regolamento summer camp "exigentia"
Transcript
regolamento summer camp "exigentia"
Angelo Turchi nato nel 1984, si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “L.D’Annunzio” di Pescara sotto la guida del M° Luciano Ciavattella. Nel 2004 accede al CNR (Conservatoire National de Region) di Lyon, nella classe di Jean-Denis Michat, dove approfondisce la letteratura classica e contemporanea del saxofono. Segue corsi di perfezionamento con i M° Claude Delangle, Jean-Denis Michat, Michel Mergny, Luciano Ciavattella, Philippe Lecocq, Alexandre Doisy, Alain Crepin. Nel 2010 consegue l’abilitazione all’insegnamento di strumento musicale (Bienno formazione docenti, saxofono AK77) presso l’I.M.P “G. Braga” di Teramo. Nel 2013 consegue il Diploma Accademico di II° livello – saxofono presso il conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara con il massimo dei voti e la lode. È titolare della cattedra di saxofono nella scuola media statale ad indirizzo musicale “G.Caporale” di Acerra (Na) e del Liceo Musicale “B.Munari” di Acerra (Na). È docente di saxofono presso l’Associazione Musicale “A. Manzi” di Gessopalena (CH). Vincitore di 8 concorsi nazionali ed internazionali solistici e di musica da camera. Ha fondato l’Eclectic Ensemble, ottetto di saxofoni, di cui è direttore. Collabora con il chitarrista teramano Massimo Di Gaetano nel Duo “Scaramouche” (Sax&Chitarra) e con il pianista Guido Picariello nel duo Sax&Pianoforte. Damiano Grandesso, classe 1990, vicentino, è membro dei Five Sax e del Milano Saxophone Quartet. Nonostante la sua giovane età ha già suonato nelle più prestigiose sale di tutto il mondo: Musikverein Vienna, Taipei National Concert Hall, Teatro del Lago Cile, Citè de la Musique Paris, Concertgebouw Brugge, Konzerthouse Vienna, Bruxelles Flagey, Gasteig Munich, Belgrade Concert Hall, Concertgebouw Amsterdam. Ha eseguito più di trenta prime esecuzioni di compositori da tutto il mondo, gran parte dedicate a lui, lavora in particolare con: Giovanni Bonato, Mario Pagotto, Leonardo Schiavo, Alberto Schiavo, Federico Zattera, Gianni Giacomazzo, PierDamiano Peretti... Tiene regolarmente masterclass in Italia, Spagna, Serbia, Sud America, Asia... Ha suonato, fra le altre, con la Bruxelles Philharmonic Orchestra e la Belgrado Philharmonic Orchestra. E’ vincitore di 12 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Si diploma con il massimo dei voti a 16 anni presso il conservatorio di Vicenza da privatista sotto la guida del maestro Dario Balzan. Consegue il master in sassofono presso il conservatorio di Milano nella classe del maestro Daniele Comoglio, con il massimo dei voti e la lode. Si specializza poi a Vienna nella classe del maestro Lars Mlekusch e a Bordeaux (Francia) con Marie Charrier. Summer Camp Exigentia 2-3-4 Agosto 2016 Gessopalena (CH) Termine iscrizioni 26 Giugno 2016 www.assexigentia.wix.com/assexigentia Consorzio Trasporti Maiella Fara San Martino (CH) Italy REGOLAMENTO SUMMER CAMP EXIGENTIA 2016 Art.1 L’associazione Exigentia organizza il Summer Camp per sassofonisti di tutti i livelli e di tutte le età. Art.2 I corsi si svolgeranno i giorni 2-3-4 Agosto 2016 presso la scuola di musica A.Manzi di Gessopalena (Ch) e prevederanno lezioni individuali, lezioni collettive e lezioni di musica di insieme. Art.3 Ogni lezione individuale avrà la durata di 45 minuti, ci saranno lezioni collettive con la collaborazione di Henri Selmer Paris, Vandoren Paris, D’addario Rico, CG mouthpieces, Sequoia saxophones. Le lezioni di musica d’insieme saranno finalizzate al concerto finale che si terrà il giorno 4 agosto presso il Teatro comunale di Gessopalena. Art.4 ISCRIZIONE Il costo del corso è di € 100 e dovrà essere effettuato tramite bonifico sul c/c bancario intestato a: Associazione Musicale Gessana IBAN IT 39T 05387776 00000000422910 della “Banca Popolare Emilia-Romagna - BPEM - Filiale di Casoli - CH” specificando nome, cognome e causale del versamento: “Iscrizione summer camp Exigentia 2016”. Art.5 Il modello d’iscrizione scaricabile dal sito internet assexigentia.wix.com/assexigentia dovrà essere inviato, insieme alla copia del versamento all’indirizzo e-mail: [email protected] entro e non oltre il 26 giugno 2016. Art.6 E’ obbligatorio per tutti i minorenni che volessero partecipare al corso una liberatoria per la patria potestà. Art.7 Sul sito assexigentia.wix.com/assexigentia sono disponibili informazioni su pernottamento e ristorazione a prezzi agevolati. Per altre informazioni è possibile chiamare il numero (+39) 3807529298 DOCENTI Roberto Genova (1981) A partire dal suo debutto a diciotto anni con l’Orchestra LaVerdi di Milano sotto la guida di Riccardo Chailly, si è esibito in numerosi concerti con diverse orchestre sinfoniche sotto la direzione di importanti direttori tra i quali Gianandrea Noseda, Gianluigi Gelmetti, Reinbert de Leeuw, Zhang Xian e Pinchas Steinberg. Nel 2006 risulta l’unico vincitore dell’audizione come saxofonista solo dell’orchestra del Teatro Regio di Torino con la quale ha registrato il Magnificat e la Partita di Goffredo Petrassi per l’etichetta Chandos. Con il Cseallox duo, lavora regolarmente alla creazione di nuovo repertorio per saxofono e violoncello annoverando molte prime esecuzioni e suonando in importanti sale tra cui il Muziekgebouw aan het ‘IJ di Amsterdam e al Festival Internazionale del sassofono di Fermo. Risulta vincitore di 19 premi in concorsi musicali e borse di studio nazionali ed internazionali, sia come solista che in formazioni da camera. Nel 2002 ottiene il diploma in saxofono con il massimo dei voti presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano, nel 2008 il ‘Master of Music’ al Conservatorium van Amsterdam, nel 2015 l’abilitazione all’insegnamento dello strumento musicale tramite TFA presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino. E’ invitato regolarmente a tenere corsi di perfezionamento tra cui la summer masterclass dell’Orchestra LaVerdi. Biografia completa su www.robertogenova.com. Giuseppe Laterza Si diploma al Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera in Sassofono, giovanissimo, con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Vito Soranno. Appena diplomato si trasferisce a Parigi dove passa dalla classe di J.Y.Fourmeau al conservatorio di Versailles dove ottiene il “Prix de Saxophone à l’unanimitè” ed il diploma di perfezionamento sotto la guida del sassofonista francese Vincent David. Partecipa a numerose masterclass di sassofonisti del calibro di Claude Delangle, JeanYves Fourmeau, Vincent David, Arno Bornkamp, Christian Wirth, JeanDenis Michat. Ha dato spazio anche alla musica jazz frequentando workshop con Steve Grossman, Randy Brecker, Gabriele Mirabassi, Hugo Aisemberg, Marco Tamburini. Nella sua giovane carriera, è risultato vincitore di 12 concorsi nazionali e internazionali di musica da camera e solistici. Giuseppe Laterza segue una generazione di sassofonisti e compositori che promuovono la curiosità e l’esigenza sviluppando le possibilità musicali e tecniche. Sarà di prossima pubblicazione un suo libro di studi dedicati al sassofono. Artista e collaudatore della società francese Henri Selmer Paris si esibisce regolarmente in Italia ed Europa. Attualmente è sassofonista della banda musicale dell'Aeronautica Militare Italiana.
Documenti analoghi
Curricula Docenti Stage luglio in musica 2016
Ha pubblicato un CD dedicato alla musica da camera di Niccolò Paganini e un DVD "Another Possibility",
dedicato alla musica per chitarra sperimentale e contemporanea.