sorafestival 2016

Transcript

sorafestival 2016
SoraFESTIVAL
Armonia e Gusto tra fiume Liri e monte San Casto
programma
23 Agosto 2016
Aspettando SoraFESTIVAL

ore 21.30 - piazza Mayer Ross
Saluto delle Autorità

“Back to dream” dei Dreamwarriors - cinema
”Perfetti sconosciuti”
film commedia del 2016 diretto da Paolo Genovese, vincitore del David di Donatello.
Il progetto “Back To Dream” nasce su iniziativa del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Sora
nell’ambito del progetto di cittadinanza attiva ASOC #CINEVOLUTION.
L’obiettivo dichiarato è quello di riportare la magia del Cinema a Sora grazie all’impegno dei ragazzi
della 4F, i Dreamwarriors, guidati dalle professoresse Angela Bianchi e Anna Di Paolo.

Corso Volsci, via D. Alighieri, Lungoliri, piazza Cesare Baronio, piazza San Francesco
Intrattenimento musicale con band emergenti locali - musica
24 Agosto 2016
SoraFESTIVAL

ore 18.00 - piazza San Francesco
Incontro con l’autore - letteratura
“Le serenate del Ciclone”
Romana Petri racconta il suo romanzo

ore 21.00 - parco A. Valente
“Il Jazz nel Cinema” - musica
Giuseppe Magliocchetti Quintet
Giuseppe MAGLIOCCHETTI clarinetto e sax
Maurizio ROSA chitarra
Giampaolo VENDITTI pianoforte
Mario MAZZENGA contrabbasso
Giovanni COLASANTI batteria
Alcune tra le più belle e famose colonne sonore rivisitate in chiave jazz in un contesto anni 50
Musiche di Piovani, Morricone, Gershwin, Piazzolla, Kurt Weill
Proiezione di immagini di una Sora che fu
In collaborazione con il Laboratorio Territoriale TEU
Un ringraziamento particolare ad Armando Caringi

piazza Cesare Baronio
Degustazione gratuita bruschetta al tartufo a cura di Meraviglie della Natura della Bottega italiana
Possibilità a pagamento di taglieri misti di salumi e formaggi a Km 0 con cartocci di verdure in
pastena e vino locali.

22.30 - piazza Mayer Ross
“Back To Dream” dei Dreamwarriors - cinema
”La Polizia è Ancora Tranquilla”
film di Tiziano Rea, con Nick Grinder, Eugenio Petitti, Giuseppe Mattiucci, Renato Vicini
Con la partecipazione straordinaria di Rocco il DJ
26 Agosto 2016
SoraFESTIVAL

ore 18.00 - piazza San Francesco
Incontro con l’autore - letteratura
“L’ultima volta che ho avuto sedici anni”
Marino Buzzi racconta il suo romanzo

ore 19.30 - piazza Mayer Ross
“D’Amore e d’accorna” - teatro
a cura della Compagnia teatrale I Commedianti del Cilindro

21.30 - piazza Santa Restituta
“Romeo e Giulietta” - danza
a cura del ASD Centro Danza di Monica Lupi

Corso Volsci
Degustazione ciambella sorana a cura di Ciambelleria Tatangelo e Ciambelleria Alonzi
1 Settembre 2016
SoraFESTIVAL

ore 18.00 - piazza San Francesco
Incontro con l’autore - letteratura
“Il senso nascosto delle ferite”
Stefano Testa racconta il suo romanzo

19.00 - piazza Santo Spirito
Le quattro stagioni di A. Vivaldi - musica
Orchestra Musici Lirienses
Loreto GISMONDI violino
Alessandro CEDRONE direttore

ore 20.30 - piazza Mayer Ross
“Miseria e Nobiltà” - teatro
a cura della Compagnia teatrale R. Gulia

23.00 - piazza Mayer Ross
“Back to dream” dei Dreamwarriors - cinema
”Se Dio vuole”
film del 2015, scritto e diretto da Edoardo Falcone, con Marco Giallini e Alessandro Gassman

piazza San Francesco
Degustazione primi piatti a cura del “Pastificio Zaffiri sin dal 1889”

Corso Volsci
Degustazione enogastronomica di prodotti locali
protagonisti
Romana Petri
Figlia del basso Mario Petri, vive tra Roma e Lisbona. Insieme al marito Diogo Madre Deus dirige la casa editrice Cavallo di Ferro.
Critica letteraria, traduttrice dal francese, dallo spagnolo, dal portoghese di autori come Jean-Marie Gustave
Le Clézio, Alina Reyes, Adolfo Bioy Casares, Anne Wiazemsky, Helena Marques, Ana Nobre de Gusmão,
Inês Pedrosa, João Ubaldo Ribeiro, ha tradotto dall'inglese Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain. Autrice
di radiodrammi per la Rai, ha pubblicato diversi contributi per le testate Leggere, Nuovi Argomenti e l'Unità;
collabora con Il Messaggero e La Stampa. I suoi libri sono tradotti e pubblicati in Germania, Stati Uniti, Paesi
Bassi, Inghilterra, Francia e Portogallo.
Giuseppe Magliocchetti
E’ un abile strumentista, un talentuoso compositore ed un grande esecutore, che sin dall’uscita del suo primo
album nel 1998, è riuscito ad imporsi con un genere ben identificabile e definito.
Attraverso una personale combinazione tra calde atmosfere e sofisticate improvvisazioni, ha riscosso il
successo sia del pubblico che della critica.
Il repertorio parte dall’idea di suonare musica per film e colonne sonore d’importanti compositori italiani ed
americani, arrangiati in chiave più moderna; a questi si aggiungono brani inediti ed originali composti dal
maestro Giuseppe Magliocchetti.
1984 - ha collaborato con Dizzy Gillespie.
1985 - con Henghel Gualdi.
1986 - collabora con la RAI.
1987 - partecipa alla Biennale di Venezia con il film di Luigi Faccini “Notti di
stelle”.
1988/1993 – numerose esibizioni, con le cantanti di colore: Cheryl Porter, Joe
Garrison, Karen Jonsons, Cristal Wight, in famosi Jazz Clubs di Roma, come il S. Louis, Big Mama,
Classico, ecc.
1993/1996 - Direttore musicale presso il Centro Termale di Fiuggi.
1996/1999 - Direttore musicale presso le navi da crociera: Costa, MSC, Silver Sea, Funchal.
2000/2003 - come solista e primo sax, il maestro Giuseppe Magliocchetti classe
1966, per il musical “Un americano a Parigi” con Christian De Sica.
2004 - Casinò di Sanremo.
2005/2010 - Numerosi concerti in Italia e all'estero.
2011 - E' reduce dalla tournée a Venezia in piazza San Marco presso il Gran Caffè QUADRI, dei fratelli
Alajmo.
2012/2013 - Numerosi concerti in piazze e teatri d’Italia con Cheryl Porter.
Al centro del repertorio stanno i classici Jazz anni 30 (Glenn Miller, Duke Ellington, Count Basie ecc.), le
musiche delle colonne sonore italiane e americane più famose (Un americano a Parigi, Taxi Driver, La vita è
Bella, La dolce Vita, Amarcord ecc.).
Il suono vellutato del suo clarinetto, del suo saxofono e il carisma che riesce ad effondere tra gli ascoltatori
elevano Giuseppe Magliocchetti al rango di uno dei musicisti più raffinati ed originali presenti oggi sulla
scena musicale.
Maurizio Rosa
Chitarrista / compositore / arrangiatore con influenze pop, jazz, rock, blues.
Esperienze: Video Italia, Domenica In, Scalo 76, Casinò di Sanremo, Coca Cola Summer Festival ecc...
Collaborazioni artistiche: Anna Tatangelo (chitarrista ufficiale dal 2003) , turnista in studio per le musiche del
musical Relazioni Pericolose, turnista per Alexia, Gatto Pancieri, ecc...
Gianpaolo Venditti
(pianista/compositore con influenze pop, jazz, blues).
Esperienze: Domenica In, Video Italia, Coca Cola summer Festival, Cd live ecc...
Collaborazioni artistiche: Anna Tatangelo (chitarrista ufficiale dal 2006), turnista dei Misturafina, turnista in
studio per le musiche del musical Relazioni Pericolose, ecc...
Mario Mazzenga
Collaborazioni/esibizioni: Giancarlo Schiaffini, Rosario Giuliani, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Avishai
Cohen, Calvin Weston, Rosario Giuliani, Dan Moretti, Guthrie Govan, Amit Chatterjee, David Jackson, ecc.
Ha inciso per William Stravato, Piccola Orchestra La Viola (collaborazioni con Branduardi, Battiato, Daniele
Sepe, Beppe Barra, Eugenio Bennato, ecc.), Calvin Weston (Ornette Coleman, Lounge Lizards, Marc Ribot,
Vernon Reid), Dan Moretti (Aretha Franklin, The Temptations, Mike Stern, Dave Liebman), Lokomotive Trio
(Luca Aquino) e per diverse etichette (Guitar Nine Records, Lion Music, Liquid Note Records, Il Manifesto,
TiM Records, Dodicilune, Jazz Off Collection – RAI Trade. ecc.). Ha partecipato al 70° Maggio Musicale
Fiorentino, I Concerti del Quirinale, Edinburgh Jazz Festival, European Jazz Expo, Atina Jazz Festival, Eddie
Lang Jazz Festival, Liri Blues Festival, Jazzflirt Festival, Disma Music Show, Camogliano Blues, Castelfranco
Blues, Festival della Creativita’ (Firenze), Tropea Blues, Rimini “Groove City”, Trasimeno Blues Festival, ecc.
Nel 2006 viene chiamato nell’ Orchestra Jazz del conservatorio di Frosinone e viene scelto dalla MAYONES
Guitars & Basses come primo endorser ufficiale per l’Italia. Nel 2009 consegue la laurea I liv. in
arrangiamento jazz. Ha accompagnato in tournée diversi artisti pop, tra cui Marco Ferradini e dal 2002 ad
oggi Anna Tatangelo, partecipando a numerosi eventi televisivi (Domenica In, Top of the Pops, Video Italia,
CD Live, Scalo 76, Miss Italia, Volami nel Cuore, Carramba che Fortuna, Trofeo Birra Moretti, Buona
Domenica, Cocacola Summer Fest, ecc.
Giovanni Colasanti
Studia tecnica e improvvisazione sotto la guida del Maestro Claudio Mastracci presso la prestigiosa scuola
“Saint Louis Jazz Music School” di Roma. Frequenta il “triennio di jazz” del conservatorio di Frosinone dove
studia con Ettore Fioravanti e Fabrizio Sferra. Ha seguito clinic e master-class tenuti da batteristi di livello
nazionale e internazionale quali: Thomas Lang, Gavin Harrison, Vinnie Colaiuta, Akira Jimbo, Marco
Minneman, Peter Erskine, Virgil Donati, Horacio “El Negro” Hernandez, Kim Planfield, Dennis Chambers etc.
Ha all’attivo numerose collaborazioni artistiche: Karl Potter, Danilo Rea, Crystal White, Max Tempia, Roberto
Gatto, Gianni Oddi, Andrea Romanazzo, Valerio Antognelli, Alessio Buccella, Stefano Micheletti, Micheal
Rosen, Alfredo Santoloci, Pino Iodice, Paolo Damiani, Mario Mazzenga, Alessandro Tomei, Stefano Pagni,
Mario Corvini, Bruno Zoia, Franco Piano, Ivan Vicari, Nunzio Barraco, Luigi Masciari, Antonello Vannucchi,
Carvin Jones, Luca Seganti, Franco Piana, Marco Sfogli e molti altri… Inoltre fa’ parte della Big Band “IALS”
diretta dal M° Gianni Oddi. Nel 2012 consegue Laurea di primo livello in jazz con votazione 110 presso
conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma.
Alessandro Cedrone
Direttore d’orchestra e violinista, si diploma con il massimo dei voti in entrambe le discipline presso il
conservatorio di musica “L.Refice” di Frosinone. Ha frequentato i “Corsi di alto perfezionamento musicale” di
violino presso la “Fondazione Romano Romanini” di Brescia con la M° Dora Schwartzberg e presso
“l’ArsAcademy” di Roma con il M° M.Fiorentini. Vincitore dei concorsi per violino solista A.GI.MUS.,
“V.Mancini” istituito dal Rotary club di Frosinone, “Premio Musica 2001” di Roma, “V concorso Nazionale
Hyperion”. Ha collaborato con i “Filarmonici di Roma” diretti dal violinista M° Uto Ughi esibendosi con quest’
ultimo in prestigiosi teatri in Italia e all’ estero.
Si dipolma in Direzione d’ orchestra sotto la guida del M° Dario Lucantoni, frequentando successivamente
corsi per maestri sostituti presso l’associazione “F.Fenaroli” di Lanciano (CH) con il M° D.Lucantoni e presso
l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con il M° G.Gelmetti. Nel luglio 2015 partecipa alla masterclass del
M° R. Muti, sul Flastaff di G. Verdi, presso la “Riccardo Muti Italian Opera Academy”.
Ha frequentato diversi corsi per la direzione di coro con i Maestri B.Zagni, ,G.Kirschener, W.Marzilli e ancora
i “Corsi per direttori di coro nell’ accademia Europea” organizzati dalla Fe.ni.ar.co con il M° G.Graden.
Ha vinto numerosi premi con la “Corale S.Silvestro Papa” nei concorsi nazionali tra cui Vasto(CH) e Rieti; il
premio “S.Tommaso d’Aquino” e nel 2006 il premio come “Miglior direttore di coro FE.NI.A.R.CO.”
Nel 2006 e 2007 vince il “Premio IBM miglior direttore d’orchestra” presidente giuria M° Lior Shambadal a
San Gemini (Tr).
Nel maggio 2013 gli è stato conferito il premio “Semiha Berksoy” come miglior direttore d’orchestra d’opera
in Turchia della stagione lirica 2012/2013.
Dal gennaio 2006 al 2008 è stato primo direttore del coro del Teatro di Stato di Ankara (Turchia) dirigendo
orchestra, coro e solisti nei concerti sinfonici nella stagione del suddetto Teatro. Nella stagione artisitca
2008/2009 è altresì direttore ospite del “Coro Polifonico di Stato della Turchia” curando l’attività artistica
dell’intera stagione dello stesso.
Firma nel 2008 il contratto da direttore d’orchestra nel Teatro dell’Opera di Ankara, e viene nominato nel
settembre 2013 Direttore Musicale Generale della suddetta istituzione operistica . Svolge un’intensa attività
artistica dalla stagione 2007 ad oggi presso il teatro di Ankara e nei teatri d’opera di Istanbul, Izmir, Antalya.
Gli vengono affidate le produzioni del “Don Pasquale”, “Convenienze ed inconvenienze teatrali” e “Rita” di
G.Donizetti; “Il Segreto di Susanna” di Wolf-Ferrari; “Così fan tutte” di W.A.Mozart; “Manon Lescaut”,
“Tosca”, ”Turandot” di G.Puccini; “Tamerlano” di G.F. Haendel; IX Sinfonia di L.van Beethoven; G.Bizet
“Carmen”; “La Cambiale di Matrimonio”, “Maometto II”, “La Cenerentola” di G.Rossini; “Macbeth”, “Traviata”,
“Attila”, “Rigoletto” e “Aida” di G.Verdi, con la quale, nel dicembre 2009, dirige la serata di gala per il 60°
anniversario dell’Opera di Ankara .
Loreto Gismondi
Si diploma brillantemente in violino presso il conservatorio L.Refice in Frosinone sotto la guida del M°
M.Cervera, perfezionandosi successivamente presso L’Accademia di Alto Perfezionamento in Portogruaro
(VE) con il M° P.Vernikov, e presso l’ Arts Academy in Roma con i Maestri M.Fiorentini e K .Bogino .
Successivamente consegue la Laurea in Musica da Camera presso il conservatorio L.Refice con il massimo
dei voti e la lode . Risulta vincitore di vari concorsi sia per musica da camera che per importanti enti lirico
sinfonici . Collabora stabilmente con l’orchestra “I Filarmonici di Roma” diretti dal M° Uto Ughi e con
l’orchestra “Roma Sinfonietta” diretta dal M° Ennio Morricone , con i quali si è esibito nei più importanti teatri
italiani ed esteri con tourneè in Israele, Turchia, Portogallo, Germania, Polonia, Emirati Arabi. E’ stato invitato
in qualità di violino solista presso la stagione concertistica del conservatorio L.Refice di Frosinone , presso il
Ministero della Funzione Pubblica in Roma, presso la rassegna “Ascolta la Ciociaria”, la stagione
concertistica dell’ Università Roma Tre, presso il Teatro Verdi di Trieste, presso l auditorium di Isernia, presso
il Premio Benedetto Croce in Pescasseroli, presso la sala concerti della Central Bank di Dublino (Irlanda),
presso la stagione concertistica organizzata dall ‘Ambasciata di Croazia in Sibenik, la stagione concertistica
di Ptuj in Slovenia, dal Museo della Musica di Teheran in Iran , Ambasciata Italiana presso Kartoum in
Sudan. Ha all’ attivo la registrazione di quattro cd per l’etichetta musicale “SIFARE”: le” Quattro Stagioni “di
A.Vivaldi con l’orchestra d’archi “I Solisti Liriensi”; le “Quattro Stagioni “ di A. Piazzolla con il trio “Artemisia”;
in duo violino e pianoforte vince la “Virtuositè” in Musica da Camera offerta dall “ARTS ACADEMY “ in
Roma, registrando un cd con musiche di Mozart, Brahms , Janacek, Franck, e vince il “Premio Vittoria”
offerto dall Accademia Angelica Costantiniana ; con il Trio Dedalus incide un cd con musiche di Giuliani,
Paganini, Pareira.
Numerose sono le collaborazioni anche con artisti di musica pop-rock , tra cui Bruce Springsteen, Anastacia,
Pino Daniele, Max Gazze ,Elisa.
E’ primo violino solista dell orchestra “Solisti Liriensi” , con cui sotto la guida del M° F. Scogna ha realizzato l
incisione di un cd per la famosa etichetta musicale “Tactus” con musiche di G.B. Pergolesi ; è primo violino
solista dell’ orchestra “Marco dall Aquila” fondata dal M° Jacopo Sipari di Pescasseroli ; é primo violino
solista dell’Orchestra da Camera di Frosinone.
Tiziano Rea
Tiziano Rea nasce a Sora il 21 Ottobre 1977. Studia il Sassofono Contralto dal 1986 al 1990.
Dal 2001 al 2008 collabora con la storica rivista di musica Metal Shock
Nel 2003 pubblica un disco su etichetta Mellow Records intitolato "Giardini D'Autunno - Frammenti Di Idee
Perdute".
Nel 2004 co-produce e partecipa al triplo CD Tributo ai King Crimson "The Letters" su etichetta Mellow Records.
Si occupa inoltre della direzione artistica di vari locali e collabora all'organizzazione di eventi musicali.
Dal 2014 si dedica anche alla realizzazione di video amatoriali e nel 2016 realizza il film "La Polizia è Ancora
Tranquilla".