Curricula Docenti Stage luglio in musica 2016
Transcript
Curricula Docenti Stage luglio in musica 2016
Docenti dello Stage “Luglio in Musica 2016” Sandra Balducci – Canto lirico Sandra Balducci è soprano lirico di coloratura. Ha studiato con importanti maestri, come F. Mattiucci, L. Serra, W. Salio, G. Valdengo, G. De Liso e G. Morino, e con i direttori d’orchestra Y. Ahronovich e K. Martin. Si è diplomata in canto lirico e in pianoforte al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Ha debuttato in numerose opere. Tra le altre: La Traviata (Violetta), Lucia di Lammermoor (Lucia), Il flauto magico (Regina della notte), Il filosofo di campagna (Eugenia), Il barbiere di Siviglia (Rosina), Don Giovanni (Zerlina e Donna Anna). Si è esibita in vari teatri e sale: il Civico di Vercelli, il Bibiena di Mantova, il Konzerthaus di Friburgo (Germania) e in varie località della Spagna, il Carignano e lo Juvarra di Torino, il teatro Verdi di Busseto, il Ciak, il Greco, il Castello Sforzesco, il Derby di Milano e altri. Si è prodotta inoltre con molte orchestre come la Sinfonica di Torino, la Sinfonica del Piemonte, la Sinfonica di Milano, la Camerata dei Laghi, la Filarmonica di Verona, la Sinfonica di Mantova, la Mitteleuropäische Barockorchester e altre. Il suo repertorio spazia dalla musica operistica a quella barocca e contemporanea. Ha vinto numerosi premi tra cui: 2° premio e unica italiana premiata (1996) al Concorso Nazionale di Canto Lirico “Città di Racconigi”; 1° premio al Concorso vocale Internazionale “Lucio Campiani” di Mantova per il ruolo indetto (Eugenia) nell’opera “Il filosofo di campagna”; 2° premio (1° premio non assegnato) al Concorso Nazionale di Canto Lirico “F. Schubert” e altri. Ha inciso alcuni CD di Artisti contemporanei tra i quali “Métro de la vie” su poesie di J. Prévert ed “Ebrietudine” su poesie di Alda Merini, e altri. E’ docente di Canto lirico al Liceo Musicale di Aosta. Apprezzata dalla critica, è stata intervistata dalla “Radio Vaticana”, da Rai Radio 3 e dalla televisione Rai 3 la quale le ha dedicato alcune trasmissioni autobiografiche. Simone Bernardini – Violino Primo violino presso l'Orchestre National de Lyon (stagione 1998-1999), la Juilliard Orchestra (2001), i Berliner Philharmoniker (stagioni 2005-2006 e 2012-2013), l'Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala (dalla stagione 2006-2007 alla stagione 2012-2013) e altre, Simone Bernardini ha collaborato regolarmente con la Chamber Orchestra of Europe, i Wiener e Berliner Philharmoniker e l'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam. Dal 2007 si è esibito come Konzertmeister e solista dell'ensemble European Soloists (I Solisti d'Europa) composto esclusivamente da solisti delle orchestre Wiener e Berliner Philharmoniker, Scala di Milano e Rai di Torino. Come solista e musicista da camera, si è esibito nei festival e teatri del mondo come Carnegie Hall (1999, 2007 e 2009), Concertgebouw di Amsterdam, Philharmonie di Berlino, Teatro alla Scala di Milano, Auditorium RAI di Torino, Salle Gaveau di Parigi, e altri. La sua registrazione delle opere per trio con pianoforte di Liszt ha ricevuto il premio Diapason d'Oro dell'anno 2007. Dopo aver assistito Leonard Slatkin e Ivan Fischer, ha iniziato gli studi di direzione d'orchestra al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi, frequentando successivamente i corsi di perfezionamento con Bernard Haitink alla Musikhochschule di Lucerna. Ha diretto al Festival di Santander, al Teatro di Monte-Carlo, al Théâtre de l'Athénée di Parigi, al Théâtre de Fontainebleau e in molti altri. Dopo aver insegnato all'Eastern Music Festival (USA), al Festival Euroasia a Seoul, all'Académie Européenne de Musique d'Aix en Provence, alla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole e in altri contesti prestigiosi, è attualmente Professore presso l’Universität der Künste di Berlino e professore invitato presso numerose accademie di tutto il mondo. Andrea Boccaletti – Pianoforte Si è diplomato in pianoforte nell’ottobre 2005 con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “G.Verdi” di Torino. Ha partecipato a vari concorsi pianistici nazionali e internazionali. Si è poi perfezionato per sei anni a Roma con Sergio Perticaroli. Nel luglio 2013 ha conseguito il Diploma in Composizione al Conservatorio di Torino. È docente di pianoforte al Liceo Musicale di Aosta dal novembre 2012. Fra il 2007 e il 2008 ha eseguito nella Sala Grande del Conservatorio di Torino con l’Orchestra sinfonica della Valle d’Aosta il 3° Concerto di Beethoven (2007) e il Concerto in Sol di Ravel (2008). In questi anni si è esibito in diverse località italiane sia da solista che in veste cameristica: tra le altre, a Monza, presso la Villa Reale, a Balerna (Svizzera) nella sala della Nunziatura, a Busto Arsizio per la Società del Quartetto, al Conservatorio di Milano per la Società dei Concerti, all’Auditorium delle Clarisse di Rapallo. Col violinista Ermanno Molinaro, storica “spalla” Rai, ha tenuto svariati concerti: Sala “Bossi” del Conservatorio di Bologna, Conservatorio di Torino per l’Accademia “Stefano Tempia”, “Chivasso in musica”, Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, e altri. Risale poi al 4 maggio 2014 il debutto nel Duo voce-pianoforte a Tavagnasco (TO), nella chiesa di Santa Margherita, con il soprano russo Elena Bakanova: il concerto è stato riproposto il 26 settembre nella Sala Santa Maria di Acqui Terme. Un altro debutto è stato quello nel Duo tromba-pianoforte al Castello di Moncalieri (TO) nel novembre 2015 con il trombettista valdostano Davide Sanson. Francesco Congedo – Contrabbasso Diplomatosi in Contrabbasso presso il Conservatorio di Lecce, prosegue il perfezionamento conseguendo il Biennio Accademico di II Livello in Discipline Musicali – Contrabbasso e Musica da Camera con il M. Presicci. Ha ricoperto il ruolo di Primo Contrabbasso e Contrabbasso di Fila sotto la direzione dei maestri: Quarta, Agiman, Renzetti, Zuccarini, Kantarov, Bacalov, solo per citarne alcuni. Prima e durante gli studi accademici classici ha svolto e continua a svolgere un’intensa attività jazzistica. Per approfondire anche questo aspetto artistico, consegue il Diploma in Musica Jazz presso il Conservatorio di Alessandria con il M. Bonafede. Nel 2011, dopo il breve percorso di studio con il Dott. Bole presso l’Università della Georgia ad Atlanta, si appassiona alla ricerca sul suono e allo studio della Musica Elettronica e della Composizione Acusmatica. Finalizza tale percorso diplomandosi a pieni voti in Musica Elettronica presso il Conservatorio di Parma con il M. J.T Maldonado. Anche se da poco produce in tale settore, alcune sue composizioni sono risultate classificate in concorsi nazionali di Musica Elettronica. Vincitore di un Assegno di Ricerca finanziato dalla Regione Piemonte, dal 2009 al 2012 è stato assistente alla cattedra di Contrabbasso e titolare del Corso di Propedeutica all’Orchestra presso il conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria. Dal 2012 al 2015 è stato docente di Contrabbasso e Tecnologie Musicali presso il Liceo Musicale di Aosta; attualmente è docente di queste due discipline presso il Liceo Musicale di Varese e di Busto Arsizio. Ha eseguito concerti in Francia, Spagna, Marocco, Cina, Russia, Giappone, Stati Uniti. Marco Demaria - Violoncello Nato ad Asti, ha studiato e si è brillantemente diplomato in violoncello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 2005. Dal 2006 ha proseguito il suo perfezionamento (Fortbildungsklasse) presso la Hochschule für Musik di Würzburg (Germania), nella classe di violoncello del M. Niklas Eppinger, con cui ha ottenuto il prestigioso Diploma Superiore Tedesco Konzertdiplom (2008). Si è inoltre perfezionato presso l’Accademia di Musica di Portogruaro (VE) sotto la guida del M. Enrico Bronzi e presso l'Accademia De Sono di Torino con il M. Stefano Guarino. Dal 1996 partecipa regolarmente a concorsi nazionali e internazionali di interpretazione musicale, classificandosi sempre ai primi posti. Svolge un’intensa attività concertistica con varie formazioni cameristiche, dal duo all’ottetto. Dal 2010 fa parte della direzione artistica dell’Istituto Diocesano Liturgico Musicale della Diocesi di Asti. E' inoltre nella direzione artistica dell' Armoniosa - Baroque Ensemble, con cui svolge intensa attività concertistica e di ricerca filologica in Italia e all'estero. Armoniosa ha una collaborazione discografica con l’etichetta tedesca MDG. Ha collaborato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica della Valle d'Aosta e ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Sinfonica del Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, l’Orchestra “Camerata Würzburg” di Würzburg (Germania) e altre. E’ stato diretto da maestri internazionali quali Vladimir Aschenazy, Peter Rundel, Jon Marin, Pascal Rophé, tra gli altri. Ha inoltre partecipato a incisioni per la DECCA, sotto la direzione del M. Richard Bonynge. E’ docente di violoncello presso l’Istituto “G. Verdi” di Asti e insegna violoncello Suzuki presso la Scuola "Suzuki" di Asti. Arianna Donadelli - Canto lirico Soprano, allieva di Raina Kabaivanska, Mariella Devia e Janet Perry, ha studiato presso prestigiose Istituzioni musicali quali l'Accademia della Voce di Torino, il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano, il Mozarteum di Salisburgo, la Schola Cantorum di Basilea e l’Istituto superiore Vecchi di Modena, dove ha ottenuto col massimo dei voti il diploma accademico di II livello in canto sotto la guida di Raina Kabaivanska. E' inoltre laureata con lode in Scienze della Formazione Primaria e specializzata in Tecniche musicoterapiche. E' vincitrice di numerosi concorsi internazionali tra cui lo Stramesi di Sale, il Di Stefano di Trapani, il Traetta di Bitonto, il Sipario di Savona e il Toti dal Monte di Treviso, in cui primeggia per due edizioni consecutive (2009, 2010) che la premiano impegnandola ne “L’elisir d’amore” alla Fenice di Venezia e in una tournée internazionale de “La vera costanza” di Haydn. Vince inoltre una borsa di merito conferitale dall'Università Bulgara nel corso del concerto di gala tenuto con l'Orchestra Filarmonica di Sofia. Ha cantato come solista in prestigiosi teatri italiani (tra gli altri Regio di Parma, Regio di Torino, San Carlo di Napoli, Fenice di Venezia, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino) ed esteri (Real di Madrid, Royal de Wallonie di Liège, Opéra de Rouen e di Saint-Etienne, Opéra National de Lorraine di Nancy, Victoria Hall di Ginevra). E' intervenuta per il programma Gran concerto di Rai 3, con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e ha partecipato all'esecuzione di prime mondiali di opere contemporanee (“Arlecchino finto morto”Tarabella; “Il medico dei pazzi”-Battistelli) e di prime esecuzioni in tempi moderni di opere barocche (“Il finto turco” di Piccinni all'Olimpico di Vicenza, trasmesso su Rai Radio 3 e inciso per CPO; “La finta schiava” di Fajer al San Carlo di Modena; “Le fate” di Ristori all'Ekhof festival di Gotha). Fra il 2014 e il 2015 è stata docente di Canto presso il Liceo musicale di Aosta. Selene Framarin – Clarinetto Da qualche anno Selene Framarin orienta la sua attività di clarinettista sullo studio dell’aspetto corporale della musica : gesto, fisica, possibilità di performance del repertorio, fino al teatro musicale. La sua ricerca poetica e artigianale nel mondo della maschera ha dato vita recentemente a una sperimentazione fra il suono, la mimica e la parola, con un’esplorazione delle relazioni tra la letteratura musicale e le differenti forme di teatro. Selene Framarin nasce ad Aosta; studia principalmente con Antony Pay, Luigi Magistrelli, Alessandro Carbonare, Karl Leister, Richard Stoltzman e Alain Damiens. Ha suonato in Europa e in Giappone; fra le società e i contesti che l’hanno invitata, si possono citare la Salle Pleyel (Parigi), la Sala Yamaha (Yokohama), France Télévisions (Strasburgo), il Festival Borealis (Bergen), il Tiroler Festspiele Erl, il Lucerne Festival, Milano Musica, MITO, Società del Quartetto. Ha effettuato delle registrazioni per Limenmusic e per Radio 3, per la quale ha inciso recentemente una “Stanza della musica” in duo con il pianoforte. Nel 2012 ha suonato sotto la direzione di Pierre Boulez come membro della Lucerne Festival Academy. Lavora con dei compositori conosciuti che hanno scritto musica per lei: Roberto Andreoni, Daniele Bravi, Carlo Galante, Gabriele Manca, Marco Molteni, Riccardo Panfili, Maurizio Pisati, Yoichi Sugiyama. Attualmente suona con regolarità con il pianista Alfonso Alberti; con lui cerca un approccio differente al recital pubblico e alla creatività contemporanea, sfidando i compositori attuali a provare delle esperienze innovative. Ha insegnato al Conservatorio Nazionale Edward Said in Palestina e crede nel valore civile della musica, come testimonianza concreta del pensiero sulla realtà. Gilbert Impérial - Chitarra Nei suoi concerti Gilbert Impérial affronta repertorio di ogni epoca, con particolare interesse per quello contemporaneo e cameristico. Alterna spesso, nelle sue esibizioni, la chitarra classica e la chitarra elettrica. Nato ad Aosta, ha compiuto gli studi musicali presso l'Istituto Musicale della sua città perfezionandosi in seguito presso la Hochschule für Musik di Würzburg e presso la Haute Ecole des Arts di Berna. Svolge un’intensa attività concertistica come solista e negli ultimi anni è stato ospite di prestigiose istituzioni musicali in Cina (Xinghai Conservatory of Music, Nanhai Cultural center, GDUT University), Corea (Ilshin Hall), Giappone (Gendai Guitar), Svizzera (Grand Théâtre de Genève, Dampfzentrale, Verbier Festival) Argentina (Teatro Mitre di Jujui, Teatro Alberdi di Tucumàn, Teatro de la Fundaciòn di Salta, Nave cultural di Mendoza) e Brasile (teatro Sao Pedro, Casa de cultura Mario Quintana). Collabora con varie formazioni cameristiche e orchestre (Orchestra sinfonica Nazionale della RAI, Verbier Festival Orchestra, Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”, Orchestra Filarmonica “A. Toscanini” di Parma, Ensemble Contrechamps, Fiarí Ensemble). Le sue esecuzioni sono state trasmesse da RaiTre, RadioTre, dalla “Télévision de la Suisse Romande” e dall'emittente tedesca “Bayerische Rundfunk”. Dal 2014 è docente di chitarra presso l'Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta. Inoltre ha tenuto masterclass in vari conservatori in Cina, Corea, Argentina, Brasile, Svizzera e Francia. Ha pubblicato un CD dedicato alla musica da camera di Niccolò Paganini e un DVD "Another Possibility", dedicato alla musica per chitarra sperimentale e contemporanea. Giuseppe Laterza - Sassofono Si diploma giovanissimo, con il massimo dei voti, al Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera, sotto la guida del M. V. Soranno. Si trasferisce poi a Parigi dove ottiene il “Prix de Saxophone à l’unanimitè” e il Diploma di Perfezionamento in Sassofono sotto la guida del famoso sassofonista francese V. David. Ha seguito masterclass con grandi sassofonisti classici (C. Delangle, J.Y. Fourmeau, A. Bornkamp, Ch. Wirth,) e jazz (S. Grossman, R. Brecker, G. Mirabassi, Hugo Aisemberg). È risultato “vincitore assoluto” di 12 concorsi nazionali e internazionali e finalista in concorsi e premi prestigiosi (Trofeo Tim, Premio nazionale delle arti, Concorso internazionale di Nova Gorica, Musique du dernier siècle di Parigi). Collabora con compositori come: M. Lanza, L. Francesconi, V. Pasquale, S. Lacaze, Z. Baldi. Ha insegnato sassofono ai conservatori di Puteaux (Parigi) e di Clamart (Parigi) e, dal 2011, nelle masterclass di sassofono a Seriate (Bergamo). Ha inciso un CD con la “Soranno’s Dream Band” dal nome “Autòs”. Sarà di prossima pubblicazione un suo libro sullo studio del Sassofono. Si esibisce regolarmente in Italia e in Europa, in formazioni da camera, recital solistici e con orchestre ed è membro-fondatore del “Jeune Saxophone Quartet” e dell’“Esafonia Ensemble”. E’ artista e collaudatore della società Henri Selmer Paris. È stato di recente selezionato come sassofono dall’Italian Air Force Band. Fulvio Liuzzi – Tecnologie musicali Fulvio Liuzzi (1963) è diplomato in Pianoforte, Laureato in Ingegneria del Suono presso la facoltà di Ingegneria Elettronica e Diplomato in Composizione di Musica Elettroacustica con il massimo dei voti. Come Tastierista e Programmatore ha partecipato a diversi tour e spettacoli televisivi sui più importanti network nazionali (Rai e Mediaset). Come compositore le sue installazioni elettroacustiche e le sue composizioni sono state eseguite presso il Festival di Musica Contemporanea di Nuova Consonanza (Roma), il Forum Universale delle Culture (Napoli), il Festival Di Stanze - Cima Network (Catania), la Città Spettacolo (Benevento). Come progettista ha al suo attivo installazioni elettroacustiche in ambito archeologico. Fra le altre: Villa di Poppea - Torre Annunziata (Na), Villa Cuomo - Sant’Antonio Abate (Na), Follonica di Stephanus - Scavi di Pompei, Domus di Octavio Quartio - Scavi di Pompei, Villa San Marco - Castellammare di Stabia (Na), Domus di Giulio Polibio - Scavi di Pompei (Na). Oltre all’attività di Compositore, insegna Tecnologie Musicali presso il Liceo Musicale di Aosta. Diego Marangon - Flauto Si è diplomato in flauto traverso nel 1992 presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino, sotto la guida del M. Mario Bricarello. Lo stesso anno ha debuttato come concertista con Antonio Ballista e Luisa Castellani. In seguito ha frequentato con regolarità i corsi di perfezionamento annuali ed estivi tenuti dai Maestri Giuseppe Nova, Maxence Larrieu e Trevor Wye. Nel 1989 ha fondato, insieme ad alcuni compagni di studio, l'Orchestra da Camera Augusta e il Quintetto Barocco Continuum, con il quale ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale "Città di Stresa" nel 1993 e il terzo premio al Concorso Internazionale "Città di Moncalieri" nel 1992. Nel corso della sua attività concertistica ha collaborato con l'Orchestra Giovanile del Piemonte, l'Orchestra Filarmonica Italiana, l'Orchestra Sinfonica del Piemonte, e molte altre. Ha realizzato varie incisioni discografiche con l'O.F.I. e con l'Orchestra della A.P.M. di Saluzzo. È autore di programmi di sala per l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Rai Nuova Musica e Rai Domenica Musica, per l'Unione Musicale, Settembre Musica e l'Accademia Corale “Stefano Tempia” di Torino, per le Settimane Musicali di Stresa, e di articoli per il mensile Sistema Musica di Torino e il periodico specializzato “Fa La Ut”. È inoltre curatore di varie pubblicazioni per le case editrici EDT di Torino e Rugginenti di Milano. Ha insegnato flauto presso le scuole civiche musicali di Alba, Biella, Nichelino e Rivoli. Ha inoltre insegnato musica presso l'International School of Turin di Moncalieri. È tuttora docente di flauto presso gli Istituti Civici Musicali di Rivoli e la scuola di musica "InSonora" di Torino. Nel 2011 ha conseguito, col massimo dei voti e la lode, il diploma accademico di 2° livello per la formazione dei docenti di flauto presso il Conservatorio "G. Cantelli" di Novara. Alessandro Mercando – Pianoforte Si è diplomato in pianoforte a pieni voti nel 2005 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, trasferendosi poi a Parigi, dove ha frequentato i corsi di alto perfezionamento pianistico presso l’École Normale “A. Cortot” e ha conseguito il Diplôme Supérieur d’Enseignement e il Diplôme Supérieur d’Exécution (con maestri come E. Elias, F. Clidat, A. Ciccolini e D. Merlet). Allievo inoltre, dal 2007, della Haute École de Musique di Ginevra, ha ottenuto nel giugno 2010 il Diplôme de Soliste, con lode e menzione. Parallelamente ha condotto gli studi universitari in filosofia, laureandosi a pieni voti presso l’Università di Torino, fino al dottorato in estetica e filosofia della musica, ottenuto con lode e menzione all’Università della Sorbona di Parigi. Attualmente è docente di pianoforte al Liceo Musicale di Aosta. Nell’estate 2015 ha svolto, su invito, una masterclass e una tournée di concerti in Cina, nella regione di Chongqing. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali e internazionali, come il concorso internazionale di Albenga (3° premio), il concours international “T. Llacuna” (2° premio), il concours de Lagny sur Marne (2° premio), il concorso internazionale “Palma d’oro” (finalista). Si è esibito a Parigi per “Les journées de musique classique”, a Nîmes per “Les musicales villégiales”, a Ginevra per la “Société des arts”, a Saint-Pierre (AO) con la violinista Monica Spatari per “Châteaux en Musique”, a Torino per l’accademia corale “Stefano Tempia” e per “Musei in Musica”, a Mondovì per l’”Academia Montis Regalis”. Giuseppe Nova - Flauto Di Giuseppe Nova, il Washington Post ha definito «affascinante» la performance nella capitale statunitense. Altre critiche parlano di «arte musicale nella sua perfezione» (Nice Matin, Francia), «un dialogo condotto con genialità» (Nurtinger Zeitung, Germania), «semplicemente divino» (Concert Reviews, Gran Bretagna). Uno dei più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, dopo diplomi in Italia e Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla celebre Scuola di Maxence Larrieu, ha esordito nel 1982 come solista con l'Orchestra Sinfonica della RAI. Di qui l’inizio di una brillante carriera che lo ha portato a tenere concerti e masterclass in Europa, Stati Uniti, America Latina e Asia (Giappone, Cina, Tailandia, Singapore, Corea), esibendosi in celebri sale e festival come Suntory Hall di Tokyo, Teatro Rudolfinum e Dvorak Hall di Praga, e molti altri. Solista con I Virtuosi di Praga, Camerata Bohemica, Ensemble of Tokyo, Filarmonica di Torino e altre orchestre prestigiose, è presente nelle giurie dei Concorsi Internazionali in Europa e Asia. Già docente di Conservatorio, all'Accademia di Pescara, alla Scuola di Saluzzo, alla Fondazione Arts Academy di Roma, Assistente al Conservatorio di Ginevra e Visiting Artist del St. Mary’s College of Maryland (Stati Uniti), insegna presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste. Diverse le registrazioni radio-televisive e su CD (Camerata Tokyo, Universal, iTunes) tra gli altri con Maxence Larrieu, Bruno Canino, Arnoldo Foà, Wolfgang Schulz. Ha ricevuto a Kyoto il Premio internazionale per la Musica da Camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala e nel 2011 gli è stato attribuito a Praga lo European Award for Artistic and Cultural Activities. Invitato regolarmente quale Esperto di strumento presso il Conservatorio superiore di Losanna e il Conservatorio Superiore di Lione per le lauree Bachelor e Master of Arts, Giuseppe Nova suona con un flauto d'oro Powell 19.5 carati, espressamente costruito per lui.
Documenti analoghi
regolamento summer camp "exigentia"
Giuseppe Laterza Si diploma al Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di
Matera in Sassofono, giovanissimo, con il massimo dei voti, sotto la guida
del M° Vito Soranno. Appena diplomato si trasferisce...