TOSCANA TOSCANA - Ristorante La Torretta

Transcript

TOSCANA TOSCANA - Ristorante La Torretta
TOSCANA
VINI ROSSI
Chianti Vernaiolo 2014
(Rocca delle Macie)
Il Vernaiolo è uno dei membri storici della famiglia di Rocca delle Macìe e da
sempre ricopre il ruolo del Chianti più tradizionale. Il suo nome deriva dal latino
vernāle, cioè primaverile, ed indica infatti il periodo dell’anno in cui, tradizionalmente
il Chianti dopo l’inverno, a fine fermentazione, veniva messo in bottiglia.
Sasyr 2012
(Rocca delle Macie)
Il Sasyr…”la scoperta di un altro mondo” dice l’advertising creato per questo vino.
Qualcuno lo ha definito “un vino da donne”. Anche se tale definizione può avere
diverse interpretazioni, e non tutte congrue, forse, pensando alla sua anima "altra",
più che un vino da donne ci piace definirlo un Vino Donna, con un'anima femminile.
Morellino di Scansano 2013
(Rocca delle Macie)
Chianti Classico 2013
(Rocca delle Macie)
Nobile di Montepulciano 2011
(Rocca delle Macie)
Nella piccola area del comune di Montepulciano nel sud - est della Toscana, caratterizzata
dalla straordinaria ricchezza di un patrimonio artistico e paesaggistico unico, nascono vini
di eccezionale pregio, vini Nobili appunto.Il nostro Vino Nobile di Montepulciano nasce dalle
uve della Tenuta Il Pantano secondo il tradizionale metodo di vinificazione di questo antico vino.
Chianti Riserva 2011
(Rocca delle Macie)
Brunello Montalcino 2009
(Rocca delle Macie)
Brunello Montalcino Esperienza N. 8
(Rocca delle Macie)
TOSCANA
Vernaccia di S.Gimignano 2014
VINI BIANCHI
(Rocca delle Macie)
" ... ivi presso correva un fiumicel di vernaccia, della migliore che mai si bevve, senza avervi entro gocciol d'acqua."
Così diceva Maso descrivendo a Calandrino il fantastico paese di Bengodi in una novella del Decamerone .
Ma non è stato solo il Boccaccio ad inserire questo vino negli splendidi scenari delle sue narrazioni,
numerosissime sono infatti le citazioni letterarie di cui gode la Vernaccia di San Gimignano da Dante
al bottigliere di Papa Paolo III Sante Lancerio, a Lorenzo il Magnifico fino a Ludovico il Moro .
Moonlite 2014
(Rocca delle Macie)
Un bianco nuovo, fresco e piacevole,dedicato agli amanti del buon bere, degli happy hour
e delle cene romantiche.Un’etichetta elegante e d’impatto per tutti coloro che amano la
vita notturna, la movida e i piaceri della vita
Occhio al Vento 2014
(Rocca delle Macie)
Il Vermentino coltivato nei soleggiati vigneti della tenuta Casamaria in Maremma, acquistata nel
2003 dalla famiglia Zingarelli, è l’uva principale di questo vino che porta nel suo nome un buon
auspicio a tutti coloro che lo bevono.
TRENTINO
MULLER THURGAU 2014
VINI BIANCHI
(Villa Vescovile)
Müller Thurgau (100%) proveniente da vigneti selezionati nei comuni di Giovo e Meano
CHARDONNAY 2014
(Villa Vescovile)
Chardonnay (100%) proveniente da vigneti selezionati nei Comuni di Lavis, Meano e Valle di Cembra
SAUVIGNON 2014
(Villa Vescovile)
Pinot Grigio (100%) proveniente da vigneti selezionati nei Camuni di Lavis e Gardolo
Pinot Grigio 2014
(Villa Vescovile)
Pinot Grigio (100%) proveniente da vigneti selezionati nei Camuni di Lavis e Gardolo
GEWVüRZTRAMINER 2012
(Villa Vescovile)
Gewvürztraminer (100%) proveniente da vigneti selezionati nei Comuni di Lavis località Furli
e Pressano località Cavoli
CAMPANIA
FALANGHINA 2014
VINI BIANCHI
(Macchialupa )
Falanghina (100%)
Profumo: molto fruttato, con sentori di pesca, ananas, magnolia e miele
Gusto: secco, caldo, morbido con una adeguata freschezza ed una buona persistenza
GRECO DI TUFO 2014
(Macchialupa )
Greco di Tufo (100%).
Profumo: intenso, fruttato con sentori di albicocca.
Gusto: secco, caldo, morbido, di buon corpo, con adeguata freschezza e persistenza aromatica
FIANO DI AVELLINO
(Macchialupa)
Fiano di Avellino (100%).
Profumo: particolarmente fruttato e floreale, evidenzia sentori di frutta esotica e ginestra.
Gusto: secco, caldo, morbido, di buon corpo, con adeguata freschezza e marcata persistenza aromatica.
PUGLIA
PRIMITIVO DI MANDURIA 2013
VINI BIANCHI
(Pietrapura)
Caratteristiche Organolettiche Vino di grande struttura, dal colore rosso rubino intenso con qualche riflesso
violaceo, profumi ampi di ciliegie mature e prugna con gradevoli note di cacao e vaniglia
PROSECCO
Prosecco DOCG Treviso Brut
Prosecco DOCG Asolo Feudo
Prosecco Brut DOCG Oro Regina
Prosecco DOCG Millesimato Asolo Dry
Ristorante Pizzeria
“La Torretta”
La Carta dei Vini