneità territoriali, a livello di Distretto Sanitario. Nella tabella che segue sono riportati i dati per singolo Distretto Sanitario TARGET INCRE]VIENTO ANZIANI !N ADI - ASL NAPOLI2NORD POQOlaztone CASI TRATTATI ANZIANI DISTRETTO 35 36 37 645 430 471 3E 5AA 13-4Aa 13-621 90/- 396 a-64= 364 4a 42 43 44 472 4L2 474 221 543 323 a-457 Ls-492 7.47L a1-a58 7.979 4.676 asl FONTE DATI: cosi trdftdti s.963 distribuzion e popolaz anztana 7-4./. 3e 7-7É, o/o olo 20.72 L4.063 4C 45 46 47 totale residente nella ASL >:65 anni al 7o gennato 2015 7-O./. 9-/- anziani trattati in ADf sul tot. Popolazione anziana(65 anni e oltre) 3-L6/3.L0/3-50/o 4-30/o 601 601 4.6./. 1-1-ol 5,5'/. 501 s,20/o a.l 4.O-Z 6y. 2,Ao/o 601 4,40/o 6-AO7 sol 6,7'/. 4,7./. 5.656 143-719 402 3,7--/o 7-OOolo 4,Lyo ru. CASI ANZIANI OBIET'I-IVO TARGET ministeriale (4./.) a29 563 539 545 346 334 636 315 474 319 347 272 226 s-7so ripofrdti in lfls 2a riquodro H , semestre 2oas congiuntamente al Coordinamento aziendale Cure Domiciliari, ha supportato le strutture territoriali per migliorare il processo di valutazione del bisogno e presa in carico di utenti nel regime delle La Struttura, Pag 134 inteErazione Sccio-§aniiaria Cure Domiciliari (attraverso la Valutazione Multidimensionale, anche in UVI) e migliorare, quantiqualitativamente, la registrazione dati di presa in carico e di quelli relativi alle attivitaiprestazioni rese. Il supporto è stato garantito, sia attraverso incontri plenari che attraverso circolari e consulenze. Ha, inoltre, garantito, anche in rispostaalle richieste regionali, l'elaborazione dei dati di consuntivo anno 1014, I semestre 2015 e primo rendiconto anno 2015, per singolo Distretto Sanitario. I dati sono riportati nella tabella che segue, dalla quale è possibile leggere il livello di potenziamento del numero degli utenti assistiti nell'ambito delle Cure domiciliari dell'anno 2015 rispetto all'anno 2014 incremento utenti assistiti in ADI dillercnzd dnno 2075 su 2014 Utentiassistiti in ADI anno 2015 confronto utenti asistiti in ADI anno 2014 e anno 2015 600 600 500 400 400 t00 r.t8 , uk[tiilillldr[ li)]l t00 100 tÀ[iù[iir t I !tcftr 100 ldic( 0 Jn;irnl 0 illefli A[llan[0 101{ [ì0li[[o)01, !àn:iiliirtÀtllilntol0l5 d(2 Inoltre, in specifico per la popolazione anziana ed al fine di garantire il potenziamento anche degli interventi sociali e sociosanitari compartecipati domiciliari, nell'ambito di programmi individuali ADI, come già rcalizzato per l'annualità2014. La Struttura ha definito il fabbisogno di ore di OSS da garantire sul territorio della ASL Napoli 2 Nord, tutti a potenziamento degli interventi sanitari già garantiti dalla ASL, con spesa condivisa e compartecipataal 50%o con gli Ambiti Territoriali. Dall'anno 2016,tali tipologie di prestazioni saranno garantite anche direttamente dalla ASL 5) Vfignoramento qualitativo delle attività di Valutazione Multidimensionale del bisogno dei cittadini e definizione di piani assistenziati in UVI: per I'anno 2015 t'anività, orientata al Pag 135 UOC I ntegrazione Socio-Sanitaria UOS miglioramento qualitativo della presa in carico dei cittadini attraverso UVI, è stata, in particolare, svolta nei seguenti ambiti: a. Area della non autosufficielza, finalizzata alla messa a punto di strumenti per la valutazione del bisogno delle persone, con disabilità gravi e con necessità di assistenza vigile sulle 24 ore, richiedenti assegni di cura b. Area della salute mentale, frnalizzata al miglioramento delle procedure de presa in carico di utenti in regime residenziale a bassa intensità assistenziale, nonché, ulteriori chiarimenti per la presa in carico di utenti attraverso PTRI sostenuti da Budget di Salute A tal proposito sono state condivise e formalizzate apposite procedure operative, è stata garantita consulenza alle strutture territoriali, sia a chiamata che nell'ambito di incontri appositamente organizzati 6) Oennirione di procedure e condivisione di protocolli operativi, con i vertici dei Dipartimenti e delle altre UU.OO.CC. aziendali coinvolte nelle attività assistenziali sociosanitarie: nell'anno 2015 la UOC Integrazione Sociosanitaria, al fine di potenziare e/o migliorare le risposte al bisogno sociosanitario della popolazione, si è interfacciata con le altre Strutture aziendali, così come di seguito elencato, per Area di Bisogno: Immigrati Per l'Area Immigrati, la UOC Integrazione SocioSanitaria, interviene o direttamente: l. nella gestione di casi complessi, come, a titolo di esempio, immigrati bisognevoli di dimissioni protette o di gestione di procedure di rimpatrio. Per tali attività, si interfaccia con le Strutture aziendali che hanno in carico l'immigrato e con gli Enti esterni. 2. nel coordinamento delle attività dei Mediatori Culturali e dei Medici degli Ambulatori dedicati ad STP ed ENI . in modo indiretto: garantendo il supporto/consulenza ed indkizzi alle Strutture aziendali che intervengono nel soddisfare il bisogno della popolazione immigrata. Nell'anno 2015 si è interfacciata con le seguenti Strutture aziendali . con le RRSSAA aziendali, in particolare per la fornitura di farmaci non prescrivibili dal SSR e pagamento ticket ad immigrati, ospiti di RSA, indigenti e senza rete familiare . con i Presidi Ospedalieri aziendali, per la gestione di casi bisognevoli di dimissioni protette. La Struttura è intervenuta nella gestione di n. 5 casi, di cui n. I Senza Dimora . con il Dipartimento di Prevenzione, per la gestione congiunta degli immigrati provenienti dal Nord Africa ed inviati dalla Prefettura di Napoli in Strutture presenti sul territorio della ASL Napoli 2 Nord . con il Distretto Sanitario n. 37 e il Presidio Ospedaliero di Frattamaggiore, per la sperimentazione della gestione dei punti di accoglienza co-gestiti con mediatori culturali . con i Distretti Sanitari, il DSM, i Presidi Ospedalieri, per l'organizzazione e la partecipazione a n. 2 percorsi formativi gestiti dalla ASL Napoli I Centro, nell'ambito del Programma regionale "Equità in Salute": "Disuguaglianze e Disuguaglianze di genere" e "Pro-Equità" (n.2 edizioni), per un totale di . n. 32 operatori (medici, psicologi, sociologi, assistenti sociali). i Distretti Sanitari, per la gestione di un monitoraggio finalizzato ed evidenziare eventuali diseguaglianze nell'accesso ai servizi da parte della popolazione immigrata. L'attività ha registrato il coinvolgimento di n. l0 Distretti Sanitari (35,37,38,40,41,42,43,44,46,47) e sono stati somministrati n. 468 questionari, di cui 280 a stranieri; di seguito si riportano alcuni risultati, rappresentati in tabelle con e grafici Pag 136 UOC lntegrazione Soclo-Santtaria UES Ai sensi delle disposizioni Commmissariali n.8693 del 2010212015 e n. 17885 del 20104/2015, la UOC Integrazione SocioSanitaria, dal marzo 2015, garantisce adozione atti di impegno di spesa e liquidazioni di prestazioni sociosanitarie afferenti all'Area della Salute Mentale. Trattasi, in particolare, di prestazioni di tipo residenziali a bassa intensità assistenziale (Comunità Alloggio) e di PTRI sostenuti da Budget di Salute. Al fine di garantire tali attività si è interfacciata con l'Ufficio amministrativo del DSM, le UU.OO.SS.MM, i ResponsabililReferenti Sociosanitari distrettuali, son il servizio GREF, con gli Enti gestori. A tal proposito: o evidenziati disallineamenti nelle procedure di valutazione del bisogno e di presa in carico, rispetto a quanto dettato dalla DGRC 66612011 e da precedenti ndirizzi aziendali, attraverso specifiche note e apposita circolare, è intervenuta per garantire apptopriatezza sia di processo di presa in carico che di ambito di cura o ha garantito l'adozione di atti di impegno di spesa e liquidazioni, anche per l'anno 2014 eper quanto non ancora determinato al marzo 2015, per circa 90 utenti fruitori di prestazioni rese da Comunità Alloggio autorizzate ai sensi della DGRC 666120ll ed ha allineato la documentazione per la ' liquidazione di n.20 PTRI sostenuti da Budget di Salute ' sempre al fine di garantire appropriatezza di ambiti di cura ed ai sensi della nota commissariale n. 29743 del2015, a supporto dell'attività delle UVI e delle U.OO.SS.MM., ha awiato la ricognizione delle strutture sociosanitarie dell'Area Salute Mentale presenti sul territorio della Regione Campania. E' stata def,tnita, in attesa di acquisire ultime informazioni, una prima mappatura delle '.Comunità Alloggio e Gruppi Appartamento per persone adulte con disagio psichico" presenti in Regione Campania. L'attività è stata awiata nel mese di settembre ed è ancora in itinere. E'stata gestita richiedendo ed acquisendo le informazioni dkettamente dagli organismi titolati al rilascio dell'attorizzazione e accreditamento - Ambiti territoriali della Regione Campania. Tutti sono stati contattati prima via mail e poi telefonicamente i Responsabili/Coordinatori degli Uffici di piano. Solo in Alcuni casi, si è reso necessario contattare i responsabili sociosanitari delle AA.SS.LL ed i responsabili/coordinatori delle cooperative sociali, soggetti gestori delle strutture, per poter acquisire informazioni non reperite attraverso gli Ambiti Territoriali. Sono state inviate n. 35 mail e n. 46 mail ricelute sono state ricelute. Il costante lavoro quotidiano ha pennesso ad oggi, di ricevere copia degli atti autorizzativi e/o di accreditamento delle varie strutture e di elaborare una prima mappatura delle "comunità alloggio e gruppi appartamenti per persone adulte con disagio psichico" presenti in Regione Campania. 7) ftussi informativi e processo di informatizzazione finatizzati a soddisfare i debiti informativi regionali e ministeriali: continua per l'anno 2015 l'attività di alimentazione del flusso informativo LEASOCIOSAN e finalizzato a soddisfare il debito informativo per flusso SIAD e FAR (prestazioni domiciliari integrate, semiresidenziali e residenziali sociosanitarie). o In merito al flusso SIAD: la struthrra ha garantito lapartecipazione alle n. 3 riunioni organizzate dalla Regione Campania (UOS Interventi Sociosanitari ed ARSAN) dove sono stati presentati i report aziendali, per singolo Distretto Sanitario, con gli obiettivi definiti per ciascuna azienda, sia per l'implementazione dei flussi informativi sia per l'incremento della presa in carico ' In merito al flusso FAR: la struttura, anche in funzione dell'awio del flusso SISM, ha garantito l'interfaccia con gli Uffrci ARSAN, con il referente del DSM e con i Distretti Sanitari, ha garantito la partecipazione ad apposite riunioni organizzate dalla Regione Campania (UOS Interventi Sociosanitari), ha definito apposite circolari frnalizzate al miglioramento qualitativo dei dati registrati nel sistema LEASOCIOSAN Nelle tabelle che seguono sono riportati i dati relativi ai flussi SIAD e FAR, come rilevati dal sistema LEASOCIOSAN, dai quali si evidenzia un maggiore apporto di dati, rispetto all'anno 2014,trend che, da diversi anni. risulta positivo Pag 137 lilegtd/ cne SoL,c-.;anrla accettote )t/ot-31/ a2/2014 1a protiche volutote protiche PERIODO DI RIFERIMENTO /oa-30 /06/20a5 )t/oa-3a/ a2/20Ls interventi dom iciliori inter venti No FAR NoSIAD interv J ,NT residenzi semiresid oli e nzioli 2.s69 2.191 4.O37 249 9.4s7 16.aO6 42 9.1,49 49 63 75 3.384 7-O2 3.94S 6.221, 50 17.962 92 1,75 14.90a 2A.499 1.420 2.144 -159 a.105 43 L0c 11.693 differenza 2015 su 201,4 TOT. In merito al flusso SIAD, come si può rilevare dalla tabella che segue, grazie anche al lavoro di accompagnamento/ consulenza, sia in loco che telefonica e via mail, agli operatori addetti all'inserimento dei dati, finalizzato al superamento di criticità generate dall'utilizzo del sistema, di è registrato, anche se non colmato completamente il gap rispetto a quelli registrati in FLS21, un incremento dei dati inseriti nel sistema LEASOCIOSAN. PO PO IA TV' E NT O DAT I S I 5T E IW A L EASO C I OSA N - I N C R E TO E N TO P'C ATTIVATE PIC Attivote lWeno 65 Resta, in ogni caso, la criticità legata alla mancata interfaccia tra il sistema di informatizzazione delle Cure Domiciliari aziendale ed il Sistema LEASOCIOSAN che richiede agli operatori distrettuali addetti, di registrare gli stessi dati in due sistemi informativi diversi La Struttura ha, inoltre, partecipato alla elaborazione dei dati aziendali da conferire al Ministero della Salute, secondo il flusso FLS2I - riquadro H - ADI, in particolare per quanto attiene le prestazioni domiciliari garantite da operatori SocioSanitari (OSS); i datì sono riportati nelle tabelle che seguono, la prima relativa al I semestre 20l5,la seconda relativa all'anno 2074. I semestre 2015 CASI TRAITATI di au! èÈrani dr cur nìalati temrml, L|TENTt tN L|§TA Or ATTEr-ìA l_L_l_7_1_ _l_o_L_4_l l_ t_l_5_l_s_l_5_{_3_l r L__l_l_!_1_1_l_4_L Anno 2014 Pag 138 ì _l l_l_l_l_l_10_ì UOC lntegrazione Socio-§anitaria uùs UA9! TRATTATI Ll_l_zl_sLol_81 d, cul àrEiant ,i, cu malati temtÉlr l_t_l_7t_ot_31_r .s.ccE.5a,l frEL PERSONALE UTENTI IN LI,STA DI ATTEEA I Lt_l_t_8L3t 1t L{ED|CO Ll_21 0l_/l 5l_21 d, §ur ad anzrant di cui a matatt lemrnall IERAP!STI E'ELLA INFERMIERI PROFESSIONAL! AC6E§§t DELìL| (:ìpERATORI tj_i_Bl_1|_sl_6l_sl l_t_1 l_1 l_el_et_1 l_4i ALTRI OPERATORI t_l_l_31_ol_6t_4t_81 r_t_r_rt_sl_ot_st_71 l_l_11_91_Jt_3t_1r_'i 1 t_t_t_ l_2t_6t_ol_Jt t_r_l_0t_01_0 j_oi_ol Per quanto attiene in flusso FAR, anch'esso ricompreso nella piattaforma LEASocIosAN, al fine di allineare i dati conferiti con i modelli srs 1l e 24 con il flusso FAR, la struttura ha fornito a tutti gli operatori preposti al caricamento dati FAR, il documento "Indicazioni operative per miglioramento qualitativo dei dati registrati nel sistema Leasociosan- flusso FAR" di approfondimento sulle procedure di registrazione dei dati FAR; una tabella riepilogativa della codifica delle attivita/strutture, per tipologia di prestazione/regime assistenziale; un elenco delle strutture presenti nel sistema LEASOCIOSAN, così come pubblicate sul sito ARSAN 8) - Accesso a finanziamenti regionali, nazionali, comunitari Area Immigrati: Progetto "No Rade Tape"- azioni di mediazione sociale e linguistica per la semplificazione delle procedure di accesso ai servizi sanitari e socio-sanitari dei cittadini stranieri. Tra il settembre 2014 e il primo semestre 2015, con il supporto di soggetti partner del privato sociale, sono state svolte le attività previste dal progetto tra cui: a' b' c. d. e' f' Avvio e gestione, con presenza di Mediatori culturali, di Attività Informativa e di orientamento c/o il punto di accoglienza consultoriale del Distretto n 37 Giugliano e c/o il punto di accoglienza l,URp del P.O "S. Giovanni di Dio" Frattamaggiore, rivolta alla popolazione immigrata; Attivazione di uno Sportello informativo on line, gestito da mediatori culturali e consulenti legali esperti in materia di immigrazione Progettazione e gestione di un percorso formativo, in tre edizioni (presso le sedi del Distretto di Frattamaggiore, del Distretto di Giugliano e del Distretto di Ischia), con la partecipazione di n.203 operatori Elaborazione e stampa di n. 4 tipologie di guide informative e brochure, tradotti dai mediatori culturali in 5 lingue. Attività di monitoraggio finalizzato ed evidenziare eventuali diseguaglianze nell,accesso ai servizi da parte della popolazione immigrata. L'attività ha registrato il coinvolgimento di n.l0 Distretti Sanitari (35,37,38,40,47,42,43,44,46,47) e sono stati somministrati n. 468 questionari, di cui 2g0 a stranieri; i questionari sono stati somministrati anche ad italiani, questi ultimi quali gruppo di controllo. Attività di ricerca con raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla popolazione immigrata residente nel territorio della Asl Napoli 2Nord, Servizio Civile:La struttura nell'anno 2015, per |anno 2076, ha progettato presentato e n. 2 progetti di Servizio civile finalizzati all'inclusione di 92 volontari da impegnare nelle attività aziendali.Dal luglio 2015 ha awiato e gestito le procedure di selezione per n. 32 volontari di servizio civile da inserire nelle attività previste dal progetto "CAMMINANDO INSIEME: percorsi, abilitativi e riabilitativi, nell,area della fragilità,,, progetto awiato in data 3llll20l5, che garantirà la presenza in azienda dei n.32 volontari, per n.72 mesi per 30 ore settimanali attraverso a UOC Integrazione SocioSanitaria, ha gestito n. Pag 139 104 e la ASL Napoli 2 Nord, tirocini formativi per OSS, attivando i UOC I ntegrazione Soeio-Santlarìa UOS finanziamenti regionali POR - "Primimpresa OSS" finalizzati al riconoscimento di apposita borsa formativa per gli OSS. Tali tirocinanti hanno svolto attività di tirocinio in azienda nelle sedi e per i periodi sotto riportati: a. n. 50 tirocini nei Distretti Sanitari nel periodo dal4l11l20l4 al415l20l5; b. n. 54 tirocini Presidi Ospedalieri nel periodo dal2l2l20l5 al2l8l20l5 Al fine della gestione di tali attività la Struttura ha curato le relazioni con I'Uff,tcio competente regionale, ha garantito l'inserimento dei dati, di attività e di spesa, nella piattaforma regionale SIMONA e la verifica degli stessi, per la certificazione regionale. Ha, inoltre, curato la predisposizione degli atti propedeutici al pagamento delle borse formative ai tirocinanti OSS ed elaborato e sottoscritto tutti i documenti inerenti la certificazione della spesa in Regione Campania, assumendo la responsabilità diretta del processo. - a valere sulle risorse finanziarie frnalizzate, di cui al Decreto Regionale n. 91 dell'lll08l20l4 ed al Decreto n.105 del lll0l20l4, la Struttura ha programmato la linea progettuale triennale Parte II - "Misure dirette al contrasto delle diseguaglianze in Sanità" per larealizzazione del progetto "Equità e Salute ed ha avviato la prevista progettazione dell'Osservatorio Regionale delle diseguaglianze, intervento delegato alla ASL Napoli 2 Nord 9) tvtisu.e idonee a prevenire e contrastare fenomeni di corruzione Al fine di verificare se presenti aree di attività a rischio di comrzione, la Struttura ha mappato i processi lavorativi Da tale analisi sono emerse alcune aree che presentano, sia pur minimi, rischi di comrzione. A tal proposito, ed al fine di meglio proceduralizzare le attività a rischio e quindi ridurre il rischio, sono state predisposte apposite circolari e proposte modifiche di regolamenti relativi ad attività tecnico-amministrative ed orgatizzative connesse all'erogazione dei LEA sociosanitari. E' stato, inoltre, diffuso tra i collaboratori il codice di comportamento adottato dall'aziendanell'anno 2015. Per la Trasparenza e I'Integrità, la UOC Integrazione SocioSanitaria, al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza, si attiene agli obblighi di pubblicazione dei dati e delle informazioni, come previsto dal Programma . triennale per la Trasparenza e I'Integrità della A.S.L. Napoli 2 NORD Triennio 2016-2018 Programma triennale per la trasparetza e l'integrità 2014-2016, adoffato dall'ASL Napoli 2 Nord ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. 3312013, intende definire le misure, i modi e le iniziative finalizzati a garantire un adeguato livello di trasparenza o IMMIGRATI L'assistenza sanitaria e sociosanitaria in favore di immigrati STP/ENI è garantita prevalentemente attraverso le strutture aziendali (PP.OO., Distretti, Dipartimenti, Strutture Residenziali territoriali, etc). L'accesso alle prestazioni è garantito, tranne che per il Pronto Soccorso, attraverso i Medici degli Ambulatori dedicati presenti su tutto il territorio aziendale. La Struttura interviene sia con funzioni regolatorie e di coordinamento, sia con funzioni di gestione diretta di casi, nello specifico per quelli che presentano particolari complessità. Le attività svolte nell'anno 2015 hanno avuto il f,rne di rappresentare i bisogni della popolazione immigrata e garantire il pieno ed efficace soddisfacimento degli stessi, organizzando un sistema coerente di pianifrcazione athaverso il quale promuovere e monitorare le azioni necessarie al governo dei processi organizzativi e socio-assistenziali. In particolare: - assicurando a tutti i cittadini l'accesso ai servizi sanitari e socio sanitari, fornendo risposte adeguate attraverso il coordinamento delle attività proprie ed il raccordo con le articolazioni delle altre macro-strutture aziendali che insistono sul territorio. - promuovendo l'integrazione tra i servizi tenitoriali e ospedalieri e la continuità assistenziale (in tal senso i Distretti sono stati considerati i 'sensori' indispensabili per costruire una mappa attendibile dei servizi che in modo signif,rcativo svolgono attività di assistenza socio-sanitaria rivolta al cittadino straniero). - ottenendo un potenziamento della valutazione multidimensionale del bisogno dei cittadini immigrati, con particolare riferimento ai casi con bisogno complesso, per i quali è stata necessaria una gestione diretta da parte della UOC Integrazione SocioSanitaria - UO Immigrati e Senza Fissa Dimora (SFD). In particolare, nell'anno 2015, sono stati gestiti i seguenti casi con bisogno complesso: n. I procedura di rimpatrio volontario per utente Pag 140 UOC ntegrazione Socio-Sanitaria I UOS nlilnsrd t i h!:rslnapcliTnordit ttiticie indiviluarc daidnodni holionie stronisi nei srrizisqio ilnitoti \ugqetntenù ld fiilidat citlodni iloliani e su oniert rÉpello ot teNÈto so.@qn)tat l I . lltallanl t 5traoirr ltalbn S0Èrieri 76k Per@nalepoaaatrento lnlorru2lonlconJle Cure Domiciliari La Struttura si è interfacciata con il Coordinamento aziendale per le Cure Domiciliari e con i Distretti Sanitari per: e l'analisi del bisogno di prestazioni OSS/OSA da garantirenell'ambito di programmi assistenziali ADI e per garantire presenza di operatori e prestazioni OSS nel sistema delle cure domiciliari gestito dalla ASL. Attraverso tale analisi è stata definita la specifica programmazione integrata con gli Ambiti Territoriali, con individuazione di modalità di raccordo per l'altivazione delle prestazioni rese da OSS e per definizione della spesa, sono stati previsti, nell'ambito del capitolato di gara per le cure domiciliari, interventi e prestazioni da erogarsi attraverso operatori sociosanitari OSS Adozioni Con nota commissariale aziendale n.7252 del 1210212015, il Direttore della UOC Integrazione SocioSanitaria è individuato quale Referente istituzionale del Polo Adozioni - Po.Ad della ASL Napoli 2 Nord, con il compito di implementare le nuove procedure adottive, nel rispetto del Protocollo d'intesa sottoscritto tra il Tribunale per i Minorenni di Napoli ed il Centro Regionale Adozioni Internazionali - CRAI. A tal fine la Struttura si è interfacciata: . con gli Uffici regionali CRAI per l'approfondimento ed il monitoraggio delle nuove modalità operative . con la Direzione aziendale, la UOC Tutela della Salute dell'Infanzia e dell'Adolescenza e con i Distretti Sanitari, per l'individuazione dei Gruppi Integrati di Lavoro per le Adozioni (GIL) e per la nuova modalità di accertamento dello stato di salute delle coppie disponibili all'adozione nazionale ed internazionale, a cura del medico Referenti territoriali . . di famiglia MMG. Sono stati istituiti n. 4 GIL ed individuati i con i Referenti dei GIL, per l'attuazione degli indirizzi regionali in merito alle Adozioni con gli Ambiti Territoriali, per la individuazione del componente sociale dei GIL In merito alle attività svolte dai GIL, nel periodo da Aprile a Dicembre 2015, n. 4 I sono le istanze pervenute dal Tribunale per i Minori di Napoli, di cui n. 12 quelle completate ed inviate al Tribunale e n.29 in itinere. Nella tabella che segue sono riportate le istanze pervenute, distinte per GIL GIL n. GIL n. I - Distretti GIL n. 2 - Distretti GIL n. 3 - Distretti GIL n. 4 - Distretti Sanitar Sanitar Sanitar Sanitar N. N. Istanze Dervenute Valutazioni t4 6 8 9 J 6 5 2 35-36-37 38-39-40 4t-42 43 44-45-46-47 Totali comoletate N. Valutazioni in itinere l3 4t t2 esidenziale a bassa intensità Pag 141 J t2 ,o I ntegrazione Socio-Sanitaria aslnssoli2nord.it Ciltadini iluliani e stt onieri pet oree di Littddinonzo Am- Làtina Crlludlri iloloni 64! e rtmerioersesp e ck§ {ii 1% gli 651 remdna Ma5fl''0 t&29anni l[4,lanri 1+50tnni 0ltre60anni Livetla di Livella d t soddislo inre dei tlla ndd'rsfoziane dei rittodini imfioni e stronipi ris,ptto ollo sempliritò delle ùAsdint itolioni e stranieri dei ervizi socio nnitori inlor mozioni net se ruìzi \oùo fi ninil Iltolhni bnr d9s t §fanieri rSkanhri 21% 1296 13§ pg 4t4 1S PM P& nlenLÈ tod. cod 1* Peo PernientE AbbNÈn?a Così. co§ Livello di soddisloziffie dei cittadni itolnni e strsnieri Liwllo di sadtlisloziùne dei ciaodni itùliani e stronisri t iDefto ollo rcpidttù dei ù et oaot Eai dei tet vizi socio s Jqitoti ffpetto ollo semplEito delll modulistica nei seruizi socb sdnitdri tenpi s{v}, l6ì{ r llallanl . Stsan eri tt16 1496 15% 5,6 P.rnhniE Ptr. [oeì, coi 6% Pmo Abb&hnrà Cog, l,6D1tn cov Abbs-rtanza lirylogkr di seryhi sfinitori o cuist sono rivall ieìttadini itùlioni e sttonietiin clfl di curc ù-geflt) Ii@logktdi teqbi tunkMi a cuisi soooriolti non i citmdinlifrtiofri esnanieììn coso dicure ilrgenl) alralbni I 5t.d nieri 26% 5 69t E_ ospèdalP o*to mdotutr Pmfttotùcùs t9t Àftro 2% osFddle icmpr Pronto Srcl Pag 142 kledi@ (corpr 5lp) Ahlo {cmp consltorio) UOC lnteqrazione Srcio-sanitaria UOS ospite di RSA; n. 3 processi di tta da ospedale; n.2 processi di spedale ,uormmigr'o];:'tlHrT,1XtY;?;?",§iff 1Ì:fi - - i,i,!'iiilìxii; interventi di prevenzione malattie infettive e monitorare gli interventi progettando, interfacciandosi con la UOC Tecnologie informatiche, il sistema informativo/in formatizzato per i Medici degli ambulatori dedicati ad STP,4ENI, da rendere utllizzabile nell'anno 2016, e frnalizzato alla corretta gestione amministrativa e di rendicontazione di spesa per le prestazioni erogate in favore della popolazione immigrata. Recuperando, gtazie alla collaborazione della UOC Tecnologie informatiche, le prestazioni rese, ad STp/ENI, in anni precedenti e non rendicontabili per impossibilità di allineare dati di s,p.ru prou.rienti da diverse fondi. Attraverso una revisione articolata e complessiva dei dati e stato possibìle ,é"rrp..u." i dati di spesa di prestazioni rese a STP/ENI per gli anni 2olo-2oll-2012-2013-l0l4i trattasi di prèstazioni rese da strutture private accreditate e da Medici degli Ambulatori dedicati che operano presso le sediiei p.o. della ASL. - garantendo il coordinamento delle attività degli Ambulatori ai Distretti e ai presidi Ospedalieri, anche attraverso la gestione di diversi incontri con i Medici dedicati e Mediatori Culturali - garantendo il coordinamento, il monitoraggio e la verifica dell'attività dei mediatori culturali attivi clo i seryizi territoriali ed ospedalieri In merito alla popolazione straniera dei "Rifigiati", così come da indicazioni e da accordi con la prefettura. sono state intraprese azioni volte a: - ridefinire le articolazioni operative aziendali, suddivise per territorio di competenza ed a aggiornare i recapiti ed i nominati dei Responsabili Referenti Territoriali, e concordare i percorsi operativi concernenti la sorveglianza sindromica - definire le modalità di comunicazione tra le UU.OO.CC. Integrazione SocioSanitaria, Epidemiologia e Prevenzione e UOC Igiene e Sanità Pubblica, per garantire, ciascuno per propria competenza, gti interventi di prevenzione presso le strutture ospitanti rifugiati e poter monitorare le diverse attività mappare le strutture insistenti nel Territorio della ASL Napoli 2 Nord, con aggiornamento bimestrale La UOC Integrazione SocioSanitaria ha, inoltre, approntato "l'osservatorio permanente sul fenomeno migratorio effettuando raccolta dati, analisi dei bisogni, elaborazione di ricerche da divulgare come strumenti operativi per conoscere la realtà ed intervenire in modo appropriato Pag 143 RIEPILOGO ATTIVITA' UOC PREVENZIONE E ANNO 2015 PROTEZIONE MIENDALE DESCRIZIONE TIPOLOGIA PRESTAZIONI NO Sopralluoqhi su richiesta, di iniziativa, conqiunti Coordinamento e assistenza all'effettuazione di monitoraqoi ambientali EflefiUazlone ln propno 0l monltoraggl amOlentall mlcroDlologtct aztendalt e per atttvfia vigilanza per i NAS 260 1810 dt 900 Procedure Elaborate e lndicazioni Operative in Sicurezza Redazione di liste di controllo per rischi specifici finalizzati alla redazione dei documenti di valutazione dei rischi 65 Pareri acquisti DPl, arredl, dispositivi medici, e partecipazione a tavoli tecnici 18 6 PER IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA AZIENDALE PER DIRIGENTI IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 8'1/2008 - ART 37 D Lgs 81/08 e punto 6 Accordo Stato- Regioni 2011 - n" 1 edizione;. Corso di formazione 'GESTIONE E UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA SALUTE: RISCHI PER L'UTENTE E L'OPERATORE'- n" 1 edizione ;. "Corso di aggiornamento lavoratori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del d lgs 8112008 integrato accordo stato regioni del2111212011" modalità fad - produzione matèriale didattico per Università Personale formato dipendente o equiparato 619 Personale formato esterno 98 Relazioni con valutazione e proposte di bonifica 230 Attività connesse per I'applicazione dell'art.26 del D.Lgs 81/08: Stesura DUVRI / lnformativa, Numero di appalti e riunioni di coordinamento 33 Documenti di valutazione dei rischi e aggiornamenti DVR ai sensi del D.Los.81/08 54 Riunioni e sopralluoghi congiunti con UOC Tecnica 36 Partecipazione a commissioni tecniche per acquisto di beni e servizi 6 170 prevalenza quale referente Aziendale ( dott.ssa Basile) 1A% Partecipazione alle commissioni Reqionali e Riunioni Reqionali oer Prooetti sulla Sicurezzi 2Y, Redazione materiale didattico integrativo ai corsi di formazione, informazionee docenze (trasparenti, schemi di simulazione attività per formazione attiva, dispense, CD) 60/o Attivitàdi reteformativaperspecializzandi AUPFedericoll percorsodi LaureaperTecnici della Prevenzione e per Master in Ergonomia di I e ll livello, tutoraggio per tirocinio pre laurea e tesi sperimentale, partecipazione a seminari e convegni in qualità di docente anche presso la Regione Campania per la formazione ai sensi del D.Lgs8'1/08 (Dott ssa Basile) 1% Attività di formazione professionale per professionisti volontari in carico al servizio 1% Epidemioloqia occupazionale 10% Attività amministrativa e Predisposizione di modulistica attinente alle attività del servizio ',00/o Attività integrate con MM CC, Dipartimenti , Direzioni Sanitarie, Staff e altre UUOO 60% PERSONALE lN SERVIZIO A TEMPO INDETERMINATO: 1 Dirigente Sanitario > 15 anni resp U O S. dipartimentale lgienistico- chimico e biologico e successiva delibera di Direttore FF dal 1 Agosto 2014 ; Dirigente Medico di Specialistica Ambulatoriale- Branca di lgiene a 18 ore settimanali dal 1 " marzo 2015, ; 1 Dirigente Medico spec in Medicina del Lavoro trasferita dalla UOC di Soreglianza Sanitaria dal l0luglio 2015, lTecnico della Pi'evenzione;1 lnfermiere pediatrico professionale sanitario esperto;1 Coll Amministrativo professionale categ. D ; 1 Assistente Tecnico Perito categ A TEMPO DETERMINATO: '1 lngegnere Elettronico (contratto di prestazione d'opera professionale - ingegnere per 36 ore settimanali) C Pag 144 UOC SORVEGLIANZA SANITARIA. MALATTIE PROFESSIONALI DESCRIZIONE TIPOLOGIA PRESTAZIONI 2015 N' N" VISITE MEDlCHEesposti a rischio sulla base della valutazione dei rischi (VlSlTE MEDICHE preventive,periodiche,straordinarie e CON AGGIORNAMENTO e/o ISTITUZIONE di CARTELLE SANITARIE E Dl RISCHIO ai sensi Dlgs 81/088 e s.m.e i e DEI DOCUMENTI SANITARI PERSONALI ai sensi del Dlqs.230/95es.m.ei.) 3335 MONITORAGGIO ATTIVO TBC (n"898 lavoratori) 't0% nonitoraggio malattie a trasmissione ematica(sugli gli operatori sanitari e i lavoratori con mansioni a rischio ) controlli per verifica di condizioni di alcol dipendenza(su tutti gli operatori sanitari e i lavoratori con mansioni a rischio indicati dalla normativa sottoposti a sorveglianza sanitaria.) PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' E COLLABORAZIONE ALLA VALUTMIONE DEI RISCHI ATTIVITA' COMPLEMENTARE ALLA SORVEGLIANZA SANITARIA (inviti, valutazione accertamenti, 1OYo 5% 20% redazione e invio giudizi di idoneità, consulenza, gestione data base, formazione ai sensi dell'art. 38 comma 3 Dlos 81/08esm ei) 10% PERSONALE )IRIGENTI MEDICI 5 )lRlGENTl MEDICI A CONTRATTO di cui uno a l8 ore 3 SPECIALISTA AMBULATORIALE a 30 ORE SETTIMANALI 2 NFERMIERI PROFESSIONALI 1 \SSISTENTI SANITARI 1 Pag 145 ATTIVITA, SCREEN I NG SENOLOGICO DISTREfiO 37 - P.O. SAN GIULIANO CENTRO AZIEINDALE CEFALEE DISTRETTO 37 ATTIVITA, DOPPLER DISTRETTO 37 - P.O. SAN GILILIANO ATTIVITA, DI ORTOTTICA ATTIVITA, RAD! OLOG I CA TERRITORIALE SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA {lmporti - Frestazionf; } Pag 146 RIEPILOGO ATTIVITA' ANNO 2015 ATTIVITA' DI SCREENING SENOLOGICO ATTIVITA' DI DAY HOSPITAL DS 37 - Osp.San Giuliano - GIUGLIANO N. oesCnIzOIE TIPOLOGIA ATTIVITA, AMBULATORIALE fotale donne scrinate ìichiami Controlliad 1 anno 2051 116 :NAC(Tpositivi) 5 2051 104 Mammoorafie Altro TIPOLOGIA ATTIVITA' DI DAY HOSPITAL CENTRO MIENDALE POLIDISTRETTUALE PER LO STUDIO PREVENZIONE DIAGNOSI E TERAPIE DELLE CEFALEE - DS 37 CONSUNTIVO ATTIVITA' ANN9 ZO15 N" 257 TIPOLOGIA ATTIVITA' / PRESTAZIONI \CCETTAZIONE MEDICA 302 /ISITA NEUROLOGICA /ISITA NEUROLOGICA - CONTROLLI 154 124 \LTRO ,ERSONALE ,ERSONALE ASL TOTALE ORE ANNO DI SPECIALISTICA AMBUI.ATORIALE rEMPO DI ATTESA GG. 3 456 10 ATTIVITA' DI ECODOPPLER. DOPPLER RIEPILOGO ATTIVITA' ANNO 201 5 DISTRETTO 37 - Giugliano - P.O. S. Giullano Attlvta Speclallstica da DIPENDENTE DESCRTZIONE TIPOLOGIA ATTIVITA' AMBULATORIALE N" Estern 290 522 TRONCHI SOVMORTICI \RTERIOSO-VENOSO ARTI DESCRIZIONE TIPOLOGIA ATTIVITA' P.O. S. GIULIANO N. 335 TRONCHI SOVMORTICI \RTERIOSO-VENOSO ARTI qRTERIOSO-VENOSO ARTO DOPPLER RETINA '198 5 2 ffi 1 Pag 147 lrt N É (c UJ LrJ o rrl d o N o z z I o oÉ o rJl sf o E o o É (n F UJ 0É qt Io (J rn (n l- o o sr (D (o F{ LTJ o o- o 6 sl' è o sf o to F É, Ot ct Io z (n 6 ,.; z N + sf N Or ri + N sf N N FI o o @ m N o rl m (.o FI FI FI sf co N rl N F{ o o + r\ (\ E tu É m (D oo o o N rn o rn rn = tr IJJ U E J cn cn Io k E F k E L É. o- U LU É. É. J J co -t f (J L) É. F l l- og o (, (J o vl o otr IJJ trJ o o LU E N É. z lJ- kt J o F É. o o z qj < F co o É. = a LU z À LU LU II É. F IJ.J F co É. -(J E o F É. o z=lft Fz z LIJ I N o (9 -J ltl\ F o z 2 É. z t=Jl tut t=LUt1 oz oz E E :fJ o F F o o É. É. (J l! F F tl tt tt l- t- l- tLU LU É. F (t) IJ.J Pag 148 É. l"rJ tr F a t"r.l E IIJ .A c{ rr'' s o ol o z o o l o o t IU J ffi L r E F E ts I..LI d L m tr { u o J o U {t È à 0 J o È tr É U È E N U o o d u o ;f, I o o o o < F zU E f* F o o o J a_ [U E Pag 149 SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERTUA A§L NAPOLI 2 NORD ANNO 2015 Prestazioni per Utenti Residenti ASL Napoli 2 Nord per Branca e per Distretti Nurnero Medio Prestazioni per Residenti lmporti l,,lr:tii per B,'a rca e i)er )istretti lmporto Netto Medie pei'Residente Pag 150 + m o ;Eafl E.geÈ m a? r \o o 0q ( q o o @ n f @ G É m 4 i xI m o o q @ d 6 N o h 6 N oì h 6 h h o q o ]\ o Or È t\ q 1". @. @ o + dì n 2pyfr d- o N q a q + o N r.i 6 <t o È cl tt 6 o6 .t + oo + oo ro @ tl 6 6 4 ol n h + 6 N ql qf ID FE <t @ o ci c, qi d + ri r,i 6 o N o @ @ s (o N (o u) o F. n ul q q I I n n q oo @ N + o r o o @ st N d o È É U \ N @ m dl ul o È n o 0q o di d F o o É @ m (, dto o o? J o ò q q o + o @ oi n m n q q (D o + <f N @ dl È @ N N { o o\ @ @ 6 @ d 4 a (o Ln N @ Crl N + d òi <t É n o n n o o + n oq o) n r o n cq N <f \ 6 @ <. o o n @ (É 4 6 N À n os q U É @ Or m 4 N 6 N r@ 0o n N @ N @ F\ N @ m È 6 6 ui U J (J l z n o a q I É m s 6 o o F s N h d o o @ u) 6 N o F- @ r $ n $ o m N .] n $ o ci o d È d o m n o 4 N o o o \ @ N @ @ \ o q @ ol O N È + É o É z z oq ) o o N È N N oO 6 \ o\ z q @ @ o + N 4 o I- @ oq s \o @ 6 N o N N @ @ N N o ...| q ..1 q N n di o + N N m N @ r h F n oN o 6 @ d 4 d É r = o À zJ @ e 6 o = o oì zÉ u F U \ N q o \ È q @ N D il; È N @ dl od o m n @ @ È N ol m m Òi i c.i o m q q o F z 4 o É zU o J o F ZN oÉ rJ= 4-S rJ FCE (n U Uts ÀU 6g _ts 6!3 o n N o n N (o q a q q g o 6 O n m rc N N o N 6 N @ u'l o rol o <t N m e o + o U o i1l o 6 n (9 o) l'- o J o N 6 N a o r@ r Nndì @.] 6 4 6 ^l m N N @ @ o o 4r n 00 N n g 00 o + 00 6 !q .1 q h \ (n ct) É <: F= (J r n<tul o nN o m L ol N @ È o >q EU O1 ks o= (9< g= \ @ N @ @ ; É F. n m ul @ 6 0 @ to m o o rì rn $d) o N N + o h (J FT EH E- z É o = o N sh ui q a. ò o c( t! = o .z 6 d o .E Ér o E E t o r sE n ro N o os n a N oo $ \t il m m Ò o o o o o o Ò o o o o o o Pag 151 o No oN o {il dt .ì + d N co È. :o t ò! os m È a q o @ d N uì N m oo' N G m @ @ dì @ (\ 6 È o rc o \n dl $ 0È È @ 6 tr (D d ro @th o E ro È ct) H 616 o È o o o m n? o oq 4 \loq N 6 0s I qi o NlÈ + a,i Ol !t 6 oo.z q oo tìIt òo FE ct È Èlo ]\ o 6 o: elc oÌ 6 @ls ri N h 01 r.i 6 o o e H € @ + o € m 6l ry a 4 e (rì d t 0q E 09 N o 0 ( 6 o m dl $. a. N F. o a dl m o) q o $ n N N N + N F.' d N o' o n oo n o m ..{ 6a? 6 n + @ o N r o q d"! q dì n n o d n 4 @ o r È o òi @ O + o N o N @ m N o 6 r @ N d o $ m N m @ @ m a n L \ É U F a o É @ @ ul n s. o. o q (o @. @ )I o U n F G,! o 6o s no qo 0 I É lO q Èq @ si. É m o n Nn Nm N Ci oi oo' co @ N o @ <. ul oì a q ul q .1 Ul dì 0q n I o N N @ @ N n o o È m N o o 0 N @ 6 o o N o trl ol I e d) dl og N .! @ N N N N (9 \ + m o n o O n Oì N r\ sf. o ul \ o + r s r ul I o oN Nq @ n F .ì Ci $ n @ n o N H o N 4 N É m ...l o + + 6 q q o q c u'l q o a @ Q .] q o ol oq @ < N N o + o o @ ù 6 @ È m 6 U ra u_t o r. U É, \o ul U J U f N z 6 \ N @ É $ N 4 N ul n a q @ { d N d @lN (D \o. q o o r +lo o o .ì .ì 6li @ o ui o Jl@ N $ \o m § oq a q a t\ olr odlc; o o n ro oi co r.i n o 6lo o o o Ol @ + o o É o a. q N É. o m r @ N o m q F q q o 6 o H o ci o nì ro Nn mcl No. m n o 6n o @ N o N m dt oì o o + st rq Nq 6 n ol oì q a o @ c Crl + m n @ @ od N N @ @ o N N N N @. rm o@ N t qm I o -l= Uì J m dl 6 N .ì O F L d-) @ @ o q o o .j lt! q ! @- N N N 6 6 Ò{' n ul N @ n N N @. (, q o n d o + r 00 È J q o lìm n @ @ $ Ò o o o È (o É m N \ (J È t! z 3 .i N \ m o o N @ o o o @ m È d dt Ol É m o n e o Io + oc rn oo+ m È o o N \ oì r.] q E o o: n o m l\ \ N od co @ t n @ o' I É q o o- 6 o \o. d N n a r q h o N !'l ro m o o @ d @ o +li @l@ hli q 4la NIO N rc .-d I od N ÒlÉ N Nld sl- o o q !.l N N m oì q @ É CD È i! @ m = é a- ro F. (J Lu tt! h \ \ o u'l o 4 o N @ o o F. 0 6 oq q N @ @ ol .1 d Òt' N o N n N O r.i o o ùl o @ q dl c! I q o? m @ @ n o Ol m n m m rl a oq 0 q m N j m @ a a- o Ot .iÈ no Ih m N o o q dl È @ +. òi @ 6 N @ N s o o o q 0q o) .! oq q d o o d 4 o o rc N N n + m o \o N @ mlo F n 00 € NN 6lm q @ §Ì N oì NIN olo o olo u) a q Ol N N n n o oq e ol n o o s 00 n o Crl @ N og dl ul ul d o t- q {. n òi t- H @ N F. oq (o. 6 o @ N o o N N o n q 4 d) n q u.) n 6 N O r $ N m a m q 6 @ o @ @ st n \ - ò n n oo @ o @ o I@ 0q n @ ro c c( N (o m @ 3 (i U @ m «t 6 oo' Ò ol § [t = e + q @ N J + oo o 6 .z o g o o E tr o u E 6 m q o o N@ om oo o + N Ò Ò n @ <. + + q o o o o r go s Pag 152