verbale di riunione – progetto life “biomass”

Transcript

verbale di riunione – progetto life “biomass”
LIFE Project Number
LIFE04 ENV/IT/463
TECHNICAL FINAL REPORT
Reporting Date
31/12/2007
LIFE PROJECT NAME
BIOMASS
Data Project
Project location
ITALY
Project start date:
15/10/2004
Project end date:
15/10/2007
Extension date: NONE
Total Project duration
(in months)
Total budget
36 months
Extension months: NONE
EC contribution:
€ 726.146,73
(%) of total costs
47,48%
(%) of eligible costs
49,68%
€ 1.529.367,73
Contact person
Data Beneficiary
Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola
– azienda speciale Camera di Commercio Industria
Artigianato e agricoltura di Savona
Dr. Giovanni Minuto
Postal address
VIA QUARDA SUPERIORE, 16 , I - 17100 Savona
Visit address
Regione Rollo, 98 – I -17031 Albenga
Telephone
+39.0182554949 - +39.018250712
Fax:
+39.0182554949 - +39.018250712
e-mail
[email protected]
Project Website
http://www.sv.camcom.it/IT/Page/t02/view_html?idp=567
Name Beneficiary
1.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
LIST OF CONTENTS
LIST OF CONTENT
LIST (I) KEY-WORDS AND (II) ABBREVIATIONS
EXECUTIVE SUMMARY
INTRODUCTION
LIFE-PROJECT FRAMEWORK
TECHNOLOGY
PROGRESS, RESULTS
Task 1 – management
Task 2 – sensibilizzazione e coinvolgimento
Task 3 - iniziative dimostrative per la riduzione dei rifiuti in
agricoltura e nel turismo
Task 4 - creazione e funzionamento dello “sportello regionale
del biologico” – rete di servizi
Task 5 – divulgazione
DISSEMINATION ACTIVITIES AND DELIVERABLES
8.1. Pubblicazioni
8.2. Passaggi televisivi
8.3. Corsi di formazione diretti ad operatori del settore
agricolo
8.4. Partecipazione a convegni e workshop in ambito locale,
nazionale ed internazionale
8.5. Realizzazione di materiale informativo e di supporti
interattivi per la presentazione delle attività realizzate
all’interno del progetto
8.6. Realizzazione di un’indagine economica per poter fornire
indicazioni precise sulla possibilità reale di sostituire i
materiali tradizionali con quelli biodegradabili
8.7. Realizzazione di un’indagine di tipo ambientale per mettere
in luce le principali ricadute ambientali derivanti dall’impiego
dei materiali biodegradabili
8.8. Materiale fotografico a supporto
EVALUATION AND CONCLUSIONS
9.1 project implementation
2
3
4
6
7
9
12
12
13
15
19
23
26
26
27
27
27
28
30
31
31
32
32
32
32
a. The process
b. The project management, the problems encountered, the
partnerships and their added value
c. Technical and commercial application
d. Comparison against the project objectives
e. Effectiveness of dissemination activities
f. The future: continuation of the project + remaining threats.
ANALYSIS OF LONG-TERM BENEFITS
10.
AFTER-LIFE COMMUNICATION PLAN
11.
INTERIM REPORT: PLANNED PROJECT PROGRESS
12.
COMMENTS ON FINANCIAL REPORT
13.
LIST OF ANNEXES
14.
FINAL REPORT: LAYMAN’S REPORT
32
34
35
37
37
42
43
44
46
47
2
2.
LIST (I) KEY-WORDS AND (II) ABBREVIATIONS (WHEN APPROPRIATE)
agricoltura sostenibile, turismo sostenibile, materiali biodegradabili, film di
pacciamatura, vasi compostabili, posate compostabili, piatti compostabili, rifiuti
plastici, raccolta differenziata.
Sustainable agriculture, sustainable tourisms, biodegradable materials, mulching
films, biodegradable pots, biodegradable spoons, biodegradable dishes, plastic
wastes, separate collection of wastes
3
3.
EXECUTIVE SUMMARY (1 PAGE)
Project objectives
Plastics in agriculture and in tourism/public catering represents an important
environmental issue which is related to waste disposal, landscape management and
sustainable agriculture development. “BIOMASS” project has being aimed to:
x reduce the amount of plastic used in the agricultural sector, change growers’ habits or
choices relevant to the production process: use of soil mulching for weed control and
, anticipate harvest for winter crops, production of potted plant, nursery productions;
x reduce waste production in beach front concession, in canteens or during summer
village feast;
x implement differentiated waste disposal;
x support the change of regional policies and regulations in the field of the use of
biodegradable raw materials, preventing waste production and disposal.
Consequently, the project is focused on the spreading of the use of biodegradable raw
materials (starch-based technologies), addressed to the reduction of non-biodegradable or
non-compostable wastes, through research activities aimed at stimulating the use of
biodegradable materials in the agricultural and tourist sector, giving the scientific support
for modifying environmental and agricultural regional regulations, helping a new cultural
approach to environment protection.
Solutions and products
Results of the project are ensured by applying these solutions and products:
Compostable pots for ornamental potted plants: revolutionary approach to the
polypropylene substitution for organic and conventional floriculture. It is based on the
evolution of starch-based materials which are used for potted crop production, followed
by the conventional management of pots during transportation, marketing and domestic
ornamental uses, but with an added value, at the end of life cycle of plants, due to the
possibility of a home/industrial composting of used materials.
Biodegradable films for soil mulching: substitution of conventional polyethylene
mulching films to control weeds and to anticipate harvest of winter crops (black or
transparent biodegradable films). The so-called “white pollution”, caused by the use of
polyethylene mulching films in agriculture is particularly addressed by Biomass project,
comparing the effectiveness of biodegradable films with traditional polyethylene ones.
Plates, glasses, cutlery, rubbish bags: substitution of conventional dinner-set and set and
cutlery with biodegradable ones. The use of plates, glasses and cutlery manufactured
with cellulose and thermoplastic starch allow the composting of kitchen wastes, reducing
the non compostable waste production in beach front concession, in refectory, and during
summer village feast. Implementation of differentiated waste disposal using starch-based
rubbish bags.
Results and perspectives – success indicators
Thanks to a 3 years activity and the involvement of regional government, professional
operators and consumers the following significant results were obtained: 1.158.385
plates, glasses, cutlery distributed; 114,1 ha of soil mulched with biodegradable films;
130.000 compostable pots used for ornamental plant production. 32.000 Compostable
bags (5 and 120 litres of volume) and 11 containers (composters) for organic waste
collection distributed. The summarized activities involved more than 50 farms in the
agricultural sector and more than 30 companies in the tourist sector and 5 public schools.
Information was disseminated through newspapers, technical journals, brochures,
leaflets, DVD and broadcast. The project web site, implemented with new project results,
has been contacted by more than 130-150 monthly contacts.
4
Obiettivi del progetto
L’impiego della plastica nel settore agricolo e nel settore ricreativo turistico/pubblico rappresenta
un problema ambientale significativo che è correlate allo smaltimento dei rifiuti, alla gestione del
paesaggio e ad uno sviluppo sostenibile dell’attività agricola. Il progetto “BIOMASS” si è posto
come obiettivo:
x ridurre il quantitativo di plastica impiegata nel settore agricolo, modificare le abitudini o le
scelte degli agricoltori relativamente ai processi produttivi: uso di film di pacciamatura per il
controllo delle infestanti e per l’anticipazione colturale di specie invernali, produzione di
piante in vaso, produzione in vivaio;
x ridurre la produzione di rifiuti all’interno degli stabilimenti balneari, delle mense scolastiche
o in occasione di feste paesane;
x rendere effettiva la raccolta differenziata dei rifiuti;
x dare supporto alla modifica dei disciplinari di produzione messi a punto dalle autorità
regionale relativamente all’uso di materiali biodegradabili, alla riduzione del volume di rifiuti
prodotti e smaltiti.
Conseguentemente il progetto è incentrato sulla diffusione dell’uso di materiali biodegradabili (a
base di amido di mais) nell’ottica di ridurre l’impiego di materiali non biodegradabili o non
comportabili attraverso attività di ricerca volte a stimolare l’uso di materiali biodegradabili nel
settore agricolo e turistico fornendo supporto scientifico alla modifica dei regolamenti regionali
nel settore ambientale e agricolo e promuovendo un nuovo tipo di approccio culturale volto alla
protezione dell’ambiente.
Soluzioni e prodotti
L’ottenimento di specifici risultati è garantito dall’applicazione dei seguenti soluzioni e prodotti:
Vasi comportabili per la produzione di piante in vaso: un approccio rivoluzionario per la
sostituzione del tradizionale polipropilene all’interno di protocolli di produzione biologica o
tradizionale di specie ornamentali. Esso è basato sull’evoluzione di materiali a base di amido
utilizzati per la produzione di piante in vaso, seguita dalla tradizionale gestione dei vasi durante
le fasi di trasporto, vendita uso in ambiente domestico, ma con valore aggiunto al termine del
ciclo della pianta, dovuto alla possibilità di avviare ad un processo di compostaggio di tipo
industriale o domestico il materiale utilizzato.
Film di pacciamatura biodegradabili: sostituzione di film di pacciamatura tradizionali in
polietilene per il controllo delle infestanti e per anticipare la raccolta in colture invernali (film di
pacciamatura neri o trasparenti rispettivamente). Il tipo di inquinamento chiamato “white
pollution” è particolarmente preso in considerazione dal progetto Biomass che si pone come
obiettivo quello di mettere aconfronto l’efficacia dei film biodegradabili con quelli di tipo
tradizionale. .
Piatti, bicchieri, posate e sacchi per l’immondizia: sostituzione di tradizionali set utilizzati nella
ristorazione collettiva con set biodegradabili. L’uso di piatti, bicchieri e posate realizzati in
cellulosa e amido termoplastico permettono il compostaggio dei rifiuti normalmente prodotti in
cucina riducendo il volume di rifiuti non comportabili prodotti presso stabilimenti balneari,
mense scolastiche e durante sagre estive. Viene anche valutato l’impiego di borse biodegradabili
a base di amido di mais per la raccolta dei rifiuti substitution of conventional dinner-set and set
and cutlery with biodegradable ones..
Risultati e prospettive – indicatori di successo
Grazie a tre anni di attività e il coinvolgimento del governo regionale, degli operatori
professionali e dei consumatori stessi, sono stati ottenuti i seguenti, significativi risultati:
1.158.385 piatti, bicchieri, posate distribuiti; 114,1 ha di suolo pacciamati con fiulm
biodegradabili; 130.000 vasi compostabili utilizzati per la produzione di piante in vaso. 32.000
borse compostabili (volume 5 e 120 litri di volume) e 11 compostiere distribuite per la raccolta di
rifiuti organici. Le attività sintetizzate hanno coinvolto più di 50 aziende agricole e più di 30
compagnie attive nel settore turistico e 5 scuole pubbliche. L’attività di divulgazione ha previsto
l’impiego di quotidiani, riviste tecniche, brochure, volantini, DVD e trasmissioni televisive. Il
sito web del progetto ha registrato in media 130-150 contatti al mese.
5
4.
INTRODUCTION (1 PAGE)
x Description of background, problem and objectives (outline the hypothesis to be
demonstrated/verified by the project)
Lo smaltimento dei materiali plastici utilizzati in agricoltura, nel turismo e nelle mense
pubbliche rappresenta un importante problema ambientale che pesa sulla qualità
dell’ambiente e sulla sostenibilità delle attività umane.
Il Progetto Life Ambiente “BIOMASS” si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
1. ridurre l’ammontare della quantità di materiali plastici utilizzati in agricoltura,
cambiare le abitudini e le scelte produttive degli agricoltori nei loro processi produttivi
mediante l’introduzione di materiali biodegradabili (film di pacciamatura per il
contenimento delle infestanti e vasi per il florovivaismo);
2. ridurre la produzione di rifiuti all’interno degli stabilimenti balneari, nei refettori, o
durante le sagre estive;
3. implementare la cultura della raccolta differenziata dell’umido nei cittadini.
4. supportare il cambiamento delle politiche regionali e dei regolamenti nell’uso di
materie prime biodegradabili, supportare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti attraverso
il loro compostaggio. Conseguentemente, il progetto sta lavorando sulla diffusione
dell’uso di materie prime biodegradabili (a base di amido), indirizzando i cittadini verso
la riduzione dell’ uso di materiali non biodegradabili o non comportabili, illustrando
direttamente i risultati ottenuti dalla ricerca, stimolando l’uso di questi materiali nel
settore agricolo ed in quello turistico, favorendo la modifica delle regolamentazioni
regionali in materia di ambiente e di agricoltura, stimolando la nascita di un nuovo
approccio culturale alla protezione dell’ambiente.
x Description of technical/methodological solution
I polimeri biodegradabili sono quei materiali che possiedono la proprietà di
biodegradare, cioè di essere trasformati in condizioni aerobiche, in anidride carbonica,
acqua e biomassa ( o in metano nel caso di condizioni anaerobiche) mediante un
processo biologico, cioè un processo che coinvolge dei microrganismi.
In molti casi i polimeri ‘biodegradabili’ sono anche ‘di origine rinnovabile’, cioè sono
ottenuti da fonti naturali rinnovabili; è bene però ricordare che la biodegradazione è una
proprietà intrinseca di un polimero e che essa non dipende dall’origine rinnovabile dello
stesso, ma dalla sua struttura chimica.
x Expected results and environmental benefits
La Liguria è una Regione Europea ben conosciuta per la sua importanza nel campo
turistico e della produzione di piante ornamentali, esportate in tutta Europa.
Conseguentemente, la Liguria è stata considerata un importante “banco di prova” per il
progetto, con più di 100 milioni di piante in vaso prodotte ogni anno ed esportate nel
Nord Europa e più di un milione di turisti ospitati durante i tre mesi del periodo estivo. In
queste condizioni, il progetto dimostra che è possibile ridurre il “trasferimento
dell’inquinamento” - che rappresenta il trasporto, mediante le produzioni agricole (piante
in vaso), del propilene usato per i vasi e così ridurre la creazione dell’inquinamento al di
fuori delle aree di produzione – ed esportare, grazie al catering nei bagni marini, o
durante le sagre estive, un nuovo modello sostenibile di approccio alla gestione dei rifiuti
e al loro smaltimento.
6
5.
LIFE-PROJECT FRAMEWORK (1 PAGE)
x Description and schematic presentation of working method, including overview of:
x (i) project-phases:
Il progetto è stato organizzato in funzione di differenti Task:
1) Avviamento del progetto (management)
2) Pianificazione delle attività annuali, azioni di sensibilizzazione al problema ambientale e
coinvolgimento della filiera agroalimentare e turistica.
3) Iniziative dimostrative per la riduzione dei rifiuti in agricoltura e nel turismo
4) Creazione e funzionamento dello “sportello regionale del biologico” – Rete di servizi
5) Divulgazione
x (ii) activities/tasks per phase:
1) Avviamento del progetto (management). Sono stati definiti i rappresentanti dei partner,
definite le agende dei meetings, organizzati i contatti con l’Unione Europea, pianificate le attività
previste per i differenti task e subtask, predisposto il controllo operativo e amministrativo sui
partner. Sono stati selezionati e raccolti i materiali e i prodotti certificati biodegradabili impiegati
poi per le diverse attività dimostrative; ne sono stati definiti i quantitativi necessari per assicurare
le forniture nel triennio di attività.
2) Pianificazione delle attività annuali, azioni di sensibilizzazione al problema ambientale e
coinvolgimento della filiera agroalimentare e turistica. E’ stato predisposto un piano di
sensibilizzazione e aggiornamento degli operatori del settore agricolo e turistico mediante
l’esecuzione di corsi di formazione, incontri tecnici, workshops, iniziative dirette in modo
specifico agli agricoltori o agli studenti delle scuole.
3) Iniziative dimostrative per la riduzione dei rifiuti in agricoltura e nel turismo. Sono state
condotte prove in ambito agricolo impiegando come fattori produttivi film biodegradabili per la
pacciamatura del terreno e vasi biodegradabili in aziende selezionate a questo scopo. Sono state
realizzate campagne dimostrative per promuovere l’introduzione di posate, piatti e bicchieri
realizzati in materiale biodegradabile e per incentivare l’uso di sacchi biodegradabili per la
raccolta differenziata dell’umido. Sono stati distribuiti kit di piatti, posate e bicchieri impiegabili
nel settore della ristorazione collettiva all’interno di stabilimenti balneari, mense scolastiche e nel
corso di iniziative turistiche estive.
4) Creazione e funzionamento dello “sportello regionale del biologico” – Rete di servizi
E’ stato messo in opera uno sportello interdisciplinare di servizi con funzioni di informazione/
formazione/assistenza tecnica specifiche per l’introduzione dei materiali biodegradabili nei
diversi settori. Tale servizio si è integrato con le attività di campo del progetto e ha utilizzato i
risultati ottenuti nelle attività previste dal progetto per garantirne la massima divulgazione tra gli
operatori. Gli sportelli sono stati istituiti presso i seguenti partner: CeRSAA, Cooperativa
Ortofrutticola, Regione Liguria, Comune di Celle, Cooperativa Fratellanza.
5) Divulgazione. Si è garantita la massima diffusione dei risultati ottenuti nell’ambito del
progetto attraverso: partecipazione a convegni e fiere internazionali, redazione di articoli destinati
a riviste scientifiche e divulgative o quotidiani, realizzazione di un sito web, realizzazione di
interviste televisive, realizzazione di supporti multimediali (CD, DVD), realizzazione di sondaggi
di opinione.
x (iii) planning;
Task
1
2
3
4
5
10
2004
11 12
x
X
x
X
x
X
X
X
1
2
3
4
5
6
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
2005
7 8
X
X
X
X
X
X
X
9
10
11
12
1
2
3
4
5
6
2006
7 8
9
10
11
12
1
2
3
4
5
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
2007
6 7
X
X
X
X
X
X
8
9
10
X
X
X
X
X
x Presentation of Beneficiary, partners and project-organisation (organigram: functions
and tasks, persons and companies);
Alla descrizione dei partner è riservato l’Annex 1. Nella tabella seguente si riportano
schematicamente i ruoli dei diversi partner all’interno del progetto in funzione dei
differenti Task.
7
N°
1
2
3
4
5
6
7
Partner
CERSAA
Novamont
Comune di Celle
Assobagni
Coop. Fratellanza
Regione Liguria
Coop. Ortofrutticola
Task 1
C
T
P
P
P
P
P
Ruolo
Task 2
Task 3
P
T
P
P
T - settore turistico
P
P
P
P
P
P
P
T - settore agricolo
P
Task 4
P
P
P
P
T
P
Task 5
P
P
P
P
P
T
P
C = Coordinatore
T = Task leader
P = Partecipante
If relevant, description of modifications according to initial proposal (technical,
financial, project-organisation)
Nessun particolare cambiamento è stato apportato allo svolgimento del progetto. Si
segnala soltanto che a causa dei cicli colturali delle specie vegetali da orto e ornamentali
utilizzate, le attività di progetto si sono prolungate fino a fine 2007, imponendo di
effettuare spese anche nelle ultime settimane di attività previste a calendario.
8
6.
TECHNOLOGY (2-3
PAGES, DEPENDING ON THE NATURE OF THE PROJECT, IT
COULD NEED MORE IN THE FINAL REPORT)
x Description of the applied techniques, technology or methodology
I polimeri biodegradabili si possono suddividere in 4 principali categorie a seconda della
loro origine :
1) Polimeri direttamente estratti o rimossi dalla fonte naturale. Esempi sono i
polisaccaridi, come la cellulosa e l’amido. Questi polimeri possono poi essere
ulteriormente modificati chimicamente. Un esempio è l’acetato di cellulosa.
2) Polimeri prodotti mediante sintesi classica a partire da monomeri ottenuti da fonti
rinnovabili. Un esempio è l’acido polilattico (PLA, come il Natureworks® della
Natureworks LLC) ottenuto dalla polimerizzazione del monomero acido lattico (o dal
dilattide) a sua volta derivato dal mais.
3) Polimeri direttamente sintetizzati da microrganismi o batteri modificati
geneticamente. A questa classe appartengono i poliidrossialcanoati.
4) Polimeri ottenuti da sintesi classica, a partire da sostanze che non hanno origine
rinnovabile, ma risultano biodegradabili, per esempio l’Ecoflex® di BASF.
Potranno essere biodegradabili anche le miscele di polimeri delle suddette classi.
Come accennato sopra è importante ricordare che le due proprietà ‘biodegradazione’ e
‘origine rinnovabile’ sono distinte e indipendenti. Ad esempio vi possono essere polimeri
di origine rinnovabile non biodegradabili o difficilmente biodegradabili, come il
triacetato di cellulosa, che è ottenuto modificando chimicamente la cellulosa (che è
rinnovabile), e viceversa polimeri che non sono di origine rinnovabile ma biodegradano
perfettamente, come quelli della quarta classe su indicata.
Pertanto nella trattazione che segue si parlerà in generale dei polimeri “Biodegradabili”
(PB) puntando l’attenzione sulla biodegradabilità come proprietà funzionale e
sull’origine rinnovabile di alcuni di essi, come ulteriore valore aggiunto.
L’amido ed il destrosio finora utilizzati per la produzione delle maggiori quantità di PB
provengono da mais alimentare e sono reperiti secondo le disponibilità e i prezzi del
mercato internazionale.
L’amido, con rese leggermente inferiori rispetto al mais ( 9,1 t/ha), potrebbe anche essere
derivato da patata (8,2), frumento tenero (5,5), orzo (5,3) riso o sorgo.
Il destrosio utilizzato da Natureworks LLC è oggi estratto da mais (400.000 t di mais per
140.000 t di PLA), ma da un punto di vista tecnologico si potrebbe prevedere di
utilizzare anche altri materiali, quali barbabietola da zucchero o patate.
Di estremo interesse ambientale (ma di minor interesse per il settore agricolo) sono le
sperimentazioni per produrre PB da materiali di scarto, come ad esempio quelli derivanti
dall’industria agroalimentare (conserviera, casearia e della lavorazione del pomodoro),
ma anche da alghe, stoppie di mais o dalla raccolta differenziata della frazione organica
dei rifiuti urbani.
Un’altra applicazione nel settore, che in prospettiva potrebbe essere molto interessante
per l’agricoltura, è la sostituzione nei PB degli oli minerali (utilizzati in percentuali
ridotte per la loro azione plasticizzante e in generale per migliorare le proprietà fisiche
del prodotto finale) con biolubrificanti di origine vegetale ad elevato valore tecnologico
aggiunto.
Le applicazioni dei PB già sperimentate e commercializzate riguardano diversi settori:
sono o saranno a breve sul mercato: sacchetti, imballaggi, superassorbenti, pneumatici,
protesi biomedicali, biocompositi (PB associati a fibre di lino o canapa in sostituzione
della fibra di vetro); nel settore agricolo sono commercializzati come vasetti per piante,
9
supporti per il lento rilascio di feromoni o fertilizzanti, teli per pacciamatura o
solarizzazione.
Molti tipi di plastiche convenzionali sono sostituibili da PB, tuttavia a causa del prezzo
maggiore sarebbe opportuno sviluppare in particolare quei settori in cui la
biodegradabilità sia in grado di conferire un valore aggiunto al prodotto. Emblematico
è l’esempio dei teli per pacciamatura in Mater-Bi® dove l’agricoltore, anziché sostenere
il costo di rimozione del telo ed il successivo costo di smaltimento dopo il suo uso
(considerato rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e
fitofarmaci), può interrarli con una semplice fresatura, beneficiando tra l’altro dell’azione
fertilizzante in seguito alla naturale decomposizione del PB.
In generale, quindi, lo sviluppo dei PB sembra particolarmente interessante nella crescita
di piccole aziende che utilizzano le bioplastiche come materie prime per produrre e
distribuire manufatti per varie applicazioni.
Lo sviluppo del settore delle bioplastiche è in continua ascesa: negli ultimi anni si è
passato da volumi produttivi molto ridotti alla costruzione di nuove biofabbriche. Se nel
2003 i polimeri biodegradabili rappresentavano meno dello 0,1% del mercato delle
plastiche (Fonte:IBAW) (figura 1), a fine 2006 la capacità produttiva era quasi
raddoppiata, per triplicare entro il 2010 (Fonte:IBAW) (figura 2). Parallelamente, la
penetrazione delle bioplastiche nel mercato ha visto un incremento molto forte, con
richieste superiori alle attuali capacità produttive industriali.
Fig. 1 - Suddivisione del consumo di plastiche in Europa a 15 paesi nel 2003. Fonte:
IBAW
10
Fig. 2 – Evoluzione della capacità produttiva delle bioplastiche Fonte: IBAW
11
7. PROGRESS, RESULTS (2-8 PAGES)
x Activities and Output presented per tasks and (subtasks if appropriate)
Task 1 – Management
Grazie ad una iniziale ed estesa ricognizione sul mercato, è stato individuato nell’amido
termoplastico (Mater-Bi) la materia prima con la quale realizzare i manufatti previsti a
progetto (vasi per florovivaismo, film di pacciamatura del terreno per agricoltura, piatti,
bicchieri, posate e sacchi per la raccolta dell’umido), compreso parte del materiale
promozionale del progetto (giochi per bambini, penne, altri accessori per la
divulgazione). Si è deciso di utilizzare la materia prima pura, o in miscela con altri
materiali certificati biodegradabili per il confezionamento dei manufatti (cellulosa, altre
fibre vegetali). Sono state individuate le aziende presso cui trasformare la materia prima
e le sue miscele nei manufatti necessari per il progetto.
– Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom)
Subtask 1.1 – Il subtask 1.1 consiste in report consegnati alla scadenza prevista
Subtask 1.2 – I materiali sono stati sc elti e le quantità pianificate come previsto a
progetto. In Annex 2 si riporta in dettaglio l’elenco dei manufatti utilizzati nel progetto e
le aziende produttrici.
Subtask 1.3 – Le quantità dei materiali necessarie sono stato oggetto di accordo tra i
partners, in relazione agli obiettivi prefissati a progetto. In Annex 2 si riporta in dettaglio
l’elenco dei manufatti utilizzati nel progetto e le aziende produttrici
Partner coinvolti: Novamont e CERSAA
– Compare with planned output
I risultati delle diverse attività non si discostano da quanto preventivato come risultato
atteso in fase di presentazione del progetto.
– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for
other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or
environment related problems)
Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste.
Riepilogo Task e sub task previste da progetto
Task
Inizio task
Fine task
Milestone
Avvio della gestione del progetto (management)
Riunione interparternariale
Management - Riunione interparternariale
Management - Riunione interparternariale
Management - Riunione interparternariale
Management - Riunione interparternariale
Management - Riunione interparternariale
1
15/10/2004
14/10/2007
Management - Riunione interparternariale
Management - Riunione interparternariale
Management - Riunione interparternariale
Avvio del progetto
12
Data consegna milestone
15/11/2004
15/01/2005
31/07/2005
31/10/2005
31/07/2006
spostata al 19/9/2006
31/10/2006 spostata al 19/9/2006
31/05/2007
anticipata al 24/04/07
31/08/2007
Posticipata al 21/09/07
30/09/2007
Anticipata al 21/09/07
15/11/2004
Subtask
1.1
1.2
1.3
1.4
Deliverable prevista
Rapporto stato di avanzamento 1° semestre
Rapporto stato di avanzamento 2° semestre
Rapporto stato di avanzamento 3° semestre
Rapporto stato di avanzamento 4° semestre
Rapporto stato di avanzamento 5° semestre
Rapporto stato di avanzamento 6° semestre
Rapporto intermedio del progetto
Rapporto finale del progetto
Verbale della riunione interparternariale
Nomi rappresentanti dei partners
Report finale dei risultati del subtask.
Elenco dei materiali scelti
Report finale dei risultati del subtask.
Quantità di materiali necessari
Piano d’azione alternativo in caso di problemi
Data consegna
deliverable
31/05/2005
30/11/2005
31/05/2006
30/11/2006
31/05/2007
30/11/2007
30/11/2005
gennaio 2008
Deliverable
realizzata
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
OK
Deliverable inviata
31/01/2005
OK
PR 1
31/01/2005
OK
PR 1
31/01/2005
OK
PR 1
31/01/2005
OK
Il buon andamento del task non
ha reso necessario realizzare un
piano d’azione alternativo
PR 1
PR 2
PR 3
PR 3
PR 4
FR
PR 2
FR
Legenda:
PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5° semestre)
FR = Final Report
Task 2 – Sensibilizzazione e coinvolgimento
All’interno del Task 2 sono inserite le seguenti attività:
Riunioni interpartenariali, incontri tecnici, iniziative in ambito turistico, iniziative in
ambito agricolo e iniziative in ambito scolastico.
– Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom)
Subtask 2.1 – Gli atti dei corsi di formazione sono stati forniti con i report rispettivi e
consistono nelle presentazioni effettuate in occasione dei corsi stessi
Subtask 2.2 - Le attività svolte nel settore agricolo e turistico e i risultati legati alla
ricaduta espressa come persone coinvolte/informate sono dettagliate nella tabella
sottostante.
13
Tabella: Attività svolte nel settore agricolo e turistico e risultati legati alla ricaduta
espressa come persone coinvolte/informate
Tipo di incontro
Riunione
interpartenariali
TOTALE
persone
coinvolte
Incontri tecnici
TOTALE
persone
coinvolte
Imprese
coinvolte
settore agrario
1° anno (2005)
4
2° anno (2006)
7
3° anno (2007)
4
Partner coinvolti
Tutti
33
62
33
10
98
4
22
5
230
Tutti
60
37
27
Imprese
coinvolte
settore turistico
26
26
26
Mense
scolastiche
coinvolte
3
6
3
CERSAA,
Novamont, Coop.
Fratellanza, Coop.
Ortofrutticola,
RegioneLiguria
CERSAA,
Novamont,
Comune di Celle,
Assobagni
CERSAA,
Novamont,
Comune di Celle
TOTALE
persone
coinvolte
Attività
formativa
presso scuole (n°
incontri)
TOTALE
persone
coinvolte
Attività dimostrative
settore turistico (fiere,
sagre, manifestazioni)
200
250
200
3
13
28
200
500
850
19
30
18
TOTALE
persone
direttamente coinvolte
2.400 (totale
partecipanti
stimato 100.000)
9.600 (totale
partecipanti
stimato 700.000)
300 (totale
partecipanti
stimato 14.000)
CERSAA,
Novamont,
Comune di Celle
CERSAA,
Novamont,
Comune di Celle,
Assobagni
N.B. I verbali delle riunioni interpartenariali sono inseriti in Annex 3
Partner complessivamente coinvolti: tutti
Subtask 2.3 - Atti del seminario europeo tenutosi a bruxelles nel giugno del 2006 sono
stati forniti con i precedenti report
– Compare with planned output.
I risultati delle diverse attività non si discostano da quanto preventivato come risultato
atteso in fase di presentazione del progetto.
– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for
other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or
environment related problems)
Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste.
14
Riepilogo Task e sub task previste da progetto
Inizio
task
Task
2
15/10/2004
Subtask
2.1
2.1
2.1
2.1
2.1
2.2
2.2
2.2
2.3
2.4
Fine task
Milestone
31/05/2007
Riunione interparternariale ultimazione compito
Riunione interparternariale per Programma 1°
anno
Riunione interparternariale per Programma 2°
anno
Riunione interparternariale per Programma 3°
anno
Corso di formazione per le aziende operanti nel
progetto – 1° anno
Corso di formazione per le aziende operanti nel
progetto – 2° anno
Corso di formazione per le aziende operanti nel
progetto – 3° anno
Workshop nazionale per utilizzatori dei prodotti
finali – 1° anno
Workshop nazionale per utilizzatori dei prodotti
finali – 2° anno
Seminario europeo di presentazione del progetto
– Bruxelles
Deliverable
Atti corso di formazione per le aziende
operanti nel progetto – 1° anno
Atti corso di formazione per le aziende
operanti nel progetto – 2° anno
Atti corso di formazione per le aziende
operanti nel progetto – 3° anno
Atti workshop nazionale per
utilizzatori dei prodotti finali – 1° anno
Atti workshop nazionale per
utilizzatori dei prodotti finali – 2° anno
Elenco imprese coinvolte, protocolli di
intesa firmati, elenco soggetti
interessati – 1° anno
Elenco imprese coinvolte, protocolli di
intesa firmati, elenco soggetti
interessati – 2° anno
Elenco imprese coinvolte, protocolli di
intesa firmati, elenco soggetti
interessati – 3° anno
Atti seminario europeo di
presentazione del progetto – Bruxelles
Piano d’azione alternativo in caso di
problemi
Data consegna milestone
31/05/2007
15/11/2004
31/07/2005
19/09/2006
Dicembre 2004
28/01/2006
Ritenuto non necessario
Dicembre 2004
02-03/03/2006
01/06/2006
Data di consegna del
deliverable
Deliverable
realizzata
31/12/2004
OK
30/05/2006
OK
Corso di formazione
ritenuto non
necessario
-
31/12/2004
OK
30/05/2006
OK
31/05/2005
OK
31/05/2006
OK
31/05/2007
OK
30/11/2006
OK
15/12/2004
OK
Deliverable inviata
PR 1
PR 3
-
PR 1
PR 3
PR 1
PR
PR 5
PR 4
Il buon andamento del task non ha
reso necessario realizzare un piano
d’azione alternativo
Legenda:
PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5°)
FR = Final Report
Task 3 - Iniziative dimostrative per la riduzione dei rifiuti in agricoltura e nel
turismo
Sono state effettuate prove di coltivazione per la verifica delle possibilità di produzione
orticola, floricola e da vivaio con l’uso di fattori produttivi biodegradabili in due Liguria
e Piemonte, sulle colture indicate a progetto e su altre, successivamente introdotte:
pomodoro, zucchino, zucca, basilico, asparago, fava, cavolo, cetriolo, melanzana,
peperone, fragola, lattuga, vite in vivaio, vite, lavanda, camomilla, rosmarino, timo,
salvia, ciclamino, margherita, geranio. Le attività sono proseguite oltre il termine
prefissato a progetto a causa della durata dei cicli colturali delle specie utilizzate. A
15
questo proposito, molte attività sono proseguite nell’autunno-inverno 2007 e si sono
concluse – dal punto di vista agronomico – nel mese di gennaio 2008. Le prove in campo
sono state valutate rilevando i seguenti parametri:
x comportamento del materiale biodegradabile sostitutivo della plastica durante il
periodo di utilizzo in campo (caratteristiche fisiche, meccaniche, chimiche)
x quantità e qualità della produzione orticola e floricola finale
x comportamento dei materiali biodegradabili al termine del loro utilizzo
(biodegradazione nel terreno, o in cumulo di compostaggio: tempi e risultati)
In vivaio sono state effettuate prove sulle colture indicate a progetto. I contenitori
possono essere trapiantati assieme alla specie da ricoltivare e progressivamente si
degradano nel terreno.
Le prove di produzione floricola all’interno dei vasi biodegradabili hanno dimostrato che
l’efficienza dei materiali innovativi (amido termoplastico) è pari a quella dei prodotti
convenzionali (polipropilene). In particolare si è osservato quanto segue:
a.
la piante allevata all’interno del vaso in amido termoplastico si sviluppa in
maniera del tutto simile alla stessa allevata nei vasi di polipropilene;
b.
la qualità del prodotto finito (pianta) è la medesima sia quando ottenuta in vasi di
materiale innovativo, sia in vasi di polipropilene convenzionale
c.
il vaso a base di amido termoplastico può essere sottoposto ai convenzionali
sistemi manuali o meccanizzati di invasatura, trapianto e posizionamento in
campo, al pari del vaso in polipropilene convenzionale
d.
il vaso a base di amido termoplastico mantiene le proprie caratteristiche di
portanza e plasticità per un intero ciclo colturale, confrontabili con quelle di un
vaso convenzionale
e.
il vaso a base di amido termoplastico si comporta in maniera analoga a quello
convenzionale durante le fasi di prelievo in campo, confezionamento, spedizione
al mercato e commercializzazione
f.
al termine del periodo di utilizzo, il vaso a base di amido termoplastico può essere
biodegradato in cumulo di compostaggio e gli elementi che lo compongono
rientrano nel ciclo naturale del carbonio.
g.
la commercializzazione in vasi realizzati in amido termoplastico risultano graditi
da parte dei commercianti e mediatori, soprattutto nordeuropei, che immettono
sul mercato il prodotto.
Le prove di produzione orticola hanno previsto l’impiego di film colorati (nero) e di film
semitrasparenti, entrambi in amido termoplastico, e di film innovativi in cellulosa di
lunga durata. I film in amido termoplastico e quelli in cellulosa sono stati impiegati per la
pacciamatura del terreno con effetto di contenimento delle erbe infestanti. Sono stati
ottenuti ottimi risultati produttivi anche senza l’impiego di erbicidi, riducendo l’impatto
ambientale delle produzioni agricole e l’inquinamento da plastica nel terreno (white
pollution), tipica dell’impiego dei film in polietilene.
Tutte le imprese agricole coinvolte nelle attività dimostrative hanno manifestato notevole
soddisfazione relativamente ai risultati ottenuti e in diversi casi hanno segnalato anche ad
altre aziende l’efficacia del materiale impiegato. Le aziende informate si sono pertanto
rivolte al personale dello sportello del biologico per ricevere ulteriori indicazioni relative
all’ approvvigionamento del materiale e alle tecniche di utilizzo.
Notevole interesse è stato registrato nel corso degli incontri tecnici da parte sia degli
agricoltori, sia dei commercianti ed esportatori dei prodotti finiti. È stata avviata la
commercializzazione di alcuni dei prodotti saggiati nel corso del progetto presso punti
vendita delle Cooperative coinvolte nel progetto, o presso distributori di fattori produttivi
per l’agricoltura che nel tempo sono entrati in contatto con i tecnici coinvolti nel progetto
e con lo sportello del biologico.
16
- Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom)
Per quantificare i risultati ottenuti relativamente a questo Task sono stati predisposti
opportuni indicatori di prestazione:
Subtask 3.1 - Settore agricolo: sostituzione vasi in polipropilene e film di pacciamatura
in polietilene
Vasi:
previsto a progetto: sostituzione di circa 130.000 vasi in tre anni; realizzato al
30/11/2007:
x Primo anno:
ƒ 28.000 vasi colore rosso diametro 14 cm
ƒ 21.000 vasi diametro 8 cm
x Secondo anno:
ƒ 30.000 vasi di colore nero diametro 14
x Terzo anno:
ƒ 51.000 vasi colore rosso diametro 14
Tale quantitativo ha completato i quantitativi previsti a progetto. In
totale, a fronte di 130.000 vasi previsti a progetto sono stati prodotti
130.000 vasi, pari al 100% di quanto preventivato.
Film di pacciamatura:
già al 31/5/2007 erano stati raggiunti 114,1 ha di superficie agricola pacciamata pari al
225% del quantitativo programmato in tre anni.
Conseguente riduzione produzione di polietilene e di polipropilene
o
previsto a progetto: riduzione diretta, nei tre anni di durata del progetto, dell’uso
di materiali plastici in circa 7 t nel settore agricolo (4 t da vasi in polipropilene e 3
t da film in polietilene).
o
realizzato a fine progetto:
x riduzione impiego di polipropilene - vasi: 5,2 t, pari a circa il 130% del
quantitativo programmato in tre anni.
x riduzione impiego di polietilene - film pacciamatura: 4,6 t, pari a circa il 153%
del quantitativo programmato in tre anni.
Complessivamente risulta sostituito al termine del terzo anno un quantitativo di polimeri
di sintesi (polietilene e polipropilene) ampiamente superiore a quanto previsto a progetto.
Sono state eliminate 9,8 t di polimeri di sintesi contro le 7 t previste. I polimeri di sintesi
sono stati sostituiti con 9,6 t di materie prime biodegradabili.
Subtask 3.2 - Settore turistico: sostituzione di piatti e posate in polistirolo e polietilene;
distribuzione di sacchi e contenitori per la raccolta differenziata dell’umido.
1) Sostituzione di piatti e posate in polistirolo e polietilene in mense, eventi pubblici,
stabilimenti balneari.
Previsto a progetto: sostituzione di circa 200.000 coperti in tre anni
realizzato dal al termine del progetto: 380.000 coperti
2) Distribuzione di sacchi e contenitori per la raccolta differenziata dell’umido.
previsto a progetto: 160.000 l di umido raccolti
realizzato al termine del progetto: 160.000 litri di umido raccolti con 32.000 sacchetti
biodegradabili di 5 e 120 litri di volume e 11 contenitori e compostiere.
3) Riduzione diretta dell’uso di materiali plastici (polistirolo e polietilene)
previsto a progetto: circa 10 t
17
realizzato al termine del progetto: sono state sostituite 9,2 t di polistirolo e polietilene,
pari al 92% del quantitativo programmato. La leggera differenza tra quanto previsto a
progetto (10 t da sostituire) e quanto realmente realizzato (9,2 t sostituite) si spiega
rammentando che in fase di stesura del progetto i quantitativi da sostituire sono stati
stimati sulla base dei manufatti di uso corrente nel 2004. Tali manufatti hanno subito
alcune variazioni in termini di peso di materia prima utilizzata dovute a variazioni nella
tecnologia produttiva.
Subtask 3.3 - In considerazione dei risultati ottenuti, il partner Regione Liguria ha
elaborato nuovi disciplinari di produzione a cui si rimanda nel Subtask 5.4.
Partner coinvolti: tutti (settore agricolo: CERSAA, Novamont, Coop. Fratellanza, Coop.
Ortofrutticola, Regione Liguria; settore turistico: CERSAA, Novamont, Comune di
Celle, Assobagni).
– Compare with planned output.
Complessivamente, al termine del progetto sono state sostituite circa 19 t di materie
plastiche di sintesi pari a circa il 112% del quantitativo totale previsto a progetto di circa
17 t con una maggiore prevalenza all’interno del settore agricolo. Inoltre si è provveduto
ad introdurre precise indicazioni relative all’impiego dei materiali biodegradabili nei
disciplinari di produzione integrata.
– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for
other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or
environment related problems)
Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste
Riepilogo Task e sub task previste da progetto
Task
Inizio task
Fine task
3
01/01/2005
31/08/2007
Milestone
Riunione interparternariale ultimazione compito
Riunione interparternariale per Programma 1° anno
Riunione interparternariale per Programma 2° anno
Riunione interparternariale per Programma 3° anno
18
Data consegna milestone
31/08/2007
15/01/2005
31/10/2005
24/04/2007
Subtask
3.1
3.1
3.1
3.2
3.2
3.2
3.3
3.3
3.4
Deliverable
Settore agrario: risultati prove di produzione – 1°
anno
Settore agrario: risultati prove di produzione – 2°
anno
Settore agrario: risultati prove di produzione – 3°
anno
Settore turistico: relazione 1° anno su volume di
umido raccolto con sacchi biodegradabili; numero
pasti serviti con Kit biodegradabili
Settore turistico: relazione 2° anno su volume di
umido raccolto con sacchi biodegradabili; numero
pasti serviti con Kit biodegradabili
Settore turistico: relazione 3° anno su volume di
umido raccolto con sacchi biodegradabili; numero
pasti serviti con Kit biodegradabili
Elenco delle possibilità di inserimento di
materiali biodegradabili in disciplinari regionali
del settore turistico e agricolo
Rapporto sui benefici ambientali diretti derivanti
dall’uso di questi materiali
Piano d’azione alternativo in caso di problemi
Data consegna
deliverable
Deliverable
realizzata
Deliverable inviata
30/11/2005
OK
PR 2
30/11/2006
OK
PR 4
30/11/2007
OK
FR
30/11/2005
OK
PR 2
30/11/2006
OK
PR 4
gennaio 2008
OK
FR
30/11/2005
OK
PR 2
gennaio 2008
OK
FR
15/12/2004
OK
Il buon andamento del task non ha
reso necessario realizzare un piano
d’azione alternativo
Legenda:
PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5°)
FR = Final Report
– Compare with planned output.
Complessivamente, al termine del progetto sono state sostituite circa 19 t di materie
plastiche di sintesi pari a circa il 112% del quantitativo totale previsto a progetto di circa
17 t con una maggiore prevalenza all’interno del settore agricolo. Inoltre si è provveduto
ad introdurre precise indicazioni relative all’impiego dei materiali biodegradabili nei
disciplinari di produzione integrata.
– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for
other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or
environment related problems)
Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste
Task 4 - Creazione e funzionamento dello “sportello regionale del biologico” – Rete
di servizi
Lo sportello di informazione è stato realizzato nel corso dei primi quattro semestri da:
CeRSAA (1 sportello); Cooperativa Ortofrutticola (2 sportelli), Comune di Celle (1
sportello); Cooperativa Fratellanza (1 sportello); Regione Liguria (4 sportelli).
Le sedi ove è stata completata la realizzazione dello sportello hanno adeguato i locali,
acquisito gli strumenti ed il personale necessari per la realizzazione del servizio. In
particolare, CeRSAA (1 sportello) e Regione Liguria (4 sportelli) hanno realizzato lo
sportello entro strutture esistenti (sedi provinciali degli Ispettorati Agrari). Il partner
Cooperativa Ortofrutticola ha realizzato il secondo sportello all’interno della propria sede
deputata all’export dei prodotti florovivaistici. Il partner Cooperativa Fratellanza (1
19
sportello) ha utilizzato strutture e impianti in parte già in dotazione. Tutti i partner hanno
assunto personale per l’erogazione del servizio
– Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom)
Subtask 4.1
Sportello del CeRSAA: le attività di sportello sono state rivolte al coordinamento delle
attività divulgative e dimostrative generali del progetto; il personale si è occupato
dell’esecuzione delle visite tecniche presso le aziende coinvolte nel progetto e presso
aziende visitate e contattate per la divulgazione dello stesso. Queste ultime sono aziende
che normalmente si rivolgono alle strutture tecniche del CeRSAA per motivi diversi e
che, nell’occasione, sono state fatte oggetto di una approfondita analisi aziendale per
valutare e incentivare l’introduzione dei materiali biodegradabili. Altre aziende,
conosciute in occasione di incontri tecnici e divulgativi, sono state contattate
successivamente alla loro dichiarazione di interesse verso il progetto. Enti diversi (Parco
della Valle Pesio, Comunità Montana Alta Valle Tanaro, Comunità Montana Bisalta,
Comunità Montana Ingauna, Centro di Educazione Ambientale di Savona e Istituti
scolastici) sono stati contattati, o hanno manifestato interesse ad essere coinvolti nel
progetto e, di conseguenza, lo sportello ha avviato e sviluppato i necessari contatti. Sono
state svolte visite tecniche da parte del personale afferente al suddetto sportello che
hanno permesso di prendere contatto con le nuove aziende coinvolte nelle attività
previste dal progetto, di pianificare le attività in campo, di consegnare direttamente il
materiale poi utilizzato nelle prove e di partecipare alle attività di verifica dello stato di
avanzamento delle attività in corso.
Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 144
Sportelli della Regione Liguria: lo sportello di Regione Liguria ha provveduto alla
stesura di 4 bollettini (1 per ciascuna provincia) in cui si fa esplicito riferimento al
progetto. Questi bollettini sono stati e verranno pubblicati periodicamente secondo una
mailing list predefinita. In particolare, i bollettini sono stati inviati alle imprese agricole
iscritte come tali presso le CCIAA liguri (quando munite di Fax), o affissi presso i
quattro sportelli provinciali della Regione (Savona, Genova, La Spezia e Imperia). Sono
state svolte visite tecniche da parte del personale afferente agli sportelli che hanno
permesso di prendere contatto con le nuove aziende coinvolte nelle attività previste dal
progetto, di pianificare le attività in campo, di consegnare direttamente il materiale poi
utilizzato nelle prove e di partecipare alle attività di verifica dello stato di avanzamento
delle attività in corso. Diversi enti, tra cui l’ Ente Parco Monte Marcello Magra e Soc.
ACAM Ambiente, che si sono rivolti allo sportello Regionale della provincia di La
Spezia, hanno manifestato interesse ad essere coinvolti nelle attività dimostrative
previste dal progetto. Pertanto sono stati presi accordi per la pianificazione di iniziative
da organizzare in collaborazione.
Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 275
Sportello della Cooperativa Fratellanza Agricola : Lo sportello della cooperativa ha
provveduto, attraverso un’intensa azione divulgativa, all’estensione delle attività
dimostrative. Numerose aziende si sono rivolte allo sportello, per essere coinvolte come
sede per le prove di pacciamatura con film biodegradabile. Il numero di aziende è
pertanto aumentato da tre (presenti all’inizio del Progetto ) ad otto (Maggio 2007). Sono
inoltre in corso contatti con diverse amministrazioni comunali, che si sono rivolte allo
sportello per informazioni relative alle caratteristiche tecniche dei kit per la ristorazione,
in quanto interessate all’eventuale acquisto in proprio. Il tecnico incaricato ha effettuato
attività di divulgazione agli associati della Cooperativa.
20
Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 19
Sportello della Cooperativa Ortofrutticola: la Cooperativa Ortofrutticola, annoverando
circa 1000 soci tra floricoltori, orticoltori, frutticoltori, commercianti ed esportatori ha
avuto la possibilità di svolgere una capillare attività di divulgazione del progetto. I
contatti più frequenti sono stati quelli avuti con i floricoltori, ed in particolare con i
produttori di piante aromatiche, interessati ai vasi in materiale biodegradabile. Anche
alcuni esportatori si sono rivolti allo sportello, al fine di comprendere con quali modalità
e con quali costi fosse possibile iniziare l’introduzione dei vasi nelle proprie linee di
vendita. La Cooperativa ha anche avuto richieste da altre piccole cooperative locali
produttrici di prodotti tipici – come per esempio la cooperativa “A Resta” – produttrice
di agli di Vessalico per realizzare un punto di vendita di film di pacciamatura
biodegradabili.
Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 70
Sportello del comune di Celle Ligure Lo sportello comunale è impegnato, oltre che nelle
attività di divulgazione nel coordinamento delle attività dimostrative in ambito turistico.
In particolare, le azioni sono state indirizzate verso due obiettivi: coordinare e informare
i partecipanti alle singole iniziative e manifestazioni in campo turistico e informare la
cittadinanza ed i turisti delle opportunità offerte dai materiali biodegradabili. Questa
azione ha avuto come ricaduta la partecipazione consapevole degli amministratori locali,
la vivacizzazione del tessuto agricolo locale e il miglioramento delle azioni di raccolta
differenziata.
Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 70
Subtask 4.2
Materiale acquistato. I materiali ordinati e acquistati nel corso del progetto hanno
concorso al risultato finale del progetto, ovvero alla sostituzione delle plastiche non
biodegradabili con quelle biodegradabili. Gli elenchi dei materiali sono stati forniti nel
corso dei diversi Progress report.
Subtask 4.3
I diversi sportelli hanno effettuato una serie di visite tecniche divulgative e informative,
oltre a visite inerenti la realizzazione di rilievi tecnici sui risultati delle prove in corso.
Gli sportelli, inoltre, hanno ricevuto richieste di informazioni e di documentazione da
numerosi soggetti. In particolare tutti i soggetti che siti in provincia di Genova e che si
sono rivolti allo sportello partecipano anche a diversi progetti promossi dal Centro di
Educazione Ambientale del comune di Ceranesi e dalla Provincia di Genova (“Fattorie
Didattiche”, “Aula di Ecologia all’ aperto”, “Alla ricerca del gusto” ecc). Tali aziende
hanno, quindi, svolto un’attività divulgativa sul Progetto Life durante gli stessi incontri
di educazione ambientale garantendo una ampia diffusione delle informazioni. Le attività
sono state rivolte soprattutto alle scuole di ogni ordine e grado nell’arco di tutto l’anno
scolastico. Alcune tra le aziende citate (es. Az. Agricola La Marpea), svolgono anche
attività di ricezione turistica. In questo caso le azioni si sono arricchite con dimostrazione
diretta dell’impiego della pacciamatura biodegradabile per la coltivazione di specie
orticole, nonché dell’uso delle stoviglie biodegradabili per la ristorazione utilizzate per la
somministrazione dei pasti.
La promozione dello sportello è stata affidata alla redazione del bollettino di
informazione redatto da due sportelli: quello del CeRSAA e i 4 della Regione Liguria.
Gli altri sportelli hanno inviato informazioni e materiali a questi due sportelli che hanno
agito da collettori di materiale informativo e divulgativo. I bollettini sono stati pubblicati
su: 1) Savona Economica (tiratura: 12.000 copie; destinazione: le imprese iscritte alle
21
Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, enti Pubblici, Associazioni
Sindacali e Organizzazioni dei Produttori Agricoli); 2) “Bollettino vite” della Regione
Liguria, con tiratura settimanale e invio ad oltre 500 indirizzi di agricoltori.
L’attività dello sportello ha previsto anche l’effettuazione di visite presso aziende su tutto
il territorio regionale da parte dei partner presso cui sono stati attivati i diversi sportelli.
Dal 9/5/05 al 20/12/05 (Interim report Novembre 2005)
Visite aziendali totali: 22
Da gennaio a dicembre 2006 (Interim report Novembre 2006)
Visite aziendali totali: 8
Da gennaio a dicembre 2007 (Interim report Novembre 2007)
Visite aziendali totali: 8
In fase di stesura del progetto non sono stati quantificati gli output del Task 4 in termini
di numero di contatti presso le diverse sedi degli sportelli del biologico.
– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for
other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or
environment related problems)
Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste
Riepilogo Task e sub task previste da progetto
Task Inizio task
Fine task
15/10/200
4
14/10/200
7
4
Subtask
4.1
4.1
4.1
4.2
4.2
4.2
4.2
4.2
4.2
4.3
4.3
4.3
4.3
4.4
Milestone
Riunione interparternariale ultimazione compito
Riunione interparternariale Progr. 1° anno
Riunione interparternariale Progr. 2° anno
Riunione interparternariale per Programma 3° anno
Deliverable prevista
Relazione sulle iniziative relative allo sportello– 1°
anno
Relazione sulle iniziative relative allo sportello– 2°
anno
Relazione sulle iniziative relative allo sportello– 3°
anno
Elenco strumentazioni acquistate, o ordinate – 1°
anno
Elenco strumentazioni acquistate, o ordinate – 2°
anno
Elenco strumentazioni acquistate, o ordinate – 3°
anno
Elenco adeguamenti infrastrutturali – 1° anno
Elenco adeguamenti infrastrutturali – 2° anno
Elenco adeguamenti infrastrutturali – 3° anno
Descrizione attività di consulenza – 1° anno
Descrizione attività di consulenza – 2° anno
Descrizione attività di consulenza – 3° anno
Relazione sull’attività di promozione dello sportello
del biologico e delle attività di promozione
dell’innovazione
Piano d’azione alternativo in caso di problemi
Data consegna milestone
30/09/2007spostata al 21/09/07
15/11/2004
31/10/2005
24/04/2007
Data consegna
deliverable
Deliverable
realizzata
Deliverable inviata
31/05/2005
OK
PR 1
31/05/2006
OK
PR 3
31/05/2007
OK
PR 5
31/05/2005
OK
PR 1
31/05/2006
OK
PR 3
31/05/2007
OK
PR 5
31/05/2005
31/05/2006
31/05/2007
31/05/2005
31/05/2006
31/05/2007
OK
OK
OK
OK
OK
OK
PR 1
PR 3
PR 5
PR 1
PR 3
PR 5
31/05/2007
OK
PR 5
15/12/2004
OK
Il buon andamento del task
non ha reso necessario
realizzare un piano
d’azione alternativo
Legenda:
PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5°)
FR = Final Report
22
Task 5 – Divulgazione
Il task 5 è interamente dedicato alla divulgazione. Poiché il modello di Final Report
prevede una sezione specifica dedicata alla divulgazione,. il presente capitolo dedicato al
task 5 riporta soltanto la sintesi delle diverse azioni effettuate.
Subtask 5.1
Atti presentazione sito web. il sito web è stato presentato e sono stati forniti gli atti come
previsto
Atti convegno regionale a fine 1° anno. Il convegno è stato effettuato e sono stati forniti
gli atti come previsto
Atti convegno regionale a fine 2° anno. Il convegno è stato effettuato e sono stati forniti
gli atti come previsto
Risultati della partecipazione ad una fiera agricola internazionale (Hessen). La
partecipazione è avvenuta e i risultati sono stati illustrati come previsto
Atti seminario internazionale a fine 3° anno. Il seminario è stato effettuato e sono stati
forniti gli atti come previsto
Atti convegno scientifico e workshop internazionale a fine 3° anno. Il convegno è stato
effettuato e sono forniti con il presente report. I dettagli sono portati nella sezione n. 8
“Dissemination” del presente report.
Cerimonia di chiusura del progetto. La cerimonia di chiusura è stata effettuata. I dettagli
sono riportati nella sezione n. 8 “Dissemination” del presente report.
Subtask 5.2
Quantificazione delle ricadute del progetto sul risultato finale (analisi tecnicoeconomica)
L’analisi economica è riportata al punto 8.6 del presente report e nell’annex 10
Subtask 5.3
Elenco accordi di cooperazione nel settore agricolo e turistico
Sono stati raggiunti accordi di cooperazione per lo sviluppo dei materiali biodegradabili
e per la loro progressiva diffusione nel mercato.
Come scritto a progetto, era previsto il raggiungimento di accordi per lo sviluppo e la
promozione dei materiali biodegradabili. Sapendo che tale azione sarebbe stata lunga e
impegnativa e che il tempo non poteva essere quello della durata del progetto, si è scelto
di indicare come accordi anche quelli raggiunti verbalmente entro il termine del progetto
e ottenuti nell’ambito di incontri e riunioni tra gli addetti e i responsabili delle diverse
strutture coinvolte. La formalizzazione di accordi seguirà in un secondo tempo, una volta
superati gli ostacoli di carattere amministrativo ed economico.
Sono stati raggiunti 15 accordi, in alcuni casi bilaterali, in altri multilaterali ed hanno
previsto:
23
Accordi di cooperazione e sviluppo
Soggetto promotore dell’accordo
Associazione Turistica Pro Loco
di Osiglia piazza San Francesco 1,
17010 - Osiglia – Savona Tel. e
Fax: 019 5522502
[email protected]
Il Presidente Walter Orsi
Comune di Celle Ligure
rag. Eugenio Alipede
Floras – Associazione floricoltori
Albenga
Presidente: Paolo Montanari
Soggetto destinatario
dell’accordo
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Vari fornitori di materiali
biodegradabili
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Novamont SpA
Comune di Ceriale
Il Sindaco
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Comune di Albenga
Il Sindaco
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Protema – Azienda di produzione
film di pacciamatura
Tomplax – Azienda di produzione
vasi per floricoltura
Consorzio Agrario delle province
del nord-ovest, Via Bra, 97 Cuneo
Coldiretti Asti
dott. Antonio Bagnulo
Assobagni della Provincia di
Savona
ASPIC s.r.l. Via Pancaldo 7 20129 Milano
dott. Paolo Fato
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Associazione Turistica Pro Loco
di Origlia piazza San Francesco 1,
17010 - Osiglia – Savona Tel. e
Fax: 019 5522502
[email protected]
Il Presidente Walter Orsi
Istituzione Carceraria – Casa
circondariale di Savona Piazza
ponticello
La Direttrice
Coop. Sociale “Il miglio Verde”,
Via Nizza – Savona
La presidente dott.ssa Anna
Speranza
accordo per la promozione e il
sostegno di fiere e sagre
sostenibili. Uso materiali
biodegradabili e raccolta
differenziata dell’umido
-
mense scolastiche del Comune
-
-
accordi per l’introduzione dei vasi
biodegradabili su alcune
produzioni floricole da
esportazione
accordo per la promozione e il
sostegno di fiere e sagre
sostenibili. Uso materiali
biodegradabili e raccolta
differenziata dell’umido
accordo per la promozione e il
sostegno di fiere e sagre
sostenibili. Uso materiali
biodegradabili e raccolta
differenziata dell’umido
-
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Protema – Azienda di produzione
film di pacciamatura
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Settore agricolo
Novamont SpA
Huhtamaki SpA – Via E. De
Nicola, Settimo Torinese
dott. Maurizio Terzi
Huhtamaki SpA – Via E. De
Nicola, Settimo Torinese
dott. Maurizio Terzi
Settore turistico e del catering
Collaborazione per il continuo
sviluppo del catering
biodegradabile sulle spiagge
Collaborazione per lo sviluppo
commerciale delle stoviglie
biodegradabili e il miglioramento
dell’offerta dei prodotti
-
-
Sviluppo di film di pacciamatura
di lunga durata
Contatti per lo sviluppo di forme e
colori adatti alla promozione dei
vasi biodegradabili sul mercato
Distribuzione film di pacciamatura
biodegradabili
Sviluppo fil m di pacciamatura per
il settore del vivaismo viticolo e
per l’orticoltura
-
-
-
Accordo preliminare per lo
sviluppo di nuo9vi materiali per
pacciamatura biodegradabili
Introduzione in occasioni ludiche
e di catering di stoviglie
biodegradabili
-
Studio di una iniziativa pilota nel
settore dell’uso delle stoviglie
biodegradabili e del
compostaggio in carcere
-
-
sviluppo per il verde urbano
dell’uso di materiali
biodegradabili (film di
pacciamatura, clips, legacci)
Centro Regionale di
Sperimentazione e Assistenza
Agricola (CeRSAA)
Subtask 5.4 - Elenco provvedimenti regionali varati
Il partner Regione Liguria, ha inserito l’uso dei materiali biodegradabili in:
-
-
5 disciplinari di produzione nel 2006 (lavanda, nocciolo, fronde, olivo e vite) (Bollettino Ufficiale
della Regione Liguria del 15/03/2006 n. 11);
nei disciplinari di produzione integrata delle specie orticole (REG CE 1698/05; PSR - MISURA
214 azione b DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA COLTURE ORTIVE ANNO
2008) (Decreto del Dirigente n. 1092 del 06 maggio 2008, di prossima pubblicazione sul BURL Bollettino Ufficiale della Regione Liguria). Tra le specie orticole sono state considerate: aglio,
asparago, basilico, cavoli, fragola, finocchio, insalate, pomodoro, zucche.
è in corso di inserimento l’uso dei materiali biodegradabili anche nei disciplinati delle produzioni
floricole e ornamentali ed in particolare: ciclamino, geranio, margherita
24
I partner Regione Liguria e Novamont, hanno contribuito, all’inserimento dei materiali
biodegradabili nelle norme UNI (Ente Nazionale Italiano di Certificazione)
-
SISTEMI DI PRODUZIONE INTEGRATA NELLE FILIERE AGROALIMENTARI - Principi
generali per la progettazione e l’attuazione nelle filiere vegetali (UNI 11233:2007) nella quale
specificamente si recita “Qualora si ricorra alla tecnica della pacciamatura, si raccomanda
l’utilizzo di materiali pacciamanti biodegradabili e compostabili conformi alla Norma UNI 10785,
ove applicabile.”
I partner CeRSAA e Regione Liguria hanno predisposto 3 bozze di disciplinari di produzione di
alcune colture tipiche liguri. Tra questi, all’interno dei disciplinari relativi al carciofo, alla zucca
trombetta e al pomodoro, si fa esplicito riferimento al possibile impiego di film di pacciamatura
biodegradabile quale mezzo di contenimento delle infestanti in sostituzione dei tradizionali film
in polietilene. È attesa l’approvazione da parte del MIPAAF (Ministero Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali) entro il 2008.
I disciplinari di produzione approvati, la relativa delibera regionale e la proposta di normativa
UNI relativa ai “principi generali per la progettazione e l’attuazione nelle filiere vegetali” sono
riportati in Annex 4.
Partner coinvolti: tutti.
Riepilogo Task e sub task previste da progetto
Task
Inizio task
Fine task
5
01/07/2005
30/09/2007
Milestone
Riunione interparternariale ultimazione compito
Riunione interparternariale per Programma 1° anno
Riunione interparternariale per Programma 2° anno
Riunione interparternariale per Programma 3° anno
Presentazione sito web
Convegno regionale a fine 1° anno
Convegno regionale a fine 2° anno
Partecipazione ad una fiera agricola internazionale (Hessen)
Seminario internazionale a fine 3° anno
Convegno scientifico e workshop internazionale a fine 3°
anno
Cerimonia di chiusura del progetto
Subtask
Deliverable
5.1
5.1
5.1
Atti presentazione sito web
Atti convegno regionale a fine 1° anno
Atti convegno regionale a fine 2° anno
Risultati della partecipazione ad una fiera
agricola internazionale (Hessen)
Atti seminario internazionale a fine 3°
anno
Atti convegno scientifico e workshop
internazionale a fine 3° anno
Cerimonia di chiusura del progetto
Quantificazione delle ricadute del progetto
sul risultato finale (analisi tecnicoeconomica)
Elenco azioni di promozione turistica e
agricola e relativi risultati
Elenco accordi di cooperazione nel settore
agricolo e turistico
Elenco provvedimenti regionali varati, o
in fase di elaborazione
5.1
5.1
5.1
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
Piano d’azione alternativo in caso di
problemi
Data consegna milestone
31/08/2007
31/07/2005
31/10/2005
31/10/2006
Dicembre 2004
11/02/2006
22-25/02/2006
Febbraio 2007
Luglio 2007
Settembre 2007
Settembre 2007
Data consegna
deliverable
31/01/2005
30/11/2005
30/11/2006
Deliverable
realizzata
OK
OK
OK
31/05/2007
OK
PR 5
gennaio 2008
OK
FR
gennaio 2008
OK
FR
21/09/07
OK
FR
gennaio 2008
OK
FR
gennaio 2008
OK
FR
gennaio 2008
OK
FR
gennaio 2008
OK
FR
30/11/2005
OK
Il buon andamento del task non ha reso
necessario realizzare un piano d’azione
alternativo
Legenda:
PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5°)
FR = Final Report
25
Deliverable inviata
PR 1
PR 2
PR 4
8.
DISSEMINATION ACTIVITIES AND DELIVERABLES (2 PAGES)
Data la rilevanza delle attività di divulgazione, un intero task è stato dedicato a tale
scopo. Pertanto la attività divulgative relative ai Task 2, 3, 4 sono state sviluppate
all’interno del Task 5.
x Dissemination Plan (summary)
L’attività di divulgazione è stata organizzata secondo i seguenti assi principali:
1. Pubblicazioni
2. Passaggi televisivi
3. Corsi di formazione diretti ad operatori del settore agricolo
4. Partecipazione a convegni e workshop in ambito locale, nazionale ed internazionale
5. Realizzazione di supporti interattivi per la presentazione delle attività realizzate
all’interno del progetto
6. Realizzazione di un’indagine economica per poter fornire indicazioni precise sulla
possibilità reale di sostituire i materiali tradizionali con quelli biodegradabili
7. Realizzazione di un’indagine di tipo ambientale per mettere in luce le principali
ricadute ambientali derivanti dall’impiego dei materiali biodegradabili
x Activities and Output presented per tasks (same way as with technical
progress/results point 7 above)
– Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by
whom).
8.1.
Pubblicazioni
L’elenco completo delle pubblicazioni realizzate nell’ambito del progetto si trova in
Annex 5
Partner autori di pubblicazioni: CERSAA, Novamont, Regione Liguria, Comune di
Celle, Coop. Ortofrutticola.
– Compare with the objectives and output as stated in the Plan.
appropriate reactions/feed-back received.
Indicate when
Il numero di pubblicazioni totali preparate durante lo svolgimento del progetto è
decisamente superiore a quanto preventivato in fase di stesura del progetto. A fronte
della previsione di realizzazione (3 pubblicazioni su stampa specializzata), sono stati
pubblicati 50 articoli.
– List of deliverables (available information, handbooks, videos, publications,
handouts, leaflets etc.)
Si veda Annex 5
26
8.2. Passaggi televisivi
Il mezzo televisivo è stato impiegato per dare particolare risalto alle ricadute del progetto
maggiormente apprezzabili e quantificabili da parte del pubblico comune. Sono state
realizzate interviste per i canali TeleGenova, Primo Canale, Canale 5, Telecupole,
Imperia TV e il canale statunitense APT News per un totale di 13 passaggi televisivi.
Partner coinvolti: tutti
– Compare with the objectives and output as stated in the Plan.
appropriate reactions/feed-back received.
Indicate when
In fase di stesura del progetto non sono stati quantificati il numero di passaggi televisivi
minimi da realizzare.
-
List of deliverables
Si veda Annex 6
8.3. Corsi di formazione diretti ad operatori del settore agricolo
I corsi sono stati rivolti ad agricoltori operanti in modo particolare nella zona di Albenga
e si sono svolti all’interno di strutture scolastiche, sedi di associazioni di categoria, di
Comunità Montane o di istituzioni pubbliche. All’interno delle tematiche affrontate
durante tali corsi particolare attenzione è stata rivolta all’illustrazione delle
caratteristiche dei materiali biodegradabili utilizzabili in agricoltura. Nel complesso la
divulgazione relativa al progetto è stata realizzata durante 17 incontri svoltisi nell’arco
temporale di 3 anni.
Partner coinvolti nell’attività di docenza: CERSAA, Novamont, Coop. Ortofrutticola,
Regione Liguria, Coop. Fratellanza.
– Compare with the objectives and output as stated in the Plan.
appropriate reactions/feed-back received.
Indicate when
In fase di stesura del progetto non sono stati quantificati il numero di corsi di formazione
diretti ad operatori del settore agricolo da realizzare.
-
List of deliverables:
Sono stati complessivamente realizzati 17 incontri
8.4. Partecipazione a convegni e workshop in ambito locale, nazionale ed
internazionale
Complessivamente i partner del progetto LIFE Biomass hanno partecipato nei tre anni di
durata del progetto a 9 Convegni/workshop sia a livello nazionale che internazionale. La
partecipazione a tali iniziative ha sempre previsto l’allestimento dello stand informativo
LIFE e/o la preparazione di materiale illustrativo e/o la preparazione di comunicazioni di
tipo scientifico sotto forma di poster o di comunicazioni orali.
Partner coinvolti: CERSAA, Novamont, Coop. Ortofrutticola, Regione Liguria.
– Compare with the objectives and output as stated in the Plan.
appropriate reactions/feed-back received.
27
Indicate when
In fase di preparazione del progetto era stata preventivata la partecipazione a:
- 2 convegni regionali
- 1 workshop nazionale
- 1 seminario internazionale
- 1 convegno scientifico internazionale
- 1 partecipazione a fiera floricola internazionale
List of deliverables:
I convegni e workshop organizzati/oggetto di partecipazione dei partner del progetto
sono qui di seguito riassunti.
Anno
Convegni e workshop
1° (2005)
2° (2006)
3 WN
1 WI
1 CN
1 WN
2 CN
3° (2007)
5 WN
1 CI
Legenda
WN= Workshop Nazionale
WI = Workshop Internazionale
CN = Convegno Nazionale
CI = Convengo Internazionale
Gli atti del Convegno internazionale del 3° anno (GreenSys) sono riportati in Annex 7.
La cerimonia conclusiva del progetto si è svolta in occasione del Consiglio di
Amministrazione del CeRSAA tenutosi in data 16/11/2007. In tale occasione il Dr.
Giovanni Minuto ha informato il Consiglio di Amministrazione circa la conclusione del
progetto e si è dato vita ad una breve cerimonia di chiusura del progetto con la
partecipazione dei membri del CdA del CeRSAA e un breve discorso del Presidente del
CeRSAA stesso. Gli atti di tale cerimonia sono formalizzati con Delibera n. 25 del
16/11/2007 e riportata in Annex 8.
8.5. Realizzazione di materiale informativo e di supporti interattivi per la
presentazione delle attività realizzate all’interno del progetto
Complessivamente sono stati realizzati e distribuiti 7.500 volantini “Abbecedario
Azzurro”, 10.000 volantini “InfoBiomass” preparati dal partner CERSAA, 5.000
volantini “InfoBiomass” realizzati dal Comune di Celle, oltre 10 poster utilizzati durante
manifestazioni pubbliche ed esposti all’interno dello stand e 1 poster murale 16m x 3m.
In data 10/12/2004 è stato aperto e presentato il sito web del progetto Biomass all’interno
del sito della CCIAA di Savona all’indirizzo www.sv.camcom.it, alla pagina
http://www.sv.camcom.it/IT/Page/t02/view_html?idp=566 e costituito da 9 pagine.
Nell’anno 2005 è stato aperto il sito del progetto Biomass all’interno del sito del partner
Coop. Ortofrutticola alla pagina:
http://www.ortofrutticola.it/doctecnica/ricerca/biomass.php, composto da 5 pagine
contenenti documentazione e link utili. Nello stesso anno è stato aperto il sito del
Biomass all’interno del sito del partner Regione Liguria: http://www.agriligurianet.it (
Home/settori produttivi/biologico/progetto life-biomass), composto da 1 pagina. Le
pagine inserite all’interno del sito della CCIAA di Savona sono state consultate da un
numero medio mensile di 130-150 visitatori.
E’ stato realizzato con il supporto della ditta Gallo audiovisivi un DVD contenente tutte
le informazioni utili alla presentazione del progetto su larga scala, ricco di immagini,
28
interviste e commenti che lo rendono decisamente accessibile al pubblico (Annex 9). Il
DVD è stato diffuso in modo tale da poter raggiungere il maggior numero di destinatari
possibile, in particolare è stato distribuito secondo le seguenti modalità:
- in occasione degli incontri (Workshop e Convegni) elencati al punto 8.4.;
- in occasione degli incontri tecnici, delle attività di formazione e delle attività
dimostrative in ambito turistico descritte all’interno del Task 2. In modo particolare il
DVD ha costituito un fondamentale supporto didattico durante le attività divulgative
condotte nelle scuole grazie all’immediatezza del messaggio veicolato dalle
immagini e dalla sintetica esposizione dei contenuti tecnici del progetto;
- a tutti coloro i quali si sono rivolti per richiedere informazioni presso le diverse sedi
dello “Sportello del biologico”;
- alle aziende coinvolte direttamente nelle prove sperimentali volte a dimostrare
l’efficacia de film di pacciamatura biodegradabile per il contenimento delle erbe
infestanti e a quelle presso cui sono state svolte prove di sostituzione dei tradizionali
vasi in polietilene con vasi in amido termoplastico;
- ai partner del progetto che hanno a loro volta contribuito ad una più ampia diffusione
del materiale informativo grazie alle rispettive reti di contatti.
- modalità di distribuzione del DVD:
o consegna a mano
o spedizione postale
o consegna a principali produttori di materie plastiche (Aspic, Huhtamaki,
Protema, Tomplax, …)
- occasioni di distribuzione future:
o incontri tecnici e divulgativi organizzati dai partners del progetto
o inaugurazione nuova sede del CeRSAA
o convegno “Note Fiorite” Leverano 16-17/05/2008
o 16th Organic World Congress (Modena 18-20/6/2008)
In Annex 10 e 11 sono riportati rispettivamente il materiale informativo e la brochure
illustrativa del progetto
Partner coinvolti: CERSAA, Novamont, Regione Liguria, Coop. Ortofrutticola, Comune
di Celle.
– Compare with the objectives and output as stated in the Plan.
appropriate reactions/feed-back received.
Indicate when
In fase di preparazione del progetto era stata indicata la realizzazione di 3.000 copie del
CD-ROM informativo e l’attivazione di un sito web dedicato al progetto.
29
-
List of deliverables
Tipologia e numero relativo di materiale informativo realizzato all’interno del progetto
sono presentati nella tabella sottostante.
Tipologia
Volantino Abbecedario Azzurro
Volantino Infobiomass (CERSAA)
Volantino Infobiomass (Comune di Celle)
Altri stampati *
Poster (esposti in manifestazioni
pubbliche)
Poster murale (16 x 3 m)
Numero
7.500
10.000
5.000
10
2
9 pagine CERSAA (130-150 visite/mese)
Sito web
5 pagine Coop. Ortofrutticola
1 pagina Regione Liguria
1.500 in lingua italiana
DVD informativo
1.500 in lingua inglese
Brochure
500 copie
* Stampe estemporanee di sintesi del progetto, o illustrative di aspetti specifici, distribuite nelle varie
occasioni di illustrazione e di promozione del progetto
– Indicate major problems/drawbacks encountered
Poiché si è ritenuto che il materiale multimediale (CD-ROM) non avesse la stessa
capacità di penetrazione tra il pubblico, sono stati realizzati strumenti informativi
cartacei (volantini, brochure) aggiuntivi che hanno parzialmente sostituito i supporti
multimediali.
8.6. Realizzazione di un’indagine economica per poter fornire indicazioni precise
sulla possibilità reale di sostituire i materiali tradizionali con quelli biodegradabili
Il documento riportante l’indagine economica è contenuto in Annex 12.
Partner coinvolti: CERSAA, Novamont.
– Compare with the objectives and output as stated in the Plan. Indicate when
appropriate reactions/feed-back received.
L’indagine economica è stata realizzata secondo quanto preventivato in fase di
preparazione del progetto.
1. List of deliverables
Si veda Annex 12
30
8.7. Realizzazione di un’indagine di tipo ambientale per mettere in luce le principali
ricadute ambientali derivanti dall’impiego dei materiali biodegradabili
Il documento riportante l’indagine ambientale è contenuto in Annex 13.
– Compare with the objectives and output as stated in the Plan.
appropriate reactions/feed-back received.
Indicate when
L’indagine ambientale è stata realizzata secondo quanto preventivato in fase di
preparazione del progetto.
- List of deliverables
Si veda Annex 13
- Major problems/drawbacks encountered
Non si sono incontrati particolari problemi durante lo svolgimento delle attività se non
dove esplicitamente specificato.
8.8. Materiale fotografico a supporto
Al fine di fornire una adeguata documentazione fotografica si allega il seguente
materiale:
a. apposizione dei pannelli informativi relativi al progetto in
alcuni dei luoghi in cui esso si è svolto (Vedi copia
elettronica del presente report alla cartella “Cartelli
indicatori di campo e visibilità progetto”)
b. rassegna fotografica delle attività di campo e informative
effettuate nel corso del progetto (Vedi copia elettronica del
presente report alla cartella “Immagini progetto”)
31
9.
EVALUATION AND CONCLUSIONS (2-8 PAGES)
9.1 Project implementation
a.
The process
Il processo di sviluppo del progetto ha portato al coinvolgimento continuo e organizzato
di tutti i partners e delle imprese a cui era diretta l’azione di innovazione. Il Capofila
(beneficiario) del progetto è stato l’animatore iniziale dell’idea progettuale. Il capofila ha
raccolto le esigenze e le richieste formulate dalle Imprese agricole e turistiche del
territorio, oltre a quelle delle municipalità a maggiore vocazione turistica e delle mense
scolastiche. La particolare funzione pubblica del capofila ha favorito il travaso delle
richieste e la loro elaborazione in una prima proposta organica, formulata alle stesse e ai
loro rappresentanti in sede di Consiglio di Amministrazione dell’Ente e di Giunta e
presidenza della Camera di Commercio. A questo primo atto è seguita la ricerca del
necessario parternariato, costituito sia grazie a rapporti e conoscenze pregresse, sia anche
all’indagine territoriale per la scelta della rappresentanza più idonea alle esigenze
espresse dalle Imprese. La proposta di progetto è stata presentata ed analizzata con le
rappresentanze delle imprese interessate dall’azione.
b.
The project management, the problems encountered, the partnerships and their
added value
I partners sono stati scelti in relazione al tipo di prodotto necessario da fornire e al
risultato da raggiungere. Per questa ragione è stata coinvolta una industria leader del
settore dei biopolimeri, un Comune Certificato per la qualità e l’attenzione alla gestione
dell’ambiente e del benessere urbano, due Cooperative rappresentative di imprese e
territori omogenei e una associazione ampiamente rappresentativa dei gestori degli
stabilimenti balneari. Infine, per assicurare il trasferimento dell’innovazione in norme
certe e in misure ambientali effettivamente applicate delle imprese (governance), è stato
coinvolta l’Amministrazione Regionale delle Liguria ed in particolare l’Assessorato
Agricoltura.
c.
Technical and commercial application
Le applicazioni tecniche e commerciali del progetto riguardano alcuni manufatti per il
catering e la ristorazione (piatti, bicchieri, posate e relativi involucri igienici) e alcuni
prodotti per le attività produttive agricole (film di pacciamatura per la lotta alle erbe
infestanti e vasi per il florovivaismo). Questi manufatti, realizzati con alcune materie
prime biodegradabili, o compostabili (soprattutto amido termoplastico, ma anche per
alcune specifiche applicazioni polpa di cellulosa) sono state proposte in sostituzione
degli analoghi manufatti in polimeri non biodegradabili / compostabili.
Riproducibilità: elevata. Si tratta di manufatti realizzati con polimeri di libera vendita e,
al termine del progetto, normalmente disponibili sul mercato. La trasformazione del
polimero biodegradabile o compostabile in manufatto avviene con le macchine
industriali normalmente utilizzate per la produzione degli stessi manufatti prodotti con
polimeri non biodegradabili. È sufficiente seguire una opportuna procedura di set-up
delle macchine per poter disporre dei manufatti necessari.
Fattibilità economica: l’indagine economica condotta nel triennio e la progressiva
diffusione dell’uso dei manufatti realizzati con materie prime biodegradabili o
compostabili ha raggiunto l’obiettivo fissato in progetto: ottenere manufatti innovativi a
costi confrontabili con quelli convenzionali. Nelle 3 tabelle sottostanti si riporta una
sintesi dell’indagine economica effettuata.
32
Tabella 1. Confronto tra i costi di pacciamatura effettuata con film in plastica tradizionale e con film a base
di amido termoplastico
Film
PE
Spessore (mm)
Costo totale Euro/ ha
Differenza %
Film biodegradabile (Mater-Bi)
0,045
0,015
0,012
890
900
700
-
1,12
-21,11
Tabella 2. Confronto tra i costi dei vasi per florovivaismo in polipropilene e in Mater-Bi
Vasi
Diametro del vaso (cm)
Costo Euro/vaso
14
0,1107
PP
10
0,0350
8
0,0248
14
0,27
Mater-Bi
10
0,09
8
0,08
Tabella 3. Confronto tra i costi dei vasi per florovivaismo in polipropilene e in Mater-Bi
Prodotto
Materiale
Mater bi
Piatti
Polistirolo
Bicchieri
Polpa di cellulosa
Polistirolo bianco
Mater bi
Posate
legno
Polistirolo
Manufatto
piatti diametro 21 cm piano
piatti diametro 22 cm fondo
piatto diametro 20,5 cm piano
piatto diametro 20,5 cm fondo
bicchieri
bicchieri
forchetta
coltello
cucchiaio
forchetta
coltello
cucchiaio
forchetta
coltello
cucchiaio
Costo (€) unitario
0,077
0,067
0,050
0,050
0,016
0,006
0,108
0,108
0,112
0,067
0,052
0,079
0,064
0,064
0,087
I risultati dell’indagine economica evidenziano i buoni risultati del progetto e
dell’evoluzione dei materiali a base di polimeri biodegradabili. Il loro costo, alcuni anni
fa molto più alto di quello degli analoghi prodotti a base di polimeri non biodegradabili,
appare oggi molto più competitivo e confrontabile. Per alcuni manufatti (film di
pacciamatura) il costo dei prodotti biodegradabili è pari, se non inferiore a quelli
realizzati con polimeri non biodegradabili; per altri, esiste ancora una differenza di
prezzo, ma che si va sempre più riducendo. La causa dell’avvicinamento dei costi tra
polimeri biodegradabili e non biodegradabili è legato a tre ragioni: (a) le produzioni
industriali di polimeri biodegradabili stanno crescendo molto rapidamente; (b) la
diffusione dei manufatti biodegradabili sul mercato e le richieste dei consumatori sono
molto cresciute negli ultimi 3 anni: (c) il costo dei derivati degli idrocarburi – da cui si
producono il polietilene, il polipropilene e il polistirolo non biodegradabili – sta
aumentando ogni mese in maniera molto sensibile. A titolo di esempio, il polietilene,
all’inizio del progetto LIFE Biomass, costava circa 1,2 €/kg. Oggi il costo ha superato
2,1 €/Kg, con pesanti ripercussioni suol costo finale dei manufatti.
Fattori limitanti. I fattori limitanti che potrebbero ridurre la diffusione dei materiali
biodegradabili – e conseguentemente ridurre la portata dei risultati del progetto Biomass
– sono essenzialmente di natura economica e normativa. Dal punto di vista economico,
come illustrato al punto precedente (fattibilità economica), il costo attuale dei
biopolimeri appare in qualche caso, e per alcune applicazioni, ancora superiore al costo
di mercato dei polimeri non biodegradabili. Tale differenza, tuttavia, è destinata a ridursi
rapidamente, come sopra indicato. Dal punto di vista normativo, la mancata introduzione
dei suggerimenti, o delle misure destinate ad obbligare il consumatore all’uso dei
biopolimeri e alla conseguente riduzione dell’’uso dei polimeri non biodegradabili
potrebbe rappresentare una limitazione alla diffusione dei materiali biodegradabili e
compostabili. Attualmente, tuttavia, prendendo in considerazione i provvedimenti e le
Direttive Comunitarie e le misure di Governance nazionali e regionali appare chiaro che
33
la tendenza generale sia quella di un incentivo alla diffusione delle bioplastiche. Per
esempio, in Italia la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha approvato un
emendamento alla Finanziaria 2007 che prevede, dal primo gennaio 2010, l'obbligo per
negozi e supermercati di sostituire gli shopper in plastica con borse biodegradabili, "che
privilegino l'utilizzo di materie prime di origine agricola" (il mais, ad esempio). In Italia
si stima che vengano prodotte ogni anno circa 300.000 tonnellate di shopper di plastica,
pari a 430.000 tonnellate di petrolio consumate, con un emissione di CO2 in atmosfera di
circa 200.000 tonnellate. Anche in Francia le vecchie buste saranno bandite dal 2010,
mentre in Sudafrica sono vietate già dal 2003. In questo caso, per l’Italia si tratta di una
misura di grande importanza ambientale che oltre a dare un efficace apporto alla
riduzione dell' abbandono di rifiuti e alla tutela del territorio, avrà l'obiettivo di abbattere
significativamente le emissioni di gas serra e dare così un contributo al grave ritardo che
l’Italia stessa ha accumulato rispetto al raggiungimento degli obiettivi fissati dal
Protocollo di Kyoto L'emendamento recepisce una normativa comunitaria (la EN13432)
che ritiene indispensabile a partire dal 1° gennaio 2010, la sostituzione degli shopper in
polietilene con sacchetti biodegradabili. Tale indirizzo, e le decisioni adottate dai singoli
Paesi potranno, oltre ai già citati benefici ambientali, favorire lo sviluppo di nuovi
comparti industriali strettamente collegati alle produzioni agricole locali.
d.
Comparison against the project objectives
I risultati finali del progetto indicano chiaramente il rispetto – e anzi – il superamento
degli obiettivi fissati al momento della sua stesura. Dal punto di vista agronomico, i
risultati quantitativi e qualitativi delle produzioni agricole, confrontate con quelle
ottenute adottando i metodi convenzionali di coltivazione, sono risultati moto buoni. Le
prove sperimentali e dimostrative di campo hanno messo in evidenza l’ottimo risultato
produttivo delle colture allevate con l’impiego anche dei manufatti biodegradabili e
compostabili. Dal punto di vista dei risultati della ristorazione e del turismo, sono stati
registrati, anche a seguito del sondaggio di opinione condotto, risposte molto positive e
promettenti per la futura diffusione di piatti, bicchieri e posate biodegradabili nella
normale pratica turistica e della ristorazione. Infine, anche nell’ambito della raccolta
differenziata dell’umido sono stati osservati risultati e pareri delle Municipalità coinvolte
molto positivi. A questo proposito, alcune municipalità hanno deciso di avviare studi e
iniziative esplorative per introdurre la raccolta differenziata dell’umido e l’uso dei
sacchetti biodegradabili.
Dal punto di vista degli indicatori di prestazione del progetto, molta attenzione è stata
posta alla quantificazione della sostituzione dei manufatti convenzionali non
biodegradabili con quelli biodegradabili. In particolare:
Settore agricolo.
(a) Sostituzione vasi in polipropilene con vasi compostabili per il settore del
florovivaismo. Previsto a progetto: sostituzione di 130.000 vasi in polipropilene;
Realizzato: stati sostituiti 130.000 vasi, pari al 100% di quanto preventivato.
(b) Sostituzione dei film di pacciamatura in polietilene con gli analoghi manufatti
biodegradabili. Previsto a progetto: sostituzione di 51.000 m2 di film in polietilene;
realizzato: sostituiti 114,1 ha di superficie agricola pacciamata, pari al 225% del
quantitativo programmato in tre anni.
Riduzione diretta della produzione di polimeri non biodegradabili. Previsto a progetto: 7
t di PE non prodotte (4 t da vasi in polipropilene e 3 t da film in polietilene); Realizzato:
riduzione di polipropilene per vasi: 5,2 t (pari a circa il 130% del quantitativo
programmato): riduzione di polietilene per film pacciamatura: 4,6 t (pari a circa il 153%
del quantitativo programmato). Complessivamente risulta sostituito nel corso del
progetto un quantitativo di polimeri di sintesi (polietilene e polipropilene) ampiamente
superiore a quanto previsto inizialmente. Sono state eliminate 9,8 t di polimeri di sintesi
34
contro le 7 t previste. I polimeri di sintesi sono stati sostituiti con 9,6 t di materie prime
biodegradabili.
Settore turistico:
(a) Sostituzione di piatti e posate in polistirolo e polietilene;
Previsto a progetto: sostituzione di circa 200.000 coperti in tre anni; realizzato: 380.000
coperti (+190%).
(b) Distribuzione di sacchi e contenitori per la raccolta differenziata dell’umido.
Previsto a progetto: 160.000 l di umido raccolti; realizzato al termine del progetto:
160.000 litri di umido raccolti con 32.000 sacchetti biodegradabili di 5 e 120 litri di
volume e 11 contenitori e compostiere.
Riduzione diretta della produzione di polimeri non biodegradabili. Previsto a progetto:
riduzione diretta dell’uso di materiali plastici (polistirolo e polietilene) in circa 10 t;
realizzato al termine del progetto: sono state sostituite 9,2 t di polistirolo e polietilene,
pari al 92% del quantitativo programmato. Complessivamente, al termine del progetto
sono state sostituite circa 19 t di materie plastiche di sintesi pari a circa il 112% del
quantitativo totale previsto a progetto di circa 17 t.
Benefici indiretti del progetto
I benefici indiretti del progetto sono relativi all’elaborazione di misure di Governance, ed
in particolare di misure normative regionali che rendano obbligatorio l’uso di questi
materiali. Nel corso del progetto sono stati prodotti alcuni importanti risultati nel settore
della Governance con l’introduzione dell’uso dei materiali biodegradabili all’interno di
disciplinari di produzione agricola integrata, nei disciplinari Agroambientali regionali ed
in quelli di produzione di colture tipiche e di qualità.
Il partner Regione Liguria, ha inserito l’uso dei materiali biodegradabili in 5 disciplinari
di produzione nel 2006 (lavanda, nocciolo, fronde, olivo e vite) (Bollettino Ufficiale
della Regione Liguria del 15/03/2006 n. 11), ha successivamente elaborato nuovi
disciplinari, come previsto dalla normativa nazionale vigente relativa alle misure
agroambientali, da sottoporre ad Approvazione del Ministero delle Politiche Agricole
entro il 2008 (Disciplinare produzione integrata – Colture orticole; Disciplinare
produzione integrata – Colture floricole). In essi vengono introdotte le indicazioni di
impiego dei materiali biodegradabili al posto di quelli plastici. Trattandosi di disciplinari
agroambientali di produzione, l’adozione degli stessi – e quindi l’uso anche dei materiali
biodegradabili – sarà elemento discriminatore per la concessione di contributi per le
aziende agricole nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013. Tra le specie
orticole sono state considerate: aglio, asparago, basilico, cavoli, fragola, finocchio,
insalate, pomodoro, zucche. Tra le specie floricole sono state prese in considerazione:
ciclamino, geranio, margherita. Vale la pena rammentare che tali disciplinari
rappresenteranno un importante strumento tecnico e finanziario, essendo alla base delle
richieste di sostegno alla produzione a basso impatto ambientale previste nel Piano di
sviluppo Rurale 2007-2013 (misure agroambientali). Nell’ultimo semestre di attività del
progetto sono state preparate ulteriori bozze di disciplinari di produzione di alcune
colture tipiche della Piana di Albenga. Tra questi, all’interno dei disciplinari relativi al
carciofo, alla zucca trombetta e al pomodoro, si fa esplicito riferimento al possibile
impiego di film di pacciamatura biodegradabile quale mezzo di contenimento delle
infestanti in sostituzione dei tradizionali film in polietilene.
e.
Effectiveness of dissemination activities
Le attività di disseminazione sono state sviluppate nel corso del progetto attraverso le
seguenti attività:
- incontri tecnici e divulgativi con gli operatori del settore, le imprese e i responsabili
tecnici dell’assistenza tecnica e del settore del commercio e della distribuzione di
manufatti in plastica;
35
- incontri con gli studenti delle scuole, con i consumatori nel periodo estivo presso le
sagre e gli stabilimenti balneari;
- apertura di sportelli per il consumatore e l’operatore professionale (“Sportelli del
biologico”) per la consulenza personalizzata in relazione alle esigenze delle singole
persone e l’assistenza tecnica diretta alle imprese interessate all’uso dei manufatti
innovativi;
- realizzazione di brochures, volantini e comunicati stampa per la diffusione delle
informazioni riguardanti il progetto rivolti alle agenzie di stampa e ai network televisivi;
- interviste e passaggi televisivi su reti locali, nazionali e internazionali;
- realizzazione di articoli tecnici e divulgativi rivolti ad un pubblico di professionisti e di
consumatori;
- realizzazione di pubblicazioni scientifiche in lingua italiane e inglese e loro
pubblicazione su riviste nazionali e internazionali;
- realizzazione di un DVD interattivo illustrante i risultati del progetto;
- mantenimento e arricchimento del sito web del progetto;
- piano di divulgazione predisposto con imprese di Import-export di prodotti orticoli e
floricoli e altri soggetti della filiera produttiva agro-commerciale: le Organizzazioni
Sindacali Agricole, le associazioni di produttori, il “Distretto Florovivaistico del Ponente
Ligure”, gli esportatori di prodotti del florovivaismo singoli, o associati.
L’efficacia delle azioni di divulgazione e di disseminazione più sopra illustrate è
misurabile sia dal numero di consumatori / imprese direttamente contattate, sia dal
risultato operativo del progetto. In particolare, la ricaduta delle attività divulgative è
misurata dal successo della distribuzione dei materiali biodegradabili ben superiore a
quanto previsto inizialmente nel progetto, contribuendo alla sostituzione di un
quantitativo di plastiche non biodegradabili ben superiore a quanto programmato. Inoltre,
si registra un aumento delle vendite dei manufatti divulgati con il progetto e realizzati
con materie prime biodegradabili e compostabili sia nelle aree in cui sono avvenute le
attività dimostrative, sia al di fuori di esse.
L’adozione di misure di Governance (disciplinari agroambientali e disciplinari di
produzione agricola) rappresentano la ricaduta di lungo termine più certa ed efficace. In
questo caso, il progetto Biomass ha presentato e illustrato l’efficacia e l’efficienza di
alcuni materiali e relativi manufatti e le imprese ed il consumatore saranno e le regole di
governance adottate renderanno il loro uso obbligatorio in qualche caso, fortemente
consigliato in altri casi, legato all’accesso a finanziamenti per l’agroambiente in altri casi
ancora.
Infine, il sondaggio di opinione somministrato agli operatori del settore e ai consumatori
ha messo in luce sia una interessante ricaduta e attenzione rivolta al progetto, sia
l’interesse verso i materiali biodegradabili. Il sondaggio ha anche evidenziato la necessità
di insistere con l’informazione tecnica sulle caratteristiche dei materiali, al fine di
migliorare la comprensione del consumatore, oltre alla necessità di illustrare al meglio
l’aspetto dei costi e dell’impatto ambientale dei diversi polimeri presenti in commercio.
36
f.
The future: continuation of the project + remaining threats.
Le attività che hanno beneficiato dei principali risultati del progetto permettendone una
continuazione anche oltre il termine effettivo del progetto stesso sono qui di seguito
riassunte:
1. proposta progettuale nell’ambito dello strumento di finanziamento a livello
europeo LIFE + (Biomass +) volto alla divulgazione su più vasta scala dei
risultati ottenuti nell’ambito del progetto LIFE Biomass;
2. inserimento in catalogo da parte della ditta Tomplax di vasi biodegradabili di
differenti diametri;
3. consolidamento d ampliamento del volume di vendite relativo ad alcuni articoli
realizzati in amido termoplastico da parte delle ditte Fabbrica Pinze e Schio e
Uhthamaki (leader mondiale del settore degli imballaggi e dei contenitori
alimentari);
4. realizzazione di un accordo commerciale tra la ditta Protema (produttrice di film
biodegradabili) con: 1. Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga 2. Cooperativa
Fratellanza di Sarzana 3. Coldiretti di Asti 4. Consorzi agrari siti in territorio
piemontese e ligure per l’ampliamento dell’offerta e l’incremento della fruibilità
dei teli di pacciamatura da parte degli agricoltori.
ANALYSIS OF LONG-TERM BENEFITS
a.
Environmental benefits
1.
Direct / quantitative environmental benefits (e.g. reductions of emissions,
energy or resource savings)
Riduzione diretta della produzione di polimeri non biodegradabili.
Settore agricolo: Sono state eliminate 9,8 t di polimeri di sintesi. I polimeri di sintesi
sono stati sostituiti con 9,6 t di materie prime biodegradabili.
Settore turistico: Sono state eliminate 9,2 t di polistirolo e polietilene. I polimeri non
biodegradabili di sintesi sono stati sostituiti con materie prime biodegradabili.
Complessivamente, al termine del progetto sono state sostituite circa 19 t di materie
plastiche di sintesi.
La riduzione della produzione dei polimeri non biodegradabili ha avuto come
conseguenza: la riduzione del consumo di energia primaria non rinnovabile; la riduzione
degli effetti sul cambiamento climatico (effetto serra da carbonio non rinnovabile); la
diminuzione della distruzione della fascia di ozono stratosferico; il rallentamento
dell’acidificazione dei suoli e dell’eutrofizzazione delle acque; la riduzione della
formazione di ossidanti fotochimici; la riduzione della produzione di rifiuti pericolosi.
Inoltre, è stato ridotto il consumo delle seguenti risorse: Acqua, Argilla, Barite, Bauxite,
Calcare, Carbone, Coke, Gas naturale, Ghiaia, Legno, Petrolio e Zolfo.
Il calcolo dettagliato della riduzione dell’impatto ambientale conseguente all’uso di
manufatti realizzati con polimeri biodegradabili è riportato in Annex 13.
2.
Relevance for environmentally significant issues or policy areas (e.g.
industries/sectors with significant environmental impact, consistency with 6EAP or
important environmental principles, relevance to the EU legislative framework
(directives, policy development, etc.)
L’interesse comunitario del progetto è elevato, in quanto si riferisce al problema della
riduzione e della gestione dei rifiuti. Direttive comunitarie e leggi nazionali stanno
affrontando il problema. Il progetto incentiva la separazione dei rifiuti, attraverso sacchi
biodegradabili per la raccolta differenziata, incentiva l’uso di materiali biodegradabili in
attività agricole che producono rifiuti voluminosi e difficili da smaltire (imbrattamento
37
con terra, con residui vegetali, …); diffonde la cultura del rispetto dell’ambiente
attraverso oggetti di uso quotidiano; educa alla riduzione dei rifiuti il consumatore e i
giovani in età scolare. Si raggiunge un aggiornamento delle politiche europee in termini
di prevenzione, gestione e riduzione dei rifiuti, attraverso l’uso del progetto come
modello di approccio comunitario alla prevenzione e riduzione dei rifiuti in agricoltura e
nel turismo. Si favorisce l'integrazione della dimensione ambientale nelle altre politiche e
promuovendo uno sviluppo sostenibile nella Comunità.
6EAP. Il primo documento di svolta nella politica europea sul suolo è sicuramente il
Sesto programma di azione per l’ambiente della Comunità europea “Ambiente 2010: il
nostro futuro, la nostra scelta” (6EAP). Uno dei temi di base di tale programma è quello
della “natura e biodiversità – una risorsa unica da salvaguardare”, ed è nell’ambito di
questo tema che si cala il progetto LIFE Biomass, identificando come obiettivo
principale la protezione del suolo dall’inquinamento. Il progetto Biomass rappresenta un
tassello del necessario approccio sistematico alla tutela del suolo. Nell’ambito del 6EAP
il progetto Biomass concorre a ridurre l’inquinamento generato da discariche di rifiuti e
da attività industriali e minerarie, l’inquinamento atmosferico e idrico e generato da
alcune pratiche agricole, favorendo un migliore ruolo del suolo come bacino di
assorbimento del carbonio in relazione al cambiamento climatico.
Il progetto Biomass risponde all’esigenza del 6EAP di elaborare una politica dei suoli in
base a dati e valutazioni scientifici, proponendo risultati utilizzabili per la realizzazione
di una strategia tematica per la salvaguardia del suolo. E’ particolarmente interessante
rilevare come, nell’ambito del 6EAP, il tema suolo sia trattato congiuntamente con il
tema delle biodiversità, dell’utilizzo del territorio, della protezione e sviluppo sostenibile
del patrimonio boschivo. ed il progetto Biomass contribuisce a fornire informazioni e
soluzioni per la citata “Elaborazione di una strategia tematica in materia di protezione del
suolo”.
Carbon Footprint. E’ l’impronta che ciascuno di noi lascia nell’ambiente quando
consuma prodotti che, in qualche modo, agiscono da agenti inquinanti. Il progetto
Biomass ha contribuito direttamente (nel corso di attuazione del programma) e
indirettamente (con la futura diffusione dei manufatti in materiale biodegradabile) alla
riduzione del “Carbon footprint” (Assemblea Generale sui cambiamenti climatici tenuta,
New York e messa a punto nel 2006 da Carbon Footprint, agenzia partner dell’ONU). E'
il caso dei film per pacciamatura utilizzati in agricoltura, o dei sacchetti in amido
termoplastico. La produzione di un sacchetto in amido termoplastico a paragone con uno
di plastica non biodegradabile di pari peso, consente di ridurre l'emissione di anidride
carbonica di almeno il 30%
Ciclo chiuso del Carbonio. La biodegradabilità è la caratteristica delle sostanze e dei
materiali naturali di essere assimilati dai microrganismi e di essere così immessi nei cicli
naturali. Il processo di biodegradazione ha, nell'equilibrio naturale, pari dignità col
processo inverso di fotosintesi di cui rappresenta l'esito e nello stesso tempo la partenza.
Ruolo importante nella biodegradazione è quello dei microrganismi che, presenti in
qualunque ambiente, si nutrono dei rifiuti organici. La materia organica viene così
ritrasformata in anidride carbonica con la chiusura del ciclo naturale. L’uso dei materiali
biodegradabili consente l’applicazione di questo principio.
Policy development e Governance – Norme regionali. Il partner Regione Liguria, ha
inserito l’uso dei materiali biodegradabili in 5 disciplinari di produzione nel 2006
(Bollettino Ufficiale della Regione Liguria del 15/03/2006 n. 11) ed ha elaborato nel
2007 dodici nuovi disciplinari, come previsto dalla normativa nazionale vigente relativa
alle misure agroambientali, da sottoporre ad Approvazione del Ministero delle Politiche
Agricole entro il 2008 (Disciplinare produzione integrata – Colture orticole; Disciplinare
produzione integrata – Colture floricole). Tali disciplinari rappresenteranno un
importante strumento tecnico e finanziario, essendo alla base delle richieste di sostegno
38
alla produzione a basso impatto ambientale previste nel Piano di sviluppo Rurale 20072013 (misure agroambientali) e si inseriscono nella più ampia programmazione del POR
regionale.
Norme locali. Sono state preparate le bozze di disciplinari di produzione di 4 colture
tipiche della Piana di Albenga e sottoporre ad Approvazione del Ministero delle Politiche
Agricole sottoposte ad approvazione del MIPAAF. In tali disciplinari si fa esplicito
riferimento all’impiego di film di pacciamatura biodegradabile quale mezzo di
contenimento delle infestanti in sostituzione dei tradizionali film in polietilene.
b.
Long-term sustainability
1.
Long-term / qualitative environmental benefits (e.g. long term sustainable
technology, from product to functional focus, from end-of-pipe to prevention; high
visibility for environmental problems and/or solutions; spin-off effect in other
environmental areas etc.)
Long term sustainable technology. Il progetto propone polimeri biodegradabili o
compostabili ottenuti da materie prime naturali. La tecnologia di produzione e i prodotti
realizzati rappresentano una conquista recente dell’industria chimica. Le prospettive di
sviluppo sono molto interessanti, considerando che dal 1990 al 2007 la produzione di
biopolimeri è cresciuta da poche centinaia di t/anno a circa 300.000 t/anno. Il trend di
crescita viene sostenuto dalle normative europee e delle legislazioni di numerosi Paesi
che prevedono la graduale sostituzione delle plastiche non biodegradabili con quelle
biodegradabili (fonte: IBAW).
From product to functional focus. I prodotti illustrati e divulgati fanno capo al tema
fondamentale e centrale della riduzione dell’inquinamento del suolo e delle acque. Il
focus centrale del progetto e lo scopo della sostituzione delle plastiche non
biodegradabili è lo sfruttamento intelligente e sostenibile delle risorse del nostro pianeta.
La chiusura del ciclo del carbonio e la riduzione delle emissioni dello stesso elemento è
il principio centrale dell’azione del progetto Biomass.
From end-of-pipe to prevention. Il progetto LIFE Biomass è un esempio chiaro e
importante dell’introduzione di tecniche di produzione più pulite intese come soluzioni
(impiantistiche e gestionali) che consentano di ridurre gli impatti ambientali causati dai
processi produttivi, privilegiando la prevenzione della formazione degli inquinanti
rispetto alle tradizionali misure di depurazione e abbattimento a valle (end of pipe). Il
principio da cui parte il progetto Biomass è quello della riduzione alla fonte delle
emissioni, modificando in maniera sostanziale i processi produttivi che comportano
emissioni inquinanti (solidi, liquidi e aeriformi), al fine di renderle maggiormente
“Environmental friendly”. Tale approccio è relativamente recente (10-15 anni) e si
contrappone al già citato “End of pipe”, ovvero al “trattamento” del prodotto finale post
consumo, o rifiuto. Il progetto Biomass, quindi, contribuisce alla prevenzione e riduzione
delle emissioni inquinanti alla fonte, sancito dalla DIR CE 96/61 (DIR IPPC – Integrated
Pollution Prevention and Control), recepita in Italia con il D.L. 372/99
High visibility for environmental problems and/or solutions. Il progetto, attraverso le sue
azioni divulgative ha favorito il processo della conoscenza dei materiali biodegradabili
da parte del consumatore. Gli “Sportelli del Biologico” ne consentiranno l’ulteriore
divulgazione nel lungo periodo. Attività locali dei partners del progetto e di altri attori
interessati (municipalità, …) in fase di discussione consentiranno di prolungare i risultati
del progetto oltre il termine fisico dello stesso.
Spin-off effect in other environmental areas. Il progetto LIFE Biomass ha favorito la
partenza di attività pilot che prevedono l’impiego di materiali biodegradabili in settori
diversi da quelli di partenza (agricolo e turistico-ricreativo). I settori maggiormente
interessati risultano essere: il settore della “quarta gamma” (packaging alimentare di
prodotti pronti per il consumo); il settore del commercio agroalimentare, che rileva nei
39
prodotti del progetto un possibile miglioramento delle possibilità di Business, fornendo
prodotti a più alto contenuto tecnologico e, quindi, maggiormente competitivi; il settore
del turismo, per il quale un’area turistica che propone un’immagine di attenzione
all’ambiente può suscitare maggiore interesse nel potenziale turista rispetto ad aree
gradevoli dal punto di vista ambientale, ma dove le attività umane non contribuiscono
alla riduzione della pressione dell’uomo sull’ambiente.
2.
Long-term / qualitative economic benefits (e.g. long-term cost savings and/or
business opportunities with new technology etc., regional development, cost reductions
or revenues in other sectors)
Risparmio di costi nel lungo termine. Il progetto favorisce la riduzione dei costi che la
società deve sostenere per far fronte alle emergenze ambientali prodotte dallo
sfruttamento disattento delle risorse naturali. Nello specifico, il progetto favorisce: la
riduzione dei costi dell’accumulo in discarica dei rifiuti non compostabili; la riduzione
delle emissioni di CO2 conseguenti alla movimentazione dei rifiuti non compostabili ed
al loro incenerimento; la riduzione delle emissioni di diossina conseguenti alla
combustione delle plastiche non biodegradabili; la conservazione delle risorse idriche,
conseguenti ad un migliore sfruttamento delle stesse (film di pacciamatura); la riduzione
del “trasferimento dell’inquinamento” nel caso del trasporto delle piante ornamentali in
vaso (vasi per il florovivaismo).
Opportunità di sviluppo regionale. L’uso dei materiali biodegradabili permette anche un
vantaggio competitivo per le aree e le imprese che ne iniziano l’impiego. La promozione
di prodotti finali più “sostenibili” ne può migliorare l’immagine e, quindi, il valore
economico. L’introduzione di norme di Governance favorisce lo sviluppo sostenibile,
l’accesso a fondi per lo sviluppo di politiche ambientali, o di quelli utilizzabili dalle
imprese per lo sviluppo della ricerca sostenibile e delle produzioni certificate.
3.
Long-term / qualitative social benefits (e.g. positive effects on employment,
health, ethnic integration, equality and other socio-economic impact etc.)
Opportunità di business L’introduzione di materiali biodegradabili innovativi e di
tecnologie produttive più raffinate permette lo sviluppo di nuove opportunità lavorative
(nuove imprese di produzione di manufatti biodegradabili; nuovi spazi di mercato per il
commercio e la distribuzione degli stessi). A questo proposito, i cataloghi di vendita dei
produttori finali dei manufatti realizzati con materiali biodegradabili si sono arricchiti dei
prodotti del progetto. In particolare, riveste particolare importanza l’introduzione, primo
in Italia, dei vasi biodegradabili in un catalogo di vendita commerciale di una grande
Ditta produttrice di vasi (TOMPLAX Srl, Viale delle Industrie, 69/71 - 20040 Cambiago,
Milano)
Salute. Il progetto LIFE Biomass riduce la dispersione nell’ambiente di sostanze
altamente inquinanti e potenzialmente dannose per la salute umana
Impatto socio-economico. Il progetto ha un importante impatto socio-economico
proiettato nel futuro. Lo sviluppo sostenibile di una zona rurale, o di una regione ne
migliora l’immagine e la reputazione da parte del consumatore, che prediligerà la scelta
dei suoi prodotti alimentari, o turistici. Ne consegue lo sviluppo economico dell’area
interessata sia sotto il profilo della produzione vendibile, sia sotto quello dell’immagine,
e quindi del turismo.
Salubrità degli ambienti di lavoro. L’uso di manufatti biodegradabili abbassa il rischio di
esposizione degli operatori professionali e degli imprenditori a sostanze e prodotti
inquinanti e dannose per la salute e per l’ambiente di lavoro.
40
c.
Replicability, demonstration, transferability, cooperation
1.
Transferability & Potential for Commercialisation, including cost-effectiveness
compared to other solutions, benefits for users (e.g. improved health&labour conditions,
less nuisance to others), drivers and obstacles for replicability/reproducability, market
conditions, pressure from the public, potential degree of geographical dispersion,
specific target group information, high project visibility (eye-catchers), possibility in
same and other sectors on local and EU level, etc
La riproducibilità del progetto è da considerare assoluta in tutte quelle situazioni che
riproducono le condizioni ove il presente progetto effettua l'attività di dimostrazione,
ovvero nei settori agrari che utilizzano film plastici (per lotta ad infestanti o forzatura
colturale) per pacciamatura su colture ortofloricole; nei settori agrari che utilizzano
contenitori plastici (vasi, sacchi, etc. …) per la coltivazione di specie florovivaistiche;
nei settori di ristorazione veloce che adottano materiale plastico (piatti, bicchieri, postate,
..) quale supporto alla refezione; nei settori di gestione delle biomasse umide da
sottoporre a smaltimento mediante compostaggio e che utilizzano contenitori plastici
(sacchi) di raccolta. Il trasferimento dei risultati dell’iniziativa è avvenuta a livello
nazionale e internazionale attraverso azioni divulgative nelle sedi e con i mezzi
riconosciuti più importanti in tutte quelle aree che si affacciano sul bacino del
mediterraneo particolarmente vocate al turismo e all’agricoltura. In aree quali quella
ligure, toscana, siciliana, della Provence - Côte d’Azur, del sud della Spagna e della
Grecia, infatti, agricoltura e turismo convivono e si arricchiscono vicendevolmente della
rispettiva presenza. Le azioni di promozione delle produzioni agricole ottenute con l’uso
dei materiali biodegradabili sono state fatte sui mercati di maggiore importanza strategica
per l’Europa e, quindi, a contatto diretto con ampi gruppi di consumatori. La diffusione
di kit per la ristorazione veloce e le mense scolastiche rappresenta un esempio
riproducibile in qualunque scala e situazione di impiego di materiali biodegradabili
utilizzabili per il fast food. L’uso di sacchi biodegradabili per la raccolta dei rifiuti
compostabili rappresenta la chiusura del ciclo dei rifiuti biodegradabili. Vista la profonda
conoscenza tecnica oggi raggiunta nell'utilizzazione dei diversi mezzi tecnici di cui si
vuole introdurre l'uso (film biodegradabili; vasi biodegradabili/compostabili; posateria e
altro materiale per ristorazione veloce biodegradabile/compostabile) la trasferibilità delle
diverse azioni è elevata, sia per il comparto agrario sia per quello turistico. Le azioni del
progetto ricadono direttamente sui partners e le imprese, o i consumatori ad essi
associati, o collegati. A completamento del quadro della capacità di ricaduta e di
trasferibilità del progetto sulle imprese e sul consumatore, anche il sistema camerale
della Liguria che consta di oltre 130.000 imprese ha partecipato alle azioni di
trasferimento e di promozione, sia in sede locale, sia in sede comunitaria, attraverso i
propri uffici di Bruxelles.
d.
Innovation
1.
Level of innovation on (inter)national level (including technology, processes,
methods & tools, organisational & co-operational aspects)
L’innovazione del progetto è elevata in quanto rappresenta sia una “innovazione di
prodotto” (nuovi materiali biodegradabili), sia una “innovazione di processo produttivo”
(filiera di produzioni orticole e floricole), sia una innovazione nel servizio alle imprese,
con la realizzazione dello “sportello regionale del Biologico”. In sintesi, si creano le
premesse per nuove opportunità economiche, per una maggiore cooperazione territoriale
e interregionale.
Progresso offerto dal progetto: Il progetto rappresenta una modifica dei processi
produttivi e dei prodotti in maniera profonda e incide sull’ambiente in maniera molto
elevata, contribuendo a ridurre in maniera diretta il volume e la qualità dei rifiuti,
41
rendendoli biodegradabili e, quindi, rientranti nel ciclo del carbonio. La presenza della
Regione Liguria e la sua attività di regolamentazione consente di estendere oltre il
termine del progetto i benefici ambientali illustrati.
10. AFTER-LIFE COMMUNICATION PLAN (1-2 PAGES)
This plan should set out how you plan to continue disseminating and
communicating your results after the end of the project, and indicate what external
support would be helpful. This will not only be useful for your planning, but will
also help guide our extra dissemination actions, especially if your project is selected
as one of the best or better projects.
Il progetto è stato impostato, già dalla fase di progettazione, come uno strumento di
divulgazione e di diffusione della conoscenza dell’uso dei materiali e dei prodotti
biodegradabili e compostabili. Il piano di comunicazione risulta piuttosto semplice, in
quanto mantiene la struttura del piano applicato nel corso del progetto e si articola
attraverso azioni informative e illustrative sia nel territorio in cui si sono sviluppate le
iniziative del progetto, sia, attraverso le azioni di comunicazione e di
internazionalizzazione portate avanti da alcuni partners come il CeRSAA, la Regione
Liguria, la Cooperativa Ortofrutticola, il Comune di Celle Ligure e la Novamont SpA,
nell’ambito delle proprie attività istituzionali.
Nel dettaglio, il piano di comunicazione “after-LIFE” si articola come segue:
42
1. Gli sportelli informativi realizzati (“Sportello del Biologico”) hanno avuto la
funzione di divulgazione delle informazioni nel corso del progetto. Gli
sportelli, realizzati presso le strutture di alcuni partners, proseguiranno la
loro attività successivamente integrando tale azione con quelle normalmente
portate avanti dalle strutture da cui dipendono. Per esempio, lo sportello del
biologico presso il CeRSAA sarà ampliato entro il mese di marzo 2008 e
accoglierà personale e attrezzature dedicate alla divulgazione agricola ed in
particolare quella legata all’agricoltura sostenibile. Personale e attrezzature
dello sportello del CeRSAA saranno, quindi, integrate nella struttura
operativa dell’Ente. Lo sportello della Cooperativa Ortofrutticola è stato
integrato all’interno dell’attività di assistenza tecnica e consulenza alle
Imprese agricole della stessa Cooperativa. Al suo interno, i tecnici agronomi
della Cooperativa continueranno a veicolare informazioni e dettagli relativi
ai materiali e, soprattutto, al loro reperimento sul mercato per l’uso
quotidiano). L’attività degli sportelli, quindi, non cesserà, ma proseguirà
fornendo informazioni, assistenza tecnica e documentazione all’interno
dell’offerta dei servizi alle Imprese delle strutture all’interno delle quali sono
nati.
2. Produzione di lavori divulgativi e scientifici. L’enorme mole di dati prodotta
nel corso delle attività dimostrative di campo, sia nel caso delle iniziative del
settore turistico, sia, soprattutto, in quello agricolo, verrà progressivamente
utilizzata e pubblicata. Sono prossimi alla pubblicazione: un lavoro
scientifico che verrà presentato al Congresso Mondiale IFOAM
dell’Agricoltura Biologica di Modena 16 - 20 giugno 2008 – appuntamento
centrale per il mondo dell’agricoltura biologica e sostenibile – e un lavoro
divulgativo che è in preparazione per Terra e Vita. Proseguirà, inoltre, la
distribuzione dei DVD e delle Brochures finali del progetto.
3. Sostegno di iniziative di raccolta differenziata dell’umido. I buoni risultati
ottenuti dalle esperienze – pilota della raccolta differenziata dell’umido con
le guaine (sacchi) biodegradabili da inviare direttamente al compostaggio
assieme al loro contenuto hanno stimolato l’attenzione di alcune
municipalità di medio-piccole dimensioni che non hanno ancora predisposto
un sistema di raccolta differenziata dell’umido. Tra queste, il Comune di
Albenga ha chiesto il supporto del CeRSAA e dei partner del progetto
Biomass per la messa a punto delle strategie di conversione del rifiuto in
compost, ovvero in risorsa. Inoltre, con due anni di anticipo sulle normative
Europee, nel 2008 lo stesso Comune di Albenga intende iniziare l’uso
sperimentale degli shoppers in materiale biodegradabile per gli esercizi
commerciali presenti sul territorio del Comune.
4. Realizzazione di stampi commerciali per i vasi biodegradabili e uso di questi
nell’ambito delle produzioni florovivaistiche di Albenga commercializzate
con il marchio “d’albenga”. Nel 2008 è atteso il completamento della filiera
produttiva dei vasi compostabili per il florovivaismo per alcune produzioni
di alta qualità ambientale e igienico-sanitaria. Le azioni dimostrative di
commercializzazione sui mercati esteri hanno sortito grande interesse da
parte della clientela, tanto da provocare la necessità reale dell’impiego di
questo manufatto per realizzare un prodotto (piante aromatiche in vaso) in
grado di differenziarsi dal resto della produzione internazionale.
5. Azioni dimostrative e divulgative ad ampio raggio. Uno degli aspetti della
divulgazione del progetto Biomass che nei tre anni di attività è apparso
migliorabile è la divulgazione attuabile attraverso il sito web. In particolare,
la comunicazione via web andrebbe maggiormente promossa non solo
43
attraverso il sito, ma attraverso un’azione più incisiva sui newspapers
pubblicati esclusivamente in rete, consultabili liberamente, o spediti a
mailing list ad iscrizione aperta. Questa azione, già iniziata nel 2007, verrà
proseguita, in considerazione anche del feedback che i partners del progetto
Biomass hanno ricevuto in seguito alla pubblicazione di brevi comunicati
stampa, o alla ripresa, da parte di detti newspapers, di quanto pubblicato sui
siti di ciascuno di essi.
6. Preparazione di proposte progettuali
Si prevede nel breve periodo di predisporre alcune proposte di progetto per
una più ampia e capillare divulgazione e dimostrazione delle possibilità di
impiego dei polimeri biodegradabili nei diversi settori delle attività
produttive. In particolare, attraverso lo strumento del LIFE + è stata già
realizzata una proposta di progetto articolata sulla divulgazione e sulla
diffusione della conoscenza dei materiali biodegradabili su tutto il territorio
dell’Unione Europea (EU-27).
11. INTERIM REPORT: PLANNED PROJECT PROGRESS (1-2 PAGES)
N/A
44
13. APPENDICES
List of Annexes:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Presentazione partner progetto
Elenco dettagliato dei manufatti, delle aziende produttrici e delle quantità
realizzate durante il progetto (TASK 1 – SUBTASK 1.2)
Verbali riunioni interparternariali (TASK 2 – SUBTASK 2.2)
Misure Regionali Approvate (TASK 5 – SUBTASK 5.4)
Elenco pubblicazioni (TASK 5)
Passaggi televisivi (TASK 5)
Atti convegno internazionale GreenSys (TASK 5)
Verbale cerimonia di chiusura (TASK 5)
DVD (italiano e inglese) (TASK 5)
Materiale informativo distribuito (TASK 5)
Brochure informativa (TASK 5)
Indagine economica (TASK 5)
Indagine ambientale (TASK 5)
Report finanziario
47
ANNEXES
ANNEX 1
Annex 1 – Presentazione partner progetto
Beneficiario
Il Ce.R.S.A.A. è una azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e
Agricoltura di Savona. È nato nel 1961, è sito ad Albenga e possiede edifici amministrativi e
direttivi che gestiscono 4 ha di serre e campi sperimentali e due laboratori (fitopatologico e
chimico). Le Camere di Commercio rappresentano il territorio e il CeRSAA opera specificamente
per lo sviluppo dell’agricoltura di qualità nel rispetto dell’ambiente e delle regole del mercato.
Negli ultimi 10 anni il CeRSAA ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed europei,
collaborando anche con diverse Università italiane ed in particolare con Agroinnova dell’Università
di Torino. Principali progetti finanziati negli ultimi anni: Interreg IIIC West Promstap “Mycomon”
(beneficiario); Interreg IIIC West Promstap “Geoquality” (partner) Interreg IIIA – Alcotra “Salvie”
(partner); REG CE 2078/92 and REG CE 1257/99: 53 progetti dal 1994 al 2005 (beneficiario).
Nell’ultimo anno il Centro risulta attivamente impegnato all’interno di progetti nazionali relativi
all’impiego di forme di energia rinnovabili potenzialmente impiegabili in agricoltura (solare ed
eolica). Dal punto di vista legale il Centro è un’istituzione pubblica gestita a livello
provinciale/regionale.
Il CeRSAA, beneficiario del progetto LIFE ENVIRONMENT “BIOMASS”, è il coordinatore di
tutte le attività di progetto e del lavoro dei partners. Il coordinamento è uno delle più importanti, e
allo stesso tempo critiche, attività, a causa dell’importanza e della dimensione delle attività che il
progetto sviluppa sul territorio. Il CeRSAA ha, pertanto, destinato tre persone al management: una
in qualità di responsabile generale (Giovanni Minuto – [email protected]), una per il
coordinamento delle attività sul territorio (Luisa Pisi – [email protected]) ed una per il
coordinamento delle attività amministrative (Raffaella Ravera – [email protected]).
La e-mail è il primo strumento di scambio di informazioni e di documenti tra i partner. Ciascun
partner ha individuato almeno un responsabile per lo svolgimento delle attività (vedere Allegati al
task 1). Le attività di coordinamento del progetto hanno riguardato: la cura della cooperazione tra i
partners; il raggiungimento congiunto dei risultati; la
disseminazione
dei
risultati;
la
preparazione e riassunto dei costi; la preparazione dei report sull’avanzamento del progetto per
l’Unione Europea; la preparazione delle agende dei meetings; i contatti con l’Unione Europea a
Bruxelles; la gestione delle risorse economiche provenienti dall’UE e spedizione ufficiale delle
rendicontazione; la supervisione progettazione e pianificazione dei task se dei subtasks; il controllo
operativo e amministrativo sui partners; il controllo dei task leaders perché organizzino le riunioni
interparternariali e predispongano i programmi di ciascuna annualità; la partecipazione alle
milestones programmate per ciascun task.
Partners
Associazione Bagni Marini della provincia di Savona (sito web: www.sindacatobalneari.it email: [email protected] )
L’associazione Bagni Marini (Sindacato Italiano Balneari) si è formalmente costituita il 14
dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla
Confcommercio – Confturismo. associa le aziende turistico-balneari di tutte le regioni d'Italia
bagnate dal mare, gestite sul demanio marittimo in regime di concessione e assicura l'assistenza alle
imprese in tutti i comuni costieri con propri rappresentanti o con le organizzazioni locali.
L’associazione svolge iniziative, proposte e progetti di coordinamento presso tutti i soggetti
istituzionali cui sono affidate le scelte di politica turistica del Paese, interviene a tutela e
salvaguardia degli interessi della categoria sul piano legislativo, economico e sindacale presso
comitati centrali e conferenze di servizi istituite presso gli uffici periferici della Pubblica
Amministrazione (Regioni, Province, Comuni, Capitanerie di Porto, Intendenza di Finanza, ecc.),
stimola e propone agli Enti locali lo studio e la realizzazione di "patti territoriali" e "marketing
commerciali" attinenti alla valorizzazione della risorsa "mare" in un armonioso sviluppo
dell'economia balneare sulle coste ed i suoi riflessi nell'entroterra. L’associazione, inoltre,
promuove studi, dibattiti e convegni su temi e problematiche specifiche che interessano gli operatori
balneari, partecipando a tutte le manifestazioni più importanti sul prodotto turistico del Paese e
conduce iniziative a tutela e salvaguardia delle spiagge, degli specchi acquei e dell'entroterra in
sinergia con le principali Associazioni ambientali.
In particolare, l’Associazione provinciale di Savona – partner del progetto Biomass – si occupa,
oltre agli obiettivi strettamente sindacali, delle attività di valorizzazione, protezione e
miglioramento delle spiagge sia dal punto di vista del benessere del turista frequentatore, sia,
soprattutto, da quello ambientale. In questo specifico settore, Assobagni si occupa annualmente del
ripascimento delle spiagge, collabora al controllo e alla gestione dei rischi di inquinamento, mette in
atto azioni e programmi finalizzati alla migliore fruibilità dell’ambiente costiero e marino nel pieno
rispetto delle caratteristiche dell’ambiente. Assobagni della provincia di Savona mette in atto tali
azioni in collaborazione con le altre Associazioni provinciali della Regione Liguria, seguendo le
direttive dell’Associazione Nazionale da cui dipende.
Novamont s.p.a. (www.materbi.com; e-mail: [email protected])
Novamont S.p.A. nel 1990 con il compito di sviluppare e commercializzare i prodotti realizzati da
Fertec (Ferruzzi ricerca e tecnologia). Il progetto di Novamont nasce nel solco della tradizione della
chimica italiana amica dell’ambiente: trovare nuove strade utilizzando le materie prime vegetali,
fonti rinnovabili di anno in anno, trasformandole in "bioplastiche", per applicazioni specifiche a
basso impatto ambientale, aventi tutte le proprietà d'uso dei materiali tradizionali e la possibilità di
essere completamente biodegradabili. Novamont ha investito 82 milioni di euro nel progetto
Chimica vivente per la qualità della vita, oggi realizza un turnover superiore a 41 milioni di euro,
impiega oltre cento dipendenti, dal 2002 ha raggiunto il break even operativo e oggi è profittevole.
La filosofia di Novamont è sempre stata quella di sviluppare vere e proprie partnership aventi come
obiettivo la realizzazione di progetti in grado di produrre concreti benefici ambientali. In dodici
anni lo staff di Novamont ha lavorato a stretto contatto con amministrazioni locali e nazionali,
amministrazioni pubbliche, Università, Direzioni Generali dell'Unione Europea, comitati
internazionali di standardizzazione, organizzazioni non governative per progettare e individuare
soluzioni innovative in campo ambientale e mettere a punto strumenti condivisi di verifica e
controllo. In ambito comunitario lo staff di Novamont ha assunto il ruolo di chairman del settore
polimeri, nell'ambito del gruppo di lavoro sui Polimeri da Materie Prime Rinnovabili nell'ambito
dell'ERRMA (European Renewable Resources Materials) promosso dalla DG Industria, e da
sempre collabora al dibattito e approfondimento sul ruolo delle materie prime rinnovabili nella
definizione di politiche industriali, ambientali e agricole innovative. La stretta collaborazione tra
Novamont e la "Ricerca e Sviluppo" di imprese di varia tipologia, ha prodotto innumerevoli esempi
di prodotti dalle efficienti caratteristiche tecniche e dalle insuperabili "doti ambientali".
Dall'inizio della sua attività, Novamont si è posta l'obiettivo di sviluppare prodotti e soluzioni in
grado di risolvere urgenti problemi di inquinamento ambientale. La sua attività è ispirata a tre
principi cardine:
x Progressiva sostituzione delle componenti di origine fossile con componenti rinnovabili di
origine agricola, che utilizzano l'anidride carbonica dell'atmosfera come fonte di carbonio,
contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra;
x Massimizzazione delle potenzialità di riciclaggio dei prodotti, grazie alla totale
biodegradabilità;
x Sviluppo di processi e tecnologie a basso impatto ambientale.
NOVAMONT, consapevole dell'estrema importanza che rivestono la soddisfazione del
Cliente e la salvaguardia e la protezione dell'ambiente, si impegna come politica di gruppo a
sviluppare e produrre materiali da fonti rinnovabili attraverso l’integrazione di chimica e agricoltura
per fornire soluzioni applicative che permettano vantaggi economici e ambientali di sistema, nel
rispetto del modello di sviluppo sostenibile.
Oltre il dieci per cento del fatturato annuale di Novamont è destinato ad attività di ricerca e
sviluppo, che tra Novara e Terni impiega più di trenta ricercatori e tecnici. Grazie alla ricerca di
Novamont, da cui è nata l'innovativa bioplastica Mater-Bi®, è possibile intervenire sulla struttura
molecolare dell'amido, complessandolo con sostanze biodegradabili di origine naturale e/o sintetica.
Lo sviluppo di queste ricerche ha permesso, per esempio, di creare nanoparticelle di amido in grado
di rinforzare la gomma naturale e sintetica in modo più efficiente rispetto ai tradizionali riempitivi
come il nerofumo e la silice, offrendo a società come Goodyear l'opportunità di sviluppare
pneumatici a basso impatto ambientale. La ricerca di Novamont persegue due obiettivi prioritari: la
progettazione di nuovi prodotti e applicazioni aventi come base materie prime rinnovabili di
origine agricola, e l'analisi delle prestazioni ambientali secondo i più innovativi criteri e standard
internazionali.
Comune di Celle Ligure (www.comunecelle.it; e-mail: [email protected])
La vita di Celle affonda le sue radici nell’alto Medioevo.
Dalla metà del XII secolo Celle assurge a Comune ed il governo popolare durò fino al 1798, alla
caduta cioè della Repubblica di Genova. Nel 1414, il 21 di luglio , in una casa posta nella vallata di
Pecorile nacque Francesco Della Rovere, divenuto Papa col nome di Sisto IV. A partire dalla fine
del XVIII secolo iniziò per Celle una nuova stagione basata sullo sfruttamento delle proprie risorse
naturali: sole, mare, spiaggia ed il bel borgo, con le sue case poggiate l'una all'altra (le “celle” dei
pescatori, da cui il nome). Oggi Celle Ligure è un comune situato nelle Riviera ligure di ponente, ha
una popolazione di 5.500 abitanti che raggiunge i 25.000 durante la stagione estiva. Il comune di
Celle Ligure è attivamente impegnato in attività a sfondo ambientale tra cui “Agenda 21” che
riunisce insieme abitanti, associazioni e organizzazioni di imprese e scuole. Per l’implementazione
di “Agenda 21” il comune di Celle Ligure ha recepito l”action plan” definito per le città europee, le
regole contenute nella carta di Aalborg, il piano d’azione di Lisbona and le regole della carta di
Ferrara per lo sviluppo sostenibile. Il comune di Celle è UNI EN ISO 14001/1996.
Agenda 21. Il progetto di Agenda 21 di Celle Ligure si caratterizza per i seguenti punti:
x L'Agenda 21 Locale vuole essere realizzata anche attraverso l'implementazione di Sistemi di
Gestione Ambientale (SGA) secondo le Norme UNI EN ISO 14001/96 e/o Regolamento
EMAS.
x Per lo sviluppo dei Sistemi di Gestione Ambientale si tiene conto oltre che di parametri
ambientali anche di quelli relativi al concetto di sostenibilità.
Le fasi dell'attuazione dell'Agenda 21 Locale sono la costituzione del Forum, la stesura di un Piano
d'Azione mirato all'individuazione delle azioni necessarie per il miglioramento continuo della
qualità della vita, nonché l'elaborazione, la selezione e l'applicazione di un opportuno sistema di
indicatori (indicatori ambientali specifici e indicatori di sostenibilità) che devono considerare lo
sviluppo ambientale sostenibile e gli aspetti economici.
Patto territoriale. In data 14/01/2001, previa discussione in Consiglio Comunale aperto il
22/11/2000 è stato sottoscritto ufficialmente il Patto Territoriale tra il Comune di Celle Ligure, il
Consorzio Promotur e le Associazioni di categoria degli Albergatori, dei Bagni Marini e del
Commercio che impegna il Comune e gli altri partners alla applicazione dell'Agenda 21 Locale. Tra
le iniziative previste e in atto, quelle di interesse anche per il progetto Biomass sono:
x mantenere il sistema della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta per la carta, la
plastica ed il vetro nonché, limitatamente agli alberghi e pubblici esercizi, le lattine di
alluminio;
x aprire un confronto che coinvolga anche la cittadinanza per discutere e sperimentare nuove
forme di raccolta differenziata a integrazione o sostituzione del sistema esistente;
x installare nuovi raccoglitori per il recupero delle pile usate e dei farmaci scaduti;
x
mantenere la raccolta differenziata dei frigoriferi e dei materiali ingombranti e ad attrezzare
almeno un posto di raccolta differenziata per il legno, gli oli esausti ad uso domestico e le
batterie al piombo;
x diffondere il sistema del compostaggio domestico dei rifiuti vegetali, particolarmente nelle
zone decentrate;
x far partecipare tutte aziende associate alla raccolta differenziata dei rifiuti;
x far utilizzare ai clienti dei propri associati contenitori riutilizzabili ovvero borse
biodegradabili o riutilizzabili per il conferimento dei rifiuti in modo differenziato.
La dichiarazione ambientale EMAS
La Dichiarazione Ambientale è stata pensata con lo scopo di fornire ai cittadini, residenti e turisti, e
a tutti gli altri soggetti interessati informazioni sulla gestione dell'ambiente e sulle relative
prestazioni ambientali del Comune di Celle Ligure al fine di rendere tutti partecipi al continuo
miglioramento delle stesse. L'Ente prescelto per la convalida della presente Dichiarazione
Ambientale è la soc. Det Norske Veritas - DNV con sede in Agrate Brianza (Mi) e avente codice di
accreditamento presso il Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit Sezione EMAS Italia n° I-V-0003 del
10.04.1999. La Dichiarazione Ambientale, redatta per il triennio 2007-2009, ha ottenuto la
convalida in data 20 maggio 2007 da parte dello stesso verificatore accreditato DNV ed in data 26
luglio 2007 è stata confermata la registrazione nel registro europeo da parte del Comitato per
l’Ecolabel e per l’Ecoauditing. Ha validità per il triennio 2007-2009 e sottoposta a validazione entro
il primo semestre del 2010.
Cooperativa Fratellanza Agricola SCrl (www.fratellanza.coop; e-mail: [email protected])
La Cooperativa Fratellanza Agricola è stata costituita nel 1905. Da quell’anno svolge attività di
lavorazioni agricole per conto dei soci relative ai vari momenti delle colture utilizzando le
macchine sociali, si occupa dell'essiccazione e commercializzazione dei prodotti cerealicoli
conferiti da soci e non, della vendita ai soci di mezzi tecnici utili alla loro attività, della gestione di
un impianto di carburante ad uso agricolo e della promozione e divulgazione delle strategie di
coltivazione più innovative nel rispetto dell’ambiente e della redditività delle imprese associate.
L’impegno della Cooperativa in campo agricolo, e più specificamente in quello orticolo interessante
per le applicazioni del progetto LIFE Biomass, riguarda l’incalzare costante della globalizzazione
dei mercati, che sottopone a dura prova la capacità di tenuta di un settore produttivo poco
organizzato. Gli aspetti controversi che hanno caratterizzato gtli ultimi anni di produzione, sia in
relazione all’andamento climatico che a quello economico, trovano un parziale spiraglio di
ottimismo nelle ultime vicende normative di applicazione della politica di impresa e ambientale che
la Regione Liguria sta sviluppando. In particolare, la Cooperativa si impegna sullo sviluppo di
strategie che esaltino i vantaggi competitivi non di singole imprese ma di interi sistemi
imprenditoriali. La dimensione media delle imprese dell’area di attività della Cooperativa è
insufficiente ad affrontare la globalizzazione del mercato soprattutto per aspetti collegati alla
logistica, alle attività commerciali a quelle promozionali e all’applicazione delle politiche
ambientali. Per queste ragioni, la Cooperativa Fratellanza Agricola affronta progettualità
innovative, tra cui anche l’iniziativa del progetto LIFE Biomass.
L´Ortofrutticola SCrl (www.ortofrutticola.it; e-mail: [email protected])
La Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga, costituita nel 1941, è la più grande Cooperativa
agricola della regione, riunisce oltre 900 soci produttori agricoli estendendosi su una superficie di
circa 2000 ettari, pari a più del 60% della superficie coltivabile della piana di Albenga. L’attuale
sede situata in via Dalmazia è stata costruita nel 1969 su un’area di circa 11.000 mq di cui 7.000
coperti.
Per mantenere la posizione di leader nella produzione orticola e floricola negli anni '80 la
Cooperativa si è ampliata con 7.000 mq di serre e 3.000 mq di capannone su un’area di oltre 30.000
mq presso l’uscita autostradale in Reg. Massaretti. Dal mese di luglio 2002 il settore Ortaggi è stato
trasferito presso la sede di Reg.Massaretti per creare un unico centro per i conferimenti delle
aziende associate con una moderna linea di confezionamento e di stoccaggio. Il principale punto
vendita specializzato della Liguria, mette a disposizione, degli associati e dei clienti, in un area di
oltre 10.000 metri quadrati occupati da magazzino di stoccaggio e punto vendita , la più ampia
gamma di prodotti di alta qualità selezionati fra le migliori marche presenti sul mercato Europeo.
Elemento qualificante è il servizio di assistenza tecnica, all’avanguardia nel settore e in continuo
collegamento con le più importanti facoltà universitarie, con i centri di sperimentazione e con i più
prestigiosi laboratori di ricerca. L’attività dell’assistenza tecnica si rivolge, oltre che alla
consulenza, alla sperimentazione in anteprima di tutte le novità sui prodotti professionali per poterli
proporre ai clienti nel più breve tempo possibile e con le più ampie garanzie. La Cooperativa
L’Ortofrutticola è tutelata da un marchio registrato che la identifica in tutte le sue produzioni e in
special modo in quella dei prodotti coltivati con le tecniche della lotta integrata e biologica. Sin dal
1987 la Cooperativa commercializza ortaggi coltivati con le tecniche della lotta integrata e della
lotta biologica. La Cooperativa può inoltre fornire i suoi prodotti confezionati in vassoio, in
pellicola, sigillati e in vaschetta. L’offerta comprende inoltre i prodotti tipici della piana di Albenga
quali carciofo spinoso, asparago violetto, zucchina trombetta e pomodoro cuor di bue. Un ufficio
computerizzato coordinato dal personale amministrativo e da addetti commerciali gestisce il lavoro
di raccolta degli ordini, di lavorazione e di spedizione, garantendo che nelle 24 ore i prodotti
giungano dalla campagna all’utente. La storia della Cooperativa in cifre. 1906 Sorge la
"federazione Agricola Anonima Cooperativa di Albenga" gli scopi sociali sono di facilitare le
spedizioni collettive, via ferrovia, dei prodotti dei soci, provvedere all'acquisto dei concimi e
materiali, fornire assistenza e mezzi legali ai coltivatori. I mercati di destinazione sono Milano,
Torino, Genova e Nizza.
1939 la Federazione viene inglobata nel Consorzio Agrario Provinciale, istituito dall'ordinamento
fascista.
12 ottobre 1941 Contro la volontà del regime, oltre 450 persone si riuniscono al Cinematografo
Odeon e fondano la Società Anonima Cooperativa "L'Ortofrutticola": il primo presidente è
Giuseppe Vazio, gli aderenti iniziali sono 208.
1950 - 1960 Crescono le spedizioni collettive, l’attività commerciale del “Magazzino Concimi”.
1960 “L’Ortofrutticola” aumenta il proprio capitale sociale e acquista i terreni di località Morella
dove sarà costruita la nuova sede.
1970 Viene ultimata la sede di Via Dalmazia.
1971 Inizia la “vendita all’asta” con banditore elettronico.
1972 La cooperativa avvia il rapporto commerciale con la GDO Coop.
1973 Viene istituito il servizio di assistenza tecnica.
1988 Introduzione dei sistemi di “lotta integrata”.
1999 “L’Ortofrutticola”, i “Viticoltori Ingauni” e la “Cooperativa olivicola di Arnasco” si
consorziano nella “Coopintesa”.
2004 Acquistato il terreno in reg. Masseretti dove sorgerà la nuova sede della Cooperativa (leggi
articolo).
Regione Liguria (www.regione.liguria.it; e-mail: [email protected])
La Regione Liguria è una delle Regioni Italiane, è situata nel nord-ovest del Paese, ed ha una
vocazione Industriale (è uno dei vertici del cosiddetto “Triangolo Industriale, con Torino e Milano),
turistica (e una delle Regioni più importanti per il turismo nel bacino del Mediterraneo) e agricola
(oltre il 20% dei prodotti agricoli tipici italiani e delle relative trasformazioni alimentari è
localizzato in Liguria). Ogni Regione ha uno statuto il quale, in armonia con la Costituzione e con
le leggi della Repubblica, stabilisce le norme relative all'organizzazione interna della Regione. Lo
statuto della Regione Liguria è deliberato dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei suoi
componenti ed è approvato con legge della Repubblica. Il nuovo statuto della Regione Liguria è
entrato in vigore il 5 maggio 2005 e sostituisce quello risalente al 22 maggio 1971.
L’Assessorato Agricoltura e Protezione Civile opera nell’ambito dell’amministrazione Regionale
per lo sviluppo del settore agricolo, nel rispetto delle normative europee e nazionali, della
protezione dell’ambiente e della biodiversità, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle Imprese
Agricole del territorio e dell’indotto ad esse collegato.
L’assessorato si impegna affinché si conservi e si sviluppi il ruolo dell'agricoltura e delle attività a
essa collegate per una Regione come la Liguria, quale elemento importante di riequilibrio
territoriale e sociale. In questo senso, lo sviluppo di un'agricoltura di tipo plurifunzionale, quale si è
già manifestata negli ultimi anni, appare un elemento strategico di fondo a livello regionale. Si
pone però l'esigenza di superare i forti e oggettivi elementi di svantaggio oggi presenti. Appare
necessario, in tale contesto, individuare linee di intervento in grado di valutare sempre più a fondo
il valore economico dell'attività agricola legata alla manutenzione e alla salvaguardia del territorio
e dell'ambiente, funzione già oggi svolta da una parte significativa delle aziende liguri e che si
configura come un vero e proprio "servizio di interesse comune". L'obiettivo della Regione Liguria
è quello di realizzare progressi significativi - con livelli adeguati di sicurezza del prodotto – in tutta
la gamma delle produzioni tipiche liguri, e di realizzare grazie a essi un elemento di forza non solo
per lo sviluppo della produzione ma anche per le attività connesse, a cominciare da quelle di
carattere turistico e di storia della cultura materiale.
ANNEX 2
Annex 2 – Elenco dettagliato dei manufatti, delle aziende produttrici e delle
quantità realizzate durante il progetto
(TASK 1 – SUBTASK 1.2)
MANUFATTI per l’agricoltura e per il turismo e la ristorazione collettiva
x Manufatti per il florovivaismo: vasi biodegradabili diametro 14 cm e diametro 8 cm di colore marrone
e di colore nero (primi 3 semestri), vasi biodegradabili diametro 14 cm di colore nero (quarto
semestre).
x Manufatti per l’orticoltura: film di pacciamatura del terreno spessore 12-15-18-40 μm e di larghezza
pari a 60, 80 e 120 cm
x Manufatti per la ristorazione collettiva:
o piatti piani e fondi e ciotole in formati vari realizzati in polpa di cellulosa e amido
termoplastico
o piatti piani e fondi in formati vari realizzati in cellulosa e amido termoplastico
o forchette, coltelli e cucchiai realizzati in amido termoplastico
o buste in amido termoplastico per il contenimento igienico delle posate
o sacchi biodegradabili destinati alla raccolta dell’umido (120 l) aventi capacità 120 litri
x Materiale promozionale realizzato in amido termoplastico:
o Penne, giochi per bambini, materiali per imballaggio
AZIENDE PRODUTTRICI
x Manufatti per il florovivaismo:
o Organizzazione Agricoltura (Battipaglia)
o Tomplax (Milano)
o Omas (Novara) (nuovo fornitore da semestre 1/2006)
x Manufatti per l’orticoltura:
o Protema (Milano)
o Aspic (Milano)
x Manufatti per la ristorazione collettiva:
o Scatolificio del Garda (Brescia)
o Fabbrica pinze Schio (Vicenza)
o Artigian Carta (Anghiari - AR) (nuovo fornitore da semestre 1/2006)
o Huhtamaki
x Materiale promozionale realizzato in amido termoplastico
o Quibio (Cagliari) – Distributore
o Lecce Pen (Torino) (nuovo fornitore semestre 1/2006)
Altri materiali realizzati in amido termoplastico e qui non indicati in modo specifico (es sacchi, o guaine, ….)
sono stati realizzati direttamente da Novamont.
QUANTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE DI MANUFATTI
Settore Agrario
Prodotto
Film di pacciamatura
Vasi
SEMESTRE 1/2005 SEMESTRE 1/2006 SEMESTRE 1/2007
e
e SEMESTRE
e SEMESTRE
SEMESTRE 2/2007
2/2006
2/2005
DESCRIZIONE
NUMERO BOBINE NUMERO BOBINE NUMERO BOBINE
O PEZZI
O PEZZI
O PEZZI
Film nero - 15 m
16
18
7
Film nero - 12 m
6
6
7
Film neutro - 12 m
6
4
Film nero - 40 m L 80 cm
7
7
1
Film nero – 18 m L=standard
3
Film nero – 18 m L=80cm
4
Film nero – 40 m L=60cm
1
Film nuova formulazione 15 m
2
Film nuova formulazione 40 m
3
Film Cellulosa lunga durata (3 tipologie)
7
Vasi colore rosso diam. 14 cm
28.000
21.000
Vasi colore rosso diam. 6 e 8 cm
Vasi colore nero diam. 14 cm
30.000
51.000**
Settore Turistico
Prodotto tipo
SEMESTRE 1/2005 e
SEMESTRE 2/2005
Quantità
Bicchiere
Coltello
Cucchiaio
Forchette
Tris posate
Bis Salvietta /Forchetta/Coltello
Piatti (fondi + piani)
Altri piatti (ciotole grandi e piccole, …)
Guaine raccolta umido (120 litri e 5 litri)
Bidoni raccolta umido (per sacchi da 120 litri) e
compostiere
n.
SEMESTRE 1/2006 e
SEMESTRE 2/2006
Quantità
150.000
30.400
20.000
30.800
15.450
45.600
94.400
33.500
-
275.625
20.010
65.000
165.600
10.000
32.000
-
11
n.
SEMESTRE 1/2007 e
SEMESTRE 2/2007
(*)
Quantità n.
95.000
15.000
5.000
57.000
30.000
-
Prodotti promozionali vari e materiali utilizzati a scopo divulgativo
Prodotto tipo
Penne
Biogiochi
Pannelli rigidi 70x100 cm completi di supporto
per installazione in campo
Posters
Bandiere
Wallpapers
SEMESTRE 1/2005 e
SEMESTRE 2/2005
Quantità n.
SEMESTRE 1/2007 e
SEMESTRE 2/2007
Quantità n.
172 scatole da 7 l
SEMESTRE 1/2006 e
SEMESTRE2/2006
Quantità n.
1.300
700
-
-
22
-
26
1
2
7
7
1
1 parete espositiva 3m x 4m
1 vetrinetta cilindrica
1 vetrinetta trapezoidale
2 portadepliant
1 tavolino
1 gazebo 3m x 3m
-
14
22
2.500
Espositori e pareti pieghevoli
-
Gazebo
videoproiettore + schermo
fotocopiatrice
-
-
1 parete espositiva 3m
x 4m
1 tavolino
1
1
ANNEX 3
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Albenga, 01/12/2004
Sede: CeRSAA
Presenti:
CeRSAA (Annarosa Gambino, Giovanni Minuto, Raffaella Ravera)
Novamont (Mauro Chiavarini)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Cooperativa Ortofrutticola (Gianrico Bassetti)
Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli)
Regione Liguria (Stefano Pini)
Assobagni (Bernardino Tassara)
Oggetto: Adempimenti formali e amministrativi di inizio progetto
Inizio ore 15:00
Argomenti affrontati:
-
Discussione su avviamento tecnico e operativo del progetto
-
Definizione della agenda degli incontri
-
Condivisione degli obiettivi del progetto
-
Coinvolgimento nel progetto delle realtà imprenditoriali
Fine ore 17:30
Per redazione
dott. Giovanni Minuto
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Albenga, 13/01/2005
Sede: Albenga, CeRSAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto)
Novamont (Mauro Chiavarini)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Cooperativa Ortofrutticola (Gianrico Bassetti)
Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli)
Regione Liguria (Stefano Pini)
Assobagni (Bernardino Tassara)
Oggetto: Avvio tecnico del progetto
Inizio ore 09:00
Argomenti affrontati:
-
Preparazione e partecipazione a visita di monitoraggio giorno medesimo
con dott. Angiolini
-
Valutazione degli obiettivi del progetto e attività primavera
Fine ore 10.30
Per redazione
dott. Giovanni Minuto
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Savona, 13/09/2005
Sede: Savona, CCIAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera)
Novamont (Mauro Chiavarini)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Cooperativa Ortofrutticola (Gianrico Bassetti)
Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli)
Regione Liguria (Stefano Pini)
Assobagni (Bernardino Tassara)
Oggetto: Punto sullo stato di avanzamento del progetto
Inizio ore 10:00
Argomenti affrontati:
-
Valutazione degli obiettivi del progetto e attività effettivamente svolta;
-
azioni di informazione e formazione delle realtà imprenditoriali: selezione
delle aziende coinvolte, attività di coinvolgimento e diffusione sul
territorio;
-
discussione degli obiettivi tecnici e strategie operative: Minuto affronta
le tematiche tecniche legate alle attività tecnologiche e alla logistica di
progetto;
-
si discutono i primi risultati ottenuti in campo turistico e agricolo;
-
Alipede illustra le necessità per le attività dimostrative presso le scuole;
-
Ravera illustra i dettagli operativi della rendicontazione finanziaria;
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
-
Chiavarini predisporrà nei dettagli la logistica delle produzioni e dei
rifornimenti dei materiali biodegradabili;
-
si confrontano e si illustrano le attività del primo anno.
Fine ore 13.00
Per redazione
Raffaella Ravera
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Savona, 05/10/2005
Sede: Savona, CCIAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino)
Novamont (Sara Guerrini)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo)
Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli)
Regione Liguria (Stefano Pini)
Assobagni (Bernardino Tassara)
Oggetto: Coordinamento attività e programmazione azioni 2006
Inizio ore 09:00
Argomenti affrontati:
-
Valutazione degli obiettivi del progetto e attività svolta;
-
aspetti operativi;
-
discussione della visita ispettiva del giorno stesso;
-
illustrazione dei risultati del primo anno all’ispettore dott. Angiolini.
Fine ore 12.30
Per redazione
dott. Giovanni Minuto
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Novara, 12/01/2006
Sede: Novara, Novamont
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino)
Novamont (Sara Guerrini, Marco Versari, Mauro Chiavarini)
Oggetto: Valutazione programma di comunicazione anno 2006
Inizio ore 15.00
Argomenti affrontati:
-
valutazione stato della comunicazione;
-
integrazioni al programma di comunicazione;
-
Sara Guerrini illustra le variazioni al programma di produzione dei
materiali biodegradabili per turismo e agricoltura, al fine di adeguare le
previsioni alle richieste dei partners operanti direttamente nei due
settori.
Fine ore 17.30
Per redazione
dott. Gianvittorio Delfino
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Celle Ligure, 13/01/2006
Sede: Celle Ligure, sede del Comune di Celle
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Assobagni (delegato di Bernardino Tassara)
Oggetto: Settore turistico - ristorazione
Inizio ore 08:30
Argomenti affrontati:
-
Predisposizione programma turistico 2006;
-
Programmazione quantitativi, aspetti logistici e operativi;
-
Minuto illustra i risultati della riunione con Novamont del giorno
precedente;
-
Preparazione schede tecniche per partner Novamont.
Fine ore 10.30
Per redazione
Eugenio Alipede
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Novara, 07/03/2006
Sede: Novara, Novamont
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino, Luisa Pisi)
Novamont (Floriana Ranghino, Sara Guerrini, Marco Versari)
Oggetto: Verifica stato delle produzioni di materiali biodegradabili anno
2006
Inizio ore 09.30
Argomenti affrontati:
-
stato delle produzioni per anno 2006;
-
dettagli relativi alla attività dimostrative e divulgative, soprattutto per il
campo agricolo;
-
logistica delle consegne, magazzino;
-
Floriana Ranghino illustra le necessità di Novamont in termini di
valutazione del gradimento dell’utilizzatore dei manufatti che verranno
distribuiti.
Fine ore 13.00
Per redazione
dott. Gianvittorio Delfino
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Albenga, 24/03/2006
Sede: Albenga, CeRSAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Luisa Pisi)
Assobagni (Bernardino Tassara)
Oggetto: Piano dimostrativo stagione balneare
Inizio ore 10.00
Argomenti affrontati:
-
discussione dei dettagli per il piano dimostrativo e divulgativo della
stagione balneare 2006;
-
logistica delle consegne dei materiali, magazzino;
-
Bernardino Tassara definisce il numero degli stabilimenti balneari e il
personale che verrà coinvolto, nonché il calendario degli eventi in spiaggia.
Fine ore 12.00
Per redazione
Luisa Pisi
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Bruxelles, 31/05/2006
Sede: Bruxelles, Casa Liguria
Presenti:
Regione Liguria (Stefano Pini)
CeRSAA (Maurizio Scajola, Giovanni Minuto, Andrea Bogliolo)
Novamont (Sara Guerrini)
Unioncamere Liguria – Coordinamento Rappresentanza Unioncamere e Regione
Liguria (Raffaella Bruzzone)
Oggetto:
Organizzazione
iniziative
divulgative
e
preparazione
dell’inaugurazione del progetto presso la sede Unioncamere e Regione Liguria
di Bruxelles
Inizio ore 09.00
Argomenti affrontati:
-
stato delle attività divulgative;
-
ripartizione dei compiti tra i partners;
-
coinvolgimento della sede di Bruxelles di Unioncamere e Regione Liguria;
-
preparazione delle presentazioni e dello stand espositivo presso Casa
Liguria.
Fine ore 11.00
Per redazione
dott. Andrea Bogliolo
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Savona, 19/09/2006
Sede: Savona, CCIAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Gianvittorio Delfino)
Novamont (Floriana Ranghino, Andrea Colombo)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo, Nico Losno)
Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli)
Regione Liguria (Stefano Pini)
Assobagni (Enrico Schiappapietra)
Oggetto: Stato della comunicazione del progetto
Inizio ore 10.30
Argomenti affrontati:
-
stato delle attività divulgative;
-
preparazione del video del progetto;
-
preparazione della brochure completa del progetto;
-
stato delle attività in corso.
Fine ore 13.00
Per redazione
dott. Gianvittorio Delfino
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Albenga, 01/12/2006
Sede: Albenga, CeRSAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Gianvittorio Delfino)
Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo)
Oggetto: Predisposizione iniziative dimostrative settore agricolo anno 2007
Inizio ore 14.00
Argomenti affrontati:
-
stato delle attività dimostrative concluse nel 2006;
-
programmazione delle attività del 2007. Amprimo illustra la bozza di
programma, le aziende partecipanti e il calendario delle attività;
-
Minuto illustra le necessità e i programmi delle altre unità operanti in
campo agricolo (Coop. Fratellanza e Regione Liguria) che non hanno potuto
partecipare per improvvisi impegni;
-
si stila un documento interno di programmazione di impegni tecnici e
logistici.
Fine ore 16.30
Per redazione
dott. Gianvittorio Delfino
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Asti, 26/03/2007
Sede: Asti, Coldiretti
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Luisa Pisi)
Novamont (Floriana Ranghino)
Oggetto: Piano dimostrativo prove di campo zona di Asti
Inizio ore 10.00
Argomenti affrontati:
-
Minuto illustra l’avvio piano delle attività dimostrative in Piemonte (zona di
Asti). La riunione interpartenariale è allargata ai tecnici della Coldiretti di
Asti, per la segnalazione delle aziende, il coinvolgimento e il supporto
territoriale alla dimostrazione e alla divulgazione;
-
Floriana Ranghino illustra gli obiettivi nello specifico settore del vivaismo
viticolo;
-
Luisa Pisi predispone un documento interno di dettaglio delle attività di
campo nell’area dell’astigiano;
Fine ore 13.00
Per redazione
Luisa Pisi
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Savona, 24/04/2007
Sede: Savona, CCIAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino)
Novamont (Floriana Ranghino)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo, Nico Losno)
Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli)
Regione Liguria (Stefano Pini)
Assobagni (Enrico Schiappapietra)
Oggetto: Coordinamento delle attività di
finanziaria in vista della chiusura del progetto
rendicontazione
tecnica
e
Inizio ore 08.30
Argomenti affrontati:
-
stato delle attività dimostrative e divulgative;
-
stato dei pagamenti e delle fatturazioni;
-
esame della documentazione tecnica e finanziaria da predisporre;
-
Ingrid Amprimo fa osservare che le attività di campo dovranno procedere
anche oltre il termine ufficiale del progetto, dovendo completare il ciclo di
produzione delle colture agrarie. Giovanni Minuto e Davide Giovanelli sono
d’accordo con I. Amprimo. Raffaella Ravera ricorda che, in ogni caso, tutte
le spese dovranno essere sostenute entro e non oltre la scadenza ufficiale
del progetto. Tutti i partner prendono atto di questa osservazione e si
impegnano per rispettare tale data.
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
-
Minuto illustra il video finale del progetto e le altre iniziative divulgative
effettuate e previste entro la fine del progetto.
-
Si deliberano il Convegno finale e la Cerimonia di chiusura. Quest’ultima
sarà effettuata nel corso del primo Consiglio di Amministrazione utile del
CeRSAA dopo il termine del progetto.
Fine ore 13.30
Per redazione
dott. Gianvittorio Delfino
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Savona, 31/08/2007
Sede: Savona, CCIAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino)
Novamont (Floriana Ranghino)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo, Nico Losno)
Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli)
Regione Liguria (Stefano Pini)
Assobagni (Enrico Schiappapietra)
Oggetto: Coordinamento delle attività ultimo periodo e predisposizione
incontro con Comissione Europea
Inizio ore 10.30
Argomenti affrontati:
-
stato delle attività dimostrative e divulgative; stato dei pagamenti e delle
fatturazioni; esame della documentazione tecnica e finanziaria;
-
Minuto illustra le attività che restano prima della chiusura del progetto e
ricorda l’incontro con la Comissione Europea previsto per il 21/09/2007.
-
Si discute nei dettagli il programma della visita e i temi da toccare.
Fine ore 13.30
Per redazione
Raffaella Ravera
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona
VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”
Albenga, 21/09/2007
Sede: Albenga, CeRSAA
Presenti:
CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino)
Novamont (Floriana Ranghino)
Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede)
Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo, Nico Losno)
Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli)
Regione Liguria (Stefano Pini)
Assobagni (Enrico Schiappapietra)
Oggetto: Incontro con membro della Comissione Europea e con nucleo di
controllo nazionale
Inizio ore 11.30
Argomenti affrontati:
-
Fazio Ennio, presidente del CeRSAA, fa una breve prolusione
-
illustrazione delle attività dimostrative e divulgative; stato dei rendiconti
finanziari;
-
si dettagliano le attività ancora da svolgere.
Fine ore 13.00
Per redazione
Raffaella Ravera
ANNEX 4
Mercoledì 15 marzo 2006
Anno XXXVII - N. 11
Anno XXXVII - N. 11
REPUBBLICA ITALIANA
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1237
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 129
Decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77, istituzione dell’Albo regionale degli Enti e delle Organizzazioni di Servizio civile.
Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851
Redazione: Tel. 010 5485663 - 5068 - Fax 010 5454815
Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485232 - 5253
Internet: www.regione.liguria.it
E-mail: [email protected]
E-mail: [email protected]
PARTE SECONDA
Genova - Via Fieschi 15
CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo €. 3,00. “La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria GiuridicaGalleria E. Martino 9.”
CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale:
Canone globale: €. 160,00 - Parte I: €. 40,00 - Parte II: €. 80,00 - Parte III: €. 40,00 - Parte IV: €. 35,00 - Sconto alle librerie: 10% - È
esclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.n., ...) non sono compresi nei normali
canoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notizia
sul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono prodotti in fotocopia il cui prezzo è di €. 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni.
CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devono
essere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie,
firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale. Il costo della
pubblicazione è a carico della Regione quando la pubblicazione è prevista da leggi e regolamenti regionali - Alle richieste di
pubblicazione onerosa deve essere allegata la ricevuta del versamento sul c/c postale dell’importo dovuto, secondo le TARIFFE
vigenti: diritto fisso di intestazione €. 5,00 - Testo €. 2,00 per ciascuna linea di scrittura (massimo 65 battute) o frazione, compresa
la firma dattiloscritta. Sconto del 10% sui testi anticipati per posta elettronica.
TERMINI DI PUBBLICAZIONE: Si pubblica di regola il mercoledì, se coincidente con festività, il primo giorno successivo non
festivo. Gli annunzi, avvisi e bandi di concorso da pubblicarsi entro i termini stabiliti devono pervenire alla Redazione del B.U.R.L.
Via Fieschi 15 - 16121 Genova, entro le ore 12 dei due mercoledì precedenti 1’uscita del Bollettino, la scadenza indicata deve essere di almeno 15 giorni dalla data di pubblicazione, pena la mancata pubblicazione.
CONDIZIONI DI PAGAMENTO: Il pagamento degli abbonamenti e delle inserzioni deve avvenire esclusivamente mediante
versamento sul c/c postale N.00459164 intestato al Bollettino Ufficiale Regione Liguria, Via Fieschi,15 - 16121 Genova indicando a
tergo del certificato di allibramento, la causale del versamento. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione
di tale indicazione.
Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Nucleo Industriale Pianodardine AVELLINO
Pubblicazione settimanale - “Poste Italiane S.p.A. - Spedizioni in A.P. - 70% - DBC Avellino - n. 181/2005
pag. 1245
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 131
Leggi regionali n. 25/87 e n. 57/95. Assestamento ai Programmi
Organici di Intervento del Comune di Genova, Le Vigne, Giustiniani
e Porta Soprana.
pag. 1247
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 132
Elenco degli impegni applicabili nella Regione Liguria ai sensi dell’art.2 del D.M. 15 dicembre 2005 relativo all’attuazione della riforma della Politica Agricola Comunitaria.
pag. 1250
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 133
Reg. CE n. 1257/99 - Piano regionale di Sviluppo Rurale- modalità di
presentazione delle domande per la misura E(5) - indennità compensativa per l’anno 2006’’.
pag. 1263
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 134
Reg. CE n. 1257/1999 - Piano Regionale di Sviluppo Rurale: bando
relativo all’applicazione della misura F ) ‘’Agroambiente’’ - Domande
di conferma e di adesione per l’annualità 2006.
pag. 1264
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 135
PARTE SECONDA
Istituzione dell’Elenco Regionale delle Fattorie Didattiche: criteri e
modalita’ per l’iscrizione delle aziende agricole.
Atti di cui all’art. 4 della Legge Regionale 24 Dicembre 2004 n. 32
pag. 1339
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 141
SOMMARIO
Accantonamento fondi di cui all’art. 6 comma 1 della l.r. 10/95.
Definizione criteri e modalità di utilizzo. Ammissione al finanziamento degli interventi a carattere ricorrente.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15.02.2005 N. 310
Definizione procedure assegnazione risorse per progetti formativi di
cui al comma 4) dell’art. 6 L. n. 53/00 con riferimento alle annualità
02/03/04. Approvazione avviso per presentazione progetti e schema
di convenzione con soggetti attuatori.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 144
pag. 1243
Parte II 15.3.2006 - pag. 1238
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
28.2.2006 N. 14
pag. 1351
Ente Parco dell’Aveto - Rinnovo Consiglio.
DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO BILANCIO
17.02.2006 N. 38
Prelevamento dal ‘’Fondo di riserva di cassa del bilancio di previsione per l’anno finanziario 2006’’ ai sensi dell’articolo 42, 4° comma
pag. 1353
della l.r. 15/2002. Euro 2.814.481,50 (4° provvedimento).
DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO BILANCIO
17.02.2006 N. 39
Prelevamento dal ‘’Fondo di riserva di cassa del bilancio di previsione per l’anno finanziario 2006’’ ai sensi dell’articolo 42, 4° comma
pag. 1355
della l.r. 15/2002. Euro 4.075.442,14 (5° provvedimento).
DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO UNIVERSITÀ
RICERCA E INNOVAZIONE 22.02.2006 N. 43
Avvio delle procedure per l’attuazione dell’A.P.Q. ‘’Distretto tecnologico per sistemi intelligenti integrati’’: designazione responsabili
pag. 1359
degli interventi.
DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI
GIURIDICI E LEGISLATIVI 16.02.2006 N. 351
Approvazione del nuovo statuto e della variazione di denominazione della Fondazione ‘’Istituto per il baliatico agli infanti legittimi
pag. 1365
poveri’’ di Chiavari in ‘’Istituto per il baliatico’’ di Chiavari.
PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI
ACQUA E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DI GENOVA
21.09.05 N. 4666
Pratica A/341. Corso d'acqua: Sorgente tributaria del R. Fosso del
Ponte (Bacino T. Trebbia) Richiedente: Ente Parco dell'Antola
Domanda: in data 09.12.04 di attingimento di acqua per uso approvpag. 1366
vigionamento cantiere edile in comune di Propata.
PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI
ACQUA E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DI GENOVA
4.10.05 N. 4954
Pratica D/1520 - Corso d'acqua: T. Leiro - Pozzo in alveo - Richiedente:
pag. 1345
Impugnazione alla Corte Costituzionale della legge finanziaria n. 266
del 29.12.2005. Prof. Avv. Falcon e Avv. Manzi.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
pag. 1349
Parte II 15.3.2006 - pag. 1239
Giolfo & Calcagno S.p.A. Domanda: di subentro in data 01.07.05 per
derivazione ad uso industriale Comune: Genova
pag. 1366
PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI
ACQUA E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DI GENOVA
30.01.06 N. 573
Pratica LE/1399 - Domanda: in data 11.10.04 per la costruzione e l'esercizio di linee elettriche in cavo interrato a MT (15 KV) e di BT
(400 V) di collegamento tra la CT MT/BT "Montebruno" e la nuova CT
MT/BT in muratura denominata "Riassa” e costruzione linee elettriche in cavo aereo di MT e BT tra la cabina "Riassa" ed il nuovo posto
di trasformazione MT/BT a palo "Zeppado” nel Comune di
Montebruno.
pag. 1367
PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE AREA 05 URBANISTICA E
PIANIFICAZIONE GENERALE E DI SETTORE DELLA PROVINCIA
DI GENOVA 16.02.2006 N. 941/18337
Comune di Bogliasco - Varianti al Piano Regolatore Generale inerenti la modifica della previsione di alcuni tratti di strade di collegamento del territorio comunale e di alcune Norme Tecniche di
Attuazione, ai sensi della Legge 17.8.1942 n.1150.
pag. 1368
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 07.12.2005 N. 6290
CI03128 collegata a CS00598 – Concessione idraulica per attraversamento e percorrenza del Torrente Polcevera con metanodotto DN
100 di allacciamento alla centrale di compressione di Genova
Bolzaneto e cabina d’intercettazione in Via Bruzzo, in località
Bolzaneto, nel Comune di Genova. Richiedente: Snam Rete Gas
S.p.A.
pag. 1370
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 14.12.2005 N. 6389
CI03368 – Concessione idraulica per 5 poggioli a sbalzo ubicati sul
prospetto dell’edificio posto in sponda sinistra ed occupanti 12,30
mq di greto in proiezione del Torrente San Francesco, in Via Privata
Castagneto, civ. 11, nel Comune di Rapallo. Richiedente:
Condominio Gigliola di Via Privata Castagneto, civ. 11.
pag. 1370
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1240
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1241
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 14.12.2005 N. 6390
CI06288 - Concessione idraulica per attraversamento del Rio Senza
Nome, in località Basso Marino, nel Comune di Lavagna.
pag. 1374
Richiedente: Comune di Lavagna.
CI06268 - Concessione idraulica per copertura del Torrente Fravega
in Via Pessagno - Via Matteotti, nel Comune di Lavagna. Richiedente:
Comune di Lavagna.
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 05.01.2006 N. 71
pag. 1371
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 14.12.2005 N. 6391
CI04450 - Concessione idraulica per rampa di accesso carrabile sul
Rio Sepozzo delle Nocciole, in località Sepozzo, nel Comune di
Avegno. Richiedente: Michele Boi.
CI05133 - Concessione idraulica per attraversamento e percorrenza
del Torrente Scrivia con tubazione DN200 convoglianti gas naturale:
primo tratto dal casello autostradale di Busalla al ponte Vecchio;
secondo tratto dal Torrente Busalletta alla cabina di distribuzione,
pag. 1375
nel Comune di Busalla. Richiedente: Arcal Gas Progetti.
pag. 1372
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 14.12.2005 N. 6392
CI04197 - Concessione idraulica per attraversamento del Torrente
Branega per il mantenimento di briglia a protezione di tubazione
DN32’ di oleodotto posta in subalveo, in località Voltri, nel Comune
di Genova. Richiedente: Praoil Oleodotti Italiani S.p.A.
CG01795 - Concessione per percorrenza del greto del Torrente
Bisagno con condotta fognaria interrata, in località Struppa, nel
pag. 1375
Comune di Genova. Richiedente: Salomone Rinaldo.
pag. 1372
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 16.12.2005 N. 6440
CI06283 collegata a CS00047 - Concessione idraulica per tombinatura carrabile del Rio Remenon per il Centro di Trasferimento Rifiuti,
in località Tonnego, nel Comune di Rapallo. Richiedente: Comune di
Rapallo.
PROVINCIA DI IMPERIA
pag. 1373
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Ditte: Toscano Terenzio; Colabeton S.p.A.; Comune di Borghetto
d’Arroscia; Viani Giovanni e Viani Franco. Domande per concessione
pag. 1377
derivazione acqua.
DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE DIFESA DEL SUOLO DELLA
PROVINCIA DI SAVONA. 13.02.2006 N. 909
pag. 1373
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 05.01.2006 N. 70
Anno XXXVII - N. 11
PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA E
DIFESA DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI IMPERIA
06.02.2006 N. 137
Bacino del torrente Arroscia Domanda di concessione di derivazione
acqua ad uso potabile Ditta: Comune di Cosio d’Arroscia Pratica n° 84
pag. 1376
Sanatoria
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 16.12.2005 N. 6442
CI04731 - Concessione idraulica per lavori di ristrutturazione della
rete bianca e nera di Pegli (3° lotto, 2° stralcio): adeguamento della
tombinatura del Rio Rexello nel tratto compreso tra Via Argentina e
Via Carloforte, nel Comune di Genova.
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL
SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI
GENOVA 10.01.2006 N. 96
Parte II 15.3.2006 - pag. 1242
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE VIABILITA’ - SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ED ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI
SAVONA 22.2.2006 N. 1131
Lavori di completamento e sistemazione generale movimento franoso a valle dal km 0+500 al km. 0+700 della S.P. 32 di Stella San
pag. 1378
Bernardo. Liquidazione dell’indennità provvisoria.
Corso d’acqua: torrente Montegrosso - frazione Ellera - Comune di
Albisola Superiore. Licenza d’attingimento per derivare una quantità
d’acqua di moduli 0,011 (l/sec. 1,10) per 29 minuti giornalieri - dalle
ore 7,00 alle ore 7,29 ad uso irriguo. Pratica n. 14/05 - Identificativo:
pag. 1378
I0520012 - 3 - Richiedente: sig.ra Martini Silvia
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1243
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
15.02.2005
N. 310
Definizione procedure assegnazione risorse per progetti formativi di cui al comma
4) dell’art. 6 L. n. 53/00 con riferimento alle annualità 02/03/04. Approvazione avviso per presentazione progetti e schema di convenzione con soggetti attuatori.
LA GIUNTA REGIONALE
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA
15.02.2006 N. 8921
VISTA la legge 8 marzo 2000, n. 53 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per
il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”;
Comune di Rocchetta Vara - Variante al PRG di interesse locale ai
sensi dell’art. 2 della L.R. 9/83 e s.m. per la modifica dell’art. 50 delle
pag. 1379
NTA.
VISTO in particolare l’art. 6, comma 4) della citata legge che attribuisce alle Regioni la possibilità di
finanziare progetti di formazione per lavoratori che sulla base di accordi contrattuali, prevedano quote
di riduzione dell’orario di lavoro, nonché progetti di formazione presentati direttamente dai lavoratori;
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO OPERE IDRAULICHE - RISORSE IDRICHE E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 14.02.2006 N. 061
VISTI i Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministro
dell’Economia e delle Finanze del 26 maggio 2004 e del 17 dicembre 2004 con i quali, in attuazione di
quanto previsto dall’art. 6, comma 4, della legge n. 53 dell’ 8 marzo 2000, è assegnata alla Regione
Liguria la somma complessiva di euro 1.270.324,67 = per le annualità 2002, 2003 e 2004;
Oggetto: Pratica N° 5032 - Fiume Magra Autorizzazione ai fini idraulici e demaniali per la realizzazione di un’opera Idraulica di smaltimento acque reflue dei pluviali provenienti dall’insediamento produttivo sito in località Macchietta censito nel N.C.T. di Arcola al
pag. 1379
foglio 14 mappale 172. Ditta: Bigagli S.r.l.
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO OPERE IDRAULICHE - RISORSE IDRICHE E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 16.02.2006 N. 65
Attraversamento del Canale Gora dei Mulini con elettrodotto interrato a media tensione (15000 V) località Vedicella, nel Comune di
pag. 1380
Santo Stefano Magra (SP). Ditta: Enel distribuzione S.p.A.
PRESO ATTO che l’art. 1, comma 3, di entrambi i Decreti stabilisce che i progetti di formazione devono riferirsi a lavoratori occupati presso datori di lavoro privati ed essere:
- elaborati sulla base di accordi contrattuali che prevedano quote di riduzione dell’orario di lavoro;
- presentati direttamente dai singoli lavoratori;
CONSIDERATO che il successivo art. 2, comma 2), stabilisce che, allo scopo di promuovere l’istituto
del congedo per la formazione continua, le Regioni possono destinare fino al 5% delle risorse loro assegnate al fine di garantire un’informazione adeguata ai lavoratori, alle imprese ed alle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori;
CONSIDERATO che l’ art. 3 di entrambi i Decreti stabilisce che le Regioni predispongano specifiche
procedure di evidenza pubblica per l’utilizzo delle risorse assegnate e trasmettano al Ministero del
Lavoro e delle Politiche Sociali l’atto deliberativo dell’organo competente, relativo all’avvio delle procedure di cui sopra, a seguito del quale il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali procede alla liquidazione delle risorse assegnate;
VISTA la propria deliberazione n. 1264 del 30/10/2002 con la quale sono state definite le procedure
per l’assegnazione delle risorse di che trattasi riferite alle annualità 2000/2001;
VISTA la propria deliberazione n. 1782 del 23/12/2003 con la quale sono state assegnate alle
Amministrazioni Provinciali risorse pari a euro 334.952,28 per il finanziamento di progetti formativi
presentati direttamente dai singoli lavoratori così come previsto dall’art. 1, comma 3), lettera b), del
Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 6/06/2001;
CONSIDERATO che trattandosi di iniziativa sperimentale e pertanto non ancora a regime, non si è
in grado di poter valutare con il sostegno di adeguati e necessari elementi i risultati conseguiti dalle
Amministrazioni Provinciali;
CONSIDERATO che, dopo attenta valutazione delle esigenze e delle necessità evidenziate dalle aziende presenti sul territorio ligure, sentite le Parti Sociali, al fine di garantire un intervento più incisivo che
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1244
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Anno XXXVII - N. 11
Parte II 15.3.2006 - pag. 1245
se disponibili, al fine di garantire un’informazione adeguata ai lavoratori, alle imprese ed alle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori in merito all’istituto del congedo della formazione continua, secondo criteri che saranno predisposti dalla Giunta Regionale con successivo
provvedimento;
dia risultati concreti, si ritiene di dover destinare le risorse assegnate al finanziamento di progetti presentati da imprese e elaborati sulla base di accordi contrattuali che prevedano quote di riduzione dell’orario di lavoro;
CONSIDERATO che per procedere all’erogazione delle risorse di cui sopra per le finalità individuate
occorre procedere attraverso Avviso pubblico col quale specificare le modalità ed i termini per la presentazione di progetti;
5) di destinare la somma di euro 13.000,00 = per la pubblicazione dell’estratto dell’Avviso pubblico di
cui al punto 3) sui quotidiani a maggiore diffusione regionale;
RITENUTO ancora di procedere alla valutazione dei progetti presentati in risposta all’Avviso pubblico di cui sopra avvalendosi di un Nucleo di valutazione appositamente costituito con atto del Direttore
del Dipartimento Lavoro, Formazione e Servizi alla Persona;
5 bis) di dare atto che la spesa prevista nei punti precedenti troverà copertura sul capitolo 4453 del
bilancio regionale 2005 e che le disposizioni finanziarie della presente diventano esecutive
dal momento della copertura citata.
CONSIDERATO che al termine dell’istruttoria relativa ai progetti pervenuti, verrà predisposta una
graduatoria in ordine di punteggio conseguito che consentirà di finanziare le attività proposte, sulla base
delle disponibilità finanziarie e delle priorità programmatiche regionali;
6) di approvare l’allegato schema di convenzione tra la Regione Liguria e i soggetti attuatori delle
proposte progettuali per la realizzazione di azioni formative di cui all’art. 6, comma 4), della legge
8 marzo 2000, n. 53 autorizzando contestualmente il Dirigente del Servizio Attività Formative e del
Lavoro a sottoscrivere gli atti in nome e per conto della Regione Liguria medesima;
CONSIDERATO che l’art. 2, comma 2) dei citati decreti prevede che allo scopo di promuovere l’istituto del congedo per la formazione continua, le Regioni possono destinare fino al 5% delle risorse loro
assegnate pari a euro 63.516,23 = per garantire un’informazione adeguata ai lavoratori, alle imprese e
alle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori;
VISTA la nota trattenuta agli atti del Servizio Attività Formative e del Lavoro con la quale le OO.SS.
si dichiarano disponibili ad erogare il servizio di cui al punto precedente in quanto dotati di apposite
strutture idonee a favorire e divulgare l’informazione relativa all’istituto della formazione continua;
7) di dare atto che si procederà alla valutazione dei progetti presentati in risposta all’Avviso pubblico
di cui al punto 2) avvalendosi di un Nucleo di valutazione appositamente costituito con atto del
Direttore Generale del Dipartimento Formazione, Istruzione, Lavoro, Cultura e Sport;
8) di inviare il presente provvedimento al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per consentire la liquidazione delle risorse ai sensi dell’art. 3, comma 1) dei citati decreti.
IL SEGRETARIO
Franco Rizzo
RITENUTO inoltre di procedere all’approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Liguria
e i soggetti attuatori delle proposte progettuali per la realizzazione di azioni formative di cui all’art. 6,
comma 4), della legge 8 marzo 2000, n. 53, allegato al presente provvedimento quale parte integrante,
autorizzando contestualmente il Dirigente del Servizio Attività Formative e del Lavoro a sottoscrivere gli
atti in nome e per conto della Regione Liguria medesima;
(Avviso pubblico riportato nel B.U. n. 11 del 15.3.2006, parte IV)
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
SU PROPOSTA dell’Assessore incaricato, Dr. Nicola Abbundo
17.02.2006
DELIBERA
1) di approvare, per le motivazioni di cui in premessa, la destinazione delle risorse assegnate alla
Regione Liguria con i Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con
il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 maggio 2004 e del 17 dicembre 2004, in attuazione di quanto previsto dall’art. 6, comma 4, della legge n. 53 dell’ 8 marzo 2000, pari a euro
1.270.324,67 = per le annualità 2002, 2003 e 2004;
2) di assegnare euro 1.207.324,67 = al finanziamento di progetti formativi riferiti a lavoratori occupati presso datori di lavoro privati e elaborati sulla base di accordi contrattuali che prevedano
quote di riduzione dell’orario di lavoro così come previsto dall’art. 1, comma 3), lettera a), dei
Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto col Ministro dell’Economia
del 26 maggio 2004 e del 17 dicembre 2004;
3) di approvare l’allegato Avviso pubblico per la presentazione dei progetti formulati ai sensi dell’art.
1, comma 3), lettera a) dei Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto
col Ministro dell’Economia del 26 maggio 2004 e del 17 dicembre 2004 che fa parte integrante del
presente provvedimento, che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria;
4) di assegnare, ai sensi dell’art. 2, comma 2) dei Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza
Sociale di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 maggio 2004 e del 17
dicembre 2004, alle OO.SS. la somma di euro 50.000,00 = corrispondente a circa il 4% delle risor-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1246
N. 129
Decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77, istituzione dell’Albo regionale degli Enti e
delle Organizzazioni di Servizio civile.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTA la legge 6 marzo 2001, n. 64 e successive modificazioni, che istituisce il Servizio civile nazionale ed in particolare l’articolo 2 il quale prevede che a decorrere dalla data di sospensione del servizio
obbligatorio militare di leva, il Servizio civile è prestato su base esclusivamente volontaria;
VISTO il Decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77 e ss.mm, il quale disciplina le norme per l’attuazione, l’organizzazione e lo svolgimento del servizio civile ed in particolare:
• l’articolo 5, comma 2 il quale prevede che le regioni istituiscano un Albo regionale al quale possono iscriversi gli enti e le organizzazioni che svolgono attività in ambito regionale, in possesso dei
requisiti di cui all’art.3 della succitata L.64/01;
• l’articolo 5, comma 3 il quale stabilisce che fino all’istituzione del predetto Albo regionale gli enti
e le organizzazioni sono temporaneamente iscritti in quello nazionale al solo fine di consentire la
presentazione di progetti;
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Anno XXXVII - N. 11
Parte II 15.3.2006 - pag. 1247
• l’articolo 6, comma 2 il quale prevede che la registrazione delle iscrizioni nell’Albo è condizione
necessaria per poter presentare i progetti di Servizio civile da parte di enti e di organizzazioni;
-
di istituire ai sensi dell’articolo 5, comma 2 del D. lgs. 5 aprile 2002, n.77 l’Albo regionale degli Enti
e delle Organizzazioni di Servizio civile aventi sede legale in Liguria;
DATO ATTO che le disposizioni di cui al predetto D.lgs. 77/2002 sono entrate in vigore integralmente
dal 1° gennaio 2006;
-
di dare atto che, i requisiti e le modalità d’iscrizione sono quelli stabiliti dall’art. 3 della L. n.
64/2001, ed esplicitati nella circolare “Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale” emanata in data 2 Febbraio 2006 dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Nazionale
(USNC) – Presidenza del Consiglio dei Ministri;
-
di dare diffusione nei modi ritenuti più idonei della presente deliberazione nonché delle disposizioni nazionali assunte in materia;
CONSIDERATO che, al fine di disciplinare e gestire nel modo più efficace il trasferimento di competenze disposto dal suddetto D.lgs. 77/2002, è stato redatto il documento denominato “Primo protocollo
d’intesa tra l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, le Regioni e Provincie autonome” per l’avvio delle
procedure istitutive degli Albi degli enti ed organizzazioni a dimensione regionale, e che tale protocollo
è stato approvato dalla Conferenza Stato/Regioni nella seduta del 26 gennaio 2006;
di disporre inoltre che:
RITENUTO che:
-
nelle more della promulgazione di una specifica legge regionale sul Servizio civile, sia necessario
istituire l’Albo regionale con proprio atto amministrativo, considerata l’urgenza di dare continuità
alla gestione attuata dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC), garantendo agli Enti ed
alle Organizzazioni in possesso dei requisiti prescritti, la possibilità di perfezionare le procedure
di iscrizione all’Albo, presupposto essenziale per poter presentare i progetti di impiego dei giovani per l’attuazione del Servizio civile;
DATO ATTO che:
-
i requisiti e le procedure per l’iscrizione all’Albo regionale sono quelli stabiliti dall’art. 3 della Legge
n. 64 del 2001 ed esplicitati nella circolare “Norme sull’accreditamento degli enti di Servizio civile nazionale” emanata in data 2 Febbraio 2005 dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile
Nazionale (USNC) – Presidenza del Consiglio dei Ministri;
-
che i soggetti già iscritti nell’Albo, sino ad oggi gestito dall’UNSC, saranno inseriti d’ufficio negli
Albi regionali, secondo la competenza territoriale, senza alcun adempimento da parte degli interessati, fatti salvi i casi nei quali occorra recepire contestualmente variazioni;
-
dovranno essere per il futuro concordate e stabilite d’intesa con l’UNSC modalità uniche di iscrizione agli Albi nazionale e regionali volte a limitare per quanto possibile, soprattutto nella fase di
prima applicazione, l’aggravio di adempimenti di carattere amministrativo agli Enti ed alle
Organizzazioni.
-
con la futura emanazione di una specifica legge regionale di disciplina delle competenze in materia di servizio civile, l’Albo come attualmente costituito potrà essere opportunamente integrato con
l’introduzione di apposite sezioni riferite ai soggetti abilitati ad ulteriori attività di esclusiva competenza regionale;
RITENUTO infine che:
- l’iscrizione all’Albo regionale deve essere disposta con decreto Dirigenziale;
-
il termine entro il quale dovrà concludersi il procedimento amministrativo d’iscrizione all’Albo
regionale è fissato in novanta giorni ai sensi della L.R. n. 8/1991;
SU PROPOSTA del Vicepresidente della Giunta regionale incaricato del Servizio Politiche Giovanili e
Cooperazione allo Sviluppo;
DELIBERA
nelle more dell’approvazione della legge regionale in materia di Servizio civile e per le motivazioni in
premessa indicate:
-
le istanze di iscrizione o di variazione dell’iscrizione all’Albo regionale come sopra istituito debbono essere indirizzate alla Regione Liguria, Dipartimento Ricerca, Innovazione, Istruzione,
Formazione e Politiche Giovanili, Servizio Politiche Giovanili e Cooperazione allo Sviluppo – Via
Fieschi, 15 – 16121 Genova;
-
l’iscrizione all’Albo regionale è disposta con decreto Dirigenziale della struttura regionale di cui
sopra;
-
il termine entro il quale dovrà concludersi il procedimento amministrativo d’iscrizione all’Albo
regionale è fissato in novanta giorni;
-
il presente provvedimento venga integralmente pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione
Liguria.
IL SEGRETARIO
Mario Martinero
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
17.02.2006
N. 131
Leggi regionali n. 25/87 e n. 57/95. Assestamento ai Programmi Organici di
Intervento del Comune di Genova, Le Vigne, Giustiniani e Porta Soprana.
LA GIUNTA REGIONALE
omissis
DELIBERA
di localizzare, con le modalità nelle premesse indicate che si intendono integralmente richiamate, le
risorse, come sotto riportate suddivise per canali di finanziamento, relative alle varianti di assestamento presentate dal Comune di Genova (Vigne, Giustiniani e Porta Soprana):
Anno XXXVII - N. 11
Comune
Genova
(Vigne)
Genova
(Giustiniani)
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Intervento
Finanziamento
Importo
riqualificazione dell’archivolto
de Franchi
restauro della pavimentazione
e delle sottoutenze di vico dietro il coro di San Luca
totale
installazione di impianti di
controllo degli accessi a via
S. Lorenzo tramite dissuasori
automatici a scomparsa
acquisizione piazza Luxoro 8 integrazione
acquisizione di un alloggio in
via S. Bernardo 18/3
da parte di ARTE Genova
risanamento di vico Valoria
totale
Recupero privati L. 179/92 nuovi
Genova
soggetti
attuatori
(Castelli
(Porta Soprana) Alessandro, Corbellini Marcello,
Arnuzzo Maria, Gardini Filippo,
Gardini Andrea, Barboro Paola,
Cepollina Mauro, Tribulato Elio,
Punta Teresa, Mansueto Maria
Rosa, Orlandi Pietro, Gian-nattasio Alba, Giannattasio Nerea,
Marchetti Edilia, Mariotti Monica, Marchesdano Rosa, Baracchini Giorgio, Tambornini Genoveffa, Poggi Maria Eugenia,
Gallelli Franco Rambaldo, Samueli Luciano, Tubino Cristina,
Milani Erminia, Polini Francesco,
Tiddia Rita, Grabesu Antonio,
Durante Ada Renata Emilia,
Rizzo Mario, Canova Gianluigi,
Sacco Fortunato, Raffalucci Assunta, Rosacuta Gaetano, Rizzitano Antonino, Rizzitano Giuseppe, Cavicchini Manuele, Bentivegna Maria, Margoni Saverio,
Bignardi Nazzareno, Verzola
Lidia, Giovannini Sabatina, Lorusso Vito Antonio, Mari Marino,
Vellani Anellina, Rizzitano Antonino)
sovvenzionata giacenze
55.320,00
giacenze l.r. 25/87
73.760,00
7.255,67
giacenze l.r.25/87
bando DGR 5091/96
59.709,51
giacenze l.r. 25/87
1.704,91
giacenze sovvenzionata
74.761,64
giacenze sovvenzionata
67.342,11
210.773,84
giacenze sovvenzionata
14.135,44
giacenze L.179/92
76.302,86
giacenze l.r. 25/87
4,30
giacenze l.r. 25/87
POI delle Vigne
23.750,68
giacenze L. 179/92
POI dei Giustiniani
23.766,89
giacenze l.r.25/87
bando DGR 5091/96
L. 179/92 nuovo
finanziamento già accantonato
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1250
• di considerare definitivamente concluso, con le modalità indicate nel presente provvedimento,
l’apporto finanziario da parte della Regione Liguria a favore dei Programmi Complessi in argomento;
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Anno XXXVII - N. 11
Canale di finanziamento
18.440,00
43.548,97
Anno XXXVII - N. 11
Parte II 15.3.2006 - pag. 1248
Parte II 15.3.2006 - pag. 1249
Recupero privati l.r. 25/87
maggiori oneri (Aloia Arduino
/Sacco Floriana, Currà
Gianfranco/Lami Silvana,
Casoni Giuliano/Agrifoglio Thea)
225,07
giacenze l.r. 25/87
Recupero privati l.r. 25/87
nuovi soggetti attuatori (Cavanna Giovanni, Vaccaro Franco,
Vaccaro Aldo, Rera Rosina)
10.671,21
giacenze l.r. 25/87
ufficio casa
16.744,33
7.255,67
giacenze l.r. 25/87
giacenze sovvenzionata
POI dei Giustiniani
2/4 attività diagnostica estesa a
tutto il comparto
2/6 oneri temporanei di conservazione del patrimonio pubblico
2/7 acquisizione immobili e
fondo di rotazione per
acquisizioni
2/8 recupero immobili salita
Favagreca 8 e vico Noli 1
2/9 scuola materna e piano
terra salita Favagreca 8 e
vico Noli 1
3/4 rialloggiamenti
totale
20.658,27
giacenze sovvenzionata
295.956,17
giacenze sovvenzionata
388.786,35
giacenze sovvenzionata
465.729,04
giacenze sovvenzionata
413.075,53
12.910,67
1.813.521,45
giacenze sovvenzionata
giacenze sovvenzionata
• di accogliere la richiesta formulata dal Comune di Genova, relativa alla sistemazione delle risorse
di edilizia agevolata L. 179/92 e l.r. 25/87 contenuta nei prospetti, allegati alla deliberazione della
Giunta comunale di approvazione della variante del programma dei Giustiniani, che riportano gli
elenchi definitivi dei soggetti attuatori privati dopo l’accoglimento delle nuove richieste di contributo e delle integrazioni ai finanziamenti precedentemente riconosciuti;
• di provvedere con successivo atto all’assunzione dell’impegno sul cap. 2921 e al trasferimento dell’importo di euro 43.548,97 al Comune di Genova compatibilmente con le risorse disponibili in
sede di approvazione del bilancio di assestamento, affinché la stessa Amministrazione comunale
provveda a concederlo e liquidarlo ai soggetti privati interessati, secondo le modalità gestionali
previste dal P.O.I. di Porta Soprana;
• di subordinare l’erogazione del contributo degli interventi pubblici e privati oggetto delle varianti
di assestamento, da parte del Comune di Genova, alla messa in opera del cartello di cantiere che
deve essere realizzato ed esposto in conformità alle caratteristiche indicate negli allegati della deliberazione della Giunta regionale n. 1148/02;
• di stabilire i seguenti termini per la conclusione dei lavori, entro i quali dovranno essere emesse
dai Direttori dei lavori le relative dichiarazioni di ultimazione:
• programma delle Vigne entro il 30 giugno 2006;
• programmi dei Giustiniani e di Porta Soprana entro il 31 dicembre 2007;
• di richiedere al Comune di Genova, entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno, l’invio alla
Regione del rendiconto relativo al periodo precedente sull’amministrazione dei fondi trasferiti e
sullo stato di attuazione dei singoli interventi finanziati mediante il programma in questione;
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1251
Visto il D.M. 15 settembre 2000, n. 23, recante disposizioni nazionali di attuazione del regolamento
(CE) n. 1259/99;
• di pubblicare, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria la presente deliberazione
dando atto che da tale data decorre il termine di tredici mesi di cui all’art. 3 della legge n. 179/92
e successive modificazioni ed integrazioni, per le opere interessate dal presente provvedimento.
Visto il D.M. 20 luglio 2004, n. 1628, recante disposizioni nazionali per l’attuazione del regolamento
(CE) n. 1782/03 relativamente all’art. 33 ed all’art. 40, che disciplinano rispettivamente l’ammissibilità’
al regime del pagamento unico e le circostanze eccezionali verificatesi prima o nel corso del periodo di
riferimento, nonché del regolamento (CE) n. 795/04;
• di dare atto che il contributo di cui sopra è esente da ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 28 D.P.R.
600/73;
Visto il D.M. 5 agosto 2004, n. 1787, recante disposizioni per l’attuazione della riforma della politica
agricola comune, in particolare l’art. 5 e successive modifiche ed integrazioni;
Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R., entro 60 giorni o, alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120
giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso.
Visto il D.M. 24 settembre 2004, n. 2026, recante disposizioni per l’attuazione degli articoli 8 e 9 del
decreto ministeriale 5 agosto 2004, recante disposizioni per l’attuazione della riforma della politica agricola comune;
IL SEGRETARIO
Mario Martinero
Visto il D.M. 13 dicembre 2004 recante disposizioni per l’attuazione dell’art. 5 del D.M. 1787/2004 e
successive modifiche ed integrazioni;
Vista la D.G.R. n.363 del 24 febbraio 2005 che definisce l’elenco degli impegni applicabili nella
Regione Liguria ai sensi del D.M. 13 dicembre 2004;
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
17.02.2006
N. 132
Elenco degli impegni applicabili nella Regione Liguria ai sensi dell’art.2 del D.M. 15
dicembre 2005 relativo all’attuazione della riforma della Politica Agricola
Comunitaria.
Visto il D.M. 15 dicembre 2005, che abroga il D.M. 13 dicembre 2004 e reca disposizioni per l’attuazione dell’art. 5 del D.M. 1787/2004;
LA GIUNTA REGIONALE
Considerato in particolare l’art. 2 comma 1, del Decreto Ministeriale del 15 dicembre 2005, prevede
che le Regioni e le Province Autonome definiscono , per l’anno 2006 inderogabilmente entro sessanta
giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto e, per le annualità successive, inderogabilmente
entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello di applicazioni, l’elenco degli impegni applicabili a
livello territoriale;
Visto il regolamento (CE) n. 1782/03 del Consiglio del 29 settembre 2003, che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune;
Considerato che il suddetto D.M. è stato pubblicato sulla G.U. n. 302 del 29 dicembre 2005 e che pertanto il termine per l’adozione degli impegni applicabili a livello regionale scade il 27 febbraio 2006;
Visto il regolamento (CE) n. 1783/03 del Consiglio del 29 settembre 2003 che modifica il regolamento (CE) n. 1257/99 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEOGA);
Visto il D.Lgs n. 99/2004, recante disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e
semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell’art.1, comma 2, lettere d), e), f), g), l) della
legge 7 marzo 2003, n. 38;
Visto il regolamento (CE) n. 864/04 del Consiglio del 29 aprile 2004, che modifica il regolamento (CE)
n. 1782/03 e, in particolare, l’allegato IV;
Rilevata la necessità di recepire ed integrare ai sensi del D.M del 15 dicembre 2005 l’elenco degli
impegni relativi al regime di condizionalità, che è volto a subordinare il pagamento integrale degli aiuti
diretti, al rispetto di taluni criteri di gestione obbligatori e delle norme relative alle buone condizioni
agronomiche ed ambientali;
Visto il regolamento (CE) n.21/04 del Consiglio del 17 dicembre 2003 che istituisce un sistema di identificazione e registrazione degli ovini e dei caprini e che modifica il regolamento (CE) 1782/03 e le direttive 92/102/CEE e 67432/CEE;
Visto il regolamento (CE) n. 795/04 della Commissione del 21 aprile 2004 recante modalità di applicazione del regime del pagamento unico di cui al regolamento (CE) n. 1782/03 e successive modifiche e
integrazioni;
Visto il regolamento (CE) n. 796/04 della Commissione del 21 aprile 2004, recante modalità di applicazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e controllo di cui al
regolamento (CE) n. 1782/03 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il regolamento (CE) n.1698/05 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo
rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);
Tenuto conto che detti criteri di gestione obbligatori sono intesi ad incorporare nelle organizzazioni
comuni dei mercati una serie di requisiti fondamentali in materia ambientale, di sicurezza alimentare,
di benessere e salute degli animali, secondo disposizioni già vigenti nell’ordinamento nazionale, così
come le norme relative alle buone condizioni agronomiche e ambientali sono volte a garantire un uso
sostenibile dei terreni agricoli, evitando il rischio di degrado ambientale conseguente al ritiro dalla produzione o all’abbandono delle terre agricole;
Ritenuto che si debba procedere, a livello territoriale, al recepimento e alla integrazione degli impegni applicabili in base agli atti elencati nell’allegato 1 dello stesso D.M. ed alle norme quadro per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali elencate nell’allegato 2 dello stesso
D.M.;
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1252
Ritenuto di abrogare la D.G.R n.363 del 24 febbraio 2005 che definisce l’elenco degli impegni applicabili nella Regione Liguria ai sensi del D.M. 13 dicembre 2004;
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1253
• di stabilire che la presente deliberazione venga pubblicata integralmente sul Bollettino Ufficiale
della Regione Liguria.
Considerato che si è provveduto a svolgere una adeguata attività di coordinamento fra le Strutture
del Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile e le Organizzazioni Professionali Agricole maggiormente rappresentative, che si sono espresse favorevolmente in ordine all’impostazione e ai contenuti del presente atto;
IL SEGRETARIO
Mario Martinero
(segue allegato)
Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Floricoltura, Caccia e Pesca e Protezione civile;
ALLEGATO 1
DELIBERA:
“CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI”
• di approvare, per i motivi indicati in premessa, le disposizioni riportate nei seguenti allegati che le
aziende agricole beneficiarie dei regimi di sostegno di cui al Reg. 1782/03 devono rispettare:
Elenco “A” applicabili a decorrere dall’1/1/2005 a norma dell’allegato III del REG.(CE) 1782/03
CAMPO DI CONDIZIONALITA’: AMBIENTE
Allegato 1 “ Criteri di Gestione Obbligatori”
Allegato 2 “Norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali”
Gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
• di dare atto che per chiarezza e completezza delle disposizioni di cui alla presente delibera si riportano le seguenti definizioni contenute nel D.M. 15 dicembre 2005:
a) «atto»: ciascuna delle direttive e dei regolamenti che figurano nell’allegato III del regolamento
(CE) n. 1782/03, relativo ai criteri di gestione obbligatori, così come individuati nell’allegato al
presente atto;
b) «norma»: le norme relative alle buone condizioni agronomiche e ambientali di cui all’art. 5 e
all’allegato IV del regolamento (CE) n. 1782/03 e successive modifiche e integrazioni, così come
definite nell’allegato al presente atto;
c) «azienda»: l’insieme delle unità di produzione gestite da un agricoltore, così come definita
all’art. 2, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 1782/03.
• di stabilire che le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e
ambientali di cui all’allegato 2 riguardano qualsiasi superficie agricola dell’azienda beneficiaria di
aiuti diretti e sono differenziate a seconda delle tipologie di utilizzazione delle particelle come di
seguito indicato:
a) superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n. 796/04 e successive
modifiche e integrazioni, comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell’art. 55 del regolamento n. 1782/03 ed escluse le superfici di cui alla successiva lettera b);
b) superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto,
mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell’art. 5 del regolamento
(CE) n. 1782/03;
c) pascolo permanente ai sensi dell’art. 2, punto 2, del regolamento (CE) n. 796/04 e successive
modifiche e integrazioni;
d) oliveti con riferimento alla cura della pianta;
e) qualsiasi superficie agricola di un’azienda beneficiaria di aiuti diretti.
• Di disporre di abrogare la D.G.R n.363 del 24 febbraio 2005 che definisce l’elenco degli impegni
applicabili nella Regione Liguria ai sensi del D.M. 13 dicembre 2004;
• di dare mandato alla Struttura competente per materia di eventuali modifiche ed integrazioni agli
allegati di questa deliberazione nonché di predisporre eventuale apposita modulistica di applicazione;
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1254
fici ritirate dalla produzione), 4.4 lettere a) e c) (Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio) per il mantenimento delle buone condizioni agronomiche ed ambientali di seguito specificate nell’allegato 2 della presente delibera.
Atto A2- Direttiva 80/68/CEE, concernente la protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento provocato da certe sostanze pericolose
(Articoli 4 E 5)
Normativa di Recepimento
• Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane
e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai
nitrati provenienti da fonti agricole” (Supplemento Ordinario n. 101/l G.U. n. 124 del 29 maggio
1999).
Atto A3-Direttiva 86/278/CEE, concernente la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo,
nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura
(Articolo 3 paragrafo 1 E 2 )
Normativa di Recepimento
• Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 99 “Attuazione della Direttiva 86/278/CEE, concernente la
protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in
agricoltura” (Supplemento Ordinario G.U. 15 febbraio 1992, n 38) .
La norma si applica sia nel caso di utilizzazione da parte dell’agricoltore di fanghi propri, sia nel caso
di utilizzazione di fanghi di terzi.
Atto A4- Direttiva 91/676/CEE, relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato
dai nitrati provenienti da fonti agricole
(Articoli 4 e 5)
Normativa di Recepimento
• Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane
e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai
nitrati provenienti da fonti agricole” come modificato e integrato dal decreto legislativo 18 agosto
2000, n. 258 (Supplemento Ordinario n. 172 G.U. del 20 ottobre 2000, n. 246 -) .
• Art. 2, lett. ii, Decreto Legislativo 152/99, definizione di “zone vulnerabili”;
- sono designate vulnerabili all’inquinamento da nitrati provenienti da fonti agricole le zone individuate con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1256 del 5 novembre 2004:
• D.M. 19 aprile 1999, “Approvazione del codice di buona pratica agricola” (Supplemento Ordinario
n. 86 G.U. n. 102 del 04/05/1999),
Nelle zone individuate come vulnerabili, devono essere rispettate gli adempimenti degli impegni previsti dalle norme 1.1 (Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di terreni in pendio),
4.2 (Gestione delle superfici ritirate dalla produzione), per il mantenimento delle buone condizioni
agronomiche ed ambientali di cui all’allegato 2 della presente deliberazione nonché le prescrizioni tecniche per l’effettuazione del corretto stoccaggio delle deiezioni animali (aziende con allevamenti) ai sensi
del D.M. 19 aprile 1999, “Approvazione del codice di buona pratica agricola”
Atto A5-Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e
della flora e della fauna selvatiche.
(Articoli 6, 13, 15, E 22, Lettera B)
Normativa di Recepimento
• Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il
Atto A1-Direttiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici
(Articolo 3, art. 4, paragrafi 1, 2, 4, artt. 5, 7, 8)
Normativa di Recepimento
• Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il
prelievo venatorio” (supplemento ordinario n. 41 G.U. n. 46 del 25 febbraio 1992) e successive
modifiche ed integrazioni, artt. 1 e ss.
• DPR 8 settembre 1997, n. 357 “regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa
alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonchè della flora e della fauna selvatiche” (supplemento ordinario n. 219/l G.U. n. 248 del 23 ottobre 1997), artt. 3, 4, 5, 6 come modificato dal DPR 12 marzo 2003 n. 120 “regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto
del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva
92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonchè della flora e
della fauna selvatica” (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003).
• l’elenco delle zone di protezione speciale ex direttiva 79/409 e dei proposti siti di importanza comunitaria ex direttiva 92/43 è stato divulgato con D.M. 3 aprile 2000 “Elenco dei siti di importanza
comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e
79/409/CEE” (G.U. n. 95 del 22 aprile 2000), corretto con comunicato in G.U. 6 giugno 2000 n. 130
e successive modifiche.
• Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 3 settembre 2002 - Linee guida per
la gestione dei siti natura 2000 (G.U. della Repubblica Italiana n. 224 del 24 settembre 2002).
• Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.427 recante
“Annullamento della deliberazione 2 dicembre 1996 del Comitato per le aree naturali e protette;
gestione di conservazione delle zone di protezione speciale (ZPS) e delle zone speciali di conservazione ZSC) “ (G:U n.155 del 6 luglio 2005).
• Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.429 recante l’elenco delle zone di protezione speciale classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE (G.U. n.168
del 21 luglio 2005)
• Legge regionale n.29/994 B.U.R.L. n.16 del 20/7/1994 “Norme regionali per la protezione della
fauna omeoterma e per il prelievo venatorio”, L.r. 34/2001 B.U.RL. n. 10 del 10/10/2001, L.r.14/2005
B.U.R.L. n.11 del 9/11/2005
• Deliberazione di Giunta Regionale n. 270 del 25 febbraio 2000 designazione zone di protezione
speciale (ZPS) ai sensi della direttiva 79/409/CEE sul territorio ligure.
• Deliberazione di Giunta Regionale n° 646 del 08/06/2001 “Misure di salvaguardia per i SIC e ZPS
liguri: applicazione della valutazione di incidenza”
Devono essere rispettati gli adempimenti degli impegni previsti dalle norme 2.1 (Gestione delle stoppie e dei residui colturali), 4.1 lettera b) (Protezione del pascolo permanente), 4.2 (Gestione delle super-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1255
prelievo venatorio” (Supplemento Ordinario n. 41 G.U. n. 46 del 25 febbraio 1992) e successive
modifiche e integrazioni, artt. 1 e ss.
• DPR 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa
alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica”
(Supplemento Ordinario n. 219/l G.U. n. 248 del 23 ottobre 1997), artt. 3, 4, 5, 6 come modificato
dal DPR 12 marzo 2003 n. 120 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del
Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva
92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e
della fauna selvatiche” (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003).
• L’elenco delle zone di protezione speciale ex direttiva 79/409 e dei proposti siti di importanza
comunitaria ex direttiva 92/43 è stato divulgato con D.M. 3 aprile 2000 “Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE
e 79/409/CEE” (G.U. n. 95 del 22 aprile 2000, corretto con comunicato in G.U. 6 giugno 2000 n.
130 e successive modifiche);
• Decreto del Ministero Dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2004 “Elenco dei siti di
importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia”, ai sensi della direttiva
92/43/CEE (G.U. n. 167 del 19 luglio 2004)
• Decreto del Ministero Dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 3 settembre 2002 - Linee guida
per la gestione dei siti natura 2000 (G.U. n. 224 del 24 settembre 2002)
• Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.427 recante
“Annullamento della deliberazione 2 dicembre 1996 del Comitato per le aree naturali e protette;
gestione di conservazione delle zone di protezione speciale (ZPS) e delle zone speciali di conservazione (ZSC) “ (G.U. n.155 del 6 luglio 2005).
• Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.428 recante l’elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia mediterranea “ (G.U.
n.157 del 8 luglio 2005)
• Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.430 recante l’elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia continentale (G.U
n.156 del 7 luglio 2005).
• Deliberazione di Giunta Regionale n. 270 del 25 febbraio 2000. designazione zone di protezione
speciale (ZPS) ai sensi della direttiva 79/409/CEE sul territorio ligure.
• Deliberazione di Giunta Regionale n° 646 del 08/06/2001 “Misure di salvaguardia per i pSIC e ZPS
liguri: applicazione della valutazione di incidenza”
• Deliberazione di Giunta Regionale n° 1716 del 23/12/2005 “Proposta di aggiornamento dei Siti di
Importanza Comunitaria terrestri liguri e di un nuovo Sito di Importanza Comunitario”
All’interno delle zone delimitate devono essere rispettati gli adempimenti previsti dalle norme 2.1
(Gestione delle stoppie e dei residui colturali), 4.1 lettera b) (Protezione del pascolo permanente), 4.2
(Gestione delle superfici ritirate dalla produzione), 4.4 lettere 1a) e c) (Mantenimento degli elementi
caratteristici del paesaggio) per il mantenimento delle buone condizioni agronomiche ed ambientali di
cui all’allegato 2 della presente deliberazione.
CAMPO DI CONDIZIONALITA’ SANITA’ PUBBLICA, SALUTE, IDENTIFICAZIONE E
REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI
Atto A6 -Direttiva 92/102/CEE del Consiglio del 27 novembre 1992 (Modificata dal Reg.CE 21/2004),
relativa all’identificazione e alla registrazione degli animali, articoli 3,4 e 5.
Atto A7-Regolamento CE 2629/97 (abrogato dal Regolamento CE 911/2004) che stabilisce modalità di
applicazione del Regolamento CE 820/97 (abrogato dal Regolamento CE 1760/2000) per quanto riguarda i marchi auricolari, il registro delle aziende e i passaporti previsti dal sistema di identificazione e di
registrazione dei bovini, articoli 6 e 8.
Atto A8 -Regolamento CE 1760/2000 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1256
bovini e relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine e che abroga il
Regolamento CE 820/97, articolo 4 e articolo 7.
Atto A8 bis -Regolamento CE 21/2004 del Consiglio del 17 dicembre 2003 che istituisce un sistema di
identificazione e registrazione degli ovini e dei caprini e che modifica il Regolamento (CE) 1782/2003 e
le Direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE (GU L5 del 9.1.2001, pagina 8), articoli 3,4, e 5.
Normativa di Recepimento
• DM 31 gennaio 2002 “Disposizioni in materia di funzionamento dell’anagrafe bovina” (G.U. 26
marzo 2002 n. 72)
• DM 7 giugno 2002 - Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe bovina
(Supplemento Ordinario n. 137 GU n. 152 del 01/07/2000) e successive modifiche.
Elenco “B” applicabili
1782/03
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1257
maggio 2004 recante “rintracciabilità e scadenza del latte fresco” (G.U. n.152 dell’1.7.2004)
• Decreto del Ministro delle Attività Produttive e del Ministro delle Politiche agricole e forestali 14
gennaio 2005 recante “linee guida per la stesura del manuale aziendale per la rintracciabilità del
latte” (G.U. n.30 del 7.2.2005)
Atto B12 - Regolamento (CE) 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio recante
disposizioni per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili
(articoli 7, 11, 12, 13 e 15)
Atto B13 - Direttiva 85/511/CEE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure
comunitarie di lotta contro l’afta epizootica
(articolo 3)
a decorrere dall’1/1/2006 a norma dell’allegato III del REG.(CE)
Normativa di Recepimento
CAMPO DI CONDIZIONALITA’: SANITA’ PUBBLICA, SALUTE, IDENTIFICAZIONE E
REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI
Atto B9 –Direttiva 91/414/CEE concernente l’immissione in commercio dei prodotti
fitosanitari.
( Articolo 3)
Normativa di Recepimento
• Decreto legislativo n. 194 del 17 marzo 1995 “Attuazione della dir. 91/414/CEE in materia di
immissione in commercio di prodotti fitosanitari” (GU n.122 del 27 maggio 1995, SO n. 60)
• D.P.R. n. 290 del 23 aprile 2001 Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi
coadiuvanti (n. 46, allegato 1, legge n. 59/1997) [art. 42] (G.U. 18.07.2001 n. 165 S.O.)
• Circolare MiPAF 30/10/2002 Modalità applicative dell’art. 42 del decreto del Presidente della
Repubblica 23 aprile 2001, n. 290, relativo ai dati di produzione, esportazione, vendita ed utilizzo
di prodotti fitosanitari e coadiuvanti di prodotti fitosanitari. (G.U. 5 febbraio 2003, n. 29, S.O. n.
18).
• Decreto del Ministro della salute 9 agosto 2002 (G.U. n. 265 del 12 Novembre 2002)
• Decreto del Ministro della salute 27 agosto 2004 relativo ai prodotti fitosanitari: limiti massimi di
residui delle sostanze attive nei prodotti destinati all’alimentazione (GU n.292 del 14 dicembre
2004 – Suppl.Ordinario n.179).
Atto B10 - Direttiva 96/22/CE del Consiglio concernente il divieto d’utilizzazione di talune
sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze Beta-agoniste nelle produzioni animali e abrogazione delle direttive 81/602/ CEE, 88/146/CEE e 88/299/CEE
(articoli 3, 4, 5 (+ 5 a) e 7)
Normativa di Recepimento
D.P.R. n. 229 del 1.3.1992 concernente il regolamento di attuazione della direttiva 85/511/CEE che stabilisce misure di lotta contro l’afta epizootica, tenuto conto delle modifiche apportate dalla direttiva
90/423/CEE del 26 giugno 1990 (GU n.66 del 19.3.1992, SO n.56)
Atto B14 - Direttiva 92/119/CEE del Consiglio concernente l’introduzione di misure generali di
lotta contro alcune malattie degli animali nonche’ di misure specifiche per la malattia
vescicolare dei suini
(articolo 3)
Normativa di Recepimento
• DPR n. 362 del 17.5.1996 relativo alla “Introduzione di misure generali di lotta contro alcune
malattie degli animali nonché di misure specifiche per la malattia vescicolare dei suini“ (GU n.115
del 10.7.1996 SO n.115)
Atto B15 - Direttiva 2000/75/CE del Consiglio che stabilisce disposizioni specifiche relative alle
misure di lotta e di eradicazione della febbre catarrale degli ovini
(articolo 3)
Normativa di Recepimento
• Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 225 recante Attuazione della direttiva 2000/75/CE relativa alle
misure di lotta e di eradicazione del morbo «lingua blu» degli ovini (GU n.194 del 22.8.2003 SO
n.138)
Elenco “C” applicabili a decorrere dall’1/1/2007 a norma dell’allegato III del REG.(CE) 1782/03
• Decreto legislativo n.336 del 4.8.1999 “Attuazione delle direttive 96/22/CE e 96/23/CE concernenti
il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze betaagoniste nelle produzioni di animali e le misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui
negli animali vivi e nei loro prodotti”.(G.U. n.230 del 30 settembre 1999)
• Decreto dirigenziale del 14/10/2004 del Ministero della Salute (G.U. n. 245 del 18/10/2004)
Atto B11 – Regolamento (CE) 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i
principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorita’ europea per la
sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare,
(articoli 14, 15, 17 paragrafo 1, 18, 19 e 20)
CAMPO DI CONDIZIONALITA’: IGIENE E BENESSERE DEGLI ANIMALI
Atto C16 – Direttiva 91/629/CEE del Consiglio del 19 novembre 1991, che stabilisce le norme
minime per la protezione dei vitelli
(articoli 3 e 4)
Normativa di Recepimento
• Decreto legislativo n. 533 del 30 dicembre 1992 Attuazione della direttiva 91/629/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli” (S.O. G.U. 11.01.1993 n. 7 )
• Decreto del Ministro delle Attività Produttive e del Ministro delle Politiche agricole e forestali 27
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1258
Atto C17 – Direttiva 91/630/CEE del Consiglio del 19 novembre 1991, che stabilisce le norme
minime per la protezione dei suini
(articoli 3 e 4, paragrafo 1)
Normativa di Recepimento
• Decreto legislativo. 30.12.1992, n.534 – Attuazione delle direttiva 91/630/CEE che stabilisce le
norme minime per la protezione dei suini (S.O. G.U. 11.01.1993 n. 7 )
Atto C18 – Direttiva 98/58/CE del Consiglio, riguardante la protezione degli animali
negli allevamenti
(articolo 4)
Normativa di Recepimento
• Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 146 “Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla protezione degli animali negli allevamenti”. (GU n. 95 del 24 aprile 2001)
ALLEGATO 2
“NORME PER IL MANTENIMENTO DEI TERRENI IN BUONE CONDIZIONI
AGRONOMICHE E AMBIENTALI”
(Art.5 Reg.(CE) 1782/03 e Allegato IV)
Obiettivo 1: EROSIONE DEL SUOLO: Proteggere il suolo mediante misure idonee
NORMA 1.1: Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di terreni in pendio
Ambito di applicazione superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n.
796/04 e successive modifiche e integrazioni, comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell’art. 55 del Regolamento n. 1782/03 ed escluse:
• le superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate
durante tutto l’anno
• altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto, mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/03;
Descrizione della norma e degli adempimenti
Al fine di favorire la protezione del suolo dall’erosione, la norma si applica esclusivamente ai terreni
declivi che manifestano fenomeni erosivi evidenziabili dalla presenza di incisioni diffuse (rigagnoli) in
assenza di sistemazioni.
La norma prevede la realizzazione di solchi acquai temporanei, per cui l’acqua piovana raccolta,
anche a monte dell’appezzamento considerato, mantenga una velocità tale da non pregiudicare la funzione del solco stesso e sia convogliata in fossi ed alvei naturali, disposti ai bordi dei campi, ove esistenti.
Sono esenti dall’adempimento della presente norma le superfici stabilmente inerbite o impegnate con
colture che permangono per l’intera annata agraria.
Qualora i fenomeni erosivi del suolo siano presenti nonostante l’applicazione della suddetta norma la
condizionalità è da ritenersi rispettata.
La presente norma prevede la realizzazione di solchi acquai temporanei, ad andamento livellare o
comunque trasversale alla massima pendenza. I solchi devono essere realizzati in funzione delle caratteristiche specifiche dell’appezzamento e devono avere una distanza tra loro non superiore ad 80 m. Nel
caso di ricorso alla deroga, in considerazione dell’elevata acclività, è necessario realizzare fasce inerbite
finalizzate al contenimento dell’erosione e ad andamento trasversale rispetto alla massima pendenza in
funzione della sicurezza dell’operatività delle macchine, di larghezza non inferiore a metri 5 e ad una
distanza , tra loro , non superiore a metri 60.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1259
Deroghe
Sono ammesse laddove, oltre una determinata pendenza, vi siano rischi per la stabilità del mezzo
meccanico necessario alla realizzazione dei solchi acquai. In tali casi è necessario attuare gli impegni
alternativi previsti (fasce inerbite o altri interventi conservativi equivalenti) finalizzati a proteggere il
suolo dall’erosione. I predetti impegni alternativi non si applicano alle colture autunno vernine seminate prima del 31 dicembre 2005
Obiettivo 2: SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO: Mantenere i livelli di sostanza organica del
suolo mediante opportune pratiche
NORMA 2.1: Gestione delle stoppie e dei residui vegetali
Ambito di applicazione:
• superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n. 796/04 e successive
modifiche e integrazioni, comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) dell’art. 55 del regolamento n. 1782/03 .
• superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate
durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto, mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell’art. 5 del regolamento (CE) n.
1782/03;
Descrizione della norma e degli adempimenti:
Al fine di favorire la preservazione del livello di sostanza organica presente nel suolo, nonché la tutela della fauna selvatica e la protezione del habitat, è opportuno provvedere ad una corretta gestione dei
residui colturali.
E’ pertanto vietata la bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o seminati .
La presente norma prevede il divieto della bruciatura delle stoppie, delle paglie e della vegetazione
presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o seminati. Nel caso di ricorso alla deroga di cui
al successivo punto, è necessario effettuare interventi alternativi di ripristino del livello di sostanza organica del suolo tramite sovescio, letamazione o altri interventi di concimazione organica,
Deroghe:
Sono ammesse deroghe per motivi fitopatologici.
Tali deroghe possono essere concesse dal Servizio Coordinamento Funzioni Ispettive in Agricoltura
della Regione Liguria.
Obiettivo 3: STRUTTURA DEL SUOLO: Mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate
NORMA 3.1: Difesa della struttura del suolo attraverso il mantenimento in efficienza della rete
di sgrondo delle acque superficiali
Ambito di applicazione: qualsiasi superficie agricola di un’azienda beneficiaria di aiuti diretti.
Descrizione della norma e degli adempimenti
Al fine di mantenere la struttura del suolo, la presente norma stabilisce che gli agricoltori devono
mantenere in efficienza la rete di sgrondo per il deflusso delle acque superficiali e, ove presente, la baulatura.
Sono quindi previsti i seguenti adempimenti:
- manutenzione della rete idraulica aziendale, rivolta alla gestione e conservazione delle scoline e
dei canali collettori, al fine di garantirne l’efficienza e la funzionalità nello sgrondo delle acque.
Qualora i fenomeni di allagamenti e ristagni siano presenti nonostante l’applicazione puntuale della
suddetta norma, la condizionalità è da ritenersi rispettata.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1260
Deroghe
Sono ammesse nei seguenti casi:
1. Sono fatte salve le disposizioni di cui alle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE
2. Presenza di drenaggio sotterraneo
Obiettivo 4: LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO: Assicurare un livello minimo di mantenimento ed evitare il deterioramento degli habitat
NORMA 4.1: Protezione del pascolo permanente
Ambito di applicazione: La presente norma si applica alle superfici a pascolo permanente ai sensi
dell’art. 2, punto 2, del regolamento (CE) n. 796/04 e successive modifiche e integrazioni .
Descrizione della norma e degli adempimenti
Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento dell’habitat, le superfici a pascolo permanente sono soggette ai seguenti impegni:
a. Divieto di riduzione della superficie a pascolo permanente a norma dell’art.4 del regolamento
(CE) n.796/04 e successive modifiche e integrazioni;
b. divieto di conversione della superficie a pascolo permanente ad altri usi all’interno dei siti di
importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive
92/43/CEE e 79/409/CEE, salvo diversa prescrizione della competente autorità di gestione;
c. esclusione di lavorazioni del terreno fatte salve quelle connesse al rinnovo e/o infittimento del cotico erboso e alla gestione dello sgrondo delle acque
Deroghe
Nel caso di interventi agronomici e/o adempimenti ,diversi da quelli della presente norma, ove previsti dal regolamento (CE) 796/04 e successive modifiche e integrazioni, in ordine al precedente impegno
a).
NORMA 4.2: Gestione delle superfici ritirate dalla produzione
Ambito di applicazione:
- superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate
durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto, mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell’art. 5 del regolamento (CE) n.
1782/03;
Descrizione della norma e degli adempimenti
Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli
habitat, le superfici ritirate dalla produzione sono soggette alle seguenti prescrizioni:
a) presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l’anno;
b) attuazione di pratiche agronomiche consistenti in operazioni di sfalcio, o altri interventi equivalenti (trinciature) pari ad almeno uno all’anno. Per le aree individuate ai sensi della direttiva
79/409/CEE e della direttiva 92/43/CEE è fatto divieto di sfalcio, o altra operazione equivalente,
dal 15 febbraio al 20 luglio di ogni anno Per le altre aree il periodo di divieto annuale di sfalcio, o
altra operazione equivalente, non può essere inferiore a 120 giorni consecutivi compresi fra il 15
marzo e il 15 agosto di ogni anno.E’ fatto comunque obbligo di sfalci e/o lavorazioni del terreno
per la realizzazione di fasce antincendio. Tale obbligo, nelle aree montane al di sopra dei 700 metri
s.l.m., è presente solo in condizioni di dichiarazione di “stato di grave pericolosità per gli incendi
boschivi”;
Deroghe
La necessità di avvalersi delle deroghe deve essere comprovata tramite autocertificazione resa dall’agricoltore ai sensi di legge.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1262
potatura degli olivi almeno una volta ogni 5 anni.
Deroghe
Sono ammesse nei seguenti casi:
1. in caso di reimpianto autorizzato o di estirpazione autorizzata dall’autorità competente in base
a quanto previsto dalla Legge 14 febbraio 1951 n.144 o dalla l.r.60/93
2. in presenza di motivazioni di ordine fitosanitario relativamente all’impegno b).
NORMA 4.4: Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio
Ambito di applicazione:
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1261
In deroga all’impegno a) , sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione
nei seguenti casi:
1. pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide.
2. terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi.
3. colture a perdere per la fauna, lettera e) articolo 1 del Decreto Ministeriale del 7 marzo 2002.
4. lavorazioni del terreno allo scopo di ottenere una produzione agricola nella successiva annata
agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio. In ogni caso, se il terreno è destinato alla
coltivazione ai fini dell’ottenimento di una produzione agricola nell’anno successivo , dopo il 31
agosto è ammesso ogni tipo di lavorazione.
5. nel caso in cui sia necessario effettuare lavorazioni di affinamento sui terreni lavorati prima del 1°
gennaio di ciascun anno, al solo scopo di favorirne il successivo migliore inerbimento spontaneo
o artificiale; in tale circostanza è comunque ammesso un solo intervento agronomico nei periodi
di divieto previsti dalla norma; in ogni caso la presente deroga non si applica ai terreni ritirati dalla
produzione per più di una annata agraria (ritiro pluriennale dei terreni dalla produzione).
6. nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all’esecuzione di interventi di miglioramento fondiario;
7. il divieto di sfalcio, o altra operazione equivalente, non si applica alle aree di pertinenza di fabbricati individuate al comma 2, art. 45, Legge Regionale n. 4 del 22 gennaio 1999;
In deroga all’impegno b), sono ammesse le seguenti pratiche:
8. idonee pratiche agronomiche a basso impatto finalizzate a limitare la disseminazione di essenze
infestanti, nonché la propagazione di vegetazione indesiderata, come di seguito specificate:
a) operazioni di sfalcio o trinciatura, da eseguirsi in deroga alle epoche prestabilite, al fine di evitare che le piante infestanti vadano a fioritura e quindi a successiva disseminazione; tali operazioni devono essere svolte adottando tutte le precauzioni possibili per mitigare gli effetti negativi per la fauna selvatica. E’ comunque escluso qualsiasi intervento che comporti la rottura del
cotico erboso. La produzione erbacea ottenuta a seguito dello sfalcio operato sulle superfici
abbinate a titoli di riposo può essere utilizzata in azienda a fini agricoli e per l’alimentazione
del bestiame dopo il 31 agosto di ciascun anno mentre può essere destinata alla commercializzazione dopo il 15 gennaio dell’anno successivo..
b) In aggiunta o in alternativa alle operazioni di cui al punto 8 a), unicamente per i terreni ritirati volontariamente dalla produzione - per i quali non sussistono gli specifici divieti previsti per
il set-aside di utilizzo della copertura vegetale per l’alimentazione animale -, è ammesso, in
deroga alle epoche prestabilite, l’intervento di controllo della vegetazione tramite pascolamento, purché sia garantito un equilibrato sfruttamento del cotico erboso.
Le disposizioni di cui al presente punto 8 lettere a) e b) non si applicano alle aziende ricadenti nelle
aree Natura 2000, ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CE, nel caso in cui gli interventi agronomici ammessi contrastino con le misure di conservazione o con i piani di gestione prescritti dagli Enti
gestori dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale .
NORMA 4.3: Manutenzione degli oliveti
Ambito di applicazione: oliveti con riferimento alla cura della pianta;
Descrizione della norma e degli adempimenti
Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli
habitat, gli oliveti devono essere mantenuti in buone condizioni vegetative osservando i seguenti impegni:
a) divieto di estirpazione delle piante di olivo ai sensi della Legge 14 febbraio 1951 n.144;
b) attuazione di tecniche colturali rivolte alla pianta allo scopo di mantenere un equilibrato sviluppo vegetativo dell’impianto, secondo gli usi e le consuetudini locali. La norma prevede la
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1263
Considerato che il suddetto PSR prevede la misura E (5) “Zone svantaggiate” suddivisa in tre sottomisure:
- sottomisura 5.1 (superfici foraggere),
- sottomisura 5.2 (viticoltura) ;
- sottomisura 5.3 (olivicoltura);
Considerato che la dotazione finanziaria residua del PSR non garantisce la copertura finanziaria di
nuove istanze;
Ritenuto comunque di dover comunque sostenere l’economia rurale del settore zootecnico, viticolo e
olivicolo al fine di favorire il presidio territoriale nelle aree particolarmente svantaggiate dell’entroterra
ligure;
qualsiasi superficie agricola di un’azienda beneficiaria di aiuti diretti.
Descrizione della norma e degli adempimenti
Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli
habitat tramite il mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio sull’intero territorio nazionale, gli agricoltori beneficiari di un pagamento diretto nell’ambito dei regimi di aiuti di cui all’allegato 1
del Reg.(CE) 1782/03 devono rispettare i seguenti impegni:
a) divieto di eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da un muretto a secco
oppure da una scarpata inerbita;
b) divieto di effettuazione di livellamenti non autorizzati;
c) il rispetto dei provvedimenti regionali adottati ai sensi della direttiva 79/409/CEE e della direttiva 92/43/CEE;
d) Il rispetto dei provvedimenti regionali di tutela degli elementi caratteristici del paesaggio non
compresi alla lettera c).
Deroghe
In riferimento all’impegno di cui alla precedente lettera a), è consentito il rimodellamento dei terrazzamenti allo scopo di renderli economicamente validi e meccanizzabili (ad esempio, ai fini della trasformazione in terrazzi collegati).
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
17.02.2006
Anno XXXVII - N. 11
N. 133
Reg. CE n. 1257/99 - Piano regionale di Sviluppo Rurale- modalità di presentazione
delle domande per la misura E(5) - indennità compensativa per l’anno 2006”.
LA GIUNTA REGIONALE
Visto il regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del fondo europeo di orientamento e garanzia
(FEOGA);
Visto il regolamento (CE) n. 817/2004 della commissione del 29 Aprile 2004, recante disposizioni di
applicazione del regolamento (CE) n. 1257/1999, sopra citato;
Atteso che in applicazione del regolamento (CE) n.1257/1999, il Piano regionale di Sviluppo Rurale
(PSR) della Regione Liguria per il periodo 2000-2006 è stato approvato dalla Commissione Europea con
decisione “C(2000) 2727 def” del 26.9.2000;
Atteso che il PSR, parte IV, stabilisce che “la Giunta regionale può, ove necessario, integrare con propria deliberazione le procedure di attuazione delle misure di sviluppo rurale previste dal presente piano”;
Considerato che il Piano prevede che “potranno essere ammessi all’aiuto, solo gli interventi realizzati dopo la data di presentazione della domanda di concessione dell’aiuto”;
Ritenuto opportuno sottolineare che, al momento, l’accoglimento di nuove istanze non può costituire in alcun caso impegno finanziario per la Regione Liguria nei confronti dei richiedenti;
Dato atto che la misura in argomento è a gestione annuale e l’accoglimento di nuove istanze non
costituisce impegno finanziario a carico della Regione Liguria per le annualità future;
Considerato che nell’ambito del presente periodo di programmazione del PSR potrebbero rendersi
disponibili risorse aggiuntive anche per la misura in parola e che i premi per le istanze eventualmente
non soddisfatte, analogamente a quanto accaduto nella passata fase di programmazione, potrebbero
essere posti a carico della futura programmazione per il periodo di programmazione 2007-2013;
Rilevato inoltre che la sospensione dell’acquisizione delle domande per la misura in argomento può
creare una limitazione per gli operatori, che pur non avendo garanzie di finanziamento, hanno volontà
di aderire al Piano regionale di Sviluppo Rurale e per i quali l’impossibilità di presentare istanza determina la mancata concessione dell’aiuto qualora si rendessero disponibili risorse aggiuntive;
Considerato che al fine del trattamento informatico delle domande, è obbligatorio l’utilizzo dell’apposita modulistica predisposta dall’AGEA e che è necessario invitare i beneficiari a compilare la suddetta
modulistica, ove possibile, tramite l’apposito software, predisposto dall’AGEA;
Considerato che secondo l’attuale organizzazione di gestione amministrativa del PSR sono competenti nella ricezione delle domande e nell’espletamento della relativa istruttoria gli Enti delegati i quali sono
tenuti alla predisposizione dei relativi elenchi di liquidazione che devono essere trasmessi alla Regione
Liguria;
Ritenuto quindi, per i motivi sopraesposti, di dover stabilire il termine per la presentazione delle
istanze agli Enti delegati entro e non oltre la data del 18 Aprile 2006;
Considerato altresì che, secondo le indicazioni del PSR, l’accesso alla misura è riservato agli imprenditori agricoli come definiti dall’art. 2135 del C.C. (esclusi i conduttori di terreni ricadenti nelle zone
incluse in parco nazionale);
Ritenuto che il requisito di imprenditore agricolo sia ordinariamente dimostrabile attraverso il possesso della partita IVA;
Considerato che il beneficiario deve rispettare le norme di buona pratica agricola di cui all’allegato C
del PSR;
Ritenuto che il rispetto delle predette norme sia verificabile attraverso la registrazione delle principa-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1264
li operazioni colturali da effettuarsi sul Registro di Campagna che sarà approvato dal Direttore del dipartimento Agricoltura e Protezione Civile;
Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura
DELIBERA
Di stabilire che:
1. Le domande a valere sulla misura E(5) “Zone svantaggiate” del PSR per l’anno 2006 devono
essere predisposte utilizzando l’apposita modulistica di cui in premessa da compilarsi, ordinariamente, tramite l’apposito software predisposto dall’AGEA, e devono pervenire entro e non
oltre la data del 18 aprile 2006 agli Enti delegati. Nel caso di spedizione, per la verifica del
rispetto del termine di presentazione, fa fede la data apposta dall’ufficio postale accettante;
2. L’ammissione ai benefici è concessa esclusivamente agli imprenditori agricoli in possesso del
numero di partita IVA, fatta salva la possibilità di accesso alla misura da parte dei conduttori di
terreni ricadenti nelle zone incluse in parco nazionale, secondo quanto disposto dal PSR;
3. I beneficiari, ai fini del controllo delle norme di buona pratica agricola, sono tenuti ad annotare le principali operazioni colturali effettuate, sull’apposito Registro di Campagna che sarà
approvato dal Direttore del dipartimento Agricoltura e Protezione Civile;
4. l’adesione alla misura E(5) “Zone svantaggiate” del PSR non costituirà in alcun caso impegno
di carattere finanziario a carico della Regione Liguria.
Per quanto non specificato nel presente atto si applicano le norme contenute nel Piano regionale di
Sviluppo Rurale e le vigenti disposizioni comunitarie e nazionali.
IL SEGRETARIO
Mario Martinero
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE
17.02.2006
N. 134
Reg. CE n. 1257/1999 - Piano Regionale di Sviluppo Rurale: bando relativo all’applicazione della misura F (6) “Agroambiente” - Domande di conferma e di adesione per
l’annualità 2006.
LA GIUNTA REGIONALE
omissis
DELIBERA
1. di autorizzare, per i motivi in premessa indicati, per l’annualità 2006 la presentazione delle
seguenti domande, a titolo di accesso al regime di aiuti, a valere sulla misura f (6)
“Agroambiente” del Piano:
a) le domande che vengono presentate, ai sensi del presente Bando, per l’anno 2006, come
conferma di impegno quinquennale precedentemente avviato ai sensi del Reg. CE 1257/99
negli anni 2002 e seguenti;
b) le domande di ampliamento dell’impegno quinquennale precedentemente avviato, purché
tale aumento sia non superiore a 2 ettari (o 2 UBA), oppure al 20% della superficie (o consistenza dell’allevamento) originaria;
c) le domande presentate, ai sensi del presente Bando, per l’anno 2006, come intenzione di
proroga di un anno dell’impegno quinquennale precedentemente avviato nell’anno 2001 ai
d) sensi del Reg. CE 1257/99 e concluso con la campagna 2005;
2. le domande di adesione (nuove domande) che implichino un nuovo impegno quinquennale;
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1266
REGIONE LIGURIA
ASSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE
REGOLAMENTO CE 1257/99
SOTTOMISURA F.2 (6.2)
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1265
3. di stabilire che le sopracitate domande a valere sulla misura f (6) “Agroambiente” per l’annualità 2006 devono essere presentate agli Enti delegati, competenti per territorio, entro e non oltre
la data del 18/04/06 e, nel caso di spedizione, per la verifica del rispetto dei termini di presentazione fa fede la data apposta dall’ufficio postale accettante;
3. di stabilire che il termine del 18/04/06 per la presentazione delle domande è perentorio: le
domande di conferma presentate oltre tale data devono essere prese in considerazione come
intendimento di prosecuzione dell’impegno, ma non possono essere accolte ai fini del finanziamento, mentre le domande di adesione, pervenute oltre suddetto termine, non possono essere
ricevute
4. di autorizzare la presentazione di nuove domande (domande di adesione), di cui alla lettera d)
del sopracitato punto 1, limitatamente alle seguenti sottomisure:
- f.1 (6.1) “introduzione e/o mantenimento dei metodi di agricoltura biologica”;
- f.2 (6.2) “riduzione di concimi e fitofarmaci o mantenimento delle riduzioni effettuate”;
- f.3 (6.3) “tecniche di coltivazione estensive delle colture vegetali”;
- f.4 (6.4) “tecniche di altri metodi di coltivazione con le esigenze di tutela dell’ambiente e delle
risorse naturali, nonché con la cura dello spazio naturale e del paesaggio”, limitatamente
all’Azione 1;
- f.5 (6.5) “allevamento di specie animali in via di estinzione”;
5. di dare atto che le domande, presentate ai sensi del presente provvedimento, per l’anno 2006
potranno essere, se del caso, finanziate secondo il seguente ordine di priorità:
- le domande presentate in anni precedenti ai sensi del Reg. CE n. 1257/99 per i quali l’AGEA
non ha ancora effettuato i pagamenti entro il 15 ottobre 2005;
- le domande presentate come conferma di un impegno quinquennale precedentemente avviato ai sensi del Reg. CE n. 1257/99;
- le domande presentate, ai sensi del presente Bando, per l’anno 2006, come intenzione di proroga di un anno dell’impegno quinquennale precedentemente avviato ai sensi del Reg. CE
1257/99 e concluso con la campagna 2005;
- le domande di adesione che implichino un nuovo impegno quinquennale con priorità alla sottomisura 6.1;
6. di stabilire che i nuovi impegni quinquennali e gli impegni sottoscritti con scadenza successiva
al 2006 potranno essere ammessi:
- a condizione che vengano rispettati gli obblighi previsti dalle norme comunitarie, in particolare per quanto attiene alla durata dell’impegno che non deve essere inferiore a cinque anni,
come peraltro stabilito dall’articolo 23 del regolamento (CE) n. 1257/1999;
- a condizione che il sostegno sia richiesto e concesso anno per anno, compatibilmente con le
risorse eventualmente disponibili dal Piano;
- con la clausola di adattamento dell’impegno al regime della condizionalità da parte del beneficiario a partire dal 01/01/2007, secondo modalità e vincoli che saranno definiti nella nuova
programmazione;
7. di stabilire che l’adesione alle misure agroambientali, di cui al presente provvedimento, non
costituisce impegno finanziario per la Regione Liguria;
8. di adottare, per i motivi in premessa indicati: i Disciplinari di Produzione del Piano della
Regione Liguria in allegato n. 1 al presente atto quale parte integrante e necessaria;
9. di dare atto che con specifico provvedimento del Direttore del Dipartimento dell’Agricoltura e
Protezione Civile viene adottata una nuova modulistica, denominata Registro di Campagna, che
comprende e sostituisce le schede aziendali e di campagna allegate ai suddetti Disciplinari;
10. per quanto non specificato nel presente atto si applicano le norme contenute nel Piano regionale di Sviluppo Rurale e le vigenti disposizioni comunitarie e nazionali;
11. avverso contro il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR Liguria o alternativamente ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 giorni o 120 giorni dalla data di comunicazione, notifica o di pubblicazione del presente atto.
IL SEGRETARIO
Mario Martinero
(segue allegato)
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1267
ti principali della fertilita’, dopo non più di 3 anni. Nel caso di superficie totale aziendale impegnata inferiore a 3.000 mq il tecnico può fare riferimento ad analisi effettuate in altre aziende limitrofe.
E’ inoltre necessario raccogliere le principali informazioni pedologiche e climatiche relative alle singole aziende oppure, ove possibile, a comprensori omogenei più vasti in una scheda sintetica, sulla base
della modulistica riconosciuta dalla Regione Liguria.
Le osservazioni pedoclimatiche dovranno contenere anche gli elementi necessari per orientare le scelte dell’olivicoltore in fatto di fertilizzazione, irrigazione e difesa fitosanitaria.
2 . Produzione
RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACI
O MANTENIMENTO DELLE RIDUZIONI EFFETTUATE
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
OLIVO
GENOVA, GENNAIO 2006
Premessa
Il disciplinare di produzione per la coltura dell’olivo consente di attuare la sottomisura f.2 (6.2) - sulla
riduzione del consumo di concimi e fitofarmaci o il mantenimento delle riduzioni già effettuate - del
Piano di Sviluppo Rurale che applica, in Regione Liguria, il regolamento (CE) n. 1257/99.
Il disciplinare si propone due obiettivi:
1. costituire uno strumento di assistenza tecnica e divulgazione per gli olivicoltori e i tecnici delle
zone interne dove non è particolarmente importante la produttivita’ della coltura in senso stretto, anche per le ridotte dimensioni delle singole aziende, ma piuttosto la qualita’ del prodotto e
la difesa del territorio agricolo dal degrado;
2. orientare le verifiche e i controlli.
Si ritiene pertanto che, attenendosi al disciplinare, gli olivicoltori potranno realizzare un prodotto di
buona qualita’, evitare rischi per la propria salute e per quella dei consumatori, difendere il paesaggio
rurale dal degrado e, pertanto, soddisfare le indicazioni previste dal Piano di Sviluppo Rurale.
Nel disciplinare vengono descritte le tecniche colturali idonee per garantire un basso livello di impiego di sostanze chimiche. L’applicazione del disciplinare garantisce comunque la possibilità di ottenere
produzioni di buona qualita’ e in quantita’ compatibile con gli obiettivi della sottomisura f.2 del Piano.
Questa misura si applica in tutto il territorio regionale.
Il disciplinare, infine, indica i criteri per i controlli sulla corretta attuazione della sottomisura f.2 da
parte degli olivicoltori.
Nel presente disciplinare per quanto riguarda gli aspetti relativi alla tecnica agronomica appresso
indicati viene fatta una distinzione tra norme tecniche e consigli; le norme tecniche evidenziate con uno
sfondo in grigio sono da intendersi come prescrizioni e limitazioni d’uso alle quali è necessario attenersi.
1. Osservazioni preliminari sull’ambiente pedoclimatico.
È necessario effettuare un’analisi completa del terreno (ovvero comprendente almeno i parametri reazione, tessitura, contenuto di calcare, capacità discambio cationica, sostanza organica e principali elementi della fertilità) all’inizio del programma quinquennale e un’analisi “minima”, limitata agli elemen-
2.1. Sistemazioni idraulico-agrarie
Le sistemazioni idraulico-agrarie devono essere curate, mantenute e, se nel caso, ripristinate.
Particolare cura deve essere dedicata ai terrazzamenti e alle relative strutture ed apprestamen di
sostegno e consolidamento statico del terreno, con specifico riguardo ai muretti a secco.
In ogni caso, le sistemazioni idraulico-agrarie dell’oliveto devono garantire lo sgrondo naturale,
l’allontanamento delle acque superficiali tramite opportune soluzioni tecniche in grado di preservare il terreno dall’erosione o la raccolta in quota delle acque mediante opportuni serbatoi o
piccoli bacini.
Si ricorda che anche il dissesto di piccole strutture, come i muretti a secco, può innescare dissesti di anche più ampie dimensioni e può quindi costituire un rischio non indifferente per l’assetto idrogeologico complessivo del territorio rurale.
2.2. Gestione del suolo.
Per quanto riguarda l’impiego dei diserbanti di sintesi, sono ammessi solo i trattamenti localizzati, limitatamente ai casi di rilevante infestazione di malerbe perennanti, sono escluse da tale
limitazione esclusivamente gli oliveti dove non sono possibili lavorazioni meccaniche.
La distribuzione dei diserbanti dovrebbe essere attuata con attrezzature idonee, e comunque con
pompe a bassa pressione provviste, sulla lancia, di appositi orientatori per la regolazione del
getto.
Oltre che con i diserbanti e nei limiti precedentemente descritti, il controllo delle infestanti può
essere effettuato con le seguenti modalità:
1) lavorazione superficiale del terreno, in primavera, con eventuali sfalci successivi della vegetazione;
2) sfalci ripetuti in primavera e in estate;
3) pacciamatura del terreno con residui di potatura (triturati
finemente per evitare proliferazio(t
ni di fleotribo), erba sfalciata, paglia, segatura o altri materiali biodegradabili, tra cui anche
film plastici biodegradabili derivati da risorse naturali rinnovabili;
4) pascolo giudato
Per quanto riguarda la scelta dei prodotti diserbanti è fatto divieto di impiegare prodotti classificati
“Molto tossici, Tossici o Nocivi” qualora dello stesso prodotto siano disponibili prodotti classificati
“Irritanti o Non classificati”.
I principi attivi impiegabili sono riportati nella tabella al punto 2.6, la dose di p. a. deve essere rapportata alla superficie effettivamente trattata che non potrà essere superiore al 50% della superficie totale.
E’ ammesso l’uso di prodotti con concentrazioni diverse di p. a. rispetto a quelle indicate, in questo
caso è necessario che la quantità di prodotto sia calcolata in proporzione. L’applicazione dei diserbanti
è comunque da intendersi alternativa l’una rispetto all’altra.
2.3. Fertilizzazione
La fertilizzazione, sia organica che minerale, deve essere preceduta da analisi del terreno come specificato nel paragrafo 1. L’analisi del terreno è preferibilmente aziendale e subordinatamente comprensoriale, ove sia verificabile omogeneità da questo punto di vista.
La fertilizzazione organica è possibile con le seguenti modalità:
1) distribuzione, localizzata o a spaglio, di letame o altri analoghi fertilizzanti organici, da fine
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1268
estate a inizio inverno, con successivo interramento mantenendo le opportune distanze dal
colletto delle piante di olivo;
2) distribuzione, su terreno in precedenza lavorato, di acque di vegetazione (previa autorizzazione come da normativa vigente) o di altri materiali organici liquidi, purché tecnicamente
ed igienicamente idonei, dall’autunno all’inizio della primavera. La predetta lavorazione del
terreno risulta obbligatoria nei terreni tendenzialmente argillosi al fine di evitare prolungati
ristagni superficiali. Per tale modalità di fertilizzazione si consiglia il controllo periodico del
pH del terreno;
3) distribuzione a spaglio di residui di potatura triturati o altri materiali organici solidi, purché
tecnicamente ed igienicamente idonei, dall’autunno all’inizio della primavera, con o senza
interramento superficiale. I materiali non interrati possono svolgere anche funzione pacciamante;
4) sovescio di fave, lupini o altre leguminose annuali con lavorazioni del terreno, da effettuarsi
a fine inverno o inizio primavera.
La fertilizzazione minerale è possibile con le seguenti modalita’:
1) correttivi e ammendanti nelle quantita’ tecnicamente opportune, determinate da un tecnico
qualificato previa analisi del terreno;
concimi chimici, secondo un piano di concimazione elaborato da un tecnico qualificato previa analisi del terreno, entro i seguenti limiti rispetto alle quantita’ tecnicamente ottimali, tali
cioè da garantire la massima produttivita’:
• 75% per quanto riguarda l’azoto;
• 90% per quanto riguarda fosforo, potassio e altri elementi.
E’ ammessa deroga al limite di cui sopra per quanto riguarda l’azoto solo nel caso in cui l’oliveto sia interessato da diradamenti e abbassamento della chioma: in questo caso infatti un
incremento della dose di azoto è giustificato dalla necessita’ di stimolare una consistente
emissione di vegetazione; fra l’altro, un oliveto interessato da interventi di diradamento e
abbassamento delle chiome, negli anni immediatamente successivi agli interventi, produce
molto meno che un oliveto nelle ordinarie condizioni di coltivazione.
2.4 Irrigazione
E’ consentita la sola irrigazione di soccorso, in caso di andamento siccitoso della stagione estiva che
rischi di compromettere la produzione. La distribuzione dell’acqua può avvenire con impianti di irrigazione fissi o mobili.
Nel caso degli impianti fissi è ammesso solo il sistema di distribuzione a goccia o analoghi sistemi di
microirrigazione. In ogni caso deve essere evitato il ricorso a sistemi che possano incrementare l’erosione del suolo, come i sistemi di distribuzione “a pioggia” o per scorrimento superficiale.
2.5 Potatura
La potatura deve essere distinta in potatura di riforma e potatura di produzione.
Per quanto riguarda la potatura di riforma, si deve uniformare ai seguenti criteri principali:
1) diradamento degli olivi fino ad una densità tale da garantire ottimali condizioni di intercettamento della luce;
2) abbassamento delle chiome, drastico o graduale, indicativamente fino ad un massimo di 4
metri di altezza dal suolo o comunque ad una altezza massima tale da non compromettere
l’esecuzione corretta delle altre pratiche colturali;
3) impostazione della chioma tale da ottenere, nei limiti consentiti dai portamenti innati dei
diversi ecotipi olivicoli esistenti, una vegetazione tendenzialmente ricadente, “ad ombrello”,
con zona di fruttificazione uniformemente distribuita sulla superficie esterna della vegetazione.
La potatura di produzione deve essere effettuata almeno una volta ogni due anni, secondo i seguenti
criteri:
1) rinnovo delle branchette fruttifere;
2) eliminazione dei rami e delle branche secchi o attaccati dalla “rogna”;
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1270
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
3) mantenere una forma generale della chioma tale da consentire una buona illuminazione,
anche interna, della vegetazione e la raccolta delle olive direttamente da terra.
2.6. Difesa fitosanitaria
La difesa fitosanitaria si attua seconda le modalità ed utilizzando i principi attivi indicati nell’elenco
di seguito riportato.
Nei confronti della mosca olearia vi è la possibilità di intervenire con due metodi entrambi ispirati a
criteri di lotta guidata:
• metodo adulticida o preventivo
• metodo larvicida o curativo
Il metodo adulticida si uniforma ai seguenti principi generali:
1) le esche vengono distribuite nel momento in cui gli sfarfallamenti di
adulti di dacus oleae raggiungono una determinata soglia, in corrispondenza della quale il danno previsto per la produzione è superiore al costo del trattamento;
2) l’esca proteica, essendo un attrattivo specifico per i ditteri, consente di abbattere la popolazione di Dacus senza danneggiare eccessivamente la restante entomofauna;
3) le femmine adulte di Dacus sono abbattute prima che abbiano deposto le uova nelle olive evitando anche i danni dovuti all’azione meccanica dell’ovopositore.
Per quanto riguarda il punto 1, deve essere realizzato un monitoraggio dell’andamento dei voli di femmine fertili di Dacus oleae a partire dal mese di luglio, con frequenza commisurata all’andamento stagionale: in caso di decorso stagionale fresco e umido la frequenza delle osservazioni deve essere aumentata (un’osservazione ogni settimana), viceversa può essere rarefatta e anche sospesa in corrispondenza
di periodi molto caldi e siccitosi.
Il monitoraggio deve essere effettuato con la consulenza di un tecnico qualificato, utilizzando trappole cromotropiche eventualmente attuate con feromoni (3 o 4 per ettaro). Oltre alle catture con trappole,
possono essere effettuati rilievi sulle olive, misurando la percentuale di drupe con punture fertili, cioè
con ferite, realizzate dalla femmina di Dacus con l’ovopositore, entro cui si riscontrano uova o larvette
vive.
Orientativamente, le soglie di intervento sono le seguenti:
a) 3 femmine fertili per trappola catturate in una settimana; oppure
b) 4 o 5% di olive con punture fertili.
Le soglie di intervento devono essere adeguate alla previsione di produzione e all’andamento stagionale, con la consulenza di un tecnico qualificato.
Raggiunta la soglia di intervento, il trattamento adulticida si attua con le seguenti modalità:
trattamento a basso volume su una parte delle piante (in caso di vaste superfici accorpate) o su tutte
le piante (in caso di piccoli appezzamenti contigui ad altri ove non vengono realizzati trattamenti adulticidi), sulla parte della chioma esposta a mezzogiorno, con una dose totale massima di 2 ettolitri per
ettaro di miscela.
L’esca proteica diviene inefficace nel caso cadano almeno 10 mm di pioggia. Quindi, in tal caso, il trattamento va ripetuto.
Nei casi in cui i trattamenti preventivi non hanno avuto efficacia o non è stato possibile effettuarli
sono consigliati i trattamenti larvicidi.
Il metodo larvicida consiste nel trattamento dell’oliveto con gli insetticidi ammessi, una volta superata la “soglia di intervento”. Tale soglia, da rilevare mediante campionamento delle drupe, si intende superata con il 10% di infestazione attiva (15% nel caso di annate di scarica).
Si intende per infestazione attiva la somma delle forme vive, dei primi stadi di sviluppo preimaginale del Dacus, rilevate nel campione di olive (uova integre, larve di 1° e 2° età vive).
Per l’esecuzione dei trattamenti con metodo larvicida gli olivicoltori dovranno attenersi alle indicazioni offerte dalla Regione Liguria nell’ambito dei progetti di “Miglioramento della qualità dell’olio di
oliva ligure” o servizi analoghi.
La realizzazione del programma di lotta guidata richiede la consulenza di un tecnico qualificato.
Ogni altro intervento anticrittogamico o insetticida, al di fuori di quelli previsti dal presente disciplinare, deve essere preventivamente autorizzato dall’Osservatorio per le Malattie delle Piante competente
per territorio.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
L’impiego dei prodotti si intende, salvo quando meglio specificato, alla dose minima in etichetta.
ELENCO DEI PRINCIPI ATTIVI CONSENTITI PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI LOTTA
INTEGRATA E GUIDATA (MISURA A1) E PER L’ADOZIONE DEI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
(MISURA A2)
OLIVO
DIFESA
AVVERSITA’
Fitofagi
MOSCA
(Dacus oleae)
SOGLIE E CRITERI
D’INTERVENTO
PRINCIPI ATTIVI E
AUSILIARI
CONSENTITI
LOTTA LARVICIDA
Intervenire con il 10-15
% di infestazione attiva
(uova e larve di I e II
età) monitorando un
campione minimo di
100 drupe per oliveto
(da 1 a 3 drupe/pianta).
LOTTA LARVICIDA Max 2 trattamenti all’anno contro
D i m e t o a t o , questo fitofago
F e n i t r o t i o n ,
Dimetoato: max 2 interventi all’anno,
Triclorfon
70 ml/hl con formulato al 40% di p.a..
Fenitrotion: max 1 intervento all’anno
indipendentemente dall’avversità.
Triclorfon: max 1 intervento all’anno,
da utilizzarsi in fase di preraccolta in
caso di attacchi tardivi.
LOTTA ADULTICIDA
Intervenire con il 5% di
olive con punture fertili LOTTA ADULTICIDA
(uova e larve di I e II Dimetoato + esche
età) o con catture di 3 proteiche
femmine fertili/trappola
cromotropica/settimana
NOTE E LIMITAZIONI D’USO
Dimetoato + esche proteiche: max 4
trattamenti all’anno. Il trattamento
deve essere limitato alla porzione di
chioma soleggiata alla dose di 0,5-1
L/pianta.
Utilizzando entrambe le tecniche di
lotta sono consentiti un numero massimo di un trattamento larvicida ed un
numero massimo di 3 trattamenti
adulticidi
C O C C I N I - Almeno 5 neanidi di I e Olio minerale, Poli- Trattamento da effettuarsi nel periodo
estivo
solfuri
di
calcio
II
età
per
foglia
GLIE
(Saissetia
oleae)
• Intervenire contro la Triclorfon, Fenitro- Max 1 trattamento all’anno contro
TIGNOLA
questo fitofago
(Prays oleae) generazione carpofaga tion
Triclorfon: max 1 intervento all’anno.
prima dell’indurimento
Fenitrotion: max 1 intervento all’anno
del nocciolo
indipendentemente dall’avversità.
• Soglia di intervento:
10 % delle olive attaccate da uova e larve
M A R G A R O - Intervenire soltanto fino Fenitrotion, Bacillus Fenitrotion: max 1 intervento all’anno
al 5° anno dall’impianto thuringiensis
var. indipendentemente dall’avversità.
NIA
kurstaki
(Palpita unionalis)
Malattie fungine
rameici, Dodina: max 1 intervento all’anno in
OCCHIO DI Evitare eccessive conci- Prodotti
primavera e limitatamente ai comDodina
mazioni azotate
PAVONE
prensori olivicoli caratterizzati da ele(Spilocaea
vata umidità ambientale
oleagina
Parte II 15.3.2006 - pag. 1269
LEBBRA
(Colletotrichu
m
gloesporioides)
CERCOSPORA O PIOMBATURA
(Mycocentros
pora cladosporioides)
CARIE
(Stereum
spp.,, Fomes
spp., Poliporus spp.)
Batteriosi
ROGNA
(Pseudomona
s syringae pv.
savastanoi)
INFESTANTI
Favorire l’arieggiamen- Prodotti rameici
to della chioma
Prodotti rameici
Parte II 15.3.2006 - pag. 1271
Prodotti rameici: non ci sono limitazioni nel numero dei trattamenti;
sono consigliate formulazioni a
minor apporto di rame.
Prodotti rameici: non ci sono limitazioni nel numero dei trattamenti;
sono consigliate formulazioni a
minor apporto di rame.
Prodotti rameici: non ci sono limitazioni nel numero dei trattamenti;
sono consigliate formulazioni a
minor apporto di rame.
Asportazione del legno Prodotti
rameici, Prodotti rameici: non ci sono limitacariato
mastici cicatrizzanti zioni nel numero dei trattamenti;
sono consigliate formulazioni a
minor apporto di rame.
Evitare lesioni alla pian- Prodotti rameici
ta;
effettuare concimazioni
equilibrate
CRITERI D’INTERVENTO
DISERBO
PRINCIPI ATTIVI
CONSENTITI
Prodotti rameici: non ci sono limitazioni nel numero dei trattamenti;
sono consigliate formulazioni a
minor apporto di rame.
NOTE E LIMITAZIONI D’USO
Glufosi- Max 1 trattamento all’anno
D I C O T I L E - Il trattamento deve esse- Glifosate;
nate ammonio
DONI E GRA- re localizzato sulla fila
Glifosate: max 7 L /anno/ettaro con
MINACEE
formulati al 30% di principio attivo
Glufosinate ammonio: max 12
L/anno/ettaro
con
formulati
all’11.33% di principio attivo.
La dose di diserbante va riferita alla
superficie effettivamente trattata che
dovrà essere sempre inferiore al 50%
della
superficie
complessiva.
Pertanto la quantità di principio attivo impiegato dovrà essere ridotta
proporzionalmente.
Prescrizioni: obbligo di escludere formulati classificati “Molto tossici”, tossici o nocivi” qualora dello
stesso principio attivo siano disponibili anche formulati classificati “Irritanti” o “Non classificati”.
3. Raccolta
3.1 Epoca di raccolta
La raccolta deve essere eseguita precocemente, comunque a maturazione evidente del frutto, per
ridurre l’incidenza degli attacchi di Dacus oleae e per ottenere un olio di buona qualita’ nell’ambito della
caratterizzazione qualitativa dell’olio ligure.
Vi è da ricordare che la quantita’ totale di olio aumento fino al momento dell’invaiatura, cioè al
momento in cui il colore delle olive, epidermide e polpa, cambia dal verde al nero più o meno violaceo.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1272
Questo momento giunge, nelle condizioni medie dell’olivicoltura ligure, nel periodo che va dalla fine di
ottobre alla fine di novembre a seconda dell’andamento climatico. Nel caso delle varieta’ di olivo a maturazione scalare, largamente diffuse in Liguria, il periodo dell’invaiatura apparente e di maturazione completa, può svilupparsi in un arco di tempo più ampio.
Dopo questo momento, la quantita’ totale di olio per ettaro non aumento più: anzi, tende a diminuire per il metabolismo interno alle stesse drupe. L’aumento apparente della resa delle olive in olio è dovuto semplicemente al fatto che le olive si disidratano progressivamente, diminuiscono di peso e, proporzionalmente, si arricchiscono in olio.
Inoltre, la qualita’ dell’olio peggiora con il ritardo dell’epoca di raccolta.
La raccolta delle olive deve pertanto concludersi preferibilmente nel mese didicembre.
3.2 Raccolta
La raccolta deve essere preferibilmente effettuata direttamente dall’albero per brucatura o scuotitura
a mano o con l’ausilio di strumenti meccanici, elettrici o pneumatici. Non risultano ammissibili sistemi
di raccolta che producano lesioni o danni di diverso tipo alla vegetazione.
3.3 Conservazione post-raccolta delle olive
Dopo la raccolta, le olive risultano immediatamente aggredite da agenti diversi (muffe e batteri) che
innescano e favoriscono trasformazioni degenerative fisico-chimiche del frutto stesso. L’azione di questi
microrganismi, insieme a quella naturalmente indotta da altri fattori quali la luce e l’ossigeno, determina in definitiva un rapido deterioramento della qualita’ dell’olio. Questo fenomeno è ritardato dalla bassa
temperatura, garantita da una buona e costante ventilazione della massa di olive in conservazione in
locali oscurati.
Pertanto, dopo la raccolta, le olive devono essere:
1. disposte su graticci o in cassette basse, di legno a stecche separate o di rete di plastica. I contenitori devono essere impilati in modo da consentire la circolazione dell’aria e sistemati in locali freschi, e ventilati e oscurati; deve essere evitata la conservazione in sacchi o in cumuli in quanto la
qualità dell’olio ne risulterebbe compromessa;
2. avviate al frantoio non oltre tre/cinque giorni dalla raccolta.
Per quanto si riferisce al punto 2, si consiglia di prendere accordi con il frantoio prima di procedere
alla raccolta, in modo da evitare tempi morti e imprevisti.
REG. CEE 1257/99 PIANO DI SVILUPPO RURALE
SOTTOMISURA F.2 RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACI O MANTENIMENTO DELLE
RIDUZIONI EFFETTUATE
LIVELLO DI IMPIEGO DI CONCIMI IN COLTURA CONDOTTA SECONDO NORME DI BUONA
PRATICA AGRICOLA (ASCIUTTA E IRRIGUA) E CONFRONTO CON IL LIVELLO ADOTTATO DAL
DISCIPLINARE CON SUOLI DI MEDIA FERTILITA’
OLIVO
UNITA’ DI FERTILIZZANTE MASSIMA CONSENTITA AD ETTARO
TIPO DI
FERTILIZZAZ.
LIVELLO NORME BUONA
PRATICA AGRICOLA
asc.
N tot.
75
P205
28
K20
105
Microelem. (boro) 1
irr.
85
30
120
1
LIVELLO RIDOTTO
asc.
56
20
74
1
irr.
60
21
84
0.7
DIFFERENZA IN
QUANTITA’
asc.
9
8
31
=
irr.
25
9
36
0.3
Anno XXXVII - N. 11
Assistenza tecnica
L’impegno quinquennale deve essere attuato con la consulenza di un tecnico qualificato, il quale deve
controllare e certificare la corretta gestione della coltivazione, previa predisposizione, nel primo anno di
attuazione, di un programma preventivo di gestione.
Tale programma, che può essere modificato nel corso degli anni successivi, deve seguire le linee fissate dal disciplinare e quindi specificare i criteri e le principali pratiche agronomiche che l’agricoltore si
impegna ad osservare, in particolare:
• il piano di fertilizzazione annuale o poliennale;
• la difesa e il controllo dei fitofagi e delle infestanti;
• le principali pratiche colturali.
Per tecnico qualificato si intende:
• un agronomo, perito agrario o agrotecnico regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali e
collegi;
• un tecnico qualificato ai sensi della legge regionale 22/04.
L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale redatta su modulo riconosciuto dalla Regione Liguria in cui si riportano le operazioni colturali attuate, con particolare riferimento ai trattamenti fitosanitari e di fertilizzazione. Le registrazioni di tali operazioni devono essere
effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione.
Il programma preventivo di gestione e la scheda colturale di cui sopra devono essere firmate sia dal
tecnico che dall’agricoltore.
DIFFERENZA
PERCENT.
REGIONE LIGURIA
ASSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE
-30
-30
-30
-30
REGOLAMENTO CE 1257/99
SOTTOMISURA F.2 (6.2)
RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACI
O MANTENIMENTO DELLE RIDUZIONI EFFETTUATE
4 CONTROLLI
Documenti che l’agricoltore deve conservare
L’agricoltore, che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni già effettuate o da
effettuare nel consumo di concimi e di fitofarmaci, deve conservare presso la sede aziendale per le even-
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1274
PASCOLI, PRATI E PRATI-PASCOLI
GENOVA, GENNAIO 2006
Premessa
Il disciplinare di produzione per le foraggiere dei prati e dei pascoli attua la sottomisura f.2 (6.2) sulla riduzione del consumo di concimi e fitofarmaci o il mantenimento delle riduzioni già effettuate del Piano di Sviluppo Rurale che applica, in Regione Liguria, il regolamento (CE) n. 1257/99.
Nelle aree interne della Liguria, la presenza di pascoli e di prati assicura, in una regione coperta per
quasi il 60% da boschi, la massima diversita’ ecologica ambientale con i migliori risultati paesaggistici.
In queste aree vi è una situazione assai precaria in termini di spopolamento e soprattutto di presenze umane dedite alle tradizionali attivita’ agro-silvo-pastorali, che ha comportato una sensibilissima
riduzione degli allevamenti e di conseguenza una insufficiente presenza di addetti alla gestione delle
coperture vegetali.
A fronte di questa realta’, comunque, esistono ancora imprese zootecniche-pastorali, individuali o
cooperative, ancora attive nel territorio, per le quali occorre intraprendere quelle azioni necessarie, volte
a salvaguardarle ed a correttamente orientarle in termini ambientali.
Il disciplinare si propone i seguenti obiettivi:
1. costituire uno strumento di Assistenza Tecnica e di divulgazione per gli allevatori ed i tecnici
delle zone interne dove la difesa del territorio agro-silvo-pastorale da degrado è preminente
rispetto all’aumento della produttivita’ delle coltivazioni foraggiere;
2. orientare le verifiche ed i controlli.
Ai fini del predetto punto 2 si precisa :
- il pascolamento deve protrarsi per almeno 100 giorni all’anno;
- la superficie ammissibile a premio è quella effettivamente utilizzata e pertanto vanno escluse le
tare (rocce affioranti, strade, dirupi, cespugli...);
- per la verifica del numero delle UBA caricate sul pascolo si fa riferimento al Registro di stalla;
- nel caso di aziende senza allevamenti, che conducono prati, le stesse devono dimostrare,
mediante fatture quietanzate da esibire in fase di controllo in loco, che il foraggio viene ceduto
ad altre aziende.
Nel disciplinare vengono descritte le tecniche idonee per garantire sui prati e sui pascoli il mantenimento di un basso livello di impegno di sostanze chimiche.
1) DISCIPLINARE PER L’UTILIZZAZIONE DEI PASCOLI
Le aree pascolive della Liguria, sono caratterizzate da forti limiti pedo-climatici e di giacitura, con
ampia disponibilità di superfici che consentono un’utilizzazione di tipo estensivo.
Queste risorse devono comunque essere utilizzate per conservarle tali, in quanto presentano aspetti
di interesse complementare o diversi da quelli agricoli, quali zone di rifugio per la fauna selvatica o per
l’attivita’ venatoria, per ricreazione o attivita’ sportive, per la prevenzione o difesa dagli incendi delle stesse aree o di altre coperture vegetali limitrofe di interesse ancora superiore, per esigenze paesaggistiche
o altro ancora.
A questo riguardo acquista importanza la definizione della utilizzazione minimale necessaria per conservare la risorsa pascolo alle funzioni richieste.
Pertanto, ai fini dell’attuazione del Reg. 1257, il carico stagionale medio deve essere contenuto, sulla
base delle esperienze di prove sperimentali effettuate sui pascoli della Liguria tra
0,87 UBA/Ha e 1,50 UBA/Ha.
Non è ammesso un carico superiore a quanto suindicato, nel caso, invece, di carico inferiore, mentre
tutta la superficie deve essere impegnata, il premio va parametrato alle UBA effettivamente caricate sul
pascolo.
Pratiche quali drenaggi, spietramenti, irrigazione, decespugliamento, non sono proponibili in grande
scala, o per problemi pratici, o perche’ non forniscono vantaggi sufficienti a ripagare i costi delle operazioni.
Parte II 15.3.2006 - pag. 1273
tuali verifiche, oltre a quelli già previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti:
• le schede aziendali, colturali e magazzino opportunamente compilate su moduli riconosciuti
dalla Regione Liguria;
• il programma preventivo di gestione, di cui al punto “Assistenza tecnica”, con gli estremi del
responsabile del programma di assistenza tecnica aziendale al quale l’agricoltore aderisce;
• i certificati di analisi dei terreni relativi ai propri oliveti ovvero al comprensorio omogeneo;
• le fatture relative agli acquisti di fertilizzanti, fitofarmaci e diserbanti realizzate durante il quinquennio;
• le fatture relative ad eventuali interventi di fertilizzazione, di trattamenti fitosanitari e di diserbo;
• le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento;
• le ricevute (o copia) delle lavorazioni delle olive al frantoio.
L’agricoltore ha facolta’ di delegare la tenuta dei documenti di cui sopra (con esclusione delle schede
colturali e del programma preventivo di gestione che devono rimanere in azienda) ad un altro soggetto,
professionista o associazione, purché il delegato abbia sede nel territorio della Regione Liguria. In questo caso, l’agricoltore deve conservare presso la sede aziendale la distinta dei documenti consegnati al
delegato, controfirmata da quest’ultimo, nonché il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del delegato.
Dati concordati con il Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni Vegetali di Sarzana (SP).
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1275
Se ritenute necessarie dal tecnico sono invece da eseguire interventi di:
- concimazione
- trasemina.
Queste due pratiche devono essere effettuate e concentrate in aree limitate, caratterizzate da condizioni che ne assicurino la risposta e la riuscita, mentre la rimanente superficie non deve essere oggetto
di alcun miglioramento, se non legato alla corretta utilizzazione.
Le aree migliorate, secondo tale tecnica, devono essere quindi utilizzate quando maggiori sono le esigenze degli animali e per le categorie che meglio valorizzano una buona offerta e qualita’ dell’erba.
Nei pascoli ospitanti vacche da latte e dove si effettua la mungitura in alpeggio, nel caso siano presenti consistenti volumi di acqua, è auspicabile la pratica della fertirrigazione, mediante canalette tracimanti che conducano i liquami di stalla misti all’acqua come mezzo di trasporto, alle zone più idonee
del pascolo.
Per quanto riguarda la concimazione chimica in aree limitate del pascolo le dosi indicative da distribuire sono le seguenti:
Kg 30 Ha di N, Kg 26 Ha di P205, kg 25 Ha di K20.
A questo proposito occorre sottolineare il fatto della poverta’ in P dei terreni della Liguria e la necessita’ che questa concimazione venga sempre effettuata.
Le aree limitate, nelle quali normalmente è possibile eseguire gli interventi descritti di concimazione
e trasemina, rappresentano in media il 25% del territorio pascolivo.
La riduzione della concimazione chimica, rappresenta pertanto il 75% di quella che dovrebbe essere
effettuata nell’intero territorio del pascolo, nel caso che non venissero seguite le tecniche di gestione
pastorale descritte.
2) DISCIPLINARE PER I PRATI E I PRATI-PASCOLI
Gli obiettivi generali cui si tende, sono i seguenti:
- favorire la diffusione di colture che riducono la “pressione” dell’agricoltura su l’ambiente;
- contenere i fenomeni di erosione dei prati nelle aree montane a maggior pendenza (oltre il
15%);
- incentivare il mantenimento delle produzioni estensive e la cura dei terreni, così da prevenire i
pericoli connessi a rischi naturali, di incendio e di spopolamento.
Al fine di conseguire gli obiettivi sopra esposti, viene incentivato il mantenimento dei prati permanenti e prati-pascoli al regime sodivo.
Sul cotico è vietato irrigare, utilizzare fitofarmaci e l’uso di fertilizzanti minerali tranne che nel periodo di trasemina.
Il cotico deve essere fertilizzato mediante spargimento delle deiezioni animali ed è consentito lo spargimento di concimi minerali in dosi non superiori al 25% dell’ordinario.
Per il mantenimento del cotico erboso è consigliabile impiegare, singolarmente o preferibilmente in
miscuglio tra di loro, le seguenti essenze foraggiere:
Graminacee: Avenella flexuosa, Dactilis glomerata, Festuca pratense, Lolium perenne, Fleum pratense, Poa alpina, Poa pratense;
Leguminose: Trifolium ibridum, Trifolium pratense, Trifolium subterraneum, Trifolium repens,
Medicago sativa.
Il foraggio prodotto dalle superfici in mantenimento, deve essere sia pascolato che sfalciato per produrre scorte alimentari destinate al bestiame in azienda.
Ai fini dell’attuazione del Reg. 1257, il carico stagionale medio deve essere contenuto, sulla base delle
esperienze di prove sperimentali effettuate sui pascoli della Liguria tra
0,87 UBA/Ha e 1,50 UBA/Ha.
Non è ammesso un carico superiore a quanto suindicato, nel caso, invece, di carico inferiore, mentre
tutta la superficie deve essere impegnata, il premio va parametrato alle UBA effettivamente caricate sul
pascolo.
L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale sulla base di una modulistica riconosciuta dalla Regione Liguria, in cui riporta le operazioni attuate, con particolare riferimento agli interventi di fertilizzazione. È obbligatorio effettuare un’analisi del terreno completa (ovvero
riportante almeno reazione, tessitura, capacità di scambio cationica, sostanza organica e principali ele-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1276
menti della fertilità) al primo anno del programma e un’analisi minima, limitata agli elementi principale della fertilità, dopo non più di tre anni. Si precisa che le analisi del terreno devono essere eseguite
adottando metodiche ufficiali approvate con decreto del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.
PASCOLAMENTO TURNATO
Per una maggior efficacia delle indicazioni suddette si consiglia, per i pascoli ed i prati-pascoli l’adozione delle tecniche di pascolamento con turnazione delle superfici, come di seguito descritte, che possono beneficiare della maggiorazione di premio indicata al paragrafo “Importo dei premi” del Piano di
Sviluppo Rurale.
Occorre evitare il pascolamento libero.
La riduzione della pressione di utilizzazione delle praterie montane e la conseguente riduzione del
carico di bestiame, rende importante la necessita’ di regolare lo sfruttamento dell’erba.
Un eccesso di offerta non regolata, si traduce infatti nella formazione di aree regolarmente utilizzate
o sovrautilizzate, caratterizzate da un foraggio appetito e di buona qualita’, accanto ad altre sotto utilizzate e infestate da vegetazione non pabulare o da arbusti e destinate ad una certa involuzione pastorale.
Occorre dotare il pascolo di recinzioni perimetrali delimitanti le superfici da utilizzare.
Occorre inoltre adottare il pascolamento turnato.
La superficie racchiusa dalla recinzione perimetrale, deve essere ulteriormente suddivisa da recinzioni interne, per poter adottare turni di pascolamento e di riposo dell’erba per consentirne la ricrescita per
un successivo riutilizzo. Sono ammesse sia recinzioni fisse che mobili.
Infine il pascolo deve essere dotato di adeguati punti d’acqua e punti sale, dislocati nei vari settori e
adeguati al numero degli animali, necessari per le loro esigenze idriche e per dirottarli nelle aree meno
privilegiate (punti sale).
LIVELLO DI IMPIEGO DI CONCIMI IN COLTURA SECONDO NORME DI BUONA PRATICA AGRICOLA E CONFRONTO CON IL LIVELLO ADOTTATO DAL DISCIPLINARE
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1277
delegato, controfirmata da quest’ultimo, nonché il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del delegato.
Assistenza tecnica
L’impegno quinquennale deve essere attuato con la consulenza di un tecnico qualificato, il quale deve
controllare e certificare la corretta gestione della coltivazione, previa predisposizione, nel primo anno di
attuazione, di un programma preventivo di gestione e deve verificare che non siano state effettuate concimazioni minerali, ad eccezione che nelle aree delimitate degli alpeggi e dei prati (su un 25 % della
superficie totale).
Tale programma, che può essere modificato nel corso degli anni successivi, deve seguire le linee fissate dal disciplinare e quindi specificare i criteri e le principali pratiche agronomiche che l’agricoltore si
impegna ad osservare, in particolare:
• il piano di fertilizzazione annuale o poliennale;
• la difesa e il controllo dei fitofagi e delle infestanti;
• le principali pratiche colturali;
• il carico ottimale per il pascolo, con l’indicazione delle UBA effettivamente caricate sul pascolo;
• il periodo di pascolamento, che deve protrarsi per almeno 100 giorni all’anno.
Per tecnico qualificato si intende:
• un agronomo, perito agrario o agrotecnico regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali e
collegi;
• un tecnico qualificato ai sensi della legge regionale 22/04.
L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale redatta su modulo riconosciuto dalla Regione Liguria in cui si riportano le operazioni colturali attuate, le date di inizio e fine
pascolamento e il numero di UBA al pascolo. Le registrazioni di tali operazioni devono essere effettuate
entro trenta giorni dall’esecuzione.
Il programma preventivo di gestione e la scheda colturale di cui sopra devono essere firmate sia dal
tecnico che dall’agricoltore.
PRATI E PASCOLI
REGIONE LIGURIA
Tipo di fertilizzante
N totale
P205
K20
Livello secondo Norme
di buona pratica agricola
prati
pascoli
60
30
52
26
50
25
Livello ridotto
Differenza Kg
Differenza %
ASSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE
prati
15
13
12
pascoli
7,50
6,50
6,25
prati
-45
-39
-38
pascoli
-22,5
-19,50
-18,75
prati
-75
-75
-76
pascoli
-75
-75
-75
REGOLAMENTO CE 1257/99
SOTTOMISURA F.2 (6.2)
3) CONTROLLI
Documenti che l’agricoltore deve conservare
L’agricoltore, che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni già effettuate o da
effettuare nel consumo di concimi e di fitofarmaci, deve conservare presso la sede aziendale per le eventuali verifiche, oltre a quelli già previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti:
• le schede aziendali, colturali e magazzino opportunamente compilate su moduli riconosciuti
dalla Regione Liguria;
• il programma preventivo di gestione, di cui al punto “Assistenza tecnica”, con gli estremi del
responsabile del programma di assistenza tecnica aziendale al quale l’agricoltore aderisce;
• i certificati di analisi dei terreni;
• le fatture relative agli acquisti di fertilizzanti e sementi realizzate durante il quinquennio;
• le fatture relative ad eventuali interventi di fertilizzazione e trasemina;
• il registro di stalla;
• le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento.
L’agricoltore ha facolta’ di delegare la tenuta dei documenti di cui sopra (con esclusione delle schede
colturali e del programma preventivo di gestione che devono rimanere in azienda) ad un altro soggetto,
professionista o associazione, purché il delegato abbia sede nel territorio della Regione Liguria. In questo caso, l’agricoltore deve conservare presso la sede aziendale la distinta dei documenti consegnati al
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1278
fronde verso i Paesi del Nord e Centro Europa, svolgono una funzione di traino per gli altri prodotti floricoli.
Mentre specie da fiore reciso, come il garofano, vanno perdendo terreno a causa dei prezzi sempre
più bassi, le superfici destinate alle fronde e ai rami fioriti poliennali sono in aumento.
Dalle tipiche zone floricole costiere del Ponente Ligure (da Latte di Ventimiglia ad Imperia) queste
colture si vanno estendendo anche verso le aree interne di media collina e nelle altre province.
Ad oggi queste colture rappresentano il 43,4 % della PLV totale regionale del comparto «fiori recisi»
(tab. 1) e la tendenza è in costante aumento.
SAU
ha
%
1.246
36,0
2.218
64,0
3.464
100,0
PLV
ECU
200.481
153.967
354.448
%
56,6
43,4
100,0
Si tratta di colture condotte in genere su superfici relativamente più estese rispetto alle coltivazioni
tradizionali di fiori recisi.
L’azienda tipica coltiva normalmente diverse specie di fronde verdi e rami fioriti, così da ampliare il
calendario di produzione, migliorare l’utilizzo della manodopera e ridurre il rischio d’impresa.
Queste coltivazioni nelle zone costiere sono frequentemente vicine ad abitazioni o centri abitati e
spesso situate in zone di interesse turistico; nelle zone interne sono spesso vicine ad aree forestali e a
zone di interesse naturalistico.
grafico 1: andamento della superficie di Mimosa, Ginestra, Ruscus
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
PIANTE ORNAMENTALI POLIENNALI CHE PRODUCONO FOGLIE, FRONDE,
FRONDE CON FRUTTO E FRONDE CON FIORI
GENOVA, GENNAIO 2006
1) PREMESSA
La coltivazione di fronde verdi e di rami fioriti poliennali è andata assumendo in Liguria sempre più
importanza negli ultimi anni (grafico 1 e 2).
Ciò sembra dovuto principalmente ad una buona collocazione di mercato e ad un ridotto impiego di
manodopera rispetto alle colture floricole tradizionali.
Molto spesso, inoltre, le esportazioni di alcune colture floricole, come per esempio la ginestra e altre
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1279
Risulta quindi importante favorire tutte quelle misure di riduzione e di razionalizzazione dell’uso di
fitofarmaci, di fertilizzanti e della risorsa idrica, compatibili con la produzione, in modo da ridurre i
rischi di inquinamento ambientale, rispettare gli ecosistemi ed educare i floricoltori ad un migliore uso
dei mezzi chimici.
Il quadro aggiornato della produzione complessiva regionale delle principali fronde recise viene
riportato di seguito nella tabella 2, distinguendo due tipologie di fronde, a seconda che vengano commercializzate come fronde fiorite o come fronde verdi (fonte indagine statistica della Regione Liguria,
1995):
Tabella 2: Fronde recise: produzione per singole categorie
Tabella 1: superficie e plv nel comparto floricolo ligure
Fiori recisi
Fronde recise
Totale
RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACI
O MANTENIMENTO DELLE RIDUZIONI EFFETTUATE
Fronde recise
Ginestra
Mimose
Viburno
Pesco fiorito
Altre fronde fiorite
Totale Fronde fiorite
Ruscus
Pittosporo
Asparagus
Grevillea
Felci
Eucaliptus
Araliacee da foglia
Palme
Totale Fronde verdi
Totale complessivo
SAU (ha)
1005,0
505,3
48,0
6,0
50,0
1614,3
320,2
63,0
51,6
18,0
3,0
106,5
13,0
28,5
603,8
2218,1
2) OBIETTIVI E APPLICAZIONE DEL DISCIPLINARE
grafico 2: andamento della superficie di alcune fronde
Obiettivo del disciplinare è favorire la razionalizzazione e la riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci e
dei fertilizzanti nelle coltivazioni di fronde verdi e fiorite della Liguria, evitando, il più possibile, riduzioni nella qualità e nella quantità del prodotto.
In particolare, ciò si realizzerà attraverso l’applicazione delle schede di difesa e di fertilizzazione, le
indicazioni del tecnico responsabile del programma, le analisi del terreno, le analisi fitopatologiche.
Una forte riduzione nel consumo di fitofarmaci si realizzera’ in particolare attraverso il divieto di geodisinfestanti e fumiganti, attualmente usati in cospicue quantita’, che verranno sostituiti dalla pratica
della solarizzazione per la disinfezione del terreno e dai nematodi entomopatogeni per il controllo delle
larve degli oziorrinchi.
Le specie, a cui si applica questo disciplinare, sono tutte le piante ornamentali poliennali che producono foglie, fronde, fronde con frutto e fronde con fiori.
A titolo esemplificativo si indicano alcune delle specie più diffuse in Liguria, tra le fronde ornamentali poliennali, dividendole nelle quattro tipologie commerciali sottoindicate:
• SPECIE DA FRONDA VERDE (O COLORATA)
- Eucalyptus spp. (Eucalyptus populifolia, E. stuartiana, E. gunnii, E. cinerea, E. nicholii, E.
parviflora)
- Grevillea (Grevillea asplenifolia e Grevillea robusta)
- Lauroceraso (Prunus laurocerasus)
- Mirto (Myrtus communis)
- Palme e affini (Phoenix canariensis e Chamaerops humilis)
- Pittosporo (Pittosporum tenuifolium e P. tobira, P. ralphi)
- Alloro (Laurus nobilis)
- Asparagus (asparagus plumosus, sprengeri, meyeri, falcatus, myriocladus)
- Aucuba (Aucuba Japonica)
Anno XXXVII - N. 11
-
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1280
Dodonea (Dodonea viscosa purpurea)
Ligustro (Ligustrum sp.p.)
Cocculus (Cocculus sp.)
Ruscus (Danae racemosa)
• SPECIE DA FRONDA VERDE (O COLORATA) CON FRUTTO
- Callicarpa (Callicarpa bodinieri)
- Cotoneaster (Cotoneaster pannosus)
- Fotinia (Photinia arbutifolia)
- Phyracanta (Phyracanta spp.)
- Sarcococca (Sarcococca ruscifolia)
- Viburno (Viburnum tinus)
• SPECIE DA FRONDA VERDE (O COLORATA) CON FIORI
- Ginestra (Genista monosperma)
- Mimosa (Acacia spp.)
- Filica (Philica ericoides)
- Maonia (Mahonia aquifolium)
- Pesco da fiore (Prunus sp.)
- Poligala (Polygala myrtifolia)
- Viburno palla di neve (Viburnun opulus)
• SPECIE DA FOGLIA
- Aralia (Fatsia japonica)
- Aspidistria (Aspidistria elatior)
- Ligularia (Ligularia kaempferii)
- Trevesia (Trevesia palmata)
- Bergenia
- Formium (Phormium texas, P. cookianum)
- Oreopanax (Oreopanax capitatus)
Vista la tipica struttura “mista” delle aziende floricole liguri, il disciplinare si applica ad aziende agricole che coltivino una o più specie di fronde ornamentali poliennali.
La superficie aziendale interessata dal programma viene determinata dalla somma delle aree interessate dalle singole specie agrarie ammesse. La superficie minima per accedere al programma è di 1000
m2 .
L’azienda agricola, che intende ricevere l’aiuto, si impegna a rispettare per 5 anni l’insieme delle
norme tecniche colturali, generali e specifiche predisposte per le fronde, secondo quanto di seguito indicato.
3) INDICAZIONI DI TECNICA AGRONOMICA
Nel presente disciplinare, per quanto riguarda gli aspetti relativi alla tecnica agronomica appresso
indicati viene fatta una distinzione tra norme tecniche e consigli; le norme tecniche, evidenziate con uno
sfondo in grigio sono da intendersi come prescrizioni e/o limitazioni d’uso obbligatorie alle quale è
necessario attenersi.
3.1) Sistemazioni idraulico agrarie
Le sistemazioni idraulico-agrarie della coltivazione devono garantire lo sgrondo, la raccolta e l’allontanamento delle acque superficiali tramite opportune soluzioni tecniche, che devono preservare il terreno dall’erosione e, per quanto possibile, dalle frane.
Si ricorda che anche il dissesto di piccole strutture, come i muretti a secco, può innescare dissesti di
ben più ampie dimensioni.
3.2) Inerbimento e diserbo
Per le colture in pien’aria (da fronde verdi e da rami fioriti) il controllo delle infestanti potrà essere
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1282
opportuno aggiungere zolfo in polvere o solfato di ferro, che però non danno risultati durevoli nel tempo
e quindi sarà necessario ripetere tali trattamenti 1-2 volte l’anno.
L’eventuale predisposizione di un impianto di distribuzione localizzata dell’acqua dall’inizio della
piantagione può permettere l’apporto degli elementi minerali mediante fertirrigazione al solo capillizio
radicale assorbente. In questo modo è possibile, frazionando molto gli apporti, limitare i fenomeni di
lisciviazione ed insolubilizzazione sempre possibili con i sistemi tradizionali.
Queste soluzioni potranno essere acidulate (nei terreni calcarei) contribuendo a rendere solubili la
maggior parte degli elementi minerali e riducendo ulteriormente la quantità che deve essere apportata
dall’esterno.
In alternativa si consiglia l’utilizzo di concimi misto organici, esclusivamente in forma solida, o
comunque protetti. Questi dovranno essere distribuiti 1-2 volte all’anno e successivamente interrati avendo l’accortezza di posizionarli nella zona esterna della proiezione della chioma.
Con queste metodiche è possibile ridurre le somministrazioni di fertilizzanti di circa il 25-30 % con
ricadute accettabili sulla produzione.
E’ obbligatorio effettuare un’analisi fisico-chimica completa del terreno (ovvero comprendente almeno i parametri reazione, contenuto di calcare, capacità di scambio cationica, sostanza organica e principali elementi della fertilità) al primo anno del programma e un’analisi “minima”, ovvero limitata ai
principali elementi della fertilità, per ogni anno successivo. Le metodologie di analisi devono essere eseguite adottando metodiche ufficiali approvate con decreto del Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali.
Si richiede, inoltre, la redazione di un piano di fertilizzazione annuale o poliennale per tipo di fronda coltivata, che costituisce l’impegno alla distribuzione dei fertilizzanti nelle misure, nelle epoche e
secondo le modalità dettate dalle norme specifiche per coltura, tenendo conto dei seguenti parametri:
• analisi fisico-chimiche del terreno;
• il fabbisogno e le fasi fenologiche della coltura;
• le caratteristiche e le modalità di distribuzione dei fertilizzanti.
3.5) Lavorazioni, potature, tecniche colturali diverse
3.5.1) Lavorazioni
La preparazione del terreno pre-impianto è una delle operazioni più importanti al fine di un successivo buon sviluppo della pianta. Si consiglia di eseguire lavorazioni piuttosto profonde con macchine «ad
elica» onde evitare, rivoltando il terreno, di portare in superficie strati profondi scarsamente fertili.
Le lavorazioni successive per l’interramento dei concimi dovranno essere superficiali e localizzate.
3.5.2) Potature
I residui delle potature e della raccolta, se in assenza di patogeni, unitamente ai residui degli sfalci
potranno essere distribuiti sul terreno previo trituramento, con o senza interramento superficiale, con
funzione pacciamante e per incrementare la quantità di sostanza organica presente nel terreno.
3.5.3) Tecniche colturali diverse
Per alcune piante da fronda (es. Ruscus, Aralia, Aucuba) sarà indispensabile la predisposizione di
impianti di ombreggiamento più o meno intenso con reti plastiche o cannicciati.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1281
effettuato mediante:
lavorazioni superficiali del terreno ed eventuali sfalci successivi;
sfalci ripetuti;
pacciamatura del terreno con materiali biodegradabili con materiali biodegradabili ivi compresi film
plastici derivanti da risorse naturali rinnovabili;
pacciamatura con telo plastico removibile,
diserbo chimico localizzato.
Durante le lavorazioni bisognerà porre attenzione a non ferire l’apparato radicale superficiale; inoltre occorrerà evitare di ferire il colletto delle piante, ad esempio col decespugliatore: molto spesso infatti queste ferite costituiscono il primo punto di ingresso di patogeni fungini.
Per il contenimento dello sviluppo delle erbe infestanti una tecnica particolarmente utile e efficace è
la pacciamatura mediante apposito telo plastico permeabile. Questo può essere localizzato intorno alla
base delle piante o su tutta la superficie.
L’uso di diserbanti non residuali ad ampio spettro (glifosate, glifosate trimesio, glufosinate -ammonio) è ammesso per non più di due interventi all’anno (primavera e autunno) nell’interfila (in giornate
senza vento facendo attenzione a non irrorare le piante coltivate). In ogni caso la dose non dovrà essere
superiore, per ogni trattamento, a 10 l/ettaro per il glifosate con formulati al 30 % di p.a., 8l/ettaro per il
glufosinate ammonio con formulati al 11,33% di p.a., 10 l/Ha per il glifosate trimesio con formulati
all’14,8% di p.a..
La dose andrà riferita alla superfice effettivamente trattata, quindi a seconda delle distanze d’impianto, trattando le superfici di interfila, si dovrà ridurre proporzionalmente la quantità di principio attivo
impegato ad ettaro (per es. la superfice delle interfile da trattare in un ettaro di terreno investito a coltura risulta pari a 5000 metri quadrati, per cui la dose di glifosate al 30% di p. a. sarà di 5 litri).
Per quanto riguarda i prodotti fitosanitari diserbanti è obbligatorio escludere formulati classificati
«Molto tossici», «Tossici» o «Nocivi» qualora dello stesso p.a. siano disponibili anche formulati classificati «Irritanti» o «Non classificati
3.3) Irrigazione
Premesso che l’acqua nelle nostre zone è una risorsa limitata e che risulta comunque molto onerosa
la sua movimentazione, particolare attenzione dovrà essere rivolta ai sistemi di irrigazione puntiforme
e localizzata (a goccia od a microgetto) che evitano l’evaporazione di grosse masse d’acqua prima dell’utilizzo da parte della pianta.
In questo modo, evitando una distribuzione fuori della portata dell’apparato radicale, si riduce lo sviluppo delle erbe infestanti ed una eccessiva lisciviazione degli elementi minerali.
E’ pure auspicabile, soprattutto nei terreni compatti, l’utilizzo di sonde tensiometriche per meglio controllare lo stato idrico del terreno a livello del capillizio radicale assorbente. In questo modo si possono
ridurre gli stress idrici che favoriscono anche l’insorgere di infezioni fungine o l’attacco di parassiti.
In qualche caso (esempio Ruscus e Pittosporo) sono consigliabili impianti di irrigazione supplettiva
soprachioma che permettono di controllare meglio lo stress idrico in piante più sensibili, con una riduzione degli apporti d’acqua direttamente al terreno che potrebbero provocare fenomeni di asfissia radicale.
3.4) Fertilizzazione
Il mantenimento di una buona fertilità è una condizione essenziale per il buon sviluppo delle piante.
In generale una buona somministrazione di sostanza organica ben umificata (10Kg/m2 di letame ben
maturo o equivalente) favorisce il miglioramento delle caratteristiche chimico-fisiche dei terreni. Inoltre
sempre all’impianto dovrà essere poi somministrata una adeguata quantità di fertilizzanti fosfatici e
potassici più facilmente trattenuti dal potere adsorbente del terreno. I dosaggi indicativi (30 g/m2 di
P2O5 e 60 g/m2 di K2O) potranno variare in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche di ogni terreno evidenziate dalle analisi già ricordate e della specie impiantata . Per quanto riguarda l’azoto, elemento mobile per eccellenza, si consigliano dosaggi modesti all’impianto (20-30 g/m2) che servano a soddisfare le esigenze immediate della pianta, mentre il rimanente potrà essere fornito in copertura in modo
frazionato.
All’impianto sarà pure opportuno procedere, qualora il dato analitico lo mostri necessario, a trattamenti che influiscano sulla reazione del terreno (pH). Essendo i nostri terreni generalmente calcarei sarà
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1283
3.6.2) Schede di difesa
Di seguito vengono riportate le Schede di Difesa del Disciplinare per le fronde più rappresentative e
maggiormente diffuse in Liguria.
Gli unici prodotti fitosanitari autorizzati sulle singole colture, per l’adesione al disciplinare in questione, sono quelli indicati nelle schede di difesa allegate, distinte per coltura, che sono parte integrante e
sostanziale del disciplinare, inoltre le linee tecniche indicate nelle singole schede sono da intendersi
come assolutamente vincolanti per la realizzazione delle operazioni di difesa sia per quanto riguarda la
scelta dei prodotti che per le modalità di impiego.
Le norme tecniche vincolanti, a cui è obbligatorio attenersi, cioé le prescrizioni e/o limitazioni nelle
operazioni di difesa ed i fitofarmaci autorizzati, sono evidenziati con uno sfondo in grigio nelle allegate
schede di difesa; i consigli sono invece scritti con caratteri normali.
In relazione ai piani di difesa delle seguenti colture ornamentali da fronda recisa e da fogliame, si fa
presente che non sempre è possibile stabilire infestazioni minime o soglie di intervento in quanto, trattandosi di prodotti non destinati ad usi alimentari od industriali, ma estetico decorativi, ogni imperfezione, macchia o deformazione determina deprezzamenti o incommerciabilità del prodotto. Inoltre, trattandosi di colture di recente introduzione, non si dispone di studi o materiale bibliografico utili per la
determinazione di eventuali soglie di intervento.
Si sono privilegiati, quando possibile, i mezzi biologici o a basso impatto ambientale, ad esempio
l’uso di nematodi entomoparassiti contro le larve dell’oziorrinco e di formulati a base di Bacillus thuringiensis contro le larve di lepidotteri defogliatori.
Contro le malattie crittogamiche dell’apparato radicale la riduzione si realizza principalmente attraverso una razionalizzazione degli interventi.
I trattamenti vengono effettuati con fungicidi specifici localizzati solo alla zona colpita, dopo identificazione dell’agente patogeno. E’ molto importante anche il miglioramento delle condizioni agronomiche (es. miglior drenaggio, correzione del terreno ecc.).
I fitofarmaci andranno utilizzati seguendo scrupolosamente le indicazioni dell’etichetta ed i consigli
del tecnico. Quando possibile, si utilizzera’ la dose minima di etichetta per quella coltura e per quel
parassita.
Per le malattie dell’apparato aereo vanno privilegiate le misure di riduzione dell’umidità relativa e
della bagnatura fogliare: irrigazione e trattamenti al mattino presto; impianti non troppo fitti; arieggiamento.
Tra gli insetticidi si è cercato di evitare quelli molto tossici per l’uomo e per gli animali e quelli ad
ampio spettro non selettivi e quindi non rispettosi degli antagonisti naturali dei fitofagi.
Per tutte le colture in pien’aria si è limitato, per quanto possibile l’uso dei piretroidi, in quanto poco
rispettosi degli antagonisti naturali (uniche eccezioni: il fluvalinate, in quanto poco tossico per i pronubi, il ciflutrin, e l’uso di piretroidi contro la psilla della mimosa nelle varietà particolarmente suscettibili “Floribunda” e “Tournaire”, in assenza di fioritura). In generale
Per quanto attiene la disinfezione pre-impianto del terreno le uniche tecniche ammesse sono la sterilizzazione a vapore e la solarizzazione.
Ogni altro intervento di difesa, necessario solo in casi eccezionali, diverso da quanto previsto nelle
allegate schede, dovrà essere preventivamente autorizzato dal Servizio Fitosanitario Regionale.
Prescrizione: obbligo di escludere formulati classificati «molto tossici, tossici o nocivi» qualora dello
stesso principio attivo siano disponibili anche formulati classificati «irritanti» o «non classificati».
3.6) Difesa fitosanitaria
3.6.1) Disinfestazione del terreno prima di nuovi impianti
In caso di predisposizione di nuovi impianti, dopo accurata lavorazione, il terreno potrà essere disinfestato con mezzi fisici (tecnica della solarizzazione oppure disinfezione a vapore); in ogni caso sono
esclusi altri mezzi di disinfezione o disinfestazione del suolo (per es. Bromuro di Metile).
Per la solarizzazione il terreno ben lavorato e amminutato, al giusto grado di umidità, viene coperto
con un telo di plastica trasparente ben fissato ai bordi. Il telo viene lasciato in opera per circa 2 mesi nel
periodo estivo (da Giugno a Settembre).
E’ inoltre opportuno, visti i rischi di marciume radicale da Armillaria, non fare seguire la ginestra
dopo altre colture arboree od arbustive.
ATTENZIONE NORMA GENERALE:
prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità
del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
GINESTRA
(Genista monosperma)
MALATTIE FUNGINE
•
MAL BIANCO:
per i nuovi impianti nelle zone più soggette alla malattia privilegiare le varietà meno sensibili.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1284
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1285
Lotta chimica con zolfi in polvere o bagnabili ed eventualmente I.B.S. autorizzati (bitertanolo,
ciproconazolo, esaconazolo, penconazolo, triadimenol); i trattamenti con fungicidi triazolici
sono limitati ad un numero di due all’anno.
Estirpare e bruciare le piante fortemente colpite;
se necessario ricorrere, in presenza delle larve, ad applicazioni localizzate alla base del tronco
con dimetoato addizionate di olio bianco (1%) come adesivante.
•
CANCRI RAMEALI:
prevenzione con mezzi agronomici, quali asportazione e distruzione col fuoco delle parti colpite;
disinfezione delle superfici di taglio con mastici cicatrizzanti, rame o ditiocarbammati (ziram).
• AGRILO ( Agrilus sp ):
tagliare i rami infestati da uova e larve e bruciarli; vigilare con la massima attenzione effettuando indagini visive su tutto l’appezzamento ed intervenire alla prima comparsa dei fitofagi.
•
MARCIUMI RADICALI DA ARMILLARIA SP.:
prevenzione con mezzi agronomici e in particolare fare attenzione a non provocare grosse ferite alle parti basali e alle radici della pianta durante la lavorazione del terreno, fatto che favorirebbe la penetrazione del fungo; evitare sofferenze concimando in maniera equilibrata senza
eccedere negli apporti azotati; usare pali tutori nuovi o eventualmente disinfettare quelli vecchi; adottare le varietà meno suscettibili; estirpare e bruciare le piante malate avendo l’accortezza di eliminare tutte le parti colpite dal fungo. Per i nuovi impianti, in terreni contagiati
dalla malattia, disinfettare preventivamente con i mezzi autorizzati il terreno prima del trapianto, evitare, per quanto possibile i nuovi impianti in zone soggette a ristagno idrico.
ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar
nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
• DEPERIMENTO E MAL DEL COLLETTO (HELICOBASIDIUM PURPUREUM):
evitare di ferire le radici ed il colletto delle piante;
Su consiglio del tecnico, nei casi di diagnosi certa, è ammesso un numero massimo di due trattamenti localizzati alla base delle piante con Tolclofos-metile.
PARASSITI ANIMALI
• AFIDI:
in presenza di colonie, lotta chimica con aficidi specifici autorizzati: imidacloprid (un solo
intervento per anno), pirimicarb. Il trattamento contro tali fitomizi andrà indirizzato esclusivamente sulle piante infestate, intervenendo al superamento della soglia prudenziale del 10 % dei
germogli o rami infestati; in caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati intervenire con
fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi annui con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale e thiametoxam.
• MINATRICI (Agromyza sp.):
in considerazione del grave deprezzamento indotto dalla presenza di tale fitofago, la soglia di
intervento è da considerarsi prossima a zero; la lotta chimica rappresentra l’unica soluzione
proponibile, allo stato attuale per risolvere i problemi fitosanitari connessi con l’attività trofica
di tale fitofago.
Sono ammessi i seguenti prodotti: ciromazina, (max 2 trattamenti all’anno), cyfluthrin, dimetoato (max 2 trattamenti all’anno), per un numero massimo di 3 trattamenti totali all’anno.
• BEGA (Urosiphyta limbalis = Mecyna gilvata):
lotta biologica con Bacillus thuringensis, intervenendo alla comparsa delle prime forme larvali dei fitofagi; in caso di forte infestazione, su parere del tecnico, é ammesso un solo intervento per anno con un regolatore di crescita (diflubenzuron, esaflumuron, teflubenzuron, triflumuron, tebufenozide).
• TRIPIDI (Thrips major, Thrips flavus, Frankliniella sp.):
A causa della estrema pericolosità di tali fitomizi ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà essere effettuata sulla base della stima del danno reale: pertanto anche per questo
fitomizo la soglia presumibile è da ritenersi prossima a zero.
La lotta chimica verrà attuata alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse
quali: flufenoxuron, lufenuron, piretro naturale fluvalinate, ciflutrin (complessivamente al massimo 3 interventi annui con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá).
• BEMBECIA (Bembecia uroceriformis)
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1286
tesi), diflubenzuron, esaflumuron, teflubenzuron, triflumuron.
• COCCINIGLIE:
in caso di forti infestazioni non controllate da parassitoidi o predatori naturali, intervenire contro le forme giovanili con oli bianchi (al massimo due trattamenti all’ anno).
Per il controllo di Icerya purchasI su Acacia dealbata cv. Gauloise ricorrere, quando possibile,
alla lotta biologica con Rodolia cardinalis. la cui presenza andrà salvaguardata utilizzando,
anche per gli altri parassiti, tecniche di lotta rispettose dell’ambiente.
• AFIDI:
in presenza di colonie, lotta chimica con afidici specifici autorizzati: imidacloprid (un solo
intervento per anno), pirimicarb e thiametoxam. Il trattamento contro tali fitomizi andrà indirizzato esclusivamente sulle piante infestate intervenendo al superamento della soglia prudenziale del 10 % dei germogli o rami infestati; in caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati intervenire con fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale.
• TRIPIDI (Thrips sp., Frankliniella sp.):
A causa della loro estrema pericolosità ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà
essere effettuata sulla base della stima del danno reale (pertanto anche per questo fitomizo la
soglia presumibile è da ritenersi prossima a zero).
La lotta chimica verrà attuata alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse
quali: flufenoxuron, lufenuron, piretro naturale, fluvalinate, ciflutrin (complessivamente al
massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá).
• CICALINA FARINOSA (Metcalfa pruinosa):
l’insetto è nocivo non tanto per i danni diretti causati alla pianta, quanto per l’abbondante produzione di melata che imbrattando le foglie deprezza qualitativamente il prodotto.
Soluzioni dilavanti a base di saponi potassici (es. nitrato di potassio 400 g/hl) distribuite con
abbondanti irrorazioni la sera sono efficaci nel lavaggio della melata e nel disturbo dell’insetto.
ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar
nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
RUSCUS
(Danae racemosa)
ASPARAGO
(Asparagus sp.)
MALATTIE FUNGINE
• FUSARIOSI (Fusarium sp.) e MARCIUMI BASALI da Cylindrocarpon sp.:
Prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua
(che favoriscono lo sviluppo di queste malattie) e lesioni delle radici o del rizoma (ad esempio
causate dalla attivitá trofica delle larve di oziorrinco), che possono costituire dei punti di entrata per i patogeni radicali; per i nuovi impianti utilizzare piantine sane e, in caso di terreni infetti, ricorrere alla preventiva disinfezione del terreno con vapore o mediante solarizzazione.
L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al
terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il numero
di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà
superare i 4 g/mq/anno.
• DEPERIMENTO E MAL DEL COLLETTO (Rhizoctonia spp.):
evitare di ferire le radici ed il colletto delle piante;
su consiglio del tecnico, nei casi di diagnosi certa, è ammesso un numero massimo di due trattamenti localizzati alla base delle piante con Tolclofos-metile.
MIMOSA
(Acacia spp.)
MALATTIE FUNGINE
• VERTICILLIOSI (Verticillium dahliae):
prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua;
nei nuovi impianti utilizzare piantine sane, ricorrere alla disinfezione del terreno ed eventualmente privilegiare, nelle zone più soggette alla malattia, i tipi o varietà più resistenti (Tourner
e Gauloise), avendo cura, per quanto possibile, di non far precedere la mimosa da colture orticole, spesso infestate da V. dahliae.
L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al
terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il numero di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà
superare i 4 g/mq/anno.
• MARCIUMI RADICALI DA ARMILLARIA sp.:
prevenzione con mezzi agronomici e in particolare fare attenzione a non provocare grosse ferite alle parti basali e alle radici della pianta durante la lavorazione del terreno, fatto che favorirebbe la penetrazione del fungo; evitare sofferenze concimando in maniera equilibrata senza
eccedere negli apporti azotati; usare pali tutori nuovi o eventualmente disinfettare quelli vecchi; adottare le varietà meno suscettibili; estirpare e bruciare le piante malate avendo l’accortezza di eliminare tutte le parti colpite dal fungo. Per i nuovi impianti, in terreni contagiati dalla
malattia, disinfettare preventivamente con i mezzi autorizzati il terreno prima del trapianto,
evitare, per quanto possibile i nuovi impianti in zone soggette a ristagno idrico.
• CANCRI RAMEALI:
prevenzione con mezzi agronomici, quali asportazione e distruzione col fuoco delle parti colpite;
disinfezione delle superfici di taglio con mastici cicatrizzanti, rame o ditiocarbammati (ziram).
PARASSITI ANIMALI
• PSILLA (Psylla uncatoides):
Poichè tale parassita si avvantaggia di ambienti chiusi con microclima caldo-umido è consigliabile in caso di nuovi impianti l’adozione di sesti che garantiscano un buon arieggiamento della
chioma. L’eventuale presenza di predatori (ad esempio il sirfide Meliscaeva auricollis) andrà salvaguardata attentamente ponendo in essere tutte le tecniche idonee a garantirne la sopravvivenza.
In presenza di infestazioni, ricorrere a lavaggi della parte aerea con nitrato di potassio (400
g/hl). L’adozione di programmi di lotta chimica andrà riservata a densità di popolazione molto
elevata dell’insetto; questi si baseranno sull’impiego di prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse: imidacloprid (complessivamente al massimo un intervento all’anno), ciflutrin, fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno sulla coltura con piretroidi di sin-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1287
• MARCIUMI BASALI DA PHYTOPHTHORA sp.:
lotta con mezzi agronomici: evitare ristagni d’acqua, specialmente nei terreni pesanti ed evitare di interrare eccessivamente le piantine al momento del trapianto mettere in atto tutte quelle tecniche agronomiche atte a favorire l’arieggiamento dell’ambiente di coltura.
L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, propamocarb e fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite dal
patogeno. L’impiego di tali prodotti è vincolato ad un massimo di due trattamenti all’anno.
• ALTERAZIONI FOGLIARI DI ORIGINE FUNGINA (Phyllosticta e Cladosporium):
migliorare le condizioni ambientali della coltivazione (ridurre bagnatura fogliare e umidita’
relativa);
Intervenire con prodotti rameici o ditiocarbammati (ziram).
• MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea):
migliorare le condizioni ambientali della coltivazione (ridurre bagnatura fogliare e umidita’
relativa);
intervenire alternando prodotti di copertura (rame, ziram) con antibotritici specifici (procimidone, iprodione).
PARASSITI ANIMALI
• OZIORRINCHI (Otiorrhynchus sulcatus, e Neoplinthus tigratus):
Questi parassiti risultano tra i nemici più temibili della coltura del ruscus.
Per quanto riguarda la lotta alle larve si prevede l’impiego del mezzo biologico impiegando
nematodi entomoparassiti dei generi Heterorhabditis e Steinernema; contro gli adulti ricorrere
alla lotta chimica alternando i seguenti p.a.: chlorpyrifos (puo’ essere fitotossico su vegetazione
tenera; ammesso solo su Ruscus sotto protezione o ombreggio artificiale per un massimo di 2
interventi annui), chlorpyrifos methyl (puo’ essere fitotossico su vegetazione tenera), pirimifphos-methyl, rotenone (Derris) addizionato con piretro.
Se si impiegano fitofarmaci di sintesi (chlorpyrifos, chlorpyrifos-methyl e pirimiphos-methyl),
questi andranno alternati con l’utilizzo di rotenone e piretro, secondo il piano di difesa elaborato dal tecnico ed aggiornato periodicamente sulla base dell’ andamento dell’ infestazione
(monitorata attraverso la presenza di nuove rosure sui cladodi e la cattura di adulti in vasi trappola nel terreno).
Il numero massimo di trattamenti con chlorpyrifos-methyl, chlorpyrifos e pirimiphos-methyl
non dovra’ complessivamente superare i 5 per anno.
• TORTRICI (Eulia sp. ed Epicoristodes acerbella):
Contro questi lepidotteri defogliatori, responsabili di gravi deprezzamenti delle fronde, sono
raccomandati interventi di lotta biologica con Bacillus thuringensis indirizzati contro le prime
forme larvali; a questo proposito attente valutazioni circa la presenza e lo stadio di sviluppo di
questi fitofagi forniranno utili indicazioni circa il momento più opportuno in cui effettuare gli
interventi di difesa.
In caso di forte infestazione, secondo le prescrizioni operative del tecnico, é ammesso un intervento per anno con un regolatore di crescita (diflubenzuron, esaflumuron, teflubenzuron, triflumuron, tebufenozide).
• NOTTUE
contro questi fitofagi non sono raccomandabili interventi di tipo tradizionale, infatti la disposizione di esche avvelenate (metiocarb 1%) in prossimità delle aree maggiormente infestate
consente una distribuzione localizzata del principio attivo.
• ACARI (Tetranychus urticae):
Gli attacchi di acari sulla vegetazione possono causare, se non si interviene in tempo, un evidente arrossamento dei cladodi: le fronde fortemente colpite non sono piú commercializzabili.
Occorrerá quindi effettuare campionamenti visivi ed intervenire alla comparsa dei primi focolai, alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse quali hexythiazox, tebufenpi-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1288
rad, flufenoxuron, abamectin e clofentezine. Su vegetazione tenera evitare di trattare od eventualmente ridurre opportunamente le dosi. In ogni caso sono ammessi un numero massimo di
4 interventi acaricidi all’anno. Gli interventi acaricidi andranno localizzati solo nelle zone della
coltivazione infestate, secondo le prescrizioni operative del tecnico sulla base dell’andamento
dell’infestazione.
• AFIDI:
In caso di attacchi su vegetazione giovane, intervenire sulle prime colonie, limitatamente alla
zona infestata: imidacloprid (massimo 1 intervento per anno), pirimicarb, thiametoxam, piretro naturale o fluvalinate (sulla coltura al max 3 interventi/anno con piretroidi).
• TRIPIDI (Frankliniella sp., Thrips sp.):
Ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà essere effettuata sulla base della stima
del danno reale, i maggiori danni venendo causati dalle punture sulla vegetazione tenera.
La difesa chimica verrà attuata in presenza dell’ infestazione alternando prodotti appartenenti
a famiglie chimiche diverse quali: fluvalinate, ciflutrin (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversità), lufenuron, flufenoxuron, piretro naturale.
• COCCINIGLIE.
In caso di forti infestazioni non controllate da parassitoidi o predatori naturali, intervenire contro le forme giovanili con oli bianchi (al massimo due trattamenti per anno).
• CICALINE
Solo se le infestazioni a giudizio del tecnico raggiungono un livello pericoloso trattare con
ethophenprox, flufenoxuron, clorpyrifos (su vegetazione dura).Gli interventi possono essere eseguiti solo su prescrizione del tecnico.
ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar
nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
PITTOSPORO
(Pittosporum tenuifolium e P.tobira )
MALATTIE FUNGINE
• MARCIUMI BASALI DA PHYTOPHTHORA sp.:
Difesa con mezzi agronomici: evitare ristagni d’acqua, specialmente nei terreni pesanti ed evitare di interrare eccessivamente le piantine al momento del trapianto mettere in atto tutte quelle tecniche agronomiche atte a favorire l’arieggiamento dell’ambiente di coltura.
L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, propamocarb, fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite dal
patogeno. L’impiego di tali prodotti è vincolato ad un massimo di due trattamenti all’anno.
• VERTICILLIOSI (Verticillium dahliae):
prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua;
nei nuovi impianti utilizzare piantine sane, ricorrere alla disinfezione del terreno.
L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al
terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il numero
di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà
superare i 4 g/mq/anno.
• MAL BIANCO:
per i nuovi impianti nelle zone più soggette alla malattia privilegiare le varietà meno sensibili.
Difesa chimica con zolfi in polvere o bagnabili ed eventualmente triazoli autorizzati (bitertano-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1290
patogeno. L’impiego di tali prodotti è vincolato ad un massimo di due trattamenti all’anno.
• VERTICILLIOSI (Verticillium dahliae):
prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua;
nei nuovi impianti utilizzare piantine sane, ricorrere alla disinfezione del terreno.
L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al
terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il numero di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà
superare i 4 g/m2 /anno.
• DEPERIMENTO E MAL DEL COLLETTO (Rhizoctonia spp.):
evitare di ferire le radici ed il colletto delle piante;
su consiglio del tecnico, nei casi di diagnosi certa, è ammesso un numero massimo di due trattamenti localizzati alla base delle piante con Tolclofos-metile.
• ALTERAZIONI FOGLIARI DI ORIGINE FUNGINA (Phyllosticta sp. Alternaria sp., Septoria sp.):
evitare, quando possibile, prolungate bagnature fogliari ed alta umiditá relativa;
difesa chimica con prodotti rameici a ridotta concentrazione (300-350 g/Hl), utilizzando ditiocarbammati come ziram solo in caso di effettiva necessità o qualora il trattamento a base
rameica non avesse sortito gli effetti desiderati. In ogni caso sono consentiti un max. di due trattamenti con ditiocarbammati all’anno.
• MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea):
migliorare le condizioni ambientali della coltivazione (ridurre bagnatura fogliare e umidita’
relativa);
intervenire alternando prodotti di copertura (rame e ziram) con antibotritici specifici (procimidone, iprodione).
PARASSITI ANIMALI
• OZIORRINCHI (Otiorrhynchus sulcatus e Neoplinthus tigratus):
Per quanto riguarda la lotta alle larve si prevede l’impiego del mezzo biologico impiegando
nematodi entomoparassiti dei generi Heterorhabditis e Steinernema; contro gli adulti ricorrere
alla lotta chimica alternando i seguenti p.a.: chlorpyrifos methyl (può essere fitotossico su vegetazione tenera), pirimifphos-methyl e rotenone (Derris) addizionato di piretro.
Se si impiegano fitofarmaci di sintesi (chlorpyrifos-methyl e pirimiphos-methyl), questi andranno alternati con l’utilizzo di rotenone e piretro, secondo il piano di difesa elaborato dal tecnico
ed aggiornato periodicamente sulla base dell’ andamento dell’ infestazione (monitorata attraverso la presenza di nuove rosure sulle foglie e la cattura di adulti in vasi trappola nel terreno).
Il numero massimo di trattamenti con chlorpyrifos-methyl e pirimiphos-methyl non dovra’
complessivamente superare i 5 per anno.
• AFIDI:
in presenza di colonie, difesa chimica con aficidi specifici autorizzati: pirimicarb, imidacloprid
(con questo p.a. al massimo 1 intervento per anno); il trattamento contro tali fitomizi andrà
indirizzato esclusivamente sulle piante infestate al superamento della soglia prudenziale del 10
% di germogli infestati. In caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati, intervenire con fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale o thiametoxam.
• ACARI TETRANICHIDI (Tetranychus urticae) E TARSONEMIDI:
difesa chimica alternando di volta in volta prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse
quali hexythiazox, tebufenpyrad, clofentezine, abamectin e flufenoxuron. Effettuare campionamenti visivi intervenendo tempestivamente in maniera localizzata solo nelle zone dell’appezzamento infestate da acari. Su vegetazione tenera evitare di trattare od eventualmente ridurre
opportunamente le dosi. In ogni caso sono ammessi un numero massimo di 4 interventi acaricidi all’anno.
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Anno XXXVII - N. 11
Parte II 15.3.2006 - pag. 1289
lo, ciproconazolo, esaclonazolo, penconazolo); i trattamenti con fungicidi triazolici sono limitati ad un numero di due all’anno.
• ALTERAZIONI FOGLIARI DI ORIGINE FUNGINA (Phyllosticta sp. Alternaria sp., Septoria sp):
Difesa chimica con prodotti rameici a ridotta concentrazione (200-250 g/Hl), utilizzare ditiocarbammati come ziram solo in caso di effettiva necessità o qualora il trattamento a base
rameica non avesse sortito gli effetti desiderarati, in ogni caso sono consentiti un max. di due
trattamenti con ditiocarbammati all’anno.
PARASSITI ANIMALI
• AFIDI:
In presenza di colonie, difesa chimica con aficidi specifici autorizzati: pirimicarb, imidacloprid
(con questo p.a. al massimo 1 intervento per anno); il trattamento contro tali fitomizi andrà
indirizzato esclusivamente sulle piante infestate; intervenire al superamento della soglia prudenziale del 10 % di germogli infestati. In caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati,
intervenire con fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi
di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale o thiametoxam.
• COCCINIGLIE (Eulecanium spp., altre):
Difesa chimica con olio minerale: i trattamenti andranno effettuati esclusivamente contro le
forme giovanili nelle zone dell’appezzamento infestate, tuttavia, come linea generale, dovranno
essere messe in atto tutte quelle pratiche per favorire la presenza di limitatori naturali in grado
di controllare efficacemente questi rincoti. In ogni caso contro tali fitomizi sono ammessi un
numero massimo di due interventi all’anno.
• ACARI (Tetranychus urticae):
Difesa chimica alternando di volta in volta prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse
quali hexythiazox, tebufenpirad, clofentezine, flufenoxuron. Effettuare campionamenti visivi
intervenendo in maniera localizzata al 20% di foglie infestate da acari. Su vegetazione tenera
evitare di trattare od eventualmente ridurre opportunamente le dosi. In ogni caso sono ammessi un numero massimo di 3 interventi acaricidi all’anno.
• CICALETTA NERO-ROSSA (Cercopis sanguinolenta):
I danni sono causati dagli adulti che pungono la vegetazione a fine primavera nelle coltivazioni prossime ai boschi .
In caso di forti infestazioni è ammesso un intervento con fluvalinate, cyfluthrin (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá) o piretro naturale .
ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar
nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
ARALIA
(Fatsia japonica)
ASPIDISTRA
(Aspidistra elatio)r
LIGULARIA
(Ligularia kaempferii)
COCCULUS
(Cocculus sp.)
TREVESIA
(Trevesia palmata)
MALATTIE FUNGINE
• MARCIUMI BASALI DA PHYTOPHTHORA sp.:
lotta con mezzi agronomici: evitare ristagni d’acqua, specialmente nei terreni pesanti ed evitare di interrare eccessivamente le piantine al momento del trapianto mettere in atto tutte quelle
tecniche agronomiche atte a favorire l’arieggiamento dell’ambiente di coltura.
L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, propamocarb, fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite dal
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1291
• TRIPIDI (Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci):
Ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà essere effettuata sulla base della stima
del danno reale; nelle coltivazioni di aralia o trevesia, in caso di presenza accertata di piante
affette da Tospovirus in azienda, la soglia di intervento è da ritenersi prossima a zero.
La difesa chimica verrà attuata alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse
quali: spinosad, fluvalinate, ciflutrin (max 3 interventi/anno con piretroidi), lufenuron, flufenoxuron, piretro naturale.
• COCCINIGLIE (Aspidiotus sp., Saissetia oleae):
difesa chimica con olio minerale, i trattamenti andranno effettuati esclusivamente contro le
forme giovanili ed esclusivamente nel periodo primaverile; come linea generale, tuttavia
dovranno essere messe in atto tutte quelle pratiche per favorire la presenza ed il mantenimento dei limitatori naturali in grado di controllare efficacemente questi rincoti. In caso di livelli
di infestazione elevati asportare e distruggere le parti maggiormente colpite. In ogni caso contro tali fitomizi sono ammessi un numero massimo di due interventi all’anno.
• LUMACHE.
Pulizia e diserbo della coltivazione.
In caso di attacchi utilizzare esche a base di metaldeide.
VIROSI
• TSWV, INSV, CMV, TNV etc..
Estirpazione piante infette ed eliminazione focolai. Lotta contro i vettori.
ATTENZIONE - prima di impiegare i prodotti chimici su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
EUCALYPTUS
(Eucalyptus populifolia, stuartiana, gunnii, cinerea, niccholi, parviflora)
GREVILLEA
(Grevillea asplenifolia, G.robusta)
MALATTIE FUNGINE
• CANCRO DEL LEGNO (Stereum sp.):
prevenzione con mezzi agronomici quali asportazione delle parti colpite e sucessiva distruzione della parti infette mediante bruciatura.
Difesa chimica: disinfezione preventiva con rame o ditiocarbammati (ziram).
• MARCIUMI RADICALI DA Armillaria mellea:
prevenzione con mezzi agronomici, non provocare grosse ferite alle parti basali e alle radici
della pianta durante la lavorazione del terreno, concimare in maniera equilibrata evitando di
eccedere con le fonti azotate; usare pali tutori nuovi o eventualmente disinfettare quelli vecchi.
Estirpare e bruciare le piante malate avendo l’accortezza di eliminare tutte le parti colpite dal
fungo, evitare, per quanto possibile, i ristagni idrici. Per i nuovi impianti, in terreni contagiati dalla malattia, disinfettare preventivamente il terreno prima del trapianto.
• MAL BIANCO (Oidium sp.).
Sulle varieta’ sensibili intervenire con zolfi in polvere o bagnabili da alternare eventualmente con
I.B.S. autorizzati (bitertanolo, ciproconazolo, esaconazolo, penconazolo, triadimenol).
• MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea):
Migliorare le condizioni ambientali della coltivazione (ridurre bagnatura fogliare e umidita’ relativa).
Intervenire alternando prodotti di copertura (rame e ziram) con antibotritici specifici (procimidone,
iprodione).
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1292
ALTRE Alterazioni fogliari di origine fungina (Alternaria sp.):
Difesa chimica con prodotti rameici a ridotta concentrazione (200-250 g/Hl), utilizzare ditiocarbammati come ziram solo in caso di effettiva necessità o qualora il trattamento a base rameica non avesse
sortito gli effetti desiderarati, in ogni caso sono consentiti un max. di due trattamenti con ditiocarbammati all’anno
PARASSITI ANIMALI
• AFIDI:
in presenza di colonie, difesa chimica con aficidi specifici autorizzati: imidacloprid (massimo
1 intervento per anno), pirimicarb; il trattamento contro tali fitomizi andrà indirizzato esclusivamente sulle piante infestate, intervenire al superamento della soglia prudenziale del 10 % dei
germogli infestati. In caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati intervenire con fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale o thiametoxam.
• Psilla (solo su eucalyptus: Ctenarytania eucalypti):
Poichè tale parassita si avvantaggia di ambienti chiusi con microclima caldo-umido è consigliabile in caso di nuovi impianti l’adozione di sesti che garantiscano un buon arieggiamento della
chioma. Quando compatibile col programma di produzione, é consigliabile effettuare una
spuntatura limitata (i primi 2 cm) dei germogli infestati. Per ridurre l’ infestazione, é anche possibile ricorrere a lavaggi della parte aerea.
L’adozione di programmi di difesa chimica andrà riservata a densità di popolazione molto elevata dell’insetto: questi si baseranno sull’impiego di prodotti appartenenti a famiglie chimiche
diverse: diflubenzuron, esaflumuron, teflubenzuron, triflumuron, ciflutrin, fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi indipendentemente dall’avversità) e imidacloprid (complessivamente al massimo 1 intervento per anno indipendentemente
dall’avversità).
ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar
nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
LAUROCERASO
MIRTO
(Prunus laurocerasus)
(Myrtus communus
ALLORO
LIGUSTRO
MAONIA
(Laurus nobilis)
(Ligustrum spp.)
(Mahonia aquifolium)
VIBURNO
(Viburnum tinus, opulus)
AUCUBA
(Aucuba Japonica)
MALATTIE FUNGINE
• MAL BIANCO:
Difesa con mezzi agronomici evitando l’eccessivo lussureggiamento della vegetazione e limitando quindi le concimazioni azotate.
Difesa chimica con zolfi in polvere o bagnabili ed eventualmente I.B.S. autorizzati (bitertanolo, ciproconazolo, esaclonazolo, penconazolo, triadimenol), i trattamenti con fungicidi triazolici sono limitati ad un numero di due all’anno.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1293
terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il numero di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà
superare i 4 g/mq/anno.
• MARCIUMI BASALI DA PHYTOPHTHORA sp.:
lotta con mezzi agronomici: evitare di interrare eccessivamente le piantine al momento del trapianto e mettere in atto tutte quelle tecniche agronomiche atte a favorire il drenaggio dell’
acqua e l’arieggiamento dell’ambiente di coltura.
L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, propamocarb, fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite (al
massimo di due trattamenti per anno).
• CANCRI RAMEALI:
prevenzione con mezzi agronomici, quali asportazione e distruzione col fuoco delle parti colpite;
disinfezione delle superfici di taglio con mastici cicatrizzanti, rame o ditiocarbammati (ziram).
PARASSITI ANIMALI
• AFIDI:
In presenza di colonie, difesa chimica con aficidi specifici autorizzati: imidacloprid (massimo
1 intervento per anno), pirimicarb; il trattamento contro tali fitomizi andrà indirizzato esclusivamente sulle piante infestate, intervenire al superamento della soglia prudenziale del 10 % di
germogli infestati. In caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati intervenire con fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale o thiametoxam.
• ACARI (Tetranychus urticae):
Difesa chimica alternando di volta in volta prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse
quali tebufenpirad, exythiazox, clofentezine, abamectin e flufenoxuron Effettuare campionamenti visivi intervenendo al 20% delle foglie infestate da acari. Su vegetazione tenera evitare di
trattare od eventualmente ridurre opportunamente le dosi. In ogni caso sono ammessi un
numero massimo di 3 interventi acaricidi all’anno.
• TRIPIDI (Heliothrips haemorroidalis, Thrips tabaci):
Ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà essere effettuata sulla base della stima
del danno reale.
La difesa chimica verrà attuata alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse
quali: fluvalinate, cifluthrin (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale, lufenuron, flufenoxuron.
• COCCINIGLIE:
in caso di forti infestazioni non controllate da parassitoidi o predatori naturali, intervenire contro le forme giovanili con oli bianchi (al massimo due trattamenti all’ anno).
Per il controllo di Icerya purchasI ricorrere, quando possibile, alla lotta biologica con Rodolia
cardinalis. la cui presenza andrà salvaguardata utilizzando, anche per gli altri parassiti, tecniche di lotta rispettose dell’ambiente.
• MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea):
lotta agronomica: evitare le irrigazioni a pioggia ed eccessi di umidità; adottare ampi sesti d’impianto, che garantiscano un buon arieggiamento della pianta, limitare le concimazioni azotate.
In caso di attacchi, intervenire alternando prodotti di copertura (rame e ziram) con antibotritici specifici (procimidone, iprodione).
ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar
nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
• VERTICILLIOSI (Verticillium dahliae) e marciumi basali da Cylindrocarpon sp.:
prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua;
nei nuovi impianti utilizzare piantine sane, ricorrere alla disinfezione del terreno.
L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al
PALME
(Phoenix canariensis, Chamaerops humilis)
MALATTIE FUNGINE
• MACCHIE FOGLIARI (Ascochyta sp. ,Stigmina palmivora, Pestalotia palmarum) e marciu-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1294
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1295
me dello stipite (Thielaviopsis paradoxa):
l nuovi impianti vanno fatti in zone arieggiate. Evitare l’ irrigazione a pioggia.
Trattamenti preventivi nei periodi a rischio di forte umidita’ con rame o ditiocarbammati
(ziram).
Intervenire preventivamente sulla prima vegetazione dopo la fioritura, ripetendo eventualmente il trattamento dopo 8-12 giorni, con zolfo, bupirimate o fungicidi I.B.S. (esaconazolo, bitertanolo, penconazolo, propiconazolo). Successivi interventi alla comparsa dei sintomi. I fungicidi I.B.S. sono ammessi per non piú di 4 interventi l’anno indipendentemente dall’avversitá.
• FUSARIOSI (Fusarium oxysporum f. sp. albedinis):
lotta agronomica: impiego di materiale di moltiplicazione sano, evitare ristagni idrici, non
effettuare impianti in terreni risultati precedentemente infetti.
L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al
terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il numero di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà
superare i 4 g/m2/anno.
• MONILIA (Monilia laxa):
Evitare un’eccessiva vegetazione attraverso la razionalizzazione degli apporti d’azoto ed irrigui.
Migliorare l’arieggiamento della pianta attraverso l’esecuzione di potatura verde.
I trattamenti «al bruno» effettuati per la bolla sono efficaci per la riduzione delle forme svernanti anche per questa malattia. In vegetazione in condizioni di alta umiditá possono essere
eseguiti complessivamente fino a 3 trattamenti con procimidone, iprodione, dodina o fungicidi I.B.S. ammessi (esaconazolo, penconazolo; complessivamente non piú di 4 interventi all’anno con I.B.S. indipendentemente dall’avversitá).
• MARCIUME RADICALE E DEL COLLETTO (Phytophtora palmivora):
lotta con mezzi agronomici: evitare di interrare eccessivamente le piantine al momento del trapianto e mettere in atto tutte quelle pratiche agronomiche atte a favorire il drenaggio dell’
acqua e l’arieggiamento dell’ambiente di coltura.
L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, propamocarb, fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite dal
patogeno. L’impiego di tali prodotti è vincolato ad un massimo di due trattamenti all’anno
• PARASSITI ANIMALI (Physandisia archon) in presenza di erosioni sulle foglie o sul germoglio
o dell’adulto fare segnalazioni al servizio fitosanitario regionale.
• COCCINIGLIE:
In caso di elevate infestazioni non controllate da parassitoidi naturali, intervenire con oli bianchi, laddove possibile eseguire attenti e frequenti controlli della vegetazione asportando
manualmente le colonie degli insetti, contro questi fitomizi sono consentiti un numero massimo di 2 interventi/anno.
ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar
nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
PESCO DA FIORE
(Prunus sp.)
MALATTIE FUNGINE
• BOLLA DEL PESCO (Taphrina deformans):
Si consiglia di eseguire due interventi «al bruno», un primo intervento alla caduta delle foglie
ed un secondo verso la fine dell’inverno. Negli impianti colpiti in forma grave nell’anno precedente si puó intervenire sia a fine inverno che a bottoni rosa.
I principi attivi ammessi sono rame, ziram (al massimo due trattamenti per anno indipendentemente dall’avversitá), dodina.
• CORINEO (Coryneum beijerinkii):
Negli impianti colpiti da corineo é opportuno limitare le concimazioni azotate ed asportare e
bruciare i rami colpiti.
Gli stessi interventi invernali previsti per la bolla sono efficaci. Nei pescheti attaccati, nelle
annate con primavere molto piovose, si puó intervenire anche durante le prime fasi vegetative
primaverili.
I principi attivi ammessi sono rame, ziram (al massimo due trattamenti per anno indipendentemente dall’avversitá) e dodina.
• MAL BIANCO (Sphaeroteca pannosa):
Eseguire concimazioni equilibrate.
• CANCRI RAMEALI (Fusicoccum amygdali, Cytospora spp.):
Raccogliere e bruciare I rami infetti; limitare gli apporti d’ azoto.
Solo nei pescheti colpiti dalla malattia in concomitanza di periodi umidi e piovosi eseguire
interventi primaverili ed autunnali con ditianon o bitertanolo (complessivamente non piú di 4
interventi all’anno con I.B.S. indipendentemente dall’avversitá).
BATTERIOSI
• CANCRO BATTERICO DELLE DRUPACEE (Xanthomonas campestris pv. Pruni):
Bruciare i residui di potatura ed utilizzare piante sane per i nuovi impianti.
Nei pescheti colpiti dalla malattia, trattare con rame durante il periodo di caduta foglie, dopo
la potatura ed a fine raccolta dei rami fioriti.
PARASSITI ANIMALI
• AFIDI:
Intervenire al superamento della soglia del 10% di germogli infestati con pirimicarb, imidacloprid (max 1 trattamento per anno), thiametoxam e fluvalinate.
• TRIPIDI (Taeniothrips meridionalis, Thrips major, Frankliniella occidentalis):
In presenza di attacchi di tripidi intervenire con fluvalinate, spinosad e lufenuron o fenitrotion
microincapsulato.
• COCCINIGLIE:
Intervenire sulle forme svernanti con polisolfuro di calcio o olio bianco; sulle neanidi migranti
con buprofezin o clorpirifos-metile (utilizzabile una sola volta per anno).
• ANARSIA (Anarsia lineatella)
Le larve della generazione svernante possono causare danni a fiori e gemme.
Per la difesa è possibile intervenire in pre-fioritura con insetticidi regolatori di crescita (triflumuron, teflubenzuron, esaflumuron).
In epoca successiva, risulta opportuna la soppressione dei getti o rametti infestati; se necessario intervenire con fenitrotion microincapsulato o triclorfon (max 1 trattamento totale per
anno).
• CIDIA (Cydia molesta
E’ opportuna la soppressione dei getti o rametti infestati.
Se necessario intervenire con fenitrotion microincapsulato o triclorfon (max 1 trattamento
totale per anno).
• LEPIDOTTERI DEFOGLIATORI :
In presenza di larve giovani sulle foglie, intervenire con Bacillus thuringiensis, teflubenzuron,
triflumuron.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1296
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Anno XXXVII - N. 11
• NOTTUE:
Eliminare le infestanti lungo la fila.
Intervenire con Bacillus thuringiensis.
Parte II 15.3.2006 - pag. 1297
REGIONE LIGURIA
ASSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE
• RAGNETTO ROSSO:
Al superamento della soglia del 60% di foglie occupate intervenire con clofentezine, exitiazox,
tebufenpirad.
REGOLAMENTO CE 1257/99
SOTTOMISURA F.2 (6.2)
ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar
nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.
RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACI
O MANTENIMENTO DELLE RIDUZIONI EFFETTUATE
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
4) CONTROLLI
Documenti che l’agricoltore deve conservare
L’agricoltore, che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni già effettuate o da
effettuare nel consumo di concimi e di fitofarmaci, deve conservare presso la sede aziendale per le eventuali verifiche, oltre a quelli già previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti:
• le schede aziendali, colturali e magazzino opportunamente compilate su moduli riconosciuti
dalla Regione Liguria;
• il programma preventivo di gestione, di cui al punto “Assistenza tecnica”, con gli estremi del
responsabile del programma di assistenza tecnica aziendale al quale l’agricoltore aderisce;
• i certificati di analisi dei terreni;
• le fatture relative agli acquisti di fertilizzanti, fitofarmaci e diserbanti realizzate durante il quinquennio;
• le fatture relative ad eventuali interventi di fertilizzazione, di trattamenti fitosanitari e di diserbo;
• le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento.
L’agricoltore ha facolta’ di delegare la tenuta dei documenti di cui sopra (con esclusione delle schede
colturali e del programma preventivo di gestione che devono rimanere in azienda) ad un altro soggetto,
professionista o associazione, purché il delegato abbia sede nel territorio della Regione Liguria. In questo caso, l’agricoltore deve conservare presso la sede aziendale la distinta dei documenti consegnati al
delegato, controfirmata da quest’ultimo, nonché il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del delegato.
Assistenza tecnica
L’impegno quinquennale deve essere attuato con la consulenza di un tecnico qualificato, il quale deve
controllare e certificare la corretta gestione della coltivazione, previa predisposizione, nel primo anno di
attuazione, di un programma preventivo di gestione.
Tale programma, che può essere modificato nel corso degli anni successivi, deve seguire le linee fissate dal disciplinare e quindi specificare i criteri e le principali pratiche agronomiche che l’agricoltore si
impegna ad osservare, in particolare:
• il piano di fertilizzazione annuale o poliennale;
• la difesa e il controllo dei fitofagi e delle infestanti;
• le principali pratiche colturali.
Per tecnico qualificato si intende:
• un agronomo, perito agrario o agrotecnico regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali e
collegi;
• un tecnico qualificato ai sensi della legge regionale 22/04.
L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale redatta su modulo riconosciuto dalla Regione Liguria in cui si riportano le operazioni colturali attuate, con particolare riferimento ai trattamenti fitosanitari e di fertilizzazione. Le registrazioni di tali operazioni devono essere
effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione.
Il programma preventivo di gestione e la scheda colturale di cui sopra devono essere firmate sia dal
tecnico che dall’agricoltore.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1298
VITE
GENOVA, GENNAIO 2006
Premessa
Il disciplinare di produzione per la coltura della vite consente di attuare il Regolamento CE n. 1257/99
(sottomisura F.2), sulla riduzione e il mantenimento delle riduzioni già effettuate nel consumo di concimi e fitofarmaci.
Possono adottare il presente disciplinare anche gli agricoltori che hanno in corso un impegno quinquennale ai sensi della misura A12 del Reg. CEE 2078/92.
Il disciplinare si propone due obiettivi:
1. costituire uno strumento di assistenza tecnica e divulgazione per gli agricoltori e i tecnici delle
zone viticole liguri, dove non è particolarmente importante la produttività della coltura in senso
stretto, anche per le ridotte dimensioni delle singole aziende, bensì la qualità del prodotto e la
2. difesa del territorio agricolo dal degrado; orientare le verifiche e i controlli.
Si ritiene pertanto che, attenendosi al disciplinare, i viticoltori potranno realizzare un prodotto di
buona qualità, evitare rischi per la propria salute e per quella dei consumatori, difendere il paesaggio
rurale dal degrado e riscuotere il premio previsto dal programma regionale.
Nel disciplinare vengono descritte le tecniche colturali idonee per garantire un basso livello di impiego di sostanze chimiche. L’applicazione del disciplinare consente di ottenere produzioni di buona qualita’, ma in quantita’ compatibili con gli obiettivi del Regolamento CE 1257/99.
Il disciplinare, infine, indica i criteri per i controlli sulla corretta attuazione della misura F2 da parte
dei viticoltori.
Nel presente disciplinare viene fatta una distinzione tra norme tecniche e consigli; le norme tecniche, evidenziate con uno sfondo grigio sono da intendersi come prescrizioni e limitazioni d’uso obbligatorie alle quali è necessario attenersi.
1. Osservazioni preliminari sull’ambiente pedoclimatico.
È necessario effettuare un’analisi completa del terreno (ovvero comprendente almeno i parametri reazione, tessitura, contenuto in calcare, capacità di scambio cationico, sostanza organica e principali elementi della fertilità) all’inizio del programma e un’analisi minima, limitata agli elementi principali della
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1299
fertilita’, dopo non più di 3 anni. Nel caso di superficie totale aziendale impegnata inferiore a 3.000 mq
il tecnico può fare riferimento ad analisi effettuate in altre aziende limitrofe.
Nel caso di terreno sia sistemato a terrazze, deve essere posta particolare cura a non danneggiare le
strutture di sostegno, specialmente se si tratta di muretti a secco.
E’ inoltre necessario raccogliere le principali informazioni pedologiche e climatiche in una scheda
sintetica, relativa alle singole aziende oppure, ove possibile, a comprensori omogenei più vasti e realizzata a cura di un tecnico qualificato sulla base della modulistica riconosciuta dalla Regione Liguria.
In ogni caso, la preparazione del vigneto deve garantire lo sgrondo, la raccolta e l’allontanamento
delle acque superficiali tramite opportune soluzioni tecniche, che devono in ogni caso preservare il terreno dall’erosione e, per quanto possibile, dalle frane.
Le osservazioni pedoclimatiche dovranno contenere anche gli elementi necessari per orientare le scelte del viticoltore in fatto di fertilizzazione, irrigazione e difesa fitosanitaria.
L’equilibrio fra ambiente e vigneto è fondamentale non solo per una buona riuscita della coltura in
generale, ma in particolare per ridurre al minimo la necessita’ di interventi di concimazione, irrigazione
e difesa. I viticoltori dovranno pertanto porre molta attenzione alla realizzazione di nuovi impianti.
Eventuali errori in questa fase non sono più riparabili, o comunque sono riparabili ad alti costi e con
risultati non sempre adeguati.
2.3 Messa a dimora delle barbatelle
Le barbatelle, selezionate e garantite come sopra precisato, devono essere messe a dimora dall’autunno all’inizio della primavera, con sesti d’impianto adeguati alla produttivita’ pedoclimatica della zona,
alle caratteristiche della combinazione vitigno/portinnesto e nel rispetto delle rese indicate negli eventuali disciplinari di produzione (DOC).
Orientativamente, si può considerare adeguato un sesto d’impianto di circa m 2X1 (5.000 ceppi per
ettaro). Sono da evitare fittezze superiori a 8.000 e inferiori a 3.000 ceppi per ettaro.
2. Impianto
2.1 Scelta del materiale vivaistico
Per la realizzazione di nuovi impianti e/o reimpianti deve essere utilizzato materiale vivaistico certificato. La relativa fattura d’acquisto recante chiaramente l’indicazione della cultivar, del numero di barbatelle e certificazione fitosanitaria (passaporto delle piante), deve essere conservata dal viticoltore per
tutta la durata del programma quinquennale.
Il viticoltore deve inoltre dimostrare di essere in possesso del diritto di reimpianto, secondo le normative vigenti.
Per quanto riguarda le cultivar, sono ammesse solo quelle raccomandate o autorizzate nelle diverse
province della Liguria.
E’ consentito solo l’acquisto di barbatelle gia’ innestate. L’innesto a dimora su selvatico non è ammesso.
Per quanto riguarda il portinnesto, si forniscono di seguito indicazioni per i principali ambienti viticoli liguri:
1. VERMENTINO E PIGATO (Riviera di Ponente e dei Colli di Luni) - S04, Kober 5BB e Rupestris du
Lot in ordine decrescente di preferenza;
Per ridurre la competizione delle infestanti nella fase d’impianto, è consigliata la pacciamatura sul
filare.
2.4 Strutture di sostegno
Per quanto riguarda le palificazioni, possono essere utilizzati pali in legno, purchè trattati per garantirne una lunga durata. Possono altresì essere usati pali in conglomerato cementizio precompresso, che
hanno dimostrato resistenza e durata superiori rispetto ai pali in conglomerato cementizio vibrato.
Nei terreni di medio impasto o tendenzialmente argillosi e in zone non particolarmente ventose possono essere usati pali in profilato di acciaio galvanizzato, purchè il peso della vegetazione non rischi di
pregiudicarne la stabilita’.
Per quanto riguarda i fili vi è da ricordare che, nelle zone sottoposte ai venti marini, l’acciaio zincato
può essere corroso. In queste situazioni è preferibile l’acciaio inossidabile 18/10 nei diametri di 2 o 3
mm. La maggiore resistenza dell’acciaio inox consente di utilizzare fili di diametro inferiore a quelli di
acciaio zincato. Ciò compensa, almeno in parte, il maggior costo dell’acciaio inox.
Per i pali di testata si deve realizzare un ancoraggio sufficientemente interrato, collegato con un tendifilo fissato al palo. Il numero dei fili e la loro altezza dipende dalla forma di allevamento e dallo sviluppo vegetativo previsto.
2.5 Forme di allevamento
2. ROSSESE - Rupestris du Lot e altri portinnesti con presenza di Rupestris nelle linee parentali
(1103 P, 779 P, ecc); è escluso l’utilizzo del Kober 5BB;
3. CINQUE TERRE - KOBER 5BB e S04, 1103 P in ordine decrescente di preferenza; è sconsigliato
il 420 A, è esclusa la Rupestris du Lot;
4. Zone con terreni di buona fertilita’ e dotazione idrica e/o vitigni vigorosi come Lumassina - utilizzare portinnesti che inducono scarsa vigoria vegetale e migliorano l’accumulo di zuccheri, come
420 A e 1103 P; è escluso l’utilizzo di portinnesti vigorosi come Kober 5BB.
Nella viticoltura ligure le forme di allevamento sono molto varie, in dipendenza dell’ambiente pedoclimatico, delle caratteristiche dei vitigni e della tradizionale locale.
Per i nuovi impianti e/o reimpianti sono ammesse le sole forme di allevamento tipiche della viticoltura ligure: pergoletta e controspalliera. La distanza fra i filari deve essere tale da consentire, laddove
possibile, il transito delle macchine. La distanza orientativa fra i filari è 2 metri, con un minimo di 1,5
ed un massimo di 3 m.
3. Produzione
2.2 Preparazione del terreno
3.1 Sistemazioni idraulico-agrarie
Il terreno destinato ad ospitare il vigneto deve essere preparato con un scasso di profondità adeguata al tipo di terreno da realizzarsi su tutta la superficie (ove possibile) o a trincea. Al momento dello scasso deve essere utilizzata l’eventuale correzione e la concimazione di fondo, organica e minerale, secondo le indicazioni fornite da un tecnico qualificato previa analisi del terreno.
Le sistemazioni idraulico-agrarie devono essere curate, mantenute e, se del caso, ripristinate.
Particolare cura deve essere dedicata ai terrazzamenti e alle relative strutture di sostegno, con specifico riguardo ai muretti a secco.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1300
Si ricorda che anche il dissesto di piccole strutture, come i muretti a secco, può innescare dissesti di
ben più ampie dimensioni e può quindi costituire un rischio non indifferente per l’assetto idrogeologico
complessivo del territorio rurale.
3.2 Gestione del suolo
Per quanto riguarda l’impiego dei diserbanti di sintesi, sono ammessi solo i trattamenti localizzati
nell’interfila, con l’esclusione di quei vigneti dove non sono possibili lavorazioni meccaniche.
Il metodo di distribuzione deve essere preferibilmente per contatto o, laddove non siano disponibili
attrezzature idonee, con pompe a bassa pressione e con ugelli opportunamente schermati per evitare
danni alle viti.
Oltre che con i diserbanti il controllo delle infestanti può essere effettuato con le seguenti modalita’:
1. lavorazione superficiale del terreno, in primavera, con eventuali sfalci successivi della vegetazione
che si dovesse sviluppare in estate;
2.sfalci ripetuti in primavera e in estate;
3.pacciamatura
.pacciamatura del terreno con film plastico e/o con residui di potatura (triturati finemente per evitare proliferazioni di insetti lignivori), erba sfalciata, paglia, segatura o altri materiali biodegradabili.
Per quanto riguarda i prodotti fitosanitari diserbanti è obbligatorio escludere formulati classificati
“Molto tossici, Tossici o Nocivi” qualora dello stesso p. a. siano disponibili formulati classificati
“Irritanti” o “Non classificati”.
I principi attivi autorizzati e le dosi di impiego sono quelle riportati nella scheda di difesa contenuta
al punto 3.6 che è parte integrante e sostanziale del presente disciplinare.
L’impiego dei principi attivi diserbanti si intende in ogni caso alternativo l’uno rispetto all’altro, l’impiego di formulati commerciali aventi concentrazione diversa da quanto indicato e consentito purchè la
quantità di prodotto da distribuire sia calcolata in proporzione.
Per quanto attiene infine alle dosi di impiego questa devono sempre essere rapportate alla superficie
effettivamente trattata che non potrà essere superiore al 50% della superfice totale.
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Anno XXXVII - N. 11
Parte II 15.3.2006 - pag. 1301
1. correttivi e ammendanti nelle quantita’ tecnicamente opportune, determinate da un tecnico qualificato previa analisi del terreno;
2. concimi chimici, secondo un piano di concimazione elaborato da un tecnico qualificato previa analisi del terreno, entro i seguenti limiti rispetto alle quantita’ tecnicamente ottimali, tali cioè da
garantire la massima produttivita’:
A. 75% per quanto riguarda l’azoto;
B. 90% per quanto riguarda fosforo, potassio e microelementi.
3.4 Irrigazione
E’ consentita la sola irrigazione di soccorso, in caso di andamento siccitoso della stagione estiva che
rischi di compromettere la produzione. La distribuzione dell’acqua può avvenire con impianti di irrigazione fissi o mobili.
Nel caso degli impianti fissi è ammesso solo il sistema di distribuzione a goccia o analoghi sistemi di
microirrigazione. In ogni caso deve essere evitato il ricorso a sistemi che possano incrementare l’erosione del suolo, come i sistemi di distribuzione “a pioggia” o per scorrimento superficiale.
In ogni caso le rese devono essere contenute nei limiti previsti dai disciplinari DOC.
3.5 Potatura
La potatura deve consentire di raggiungere la massima qualita’ del prodotto ed una quantita’ inferiore alla massima produttivita’ consentita dall’ambiente pedoclimatico.
I sistemi di potatura consentiti sono quelli corti, come il cordone speronato e simili, e subordinatamente quelli misti, come il Guyot. Questi ultimi sono consentiti solo dove l’ambiente pedoclimatico e le
caratteristiche del vitigno causerebbero, se si utilizzasse una potatura corta, un abbondante accumulo di
zuccheri e un’insufficiente produzione di acidi, compromettendo la qualita’ del vino.
La potatura di produzione deve essere praticata ogni anno. Possono essere utilizzati strumenti
manuali, pneumatici, elettrici o meccanici, con o senza motore proprio.
3.6 Difesa fitosanitaria
3.3 Fertilizzazione
La fertilizzazione, sia organica che minerale, deve essere preceduta da analisi del terreno come specificato nel paragrafo 1. L’analisi del terreno è preferibilmente aziendale e subordinatamente comprensoriale, ove sia verificabile omogeneita’ da questo punto di vista.
La fertilizzazione organica è possibile all’impianto o, nel caso siano riscontrate gravi carenze in vigneti in produzione, con le seguenti modalita’:
1. distribuzione di letame o altri analoghi fertilizzanti organici, da fine estate a inizio inverno, con
interramento localizzato in fosse al centro dell’interfilare;
2. distribuzione di materiali organici fluidi, purchè tecnicamente ed igienicamente idonei, dall’autunno all’inizio della primavera, con interramento superficiale solo ove si ritenga tecnicamente indispensabile;
3. distribuzione a spaglio di residui di potatura triturati o altri materiali organici solidi, purchè tecnicamente ed igienicamente idonei, dall’autunno all’inizio della primavera, con o senza interramento superficiale. Se questi materiali non vengono interrati, possono svolgere anche funzione
pacciamante;
4. sovescio di fave, lupini o altre leguminose annuali con lavorazioni superficiali del terreno, da effettuarsi a fine inverno o inizio primavera.
La difesa fitosanitaria è consentita, con l’utilizzo dei soli principi attivi di cui all’elenco allegato al presente disciplinare, contro le seguenti avversità:
1) peronospora;
2) oidio;
3) black rot;
4) muffa grigia;
5) escoriosi;
6) mal dell’esca;
7) tignola e tignoletta;
8) acari;
9) cicaline
10) cocciniglia
In ogni caso la difesa fitosanitaria deve essere attuata tramite l’adesione agli impegni di cui alla sottomisura F.2 del Regolamento CE n. 1257/99.
Ogni altro intervento anticrittogamico, insetticida o di diserbo necessario solo in casi eccezionali,
deve essere preventivamente autorizzato dal Servizio Fitosanitario Regionale (Osservatorio per le
Malattie delle Piante).
La fertilizzazione minerale è possibile con le seguenti modalita’:
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1302
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Ogni intervento deve essere realizzato sulla base delle indicazioni fornite da un tecnico qualificato,
previa analisi dell’andamento delle infestazioni e delle soglie tecniche ed economiche di intervento (lotta
guidata).
Famoxadone e Fenamidone e
Strobilurine: max 3 interventi all’anno, in alternativa tra loro.
Prodotti rameici: non ci sono limitazioni nel numero dei trattamenti;
sono consigliate comunque formulazioni a minor apporto di rame.
Per quanto riguarda le dosi dei p. a., salvo quando diversamente specificato, queste si riferiscono sempre alle dosi minime in etichetta.
Negli ambienti soggetti ad attacchi di muffa grigia, deve essere realizzata una potatura estiva o una
sfogliatura.
I trattamenti sono di norma polivalenti, cioè rivolti, per esempio, contro la peronospora e l’oidio contemporaneamente, miscelando opportunamente i prodotti e rispettando le tabelle di compatibilita’.
E’ ammesso l’uso di trappole a ferormoni per il monitoraggio delle tignole.
Per quanto riguarda le attrezzature per la distribuzione dei prodotti per la difesa del vigneto, sono da
evitare quelle che causano dispersione di prodotto o che non consentono una sufficiente uniformita’ di
distribuzione. Possono essere usate attrezzature spalleggiate, portate, trainate o semoventi, purchè tecnicamente idonee e in buone condizioni di efficienza meccanica e idraulica.
• Dal germogliamento
OIDIO
( U n c i n u l a alla prefioritura, intervenire preventivamennecator)
( O i d i u m te con antioidici di
copertura
tuckeri)
• Dalla prefioritura alla
prechiusura del grappolo si consiglia l’alternanza di antioidici
organici con zolfo
La realizzazione del programma di lotta guidata richiede la consulenza di un tecnico qualificato.
Gli unici prodotti fitosanitari impiegabili per la difesa fitosanitaria del vigneto sono quelli indicati nel
seguente prospetto; le prescrizioni e le norme in esso contenute sono da intendersi come vincolanti ed
obbligatorie nella loro totalità.
ELENCO DEI PRINCIPI ATTIVI CONSENTITI PER L’ADOZIONE DEL DISCIPLINARE
DI PRODUZIONE (MISURA A. 12) VITE
DIFESA
AVVERSITA’
SOGLIE E CRITERI
D’INTERVENTO
Malattie fungine
P E R O N O - • Inizio trattamenti sucSPORA
cessivo al verificarsi
(Plasmopara
delle condizioni stabiliviticola)
te nella regola dei “ 3
dieci”.
Successivamente intervenire in
funzione
dell’andamento climatico e delle
fasi fenologiche della
vite
• L’indicazione del momento da intervenire
viene segnalato dai bollettini vite provinciali.
• A partire dalla fase
fenologica di chiusura
del grappolo effettuare
trattamenti di copertura con prodotti rameici.
PRINCIPI ATTIVI E
AUSILIARI
CONSENTITI
Ditiocarbammati
(Mancozeb, Metiram);
Citotropici
(Cymoxanil, Dimetomorf);
Fosetil
–
Al;
Fenilammidi (Benalaxyl, Metalaxyl, Metalaxil-m); Iprovalicarb;
Famoxadone,
F e n a m i d o n e ;
S t r o b i l u r i n e
(Azoxystrobin, Trifloxistrobin); Prodotti
rameici.
NOTE E LIMITAZIONI D’USO
Ditiocarbammati: max 3 interventi
all’anno in miscela con altri prodotti
o singoli indipendentemente dall’avversità; impiegabili sino all’allegagione e comunque non oltre il 30 giugno.
Citotropici: max 3 interventi all’anno
in miscela con altri prodotti o singoli
indipendentemente dall’avversità.
Fenilammidi: max 2 interventi all’anno in miscela con altri prodotti o singoli nel periodo tra prefioritura e
ingrossamento acino.
Iprovalicarb: max 2 interventi all’anno in miscela con altri prodotti nel
periodo tra prefioritura e ingrossamento acino.
Fenilammidi ed Iprovalicarb: sono
ammessi complessivamente 3 trattamenti all’anno, in alternativa tra di
loro.
Parte II 15.3.2006 - pag. 1303
• interventi agronomici:
BOTRITE
(Botritis cine- - scelta idonea dei vitigni, dei portainnesti e
rea)
della forma di allevamento;
- adottare concimazioni
equilibrate ed evitare ogni pratica di forzatura;
• eseguire una corretta
potatura verde.
interventi chimici:
- prechiusura grappolo;
- inizio e piena invaiatura.
• Interventi agronomici:
ESCORIOSI
( P h o m o p s i s - asportare con la potatura il legno colpito dal
viticola)
fungo;
- si consiglia di bruciare
i sarmenti
derivati
dalla potatura
• Interventi chimici
- trattamenti nella fase di
germogli lunghi 4-10 cm
M A R C I U M E • Interventi agronomici:
- asportare e distruggeNERO
re i grappoli infetti;
(Black rot)
- bruciare i sarmenti
Malattie fungine
IBE
(Esaconazolo,
Fenbuconazolo,
Miclobutanil,
Penconazolo,
Propiconazolo,
Te t r a c o n a z o l o ,
Tr i a d i m e n o l ,
Tebuconazolo);
S t r o b i l u r i n e
(Azoxistrobin,
Tr i f l o x i s t r o b i n ) ;
Q u i n o x y f e n ;
Ampelomyces
quisqualis; Zolfo.
Dicarbossimidici
(Iprodione, Procimidione); Pyrimethanil,
Fludioxonil+Cyprodin
il, Mepanipyrim, Fenexamide, Trichoderma
harzianum.
IBE: max 3 interventi all’anno in
miscela con altri prodotti o singoli.
Strobilurine: max 3 interventi all’anno in alternativa tra loro, indipendentemente dall’avversità.
Ampelomyces quisqualis; Zolfo:
senza limitazione d’uso fino a invaiatura.
Quinoxifen: max 3 interventi all’anno.
Mancozeb;
IBE:
Esaconazolo, Fenbuconazolo, Miclobuta-
Mancozeb: max 3 interventi all’anno
indipendentemente dall’avversità;
impiegabile sino all’allegagione e
comunque non oltre il 30 giugno.
Per i principi attivi di fianco indicati:
max 1 trattamento all’anno.
Trichoderma harzianum: Fungo antagonista senza limitazione d’uso.
Nei vigneti classificati a basso rischio
intervenire solo in condizioni climatiche predisponenti la malattia, nei
In alternativa e/o in vigneti ad alto rischio intervenire in
aggiunta ai citati prin- fase di prechiusura grappolo.
cipi attivi è ammesso,
nella fase di matura- Non eseguire più di 2 interventi anno
zione del grappolo, l’u- contro questa patologia.
tilizzo in funzione
antibotritica di formulati contenenti solfiti
alcalini con argilla
bentonitica.
D i t i o c a r b a m m a t i Ditiocarbammati: max 3 interventi
(Mancozeb,
Meti- all’anno in miscela con altri prodotti
ram); Zolfo
o singoli indipendentemente dall’avversità.
Zolfo: senza limitazioni d’uso.
I dosaggi dei fungicidi contro l’escoriosi sono maggiori rispetto a quelli
usati contro la peronospora.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1304
derivati dalla potatura
nil, Tetraconazolo;
IBE: max 3 interventi all’anno all’anInterventi chimici
A z o x i s t r o b i n , no indipendentemente dall’avversità
- solo in vigneti affetti Trifloxistrobin.
Azoxistrobin, Trifloxistrobin: max 3
da questa patologia, ma
interventi all’anno indipendentemennormalmente i trattate dall’avversità
menti antiperonosporici e antioidici sono efficaci nei confronti di
questa patologia
MAL DELL’ESu piante completamente avvizzite si
SCA e altre
procede all’estirpazione.
malattie del
Quando sono evidenti i sintomi sulle
legno
foglie, segnalare con nastro le piante
affette per effettuare una potatura
separata al fine di evitare il diffondersi della malattia con gli attrezzi da
taglio. Eliminare la parte cariata del
ceppo e disinfettare con mastici la
superficie di taglio.
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Anno XXXVII - N. 11
VESCENZA
D O R A T A
(Scaphoideus
titanus)
NOTTUIDI
5% gemme rovinate
Parte II 15.3.2006 - pag. 1305
Etofenprox; Indoxa- Fosforganici: è consentito 1 intervencarb;Thiamethoxam; to all’anno indipendentemente dalPiretro naturale.
l’avversità.
Nelle zone focolaio, di insediamento
e nelle zone indenni a rischio di diffusione della flavescenza dorata individuate dal Servizio fitosanitario regionale sono obbligatori due trattamenti
per anno contro Scaphoideus titanus
(uno contro le forme giovanili e uno
contro gli adulti).
F o s f o r g a n i c i Fosforganici: è consentito 1 interven(Clorpiriphos-etile, to all’anno indipendentemente dalClorpiriphos-metile, l’avversità
F e n i t r o t i o n ) ; Piretroidi :Max 1 intervento all’anno
Piretroidi
(Delta- indipendentemente dall’avversità.
metrina, Ciflutrin),
Bacillus thuringiensis; Piretro naturale
Parassiti animali
• Non sono ammessi
TIGNOLE
( E u p o e c i l i a trattamenti contro la
1° generazione;
ambiguella)
(Lobesia bo- • 2°- 3° generazione 5%
- 10% di grappoli infetrana)
stati da uova e/o larve;
• 3° generazione: 10%
di grappoli infestati
RAGNETTO
GIALLO
E
ROSSO
(Eotetranych
us
carpini)
(Panonichus
ulmi)
COCCINIGLIE
(Planococcus
sp., Targionia
vitis, Pulvinaria vitis)
CICALINE
(Empoasca
vitis, Zygina
ramni CICADELLIDE
DELLA FLA-
Inizio vegetazione: 70%
delle foglie con forme
mobili
Periodo estivo: 40 %
delle foglie con forme
mobili
Fosforganici
(Clorpiriphos-etile,
Clorpiriphos-metile,
Fenitrotion); Regolatori di crescita IGR
(Flufenoxuron,
L u f e n u r o n ,
Te f l u b e n z u r o n ,
Te b u f e n o z i d e ) ;
Indoxacarb, Spinosad,
Bacillus thuringiensis
var. kurstaki.
Fosforganici: è consentito 1 intervento all’anno indipendentemente dall’avversità.
Regolatori di crescita IGR: è consentito 1 intervento all’anno indipendentemente dall’avversità.
Indoxacarb: è consentito 1 intervento
all’anno indipendentemente dall’avversità.
Spinosad: sono consentiti 2 interventi all’anno indipendentemente dall’avversità.
Limite massimo di 2 trattamenti
all’anno contro questi insetti.
F e n p y r o x i m a t e , Al massimo 1 intervento acaricida
C l o f e t e n z i n e , all’anno
E x i t i a z o x ,
F e n a z a q u i n ,
Tebufenpirad.
Anno XXXVII - N. 11
Per i principi attivi di fianco indicati:
max 1 trattamento all’anno.
Limite massimo di 2 trattamenti
all’anno contro questo insetto ad
esclusione del piretro naturale per
cui non ci sono limitazioni d’uso.
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1306
cheri e acidi, con particolare riferimento all’acido tartarico.
Nelle condizioni medie della viticoltura ligure, caratterizzata da forte insolazione e frequente siccità’
estiva, è più comune nei mosti un difetto di acidi piuttosto che di zuccheri. Questo difetto è particolarmente dannoso per la produzione di vini bianchi.
Ove si tema il verificarsi di questo difetto, può essere quindi consigliata una vendemmia precoce. In
ogni caso, per determinare con precisione l’epoca della vendemmia, è necessario procedere all’analisi di
campioni di acini. L’analisi può essere effettuata a livello aziendale o comprensoriale, ove si riscontri
omogeneità’ nelle caratteristiche dei mosti.
Il campione si compone orientativamente di un numero di acini compreso fra 200 e 600 per unita’
colturale omogenea, in dipendenza delle dimensioni del vigneto, della sua eterogeneità’ interna e delle
dimensioni degli acini. L’analisi dovra’ riguardare almeno zuccheri, pH e acidi (tartarico e malico).
4.2. Conservazione post-raccolta
Dopo il distacco dalla pianta, l’uva deve essere avviata alla cantina il più rapidamente possibile, per
ridurre l’incidenza di fermentazione indesiderate e danneggiamento meccanico del prodotto.
Il trasporto delle uve alla cantina deve essere effettuato in piccoli recipienti, in modo da ridurre la
possibilità’ di surriscaldamento e di avvio di fermentazioni incontrollate.
5. Vinificazione
5.1. Pigiatura e diraspatura
Date le dimensioni aziendali medie della Liguria. Le macchine più adatte sono le pigiatrici a rulli
piuttosto che quelle centrifughe.
La diraspatura è sempre consigliabile sia nella vinificazione in bianco che in rosso.
5.2 Vinificazione in bianco
La vinificazione in bianco prevede generalmente la separazione precoce fra mosto-fiore e parti solide, senza contatto fra le due fasi durante la fermentazione. Questa pratica in genere produce vini di
buona qualita’ e serbevolezza, ma spesso poco aromatici, in quanto gli aromi risiedono generalmente
sulla buccia dell’acino.
Per esaltare gli aromi e quindi la tipicita’ del prodotto, può essere consigliabile realizzare un breve
contatto fra mosto-fiore e bucce a freddo, quindi senza fermentazione.
In questo caso possono essere consigliate le tecniche di macerazione pellicolare, con contatto limitato a poche ore ed a temperatura ambiente, e di macerazione a freddo, con contatto a 12-18 ore con temperatura controllata di 4°C.
In ogni caso, con o senza macerazione, il mosto-fiore deve essere allontanato dalle bucce prima dell’avvio della fermentazione. Si deve quindi procedere alla pressatura.
Dopo la pressatura è necessario procedere alla sfacciatura del mosto con opportuni trattamenti meccanici (centrifugazione, decantazione con refrigerazione) e/o con l’ausilio di sostanze chiarificanti (gelatina, caseinato, bentonite, ecc.).
5.3 Vinificazione in rosso
CRITERI D’INTERVENTO
DISERBO
PRINCIPI ATTIVI
CONSENTITI
NOTE E LIMITAZIONI D’USO
D I C O T I L E - Il trattamento deve Glifosate; Glufosinate Glifosate: max 7 L /anno/ettaro con
DONI E GRA- essere localizzato sulla ammonio
formulati al 30% di principio attivo
fila
MINACEE
Glufosinate ammonio: max 12
L/anno/ettaro
con
formulati
all’11.33% di principio attivo.
La dose di diserbante va riferita alla
superficie effettivamente trattata che
dovrà essere sempre inferiore al 50%
della superficie complessiva.
Pertanto la quantità di principio attivo impiegato dovrà essere ridotta
proporzionalmente
3.7 Meccanizzazione
Data la situazione orografica dei vigneti liguri, la meccanizzazione delle operazioni colturali presenta non poche difficoltà’.
Per quanto riguarda le macchine motrici sono di norma preferibili, ove il transito non ne sia impedito, i piccoli trattori a 4 ruote motrici. Nel caso le dimensioni aziendali non ne giustifichino l’acquisto,
può essere prevista la gestione di queste trattrici in forma associata.
Intervenire solo in caso Polisolfuri di Calcio
di estesa presenza
Fosforganici
(Clorpiriphos-etile,
Clorpiriphos-metile,
Fenitrotion);
Flufenoxuron;
Buprofezin;
INFESTANTI
L’utilità’ di motocoltivatori e motozappatrici è limitata alle lavorazioni del terreno. I motocoltivatori
possono essere accoppiati ad appositi pianali e così utilizzati per i trasporti.
La realizzazione di monorotaie o monorack è consigliata nelle zone non altrimenti percorribili.
4. Raccolta
4.1 Epoca di raccolta
L’epoca di vendemmia deve essere tale da consentire di ottenere mosti con un buon equilibrio fra zuc-
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1307
La vinificazione in rosso prevede un’adeguata macerazione delle bucce durante la fermentazione, in
modo da estrarre sufficiente materia colorante, localizzata appunto sulle bucce. Le modalità’ di macerazione variano a seconda del tipo di mosto e del risultato che si intende raggiungere.
Con le uve di Rossese, con le quali si intende ottenere un vino destinato ad un sia pur breve invecchiamento, la macerazione deve consentire l’estrazione di una sufficiente quantita’ di antociani e polifenoli. Pertanto, nella prima fase di fermentazione, si devono effettuare rimontaggi intensi. La temperatura può salire fino a 28-30°C e la macerazione prolungarsi fino a una settimana, con eventuale solfitazione a basso dosaggio (5g/h1).
Nel caso dell’Ormeasco, le uve di Dolcetto sono maggiormente dotate di sostanze coloranti e forniscono un vino meno adatto all’invecchiamento. La fermentazione deve quindi prevedere rimontaggi intensi
nei primi giorni, ma non prolungarsi oltre il sesto giorno. La temperatura di fermentazione dovra’ essere più contenuta. intorno ai 25°C. Il ricorso alla solfitazione deve essere limitato per non inibire la fermentazione malolattica. Quest’ultima infatti fornisce ai vini derivanti dal Dolcetto caratteri specifici e di
pregio.
5.4 Fermentazione alcolica
Per la vinificazione in bianco è consigliato l’utilizzo di lieviti selezionati. per la vinificazione in rosso
l’utilizzo di lieviti selezionati è consigliabile, ma è ammesso anche il ricorso alla microflora spontanea.
Nel caso si utilizzino lieviti selezionati. l’innesco della fermentazione deve avvenire secondo modalita’ che consentano la prevalenza di questi ultimi sui lieviti spontanei.
Il ricorso all’anidride solforosa è necessario quanto le condizioni sanitarie dell’uva sono precarie per
marciume acido o muffa grigia.
La temperatura della fermentazione deve essere tenuta sotto controllo per evitare riduzioni di attivita’ da parte dei lieviti o arresti di fermentazione per la loro morte nonché per evitare perdite di aromi e
profumi.
5.5 Fermentazione malolattica
La fermentazione malolattica conduce alla trasformazione dell’acido malico (dicarbossilico) in acido
lattico (monocarbossilico) e anidride carbonica, con diminuzione dell’acidita’ complessiva del vino. Nel
caso dei vini bianchi è generalmente da evitarsi. Per i vini rossi la fermentazione malolattica può essere utile perchè conferisce ai vini aromi particolari e di pregio.
Nel caso dei vini bianchi la fermentazione malolattica può essere evitata con i seguenti accorgimenti:
- solfitazioni leggere al momento della svinatura o dei travasi;
- travasi frequenti;
- conservare il vino a basse temperature;
- intervenire con centrifugazioni o filtrazioni precoci;
- intervenire se del caso con acido tartarico per mantenere basso il pH.
Gli interventi atti a favorire la fermentazione malolattica, se necessari e limitatamente ai vini rossi,
sono opposti a quelli precedenti.
5.6. Stabilizzazione
I vini bianchi, prima dell’imbottigliamento, possono essere stabilizzati con trattamenti fisici, come la
filtrazione eventualmente preceduta da una chiarificazione. E’ ammessa una leggera solfitazione.
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1308
REG. CE 1257/99 LIGURIA
•
LIVELLO DI IMPIEGO DI CONCIMI IN COLTURA TRADIZIONALE (ASCIUTTA E IRRIGUA) E CONFRONTO CON IL LIVELLO ADOTTATO DAL DISCIPLINARE CON SUOLI DI MEDIA FERTILITA’
(SOTTOMISURA F.2)
VITE
UNITA’ DI FERTILIZZANTE MASSIMA CONSENTITA AD ETTARO
TIPO DI FERTILIZZAZ.
N tot.
P205
K20
Mg0
Microelem.
Ca0
LIVELLO
LIVELLO RIDOTTO
TRADIZIONALE
asc.
irr.
asc.
irr.
110
135
77
95
28
31
20
22
155
171
109
120
15
18
10
11
13
14
9
10
130
143
91
100
Anno XXXVII - N. 11
DIFFERENZA IN
QUANTITA’
asc.
irr.
33
40
8
9
46
51
5
7
4
4
39
43
DIFFERENZA
PERCENT.
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1309
le principali pratiche colturali.
Per tecnico qualificato si intende:
1. un agronomo, perito agrario, agrotecnico o enotecnico regolarmente iscritto ai rispettivi albi professionali;
2. un tecnico addetto all’assistenza tecnica di base ai sensi della legge regionale n. 22/04.
L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale redatta su modulo riconosciuto dalla Regione Liguria, in cui si riportano le operazioni colturali attuate, con particolare riferimento ai trattamenti fitosanitari e di fertilizzazione. Le registrazioni di tali operazioni devono essere
effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione.
Il programma preventivo di gestione e la scheda di campagna devono essere firmate sia dal tecnico
sia dall’agricoltore.
-30
-30
-30
.
-30
-30
REGIONE LIGURIA
ASSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE
REGOLAMENTO CE 1257/99
Dati concordati con il Laboratorio Regionale Analisi dei Terreni di Sarzana (SP).
SOTTOMISURA F.2 (6.2)
6. Controlli
RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACI
O MANTENIMENTO DELLE RIDUZIONI EFFETTUATE
6.1 Documenti che il viticoltore deve conservare
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
Il viticoltore che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni gia’ effettuate o da
effettuare nel consumo di concimi e fitofarmaci deve conservare presso la sede aziendale, oltre a quelli
gia’ previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti:
1. le schede aziendali, colturali e magazzino opportunamente compilate su moduli riconosciuti dalla
regione Liguria;
2. il programma preventivo di gestione, di cui al punto “Assistenza tecnica”, con gli estremi del
responsabile del programma di assistenza tecnica aziendale al quale l’agricoltore aderisce;
3. i certificati di analisi dei terreni relativi ai propri vigneti ovvero al comprensorio omogeneo;
4. le fatture relative agli acquisti di barbatelle, fertilizzanti e fitofarmaci realizzati durante il quinquennio;
5. le fatture relative ad eventuali interventi di fertilizzazione e trattamenti fitosanitari e di diserbo;
6. le eventuali ricevute della consegna dell’uva alla cantina;
7. le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento.
L’agricoltore ha facoltà di delegare la tenuta dei documenti di cui sopra (con esclusione delle schede
colturali e del programma preventivo di gestione che devono rimanere in azienda) ad un altro soggetto,
professionista o associazione, purchè il delegato abbia sede nel territorio della Regione Liguria. In questo caso, il viticoltore deve conservare presso la sede aziendale la distinta dei documenti consegnati al
delegato, controfirmata da quest’ultimo, nonchè il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del delegato.
6.2 Assistenza tecnica
L’impegno quinquennale deve essere attuato con la consulenza di un tecnico qualificato, il quale deve
controllare e certificare la corretta gestione della coltivazione, previa predisposizione, nel primo anno di
attuazione, di un programma preventivo di gestione.
Tale programma, che può essere modificato nel corso degli anni successivi, deve seguire le linee fissate dal disciplinare e quindi specificare i criteri e le principali pratiche agronomiche che l’agricoltore si
impegna ad osservare, in particolare:
• il piano di fertilizzazione annuale o poliennale;
• la difesa e il controllo dei fitofagi e delle infestanti;
Anno XXXVII - N. 11
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Parte II 15.3.2006 - pag. 1310
Riguardo gli aspetti relativi alla tecnica agronomica appresso indicata viene fatta una distinzione tra
norme tecniche e consigli. Le norme tecniche, evidenziate con uno sfondo in grigio, sono da intendersi
come prescrizioni e limitazioni d’uso obbligatorie alle quali è necessario attenersi.
Famiglia: Labiatae
Genere: Lavandula spp.
LAVANDA DA TAGLIO PER USO ERBORISTICO
GENOVA, GENNAIO 2006
Premessa
I comuni di Pietrabruna e Vasia e la zona del Colle di Nava, in Provincia di Imperia, hanno tradizionalmente realizzato fino dagli anni 50 una coltura basata sulla produzione di infiorescenze di lavanda e
lavandino da taglio per uso erboristico da cui si ricava un apprezzato olio essenziale.
Questa coltivazione ha subito negli ultimi decenni forti contrazioni e necessita di incentivi e sostegni
rivelandosi di estrema importanza in termini di mantenimento di occupazione, uso del terreno in zone
assai marginali e indotto di tradizionalità e tipicità.
N° AZIENDE
30 circa
PLV (IN OLIO ESSENZIALE) 40.000.000 £ circa/Ha.
SAU
20 ha circa
Le dimensioni attuali di questo mercato fanno pensare che non sia possibile ampliare ulteriormente
la coltura e che, anzi, potrebbe continuare, in assenza di iniziative, una più accentuata flessione. Al fine
di prevenire tale fenomeno dannoso per le nostre aziende e per l’intero comparto agricolo del comprensorio è necessario trovare forme di aiuto e di sostegno che inseriscano tecniche innovative ed ecocompatibili ai prodotti attualmente in uso e dettare norme di qualità in modo da rendere le produzioni più
appetibili e competitive sui mercati.
Negli ultimi tempi è stato riscoperto il valore di un ambiente più sano e meno deturpato dalle attività
produttive: la Comunità Europea ha investito molto per il settore dell’agricoltura ecocompatibile, finanziando il Reg. 2078/92 e le misure agroambientali di cui al Reg. CE 1257/99.
Nel presente disciplinare vengono descritte le tecniche colturali idonee per garantire un basso livello
di sostanze chimiche, compatibilmente con risultati produttivi economicamente accettabili.
Anno XXXVII - N. 11
•
IRRIGAZIONE
Turno e quantità dipendono dall’andamento climatico estivo.
L’irrigazione deve essere, preferibilmente, effettuata nelle prime fasi dell’impianto, e, nei mesi più
caldi, nelle ore serali.
•
CIMATURA e SPUNTATURA
La funzione della cimatura ha lo scopo di rafforzare la piantina e il suo apparato radicale. La
prima cimatura indicativamente 45-60 giorni dopo il trapianto,.
Per la spuntatura possono essere validamente utilizzate taglia siepi a batteria, macchine dal costo
abbordabilissimo che permettono di raggiungere una produttività del lavoro umano molto elevato.
•
PARASSITI E DIFESA FITOSANITARIA
Agrofarmaci autorizzati espressamente sulla coltura:
Trichoderma viride. Il preparato ha azione antagonista nei confronti dei responsabili dei marciumi radicali.
Per la disinfezione delle talee si può utilizzare il Procloraz, mentre per la radicazione delle talee
si può utilizzare l’Acido a-naftalenacetico (NAA). Se la coltivazione appartiene alla categoria
“semenzai” si possono utilizzare Dicloran, Fosetilalluminio, Mancozeb, Metalaxil-M,
Propamocarb, Trichoderma Harzianum, Tiabendazolo. Se la coltivazione appartiene alla categoria “taleai” si possono utilizzare Metalaxil-M e Tiram.
Il contenimento delle erbe infestanti può essere effettuato eseguendo la pacciamatura con film
realizzati in materiale plastico, o, preferibilmente, realizzati in materiale biodegradabile (amido
termoplastico, o altro materiale di origine vegetale).
•
Parassiti animali
Afidi (Myzus persicae, Aphis fabae, ecc.).
Ragnetto rosso (acari tetranichidi).
Tripidi (Taeniothrips meridionalis ; Thrips major, Frankliniella occidentalis).
Larve di lepidotteri degliatori.
•
Parassiti Vegetali
Marciumi radicali (Phytophthora nicotianae var. parasitica).
Alterazioni fogliari (Alternaria sp., Septoria sp.).
Marciumi generali a carico della chioma (Botrytis cinerea).
•
Virus
Alpha-alpha mosaic virus
•
RACCOLTA
Il cespuglio deve avere un alto numero di infiorescenze, deve essere pieno all’aspetto, robusto e di
forma rotondeggiante. Non si devono rilevare fenomeni di eziolatura e filatura. La raccolta va
effettuata non prima della metà di giugno con le infiorescenze parzialmente fiorite
Il profumo ed il colore devono essere quelli tipici e non presentare alterazioni.
OPERAZIONI PRE - IMPIANTO
Sistemazione del terreno: occorre lavorare il terreno su cui verranno messe a dimora le piantine radicate, preferibilmente con pane di terra, per impedire lo sviluppo di erbe infestanti è consentito l’impiego di materiale pacciamante biodegradabile (anche film plastici biodegradabili prodotti da risorse naturali rinnovabili) o prevedere periodiche lavorazioni o diserbi.
La concimazione di fondo può essere effettuata con cornunghia o stallatico, autorizzati anche dal
Reg. CE 2092 (disciplina dell’agricoltura biologica).
Le piante madri devono avere ottime caratteristiche di sanità, vigore vegetativo e non devono presentare difetti;
Impianto:
Si effettua in primavera o autunno ponendo 2-3 piantine per posta e con densità di una posta a metro
quadrato.
Per eliminare o quanto meno ridurre drasticamente il deleterio fenomeno della “moria” estiva da
Phytophtora può essere utile ritardare l’impianto autunnale o anticipare quello primaverile ove le condizioni climatiche lo permettano. La lavanda soffre infatti in maniera violenta le alte temperature del
mese di luglio, spesso abbinate ad elevati tassi di umidità relativa.
Parte II 15.3.2006 - pag. 1311
capacità di scambio cationica, sostanza organica e principali elementi della fertilità) all’inizio del programma e un’analisi minima, limitata agli elementi principale della fertilità, dopo non più di tre anni. Si
precisa che le analisi del terreno devono essere eseguite adottando metodiche ufficiali approvate con
decreto del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali.
ESIGENZE
Terreno: pH prossimo alla neutralità (6,5 - 7) tendenzialmente sciolto.
Clima: non particolarmente esigente, va bene un luogo arieggiato e soleggiato, sopporta molto bene
il freddo.
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA
Operazioni Colturali
• CONCIMAZIONE
A partire dalla avvenuta radicazione si utilizzano concimi con rapporto N :P :K spostato a favore
dell’azoto. E’ possibile effettuare la concimazione anche con concimi binari semplici (Nitrato
ammonico, fosfato monopotassico, solfato di ferro, ecc.) opportunamente miscelati. Questa pratica consente, oltre ad una buona efficacia anche un risparmio sensibile rispetto ai concimi ternari
preparati dalle industrie.
La concimazione può essere eseguita manualmente oppure utilizzando un impianto di fertirrigazione localizzata. La fertirrigazione effettuata con un impianto di irrigazione a pioggia è possibile,
anche se sconsigliata per i riflessi potenzialmente negativi che questa pratica ha sull’ambiente. E’
possibile intervenire anche con prodotti di origine biologica.
La fertilizzazione minerale è possibile con le seguenti modalità:
1. correttivi e ammendanti nelle quantità tecnicamente opportune, determinate da un tecnico qualificato previa analisi del terreno e valutazione degli asporti della coltura;
2. concimi chimici, secondo un piano di concimazione elaborato da un tecnico qualificato previa
analisi del terreno e valutazione degli asporti della coltura, entro il limite del 75% rispetto alle
quantità tecnicamente ottimali, tali cioè da garantire la massima produttività;
3. fertilizzanti e ammendanti ammessi in agricoltura biologica secondo piani di nutrizione redatti da un tecnico qualificato e concordati con l’organismo di controllo;
E’ necessario effettuare un’analisi del terreno completa (ovvero riportante almeno reazione, tessitura,
• CONTROLLI
Documenti che l’agricoltore deve conservare
L’agricoltore, che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni già effettuate o da
effettuare nel consumo di concimi e di fitofarmaci, deve conservare presso la sede aziendale per le eventuali verifiche, oltre a quelli già previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti:
Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali
REGIONE LIGURIA
COMMISSIONE EUROPEA
Decreto del Dirigente n. 1092 del 06 maggio 2008
Reg. CE n. 1698/2005 –.Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007/2013:
approvazione Disciplinari di Produzione Integrata per l’annualità 2008.
IL DIRIGENTE
VISTO il regolamento (CE) n. 1698/2005 concernente il sostegno allo sviluppo rurale da parte del
fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che prevede la definizione di
Programmi di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013;
VISTO il regolamento (CE) n. 1290/2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;
VISTI i regolamenti (CE) della Commissione n. 1974/2006 e n. 1975/2006 recanti,
rispettivamente, le disposizioni di applicazione del regolamento n. 1698/05 e le modalità di
applicazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sviluppo rurale;
VISTO il Reg. (CE) n. 1782/2003 del Consiglio stabilente norme comuni relative ai regimi di
sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituente taluni regimi di sostegno
a favore degli agricoltori;
VISTO il Reg. (CE) n. 796/2004 della Commissione del 21 aprile 2004, recante modalità di
applicazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e di
controllo di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio che stabilisce norme comuni
relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituisce taluni
regimi di sostegno a favore degli agricoltori;
VISTO il Programma regionale di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013, elaborato dalla
Regione Liguria ai sensi del citato regolamento (CE) n. 1698/2005, approvato dalla
Commissione Europea con Decisione n. C (2007) 5714 del 20/11/07, ratificato dal Consiglio
regionale con deliberazione n. 49 dell’11 dicembre 2007 e pubblicato su Bollettino Ufficiale
della Regione Liguria - Supplemento ordinario al n. 51 – Parte seconda – del 19 dicembre
2007, in seguito denominato PSR;
VISTE le DGR n. 282 del 21/03/08 “bando di apertura presentazione domande di conferma
annualità 2008, di impegni assunti sulla misura 214 “pagamenti agroambientali” nell’anno
2007” e n. 324 del 28/03/08 “approvazione delle disposizioni tecniche e procedurali per
l’attuazione della misura 214 “pagamenti agroambientali”. Domande di aiuto per l’annualità
2008” a valere sul PSR 2007-2013;
ATTESO che i beneficiari che aderiscono all’azione B) della misura 214 “Pagamenti
agroambientali” del suddetto PSR sono soggetti agli obblighi e alle disposizioni previsti in
specifici Disciplinari di Produzione Integrata;
CONSIDERATO necessario approvare i Disciplinari di Produzione Integrata, relativi alle colture
indicate a premio per l’azione B) della misura 214 “Pagamenti agroambientali”;
RITENUTO di approvare i Disciplinari di Produzione Integrata, documento allegato al presente atto
quale parte integrante e necessaria, cui devono sottostare i beneficiari che aderiscono
all’azione B) della misura 214 “Pagamenti agroambientali” del suddetto PSR per l’annualità
2008;
DECRETA
1. di approvare, per i motivi in premessa indicati, i Disciplinari di Produzione Integrata, allegati al
presente atto quale parte integrante e necessaria, cui devono sottostare i beneficiari che
aderiscono all’azione B) della misura 214 “Pagamenti agroambientali” del suddetto PSR per
l’annualità 2008;
2. di stabilire che, per quanto non specificato nel presente atto, si applicano le norme e
disposizioni contenute nel PSR 2007-2013 e le vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e
regionali;
3. di dare atto che il presente provvedimento verrà pubblicato su BURL e sul sito regionale
“www.agriligurianet.it”;
4. di informare che avverso il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR
Liguria o alternativamente ricorso straordinario al Presidente della Repubblica,
rispettivamente entro 60 giorni o 120 giorni dalla data di comunicazione, notifica o
pubblicazione dello stesso.
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE
ANNO 2008
COLTURE ORTIVE
Pag. 1 di 1
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA
PSR - MISURA 214 azione b
REGOLAMENTO CE 1698/05
DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE
E TURISMO
REGIONE LIGURIA
INDICE GENERALE
DOSE
DI
DELLE
FERTILIZZANTE
PARAMETRI
DA
ALLEGATO N° 6: SCHEDE- CONTROLLO INFESTANTI
ALLEGATO N° 5: SCHEDE-DIFESA
Pagina 2 di 2
ALLEGATO N° 4:IMPOSTAZIONE E MODALITA’ DI LETTURA DELLE SCHEDE DI
DIFESA E CONTROLLO INFESTANTI DELLE COLTURE
ALLEGATO N° 3: SCHEDE-COLTURA
DEI
DELLA
CALCOLO
b) INDICAZIONI
APPORTARE
SUL
AGRONOMICA
a) INTERPRETAZIONE
CHIMICHE DEL SUOLO
ALLEGATO N° 2:
ALLEGATO N° 1: Scheda aziendale
12. ADEMPIMENTI DI GESTIONE AZIENDALE
11. RACCOLTA
10. DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI
9. IRRIGAZIONE
8. FERTILIZZAZIONE E FERTIRRIGAZIONE
7. GESTIONE DEL SUOLO
6. AVVICENDAMENTO COLTURALE
5. SEMINA, TRAPIANTO E IMPIANTO
4. SISTEMAZIONE E PREPARAZIONE DEL SUOLO
3. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE
ANALISI
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE
2. SCELTA DELL’AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITA’
1. PREMESSA
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE
la disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo
umano (D. Lsg. 152/2006);
le norme regionali e nazionali relative allo smaltimento in agricoltura dei liquami provenienti da
allevamenti animali e dei criteri per l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse
umide di frantoi oleari.
•
•
Pagina 3 di 3
Le lavorazioni del suolo devono essere tali da salvaguardare e migliorare la fertilità del suolo. La
sistemazione e la preparazione del terreno devono contribuire a mantenere la struttura, favorendo un’elevata
biodiversità della microflora e della microfauna del terreno, la riduzione dei fenomeni di compattamento e
l’allontanamento delle acque meteoriche in eccesso. Perciò è incoraggiata l’adozione di “colture di
4. Sistemazione e preparazione del suolo
Non è consentito l’uso di materiale da organismi geneticamente modificati (OGM).
Il materiale di propagazione deve essere sano e in buone condizioni vegetative e, se disponibile, si deve
ricorrere a materiale certificato avente le maggiori garanzie e la migliore qualità sul piano genetico/sanitario.
Varietà ed ecotipi devono essere scelti in funzione delle condizioni pedoclimatiche in modo da favorire il
massimo adattamento e, quindi, limitare l’impiego di mezzi chimici. Pertanto sono da preferire le varietà più
resistenti e/o tolleranti alle principali fitopatie, nel rispetto delle esigenze di mercato dei prodotti ottenibili.
favorire il controllo delle infestanti,
migliorare l’efficienza dei nutrienti, evitandone perdite per lisciviazione, ruscellamento ed
evaporazione,
•
Pagina 4 di 4
massimizzarne i risultati produttivi,
•
migliorare le condizioni di adattamento della coltura,
•
•
La gestione e la lavorazione del suolo durante il ciclo colturale deve consentire di:
7. Gestione del suolo
Detto ciò, qualora nella singola scheda colturale sia presente una norma più restrittiva, quest’ultima diviene
vincolante.
le colture orticole poliennali non sono soggette ai vincoli sopraindicati e vengono considerate
come una singola coltura ai fini del calcolo delle colture che intervengono nella successione.
-
3. Scelta varietale e materiale di moltiplicazione
le colture protette e in vaso sono escluse dalle limitazioni previste dal presente paragrafo;
per le specie a ciclo breve è ammissibile la ripetizione fino a tre cicli nello stesso anno sullo stesso
appezzamento a cui possono seguire colture appartenenti a famiglie diverse, colture da sovescio
oppure un periodo di riposo di almeno due mesi,
-
-
A questo proposito si specifica che:
La successione colturale rappresenta uno strumento fondamentale per preservare la fertilità dei suoli,
prevenire le avversità e salvaguardare/migliorare la qualità delle produzioni.
6. Avvicendamento colturale
Dette modalità, insieme alle altre pratiche agronomiche sostenibili, devono poter limitare l’utilizzo di
fitoregolatori di sintesi e in particolare dei prodotti che contribuiscono ad anticipare, ritardare e/o pigmentare
le produzioni vegetali.
Nel perseguire queste finalità, anche nel caso delle colture perenni, devono essere rispettate le esigenze
fisiologiche della specie e della varietà considerata.
Le modalità di semina e trapianto (per esempio epoca, distanze, densità) devono consentire di raggiungere
rese produttive adeguate, nel rispetto dello stato fitosanitario delle colture, limitando l’impatto negativo delle
malerbe, delle malattie e dei fitofagi, ottimizzando l’uso dei nutrienti e consentendo il risparmio idrico.
5. Semina, trapianto, impianto
Eventuali specifiche indicazioni tecniche sono indicate nelle singole schede coltura.
Nel caso di terrazzamenti si fa riferimento alla pendenza dell’appezzamento coltivabile.
• nei suoli con pendenze medie superiori a 10 % c’è l’obbligo di copertura (anche naturale) nel periodo
autunno-invernale su almeno il 50% del suolo aziendale.
A tale scopo è utile fare riferimento anche alle indicazioni riportate nelle schede-coltura.
Il produttore deve valutare l’idoneità e la vocazionalità dell’area di coltivazione sulla base delle informazioni
relative alle caratteristiche ambientali e pedologiche raccolte seguendo lo schema indicato nell’allegato n° 1
al presente documento, in modo tale da avere gli elementi necessari ad orientare le sue scelte agronomiche.
Nella nostra regione esistono aree a forte vocazione orticola quali ad es. la piana di Albenga e la Val di
Magra, ma risultano sicuramente idonee anche altre zone.
2. Scelta dell’ambiente di coltivazione e vocazionalità
Solo le aziende che coltivano, seguendo le indicazioni definite nel presente disciplinare, le colture
ortive scelte tra quelle indicate in allegato n° 5 (schede difesa) possono percepire il premio relativo
alla misura 214 azione b.
Il disciplinare comprende una parte generale di descrizione delle azioni raccomandate e obbligatorie
relative alle tecniche colturali e di difesa e una parte specifica costituita da schede tecniche: una schedacoltura, con le indicazioni agronomiche e di fertilizzazione, una scheda di difesa, con le indicazioni e gli
obblighi relativi all’uso di prodotti fitosanitari e una scheda di controllo infestanti (schede di diserbo), con
le indicazioni e gli obblighi relativi al controllo degli infestanti. Non di tutte le colture sono presenti tutte e tre
le suddette schede.
la DGR 599/2006, e successive modifiche e integrazioni, riguardante l’approvazione del programma
d’azione ai sensi della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento da
nitrati per le zone dichiarate vulnerabili da nitrati di origine agricola;
• nei suoli con pendenza media compresa tra 30 e 10 % la profondità di lavorazione non può essere
superiore a 0.3 m,
Sono fatti salvi i vincoli derivanti da normative più restrittive quali:
•
• nei suoli con pendenza media superiore al 30% è vietata la lavorazione, per le colture annuali è
ammessa la sola semina su sodo o con minima lavorazione,
In sintesi l’azienda deve sottostare ai seguenti obblighi:
copertura” in funzione delle coltivazioni praticate e delle condizioni climatiche dell’area. Le lavorazioni
meccaniche devono creare le condizioni ottimali per la coltura, conservare la sostanza organica, migliorare
l’efficienza e l’efficacia dell’applicazione dei prodotti fitosanitari riducendo nel contempo il consumo di
carburante, devono contenere i rischi di erosione superficiale o per movimenti di massa, e i fenomeni di
perdita di elementi nutritivi, ponendo particolare attenzione ai terrazzamenti e alle strutture di sostegno.
REGIONE LIGURIA
Il presente disciplinare ha lo scopo di fornire le indicazioni tecniche (agronomiche e di difesa), relative alle
colture ortive, necessarie a definire gli obblighi e gli impegni cui devono sottostare le aziende che intendono
aderire alla misura 214-azione b: “Introduzione o mantenimento dell’agricoltura integrata”.
Per tecniche di produzione integrata si intendono quelle tecniche compatibili con la tutela dell’ambiente
naturale e finalizzate ad un innalzamento del livello di salvaguardia della salute dei consumatori, realizzate
privilegiando le pratiche ecologicamente sostenibili e riducendo l’uso dei prodotti chimici di sintesi e gli effetti
negativi sull’ambiente.
1. Premessa
REGIONE LIGURIA
favorire la penetrazione delle acque meteoriche e di irrigazione.
evitare squilibri nutrizionali a carico della coltura;
favorire un accrescimento equilibrato delle piante;
ridurre i rischi di inquinamento;
conseguire la migliore efficienza economica dei fertilizzanti.
•
•
•
•
... OMISSIS...
Pagina 5 di 5
1) definizione dei quantitativi massimi dei macro elementi nutritivi distribuibili per coltura dei macro elementi
nutritivi, inclusi quelli di origine organica, sulla base delle asportazioni e delle disponibilità (stimate tenendo
conto delle analisi del suolo, delle precessioni colturali, delle piogge che determinano lisciviazione nel
periodo invernale, ecc.); l’obiettivo è di minimizzare gli impieghi di N, P e K in funzione delle esigenze delle
colture e delle condizioni pedoclimatiche riducendone l’apporto rispetto alla quantità consentita dal Codice di
Buone Pratiche Agricole (CBPA) o a quella impiegata nella normale tecnica produttiva;
Per poter raggiungere gli obiettivi sopra enunciati le norme del presente disciplinare osservano i seguenti
principi generali:
mantenere un adeguato livello di fertilità nel terreno;
•
L'applicazione di una razionale tecnica di fertilizzazione consente di:
La fertilizzazione è una delle tecniche che maggiormente influenzano il risultato produttivo, in grado di
migliorarne sia gli aspetti quantitativi che qualitativi. Nella definizione delle necessità della coltura in elementi
fertilizzanti si deve tenere conto oltre all’età e fase produttiva del vigneto anche degli effetti benefici derivanti
dalla corretta applicazione delle altre pratiche agronomiche fra cui l’avvicendamento colturale, la
sistemazione e le lavorazioni del suolo, le modalità di semina, impianto e l’irrigazione.
L’apporto degli elementi fertilizzanti deve mantenere e migliorare la fertilità del suolo, compensare le
asportazioni delle colture e le perdite tecnicamente inevitabili dovute a percolazione ed evaporazione.
8. Fertilizzazione e Fertirrigazione
E’ opportuno verificare, tramite i dati recuperati dalla confezione o tramite l’analisi chimico-fisica, le
caratteristiche chimico-fisiche del substrato per poter calibrare la concimazione e si consiglia di monitorare
periodicamente lo stato nutrizionale delle coltivazioni tramite la valutazione chimica del substrato con
maggiore frequenza nel periodo estivo, registrando almeno l’andamento della conducibilità elettrica, in
quanto la distribuzione di molti fertilizzanti comporta un aumento di questo parametro. Il livello ottimale di
conducibilità nel substrato (estratto a saturazione) per la maggior parte delle piante è compreso tra 1 e 2,5 :
mS/cm. E’ utile anche conoscere l’acqua irrigua utilizzata, che dovrebbe avere la conducibilità inferiore a
0,75 mS/cm ed essere acidificata nel caso di pH elevato.
Bisogna tenere sempre presente che un substrato con un’elevata proporzione di particelle grossolane ha
molto spazio per l’aria e relativamente poca capacità di ritenzione idrica e conseguentemente è facile avere
perdite di nutrienti.
Per le erbe fresche coltivate in vaso è fondamentale la scelta del substrato che deve tenere conto del tipo di
coltura e gestione, solitamente sono da preferire materiali ad elevata capacità di ritenzione idrica. Le
caratteristiche fisiche ottimali del substrato (dopo irrigazione e drenaggio) per molte colture possono essere
le seguenti (% espresse in volume):
• porosità totale: 50-85%
• spazio per l’aria: 10-30%
• capacità del vaso: 45-65%
• acqua disponibile: 25-35%
• acqua non disponibile: 25-35%
• densità apparente: 0.19-0.70 g/cc
Nel caso si preveda
p
il ricorso alla p
pacciamatura è obbligatorio
g
l’impiego
p g di materiali biodegradabili
g
compresi
film plastici
p
p
derivanti da risorse naturali rinnovabili,, che consentono di ottenere un buon
effetto pacciamante
e di essere incorporati nel suolo a fine ciclo evitando la necessità di rimozione e
p
smaltimento.
Per la disinfezione del terreno è possibile solo l’uso di mezzi rispettosi dell’ambiente (mezzi fisici quali ad es.
solarizzazione, vapore), non è consentito l’ uso di prodotti chimici per la fumigazione.
mantenere il terreno in buone condizioni strutturali, prevenendone erosione e smottamenti,
•
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE
•
REGIONE LIGURIA
ALLEGATO 6
COMITATO DOP IGP
Regolamento CE 510/2006
PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE
DEI PRODOTTI AGRICOLI ED ALIMENTARI
DOMANDA DI REGISTRAZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
“POMODORO CUOR DI BUE D'ALBENGA”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
Rielaborato in riferimento alle osservazioni del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Dipartimento della Qualità dei Prodotti Agroalimentari e dei Servizi
Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore
Luglio 2007
Giovanni Minuto / Riccardo Galbussera
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA
AZIENDA SPECIALE
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
“Franco Ugo”
1
Art. 1
DENOMINAZIONE
La denominazione "Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga" IGP è riservata alle
bacche di pomodoro da mensa che rispondono alle condizioni ed ai requisiti
stabiliti dal presente disciplinare di produzione, redatto secondo le disposizioni
del regolamento CE 20.03.2006 n. 510/2006 e del DM 21.05.2007.
Art. 2
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE AL CONSUMO
Per la produzione delle bacche di Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP
possono essere impiegate esclusivamente piante della famiglia Solanaceae,
genere Lycopersicon, specie esculentum (Mill.) (Sinonimi Lycopersicon
esculentum var. commune L. H. Bailey; Lycopersicon esculentum var.
grandifolium L. H. Bailey; Lycopersicon esculentum f. pyriforme (Dunal) C. H.
Müll.; Lycopersicon esculentum var. pyriforme (Dunal) L. H. Bailey;
Lycopersicon esculentum var. validum L. H. Bailey; Lycopersicon lycopersicum
(L.) H. Karst.; Lycopersicon lycopersicum var. pyriforme auct.; Lycopersicon
pyriforme Dunal; Solanum lycopersicum L.).
Le cultivar eventualmente disponibili in commercio devono rispettare le
caratteristiche indicate nel presente articolo 2, previa valutazione di confronto
con le varietà già indicate quale riferimento (vedi art.4)
Le bacche, a maturazione commerciale, sono caratterizzate da dimensioni
grosse e medio-grosse, forma a pera, costolatura appena accennata, colore
dell’epicarpo (buccia) da rosso-rosato a rosso-aranciato (color gauge da 2-3 a
6-7 su una scala colorimetrica 1-12), con leggere striature verde-chiaro in
corrispondenza delle costolature e leggera colorazione verde-chiaro della
spalla, che tende ad attenuarsi a maturazione (bacca non collettata);
mesocarpo (polpa) consistente, asciutto, di colore rosso-rosato, di sapore
dolce, non acidulo; endocarpo con pochi semi e scarsa o quasi nulla presenza
di succo immediatamente osservato al taglio della bacca. Una colorazione gialla
non è ammessa.
Le bacche possono assumere dimensioni quali diametro minimo 52 mm, medio
82 mm e massimo 102 mm
Le caratteristiche della bacca in termini di consistenza del mesocarpo –
misurata in Kg utilizzando un penetrometro meccanico con un puntale di
diametro 10 mm e fatto penetrare nella polpa per 10 mm – possono variare da
3,9 Kg nel caso di bacche ancora verdeggianti (color gauge 1-2), a 2,8 Kg per
bacche viranti al rosso-rosato (color gauge 3-4), fino a 2,4 Kg nel caso di
bacche rosso-aranciato (color gauge 5-6). Eventuali variazioni sono funzione
dello stato di maturazione, sempre identificato con il codice colore specifico.
2
Negli stessi intervalli di scala colorimetrica sopra riportati il contenuto di
sostanza secca rifrattometrica (refractometric dried substance, RDS) varia da
3,9 a 4,4 a 4,6°Bx RDS. Sempre negli stessi intervalli di scala colorimetrica, il
pH varia tra 4,0 – 4,2 – 4,4.
Il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP all’atto della immissione al consumo
deve rispondere alle disposizioni del regolamento CE 790/2000, che stabilisce
le norme di commercializzazione applicabili ai pomodori, nonché alle
caratteristiche stabilite dal presente disciplinare ed, in particolare, devono
essere:
- puliti;
- di aspetto sano, ovvero assenza di sintomi e segni di alterazioni causati
da parassiti fungini, batterici, virali, animali, da alterazioni abiotiche,
ovvero da altre alterazioni tali da renderli inadatti al consumo,
- turgidi e freschi;
- privi di odori e sapori estranei;
- privi di ammaccature, spellature, tagli e difetti evidenti, salvo piccole
lesioni non cicatrizzate dovute ad urti accidentali contro le pareti del
contenitore di trasporto (per eliminare questa frase indicare le
caratteristiche dei contenitori di raccolta e trasporto);
- privi di residui di terra ed altre impurità evidenti ovvero depositi solidi e /o
liquidi
- privi di umidità esterna anormale,
- piccole spaccature (di non più di 1-2 mm di diametro) ovvero
screpolature cicatrizzate, un piccolo ombelico con lievi cicatrici di forma
ombelicale in corrispondenza del punto stilare (della porzione distale
della bacca), possono essere considerate caratteristiche della cultivar e
non pregiudicano la qualità del prodotto.
Art. 3
ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP comprende,
nell'ambito della provincia di Savona e Imperia, il territorio situato sul versante
marino della dorsale alpino-appenninica dei sotto elencati Comuni contigui,
elencati in ordine alfabetico:
Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Andora, Arnasco,
Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Calice Ligure,
Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle
Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice,
Laigueglia, Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra
Ligure, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano,
Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova
d’Albenga, Zuccarello.
Art. 4
ORIGINE
3
Ogni fase del processo produttivo del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP
deve essere documentata almeno nelle seguenti fasi determinanti:
data di impianto, data di fine coltura, superficie messa a coltura; numero di steli
produttivi per unità di superficie (ha), produzione totale conseguita.
I produttori dovranno iscriversi in appositi elenchi, gestiti dall'Organismo di
controllo. Verranno realizzati tre elenchi: dei produttori, delle particelle catastali
sulle quali avviene la produzione e dei confezionatori. Attraverso la
dichiarazione tempestiva alla struttura di controllo delle quantità prodotte, è
garantita l’ottemperanza del prodotto alle caratteristiche minime del Pomodoro
Cuor di Bue d'Albenga IGP .
Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono
assoggettate al controllo da parte dell'Organismo di controllo, secondo quanto
disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.
Art. 5
TECNICHE DI PRODUZIONE E RACCOLTA
Il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP deve essere coltivato secondo le
tecniche tradizionali atte a conferire al prodotto le sue specifiche caratteristiche
di qualità, sia in pieno campo, sia in apprestamenti protetti (serre e tunnel).
Lavori preparatori e impianto
Il terreno che conferisce al pomodoro cuor di bue d’Albenga le migliori
caratteristiche é quello identificabile come sabbioso o franco, ovvero classificato
mediante una delle due predette indicazioni anche in associazione ad altre (es.
franco-limoso), profondo 60-80 cm, avente un tenore di sostanza organica non
inferiore a 0,5 %, pH compreso tra 5,5 e 8,5 e conducibilità elettrica totale
contesa tra 800 e 3000 S/cm (1:1,5, V/V ).
Il terreno deve essere preparato per l’impianto con aratura o discissione per
mezzo di ripuntatori, o vangatura alla profondità non inferiore a 30 cm e con
successivo amminutamento superficiale. Il terreno così preparato può essere
eventualmente sottoposto a disinfezione con impiego di mezzi chimici fumiganti
ammessi all’impiego in assenza di coltura o specificatamente indicati per il
trattamento di terreni da sottoporre a successiva coltivazione di pomodoro. È
possibile impiegare anche mezzi fisici, tra cui il vapore e la solarizzazione. È
ammissibile anche la biofumigazione.
La concimazione di impianto può essere effettuata con concimi organici e/o
organo-minerali. disposti alla profondità di 15-20 cm (per maggior dettagli vedi
paragrafo relativo alla coltivazione).
Per l’impianto della coltura devono essere impiegate piante accompagnate da
idonea documentazione, come previsto dalle normative vigenti, attestante la
sanità e l’origine
4
Sono ammesse le selezioni locali di pomodoro cuor di bue rispondenti alle
caratteristiche di cui all’art. 2 e tutte le cultivar tipologia “cuor di bue/pera”
disponibili in commercio e autorizzate ai sensi della L 20 aprile 1976, n. 195 e
sue s.m.i.
Le aziende agricole che preparano in proprio le piantine ne certificano e
garantiscono sotto la propria responsabilità la provenienza da selezioni varietali
locali, mentre le strutture vivaistiche che le producono, o le commercializzano,
sono tenute al rispetto delle norme vigenti per la riproduzione di materiale
vegetale.
E’ autorizzata la messa a produzione di selezioni autoprodotte e mantenute da
singoli coltivatori purché ciò avvenga nel rispetto delle caratteristiche indicate
nel articolo 2 e previa valutazione di confronto con le varietà indicate quale
riferimento effettuata da una struttura riconosciuta dall’organismo di controllo
per l’esecuzione del controllo di conformità. (CeRSAA?)
Le cultivar di Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP possono essere
eventualmente allevate previo innesto su portainnesti ibridi di Lycopersicon
esculentum x L. hirsutum (Lycopersicon hirsutum Dunal) (Es “Beaufort”, “He
Man”) o di Lycopersicon esculentum (“Energy”). E’ ammessa la coltivazione di
piante innestate a stelo singolo, a doppio stelo, a triplo stelo. La produzione di
piante innestate con due o tre steli può essere realizzata sia utilizzando piante
già in tal modo preparate in vivaio o successivamente allevate a due o tre steli
in azienda di produzione.
La densità massima consentita di coltivazione è di 25000 steli per ha, secondo i
sesti di impianto tradizionali: file singole con intervalli di 0,80 m tra le file e 0,50
m sulla fila ovvero file binate con intervalli di 0,70 m tra le file e 0,90 m tra le
bine. L'Organo responsabile delle funzioni di controllo riconosce ammissibili altri
sesti di impianto purché rispettino il limite di densità massima.
Le operazioni di impianto (trapianto delle piantine) avvengono in relazione alle
condizioni climatiche: in coltura protetta tra la fine di ottobre e la metà di aprile
per la coltura primaverile e tra la metà di giugno e la fine di agosto per la
coltura autunnale; in pieno campo tra l'inizio di aprile e la fine di luglio.
Non è consentita la produzione di Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP su
substrati inerti, secondo le tecniche agronomiche dette “fuori suolo”. Non sono
ammessi sistemi di allevamento a terra senza impiego di tutori (allevamento
strisciante) e le consociazioni.
Coltivazione
Trapianto - E’ ammesso il trapianto a mano o meccanizzato.
Tutoraggio - La coltura del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP in piena aria
rende necessario il tutoraggio della coltura con strutture di supporto (legno o
materiale plastico). In coltura protetta il tutoraggio può essere altresì effettuato
mediante la realizzazione di orditure di supporto anche direttamente collegate
5
alle strutture portanti della serra o del tunnel, nel rispetto dei valori di portanza
desunti dai dati di collaudo delle strutture.
Irrigazione e concimazione - Gli interventi agronomici tradizionali sono:
irrigazione e concimazione (effettuata anche mediante fertirrigazione) secondo
la fertilità del terreno di coltivazione, le necessità stagionali e la fase del ciclo
colturale. La concimazione di fondo può essere effettuata con concimi organici
di origine animale (letame ben maturo) , o organo-minerali apportati nella fase
di amminutamento del terreno, affinché l’apparato radicale, piuttosto
superficiale del pomodoro, possa sfruttare al meglio la nutrizione. L’apporto di
azoto con la concimazione di fondo non deve superare la dose di 150 Kg/ha. In
copertura è possibile apportare ulteriori 50 Kg/ha di azoto tra la fase di
allegagione del primo palco e l’inizio dell’ingrossamento dell’ultimo palco che si
intende raccogliere. È necessario eseguire un’analisi chimica all’inizio di ogni
ciclo colturale ed una analisi anche fisica ogni 3-5 anni.
L’irrigazione/fertirrigazione è ammessa con tecniche di distribuzione
dell’acqua/soluzione nutritizia per scorrimento e/o per microportata a goccia con
valori di apporto irriguo massimo per singolo intervento sino a 30 mm. Non è
ammesso l’uso dell’irrigazione a pioggia quale sistema per l’irrigazione della
coltura. E’ peraltro ammesso l’impiego di sistemi irrigui soprachioma allo scopo
di termoregolazione/gestione dell’umidità relativa. Il presente disciplinare
consiglia il produttore di attenersi strettamente alle superiori disposizioni e
norme di protezione dell’ambiente in tema di riduzione delle emissioni di azoto.
A questo proposito, si suggerisce di abbandonare progressivamente la tecnica
dell’irrigazione/fertirrigazione per scorrimento sostituendola con quella a
microportata a goccia e di apportare fertilizzanti nella quantità necessaria a
ripristinare la fertilità del suolo, quando ridotta a seguito degli asporti della
coltura.
Sono ammesse le ordinarie operazioni gestione della parte epigea della coltura:
sfemminellatura, cimatura e sfogliatura. Sono ammesse le legature delle piante
ai sistemi di tutoraggio.
Difesa della coltura - Sono ammessi i trattamenti di difesa della coltura in
ottemperanza alle normative vigenti. E’ ammesso l’uso di sostanze alleganti
secondo quanto consentito dalle normative vigenti. Sono raccomandate tutte le
pratiche volte alla limitazione di uso di sostanze di sintesi per la difesa e/o per la
cura di fisiopatie. È ammessa l’immissione nelle colture di insetti pronubi e
ausiliari.
E’ammessa la coltura pacciamata allo scopo di limitare l’influenza negativa delle
infestanti. In particolare, si suggerisce l’uso di film di pacciamatura
biodegradabili a base di amido termoplastico, al fine di ridurre l’impatto
sull’ambiente sia dell’uso degli erbicidi, sia la dispersione nell’ambiente di
polietilene.
Raccolta
6
La raccolta della coltura primaverile in apprestamenti protetti inizia il 15 febbraio
e termina il 15 agosto. La raccolta della coltura autunnale in apprestamenti
protetti inizia il primo settembre e termina il 15 febbraio. La raccolta della coltura
in pieno campo inizia il primo giugno e termina il 30 di ottobre.
La produzione massima consentita in piena aria è di 100 t/ha di coltura (4 kg
per stelo con densità di 25000 steli/ha); la produzione massima consentita in
apprestamenti protetti è di 150 t/ha (6 kg per stelo con densità di 25000
steli/ha).
Più elevate produzioni – che non determinino scadimenti del livello di qualità del
prodotto e conseguenti ad un ottimale andamento climatico - possono essere
autorizzate dall’Organo responsabile delle funzioni di controllo, sino ad un
massimo del 10% dei limiti predetti.
L’ammissione di aumenti di produzione deve essere effettuata entro 30 giorni
dalla fine del ciclo colturale sia per il pomodoro allevato in pieno campo, sia per
quello allevato in coltura protetta.
La raccolta scalare del prodotto, al punto di maturazione commerciale, deve
essere realizzata esclusivamente a mano, secondo gli usi locali, recidendo il
peduncolo che, pertanto, resta in parte attaccato alla bacca.
Operazioni post raccolta
Il prodotto raccolto deve essere avviato alla commercializzazione tal quale, non
appena ultimate le operazioni di cernita, pulizia e confezionamento.
E’ consigliata la conservazione in cella frigorifera, a 4-6° C e umidità relativa
prossima alla saturazione, del prodotto raccolto in attesa di lavorazione e del
prodotto confezionato in attesa di commercializzazione.
Non é ammesso l’impiego di sostanze di sintesi comunque finalizzate alla
conservazione delle bacche, o alla loro maturazione ad eccezione di eventuali
variazioni della composizione dell’atmosfera di conservazione, né trattamenti
diversi da quelli indicati nel presente disciplinare.
Ulteriori specificazioni inerenti i metodi di coltivazione e raccolta possono
costituire oggetto di specifici regolamenti attuativi.
Per salvaguardare la qualità del prodotto, garantirne l'origine e assicurare il
controllo della produzione, le operazioni di confezionamento devono avvenire
nel territorio dei Comuni compresi in toto o in parte nella zona di produzione.
Art. 6
LEGAME CON L'AMBIENTE
Il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP deve le sue particolari caratteristiche di
qualità alla combinazione di pratiche agronomiche tradizionali (fattore umano),
impiego di selezioni varietali specifiche (fattore genetico) e particolari condizioni
ambientali (fattore climatico). Deve inoltre una particolare reputazione alla fama
che l'areale Albenganese gode a livello internazionale, dalla prima metà
dell'Ottocento, per la produzione di ortaggi primaticci e pregiati. Non basta
occorre riportare maggiori informazioni storiche.
7
Oltre alle caratteristiche genetiche ed alle pratiche agronomiche operate
dall’uomo descritte al precedente articolo 5, influiscono sul Pomodoro Cuor di
Bue d’Albenga le condizioni climatiche tipiche dell’area di produzione indicata al
precedente articolo 3.
I dati meteorologici storici (citare la fonte) evidenziano una temperatura media
annuale di 15,5°, escursione termica media nell'anno 15,1°, temperatura media
invernale 9,7°.
Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 700 e 900 millimetri, ben
distribuite nell'anno, con punte nei mesi di gennaio, febbraio, ottobre e
novembre. I rilievi alpini e appenninici costituiscono il naturale riparo dell'area di
produzione contro i venti freddi da nord, mentre vi è un costante flusso di aria
temperata dal mare. L'insolazione e la luminosità presentano valori elevati
anche nel periodo invernale, in relazione alla completa esposizione a
mezzogiorno del versante marino della displuviale padano tirrenica
comprendente la zona di produzione.
La coltura del Pomodoro, di varietà diverse, nel ponente ligure e la sua
importanza economica sono attestate da attendibili fonti storiche fin dai primi
anni del XIX secolo.
Art. 7
CONTROLLI
Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto conformemente
a quanto stabilito dall'articolo 10 del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.
Art. 8
ETICHETTATURA E LOGOTIPO
Etichettatura
Il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP è immesso al consumo in confezioni
nuove aventi le caratteristiche sotto elencate:
- contenitori di cartone, plastica od altri materiali consentiti dalle norme vigenti
per il confezionamento dei prodotti alimentari, contenenti da 1 a 6 bacche;
- contenitori di legno, plastica, cartone od altri materiali consentiti, contenenti
non più di 6,5 kilogrammi di bacche, disposte su un solo strato con il
peduncolo verso l’alto.
L'Organo incaricato delle funzioni di controllo può autorizzare altre diverse
modalità di confezionamento.
Le confezioni devono assicurare una idonea protezione delle bacche nelle fasi
di trasporto e commercializzazione e devono potersi chiudere in modo tale da
assicurare l’integrità del prodotto.
Le confezioni devono obbligatoriamente riportare in apposite etichette le
8
seguenti indicazioni, in caratteri indelebili raggruppati su uno stesso campo
visivo e facilmente leggibili:
- il codice del produttore (per la tracciabilità)
- la identificazione dell’imballatore e/o speditore, come previsto dalle norme
vigenti;
- la dicitura “Indicazione Geografica Protetta” o IGP, accompagnata dalla
denominazione: “Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga”;
- il nome scientifico: Lycopersicon esculentum;
- il logo di identificazione del prodotto
- la denominazione della struttura di controllo operante ai sensi dell’articolo 10
del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.;
- il logo comunitario, di cui al regolamento CEE 1726/98;
- la categoria e calibro, in conformità al regolamento CE 790/2000.
Oltre alle predette indicazioni obbligatorie possono essere riportate sulle
confezioni, in uno o più campi visivi diversi da quello delle indicazioni
obbligatorie, altre indicazioni facoltative, non aventi carattere laudativo e non
idonee a trarre in inganno il consumatore sulla natura e sulle caratteristiche del
prodotto, quali ad esempio:
- il marchio distintivo dell’imballatore e/o dello speditore;
- indicazioni e contrassegni relativi alle colture biologiche ed altri particolari
metodi di coltivazione;
- i valori nutrizionali medi indicativi del prodotto;
- le caratteristiche organolettiche ed eventuali proprietà del prodotto;
- indicazioni utili al consumatore finale per la conservazione, la preparazione
ed il consumo del prodotto;
- traduzioni delle precedenti indicazioni in lingue estere;
- codici di identificazione del prodotto e del lotto;
- la data di confezionamento;
- il peso complessivo del prodotto contenuto nella confezione;
- il prezzo unitario e della confezione.
Salvo quanto espressamente previsto dal presente disciplinare, sulle confezioni
di Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP è vietata l’aggiunta di qualsiasi altra
qualificazione, comprese le aggettivazioni del tipo: “scelto”, “superiore” e
similari, nonché la indicazione di sotto zone di produzione.
Ulteriori specificazioni inerenti l'etichettatura del prodotto possono costituire
oggetto di regolamenti attuativi.
Logotipo
Il logo è composto da due forme quadrate con gli angoli stondati.
La prima forma è verde a base orizzontale.
La seconda, di colore rosso, è sovrapposta alla prima e ruota verso destra di 35
gradi. La differenza delle due forme da come risultato il colore bianco nel quale
è inscritto il segno grafico gestuale che rappresenta il prodotto.
9
La scritta "POMODORO CUOR DI BUE", in carattere Capitals, segue un
tracciato che circoscrive la parte inferiore dei quadrati.
Alla base del marchio compare la scritta "d'ALBENGA" nella quale la lettera "d",
in carattere minuscolo, e l'apostrofo sono tracciati gestualmente, con il colore
rosso e caratterizzano fortemente il logo.
La scritta "ALBENGA" è nera, tutta maiuscola e composta con il font Capitals
Nella parte superiore del marchio compare l'acronimo "I.G.P." in colore grigio.
Il tutto è inscritto in una forma triangolare dagli angoli stondati.
Indice colorimetrico:
- Quadrato verde, segno grafico rappresentante il peduncolo del
pomodoro e scritta POMODORO CUOR DI BUE: Pantone 354 (cyan
91% + yellow 83%)
- Quadrato rosso, lettera "d", apostrofo e tratto di contorno del pomodoro:
Pantone 1795 (magenta 94% + yellow 100%)
- IGP: nero 60%
- ALBENGA: nero
Per un logo alto 11 cm, il rapporto con il corpo dei caratteri è il seguente:
- Scritta "ALBENGA": corpo 48;
- Scritta IGP e POMODORO CUOR DI BUE: corpo 20
10
Art. 9
COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TRASFORMATI
I prodotti per la cui preparazione è utilizzato il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga
IGP, anche a seguito di processi di elaborazione e di trasformazione, possono
essere immessi al consumo in confezioni recanti il riferimento alla stessa
indicazione geografica protetta senza l'apposizione del logo comunitario, a
condizione che:
à
il prodotto a indicazione geografica protetta Pomodoro Cuor di Bue
d'Albenga, certificato come tale, costituisca il componente esclusivo della
categoria merceologica di appartenenza;
à
gli utilizzatori del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga a indicazione geografica
protetta siano autorizzati dai titolari del diritto di proprietà intellettuale
conferito dalla registrazione della indicazione stessa, riuniti in Consorzio
incaricato alla tutela dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Lo
stesso Consorzio incaricato provvede anche ad iscriverli in appositi registri
ed a vigilare sul corretto uso della denominazione protetta. In assenza di un
Consorzio di tutela incaricato, le predette funzioni sono svolte dal Ministero
della Politiche Agricole e Forestali in quanto autorità nazionale preposta
all'attuazione del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.
‰
11
ALLEGATO 5
COMITATO DOP IGP
Regolamento CEE 2081 del 14.07.1992
PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE
DEI PRODOTTI AGRICOLI ED ALIMENTARI
DOMANDA DI REGISTRAZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
“CARCIOFO Spinoso D'ALBENGA”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
Rielaborato in riferimento alle osservazioni del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Dipartimento della Qualità dei Prodotti Agroalimentari e dei Servizi
Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore
Giugno 2007
Giovanni Minuto / Riccardo Galbussera
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA
AZIENDA SPECIALE
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
“Franco Ugo”
1
Art. 1
DENOMINAZIONE
La denominazione “Carciofo Spinoso d’Albenga” IGP è riservata ai capolini
ovvero calatidi di carciofo che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti
dal presente disciplinare di produzione, redatto secondo le disposizioni del
regolamento CE 20.03.2006 n. 510/2006 e del DM 21.05.2007.
Art. 2
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE AL CONSUMO
Per la produzione dei capolini di Carciofo Spinoso d’Albenga IGP possono
essere impiegate esclusivamente piante della famiglia Asteraceae
(Compositae) genere Cynara, specie scolymus, caratterizzate da capolini di
forma conica allungata, compatti, con brattee di colore verde caratterizzate da
sfumature viola ai margini, in prossimità della spina apicale ed al centro, dotate
di grosse spine apicali di colore giallo, con foglie spinose e con gambo edule
fino a 18-20 cm di distanza dal capolino di gradevole sapore.
La tenerezza propria del Carciofo Spinoso d’Albenga consente di apprezzare,
nel consumo allo stato crudo entro i limiti temporali di raccolta stabiliti dal
presente disciplinare la particolare delicatezza del sapore della parte basale
carnosa delle brattee e del ricettacolo.
Il Carciofo Spinoso d’Albenga IGP all’atto della immissione al consumo deve
rispondere alle caratteristiche stabilite dal regolamento CE 1466/2003 della
Commissione, che fissa le norme di commercializzazione applicabili ai carciofi
ed, in particolare, deve presentare:
- aspetto fresco, senza segni evidenti di avvizzimento;
- capolino sano, intero, diritto, compatto, con le squame involucrali (brattee
fiorali) ben serrate;
- assenza di ammaccature, spellature, lesioni ed altri difetti evidenti del
capolino e del gambo;
- assenza di parassiti, terra ed altre impurità evidenti;
- assenza di umidità esterna anormale;
- assenza di marciumi incipienti, odori e sapori estranei;
- gambo turgido ma non lignificato, di lunghezza non inferiore a 20 cm, con
taglio netto alla base, portante una o più foglie non appassite.
Art. 3
ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione del Carciofo Spinoso d’Albenga IGP comprende,
nell’ambito della provincia di Savona, il territorio situato sul versante marino
della dorsale alpino-appenninica dei sotto elencati Comuni contigui, elencati in
ordine alfabetico:
2
Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Andora, Arnasco,
Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Calice Ligure,
Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle
Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice,
Laigueglia, Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra
Ligure, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano,
Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova
d’Albenga, Zuccarello.
Art. 4
ORIGINE
Ogni fase del processo produttivo deve essere monitorata documentando, per
ognuna, i prodotti in entrata e i prodotti in uscita. In questo modo e attraverso
l'iscrizione in appositi elenchi, gestiti dall'Organismo di controllo, dei produttori,
delle particelle catastali sulle quali avviene la produzione, dei confezionatori,
nonché attraverso la dichiarazione tempestiva alla struttura di controllo delle
quantità prodotte, è garantita la tracciabilità e la rintracciabilità (da monte a valle
della filiera di produzione) del prodotto.
Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono
assoggettate al controllo da parte dell'Organismo di controllo, secondo quanto
disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.
Art. 5
TECNICHE DI PRODUZIONE E RACCOLTA
Il Carciofo Spinoso d’Albenga IGP deve essere coltivato secondo le tecniche
tradizionali locali, atte a conferire al prodotto le sue specifiche caratteristiche di
qualità combinate con le particolari condizioni ambientali locali, quali la
composizione chimico-fisica del suolo, le condizioni climatiche con temperature
invernali particolarmente miti e, nei valori minimi medi, mai inferiori a 5°C.
Lavori preparatori
Il terreno idoneo alla coltivazione deve essere di composizione franco, o franco
limoso, tendenzialmente calcareo, profondo, fresco e ben dotato di sostanza
organica.
Il terreno deve essere preparato con una aratura alla profondità di 40 cm e
successiva fresatura, per l’amminutamento del terreno, alla profondità massima
di 20 cm. Il trapianto deve essere effettuato a file e successivamente ad esso,
dopo il superamento della crisi da trapianto, la coltura deve essere rincalzata
fino alla gemma apicale. E’ prevista l’esecuzione della pacciamatura sulla fila,
per il contenimento delle infestanti, da effettuarsi con film in polietilene, o,
meglio, con film realizzati a partire da polimeri biodegradabili (amido
3
termoplastico, o cellulosa). In questo caso è necessario disporre sotto il film di
pacciamatura un impianto per l’irrigazione localizzata.
In caso di terreni più pesanti (franco-argillosi), ovvero poco profondi, deve
essere prevista l’esecuzione di opportune opere di drenaggio, consistenti nella
di scissura profonda del terreno da realizzarsi almeno una volta ad ogni rinnovo
dell’impianto (ovvero da 1 a tre anni) e dalla coltivazione su prose, o su prosoni
elevati di almeno 15 cm rispetto al piano di campagna.
E’ consentita la disinfestazione del terreno con mezzi chimici e biologici
ammessi dalle norme vigenti, ovvero mezzi fisici (vapore e solarizzazione)
impiegati da soli, o in combinazione con mezzi chimici. È ammessa anche la
biofumigazione a partire da vegetali caratterizzati da un elevato contenuto in
glucosinolati.
Impianto
Per l’impianto della coltura deve essere impiegato materiale vegetativo
(carducci, o ovuli) sano, proveniente da selezioni varietali di carciofo coerenti
con l’ideotipo descritto all’art. 2 acquistate da strutture ortovivaistiche
specializzate e autorizzate allo scopo. E’ ammessa l’auto-riproduzione
aziendale.
Le operazioni di trapianto sono effettuate tra il primo luglio ed il 15 settembre.
La massima densità di impianto ammessa è di 10.000 piante/ha, secondo i sesti
d’impianto riconosciuti dall’organismo di controllo. La durata della coltura deve
essere compresa tra 1 e tre anni.
Concimazione
La concimazione di impianto si effettua alla preparazione del terreno sulla base
delle indicazioni agronomiche emergenti dalle analisi chimico-fisiche del
terreno, obbligatoriamente effettuate 1-2 mesi prima dell’impianto. E’ ammesso
l’apporto di concimi minerali e sostanza organica di origine animale (letame), o
vegetale (compost) ben unificata avendo cura di non superare, per quanto
riguarda l’azoto, la dose di 100 Kg/ha. La concimazione di base deve essere
apportata con le operazioni di amminutamento superficiale del terreno. In fase
di coltivazione (in copertura) è ammissibile apportare, con la fertirrigazione,
ulteriori 50 Kg/ha di azoto. In ogni caso, quest’ultimo apporto deve essere
valutato in relazione alla effettiva fertilità del terreno su cui avviene la
coltivazione.
Irrigazione
Gli interventi agronomici tradizionali sono: irrigazione e fertirrigazione, secondo
le necessità stagionali, con sistemi di distribuzione localizzata. L’irrigazione a
pioggia, o a scorrimento, pur essendo autorizzata, è fortemente sconsigliata nel
rispetto delle vigenti normative in tema di emissione di nitrati nell’ambiente. Tali
pratiche verranno consentite per un periodo di phase-out non superiore a tre
anni dall’entrata in vigore del presente disciplinare
4
Difesa fitosanitaria e controllo infestanti
La difesa della coltura è affidata al monitoraggio costante delle alterazioni in
atto, o prevedibili. La lotta ai più comuni parassiti fogliari, del terreno e del
capolino è affidata all’adozione di strategie di difesa integrata e, ove possibile,
biologica. In caso di attacchi di parassiti a rapida diffusione per i quali non sia
possibile adottare tecniche e strategie di difesa convenzionali all’interno del
ciclo colturale (virus, fitoplasmi) si raccomanda l’estirpazione delle piante infette
ed il loro allontanamento e successiva eliminazione (interramento, o
abbruciatura).
Come già citato, è prevista l’esecuzione della pacciamatura sulla fila, per il
contenimento delle infestanti, da effettuarsi con film in polietilene, o, meglio, con
film realizzati a partire da polimeri biodegradabili (amido termoplastico, o
cellulosa). Il controllo delle infestanti può essere effettuato, oltre che con i mezzi
chimici autorizzati sulla coltura del carciofo, anche con mezzi agronomici,
ovvero la sarchiatura tra le file e la rincalzatura, almeno fino a quando la coltura
permette il passaggio delle macchine operatrici.
Raccolta
Le operazioni di raccolta avvengono scalarmente dal primo novembre alla fine
di maggio.
La raccolta del prodotto deve essere realizzata esclusivamente a mano,
preferibilmente nelle ore pomeridiane, quando è massimo il contenuto in
zuccheri del capolino, e quindi maggiore la sua serbevolezza.
La produzione, indicata a numero e non a peso secondo la tradizione locale, è
di 7 capolini per pianta. Produzioni più elevate, dovute ad andamento stagionale
favorevole e particolare vigoria delle piante, non influiscono negativamente sulla
qualità del prodotto. Tuttavia è consentita una produzione massima di 10.000
capolini per 1.000 m2 di coltura.
Operazioni post raccolta
Il prodotto raccolto deve essere avviato alla commercializzazione tal quale, non
appena ultimate le operazioni di pulitura, cernita e confezionamento.
Il prodotto in attesa di lavorazione deve essere tenuto fresco spruzzando in
piccole quantità acqua fredda. E’ raccomandata la conservazione in cella
frigorifera, a temperatura di circa 6-8° C e umidità relativa prossima alla
saturazione, del prodotto appena raccolto in attesa di lavorazione, nonché del
prodotto già lavorato per il tempo strettamente necessario alla spedizione.
Non è ammesso l’impiego di sostanze di sintesi e sali minerali finalizzate alla
conservazione del prodotto, né trattamenti diversi da quelli indicati nel presente
disciplinare.
Ulteriori specificazioni inerenti i metodi di coltivazione, raccolta e lavorazione del
prodotto possono costituire oggetto di specifici regolamenti attuativi.
Per salvaguardare la qualità del prodotto, garantirne l'origine e assicurare il
controllo della produzione, le operazioni di confezionamento devono avvenire
nel territorio dei Comuni compresi in toto o in parte nella zona di produzione di
cui al precedente articolo 3.
5
Art. 6
LEGAME CON L’AMBIENTE
Il Carciofo Spinoso d’Albenga IGP deve le sue particolari caratteristiche di
qualità alla combinazione di pratiche agronomiche tradizionali (fattore umano),
e particolari condizioni pedoclimatiche (fattore suolo e clima). Deve inoltre una
particolare reputazione alla fama che l'areale Albenganese gode a livello
internazionale, dalla prima metà dell'Ottocento, per la produzione di ortaggi
primaticci e pregiati.
Il Carciofo Spinoso d'Albenga IGP è caratterizzato da capolini con diametro
massimo della sezione normale all'asse non inferiore a 6 centimetri, di forma
conica allungata, compatti, con brattee di colore verde, caratterizzate da
sfumature viola ai margini, in prossimità della spina apicale ed al centro, dotate
di grosse spine apicali di colore giallo, con foglie spinose e con gambo edule
fino a 18-20 cm di distanza dal capolino. La pianta, alta circa 1,20/1,30 m,
termina in un capolino di peso variabile tra 150 e 400 g e si ramifica in maniera
dicotomica producendo mediamente 7 capolini di secondo e terzo ordine che
costituiscono il prodotto commerciale per il mercato fresco. Altri capolini di più
modeste dimensioni sono destinati a forme diverse di conservazione.
Oltre alle pratiche agronomiche operate dall’uomo descritte al precedente
articolo 5, influiscono in modo molto importante le condizioni climatiche tipiche
dell’area di produzione indicata al precedente articolo 3.
I dati meteorologici storici evidenziano una temperatura media annuale di 15,5°,
escursione termica media nell'anno 15,1°, temperatura media invernale 9,7°. Le
precipitazioni medie annue sono comprese tra 700 e 900 millimetri, ben
distribuite nell'anno, con punte nei mesi di gennaio, febbraio, ottobre e
novembre. I rilievi alpini e appenninici costituiscono il naturale riparo dell'area di
produzione contro i venti freddi provenienti da nord, mentre vi è un costante
flusso di aria temperata e umida dal mare. L'insolazione e la luminosità
presentano valori elevati anche nel periodo invernale, in relazione alla completa
esposizione a mezzogiorno del versante marino della displuviale padano
tirrenica comprendente la zona di produzione.
La coltura del Carciofo Spinoso d'Albenga nel ponente ligure e la sua
importanza economica sono attestate da attendibili fonti storiche fin dai primi
anni del XIX secolo.
Art. 7
CONTROLLI
Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto conformemente
a quanto stabilito dall'articolo 10 del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.
Art. 8
ETICHETTATURA E LOGOTIPO
6
Etichettatura.
Il Carciofo Spinoso d'Albenga IGP e avviato alla commercializzazione
esclusivamente in confezioni nuove aventi le caratteristiche sotto elencate:
- sacchetti o contenitori di materia plastica, legno, cartone od altri materiali
consentiti dalle norme vigenti per il confezionamento dei prodotti alimentari,
contenenti da 1 a 6 capolini;
- contenitori di legno, cartone, plastica ed altri materiali consentiti, contenenti
non più di 30 capolini, recanti ciascuno una fascetta od etichetta individuale,
contenente almeno le indicazioni obbligatorie di cui al successivo articolo 9.
L'Organo incaricato delle funzioni di controllo può autorizzare altre diverse
modalità di confezionamento, ovvero aggiornare l’elenco dei contenitori
autorizzati.
Le confezioni devono contenere capolini quanto più possibile omogenei, nel
rispetto delle normative UE vigenti, per dimensione, lunghezza del gambo (non
inferiore a 20 centimetri), categoria e calibro; devono assicurare una idonea
protezione del prodotto nelle fasi di trasporto e commercializzazione e devono
potersi chiudere in modo tale da assicurare l’integrità del prodotto.
Le confezioni devono obbligatoriamente riportare in apposite etichette o
fascette le seguenti indicazioni, in caratteri indelebili raggruppati su uno stesso
campo visivo e facilmente leggibili:
- la identificazione dell’imballatore e/o speditore, come previsto dalle norme
vigenti;
- il lotto di produzione, ovvero il codice del produttore iscritto all’albo
- la dicitura “Indicazione Geografica Protetta” o IGP, accompagnata dalla
denominazione: “Carciofo Spinoso d'Albenga”;
- il nome scientifico: Cynara scolymus;
- il logo di identificazione del prodotto;
- la denominazione della struttura di controllo operante ai sensi dell’articolo 10
del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.;
- il logo comunitario, di cui al regolamento CEE 1726/98;
- la categoria e il calibro, in conformità al regolamento CE 1466/2003.
Oltre alle predette indicazioni obbligatorie, possono essere riportate sulle
confezioni, in uno o più campi visivi diversi da quello delle indicazioni
obbligatorie, altre indicazioni facoltative non aventi carattere laudativo e non
idonee a trarre in inganno il consumatore sulla natura e sulle caratteristiche del
prodotto, quali ad esempio:
- il marchio distintivo dell’imballatore e/o dello speditore;
- indicazioni e contrassegni relativi alle colture biologiche ed altri particolari
metodi di coltivazione;
- i valori nutrizionali medi del prodotto;
- le caratteristiche organolettiche ed eventuali proprietà del prodotto;
- indicazioni utili al consumatore finale per la conservazione, la preparazione
ed il consumo del prodotto;
- traduzioni delle precedenti indicazioni in lingue estere;
- codici di identificazione del prodotto;
- la data di confezionamento;
- il peso complessivo del prodotto contenuto nella confezione;
7
- il prezzo unitario e della confezione.
Salvo quanto espressamente previsto dal presente disciplinare, sulle confezioni
di Carciofo Spinoso d'Albenga IGP è vietata l’aggiunta di qualsiasi altra
qualificazione, comprese le aggettivazioni del tipo: “scelto”, “superiore” e
similari, nonché la indicazione di sotto zone di produzione.
Ulteriori specificazioni inerenti l'etichettatura del prodotto possono costituire
oggetto di regolamenti attuativi.
Logotipo:
Il logo di identificazione è composto da due forme quadrate con gli angoli
stondati. La prima forma è verde a base orizzontale. La seconda, di colore
rosso, è sovrapposta alla prima e ruota verso destra di 35 gradi. La differenza
delle due forme da come risultato il colore bianco nel quale è inscritto il segno
grafico gestuale che rappresenta il prodotto.
La scritta "CARCIOFO SPINOSO", in carattere Capitals, segue un tracciato che
circoscrive la parte inferiore dei quadrati.
Alla base del marchio compare la scritta "d'ALBENGA" nella quale la lettera "d",
in carattere minuscolo, e l'apostrofo sono tracciati gestualmente, con il colore
rosso e caratterizzano fortemente il logo.
La scritta "ALBENGA" è nera, tutta maiuscola e composta con il font Capitals
Nella parte superiore del marchio compare l'acronimo "I.G.P." in colore grigio.
Il tutto è inscritto in una forma triangolare dagli angoli stondati.
Indice colorimetrico:
- Quadrato verde, scritta CARCIOFO SPINOSO: Pantone 354 (cyan 91%
+ yellow 83%)
- Quadrato rosso, lettera "d" e apostrofo: Pantone 1795 (magenta 94% +
yellow 100%)
- Il segno grafico rappresentante il carciofo: verde Pantone 354 (cyan 91%
+ yellow 83%)
- IGP: nero 60%
- ALBENGA: nero
8
Per un logo alto 11 cm, il rapporto con il corpo dei caratteri è il seguente:
- Scritta "ALBENGA": corpo 48;
- Scritta IGP e CARCIOFO SPINOSO: corpo 20
Art. 9
COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TRASFORMATI
I prodotti per la cui preparazione è utilizzato il Carciofo Spinoso d'Albenga IGP,
anche a seguito di processi di trasformazione, possono essere immessi al
consumo in confezioni recanti il riferimento alla stessa indicazione geografica
protetta senza l'apposizione del logo comunitario, a condizione che:
à
il prodotto a indicazione geografica protetta Carciofo Spinoso d'Albenga,
certificato come tale, costituisca il componente esclusivo della categoria
merceologica di appartenenza;
à
gli utilizzatori del Carciofo Spinoso d'Albenga a indicazione geografica
protetta siano autorizzati dai titolari del diritto di proprietà intellettuale
conferito dalla registrazione della indicazione stessa, riuniti in Consorzio
incaricato alla tutela dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Lo
stesso Consorzio incaricato provvede anche ad iscriverli in appositi registri
ed a vigilare sul corretto uso della denominazione protetta. In assenza di un
Consorzio di tutela incaricato, le predette funzioni sono svolte dal Ministero
della Politiche Agricole e Forestali in quanto autorità nazionale preposta
all'attuazione del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.
‰
9
ALLEGATO 4
COMITATO DOP IGP
Regolamento CE 510/2006
PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE
DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI
DOMANDA DI REGISTRAZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA
“ZUCCA TROMBETTA D'ALBENGA”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
Rielaborato in riferimento alle osservazioni del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Dipartimento della Qualità dei Prodotti Agroalimentari e dei Servizi
Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore
Luglio 2007
Giovanni Minuto / Riccardo Galbussera
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA
AZIENDA SPECIALE
CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA
“Franco Ugo”
1
Art. 1
DENOMINAZIONE
La denominazione "Zucca Trombetta d'Albenga" IGP è riservata ai peponidi di
zucca che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente
disciplinare di produzione, redatto secondo le disposizioni del regolamento CE
20.03.2006 n. 510/2006 e del DM 21.05.2007.
Art. 2
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Per la produzione di peponidi di Zucca Trombetta d'Albenga IGP possono
essere impiegate esclusivamente piante della famiglia Cucurbitaceae, genere
Cucurbita, specie moschata, cultivar Trombetta d'Albenga, a portamento
rampicante, il cui frutto è raccolto immaturo prima dello sviluppo dei semi.
Al momento della raccolta il frutto (peponide) immaturo è caratterizzato da una
tipica colorazione dell'epicarpo verde chiaro con lievi striature contrastanti
colore verde scuro e tendente al giallo; l'epicarpo stesso è liscio, sottile e
glabro; area peduncolare caratterizzata da un colore lievemente più intenso. La
forma è ricurva uncinata caratteristica; il sapore della polpa è particolarmente
dolce e delicato, tanto da poter essere consumata anche cruda. Il contenuto in
sostanza secca del peponide è compresa tra il 7 e l’8%
Il fiore, se presente, deve essere di aspetto fresco. Il diametro mediano del
peponide deve essere compreso tra 1,5 e 3,5 centimetri, con un rigonfiamento
maggiore della parte terminale nella quale si sviluppano successivamente i
semi.
La lunghezza, misurata tra piani paralleli tangenti ai punti estremi, non deve
superare 60 centimetri, incluso il fiore, se presente. Il peponide medio
raggiunge una lunghezza di 40 cm ed un diametro, misurato nella porzione
centrale, di 3 cm
La zucca Trombetta d'Albenga IGP all'atto della immissione al consumo deve
presentare:
- aspetto sano, turgido e fresco;
- assenza di marciumi incipienti, odori e sapori estranei;
- assenza di ammaccature, spellature, tagli, spaccature e difetti evidenti,
salvo piccole lesioni non cicatrizzate dovute a sfregamento accidentale
contro le pareti dei contenitori di trasporto;
- assenza di parassiti, terra ed altre impurità evidenti;
- assenza di umidità esterna anormale;
- epicarpo di colore verde chiaro tendente al giallo;
- mesocarpo (polpa) consistente di colore quasi bianco;
- semi non sviluppati;
- presenza di peduncolo.
2
Art. 3
ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione della Zucca Trombetta d'Albenga IGP comprende,
nell'ambito della provincia di Savona, il territorio situato sul versante marino
della dorsale alpino-appenninica dei sotto citati Comuni contigui, elencati in
ordine alfabetico:
Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Andora, Arnasco,
Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Calice Ligure,
Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle
Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice,
Laigueglia, Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra
Ligure, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano,
Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova
d’Albenga, Zuccarello.
Art. 4
ORIGINE
Ogni fase del processo produttivo deve essere monitorata documentando, per
ognuna, il prodotto in entrata e il prodotto in uscita. In questo modo e attraverso
l'iscrizione in appositi elenchi, gestiti dall'Organismo di controllo, dei produttori,
delle particelle catastali sulle quali avviene la produzione, dei confezionatori,
nonché attraverso la dichiarazione tempestiva alla struttura di controllo delle
quantità prodotte, è garantita la tracciabilità e la rintracciabilità (da monte a valle
della filiera di produzione) del prodotto.
Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono
assoggettate al controllo da parte dell'Organismo di controllo, secondo quanto
disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.
Art. 5
TECNICHE DI PRODUZIONE E RACCOLTA
La Zucca Trombetta d'Albenga IGP deve essere coltivata secondo le tecniche
tradizionali locali, capaci di conferire al prodotto le sue specifiche caratteristiche
di qualità, sia in pieno campo, sia in apprestamenti protetti (serre e tunnel).
Produzione del seme
La Zucca Trombetta d'Albenga è un insieme di 6 selezioni locali
tradizionalmente riprodotte dalle stesse aziende produttrici e da pochi vivaisti
specializzati, applicando sistemi di selezione massale, scegliendo le piante
idonee alla produzione di seme sulla base dei caratteri morfologici della pianta,
del peponide e del fiore, nonché produttivi (quantità di produzione, sapore del
3
peponide). Di queste quattro, 2 sole sono le varietà di Zucca Trombetta
d’Albenga registrate e frutto di incroci con l’impiego di 1 maschio e 2
portaseme. La semina avviene in contenitori alveolari da 40-60 fori, cubetti in
torba compressa di 6-9 cm di lato, o vasi singoli da 7-9 centimetri di diametro.
Le piantine sono poi trapiantate in campo non appena raggiunto lo stadio di 3/4
foglie.
Lavori preparatori e concimazione
Il terreno idoneo alla coltivazione é quello di franco, o franco-limoso, o francoargilloso, profondo almeno 60 cm, ben drenato, con almeno lo 0,5% di sostanza
organica, con pH da 5,5 a 8.
Il terreno deve essere preparato per l’impianto secondo le tecniche tradizionali
locali, con aratura o vangatura alla profondità di almeno 40 centimetri e
successivo amminutamento superficiale.
In fase di preparazione del terreno è possibile eseguire la disinfestazione con
impiego di mezzi chimici autorizzati, ovvero con la biofumigazione attraverso
l’impiego di vegetali contenenti elevate concentrazioni di glucosinolati. Negli
apprestamenti protetti è anche possibile utilizzare il vapore.
La concimazione di impianto può essere effettuata successivamente alla
verifica della fertilità del terreno mediante l’esecuzione di analisi chimiche, o
chimico-fisiche con concimi organici di origine animale (letame maturo), o
vegetale (compost), o con concimi organico-minerali apportati almeno 2
settimane prima dell’inizio della coltivazione. L’apporto di azoto al suolo non
deve superare 150 kg/ha. In fase di coltivazione (in copertura) è ammissibile
apportare, con la fertirrigazione, ulteriori 50 Kg/ha di azoto. In ogni caso,
quest’ultimo apporto deve essere valutato in relazione alla effettiva fertilità del
terreno su cui avviene la coltivazione. La coltura si rinnova, secondo la
tradizione locale, per più anni sullo stesso terreno, tuttavia sono ammesse tutte
le pratiche di difesa aventi effetto diretto (fumiganti, fungicidi, mezzi fisici) e
indiretto (rotazione e innesto) su parassiti/patogeni/infestanti che nel tempo
possono accumularsi nel terreno di coltivazione.
Coltivazione
La densità massima di impianto per la coltura in piena aria è di 8.500 piante/ha,
con sesti di impianto di 1,70/2,00 m tra le file e 0,60/0,70 m sulla fila.
Per la coltura protetta (serre e tunnel) la densità massima è di 10.000 piante/ha,
con sesto di impianto di circa 1,30 m tra le file e 0,80 m sulla fila.
La coltura della Zucca Trombetta d'Albenga IGP comporta l’installazione di
strutture di supporto realizzate con pali di castagno, cemento, ferro zincato ecc.
e fili di ferro zincato, di nylon ecc. In coltura protetta le orditure di supporto
(catenelle, spaghi ecc.) possono essere direttamente collegate alle strutture
portanti della serra o del tunnel, previa verifica dei dati di collaudo relativi alla
portanza delle strutture stesse. Gli interventi agronomici tradizionali prevedono:
diradamento (in caso di semina diretta), sarchiatura, irrigazione e fertirrigazione
4
(secondo le necessità stagionali, con sistemi a microportata a goccia),
operazioni ripetute di sfemminellatura e concimazione in fase di coltivazione.
Irrigazione
Gli interventi agronomici tradizionali sono: irrigazione e fertirrigazione, secondo
le necessità colturali, con sistemi di distribuzione localizzata. L’irrigazione a
pioggia, o a scorrimento, pur essendo autorizzata, è fortemente sconsigliata nel
rispetto delle vigenti normative in tema di emissione di nitrati nell’ambiente e
per il contenimento degli attacchi dei patogeni che si avvantaggiano di acqua
libera sulla superficie del terreno, o sulle porzioni aeree della pianta.
Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti
La difesa della coltura è affidata al monitoraggio costante delle alterazioni in
atto, o prevedibili. La lotta ai più comuni parassiti fogliari, del terreno e del
peponide è affidata all’adozione di strategie di difesa integrata e, ove possibile,
biologica. In caso di attacchi di parassiti a rapida diffusione per i quali non sia
possibile adottare tecniche e strategie di difesa convenzionali all’interno del
ciclo colturale (virus, fitoplasmi) si raccomanda l’estirpazione delle piante infette
ed il loro allontanamento e successiva eliminazione (interramento, o
abbruciatura).
È prevista l’esecuzione della pacciamatura sulla fila, per il contenimento delle
infestanti, da effettuarsi con film in polietilene, o, meglio, con film realizzati a
partire da polimeri biodegradabili (amido termoplastico, o cellulosa). Il controllo
delle infestanti può essere effettuato, oltre che con i mezzi chimici autorizzati
sulla coltura del carciofo, anche con mezzi agronomici, ovvero la sarchiatura tra
le file.
Raccolta
La raccolta della Zucca Trombetta d'Albenga IGP in coltura di pieno campo ha
inizio il primo di maggio e si protrae scalarmente fino alla fine di settembre.
Negli apprestamenti protetti la raccolta ha inizio il primo di febbraio e termina
alla fine di giugno, se la coltura è primaverile, ovvero inizia il 15 agosto e
termina alla fine di dicembre, se la coltura è autunnale.
La produzione massima consentita, sia in pieno campo sia in apprestamenti
protetti, è di 100 t/ha; sono considerate produzioni medie quelle comprese tra
80 e 90 t/ha.
Più elevate produzioni – che non determinino scadimenti del livello di qualità del
prodotto e conseguenti ad un ottimale andamento climatico - possono essere
autorizzate dall’Organo responsabile delle funzioni di controllo, sino ad un
massimo del 10% dei limiti predetti. L’ammissione di aumenti di produzione
deve essere effettuata entro 30 giorni dalla fine del ciclo colturale sia per la
zucca allevata in pieno campo, sia per quella allevata in coltura protetta.
La raccolta del prodotto deve essere realizzata esclusivamente a mano, di
norma nelle prime ore della mattina, con taglio netto del peduncolo circa due
centimetri sopra la base. Se il peponide è dotato del fiore, lo stesso deve
essere fresco dalla fase di inizio dell’apertura, fino alla piena fioritura.
5
Operazioni post raccolta
Il prodotto raccolto deve essere avviato alla commercializzazione tal quale, non
appena ultimate le operazioni di cernita e confezionamento.
E’ consigliata la conservazione del prodotto appena raccolto in cella frigorifera,
per il tempo strettamente necessario alla spedizione, a temperature comprese
tra 8° e 10° C e umidità relativa prossima alla saturazione.
Non é ammesso l’impiego di sostanze di sintesi comunque finalizzate alla
conservazione dei peponidi.
Ulteriori specificazioni inerenti i metodi di coltivazione e raccolta, possono
costituire oggetto di regolamenti attuativi.
Per salvaguardare la qualità del prodotto, garantirne l'origine e assicurare il
controllo della produzione, le operazioni di confezionamento devono avvenire
nel territorio dei Comuni compresi in tutto o in parte nella zona di produzione.
Art. 6
LEGAME CON L'AMBIENTE
La Zucca Trombetta d'Albenga IGP deve le sue particolari caratteristiche alla
combinazione di pratiche agronomiche tradizionali (fattore umano), impiego di
selezioni varietali specifiche (fattore genetico) e particolari condizioni ambientali
(fattore climatico).
La Zucca Trombetta d'Albenga IGP deve inoltre una particolare reputazione alla
fama che l'areale Albenganese gode a livello internazionale, fin dal
diciannovesimo secolo, per la produzione di ortaggi primaticci e pregiati.
Oltre ai caratteri genetici ed alle pratiche agronomiche operate dall’uomo,
descritte al precedente articolo 5, influiscono sulla Zucca Trombetta d’Albenga
IGP le condizioni climatiche tipiche dell’area di produzione. I dati meteorologici
storici evidenziano una temperatura media annuale di 15,5°, escursione termica
media nell'anno 15,1°, temperatura media invernale 9,7°. Le precipitazioni
medie annue sono comprese tra 700 e 900 millimetri, ben distribuite nell'anno,
con punte nei mesi di gennaio, febbraio, ottobre e novembre.
I rilievi alpini e appenninici costituiscono il naturale riparo dell'area di produzione
contro i venti freddi da nord, mentre vi è un costante flusso di aria temperata dal
mare.
L'insolazione e la luminosità presentano valori elevati anche nel periodo
invernale, in relazione alla completa esposizione a mezzogiorno del versante
marino della displuviale padano-tirrenica comprendente la zona di produzione.
Art. 7
CONTROLLI
Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto conformemente
a quanto stabilito dall'articolo 10 del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.
6
Art. 8
ETICHETTATURA E LOGOTIPO
Etichettatura
La Zucca Trombetta d'Albenga IGP può essere avviata alla
commercializzazione esclusivamente in confezioni costituite da contenitori nuovi
di legno, plastica, cartone od altri materiali consentiti dalle norme vigenti per il
confezionamento dei prodotti alimentari, contenenti non più di otto kilogrammi di
peponidi immaturi, di lunghezza quanto più possibile omogenea, recanti
ciascuno una etichetta o fascetta individuale con le indicazioni obbligatorie più
sotto evidenziate.
L'Organo incaricato delle funzioni di controllo può autorizzare altre diverse
modalità di confezionamento.
Le confezioni devono assicurare una idonea protezione del prodotto nelle fasi di
trasporto e commercializzazione e devono potersi chiudere in modo tale da
assicurare l’integrità del prodotto fino alla vendita al dettaglio.
Le confezioni ed i singoli peponidi in esse contenuti quando la confezione non
giunge sigillata al consumatore finale, devono obbligatoriamente riportare, in
apposite etichette o fascette, le seguenti indicazioni, raggruppate nello stesso
campo visivo, in caratteri indelebili di sufficiente evidenza e facilmente leggibili:
- il lotto di produzione, ovvero il codice del produttore iscritto all’albo
- la identificazione dell’imballatore e/o speditore, come previsto dalle norme
vigenti;
- la locuzione “Indicazione Geografica Protetta” oppure la sua abbreviazione
IGP, accompagnata dalla dicitura "Zucca Trombetta d'Albenga";
- il nome scientifico: Cucurbita moschata;
- il contrassegno di identificazione del prodotto;
- la denominazione della struttura di controllo operante ai sensi dell’articolo 10
del regolamento CEE 2081/92;
- il logo comunitario indicato dal regolamento CEE 1726/98;
- il logo del Consorzio di tutela e valorizzazione eventualmente costituito tra i
produttori;
- la Categoria e il calibro, in conformità al regolamento CE 1466/2003.
Oltre alle predette indicazioni obbligatorie, possono essere riportate sulle
confezioni e sui singoli peponidi, in uno o più campi visivi diversi da quello delle
indicazioni obbligatorie, tutte o parte delle seguenti indicazioni facoltative:
- il marchio distintivo dell’imballatore e/o dello speditore;
- indicazioni e contrassegni relativi alle colture biologiche ed altri particolari
metodi di coltivazione;
- i valori nutrizionali medi indicativi del prodotto;
- le caratteristiche organolettiche ed eventuali proprietà del prodotto;
- indicazioni utili al consumatore finale per la conservazione, la preparazione
ed il consumo del prodotto;
- traduzioni delle precedenti indicazioni in lingue estere;
7
- codici di identificazione del prodotto e del lotto;
- il peso complessivo del prodotto contenuto nella confezione;
- la data di confezionamento;
- il prezzo unitario.
Alla indicazione geografica protetta Zucca Trombetta d'Albenga, salvo quanto
espressamente previsto dal presente disciplinare, è vietata l’aggiunta di
qualsiasi altra qualificazione, comprese le aggettivazioni del tipo: “scelto”,
“superiore” e similari, nonché l’indicazione di sotto zone di produzione.
Ulteriori specificazioni inerenti l'etichettatura del prodotto possono costituire
oggetto di regolamenti attuativi.
Logotipo
La Zucca Trombetta d'Albenga IGP, è identificato dal contrassegno più oltre
riportato, con le seguenti specifiche di stampa:
- Il logo è composto da due forme quadrate con gli angoli stondati;
- La prima forma è verde a base orizzontale;
- La seconda, di colore rosso, è sovrapposta alla prima e ruota verso destra di
35 gradi. La differenza delle due forme da come risultato il colore bianco nel
quale è inscritto il segno grafico gestuale che rappresenta il prodotto;
- La scritta "ZUCCA TROMBETTA", in carattere Capitals, segue un tracciato
che circoscrive la parte inferiore dei quadrati;
- Alla base del marchio compare la scritta "d'ALBENGA" nella quale la lettera
"d", in carattere minuscolo, e l'apostrofo sono tracciati gestualmente, con il
colore rosso e caratterizzano fortemente il logo;
- La scritta "ALBENGA" è nera, tutta maiuscola e composta con il font
Capitals
- Nella parte superiore del marchio compare l'acronimo "I.G.P." in colore
grigio;
- Il tutto è inscritto in una forma triangolare dagli angoli stondati.
- Indice colorimetrico:
o Quadrato verde e scritta "ZUCCA TROMBETTA": Pantone 354
(cyan 91% + yellow 83%)
o Quadrato rosso, lettera "d" e apostrofo: Pantone 1795 (magenta
94% + yellow 100%)
o Il segno grafico rappresentante la zucca trombetta: verde Pantone
367 (cyan 30% + yellow 60%)
o il segno grafico rappresentante il fiore della zucca: giallo Pantone
116 (magenta 15% + yellow 94%)
o IGP: nero 60%
o ALBENGA: nero
- Per un logo alto 11 cm, il rapporto con il corpo dei caratteri è il seguente:
o Scritta "ALBENGA": corpo 48;
o Scritta IGP e ZUCCA TROMBETTA: corpo 20
8
Art. 9
COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TRASFORMATI
I prodotti per la cui preparazione è utilizzata la Zucca Trombetta d'Albenga IGP,
anche a seguito di processi di elaborazione e di trasformazione, possono
essere immessi al consumo in confezioni recanti il riferimento alla stessa
indicazione geografica protetta senza l'apposizione del logo comunitario, a
condizione che:
à
il prodotto a indicazione geografica protetta Zucca Trombetta d'Albenga,
certificato come tale, costituisca il componente esclusivo della categoria
merceologica di appartenenza;
à
gli utilizzatori della Zucca Trombetta d'Albenga a indicazione geografica
protetta siano autorizzati dai titolari del diritto di proprietà intellettuale
conferito dalla registrazione della indicazione stessa, riuniti in Consorzio
incaricato alla tutela dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Lo
stesso Consorzio incaricato provvede anche ad iscriverli in appositi registri
ed a vigilare sul corretto uso della denominazione protetta. In assenza di un
Consorzio di tutela incaricato, le predette funzioni sono svolte dal Ministero
della Politiche Agricole e Forestali in quanto autorità nazionale preposta
all'attuazione del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.
9
SISTEMI DI PRODUZIONE INTEGRATA NELLE FILIERE AGROALIMENTARI - Principi generali per la
progettazione e l'attuazione nelle filiere vegetali (UNI 11233:2007)
SISTEMI DI PRODUZIONE INTEGRATA NELLE FILIERE AGROALIMENTARI
Principi generali per la progettazione e l’attuazione nelle filiere vegetali
Integrated production systems in agricultural food chains - General principles for design and implementation
in vegetal food chains
Settembre/1 2006
0.
Introduzione
La Produzione Integrata (PI) nasce dall’esigenza di coniugare la salvaguardia delle risorse ambientali
con quella di migliorare le condizioni tecnico-economiche dell’agricoltura e di difendere la salute umana
valorizzando di conseguenza le produzioni ottenute. Essa rappresenta l’esperienza produttiva che più di
altre ha contraddistinto, fin dagli anni ‘70, attraverso uno sviluppo graduale delle tecniche (difesa guidata
e successivamente integrata), il settore delle produzioni agroalimentari vegetali.
Il nostro Paese ha assunto in ciò un ruolo di primo piano a livello europeo, prima sulla scorta dei piani di
difesa fitopatologica integrata, per poi trovare applicazione nell’ambito delle misure agroambientali della
Politica Agricola Comune (PAC) e dello Sviluppo Rurale, grazie alla definizione ed alla applicazione dei
disciplinari di PI predisposti nelle singole Regioni tramite la partecipazione attiva dei produttori. A questo
impegno profuso sul piano produttivo non sempre è corrisposta una chiara riconoscibilità sul mercato,
nonostante anche il settore distributivo si sia impegnato nel veicolare al consumatore i prodotti ottenuti
con tale sistema di produzione.
La PI può, pertanto, rappresentare un utile strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari
vegetali in un mercato sempre più attento a produzioni ottenute nel rispetto e nella salvaguardia delle
risorse ambientali e alla luce degli orientamenti della PAC.
Nonostante ciò, manca una definizione univoca del metodo della PI, sia sul piano europeo che nazionale
e le parti hanno convenuto di offrire alle organizzazioni che operano nell’ambito di una filiera
agroalimentare vegetale uno strumento concordato e riconosciuto che contempli i principi e gli elementi
per progettare ed attuare un sistema di PI.
La norma sulla PI può essere presentata a livello europeo nell’ambito della CEN Food Strategy: una
strategia che mette in rete le istituzioni volontarie e cogenti a livello europeo che si occupano di prodotti
agroalimentari, su aspetti concordati insieme alla Commissione Europea nel contesto della costruzione
del nuovo corpo legislativo comunitario alimentare. La CEN Food Strategy opera principalmente con lo
scopo di rispondere alle esigenze sulla sicurezza alimentare risultanti dalla costituzione dell’Autorità
alimentare europea e della nuova regolamentazione sulla sicurezza alimentare e si estende anche alla
produzione primaria di cui la PI è parte.
1.
Scopo e campo di applicazione
La presente norma specifica la definizione di PI e fornisce gli elementi per progettare ed attuare un
sistema di PI. Essa si applica al processo di produzione integrata nelle filiere agroalimentari vegetali per
prodotti destinati all’alimentazione umana e animale inclusa la gestione delle fasi post-raccolta. La
trasformazione è trattata solo in termini di rintracciabilità.
2.
Riferimenti Normativi
UNI 10785 Compostabilità dei materiali plastici - Requisiti e metodi di prova
UNI CEI EN 45011 Requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi di certificazione di
prodotti
3.
Termini e definizioni
Ai fini della presente norma si applicano i seguenti termini e definizioni
3.1
Produzione integrata: E’ un sistema di produzione agricola che privilegia l’utilizzo delle risorse
e dei meccanismi di regolazione naturali in parziale sostituzione delle sostanze chimiche, assicurando
una agricoltura sostenibile.
Sono valutati con particolare attenzione:
- un sistema produttivo che considera l’intera azienda come unità di base;
- il ruolo centrale degli agroecosistemi;
- un ciclo equilibrato degli elementi nutritivi;
Ne sono elementi essenziali la conservazione ed il miglioramento della fertilità dei suoli e della
biodiversità.
1
I metodi biologici, tecnici e chimici sono bilanciati attentamente tenendo conto della protezione
dell’ambiente, della convenienza economica e dei requisiti sociali.
3.2 filiera agroalimentare: Insieme definito delle organizzazioni (od operatori) con i relativi flussi
materiali che concorrono alla formazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di prodotti
agroalimentari.
3.3 fase di post-raccolta: Tutte le fasi successive alla raccolta, esclusi il confezionamento e/o la
trasformazione.
3.4 difesa integrata o lotta integrata o protezione integrata: Nell’ambito della PI costituisce la parte
relativa alla protezione delle colture.
3.5 organizzazione: Insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni
che decide di applicare la presente norma.
Nota 1 L’insieme di responsabilità, autorità ed interrelazioni è generalmente ordinato.
Nota 2 L’organizzazione può essere pubblica o privata.
Nota 3 Un’organizzazione può essere costituita da una persona
3.6 materiale certificato: Materiale di propagazione certificato ai sensi della legislazione di settore
vigente.
3.7 opzione ecologica: Tecniche ed interventi ambientali volti a rafforzare la biodiversità, fra cui
rispristino e realizzazione di siepi, nidi artificiali, invasi d’acqua, muretti a secco, inerbimento polifita,
sfalcio alternato dei filari.
3.8 azienda agricola: Ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che esercita l’attività di
produzione agricola ed eventualmente di trasformazione e/o commercializzazione di uno più prodotti
vegetali
3.9 distretto agricolo: Area territoriale, definita da un’organizzazione, omogenea per caratteristiche
pedoclimatiche e produttive agricole.
3.10 fertilità: insieme delle condizioni pedologiche, considerate nei loro aspetti chimici, fisici e biologici,
che favoriscono la crescita equilibrata delle piante.
3.11 agrofarmaco: prodotto fitosanitario.
3.12 unità produttiva: uno o più appezzamenti accorpati che appartengono ad un’unità fisicamente
distinta e che fanno parte della stessa azienda agricola.
3.13 autorità pubblica: comprende il MIPAF, le Regioni italiane, le Province Autonome, il “Comitato
Nazionale Difesa Integrata” e l’ UE
3.14 condizionamento: fase in cui rientrano tutte le operazioni effettuate sui prodotti ortofrutticoli sia in
campagna che nei magazzini di lavorazione per consentirne un’adeguata commercializzazione
3.15 disciplinare tecnico di produzione integrata: documento redatto o recepito da una
organizzazione che contiene gli elementi di processo di un sistema di Produzione Integrata. Tale
documento deve essere conforme alla presente norma.
3.16 rintracciabilità: capacità di seguire la movimentazione di un mangime o di un alimento attraverso
specifici stadi di produzione, lavorazione e distribuzione
Nota 1: la movimentazione può essere correlata all’origine dei materiali, alla storia della lavorazione o
alla distribuzione del mangime o dell’alimento ma dovrebbe essere limitata ad un anello a valle ed una
anello a monte nella filiera
Nota 2: si dovrebbero evitare termini quali “rintracciabilità documentata”, “rintracciabilità informatica” o
“rintracciabilità commerciale”
3.17 gestione dei prodotti: Periodo nel quale l’Organizzazione dispone dei prodotti e ne ha la
responsabilità
4.
Elementi di un sistema di produzione integrata
Gli elementi di un sistema di Produzione Integrata devono essere contenuti in uno specifico disciplinare
tecnico di produzione integrata.
Il disciplinare tecnico di Produzione Integrata deve contemplare i seguenti elementi:
4.1
Vocazionalità pedoclimatica
Le caratteristiche pedoclimatiche dell’area di coltivazione devono essere prese in considerazione in
riferimento all’esigenza della/e coltura/e interessata/e.
2
4.2
Scelta della varietà e dei portinnesti
Varietà, ecotipi, “piante intere” e portinnesti devono essere adatti alle condizioni pedoclimatiche. Nella
scelta ci si può riferire, ove disponibili, alle liste nazionali/regionali predisposte dalle Autorità Pubbliche.
Sono da preferire quelle resistenti e/o tolleranti alle principali fitopatie nel rispetto delle esigenze di
mercato dei prodotti ottenibili. Il materiale di propagazione deve essere sano e, se disponibile, si deve
ricorrere a materiale certificato sul piano genetico/sanitario.
4.3
Mantenimento dell’agroecosistema naturale
Il metodo di Produzione Integrata contribuisce a salvaguardare le risorse ambientali ed a rispettare
l’agroecosistema naturale. Al fine di rafforzare la biodiversità si devono prevedere almeno cinque opzioni
ecologiche a livello di distretto agricolo di cui almeno due devono essere adottate e mantenute
dall’azienda agricola nell’arco di 5 anni. La biodiversità rappresenta la risorsa naturale maggiormente
presente nei sistemi agricoli e più di altre contribuisce a ridurre il ricorso alle sostanze chimiche di
sintesi.
4.4
Sistemazione e preparazione del suolo
Le lavorazioni del terreno devono essere tali da salvaguardare e migliorare la fertilità del suolo. Esse
devono essere appropriate in funzione della tipologia del terreno, delle coltura interessate, della
giacitura, dei rischi di erosione e delle condizioni climatiche dell’area. La sistemazione e la preparazione
del terreno devono contribuire a mantenere la struttura, favorendo un’elevata biodiversità della
microflora e della microfauna del terreno ed una riduzione dei fenomeni di compattamento favorendo
l’allontanamento delle acque meteoriche in eccesso. Perciò è incoraggiata l’adozione di “colture di
copertura” in funzione delle coltivazioni praticate e delle condizioni climatiche dell’area. La scelta delle
lavorazioni meccaniche deve avvenire in relazione all’obiettivo di creare le condizioni ottimali per la
coltura, ridurre il compattamento del terreno, conservare la sostanza organica, migliorare l’efficienza e
l’efficacia dell’applicazione degli agrofarmaci e ridurre il consumo di carburante.
4.5
Semina, trapianto, impianto
Le modalità di semina e trapianto (per esempio epoca, distanze, densità) per le colture annuali devono
essere coerenti con l’obiettivo di raggiungere rese produttive adeguate nel rispetto dello stato
fitosanitario delle colture, limitando l’impatto negativo delle malerbe, delle malattie e dei fitofagi oltre ad
ottimizzare l’utilizzo dei nutrienti.
Le modalità di impianto ed allevamento per le colture perenni devono essere adatte alle esigenze
fisiologiche della specie e della varietà considerate, oltre alle condizioni pedoclimatiche dell’area. I nuovi
impianti devono permettere sistemi di coltivazione adatti alle condizioni locali nel rispetto del metodo
della PI. Dette modalità sono tali da limitare l’utilizzo di fitoregolatori di sintesi, che non devono sostituire
pratiche agronomiche sostenibili, in particolare per i prodotti che contribuiscono ad anticipare, ritardare
e/o pigmentare le produzioni vegetali.
4.6
Avvicendamento colturale
La rotazione delle colture deve essere applicata per tutte le colture annuali, essa consente di migliorare
la fertilità del suolo e di evitare problematiche legate alla sua stanchezza ed alla specializzazione di
malerbe, malattie e fitofagi. La rotazione dovrebbe includere almeno 4 colture. Una singola coltura,
considerata all’interno della rotazione, dovrebbe coprire almeno il 10% della superficie agricola
utilizzabile e non essere maggiore del 50% della medesima.
4.7
Gestione del suolo e controllo delle infestanti
La gestione e le lavorazioni del suolo durante il ciclo colturale devono soddisfare i requisiti fissati nel
punto 4.4. Nello specifico, consentono di migliorare le condizioni di adattamento della coltura,
massimizzandone i risultati produttivi, di favorire il controllo delle infestanti, di migliorare l’efficienza dei
nutrienti, evitandone perdite per lisciviazione, ruscellamento ed evaporazione, di mantenere il terreno in
buone condizioni strutturali, prevenendone erosione e smottamenti, e di favorire la penetrazione
dell’acque meteoriche e di irrigazione.
La sterilizzazione chimica non è ammessa. La fumigazione del terreno è ammessa solo in colture
protette ed è limitata ad un massimo di un intervento ogni due anni.
Il controllo delle malerbe avviene preferibilmente tramite le pratiche agronomiche; è comunque
ammesso il ricorso agli
nel punto
4.11.
g erbicidi i cui criteri di scelta sono riportati
p
p
Qualora si ricorra alla tecnica della pacciamatura,
p
, si raccomanda l’utilizzo di materiali pacciamanti
biodegradabili e compostabili conformi alla Norma UNI 10785, ove applicabile.
... OMISSIS ...
3
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
REGIONE LIGURIA
ASSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE
CIVILE
REGOLAMENTO CE 1698/05
PSR - MISURA 214 azione b
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
INTEGRATA
COLTURE FLORICOLE
ANNO 2008
Pagina 1 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
INDICE GENERALE
1. PREMESSA
2. SCELTA DELL’AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITA’
3. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE
4. SISTEMAZIONE E PREPARAZIONE DEL SUOLO
5. SEMINA, TRAPIANTO E IMPIANTO
6. AVVICENDAMENTO COLTURALE
7. GESTIONE DEL SUOLO
8. FERTILIZZAZIONE
9. IRRIGAZIONE
10. FERTIRRIGAZIONE
11. DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI
12. RACCOLTA
13. ADEMPIMENTI DI GESTIONE AZIENDALE
ALLEGATO N° 1: Scheda aziendale
ALLEGATO N° 2:
a) INTERPRETAZIONE
CHIMICA DEL SUOLO
AGRONOMICA
DEI
PARAMETRI
DELL’ANALISI
b) INDICAZIONI SUL CALCOLO DELLA DOSE DI FERTILIZZANTE DA
APPORTARE
ALLEGATO N° 3: SCHEDE-COLTURA
ALLEGATO N° 4:IMPOSTAZIONE E MODALITA’ DI LETTURA DELLE SCHEDE DI
DIFESA E DISERBO DELLE COLTURE
ALLEGATO N° 5: SCHEDE-DIFESA
ALLEGATO N° 6: SCHEDE-DISERBO
ALLEGATO N° 7: TESTI CONSULTATI PER LA REDAZIONE
Pagina 2 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
1. Premessa
Per tecniche di produzione integrata si intendono quelle tecniche compatibili con la tutela dell’ambiente
naturale e finalizzate ad un innalzamento del livello di salvaguardia della salute dei consumatori e
operatori realizzate privilegiando le pratiche ecologicamente sostenibili e riducendo l’uso dei prodotti
chimici di sintesi e gli effetti negativi sull’ambiente.
Il presente disciplinare ha lo scopo di fornire le indicazioni tecniche (agronomiche e di difesa), relative
alle colture floricole (piante ornamentali /floricole poliennali e annuali, che producono foglie, fronde,
fronde con frutto e con fiori e fiori), necessarie a definire gli obblighi e gli impegni cui devono sottostare le
aziende che intendono aderire alla misura 214. azione B: “Introduzione o mantenimento dell’agricoltura
integrata”.
Il disciplinare comprende una parte generale di descrizione delle azioni raccomandate e obbligatorie
relative alle tecniche colturali e di difesa e una parte specifica costituita da schede colturali, con le
indicazioni agronomiche e di fertilizzazione, schede di difesa, con le indicazioni e gli obblighi relativi
all’uso i prodotti fitosanitari e schede di diserbo, con le indicazioni e gli obblighi relativi al controllo degli
infestanti.
2. Scelta dell’ambiente di coltivazione e vocazionalità
Sebbene la scelta di un sito idoneo, qualunque sia la specie agraria che si intenda coltivare, rappresenti
un elemento decisivo per la riuscita tecnico-economica della coltivazione, non si ritiene opportuno porre
dei limiti alla diffusione delle diverse colture in quanto la variabilità del materiale genetico a disposizione
del produttore è quasi sempre tale da consentire un’ampia adattabilità alle diverse condizioni ambientali.
Il limite della vocazione di un terreno, sia generale che specifica, per una data coltura è infatti, sempre
più spesso, posto soltanto dalla convenienza economica alla sua coltivazione
Il produttore deve valutare l’idoneità e la vocazionalità dell’area di coltivazione sulla base delle
informazioni raccolte relative alle caratteristiche ambientali e pedologiche seguendo lo schema indicato
nell’allegato n° 1 al presente documento, in modo tale da avere gli elementi necessari ad orientare le sue
scelte agronomiche.
Nelle schede coltura, predisposte per le principali colture floricole annuali e poliennali, nella sezione
relativa al “Fertilizzazione”, sono riportati i limiti di fertilizzanti (N, K, P) e le caratteristiche pedologiche più
adatte alla coltura.
3. Scelta varietale e materiale di moltiplicazione
Varietà ed ecotipi dovrebbero essere scelti in funzione delle condizioni pedoclimatiche in modo da
favorire il massimo adattamento e, quindi, limitare l’impiego di mezzi chimici. Non si pongono, comunque,
vincoli nella scelta delle cultivar, essendo presente un’intensa attività di miglioramento genetico che dà
luogo ad un rapido rinnovamento varietale. Il materiale di propagazione deve essere sano e in buone
condizioni vegetative e, se disponibile, si deve ricorrere a materiale certificato avente le maggiori
garanzie e la migliore qualità sul piano genetico/sanitario.
4. Sistemazione e preparazione del suolo
Per le colture praticate sul terreno (escluso quindi vaso e bancale) le lavorazioni del suolo devono essere
tali da salvaguardare e migliorare la fertilità del suolo. La sistemazione e la preparazione del terreno
devono contribuire a mantenere la struttura, favorendo un’elevata biodiversità della microflora e della
microfauna del terreno, una riduzione dei fenomeni di compattamento e l’allontanamento delle acque
meteoriche in eccesso. Le lavorazioni meccaniche devono creare le condizioni ottimali per la coltura,
conservare la sostanza organica, migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’applicazione dei prodotti
fitosanitari e riducendo nel contempo il consumo di carburante, contenere i rischi di erosione superficiale
o per movimenti di massa, e i fenomeni di perdita di elementi nutritivi, con particolare attenzione ai
terrazzamenti e alle strutture di sostegno.
Pagina 3 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
La scelta del tipo di apprestamento protetto rappresenta un momento determinante al fine di impostare
un equilibrato schema produttivo e ottenere rese soddisfacenti. La calibrazione dell’apprestamento deve
tenere conto delle esigenze produttive delle specie dominanti in azienda e delle loro eventuali patologie,
che trovano in un’opportuna (per la pianta) situazione microclimatica il primo e più importante mezzo di
contenimento. Si raccomanda di costruire serre e impianti il più possibile rispettosi dell’ambiente e
nell’ottica del risparmio energetico e di prevedere regolare manutenzione di tutti gli impianti. E' ammessa
l'utilizzazione di serre con strutture e rapporti volumetrici di vario tipo, nel rispetto delle normative vigenti
Tutti gli apprestamenti protetti e i relativi impianti interni (elettrico, riscaldamento, irrigazione etc.) devono
rispettare norme e vincoli nazionali e locali.
Per colture poliennali (es. rosa, fronde verdi) nel caso dell’impianto, le lavorazioni hanno lo scopo
arieggiare il terreno in profondità ed incorporare negli strati più profondi eventuali apporti di sostanza
organica, correttivi e fertilizzanti fosfo-potassici. Le lavorazioni devono comunque garantire idonee
regimazioni idriche al fine di contenere rischi di erosione superficiale o per movimenti di massa, e i
fenomeni di perdita di elementi nutritivi, con particolare attenzione ai terrazzamenti e alle strutture di
sostegno.
E’ ammessa la possibilità di effettuare lo scavo puntale per la messa a dimora delle piante.
In generale l’azienda deve comunque sottostare ai seguenti obblighi:
x nei suoli con pendenza media superiore al 30% è vietata la lavorazione, per le colture annuali è
ammessa la sola semina su sodo o con minima lavorazione,
x nei suoli con pendenza media compresa tra 30 e 10 % la profondità di lavorazione non può essere
superiore a 0.3 m,
x nei suoli con pendenze medie superiori a 10 % c’è l’obbligo di copertura (anche naturale) nel periodo
autunno-invernale su almeno il 50% del suolo aziendale.
Eventuali specifiche indicazioni tecniche sono indicate nelle singole schede coltura.
5. Semina, trapianto, impianto
Le modalità di semina e trapianto e impianto (per esempio epoca, distanze, densità) devono consentire di
raggiungere rese produttive adeguate, nel rispetto dello stato fitosanitario delle colture, limitando l’impatto
negativo delle malerbe, delle malattie e dei fitofagi, ottimizzando l’uso dei nutrienti e consentendo il
risparmio idrico.
Nel perseguire queste finalità, anche nel caso delle colture perenni, devono essere rispettate le esigenze
fisiologiche della specie e della varietà considerate.
Dette modalità, insieme alle altre pratiche agronomiche sostenibili, devono poter limitare l’utilizzo di
fitoregolatori di sintesi e in particolare dei prodotti che contribuiscono ad anticipare, ritardare e/o
pigmentare le produzioni vegetali.
6. Avvicendamento colturale
La successione colturale rappresenta uno strumento fondamentale per preservare la fertilità dei suoli,
prevenire le avversità e salvaguardare/migliorare la qualità delle produzioni.
Nonostante la pratica dell’avvicendamento sia sicuramente raccomandabile anche per le colture floricole,
data la loro specificità, le modeste dimensioni aziendali, la possibilità di coltivare in vaso o su bancale,
non si pongono vincoli in questo ambito.
Tuttavia, qualora nella singola scheda colturale sia presente una norma più restrittiva, quest’ultima
diviene vincolante.
7. Gestione del suolo
La gestione e la lavorazione del suolo durante il ciclo colturale deve consentire di:
Pagina 4 di 14
REGIONE LIGURIA
x
x
x
x
x
x
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
migliorare le condizioni di adattamento della coltura,
massimizzarne i risultati produttivi,
favorire il controllo delle infestanti,
migliorare l’efficienza dei nutrienti, evitandone perdite per lisciviazione, ruscellamento ed
evaporazione,
mantenere il terreno in buone condizioni strutturali, prevenendone erosione e smottamenti,
favorire la penetrazione delle acque meteoriche e di irrigazione.
Nelle colture in pien’aria per controllare le infestanti sono raccomandate lavorazioni superficiali e sfalci
ripetuti. Durante le lavorazioni bisogna porre attenzione a non ferire l'apparato radicale superficiale;
inoltre occorre evitare, nel caso di specie a portamento arboreo o arbustivo, di ferire il colletto delle
piante, ad esempio col decespugliatore: molto spesso infatti queste ferite costituiscono il primo punto di
ingresso di patogeni fungini.
La fumigazione del terreno è consentita nei casi e alle condizioni specificate nelle singole schede coltura.
Nel caso si preveda il ricorso alla pacciamatura è raccomandato l’impiego di materiali biodegradabili
compresi film plastici derivanti da risorse naturali rinnovabili, che consentono di ottenere un buon effetto
pacciamante e di essere incorporati nel suolo a fine ciclo evitando la necessità di rimozione e
smaltimento.
Per alcune piante da fronda (es. Ruscus, Aralia) sarà indispensabile la predisposizione di impianti di
ombreggiamento più o meno intenso con reti plastiche o cannicciati.
Per le colture in vaso è fondamentale la scelta del substrato che deve tenere conto del tipo di coltura e
gestione, ma sono da preferire materiali ad elevata capacità di ritenzione idrica. Le caratteristiche fisiche
ottimali del substrato (dopo irrigazione e drenaggio) per molte colture possono essere le seguenti (%
espresse in volume):
x porosità totale: 50-85%
x spazio per l’aria: 10-30%
x capacità del vaso: 45-65%
x acqua disponibile: 25-35%
x acqua non disponibile: 25-35%
x densità apparente: 0.19-0.70 g/cc
Bisogna tenere sempre presente che un substrato con un’elevata proporzione di particelle grossolane ha
molto spazio per l’aria e relativamente poca capacità di ritenzione idrica e conseguentemente è facile
avere perdite di nutrienti.
E’ opportuno verificare, tramite i dati recuperati dalla confezione o tramite l’analisi chimico-fisica, le
caratteristiche chimico-fisiche del substrato per poter calibrare la concimazione e si consiglia di
monitorare periodicamente lo stato nutrizionale delle coltivazioni tramite la valutazione chimica del
substrato con maggiore frequenza nel periodo estivo, registrando almeno l’andamento della conducibilità
elettrica, in quanto la distribuzione di molti fertilizzanti comporta un aumento di questo parametro. Il livello
ottimale di conducibilità nel substrato per la maggior parte delle piante è: 0,5–1,0 mS/cm, nel caso di
soluzioni fertilizzanti combinate o meno con concimi a cessione controllata e 0,2–0,5 mS/cm nel caso di
concimi a cessione controllata. Questi parametri possono variare a causa della particolare sensibilità
della pianta. E’ necessario anche conoscere la conducibilità dell’acqua di irrigazione utilizzata, che
dovrebbe essere inferiore a 0,75 mS/cm.
8. Fertilizzazione
L’apporto degli elementi fertilizzanti deve mantenere e migliorare la fertilità del suolo, compensare le
asportazioni delle colture e le perdite tecnicamente inevitabili dovute a percolazione ed evaporazione.
La fertilizzazione è una delle tecniche che maggiormente influenzano il risultato produttivo, in grado di
migliorarne sia gli aspetti quantitativi che qualitativi. Nella definizione delle necessità della coltura in
elementi fertilizzanti si deve tenere conto degli effetti benefici derivanti dalla corretta applicazione delle
altre pratiche agronomiche fra cui le lavorazioni del suolo, le modalità di semina, impianto e l’irrigazione.
Pagina 5 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
L'applicazione di una razionale tecnica di fertilizzazione consente di:
x
x
x
x
x
mantenere un adeguato livello di fertilità nel terreno;
evitare squilibri nutrizionali a carico della coltura;
favorire un accrescimento equilibrato delle piante;
ridurre i rischi di inquinamento;
conseguire la migliore efficienza economica dei fertilizzanti.
Per poter raggiungere gli obiettivi sopra enunciati le norme del presente disciplinare osservano i seguenti
principi generali:
1) definizione dei quantitativi massimi distribuibili per coltura dei macro elementi nutritivi, inclusi quelli di
origine organica, sulla base delle asportazioni e delle risorse (stimate in base alle analisi del suolo, alle
precessioni colturali, alle piogge che determinano lisciviazione nel periodo invernale, ecc.); l’obiettivo è di
minimizzare gli impieghi di N, P e K in funzione delle esigenze delle colture e delle condizioni
pedoclimatiche riducendone l’apporto rispetto alla quantità consentita dalla baseline o, se inferiore alla
baseline, a quella impiegata nella normale tecnica produttiva;
2) definizione delle epoche e delle modalità di distribuzione dei fertilizzanti in funzione delle loro
caratteristiche e dell'andamento climatico; l’obiettivo specifico è aumentare l’efficacia dei fertilizzanti e
ridurre al massimo i rischi di lisciviazione e, quindi, i rilasci in falda. Le aziende che aderiscono alla
misura hanno l’obbligo di rispettare i vincoli di distribuzione di N, P e K nelle epoche e con specifici limiti
massimi per ciascuna distribuzione;
3) impiego razionale degli effluenti zootecnici liquidi e palabili e degli ammendanti organici con particolare
riferimento alle epoche di distribuzione che condizionano l’efficienza nell’assorbimento degli elementi
nutritivi, con l’obiettivo di ridurre il rischio di perdite in acque superficiali e profonde;
4) non è consentito l'impiego di alcun tipo di refluo proveniente da impianti di trasformazione e/o
depurazione ovvero di fanghi residui di origine urbana o industriale e di ammendanti organici contenenti
fanghi di origine urbana o industriale.
In sintesi l’azienda deve sottostare ai seguenti obblighi:
x ridurre di almeno il 30 % la quantità di fertilizzanti azotati rispetto alle pratiche normali e agli obblighi
della baseline,
x ridurre, in base ai piani di concimazione, di almeno il 10% la quantità di fertilizzanti a base di fosforo
e potassio rispetto alle pratiche normali e agli obblighi della baseline,
x rispettare i vincoli temporali e le modalità di distribuzione dei fertilizzanti, così come definiti nelle
singole schede colturali.
Tabella n° 1 – Limiti massimi ammessi di apporti nutritivi azotati (kg/ha/anno) per i principali gruppi di
colture floricole.
Coltura
Floricole e Fronde in vaso in pien’aria
Floricole in pien’aria (non in vaso)
Floricole e fronde in serra (non in vaso)
Floricole e fronde in vaso in serra
Verdi in vaso in serra
Fronde recise in pien’aria
Latifoglie e arbusti su terreno
Latifoglie e arbusti in contenitore
Apporto massimo di azoto ammesso
(kg/ettaro/anno)
300
300
500
800
800
200
180
300
Eccezioni ai valori in tabella n° 1 per specifiche colture sono riportate nelle schede coltura.
Pagina 6 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
Salvo misure più restrittive indicate per le singole colture, non sono ammessi apporti in una unica
soluzione superiori ai 2/3 del quantitativo massimo di azoto previsto esclusi i concimi a lenta cessione,
per cui vale il solo limite di tabella. Si consiglia l’utilizzo di concimi misto organici, esclusivamente in
forma solida, o comunque protetti.
Al fine di incentivare l’utilizzo della concimazione organica, le quantità di azoto, fosforo e potassio
apportate al terreno con la letamazione (o sostanza organica equivalente) possono non essere sottratte
ai quantitativi massimi indicati per ciascuna coltura nelle relative schede (nella misura massima di 300
q.li/ettaro per anno), in quanto la funzione del letame è in massima parte ammendante, finalizzata al
ripristino della struttura del terreno. Per dosi di letame superiori ai 300 q.li/ha si devono conteggiare le
unità fertilizzanti di azoto, per i soliti quantitativi in eccedenza, nella misura di un valore medio stimato
dello 0,2%, tenuto conto delle immobilizzazioni nel terreno. Non si considera l'apporto di P e K in quanto
questi elementi vengono immobilizzati nei complessi argillo-umici e, quindi, risultano difficilmente
disponibili nell'arco del ciclo colturale.
Le aziende che aderiscono alla misura, escluse le coltivazioni in vaso o bancale, devono effettuare,
nei cinque anni di impegno, due analisi chimiche del terreno eseguite secondo le metodiche stabilite dal
D.M. 13 settembre 1999 n°185 – “Approvazione dei Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo”. La prima
analisi deve essere effettuata all’inizio del periodo di impegno, è necessaria per valutare le caratteristiche
dell’area e per la formulazione del piano di concimazione e deve comprendere i seguenti parametri
chimici:
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
determinazione della granulometria
determinazione del grado di reazione (pH)
determinazione della conduttività elettrica
determinazione del calcare totale
determinazione del calcio carbonato attivo
determinazione del carbonio totale o organico
determinazione dell’azoto totale e del rapporto carbonio/azoto
determinazione della capacità di scambio cationico
determinazione delle basi di scambio (calcio, magnesio, potassio e sodio)
determinazione del fosforo assimilabile (metodo Olsen)
La seconda analisi chimica del suolo deve essere effettuata tra il secondo e il terzo anno di impegno e
prevede la valutazione solo dei seguenti parametri:
x
x
x
x
x
x
determinazione del grado di reazione (pH)
determinazione della conduttività elettrica
determinazione del carbonio totale o organico
determinazione dell’azoto totale e del rapporto carbonio/azoto
determinazione delle basi di scambio (calcio, magnesio, potassio e sodio)
determinazione del fosforo assimilabile (metodo Olsen)
Per le colture floricole in particolare quelle protette è comunque raccomandata l’esecuzione dell’analisi
chimica dei principali elementi della fertilità (azoto, fosforo e potassio) con maggiore frequenza.
Le analisi chimiche del terreno forniscono l’indicazione dello stato di dotazione del suolo necessario per
la predisposizione di adeguati piani di fertilizzazione costruiti sulla base anche delle condizioni climatiche
dell’area, della tecnica di coltivazione adottata, delle rese e delle asportazioni previste per la coltura.
Il piano di fertilizzazione deve essere redatto da un tecnico qualificato previa valutazione dei dati derivanti
dalla suddetta analisi chimica del suolo. Un corretto piano di fertilizzazione oltre ad individuare le quantità
ottimali di elementi nutrivi da apportare indica anche le epoche di distribuzione più adatte. Per i dettagli
sull’interpretazione dell’analisi chimica del suolo e sulle modalità di calcolo dei fabbisogni si rimanda
all’allegato n° 2.
Per le indicazioni specifiche sulle quantità di fertilizzanti ed eventuali modalità di distribuzione vedasi
quanto riportato nella sezione “Fertilizzazione” della scheda coltura.
Pagina 7 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
Per le coltivazioni in vaso devono essere utilizzati substrati di cui siano note le principali caratteristiche
fisico-chimiche al fine di verificarne l’idoneità alla coltura e minimizzare l’impiego e la perdita di nutrienti
nell’acqua di drenaggio. E’ altresì raccomandato l’impiego di fertilizzanti a lenta cessione o cessione
controllata e sistemi irrigui localizzati. Si ricorda inoltre che sono disponibili anche vasi in materiali plastici
biodegradabili derivanti da risorse naturali rinnovabili il cui impiego è raccomandato in quanto
contribuisce alla sostenibilità ambientale e che può essere opportunamente valorizzato in determinati
mercati particolarmente sensibili alla tematica.
E’ raccomandata una concimazione “di fondo”, al momento della preparazione del substrato, ciò
contribuisce a eliminare o diminuire considerevolmente l’impiego di concimi idrosolubili nei periodi
successivi. E’ sempre consigliato, al fine di ottimizzare gli interventi, raggruppare le colture in gruppi
omogenei di esigenze nutrizionali (specie, età, ecc.).
Si raccomanda, ove applicabile, l’uso di un sistema di fertirrigazione localizzato a basso volume
direttamente in vaso, verificando il volume irriguo in modo tale da limitare il drenaggio e la perdita di
nutrienti.
E’ da sconsigliare il sistema di fertirrigazione per aspersione (a pioggia) in quanto la maggior parte del
fertilizzante, non raggiunge il vaso, ma cade all’esterno, ruscella e, nel caso di teli pacciamanti, viene
allontanata tramite la canalizzazione superficiale. In tal caso è opportuno provvedere almeno alla
creazione di un sistema di recupero degli effluenti.
Qualora non sia stato possibile incorporare direttamente nel substrato concimi a lenta cessione o
cessione controllata, è possibile apportarli localizzati con appositi dosatori in ogni vaso. Per quanto
concerne la distribuzione localizzata e frazionata di concime a cessione controllata bisogna adottare
alcuni accorgimenti d’uso:
x distribuire alla dose stabilita in etichetta e applicarne nuovamente solo quando il livello dei nutrienti
nella soluzione è inferiore a limiti stabiliti,
x utilizzare, in autunno e in inverno, dosi dimezzate rispetto a quelle applicabili nel periodo estivo,
x non utilizzare tali concimi sulla superficie del vaso nel caso di contenitori soggetti al rovesciamento,
x nel caso di fertilizzazione “di fondo” pre-trapianto miscelare uniformemente il concime con il
substrato,
x non distribuire a spaglio il concime sopra i vasi già posizionati,
x tenere presente che possono esserci perdite di nutrienti in relazione al sistema irriguo utilizzato.
9. Irrigazione
L’irrigazione deve garantire il soddisfacimento del fabbisogno idrico della coltura riducendo le perdite
irrigue per cui, ove applicabile, è auspicabile un’opera di miglioramento dei sistemi di irrigazione con
impianti più efficienti o localizzati; ove applicabile, si raccomanda anche l’impiego di teli pacciamanti
(preferibilmente in materiale biodegradabile compresi film plastici derivanti da risorse naturali rinnovabili)
per ridurre le perdite per evaporazione e il consumo idrico.
Una buona pratica irrigua deve mirare a contenere la percolazione e lo scorrimento superficiale delle
acque pertanto, tenuto conto delle esigenze della coltura, si devono fornire volumi adeguati a riportare
alla capacità idrica di campo lo strato di terreno maggiormente esplorato dalle radici della coltura. La
scelta del metodo irriguo più adatto si deve basare sulle caratteristiche fisico-chimiche e morfologiche del
terreno, sulle esigenze o/e caratteristiche delle colture da irrigare, sulle caratteristiche dell’ambiente e
sulla qualità dell’acqua disponibile. Nella scelta del sistema irriguo si deve considerare l’efficienza
massima di distribuzione in % e, in considerazione di tale parametro, si devono adattare gli interventi.
Nella tabella n° 2 sono elencati i metodi irrigui e l’efficienza di distribuzione ad essi associata.
Tabella n° 2 - Efficienza dei metodi di irrigazione
METODO IRRIGUO
Scorrimento
Infiltrazione laterale per solchi
Aspersione
Goccia
EFFICIENZA MASSIMA DI DISTRIBUZIONE %
40-50
55-60
70-80
85-90
Pagina 8 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
Da tale tabella si evidenzia che il sistema di irrigazione a goccia è quello che comporta una minore
dispersione di acqua, ma è anche il sistema più oneroso dal punto di vista economico e, quindi, pur
essendo raccomandato, risulta applicabile principalmente in colture di maggior pregio (es. colture in vaso
o protette).
Da quanto esposto l’irrigazione a scorrimento è pratica sconsigliata in particolare in suoli molto
permeabili, in zone con falda idrica superficiale, in terreni con strato utile limitato a 15-20 cm ed i terreni
con pendenze superiore al 3%.
I volumi di adacquamento, con qualsiasi sistema di irrigazione, dovranno comunque essere sempre
commisurati alle effettive esigenze colturali, in relazione alle caratteristiche dei suoli e all’andamento
meteorologico al fine di evitare sprechi e rischi di lisciviazione. In tabella n° 3 sono riportati i volumi di
adacquamento massimi raccomandati per le colture ortofloricole in funzione delle caratteristiche
granulometriche del suolo. Tali valori sono ridotti del 25 % rispetto a quelli per le altre colture in quanto
per le colture ortofloricole in genere il momento di intervento irriguo si raggiunge già con valori superiori o
uguali al 70% della capacità di ritenzione idrica, e quindi con turni più brevi.
Tabella n° 3 - Volumi di adacquamento massimi raccomandati (m3/ha) per le colture ortofloricole, in
funzione delle caratteristiche granulometriche dei suoli.
Classi di tessitura
Grossolana
Moderatamente
grossolana
Media
Moderatamente fine
Fine
Fino a 50
cm
Profondità
Da 50 a 100
cm
Oltre 100
cm
225
375
600
225
375
600
300
525
750
375
600
900
375
600
900
Tessitura dei suoli
Sabbiosa, sabbioso-franco, francosabbiosa grossolana
franco-sabbiosa, franco-sabbiosa
fine, franco-sabbiosa molto fine
Franca, franco-limosa, limosa,
franco-sabbioso-argillosa
Franco-argillosa, franco-limosoargillosa, argillosa
Argilloso-sabbiosa, argilloso-limosa
In ogni caso il volume di adacquamento deve essere tale da limitare il più possibile il drenaggio tenendo
conto della capacità di ritenzione del substrato.
Nell’irrigazione a pioggia si deve porre particolare attenzione alla distribuzione degli irrigatori
sull’appezzamento e all’intensità di pioggia rispetto alla permeabilità del terreno. Bisogna, inoltre, valutare
l’interferenza del vento sul diagramma di distribuzione degli irrigatori e l’influenza della vegetazione sulla
distribuzione dell’acqua nel terreno.
Si raccomanda l’esecuzione periodica dell’analisi chimica dell’acqua irrigua, eseguita secondo i metodi
ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico descritti nel D.M. del 23 marzo 2000
(Supplemento Ordinario alla G.U. n° 87 del 13 aprile 2000), atta a valutarne l’idoneità all’uso irriguo.
Per le coltivazioni in serra sono raccomandate tutte le soluzioni tecniche finalizzate alla riduzione dei
volumi irrigui, al recupero e riutilizzo delle acque (es. irrigazione localizzata, bancali flusso e riflusso,
sistemi di recupero degli scarichi) e al recupero e utilizzo delle acque piovane che rappresentano una
fonte aggiuntiva di acqua di alta qualità irrigua che può essere utilizzata per miscelare acque poco idonee
o far fronte a deficit stagionali.
Nel caso di coltivazioni in vaso, anche in pieno campo, è raccomandato l’uso di teli multistrato con feltro
assorbente da posizionare sul terreno livellato e su cui appoggiare i vasi: questa tipologia di telo
consente notevoli risparmi irrigui ed evita dispersioni di nutrienti nel suolo.
Nelle coltivazioni in vaso il momento in cui si prepara l’area di sistemazione dei vasi è quello
maggiormente esposto all’erosione superficiale, che comporta trasporto solido con possibile occlusione
delle reti di scolo. Gli accorgimenti che bisogna adottare sono:
Pagina 9 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
x
limitare il periodo di “suolo nudo”, specie in stagioni piovose stabilizzando il terreno e adottando
sistemi di copertura del suolo;
x prevedere sistemi di protezione nelle zone non coltivate;
x mantenere efficiente la rete scolante onde evitare eccessi di velocità di scorrimento e a tal fine si
consigliano i canali di scolo inerbiti che uniscono alla riduzione della velocità di scorrimento un’attività
di “biofiltrazione” in grado di diminuire il carico dei nutrienti;
x costruire percorsi e gradoni antierosione.
E’ raccomandato l’uso di sistemi di irrigazione localizzati a basso volume direttamente in vaso,
verificandone il volume irriguo in modo da limitare al massimo il drenaggio. In tal caso e, particolarmente
se si utilizza ancora un sistema di irrigazione a pioggia, è necessario agire in modo tale da minimizzare la
dispersione e il percolamento di acqua durante le operazioni irrigue, pertanto si consiglia:
x di effettuare una distribuzione di acqua frazionata nell’arco della giornata rispetto ad un unico apporto
giornaliero,
x di dosare gli apporti in base alla capacità di ritenzione e allo stato di bagnatura del substrato,
x l’utilizzo di teli multistrato assorbenti per la subirrigazione dei vasi
x di ottimizzare la spaziatura dei vasi,
x di verificare periodicamente il corretto funzionamento dell’impianto irriguo.
Nelle coltivazioni in vaso in serra si raccomanda di:
x prevedere forme di recupero a ciclo chiuso e riutilizzo dei reflui, ad es. con l’uso di sistemi di
subirrigazione e ricircolo,
x controllare almeno due volte l’anno, in estate e in inverno, la qualità dell’acqua irrigua, in quanto
l’uso di acqua non adatta può provocare alterazione del pH del substrato e occlusioni di uggelli
per “mist” o microirrigazione,
x utilizzare teli multistrato assorbenti per la subirrigazione dei vasi,
x ottimizzare la spaziatura dei vasi, la creazione di bacini di accumulo allo scopo di evitare che le
acque di scarico derivanti dall’attività irrigua escano dall’azienda e per raccogliere le acque
piovane da utilizzare quale fonte aggiuntiva per l’irrigazione.
10. Fertirrigazione
E’ consentito adottare, quando tecnicamente realizzabile, la pratica della fertirrigazione al fine di
migliorare sia l’efficienza dei fertilizzanti che dell’acqua distribuita.
Nelle coltivazioni in vaso in pieno campo è sconsigliata la fertirrigazione per aspersione, mentre è
raccomandata la distribuzione tramite sistemi irrigui localizzati direttamente in vaso o altri sistemi, che
limitino la dispersione di acqua e fertilizzanti azotati.
E’ vietata la fertirrigazione con metodo a scorrimento.
E’ vietata la coltivazione idroponica o fuori suolo con tecniche che non prevedono il recupero e il riutilizzo
della soluzione nutritiva.
11. Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti
Gli obblighi di base cui le aziende aderenti alla misura devono sottostare sono i seguenti:
x obbligo di possedere una licenza per l’uso di prodotti fitosanitari
Il DPR n. 290/01 prevede l'obbligo di possedere una autorizzazione, il “patentino”, per l'acquisto dei
prodotti fitosanitari classificati come molto tossici (T+), tossici (T) e nocivi (Xn). L’acquisto e l’impiego
prodotti fitosanitari T+, T e Xn è subordinato al possesso del patentino da parte del titolare o di altre
persone che hanno rapporti codificati con l’azienda (es. dipendenti, contoterzisti, ecc.).
x Obbligo di tenuta del registro di campagna.
x Obbligo di formazione
L’obbligo di formazione è soddisfatto con il possesso del patentino sulla base di quanto riportato nel
paragrafo precedente. Infatti per il rilascio del patentino è obbligatoria la partecipazione ad un corso di
formazione specifico.
x Magazzinaggio in condizioni di sicurezza
Pagina 10 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
I prodotti fitosanitari devono essere conservati correttamente in azienda, l’azienda deve rispettare le
modalità d’uso dei prodotti, i tempi di sicurezza, le modalità di manipolazione e distribuzione,
utilizzando gli appositi dispositivi di protezione individuali.
x Obbligo del rispetto delle distanze dai corpi idrici o altri luoghi sensibili prescritte in alcune
etichette di prodotti fitosanitari in merito al loro impiego.
x Obbligo di verifica funzionale dell’attrezzatura per irrorazione di prodotti fitosanitari.
Le attrezzature utilizzate per le irrorazioni di prodotti fitosanitari devono essere mantenute in un
corretto stato di efficienza e devono essere sottoposte a verifica almeno quinquennale per testarne il
corretto funzionamento. Si raccomanda, inoltre, l’utilizzo di attrezzature che prevengano l’effetto
deriva, per esempio utilizzando ugelli antideriva. L’attrezzatura deve essere accuratamente bonificata
in ogni sua parte ogniqualvolta ci sia il rischio di possibili contaminazioni con sostanze attive non
ammesse dal piano di protezione per la coltura.
La difesa fitosanitaria deve essere attuata impiegando, nei momenti più opportuni e alle dosi sufficienti, i
prodotti aventi caratteristiche di efficacia sufficienti ad assicurare la difesa delle produzioni a livelli
economicamente accettabili e aventi il minor impatto sia verso l’uomo che verso l’ambiente.
Vengono privilegiate le tecniche e strategie agronomiche e/o biologiche in grado di garantire il minore
impatto ambientale, nel quadro dei principi della agricoltura sostenibile. Gli interventi fitoiatrici sono
giustificati in funzione della valutazione del rischio di danno, che viene eseguita attraverso adeguati
sistemi di accertamento e monitoraggio (spesso facendo riferimento a indicazioni riportate ad es. su
bollettini regionali).
Le scelte effettuate si basano sui seguenti principi definiti nelle linee guida nazionali per la produzione
integrata approvate dal Comitato nazionale per la Difesa Integrata (CDI) in data 29 agosto 2007. Tali
linee guida sono state redatte tenendo conto di:
x
x
x
x
x
Normativa fitosanitaria attualmente in vigore;
Principi e criteri definiti nella “Decisione n. 3864” del 31 dicembre 1996 del Comitato STAR della
Commissione Europea;
Norme tecniche attualmente in uso da parte delle Regioni e valutate dal CDI stesso;
“Linee prevalenti per la difesa fitosanitaria delle colture e il controllo delle infestanti”, predisposte
sulla base delle norme tecniche utilizzate dalle Regioni italiane per l’applicazione dei Piani
Regionali di Sviluppo Rurale;
Innovazioni tecniche recentemente messe a disposizione dalla ricerca pubblica e privata.
Nello spirito di quanto indicato nella richiamata Decisione 3864/96 del Comitato Star della UE, la difesa
integrata si deve sviluppare valorizzando prioritariamente tutte le soluzioni alternative alla difesa chimica
che possano consentire di razionalizzare gli interventi salvaguardando la salute degli operatori e dei
consumatori e allo stesso tempo limitando i rischi per l’ambiente, in un contesto di agricoltura sostenibile.
Particolare importanza va quindi riposta nell’attuazione di interventi tesi a:
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
adottare sistemi di monitoraggio razionali che consentano di valutare adeguatamente la
situazione fitosanitaria delle coltivazioni;
favorire l’utilizzo degli ausiliari;
promuovere la difesa fitosanitaria attraverso metodi biologici, biotecnologici, fisici, agronomici
in alternativa alla lotta chimica;
limitare l’esposizione degli operatori ai rischi derivanti dall’uso dei prodotti fitosanitari
(dispositivi di protezione personale, DPI, ecc.);
razionalizzare la distribuzione dei prodotti fitosanitari limitandone la quantità lo spreco e le
perdite per deriva: definizione di volumi d’acqua di riferimento e metodiche per il collaudo e
la taratura delle attrezzature (ecc.);
limitare gli inquinamenti puntiformi derivanti da una non corretta preparazione delle soluzioni
da distribuire e dal non corretto smaltimento delle stesse;
ottimizzare la gestione dei magazzini in cui si conservano i prodotti fitosanitari;
smaltire adeguatamente i contenitori dei prodotti fitosanitari.
Sulla base dei principi generali sopra richiamati vengono indicate le specifiche strategie di difesa
integrata e controllo integrato delle infestanti per ciascuna delle colture considerate. Per quanto attiene
alla difesa integrata, il quadro delle avversità e dei principi attivi ammessi è riportato nelle schede di
difesa (allegato n° 5), mentre per quanto attiene al controllo delle infestanti, le strategie vengono
presentate nelle schede di diserbo (allegato n° 6). In allegato n° 4 sono indicate le modalità di lettura
delle suddette schede.
Pagina 11 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
Per individuare le principali avversità ripartite delle diverse colture floricole si può fare riferimento alle
schede tecniche già predisposte nell’ambito di attività finanziate dalla Regione Liguria.
Le aziende aderenti alla misura hanno l’obbligo di rispettare i criteri di intervento e le limitazioni
sui prodotti riportate negli allegati n° 5 e 6. Gli unici principi attivi ammessi per la
coltura/avversità sono quelli indicati.
In caso di eventi straordinari che determinano situazioni fitosanitarie tali da richiedere un impiego di
prodotti fitosanitari non previsto nelle schede di coltura, possono essere concesse deroghe di carattere
aziendale o, se la problematica coinvolge ampi territori, di valenza territoriale.
Prima di autorizzare l’esecuzione di un trattamento in deroga occorre verificare che la situazione
fitosanitaria presenti condizioni problematiche straordinarie che non possono essere risolte adottando le
strategie di difesa prevista dalle attività tecniche attuate o riconosciute dalla Regione Liguria. Le deroghe
possono essere concesse solo su situazioni accertate e mai in modo preventivo rispetto al manifestarsi
della problematica fitosanitaria.
L’uso dei fitoregolatori deve essere normato e regolamentato nel rispetto dei principi della produzione
integrata. Nelle singole schede di difesa è indicato, ove necessario, l’uso di tali prodotti.
Norme comuni valide per tutte le colture sono:
1. E’ consentita la concia di tutte le sementi e il trattamento del materiale di moltiplicazione con i
prodotti registrati per tali impieghi.
2. I singoli p.a. possono essere impiegati solo contro le avversità per le quali sono stati indicati in
ciascuna tabella e non contro qualsiasi avversità. I prodotti bagnanti e adesivanti sono ammessi
purché appositamente registrati per l'uso.
3. Esclusione o forte limitazione, in caso di mancanza di alternative valide, dei prodotti tossici e
molto tossici.
4. Esclusione o forte limitazione, in caso di mancanza di alternative valide, di prodotti Xn con frasi di
rischio relative ad effetti cronici sull’uomo (R40, R48, R60, R61, R62, R63, R68).
5. Obbligo di dare preferenza alle formulazioni Nc, Xi e Xn quando della stessa sostanza attiva
esistano anche formulazioni di classe tossicologica T o T+ .
6. Obbligo di dare preferenza alle formulazioni Nc e Xi quando della stessa sostanza attiva esistano
formulazioni a diversa classe tossicologica (Xn, T o T+) con frasi di rischio relative ad effetti
cronici sull’uomo (R40, R48, R60, R61, R62, R63, R68).
7. Possono essere utilizzate tutte le sostanze attive previste dal Reg. CEE n. 2092/91 e successive
modifiche (prodotti biologici), a condizione che siano regolarmente registrati in Italia, con
eccezione per quanto si riferisce ai formulati classificati come T e T+ che potranno essere
utilizzati solo se specificatamente indicati nelle norme tecniche di coltura.
8. Riguardo i principi attivi revocati è autorizzato l’impiego di detti prodotti previsti nelle schede per
un anno altre la data di revoca, ma saranno esclusi nell’anno seguente. Tale indicazione deve
intendersi valida esclusivamente per l’esaurimento delle scorte presenti e registrate nelle schede
di magazzino alla data dell’entrata in vigore delle nuove norme o per le quali sia dimostrabile
l'acquisto prima di tale data. Tale autorizzazione, valida solo per una annata agraria, non può
intendersi attuabile qualora siano venute meno le autorizzazioni all'impiego e può essere
applicata utilizzando le sostanze interessate secondo le modalità previste nelle norme tecniche
nell’anno precedente.
9. L'impiego delle trappole è obbligatorio tutte le volte che le catture siano ritenute necessarie per
giustificare l'esecuzione di un trattamento. Le aziende che non installano le trappole obbligatorie
per accertare la presenza di un fitofago non potranno richiedere nessuna deroga specifica.
L'installazione a carattere aziendale non è obbligatoria quando per la giustificazione di un
trattamento sia possibile fare riferimento a monitoraggi comprensoriali previsti dalle attività
tecniche attuate o riconosciute dalla Regione Liguria. Inoltre l'installazione non è obbligatoria
quando per la giustificazione di un trattamento sia previsto, in alternativa, il superamento di una
soglia d’intervento.
Pagina 12 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
10. Nell'applicazione delle norme tecniche devono essere sempre rispettate le indicazioni riportate
sulle etichette dei formulati commerciali approvate con decreto del Ministero della Salute. In caso
di contraddizione devono sempre essere rispettate le indicazioni riportate sulle etichette.
11. Per il diserbo delle colture di pieno campo è ammesso un solo intervento con diserbanti residuali
(anche in miscela) e due con diserbanti non residuali. Per il diserbo in serra è ammesso solo
l'impiego di diserbanti residuali con un massimo di due trattamenti. Ove applicabile va incentivato
l’impiego di teli pacciamante realizzati in materiali biodegradabili derivati da risorse naturali
rinnovabili.
12. Raccolta
La raccolta dei prodotti deve avvenire nel momento ottimale e nel rispetto dei tempi di rientro dei prodotti
fitosanitari utilizzati.
E’ opportuno che gli operatori dediti a queste operazioni siano formati ed informati sui rischi igienici che
le operazioni di raccolta possono arrecare.
13. Adempimenti di gestione aziendale
Le aziende che aderiscono alla misura 214-azione b, oltre a sottostare a tutti gli adempimenti previsti
dalle norme sulla “Condizionalità”, devono conservare presso l’azienda i seguenti documenti:
1. il “Registro di Campagna” sul quale, secondo quanto specificato nel Decreto regionale n. 55 del
27/02/2006, si devono registrare le principali pratiche colturali con particolare riferimento agli
interventi fitosanitari, di diserbo e di fertilizzazione e agli acquisti di prodotti fitosanitari. Le
registrazioni di tali operazioni devono essere effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione;
2. I documenti fiscali relativi all’acquisto dei prodotti fitosanitari e ad eventuali interventi di
fertilizzazione, di trattamenti fitosanitari e di diserbo;
3. l’allegato n° 1 opportunamente compilato;
4. i certificati delle analisi chimiche del suolo e i piani di concimazioni redatti da un tecnico
qualificato in materia. Da questo obbligo sono escluse le aziende che coltivano in vaso o bancale
(secondo quanto precedentemente indicato al capitolo 8 “Fertilizzazione”).;
5. le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento;
6. il documento di verifica quinquennale della funzionalità dell’attrezzatura utilizzata per l’irrorazione
di prodotti fitosanitari redatto da un tecnico competente;
7. il “autorizzazione all’acquisto e utilizzo dei presidi fitosanitari” (il “patentino”), se si utilizzano
prodotti fitosanitari lo richiedono.
In sede di controllo, o qualora richiesto, l’agricoltore deve fornire la documentazione sopra menzionata
agli organi competenti che ne hanno fatto richiesta.
Per tecnico qualificato si intende:
x un agronomo, perito agrario o agrotecnico regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali e collegi;
x un tecnico qualificato ai sensi della legge regionale 22/04.
Pagina 13 di 14
REGIONE LIGURIA
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE
ALLEGATO N° 1
--- OMISSIS ---
ALLEGATO N° 2.
--- OMISSIS ---
ALLEGATO N° 3
--- OMISSIS ---
ALLEGATO N° 4
--- OMISSIS ---
ALLEGATO N° 5
--- OMISSIS ---
ALLEGATO N° 6
--- OMISSIS ---
Pagina 14 di 14
ANNEX 5
Annex 5 – Pubblicazioni
TASK 5
Anno
Autori e titolo
2004 MINUTO G., FRUMENTO A., VERSARI M., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Efficacia di film a base di
amido termoplastico per il contenimento delle infestanti su basilico. Atti del convegno “Coltivazione biologica e
tecniche colturali a basso impatto ambientale nel florovivaismo”, 4 settembre 2004, sala “Settimo del Tozzotto”,
Comicent, Pescia
2004 MINUTO G., FRUMENTO A., VERSARI M., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Efficacia di film a base di
amido termoplastico per il contenimento delle infestanti su basilico. Flortecnica, 27 (11), 87 – 89.
2004 MINUTO G. Diffondere i materiali biodegradabili. Colture Protette, Ornamentali, la difesa, 33 (11), 104.
2005 MINUTO G., MINUTO A., FRUMENTO A., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Pacciamatura biodegradabile
per il contenimento delle infestanti di alcune colture orticole. Atti Incontri Fitoiatrici 2005 “Difesa delle colture
ortoflorofrutticole”, Torino 24 – 25 febbraio, 66.
2005 MINUTO G., TINIVELLA F. e GARIBALDI A. Film biodegradabili contro le erbe infestanti. Terra e Vita, 46
(18), 71 – 73.
2005 MINUTO G. Un progetto europeo per i biodegradabili. Savona Economica, anno XCIII – XLVII (1/2) 23.
2005 Comune di Celle Ligure – Dichiarazione ambientale
2005 Savona Economica n. 3/2005
2005 Savona Economica n. 5/2005
2006 MINUTO G., PISI L, VERSARI M., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Impiego su larga scala di materiali
biodegradabili per la lotta alle infestanti in agricoltura. Atti Incontri Fitoiatrici 2006 “Difesa delle colture
ortoflorofrutticole”, Torino 2-3 marzo, 105.
2006 Articolo su “il Giornale”
2006 Articolo su “il sole 24 ore”
2006 Articolo comparso su internet http://guide.supereva.com/agricoltura_biologica/interventi
2006 Articolo comparso su internet http://www.greenplanet.net/Articolo14264.html
2006 Articolo comparso su internet http://www.elettoratolibero.org/Bioplastica.htm
2006 Articolo comparso su internet http://www.spiritualsearch.it/files/index
2006 Articolo comparso su internet http://quibioblog.blogspot.com/2005/09/biodegradabile-o-no-celle-ligure-passa.html
2006 Articolo comparso su internet http://www.x-cosmos.it/news/visualizza.php?id=3226 e http://www.cfa-monferrato.it/
2006 Pubblicizzazione eventi
www.casaliguria.org/rtf/notiziario/ notiz_europeo_22-05_04-06_06.rtf
www.sangroaventino.it/immagini/ documenti/Newsletter182006.pdf
2006 Articolo su “Il Secolo XIX” (13/5/06)
2006 Articolo su “La Stampa” (11/08/06)
2006 Articolo su “La Nazione” (11/08/09)
2006 Articolo su “Bollettino del CNA” Periodico a cura del CNA di Sarzana in corso di pubblicazione
2006 Articolo su “La Stampa” (13/5/06)
2006 Articolo su “Il Secolo XIX” (8/10/06)
2006 Articolo su “La Stampa” (8/10/06)
2006 Articolo su “Il Secolo XIX” (13/10/06)
2006 Articolo su “Il Secolo XIX” (20/11/06)
2006 Articolo su “Album Savona” (21/11/06)
2006 Articolo su “Qui Celle” (autunno 06)
2006 Bollettino CAAR del 21/09 relativo a province di La Spezia.
2006 Bollettino CAAR del 16/11 relativo a province di Genova, Savona e Imperia.
2007 MINUTO G., PISI L., VERSARI M., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Impiego di film di pacciamatura
biodegradabile per la lotta alle infestanti su colture orticole e officinali. Atti Incontri Fitoiatrici 2007 “Problemi
fitosanitari delle colture ortoflorofrutticole ed evoluzione delle strategie di difesa”. Torino, 28 febbraio – 2
marzo 2007.
2007 Minuto Giovanni. Il problema dei rifiuti organici nella ristorazione. Quaderni di RistEco , n. 5 pag. 48-50
(www.risteco.it)
2007 Francesco degli Innocenti. L’esperienza di Novamont: l’applicazione dell’analisi LCA ad un caso di
compostaggio di posate in biopolimeri. Quaderni di RistEco , n. 5 pag. 69-72 (www.risteco.it)
2007 AMPRIMO I. Progetto Biomass alla Fiera di Essen Articolo su “L’ortofrutticola d’Albenga” Trimestrale della
coop. L’ortofrutticola di Albenga.
2007 Articolo su “Il Secolo” di venerdi 11/05/2007 pag. 28
2007 MINUTO G., PISI L., BOGLIOLO A., CAPURRO M. , TINIVELLA F. (2007) - Efficacia dei polimeri biodegradabili per
limitare le infestanti delle ortive. Terra e Vita, 48 (32-33), 66-70.
2007 IL NOTIZIARIO AGRICOLO - Tecniche e attrezzature innovative, numero 10.
2007 LA STAMPA - Ottenere plastiche dall’amido di mais. Articolo del 05/08/07.
2007 LA STAMPA - La plastica a base di mais. Articolo del 22 /09/2007.
2007 LA STAMPA. Vasi, piatti e posate biodegradabili il futuro della plastica nell’amido. Articolo del 21/09/2007
2007 MINUTO G., GUERRINI S., VERSARI M., MINUTO A., PISI L., TINIVELLA F., PINI S., CAPURRO M. (2007) - Use
of compostable pots for potted ornamental production. Atti Greensys 2007, Napoli 4/6 ottobre 2007, 300-301.
2007 MINUTO G., MINUTO A., GUERRINI S., VERSARI M., PISI L.,TINIVELLA F., PINI S., CAPURRO M. (2007) - Weed
control with biodegradable mulching in vegetable production. Atti GreenSys 2007, Napoli 4/6 ottobre 2007, 374 – 375.
2007 IL SECOLO XIX - Montegrosso in festa per la castagna. Articolo del 11/10/07
2007 LA STAMPA - A Montegrosso si festeggia la castagna,cucina cultura e giornate ambientali. Articolo del 11/10/07
2007 FlorNews – Riviera Ligure . Bollettino di informazioni per la floricoltura a cura del Centro Regionale Servizi per la
Floricoltura (CSF) di Sanremo del 14/09/2007, vol. 6, pagg. 1-3.
2007
“LIFE “ IL PROGETTO BIOMASS, materiali biodegradabili per l’agricoltura e il turismo.Iniziativa finanziata con un
contributo dell’Unione Europea Progetto Life Ambiente Life04ENV/IT/463 “Biomass”. Pubblicazione a cura del
coordinatore del progetto: Centro Reg. di Sperim.Ass.Agr. della C.C.I.A.A. di Savona. Ed.Gallo, 28 pagg.
2007 Materiali biodegradabili per un ambiente sostenibile (2007) – Cibo e Salute, 5 (novembre-dicembre 2007), 68-69.
2008 Minuto G., Guerrini, S., Versari, M., Pisi, L., Tinivella, F., Bruzzone, C., Pini, S. , Capurro, M. (2008) - Use of
biodegradable mulching in vegetable production. 16th IFOAM Organic World Congress, 18-20 June 2008, Modena, Italy,
accepted
RICERCA WEB SU PAGINE CHE RIPORTANO INFORMAZIONI
RELATIVE AL PROGETTO BIOMASS
NON SONO INCLUSI I SITI WEB DIRETTAMENTE CORRELATI AI
PARTNER DEL PROGETTO
www.ecosportello.org/sezione.php?sid=15&nltp=RIFT&nlid=96&
arch=0
Anno 6 Nr. 132 - 01 10 2007
Meno rifiuti con la bioplastica
Meno rifiuti con la plastica biodegradabile. E' questo l’obiettivo di Life Biomass, progetto dell'Unione
Europea promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza
agricola. I risultati dopo tre anni di lavoro hanno permesso di ridurre di 19 tonnellate i rifiuti grazie
all’utilizzo di 130 mila vasi, 100 mila metri quadri di telo da pacciamatura, 270 mila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili.
Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure: il turismo e l'agricoltura.
Per quanto riguarda il turismo, l'azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche Novamont ha
fornito a sessanta stabilimenti balneari della riviera 270 mila kit completi in Mater-Bi (plastica
ecologica) per la ristorazione.
La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare
un terzo del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200 mila persone. I kit sono stati forniti anche
alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. Sul fronte
dell'agricoltura l'intervento ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e
i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei
periodi meno favorevoli dell'anno.
Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi, completamente
compostabili. I vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne
esportano il 90 per cento verso il nord Europa.
Torna
Archivio
www.aamterranuova.it/article1916.htm
Biomass: prove di bioplastica in Liguria
20/01/2008 - AAM Terra Nuova
(985
letture)
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile Mater-Bi, contenente materie prime
rinnovabili...
E' questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione europea per la riduzione dei rifiuti in due
settori tipici dell’economia ligure: agricoltura e turismo.
Insieme alle istituzioni locali e a Novamont, azienda italiana artefice del Mater-Bi, le protagoniste sono
state alcune imprese turistiche e agricole della zona. Per tre anni hanno utilizzato la bioplastica al posto
della plastica tradizionale, con un risultato importante: meno 19 tonnellate di rifiuti da smaltire in discarica
e da incenerire, con conseguente risparmio in termini di consumo di energia ed emissioni di CO2.
Una riduzione dell’impatto ambientale dell’ordine del 50-60%, grazie ai materiali biodegradabili che
potrebbero essere fin da subito impiegati su più ampia scala. Vantaggi anche sul fronte dei prezzi, con
l’abbattimento dei costi di smaltimento.
www.metamorfosi.info
ARTICOLI CORRELATI:
Non ci sono articoli correlati.
www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=87880&STAMPA=S
Comuni ricicloni:il MaterBi di Novamont sbarca a Genova
di Redazione ([email protected])
13/12/2007
La Liguria ha partecipato al Life BIOMASS, il progetto pilota dell'UE per la riduzione dei rifiuti,
Meno inquinamento, meno rifiuti: sono questi i risultati concreti del progetto Biomass e del Sistema MaterBi ,
che Novamont presenta oggi a Genova in occasione di Comuni Ricicloni.
19 tonnellate in meno di rifiuti da conferire in discarica, con un risparmio di 4,75 tonnellate di CO2: un
risultato importante per una regione come la Liguria, dove il corretto smaltimento dei rifiuti ha implicazione
economiche ed ambientali di rilievo. La Liguria ha partecipato al Life BIOMASS, il progetto pilota dell'UE per la
riduzione dei rifiuti, promosso sul territorio dal Cersaa (Centro regionale di sperimentazione ed assistenza
agricola), che ha visto la distribuzione da parte di Novamont di 130.000 vasi, 100.000 mq di telo per la
pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutti in Mater-Bi®.
Il progetto BIOMASS ha dimostrato che la bioplastica è una soluzione ecosostenibile , il cui utilizzo potrebbe
essere esteso anche al settore del turismo con la distribuzione di kit per la ristorazione in occasione di sagre,
feste, self-service, ecc. Nel 2006, in Italia, l'incremento delle stoviglie usa e getta, in plastica tradizionale, è
stato del 6.3% rispetto al 2005, raggiungendo quota 378 milioni di coperti in plastica non biodegradabile, con
conseguente produzione di rifiuti non riciclabili e spesso eterogenei destinati alla discarica o all'inceneritore.
Da uno studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da Novamont è emerso che l'utilizzo di 1.000 coperti in
Mater-Bi® avviati ad un corretto compostaggio comporta una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 38
kg. Si calcola che se i 378 milioni di coperti usa e getta fossero stati in Mater-Bi® e poi compostati, la
riduzione delle emissioni di CO2 sarebbe stata pari a 14.364 tonnellate, pari alla quantità di CO2 prodotta in
media da circa 146 mila viaggi in auto da Milano a Roma.
In agricoltura l'introduzione su larga scala dei teli in Mater-Bi® per la pacciamatura apporterebbe grandi
benefici per l'ambiente. Se l'uso di questo tipo di telo fosse applicato dovunque a 2 colture tipiche italiane, la
attuga e il pomodoro, si risparmierebbero 32.400 tonnellate di plastica, 84.000 tonnellate di gas effetto serra
ed il 60% di energia.
Fra i vantaggi derivanti dall'utilizzo dei prodotti in Mater-Bi®, anche una diminuzione delle emissioni di gas ad
effetto serra, una riduzione del consumo di energia e di risorse non rinnovabili, biodegradabilità e
compostabilità ai sensi della norma italiana UNI10785. Queste caratteristiche consentono di completare un
circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione
o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti.
Novamont presenta oggi anche il Sistema Mater-Bi, un percorso globale per una corretta gestione dei rifiuti:
dalla pattumiera al sacchetto per la raccolta dell'umido, dallo shopper alla stoviglia monouso.
Quindici anni di ricerca e sviluppo, in partnership con municipalità, consorzi e operatori della raccolta e
smaltimento dei rifiuti solidi urbani, hanno infatti permesso di mettere a punto un sistema integrato in grado
di ottimizzare le filiere e rendere molto efficiente l'avvio al compostaggio di qualità della frazione organica dei
rifiuti solidi urbani.
Il nuovo Sistema Mater-Bi parte dalla raccolta differenziata domestica attraverso l'utilizzo del sistema areato
sviluppato da Novamont, che è composto da una pattumierina areata e sacchetto in Mater-Bi® traspirante e
biodegradabile. Il sistema aerato incrementa i vantaggi a favore del cittadino in termini di performance del
prodotto e della tutela ambientale, garantendo la riduzione significativa dei cattivi odori e del percolato grazie
all'evaporazione del vapore acqueo e alla continua aerazione. Il sacchetto incrementa la propria resistenza
meccanica, riducendo le lacerazioni e le rotture, mentre aumenta l'intercettazione della matrice organica in
quanto la raccolta dell'umido diventa più semplice e comoda. Il rifiuto, continuamente areato, perde in media
l 20% del proprio peso in 5 giorni senza intaccare le percentuali di raccolta differenziata in quanto i
conferimenti sono maggiori. Inoltre, laddove sia possibile, il sistema areato permette di riorganizzare i turni di
raccolta della frazione organica, passando da quelli trisettimanali a quelli bisettimanali.
Il percorso prosegue, quindi, nei negozi e nelle grandi catene di distribuzione con gli shopper in Mater-Bi,
completamente biodegradabili e compostabili che possono essere riutilizzati dall'utente per la raccolta
differenziata della frazione organica domestica. Infine, l'ultima tappa del sistema è rappresentata dalla
gestione dei grandi eventi, delle feste popolari e delle mense scolastiche tramite la fornitura di stoviglie
monouso in Mater-Bi.
L'adozione del sistema Mater-Bi permette alle municipalità di migliorare le intercettazioni di materiale
organico, di diminuire la produzione di rifiuti dovuta all'utilizzo di sacchetti e stoviglie non biodegradabili e di
ridurre le emissioni di CO2 rilasciate in atmosfera. Ogni kg di sostanza organica avviata ad un corretto
compostaggio permette infatti di risparmiare circa 250 gr di CO2.
La purezza delle raccolte della frazione organica (scarti di cucina e sfalci da giardino) ha toccato la soglia del
98%, mentre il risparmio sui costi di trattamento della matrice organica, secondo una ricerca dell'ArpavStudio sul compostaggio 2004, è stato di almeno il 20%. Questi risultati hanno trovato un'ulteriore conferma
nell'esperienza quotidiana di 1800 Comuni italiani e di 3500 municipalità europee, per un totale di 15 milioni
di cittadini, che utilizzano i sacchetti in Mater-Bi® per la raccolta dei rifiuti organici.
Versione stampabile, più ecologica,
minor spreco di carta, di inchiostro e di tempo
© 1994 - 2008 VITA non profit contents (www.vita.it)
http://www.greenplanet.net/content/view/20361/189/
Friday 14 December 2007
Con il progetto Biomass risparmiate alla Liguria 4,75 tonnellate di CO2. Meno inquinamento, meno
rifiuti: sono questi i risultati concreti del progetto Biomass e del Sistema MaterBi, presentati a Genova
in occasione di "Comuni Ricicloni".
19 tonnellate in meno di rifiuti, con un risparmio di
4,75 tonnellate di CO2: un risultato importante per una regione come la Liguria, dove il corretto
smaltimento dei rifiuti ha implicazione economiche ed ambientali di rilievo. La Liguria ha partecipato al
Life BIOMASS, il progetto pilota dell'UE per la riduzione dei rifiuti, promosso sul territorio dal Cersaa
(Centro regionale di sperimentazione ed assistenza agricola), che ha visto la distribuzione da parte di
Novamont di 130.000 vasi, 100.000 mq di telo per la pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutti in
Mater-Bi®.
Il progetto BIOMASS ha dimostrato che la bioplastica è una soluzione ecosostenibile , il cui utilizzo
potrebbe essere esteso anche al settore del turismo con la distribuzione di kit per la ristorazione in
occasione di sagre, feste, self-service, ecc. Nel 2006, in Italia, l'incremento delle stoviglie usa e getta,
in plastica tradizionale, è stato del 6.3% rispetto al 2005, raggiungendo quota 378 milioni di coperti in
plastica non biodegradabile, con conseguente produzione di rifiuti non riciclabili e spesso eterogenei
destinati alla discarica o all'inceneritore. Da uno studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da
Novamont è emerso che l'utilizzo di 1.000 coperti in Mater-Bi® avviati ad un corretto compostaggio
comporta una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 38 kg. Si calcola che se i 378 milioni di
coperti usa e getta fossero stati in Mater-Bi® e poi compostati, la riduzione delle emissioni di CO2
sarebbe stata pari a 14.364 tonnellate, pari alla quantità di CO2 prodotta in media da circa 146 mila
viaggi in auto da Milano a Roma.
In agricoltura l'introduzione su larga scala dei teli in Mater-Bi® per la pacciamatura apporterebbe
grandi benefici per l'ambiente. Se l'uso di questo tipo di telo fosse applicato dovunque a 2 colture
tipiche italiane, la lattuga e il pomodoro, si risparmierebbero 32.400 tonnellate di plastica, 84.000
tonnellate di gas effetto serra ed il 60% di energia.
Fra i vantaggi derivanti dall'utilizzo dei prodotti in Mater-Bi®, anche una diminuzione delle emissioni di
gas ad effetto serra, una riduzione del consumo di energia e di risorse non rinnovabili, biodegradabilità
e compostabilità ai sensi della norma italiana UNI10785. Queste caratteristiche consentono di
completare un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso
processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti.
L'adozione del sistema Mater-Bi permette alle municipalità di migliorare le intercettazioni di materiale
organico, di diminuire la produzione di rifiuti dovuta all'utilizzo di sacchetti e stoviglie non
biodegradabili e di ridurre le emissioni di CO2 rilasciate in atmosfera. Ogni kg di sostanza organica
avviata ad un corretto compostaggio permette infatti di risparmiare circa 250 gr di CO2.
La purezza delle raccolte della frazione organica (scarti di cucina e sfalci da giardino) ha toccato la
soglia del 98%, mentre il risparmio sui costi di trattamento della matrice organica, secondo una ricerca
dell'Arpav-Studio sul compostaggio 2004, è stato di almeno il 20%. Questi risultati hanno trovato
un'ulteriore conferma nell'esperienza quotidiana di 1800 Comuni italiani e di 3500 municipalità
europee, per un totale di 15 milioni di cittadini, che utilizzano i sacchetti in Mater-Bi® per la raccolta
dei rifiuti organici.
http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?infoid=4168
13/12/2007
Bioplastica per la gestione dei rifiuti
Meno inquinamento, meno rifiuti: sono questi i risultati concreti del progetto Biomass e del Sistema
MaterBi , che Novamont presenta oggi a Genova in occasione di Comuni Ricicloni. 19 tonnellate in meno
di rifiuti da conferire in discarica, con un risparmio di 4,75 tonnellate di CO2: un risultato importante per
una regione come la Liguria, dove il corretto smaltimento dei rifiuti ha implicazione economiche ed
ambientali di rilievo. La Liguria ha partecipato al Life BIOMASS, il progetto pilota dell'UE per la riduzione
dei rifiuti, promosso sul territorio dal Cersaa (Centro regionale di sperimentazione ed assistenza agricola),
che ha visto la distribuzione da parte di Novamont di 130.000 vasi, 100.000 mq di telo per la
pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutti in Mater-Bi®. Il progetto BIOMASS ha dimostrato che la
bioplastica è una soluzione ecosostenibile , il cui utilizzo potrebbe essere esteso anche al settore del
turismo con la distribuzione di kit per la ristorazione in occasione di sagre, feste, self-service, ecc. Nel
2006, in Italia, l'incremento delle stoviglie usa e getta, in plastica tradizionale, è stato del 6.3% rispetto
al 2005, raggiungendo quota 378 milioni di coperti in plastica non biodegradabile, con conseguente
produzione di rifiuti non riciclabili e spesso eterogenei destinati alla discarica o all'inceneritore. Da uno
studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da Novamont è emerso che l'utilizzo di 1.000 coperti in
Mater-Bi® avviati ad un corretto compostaggio comporta una riduzione delle emissioni di CO2 pari a
circa 38 kg. Si calcola che se i 378 milioni di coperti usa e getta fossero stati in Mater-Bi® e poi
compostati, la riduzione delle emissioni di CO2 sarebbe stata pari a 14.364 tonnellate, pari alla quantità
di CO2 prodotta in media da circa 146 mila viaggi in auto da Milano a Roma. In agricoltura l'introduzione
su larga scala dei teli in Mater-Bi® per la pacciamatura apporterebbe grandi benefici per l'ambiente. Se
l'uso di questo tipo di telo fosse applicato dovunque a 2 colture tipiche italiane, la lattuga e il pomodoro,
si risparmierebbero 32.400 tonnellate di plastica, 84.000 tonnellate di gas effetto serra ed il 60% di
energia. Fra i vantaggi derivanti dall'utilizzo dei prodotti in Mater-Bi®, anche una diminuzione delle
emissioni di gas ad effetto serra, una riduzione del consumo di energia e di risorse non rinnovabili,
biodegradabilità e compostabilità ai sensi della norma italiana UNI10785. Queste caratteristiche
consentono di completare un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra
attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti. Novamont
presenta oggi anche il Sistema Mater-Bi, un percorso globale per una corretta gestione dei rifiuti: dalla
pattumiera al sacchetto per la raccolta dell'umido, dallo shopper alla stoviglia monouso. Quindici anni di
ricerca e sviluppo, in partnership con municipalità, consorzi e operatori della raccolta e smaltimento dei
rifiuti solidi urbani, hanno infatti permesso di mettere a punto un sistema integrato in grado di
ottimizzare le filiere e rendere molto efficiente l'avvio al compostaggio di qualità della frazione organica
dei rifiuti solidi urbani. Il nuovo Sistema Mater-Bi parte dalla raccolta differenziata domestica attraverso
l'utilizzo del sistema areato sviluppato da Novamont, che è composto da una pattumierina areata e
sacchetto in Mater-Bi® traspirante e biodegradabile. Il sistema aerato incrementa i vantaggi a favore del
cittadino in termini di performance del prodotto e della tutela ambientale, garantendo la riduzione
significativa dei cattivi odori e del percolato grazie all'evaporazione del vapore acqueo e alla continua
aerazione. Il sacchetto incrementa la propria resistenza meccanica, riducendo le lacerazioni e le rotture,
mentre aumenta l'intercettazione della matrice organica in quanto la raccolta dell'umido diventa più
semplice e comoda. Il rifiuto, continuamente areato, perde in media il 20% del proprio peso in 5 giorni
senza intaccare le percentuali di raccolta differenziata in quanto i conferimenti sono maggiori. Inoltre,
laddove sia possibile, il sistema areato permette di riorganizzare i turni di raccolta della frazione organica,
passando da quelli trisettimanali a quelli bisettimanali. Il percorso prosegue, quindi, nei negozi e nelle
grandi catene di distribuzione con gli shopper in Mater-Bi, completamente biodegradabili e compostabili
che possono essere riutilizzati dall'utente per la raccolta differenziata della frazione organica domestica.
Infine, l'ultima tappa del sistema è rappresentata dalla gestione dei grandi eventi, delle feste popolari e
delle mense scolastiche tramite la fornitura di stoviglie monouso in Mater-Bi. L'adozione del sistema
Mater-Bi permette alle municipalità di migliorare le intercettazioni di materiale organico, di diminuire la
produzione di rifiuti dovuta all'utilizzo di sacchetti e stoviglie non biodegradabili e di ridurre le emissioni di
CO2 rilasciate in atmosfera. Ogni kg di sostanza organica avviata ad un corretto compostaggio permette
infatti di risparmiare circa 250 gr di CO2. La purezza delle raccolte della frazione organica (scarti di
cucina e sfalci da giardino) ha toccato la soglia del 98%, mentre il risparmio sui costi di trattamento della
matrice organica, secondo una ricerca dell'Arpav-Studio sul compostaggio 2004, è stato di almeno il
20%. Questi risultati hanno trovato un'ulteriore conferma nell'esperienza quotidiana di 1800 Comuni
italiani e di 3500 municipalità europee, per un totale di 15 milioni di cittadini, che utilizzano i sacchetti in
Mater-Bi® per la raccolta dei rifiuti organici.
Fonte: Agenzie di stampa
http://www.lanuovaecologia.it/rifiuti/politiche/8780.php
MENO RIFIUTI CON LA BIOPLASTICA
È l’obiettivo di Life Biomass, progetto dell’Unione Europea promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il
Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola. Tre anni di lavoro hanno permesso di ridurre di
19 tonnellate i rifiuti grazie all’utilizzo di 130mila vasi, 100mila mq di telo da pacciamatura, 270mila kit da
ristorazione (forniti da Novamont, madre del MaterBi), tutto in plastica biodegradabile e compostabile,
contenente materie prime rinnovabili. Coinvolti due settori economici tipici del territorio ligure: il turismo,
dalla ristorazione agli stabilimenti balneari e l’agricoltura, dalle piante ornamentali alle orticolture.
http://beppegrillo.meetup.com/339/messages/boards/thread/29
72014/40
Dal numero 224 di Terranuova di Gennaio2008:
Prove di Bioplastica in Liguria
100 mila vasi, 100 mila metri quadri di telo da pacciamatura, 270 mila kit da ristorazione, tutto in plastica
Mater-Bi biodegradabile e compostabile.
E' questo il cuore di "Life Biomass", progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti in due
settori tipici dell'economia ligure: agricoltura e turismo; insieme alle istituzioni locali e a Novamont,
produttrice del Mater-Bi.
Per tre anni è stata utilizzata la bioplastica al posto della plastica tradizionale, con un risultato importante:
19 tonnellate in meno di rifiuti da smaltire in discarica e da incenerire, con conseguente risparmio in
termini di energia ed emissioni di CO2, e di riduzione dell'impatto ambientale del 50/60 %.
Vantaggi anche sul fronte dei costi per le minori spese di smaltimento (http://www.metamorfos... )
http://www.tecnologiaindustriale.it/Articoli/Sistema_materbi_un_nuovo_percorSo_per_la_gestione_dei_rifiuti_.aspx
Sistema mater-bi: un nuovo percorSo per la gestione dei rifiuti
CHIMICA-PLASTICA
Online dal 13.05.2008 - tratto da Plast NUM 1_GENNAIO 2008 - pagina 26
In occasione della manifestazione "Comuni Ricicloni Liguia", che si è svolta
a Genova, presso la Sala Direzione della Regione Liguria, Novamont ha promosso il progetto europeo
Biomass e presenta un nuovo percorso per una corretta gestione dei rifiuti al fine di sostenere
attivamente le politiche ambientali locali, dimostrando concretamente i vantaggi economici e sociali che
derivano da un intelligente sistema di recupero dei materiali.
Quindici anni di ricerca e sviluppo, in partnership con municipalità, consorzi e operatori della raccolta e
smaltimento dei rifiuti solidi urbani, hanno infatti permesso di mettere a punto un sistema integrato in
grado di ottimizzare le filiere e rendere molto efficiente l'avvio al compostaggio di qualità della frazione
organica dei rifiuti solidi urbani.
Il nuovo sistema Mater-Bi parte dalla raccolta differenziata domestica attraverso l'utilizzo del sistema
areato sviluppato da Novamont, che è composto da una pattumierina aerata e sacchetto in Mater-Bi
traspirante e biodegradabile.
Il sistema aerato incrementa i vantaggi a favore del cittadino in termini di performance del prodotto e
della tutela ambientale, garantendo la riduzione significativa dei cattivi odori e del percolato grazie
all'evaporazione del vapore acqueo e alla continua aerazione.
Il sacchetto incrementa la propria resistenza meccanica, riducendo le lacerazioni e le rotture, mentre
aumenta l'intercettazione della matrice organica in quanto la raccolta dell'umido diventa più semplice e
comoda.
Il rifiuto, continuamente areato, perde in media il 20% del proprio peso in 5 giorni senza intaccare le
percentuali di raccolta differenziata in quanto i conferimenti sono maggiori. Inoltre, laddove sia
possibile, il sistema areato permette di riorganizzare i turni di raccolta della frazione organica, passando
da quelli trisettimanali a quelli bisettimanali.
Il percorso prosegue, quindi, nei negozi e nelle grandi catene di distribuzione con gli shopper in MaterBi, completamente biodegradabili e compostabili che possono essere riutilizzati dall'utente per la
raccolta differenziata della frazione organica domestica. Infine, l'ultima tappa del sistema è
rappresentata dalla gestione dei grandi eventi, delle feste popolari e delle mense scolastiche tramite la
fornitura di stoviglie monouso in Mater-Bi.
L'adozione del sistema Mater-Bi permette alle municipalità di migliorare le intercettazioni di materiale
organico, di diminuire la produzione di rifiuti dovuta all'utilizzo di sacchetti e stoviglie non biodegradabili
e di ridurre le emissioni di CO rilasciate in atmosfera.
Ogni chilogrammo di sostanza organica avviata ad un corretto compostaggio permette infatti di
risparmiare circa 250 grammi di CO La purezza delle raccolte della frazione organica (scarti di cucina e
sfalci da giardino) ha toccato la soglia del 98%, mentre il risparmio sui costi di trattamento della
matrice organica, secondo una ricerca dell'Arpav-Studio sul compostaggio 2004, è stato di almeno il
20%.
Questi risultati hanno trovato un'ulteriore conferma nell'esperienza quotidiana di 1800 Comuni italiani e
di 3500 municipalità europee, per un totale di 15 milioni di cittadini, che utilizzano i sacchetti in MaterBi per la raccolta dei rifiuti organici. Recentemente la Liguria si è dimostrata molto sensibile al problema
del corretto smaltimento dei rifiuti.
Ha infatti aderito al Life Biomass, il progetto pilota dell'UE per la riduzione dei rifiuti, promosso sul
territorio dal Cersaa (Centro regionale di sperimentazione ed assistenza agricola), che ha visto la
distribuzione di 130.000 vasi, 100.000 metri quadrati di telo per la pacciamatura, 270.000 kit da
ristorazione, tutti in Mater-Bi.
Il risultato sono state 19 tonnellate in meno di rifiuti da conferire in discarica, con un risparmio di 4,75
tonnellate di CO 2 sarebbe stata pari a 14.364 tonnellate, pari alla quantità di CO Il progetto Biomass
ha dimostrato che la bioplastica è una soluzione ecosostenibile, il cui utilizzo potrebbe essere esteso
anche al settore del turismo con la distribuzione di kit per la ristorazione in occasione di sagre, feste,
selfservice ecc
selfservice, ecc.
Nel 2006, in Italia, l'incremento delle stoviglie usa e getta, in plastica tradizionale, è stato del 6.3%
rispetto al 2005, raggiungendo quota 378 milioni di coperti in plastica non biodegradabile, con
conseguente produzione di rifiuti non riciclabili e spesso eterogenei destinati alla discarica o
all'inceneritore.
Da uno studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da Novamont è emerso che l'utilizzo di 1.000
coperti in MaterBi avviati ad un corretto compostaggio comporta una riduzione delle emissioni di CO
pari a circa 38 chilogrammi.
Si calcola che se i 378 milioni di coperti usa e getta fossero stati in Mater-Bi e poi compostati, la
riduzione delle emissioni di CO dotta in media da circa 146 mila viaggi in auto da Milano a Roma. In
agricoltura l'introduzione su larga scala dei teli in Mater-Bi per la pacciamatura apporterebbe grandi
benefici per l'ambiente.
Se estendessimo questo tipo di telo a 2 colture tipiche italiane, la lattuga e il pomodoro, si risparmierebbero 32.400 tonnellate di plastica, 84.000 tonnellate di gas effetto serra ed il 60% di energia. Fra i
vantaggi derivanti dall'utilizzo dei prodotti in Mater-Bi, anche una diminuzione delle emissioni di gas ad
effetto serra, una riduzione del consumo di energia e di risorse non rinnovabili, bio- degradabilità e
compostabilità ai sensi della norma italiana UNI10785.
Queste caratteristiche consentono di completare un circolo virtuoso: le materie prime di origine
agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di
sostanze inquinanti.
http://quibioblog.blogspot.com/2005_09_01_archive.html
05 settembre 2005
Biodegradabile o no? Celle Ligure passa all' azione...
IL MAIS SALVA DAL CARO PETROLIO
Viene da Albenga una risposta ai record dell’oro nero
La risposta al caro petrolio? È tutta racchiusa nei chicchi dorati di una pannocchia di mais. Per combattere
inquinamento e carovita Giovanni Minuto, direttore del centro di sperimentazione e assistenza agricola di
Albenga, non ha avuto dubbi.La risposta non era nel mercato borsistico, tra tori e oscillazioni del prezzo al
barile dell'oro nero, ma nella natura. In quel granturco dorato che diventa popcorn nei cinema estivi. Ma
opportunamente trattato a temperature di 1200 gradi si trasforma in amido termoplastico, un elemento
assolutamente biodegradabile.Dall'idea si è passati all'azione. Sui banconi di bar e fiere della riviera di
ponente quest'anno appariranno 100.000 coperti di mais. Sì. Posate, bicchieri, piatti tutti all'amido
termoplastico. Sono bianchi come la plastica, e costano poco di più, ma si riciclano senza problemi. Anche
le mense delle scuole non saranno esentate da questa sperimentazione. Celle Ligure darà da mangiare ai
suoi studenti su questi stessi piatti «al mais». Mais che naturalmente non è ogm.«L'amido termoplastico è
l'anello mancante che lega il settore turistico a quello agricolo, all'insegna del biodegradabile-sostiene
Minuto- Un tentativo di porre un freno all'inquinamento ambientale prodotto dal settore turistico ma anche
da quello agricolo, con una risposta naturale». È sì. Perché la plastica è utilizzata anche in agricoltura con
danni ambientali e costi notevoli. La pacciamatura ne è un esempio. Il terreno viene coperto con
polietilene per ridurre le erbe infestanti.Questi fogli di plastica nera devono poi essere smaltiti in apposite
discariche, con alti costi. E, in parte, vengono frantumati nel terreno, con danni biologici evidenti.
Quest'anno ad Albenga, capofila del progetto europeo Life biomass per le strategie sostenibili per
l'ambiente, grazie all'idea di Minuto sono s! tati ste si teli al mais, teli di amido termoplastico, che potranno
essere fresati nel terreno, perfettamente biodegradabili. L'idea è stata estesa anche ai vasetti. I cento
milioni di piantine che tutti gli anni partono dalla piana d'Albenga verso il Nord Europa, di fatto sono
centomila vasetti di plastica che creano inquinamento. Adesso saranno sempre a base di amido
termoplastico biodegradabile. Vasetti di mais. «Il progetto è di livello europeo e ci auguriamo che le
industrie recepiscano queste esigenze di creare materiali biodegradabili. Nel frattempo lavoriamo con
l'Università di Torino, con il centro di competenza Agrinova, per esportare queste idee nei paesi più a
rischio inquinamento, dalla Cina alla Romania».
05/09/2005 fonte http://www.greenplanet.net
http://www.greenplanet.net/content/view/19864/208/
Friday 21 September 2007
Presentati oggi ad Albenga i risultati del progetto Biomass: 19 tonnellate di rifiuti in meno. Le
imprese liguri più competitive grazie alla qualità ambientale dei loro prodotti.
Albenga, 21 settembre 2007 - Centotrentamila vasi, centomila
metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica
biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E' questo il cuore di Life
Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure
dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre
anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori
economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura.
L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni
locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel
settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile.
Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni
stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran
parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di
stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da
piatti, bicchieri e posate).
del flusso turistico della provincia di Savona, circa La presenza capillare di stoviglie biodegradabili
nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3200mila persone. I kit sono stati forniti anche
alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e
grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di
conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del
Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio
domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del
materiale organico, anch'essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state
risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di
Anidride Carbonica emessa in atmosfera.
Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio
L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi
per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno.
Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente
compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della
sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord
Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500
tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in
Svizzera e Danimarca.
h
l'
d
d fl b d
d bl
l
Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura.
Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti' all'uso della pellicola bio,
divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene,
infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a
causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890
euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il
campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione
ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in
plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque
le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non
biodegradabili e non compostabili.
http://www.ponentenotizie.it/articolo_ambiente.asp?id_art=991
9
Progetto Life-Biomass
19/09/2007 - 12.27
ALBENGA
Campagna di sensibilizzazione per l'utilizzo di materiali biodegradabili in agricoltura
e turismo
Il 21 settembre 2007, alle ore 10.30, presso il CeRSAA di Albenga (Regione Rollo, 98), si
svolgerà un incontro che avrà in esame lo sviluppo del progetto LIFE – Biomass (LIFE04
ENV/IT/463 BIOMASS). Saranno presenti: Walter Cortellini (membro Commissione Europea),
Sandro Angiolini (Astrale Timesis), Giancarlo Grasso (Presidente CCIAA di Savona), Pierluigi
Revetria, Giovanni Minuto, Andrea Minuto, Andrea Bogliolo, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino
(membri CeRSAA). Il programma LIFE è lo strumento finanziario per l’ambiente istituito nel
1992 con il Regolamento (CEE) n. 1973/92 adottato dal Parlamento e dal Consiglio europeo.
LIFE cofinanzia azioni a favore dell’ambiente nell’Unione Europea ed in alcuni Paesi terzi: nei
Paesi che si affacciano nel Mediterraneo e nel Baltico, nonché nei Paesi dell’Europa centrale e
orientale. L’obiettivo generale di LIFE – Ambiente è quello di contribuire allo sviluppo di tecniche
e metodi innovativi in materia di ambiente con il cofinanziamento di progetti dimostrativi.
Il progetto “MATERIALI BIODEGRADABILI PER L’AGRICOLTURA E IL TURISMO” (BIOMASS), che
viene realizzato con il sostegno finanziario della Comunità Europea, si pone importanti obiettivi
“ambientali” mediante la realizzazione di attività di alto profilo da realizzarsi con la qualificata
partecipazione di sei partner. Il progetto ha avuto una durata triennale (dal 2004 al 2007); i
partner, oltre al Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola della CCIAA di
Savona, capofila del progetto, sono stati: l’Associazione Bagni Marini della provincia di Savona, il
Comune di Celle Ligure, la Cooperativa Fratellanza Agricola, la Cooperativa l’Ortofrutticola, la
Novamont e la Regione Liguria. Le attività messe in campo sono state finalizzate ad illustrare e
a dimostrare le possibilità di impiego di materie prime biodegradabili (già sviluppate e
dimostratesi applicabili sia al settore agricolo che al comparto turistico) in una regione europea,
la Liguria, altamente rappresentativa nel Mediterraneo della convivenza tra agricoltura e turismo.
I principi che governano il progetto sono un’agricoltura sostenibile e biologica ed un turismo
sostenibile. Il progetto è basato sulla trasformazione industriale dell’amido di mais, da materiale
di riserva (contenuto nei tessuti e nei semi per lo sviluppo delle piante), a materia prima per la
realizzazione di vari manufatti.
La combinazione di agricoltura e turismo nel progetto rispecchia quanto comunemente accade in
Liguria, come nelle numerose regioni europee che si affacciano sul Mediterraneo, dove il ruolo
dell’agricoltura e del turismo rappresentano un elemento importante di riequilibrio economico,
territoriale e sociale.
Appuntamenti:
Ore 10.30 – Riunione plenaria con tutti i partners del progetto, illustrazione dettagliata delle
azioni svolte da ciascun partner. Presentazione della brochure divulgativa finale e del DVD
interattivo. Ripresa televisiva dell’incontro.
Ore 11.30 – Conferenza stampa.
Ore 12.00 – Visita alle attività dimostrative in corso (CeRSAA, o Ortofrutticola)
Ore 13.30 – Buffet Bio presso Bagni Olimpia (Savona)
Ore 15.00 – Visita alle attività dimostrative in corso, turismo Celle Ligure (Celle Ligure)
Ore 16.00 – Chiusura dell’incontro (Celle Ligure)
Per informazioni, rivolgersi direttamente a CeRSAA Albenga: Regione Rollo, 98 – Tel. e fax
0182.554949 – 0182.50712
di Redazione
http://lnx.pueblounido.it/?m=200709
La Liguria sperimenta le bioplastiche….Opportunità da turismo e agricoltura
nell’ambito del progetto Life Biomass.
Sabato 29 Settembre 2007
Sono stati presentati nei giorni scorsi i primi risultati ottenuti in Liguria
nell’ambito del progetto pilota europeo Life Biomass, per la riduzione dei
rifiuti. L’implementazione del piano sul territorio ligure è stata curata da
Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola, in
collaborazione con la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e
turistiche e il produttore di biopolimeri Novamont. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici
tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura.
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni
stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte
posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito 270mila kit completi in Mater-Bi per
la ristorazione, costituiti da piatti, bicchieri e posate, ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera
e alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e
dell’entroterra.Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di
sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico,
anch’essi in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima siano
state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica,
equivalenti a 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica
emessa in atmosfera. L’intervento nel settore agricolo e
florovivaistico ha interessato prevalentemente due prodotti, i
vasi per piante ornamentali e i teli da
pacciamatura. Nell’ambito del progetto
Biomass sono stati prodotti e distribuiti
130mila vasi compostabili in MaterBi.I vivai della sola Albenga producono
ogni anno 120 milioni di piante in vaso e
ne esportano il 90% verso il nord
Europa – spiega in una nota il Cersaa Se il vaso è di plastica tradizionale
(polipropilene), ciò significa esportare in
quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti
non biodegradabili, poco graditi, quando
non vietati come in Svizzera e
Danimarca.Ha riscosso un buon successo
anche l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Oltre 10 ettari di terreno, il doppio di
quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta competitiva anche in termini
economici. “Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito
separatamente (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e
fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro – affermano i promotori del progetto - Con il
telo biodegradabile, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo
perché il film si degrada completamente da solo e in breve tempo, svolgendo anche un’azione
ammendante”.
Vantaggioso in tal senso è anche il basso spessore del film, 15µm contro i 40 µm dei teli in plastica
tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni.
Si è così arrivati al risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili da
avviare allo smaltimento.
Pubblicato in Ambiente, economia | Nessun commento »
http://www.polimerica.it/modules.php?name=News&file=print&s
id=4362
La Liguria sperimenta le bioplastiche
Data: 28 settembre 2007 @ 09:28:35 CEST
Argomento: Rifiuti e Ambiente
Opportunità da turismo e agricoltura nell'ambito del progetto Life Biomass.
Sono stati presentati nei giorni scorsi i primi risultati ottenuti in Liguria nell'ambito del progetto pilota
europeo Life Biomass, per la riduzione dei rifiuti. L'implementazione del piano sul territorio ligure è stata
curata da Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola, in collaborazione con la
Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche e il produttore di
biopolimeri Novamont.
Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela
dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura.
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento
balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e
bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione,
costituiti da piatti, bicchieri e posate, ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera e alle mense
scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra.
Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico,
anch’essi in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima siano state risparmiate circa 9 tonnellate di
rifiuti in discarica, equivalenti a 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera.
L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha interessato prevalentemente due prodotti, i vasi per
piante ornamentali e i teli da pacciamatura. Nell'ambito del progetto Biomass sono stati prodotti e
distribuiti 130mila vasi compostabili in Mater-Bi.
I vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il
nord Europa – spiega in una nota il Cersaa - Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò
significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, poco graditi, quando non
vietati come in Svizzera e Danimarca.
Ha riscosso un buon successo anche l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Oltre
10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta
competitiva anche in termini economici. “Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal
terreno e smaltito separatamente (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui
di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro – affermano i promotori del
progetto - Con il telo biodegradabile, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente
fresare il campo perché il film si degrada completamente da solo e in breve tempo, svolgendo anche
un’azione ammendante”.
Vantaggioso in tal senso è anche il basso spessore del film, 15µm contro i 40 µm dei teli in plastica
tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni.
Si è così arrivati al risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili da
avviare allo smaltimento.
http://www.vglobale.it/NewsRoom/index.php?News=3605
Presentati ad Albenga (Savona) i risultati del progetto
Life Biomass e la plastica non è più un problema
19 tonnellate di rifiuti in meno, turismo e agricoltura respirano. La bioplastica vince in Liguria.
Le imprese più competitive grazie alla qualità ambientale dei loro prodotti
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. È
questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul
territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto
di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga.
Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela
dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di
Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont,
azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi, plastica biodegradabile e
compostabile.
Turismo: piatti e posate in Mater-Bi per salvaguardare l'ambiente
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento
balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e
bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera
270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate).
La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del
flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense
scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche
iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza,
approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi e del processo
di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono
stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in Mater-Bi.
Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un
equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.
Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio
L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per
piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno.
Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi, completamente
compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola
Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se
il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di
rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e
Danimarca.
Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di
10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono «convertiti» all'uso della pellicola bio, divenuta
ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere
rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di
residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece,
che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada
completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica
tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni
del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non
compostabili.
(Fonte Agenzia Metamorfosi)
(21 Settembre 2007)
http://www.asti.coldiretti.it/dalla-bioplastica-ottenuta-dal-maisun-concreto-aiuto-per-lambiente.aspx?KeyPub=GP_CD_ASTI_PROVINCIALE%7C1078230
4&Cod_Oggetto=12813936&subskintype=Detail
N.226 - 19/03/2008
DALLA BIOPLASTICA OTTENUTA DAL MAIS UN CONCRETO AIUTO PER L'AMBIENTE
La plastica, avendo oltrepassato il secolo di vita, si può già definire un’invenzione “antiquata”, anche se fu
per molti aspetti rivoluzionaria. Si sta lavorando da tempo a livello mondiale per limitarne l’utilizzo, per due
ragioni principali: ridurre, ed in prospettiva eliminare, l’inquinamento ambientale che i suoi molteplici
utilizzi producono ed evitare l’impiego del petrolio, che è la sua principale materia prima, sempre più caro e
destinato a non essere più disponibile nel giro di pochi decenni.
Il seminario sul tema “Il contributo delle bioplastiche allo sviluppo sostenibile”, organizzato martedì 18
marzo da Coldiretti Asti, ha sviluppato interessanti argomenti che dimostrano i notevoli campi di intervento
di queste applicazioni nel settore agricolo e nella vita di tutti i giorni per la quasi totalità delle persone e
delle attività produttive.
Gli astigiani conoscono già da tempo direttamente la bioplastica, utilizzando regolarmente il “Mater-Bi”,
ovvero i sacchetti che derivano dall’amido di mais, completamente degradabili e “compostabili”, tramite i
quali la raccolta differenziata consente lo smaltimento ottimale dei rifiuti umidi presso l’impianto di San
Damiano d’Asti.
Come ha spiegato nel suo intervento Sara Guerrini, della società Novamont di Novara, che detiene il
brevetto e la produzione del Mater-Bi, l’innovativo materiale sta conquistando sempre più spazi di utilizzo
nei vari settori, dalle posate usa e getta, ai sacchetti per la spesa (shopper), tessuti, giocattoli, addirittura
pneumatici. L’azienda ha i laboratori di ricerca a Novara ed unico stabilimento di produzione a Terni.
Sempre per la Novamont, Floriana Ranghino ha poi illustrato i materiali bioedegradabili in agricoltura:
metodologie di impiego, risultati ed esperienze”. Applicazione già sperimentate con successo negli ultimi
anni, come testimoniato dal videofilmato riferito al Progetto Life-Biomass, proposto da Giovanni Minuto del
CERSAA di Alberga, che ha anche ricordato, in campo turistico, l’importanza di poter disporre di piatti,
bicchieri e posate usa e getta biodegrabili nei tanti utilizzi di manifestazioni enogastronomiche e nella
ristorazione collettiva.
La Regione Piemonte, come ricordato da Paolo Guercio, dirigente del servizio Agricoltura della Provincia di
Asti, ha inserito nel Programma di Sviluppo rurale la possibilità di ottenere contributi aggiuntivi pari a 120
euro per ettaro, per le aziende agricole che utilizzano la bioplastica per la “pacciamatura”, ovvero la
copertura del terreno con teli bioplastici che impediscono il proliferare di piante infestanti nelle colture.
Argomento trattato, nella sua approfondita relazione, da Michele Baudino del CRESO, sezione orticola di
Cuneo. Come ha spiegato il coordinatore dei tecnici di Coldiretti Asti, Antonio Bagnulo: “il grande vantaggio
del telo in bioplastica è che non va rimosso una volta collocato, ma si decompone, formando humus per le
successive coltivazioni. In precedenza la plastica tradizionale andava rimossa e smaltita. Il biotelo è per
queste ragioni già molto utilizzato da orticoltori, vivaisti e viticoltori”.
E’ normale, in presenza di queste caratteristiche, che l’agricoltura guardi con molto interesse agli sviluppi
nell’utilizzo di questo materiale innovativo e non inquinante, per questo, come ha ricordato il direttore
Coldiretti Asti Luigi Zepponi: “Coldiretti sta collaborando con Novamont in diverse zone del territorio,
contando che nel prossimo futuro possa aumentare la richiesta di mais, grazie alle bio-raffinerie per
produrre la bioplastica”.
Dal 2010, secondo la legge già promulgata, sacchetti ed imballaggi di plastica tradizionale saranno infatti
definitivamente messi al bando, a favore di materiali interamente biodegradabili, con benefici per
l’ambiente che è facile pronosticare. Un pro-memoria su quello che sarà il nostro rapporto sempre più
stretto con la bioplastica nei prossimi anni, è stato consegnato al pubblico del seminario sotto forma di una
borsa per la spesa biodegrabile, un sacchetto di compost di qualità realizzato da Gaia S.p.A. nell’impianto
di San Damiano ed un CD che illustra le numerose applicazioni già sperimentate con successo.
Stampa
contatta: [email protected]
Federazione Provinciale Coldiretti Asti
C.so F. Cavallotti, 41 - 14100 ASTI
Tel. +39.0141.380400- Fax +39.0141.355138
http://www.ecomondo.it/pagine/rimextrapola.asp?DATA=08/10/2007
Meno rifiuti con la bioplastica
Meno rifiuti con la plastica biodegradabile. E' questo l'obiettivo di Life Biomass, progetto dell'Unione
Europea promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza
agricola. I risultati dopo tre anni di lavoro hanno permesso di ridurre di 19 tonnellate i rifiuti grazie
all'utilizzo di 130 mila vasi, 100 mila metri quadri di telo da pacciamatura, 270 mila kit da ristorazione,
tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili...
EcoSportello - 01/10/2007
www.greenplanet.net/index2.php?option=com_content&do_pdf=
1&id=19864
TURISMO E AGRICOLTURA, LA BIOPLASTICA VINCE IN LIGURIA
Friday 21 September 2007
Presentati oggi ad
Albenga i risultati del progetto Biomass: 19 tonnellate di rifiuti in meno. Le imprese liguri più competitive
grazie alla qualità ambientale dei loro prodotti.
Albenga, 21 settembre 2007 - Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da
pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile,
contenente materie prime rinnovabili. E' questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota
dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul
territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto
di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori
economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura.
L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali,
alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel
settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile.
Turismo: piatti e posate
in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si
stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al
90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una
sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione
(costituiti da piatti, bicchieri e posate). del flusso turistico della provincia di Savona, circa
La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare
1/3200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni
costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti
sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo
del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti
attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la
raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che
siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in
meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.
Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio L'intervento nel settore agricolo e
florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da
pacciamatura, utili a contenere le erbe Greenplanet.net - La rete del biologico su internet dal 1995
http://www.greenplanet.net Realizzato da Greenplanet.net Generata: 24 May, 2008, 11:06
infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno.
Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente
compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola
Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se
il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500
tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera
e Danimarca.
Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di
10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti' all'uso della pellicola bio,
divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti,
deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della
presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo
bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada
completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica
tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni
del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non
compostabili.
Greenplanet.net - La rete del biologico su internet dal 1995
http://www.greenplanet.net Realizzato da Greenplanet.net Generata: 24 May, 2008, 11:06
http://www.acquistiverdi.it/content/view/1232/24/
giovedì 18 ottobre 2007
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E'
questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso
sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati,
frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga.
Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela
dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di
Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e
Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica
biodegradabile e compostabile.
Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni
stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte
posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti
balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e
posate).
La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3
del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle
mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a
specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza,
approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del
processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai
kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in
Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in
discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in
atmosfera.
Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio
L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per
piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno.
Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente
compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della
sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord
Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500
tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in
Svizzera e Danimarca.
Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più
di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono 'convertiti' all'uso della pellicola bio,
divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti,
deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della
presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo
bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada
completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in
plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le
prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non
biodegradabili e non compostabili.
http://www.marcoboschini.it/?p=702
« Fattorie a tavola
Salva il museo! »
Mater sì!
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E’
questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti
promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui
risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga.
Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela
dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. L’iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di
Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont,
azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi, plastica biodegradabile e
compostabile.
Turismo: piatti e posate in Mater-Bi per salvaguardare l’ambiente
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento
balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate,
piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della
riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate).
La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3
del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle
mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra. In questo modo, e grazie a
specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza,
approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi e del
processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme
ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi
in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti
in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.
Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio
L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per
piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno.
Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi, completamente
compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola
Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord
Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500
tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in
Svizzera e Danimarca.
Un successo ancora maggiore ha riscosso l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più
di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta
ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere
rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di
residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece,
che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada
completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica
tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni
del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non
compostabili.
www.acquistiverdi.it
Questo articolo è stato pubblicato Martedì, 23 Ottobre 2007 alle 10:03 nella categoria Rifiuti. Puoi seguire i
commenti a questo articolo tramite il feed RSS 2.0. Puoi inviare un commento, ma non puoi effettuare
trackback.
1 Commento a “Mater sì!”
Anna scrive:
1.
2 Dicembre 2007 alle 22:19
Finalmente, che bella notizia.
Da Ligure sono assolutamente contenta che ciò avvenga nella mia regione, spero che questo possa
contagiare tutte le altre regioni d’Italia.
http://www.rinnovabili.it/la-plastica-amica-dellambiente
Roma, 9 novembre 07
Esperienza pilota in Liguria
La plastica amica dell’ambiente
di Giacomo Di Nora
Nell’ambito del programma europeo LIFE, istituito nel 1992 per finanziare progetti innovativi per
l’ambiente, la Liguria presenta i risultati di tre anni di sperimentazione sulle plastiche ecologiche. Risultati
che vanno oltre le più rosee previsioni per un progetto innovativo che si presenta, fin da subito,
conveniente anche in termini economici
Si è da poco conclusa in Liguria un’esperienza pilota coordinata dal Centro Regionale di Sperimentazione e
Assistenza Agricola (CeRSAA) e cofinanziata dall’Unione Europea; “LIFE04 ENV/IT/463 Biodegradable
materials for sustainable agriculture and tourism” è il suo nome, ma è comunemente conosciuta come
“Progetto BIOMASS”. L’iniziativa, di durata triennale (ottobre 2004 – ottobre 2007) ha coinvolto due settori
economici tipici del territorio ligure (ma anche dell’intera penisola) e cruciali per la tutela dell’ambiente: il
turismo e l’agricoltura. Partner fondamentale del progetto l’italianissima Novamont Spa, azienda con sede a
Novara e stabilimenti produttivi a Terni, che ha ideato e sperimentato il proprio prodotto denominato
“Mater-Bi”, plastica al 100% biodegradabile e compostabile. Il materiale è tecnicamente definito come un
“amido termoplastico”, ottenuto quindi a partire da amido con eventuale aggiunta di cellulosa; il risultato
che si ottiene dopo le opportune lavorazioni è un materiale flessibile ma resistente al tempo stesso, e
soprattutto completamente biodegradabile.
La sperimentazione nel settore turistico ha riguardato l’utilizzo di stoviglie ecologiche in sostituzione delle
comuni stoviglie in polistirolo e polietilene. La popolazione della Liguria quintuplica ad ogni avvento
dell’estate; e con essa i rifiuti, costituiti al 90% da plastica (prevalentemente piatti, posate e bicchieri) la
quale rappresenta quindi uno dei maggiori fattori impattanti sull’ambiente. Il CeRSAA ha fornito ad una
sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione. Le
stoviglie biodegradabili sono inoltre state utilizzate nelle sagre della zona, intercettando così circa 1/3 del
flusso turistico della provincia di Savona, pari a 200mila persone. L’iniziativa ha coinvolto anche le mense
scolastiche, specificatamente quelle di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra.
Parallelamente una serie di incontri divulgativi ha permesso a oltre 500 studenti di conoscere ed
approfondire il ciclo di produzione del Mater-Bi ed il processo di compostaggio. Attraverso questa azione si
stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25
tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera, a cui si aggiunge l’enorme vantaggio
derivante dall’assenza di materiale plastico nell’ambiente.
L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha
riguardato prevalentemente due prodotti: i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a
contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli
dell’anno. Nell’ambito del progetto BIOMASS sono stati messi in produzione e distribuiti circa 130mila vasi
in Mater-Bi, completamente compostabili. Basta considerare che i vivai della sola Albenga producono ogni
anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa; se il vaso è di plastica
tradizionale (polipropilene), ciò equivale ad esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non
biodegradabili, molto sgraditi, ed in alcuni Paesi, come Svizzera e Danimarca, addirittura proibiti dalla
normativa nazionale. Ancora maggiore il successo riscosso dal film biodegradabile utilizzato in agricoltura
per eseguire la cosiddetta pacciamatura; la competitività del prodotto in termini economici ha permesso di
convertire più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto era stato previsto inizialmente.
Il tradizionale telo in polietilene deve essere rimosso dal terreno e
smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e
fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con l’innovativo telo, invece, a fronte di un costo
che va dai 700 ai 900 euro per ettaro, a fine coltura è sufficiente una semplice fresatura, in quanto il
materiale di cui è composto si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione
ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il
basso spessore del film, 15 µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il
volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole
risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili. Il risultato appare
immediatamente replicabile su scala più ampia; se immaginiamo di estendere l’utilizzo di questa tipologia
di telo a due delle colture tipicamente italiane, quali lattuga e pomodoro, ne viene fuori un risparmio di
circa 32.400 tonnellate di plastica, pari a
http://aiab.it/home/bioedicola/ban/archivio_biogricultura_notizi
e/2007/38/quale_agricoltura/italia/20071025172837_13
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. È
questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul
territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto
di tre anni di lavoro, sono stati presentati di recente ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due
settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura.
L’iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali,
alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle
bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile. Novamont, attraverso il
Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi®
per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). Attraverso questa azione si stima che siano state
risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di
Anidride Carbonica emessa in atmosfera. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila
vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto.
Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano
il 90% verso il nord Europa. Un successo ancora maggiore ha riscosso l’introduzione dei film biodegradabili
per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della
pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. (Comunicato Stampa
Novamont)
www.provincia.savona.it/temi/ambiente04/sportello_energia/doc
/news13.pdf
PROVINCIA DI SAVONA
ASSESSORATO ALLA TUTELA AMBIENTALE
SERVIZIO: AMBIENTE
Newsletter Anno I
n. 13 - 8.11.2007
EDITORIALE: nuova rubrica nella newsletter
In Giappone, nello sport nazionale, il sumo, un punteggio molto alto è dato allo spirito combattivo:
vengono assegnati vari premi, ma la coppa più grande è conferita a chi perde. La filosofia
orientale, in questo caso, ci insegna che non conta sempre necessariamente raggiungere
l’obiettivo, bensì importante è lo sforzo che le persone ci mettono e la direzione verso cui tendono.
La nostra newsletter, che partecipava al concorso “Comunicare on line” nell’edizione COM-PA
2007 non ha vinto (oggi la premiazione dei primi tre classificati, ai quali vanno i nostri complimenti:
http://www.compa.it/index.html?sec=10571&lang=1&idc=30), ma siamo orgogliosi di aver
partecipato insieme ad altri 63 Enti, impegnati su vari fronti nell’ambito della comunicazione
istituzionale. Il nostro sforzo, in questi mesi di lavoro, è stato ugualmente riconosciuto: con
l’aumento del numero di iscritti alla newsletter e con la segnalazione da parte dell’Associazione
Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale sul proprio sito ufficiale:
http://www.compubblica.it/index.html?area=6&dettaglio=Y&id_menu=1011&template=news.html e
sulla newsletter settimanale “Comunicatori pubblici”:
http://newsletter.comunicatoripubblici.it/newsletter//arc.html?cid=53489876M&mid=274805069T&pi
d=3775299032R&uid=40221&exid=104 Motivati più che mai nel migliorare la newsletter, a partire
da questo numero troverete una nuova rubrica, dal titolo: “Notizie dal settimo continente”. Si tratta
di uno spazio dedicato agli eco-sportelli conosciuti a Ferrara, con i quali stiamo intraprendendo un
percorso, che speriamo ci porterà lontano.
Dott. Ing. Enrico Paliotto – Assessore alla Tutela Ambientale
Dott. Ing. Vincenzo Gareri – Dirigente Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale
CONCORSI: Giovani talenti dell’energia sostenibile
Si terrà all’interno della fiera “Energethica” dal 6 all’8 marzo 2008 a Genova, la premiazione del
concorso rivolto a candidati con età inferiore ai 35 anni per progetti riguardanti lo sviluppo
sostenibile. Il bando dovrebbe uscire a breve. Per farvi un’idea del concorso, potete visitare il sito
di Energethica, in attesa di aggiornamenti: http://www.energethica.it/Premio_home.htm
FIERE: World Energy Congress 2007, Roma
Dall’11 al 15 novembre si terrà il XX World Energy Congress presso la Nuova Fiera di Roma. Si
tratta del Congresso mondiale dell’energia che in cifre prevede: ottanta eventi, trecento aziende
presenti e 3.500 delegati da tutto il mondo. In particolare, per il 13 novembre è fissato il Ministerial
Forum al quale parteciperanno Ministri di vari Stati, fra cui Algeria, Cina, India e Russia.
Per maggiori informazioni: http://www.rome2007.it/Congress/Congress.asp
EVENTI: Sportello Energia a Genova per la settimana UNESCO e Convegno nazionale
sugli orti didattici a Cesena
Sabato 10 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, nell’ambito della Settimana UNESCO di
Educazione allo Sviluppo Sostenibile dal titolo Alt ai cambiamenti climatici: come ridurre le
nostre emissioni di CO2! il nostro Sportello Energia sarà presente nella Loggia dei Banchi a
Genova. L’evento è a cura del Centro di Educazione al Consumo Sostenibile (che ringraziamo per
averci invitato), promosso da Regione Liguria e ARPAL, insieme a Istituto Nazionale di
Bioarchitettura, Legambiente, WWF, Rete Lilliput, ARE Liguria, Università di Genova e i Centri di
Educazione Ambientali liguri.
Sito UNESCO:
http://www.unescodess.it/iniziative/eventi/settimana_educazione_sviluppo_sostenibile/programma/
regioni/liguria
Vi segnaliamo inoltre che sabato 10 novembre si terrà a Cesena, presso l’Ecoistituto, in località
Molino di Cento, il quarto convegno nazionale sugli orti scolastici. In Italia sono circa 120 gli
insegnanti che partecipano alla “Rete italiana Scuole di ecologia all’aperto” e lo stesso Ministero
dell’Istruzione riconosce valore didattico alla coltivazione dell’orto. L’anno agricolo inizia l’11
novembre. Cosa aspettate?
Per maggiori informazioni: http://www.ortidipace.it
La rubrica “Libro consigliato” di questo numero, potrà offrirvi qualche ulteriore spunto.
BUONI IMPIANTI: Comuni Rinnovabili 2008
In ogni numero delle nostre newsletters abbiamo dedicato spazio ai buoni esempi di impianti
presenti sul nostro territorio provinciale. Alcuni ci sono stati segnalati, altri, grazie alla
collaborazione degli uffici dei 69 Comuni della nostra provincia, sono stati censiti in un database
dal quale attingiamo regolarmente per fornirvi qualche dato. Legambiente per il rapporto “Comuni
rinnovabili 2008” ha avviato un’indagine per raccogliere informazioni che permettano di delineare
il quadro di sviluppo e diffusione delle fonti rinnovabili nei centri urbani. I risultati saranno
presentati in occasione di un convegno che si terrà nel mese di febbraio 2008 a Roma, nel quale
verranno premiati i Comuni che si saranno distinti per l’uso di fonti rinnovabili. Il questionario,
che va spedito entro il 31 dicembre 2007 è reperibile sul sito di Legambiente:
http://www.legambiente.eu/documenti/2007/1023_questionarioRinnovabili/1023_Questionario.pdf
L’indirizzo al quale spedirlo è: mailto:[email protected] - o via fax al
numero: 06 86218474 o per posta all’indirizzo: Legambiente, via Salaria 403, 00199 Roma
all’attenzione di Katiuscia Eroe.
CORSI DI FORMAZIONE: corso di installazione di impianti solari termici, Genova
Organizzato da “Ingegneria senza frontiere” di Genova, “Fai da te con il sole” è un corso teoricopratico
per installazione di impianti solari termici che si terrà nei giorni 23-24-25 novembre 2007 a
Genova, in Via Torti, 35. La chiusura delle iscrizioni avverrà il 16 novembre. Per consultare il
calendario e il programma delle giornate, il sito è: http://genova.isf-italia.org/
Per richiedere chiarimenti: E-mail: mailto:[email protected] o Tel.: 019.2091402
Quota di partecipazione: 100 € per addetti ai lavori e 50 € per persone interessate.
CHIARIMENTI TECNICI: riqualificazione energetica degli edifici, Finanziaria 2007
Riportiamo la risposta a un quesito giunto al nostro sportello, riguardo alle opere di riqualificazione
energetica su edifici, per ottenere lo sgravio fiscale del 55%. Requisito perché si possa ottenere la
detrazione è quello di riuscire ad avere un valore limite di fabbisogno di energia primaria annua
per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nell’allegato C
del Decreto attuativo (D.M. 19/02/07). Non è rilevante quale tipo di opera venga effettuata – se
installazione di impianti da fonte rinnovabile o meno – purché si riesca a rientrare nel limite.
Possono quindi essere effettuate azioni di coibentazione dell’edificio, cambio degli infissi etc.
CALORE SICURO: impianti termici, fonte di inquinamento
Le principali fonti di inquinamento dell’aria sono tre: impianti industriali, impianti termici e veicoli a
motore. Oltre ai famigerati gas di scarico delle automobili, anche il riscaldamento degli edifici è in
larga misura responsabile dell'emissione di polveri fini. E questo accade perché la maggior parte
degli edifici in Italia non sono isolati o lo sono in modo insufficiente e pertanto richiedono elevate
quantità di combustibile per far fronte alle notevoli dispersioni termiche durante il riscaldamento
invernale. Gli esperti, infatti, calcolano che il 75% dell'energia consumata per il riscaldamento
domestico viene inutilmente sprecata e che in realtà solo il 25% potrebbe essere richiesto per
mantenere un buon comfort, all'interno delle abitazioni.
SITO CONSIGLIATO: GELSO
GELSO sta per Gestione Locale per la Sostenibilità ambientale. E’ il sito curato dall’APAT che
permette di consultare banche dati sulle buone pratiche a livello nazionale in campo
ambientale. Oltre a venire a conoscenza di esperienze consolidate, si può inserire il proprio
progetto attraverso la compilazione di un form on line. L’indirizzo è il seguente:
http://www.sinanet.apat.it/it/gelso
LIBRO CONSIGLIATO: L’orto di un perdigiorno
Si siede al mio fianco sul treno una signora con un carrellino per la spesa, carico di castagne
raccolte a Calizzano, e lungo il viaggio, mi parla di un libro la cui lettura, per lei che ha vissuto
sempre in campagna, ed ora vive in città, ha rappresentato un tuffo nel passato. Questo consiglio
di lettura, appuntato dopo una lunga conversazione fra una fermata e l’altra, lo rivolgiamo a voi,
con la speranza che possa “produrre i suoi frutti”.
Scritto in forma di diario, seguendo la scansione delle stagioni e dei mesi dell’anno, ci insegna
come coltivare ortaggi. La precisione minuziosa del linguaggio botanico, ci ricorda quanta
scientificità e rigore siano necessari per riuscire a dar vita ai semi.
Strumento per insegnanti che volessero intraprendere un percorso didattico rivolto a bambini per
avvicinali alla terra, la cura dell’orto, un tempo sopravvivenza, oggi divenuto un hobby, potrebbe
essere un salutare stile di vita da recuperare.
Un libro-metafora, su come sia faticoso e impegnativo coltivare la felicità.
Pia Pera, L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano, Ponte alle Grazie, 2003,
12, 50 €, il libro ha vinto il “Premio Giardini Botanici Hanbury” di Grinzane Cavour.
NOTIZIE DALLA PROVINCIA: progetto “Biomass” ad Albenga
Turismo e agricoltura sono stati i due settori coinvolti nel progetto Life Biomass che con
130.000 vasi, 100.000 mq di telo da pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutto in plastica
biodegradabile e comportabile, ha permesso di raggiungere importanti risultati per la riduzione
dei rifiuti. Protagonisti del progetto pilota dell’Unione Europea sono stati il CERSAA (Centro
Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola) la Camera di Commercio di Savona,
Novamot azienda nel settore delle bioplastiche, l’Associazione bagni marini della Provincia di
Savona, la Cooperativa Fratellanza attiva, il Comune di Celle Ligure, la Regione Liguria.
Per informazioni sul progetto: http://www.sv.camcom.it/IT/Page/t02/view_html?idp=569
NOTIZIE DALL’ESTERO: la Provincia di Savona a Creta
Si è tenuto il 5 e 6 novembre a Creta, l’incontro internazionale del Progetto PURE a cui ha
partecipato la Provincia di Savona, quale partner per l’Italia. Gli altri partecipanti al progetto sono la
Spagna (capofila) con Robotiker e con l’EVE (Ente Vasco de la Energia), il Portogallo con
l’IDMEC-IST Istituto Tecnico Superiore, la Germania con il Scheuten Solar Technology, la
Repubblica Slovacca con l’Energy Centre of Bratislava e per la Grecia l’Università di Creta,
padrona di casa in quest’occasione. Al progetto europeo è dedicato il reportage di questo numero.
NOTIZIE DAL SETTIMO CONTINENTE: Sportello Ecoidea di Ferrara
Inauguriamo questa nuova rubrica, parlando degli ideatori del progetto di unire gli eco-sportelli
d’Italia: lo Sportello Ecoidea di Ferrara. A contraddistinguerli il logo: una lampadina a risparmio
energetico, che ogni volta si accende per intuizioni geniali che vengono poi realizzate. Come
quella di creare la collana “Guide Ecoidea”, la cui mascotte è Lucilla, una lucciola che brilla di
luce propria, fornendo consigli “illuminati” su tantissimi ambiti: il compostaggio domestico, la
riduzione dei rifiuti all’acquisto, il turismo sostenibile, i pannelli solari e il risparmio energetico e
molto ancora (la collana è composta da dieci guide, consultabili a questo indirizzo:
http://www.provincia.fe.it/ecoidea/collana_guide/default.asp).
Lo sportello ha anche una sua newsletter “A21 news” perché oltre ad essere la città dove
sfrecciano come missili le biciclette - che ci sia nebbia, pioggia, neve o un caldo tropicale - è anche
la città firmataria della Carta di Ferrara per l’Agenda 21. Per tutte le attività – tantissime – che
organizzano e seguono in prima persona, vi rimandiamo al loro sito:
http://www.provincia.fe.it/ecoidea/
FONTI…DI RISPARMIO: contabilità ambientale
Il 7 settembre il Consiglio dei Ministri ha varato un disegno di legge che istituisce la “contabilità
ambientale”: se approvato, obbligherà Stato, Regioni, Province, Comuni ad integrare il nuovo
indicatore in tutti i loro atti di programmazione economico-finanziaria. Per trovare informazioni a
riguardo: http://www.clear-life.it Fra gli aderenti al programma nazionale CLEAR, c’è anche un
comune che fa onore alla nostra provincia: Bergeggi.
REPORTAGE: Progetto PURE
Attualmente, ostacoli architettonici ed estetici nell’integrazione dei sistemi di fotovoltaici negli edifici
rappresentano alcune delle più importanti barriere per la loro commercializzazione. Allo stesso
modo, la mancanza di informazioni di base dei professionisti ed autorità locali sul tema
costituiscono un ulteriore impedimento alla diffusione di tali pratiche.
E’ su queste premesse che all’interno del Programma “Energia Intelligente per l’Europa” (20032006), nell’ambito del settore d’azione ALTERNER, finalizzato alla promozione delle energie
rinnovabili, la Commissione Europea ha approvato il progetto PURE (Promoting the Use of
Photovoltaic Systems in the Urban Environment through Demo Relay Nodes). L’obiettivo principale
del progetto, che ha una durata di due anni, è quello di promuovere e sostenere l’utilizzo
dell’energia fotovoltaica negli ambienti urbani. In ogni paese partner verrà creato un “centro
d’interscambio dimostrativo e di training” (PV-DRN) nel quale saranno organizzati seminari,
convegni e mostre che vedranno la partecipazione di professionisti del settore. Il centro di
scambio dimostrativo e di training (PV-DRN) che avrà sede in Italia a Savona, presso il Palazzo
della Provincia e presso il Solar Techonology Group, darà la possibilità ai cittadini di conoscere i
migliori progetti d’integrazione fotovoltaica negli edifici grazie all’allestimento di una permanent
exhibition per esporre immagini e fotografie delle migliori pratiche di FV negli edifici. Sarà allestita
una experimental/interactive area, laboratorio per simulare effetti di ombreggiature; conseguenze
delle differenze negli angoli di orientamento e inclinazione nelle facciate. E’ già attivo il contact
point presso lo Sportello Energia, dove si potranno ricevere informazioni su aspetti
regolamentari, tecnici, ed economici degli impianti FV integrati agli edifici. Inoltre, una
training/meeting room ospiterà seminari e conferenze. Infine, una multimedia room predisposta
con videoproiettori, computers e televisori per filmati sul fotovoltaico.
Ad aprile 2008 verrà organizzato un convegno internazionale a Savona, al quale saranno invitati i
partner del progetto, ma naturalmente…PURE voi!
Il sito ufficiale, dove potete già trovare alcune informazioni è il seguente: http://www.pure-eie.com
Referente del progetto è il Dott. Paulo Rondo De Melo, responsabile dell’Ufficio Europa della
Provincia di Savona, e-mail: mailto:[email protected]
* Il piano di comunicazione di questo progetto era stato segnalato al Concorso “Marketing per la
salute” ed. 2006, con una pubblicazione sulla rivista “Comunicazione pubblic@” n. 98, settembreottobrenovembre 2006.
LINK: per saperne di più
Progetto PURE: http://www.pure-eie.com
Solar Tecnology Group: http://www.solartechnologygroup.org/
Ufficio Europa - Provincia di Savona: http://www.provincia.savona.it/temi/europa04/homeeur.htm
World Energy Council: http://www.worldenergy.org/
Provincia di Savona – Assessorato alla Tutela Ambientale
Via Sormano, 12 – 17100 SAVONA
Tel.: 019 83 13 436 Fax. 019 83 13 315
E-mail: mailto:[email protected]
Orario: martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.30
In collaborazione con:
www.tecnocivis.com
INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D. LGS. N. 196/2003
Il Suo indirizzo viene utilizzato per l'invio di comunicazioni di carattere istituzionale, ritenendo che possano
interessarLe. La informiamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto delle modalità previste dal
Codice della Privacy con particolare riferimento alla riservatezza e alla non divulgazione.
Per non ricevere più la Newsletter basta inviare una richiesta di cancellazione all’indirizzo:
mailto:[email protected]
http://www.paolatiscornia.it/html/att11.htm
E adesso, largo alla plastica amica della natura
Al di là del riciclo e del riuso, la scommessa del futuro è la creazione di plastiche completamente
biodegradabili. Nata in Europa da circa una decina d’anni, la bioplastica, nipotina ecologica di nonna
bachelite, è un nuovo materiale ricavato da mais, frumento, barbabietola e, addirittura, con l’azione di
batteri. Un’alternativa intelligente al petrolio, che introduce possibili e auspicabili scenari all’insegna di una
nuova chimica verde. Prodotta con tecniche pulite (ossia senza emissione di residui inquinanti liquidi o
gassosi), la bioplastica si decompone in un tempo decisamente minore rispetto alla “sorella” sintetica: se
un bicchiere o un bottiglia in polietilene impiegano 4 secoli a decomporsi, con l’alternativa biologica di anni
ce ne vorranno solo 4. La produzione (in Italia, circa 50 mila tonnellate annue) resta, però, ancora
modesta: forse (forse?) perché ha un prezzo da 1,5 a 5 volte superiore agli equivalenti di origine sintetica.
Qualche cosa, però, si sta muovendo. Life Biomass, per esempio, è un progetto dell’Unione europea
promosso in Liguria dal Cersaa, Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola. Nei tre anni di
sperimentazione nel settore vasi, teli da pacciamatura e kit da ristorazione, tutto prodotto in plastica
biodegradabile contenente materie prime rinnovabili (quindi riciclabile), c’è stata una riduzione dei rifiuti di
ben 19 tonnellate (fonte Ecosportello, Legambiente).
http://www.marketpress.net/notiziario_det.php?art=15685
CONVEGNO
"EUROPA IN
LIGURIA"
Savona, 28 novembre 2006 – Si è tenuto il 24 novembre a Savona il convegno
“Europa in Liguria” Ambiente, Energia e Trasporti: Le opportunità per la Liguria nella
programmazione comunitaria 2007-2013. Al convegno è intervenuto il presidente della
Camera di Commercio di Savona, Ginacarlo Grasso, che ha affermato che l’incontro
“Europa in Liguria” cade nel momento in cui la Camera di Commercio è intenta a
formulare le strategie che accompagneranno il sistema delle imprese della provincia
nei prossimi anni, essendo in atto la predisposizione di una serie di progettualità
intersettoriali scandite su livelli temporali diversi. Pertanto, nel corso del suo
intervento, ha illustrato i tre settori sui cui punta l’ente camerale savonese: ambiente,
energia e trasporti, alla cui base sta un denominatore comune: la qualità della vita.
“Tre aspetti – sottolinea il presidente Grasso - tesi ad un unico grande obiettivo:
l’individuazione di una chiara strategia economica che sostenga il rilancio produttivo ed
occupazionale della provincia, con gli amministratori pubblici a porsi non soltanto su
problematiche settoriali di competenza, quanto di fronte ad un quadro generale di
prospettiva, il cui fine sia rappresentato dall’interesse collettivo. In questo senso, la
questione energetica si pone in priorità, dinanzi ai costi e quindi al peggioramento del
deficit commerciale energetico, che, poi, in ultima analisi, contribuisce più di ogni altro
settore al deterioramento del saldo commerciale complessivo del nostro Paese. Il
sistema delle imprese, prima di altri soggetti, ha compreso che occorre ripensare agli
errori commessi nella politica sia della produzione che degli approvvigionamenti, dare
forza all’eolico, al solare termico, al fotovoltaico, ma anche rivalutare il ruolo del
carbone pulito e dell’atomo dinanzi ai nuovi apporti tecnologici. ” “Dall’inizio di
quest’anno – ha proseguito Grasso - , al Centro Camerale di Sperimentazione ed
Assistenza Agricola d’Albenga (Cersaa), funziona un impianto fotovoltaico per la
produzione di energia elettrica da luce solare. La resa complessiva del sistema è di
circa 12. 000 chilowattora per anno. Nel contempo, ha preso consistenza il progetto
Life Biomass. Si tratta dell’ impiego di materiali biodegradabili in alternativa alle
plastiche, a dimostrazione della possibilità di sostituire alle plastiche di sintesi
manufatti prodotti a partire da amido di mais. La priorità dell’energia prende, poi,
ancora sostanza alla Camera di Commercio con la concessione al Cersaa di un
finanziamento da parte del ministero delle Politiche agricole e forestali per sviluppare il
primo progetto nazionale espressamente dedicato all’indagine degli aspetti energetici
nel florovivaismo, che verrà realizzato nell’ambito di un ampio parternariato scientifico.
Ulteriore priorità è lo sfruttamento di fonti rinnovabili di energia. A questo proposito
verranno prese in considerazione le possibilità d’impiego di acque salmastre o saline
per il raffrescamento, riscaldamento e irrigazione di serre, lo sviluppo di sistemi di
gestione ambientale fine e la modificazione della radiazione luminosa mediante
impiego di schermi fotoselettivi. Sarà attentamente valutata anche la produzione di
energia fotovoltaica a partire da celle trasparenti e di energia eolica a partire da
minigeneratori ad uso aziendale. Nel campo ambientale è significativa l’attività di
sperimentazione sul compostaggio come risposta all’accumulo in discarica, quale
sistema in grado di recuperare e valorizzare i rifiuti organici industriali, artigianali,
agricoli e civili nel rispetto dell’ambiente. Tra i numerosi progetti del Cersaa si
evidenzia, specificamente, anche la raccolta di tutti i tipi di compost e dei rifiuti
organici potenzialmente utilizzabili per il compostaggio”. “Non di minore valenza – ha
concluso Grasso - nel quadro sia della qualità della vita dei residenti, sia della
competitività delle nostre imprese si pone il potenziamento della rete infrastrutturale e
della logistica nel suo complesso. Per rimanere nel campo agricolo, e nel comparto
florovivaistico in particolare, annunciamo fin d’ora che verranno valutati modelli
organizzativi e logistici per la razionalizzazione e la valorizzazione della filiera ed
approfondita l’applicazione di innovazioni tecnologiche nell’ambito della logistica
refrigerata del prodotto floricolo. E’, questo, un nuovo intervento della Camera di
Commercio che s’inserisce nel più vasto disegno strategico del potenziamento delle
comunicazioni, che ha visto l’Ente in primo piano nel rilancio della programmazione
regionale e nazionale degli assi verso la pianura padana: dall’Albenga-garessio-ceva
alla Carcare-predosa, proposte unite oggi nel progetto comune dell’Albengaalessandria (Predosa). L’idea, poi, di un autoporto, per il quale la Cdc ha condotto
un’indagine conoscitiva in ordine alle esigenze del tessuto produttivo locale, sta
progressivamente delineandosi, mentre di estrema rilevanza appare l’impegno
finanziario della Cdc, diventata il socio di riferimento nel rilancio dello scalo
aeroportuale di Villanova d’Albenga. Non foss’altro perché nei tre settori d’intervento,
di cui si parlerà oggi, è auspicabile per evitare alla nostra economia danni incalcolabili
in termini sociali, economici ed occupazionali nel campo ambientale, e dei rifiuti in
particolare, una politica che punti a quote elevate di raccolta differenziata, alla
realizzazione di termovalorizzatori e di impianti di compostaggio; nel comparto
elettrico, una strategia a medio termine che contemperi obiettivi ambientali, costo,
sicurezza degli approvvigionamenti per le nostre aziende e diversificazioni delle fonti
attraverso impianti di produzione da fonti rinnovabili, centrali a gas e a carbone; nelle
infrastrutture viarie l’esigenza della messa a punto di strade statali (Aurelia bis),
autostrade, linee ferroviarie e funiviarie, aeroporto ed autoporto”. .
http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=9572
Sperimentate stoviglie biodegradabili in 60 stabilimenti balneari liguri
LIVORNO. Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si
stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480
kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate,
piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una
sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in
Mater-Bi per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate).
La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha
permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona,
circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri
comuni costieri e dell’entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre
500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta
del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi e del processo di compostaggio, sperimentato
dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di
sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi in Mater-Bi.
Attraverso questa azione – spiegano in una nota gli organizzatori - si stima che siano state risparmiate
circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di anidride
carbonica emessa in atmosfera. L’esperimento fa parte del progetto pilota dell’Unione Europea per la
riduzione dei rifiuti Life Biomass, promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di
sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati
oggi ad Alberga.
Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure: il turismo, come
detto, e l’agricoltura. L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente
due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti
o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Il progetto Biomass
ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili. Si
consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne
esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa
esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già
proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca.
Per quanto riguarda i film biodegradabili per la pacciamatura, il progetto Biogas ha fatto sì che più di
10 ettari di terreno si siano ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio. Con il telo bio a fine coltura è
sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo
anche un’azione ammendante.
http://guide.dada.net/energie_rinnovabili/interventi/2007/11/31
3307.shtml
La plastica amica dell’ambiente
A cura di Matteo Riccieri
Pubblicato il 14/11/2007
» Invia tramite EMAIL
» Versione per la STAMPA
» Le vostre opinioni
di Giacomo Di Nora - Nell’ambito del programma europeo LIFE, istituito nel 1992 per
finanziare progetti innovativi per l’ambiente, la Liguria presenta i risultati di tre anni di
sperimentazione sulle plastiche ecologiche. Risultati che vanno oltre le più rosee previsioni
per un progetto innovativo che si presenta, fin da subito, conveniente anche in termini
economici.
Si è da poco conclusa in Liguria un’esperienza pilota coordinata dal Centro Regionale di Sperimentazione e
Assistenza Agricola (CeRSAA) e cofinanziata dall’Unione Europea; “LIFE04 ENV/IT/463 Biodegradable
materials for sustainable agriculture and tourism” è il suo nome, ma è comunemente conosciuta come
“Progetto BIOMASS”. L’iniziativa, di durata triennale (ottobre 2004 – ottobre 2007) ha coinvolto due settori
economici tipici del territorio ligure (ma anche dell’intera penisola) e cruciali per la tutela dell’ambiente: il
turismo e l’agricoltura. Partner fondamentale del progetto l’italianissima Novamont Spa, azienda con sede a
Novara e stabilimenti produttivi a Terni, che ha ideato e sperimentato il proprio prodotto denominato
“Mater-Bi”, plastica al 100% biodegradabile e compostabile. Il materiale è tecnicamente definito come un
“amido termoplastico”, ottenuto quindi a partire da amido con eventuale aggiunta di cellulosa; il risultato
che si ottiene dopo le opportune lavorazioni è un materiale flessibile ma resistente al tempo stesso, e
soprattutto completamente biodegradabile.
La sperimentazione nel settore turistico ha riguardato l’utilizzo di stoviglie ecologiche in sostituzione delle
comuni stoviglie in polistirolo e polietilene. La popolazione della Liguria quintuplica ad ogni avvento
dell’estate; e con essa i rifiuti, costituiti al 90% da plastica (prevalentemente piatti, posate e bicchieri) la
quale rappresenta quindi uno dei maggiori fattori impattanti sull’ambiente. Il CeRSAA ha fornito ad una
sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione. Le
stoviglie biodegradabili sono inoltre state utilizzate nelle sagre della zona, intercettando così circa 1/3 del
flusso turistico della provincia di Savona, pari a 200mila persone. L’iniziativa ha coinvolto anche le mense
scolastiche, specificatamente quelle di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra.
Parallelamente una serie di incontri divulgativi ha permesso a oltre 500 studenti di conoscere ed
approfondire il ciclo di produzione del Mater-Bi ed il processo di compostaggio. Attraverso questa azione si
stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25
tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera, a cui si aggiunge l’enorme vantaggio
derivante dall’assenza di materiale plastico nell’ambiente.
L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti: i vasi per
piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Nell’ambito del progetto BIOMASS sono stati
messi in produzione e distribuiti circa 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili. Basta
considerare che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano
il 90% verso il nord Europa; se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò equivale ad esportare in
quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, ed in alcuni Paesi, come Svizzera e
Danimarca, addirittura proibiti dalla normativa nazionale. Ancora maggiore il successo riscosso dal film
biodegradabile utilizzato in agricoltura per eseguire la cosiddetta pacciamatura; la competitività del
prodotto in termini economici ha permesso di convertire più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto era
stato previsto inizialmente. Il tradizionale telo in polietilene deve essere rimosso dal terreno e smaltito a
parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci)
arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con l’innovativo telo, invece, a fronte di un costo che va dai
700 ai 900 euro per ettaro, a fine coltura è sufficiente una semplice fresatura, in quanto il materiale di cui
è composto si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15 µm anziché 40 µm dei teli in plastica
tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni
del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non
compostabili. Il risultato appare immediatamente replicabile su scala più ampia; se immaginiamo di
estendere l’utilizzo di questa tipologia di telo a due delle colture tipicamente italiane, quali lattuga e
pomodoro, ne viene fuori un risparmio di circa 32.400 tonnellate di plastica, pari a circa 36.000 metri cubi
di materiale prodotto da fonte fossile e dannoso per il ciclo ecosistemico del pianeta.
http://www.aiab.it/home/bioedicola/ban/archivio_biogricultura_
notizie/2007/38
Turismo e agricoltura, la bioplastica vince in Liguria
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. È
questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul
territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto
di tre anni di lavoro, sono stati presentati di recente ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due
settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura.
L’iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali,
alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle
bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile. Novamont, attraverso il
Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi®
per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). Attraverso questa azione si stima che siano state
risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di
Anidride Carbonica emessa in atmosfera. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila
vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto.
Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano
il 90% verso il nord Europa. Un successo ancora maggiore ha riscosso l’introduzione dei film biodegradabili
per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della
pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. (Comunicato Stampa
Novamont)
http://www.macplas.it/ita/news.asp?offset=36
20/11/200
7
Innovazi
one
italiana
Conoscenza, innovazione, qualità e tradizioni: ritorna la fiera campionaria della qualità
italiana. Nata dall’accordo tra Expocts-Fiera Milano e Symbola, la “fiera della soft economy” è
in programma presso il polo fieristico di Rho dal 22 al 25 novembre. Novamont, prende parte
alla manifestazione come esempio di innovazione del made in Italy nel campo della
bioplastica. “Chimica vivente per la qualità della vita”: la missione dell’azienda è sempre stata
quella di contribuire in modo significativo alla realizzazione di una nuova politica industriale in
grado di saldare esigenze di sviluppo e sostenibilità, creando un sistema integrato tra chimica,
agricoltura, industria e ambiente per uno sviluppo davvero sostenibile e a basso impatto
ambientale. Risolvere gli urgenti problemi di inquinamento ambientale attraverso risorse
rinnovabili di origine agricola, minimizzando la produzione di rifiuti post-consumo e
sviluppando processi a basso impatto ambientale. Un progetto che oggi si chiama
“bioraffineria integrata nel territorio” e rispecchia gli obiettivi della fiera campionaria.
Quest’anno, Catia Bastioli, CEO di Novamont, e il suo team di collaboratori sono stati insigniti
del premio “Inventore Europeo dell’Anno 2007” per una serie di brevetti depositati nel periodo
1992-2001 che ha consentito la realizzazione delle prime bioplastiche da fonti rinnovabili di
origine agricola stabilmente entrate nel mercato. Un’innovazione da cui partire per ridisegnare
interi settori applicativi alla luce del basso impatto ambientale e della sostenibilità economica
e un contributo al progresso tecnico. L’innovazione italiana ha conseguito un importante
successo nel settore della plastica con Mater-Bi, famiglia di bioplastiche sviluppate e
commercializzate da Novamont. Biodegradabile e compostabile naturalmente, il materiale
garantisce resistenza e tenuta del tutto simili alle plastiche tradizionali, ma si biodegrada in
compostaggio in poche settimane. Una soluzione alla domanda di prodotti di largo consumo a
basso impatto ambientale - dai teli per la pacciamatura agricola ai sacchetti per la spesa e la
raccolta differenziata, dai prodotti per il catering a quelli per l’igiene, sino ai pneumatici a
bassa resistenza al rotolamento - che nasce da risorse rinnovabili di origine agricola,
diminuisce le emissioni di gas a effetto serra, riduce il consumo di energia e risorse non
rinnovabili, completa un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra
attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti.
http://smap.ew.eea.europa.eu/fol112686/fol857545/fol387321/
prj149949/
Biodegradable Materials for Sustainable agriculture and tourism (BIOMASS)
Country(ies)
Italy
Area(s) and
focus(es) of the
project
•
o
o
o
o
Project scale
Local
Tools
Introducing recycling methods; Using of biodegradable/compostable materials
in the agricultural processes and in bathing establishments; Providing applicable
instruments facilitating the reduction of the use of plastic materials: polypropylene pots for horticulture - polyethylene mulching films - accessories
for normal crop management, - plates, glasses and cutlery (for the summer
catering in the beach); Public and private awareness initiatives
Locations
Liguria region
Budget
1,854,260.00 € m
Timeframe
10/01/2004 - 10/01/2007
Implementing
organisation(s)
Centro Regionale di sperimentazione e assistenza agricola;
Azienda Speciale Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di
Savona
Contact
Mr. Giovanni Minuto, Project Manager
Centro Regionale di sperimentazione e assistenza agricola - azienda speciale
Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Savona
Via Quarda superiore, 16
17100 Savona
Italia
Tel: 018 39 2554949
E-mail: [email protected]
Donor(s)
European Commission (EC)
LIFE Environment Programme 726,147.00 € m
Links
http://europa.eu.int/comm/environment/li ...
http://images.sv.camcom.it/IT/f/aziendeS ...
Contributor
varese
Waste Management (projects)
Waste reduction, re-use and recycling
Tackle systematically waste from tourism-related activities
Capacity building
Networking, participation and partnership building
Page last updated: 05/02/2008
http://www.asti.coldiretti.it/le-bioplastiche-per-uno-svilupposostenibile.aspx?KeyPub=GP_CD_ASTI_HOME%7CCD_ASTI_HOM
E&Cod_Oggetto=12746808&subskintype=Detail
News & Eventi
N.222 - 07/03/2008
LE BIOPLASTICHE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
“Il contributo delle bioplastiche allo sviluppo sostenibile” è il tema del seminario organizzato da Coldiretti
Asti, martedì 18 marzo, alle ore 9.30, presso la sala incontri di corso Felice Cavallotti 41.
L’argomento sarà sviluppato a trecentosessanta gradi, evidenziando le situazioni esistenti e le prospettive
di utilizzo dei materiali ottenuti da elmenti naturali. Saranno esposte le esperienze dell’impiego di materiali
plastici biodegradabili nei settori turistico e agricolo, si parlerà dell’utilizzo delle bioplastiche
nell’applicazione della pratica della pacciamatura in orticoltura e saranno esposte le opportunità offerte dal
Piano di sviluppo rurale. All’incontro prenderanno parte Luigi Zepponi, Direttore Coldiretti Asti, Antonio
Bagnulo, responsabile assistenza tecnica Coldiretti Asti, Sara Guerrini, Novamont S.p.A. Novara, Giovanni
Minuto, CERSAA Albenga, Floriana Ranghino, Novamont S.p.A. Novara, Michele Baudino, CRESO Sezione
Orticola Cuneo, Paolo Guercio, Dirigente Servizio Agricoltura Provincia di Asti.
Nell’occasione sarà trasmesso un breve videofilmato sull’esperienza del Progetto Life-Biomass. Info:
0141.380.400.
www.sangroaventino.it/immagini/documenti/Newsletter182006.
pdf
ENERGIA
SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “BIOMASSA”, PROMOSSO
DALLA REGIONE LIGURIA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA UE LIFE AMBIENTE
(1° GIUGNO, BRUXELLES)
REGIONE LIGURIA
DIPARTIMENTO AGRICOLTURA
E PROTEZIONE CIVILE
Demonstration project
LIFE ENVIRONMENT
“BIOMASS”
Programma LIFE 04/ENV/IT/463
BIODEGRADABLE MATERIALS FOR
SUSTAINABLE AGRICULTURE AND TOURISM
1st JUNE, 2006 10.00 a.m. CASA LIGURIA
Representation of the Liguria
Region in Brussels
Rue du Luxembourg 15
B – 1000 BRUXELLES
SEMINAR THE LIFE PROJECT "BIOMASS"
The spread of biodegradable materials Activities and results
1st June, 2006
10:00 Registration
10:15 Autorities welcome
10:30 Giovanni Minuto - CeRSAA
The "Biomass" project: Objectives and intermediate results
11:00 Sara Guerrini - Novamont S.p.A
Industrial uses of biodegradable raw materials - production strategies - consumers approach - future
outlook and
opportunities
11:30 Stefano Pini - Liguria Region
The role of Liguria in the Life Biomass project
- Agriculture and Tourism opportunities
12:00 Discussion
12:30 Buffet
Agriculture and tourism are important for the economy of the Liguria Region, but both generate an
environmental impact in terms of waste. Planning controls and prevention strategies are lacking.
Casa Liguria
Rue du Luxembourg 15
66
B – 1000 – BRUXELLES
Tel. +32(0)2 2891389
Fax +32(0)2 2891399
E-mail: [email protected]
PROGRAM
PROJECT BACKGROUND
ORGANIZATIONAL SECRETARIAT
Meeting organized with financial support of LIFE Environment - European Union
The project aims to reduce the volume of waste produced by the agriculture and tourism sectors in
Liguria. Recycling methods in compliance with EU legislation will also be introduced, and the use of
biodegradable materials in agriculture and bathing establishments will be encouraged.
Non- biodegradable waste will be reduced, in particular: polypropylene pots for horticulture,
polyethylene mulching films, crop management accessories and cutlery used for summer catering in
beach front concessions, or public catering during local events.
http://www.consumointelligente.com/
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da
pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto
in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie
prime rinnovabili. E' questo il cuore di Life Biomass, progetto
pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso
sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di
sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre
anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto
Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio
ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e
l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la
Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali,
alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont,
azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice
del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile.
Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni
stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte
posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti
balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e
posate).
La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3
del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle
mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a
specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza,
approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del
processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai
kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in
Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in
discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in
atmosfera.
Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio
L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per
piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno.
Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente
compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della
sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord
Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500
tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in
Svizzera e Danimarca.
Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più
di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono 'convertiti' all'uso della pellicola bio,
divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti,
deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della
presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo
bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada
completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in
plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le
prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non
biodegradabili e non compostabili.
***
Novamont SpA, controllata da Banca Intesa ed Investitori Associati, è leader nella produzione di
bioplastiche ricavate da materie prime rinnovabili di origine agricola. Con 135 dipendenti (il 30% dei
l èd d
ll
) h h
l
d
l
d
l
d l
l
quali è dedicato alla R&D), ha chiuso il 2006 con un turnover di 41 milioni di euro, il 50% del quale
realizzato all'estero, destinando oltre il 10% del fatturato alla ricerca e sviluppo; detiene un portafoglio
brevetti che comprende 80 famiglie brevettuali e 800 depositi internazionali. Ha sede a Novara e
stabilimenti produttivi a Terni. E' presente direttamente o attraverso distributori in Germania, Francia,
Benelux, Scandinavia, Danimarca, Stati Uniti, Cina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda
http://www.ilvostrogiornale.it/2007/09/21/albenga-risultatiprogetto-biomas-19-t-di-rifiuti-in-meno/
Albenga. Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettanta mila kit
da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E’
questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul
territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto
di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori
economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura.
L’iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali,
alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle
bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile.
Sul fronte del settore turistico: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l’ambiente. Ogni estate la
Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare
produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri.
Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila
kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). La presenza capillare di
stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della
provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle
Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di
divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed
esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del processo di compostaggio,
sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia
di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi in Mater-Bi®. Attraverso questa
azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di
2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.
L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per
piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione
e distribuito 130 mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse
intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di
piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale
(polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto
sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca. Un successo ancora maggiore
ha riscosso l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di
quanto previsto, si sono “convertiti” all’uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo
anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito
a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci)
arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine
coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo
anche un’azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15 µm
anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto
mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno
di rifiuti non biodegradabili e non compostabili.
» Felix Lammardo
http://www.pennaverde.net/index.php?option=com_content&tas
k=view&id=183&Itemid=2
Scritto da Administrator
martedì 29 aprile 2008
Progetto BIOMASS
Presentati ad Albenga i risultati del progetto Biomass: 19 tonnellate di rifiuti in meno
Turismo e agricoltura, la bioplastica vince in Liguria
Le imprese liguri più competitive grazie alla qualità ambientale dei loro prodotti
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E'
questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti
promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i
cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha
coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il
turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di
Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda
leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e
compostabile.
Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni
stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran
parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di
stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da
piatti, bicchieri e posate).
La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3
del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle
mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie
a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di
conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del
Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio
domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del
materiale organico, anch'essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state
risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di
Anidride Carbonica emessa in atmosfera.
Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio
L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi
per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno.
Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente
compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della
sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord
Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500
tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in
Svizzera e Danimarca.
Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura.
Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono 'convertiti' all'uso della pellicola bio,
divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene,
infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a
causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890
euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il
campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione
ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in
plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque
le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non
biodegradabili e non compostabili.
Ultimo aggiornamento ( martedì 29 aprile 2008 )
http://www.polimerica.it/modules.php?name=News&file=article
&sid=4362
La Liguria sperimenta le bioplastiche
Scritto dalla redazione [calato]
28 settembre 2007 @ 09:28:35 CEST
Opportunità da turismo e agricoltura nell'ambito del progetto Life Biomass.
Sono stati presentati nei giorni scorsi i primi risultati ottenuti in Liguria nell'ambito
del progetto pilota europeo Life Biomass, per la riduzione dei rifiuti.
L'implementazione del piano sul territorio ligure è stata curata da Cersaa, il Centro regionale di
sperimentazione e assistenza agricola, in collaborazione con la Camera di Commercio di Savona, le
istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche e il produttore di biopolimeri Novamont.
Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela
dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura.
Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni
stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte
posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito 270mila kit completi in Mater-Bi
per la ristorazione, costituiti da piatti, bicchieri e posate, ad una sessantina di stabilimenti balneari della
riviera e alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra.
Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico,
anch’essi in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima siano state risparmiate circa 9 tonnellate di
rifiuti in discarica, equivalenti a 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera.
L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha interessato prevalentemente due prodotti, i vasi
per piante ornamentali e i teli da pacciamatura. Nell'ambito del progetto Biomass sono stati prodotti e
distribuiti 130mila vasi compostabili in Mater-Bi.
I vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso
il nord Europa – spiega in una nota il Cersaa - Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò
significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, poco graditi, quando non
vietati come in Svizzera e Danimarca.
Ha riscosso un buon successo anche l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura.
Oltre 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio,
divenuta competitiva anche in termini economici. “Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere
rimosso dal terreno e smaltito separatamente (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della
presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro –
affermano i promotori del progetto - Con il telo biodegradabile, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a
fine coltura è sufficiente fresare il campo perché il film si degrada completamente da solo e in breve
tempo, svolgendo anche un’azione ammendante”.
Vantaggioso in tal senso è anche il basso spessore del film, 15µm contro i 40 µm dei teli in plastica
tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le
prestazioni.
Si è così arrivati al risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili
da avviare allo smaltimento.
http://guide.dada.net/energie_rinnovabili/interventi/2007/11/31
3307_print.shtml
By Energie rinnovabili di Matteo Riccieri
URL: http://guide.dada.net/energie_rinnovabili/interventi/2007/11/313307.shtml
Energie rinnovabili di Matteo Riccieri guida dal 14-02-2005
La plastica amica dell’ambiente
di Giacomo Di Nora - Nell’ambito del programma europeo LIFE, istituito nel 1992 per
finanziare progetti innovativi per l’ambiente, la Liguria presenta i risultati di tre anni di
sperimentazione sulle plastiche ecologiche. Risultati che vanno oltre le più rosee previsioni
per un progetto innovativo che si presenta, fin da subito, conveniente anche in termini
economici.
Si è da poco conclusa in Liguria un’esperienza pilota coordinata dal Centro Regionale di Sperimentazione e
Assistenza Agricola (CeRSAA) e cofinanziata dall’Unione Europea; “LIFE04 ENV/IT/463 Biodegradable
materials for sustainable agriculture and tourism” è il suo nome, ma è comunemente conosciuta come
“Progetto BIOMASS”. L’iniziativa, di durata triennale (ottobre 2004 – ottobre 2007) ha coinvolto due settori
economici tipici del territorio ligure (ma anche dell’intera penisola) e cruciali per la tutela dell’ambiente: il
turismo e l’agricoltura. Partner fondamentale del progetto l’italianissima Novamont Spa, azienda con sede a
Novara e stabilimenti produttivi a Terni, che ha ideato e sperimentato il proprio prodotto denominato
“Mater-Bi”, plastica al 100% biodegradabile e compostabile. Il materiale è tecnicamente definito come un
“amido termoplastico”, ottenuto quindi a partire da amido con eventuale aggiunta di cellulosa; il risultato
che si ottiene dopo le opportune lavorazioni è un materiale flessibile ma resistente al tempo stesso, e
soprattutto completamente biodegradabile.
La sperimentazione nel settore turistico ha riguardato l’utilizzo di stoviglie ecologiche in sostituzione delle
comuni stoviglie in polistirolo e polietilene. La popolazione della Liguria quintuplica ad ogni avvento
dell’estate; e con essa i rifiuti, costituiti al 90% da plastica (prevalentemente piatti, posate e bicchieri) la
quale rappresenta quindi uno dei maggiori fattori impattanti sull’ambiente. Il CeRSAA ha fornito ad una
sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione. Le
stoviglie biodegradabili sono inoltre state utilizzate nelle sagre della zona, intercettando così circa 1/3 del
flusso turistico della provincia di Savona, pari a 200mila persone. L’iniziativa ha coinvolto anche le mense
scolastiche, specificatamente quelle di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra.
Parallelamente una serie di incontri divulgativi ha permesso a oltre 500 studenti di conoscere ed
approfondire il ciclo di produzione del Mater-Bi ed il processo di compostaggio. Attraverso questa azione si
stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25
tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera, a cui si aggiunge l’enorme vantaggio
derivante dall’assenza di materiale plastico nell’ambiente.
L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti: i vasi per
piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la
produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Nell’ambito del progetto BIOMASS sono stati
messi in produzione e distribuiti circa 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili. Basta
considerare che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano
il 90% verso il nord Europa; se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò equivale ad esportare in
quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, ed in alcuni Paesi, come Svizzera e
Danimarca, addirittura proibiti dalla normativa nazionale. Ancora maggiore il successo riscosso dal film
biodegradabile utilizzato in agricoltura per eseguire la cosiddetta pacciamatura; la competitività del
prodotto in termini economici ha permesso di convertire più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto era
stato previsto inizialmente. Il tradizionale telo in polietilene deve essere rimosso dal terreno e smaltito a
parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci)
arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con l’innovativo telo, invece, a fronte di un costo che va dai
700 ai 900 euro per ettaro, a fine coltura è sufficiente una semplice fresatura, in quanto il materiale di cui
è composto si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante.
Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15 µm anziché 40 µm dei teli in plastica
tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni
del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non
compostabili. Il risultato appare immediatamente replicabile su scala più ampia; se immaginiamo di
estendere l’utilizzo di questa tipologia di telo a due delle colture tipicamente italiane, quali lattuga e
pomodoro, ne viene fuori un risparmio di circa 32.400 tonnellate di plastica, pari a circa 36.000 metri cubi
di materiale prodotto da fonte fossile e dannoso per il ciclo ecosistemico del pianeta.
http://www.iorisparmio.eu/search/Svizzera/
Presentati ad Albenga i risultati del progetto Biomass: 19 tonnellate di rifiuti in meno
5 Novembre 2007
Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da
ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E’
questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul
territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui […]
Pubblicato in Generale, Rifiuti e Riciclo, Biomasse, Congressi Eventi Fiere, Ambiente, Agricoltura,
Inquinamento, Prodotti Ecologici | 1 commento »
ANNEX 6
Annex 6 – Passaggi televisivi
TASK 5
Num.
1
Emittente
Tele Genova
Tipologia
Telegiornale - Presentazione del progetto
2
3
4
5
6
Data
Dicembre
2004
5/07/05
6/07/05
20/07/05
13/09/05
5/08/05
Tele Genova
Telegiornale - Illustrazione attività
progettuali
7
1/10/05
Canale 5
8
16/10/06
Rai 3
9
2006
Imperia TV
10
2007
Rai 3
11
27/06/2007
12
13
04/08/07
12/10/07
Primocanale
APT News
Alliance for Public
Technology
919 18th Street, NW Suite 900
Washington, DC 20006
Telecupole
Imperia TV
Telegiornale - Illustrazione attività
progettuali
Rubrica “Gusto”- Illustrazione attività
progettuali
Telegiornale regionale - Illustrazione
attività progettuali
Notiziari locali, diversi passaggi Illustrazione attività progettuali
Rubrica “TG Regione” - Illustrazione
attività progettuali
Registrazione intervista per il network
televisivo statunitense.
Operatore: Gallo Audiovisivi
Obiettivo Agricoltura
Servizi su eventi mensili in Liguria
ANNEX 7
Annex 7 – Atti Convegno internazionale GreenSys
TASK 5
ILLUSTRAZIONE DELL’EVENTO
Nell’ambito del Workshop Greensys le attività divulgative messe in atto per disseminare le
informazioni e le esperienze dimostrative realizzate nell’ambito BIOMASS. Per tale scopo si è
deciso di operare con tre differenti strategie: partecipazione al workshop Greensys mediante:
1. presentazione di speech orali
2. realizzazione di un’area espositiva
3. realizzazione di un’area per meeting bilaterale
1. Presentazioni orali.
Le presentazioni orali sono state realizzate all’interno di sessioni: Sessione “Environment” (Room
A, secondo giorno) per la presentazione del lavoro “Use of compostable pots for potted ornamental
plants production” e Sessione “Resource use efficiency and renewable sources” (Room B, terzo
giorno) per la presentazione del lavoro “Weed control with biodegradabile mulching in vegetable
production”.
Le presentazioni hanno
Le relazioni orali hanno visto la presenza di circa 40 persone per ogni singola presentazione e hanno
permesso la descrizione diretta dei dati maggiormente rappresentativi relativi alle attività svolte
nell’ambito del progetto BIOMASS. Le presentazioni, inoltre sono state seguite da una discussione
aperta con i partecipanti. In diversi casi, peraltro, viste le particolari domande esposte si è preferito
rinviare le spiegazioni maggiormente dettagliate ad un incontro diretto presso l’area meeting
bilaterale.
2. Area espositiva
E’ stato predisposto in una sala dedicata uno stand specifico finalizzato a illustrate le attività
dimostrative realizzate durante lo svolgimento del progetto BIOMASS.
Lo stand ha previsto la realizzazione di un’area espositiva e di un’area di discussione e per eventuali
meeting bilaterali con partecipanti al workshop Greensys.
L’area espositiva è stata così organizzata:
x parete espositiva: la parete espositiva è stata attrezzata in modo da permettere l’esposizione
di poster riportanti dettagli di tipo applicativo di materiali biodegradabili per il settore
agricolo. La disponibilità di materiale fotografico ha reso talora estremamente semplice per i
partecipanti intendere esattamente le modalità di uso dei materiali oggetto della attività
dimostrativa;
x totem espositivi: due totem espositivi sono stati realizzati permettendo la disposizione di
materiali diversi tra cui:
o materie prime utilizzate per la produzione di manufatti a base di amido
termoplastico;
o amido termoplastico granulato;
o manufatti biodegradabili utilizzati per l’agricoltura;
o manufatti biodegradabili utilizzati per il settore della ristorazione e del turismo;
x Espositori porta depliants: Due espositori porta depliants sono stati disposti nell’area
espositiva in modo che fosse possibile distribuire ai convenuti ogni materiale divulgativo
predisposto nel corso del progetto (leaflets, brochures, …)
x banco espositivo: il banco espositivo è stato realizzato al fine di mettere a disposizione un
campionario completo dei manufatti realizzati a base di amido termoplastico utilizzati nel
settore della ristorazione e del turismo e nel settore agrario. A tale proposito sono stati
realizzati e forniti ai partecipanti campionature complete di film biodegradabili; vasi
x
biodegradabili, posate e piatti biodegradabili, altri accessori per l’agricoltura ed il turismo e
la ristorazione biodegradabili. Il materiale fornito in campionatura è stato ulteriormente
corredato di materiale informativo cartaceo descrittivo dell’iniziativa dimostrativa e, in
particolare, delle applicazioni messe a punto durante lo svolgimento del progetto.
l’area espositiva, in particolare, vista la superficie a disposizione, ha permesso di portare
direttamente in visione alcune applicazioni tecniche di manufatti utilizzati per la
coltivazione di piante aromatiche, ovvero contenitori di coltivazione con colture in atto.
3. Area seminario e meeting bilaterale
Nella sala dedicata all’area espositiva sono state organizzate, inoltre, i seguenti eventi:
- Il seminario internazionale, organizzato dal partner CeRSAA con il supporto dei partner
Cooperativa l’Ortofrutticola e Novamont nell’ambito del Convegno Greensys, in
collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli. Il seminario ha visto la
partecipazione di circa 30 persone. Tra queste si segnala la presenza di ricercatori, tecnici, di
cui 10 stranieri ed esperti del settore provenienti da diversi Paesi europei.
- L’area meeting bilaterale è stata realizzata nella medesima stanza ove è stata ubicata l’area
espositiva. L’area meeting bilaterale ha permesso di incontrare direttamente alcuni dei
partecipanti al workshop Greensys avendo modo di rispondere in modo specifico a specifici
quesiti e richieste di chiarimento su argomenti relativi alle attività svolte nell’ambito del
progetto BIOMASS. Nell’area meeting bilaterale sono state incontrati circa 30 partecipanti,
in modo particolare interessati alla realizzazione anche di esperienze simili alle esperienze
sviluppate con il progetto BIOMASS.
Complessivamente è possibile indicare che non meno di 80 persone sono state informate delle
attività connesse al progetto BIOMASS e non meno di 30 hanno avuto modo di realizzare un
contatto diretto mediante la partecipazione al seminario e l’esposizione di richieste di chiarimento e
di quesiti e la successiva discussione.
COMMITTEES
Under the aegis of
International Society for Horticultural Science
www.ishs.org
University of Naples Federico II
Italy
University of Bari
Italy
Organizing committee
Stefania De Pascale
Giancarlo Barbieri
Crop Science
DIAAT - University of Naples
University of Naples - IT
Giacomo Scarascia-Mugnozza
University of Naples - IT
Greenhouse Engineering
PROGESA - University of Bari
Gene Giacomelli
Lorenzo Boccia
University of Arizona - USA
European Society of Agricultural Engineers
www.eurageng.net
Cherubino Leonardi
Accademia dei Georgofili Firenze
www.georgofili.it
Silvana Nicola
University of Catania - IT
University of Turin - IT
Italian Horticultural Society
www.soihs.it
Scientific Secretariat
Italian Association of Agricultural Engineering
www.aiia.info
Crop Science
University of Naples - IT
The International Commission of Agricultural Engineering
www.ucd.ie/cigr
ITALIA
Convenors
Alberto Pardossi
University of Pisa - IT
Albino Maggio
Giovanni Russo
University of Bari - IT
Cecilia Stanghellini
Evelia Schettini
Wageningen UR - NL
Greenhouse Engineering
University of Bari - IT
Giuliano Vox
University of Bari - IT
Italian Committee for Greenhouse Cultivation
Scientific committee
Under the patronage of
Regione Campania
Provincia di Napoli
Ayuga F. (ES), Bailey B. (UK), Bakker J.C. (NL), Bot G.P.A. (NL), Boulard T. (FR), Briassoulis D. (GR),
Castilla N. (ES), Connellan G. (AU), Day W. (UK), Farkas I. (HU), Gieling T.H. (NL), Gosselin A. (CA),
Hanafi A. (MA), Hemming S. (NL), Heuvelink E. (NL), Kittas C. (GR), La Malfa G. (IT), Ling P. (USA),
Lopez Cruz I. L. (MX), Lorenzo P. (ES), Malinconico M. (IT), Marcelis L. (NL), Meneses J. (PT),
Montero J. I. (ES), Papadakis G. (GR), Pieters J. G. (BE), Sase S. (JP), Schrevens E. (BE),
Schwarz D. (DE), Son Jung-Eek (KR), Tantau H.J. (DE), Teitel M. (IL), Ting K.C. (USA),
Tognoni F. (IT), Tuzel Y. (TR), Weihong L. (CN)
Official sponsor magazine
With the contribution of
Organizing secretariat
w w w.s tud i oes s e.n et
Room A
AULA MAGNA
Room B
Registration
Thursday October 4, 2007
GreenSys2007 Plenary Opening Session
Key Note Address: Innovation in greenhouse engineering
Crop systems
Greenhouse system
integration and design
Greenhouse microclimate
Poster A
Greenhouse design
Poster B
Information systems
Poster C
Greenhouse management
Stress control
Information systems
Greenhouse microclimate
Information systems
Greenhouse microclimate
Stress control
ISHS Commission Horticultural Engineering
Friday October 5, 2007
Key Note Address: Innovation on crop management and plant-greenhouse interactions
Covering materials
Production scheduling and
plant growth
Covering materials
Production scheduling and
plant growth
Computational Fluid Dynamics
Computational Fluid Dynamics
Poster D
Covering materials
Environment
Landscape
Poster E
Greenhouse management
Sensors, monitoring and
control
Poster F
Computational Fluid
Dynamics
Covering materials
Product quality
Computational Fluid Dynamics
Environment
Sensors, monitoring and
control
Equipment design and
management
The CIGR Working Group “Greenhouse” discussion
Saturday October 6, 2007
Key Note Address: Innovative technologies for an efficient use of energy
Robotics
Energy
Pest management
Greenhouse design for
extreme environments and
urban areas
Energy
Resource use efficiency and
renewable sources
Poster G
Greenhouse control
Pest management
Poster H
Energy
Poster I
Resource use efficiency and
renewable sources
Greenhouse design
Energy
Education and training
Presentation of GreenSys 2009
PROGRAM SUMMARY
Closure Ceremony
THURSDAY OCTOBER 4, 2007
MORNING
8:30 Registration
PLENARY
9:00 GreenSys2007 Plenary Opening Session Chairperson: G. Scarascia Mugnozza
10:00 Key Note Address - Innovation in greenhouse engineering
G. Giacomelli, University of Arizona
Coffee break
ROOM A Crop systems Chairperson: G. Connellan
11:15 Moisture prediction of growing media and irrigation control in closed seedling production
systems under artificial light
Son Jung Eek, Sung Bong Oh, Nguyen Huy Tai, Hyun Jun Park, Yong Kyo Jung
11:30 Recursive parameter estimation as a monitoring system for water shortage
Dekock J., Aerts J.-M., Vermeulen K., Steppe K., Bleyaert P., Westra J., Lemeur R., Berckmans D.
11:45 SIMUL-HYDRO, an simple tool for predicting the water use and water efficiency in tomato
soilless closed-loop cultivations
Incrocci L., Massa D., Carmassi G., Maggini R., Bibbiani C., Pardossi A.
12:00 Irrigation control for greenhouse tomato plants grown in organic soilless substrates using
frequency domain reflectometry
Mi-Young Roh, Nam-Jun Kang, Sung-Chan Lee, Tae-Cheol Seo, Young-Hah Choi
12:15 Pattern of nitrogen stable isotope ratio in sweet pepper plants affected by the cultivation method
del Amor F. M., Ortuño G., Navarro P., Navarro J., Cámara J. M., Aparicio P. M.
AULA MAGNA Greenhouse system integration and design Chairperson: D. Briassoulis
11:15 The combined effect of cover design parameters on production of a passive greenhouse
Vanthoor B., Stanghellini C., van Henten E., Baeza Romero E.
11:30 Effect of vent configuration and wind speed on three dimensional temperature distributions
in a naturally ventilated multi-span greenhouse by wind tunnel experiments
Kacira M., Sase S., Ikeguchi A., Masahisa Ishii, Giacomelli G., Sabeh N.
11:45 Modeling of greenhouse climate using evolutionary algorithms
López-Cruz I. L., Ramírez-Arias A., Rojano-Aguilar A., Ruiz-García A.
12:00 Measurement and simulation of the microclimate inside Azrum type greenhouses in a subtropical climate using a dynamic greenhouse climate model
Mashonjowa E., Pieters J., Ronsse F., Lemeur R.
12:15 Characterizing cooling equipment for closed greenhouses
de Zwart F., Kempkes F.
ROOM B Greenhouse microclimate Chairperson: N. Castilla
11:15 Incorporation of a model to predict crop transpiration in a commercial irrigation equipment
as a control strategy for water supply to soilless horticultural crops
Medrano E., Alonso F. J., Cruz Sánchez-Guerrero Mª, Lorenzo P.
11:30 Model-based control of CO2 concentration in greenhouses at ambient levels increases
cucumber yield
Kläring H-P., Hauschild C., Heißner A., Bar-Yosef. B.
11:45 The GESKAS project, closed greenhouse as energy source and optimal growing environment
Hoes H., Goen K., Wittemans L.
DETAILED PROGRAM
THURSDAY OCTOBER 4, 2007
MORNING
12:00 Solar energy delivering greenhouse with an integrated NIR filter
Sonneveld P., Henk J. H., Bot G.
12:15 Economic gain for cucumber production from greenhouse cooling
Kaukoranta Timo, Huttunen Jukka
Lunch
13:30 Poster sessions
See detailed program
THURSDAY OCTOBER 4, 2007
POSTER SESSIONS
A GREENHOUSE DESIGN
Design consideration of energy efficiency greenhouse for tomato production in humid tropical
region
Buntoon Chunnasit, Darkwa Jo.
The PULSA growing system: a human food production unit for remote and isolated environments
Campiotti C. A., Di Bonito R., Dondi F., Alonzo G., Incrocci L., Bibbiani C.
Greenhouse cooling strategies for mediterranean climate areas
Gázquez J.C., López J.C., Pérez-Parra J.J., Baeza E.J., Saéz M., Parra A.
Possibility of using climatic compatibility as a criterion to evaluate efficiency of greenhouses
under several types of Iranian climates
Mansour Matloobi
Designs and specifications of cost effective green houses for extreme environmental
conditions in South Asia
Negi Ajit Kumar, Chauhan Suresh
Microclimate evaluation of a greenhouse in north-east Italy
Sambo P., Gianquinto G.
Evaluation of greenhouse structures for spring tomato crop in Northwestern Portugal
Abreu M. J., Bastos C., Vargues A. C.
B INFORMATION SYSTEMS
Quadratic forms in agriculture
Rojano A., Roomzar R., Schmidt U., López I.
Greenhouse temperature distribution: a geostatistical approach
Bojacá C., Rodrigo G.
Development of a natural ventilation model for a tall, gutter-vented, multi-span doublepolyethylene greenhouse
Md. Saidul Borhan, Xiuming Hao
Optimization of reduced model two order of a greenhouse using genetic algorithms
Hassane Moughli, Belkacem Draoui, Fateh Bounaama
Prediction the spatial air temperature distribution of an experimental greenhouse using
geostatistical methods
Sapounas A. A., Spyridis A., Chrysoulla N.-M.
Development and Application of a Web-Based Telemonitor for Greenhouse Environment
Sun Z. F., Du K. M., Han H. F., Wang Y.C.
C GREENHOUSE MANAGEMENT
Comparison of humidity conditions in unheated tomato greenhouses with different natural
ventilation management and implications for climate and Botrytis cinerea control
Baptista Fátima, Bailey B., Meneses J.
Effect of greenhouse roof opening system on internal climate and on Gypsophila yield and
quality control
Fascella G., Agnello S., Sciortino B., Zizzo G.
Effects of root-zone heating in early-morning on celery growth and electricity cost
Kinoshita Takafumi, Tadahisa Higashide, Masatake Fujino, Toshihiko Ibuki, Yoshiaki Kasahara
Simulated response of greenhouse climate and cucumber crop production to black and white
mulching in unheated Mediterranean greenhouses
van’t Ooster B., Stanghellini C., Sánchez-Guerrero MC. Mediano E., Lorenzo P.
THURSDAY OCTOBER 4, 2007
POSTER SESSIONS
Photosynthesis Modelling: diagnostic tools for greenhouse climate management
THURSDAY OCTOBER 4, 2007
AFTERNOON
Sciortino M., Mimmo T., Vitali G., Gianquinto G., Jesper A. M.
ROOM A Stress control Chairperson: C. Stanghellini
14:30 Sensitivity of stem diameter variations for detecting water stress in tomato transplants
Simulated effects of canopy size, relative humidity and light management levels, CO2 dosing,
and minimum ventilation rates on water consumption in open and confined greenhouse
systems
14:45 Model validation of greenhouse crop transpiration
Yildiz Ilhami, Stombaugh Dennis P.
Improvement of water use efficiency and yield of greenhouse tomato using matric potential
sensors
Caron J., Lemay I., Dorais M., Pepin S.
Abdelaziz M. E., Paschold P.-J., Pokluda R.
Elings A., Voogt W.
15:00 Estimating stomatal conductance of greenhouse grown plants subjected to water stress and
different humidity regimes
Andersson N.E., Koefoed Petersen Karen
15:15 Designing a greenhouse plant: novel approaches to improve resource use efficiency in
Influence of supplementary lighting on autumn-winter yield of four cultivars of Gerbera
(Gerbera jamesonii)
Cristiano G., Cocozza Talia M. A., La Viola A. M. F., Sancilio A.
Effects of root-zone nutrient concentration on cucumber grown in rockwool
Giuffrida F., Heuvelink E., Stanghellini C.
CO2 concentration in the root zone of vegetables, cultivated in organic substrates
Gruda Nazim, Thorsten Rocksch, Uwe Schmidt
Study and assessment of different seed bed preparation for cucumber planting in greenhouse
Momeni D.
Modelling visual quality of Kalanchoe blossfeldiana: influence of cultivar and pot size
Carvalho S. M.P., Almeida J., Eveleens-Clark B., Bakker1 M. J., Heuvelink E
Heating strategies for an eggplant crop on Mediterranean greenhouses
López J.C.; Pérez C.; Pérez-Parra J.J; Baeza E.J.; Gázquez J.C.; Parra, A.
Climate and yield in a closed greenhouse
Heuvelink E., Marcelis L., Bakker M., Raaphorst M.
controlled environments
Maggio A., De Pascale S., Barbieri G.
Coffee break
Stress control Chairperson: A. Maggio
16:15 Effect of salinity on tomato plant architecture
Najla S., Vercambre G., Gautier H., Pagès L., Bertin N., Grasselly D., Rosso L.
16:30 Effects of EC levels of nutrient solution on tomato crop in closed systems
Tüzel Y., Öztekin G.B., Tüzel ú.H., Meriç K.M.
16:45 Technical solutions to prevent heat stress induced crop growth reduction for three climatic
regions of Mexico
van ’t Ooster B., Heuvelink E., Loaiza M., Manuel V.
17:00 Simultaneous response of stem diameter, sap flow rate and leaf temperature of tomato
plants to drought stress
Vermeulen K., Steppe K., Sy Linh Nguyen, Pollet B., De Backer L., Bleyaert P., Dekock J.,
Aerts J.-M., Berckmans D., Lemeur R.
17:15 Mixture of saline and non-saline irrigation water influences growth and yield of lettuce
cultivars under greenhouse conditions
Alsadon Abdullah A., Mahmoud A. Wahb-allah, Safwat O. Khalil
AULA MAGNA Information systems Chairperson: T. Takakura
14:30 IntelliGrow 2.0 – A greenhouse component-based climate control system
Markvart Jakob, Jesper Mazanti Aaslyng, Kalita Sebastian, Nørregaard Jørgensen Bo,
Carl-Otto Ottosen
14:45 Method to predict energy consumption of an individual greenhouse
De Voogd J. C., Dekock J., Vranken E., Jancsok P., Schrevens E., Berckmans D.
15:00 Fitting MBM-A model of plant growth to the data of TOMGRO: implication for greenhouse
optimal control
Ioslovich Ilya, Per-Olof Gutman
15:15 A low-cost multihop wireless sensor network, enabling real-time management of data for the
greenhouse and nursery industry
Lea-Cox J. D., Ristvey A. G., Arguedas Rodriguez F., Anhalt J., Kantor G.
15:30 Improvement of greenhouse management through optimization of a data acquisition and
processing subsystem
Kychkin A., Plaksina O., Palensky P.
Coffee break
THURSDAY OCTOBER 4, 2007
AFTERNOON
Information systems Chairperson: J. Lea-Cox
16:15 Promoting energy efficient production in horticulture - Exchange of knowledge between
research and practice through the internet
Buwalda F., Jan Swinkels G., de Zwart F., Kipp J., Kempkes Frank, van Gastel T., van Bokhoven H.
16:30 A system to monitoring temperature and humidity in greenhouses using a micro network
Isidro-Pioquinto E., López-Cruz I., Vázquez-Peña M.
16:45 A neural network model to predict temperature and relative humidity in a greenhouse
Salazar R., López I., Rojano A.
17:00 Comparison of artificial neural network and regression models for estimating greenhouse
climate model
Hasni A., Draoui B., Boulard T., Bounaama F., Tamali M.
17:15 Wireless sensor networks: state of the art and future perspective
van Tuijl B., van Os E., van Henten E.
17:30 ISHS Commission Horticultural Engineering
Business Meeting - The future symposia and activities of the Commission will be discussed.
Everyone who is interested in will be welcome!
ROOM B Greenhouse microclimate Chairperson: E. Schrevens
14:30 An empirical approach to the delineation of growing conditions within cool-dry and
cool-moist cooled conservatories in Singapore
Boon Hwee Er Kenneth, Kishnani Nirmal, Kessling Wolfgang, Vincent Koo Yong Bian
14:45 Screenhouse microclimate effects on Cucumber grown with hydroponics system
Yaseen A. Al-Mulla, Muther Al-Rawahy, Fatma Al-Raseesi and Mohammed Al-Balushi
15:00 Greenhouse tunnel ventilation dependence on tomato crop height and leaf area index
Fatnassi Hicham, Leyronas C., Boulard T., Bardin M.
15:15 The effect of diffuse light on crops
Hemming S., Dueck T., Janse J., van Noort F.
15:30 Simulated effects of canopy size, relative humidity and light management levels, CO2 dosing,
and minimum ventilation rates on energy consumption in open and confined greenhouse systems
Yildiz I., Stombaugh D. P.
Coffee break
Greenhouse microclimate Chairperson: L. Weihong
16:15 Increased cucumber production by greenhouse cooling
Särkkä L., Luomala E.-M., Kaukoranta T.
16:30 Evaluation of combined use of fog systems and CO2 enrichment in greenhouses by using
phytomonitoring data
Schmidt U., Huber C.
16:45 Uncertainty on estimated predictions of energy demand for dehumidification in a closed
tomato greenhouse
Schrevens E., Jancsok P., Dieussaert K.
17:00 Photosynthesis canopy model validation for greenhouse climate management
Sciortino M., Wulfsohn D., Andreassen A., Gianquinto G., Aaslyng J. M.
FRIDAY OCTOBER 5, 2007
MORNING
PLENARY
9:00 GreenSys2007 Plenary session 2 Chairperson: S. De Pascale
Key Note Address - Innovation on crop management and plant-greenhouse interactions
E. Heuvelink, Wageningen UR
ROOM A Covering materials Chairperson: B. von Elsner
9:45 Mechanical characterization of plastic nets for protected cultivation
Picuno P., Tortora A., Sica C.
10:00 Fruit yield and quality in kiwifruit vines protected by photo-selective anti-hail nets
Basile B., Giaccone M., Romano R., Graziani G., Ritieni A., Shahak Y., Forlani M.
10:15 Flow through inclined and concertina-shape screens
Teitel M., Liron O., Haim Y., Seginer I.
10:30 Photoselective shade netting for improved production of ornamental, fruit and vegetable
crops. An overview
Shahak Y.
10:45 The effect of screenhouse height on microclimate
Tanny Josef, Meir Teitel, Moti Barak, Yitzhak Esquira, Roni Amir
Coffee break
Covering materials Chairperson: M. Malinconico
11:30 Innovative photoselective and photoluminescent plastic films for protected cultivation
De Salvador F. R., Scarascia-Mugnozza G., Vox G., Schettini E., Mastrorilli M., Maher Bou J.
11:45 Ageing characterization to determine the life duration of different PEbd based devices used
for greenhouse roof
Youssef B., Benzohra M., Hamou A., Dehbi A. Saiter J.M.
12:00 Reduction of the environmental impact of plastic films for greenhouse covering by using
fluoropolymeric materials
Stefani L., Zanon M., Modesti M., Ugel E., Vox G., Schettini E.
12:15 Effects of a dynamic liquid foam technology on energy consumption, microclimate, leaf gas
exchanges and fruit yield in greenhouse vegetable production
Kamal Aberkani, Xiuming Hao, Gosselin Andre, De Halleux Damien, Shalin Khosla
12:30 Glass microspheres covering film: agronomic evaluations on the production of cut flowers
Magnani G., Cascone M., Filippi F., Ferraresi A.
AULA MAGNA Production scheduling and plant growth Chairperson: S. Nicola
9:45 Nitrogen concentration and module volume effects on the growth characters and yield
potentials of eggplant seedlings
Balliu Astrit, Sallaku Glenda Kuçi, Sherif
10:00 Touch probes and sensing techniques for assessing crop water status and growth rate in
greenhouses
Ton Y.
10:15 Effects of anti-transpirants on transpiration and energy use in greenhouse cultivation
Marcelis L.F.M., Kempkes F., Stanghellini C., Grashoff C.
10:30 Quantifying the effects of leaf nitrogen content on leaf photosynthesis rate of greenhouse
cucumber under different PAR and temperature conditions
Weihong Luo, Jianfeng Dai, Yongshan Chen, Li Han, Xiang Tai, Shengfei Zhang
10:45 Growth response of Hedera helix to temperature integration
Pollet B., Steppe K., Dambre P., Van Labeke M.-C., Lemeur R.
Coffee break
FRIDAY OCTOBER 5, 2007
MORNING
Production scheduling and plant growth Chairperson: L. Marcelis
11:30 Effects of blue-light photon flux density on nitrogen and carbohydrate content and the
growth of spinach
Matsuda Ryo, Keiko Ohashi-Kaneko, Kazuhiro Fujiwara, Kenji Kurata
11:45 Effect of solar radiation before anthesis on yield fluctuations in tomato
Higashide Tadahisa, Heuvelink E., Kinoshita Takafumi
FRIDAY OCTOBER 5, 2007
POSTER SESSIONS
D COVERING MATERIALS
Effects of chemicals on the mechanical properties of plastic films for greenhouse covering
Vox G., Schettini E., Stefani L., Modesti M., Ugel E.
Impact of sunlight spectrum modification on yield and quality of ready-to-use lettuce and rocket
Roomd grown on floating system
Magnani G., Filippi F., Vitale M., Borghesi E.
12:00 Thermal and light requirements for flower differentiation of Snapdragon
Paradiso R., Aronne G., De Pascale S.
Biodegradable covering film for small tunnels: first evaluations on melon (Cucumis melo L.)
Filippi F., Magnani G., Guerrini S.
12:15 The application of LED’s as assimilation light source in greenhouse horticulture: a simulation study
van Ieperen W., Trouwborst G., Bakker M., Schapendonk A.H.C.M.
12:30 A method to detect plant-damage-induced volatiles in a greenhouse
Jansen Roel, Willem Hofstee Jan, Verstappen Francel, Bouwmeester Harro, Posthumus Maarten,
van Henten Eldert
ROOM B Computational Fluid Dynamics Chairperson: J. I. Montero
9:45 Welcome address to CFD Workshop T. Boulard
9:50 Airflow and microclimate patterns in a one-hectare Canary type greenhouse: an experimental
and CFD assisted study
Boulard T., Fatnassi H., Majdoubi H., Bouirden L.
Starch-based films and spray coatings as biodegradable alternatives to LDPE mulching films
Schettini E., Vox G., Candura A., Malinconico M., Immirzi B., Santagata G.
Use of cool plastic films for greenhouse covering in southern Spain
López J.,González A., García-Alonso Y., Espí E, Salmerón A, Fontecha A, Real A.I.
Effects of a shading and an insulating foam injected between double polythylene films on light
transmission, growth and productivity of greenhouse tomato
Kamal Aberkani, Villeneuve J, de Halleux Damien, Dorais Martine, Xiuming Hao and Gosselin A.
Characterization of cellulose fibres and galactomannans based composites for new mulching
spray technology
Immirzi B, Malinconico M, Santagata G, Trautz D.
10:00 Numerical Simulations of Temperatures in Greenhouses covered with NIR-Reflecting
Photoselective Films
García-Alonso Y., Espí E., Salmerón A., Fontecha A., Baeza E. J., Pérez Parra J. J., López J.C.,
Gázquez J.C.
10:15 Predicted effects of roof vent combinations on the climate distribution in a glasshouse
considering radiative and convective heat transfers
Bournet P.E., Ould Khaoua S.A.
Preparation and characterization of biodegradable paper coated with blends based on PHA
Salemi F., Lamagna G., Coco V., Barone L. G.
An experimental demonstration of enhancing the soil temperatures by combining an anti-drip
solarizing film with a biodegradable sprayable mulch
Mormile P., Petti L., Rippa M., Immirzi B., Malinconico M.
Influence of greenhouse volume ratio on soil solarization efficiency
Miceli A., Moncada A., Camerata Scovazzo G., D’Anna F.
10:30 Thermal behaviour of a tunnel arc greenhouse during a solar day
Fidaros D., Baxevanou C., Bartzanas T., Kittas C.
10:45 Numerical modelling and experimental measurements of pesticides dispersion in a
The optimization of the management of agricultural plastic waste in Italy using a Geographical
Information System
Scarascia-Mugnozza G., Picuno P., Sica C.
naturally ventilated greenhouse
Kittas C., Bartzanas T., Sapounas A., Katsoulas N., Tsiropoulos N.
Testing the ability of OptiNet™ screens to protect crops against pests infestations
Computational Fluid Dynamics Chairperson: C. Kittas
The influence of colour on radiometric performances of agricultural nets
Hadar D., Ben-Yakir D., Chen M.
Castellano S., Hemming S., Russo G.
11:30 Numerical simulation of the flow through screens
Arbel A., Shklyar A.
Effect of insect screen configuration on natural ventilation in a single-span greenhouse
Sase S., Suzuki M.,. Okushima L.
11:45 Ventilation performance of net covered arched structures
Castellano S., Mistriotis A.
Spectro-radiometrical characterization of plastic nets for protected cultivation
12:00 Simulation of Microclimate in a Sloping Greenhouse using CFD
Takeshi Kuroyanagi, Toshihiko Ibuki, Yuji Nagasaki, Yoichi Nakamoto, Hiroaki Tanaka
12:15 Vapor removal from the greenhouse using forced ventilation when applying a thermal screen
Jouke Campen
Sica C., Picuno P.
Experimental tests for the evaluation of the shading effect of agricultural nets
Candura A., Castellano S., Scarascia Mugnozza G.
Intra-canopy variability of fruit quality in kiwifruit vines protected by anti-hail nets
Basile B., Romano R., Giaccone M., Forlani M.
12:30 Discussion
Photoselective shade nets improve productivity of bell peppers
Lunch
Shahak Y., Ben-Yakir D., Matan E., Yehezkel H., Posalski I., Messika Y., Zohar H., Ratner K., Gal E.,
Offir Y.
13:45 Poster sessions
See detailed program
FRIDAY OCTOBER 5, 2007
POSTER SESSIONS
D ENVIRONMENT
Environmental assessment of improved technology in Mediterranean greenhouse systems
Assumpció A., Soriano T., Montero J. I., Muñoz P., Escobar I., Hernandez J., Castilla N.
Protected crop system viability in a sustainable agriculture context
Brajeul E., Boulard T., Robert F., Le Quillec S.
Environmental improvements of greenhouse flower cultivation by means of LCA methodology
Russo G., De Lucia Zeller B., Scarascia Mugnozza G.
Compost substrate for greenhouse sustainable cultivation
Pellegrino A., Doronzo G., De Falco A.
D LANDSCAPE
FRIDAY OCTOBER 5, 2007
POSTER SESSIONS
The effects of greenhouse conditions on the containerized seedling propagation of scots pine
(Pinus sylvestris L. var. hamata) and oriental spruce (Picea orientalis (L.) Link)
Sezgin Ayan
Light requirements for flowering of lisianthus
Paradiso R., Fiorenza S., De Pascale S.
Supplementary lighting screens and their effects on greenhouse climate and return on
investment characteristics
van ’t Ooster B., van Henten E. J., Janssen E., Bongaerts E.
Grafting effects on tomato growth rate, yield and fruit quality under saline irrigation water
Balliu A., Vuksani G., Nasto T., Haxhinasto L., Kaçiu S.
Image processing for the classification of crop shelters
Determining soil moisture thresholds for the responses of gas exchange and leaf water
potential in different tomato crop systems
Arcidiacono C., Porto S. M.C.
Dorais M., Pepin S., Ménard C.
The use of rural shapes and materials in the environmental architecture
Reduction of nutrient solution concentration on leafy vegetables quality grown in floating system
Dal Sasso P., Ruggiero G., Marinelli G.
Alberici , Quattrini E., Penati M., Schiavi M., Martinetti L., Marino Gallina P., Ferrante A.
Grennhouses and rural landscape: proposals for the control of territory modifications
Effect of a biofertiliser on the growth of poinsettia
Dal Sasso P., Ruggiero G., Marinelli G.
Martinetti L, Sparacino A, Ferrante A, Allievi L.
Analysis of the effect on rural turf and landscape of wide coverings for crop protection
Effects of salinity on fruit quality in relation to plant development and water status
Tortora A., Picuno P.
Najla S., Vercambre G.,Gautier H., Bertin N., Navez B., Rosso L., Grasselly D.
E GREENHOUSE MANAGEMENT
Quality characteristics of potato transplants grown under controlled environment
Yong Hyeon Kim
Growth response and nitrogen use efficiency of two Dieffenbachia cultivars grown
in soilless culture
Colla G., Rouphael Y., Cardarelli M.
Growth of ornamental plants in two composts prepared from agroindustrial wastes
De Lucia B., Rea E., Ventrelli A., Pierandrei F., Vecchietti L., Delicato M. A.
The influence of shading level to foliage plant acclimatization
Scuderi D., Li Rosi A., Cassaniti C., Paratore A., Romano D.
Variation in some fruit quality parameters of greenhouse-grown nectarine affected by different
canopy position
Kong Yun, Ma Hun-pu, Ma Cheng-Wei, Yao Yun-Cong
Comparison between conventional and vacuum storage system in cut foliage and flowers
Pacifici S., Mensuali-Sodi A., Ferrante A., Serra G.
E SENSORS, MONITORING AND CONTROL
Using growth functions for modelling crop growth in soilless sweet pepper
Investigations about the usage of laser light beams for weed control in greenhouses
del Amor F. M., Gómez-López M. D.
Wöltjen Christian, Herzog Dirk, Rath Thomas
Effect of environmental conditions on shoot/root ratio of cucumber
An innovative system to control the ambient parameters inside the greenhouse
Kläring H-P., Dimova M.A.
Piraino S., Salvia M., Paolino C.
The effect of climatic factors on the morphology of forest woody plants
A proposal of a methodology for functional inspection of sprayers used in glasshouse
Meyer J., Kahl M.
Balsari P., Oggero G.
Evaluation of strawberry cultivars in soilless cultivation in Sicily
Moncada A., Miceli A., D’Anna F.
Short-term nitrate uptake rates for soilless culture: Seasonal empirical relations for rose crop
production
Roca D., Belda R. M., Calatayud A., Gorbe E., Martínez P.-F.
Comparing mineral uptake efficiencies in rose plant flowering flushes under two climate
conditions
Roca D., Belda R. M., Calatayud A., Gorbe E., Martínez Pedro-F.
The influence of substrates and irrigation on soil air composition and its effect on growth and
development of three horticultural plants
Rocksch Thorsten, Gruda Nazim, Schmidt Uwe
Predicting leaf number of hydroponically zucchini squash based on the thermal time approach
Rouphael Y., Fanasca S., Fallovo C., Cardarelli M., Marucci A., Salerno A., Rea E., Colla G.
Improvement in pesticide application on greenhouse crops: results of a survey about
greenhouse structures in Italy
Baldoin C., Balsari P., Cerruto E., Pascuzzi S., Raffaelli M.
F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
Solar radiation distribution in a tunnel greenhouse
Baxevanou C., Bartzanas T., Fidaros D., Kittas C.
CFD Simulation of Natural Ventilation of a Parral Greenhouse with a Baffle Device below the
Greenhouse Vents
Baeza E.J., Perez-Parra J.J., Lopez J.C., Gazquez J. C, Montero J.I.
Advanced Control Systems for Small-Scale Space-Based Greenhouses
Fortezza R., Minei G., Boccia L., De Stefano M., Savino R.
FRIDAY OCTOBER 5, 2007
POSTER SESSIONS
Criteria to improve leeward ventilation of large multispan greenhouses
FRIDAY OCTOBER 5, 2007
AFTERNOON
Montero J. I., Antón A., Melé M.,. Cid M.C, Muñoz P., Raya V., Pérez-Parra J.J.
ROOM A Covering materials Chairperson: X. Hao
14:45 Cooling naturally ventilated greenhouses in the tropics by near-infra red reflection
A comparison between experimental and CFD results with regard to flow patterns and
ventilation rate of a naturally ventilated greenhouse O.
15:00 Effect of anti-drip greenhouse cover materials on microclimate and production of a
Liran, M. Teitel, G. Ziskind, R. Letan
Numerical and experimental study of fan and pad evaporative cooling system in a greenhouse
with tomato crop
Sapounas A. A., Nikita-Martzopoulou C., Martzopoulos G.
Development and Validation of a Global CFD Model of Heat, Water Vapour and Fungal Spores
Transfers in a Greenhouse
Boulard T., Fatnassi H., Kichah A., Roy J.C., Lee I.B.
Mutwiwa U. M., von Elsner B., Max J., Tantau H. J.
hydroponic cucumber crop
Katsoulas N., Bartzanas T., Chrysoula M., Kittas C.
15:15 Properties of new biodegradable plastics for mulching and characterization of its
degradation under laboratory and field conditions
Martin-Closas L., Picuno P., Rodríguez D., Pelacho A. M.
15:30 New biodegradable materials for greenhouse soil mulching
Cascone G., D’Emilio A., Buccellato E., Mazzarella R.
Wind loads on net covered structures for protected cultivations
Mistriotis A., Briassoulis D.
Monitoring and mapping temperature and humidity in greenhouses
Suay R., Gutiérrez T., Moltó E.
Numerical and experimental analysis of convective heat transfer in a greenhouse
Bartzanas T., Nacima Tadj, Belkacem Draoui, Kittas. C.
Environment Chairperson: A. Mistriotis
16:15 Correlation of key agricultural plastic waste parameters with the quality of the resulting
waste stream
Briassoulis D., Babou E., Hiskakis M.
16:30 Life cycle assessment of common used plastic products in the EU
Seidel Bos U., Makishi C., Fischer M.
Predicting crop transpiration heterogeneity in a glasshouse using Computational Fluid Dynamics
Bournet P.E., Kichah A., Chassériaux G.
16:45 Agricultural plastic waste mapping in Greece
M. Hiskakis, Briassoulis D., E. Babou, Liantzas K.
17:00 LCA (Life Cycle Assessment) of roses and cyclamens production in greenhouse cultivation
Russo G., Buttol P., Tarantini M.
17:15 Biodegradable irrigation systems for protected cultivation
Briassoulis D., Hiskakis M., Babou E.
17:30 Use of compostable pots for potted ornamental plants production
Minuto G., Guerrini S., Versari M., Minuto A., Pisi L., Tinivella F., Pini S., Capurro M.
AULA MAGNA Product quality Chairperson: C. Leonardi
14:45 A photo-thermal model for predicting development and quality of standard cut
chrysanthemum in greenhouses
Jianfeng Dai, Weihong Luo, Zaiqiang Yang, Xiaojie Mi, Qifeng Ding, Xiangmao Li
15:00 Production of high quality vegetable by applying low temperature stress to roots
Daisuke Yasutake, Yuki Sago, Katsumi Ishikawa, Toshio Kawano
15:15 High quality tomato production by suitable application of concentrated deep seawater
Kitano Masaharu, Takahiro Wajima, Kota Hidaka, Yuki Sago, Daisuke Yasutake, Katsumi Ishikawa,
Takahisa Matsuoka, Kazuhumi Zushi, Naotaka Matsuzoe
Sensors, monitoring and control Chairperson: H.-J. Tantau
16:15 Plant solarimeter for energy balance
Takakura T.
16:30 New thermal dissipation moisture sensors for soil and growth media
Mcburney T., Fali Minocher Dadachanji, Chavrier N., Arias D.
16:45 A Prototype Sensor for Light Interception by Plants in a Greenhouse
Janssen H.J.J., Sarlikioti V., Gieling T..H. Meurs E.J.J, Ruijsch van Dugteren J.
17:00 A soft-sensor for on-line estimation of ventilation of a greenhouse
Stanghellini C., Bontsema J.
FRIDAY OCTOBER 5, 2007
AFTERNOON
17:15 Open-loop optimal temperature control in greenhouses: choosing the length of the sample
interval in a control parameterization solution
van Henten Eldert J., Bontsema J.
17:30 In-vivo measurement of tomato firmness
Zsom-Muha V., Zsom T., Felföldi J.
17:45 The CIGR Working Group “Greenhouse” discussion
Everyone who is interested in will be welcome!
ROOM B Computational Fluid Dynamics Chairperson: S. Sase
14:45 Comparison of field measurement and CFD simulation in a naturally ventilated multi-span
greenhouse in summer
Masahisa Ishii, Makio Hayashi, Yasutaka Yamamoto, Sase S., Limi Okushima, Hideki Moriyama
15:00 Development of an efficient ventilation system for a high-rise mushroom cultivation house
using CFD technology
In-Bok Lee, Hyun-sub Hwang, Se-woon Hong, Il-hwan Seo
15:15 Numerical simulation of natural ventilation in greenhouses: a comparison between Finite
Volume Method and Finite Element Method
Molina-Aiz F. D., Fatnassi H., Boulard T., Roy J. C., Valera D. L.
15:30 Discussion, concluding remarks and future perspectives M. Teitel
Equipment design and management Chairperson: T. Rath
16:15 A prototype for mechanical distribution of beneficials
Blandini G., Emma G., Failla S., Manetto G.
16:30 Design of a strawberry factory using a movable bench
Shigehiko Hayashi, Hirotaka Yoshida, Satoshi Yamamoto, Yasunaga Iwasaki, Yoshinobu
Urushiyama
16:45 Innovative cultivation of vegetable on vertically moving beds controlled by double seesaw
mechanics
Kota Hidaka, Eiji Ito, Shunji Imai, Masaharu Kitano, Daisuke Yasutake
17:00 Pesticide application techniques to strawberry crops inside protection tunnel
Guarella P., Pascuzzi S., Guarella A.
17:15 Pesticide application in glasshouse in Italy: first results obtained by a national research group
Balsari P., Oggero G., Cerruto E., Friso D., Guarella P., Raffaelli M.
17:30 Operator contamination during pesticide application in tomato greenhouses
Cerruto E., Emma G., Manetto G.
SATURDAY OCTOBER 6, 2007
MORNING
PLENARY
9:00 GreenSys2007 Plenary session 3
Key Note Address - Innovative technologies for an efficient use of energy
J.C. Bakker, Wageningen UR
ROOM A Robotics Chairperson: I. Seginer and I. Farkas
9:45 Robotic harvest of cut flowers based on image processing by using Gerbera jamesonii as
model plant
Kawollek M., Rath T.
10:00 Plant wilt detection by image processing
Font L., Farkas I.
10:15 Development of an end-effecter for a strawberry harvesting robot
Satoshi Yamamoto, Shigehiko Hayashi, Hirotaka Yoshida, Ken Kobayashi
10:30 Horticultural robotics: seven years of experimentation
Belforte G., Deboli R., Gay P., Piccarolo P., Ricauda Aimonino D.
10:45 Collision-free inverse kinematics of a 7 link cucumber picking robot
van Henten E.J, Schenk E.J., van Willigenburg L.G., Meuleman J., Barreiro P.
Greenhouse design for extreme environments and urban areas Chairperson: O. Körner
11:00 Bio-regenerative life support systems and planetary greenhouses: the CAB Italian initiative
Lobascio C., Lamantea M., Cotronei V., Negri B., De Pascale S., Maggio A., Maffei M., Palumberi S.
11:15 The Controlled Environment Systems Research Facility (CESRF) at the University of
Guelph: taking the Canadian greenhouse industry to Mars and back
Waters G. C.R., Dixon M. A.
11:30 Sustainable controlled environment agriculture for urban areas
Nelkin J., Caplow T.
11:45 Cropping in arid area greenhouse
Sharan G., Kamlesh Jethava
12:00 Effects of temperature integration regimes with low pre-night temperatures on energy
consumption, microclimate, and fruit yield in early greenhouse tomato production
Hao X., Md. Saidul Borhan, Shalin Khosla
AULA MAGNA Energy Chairperson: G. Papadakis
9:45 Improved heating technique for greenhouses using low energy from reject heat sources
von Elsner B.
10:00 Use of reject heat from biogas powerplants for greenhouse heating
Meyer J., Pietzsch M.
10:15 Development of a concept for a zero fossil energy greenhouse
van ’t Ooster B., van Henten E., Janssen E., Bot G., Dekker E.
10:30 An underground water pipe system for energy-saving control of greenhouse temperature
by exchange of sensible and latent heats
Daisuke Yasutake, Masaharu Kitano, Kiyoshi Miyauchi, Shinzo Yamane, Yoshinori Yamamoto,
Kota Hidaka, Mohammad Affan F. F., Motoyasu Ochi, Katsumi Ishikawa
10:45 Heat buffers improve capacity and exploitation degree of geothermal energy sources
van ’t Ooster B., Janssen E., de Wit J., Ruigrok J.
SATURDAY OCTOBER 6, 2007
MORNING
Energy Chairperson: F. de Zwart
11:00 Investigation of the potential of infrared-radiation (IR) to reduce energy consumption in
greenhouse heating
Kavga A., Bontozoglou V., Panidis T., Pantelakis S.
SATURDAY OCTOBER 6, 2007
POSTER SESSIONS
G GREENHOUSE CONTROL
Developing software to support controlled stress as a strategy to improve product quality of
ornamentals in greenhouses
Nørregaard Jørgensen Bo, Carl-Otto Ottosen
11:15 Use of solar thermal collectors for water disinfection
Radiation-integrator curve for irrigation scheduling of hydroponic tomato in central Mexico
Tripanagnostopoulos Y., Rocamora Osorio M. C.
Ojeda-Bustamante W., Ramírez A., López I. L., Rojano A.
11:30 Simulation of a greenhouse solar heating system with seasonal storage in Greece
Voulgaraki S., Papadakis G.
11:45 The living rainforest sustainable greenhouses
Partition of the leaf CO2 exchange measurements for assessing photosynthesis,
photorespiration, and dark respiration in growing plants
Balaur N., Kleiman E., Ton Y.
Bot G., Hansen K., Logan A., de Zwart F.
12:00 Experiences in cultivation inside the Watergy prototype of a closed greenhouse for semi-arid regions
Early detection of water stress in tomato plant leaf with PRI measurement
Takayama Kotaro, Hiroshige Nishina, Yoshiaki Sakai
Zaragoza G., Buendía D., Meca D., Buchholz M.
Round-the-clock measurement of the leaf CO2 exchange and transpiration in greenhouse crops
ROOM B Pest management Chairperson: Y. Tuzel
Ton Y, Kleiman E.
9:45 Greenhouse production of vegetable crops grown with a recycled fertigation system in a
pesticide-free environment
Cantliffe D. J., Shaw N. L., Jovicich E., Osborne L. S., Stoffella P. J.
10:00 Integrated production of tomato, cucumber and sweet pepper under greenhouse
conditions in northern plaines of India
Singh Balraj, Sirohi N.P.S.
Operator safety during pesticide application in greenhouses: a survey on Italian situation
Cerruto E., Oggero G., Friso D., Guarella A., Raffaelli M.
G PEST MANAGEMENT
Evaluation of concentrated releases of parasitoids for whiteflies control on poinsettia
Amoroso G., Frangi P., Piatti R.
10:15 Spatio-temporal distribution of plant bioaggressors in greenhouses: towards a better
knowledge of disease and pest dynamics
Poncet C., Vaglio J., Bout A., Mailleret L., Boll R.
10:30 Effect of Rhizobacteria on plant growth of different vegetables
Effect of substrate solarization on tomato soilless cultivation
Moncada A., Caracciolo G., D’Anna F.
Efficiency of Neoseiulus cucumeris and Franklinothrips vespiformis for controlling the thrips
on greenhouse roses
Pizzol J., Nammour Doummar, Ziegler J. P., Voisin S., Olivier N., Paris B.
Kidoglu Funda, Gul Ayse, Ozaktan Hatice, Tuzel Yuksel
10:45 Effect of nitrogen source and concentration in recirculated solution on incidence of
cucumber mortality by Pythium and Fusarium crown rot
Bar-Yosef B., Kritzman G., Levkovitch I., Klaering P.
H ENERGY
A research project to optimise the energy use in ornamental plant production and distribution
Resource use efficiency and renewable sources Chairperson: A. Gosselin
11:00 Environments, energy consumption and plant growth in containerized plant production
system using local heating and nutrient-wick culture system
Son Jung Eek, Sung Bong Oh, Nguyen Huy Tai, Sung Kyu Kim, Yin Ji Lu
11:15 Carbon dioxide concentration in Mediterranean greenhouses: how much lost production?
Stanghellini C., Incrocci L., Gazquez J.C., Dimauro B.
11:30 Water and fertilizers use efficiency in grafted and non grafted tomato plants on soilless culture
Lykas Ch., Zambeka A., Kittas C.
Bisaglia C., Fedrizzi M., Menesatti P., Cutini M., Romano E., Frangi P., Minuto G., Tinivella F.,
Miccolis V., Candido V., Santoro G.
Decision support for optimising energy consumption in European greenhouses
Körner O., Warner Doug, Tzilivakis J., Eveleens B., Heuvelink E.
Overall energy analysis of (semi) closed greenhouses
de Zwart F.
Reversible climatisation of greenhouses in France using aquifer thermal energy storage : a
pre-feasibility study
Courtois N., Petit V., Thiery D., Grisey A., Grasselly D.
11:45 Effects of solarization and biofumigation on tomato greenhouse production in the Southern
coast of Sicily
Iapichino G., Puleo L., Vetrano F., Sciortino A.
Integrative use of solar thermic energy for greenhouse temperature regulation
Grassotti A.,Cacini S., Taibi E.
12:00 Weed control with biodegradable mulching in vegetable production
I RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES
Minuto G., Guerrini S., Versari M., Minuto A., Pisi L., Tinivella F., Pini S., Capurro M.
Brunch
Poinsettia (Euphorbia pulcherrima) cultivation in biodegradable pots: mechanical and
agronomical behaviour of pots and plant traits
PLENARY
Candido V., Castronuovo D., Manera C., Miccolis V.
Growth of ornamental shrubs in wood fibre-based growing media
13:45 Presentation of GreenSys 2009
14:00 Poster sessions
Frangi P., Amoroso G., Ferrini F., Fini A.
Substrate reuse in tomato soilless cultivation
See detailed program
Giuffrida F., Marfà O., Leonardi C.
SATURDAY OCTOBER 6, 2007
POSTER SESSIONS
The environmental impact of greenhouse vegetable crop production under Mediterranean
climate
Marucci A., Campiglia E. , Colla G., Pagniello B., Rouphael Y.
SATURDAY OCTOBER 6, 2007
AFTERNOON
ROOM A Greenhouse design Chairperson: G. P. A. Bot
15:00 Electronic spreadsheet tools for layout design of greenhouses
Moshe Eben-Chaime, Avital Bechar, Baron A.
Comparing environmental impacts of greenhouse versus open-field tomato production in the
Mediterranean region
15:15 Retractable roof greenhouse systems for sloped areas: comparison of two systems
Muñoz P., Antón A., Nuñez M., Paranjpe A., Ariño J., Castells X., Montero J. I., Rieradevall J.
15:30 Natural ventilation performance of a greenhouse for Indian climate
Mineralization rate and CO2 release from organic greenhouse soils incubated under two
different cultural conditions
Pepin S., Dorais M., Ménard C.
Environmental evaluation by means of LCA regarding the ornamental nursery production in
rose and sowbread greenhouse cultivation
Russo G., De Lucia Zeller B.
Berruto R., Busato P., Debenedetti A.
Ganguly A., Ghosh S.
AULA MAGNA Energy Chairperson: G. Zaragoza
15:00 The introduction of Ventilated Latent Heat Converters (VLHC) dehumidifiers in tomatoes
and pot plant greenhouses
Assaf G., Kapiluto Y., Tubiana D.
15:15 Energy consumption for different greenhouse constructions
Djevic M., Dimitrijevic A.
15:30 Solar thermal collectors for greenhouse heating
Vox G., Schettini E., Lisi Cervone A., Anifantis A.
ROOM B Education and training Chairperson: J. Meneses
15:00 Globalizing higher education through ICT – chance & challenge
Tietze J., Schmidt U.
15:15 An on-line knowledge center for water and nutrient management for the nursery and
greenhouse industry
Lea-Cox J. D., Zhao C.,. Ross D. S., Bilderback T. E, Harris J. R., Hong C., Yeager T. H., Bauerle
W. L., Day S. D., Ristvey A. G., Beeson R. C. Jr., J. Ruter.
15:30 ‘Virtual’ greenhouse for technology and science education, K-12
Wicks A., Jerzy N. A.
PLENARY
16:00 Closure Ceremony Chairperson: G. Barbieri
INVITED SPEAKERS
DR. GENE A. GIACOMELLI
Department of Agricultural and Biosystems Engineering
The University of Arizona CEAC
1951 East Roger Road - Tucson, Arizona 85721-0038
[email protected] - webpage:http://ag.arizona.edu/ceac
Doctor Gene A. Giacomelli is the Director of the Controlled Environment Agriculture
Center [CEAC] at the University of Arizona in Tucson, Arizona, and he is a professor in the
Agricultural and Biosystems Engineering Department.
Dr. Giacomelli has B.S [Rutgers University] and M.S. [University of California-Davis] with
degrees in engineering, and a PhD in Horticultural Engineering [Rutgers University], with
advanced study in plant science and controlled environment production horticulture. This
mix of technical expertise with crop production experience, provides an application of
engineering design to the horticultural production problems within intensive controlled
environment plant production systems. He developed the Horticultural Engineering
degree program at Rutgers University, the first of its kind in the US.
Dr. Giacomelli has designed, constructed, instrumented and operated various types of
environmentally controlled greenhouses utilizing hydroponic-based crop production
systems, including NFT, Ebb and Flood and aeroponic systems for greenhouse lettuce,
tomato, strawberry, and numerous other crops. His professional activities have focused
on Controlled environment plant production systems [greenhouse and growth chamber]
research, design, development and applications, with emphases on: crop production
systems, nutrient delivery systems, environmental control, mechanization, and labor
productivity. He has developed and taught a 1-day greenhouse hydroponic crop
production short course for 10 years, and has taught a greenhouse environmental control
short course for nearly 25 years.
Dr. Giacomelli has lectured and studied in numerous countries around the world, including
Canada, Chile, England, France, Germany, Israel, Italy, Japan, Mexico, New Zealand, the
Netherlands, Spain and Taiwan. He has chaired or organized international symposia
or workshops in the U.S., Japan, Taiwan and the Netherlands. He is an active member
of numerous scientific and professional societies, serving as an officer and on technical
committees for the American Society for Horticultural Science (ASHS), International
Society for Horticultural Science (ISHS), American Society for Plasticulture (ASP), and
American Society of Agricultural and Biological Engineers (ASABE). He is the co-developer
of two patented devices. He is currently developing a Controlled Environment Agriculture
program at the University of Arizona, Tucson, which includes: educating undergraduates
and graduate students in engineering, Plant Sciences and Ag. Education; researching
controlled environment plant production systems; outreach through cooperative extension
to the citizens of Arizona; and collaborating with programs for economic development.
INVITED SPEAKERS
INVITED SPEAKERS
INNOVATION IN GREENHOUSE ENGINEERING
Gene Giacomelli1, Nicholas Castilla2, Eldert van Henten3, David R. Mears4 , Sadanori
Sase5
1
Gene A. Giacomelli, Controlled Environment Agriculture Center, University of Arizona,
Arizona, USA [email protected]
Nicholas Castilla, CIFA-IFAPA. Granada. Spain [email protected]
3
Eldert van Henten, Farm Technology Group, Wageningen University, Wageningen,
The Netherlands [email protected]
4
David R. Mears, Bioresource Engineering, Rutgers University, New Jersey, USA
[email protected]
5
Sadanori Sase, Controlled Environment Agriculture Team, National Institute for Rural
Engineering, Ibaraki, Japan [email protected]
2
Keywords
Multi-disciplinary design, sustainable design, strategic planning, operational
planning, controlled environment plant production systems
Abstract
Innovations in greenhouse engineering are developments which help evolve the
state-of-the-art in CEA (Controlled Environment Agriculture). They occur in response
to the operational demands on the system, and to strategic changes in expectations
of the production system. Influential operational factors include availability of labor,
cost for energy, logistics of transport, etc. These are local, day-to-day concerns that
have a direct influence on production system operations. Influential strategic factors
result from broader, regional issues such as environmental impact, product safety
and consistency, and consumer demand. These are more industry-wide concerns that
have the effect of changing the production system in the long term. Global issues
are becoming more influential on greenhouse production sustainability, and include
less tangible issues such as social acceptance, political stability, quality of life benefits,
and environmental stewardship. These offer much more complex challenges and are
generally beyond the realm of engineering. However global issues do affect greenhouse
engineering innovation. The most effective innovations in greenhouse engineering
design, operations and management, will incorporate input from partnerships
with the academic, private and public sectors of society. Furthermore, successful
applications include, at least to some degree a multi-disciplinary approach of the
sciences, engineering and economics, while for ultimate success and sustainability,
societal and political support must also be attained. For this overview of innovation
INVITED SPEAKERS
in greenhouse engineering we have attempted to organize a list of influential factors,
or “driving forces” affecting the development, application, evolution and acceptance
of greenhouse systems within the local facility and the global society. The factors will
be defined, example technologies will be described, and developments of application
will be put into perspective. The factors are similar around the world for all greenhouse
systems, as they include the plant biology of the crop, the physical components of
the structure and production system hardware, the management and logistics of
labor and materials, and the mechanism of marketing the crop. Each greenhouse
system, wherever located, must resolve similar problems for its specific application.
The magnitude of the factors and their relative local importance are different for the
specific sites. The design response will be introduced and related to the factors, as
examples of innovation. Our goal is to review greenhouse innovations, which may
range from the simplistic to highly complex. We will offer some examples of innovation
of today that was a response to the influential factors of past. It will not be all-inclusive,
but it is with great expectations that we offer our insights, and help to support the
purpose of this symposium.
INVITED SPEAKERS
DR. EP HEUVELINK
Wageningen University
Department of Plant Sciences, Horticultural Production Chains
Marijkeweg 22, 6709 PG Wageningen, The Netherlands
[email protected] - http://www.hpc.wur.nl/uk/
INVITED SPEAKERS
INNOVATION IN CROP MANAGEMENT AND PLANT-GREENHOUSE
INTERACTIONS
Ep Heuvelink1, Maria M. Gonzalez-Real2
1
Dr. Ep Heuvelink is an associate professor at Horticultural Production Chains,
Wageningen University in the Netherlands. His field of expertise is ecophysiology
and simulation models (process-based models and virtual plant models). Research
focuses on the interactions between greenhouse climate conditions and growth,
development, yield and external quality of greenhouse crops (chrysanthemum,
kalanchoe, roses, sweet pepper and tomato). Sustainability in greenhouse horticulture
(energy saving, closed systems) is an important research theme. He teaches in courses
on Crop Ecology and Greenhouse Technology and supervises MSc and PhD students.
Short intensive courses on greenhouse horticulture and/or crop modelling have been
taught in many countries. He is a (co)author of over 40 papers in international refereed
journals and associate editor of Journal of Horticultural Science and Biotechnology.
He is chairman of the ISHS working group for Modelling Plant Growth, Environmental
Control and Greenhouse Environment, workpackage leader in EU-Greenergy and
Guest Professor of Shanghai Jiaotong University, Shanghai, P.R. China.
Wageningen University, Horticultural Production Chains, Marijkeweg 22, 6709 PG
Wageningen, The Netherlands [email protected]
Escuela Técnica Superior de Ingeniería Agronómica, Universidad Politécnica de
Cartagena, Paseo Alfonso XIII, 30203, Cartagena, Spain [email protected]
2
Keywords
Assimilation light, (semi-)closed
photoselective films, leaf removal
greenhouse,
equilibrium,
Abstract
In greenhouse horticulture there is a constant need for production improvements,
both in yield and quality, and for reduced production costs per unit of produce
(e.g. kg or stem). Furthermore, the high fossil fuel energy input in north-European
greenhouses has to be reduced, both for environmental and economic reasons. In this
paper we present and discuss several recent developments in these fields, although
the topic is too broad to give a complete overview. There is presently a tendency
towards (semi)-closed greenhouses, which allow for better control of climate
conditions compared to conventional greenhouses. To make the high investments
for such greenhouses economically feasible, substantial yield increases are necessary.
This can be achieved by maintaining high CO2 concentration through minimizing
ventilation requirements during the warm season. Under these new conditions (high
CO2 at high light levels), other genotypes than the present cultivars may be superior.
However, the possible effect of breeding especially for these new conditions is still
little investigated. Cultivars that respond favourably to high CO2 in summer and
preferable have a broad temperature optimum are needed for optimal production
in (semi-) closed greenhouses. In north-Europe supplementary assimilation light in
greenhouse horticulture is increasingly used to improve yield and product quality. To
meet market demands for year-round production and to obtain a more regular labour
demand throughout the year. Optimal use of assimilation light involves adaptations in
the crop management, e.g. often a higher planting density, CO2 level and temperature.
In particular, it is important to maintain a good balance between demand and supply
of assimilates (sink:source balance). Using inter-lighting instead of lights only on top
of the crop, and Light Emitting Diodes (LEDs), could increase substantially light and
energy efficiency. LEDs offer better possibilities for inter-lighting (no radiation heat),
INVITED SPEAKERS
have a long life time, are available in many colours (make use of spectral differences)
and give less problems with light emission (pollution). As soon as LEDs will reach a high
enough efficiency and feasible price, they will replace high pressure sodium lamps in
greenhouse horticulture. Another important issue still to be cleared is the choice of
the greenhouse cover, usually glass or standard PE, which should be optimised from
the crop point of view. A cover with high transmission of light, but low transmission
of NIR, results in a better climate during the warm season (reduced temperatures, less
crop transpiration, higher CO2-concentration possible because of reduced ventilation
demand). Increasing the diffusive power of the cover material could result in a better
distribution of the radiation over the crop canopy, therefore leading to substantial
increase in absorbed radiation (up to 20% for highly diffusive covers) and improving
radiation use efficiency. In conclusion, there are a lot of possibilities, already applied
occasionally or available in the near future, to further improve yield and quality of
greenhouse produce, and meanwhile reduce the input of fossil fuel energy.
source-sink
INVITED SPEAKERS
DR. J.C. (SJAAK) BAKKER
Wageningen UR Greenhouse Horticulture
Violierenweg 1
2665 ZG Bleiswijk - The Netherlands
[email protected] - www.glastuinbouw.wur.nl/uk/
Sjaak Bakker received his M.S. Horticulture at the University of Wageningen in 1982
with degrees in greenhouse engineering and systems technology and control.
He started his career as researcher with the Glasshouse Crops Research Station in
Naaldwijk with focus on energy saving environmental control and crop production and
quality in energy conservative horticultural production systems. In 1991 he received
a PhD (with honours) in Greenhouse Horticulture for his thesis: Analysis of humidity
effects on growth and production of greenhouse vegetable crops. In 1994 he became
head of the climate technology department of the IMAG (Institute of Agricultural
Engineering). From 1999 until 2002 he was manager of the Research & Development
department of Priva Hortimation, a leading company in greenhouse environmental
control. In 2002 he returned to Wageningen to the Science Group Agrotechnology and
Food Science as head of the Greenhouse Technolgy Group where he was responsible
for a wide range of research projects and programmes with a focus on energy and
greenhouse environment, material development and greenhouse constructions,
control technology and mechatronics/ robotics. Since 2006 he is manager of the new
formed Business Unit Wageningen UR Greenhouse Horticulture. Within this new unit,
the Greenhouse Technolgy Group, the former PPO Greenhouse Horticulture and the
cropping systems department of Plant Research International are brought together in
one new Business Unit with research facilities in both Wageningen and Bleiswijk.
He has published almost 175 reports and papers in national and international
journals and gave numerous lectures in the Netherlands, Europe, USA, Canada, Japan
and China on designing and developing energy conservative greenhouses and
greenhouse environment - crop response interactions. In 1995 he was the final editor
of the book: “Greenhouse climate control, an integrated approach”. As member of ISHS
he has contributed in organizing- and scientific committees and editorial boards of
several symposia and workshops on e.g. sustainable greenhouse systems, greenhouse
cooling, modelling and sensor technology.
Recently he has been leading a wide range of projects related to closed- and “energy
producing” greenhouse concepts and application of energy saving technology in
commercial horticulture and become a member of the Dutch Energy Transition Group
for Greenhouse Horticulture. Currently he is involved in the development of a new
demonstration centre for energy conservative and energy producing greenhouses
which will be located next to the new greenhouse research facilities in Bleiswijk.
INVITED SPEAKERS
INNOVATIVE TECHNOLOGIES FOR AN EFFICIENT USE OF ENERGY
J.C. Bakker1, S. R. Adams2, T. Boulard3, J.I. Montero4
1
Wageningen UR, Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA, Wageningen, The
Netherlands [email protected]
Warwick HRI, University of Warwick, Wellesbourne, Warwick CV35 9EF, United
Kingdom
3
INRA-URIH, 400 Route des Chappes, BP 167, 06 903 Sophia Antipolis Cedex, France
4
IRTA, Centre de Cabrils, Ctra. Cabrils s/n 08348 Barcelona, Spain
2
Keywords
Greenhouse, energy consumption, energy efficiency, innovative technologies
Abstract
Efficient use of energy in greenhouses has been subject of research and development
for decades. The final energy efficiency, e.g. the amount of energy used per unit of
product is the overall result of improvement of energy conversion, reduction of
energy use for the environmental control and the efficiency of crop production. The
new European targets on reduction of CO2 emission have resulted in a renewed
interest in innovative technologies to improve the energy efficiency in greenhouses
designed for North- as well as South European regions. In this paper an overview of
the recent developments is presented from both the Northwest European as well as
the Mediterranean perception. The developments range from new modified covering
materials, innovative and energy conservative climate control equipment and plant
response based control systems, to integrated energy efficient greenhouse designs.
DAY 1 - THURSDAY OCTOBER 4, 2007
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
ROOM A
DAY 2
DAY 3
ROOM A
CROP SYSTEM
MOISTURE PREDICTION OF GROWING MEDIA AND IRRIGATION
CONTROL IN CLOSED SEEDLING PRODUCTION SYSTEMS UNDER
ARTIFICIAL LIGHT
Jung Eek Son, Sung Bong Oh, Nguyen Huy Tai, Hyun Jun Park, Yong Kyo Jung
Department of Plant Science, Seoul National University, Gwanak-gu, Silim-dong,
Seoul 151-921, Korea [email protected]
CROP SYSTEM
RECURSIVE PARAMETER ESTIMATION AS A MONITORING SYSTEM
FOR WATER SHORTAGE
J. Dekock1, J.-M. Aerts1, K. Vermeulen2, K. Steppe2, P. Bleyaert3, J. Westra4 , R. Lemeur2,
D. Berckmans1
1
M3-BIORES, Department of Biosystems, Katholieke Universiteit Leuven,
Kasteelpark Arenberg 30, 3001 Heverlee, Belgium [email protected]
Laboratory of Plant Ecology, Ghent University, Coupure Links 653, 9000 Gent, Belgium
Provincial Research and Advisory Centre for Agriculture and Horticulture (POVLT),
Ieperseweg 87, 8800 Roeselare, Belgium
4
Priva b.v., Zijlweg 3, 2678 ZG De Lier, the Netherlands
2
Keywords
3
Growing media, moisture prediction, seedling production, irrigation control,
artificial light
Abstract
Since moisture content of growing medium sensitively affects the growth of seedling,
adequate moisture prediction and control is necessary. The objectives of the research
were to predict the moisture content of growing media and to control irrigation
frequency in closed seedling production systems under artificial lights Moisture
contents of growing media were measured at different leaf areas of pak-choi, water
melon, and gourd just before and after 10-min irrigation and every 2 h afterwards.
To measure the evapotranspiration from growing media and leaves, artificial leaves
having the same size as real leaves were used. The plants were grown under 20oC, 250
μmol·m-2·s-1 PPF and 12h/12h (photoperiod). Prediction models consisting of leaf area
and irrigation amount were developed. Water loss caused by evapotranspiration was
expressed as leaf area and current moisture content of the media. Three parameters,
including characteristics of the media, were statistically obtained. Through simulation
using models, moisture contents was predicted and controlled. As results, change
patterns of moisture contents were proved to be affected by blending rate of media.
In case of gourd (leaf area = 10 cm2) grown in a 2:1:1 mixture of coir, perlite and
vermiculite, the moisture content reached about 60% within 10 min after irrigation
and decreased to 48% in a day. About 80% of the moisture content decreased during
light period. Near-sigmoid patterns were repeated everyday.
36
Keywords
Lycopersicon Esculentum Mill., phytomonitor, recursive parameter estimation, leaf
temperature
Abstract
To realize more advanced climate and nutrition systems in Northern Latitudes greenhouse
production systems, there is a need for additional monitoring of plant health status.
Therefore additional sensors that measure plant characteristics such as leaf temperature
and water uptake, become familiar in nowadays greenhouse production systems.
The aim of this research was to detect water shortage stress by means of a leaf
temperature measurement in combination with registered climate variables such as
indoor temperature and relative humidity and to explore the advantage of dynamic
mathematical models as a basis for an early warning system.
Tomato plants (Lycopersicon esculentum Mill. syn. Solanum esculentum L.) were
cultivated inside a commercial greenhouse. Leaf temperature and water uptake in
combination with the climate variables were continuously (each 20s) registered. Water
shortage was initiated by suspending the irrigation for a limited time. Water uptake as an
indication of water status was monitored by means a mass balance technique.
The on-line recursive model of the leaf temperature as function of the indoor climate (R2
> 0.95) was used as a basis of an early warning system. It was shown that the parameters
of that leaf temperature model can be used as an indication of water shortage.
Leaf temperature measurement in combination with simple modeling algorithms shows
to be a promising management support technique in high tech equipped greenhouse
for monitoring plant health status.
37
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
ROOM A
DAY 2
DAY 3
ROOM A
CROP SYSTEM
CROP SYSTEM
SIMUL-HYDRO, A SIMPLE TOOL FOR PREDICTING THE WATER USE
AND WATER EFFICIENCY IN TOMATO SOILLESS CLOSED-LOOP
CULTIVATIONS
IRRIGATION CONTROL FOR GREENHOUSE TOMATO PLANTS
GROWN IN ORGANIC SOILLESS SUBSTRATES USING FREQUENCY
DOMAIN REFLECTOMETRY
Luca Incrocci1, Daniele Massa1, Giulia Carmassi1, Rita Maggini1, Carlo Bibbiani2,
Alberto Pardossi1
1
1
Mi-Young Roh1, Nam-Jun Kang1, Sung-Chan Lee1, Tae-Cheol Seo1, Young-Hah Choi1
Protected Horticulture Experiment Station, National Horticultural Research Institute,
RDA, Busan 618-800, Korea [email protected]
Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23,
56124 Pisa, Italy [email protected]
2
Dipartimento di Produzioni Animali, University of Pisa, Viale delle Piagge, 56100 Pisa,
Italy
Keywords
Keywords
Abstract
Substrate water content, coconut coir, expanded rice hull, container
The paper reports the description of a simple spreadsheet able to calculate the
water use, the run-off and some nutrient and water efficiencies of tomato closedloop soilless cultures according to the irrigation water quality used and its total
evapotranspiration volume. Using some inputs such as total volume of recirculating
nutrient solution (both the mixing tank and the solution retained by the substrate),
the ion concentration of the water used to refill the culture evapotranspiration and the
total evapotranspiration, the spreadsheet is able to calculate the total water use, the
water and nutrient run-off of the culture. The spreadsheet is based on an aggregate
model developed by Carmassi (2005) and basically consists of a combination of three
simple sub-models: a) a nutrient ion uptake model, independent to the nutrient
external concentration of each nutrient (N, P, K, Ca, Mg); b) a non–essential uptake
model, with uptake directly correlated to the external ion concentration (for Na and
Cl); c) a relationship between the total cations (or anions) concentration and the EC
of the recirculating nutrient solution (formula proposed by Sonneveld et al., 1999).
The paper also reports a simulation study, conducted using SIMUL-HYDRO, in order to
investigate how the hydroponic system and the water quality may influence the water
and nutrient efficiency of a tomato soilless culture. Finally, here is also discussed how
much the water and nutrient efficiency of a tomato soilless culture could be influenced
by some different types of nutrient replenishment procedures and strategies.
The objective of this research was to investigate an irrigation control method using
frequency domain reflectometry (FDR) in organic substrate culture. Greenhouse
tomato seedlings were planted in 16-liter containers filled with coconut coir or
expanded rice hull. One tomato seedling was placed in each container. To monitor the
horizontal distribution of the nutrient solution after an irrigation event, water contents
in many locations in both organic media were measured using portable FDR probe.
Irrigated nutrient solution spread more evenly through coconut coir than expanded
rice hull. For continuous real-time measurement of substrate water content, FDR
probes were inserted vertically into the organic substrate of each container at 2, 5 and
10 cm from a 2 L h-1 drip emitter. There were great fluctuations in volumetric water
content at the distance of 2 cm from a drip emitter. Those ranged approximately from
65% to 80% and from 40% to 90% in coconut coir and expanded rice hull, respectively.
Water content continued to rise during irrigation due to the continued movement of
nutrient solution from the dripper location to the probe, and then decreased rapidly
due to vertical and radial redistribution. To find out the water retention characteristics
of both organic soilless substrates, it was necessary to obtain their moisture release
curve of water content vs. water potential. At a substrate water potential of –5 kPa,
volumetric water contents of coconut coir and expanded rice hull were 48.5% and
12.0%, respectively. Therefore, nutrient solution was automatically applied, whenever
water contents reached below 40%, 45% and 50% in coconut coir, and 12%, 14% and
16% in expanded rice hull. Growth and yield of tomato were greatest at 45%- and
16%-irrigation treatment in coconut coir and expanded rice hull, respectively.
38
39
Run-off, tomato, soilless culture, water quality, plant uptake model
Abstract
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
ROOM A
PATTERN OF NITROGEN STABLE ISOTOPE RATIO IN SWEET PEPPER
PLANTS AFFECTED BY THE CULTIVATION METHOD
Francisco M. del Amor1, G. Ortuño1, Pablo Navarro1, Joaquín Navarro1, José M.
Cámara2, Pedro M. Aparicio3
1
Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agrario y Alimentario, C/Mayor s/n,
30150 Murcia, Spain [email protected]
Universidad Miguel Hernández. EPSO. Ctra Beniel, km 3,2 s/n Orihuela, Spain
Universidad Pública de Navarra. 31006 Pamplona, Spain [email protected]
2
3
Keywords
DAY 3
CROP SYSTEM
the crop cycle whilst the other received chemical fertilizers as used in conventional
cultivation. Thus, six treatments were studied corresponding to three manure types
and two fertilization regimes (only water or with addition of chemical fertilizers). Each
treatment had 4 rows with 78 plants each.
Results indicate that use of synthetic fertilizers significantly reduced 15/14N2vsN2atm
compared to those treatments that only received water. With respect to the plant
organs, old leaves and fruits were more sensitive to the fertilizer additions with
reductions in 15/14N2vsN2atm of 24.1 and 27.8% respectively. The use of N stable
isotopes ratio was a useful technique to detect non-organic practices in sweet pepper
cultivation.
Organic farming, conventional farming, certification, Capsicum annuum L.,
15N/14N
Abstract
Food and environmental safety are often cited reasons for the use of organic products,
but increasingly, economic considerations are becoming important for farmers with a
rise of demand for those organically produced foods. A premium of 12-60% is often
obtained compared with conventional products. However the use of organic soil
amendments could result in a significant decrease in yields if adequate organic manure
management is not applied. Organic soil amendments show different composition
that can often vary year to year. Thus, in this method of crop production, it is difficult
to determine the N available to the crop during its cycle, which also depends on the
effects of temperature and moisture supply on the N-cycle processes. Due to this fact,
and to overcome these problems while maintaining high yields, farmers could use
synthetic fertilizers to avoid suffering lost revenue. In this way, a tool to detect this
fraud could be useful for certification policies.
The desire to assess the contamination by chemical N-fertilizers in organic crops has
prompted research efforts relying on differences in natural abundance 15N levels
of chemical fertilizers and NO3 mineralised by different types of manures. Thus, this
technique is based on the hypothesis that there is a consistent and measurable
difference in the natural 15N concentration (δ15N) of NO3- derived from commercial
fertilizers or organic manures.
The objective of the research was to investigate the use of isotopic discrimination
15N/14N in sweet pepper plants. Thus, three common types of organic manures
(sheep, hen or horse) with or without synthetic fertilizers amendments were studied in
a controlled-environment greenhouse. Half of the plants only received water thorough
40
DAY 2
ROOM A
CROP SYSTEM
41
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
AULA MAGNA
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
THE COMBINED EFFECT OF COVER DESIGN PARAMETERS ON
PRODUCTION OF A PASSIVE GREENHOUSE
Bram Vanthoor1-2*, Cecilia Stanghellini1, Juan Carlos Gázquez Garrido3,
Eldert van Henten1-2
1
Wageningen-UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA Wageningen,
The Netherlands
Farm Technology Group, Wageningen-UR, P.O. Box 17, 6700 AA Wageningen,
The Netherlands
3
Estación Experimental de la Fundación Cajamar, Autovía del Mediterráneo km. 416.9,
04710 El Ejido (Almería) Spain
*
[email protected]
2
with a high ventilation capacity is most sensitive to PAR transmission (0.45% more
production for each 1% increase of PAR transmission) while in a greenhouse with a low
ventilation capacity the crop yield is most sensitive to the ventilation area (0.63%) and
NIR transmission (-0.56%). In addition, the sensitivity of the production to the design
parameters also depends on time due to changing outdoor climate conditions.
In conclusion, these results imply that indeed greenhouse designs can further be
improved by changing the most sensitive design parameters which depend on
the absolute values of the other design parameters and on the outdoor climate
conditions.
Keywords
Greenhouse design, ventilation, spectral properties, cover material, sensitivity
analysis, tomato yield
Abstract
The objective of this paper is to demonstrate the need of a multiple design parameter
approach to greenhouse design. To illustrate this need, we determined the combined
effect of cover design parameters on production of a passive greenhouse. This is
a greenhouse with only natural ventilation and seasonal whitewash for climate
management. The cover design parameters investigated in this research were the
transmission of the cover for photosynthetically active radiation (PAR) and near
infrared (NIR) radiation, the emission coefficient for long wave radiation of the cover
and the ventilation area.
First we developed a model to link the tomato production to the cover design
parameters, through their effect on greenhouse climate. The inputs of the model
were management of the ventilation windows and the whitewash, climate data and
the cover design parameters. The outputs of the model were the greenhouse climate
and the tomato production. The model was validated by comparing the simulated
greenhouse climate and production with data obtained from field studies conducted
in Almería, Spain. Thereafter, the sensitivity of the production to the cover design
parameters was analysed for three greenhouse configurations. The sensitivity analysis
gave insight into the effect of the cover design parameters on production.
Results show that the sensitivity of the production to a single design parameter depends
on the absolute values of the other ones. For example, the production in a greenhouse
43
42
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
EFFECT OF VENT CONFIGURATION AND WIND SPEED ON THREE
DIMENSIONAL TEMPERATURE DISTRIBUTIONS IN A NATURALLY
VENTILATED MULTI-SPAN GREENHOUSE BY WIND TUNNEL
EXPERIMENTS
Murat Kacira1, Sadanori Sase2, Atsuo Ikeguchi2, Masahisa Ishii2, Gene Giacomelli3,
Nadia Sabeh3
1
Department of Agricultural Machinery, Faculty of Agriculture, Harran University,
Sanliurfa, Turkey
[email protected]
2
Controlled Environmental Agriculture Team, Department of Agricultural Environmental
Engineering, National Institute for Rural Engineering, Tsukuba, Ibaraki, Japan
[email protected]
3
Department of Agricultural and Biosystems Engineering, Controlled Environment
Agriculture Center, University of Arizona, Tucson, Arizona, USA
[email protected]
DAY 3
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
scanned every second, averaged every minute and stored in a data logger. Three
dimensional temperature distributions were analyzed and the airflow patterns were
determined based on temperature distributions. The highest air temperatures were
found to be in spans close to the leeward side vent when the side vents were closed
at zero wind speeds in the case when the roof vents were fully open and side vents
were closed. However, the higher temperature zone was shifted towards the middle
section of the greenhouse when the wind speed was increased for the same case.
This was due to the re-circulating airflow patterns observed in the greenhouse. The air
temperatures, measured by thermocouples were higher on the windward side of the
greenhouse than on the leeward side for all wind speeds when only roof vents were
used. This might have been due to re-circulating airflow occurred in the greenhouse as
well. The distributions of air temperatures were more uniform when both side and roof
vents were used. As the wind speeds increased, the average internal air temperatures
decreased for all cases. Contribution of side vents for greenhouse ventilation and
reductions of air temperature were significant for this particular greenhouse design.
Keywords
Greenhouse, natural ventilation, temperature distribution, wind tunnel
Abstract
This study was conducted to determine the effect of vent configurations and external
wind speed on three dimensional distributions of greenhouse air temperature in a
naturally ventilated multi-span greenhouse using wind tunnel experiments. In the
experiments, a 0.16 ha naturally ventilated gothic type greenhouse equipped with
continuous roof and side vents were modelled at 1:16 scale. Similarity conditions were
applied using Archimedes and Nusselt numbers. The experiments were conducted
with the scale models in a wind tunnel with four different wind configurations at
four external wind speeds from 0 to 3 m s-1 at full scale with 1 m s-1 increments. The
air temperatures were measured by copper constantan thermocouples placed at 56
locations. The measurements were made at four different heights at the center plane
of the greenhouse and the rest were made at a single height of 2.4 m. Five commercial
heating sheets, silicon rubber heaters were used to provide floor heating to simulate
the sensible heat transfer that results from the absorption of solar energy by the soil.
Each sheet was 0.4 (W) X 2.4 (L) m and had a maximum heat output of 3,6 kW. The
floor temperature was kept constant by a temperature controller for each case with
an assumption of steady state conditions. The readings of the thermocouples were
44
DAY 2
AULA MAGNA
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
45
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
MODELING OF GREENHOUSE CLIMATE USING EVOLUTIONARY
ALGORITHMS
López-Cruz I. L., Ramírez-Arias A., Rojano-Aguilar A., Ruiz-García A.
Postgrado en Ingeniería Agrícola y Uso Integral del Agua; Universidad Autónoma
Chapingo; Chapingo, México
[email protected]
Keywords
Greenhouse climate, differential evolution, model calibration
Abstract
Greenhouse industry in México has been growing at high annual rates for the last five
years. However, more than 60% of Mexican greenhouses have medium and low level
technological conditions. The majority of Mexican greenhouses are characterized by
the use of a single or double layer of plastic cover for the roofs, natural ventilation,
burning gas heating systems, or no heating systems, small cooling systems, either soil
or volcanic sand (tezontle) as substrates with drip irrigation systems with manual or
automatic control, and also “high and medium tech” cultivation system. Under these
operation conditions the estimated yield, for a tomato crop is between 10 and 50 kg
m-2 year-1. In order to improve the productivity of Mexican greenhouses, knowledge
on the indoor environmental conditions is required. The central region of Mexico is
characterized by temperate weather and growers use to produce mainly tomatoes
and flowers in their greenhouses. The aim of the current research is to generate
first-principles mathematical models to account for the behavior of air temperature,
humidity, and soil temperature under several greenhouses conditions in the central
region of Mexico, and also the use of Differential Evolution Algorithms (DEAs) to
estimate model’s parameters. The model structure contains three state variables:
air temperature, air humidity, and upper-layer soil temperature. The equations are
derived from energy and mass balances. Once the model structure is defined, a local
sensitivity analysis is carried out in order to determine the effect of model’s parameters
on the state variables. The most sensitive parameters are used to calibrate the model.
Nevertheless, a weighted norm is defined as the criteria to be minimized in order
to improve model’s predictions. As a result, the performance of DEAs is compared
with that of classical local methods such as Non-linear Least Squares and Sequential
Quadratic Programming (SQP). Moreover, to calibrate and validate the model, the
climate inside two greenhouses is monitored.
The studied greenhouses are located at the University of Chapingo, in Chapingo,
46
DAY 3
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
México. Furthermore, two HOBO Weather Station data loggers are used to record the
meteorological data inside and outside the greenhouses, where variables measured
outside are: wind speed (ms-1) air temperature (°C), relative humidity (%) and global
solar radiation (Wm-2). Variables measured inside the greenhouse were air temperature
(°C), relative humidity (%) and soil temperature (°C) within 0-5 cm of the upper layer.
Additionally, the sampling time for all variables is one minute, where convergence
difficulties are observed by using local search algorithms during the calibration of the
model. Good agreement between predicted and measured state variables has been
observed by using DEAs. Finally, these results show that the model structure proposed
to study the behavior of Mexican greenhouse climate, is taking into account the most
important physical processes than occurs inside greenhouses of central Mexico, and
these models could be used to improve greenhouse management.
47
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
MEASUREMENT AND SIMULATION OF THE MICROCLIMATE INSIDE
AZRUM TYPE GREENHOUSES IN A SUB-TROPICAL CLIMATE USING
A DYNAMIC GREENHOUSE CLIMATE MODEL
Emmanuel Mashonjowa1, Jan Pieters2, Frederik Ronsse2, Raoul Lemeur3
1
University of Zimbabwe, Department of Physics, Faculty of Science, P.O. Box MP167,
Mount Pleasant, Harare, Zimbabwe [email protected]
Ghent University, Department of Agricultural Engineering, Faculty of Bioscience
Engineering, Coupure Links 653, 9000 Gent, Belgium
[email protected] [email protected]
3
Ghent University, Laboratory of Plant Ecology, Faculty of Bioscience Engineering,
Coupure Links 653, 9000 Gent, Belgium [email protected]
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
angle of the vents were the most important factors influencing the ventilation flux,
and that the influence of internal global solar radiation and inside leaf-air vapour
pressure deficit on crop transpiration was much more important than inside air
and leaf temperatures. Further study is still necessary to make the model applicable
throughout the season, but the study demonstrated that the model can be used for
greenhouse climate control in sub-tropical climates.
2
Keywords
Greenhouse climate model, microclimate, ventilation rate, transpiration, stomatal
resistance
Abstract
A dynamic greenhouse climate model; the Gembloux Dynamic Greenhouse Climate
Model (GDGCM), previously validated for a tomato crop in European greenhouses;
was adapted to simulate the microclimate of a rose crop in a Zimbabwean greenhouse
in relation to the outside environment. Modifications to the original model, including
calculations of the ventilation flux and stomatal resistance of vegetation, were
introduced, based on experimental measurements and calculations. The modelling
of transpiration was improved by considering the climatic dependence of the crop
stomatal resistance. The ventilation rate in a 1250 m2 plastic greenhouse, equipped
with roof and side vents and ventilation fans, was measured using the water balance
method, based on the greenhouse water vapour balance from measurements of inside
and outside air humidity and rose transpiration rates. Experimental microclimate
parameters were used to validate the dynamic performance of the model. The
Gembloux Dynamic Greenhouse Climate Model was found to adequately simulate
the internal greenhouse microclimate from outside climate data and the simulated
results showed good agreement with the observed values of all parameters for most
parts of the day. For the period of observation, the standard deviations between
the predicted and experimental greenhouse air temperature and relative humidity,
canopy temperature and crop transpiration were 0.6 °C, 4.8 %, 0.8 °C and 21.5 W/m2,
respectively. Sensitivity tests showed that the external wind speed and the opening
48
DAY 2
AULA MAGNA
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
49
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
CHARACTERIZING COOLING EQUIPMENT FOR CLOSED
GREENHOUSES
Feije de Zwart, Frank Kempkes
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, Bornsesteeg 65, 6700 AA
Wageningen, The Netherlands
[email protected]
GREENHOUSE SYSTEM
INTEGRATION AND DESIGN
devices determine the overall performance. Another paper “Overall energy analysis
of (semi) closed greenhouses” deals with the influence of factors such as: the growth
characteristics, screening policy, the characteristics of seasonal heat storage systems,
the performance of chillers and heat pumps; the applicability heat surpluses on the
overall costs of conditioning.
Keywords
Heat exchange,
management
electricity
consumption,
energy
requirement,
climate
Abstract
The application of air conditioning devices for cooling greenhouses in summer is
becoming increasingly popular in Dutch horticulture. Cooling reduces the ventilation
requirement increasing thereby the benefits of carbon dioxide fertilisation. The
combination of a high radiation level, high CO2-levels and a limited ambient
temperature is very favourable for vegetable production, Increments in production
levels to even 20% are possible. There is also a quality aspect to be considered: a
better control of day- and nighttime temperature can help to steer the morphological
development of ornamentals and it is known that the quality of strawberry is boosted
when the night-time temperature is kept around 12 °C. However, in commercial
greenhouse industry, all these benefits must more than balance the costs associated
with the cooling equipment. An informed decision about the most apt equipment
must rely on the computation of these costs, which is not a trivial issue. This because
there are a lot of variables that determine the performance of an air conditioning
unit in terms of the use of resources (e.g. cold water and electricity) in relation to
the resulting cooling power. For instance, it is not difficult to double the cooling
capacity of an air conditioning unit at the same resource requirement: in many cases,
an increment of greenhouse air humidity and a small increment of the tolerated air
temperature would do the job. Since the specifications of air conditioning units are
commonly available for only a small number of benchmark points, usually based
on quite different applications from greenhouse horticulture, Wageningen UR has
developed a software tool that translates arbitrary benchmark points to performance
characteristics in a specified horticultural context. The tool relies on a mechanistic
simulation model, based on solving heat and mass balances in a counter- or cross
flow heat exchanger. This model, and some results are presented in this paper.
However, in a (semi) closed greenhouse, much more factors than the air conditioning
50
51
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
INCORPORATION OF A MODEL TO PREDICT CROP TRANSPIRATION
IN A COMMERCIAL IRRIGATION EQUIPMENT AS A CONTROL
STRATEGY FOR WATER SUPPLY TO SOILLESS HORTICULTURAL
CROPS
Evangelina Medrano, Francisco J. Alonso, Mª Cruz Sánchez-Guerrero, Pilar Lorenzo
MODEL-BASED CONTROL OF CO2 CONCENTRATION IN
GREENHOUSES AT AMBIENT LEVELS INCREASES CUCUMBER YIELD
H-P. Kläring1*, C. Hauschild1, A. Heißner1, B. Bar-Yosef2
1
Institute of Vegetable and Ornamental Crops, Theodor-Echtermeyer-Weg 1, D 14979
Grossbeeren, Germany [email protected]
Agricultural Research Organization, Bet Dagan 50250, Israel
IFAPA Almería, Autovía del Mediterráneo, Sal. 420. 04720 La Mojonera, Almería, Spain
[email protected]
2
Keywords
CO2 enrichment, CO2-supply efficiency, Greenhouse climate control, Photosynthesis
Keywords
LAI, greenhouse, water use efficiency, radiation, vpd.
Abstract
Abstract
Irrigation control in protected soilless culture can be based on the use of climate
parameters and crop development to predict water requirements. This estimation,
generally based on the Penman-Monteith equation, could be conditioned by the
availability of coefficient values from different climatic regions and the approach to
LAI evolution.
In this study we propose two methods to adjust the P-M equation to the water needs
of a soilless tomato crop under greenhouse conditions by means of: i) The daily
drain flow measured with a tipping-bucket flow sensor and ii) the LAI prediction in
function on the inside greenhouse daily thermal time. Based on these transpiration
estimations resulting, the irrigation strategies were tested and compared to current
irrigation practices. All irrigation strategies showed the same water use efficiency but
the method i) needed human intervention much smaller, during the 202 days of crop
cycle, than the others irrigation methods. The autonomy level allows this method to
be an adequate on-line instrument for horticultural irrigation practice.
52
In the nearly airtight energy-saving greenhouses of the Northern countries, CO2
concentrations may drop to very low levels in autumn, winter and spring due to CO2
uptake by the plants, resulting in considerable yield decreases. Exhaust gas from
the heating system is therefore added to the greenhouse air when natural gas is
burned. In other cases, however, CO2 is quite expensive and should be applied very
efficiently. For these purposes, strategies were developed and tested to maintain the
CO2 concentration inside the greenhouse at the same level as found outside. In two
experiments on cucumber, CO2 was added to the greenhouse air according to the
uptake by the plants, which was estimated by two simple photosynthesis models.
Thus, CO2 concentration in the greenhouses was maintained at around the outside
CO2 concentration of about 380 μmol mol-1, while it dropped significantly in the
greenhouses not supplied with CO2. The CO2 supply strategies resulted in an increase
in yield of about 35 % compared to the unsupplied standard, while the CO2 input
was on average 400 g per 1 kg of yield increment. The differences between supplied
and not supplied greenhouses in CO2 concentration and photosynthesis, and thus
the CO2-supply efficiency, were maximal at moderate radiation and decreased with
increasing outside air temperature due to required ventilation at high radiation and
high outside air temperature.
53
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
THE GESKAS PROJECT, CLOSED GREENHOUSE AS ENERGY SOURCE
AND OPTIMAL GROWING ENVIRONMENT
Hans Hoes1, Kris Goen2, Lieve Wittemans3
1
Flemish Institute for Technological Research, Boeretang 200, 2400 Mol, Belgium
[email protected]
2
Horticulture Research Centre Hoogstraten, Voort 71, 2328 Meerle, Belgium
[email protected]
3
Research Station for Vegetable Production, Duffelsesteenweg 101,
2860 Sint-Katelijne-Waver, Belgium [email protected]
Keywords
concept. The performance of this research work in a practical research environment
was nearly impossible due to the high number of interacting parameters. A model
based approach was much faster and more efficient. The integrated model allowed to
evaluate the effect of different greenhouse climate conditions, crop growing strategies
and exploitation versus investment costs.
This paper describes energy technology simulation activities and crop monitoring
results of this project. The measurements on tomatoes show a significant higher
production rate between 6 to 15% in the closed greenhouse. When using innovative
energy technologies, energy savings up to 20% can be achieved. The heart of the
energy installation consists of heat pumps with long term underground energy
storage in aquifers or boreholes.
Closed greenhouses, tomato, energy savings, full climate control
Abstract
GESKAS concerns a research project on sustainable, energy saving, integrated
and innovative energy technologies in greenhouses with the goal to maximise the
crop quality and quantity for each invested energy unit, obtained by closing the
greenhouse.
Traditionally, greenhouses are opened in order to evacuate heat or moisture. In
that case, there is no control on the inside environment. By closing the greenhouse
the climate can be controlled perfectly. The greenhouse temperature and moisture
content can be brought to their optimal values. Further, the CO2-concentration can
be raised for crop fertilisation. Closing the greenhouse implies that heat excesses
need to be eliminated, this is very expensive with traditional energy technologies
(compression cooling machines). By capturing and storing greenhouse heat, it can
be recuperated during the heating season. For this purpose, a large scale heat storage
system is necessary.
Two small research greenhouses were built at the horticulture research institutes,
these units were fully conditioned and operated as small closed greenhouses for
tomato growing. Crop behaviour, production rates and energy needs were evaluated
in comparison with two small reference open greenhouses (equipped with traditional
technologies). An intensive monitoring in the units was of great value for the dynamic
analysis of climate, plant and energy. Two models were set up on the climate-plant
and the climate-energy interaction. These models were brought together in a TRNSYS
simulation environment to an overall simulation tool. This tool allowed fast evaluation
and comparison of different energy configurations in order to select the optimal energy
54
55
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 3
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
SOLAR ENERGY DELIVERING GREENHOUSE WITH AN INTEGRATED
NIR FILTER
Piet Sonneveld, Henk Jan Holterman, Gerard Bot
Wageningen UR, Glastuinbouw B.V., P.O. Box 16, 6700 AA Wageningen,
The Netherlands [email protected]
Keywords
References
Fraas L.M., Daniels W.E., Muhs J., 2001, Infrared photovoltaics for combined solar
lighting and electricity for buildings, Proc. Of 17th European PV Solar energy
conference, Munich Germany, 22-26 October 2001
Tripanagnostopoulos Y., Souliotis M., Tonui J.K., Kavga A., 2004, Irradiation aspects
for energy balances in greenhouses. GreenSys2004 Int conf.; Acta Horticulturae 691,
p733-740
NIR selective covering, concentrated radiation, solar energy
Abstract
The scope of this investigation is the development of a new type of greenhouse with an
integrated filter for blocking near infrared radiation (NIR) heat load to the greenhouse
and exploiting this radiation in a solar energy system. A number of NIR-reflective and
visual transparent cover materials were investigated. Due to the spectral selective
properties of these materials 30-45% of the solar energy will be reflected, which will
drastically reduce the need for cooling under summer conditions. For the horticultural
application a material combining high PAR (photosynthetic active radiation) transmission
with optimal NIR reflection was designed in combination with a special reflector. A cover
with parabolic or circular geometry will result in maximum power level in the focal point.
With a ray tracing computer program the optimal geometry of the reflector was designed
with respect to the maximum power level.
The advance of the circular geometry of the mirror is the easy integration in buildings and
constructions because no movements of this mirror are required. For the stand regulation
only the collector has to move to track the focal area. Conversion with Thermal Photo
Voltaic (TPV) cells is compared with standard Photo Voltaic (PV) cells. The properties of
different PV and TPV cells, Ge, GaSb, CIS and Si cells like NIR absorbance, Voc, quantum
efficiency and fill factor were investigated. The cells in the focal point require cooling due
to the high heat load of the concentrated radiation (concentration factor of about 30). This
heat can be stored at seasonal base in an aquifer for heating the greenhouse in winter.
An overview of the energy yield for the different cell types is given. The typical efficiencies,
availability and economic achievement of the conversion systems are compared. All parts
mentioned before are integrated in the newly designed prototype greenhouse with
integrated NIR-reflective parabolic or circular shaped cover, a PV absorber in the focal
point and a liquid cooling system.
In the real construction the curve of the collector is measured with laser distance
equipment. The proof of principle will be performed in the prototype greenhouse with
an area of 100 m2.
56
DAY 2
ROOM B
57
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
in the conventional greenhouse even without supplemental lighting. If supplemental
lighting is applied, the unit cost is reduced. Taking into account the effect on the yield
quality further reduces the unit cost. The results are not very sensitive to the price of
electricity.
ECONOMIC GAIN FOR CUCUMBER PRODUCTION FROM
GREENHOUSE COOLING
Timo Kaukoranta1, Jukka Huttunen2
1
MTT Agrifood Research Finland, Horticulture, Toivonlinnantie 518, 21500 Piikkiö,
Finland [email protected]
Biolan Oy, P.O. Box. 2, 27501 Kauttua, Finland [email protected]
2
Keywords
Economy, carbon dioxide, supplemental lighting, energy efficiency
Abstract
This study presents the economic performance of a developmental version of the
cooling and drying system of greenhouse air in the production of cucumber. The
system has been described earlier in Särkkä et al. 2006 (Acta Horticulturae 719: 439445). A model of greenhouse cooling requirement, crop growth and cooling efficiency
was calibrated for a single span greenhouse under cool and variable climate conditions
where the cooling season lasts 3 to 5 months.
The cooling capacity is high enough to run the greenhouse without ventilation in
most days allowing constantly high carbon dioxide concentration to be maintained. A
typical efficiency of the cooling system over summer months is about 10 watts of heat
extracted from greenhouse air per one watt input of electrical energy.
The cooling increases total yield 25-30% in June to August as compared to a convential
greenhouse where temperature and humidity can be well controlled by ventilation,
fogging and shading. In both greenhouses moderate amount of supplemental
lighting is applied (190 W/m2 electrical power whenever global radiation is below 150
W/m2 except during a four hour period in the night). The yield of first class fruits is
increased even more but it can be taken into account only empirically. The effect of
cooling on the total yield is mainly a result of higher carbon dioxide concentration
in the cooled greenhouse (1000 ppm) than in the conventional greenhouse (400
ppm). If supplemental lighting is used, the cooling does not reduce the total energy
efficiency (kg fruit fresh weight per unit of energy input) of the greenhouse. In fact, if
the empirical effect of cooling on the quality of fruits is taken into account, the cooling
increases the overall energy efficiency.
Assuming that cucumber production can be managed so that significantly more
working hours are not required for the handling of a higher yield, the variable unit cost
of production (€/ kg fruit fresh weight) is not higher in the cooled greenhouse than
58
59
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER A
DESIGN CONSIDERATION OF ENERGY EFFICIENCY GREENHOUSE
FOR TOMATO PRODUCTION IN HUMID TROPICAL REGION
Buntoon Chunnasit, Professor Jo Darkwa
Applied Energy and Environmental Engineering Group, School of Architecture,
Design and Built Environment, Nottingham Trent University
Burton Street, Nottingham, NG1 4BU, UK [email protected]
DAY 2
DAY 3
POSTER A
GREENHOUSE DESIGN
GREENHOUSE DESIGN
THE PULSA GROWING SYSTEM: A HUMAN FOOD PRODUCTION
UNIT FOR REMOTE AND ISOLATED ENVIRONMENTS
Carlo Alberto Campiotti1, Rita Di Bonito1, Francesca Dondi1, Giuseppe Alonzo2, Luca
Incrocci3, Carlo Bibbiani4
1
Dipartimento di Biotecnologie, ENEA, Casaccia, via Anguillarese 301, 00060 Rome,
Italy [email protected]
Dipartimento ITAF, University of Palermo Viale delle Scienze, 90128 Palermo, Italy
[email protected]
3
Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge, 23,
56124 Pisa, Italy [email protected]
4
Dipartimento di Produzioni Animali, University of Pisa, Viale delle Piagge, 2, 56124
Pisa, Italy [email protected]
2
Keywords
Greenhouse design, energy efficiency, humid tropical region
Abstract
Greenhouses can be used to cultivate plants under controlled climatic conditions in
areas or periods of the year not suitable for open cultivation. Over the years, a wide
variety of greenhouse systems have been developed to provide and control the
microclimate conditions with varying degrees of sophistications. For instance, designs
such as Saddle, Arch, Quonset, Tunnel, Chinese lean-to and Dutch Venlo have been
created with several geometrical shapes to take advantage of light transmission. In
addition, covering materials have been developed to enable the combination of high
insulation and flexibility of geometry designs with greater light transmission and lower
transmission of long wave radiation. With regard to operational controls simulation
models have been developed for internal climatic factors such as temperature,
humidity and light transmission. However these systems have resulted in increased
cost in energy consumptions at operational levels for lighting and heating during
the cold season and for ventilation and cooling systems during the hot season. An
overview of a greenhouse design consideration for tomato production in Thailand is
provided. The integration of the production system and the internal environmental
condition requires an understanding of the product needs, and the climatic conditions
of the region. The design includes monitoring and feed back mechanisms to minimize
high air temperature, high humidity, abundant solar radiation and occasional high
rainfall in order to control plant growth production. A number of past research studies
in each of these areas of design considerations are also presented.
60
Keywords
Antarctica, hydroponic growing system, extreme environmental condition, growchamber
Abstract
In the last decade much effort has been addressed to develop and qualify hydroponics as
sustainable technology for producing plant food in remote and isolated environments, such
are Antarctica and Space. Since 1998, ENEA (Italian National Agency for New Technology,
Energy and the Environment) in cooperation with the PNRA (Italian National Program for
Antarctic Research) has carried on researches to develop a plant based greenhouse facility
for producing plant fresh food at the Italian bases of TNB (Terra Nova Bay) and Dome C in
Antarctica. The paper reports a brief overview of the main prototypes and software developed
with the cooperation of the Universities of Pisa and Palermo in the last five years of research
activities, such as: 1) a complete automatic hydroponic system for plant cultivation in artificial
environmental (C.H.G.S., Closed Hydroponic Greenhouse System); 2) a treating and recycling
wastes unit for the purification of water and for the recycling of residual biomasses obtained
from the plant cultivation cycles, 3) a complete automated and remote-controlling system for
the germination and the production of the plantlets ready-to-transplanting in the hydroponic
cultivation system (Box-Nursery); 4) a simulator for the growth and the yield production of
lettuce (SLS) in function of the temperature and the light applied to the crop. Finally, the paper
describes the last prototype projected (a multilevel hydroponic growing system) with the aim
to maximize the yield for growing chamber volume unit, using artificial and/or LED lights.
61
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER A
DAY 2
DAY 3
POSTER A
GREENHOUSE DESIGN
GREENHOUSE COOLING STRATEGIES FOR MEDITERRANEAN
CLIMATE AREAS
GREENHOUSE DESIGN
POSSIBILITY OF USING CLIMATIC COMPATIBILITY AS A CRITERION
TO EVALUATE EFFICIENCY OF GREENHOUSES UNDER SEVERAL
TYPES OF IRANIAN CLIMATES
J.C. Gázquez, J.C. López, J.J. Pérez-Parra, E.J. Baeza, M. Saéz, A. Parra
Estación Experimental de la Fundación Cajamar, Autovía del Mediterráneo km 416,7;
04710 El Ejido (Almería) Spain
[email protected]
Keywords
Greenhouse, forced ventilation, whitening, evaporative cooling and fog system
Mansour Matloobi
Department of Horticulture, Tarbiat Modares University, Jalal Ale-Ahmad avenue,
Tehran, Iran
[email protected]
Keywords
Greenhouse efficiency, climate, greenhouse selection
Abstract
A common trend in the markets nowadays is to consume high quality fresh fruit and
vegetables all year round, thus forcing to grow with these quality standards during the
summer as well. Controlling the greenhouse climate during this season is a problem
of increasing importance in mediterranean climate areas, such as Spanish south east.
A good management of the climate control equipment (ventilation, evaporative
cooling and shading), could attenuate crop physiological stress situations, thus having
a positive effect on the final yield and the product quality. During two years, different
cooling strategies (white washing, fogging and natural and forced ventilation) and its
effects on the microclimate, growth and yield of a substrate grown sweet pepper crop
were evaluated in three multi-tunnel experimental greenhouses. Fogging was the
most efficient method in controlling the maximum temperature and VPD values but
was the least efficient in controlling canopy temperature. Neither fogging nor forced
ventilation improved the total and marketable yield in relation to white washing,
despite the radiation reduction. The crop subjected to the fog system showed the
highest incidence of blossom end root (B.E.R.). An economic evaluation showed that
whitening was the most profitable cooling treatment. Thus, we can consider that
combination of whitening of the plastic cover and natural ventilation as the most
efficient cooling system in terms of water and energy use.
Abstract
In countries like Iran which are subject to different kind of climates, defining a
greenhouse for maximum efficient return is not always a simple process. It would
be even more complicated when we want to adopt a greenhouse compatible with
environmental needs of a particular crop. As greenhouses differ on their structure
shape, type of covering, degree of equipping with climate control systems like heating,
assimilation lighting, humidifying or dehumidifying, CO2 injector; investigating and
developing a criterion to evaluate efficiency of various type of greenhouses under
different climatic conditions seem very important. Describing climate-greenhousecrop rate of compatibility by the percentage of four main environmental factors, i.e.
temperature, light, humidity and CO2 concentration; could be a criterion leading us to
develop a greenhouse performance model. Aiming for this, compatibility percentage
for 5 Iranian cities representative of 5 main climates has been calculated by considering
mutual environmental relations occurred between climate and greenhouse and
between greenhouse and crop (cut roses). Calculations showed that well-equipped
greenhouses with high ability in climate control are more efficient in temperate
regions than in sub-tropical areas. On the contrary, simple greenhouses appear to be
more efficient in sub-tropical areas of the country.
62
63
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER A
DAY 2
DAY 3
POSTER A
GREENHOUSE DESIGN
GREENHOUSE DESIGN
DESIGNS AND SPECIFICATIONS OF COST EFFECTIVE GREEN
HOUSES FOR EXTREME ENVIRONMENTAL CONDITIONS IN SOUTH
ASIA
MICROCLIMATE EVALUATION OF A GREENHOUSE IN NORTH-EAST
ITALY
Negi Ajit Kumar1, Chauhan Suresh2
1
1
Department of Forestry, HNB Garhwal University, Srinagar Garhwal - 246174,
Uttarakhand, India [email protected]
2
Forestry and Biodiversity group, The Energy and Resources Institute,
India Habitat Center, New Delhi -110003, India [email protected]
Keywords
Paolo Sambo1, Giorgio Gianquinto2
Department of Environmental Agronomy and Crop Science - University of Padova,
AGRIPOLIS - Via dell'Università, 16, 35020 - Legnaro (PD), Italy
[email protected]
2
Department of Agroenvironmental Science and Technology - University of Bologna,
Viale Fanin, 44, 40127 Bologna, Italy
[email protected]
South Asia, environment, poly houses, bamboo
Keywords
Abstract
Radiation, soil temperature, air temperature, temperature uniformity, relative
humidity
South Asia including India is a reservoir of extreme environmental conditions,
where every season achieves its peak in their respected regions. This includes cold
deserts in the Himalayas, high rainfalls in the Northeast, high humidity in the Coastal
and Deserts in the states of Rajasthan and Gujarat of India. Since each region has
peculiarity of the climate, therefore application of the facilities would be different
in these regions. The present paper focuses on various designs and specifications of
the green houses that are more suitable in these extreme environmental conditions.
These green houses are cost effective, durable, convenient, and easy to handle. As
far as the designs are concerned, in high altitudes, roof slopes are steeper than the
normal greenhouses and generally of south facing. Cladding material (LDPE/ Poly
Carbonate/ FRP) is in double layer for energy conservation and wall is normally made
up of stones or bricks with mud plastering from out side. While in the extreme hot
regions, height of the greenhouses is important that varies from 13’ (controlled green
house) to 18’ (uncontrolled greenhouse) and shading over the roof to reduce the
temperature is also important. Cost and quality of materials required for greenhouses
varies drastically, depending upon the requirement of the user. Presently various State
Governments in India are also popularizing low cost poly houses made of bamboo
material on subsidy bases, which are used for the seed germination of various crops
and off seasoned vegetables in the cold regions, but these poly houses do not fulfill
all the requirements of the green houses such as longevity and durability. The present
paper also focuses the issues of longevity and durability of the low cost poly houses in
various extreme climatic conditions.
64
Abstract
A study has been carried out at the Experimental Farm of the University of Padova at
Legnaro, Italy (45° 21' N), aimed at monitoring microclimate spatial changes inside a
greenhouse in relation to the external energy inputs (outdoor temperature and solar
radiation). To better understand how the geometry and the structure of the greenhouse
affect air temperature and relative humidity, soil temperature and light distribution,
measurements were carried out positioning sensors at different height/depth, and
distance from the walls, and maintaining the structure either completely close (winter
time) or setting a specific temperature of 20 °C at which opening occurred (summer
time). When the greenhouse was maintained completely closed (winter time) a great
homogeneity of air temperature were detected both vertically and horizontally. The
covering material induced a strong increase in air temperature compared with that
measured outside. Moreover plastic material absorbed light reducing strongly the
solar radiation available inside the structure. In “open-greenhouse” (summer time)
air temperature at 2.5 meters inside the greenhouse was always about 2 °C lower
than that measured at plants level. This could be probably due to the air movement
through the windows. As far as global radiation inside the greenhouse is regarded, two
different aspects were highlighted, a quite strong shading effect of the greenhouse
stainless structure, and a good homogeneity between the positions considered.
The former was more evident around midday when sun was perpendicular to the
greenhouse’ roof which shaded the inside phyranometers giving a kind of “systematic
error”. Strong differences appeared between “closed -”or “open-greenhouse”. The
65
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
DAY 2
DAY 3
POSTER A
POSTER A
GREENHOUSE DESIGN
GREENHOUSE DESIGN
best results in terms of air temperature homogeneity were obtained maintaining the
greenhouse completely closed as usually happens in fall and winter. In summer when
windows are always open a layering of air temperature occurs. Solar radiation inside
the greenhouse was increased by opening windows during morning and afternoon.
This aspects which could be neglected where the irradiation is very high (South
Europe and/or summer) should be taken in consideration where global radiation is
low and could limit crop growth. Soil temperature was not affected by opening the
windows and strong differences generally appeared along soil profile, the deeper the
measurement the lower the temperature variation within the day. Relative humidity
inside the greenhouse was always higher than outside.
EVALUATION OF GREENHOUSE STRUCTURES FOR SPRING
TOMATO CROP IN NORTHWESTERN PORTUGAL
Abreu M. J.1, Bastos C1., Vargues A. C.2
1
Direcção Regional de Agricultura de Entre Douro e Minho, Estação Experimental de
Hortofloricultura,Rua da Agrária, 4485-646 Vairão, Portugal [email protected]
Instituto Nacional de Recursos Biológicos, Estação Agronómica Nacional, Dept. de
Produção Agrícola, Av. da República, Nova Oeiras, 2784-505 Oeiras, Portugal
[email protected]
2
Keywords
Greenhouses, natural ventilation, automatic control, Integrated Pest Control,
biological control agents
Abstract
In the Entre Douro e Minho region, Northwestern Portugal, greenhouses structures have
evolved significantly since the beginning of protected cultivation in the 1980’s, from the
traditional tunnel to structures with larger heights and volume, and with some sort of
environmental control. Project AGRO 846 “Demonstration and divulgation of techniques
of greenhouses environmental management towards the Integrated Crop Production” has
evaluated new technologies for tomato production in the region. Trials were conducted
in two years (2005 and 2006) with 3 different types of greenhouses: 1) plastic tunnel 2)
straight wall greenhouse with 2.5 m to the gutter, and 3) straight wall greenhouse with 3.5
m to the gutter. Greenhouses were equipped with automated natural ventilation control
for temperature and air relative humidity, fertirrigation system and with nets in doors
and windows. Trials were conducted from March to October in grower’s greenhouses.
One of the objectives was to reduce the number of pesticide applications. Although the
biological control with Encarcia Formosa did not effectively control white fly (Trialeurodes
vaporaiorum) due to high temperatures and rapid population increase, better results were
obtained with Eretmocerus eremicus.
In trials conducted in the experimental station, tomato growth, fruit set and yield
were evaluated. Attempts made to extend the growing season beyond October were
unsuccessful due to soil born diseases (Fusarium oxysporum radicis and Pyrenochaeta
lycopersici).
Yields were statistically similar in the two greenhouses with larger volume (straight wall),
with an average of 17.25 and 17.55 kg*m-2 and lower in the plastic tunnel (12.3 kg*m-2).
67
66
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER B
QUADRATIC FORMS IN AGRICULTURE
DAY 2
DAY 3
POSTER B
INFORMATION SYSTEMS
INFORMATION SYSTEMS
Abraham Rojano1, Raquel Salazar1, Uwe Schmidt2, Irineo López1
GREENHOUSE TEMPERATURE DISTRIBUTION: A GEOSTATISTICAL
APPROACH
1
Carlos Bojacá, Rodrigo Gil
University of Chapingo, Chapingo, Mexico 56230 [email protected]
2
Faculty of Agronomy, Humboldt University, Berlin, Germany 14195
Keyword
Function, eigenvalues, symmetry, Mollier diagram
Centro de Investigaciones y Asesorías Agroindustriales, Universidad de Bogotá Jorge
Tadeo Lozano, P.O. Box: 140196 Chía, Colombia [email protected]
Keywords
Temperature distribution, geostatistical analysis, kriging, microclimate
Abstract
Quadratic forms are playing an important role in science and engineering, as models
they are spanning from theoretical basis to numerous applications, from description
to prediction, from sparse data to continuous functions, and from simple to complex
geometry. Historically, Pithagorean theorem or Weierstrass forms are famous and
particular examples that belong to the family of quadratic forms, however, current
applications in agriculture are proposed not only in geometrical modeling but also
in multi dimensional diagrams like those given by Mollier. Graphics in geometry are
limited by the natural capacities of the common eye and their intrinsic tricks; however,
algebra allows us to see beyond that, and to analyze more complex geometry.
Quadratic forms are presented from different perspectives like polynomial functions,
vector, matrices and their products. Moreover, quadratic forms are an elegant way to
get into the general mathematical structures to describe hipersurfaces as either open
or closed figures that agriculture can bring into play. For instance, agriculture requires
models, first, to explain the plants and animals growing, the environmental variables
interactions and the soil-plant relationships. Second, to describe or to predict the
behaviour of independent variables is carried out. If those models belong to well
known theories, thus all of their mathematical properties can also strike forward be
used. Symmetry, diagonalization, positive definiteness, homogeneity, orthogonality,
eigenvalues, eigenfunctions, and eigenspaces are some of those important
characteristics utilized in finding the existence of critical points like maximums and
minimums. As a result, the aim of this article is to present applications in tomato fruit
development and Mollier diagrams for environmental conditions in agriculture.
68
Abstract
Geostatistical analysis has been used not much for the study of the climate variables under
greenhouse conditions. The objective of the research was to determine the temperature
variations inside different types of greenhouses applying geostatistical methods. The
study was conducted at the Bogota Plateau (2650 m altitude) which is the principal zone
with greenhouse horticultural production in Colombia. The locally plastic greenhouse
(PGH, 1100 m2), naturally ventilated through a fixed open ridge over the complete length
of the roof, and a double layer polyethylene greenhouse with automated roof ventilation
(DPGH, 290 m2) were selected for the research. For PGH a horizontal grid consisting
in 24 points was mounted and for DPGH a 16 sensor grid was installed across all the
greenhouse area. The height of the sensor grids were 1.5 m above soil and sensors were
protected from direct solar radiation with a white reflecting shield. Two contrasting days
were extracted for the period of measurements to perform the analysis. Hourly average
temperatures were calculated for each position and isotropic classical semivariograms
were constructed. A spherical model was selected to fit each data set and ordinary
kriging method was used to predict temperature values in not sampled positions. In
PGH the calculated semivariogram for night hours showed an aleatory effect without any
correlation between sampled points while in DPGH convergence were achieved by the
proposed model. In contrast, in the day hours all data sets showed a good agreement to
the spherical model. In average, for both days DPGH exhibited the lowest temperature
differences due in part to active climate control, while inside PGH differences reached
values over 5°C for the same measurement period. However, in DPGH temperature
differences were higher between 14 and 17 h for the selected days. Geostatistical methods
probed to be a useful tool for the study of microclimate factors inside greenhouses.
Correlation analysis between temperature and other climate variables and biotic factors
can be studied applying geostatical procedures in areas like greenhouses.
69
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER B
DAY 2
DAY 3
POSTER B
INFORMATION SYSTEMS
DEVELOPMENT OF A NATURAL VENTILATION MODEL FOR A
TALL, GUTTER-VENTED, MULTI-SPAN DOUBLE-POLYETHYLENE
GREENHOUSE
Md. Saidul Borhan, Xiuming Hao
Greenhouse and Processing Crops Research Centre, Agriculture and Agri-Food
Canada,
2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0
[email protected]
INFORMATION SYSTEMS
A linear regression model describing the relationship between air exchange rates and
the product of two variables (wind speed and vent opening coupled with leakage
rate) was developed, calibrated and validated. The average accuracy and standard
error of prediction were 89.4% and 1.81 h-1, respectively. This study has demonstrated
that the ventilation and leakage rates of a tall, gutter-vented, D-poly commercial
greenhouse can be predicted by a model with reasonable accuracy.
Keywords
Natural ventilation, wind speed, wind direction, temperature difference, greenhouse
climate control
Abstract
The objective of the study was to develop a ventilation model for naturally ventilated
double-polyethylene greenhouses to optimize greenhouse climate control such
as CO2 enrichment under ventilated conditions. The ventilation and leakage rates
of a one-acre commercial greenhouse (9 spans) at Leamington, Ontario, Canada
were measured under various weather conditions. The commercial greenhouse was
gutter-vented, double-layers, air-inflated polyethylene (D-poly) greenhouse with a
gutter height of 5.5 m. It is the dominated type of greenhouse in North America for
greenhouse vegetable production. Continuous injection method with carbon dioxide
(CO2) as a tracer gas was used to determine the air exchange rates at various levels of
ventilation (0, 10, 20, 30, 40, 50, 60, 80, and 100% of ventilation). The air exchange rates
were calculated based on the CO2 concentrations inside and outside the greenhouse,
and the rates of CO2 injected into the greenhouse.
Two meteorological stations were devised and installed inside and outside the
greenhouse to monitor climate and CO2 concentrations. An air sampling system was
also devised to collect well-mixed air samples from six equally spaced points inside
the greenhouse.
The influence of wind speed, wind direction, and temperature difference inside
and outside the greenhouse on air exchange rates were analyzed for each level of
ventilation. Wind speeds had a large influence (linear) on air exchange rates while
wind direction did not affect the air exchanges. When the temperature difference
inside and outside greenhouse exceeded 8 °C, it affected air exchange rates even if
wind speed was above 3 m s-1.
70
71
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER B
OPTIMIZATION OF REDUCED MODEL TWO ORDER OF A
GREENHOUSE USING GENETIC ALGORITHMS
DAY 2
DAY 3
POSTER B
INFORMATION SYSTEMS
INFORMATION SYSTEMS
Hassane Moughli, Belkacem Draoui, Fateh Bounaama
PREDICTION THE SPATIAL AIR TEMPERATURE DISTRIBUTION
OF AN EXPERIMENTAL GREENHOUSE USING GEOSTATISTICAL
METHODS
Centre Universitaire de Béchar B.P 417, 08000 Béchar, Algerie
Tel / Fax: 049 81 52 44 [email protected]
1
Keywords
2
Climate, vapour pressure, optimization, genetic algorithm, greenhouse, climate
models, parameters
Abstract
The cultures under greenhouse know an important development, challenge an
increased competing and conditioned market by a strict quality standards. The process
"greenhouses" become considerably sophisticated and so inordinately expensive. This
is why, the “serrists” who want to remain competitive, must optimize their investment
by a great control of the production conditions. The improvement of climatic
management maybe obtained by coupling between the different components of
energy and the hydrous assessment wich must be taking into account. We present in
this paper a new method for selecting the parameters based on the genetic algorithm
which optimizes the choice of parameters by minimizing a cost function. This function
is defined by a small-scale model of order two of a horticultural greenhouse. who
could be employed to simulate and envisage the environment of hot greenhouse, as
well as the methods of agreement to calculate their parameters. This study focuses
on the dynamical behaviours of the inside air temperature and humidity Ventilation.
Our approach is validated on some result experimental. The data used to compute the
simulation models were acquired in an experimental greenhouse using a sampling
time interval of 1 hour. The proposed algorithm gives a fast convergence towards
the optimal solution. Genetic algorithms (GAs) are global, parallel, stochastic search
methods, founded on Darwinian evolutionary principles.
72
Athanasios A. Sapounas1, Anthimos Spyridis2, Chrysoulla Nikita-Martzopoulou3
Center of Agricultural Structures Control, Farm of Aristotle University of Thessaloniki,
57001 Thermi, Greece [email protected]
YETOS LLP, 3 Navarinou Sq., 54622 Thessaloniki, Greece [email protected]
3
Department of Hydraulics, Soil Science and Agriculture Engineering, School of
Agriculture, Aristotle University of Thessaloniki, 54124 (229) Thessaloniki, Greece
[email protected]
Keywords
Kriging, variogram, ventilation, evaporative cooling
Abstract
Concerning the greenhouse environment, the ultimate goal of an investigation would
be to determine the climatic parameters for all locations in the study area. Climate
control is necessary for attaining high crop growth, yield and quality. Most control
actions in greenhouses are based on temperature and humidity measurements made
at a representative point in greenhouse environment. Even in controls systems based on
temperature integration concept where fixed temperature bandwidths and integration
intervals are commonly used, signals are obtained from specific regions in greenhouse.
However, in order these control limits to be determined the spatial distribution of
climatic parameters must be known, specially when high temperature gradients are
occurred such as during ventilation and cooling processes. Objective of the present
study is to analyse the air temperature distribution, of an experimental greenhouse
equipped with fan and pad evaporative cooling system, using geostatistical methods.
The main aspects of geostatistics in terms of theoretical background for understanding
spatial correlation models and kriging applications are presented. The main variogram
models were fitted to the experimental data sets obtained from the experimental
commercial type greenhouse during summer period, in order to determine the most
appropriate one. Experimental data sets consist of air temperature (23 points), air
humidity (8 points) and PAR, recordered by a data logger system in different height
levels inside the tomato crop canopy for every minute. Data were obtained during
four repeats of experiments under different ventilation - cooling treatments, natural
ventilation, forced ventilation and evaporative cooling with one fan and two fans
73
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER B
DAY 2
DAY 3
POSTER B
INFORMATION SYSTEMS
respectively. Kriging approach was applied using the semivariograms corresponded
to the experimental data of air temperature inside the greenhouse in order to obtain
the kriging weights. Finally, the prediction maps were produced concerning the air
temperature and air humidity for every experimental data set. Results show a great
variability of air temperature especially inside the crop canopy. Even if the main tend
of variability obtained to the direction from pad to fans, noticeable tends appeared
both to the opposite and vertical direction. Geostatistic analysis proved to be a useful
tool in order to investigate the microclimate in a greenhouse. Kriging approach may
be applied to determine not just optimal spatial predictions but also probabilities
associated with various events than may be important in risk-based analysis in order
to improve the suitability and efficiency of climatic controls systems in greenhouses.
INFORMATION SYSTEMS
DEVELOPMENT AND APPLICATION OF A WEB-BASED
TELEMONITOR FOR GREENHOUSE ENVIRONMENT
Z. F. Sun, K. M. Du, H. F. Han, Y.C. Wang
Institute of Environment and Sustainable Development in Agriculture (IEDA)
Chinese Academy of Agricultural Sciences (CAAS) Beijing, 100081. P. R. of China
[email protected] www.sinong.com
Keywords
Data acquisition, greenhouse control, telemonitoring, remote diagnosis, GPRS/
CDMA, wireless communication
Abstract
Aimed at the agro-environmental data acquisition, an universal project scheme
of wireless telemonitoring system was designed according to the agricultural
characteristics of scattered-sites far from developed community, multiple
environmental factors, mutable conditions disturbed by natural disasters, and so
forth. Integrated with modern information technologies, an environmental data
acquisition system, titled WITSYMOR V1.0, was developed, which could be connected
with most of common sensors, such as for temperature and moisture for air and soil,
CO2, air pressure, PAR, total solar radiation, soil pH and EC, etc. The kernel techniques
of the system were to realize a seamless connection between wireless mobile network
(GPRS/CDMA) and Internet with TCP/IP software programming, the data from the
remote agricultural sites were real-timely acquired and transmitted to the central
database servers, and could be browsed, applied and downloaded by authorized
users at anytime and in anywhere. At present, it has been set up in some agricultural
stations, horticultural greenhouses, methane-gas pools, as well as in animal shelters.
The results show that the system works stably, and it is much adaptive to monitor
various agricultural environmental factors-in the sites far away.
74
75
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
COMPARISON OF HUMIDITY CONDITIONS IN UNHEATED TOMATO
GREENHOUSES WITH DIFFERENT NATURAL VENTILATION
MANAGEMENT AND IMPLICATIONS FOR CLIMATE AND BOTRYTIS
CINEREA CONTROL
Fátima Baptista1, Bernard Bailey2, Jorge Meneses3
1
Department of Rural Engineering, Évora University, Apartado 94, 7002-554 Évora,
Portugal [email protected]
Silsoe Research Institute, Wrest Park, Silsoe, Bedford MK45 4HS, UK
[email protected]
3
Department of Rural Engineering, High Institute of Agronomy, Tapada da Ajuda,
1349-017 Lisboa, Portugal [email protected]
DAY 3
GREENHOUSE MANAGEMENT
A significant reduction of air humidity occurred in the nocturnally ventilated
greenhouse. Nocturnal or permanent ventilation has shown to give a great
contribution to reduce disease severity on tomato leaves caused by B. cinerea.
Nocturnal ventilation management is an environmental control technique which can
be used as a prophylactic control measure, since it reduces the severity of B. cinerea on
tomato crops grown in unheated greenhouses, enabling a reduction in chemical use
and lowering both production costs and environmental impacts.
2
Keywords
Natural ventilation, greenhouses, humidity, tomato, Botrytis cinerea
Abstract
The objective of this research was to investigate the influence of nocturnal ventilation
on the humidity conditions in unheated tomato greenhouses and the consequences
for Botrytis cinerea control. Experiments were carried out at the Instituto Superior de
Agronomia in Lisbon in two identical adjacent double-span greenhouses. The structural
material was galvanized steel and the covering material was a three layer co-extruded
film. The climate was controlled by natural ventilation, using continuous apertures
located on the roof and side walls over the entire length of the greenhouses. Two
different natural ventilation treatments were randomly assigned to the greenhouses.
One treatment was permanent ventilation (PV), with the vents open during the day
and night, while the other was classical ventilation (CV), in which the vents were open
during the day and closed during the night.
A spring tomato crop (Lycopersicon esculentum Miller), cultivar Zapata was grown
directly on soil between the end of February and the end of July. The growing
technique was the usual for greenhouse tomatoes in Portugal. Trickle ferti-irrigation
tubes were located between each two rows of plants. Climatic data were measured
with three meteorological stations, one located in the centre of each greenhouse and
one outside. All data were averaged and recorded on an hourly basis using two data
logger systems from Delta - T Devices.
The number of leaflets with lesions caused by B. cinerea were counted and removed
from the greenhouse from the randomly selected groups of plants.
76
DAY 2
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
77
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
DAY 2
DAY 3
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
EFFECT OF GREENHOUSE ROOF OPENING SYSTEM ON INTERNAL
CLIMATE AND ON GYPSOPHILA YIELD AND QUALITY CONTROL
Giancarlo Fascella*, Santo Agnello, Benedetto Sciortino, Gianvito Zizzo
C.R.A - Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sezione di Palermo. S.S.113, Km 245.500
- 90011 Bagheria (PA), Italy
*
[email protected]
GREENHOUSE MANAGEMENT
production: cv. “Dana” gave the most numerous (110 m-2) and the heaviest (1880 g
m-2) stems.
Results showed that the automatic opening of the roofs combined with the use of
ventilators is a simple, not expensive and efficient tool able to improve greenhouse
environment and plant response, mitigating the prohibitive internal climatic
conditions typical of the protected cultivation in Mediterranean areas during the
summer season.
Keywords
Microclimate, temperature, relative humidity, vent typology, crop response
Abstract
Microclimatic conditions in protected culture are related to the characteristics of
the greenhouse and influence crops yield and quality. Technological and innovative
solutions are constantly proposed in order to improve production of cultivated
species.
In this frame, a study on four double-span greenhouses with different roof opening
systems, with natural or forced ventilation, in the presence of a cultivation of
Gypsophila paniculata, was conducted with the aim to evaluate the influence of vent
typology on internal climate and on flower crop response.
A one-year trial was carried out in Bagheria (Sicily, Italy), in unheated environments
(544 m2 each) with metal structure and PE cover, differing for roof vents and for
presence, number and location of ventilators. Three commercial varieties (“Dana”,
“Paniculata” and “Perfecta”) were tested and grown in soilless culture. Gypsophila
growing techniques and vent opening/closing set-up (24/18°C) were the same for
all greenhouses. Data on internal climate were collected by a system of thermic and
hygrometric sensors connected to a logger, analysed with a specific platform software
and compared to the external values. Bio-productive parameters (growth rhythm,
yield trend, number of stems m-2, stem weight) of the plants were monitored during
the trial.
Roof vent typology affected greenhouse air temperature and R.H.: during the warmest
periods, the maximum values were measured in the environment with chimney top
vents (Type 1), while the highest thermic reductions (-8°C) and hygrometric increases
(+15%) were recorded in the structure equipped with seagull-wing vents and two
head-ventilators (Type 4). Roof opening system significantly influenced crop yield and
quality: Type 4 greenhouse produced the highest amount of flowers (92 stems m-2)
and with the maximum average weight (1130 g m-2). Tested cultivars differed on stem
78
79
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
EFFECTS OF ROOT-ZONE HEATING IN EARLY-MORNING ON CELERY
GROWTH AND ELECTRICITY COST
Takafumi Kinoshita, Tadahisa Higashide, Masatake Fujino, Toshihiko Ibuki, Yoshiaki
Kasahara
National Agricultural Research Center for Western Region, National Agriculture and
Food Research Organization, 1-3-1 Sen-yucho, Zentsuji, Kagawa 765-8508 Japan
[email protected]
Keywords
Soilless culture, hilly and mountainous area, sloped greenhouse, saving-energy,
root-zone temperature
DAY 3
GREENHOUSE MANAGEMENT
the experimental period in CH, MH, DH, NH were 15.3°C, 13.3°C, 12.4°C and 9.3°C,
respectively. Root-zone heating increased fresh weights of plants and marketable part
weights. The marketable part weights in CH (1613g plant-1) and MH (1783g plant-1)
were significantly larger than those in DH (1460g plant-1) and NH (1229g plant-1). We
concluded that MH was more effective in celery growth than other treatments, because
the plant weight vs. time of heating was the highest in this treatment. Maintaining
high root-zone temperature from the morning to the evening was more effective than
night heating for celery growth. The electricity consumption for the root-zone heating
in DH was the lowest (54% of that in CH). However, the electricity cost was the lowest
in MH (42% of that in CH). We consequently concluded that root-zone heating in earlymorning was more effective to improve celery growth in winter than constant heating
during the whole day.
Abstract
We had extended a period of tomato harvesting in hilly and mountainous area in Japan
by installing a sloped greenhouse and a soilless culture system for sloping land. To use
the greenhouse and the system effectively during winter, we cultivated celeryçafter
tomato harvesting. In hydroponics, root-zone heating may improve crop growth in
winter. However, in many reports on root-zone heating, the root temperatures were
kept constant in all day. In this study, we tested the effects of early-morning rootzone heating in celery, since this may possibly benefit the photosynthetic activity
at this time of the day. In addition, in Japan the electricity cost from midnight to
early-morning is lower compared to the rest of the day. Overall, if root-zone heating
in the early-morning has positive effects on plant growth, it should be possible to
save energy and cost of heating throughout the production process. Seedlings of
‘Cornell 619’ celery plants were transplanted to the soilless culture system in a sloped
greenhouse (284m2) on December 19, 2005. Polyethylene bags (30 x 90cm) filled with
bark composts were used as a substrate in the system. “Otsuka-A” nutrient solution
which was adjusted to an electrical conductivity of 2.0~3.0 dS m-1 was given to the
plants. The plants were harvested on March 27, 2006. We used a heating wire for the
root-zone. Four heating treatments were set and continued from transplanting to
harvest; 24h constant heating; CH, early-morning (03:00~09:00) heating; MH, daytime
(09:00~15:00) heating; DH, and non-heating; NH. During the heating time, the rootzones were heated to maintain the temperatures higher than 15°C.
Root-zone temperatures in CH were almost the same as those from the morning to
the afternoon in MH and those in the afternoon in DH. The temperatures at night in
MH and those from the night to the morning in DH were lower than those in CH. The
temperatures in NH were always the lowest. The mean root-zone temperatures during
80
DAY 2
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
81
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
DAY 2
DAY 3
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
SIMULATED RESPONSE OF GREENHOUSE CLIMATE AND A
CUCUMBER CROP TO BLACK AND WHITE MULCHING IN UNHEATED
MEDITERRANEAN GREENHOUSES
Bert van ’t Ooster1, Cecilia Stanghellini2, Ma Cruz Sánchez-Guerrero3, Evangelina
Medrano3, Pilar Lorenzo3
GREENHOUSE MANAGEMENT
mulched greenhouse is lower than in the black-mulched one, which negatively affects
production. We also discuss the fact that the resulting DIF (daytime minus night-time
temperature) was different between the two treatments, which may have had and
effect on crop development (length).
1
Wageningen University, Farm Technology Group, P.O.Box 17, 6700 AA Wageningen,
The Netherlands [email protected]
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, Wageningen, P.O.Box 16, 6700 AA,
Wageningen, The Netherlands [email protected]
3
IFAPA. Autovía del Mediterráneo, Sal.420, Paraje San Nicolás. 04745 La Mojonera.
Almería Spain [email protected]
2
Keywords
Energy balance, production, thermal storage, passive greenhouse, temperature
Abstract
Dutch growers use white mulch with virtually all greenhouse vegetable crops. Besides
the well known advantages of mulching–such as weed control and reduction of
moisture loss from the soil–the white colour is known to increment light absorption
and thus assimilation of the crop, particularly in the young stage. In Dutch greenhouses
this coincides with the conditions where the [dearth of ] light is the factor most limiting
growth. We evaluated the potential advantage of mulching in the Mediterranean
growth cycle and conditions, in a trial with two cucumber crops (respectively autumnwinter and spring) in an unheated multi-tunnel greenhouse in Almeria, with white
mulching and a control with no mulching. Somewhat unexpectedly, production was
lower in the greenhouse with white mulching 25% and 15% for early and final yields
in the autumn-winter cycle and 17% in the spring cycle.
In this paper we compare measured climate and production data with results of a
greenhouse simulation model to evaluate the hypothesis that the loss of production
was caused by the white colour, rather than by the mulching itself. It is namely the
high reflectivity of the white (rather than black) mulching that reduces the beneficial
effect of the diurnal storage-discharge of thermal energy in the soil, in an unheated
greenhouse. Comparing simulation results with the two types of mulch, we show
that the white mulch significantly reduces the average night-time temperature in the
greenhouse, particularly in the first weeks of the crop cycle, and has only minor effect
on daytime temperature. This implies that the average temperature in the white-
82
83
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
Marco Sciortino1*, Tanja Mimmo1, Giuliano Vitali1, Giorgio Gianquinto1, Jesper M.
Aaslyng2
1
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agromabientali, Università Degli Studi di
Bologna Alma Mater Studiorum, Via Fanin 44, 40127, Bologna, Italy m_sciortino@
hotmail.it
2
Department of Agricultural Sciences, The Royal Veterinary and Agricultural University
(KVL), Højbakkegaard Allė 30, DK-2630 Taastrup, Denmark
Keywords
Climatic control, Energetic efficency, Greenhouses, Modelling Photosynthesis
Abstract
Decision-Support-Systems, integrating models having several objectives (e.g.
energetic optimization), have recently been applied to environmental greenhouse
control and photosynthetic simulation is seldom used.
In this study a photosynthetic model is used to identify anomalous behaviours in a
commercial greenhouse with a standard control system, which does not take into
account photosynthesis optimization, and with CO2 enrichment (maintained to about
700 ppm).
The experiment, carried out from the late winter to the early spring in Denmark,
allowed the collection of a dataset which was used as input for leaf photosynthesis
model to compute net and potential maximum photosynthesis.
Simulation outputs of the period evidenced two separate data trends, and the data
analysis showed that from January to the middle of March the temperature inside the
greenhouse was constantly regulated by the environmental computer, but with the
increase of light intensity (end of March- April) and of temperatures, vents opening
was the main reason of the reduction of CO2 concentration inside the greenhouse and
therefore of photosynthesis estimates.
The present study proved how a photosynthesis model can help to diagnose
greenhouse management problems in terms of choice of strategy and setting
parameters, and also to quantify corresponding losses in terms of energy, CO2 and
yield. In addition, the photosynthesis model proved to be extremely helpful to suggest
how to increase a greenhouse system efficiency reducing management costs.
84
DAY 3
GREENHOUSE MANAGEMENT
GREENHOUSE MANAGEMENT
PHOTOSYNTHESIS MODELLING: DIAGNOSTIC TOOLS FOR
GREENHOUSE CLIMATE MANAGEMENT
DAY 2
POSTER C
POSTER C
SIMULATED EFFECTS OF CANOPY SIZE, RELATIVE HUMIDITY,
LIGHT MANAGEMENT LEVELS, CO2 DOSING, AND MINIMUM
VENTILATION RATES ON WATER CONSUMPTION IN OPEN AND
CONFINED GREENHOUSE SYSTEMS
Ilhami Yildiz1, Dennis P. Stombaugh2
1
Department of BioResource and Agricultural Engineering, California Polytechnic State
University, San Luis Obispo, CA 93407, USA [email protected]
Department of Food, Agricultural and Biological Engineering, The Ohio State
University, Columbus, OH 43210, USA
2
Keywords
Water conservation, transpiration, light management, CO2 dosing, minimum
ventilation
Abstract
A dynamic simulation model was developed and validated to predict energy and
mass exchanges in a greenhouse as a function of dynamic environmental factors. The
model has options to evaluate the effects of location, time of the year, orientation,
single and double polyethylene glazings, conventional and heat pump heating and
cooling systems, open and confined greenhouse systems, CO2 enrichment, variable
shading, and the use of night curtains. Conventional gas furnaces and evaporative
cooling, respectively, provided heating and cooling in the conventional system.
In the heat pump systems, gas-fired heat pump units provided both heating and
cooling. The greenhouse with heat pump units also had an option to be operated as a
completely confined system, using one of the heat pump units as a dehumidifier. The
objective of this study was to evaluate the effects of canopy size, relative humidity,
light management levels, CO2 enrichment and minimum ventilation rates on water
consumption in three different greenhouse systems (conventional, open-loop heat
pump, and confined heat pump) in winter, spring, and summer months. Overall, the
partial canopy stands (0.4 m) had approximately 7%, 5%, and 6% higher transpiration
rates than the full canopy stands (2.0 m) in the conventional, open-loop heat pump,
and confined heat pump systems, respectively. Using different relative humidity set
points resulted in almost the same relative humidity regimes within the confined
greenhouse system, resulting in similar transpiration rates. As in the confined system,
no difference was observed in transpiration rates in the open-loop system in winter,
because the inside relative humidity levels never reached the 70% and 80% set points.
85
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
DAY 2
DAY 3
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
Some differences were observed in spring and summer. Up to a 5.1% reduction was
observed in transpiration rates by going from a 70% set point to an 80%. Maintaining an
average solar radiation level of 250 W/m2 instead of 350 W/m2 inside the greenhouse
reduced the transpiration rate approximately 12.5% at both relative humidity set
points (70% and 80%). Using a CO2 enrichment level of 1000 ppm compared to an
enrichment level of 350 ppm resulted in transpiration rates that were predicted to
be slightly lower in all three-greenhouse systems used. This decrease was 14% in the
confined system, and about 5% in both the conventional and open loop heat pump
systems. Using a minimum ventilation rate of 0.005 m3/s * m2 instead of 0.01 m3/s
* m2 reduced the transpiration rates about 16%, 11%, and 3% in winter, spring, and
summer, respectively. The higher decrease in winter was caused by the increase in
inside relative humidity when the lower ventilation rate was used.
GREENHOUSE MANAGEMENT
IMPROVEMENT OF WATER USE EFFICIENCY AND YIELD OF
GREENHOUSE TOMATO USING MATRIC POTENTIAL SENSORS
Jean Caron1, Isabelle Lemay1, Martine Dorais2, Steeve Pepin1
1
Département des sols et de génie agroenvironnemental, Université Laval, QC, G1K
7P4, Canada [email protected] - [email protected]
Agriculture and Agri-Food Canada, Horticultural Research Centre, Laval University,
QC, G1K 7P4, Canada [email protected]
2
Keywords
Irrigation management, growing media, Lycopersicon, tensiometer
Abstract
For many years, environmental and economical constraints have forced growers to
look for new substrates for replacing rockwool in greenhouse tomato production. Peat
sawdust mixes have been proposed as organic alternatives to rockwool since long time,
although their use is associated to lower yields likely linked to irrigation and aeration
problems. The development of high performing and easy to use matric potential
sensors has provided an opportunity to refine this irrigation strategy. The objective
of this study was to investigate the zone of hydric comfort of actively growing tomato
plant to define appropriate irrigation setups and then to use these setups to grow
tomato in comparison with rockwool. Defining new setups appropriate to 2 :1 (v/v)
sawdust:peat substrate allowed total and marketable yield increases of 10.5 % and
10.3 %, respectively, in comparison with rockwool, without tomato quality decrease.
Hence, an adapted irrigation strategy could allow growers to use a sustainable
growing media, cheaper than rockwool while increasing their yield and economical
performances.
86
87
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
INFLUENCE OF SUPPLEMENTARY LIGHTING ON AUTUMN-WINTER
YIELD OF FOUR CULTIVARS OF GERBERA (GERBERA JAMESONII)
EFFECTS OF ROOT-ZONE NUTRIENT CONCENTRATION ON
CUCUMBER GROWN IN ROCKWOOL
Francesco Giuffrida1, Ep Heuvelink2, Cecilia Stanghellini3
Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali
V. G. Amendola 165/A - 70126, Bari - Italy
1
[email protected]
2
[email protected]
3
[email protected]
1
Greenhouse management, supplementary lighting, Gerbera
DAY 3
GREENHOUSE MANAGEMENT
G. Cristiano1, M. A. Cocozza Talia2, A. M. F. La Viola3, A. Sancilio
Keywords
DAY 2
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
Dipartimento di OrtoFloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari, University of
Catania, via Valdisavoia 5, 95123 Catania, Italy [email protected]
Horticultural Production Chains, University of Wageningen, Marijkeweg 22, 6709 PG
Wageningen, The Netherlands [email protected]
3
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, Bornsesteeg 65, 6708 PD Wageningen, The
Netherlands [email protected]
2
Keywords
Soilless, substrate, salt stress, root zone salinity, transpiration
Abstract
Results of a research are reported during biennial cycle, on influence of artificial
high-intensity lighting during November/March period, on autumn-winter yield and
qualitative characteristic of four cultivars of Gerbera.
Results showed a mean increase in autumn-winter yield about 16% for plants
cultivated under condition of supplementary lighting respect to control (14.5 respect
12.5 flower/plant).
Cultivars have shown a different behaviour. The highest increase of production (25%)
was obtained by the cv Cornice whereas the lowest increase of production (8%) was
obtained by the cv Rosalin.
No significant differences were found regarding qualitative characteristics of flowers,
between plants cultivated under artificial lighting and plants cultivated under natural
lighting.
88
Abstract
We applied a new method to control root zone salinity, to investigate the effects of
two constant levels of nutrient concentration in the rhizosphere (3.2 and 7.0 dSm-1)
on growth, yield as well as water and nutrient uptake of cucumber.
The method is based on switching between two nutrient solutions (1.7 and 3.8
dSm-1), the latter obtained adding extra nutrients at the same ionic concentration
ratio as in the basic nutrient solution. In this way we managed to maintain the rootzone EC constant and around the prefixed values in both treatments; the mean EC
were 3.54±0.08 and 6.87±0.11 in low EC and high EC respectively.
Extra-nutrient salinity had no effect on the dry matter production in cucumber plants
and on its partitioning. However, the fresh biomass, particularly the marketable yield
were significantly reduced by salinity. This reduction was the result of a decline in mean
fruit weight, fruit number and a larger incidence of unmarketable fruits. The salinity
treatment determined a significant decrease of leaf area and SLA, being the leaves dry
biomass similar in both treatment, as well as the ratio between differentiated fruits
and leaves. As expected, the dry matter percentage of high-concentration fruits was
always higher, obviously because the lower water content.
Indeed the total water uptake was 10% lower than low EC treatment. In the paper we
discuss these results in the light of water and nutrient uptake and use efficiency.
89
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
DAY 2
DAY 3
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
GREENHOUSE MANAGEMENT
CO2 CONCENTRATION IN THE ROOT ZONE OF VEGETABLES,
CULTIVATED IN ORGANIC SUBSTRATES
EFFECTS OF SEED-BED PREPARATION ON CUCUMBER YIELD AND
QUALITY IN GREENHOUSE
Nazim Gruda, Thorsten Rocksch, Uwe Schmidt
Momeni D.
Institute for Horticultural Sciences, Humboldt University of Berlin, Lentzeallee 55-57,
14195 Berlin, Germany [email protected]
Agricultural Research Center of Jiroft and Kahnooj, Iran
Keywords
Cucumis sativus L., greenhouse, seed bed, yield, number of fruits
Gas exchange, rhizosphere, aeration, irrigation, peat, wood fiber substrate
Keywords
Abstract
Abstract
Since the 60’s and 70’s a set of investigations on plant-physiological effects of changing
air compositions were made for vegetables. Recently, this essential information has
been included in different plant model programs. However, the measurements are
usually limited to aboveground plant parts. Limited information exists concerning
the relationships between gas composition within the root zone and plant growth.
Gas exchange within the root zone can be affected by different factors. The activities
of microorganism in the soil as well as the root respiration of the plant are the main
factors. Due to the optimized temperature and moisture conditions, as well as the
supply of mineralize-promoting nutrient elements, the speed of the microbiological
processes is substantially faster in soils or substrates in protected cultivation than in
the field. Also, the root respiration of the plants will increases under these conditions.
Thus the gas composition in the soil substrate is changed. This can lead to a reduction
of the oxygen content in the root zone, while the CO2-content rises. The objective
of this investigation is to quantify factors influencing soil CO2-content. This can be
used later for the development of suitable monitoring systems for the optimization
of air composition in the rhizosphere. The effect of different substrates, containers,
and aeration before and after the irrigation on the CO2-concentration in root zone
of vegetables was investigated. Different factors affected the CO2-concentration in
the root zone. Generally higher CO2-concentrations were accomplished in wood fiber
substrates and also after irrigation applications. Wood fiber substrates had higher
CO2 than did the peat substrates. Whereas after an irrigation pulse, a temporary
increase of the CO2 concentration in the root zone was observed for both substrates.
However, the CO2 quickly sunk back to the earlier level. Further there were significant
differences between the level in the top and the bottom of containers. Due to aeration
in root zone the CO2-concentrations was reduced. However, a negative effect of CO2content in root zone on the plant growth and development was not noticeable in our
cultivation systems.
90
To investigate how different methods of seed bed preparation may affect yield and
quality of greenhouse cucumber, an experiment was conducted as RCB design with
four replications in a greenhouse at Jiroft for 2 years.
Different methods of seed bed preparation were compared as follow:
a) Ridge with 20 cm height and 50 cm width and 2 plant rows with 40 cm distance;
b) Furrow with 20 cm depth and 50 cm width and 2 plant rows inside, with 40 cm
distance;
c) Planting on flat area with 40 cm distance.
Irrigation and fertigation for all treatments were done uniformly. In this research
some parameters such as first yield, total yield, fruit weight, fruit length and diameter,
number of fruits in the 1st month and total period, plant height in the 1st and 2nd
month, number of leaves and photosynthetic area in the 2nd month, root length and
weight were measured.
Results showed that small plants cultivated inside furrow were highly infected by
fungi and required a high level of management. Planting in the flat area increased the
number of flowers compared to the two other treatments but did not cause significant
difference on yield and number of fruits picked in 1st month. Plant height, leaf area
and number of leaves were different between treatments in the 2nd month. Planting
on the top of the ridge gave the lowest yield. There was no significant difference
between root length and weight of different treatments.
91
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
MODELLING VISUAL QUALITY OF KALANCHOE BLOSSFELDIANA:
INFLUENCE OF CULTIVAR AND POT SIZE
Susana M.P. Carvalho1-2, Jorge Almeida1, Barbara Eveleens-Clark3, Menno J. Bakker1,
Ep Heuvelink1
1
Wageningen University, Horticultural Production Chains, Marijkeweg 22,
6709 PG Wageningen, The Netherlands [email protected]
2
College of Biotechnology, Portuguese Catholic University, Rua Dr. António Bernadino
de Almeida, 4200-072 Porto, Portugal
3
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 20, 2665 ZG Bleiswijk, The
Netherlands
DAY 3
GREENHOUSE MANAGEMENT
successfully adapted to other kalanchoe cultivars and pot sizes. When implementing
this dynamic model to predict plant height and reaction time for different cultivars in
multiple growth conditions, only few parameters must be quantified and compared to
the reference cultivar at one light and temperature condition (i.e. average maximum
vegetative internode length, internode appearance rate, generative length and
reaction time).
Keywords
External quality, models, ornamentals, plant height, time to flower
Abstract
In a previous study a dynamic model for plant height, number of flowering shoots
and cropping duration was developed and validated for one kalanchoe cultivar
(‘Anatole’) and one pot size (10.5 cm). Such an explanatory model is an essential
tool for production planning, optimal greenhouse control and scenario studies in
kalanchoe. However, before it can be generally applied it must be extended to other
cultivars and pot sizes. Two experiments (winter and summer) were conducted at a
commercial nursery to calibrate the existing model for eight contrasting cultivars
(‘Alexandra’, ‘Anatole’, ‘Debbie’, ‘Delia’, ‘Mie’, ‘Pandora’, ‘Tenorio’ and ‘Toleda’) and for two
pot sizes (7 and 10.5 cm). The studied cultivars showed a strong variation in the plant
height (from 10.2 to 25.6 cm), in the number of flowering shoots (from 15 to 19) and
in the reaction time (from 55 to 64 days from start of short-day period until harvest
stage) when grown under the same conditions (values provided are for cultivation in
summer in 10.5 cm pots). Concerning pot size most of the observed effects were closely
related to the cultivation practices, which in turn already corresponded to standard
data input into the existing model. For instance, lower initial number of internodes
and reduced duration of long-day period for smaller pots, leading to shorter plants.
Additionally, growing plants in smaller pots resulted in a longer reaction time (1 to
14 days, depending on cultivar), especially during winter (on average 8 days). This
could reflect the importance of the intercepted light integral in the reaction time,
which was lower due to the lower initial leaf area of the plants grown in smaller pots.
It was shown that the responses to temperature and light are common to all cultivars.
Thus, the framework of the explanatory model previously developed for ‘Anatole’ was
92
DAY 2
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
93
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
POSTER C
DAY 2
DAY 3
POSTER C
GREENHOUSE MANAGEMENT
GREENHOUSE MANAGEMENT
HEATING STRATEGIES FOR AN EGGPLANT CROP ON
MEDITERRANEAN GREENHOUSES
CULTIVATION STRATEGIES FOR A CLOSED GREENHOUSE
J.C. López, C. Pérez, J.J. Pérez-Parra, E.J. Baeza, J.C. Gázquez, Parra, A.
1
Ep Heuvelink1, Leo Marcelis2, Menno Bakker1, Marcel Raaphorst2
Estación Experimental de la Fundación Cajamar
Autovía del Medierráneo km 416 04710 El Ejido Almería (Spain) [email protected]
Keywords
Wageningen University, Horticultural Production Chains, Marijkeweg 22, 6709 PG
Wageningen, the Netherlands [email protected] - [email protected]
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 20, 2265 ZG Bleiswijk, the
Netherlands [email protected] - [email protected]
2
Keywords
Solanum melongena L., multispan, pipe heating, Almería
High CO2, simulation, tomato, modelling.
Abstract
Horticulture greenhouse production in the Mediterranean area is based on the use
simple low-cost structures with a very limited climate control. During the autumnspring cycle, low temperatures reduce yield and quality of the different crops. Heating
systems allow an increase of both, but the fuel consumption makes difficult its
justification, thus it is necessary to evaluate them for local climate conditions. The goal
of this work was to study the productivity of an eggplant crop in three multispan type
greenhouses under three heating treatments, which levels were: minimum night air
temperature of 12ºC, 16ºC and 20ºC, with a minimum diurnal air temperature of 20ºC
for all of them. Marketable yields for the whole cycle (204 days) were 13.5, 11.8 y 11.6
kg m-2, for 12º, 16º y 20º C, respectively. Fuel consumption (propane) was 8.4 kg m-2,
11.8 kg m-2 and 18.2 kg m-2, for 12º, 16º y 20º C, respectively. Therefore, the treatment
with a minimum night temperature of 12ºC, achieved the highest yield and the lowest
fuel consumption for an eggplant greenhouse crop. These results can be explained in
the view of the fact that higher night temperatures modify distribution of assimilates,
thus stimulating a higher vegetative growth.
Abstract
The so-called closed greenhouse (closed ventilation windows) is a recent innovation
in Dutch greenhouse industry. The technical concept consists of a combined heat
and power unit, heat pump, underground (aquifer) seasonal energy storage as well
as daytime storage, air treatment units, and air distribution ducts. Savings of up to
30% in fossil fuel and production increases by 20%, mainly because of the continuous
high CO2 concentration, have been reported. Economic feasibility of this innovative
greenhouse highly depends on the yield increase that can be obtained. In this
simulation study effects of different climate and cultivation strategies on tomato
yield in a closed greenhouse are presented. The explanatory model INTKAM was
used, which has several submodels e.g. for light interception, leaf photosynthesis,
organ formation and abortion and biomass partitioning. The closed greenhouse
offers possibilities for combinations of light, temperature and CO2 concentration that
are impossible in a conventional greenhouse. At high CO2 concentration and high
light intensity, leaf photosynthesis shows a steeper optimum for temperature than at
ambient CO2 and high light intensity. However, the response of crop photosynthesis to
temperature is much flatter than that of leaf photosynthesis. Besides photosynthesis,
temperature also influences aspects like partitioning, leaf area development and fruit
development. Yield potential reduces at temperatures above 20oC as increase in
crop photosynthesis with temperature is small compared to increased maintenance
respiration. In a closed greenhouse a higher stem density and a different temperature
regime should be maintained compared to a conventional greenhouse. Based on
actual climatic conditions in a conventional and a closed greenhouse (same crop
management) measured in 3 different years, INTKAM predicts an increase in yield by
about 17%.
94
95
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
ROOM A
SENSITIVITY OF STEM DIAMETER VARIATIONS FOR DETECTING
WATER STRESS IN TOMATO TRANSPLANTS
DAY 2
DAY 3
ROOM A
STRESS CONTROL
STRESS CONTROL
Abdelaziz Mohamed Ewis1, Paschold Peter-Jurgen2, Pokluda Robert1
MIXTURE OF SALINE AND NON-SALINE IRRIGATION WATER
INFLUENCES GROWTH AND YIELD OF LETTUCE CULTIVARS UNDER
GREENHOUSE CONDITIONS
1
Department of Vegetable Growing and Floriculture, Mendel University, 69144 Lednice,
Valticka 337, Czech Republic [email protected]
Department of Vegetable plants, Research station, Geisenheim, von-Lade-Strasse 1,
Germany [email protected]
Abdullah A. Alsadon, Mahmoud A. Wahb-allah and Safwat O. Khalil
Keywords
Lactuca sativa L., salinity, water quality, cultivars, desalinized water
2
Tomato, water stress, stems diameter variations, solar radiation.
Abstract
The effect of water stress on the stem diameter and derived parameters was studied
in the tomato transplants Lycopersicum esculentum Mill. cv. Pannovy under the
greenhouse conditions at the Vegetable Crops Department, Geisenheim, Germany.
Under 2 irrigation levels, 50 hPa (well irrigated control) and 500 hPa (water stress),
the data showed significant decrease in daily maximum stem diameter (MXSD) and
accumulative stem diameter growth rate (SGR). Maximum daily shrinkage (MDS)
increased significantly in the water stress transplants comparing to the control. Solar
radiation affected positively stem growth rate and stem shrinkage in sunny days. In
general, stem diameter derived indices measured by linear variable displacement
transducer is a sensitive method to detect plant water status under water stress
conditions.
96
Department of Plant Production, College of Food and Agricultural Sciences,
King Saud University, P.O. Box 2460, Riyadh 11451, Saudi Arabia [email protected]
Keywords
Abstract
With increase in demand for irrigation, underground water is becoming scarce and
low in quality. The objective of this study was to evaluate the effect of water quality on
growth and yield of lettuce cultivars. Two sources of water (well water, EC= 4.5 d.sm-1
and desalinized water, EC= 0.5 ds.m-1) were applied to three lettuce cultivars (Sahara,
Sharp Shooter and Summer Time). Drip irrigation system was used for six days per
week during the growing seasons of 2004/2005 under greenhouse conditions. Six
mixtures of the two irrigation sources were imposed. These were: 1) irrigation with well
water for the whole growing season (85 days), 2) irrigation with desalinized water for
the whole growing season (85 days), 3) irrigation with desalinized water for four days
then with well water for two days, 4) irrigation with desalinized water for three days
then with well water for three days, 5) irrigation with desalinized water for two days
then with well water for four days, 6) irrigation with desalinized water for one day then
with well water for five days. Results revealed that head traits (diameter, length and
stalk length) and bolting percentage were not affected by water quality except when
irrigated continuously with well water. No significant differences were found in most
of traits when lettuce was irrigated with three days or more with desalinized water.
Significant negative effect of irrigation with well water on yield and its components
occurred when irrigation period was/or exceeded four days per week. Continuous
irrigation with well water significantly reduced gross yield by 25% and 19.8% and
significantly reduced net yield by 27% and 32% for the first and the second seasons
respectively. Significant differences among cultivars were found in most traits. Highest
values for total and net yield were recorded for Sahara followed by Sharp Shooter and
Summer Time.
All traits were less affected when lettuce was irrigated with desalinized and well
water of the same period (three days each) and total yield was only reduced by 6.2%
97
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
DAY 2
DAY 3
ROOM A
ROOM A
STRESS CONTROL
STRESS CONTROL
and 7.7% at the first and second seasons compared to continuous irrigation with
desalinized water respectively. It is concluded that irrigation with desalinized water
for three days followed by another three days with well water is recommended for
greenhouse lettuce production to reduce the high costs of water desalinization.
ESTIMATING STOMATAL CONDUCTANCE OF GREENHOUSE
GROWN PLANTS SUBJECTED TO WATER STRESS AND DIFFERENT
HUMIDITY REGIMES
N.E. Andersson, Karen Koefoed Petersen
University of Aarhus, Faculty of Agricultural Sciences, Department of Horticulture,
Kirstinebjergvej 10, DK-5792 Aarslev, Denmark [email protected]
Keywords
Deficit irrigation, transpiration
Abstract
Since climatic computers are widely used in greenhouse operation, the possibility
to detect plant stress is open and can give advantages in growth control. Chemical
growth regulation is used to control plant height in pot plant production. Application
is time consuming and not always environmentally friendly. Water stress introduced
by deficit irrigation in combination with low nutrient availability, especially low P, is
an alternative to chemical growth regulation. However, reliable methods to monitor
and avoid damaging stress levels are required. If the available water in the peat soil is
near the wilting point, the stomata will close leading to an increased leaf temperature
which can reach a lethal level. If stress situations can be detected, the greenhouse
climate can be adjusted in order to reduce the stress.
Hibiscus rosa-sinensis and Rosa hybrida (pot roses) were subjected to constant low
or fluctuating water vapour pressure deficit (VPD) in combination with frequent
irrigation or deficit irrigation. The average VPD for the constant humidity treatment
was 0.8 kPa and for the fluctuating 1.3 kPa. Irrigation was started when the weight loss
was equal to 20% of the initial weight of soil and plant for the frequent irrigated plants
of Hibiscus and 45% for the deficit irrigated plants. The deficit irrigated plants were
re-watered to 75% of the initial weight. In pot roses, the irrigation was started when
the weight loss was equal to 30% of the initial weight for the frequent irrigated plants
and 50% for the deficit irrigated plants and re-watered to 70% of the initial weight. The
stomatal conductance was calculated from weight loss and climatic parameters (VPD,
leaf temperature).
The highest stomatal conductance was found for Hibiscus rosa-sinensis and in both
plant species stomatal conductance increased with increasing irradiance or net
radiation. In pot roses stomatal conductance was highest in plants frequently irrigated
and only slightly influenced by the two humidity regimes. When Hibiscus was grown
99
98
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
ROOM A
at fluctuating humidity and deficit irrigation, the highest stomatal conductance was
found, but also the variation in stomatal conductance was large. Hibiscus grown at
constant low VPD and frequent irrigation had similar stomatal conductance as plants
grown at deficit irrigation, regardless of humidity regime.
From the experiment it is concluded that stomatal conductance and sensitivity to
water stress depend on the plant species. Stomatal conductance in pot roses was
more sensitive to irrigation strategy than to humidity regime, whereas interaction
between the two parameters was found in Hibiscus. In both plant species, stomatal
conductance increased with increasing irradiance.
DAY 2
DAY 3
ROOM A
STRESS CONTROL
STRESS CONTROL
WATER STRESS DETECTION OF GRAFTED AND NON-GRAFTED
GREENHOUSE TOMATO PLANT BY CHLOROPHYLL FLUORESCENCE
PARAMETERS
Mojtaba Delshad , Martine Dorais , A.K. Kashi1, M. Babalar1, A. Gosselin
1
Assistant Professor, Professor and Associate Professor of Dept. of Horticulture, University
College of Agriculture and Natural Resources, University of Tehran, Karaj, Iran [email protected]
2
Adjunct Professor, Agriculture and Agri- Food Canada, Horticultural Research Center,
Laval University, Quebec, Canada [email protected]
3
Professeur, Département de phytologie, Centre de recherche en horticulture, Faculté
des sciences de l'agriculture et de l'alimentation, Université Laval, Québec, Canada
Keywords
Rootstock, grafting, sawdust, water potential
Abstract
In order to study the effect of water stress on Chl fluorescence parameters of greenhouse
tomato (Lycopersicon esculentum Mill.), three types of plants (1- cv. Trust as non grafted
plants, 2- cv. Trust grafted on Eldorado, 3- cv. Trust grafted on Maxifort), and three growing
systems (1- rockwool slab, 2- sawdust bucket, 3- sawdust bucket equipped with a capillary
system) were compared within a greenhouse split plot design with three replicates of 180
plants. Our results showed that suboptimal water supply expressed by low matric potential
and low volumetric water content (v/v) of the growing media can be detected by changes in
chlorophyll fluorescence parameters measured by dark adapted method (PEA). Increasing
water stress resulted in increasing F0 and reducing of Fm for all growing systems, and then
reduced Fv and Fv/Fm ratio. The capillary system was efficient to increase the sawdust water
retention, increased the plant water use, and reduced significantly the water leaching,
which is also beneficial from an environmental point of view. Tomato plants grown in the
capillary growing system showed less fluctuation in Chl fluorescence parameters such as
Fv/Fm ratio than those grown in rockwool and sawdust without a capillary system. Under
suboptimal water supply, grafted plants expressed better Chl fluorescence parameters,
such as higher Fv/Fm ratio, than none grafted plants. On the other hand, under moderate
water stress, the use of Fv/Fm as a stress indicator is not sensitive enough. Other Chl
fluorescence parameters should be used as the PI. The possibility of using Chl fluorescence
parameters for evaluating water stress status of tomato greenhouse plants and then as an
irrigation management tool will be further discussed.
100
101
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
ROOM A
DAY 2
DAY 3
ROOM A
STRESS CONTROL
STRESS CONTROL
DESIGNING A GREENHOUSE PLANT: NOVEL APPROACHES
TO IMPROVE RESOURCE USE EFFICIENCY IN CONTROLLED
ENVIRONMENTS
Albino Maggio, Stefania De Pascale, Giancarlo Barbieri
Department of Agricultural Engineering and Agronomy
University of Naples Federico II - Via Università, 100 - 80055 - Portici - Naples (Italy)
[email protected]
typical of tomato (Dalton et al., 2001. Plant and Soil 229: 189-195). Based on the analysis
of these data it is predicted that a reduced root relatively to the shoot development
may increase the tomato salinity tolerance by delaying the onset of a critical level of
ion accumulation/toxicity into the shoot. This hypothesis can be tested vs. the large
collections of root mutants available in model species and, to a less extent, in tomato.
The possibility of integrating the output of biophysical models with biotechnological
tools will be discussed in this specific context.
Keywords
Biophysical models, biotechnology, stress tolerance.
Abstract
Greenhouse cultivation is among the most advanced technological systems in
agricultural productions, in which the environment can be best adapted to the actual
plant needs. Much progress in greenhouse technology has been achieved through the
development of high-tech covering materials with an improved light transmittance,
the design of efficient cultivation units and water/nutrients delivery systems
(hydroponics), the control of environmental parameters through sophisticated
software. In contrast, the development of a greenhouse plant with characteristics
that have been specifically tailored for this environment has rarely been the focus of a
specific research. Such specificity is required by the peculiar modifications, metabolic
and morphological, that plants undergo in the greenhouse environment. Although
greenhouse production is generally associated to high technological-input systems,
rapid advances in plant biotechnology have been mainly addressed to generate fieldrather than greenhouse- high-tech crops. Nevertheless, the definition of biophysical
models for predicting resource fluxes in a confined/controlled environment could
greatly benefit of the possibility of changing specific plant parameters to test and
validate these models. This would generate an unprecedented feed-back/feedforward research system able to identify optimal plant/environment interactions for
an efficient resource use. Here we provide a practical example on how the information
generated via model analysis can be tested and, more importantly, improved by
implementing biotechnological tools.
In a recent analysis on physiological modifications that may occur in tomato plants
exposed to salt stress we were able to identify a specific EC value (9.6 dS*m−1) at
which several physiological stress adaptation processes were initiated. The identified
EC value virtually coincided with a previously reported Salinity Stress Index threshold
102
103
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
ROOM A
EFFECT OF SALINITY ON TOMATO PLANT ARCHITECTURE
Najla Safaa1, Vercambre Gilles1, Gautier Hélène1, Pagès Loïc1, Bertin Nadia1, Grasselly
Dominique2, Rosso Laurent2
DAY 3
STRESS CONTROL
EFFECTS OF EC LEVELS OF NUTRIENT SOLUTION ON TOMATO
CROP IN CLOSED SYSTEMS
Y. Tüzel1, G.B. Öztekin1, İ.H. Tüzel2, K.M. Meriç3
1
1
2
2
UR1115 Plantes et systèmes de culture horticoles, INRA, F-84000 Avignon
CTIFL Centre de Ballandran, BP 32 - 30127 Bellegarde
DAY 2
ROOM A
STRESS CONTROL
Ege Univ. Fac. Of Agriculture Dept. Of Horticulture [email protected]
Ege Univ. Fac. Of Agriculture Dept. Of Agric. Structures & Irrigation
Ege Univ. Bergama Vocational School
3
Keywords
Lycopersicon esculentum, plant development, growth rate, leaf, modelling
Keywords
Perlite, water and nutrient consumptions, yield, fruit quality
Abstract
Dry weight and fruit production of tomato plants are reduced in proportion to the increase
in salinity solution, a continuous decline of the shoot biomass and a sharp increase of
the root dry weight have been observed. Moreover, several studies have focussed on
physiological consequences of salinity, especially on photosynthesis, transpiration, and
plant water status including osmotic adjustment. However, little information is available
dealing with the effect of salinity on the plant architecture, not exclusively on final plant
height, number of leaves and leaf area, but also on dynamic informations on development
and growth at the leaf scale. Tomato plants have been grown under glasshouses at four
salinity levels (expressed as electrical conductivity of the solution, i.e. 4, 7, 10 and 13 dS
m-1). Plant development (leaf and fruit initiation, fruit abortion), growth rate (leaf and
fruit growth rate) and the final leaf width, length and area were measured along the stem
following the phytomer rank and treatment. At the leaf scale, the terminal and a major
lateral leaflet were measured (rachis length, leaflet length width, and area). At the crop
and plant level, the leaf area, plant height and dry weight declined with salinity. The plant
development (leaf and fruit initiation) was only marginally affected, with no significant
effect on phyllochron. However, salinity led to larger abortion of fruit. The leaf growth
rate was estimated through periodical measurement of leaf’s length and width. The final
leaf area decreased according to the phytomer rank giving evidence of a season effect.
Furthermore, salinity affected the final leaf area, especially through reduced leaf growth
rate. All these data have been used to estimate the plant development (leaf initiation with
thermal time) and growth at the leaflet and leaf scale (through growth rate and duration),
as well as stem elongation. These parameters are essential input of a 3-D dynamic plant
architecture, leading to a complete description of the plant architecture, from the leaflet to
the plant level. These plant architectures should be useful to estimate resource acquisition
(photosynthesis) and radiative balance leading to estimation of plant transpiration.
104
Abstract
The research was carried out in a polyethylene covered, non-heated high tunnel at
the Faculty of Agriculture in Ege University during the autumn and spring growing
seasons of 2004 and 2005. Tomato (cv. Durinta) plants were grown in closed perlite
culture. Planting dates of seedlings were 03.09.2004 and 04.03.2005 for autumn and
spring cycles respectively with a plant density of 3.5 plant m-2. Root volume was 5
liters per plant. Plants were fed with a complete nutrient solution at the electrical
conductivity (EC) levels of 2 dS/m (control), 4 dS/m and 6 dS/m. The experimental
design was randomized blocks with 3 replicates and 12 plants in each one. Salinity level
of the nutrient solution was increased three weeks after planting by NaCl. Recirculated
nutrient solution was removed by the two unit EC level increase of treatments namely
4.0, 6.0 and 8.0 dS/m for each one respectively. Irrigation was based on indoor solar
radiation level of 1 MJ/m2.
Yeld (total and marketable yield, average fruit weight, fruit number) and fruit quality
(fruit grading, total dry matter content, titratable acidity, vitamin C, pH and EC of fruit
juice) parameters, plant water and nutrient consumptions were determined. The
marketable yields of the plants treated with nutrient solution EC levels of 2, 4 and 6
dS/m were 13.6, 11.1 and 9.2 kg/m2 respectively in autumn, whereas they were 8.3, 6.0
and 4.2 kg/m2 in spring.
105
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
ROOM A
DAY 2
DAY 3
ROOM A
STRESS CONTROL
STRESS CONTROL
TECHNICAL SOLUTIONS TO PREVENT HEAT STRESS INDUCED
CROP GROWTH REDUCTION FOR THREE CLIMATIC REGIONS OF
MEXICO
Bert van ’t Ooster1, Ep Heuvelink2, Victor Manuel Loaiza Mejía3
Wageningen University, Farm Technology Group, P.O.Box 17, 6700 AA Wageningen,
Netherlands [email protected]
2
Horticultural Production Chains Group, Wageningen University, Marijkeweg 22, 6709
PG Wageningen, Netherlands [email protected]
3
Master Plant Sciences Wageningen University, Priv. de los Misterios 11, Col. Calesa,
76020 Queretaro, Qro, Mexico [email protected]
1
physically not feasible due to too high humidity levels. Effects of system operation on
profit and use of resources were quantified. The profitability of using the particular
cooling alternatives that were selected as best solution in the different regions was
determined by comparing marginal yield with marginal cost. Predicted yield increased
with 25 to 109% compared to non-cooled control, net profit as a result of cooling
increased with -7 to 15 $ US m-2. In conclusion, this model study clearly suggests that
cooling is feasible in desert and moderate climate regions of Mexico but in humid
tropic climate regions feasibility is a problem. Application of design methodology and
design evaluation with help of simulation greatly contributed to pointing out effective
and non-effective solutions to reduce heat stress in hot climates.
Keywords
Tomato, simulation, greenhouse technology, greenhouse climate, resource use
Abstract
In the last 15 years a significant increase in greenhouse area has occurred in Mexico,
from a modest 50 hectares in 1990 to over 2,000 hectares in 2004. The rapid increase
in greenhouse area is a result of an attractive export market, USA. Mexican summer
midday temperatures are well above crop optimum and cooling is needed if heat stress
induced crop growth reduction is to be prevented. The objective of this study was to
determine the effectiveness and feasibility of greenhouse cooling systems for tomato
culture under desert, humid tropic and temperate Mexican weather conditions. These
climate regions are represented by Mexicali, Merida and Huejutla respectively. The
cooling systems included a variety of passive and active systems, which through an
engineering design methodology were combined to suit the climate conditions of
the 3 regions. The evaluation was conducted via simulation, taking into account the
most important temperature effects on crop growth and yield. Based on a literature
review, a temperature induced crop growth correction curve was developed setting
maximum growth for tomato at 25°C and zero growth at 40°C and up. Long term
effects of heat stress resulting from pollen germination problems, flower abortion or
problems with fruit set are not incorporated. A production period of 11 months was
simulated. Plant density was 2.5 plants per square meter. The results showed that the
cooling systems were effective in decreasing heat stress to plants. Investment costs of
greenhouse with cooling equipment were under 50 $ US m-2 and operational costs
were under 10 $ US m-2 for all equipment combinations and treatments except for
the humid tropic climate of Merida. Solutions for Merida were both economically and
106
107
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
ROOM A
SIMULTANEOUS RESPONSE OF STEM DIAMETER, SAP FLOW RATE
AND LEAF TEMPERATURE OF TOMATO PLANTS TO DROUGHT
STRESS
Kristof Vermeulen1*, Kathy Steppe1, Nguyen Sy Linh1, Bruno Pollet1, Lieven De
Backer2, Peter Bleyaert2, Jan Dekock3, Jean-Marie Aerts3, Daniël Berckmans3, Raoul
Lemeur1
1
Laboratory of Plant Ecology, Department of Applied Ecology and Environmental
Biology, Ghent University, Coupure links 653, 9000 Gent, Belgium
Provincial Research and Advisory Centre for Agriculture and Horticulture, Ieperseweg
87, B-8800 Beitem, Belgium
3
M3-BIORES, Katholieke Universiteit Leuven, Kasteelpark Arenberg 30, B-3001 Leuven,
Belgium
*
[email protected]
2
DAY 3
STRESS CONTROL
solution: the stem shrunk immediately after drought stress was induced and after
30 minutes a decrease of 0.1 mm was observed. Simultaneously, a considerable
reduction in sap flow rate was observed, so that the plant had to use its internal water
storage to support transpiration. At leaf level, the temperature gradually increased to
a level above the expected leaf temperature, which indicated that the stomata were
closing. The measurements of stomatal resistance confirmed this hypothesis. The lack
of transpiration and, hence, the ceased cooling of the leaves during the experiment
caused permanent damage to the leaves, which was also observed by a permanent
reduction in sap flow rate.
In conclusion, stem diameter, sap flow rate and leaf temperature measurements
detected drought stress before visual symptoms were observed. Consequently, they
can be used in an early-warning system. A combination of these plant responses gives
a good overall picture of the water status of a tomato plant.
Keywords
Speaking plant, drought stress, early-warning
Abstract
Direct crop monitoring can offer greenhouse managers several opportunities additional
to the standard greenhouse equipment. For example, sap flow measurements gathered
directly on the crop itself can be used in a plant-based irrigation control system. In this
way, resources such as water can be used in a more efficient way. Another even more
important opportunity is the ability to detect suboptimal growth conditions in a very
early stage, so that both productivity and quality can still be guaranteed.
In this experiment, tomato plants were grown inside a semi-practical tomato
greenhouse compartment (22.5 m x 16 m x 4 m) in Beitem (lat. 51°N, long. 3°E),
Belgium. Eight plants were placed in two troughs in which a standard nutrient solution
circulated. In this way, the root zone could be controlled: the temperature, acidity,
salinity, oxygen content and water potential of the nutrient solution were frequently
monitored. On plant level, stem diameter, sap flow rate and leaf temperature were
automatically recorded at 1-minute intervals. Additionally, stomatal resistance was
measured manually on an hourly basis.
Four plants were subjected to drought stress by adding PEG6000 to its nutrient
solution, which resulted in a decrease in water potential from -0.2 MPa to -0.8 MPa.
After 30 minutes, visual symptoms of turgidity loss were observed. The stem diameter
of the treated plant clearly reacted to changes in water potential of the nutrient
108
DAY 2
ROOM A
STRESS CONTROL
109
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
ROOM A
INFORMATION SYSTEMS
STRESS CONTROL
PERFORMANCE OF THE INTKAM MODEL FOR GREENHOUSE CROP
TRANSPIRATION
Anne Elings1, Wim Voogt2
1
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA Wageningen,
The Netherlands
2
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 20, 2265 ZG Bleiswijk,
The Netherlands
Keywords
INTKAM transpiration model, water balance, water uptake, early-warning,
soft-sensor
Abstract
The management of crop transpiration in greenhouses increases in importance,
being part of both the water and energy balance. A good simulation model for crop
transpiration can serve as a soft-sensor in an early warning system for the grower,
and is an essential component of an energy model for a greenhouse with a crop.
Observations on crop transpiration rates under commercial settings are scarce. In an
effort to develop a model-based soft-sensor for crop transpiration, continuous and
instantaneous rates of crop transpiration were obtained over a large part of 2006
from 2 tomato growers using a weighing gutter. The wide variation in outdoor and
associated indoor environmental conditions caused similarly wide variation in crop
transpiration rates, both among and within days, and among locations. This enabled
broad model validation.
Validation was not fully satisfactory. Parameters that influence the stomatal
conductance (Gs) in response to environmental conditions were calibrated on the
basis of total daily transpiration. For one grower this was more successful than for
the second grower. The variable quality of simulation suggests that the empirical
description of Gs behaviour in response to environmental conditions is not sufficiently
robust. Further data analysis can reveal structural patterns in the relations between
model parameters and simulated transpiration. Built on this, on-line sensor information
on transpiration can be used to continuously optimize the transpiration model, and
increase its usefulness in information and early-warning systems.
INTELLIGROW 2.0 - A GREENHOUSE COMPONENT-BASED CLIMATE
CONTROL SYSTEM
Jakob Markvart1, Jesper Mazanti Aaslyng1, Sebastian Kalita2, Bo Nørregaard
Jørgensen2, Carl-Otto Ottosen3
1
University of Copenhagen, Faculty of Life Sciences, Department of Agricultural
Sciences, Højbakkegård Alle 21, Denmark
[email protected] / [email protected]
2
University of Southern Denmark, The Maersk Mc-Kinney Moller Institute, Campusvej
55, Denmark
[email protected]
[email protected]
3
University of Aarhus, Faculty of Agricultural Sciences, Department of Horticulture,
Kirstinebjergvej 10, Denmark
[email protected]
Keywords
Greenhouse climate, decision support systems (DSS), intelligent climate control,
use of weather predictions
Abstract
Since 1996 a dynamic model based climate control concept (IntelliGrow) has been
developed in Denmark. The aim of the system is to adjust the greenhouse climate
dynamic, so that the natural resources are used as optimal as possible. The concept
has been proved to work in both experimental (climate chamber) (Hansen et al., 1996)
as well as in small greenhouse experiments with many different cultivars of pot plants
(Aaslyng et al., 2003), resulting in energy savings up to 40%, depending on the season.
Based on the concept a new system (IntelliGrow 2.0) is being developed which offers
an improved user interface and an extensible component model. The aim is to test
the system in full scale productions at five Danish growers. This is done in steps: 1)
development of a demonstrator giving the grower advice on optimal climate control
and how IntelliGrow will take control of the climate 2) testing the demonstrator at
research facilities followed by tests at growers 3) development of an active climate
control system that will take control of the greenhouse climate based on overall goals
set by the grower 4) tests of the active climate control system at research facilities and
at the growers. It will be possible to download new components from a central server
and include those into the model when these are available. In the new system special
110
111
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
INFORMATION SYSTEMS
INFORMATION SYSTEMS
emphasis will be on components that utilize local weather predictions for energy
saving purposes and timing of production as well as components with photosynthesis
based strategies for use of artificial light.
Expected results are extended knowledge of intelligent climate control in the
greenhouse industry and a better production management and utilization of the
recourses. An interdisciplinary competence network for fast flow of knowledge from
research to practice in the future will be established. Design of the concept and the
first result will be presented.
References
Aaslyng JM, Lund JB, Ehler N, Rosenqvist E (2003) IntelliGrow: a greenhouse componentbased climate control system. Environmental Modelling & Software 18: 657-666
Hansen JM, Hoegh-Schmidt K (1996) A computer controlled chamber system designed
for greenhouse microclimatic modelling and control. Acta Hort 440: 310-315
METHOD TO PREDICT ENERGY CONSUMPTION OF AN INDIVIDUAL
GREENHOUSE
112
113
Johannes Cornelius De Voogd, Jan Dekock, Erik Vranken, Pal Jancsok, Eddie
Schrevens, Daniel Berckmans
M3-BIORES, Department of Biosystems, Katholieke Universiteit Leuven, Kasteelpark
Arenberg 30, Heverlee, Belgium [email protected]
Keywords
Energy prediction, data based mechanistic model, model predictive control
Abstract
Energy efficiency is and will play a key role in the profitability of greenhouse production.
Therefore much effort is spent in the development of new energy-saving technologies.
Besides the development of energy storage and actuator systems, an efficient
management of these systems will be needed to reduce cost and energy. An accurate
on-line prediction of the energy requirement or excess of the greenhouse for the coming
hours, is therefore needed. In this paper a framework was set up to quantify the energy
consumption. Therefore in a first step, a suitable model structure for the indoor climate
as a result of outside climate, energy input and control strategy was evaluated as basis
for an on-line recursive estimation. Afterwards the recursive model of the indoor climate
was used for the development of the energy prediction algorithm by means of a model
predictive control strategy. In total, 3 datasets of 14 days (summer - autumn - winter)
where evaluated by use of an ARX model structure for the greenhouse which models the
indoor temperature as function of the energy supply with disturbance variables outside
temperature and solar radiation. For each period, a second order model was selected
based on R2 (> 0,97) and YIC (< -12.03). These models can be split up in two parallel first
order transfer functions with time constants for summer (1 and 18 minutes), autumn
(1 and 20 minutes) and winter (1 and 25 minutes). It was concluded that a second
order model algorithm was suitable for the recursive estimation of the indoor climate.
Based on that recursive model, a model predictive control algorithm was developed
that minimized the mean prediction error of the energy consumption to estimate the
energy consumption for the upcoming hours. The accuracy of this energy prediction
was function of the estimation horizon (>10 hours) and prediction horizon (>10 hours)
of the control algorithm and the forgetting factor of the recursive algorithm. The energy
prediction error for the evaluated systems ranged from 0 to 20%.
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
INFORMATION SYSTEMS
FITTING MBM-A MODEL OF PLANT GROWTH TO THE DATA OF
TOMGRO: IMPLICATION FOR GREENHOUSE OPTIMAL CONTROL
Ilya Ioslovich, Per-Olof Gutman
Faculty of Civil and Environmental Engineering,Technion, 32000 Haifa, Israel
agrilya, [email protected]
Keywords
Crop models, crop growth, greenhouse, optimal control
INFORMATION SYSTEMS
References
Ioslovich I, Seginer I, 1998. Approximate seasonal optimization of the greenhouse
environment for a multi-state-variable tomato model,Trans. of the ASAE, 41 (4): 11391149.
Seginer I, Ioslovich I., 1998, Seasonal optimization of the greenhouse environment for
a simple two-stage crop growth model, Journal of agic. Engn. Res., 70 (2): 145-155.
Ioslovich_I., P.-O. Gutman, 2005. On the botanic model of plant growth with
intermediate vegetative-reproductive stage, Theoretical Population Biology, 68: 147156
Abstract
MBM-A (Modified Botanical Model-Adjusted) is a two state variable, three growth stage
crop model, adjusted for a greenhouse opitmal control. The investigated problem is:
does the simple MBM-A model can mimic and predict the approximately optimal
behaviour of the very complicated model like TOMGRO? While TOMGRO has about 50
parameters and 71 state variables, and can not be directly used for the purpose of the
optimal control, MBM-A has only 5 parameters and two variables. The stage oriented
process is presented, where the optimal control problem associated with MBM-A
model is solved and correspondent set of co-state variables are used for optimiztion
of TOMGRO, while daily data from TOMGRO during the 8 months long season are used
to exctract parameters of MBM-A model. A permanently oscillating climate has been
used in this study.
The swithes between growth stages are determined in terms of the effective
temperature degree days, the length of the season in days from planting (DFP) is fixed.
The optimal growth is assumed to be presumably balanced, thus the source activity
(daily accumulated dry matter) is balanced with sink demand controlled by the
effective temperature. TOMGRO model has been adopted to the system WATCOM11
in order to be able to work in WINDOWS XP environment. There has been shown that
the MB-A parameters can be sucessively exctracted from the data of TOMGRO by the
stage-oriented process.
The approximately optimal trajectory of lamped variables of TOMGRO (dry matter of
green organs, dry matter of mature fruits) practically coincide with the correspondent
trajectory of MBM-A model. A very good prediction of the mature fruits value and profit
of grower are obtained. Let us recall that the TOMGRO model was carefully calibrated
with the multiple experimental data. In the future work there is a good perspective to
use the MBM-A model for the greenhouse optimization.
114
115
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
A LOW-COST MULTIHOP WIRELESS SENSOR NETWORK, ENABLING
REAL-TIME MANAGEMENT OF DATA FOR THE GREENHOUSE AND
NURSERY INDUSTRY
John D. Lea-Cox1, Andrew G. Ristvey2, Félix Arguedas Rodriguez3, Joshua Anhalt4 ,
George Kantor5
1
University of Maryland, Department of Plant Science and Landscape Architecture,
2120 Plant Sciences Building, MD 20742 USA
[email protected]
2
University of Maryland, Wye Research and Education Centre, 124 Wye Narrows Drive,
Queenstown, MD 21658 USA
[email protected]
3
University of Maryland, Department of Plant Science and Landscape Architecture,
2178 Plant Sciences Building, MD 20742 USA
[email protected]
4
Carnegie Mellon University, Robotics Institute, 5000 Forbes Ave., Pittsburgh, PA 15213
[email protected]
5
Carnegie Mellon University, Robotics Institute, 5000 Forbes Ave., Pittsburgh, PA 15213
[email protected]
DAY 3
INFORMATION SYSTEMS
web-based graphic-user interface. Since these sensor networks are entirely portable,
growers can rapidly deploy the sensors in specific areas of the operation, to maximize
the utility and cost of the sensors. Also, as these networks are scaleable, additional
nodes can be added, allowing for an operation to grow and/or improve their sensor
network at any time. We believe that based on the current cost of technology, a small
‘starter’ sensor network should cost no more than US$5,000 to install and operate,
with installation entirely by the grower with supporting documentation and easy-tofollow instructions (plug and play operation).
Keywords
Irrigation, scheduling, electrical conductivity, user-friendly, internet
Abstract
We have developed, deployed and tested a low-cost multi-hop wireless sensor network
that enables the capture and synthesis of real-time substrate and environmental data
on a wide-area basis. For example, plant water requirements vary by day, season and
microclimate, depending on any number of environmental and plant developmental
factors. By using the plant to integrate these environmental and growth differences
over time, and by accurately monitoring the real-time water use of plants with substrate
moisture, temperature and electrical conductivity sensors, irrigation and nutrient
applications can be more precisely scheduled. This will reduce water use, leaching of
nutrients and overall runoff from these intensive growing operations. Additionally,
other sensors that simultaneously measure air temperature, canopy relative humidity,
leaf wetness, and photosynthetically active radiation will allow us to model and better
predict plant stress and disease pressure. We can now provide this data at any time
to anyone at any place with internet access, since all data is managed through a
116
DAY 2
AULA MAGNA
INFORMATION SYSTEMS
117
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
INFORMATION SYSTEMS
IMPROVEMENT OF GREENHOUSE MANAGEMENT THROUGH
OPTIMIZATION OF A DATA ACQUISITION AND PROCESSING
SUBSYSTEM
Alexey Kychkin1, Olga Plaksina2, Peter Palensky2
1
ITAS Department, Perm State Technical University, Ak. Pozdeeva, 7/225, 614013 Perm,
Russia [email protected]
Institute of Computer Technology, Vienna University of Technology, Gusshausstrasse
27-29/E384, A-1040 Vienna, Austria, {plaxina, palensky}@ict.tuwien.ac.at
2
Keywords
Greenhouse management, data acquisition and processing, wireless networks,
distributed system
Abstract
INFORMATION SYSTEMS
wider coverage, but are still incipient in protected cultivation. Therefore, a balanced
wireless network based structure for distributed data collecting and processing would
contribute to increasing the global profitability of greenhouse operation. In spite of
existing standardization for the design of distributed data acquisition systems, such
complexes are being built according to their particular principles, without considering
entire functional system capacities. As a goal, they set the optional target for some
specific functionality, whereas other important criteria are being ignored. The existing
firmware offerings for optimization of communication channels and data collecting
help to find a solution of the synthesis task of a distributed data acquisition system but
do not solve it. In connection with greenhouse industry, the paper examines existing
tools for designing of proper environmental data acquisition systems and offers a
model for synthesis of such a structure, based on a system approach, and taking into
account benefits of wireless networks as well as specific restrictions and requirements
of greenhouse business.
Greenhouse operation is a large branch of agriculture where highly experienced
labor and technical challenge represent the essential component. In order to assure
a profitable business enterprise, greenhouse management should consider both
long- and short-term planning interims. Prospective policies, depending on market
demands, taxes, quality of products and other criteria, have their impact on what and
how should be produced, which, in its turn, defines the objectives, restrictions and set
points for the 24-hour operation. Continuous controlling of greenhouse equipment
in order to ensure optimal conditions involve processing of large amount of data:
the interior and exterior environmental data are needed to provide the proper crop
development, technical data determining equipment as well as greenhouse structure
states help to avoid unpleasant situations and provide with well-timed actions.
Other way round, the low-level data is necessary for adjustments and predictions in
global management structure. This means, for the proper greenhouse operation, it
is essential to obtain the objective and accurate field data. Modern distributed data
acquisition systems are complex objects and need to meet enhancing requirements
of efficiency and quality. Thus, the number of information flows transmitted via
communication channels is increasing but in most cases the existing solutions for
collecting and analyzing of data are not capable to provide with objective information
or do not correspond with flexibility, mobility, transparency and security criteria,
which are features of distributed control systems. Wireless systems are actively used
and gaining in their popularity for data collecting in military, medical and biomedical,
automotive and marine fields, due to their flexibility, low cost, low power usage and
118
119
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
PROMOTING ENERGY EFFICIENT PRODUCTION IN HORTICULTURE
EXCHANGE OF KNOWLEDGE BETWEEN RESEARCH AND PRACTICE
THROUGH THE INTERNET
Fokke Buwalda1*, Gert Jan Swinkels1, Feije de Zwart1, Jop Kipp1, Frank Kempkes1,
Ton van Gastel2, Hans van Bokhoven3
1
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA Wageningen, The
Netherlands
Reed Business Information, Benoordenhoutseweg 46, 2596 BC The Hague, The
Netherlands
3
LetsGrow.com, Westlandseweg 190, 3131 HX Vlaardingen, the Netherlands
*
[email protected]
2
DAY 3
INFORMATION SYSTEMS
as well as time courses of the response of crop photosynthesis to variations in light,
temperature and CO2 concentration, of condensation risk, and of the ratio between
crop growth and development. Three aspects are being tested, which may improve
knowledge exchange between practice and research: (i) experience-based knowledge
of growers is treated as being different from, but equally valid as, the process-based
knowledge of scientists; (ii) displaying real-time model output makes it possible to
deal with the context-dependency of complex dynamic systems; (iii) extending the
calculations into the future enables growers visiting the site to anticipate the effects
of changing weather conditions and adjust the settings of their climate controllers in
order to increase the energy-efficiency of their production process.
Keywords
Knowledge exchange, horticultural research, growers, internet, energy efficient
production
Abstract
In view of increasing fuel cost and current targets for CO2 emission reduction, there
is a need to increase energy efficiency in horticulture. Horticultural production is a
complex process, the efficiency of which is rarely attributable to a single factor. In
addition, optima tend to vary with internal states and outside conditions. Hence
research-based advice to growers aimed at improving performance of the production
process is often too generic in nature to be useful to growers dealing with specific
situations. The challenge is to generate advice, specifically addressing current
conditions, without the need to frequently visit large numbers of individual nurseries.
In The Netherlands, internet technology is being used to collect data at commercial
example nurseries, monitor crop and climate conditions using dynamic models, and
publish nearly real-time results on a generally accessible web portal, where it is linked
with an information database and weblogs by growers, advisors and researchers.
Five nurseries are currently acting as data sources for the project, including tomato
(2), chrysanthemum (1), ficus (1) and Freesia (1) growers. By using local 7 d weather
forecasts and current climate controller settings as input for crop and climate models,
the information presented in the form of time courses does not only encompass last
week’s performance, but also a forecast for the coming week. Model output includes a
real-time energy balance of the greenhouse/crop system, calculated daily fuel efficiency
over the period stretching from 4 days in the past to the next 4 days in the future,
120
DAY 2
AULA MAGNA
INFORMATION SYSTEMS
121
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
INFORMATION SYSTEMS
A SYSTEM TO MONITORING TEMPERATURE AND HUMIDITY IN
GREENHOUSES USING A MICRO NETWORK
Isidro-Pioquinto E., López-Cruz I., Vázquez-Peña M.
Postgrado en Ingeniería Agrícola y Uso Integral del Agua; Universidad Autónoma
Chapingo; Chapingo, México
[email protected]
INFORMATION SYSTEMS
greenhouse characteristics are 11 m width and 42 m large, volume 1617 m3, oriented
north-south in which tomatoes are grown. Sensors were located at the center of
the greenhouse. Real-time plots of both variables temperature and humidity are
generated on the screen of the computer. Additional tests, by using up to 100 sensors
are required in order to investigate robustness and accuracy of the system.
Keywords
Micro network, greenhouse climate, monitoring system
Abstract
Mexican greenhouse industry is growing very rapidly. However, the monitoring of
climatic variables inside greenhouses is still limited. In order to increase the knowledge
of greenhouse climate, and also to improve the management of Mexican greenhouses,
the measurement of variables such as air temperature and humidity are important.
The current work focused on the development of a low cost data acquisition system
for climatic variables inside a Mexican greenhouse. Basically, the proposed system is
based on a combination of technologies applied in areas different than agriculture,
such as networks, data transmission among sensors, actuators connected directly to a
PC or microcontroller and the data storage in relational databases. The design system
used the MicroLand technology (1 Wire Dallas Semiconductors), which consist on
the connection of several devices (sensors and actuators) on an unique wire. There,
each device is identified inside the network by an unique identifier of 64 bits which
is laser recorded from the factory. The PC interface used the USB port. In this way, in
theory it is possible to connect approximately 200 devices to the network, inside a
distance of 300 m. But still one could expand the network by using several hubs. The
network architecture is as follows: the wire was RJ11 cable, the device to measure air
temperature was a Honeywell digital sensor DS1820. The device to measure humidity
was a Honeywell sensor HIH-3610. Also a Honeywell digital converter DS2438 was
used. The system was programmed using Builder C++ for Windows together with
the open software database engine FireBird, which is compatible with Borland’s
InterBase. The system allows to export data in Excel format and also in CVS format
to ODBC, ActiveX, and also Java a by using the TCP/IP protocol. The designed data
acquisition system consists of hardware and software. The software identify each
device connected to the MicroLAN and records each variable measure by the sensors
inside a database in the PC. The designed system with two sensors has been tested
in a small greenhouse locate at the University of Chapingo, in Chapingo, México. The
122
123
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
A NEURAL NETWORK MODEL TO PREDICT TEMPERATURE AND
RELATIVE HUMIDITY IN A GREENHOUSE
Raquel Salazar, Irineo López, Abraham Rojano
University of Chapingo. Km 38.5 Carr. México-Texcoco Chapingo, Edo. México, C.P
56230 Mexico
[email protected] - [email protected] - [email protected]
DAY 3
INFORMATION SYSTEMS
relative humidity as an output with a MSE of 22.41 between real and predicted relative
humidity values. Finally the third model considered two outputs temperature and
relative humidity at the same time and produces an MSE equal to 3.39 for temperature
and MSE equal to 29.23 for relative humidity. This feasibility study demonstrates
that ANN technology has the potential to serve as a highly accurate forecasting
tool. Moreover, ANN technology can continuously be updated, as new data become
available, increasing its forecasting ability.
Keywords
Temperature, relative humidity, greenhouse, neural networks
Abstract
Tomato is one of the most important crops in the world produced in greenhouses,
because of it´s high prices in the market in some periods of the year and economic
benefits in labor generation and exports revenue, however the crop is sensitive to
temperature and relative humidity changes. In general, temperature and relative
humidity conditions has great influence in all physiological processes in the plants and
consequently on productivity. There are optimal temperatures for each phenological
state of the crop, below or above these temperatures plants could have problems that
affect productivity. The optimal day average temperatures for tomato are between
20 and 25 ºC. For night, optimum average temperatures are between 15 to 20 ºC. In
addition, optimal relative humidity is between 50-60%. This research was developed
in a interconnected polyethylene greenhouse with tomato, located in Chapingo State
of Mexico, in which temperature and relative humidity were measured every five
minute from January 23 to February 02 2007 and we found in this period temperature
variations between 5oC and 40oC and relative humidity oscillation between 22 -98%
which is not in the optimal ranges, therefore a good environmental control tool is
necessary to keep these variables inside of the optimal levels. Artificial Neural Network
(ANN) technology was applied to predict temperature and relative humidity inside of
the greenhouse because it often offers a superior alternative to traditional physicalbased models, and excel at uncovering patterns or relationships in data. It is also a
powerful non-linear estimator which is recommended when the functional form
between input-output is unknown or it is not well understood but it is believed could
be nonlinear. Three neural network models were implemented in the Matlab Neural
Networks Toolbox, all of them with the same inputs: outside temperature (°C), outside
relative humidity (%), solar radiation (Wm-2) and wind speed (ms-1). The first model
considered only temperature as an output with a mean square error (MSE) of 3.03
between real and predicted temperature values. The second model took into account
124
DAY 2
AULA MAGNA
INFORMATION SYSTEMS
125
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
INFORMATION SYSTEMS
INFORMATION SYSTEMS
COMPARISON OF ARTIFICIAL NEURAL NETWORK AND
REGRESSION MODELS FOR ESTIMATING GREENHOUSE CLIMATE
MODEL
WIRELESS SENSOR NETWORKS: STATE OF THE ART AND FUTURE
PERSPECTIVE
A. Hasni1, B. Draoui1, T. Boulard2, F. Bounaama1, M. Tamali1
1
1
Centre Universitaire de Bechar Institut des sciences exactes B.P 417, 08000, Béchar
Algeria
2
INRA-URIH 400, route des ChappesBP 167, 06903 Sophia Antipolis France
Bart van Tuijl1, Erik van Os1, Eldert van Henten1-2
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, Bornsesteeg 65, 6708 PD, Wageningen,
The Netherlands [email protected] - [email protected]
Farm Technology Group, Wageningen University, Bornsesteeg 59, 6708 PD,
Wageningen, The Netherlands [email protected]
2
Keywords
Keywords
Artificial neural network, regression models, greenhouse, climate models
Greenhouse, sensor, control, monitoring, wireless network
Abstract
Abstract
Greenhouse climate and crop models and specially reduced models are essential for
improving environmental management and control efficiency. In recent years, a number
of studies have used neural networks in various stages of software development. This
study compares the prediction performance of multilayer perceptron and radial basis
function neural networks to that of regression analysis. The results of the study indicate
that when a combined third generation and fourth generation languages data set
were used, the neural network produced improved performance over conventional
regression analysis in terms of mean absolute percentage error.
To reduce labour cost the span of control of first line personnel- and production
managers is increasing; fewer managers oversee more personnel and more
production area. This makes the decision making process more complex and the
need for more information from the greenhouse work floor is increasing. Contrary
to this the production systems in greenhouses are monitored and managed at a
smaller scale. There is an increasing amount of information coming from those smaller
individual sub-systems. To gather this information, Wireless Sensor Networks (WSN)
are beginning to play an important role.
In a greenhouse a WSN may consist of a network of several nodes which communicate
with each other by radio. A node has several microprocessors which can handle small
programs that manage the incoming and outgoing radio messages. Each node is
connected to one or more sensors (temperature, relative humidity, light etc.). The
measured data is sent via the node network by radio to a base station connected to
a PC for storage. The electronics and software that make up the node are designed
with low power consumption in mind. Usually the nodes are battery fed and the radio
transmitter power is low to increase battery life. Sensor information can be sent over
100 to 1000 meters depending on the radio bandwidth used. If the distance between
a node and the base station exceeds this distance, then an intermediate node will
act as a relay node. This is called hopping. The US military started the technical
development of WSN in the early 90’s. Recently WSN came on the industrial market.
WSN is for example used to monitor temperature in art galleries and warehouses etc. A
few years ago, WSN entered the agricultural and horticultural domain. Advantages of
WSN over wired sensor systems are: the low installation costs, flexibility and mobility
and the possibility to use for distributed computing. This paper presents a survey of
126
127
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
AULA MAGNA
the state of the art of WSN. Technical requirements for use of WSN in greenhouse crop
production will be discussed. So far, WSN has been used in two research projects of
Wageningen UR Greenhouse Horticulture. The first is a project that investigates the
risks of Botrytis on Gerbera flowers by monitoring the temperature and humidity
within the crop via a WSN. In a second project, a WSN with 100 nodes is used to
measure spatial temperature and humidity differences as a possible cause for yield
and quality differences in different crops. Preliminary results of a working WSN will be
presented. In the future the results of this paper will be used as a guide line to build up
a WSN suited for the demands and requirements from greenhouse practices.
DAY 2
DAY 3
ROOM B
INFORMATION SYSTEMS
GREENHOUSE MICROCLIMATE
AN EMPIRICAL APPROACH TO THE DELINEATION OF GROWING
CONDITIONS WITHIN COOL-DRY AND COOL-MOIST COOLED
CONSERVATORIES IN SINGAPORE
Kenneth Boon Hwee Er1, Kishnani Nirmal2, Wolfgang Kessling3, Vincent Koo Yong
Bian1
1
Gardens by the Bay Development Office, National Parks Board of Singapore, Singapore
Botanic Gardens, 1 Cluny Road, Singapore 259569 [email protected]
2
CPG Consultants Pte Ltd, 238B Thomson Road, #15-00, Tower B, Novena Square,
Singapore 307685 [email protected]
3
TRANSSOLAR Energietechnik GmbH, Curiestraße 2D - 70563 Stuttgart
[email protected]
Keywords
Growing conditions, conservatory, design, Singapore
Abstract
This paper presents an empirical approach that is the basis for the design of cooled
conservatories in the new Gardens by the Bay (GB) development in Singapore. The
conservatories, consisting of two biomes that are in total approximately 2 hectares
in size, will maintain cool-dry and cool-moist environments with flowering plants
from Mediterranean and Tropical Montane regions, and a changing display of cool
temperate annuals.
The challenges of accomplishing this in the hot-humid climate of Singapore are
(a) managing the temperature and humidity differentials between the indoor and
outdoor environments and (b) balancing horticultural demand for natural light
against the need to minimize cooling loads due to solar gains. It is critical in this
context, where the difference between outdoor and indoor environment is significant,
that the conditions necessary for plant growth and flowering are described clearly
with findings based on real-world observations, since these will form the basis for the
design of energy-reliant systems needed to support these indoor environments.
A technical study was carried out by the project team to delineate optimal growing
conditions. This study adopted a two-pronged approach – which is the focus of this
paper – to determine acceptable bandwidths of temperature, humidity and light. The
first step was a statistical analysis of climate data from weather stations across the
world, situated in Mediterranean and Tropical Montane locations, which were used to
define upper and lower limits for temperature and relative humidity. The second was a
128
129
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
review of the building skin of several conservatories across the world. This was used to
benchmark natural light levels within the future GB Conservatories.
These findings – described as design conditions – are discussed in the specific context
of the climate of Singapore along with available architectural and engineering
technologies. Prototype Glasshouses are presently under construction, incorporating
those strategies and technologies deemed appropriate to achieve design conditions.
The energy impact of these technologies has been modeled to assess their cumulative
impact. Following the commissioning of the Prototype Glasshouses, observations and
measurements will be made – plant growth and flowering, indoor ambient conditions
and energy use – to validate initial findings of the technical study.
SCREENHOUSE MICROCLIMATE EFFECTS ON CUCUMBER PLANTED
IN HYDROPONICS SYSTEM
Yaseen A. Al-Mulla1*, Muther Al-Rawahy2, Fatma Al-Raseesi2, Mohammed AlBalushi1, Salem Al-Makhmary2
1
Department of Soils, Water and Agricultural Engineering, College of Agricultural
and Marine Sciences, Sultan Qaboos University, P.O.Box 34, Al-Khod 123, Sultanate of
Oman
Directorate General of Agricultural Research and Live Stock, Ministry of Agriculture
and Fisheries, P.O. Box 50, Seeb 121, Sultanate of Oman
*
[email protected]
2
Keywords
Screenhouse, microclimate, hydroponics, cucumber, substrates
Abstract
Number of screenhouses has increased in recent years in many areas of the world
especially the arid and semi-arid regions including the Arabian Peninsula countries
like the Sultanate of Oman. That is due to benefits and advantages of screenhouses
over the greenhouses especially in the period between October and April of the
year as it is the case in Oman where two types of screenhouses are commonly used;
Quonset type and rectangular shaped type. Both covered with 80 micron insect proof
screen opening size. As very few information was found that deals with screenhouses
microclimate and its effect on crop production, this paper presents the results of an
experimental work aimed to evaluate the effects of Oman first type screenhouse
microclimate on cucumber planted in hydroponics system and to evaluate the effects
of two types of substrate growing systems, Wood Straw (WS) and Date palm Straw
(DS), on the cucumber production in terms of yield in kilograms and number of fruits/
cucumbers. Cucumbers planted in WS gave better and statistically significant yield
than those planted in DS system. The number of fruits/cucumbers produced was also
larger with WS but not significant than with DS system.
The average inside temperature was warmer than outside by 0.4-3 °C during January
and February but it was colder than outside by 0.2-0.8 °C during March and April. The
inside vapor pressure deficit (VPD) was always lower than outside by 0.2-1 kPa during
the whole period of the study.
The average transmissivity of the screenhouse was 0.53. Average temperature at the
middle section of the screenhouse was always, but slightly, lower than both the front
130
131
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
and back sections. Relative humidity, on other hand, was always higher (max. by 5.8%)
than both sections which explain the lower values of VPD at that section than the
other two sections at all times of the study. That gave better climate for cucumber
to grow and produce better yield in the middle section than in the front and back
sections of the screenhouse.
GREENHOUSE TUNNEL VENTILATION DEPENDENCE ON TOMATO
CROP HEIGHT AND LEAF AREA INDEX
Hicham Fatnassi1, Christel Leyronas2, Thierry Boulard1, Marc Bardin2
INRA URIH, 400, route des Chappes, BP 167, 06903 Sophia Antipolis, France
[email protected]
2
INRA, Unité de Pathologie Végétale, Domaine St Maurice, 84143 Montfavet cedex,
France [email protected]
1
Keywords
Greenhouse tunnel, tomato crop, height, leaf area index, ventilation
Abstract
Greenhouse ventilation depends on a large number of parameters such as inside
and outside climate and greenhouse and vents designs. They have been intensively
studied and incorporated in various global ventilation models. However it depends
also strongly on the crop occupying the greenhouse space, mostly for tall crops such
as tomato crops. This dependence is particularly important for greenhouse tunnels
which lateral openings can be partially obstructed by tomato rows but only very few
studies were devoted in the past to this crucial question.
Motivated by this important issue, we have systematically studied the effect of tomato
crop rows on the ventilation rate of a tunnel type greenhouse. The greenhouse tunnel
natural ventilation was studied experimentally by means of a tracer gas method for
three stages of tomato crop height: a case (i) without any crop; a case (ii) with a young
1m height tomato crop and; (iii) a last case with a mature 2.13 m high tomato crop.
The ventilation efficiency dependence of the greenhouse tunnel on crop height, leaf
area index and wind direction has been assessed and a numerical relation has been
deduced by means of a polynomial correlation.
132
133
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
THE EFFECT OF DIFFUSE LIGHT ON CROPS
Silke Hemming, Tom Dueck, Jan Janse, Filip van Noort
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, Bornsesteeg 65, 6700 AA
Wageningen, The Netherlands [email protected]
SIMULATED EFFECTS OF CANOPY SIZE, RELATIVE HUMIDITY,
LIGHT MANAGEMENT LEVELS, CO2 DOSING, AND MINIMUM
VENTILATION RATES ON ENERGY CONSUMPTION IN OPEN AND
CONFINED GREENHOUSE SYSTEMS
Ilhami Yildiz1, Dennis P. Stombaugh2
Keywords
1
Covering material, cucumbers, pot plants, photosynthesis, morphology,
Abstract
Department of BioResource and Agricultural Engineering, California Polytechnic State
University, San Luis Obispo, CA 93407, USA [email protected]
Department of Food, Agricultural and Biological Engineering, The Ohio State
University, Columbus, OH 43210, USA
2
In Dutch glass greenhouses light is not distributed equally in the greenhouse. Fruit vege¬tables
like cucumbers with a high leaf area index intercept a high quantity of light with the upper
leaves, the lower leaves receive much less light and hardly contribute to photosynthesis and
therefore to growth and production. If we it is possible to shift light from the upper crop layer
to the lower crop layer the photosynthetic efficiency of the whole plant will be increased.
This can be realised by making all incoming light into the greenhouse diffuse. From earlier
investigations in ecosystems it is known that diffuse light is able to penetrate deeper into
a plant canopy in comparison to direct light. In young plants and plants with a low plant
canopy like pot plants also the horizontal light distribution is not optimal. Cast shadows from
the greenhouse construction have a negative influence on the plant production. To get a
uniform production the light distribution has to be uniform over the whole canopy. This can
also be achieved by diffuse light. Wageningen UR Greenhouse Horticulture studies the effect
of diffuse light on crops since several years. Model and experimental studies showed that crops
as well fruit vegetables with a high plant canopy as ornamentals with a small plant canopy
can use diffuse light better than direct light. The light distribution within the crop changes as
well as the photosynthetic response does. The yield of cucumbers is increased, the growth of
several pot plants is accelerated. The effects of diffuse light on photosynthesis, morphology,
crop temperatures and greenhouse climate will be explained. Several parameters were
investigated such as leaf orientation, leaf area, LAI, dry matters of different plant organs,
RuBisCo content, light-response curves, SPAD values with modern techniques and sensors
such as 2D and 3D vision technique, modern light sensors and a mobile photosynthetic
meter. The result of these investigations is a quantitative foundation for the potentials of
diffuse light in Dutch horticultural greenhouses and the selection of technological methods
to make sunlight diffuse including a practical verification. Moreover, the suitability of several
greenhouse covering materials and their optical properties (PAR transmission τdirect and
τdiffuse, haze) is investigated in the laboratories as well as in practice.
Keywords
Energy conservation, light management, CO2 dosing, minimum ventilation,
greenhouse heating and cooling
Abstract
A dynamic simulation model was developed and validated to predict energy and
mass exchanges in a greenhouse as a function of dynamic environmental factors. The
model has options to evaluate the effects of location, time of the year, orientation,
single and double polyethylene glazings, conventional and heat pump heating and
cooling systems, open and confined greenhouse systems, CO2 enrichment, variable
shading, and the use of night curtains. Conventional gas furnaces and evaporative
cooling, respectively, provided heating and cooling in the conventional system.
In the heat pump systems, gas-fired heat pump units provided both heating and
cooling. The greenhouse with heat pump units also had an option to be operated as a
completely confined system, using one of the heat pump units as a dehumidifier. The
objective of this study was to evaluate the effects of canopy size, relative humidity,
light management levels, CO2 enrichment and minimum ventilation rates on energy
consumption in three different greenhouse systems (conventional, open-loop heat
pump, and confined heat pump) in winter, spring, and summer months. Overall, the
partial canopy (0.4 m) greenhouse systems had approximately 25% more energy
consumption than the full canopy (2.0 m) greenhouse systems. No difference was
observed in energy consumption with relative humidity set point levels in winter due to
the already low relative humidity levels. Some differences were observed in spring and
summer months due to extra dehumidification required to maintain the inside relative
humidity at lower levels. Energy consumption in summer was reduced up to 25.5% by
using an 80% relative humidity set point instead of 70% in the open-loop heat pump
134
135
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 2
DAY 3
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
system. Using a 250 W/m2 light management level instead of 350 W/m2 resulted in
a 5% reduction in energy consumption in summer months, but the energy used for
ventilation and heating did not change in summer. The only change was observed in
the energy required for cooling. Using a CO2 enrichment level of 1000 ppm compared
to an enrichment level of 350 ppm resulted in a slight decrease in leaf temperatures
during the day. And this decrease caused a decrease in the air temperature resulting
in slightly higher energy consumption for heating the greenhouse. This small increase
in the energy consumption was about 1.7%. However, the energy consumption was
significantly affected by the minimum ventilation rate. A 50% reduction (using 0.005
m3/s * m2 instead of 0.01 m3/s * m2) in the minimum ventilation rate resulted in 26%,
21%, and 1.5% decreases in total energy consumptions in winter, spring, and summer,
respectively.
136
DAY 1
ROOM B
INCREASED CUCUMBER PRODUCTION BY GREENHOUSE COOLING
Liisa Särkkä, Eeva-Maria Luomala, Timo Kaukoranta
MTT Argifood Research Finland, Horticulture, Toivonlinnantie 518, 21500 Piikkiö,
Finland [email protected]
Keywords
Chlorophyll fluorescence, modelling, photosynthesis, plant structure, yield
Abstract
A cooling and drying system of greenhouse air was tested on cucumber (Cucumis
sativus L. cv. Cumuli) cultivation for two summers, 2005 and 2006, at Agrifood Research
Finland, Horticulture, in Piikkiö. The system was described earlier in Särkkä et al. 2006
(Acta Horticulturae 719: 439-445). In this presentation we show how the cooling
affected growth and yield, what where the main physiological alterations beneath,
and end up with modelling analysis that integrates the greenhouse microclimate
with growth and economical gain. The experiments show that the cooling system can
provide a large increase in productivity compared to conventional roof ventilation
cooling system even in temperate climates.
During the 14 harvesting weeks from May to August in 2006, reduced need for
ventilation in the cooled compartment allowed maintaining of constantly higher
CO2 concentration (average1000 ppm) than in the control compartment (average
400 ppm). The yield increased both in quality and quantity. The first class yield of
cucumber fruits obtained from the cooling was 42 kg m-2 and from the control 30
kg m-2. As percentages of the total yield, this was 88% in the cooling and 79% in
the control compartment. The higher yield was mainly attributed to increased net
photosynthesis at higher CO2 concentration. Higher harvest index in the cooling than
in the control showed that assimilates were more efficiently partitioned to the fruits
than to other plant parts. Gas exchange and chlorophyll fluorescence measurements
made on cucumber leaves revealed that photosynthetic capacity studied as CO2- and
light response was not altered during growth at higher CO2 concentration.
The structure of the plants and allocation of biomass and nitrogen were altered in
a way that favours carbon assimilation and probably contributed to higher yield.
In the cooling, the stems and the internodes were longer than in the control. As a
consequence, the total number of leaves per plant was smaller in the cooling. The
reduction in the number of leaves was, however, compensated by larger individual
leaves and by a larger total leaf area in the cooling. In addition, the proportional area
of young leaves was greater and their nitrogen content was lower in the cooling,
137
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
which implies that the plants allocated N to produce greater area of young leaves with
lower N concentration (per dry weight), but with similar photosynthetic capacity (per
leaf area). Greater leaf area increases production of carbohydrates in photosynthesis,
but also higher proportional area of young leaves is favourable for growth, because
young leaves assimilate more efficiently than older ones.
EVALUATION OF COMBINED USE OF FOG SYSTEMS AND CO2
ENRICHMENT IN GREENHOUSES BY USING PHYTOMONITORING
DATA
Uwe Schmidt, Chrisian Huber
Institute for Horticultural Sciences, Humboldt University Berlin, Lentzeallee 55-57,
D-14195 [email protected]
Keywords
Gas exchange efficiency, Mollier diagram, greenhouse ventilation, boundary layer
condition, stomatal aperture
Abstract
With fog systems an efficient method is available to increase vapour pressure
difference between surrounding air and leaf. In times with high global radiation a
perceptible cooling effect occurs by evaporating of floating small water drips. If fog
systems and CO2 enrichment is operating at the same time a significant change of
microclimate occurs. On the one hand for protecting plants against fungi diseases
relative humidity should not increase above 90 % and for a continuous greenhouse
cooling effect the vapour should remove from the greenhouse. On the other hand
with ventilation opening the vapour removes very quickly together with CO2. For
managing these coupled systems a precise control of the microclimate is necessary.
An essential prerequisite is to have more information’s from the plant.
Using a phytomonitoring system the microclimate between a greenhouse with CO2
enrichment and fog system was compared to a greenhouse with CO2 enrichment
without fog. To evaluate the mass transfer conditions, a new quantifying parameter the gas exchange efficiency – was defined. For the calculation of this parameter the ratio
between measured and potential CO2 uptake at given light intensity was calculated.
For visualisation of the difference the Mollier plot method (Schmidt, 2004. Acta
Hort. 691:125-132) was used. In summer 2006 the influence of different air humidity
with CO2 enrichment was conducted with tomato (Lycopersicon esculentum). The
experiments were undertaken in two 70 m2 greenhouse cabins with special control
algorithm and phytomonitoring systems. Beside short term measurements also fruit
yield and quality were recorded.
In the results, higher gas exchange efficiency was measured in the cabin with fog
system. This was attended with a 16 % higher fruit yield and increase in fruit quality.
Analysing the stomatal movement and boundary layer condition it can be assumed
138
139
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
that higher relative humidity is lowering leaf transpiration and feeds CO2 transport
through the boundary layer. A special control algorithm was developed to remove
only the vapour from the greenhouse. Combining fog system and short time
opening ventilation (STOV) CO2 can keep longer inside the greenhouse in times with
higher global radiation. Using the calculated plant temperature the fog system was
also controlled to keep a defined dew point distance to protect the plants against
diseases.
UNCERTAINTY ON ESTIMATED PREDICTIONS OF ENERGY DEMAND
FOR DEHUMIDIFICATION IN A CLOSED TOMATO GREENHOUSE
Eddie Schrevens1, Pal Jancsok1, Karel Dieussaert1
Department of Biosystems, Faculty of Bioscience Engineering, K Universiteit Leuven,
Willem de Croylaan 42, 3001 Leuven, Belgium [email protected]
1
Keywords
Closed greenhouse, dehumidification, uncertainty, tomato
Abstract
The main reasons to keep a greenhouse closed are twofold. On the one hand an
increase in production can be realized by continuously controlled, high CO2 fertilization
avoiding extensive emission to the environment and on the other hand possibilities
for energy conservation and recuperation can be exploited. The net energy demands
for heating, cooling and dehumidification in a closed greenhouse under Western
European climate conditions are considerable and are characterized by extensive
daily, weekly and seasonal fluctuations due to outside climate and plant growth and
development. As a result, the set up of the optimal specifications (thermodynamic
and control technology) of such a climate control system are so complex that optimal
scenarios and strategies can impossibly be developed by experimental research. As a
consequence an accurate bio-physical model of the system is a prerequisite. Typically
such a model consists of a pure deterministic, physics based, heat- and mass-transfer
model interacting with a deterministic, semi-empirical crop model. Specifically for
the modeling of the air humidity and the development of optimal dehumidification
strategies, accurate knowledge of the interaction between the crop and the inside
climate is essential.
The objective of this paper is to investigate the effects of ‘empirical’ crop parameters
and their variability on the uncertainty in the estimated predictions of energy
demand for dehumidification in a closed greenhouse, with special emphasis on the
different assumptions in the calculations of the heat balance of the leaves in different
transpiration sub-models.
All simulations were carried out under unlimited heating, cooling and dehumidification
capacities, as a result the climate set-points are realized exactly (exact closed
greenhouse conditions). Climate set-point profiles were set along to commercial
practice in a tomato crop in Belgium.
The main crop growth parameters influencing the transpiration of the plant are the
leaf area development per plant and per plant/stem density (LAI) and the overall plant
140
141
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
GREENHOUSE MICROCLIMATE
morphology. Concerning the latter, simplified assumptions are necessary to calculate
the net radiation, captured by the crop, essential to compute the photosynthesis and
the leave temperature. The leave temperature on his turn together with estimates
of the boundary layer resistance and the air velocity is necessary for convection loss
calculations of the leaves. Finally the transpiration rates are computed from the inside
climate conditions, the net radiation on the leaves, the convection losses and the
stomatal and boundary layer resistances.
The paper concentrates on the uncertainty propagation on dehumidification demands,
induced by variability on LAI profiles, resistances and net radiation caused by random
error on the one hand and different model specifications on the other hand.
PHOTOSYNTHESIS CANOPY MODEL VALIDATION FOR
GREENHOUSE CLIMATE MANAGEMENT
Marco Sciortino1, Dvoralai Wulfsohn2, Andrea Andreassen2, Giorgio Gianquinto1,
Jesper M. Aaslyng2
1
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agromabientali, Università Degli Studi di
Bologna - Alma Mater Studiorum, Via Fanin 44, 40127, Bologna, Italy
[email protected]
2
Department of Agricultural Sciences, The Royal Veterinary and Agricultural University
(KVL), Højbakkegaard Allė 30, DK-2630 Taastrup, Denmark
Keywords
Climatic control, Energetic efficency, Greenhouses, Modelling Photosynthesis
Abstract
Photosynthesis plays a key role in all crop productivity systems and must be accurately
calculated at the canopy level. If this process is quite easy to simulate at the leaf level,
the simulation at a whole canopy is still difficult. The objective of this study was to
validate two canopy photosynthesis models considering different temperature
treatments and measuring climate at canopy level.
Thirty-five chrysanthemum (Chrysanthemum morifolium, L.) plants were placed in
five climatic chambers at five different air temperature treatments; these chambers
worked as a semi-closed system, where the canopy net photosynthesis (Pnc,meas)
was measured. The major approach adopted was to divide the canopy in 3 layers:
bottom(bb), medium (mm) and top (tt). In each layer values of PAR, temperature and
CO2 concentration were recorded and used as input for the two leaf models M1 and
M2 respectively.
To obtain the simulated canopy net photosynthesis (Pnc,sim) [μmol CO2 m 2 s 1],
two methods have been used. The former one assumes that all leaves in each layer
have the same photosynthesized as the leaf at the upper point (M1_Y; M2_Y) and the
second one based on Lambert-Beer law (M1_X; M2_X).
The model validation occurred by the comparison between measured canopy
photosynthesis and simulated one, taking into account which among the climatic
factors could have influenced the photosynthesis.
The behaviour of the model was considered good considering that the photosynthesis
models M1 and M2 were not specific for chrysanthemum but generic models for C3
plants. Some of the aspects that the models did not take into account and that could
142
143
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
GREENHOUSE MICROCLIMATE
have affected the overestimation were the photoinhibition, the reflection of leaves,
the angle between leaf and light rays and the changes during the day, while stomata
resistance and carboxylation resistance to CO2 diffusion were considered constant.
For all these reasons, at the end, a correction and an improvement of the model is
necessary. The canopy photosynthesis models can be considered as investigation
tools in research but also as direct applications in greenhouse management.
DAY 2 - FRIDAY OCTOBER 5, 2007
144
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM A
ROOM A
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
MECHANICAL CHARACTERIZATION OF PLASTIC NETS FOR
PROTECTED CULTIVATION
Pietro Picuno1, Alfonso Tortora1, Carmela Sica2
1
DITEC Department, University of Basilicata, Campus Macchia Romana - 85100 Potenza, Italy
[email protected], [email protected]
2
PROGESA Department, University of Bari, Via Amendola, 165/a, 70126 Bari, Italy
[email protected]
(3 for windbreak + 3 for anti-aphides application) were conducted, and the results
reported in terms of tensile strength and tensile strain at maximum load.
The results showed a proportionality between the deformation of the samples and the
applied strength, until the breaking value. A different behavior, depending on their
specific application (windbreak or anti-aphides), during the laboratory tests was also
noticed.
Keywords
Permeable covers, shading nets, windbreaks, mechanical properties
Abstract
A large dissemination of different plastic materials for protected cultivation has been
observed during the last decades, mainly plastic films for greenhouse covering. At
the same time growing interest has more recently arisen also about plastic nets used
in protected cultivation, that in Italy cover many thousands of hectares. Plastic nets
are used for different agricultural purposes: for the protection from hail and wind in
fruit-farming; for greenhouse shading; biological nets for the protection against virusvector insects.
Mechanical properties of plastic films for greenhouse cladding were studied in the
past, through mechanical tests conducted on new and aged material. The obtained
results allowed to verify the agreement to specific standards, and provided indication
about the possibility to employ some new plastic materials, e.g. recycled or biodegradable, being able to remarkably reduce the environmental impact of protected
cultivation. On the contrary, nets used for agricultural application were not subjected
to mechanical tests so far.
The mechanical characteristics of nets should be analyzed starting from their fibers,
which constitute the basic structural unit of a woven. By employing standard testing
methods, the mechanical properties of the fibers could be determined, but in cases
when the geometry of the woven net is rather complicated, the net should be
analysed as such, or it may be modelled as a structural system made up of idealised
‘fiber-units’.
Main objective of the present paper has been to investigate the mechanical properties of
some plastic nets diffused in the Italian market in order to compare their characteristics
according to an agricultural employment. By means of a universal testing machine
Galdabini PMA10, laboratory tests on 6 different typologies of agricultural plastic net
146
147
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 3
ROOM A
COVERING MATERIALS
FRUIT YIELD AND QUALITY IN KIWIFRUIT VINES PROTECTED BY
PHOTO-SELECTIVE ANTI-HAIL NETS
Boris Basile1, Matteo Giaccone1, Rosaria Romano1, Giulia Graziani2, Alberto Ritieni2,
Yosepha Shahak3, Marcello Forlani1
1
Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di
Napoli Federico II, Via Università 100, 80055 Portici (Naples), Italy [email protected]
Dipartimento di Scienza degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via
Università 100, 80055 Portici (Naples), Italy
3
Institute of Horticulture, ARO The Volcani Center, Bet-Dagan, Israel
2
Keywords
Actinidia deliciosa, soluble solids content, percent dry matter, flesh color, titratable
acidity
during cold-storage, 50 fruit per treatment were sampled and the following qualitative
parameters were measured: fresh and dry fruit weight, flesh firmness, soluble solids
content, pH, titratable acidity, flesh color, chlorophyll and carotenoid concentration,
and antioxidant activity. Fruit yield of vines under the nets was significantly lower
than in uncovered vines.Percent dry mass of fruit under the white net was significantly
higher than the other treatments (percent dry matter of fruit under the grey net was
the lowest). Soluble solids content was significantly higher in fruit under the white
and red nets compared to the other treatments, throughout the cold-storage period.
Fruit flesh was slightly but significantly more green in fruit from uncovered vines
than in fruit under the nets. Fruit under the red net had the highest chlorophyll and
carotenoid concentration compared to the other treatments. Antioxidant activity was
higher in fruit under the white net than in the other treatments.
Abstract
In Italy the use of nets for anti-hail protection of fruit tree orchards is becoming
widespread because of the increased frequency of hailstorms. The presence of nets
over the trees can induce changes in the microclimate (air temperature, humidity,
light quantity and quality) that may affect the physiology of trees. Several studies have
reported that some photo-selective shading nets, modifying solar light spectrum,
induced interesting photomorphogenic responses in different ornamental species. An
ongoing field trial (started on 2004) at the University of Naples is studying the effects
of 4 experimental photo-selective anti-hail nets (blue, grey, red, and white) on the
vegetative and reproductive activity of mature kiwifruit vines. The first results collected
in the study indicated that these nets induced interesting responses in kiwifruit. Since
fruit quality is an important factor for the economical success of kiwifruit growing,
the aim of the present study was to analyze the effect of photo-selective nets on fruit
yield and the qualitative characteristics of fruit at harvest and during a postharvest
cold-storage period. The trial was carried out in a private kiwifruit vineyard planted in
1999. Vines (‘Hayward’ cultivar grafted on ‘Bruno’) were spaced 3.0x4.5m and trained
to a modified T-bar. The experimental design was a randomized complete-block
design with 5 treatments (4 photo-selective nets and an uncovered control) and three
blocks. At commercial harvest (23/11/2005), fruit yield was measured on 18 vines per
treatment. All the fruit harvested were weighed and sorted into commercial classes of
fruit size. A sample of 300 fruit per treatment belonging to the commercial size class
97-107g were cold-stored (at 0°C and 95% RU) for 5 months. At harvest and five dates
148
DAY 2
ROOM A
COVERING MATERIALS
149
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
DAY 2
DAY 3
ROOM A
ROOM A
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
M. Teitel1, O. Liron1, Y. Haim1, I. Seginer2
PHOTOSELECTIVE SHADE NETTING FOR IMPROVED PRODUCTION
OF ORNAMENTAL, FRUIT AND VEGETABLE CROPS. AN OVERVIEW
1
Agricultural Engineering Institute, Agricultural Research Organization, the Volcani
Center, P.O.B. 6, Bet Dagan, 50250, Israel [email protected]
2
Civil and Environmental Engineering, Technion, Haifa, 32000, Israel
Yosepha Shahak
Keywords
Keywords
Screen, flow, resistance
Shading quality, spectral manipulation, light scattering, productivity, product
quality
FLOW THROUGH INCLINED AND CONCERTINA-SHAPE SCREENS
Abstract
The use of screens to reduce insect entry into greenhouses has become a common
practice in many countries. The screens act as a mechanical barrier that prevents
migratory insects from reaching the plants, and thus reduce the incidence of direct
crop damage and of insect-transmitted virus diseases. As a consequence, the need for
pesticide application is reduced. However, the exclusion of very small insects requires
installation of fine mesh screens across the greenhouse openings which impede
ventilation and increase temperature and humidity within the greenhouse. To explore
ways in which the resistance of screens to airflow can be reduced, experiments were
done in a wind tunnel with screens of different porosity (0.62, 0.52 and 0.4) that were
inclined to the flow and with a concertina-shape screen. The experimental results show
that a screen that is inclined to the airflow can reduce the resistance in comparison to
the case where the flow is normal to the screen. An inclined screen allowed in present
experiments under certain conditions an airflow that is higher by about 15-30% than a
screen which the flow was normal to it. The experiments in the wind tunnel also show
that a concertina-shape screen allows a higher airflow (by about 50%) in comparison
to a flat screen under similar pressure drops across the screens. Velocity profiles
downstream inclined screens, at two different angles of inclination relative to the flow,
and downstream a concertina-shape screen are reported.
Institute of Plant Sciences, ARO, The Volcani Center, P.O.Box 6, Bet Dagan 50250, Israel
[email protected]
Abstract
Nets are commonly used to protect agricultural crops from excessive solar radiation,
environmental hazards or pests. During the past decade, we have developed the
netting approach to further include differential filtration of sunlight, concomitant with
providing the desired physical protection. A series of photoselective nets (ColorNets)
was developed for outdoor use, each one differentially absorbing the UV, Blue, Green,
Red, FR or IR spectral regions, and at the same time enriching the relative content of
scattered/diffused light. The spectral manipulation is aimed at specifically promoting
desired photomorphogenetic/physiological responses, while light scattering
improves light penetration into the inner canopy. Enriching the intercepted light with
productive parts of the spectrum, while reducing the less-productive parts, allows
better utilization of the solar energy. Photoselective netting can be applied in nethouses, as well as greenhouses.
Our earlier studies of ornamental crops, traditionally grown under black shade nets,
revealed dramatic differential responses to the photoselective shading. These include
stimulated vegetative vigor, dwarfing, branching and timing of flowering.
ColorNetting of vegetables (bell peppers and leafy crops) was found to markedly
increase productivity (fruitfulness and yield), compared with the common-practice
black shade netting. Additional implications of the ColorNets relate to pest control.
Ongoing studies of low-shading ColorNetting of numerous fruit tree crops,
traditionally un-netted, revealed differential effects of the different net products on
the performance of the orchards.
The netting was found to damp extreme climatic fluctuations, reduce heat/chill/wind
stresses, and improve canopy vitality.
These, together with the photoselective screening, lead to improved production,
expressed by fruit yield, maturation rate, fruit sizing, color, inner quality, as well as
reduction of external scars, sunburns, russeting, etc. Most responses depend on the
151
150
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM A
ROOM A
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
chromatic properties of the protecting net.
In conclusion, crop responses to photoselective netting emphasize the importance of
the light within the shade. The shading quality is a beneficial factor to be considered
in protected agriculture.
THE EFFECT OF SCREENHOUSE HEIGHT ON MICROCLIMATE
Josef Tanny1, Meir Teitel2, Moti Barak2, Yitzhak Esquira3, Roni Amir3
1
Institute of Soil, Water and Environmental Sciences, Agricultural Research Organization,
The Volcani Center, POB 6, Bet Dagan, 50250, Israel [email protected]
Institute of Agricultural Engineering, Agricultural Research Organization, The Volcani
Center, POB 6, Bet Dagan, 50250, Israel [email protected]
3
Shaham, The Extension Service, Ministry of Agriculture and Rural Development, POB
28, Bet Dagan, 50250, Israel
2
Keywords
Air temperature, air humidity, leaf temperature, ventilation
Abstract
Covering crops with screens is a common practice used to attain a number of
objectives. These can be divided into different categories: shading from supra-optimal
solar radiation, sheltering from wind and hail, improving the thermal climate and
exclusion of insects. Obviously the existence of a screenhouse modifies the exchange
of radiation, momentum and mass between crop and atmosphere and hence modifies
the crop microclimate. Screenhouses of different roof configurations (e.g., flat, zigzag,
arched) and different heights are used by different growers for the same crop. This is
mainly due to the limited information on the effects of the different configurations
and heights on the microclimate. Thus, the objective of this research was to investigate
the effect of screenhouse height on several microclimatic parameters. Measurements
were conducted in two adjacent, otherwise almost identical screenhouses of different
roof height: 4 m and 2 m. A black 60% shading screen was deployed on the roof
and sidewalls of the two houses, in which Ornamental Ruscus, 0.5 m in height, was
grown. The following parameters were measured in each house, approximately
at its center: dry- and wet-bulb air temperature by four sensors: three sensors just
above the plants and one at the upper region of the house, leaf temperature using
an infra red thermometer and net radiation by a net radiometer. Most parameters
were measured during 7 days in July 2006. All data were acquired by a data logger.
External meteorological conditions were available from a standard meteorological
station located 2.5 km southwest of the measurement site. Results show that net
radiation was almost identical in the two houses. A line fitted to the data points in
one of the houses against the other house had a slope of 0.99, an intercept of -2.5
Wm-2 and a correlation coefficient of r2 = 0.96. Thus, the screen height had no effect
152
153
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM A
ROOM A
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
on net radiation. Air temperature and vapor pressure deficit near the plants, as well
as leaf temperature, were higher in the lower screenhouse than those measured in
the higher one. The average daily air temperature difference between the two houses
was 1.5°C and maximum difference in leaf temperature was 2°C at noon. The vertical
temperature gradient within the low screenhouse was about 3 times larger than that
within the high screenhouse, indicating on the better air mixing in the latter than
in the former. The diurnal variation of the temperature gradient was well associated
with the external wind speed, indicating on the role of wind in better ventilating the
higher house than the lower one. Most of the time, absolute humidity in the higher
house was closer to the outside absolute humidity than that in the lower house. In
conclusion, this study indicates on enhanced mixing and ventilation of the air in the
higher screenhouse as compared to the lower one.
INNOVATIVE PHOTOSELECTIVE AND PHOTOLUMINESCENT
PLASTIC FILMS FOR PROTECTED CULTIVATION
Flavio Roberto De Salvador1, Giacomo Scarascia-Mugnozza2, Giuliano Vox2, Evelia
Schettini2, Marcello Mastrorilli3, Maher Bou Jaoudé3
1
Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, Via Fioranello, 52. 00134 Roma, Italy
[email protected]
2
Department PROGESA, University of Bari, via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy
[email protected]
3
CRA-ISAgro, via C. Ulpiani, 5, 70125 Bari, Italy [email protected]
Keywords
Physical properties, solar radiation, phytochrome response, transmissivity
Abstract
Solar radiation influences biological processes, such as photosynthesis,
photomorphogenesis, phototropism and photoperiod. Photosynthesis, the
basic process for plant growth, is influenced by solar radiation occurring in the
photosynthetically active radiation range (PAR, 400-700 nm). With regard to
photomorphogenesis, vegetative and reproductive growth processes are influenced
by the photoreceptor phytochrome and by the cryptochrome. In literature the
phytochrome response is characterized in terms of the radiation rate in the red
wavelengths (R, 600-700 nm) to that in the far-red radiation (FR, 700-800 nm), i.e.
the bichromatic R/FR ratio. The effects of the blue radiation (B, 400-500 nm) on the
morphogenetic responses of plants can be investigated by means the cryptochrome
related parameter, i.e. the ratio of B/FR radiation. Aim of this research is to investigate
the radiometric properties of innovative covering films for protected cultivation
capable of modifying the spectral distribution of the transmitted radiation in order to
reduce vegetative activity. Two photoselective green films, three photoluminescent
transparent films were tested and one commercial LDPE transparent film was used for
comparison. These innovative covering films selectively transmit certain wavelength
bands of the solar radiation. The photoselective green films were characterised by a
reduction of the R/FR ratio in comparison to the value of the natural solar radiation.
The three photoluminescent transparent films increased the red radiation, the blue
radiation and red-blue radiation respectively. The covering films were applied on
six steel greenhouses (6 m x 6m) at the experimental farm of the University of Bari
in Valenzano (Bari, Italy), latitude 41° 05’ N. In order to assess the photoselectivity
154
155
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM A
ROOM A
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
of the covering materials, the films were tested in laboratory and under natural
radiation evaluating the R/FR and B/FR ratios. Durum wheat was cultivated in pots
inside each greenhouse to evaluate the covering film influence. Several physiological
indicators were considered. In the paper are reported the consequences on stomatal
conductance and stem elongation, from emergence until booting stage. Since stomatal
conductance is influenced by hydric (plant water status) and photic (solar radiation)
factors, pots were regularly irrigated in order to analyze only the transmitted radiation
(when PAR values were higher than 800 μmol m-2 s-1). Stomatal conductance varied
between 0.9 cm s-1 and 0.35 cm s-1 (after and before irrigation, respectively). After
irrigation, maximum values of stomatal conductance were measured under the three
photoluminescent and LDPE films. Differently, the two photoselective green films
increased the stem elongation.
AGEING CHARACTERIZATION TO DETERMINE THE LIFE DURATION
OF DIFFERENT PEBD BASED DEVICES USED FOR GREENHOUSE ROOF
B. Youssef1*, M. Benzohra1, A. Hamou2, A. Dehbi2, J.M. Saiter1
1
laboratoire PBM, UMR 6522, LECAP, Institut des Matériaux de Rouen, Université´ de
Rouen, Faculté´ des Sciences, Avenue de l’Université BP 12, 76801 Saint Etienne du
Rouvray, France [email protected]
Laboratoire d’Étude des Sciences des Matériaux et de l’Environnement; Département
de Physique, Faculté´ des Sciences, Universite d’Oran, Es-Sénia, Algérie
2
Keywords
Greenhouse, multi layers, artificial ageing, natural ageing
Abstract
Greenhouse roofs made with plastic films are widely used by farmers all over the world. The
nature (one, three or more layers), the composition (nature, amount of different additives)
of these films are adjusted to accommodate specific climatic constraints that it will have
to endure during it use. The cheapest and most common used material is a film made of a
mono layer of low density polyethylene (PEbd) in which additives are incorporated before
the extrusion process. More sophisticated, are a film made of three layers ; two layers of PEbd
with specific additives (these layers give the specific properties as the colour, the protection
against UV light, the anti moisture effects..) on each side of a central film of large thickness
also made of PEbd (this central layer gives the main mechanical characteristic for the film).
We may notice that the number of layers can be greater than 3, for instance a film containing
five layers can be found on the green house roof market. Among the most sophisticated
device proposed to day we have also a film made of three layers in which air bubbles are
trapped. This non exhaustive list shows us an example of the diversity of material proposed.
To choose one system rather than an other one requires a good knowledge of the
performances of the materials and it will be also important to know how these performances
will vary during the period of using. In this work we propose to analyse the results obtained
on different PEbd based films used for greenhouse roof. These films will be a mono layer of
PEbd, three layers (co extruded films) and a three layers plus bubbles. The goal is to compare
the performances in terms of physical and chemical analysis to estimate the life duration of
these devices during there use in specific climatic conditions as those expected in Saharan
or sub Saharan condition. These climatic condition have been used because, up to day the
life duration of a plastic roof in Algeria is less than 1 year, which is relatively short.
156
157
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM A
ROOM A
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
REDUCTION OF THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF PLASTIC FILMS
FOR GREENHOUSE COVERING BY USING FLUOROPOLYMERIC
MATERIALS
Livio Stefani1, Maurizio Zanon1, Michele Modesti2, Elisabetta Ugel2, Giuliano Vox3,
Evelia Schettini3
by means of a pyranometer in the wavelength range 300-3000 nm and records were
stored by a data logger. Results suggested that the use of ETFE films as covering sheets
of greenhouses can reduce the waste of plastic materials in a range from 4 to 9 times,
with the further advantage of a significant recovery value for the used sheets.
1
PATI Sp.A., via Beltramini 50/52, San Zenone degli Ezzelini (TV), Italy
[email protected] - [email protected]
2
Department of Chemical Process Engineering, Padova University, via Marzolo 9 35131 Padova, Italy [email protected] - [email protected]
3
Department PROGESA-University of Bari, via Amendola 165/A - 70126 Bari, Italy
[email protected] - [email protected]
Keywords
ETFE, UV stability, waste recycle, service life, recovery value
Abstract
Greenhouse plastic films are subjected to degradation due to their exposure to
solar radiation and to chemical products used during cultivation. For polyolephinic
materials, mainly LDPE (Low Density PolyEthylene), EBA (Ethylene-Butyl Acrylate
copolymers) and EVA (Ethylene-Vinyl Acetate copolymers), this results in a service life
which ranges from some months up to 3-4 years relative to the thickness of the plastic
film and to the degree of stabilisation. ETFE (Ethylene-TetraFluoroEthylene copolymer)
films show much longer service life, because of the intrinsic UV stability of the polymer
without the need of any UV stabilizer and because of the low chemical reactivity vs. the
commonly used phytochemicals. A simple model was developed in order to compare
ETFE and polyolephinic films in terms of waste generation at the end of their service
life. The quantity of waste generated during a period of 15 years by the replacement
of the covering sheets for 1 ha of greenhouses was estimated, according to the class
of duration of the plastic films in a climatic situation corresponding to Southern Italy.
The possibilities of recycling the waste materials was also investigated, taking into
account the physico-chemical changes due to the exposure to the solar radiation and
to a few selected chemicals at the same time. Such changes were evaluated during
field tests carried out on polyolephinic films at the experimental farm of the University
of Bari, in Valenzano (Bari, Italy), latitude 41° 05ç N. The concentration of the chemicals,
absorbed during the exposure period by the films was evaluated, analysing the film
samples that were taken in the field. During the test solar radiation was measured
158
159
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 3
ROOM A
COVERING MATERIALS
EFFECTS OF A DYNAMIC LIQUID FOAM TECHNOLOGY ON ENERGY
CONSUMPTION, MICROCLIMATE, LEAF GAS EXCHANGES AND
FRUIT YIELD IN GREENHOUSE VEGETABLE PRODUCTION
Kamal Aberkani1-2, Xiuming Hao1*, Andre Gosselin2, Damien de Halleux2, Shalin
Khosla3
1
Greenhouse and Processing Crops Research Centre, Agriculture and Agri-Food
Canada, 2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0.
Université Laval, Québec, Canada G1K 7P4.
3
Ontario Ministry of Agriculture and Food, 2585 County Road 20, Harrow, Ontario,
Canada N0R 1G0
*
[email protected]
Our results indicated that the greenhouse air temperature was reduced by 1.3 oC
when the sprinklers were used. With the use of liquid foam, the air, leaf (5th), stem and
fruit temperature were reduced by 3.9, 6.8, 5.1 and 1.2 oC, respectively. Fruit cracking
incidence was reduced by the shading. We also conducted a winter trial to evaluate
energy saving potential of the liquid foam technology. Liquid foam reduced the heat
loss through the greenhouse roof (insulated by the foam) by about 50% during the
night. Others results from the summer shading and winter insulation trials will also
be discussed.
2
Keywords
Heat transfer coefficient, microclimate, high temperature stress, fruit cracking,
photosynthesis
Abstract
The climate in major greenhouse crop production areas in Canada is a continental
climatic type, which is characterized with cold winters and hot summers. To
produce greenhouse crops successfully, significant heating is required in the winter
while considerable cooling/shading is needed in the summer to maintain suitable
greenhouse microclimate. Liquid foam may be injected into the space between the
double layers of polyethylene films in D-poly greenhouses to enhance insulation
during the night for reducing heat loss to the outside and for shading in summer to
improve greenhouse climate.
The effects of shading strategies with use of liquid foam technology on greenhouse
microclimate and plant productivity of tomatoes and sweet peppers were investigated
in summer 2006. Control (no shading) and two shading strategies (Shade1 and
Shade2) were tested; each was applied to one greenhouse. The shading by the liquid
foam technology was applied only when outside solar radiation exceeded 800W
m-2 (before solar noon, 13:00 daylight saving time) or 700W m-2 (after solar noon,
13:00). For Shade1 greenhouse, liquid was applied from the sprinklers to provide
about 5-10% shading when greenhouse air temperature exceeded 24 ºC while foam
was injected to provide about 50% shading when the temperature exceeded 27 ºC.
For Shade2 greenhouse, liquid from the sprinklers was used when the greenhouse
air temperature exceeded 27 ºC and the foam was injected when it exceeded 30 ºC.
160
DAY 2
ROOM A
COVERING MATERIALS
161
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM A
AULA MAGNA
COVERING MATERIALS
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
GLASS MICROSPHERES COVERING FILM: AGRONOMIC
EVALUATIONS ON THE PRODUCTION OF CUT FLOWERS
Galileo Magnani1, Marco Cascone2, Ferruccio Filippi1, Andrea Ferraresi2
NITROGEN CONCENTRATION AND MODULE VOLUME EFFECTS
ON THE GROWTH CHARACTERS AND YIELD POTENTIALS OF
EGGPLANT SEEDLINGS
1
Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23,
56124 Pisa, Italy [email protected].
Soc. Agriplast S.r.L., C.da Marangio, 97019 Vittoria (RG) Italy
Astrit Balliu, Glenda Sallaku, Sherif Kuçi
Keywords
N concentration, N recovery efficiency, root : whole plant ratio, stem elongation
rate, relative growth rate
Agricultural University of Tirana, Tirana, Albania [email protected]
2
Protected cultivations, plastic materials, transmittance, air temperature,
floriculture
Abstract
A trial was carried out to evaluate, in the north-centre of Italy, the behaviour in field
of a new plastic covering film with ‘diffract light’, prepared with the inclusion of empty
glass microspheres (“Solex”). The new film was compared to a covering ‘diffuse light’
film (“Agrilux”). Both films were co-extruded three layers, with the same content of Vinyl
acetate. They were tested in two different conditions (cold tunnel and air conditioned
greenhouse), working on two species of cut flowers, Limonium (Limonium sinuatum
Mill.) and three cultivars of carnation (Dianthus caryophyllus L.). Moreover, the
development of some physical and mechanical characteristics of plastic films, were
checked. Since the first results, the innovative film showed a better behaviour than
the control one. It presented ‘light’ and ‘thermal’ conditions (lower temperature during
the day and slightly higher temperature in the night, compared to the control film)
that allowed a better growth and yield respect to the control film. In fact, Limonium
grown under the glass microspheres film showed higher yield and better commercial
quality (stem length). The analysis of cumulative production in carnation showed
different results among cultivar. For cv ‘Luisa’ and ‘Dandy’, the positive effects of glass
microspheres film were more evident during autumn and winter, while in cv ‘Michelle’,
those effects were higher during warm seasons (april, may and june). This could
be explain with the fact that the glass microspheres film provides environmental
conditions that avoid some of the stresses plants undergo during some stages of their
cycle.
Keywords
Abstract.
The influence of nitrogen’s concentration in the nutrient solution and the module’s
volume at the nursery stage of eggplant seedlings were estimated in an experiment
conducted at the plastic greenhouses of Agricultural University of Tirana, during 2006.
Graded seeds of cv. Aragon F1, were individually seeded into two different sets of
foam trays, 78 cm3 and 95 cm3 module, each, filled with vermiculite. Differentiated N
concentrations were applied in the nutrient solution (100, 150, 200 and 250 mg L-1),
while P and K were respectively 40 mg L-1 and 250 mg L-1. The necessary microelements
were also added to the nutrient solutions and equal quantities of 20-50 ml/plant were
periodically supplied to each module. Root, stems and leaf dry matter were weighted
and plant leaf area was measured. Root to whole plant dry weight (RWR) and root to
shoot dry weight (RSR), as also the plant relative growth rate (RGR) were calculated. N
content in the dry matter of plants was analysed in weekly intervals and the respective
NRE were calculated. An equal number of plants, 60 days old, of each experimental
plot was transplanted into Klasmann grow bags. Equal quantities of the same nutrient
solution (NPK respectively 200, 40 and 250 mg L-1), were periodically applied and
early and total yield harvested each plot were recorded. The increase of nitrogen
concentration in the nutrient solution was followed by a progressive increase of the
whole plant dry weight. In the meantime a steady decrease of root dry weight versus
total plant dry weight, and of root dry weight versus shoot dry weight was observed. In
addition, a higher stem elongation rate, compared to leaf area expansion rate seemed
to be the most common plant response. Generally speaking, top and root N content
increased with increasing N solution’s concentration, but NRE values were gradually
decreased. Considerable differences were found among the NRE values according
to the growth stage of crops. They became higher parallel to the gradual increase of
the plant root volume and leaf area index. Significant differences of relative growth
162
163
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
rate were found due to the N concentration in the nutrient solution. It seems that net
assimilation rate (NAR) was the most important, of its main components, affecting RGR
differences among the experimental plots. Meantime, no significant differences were
found regarding early and total yield of transplanted seedlings.
TOUCH PROBES AND SENSING TECHNIQUES FOR ASSESSING CROP
WATER STATUS AND GROWTH RATE IN GREENHOUSES
Yuri Ton
Bio Instruments S.R.L., P.O.B 2250, Chisinau MD-2060, Republic of Moldova
[email protected]
Keywords
Optimization of irrigation, phytomonitoring, plant growth, environmental control
Abstract
Most of sensors used in the greenhouse crop production are focused on measurement
of environmental conditions which are considered to be important for plant growth
and development. During last decades, certain diffusion of plant sensors also took
place due to common recognition that the actual physiological status of growing
plants could not be assessed with the use of environmental factors only. The objective
of the review is to evaluate available plant sensors in view of their responsiveness,
sensitivity, and practical value. Remote sensors are based entirely on optical
measurement techniques, mainly in infrared and fluorescence spectra. As compared
with touch sensors, the remote techniques embrace larger areas but are more
difficult for interpretation. There is a wide variety of the reliable plant touch sensors
which provide delicate contact with the plant. The touch sensors provide good
comprehension of their readings but require certain maintenance, proper positioning,
and careful selection of sample plants. The following touch sensors are considered in
the review:
Leaf temperature. Can be used for dew control, investigation of temperature gradient
in plants, and evaluation of transpiration ability when the leaf temperature is analyzed
in relation to the ambient air temperature. Usually based on miniature bead thermistors
or thin thermocouples.
Sap flow rate in plant stem or leaf petiole. Analysis of sap flow diurnal behavior in
relation to vapor pressure deficit or potential evapotranspiration (if available) is fruitful
method for investigating transpiration limiting factors.
Stem Diameter. Variation of stem diameter represents combination of stem growth
and variations of plant water content. The growth rate and daytime water deficit are
usually analyzed by diameter trend and daily contraction, respectively.
Stem growth. Elongation of stem is measured by an auxanometer which is usually a
draw thread displacement transducer. The output of the auxanometer is proportional
to the amount of thread pulled out of the unit. The internode growth may be also
164
165
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
measured by special displacement transducer.
Fruit diameter. The continuous record of fruit diameter allows to observe both growth
of fruit size and diurnal variation of fruit water content.
Leaf CO2 and H2O fluxes. Continuous recording of the leaf CO2 exchange and
transpiration may be easily realized with the use of automatic leaf chambers which are
normally open and close the leaf only during short measurement cycle.
Design and several rational sets of plant sensors are discussed in view of the following
control tasks: optimization of irrigation rate and frequency, detection of water
stress, temperature and humidity control, enhancement of plant growth, control of
supplemental lighting and application of CO2.
EFFECTS OF ANTI-TRANSPIRANTS ON TRANSPIRATION AND
ENERGY USE IN GREENHOUSE CULTIVATION
L.F.M. Marcelis, F. Kempkes, C. Stanghellini, C. Grashoff
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA, Wageningen, the
Netherlands [email protected]
Keywords
Stomatal resistance, transpiration, photosynthesis, energy
Abstract
Greenhouse production in North-Western Europe consumes a lot of energy. The energy
is needed for heating the greenhouse and controlling air humidity. Transpiration of
a crop increases the energy use. Transpiration of 15 liters of water which has to be
removed from the greenhouse to control humidity, results on average in an energy
use of about 1 m3 natural gas in The Netherlands. Therefore, if crop transpiration could
be reduced without reducing crop yield, this could be very profitable for growers.
Anti-transpirants that increase the leaf resistance (sum of stomatal and boundary layer
resistance) for gas diffusion may reduce transpiration.
The aim of this study was to explore the potential of saving energy by lowering
transpiration by means of anti-transpirants and assess the risk that this may reduce
yield. Literature and model calculations were used to explore the effects of increased
leaf resistances on transpiration, energy use and production in tomato, cucumber and
sweet pepper.
In literature a large number of compounds have been described that act as antitranspirant. A two-to-fivefold increase in stomatal resistance can be expected from
treatment with anti-transpirants. Model calculations showed that increasing the
stomatal resistance throughout the whole year leads to substantial yield reduction:
yield was reduced by 6-20%, while transpiration by 15-42% and consequently energy
use by 9-16%, all figures respectively for a doubling and fivefold increase of the
stomatal resistance. However, application only in the winter period (October - March)
the yield reduction was only 0.3-1.3% in tomato, as in this period light levels are low
and CO2 concentrations in the greenhouse are relatively high. Raising the (maximum)
set-point for CO2 concentration from 1000 ppm to 3000 ppm, increased the actual
concentration during day-time from 892 to 1567 ppm (flue gases were the only source
of CO2). When the application of anti-transpirants was combined with raising the
set-point for CO2 concentration, the model showed no yield reduction due to the
application of anti-transpirants, while the annual energy use was reduced by 5.5-
166
167
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
10.4% in tomato. Similar results were obtained for sweet pepper (5-9% energy saving)
and cucumber (2-5% energy saving).
These model calculations show that increasing the stomatal resistance by antitranspirants during the winter period may potentially save a substantial amount of
energy (2-10%), without affecting yield of vegetables such as tomato, cucumber and
sweet pepper.
QUANTIFYING THE EFFECTS OF LEAF NITROGEN CONTENT ON
LEAF PHOTOSYNTHESIS RATE OF GREENHOUSE CUCUMBER
UNDER DIFFERENT PAR AND TEMPERATURE CONDITIONS
Weihong Luo, Jianfeng Dai, Yongshan Chen, Li Han, Xiang Tai, Shengfei Zhang
College of Agriculture, Nanjing Agricultural University, Nanjing 210095, P R China
[email protected]
Keywords
Physiological development stage, thermal time, model
Abstract
Leaf nitrogen content is the most commonly used information for crop nitrogen
management since it strongly affects leaf photosynthesis rate. To optimize the
management of nitrogen for crop production, it is essential to quantify the effects of
leaf nitrogen content on photosynthesis rate of crop leaves. Leaf nitrogen content,
however, is affected by photosynthetically active radiation (PAR) and temperature
conditions. This results in that the relationship between the leaf nitrogen content
and the leaf photosynthesis rate obtained under specific site and season cannot be
applied to other seasons and sites. The aim of this study was to develop a model
for estimating the effects of leaf nitrogen content on leaf photosynthesis rate of
greenhouse cucumber under different PAR and temperature conditions through an
experimental study. Experiments with 4 nitrogen treatments and sowing dates were
conducted in greenhouses in Shanghai during 2003 and 2005. Light saturated leaf
photosynthesis rate (Pmax) of fully expanded cucumber leaf was measured every
two days using the Li-6400 system after the nitrogen treatments started at anthesis.
Leaf nitrogen concentration (N) was determined on the dried leaf samples using the
Kjeldahl method every week. The seasonal time course of the optimal leaf nitrogen
concentration (Nopt) for photosynthesis was found to be an exponential function of
the physiological development time (PDT). The parameters of this function were then
related to PAR and temperature conditions using the seasonal average value of the
‘product of normalized thermal time and PAR (PTTP)’. The ratio of Pmax at an actual leaf
nitrogen concentration (N) to that at the optimal leaf nitrogen concentration (Nopt)
was also found to be an exponential function of the ratio of N/Nopt. Based on these
quantitative relationships, a general model for estimating leaf photosynthesis rate
of greenhouse cucumber using leaf nitrogen concentration under different PAR and
temperature conditions was developed. Independent experimental data were used to
168
169
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
validate the model. The coefficient of determination (R2) and the root mean squared
error (RMSE) between the estimated and the measured leaf photosynthesis rate based
on the 1:1 line are 0.78 and 1.22 μmol CO2·m-2·s-1, respectively. The model developed
in this study gives satisfactory estimation of leaf photosynthesis rate of greenhouse
cucumber growing during different seasons. Experimental data from different sites
and cultivars are, however, needed to further validate and test the model before
applying it to new sites and cultivars.
GROWTH RESPONSE OF HEDERA HELIX TO TEMPERATURE
INTEGRATION
Bruno Pollet1, Kathy Steppe1, Pieter Dambre3, Marie-Christine Van Labeke2-3, Raoul
Lemeur1
1
Laboratory of Plant Ecology, Department of Applied Ecology and Environmental
Biology, Ghent University, Coupure links 653, B-9000 Ghent, Belgium
[email protected] - [email protected] - [email protected]
2
Department of Plant Production, Ghent University, Coupure Links 653, B-9000 Ghent,
Belgium [email protected]
3
Research Centre for Ornamental Plants (PCS), Schaessestraat 18, B-9070 Destelbergen,
Belgium [email protected] - [email protected]
Keywords
Chilling, development rate, DIF, fresh weight, shoot length
Abstract
Reducing energy use in greenhouses contributes to the profitability of horticulture.
Great energy savings can be realized through the use of temperature integration.
However, such a greenhouse heating strategy is only acceptable for commercial
purposes if there are no adverse effects on plant growth and quality. During this three
month study, Hedera helix ‘Green Ripple’ and Hedera helix ‘Shamrock’ were subjected
to a day/night temperature regime of 20/20°C (control) and two treatments with
temperature integration over 24 h and 4 d, respectively, and a bandwidth of 13.5°C while
maintaining the average temperature at the same level of the control. Temperature
integration had a positive effect on plant growth. Shoot length and shoot growth rate
increased up to 46% and 50%, respectively, when temperature integration was applied.
Moreover, shoot length and shoot growth rate of H. helix ‘Shamrock’ strongly rose
with longer integration period. Furthermore, after three months shoot fresh weight
was highest for the temperature integration treatment with an integration period of
4 days. As shoot length can be defined as one of the major quality characteristics of
Hedera, it can be concluded that temperature integration with a bandwidth of 13.5°C
and a relatively long integration period (e.g. 4 days) supports commercial production
of Hedera.
170
171
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 3
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
EFFECTS OF BLUE-LIGHT PHOTON FLUX DENSITY ON NITROGEN,
CARBOHYDRATE CONTENT AND THE GROWTH OF SPINACH
Ryo Matsuda, Keiko Ohashi-Kaneko, Kazuhiro Fujiwara, Kenji Kurata
Graduate School of Agricultural and Life Sciences, The University of Tokyo, 1-1-1 Yayoi,
Bunkyo-ku, Tokyo, 113-8657 Japan [email protected]
Keywords
Blue light, carbohydrate, light quality, nitrogen, spinach
Abstract
blue light significantly alters the dry matter production of spinach. In general, plants
grown under low irradiance expand wider leaves relative to plant mass, invest more
N in leaves, and contain less carbohydrate in leaves than do those grown under high
irradiance. The ratio of leaf area to whole-plant dry weight did not depend on bluelight PFD, nor did the ratio of leaf N content to whole-plant N content. In addition, leaf
TNC content per unit dry weight tended to increase with decreasing blue-light PFD.
Thus, under the conditions of this study, no similarities between plants acclimating
to low irradiance and those grown under low blue-light PFD were observed. This
suggests that blue light is not involved in the induction of acclimation responses of
spinach to growth irradiance at the whole-plant level.
Analyses of crop responses to light quality can contribute to the establishment of
efficient irradiation techniques using artificial light sources to improve crop productivity
and quality in environmentally controlled plant production facilities. Blue light is
known to strongly affect the growth and development of higher plants. In addition,
to well-known photomorphogenic responses mediated by blue-light photoreceptors,
blue light is thought to participate in the acclimation of leaf photosynthesis to
growth irradiance. In fact, we recently found that some biochemical properties of
photosynthesis in spinach leaves became more ‘shade-type’ as the blue-light photon
flux density (PFD) was lowered under a constant total photosynthetic PFD (PPFD). When
acclimating to growth irradiance, plants alter not only photosynthetic characteristics
at the single-leaf level, but also other characteristics at the whole-plant level, such as
leaf area expansion, nitrogen (N) investment in leaves, and the carbohydrate content
of leaves. However, it is unclear whether blue light is related to such changes at the
whole-plant level. In the present study, we grew spinach under various blue-light
PFDs at the same total PPFD and investigated the effects of blue-light PFD during
growth on the acclimation responses to growth irradiance at the whole-plant level.
Spinach (Spinacia oleracea L., cv. Megaton) plants were grown hydroponically under
different blue-light PFDs (0, 30, 100, and 150 μmol m-2 s-1) at the same total PPFD
(300 μmol m-2 s-1) beginning 7 d after germination for a duration of 25 d. Blue and
red light-emitting diodes (LEDs) were used as the light sources. Leaf area, dry weight,
and the reduced N content of each organ and total non-structural carbohydrate (TNC,
the sum of glucose, fructose, sucrose, and starch) content in leaves were measured
after harvesting. Whole-plant dry weight and the leaf area of plants grown under
0 μmol m-2 s-1 blue light were approximately half of those of plants grown under
30, 100, and 150 μmol m-2 s-1 blue light. No significant differences in whole-plant
dry weight and leaf area were apparent among the plants grown under 30, 100, and
150 μmol m-2 s-1 blue light. These results indicate that the presence or absence of
172
DAY 2
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
173
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
EFFECT OF SOLAR RADIATION BEFORE ANTHESIS ON YIELD
FLUCTUATIONS IN TOMATO
Tadahisa Higashide1, Ep Heuvelink2, Takafumi Kinoshita1
1
National Agricultural Research Center for Western Region, National Agricultural and
Food Research Organization (NARO), 2575 Ikano, Zentsuji, Kagawa, 765-0053, Japan
[email protected]
2
Wageningen University, Department of Plant Sciences, Horticultural Production
Chains group, Marijkeweg 22, 6709 PG Wageningen, The Netherlands
Keywords
Fruits number, hilly and mountainous areas, prediction, soilless culture,
temperature
about 9 days before anthesis. There was no relation between the weekly average air
temperature at 9 days before anthesis and weekly harvested fruit number and yield.
There was also no relation with the percentage of days with high temperature in
that period. However, weekly harvested fruit number and yield were correlated with
average solar radiation during 9 days before anthesis. The fruit number and yield were
also correlated with the weekly average air temperature at 1 week before harvesting.
From short-term experiments conducted in a heated greenhouse in winter and spring,
we didn’t observed yield fluctuations in tomato. We conclude that harvested fruits
number and yield of tomato grown in summer were correlated not only with average
air temperature during one week before harvesting but also to solar radiation at 9 days
before the anthesis.
Abstract
In many parts of Japan, it is too hot in the summer to produce tomatoes in a greenhouse
without a cooling system. One of the advantages of hilly and mountainous areas is
cool temperatures in the summer owing to high altitude so that tomato plants can
be grown in summer. We developed a sloped greenhouse and a soilless culture
system suitable for use on sloping land, and investigated the effects of installing the
soilless culture system and the sloped greenhouse on tomato production. During
the investigation, we often experienced that tomato yields decreased at almost the
same time in many fields in the area, although farmers, greenhouses, plant stages
and managements were different. We supposed that the changes in the tomato yield
were related to some environmental conditions. There were some reports that high
temperature before anthesis reduced number of pollen grains released and increased
flower/fruit abortions. It was also reported that pollen activity decreased by shading.
There were some reports on a prediction of the tomato yields. However, it was difficult
and inaccurate to predict yields of tomato grown in high temperature condition.
We investigated environmental data, anthesis and harvesting dates and yields of
tomato grown in greenhouses without a cooling and a heating system in hilly and
mountainous areas in summer and autumn season. Daily average air temperatures
were about 25°C at the end of May, and increased up to about 30°C at the beginning
of August, and thereafter decreased. Weekly solar radiation showed large fluctuations.
Days from anthesis to harvesting fruits increased from about 40 days for anthesis at
the end of May, to 80 days for anthesis at the beginning of September. It has been
reported that the most critical stage for pollen development is meiosis, which occurs
174
175
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 3
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
THERMAL AND LIGHT REQUIREMENTS FOR FLOWER
DIFFERENTIATION OF SNAPDRAGON
Roberta Paradiso1*, Giovanna Aronne2, Stefania De Pascale1
1
Department of Agricultural Engineering and Agronomy
Laboratory of Botany and Reproductive Ecology
University of Naples Federico II - Via Università, 100 - 80055 - Portici - Naples (Italy)
[email protected]
that while it is possible to control the floral induction by choosing genotype and
modulating environmental parameters, the time between flower induction of the
meristem and flowering seems to be unaffected by treatments. This time corresponded,
in our experimental conditions, at approximately 20 days. A critical size of the plant, in
terms of leaf area, seems to be required for the flower induction.
2
*
Keywords
Antirrhinum majus L., flower induction, microscopy, scheduling
Abstract
Most common Snapdragon cultivars are currently classified into four groups suitable
to different cut stems production cycles in cold greenhouse: group I (winter - early
spring): optimal night temperature 7-10 °C; short day and low light intensity; group
II (late winter - spring): optimal night temperature 10-13 °C; short day and low light
intensity; group III (late spring - autumn): optimal night temperature 13-16 °C; long
day and high light intensity; group IV (summer): optimal night temperature >16 °C;
long day and high light intensity. Nevertheless, details on the effects of photoperiod
and temperature on flowering time are lacking. To define critical thermal and light
requirements for flower differentiation of Snapdragon, 2 thermal treatments [(night/
day) 22/28 and 16/22 °C] were factorially combined with 2 photoperiods [Short-day
= 8 hours and Long-day = 14 hours]. Four cultivars of Snapdragon, from the different
response groups (I Mistral, II Monaco, III Vincenot, IV Potomac), were tested under the
4 thermal-photoperiodic combinations in growth chamber.
The effects of treatments were studied in terms of plant growth, cut stems production
and flowering time. The time of the transition from vegetative to floral meristem was
assessed by transmitted light microscopy on thin sections of apical meristems. Floral
transition at the meristematic stage was related to morphological parameters at the
whole plant level (height, number of leaves, leaf area). Cut stems yield did not change
among the cultivars and was not affected by thermal and photoperiodic treatments.
The number of days to flowering increased from group I to IV (59 and 87 days from
transplanting, respectively). Long-day conditions anticipated flowering of 40 days
compared to the Short-day treatment and reduced both stem length and leaf number
at the anthesis.
Thermal treatments did not affect the flowering time. Microscopy analyses revealed
176
DAY 2
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
177
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
AULA MAGNA
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
THE APPLICATION OF LEDS AS ASSIMILATION LIGHT SOURCE IN
GREENHOUSE HORTICULTURE: A SIMULATION STUDY
W. Van Leperen1, G. Trouwborst1, M. Bakker1, Ad Schapendonk2
1
Horticultural Production Chains Group, Wageningen University, Marijkeweg 22, 6709
PG, Wageningen, The Netherlands [email protected]
2
Plant Dynamics B.V., Englaan 8, 6703 EW Wageningen, The Netherlands
A METHOD TO DETECT PLANT-DAMAGE-INDUCED VOLATILES IN A
GREENHOUSE
Roel Jansen1, Jan Willem Hofstee1, Francel Verstappen2, Harro Bouwmeester2,
Maarten Posthumus3, Eldert van Henten1-4
1
Wageningen University, Farm Technology Group, P.O. Box 17, 6700 AA, Wageningen,
Wageningen, 6708 PD, The Netherlands [email protected]
Plant Research International, P.O. Box 14, 6700 AA, Wageningen, The Netherlands
[email protected]
3
Wageningen University, Laboratory of Organic Chemistry, P.O. Box 8026, 6700 EG,
Wageningen, The Netherlands [email protected]
4
Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, Wageningen, The Netherlands
[email protected]
2
Keywords
Light emitting diodes, LED’s, assimilation light, simulaton, model, inter-croplighting
Abstract
The application of LED’s as potential source for assimilation lighting in greenhouse
production systems opens up a range of new possibilities. LED’s produce light in a
very narrow wavelength range and therefore do not directly emit heat radiation.
Heat, produced by LED’s due to their limited energy conversion efficiency can be
easily drawn away via convective (water)cooling. As a result, LED’s can be applied
at relative dark places within the crop to increase leaf photosynthesis at locations
where assimilation light normally doesn’t penetrate. In theory this type of inter
crop lighting could significantly increase crop photosynthesis. Existing simulation
models for greenhouse/crop systems can be used to simulate the potential effects
this ‘inter crop lighting’ on crop photosynthesis and production. It is unclear however,
whether the assumptions and simplifications that are justified in present crop models
cause problems in simulations of growth systems with inter crop lighting. It may be
anticipated that leaves that are subjected to inter crop lighting with LED’s undergo
different physiological changes during their life time than leaves that are subjected to
top lighting by natural light and assimilation light only.
In this simulation study we investigated the sensitivity of leaf photosynthesis to
adaptation of leaf photosynthetic components at different CO2/light combinations,
using the widely used steady-state model of Farquhar et al. (Planta 149: 78–90, 1980)
for C3 photosynthesis. The results are used to discuss the need for adaptation of the
photosynthesis models used to simulate production in future greenhouse systems
with intercrop lighting
Keywords
Tomato, greenhouse, air sampling, gas chromatography/mass spectrometry
system
Abstract
Early detection and location of plant damage due to pests and pathogens is a major
challenge in commercial greenhouse cultivation. It allows the crop manager to
perform site-specific actions instead of full field treatment. This will reduce the use
of pesticides. Previous laboratory experiments have revealed that sensing volatiles
released by the damaged plants might offer a powerful technique to monitor the
status of greenhouse crops.
Such laboratory experiments that confirm the change of volatile substances released
after damage are not new. However, the development and validation of a method
to detect plant induced volatiles in a greenhouse was not practiced until now. The
objective of this research was to ascertain if volatile plant substances released after
artificial damage could be detected under greenhouse conditions. A method was
developed to analyse the air in a semi-closed greenhouse with 44 m2 floor area. This
greenhouse, with a volume of 270 m3, was climate controlled and light was supplied
with assimilation lamps. Sixty tomato plants (Lycopersicon esculentum Mill cv.
Moneymaker) were grown in this greenhouse. These plants were artificially damaged
on a weekly interval by touching the stems. Small, battery charged continuous flow
pumps were used to purge the air surrounding the plants through tubes containing
an adsorbent. This sampling step was performed before and directly after damage of
178
179
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
AULA MAGNA
ROOM B
PRODUCTION SCHEDULING
AND PLANT GROWTH
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
the plants. The air was sampled at three locations within the greenhouse to provide
insight into the spatial distribution of volatile substances inside the greenhouse. After
sampling, the tubes were transferred to the lab for analysis. The analysis of volatile
compounds was performed using a high-throughput gas chromatography / mass
spectrometry system. The proposed method enabled the detection of baseline level
emission and the emission of volatiles released after artificial damage of the tomato
plants during a three months growing period. Most dominant volatile compounds
after damage were the monoterpenes β-phellandrene, limonene, 2-carene and the
sesquiterpene β-caryophyllene. The compounds showed an increase of 100 times
compared to baseline level emission. With these results, we prove that it is possible
to detect plant damage induced volatiles in a greenhouse. This area of research is
promising but more research needs to be done to determine whether it is possible to
detect plant damage due to pests and pathogens using volatile sensing.
AIRFLOW AND MICROCLIMATE PATTERNS IN A ONE-HECTARE
CANARY TYPE GREENHOUSE: AN EXPERIMENTAL AND CFD
ASSISTED STUDY
T.Boulard, H. Fatnassi
Unité de Recherche Intégrés en Horticulture, INRA, 400 route des Chappes PB 167
Sophia Antipolis 06903, France
[email protected]
H. Majdoubi and L. Bouirden
Laboratoire de Thermodynamique et Energétique, Faculté des Sciences, Cité Dakhla
BP 8106 Agadir, Morocco
Keywords
Greenhouse, CFD, Modelling, Airflow, Climate distribution, Insect screens, Tomato.
Abstract
This study presents an analysis of airflow circulation and microclimate distribution
during daytime in a 1-hectare Canary type tomato greenhouse in the coastal area of
southern Morocco. The investigation of the climate inside the greenhouse is based
on a numerical simulation using a finite volumes method (commercial software
package) to solve the mass, momentum and energy conservation equations of the
heat and mass transfers. The main novelty of this simulation lies in the realism of the
3D modelling of this very large agricultural structure with (i) a coupling of convective
and radiative exchanges at the surface of the plastic roof cover, (ii) simulation of the
dynamic influence of the insect screens and tomato crop on airflow movement, using
the concept of porous medium, (iii) simulation, in each mesh of the crop canopy, of the
sensible and latent heat exchanges between the greenhouse air and the tomato crop,
and (iv) detailed simulation of climate parameters in a 1-hectare real-scale commercial
greenhouse.
The model simulations were first validated with respect to temperature and relative
humidity fields measured inside the experimental greenhouse for fairly steadystate outside conditions marked by a prevailing sea breeze around the solar noon.
A good agreement was observed between the measured and simulated values for
inside air temperatures and absolute humidity. Once this model was validated, it was
used for exploring the details of the air and plant microclimates and transpiration
fluxes throughout the greenhouse space. Numerical simulation for a wind direction
perpendicular to the roof openings shows that the insect screen significantly reduced
180
181
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
airflow velocity and increased temperature and humidity inside the greenhouse,
especially in the crop canopy. It also reveals the details of the flow field within the
greenhouse, marked by a strong wind wise air current above the tomato canopy
which is fed by the roof and side vents, and a slow air stream flowing counter-current
within the tomato canopy space. Based on these simulations, design studies of the
greenhouse crop system were performed to improve the inside climate by making
simple adjustments to the components of the system, such as the orientation of the
crop rows.
NUMERICAL SIMULATIONS OF TEMPERATURES IN GREENHOUSES
COVERED WITH NIR-REFLECTING PHOTOSELECTIVE FILMS
Y. García-Alonso, E. Espí, A. Salmerón, A. Fontecha
Centro de Tecnología de Repsol YPF,
Autovía A-5, km 18,
28931 Móstoles (Madrid) Spain
E. J. Baeza, J. J. Pérez Parra, J.C. López, J.C. Gázquez
Estación Experimental de la Fundación Cajamar
Autovía del Mediterráneo km 416,7
04710 El Ejido (Almería) Spain
Keywords
Radiation, greenhouse cooling, numerical simulation, plastic material
Abstract
In tropical and subtropical areas, greenhouse cultivation is limited by the excess
temperatures occurring most of the year due to high radiation levels entering the
greenhouse. Under such situations, different cooling methods must be used together
in order to maintain the desired temperatures. The most common cooling methods are
natural ventilation and shading (generally whitening of the cover). NIR-reflecting plastic
films are a good alternative to traditional shading techniques. Different types of materials
are under development nowadays, but the experimental testing of such materials in
different locations, with different climate conditions is expensive in both money and
time. Numerical simulations can be a good tool to perform an early evaluation of
different sets of photoselective films which differ mainly in their optical properties,
selecting the most promising films for later field evaluation. In the present work, a
photoselective (NIR blocking) polyethylene film and a standard PE film were tested as
covering materials in two adjacent non ventilated boxes and the experimental results of
ambient and black body temperature compared with CFD transient simulations. Later,
two experimental multitunnel greenhouses were covered with the same materials, and
CFD simulations were performed for both greenhouses, and temperatures compared
with the experimental measurements for different days, with different boundary
conditions, finding a good agreement. Thus proving CFD to be an accurate tool to
estimate effects on greenhouse temperatures of greenhouse coverings with different
optical properties.
182
183
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
PREDICTED EFFECTS OF ROOF VENT COMBINATIONS ON THE
CLIMATE DISTRIBUTION IN A GLASSHOUSE CONSIDERING
RADIATIVE AND CONVECTIVE HEAT TRANSFERS
P.E. Bournet, SA Ould Khaoua
UMR SAGAH A-462 Institut National d’Horticulture
2 rue Le Nôtre 49045 Angers, France
[email protected]
THERMAL BEHAVIOUR OF A TUNNEL ARC GREENHOUSE DURING A
SOLAR DAY
Dimitrios Fidaros1, Catherine Baxevanou1,Thomas Bartzanas1, Constantinos
Kittas1,2
1
Institute of Technology and Management of Agricultural Ecosystems, Center for
Research and Technology, Technology Park of Thessaly, 1st Industrial Area, 38500
Volos
University of Thessaly, Department of Agriculture, Crop Production and Agricultural
Environment, Fytokou St., N. Ionia, GR-38446, Magnisia, Greece
2
Keywords
CFD modelling, sky and solar radiation, inside climate heterogeneity
Keywords
Abstract
Up to now, very few numerical studies on the detailed climate in full-scale greenhouses have
been conducted by solving the radiative transfer equation coupled to the energy balance
equation. A CFD model was thus implemented to investigate the airflow and temperature
patterns inside a glasshouse during daytime, by combining convective and radiative heat
transfers.
Simulations were carried out on a four-span compartmentalised glasshouse. Each bay was 9.6
m wide, 3.9 m high at the gutter and 5.9 m high at the ridge. The greenhouse was covered with
a 4 mm thick horticulture glass and equipped with continuous roof vents. A two dimensional
steady state CFD model was developed using FLUENT v. 6.1 software considering a 96 m
long × 30 m high computational domain. The mathematical model solved the Navier-Stokes
equations with the Boussinesq assumption and a closure. Solar and atmospheric radiations
were included by using a bi-band (short and long wave length) radiation model. The
analysis focuses not only on the ventilation rate but also on the heterogeneity of the climatic
parameters in the canopy vicinity.
The model was first partially validated by comparing measured and simulated temperatures
inside the greenhouse and along the walls. Numerical predictions of the climate were then
obtained for various ventilator configurations (windward only, leeward only and a combination
of both). They offer a detailed view of the spatial velocity and temperature distributions and
can be used as a tool to asses the characteristics of the ventilation process. The windward vent
case generates the highest ventilation rate; nevertheless, the symmetric case ensures a better
homogenization of the temperature and velocity. The best compromise between ventilation
and homogenization of climatic parameters at plant level is found by combining a windward
roof vent for the windward span and symmetric roof vents for the rest of the greenhouse.
184
Greenhouse microclimate, Solar radiation modeling, CFD, heat storage
Abstract
A greenhouse is an enclosed structure, which traps the short wavelength solar radiation
and stores the long wavelength thermal radiation to create a favourable microclimate
for higher productivity. The steady-state study of the heat transfer inside a greenhouse
neglects the effect of heat storage from the structures and plants which can significantly
shift the time of maximum temperature appearance and consequently alternate the
thermal internal pattern of the greenhouse and the determination of thermal and
energy needs. Because of heat storage, during a day there are two time dependent
parameters determining the thermal behaviour of the construction which have to be
taken account; the solar irradiance and the temperature of high specific heat materials
inside. The total consideration of those parameters demands an unsteady approach
on a solar day cycle.
In the present study a commercial computational fluid dynamics (Fluent) code
was used in order to investigate numerically the effect of transient solar radiation
distribution during the period of a day in arc type tunnel greenhouse with a tomato
crop and continuous side vents. For the simulation’s needs a two dimensional mesh
was used to render the former geometry, and the finite volume method was adopted
to carry out the fully elliptic partial differential equations’ problem. The variation
of solar incident radiation during the period of a typical day was incorporated as
time dependent boundary condition using an external user defined function (UDF)
written in C language. The SIMPLEC (Semi-Implicit Method for Pressure-Linked
Equations Consistent) algorithm was used to couple flow and pressure equations and
a 2nd order scheme for the discretization of the solution domain. The DO (Discrete
185
DAY 1
DAY 2
DAY 1
DAY 3
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
Ordinates) model was used to include radiation in the heat transfer calculations.
Optical properties of the covering material were defined according to the wave-length
of the incoming solar radiation and three spectral areas (UV, PAR and near infrared).
Unsteady computations were performed using an appropriate and constant time step
in order the numerical stability for time discretization to be ensued by a 2nd order
scheme for time evolution
As a typical day was chosen for the performed simulation, the 21st of September
(autumnal equinox) for the region of Volos (Greece). Climatic data provided by the
Greek Centre of Renewable Energy Sources were used in order to approach realistic
conditions.
The varying thermal pattern inside the greenhouse is given in terms of velocity and
temperature contours and profiles. The results of the present study were compared to
them coming from steady simulations in order to estimate the divergence caused by
the heat storage.
NUMERICAL MODELLING AND EXPERIMENTAL MEASUREMENTS
OF PESTICIDES DISPERSION IN A NATURALLY VENTILATED
GREENHOUSE
Constantinos Kittas1-2, Thomas Bartzanas2, Athanasios Sapounas3, Nikolaos
Katsoulas1, Nikolaos Tsiropoulos1
1
University of Thessaly, School of Agricultural Sciences, Department of Agriculture,
Crop Production and Rural Environment, Fytokou St., N. Ionia, GR-38446, Magnisia,
Greece [email protected]
2
Centre for Research and Technology-Thessaly, Institute of Technology and
Management of Agricultural ecosystems, Technology Park of Thessaly, 1st Industrial
Area of Volos, 38500 Volos, Greece [email protected]
3
Center of Agricultural Structures Control, Farm of Aristotle University of Thessaloniki
57001 - Thermi, Thessaloniki, Greece
Keywords
CFD, climate distribution, IPM, safe re-entry levels
Abstract
The production of vegetables and ornamentals in greenhouses is associated with
specific pest and diseases control problems that result in numerous applications
of pesticides. Greenhouse crops required intensive care and therefore workers are
usually exposed to pesticides in the greenhouse atmosphere. Since some hours after
the application of the pesticide the greenhouse will be ventilated in order to alleviate
the heat and to reduce the airborne residues of the pesticide in the greenhouse
atmosphere, greenhouses became potential sources of aerial pollutants for the
environment. To assess the impact of pesticides on the local environment (including
the workers) it is necessary to be able to predict their concentration levels, something
which is very difficult to be done experimentally. Numerical methods including
computational fluid dynamics (CFD) is a valuable tool in making this assessment. In the
present study a commercial CFD code was used in order to investigate the dispersion
of a pesticide inside an arch type tunnel greenhouse with continuous side vents. Inside
the greenhouse there was a tomato crop, planted in double rows with a height of 1.5
m. In parallel, measurements were carried out in order to experimentally determine
the decay of pesticide concentration. Air samples were continuously taken at six
points in the greenhouse a using air pumps. In the 3D numerical model calculations
were done for several wind directions and wind speeds. In each set values from the
187
186
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 2
DAY 3
ROOM B
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
experiments were used for air speed and direction. The final solution for every case of
wind direction and wind velocity was obtained, firstly by a converge solution under
steady - state conditions and secondly by an unsteady one, where at the time which
equals to zero the volume of the experimental greenhouse was considered to contain
a new mixture material consisting of air and the used pesticide.
The simulation results showed a qualitatively good agreement with experimental
values, although the choice of wind characteristics is the key factor in order accurate
results to be obtained. This is mainly due to the delay between the moment the wind
characteristics change and the resulting reaction to the concentration of the used
pesticide. In addition, useful conclusions were obtained concerning the decrease of
pesticide concentration in safe levels and the time needed in orders its concentration
to be minimized reaching the safe re-entry levels.
188
DAY 1
ROOM B
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
NUMERICAL SIMULATION OF THE FLOW THROUGH SCREENS
Avraham Arbel1, Alexander Shklyar2
Institute of Agricultural Engineering, Agricultural Research Organization, the Volcani
Center, P.O. Box 6, Bet Dagan 50250, Israel
1
[email protected]
2
[email protected]
Keywords
Screens, incompressible flow, greenhouse
Abstract
The objective of the research was to provide the numerical simulation of the
incompressible flow through screens. Up to now, the attention of numerical simulation
of the flow through screens, in the numerical model of the heat and mass transfer
in greenhouses, is concentrated on the screens pressure drop coefficient and there
has been no detailed work to find other significant characteristics. Screens generate
turbulence effects, which are affected on the internal flow in the greenhouse. The
pressure drop coefficients, flow turning angles, and the turbulence generation levels
applied in the numerical model have been calculated numerically by the SSTKW and
RSM turbulence models. Simulation results (e.g. force resistance, production of the
turbulence kinetic energy etc.) are implemented into screen model. The commercial
computational fluid dynamics package (FLUENT) has the capability of modeling
a screen as a porous media, exerting a drag on the flow and accordingly creates a
pressure drop and changes the velocity components. A velocity component reduction
was created by force inputting in the momentum equation. The turbulence generation
effects were reproduced by fixing kinetic energy generation at the porous cells. Results
of numerical calculations coincided well with experimental results.
189
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
ROOM B
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
The estimation of the indoor/outdoor air velocity reduction ratio shows a good
agreement between measured and calculated values, especially for nets with a
medium-low solidity ratio. For high solidity ratios the numerical results overestimate
the indoor air velocity. The quantitative agreement between the numerical and
experimental estimation of the ventilation airflow in net-covered structures is better
than the one observed in similar impermeable structures, since nets prevent or reduce
flow separation and suppress turbulence. Moreover the full scale measurements
confirm the dependence of the “a” factor in the Forchheimer equation with the
characteristics of the net.
Acknowledgment
This work was supported by the European Cooperative Research project AGRONETS
(Contract no. COOP-CP-2003-507865)
VENTILATION PERFORMANCE OF NET COVERED ARCHED
STRUCTURES
Sergio Castellano1, Antonis Mistriotis2
1
Dep. Prime, University of Foggia, Via Napoli, 25, 71100 Foggia, Italy
[email protected]
2
Dep. Ag. Eng., University of Athens, 75 Iera Odos Str., 118 55 Athens, Greece
[email protected]
Keywords
Nets, permeable coverings, ventilation, CFD, wind speed
Abstract
Permeable covering materials facilitate ventilation due to their porosity. The flow
characteristics of the air flow passing through a net depends on the Reynolds number
of the system. So far, only the permeability of nets used in application involving low
Reynolds numbers, such as indoor screens, have been studied, while the behaviour of
nets used as cladding material of agriculture structures, where the flow is characterised
by a high Reynolds number, has been poorly studied.
In this paper, the ventilation of a net covered tunnel was studied by numerically and
experimentally analysing the airflow around and through the structure,.
The airflow through a two-dimensional tunnel structure (8.0 m wide and 2.5 m high)
covered with various nets was numerically calculated by Computational Fluid Dynamics
(CFD) simulations. The k-ε model was used for simulating turbulence. In the model, a
wind tunnel experiment was simulated numerically. The virtual wind tunnel is 70 m
long and 30 m high, while the studied tunnel is placed 20 m downstream from the
inlet. The wind profile obeys the logarithmic law describing the incoming boundary
conditions for the wind velocity, the turbulent kinetic energy and its dissipation rate.
The net is simulated as a porous material obeying the Forchheimer equation.
A full scale tunnel structure, of the same geometry, covered with four different nets
was built in order to validate the numerical CFD results. The tunnel structure of 8.00
m span width, 2.50 m ridge height, 24.00 m length- was E-W oriented and covered
with four nets, characterised by different porosity and fabric. Consequently, four
sectors were defined, each one of 6.0m length. Data were obtained in the middle of
each sector in order to avoid edge effects. Two hand anemometers with cups, with
the precision of 0.5m/s, were used to measure the wind speed outside and inside the
porous structure.
190
191
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 2
DAY 3
ROOM B
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
SIMULATION OF MICROCLIMATE IN A SLOPING GREENHOUSE
USING CFD
Takeshi Kuroyanagi, Toshihiko Ibuki, Yuji Nagasaki, Yoichi Nakamoto, Hiroaki
Tanaka
National Agricultural Research Center for Western Region, National Agriculture and
Food Research Organization, Ikano 2575, Zentsuji, Kagawa, Japan [email protected]
Keywords
Natural ventilation, cooling, energy balance, tomato, transpiration
Abstract
One of the main challenges for Japanese agriculture is to utilize mountainous
areas that cover a large part of the country. Sloping greenhouse has a low-cost and
strong structure for vegetable production in small fields of irregular shapes located
on mountainous areas. Natural ventilation by side-vents is the main method for
environmental control of a sloping greenhouse, whereas insect-proof screen covering
the vents causes severe summer heat against workers and crops. Therefore, it is
necessary to install roof vents at appropriate positions in order to release warm and
humid air from greenhouse.
For decision process of detailed arrangement of roof vents, it is time-effective to
apply computational fluid dynamics (CFD) simulation. The objective of this study is
to examine the aptitude of CFD model considering the energy balance of crops for
sloping greenhouse under the climate of high temperature and high humidity in
Japan.
The measurements were taken from 1 to 9 August, 2006 and the CFD simulation
was carried out in a sloping greenhouse located in the south-western region (34N01
latitude, 133E57 longitude) of Japan. The greenhouse was on the north-east oriented
slope of 4 degree whose area was 495 m2. The height of the ridge was 4.0m with the
gutter at 2.7m. All vents were covered by insect-proof screen with porosity 0.518. In
the greenhouse, twelve rows of mature tomato with a height of approximately 1.2m
were grown.
The CFD software Fluent® 6.2, and pre-processor Gambit® 2.0 were used for this study.
The interest 3-D domain was discretized to 982,827 elements, and measured values
of wind velocity and direction, outside air temperature and relative humidity, inside
surface temperature of ground were prescribed as the boundary condition. The drag
coefficient of crops was obtained from the literature. The custom source terms for
energy and water vapour transport equations, which were calculated by the energy
192
DAY 1
ROOM B
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
balance equation of crops, were specified by a User-defined Functions (UDFs). Five
data sets including the boundary conditions for input and 16 inside air temperature
for validation were used.
Including the energy balance model of crops to the CFD model caused overestimation
of the inside air temperature when outside wind velocity was 1.25 m/s. On the other
hand, the simulated air temperature agreed with the measured ones under calm wind
conditions where wind velocity was within the range of 0.65 to 0.81 m/s. The root
mean squared error (RMSE) was 2.5 K for weak wind, and 1.4 K for calm conditions,
respectively. Under calm conditions, the simulated inside air temperature at the upper
part of the greenhouse agreed well with the measured one, whereas that at the lower
part between crop rows on the centre of the greenhouse was slightly overestimated.
The 3-D CFD model considering the energy balance model of crops element could
predict well the distribution of inside air temperature in a sloping greenhouse under
calm conditions. However, inside air temperature at the lower part under calm
conditions and that under weak wind conditions were overestimated. Thus, suitable
model of transpiration transfer for high temperature and high humidity climate would
be required to improve the accuracy of the CFD simulation for the next step.
193
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
ROOM B
POSTER D
COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS
COVERING MATERIALS
VAPOR REMOVAL FROM THE GREENHOUSE USING FORCED
VENTILATION WHEN APPLYING A THERMAL SCREEN
EFFECTS OF CHEMICALS ON THE MECHANICAL PROPERTIES OF
PLASTIC FILMS FOR GREENHOUSE COVERING
Jouke Campen
Giuliano Vox1, Evelia Schettini1, Livio Stefani2, Michele Modesti3, Elisabetta Ugel3
Greenhouse Horticulture, Wageningen UR, Bornsesteeg 65, 6708PD Wageningen,
The Netherlands
[email protected]
1
Keywords
Thermal screen, climate control, vapour removal, strawberry
Department PROGESA-University of Bari, via Amendola 165/A - 70126 Bari, Italy
[email protected]
2
PATI Sp.A., via Beltramini 50/52, San Zenone degli Ezzelini (TV), Italy [email protected]
3
Department of Chemical Process Engineering, Padova University, via Marzolo 9 35131
Padova, Italy [email protected] - [email protected]
Keywords
Abstract
The objective of this study is to dimension a system capable of removing the
evaporation of the crop when a thermal screen is applied. The humid greenhouse
air is replaced by cold dry outside air using an air distribution system. The common
procedure to remove moisture from the greenhouse where a thermal screen is applied
is by slightly opening the screen. This results in an air exchange of relatively dry air
from above the screen and the humid air below the screen. This procedure is difficult
to control and causes horizontal temperature differences in the greenhouse. By
mechanically controlling the exchange of the greenhouse air and outside air these
problems can be resolved.
The airflow through the system needed over the year resulting from the evaporation
of the crop and the outside conditions is determined using a greenhouse simulation
model KASPRO. Based on this result the dimensions of the system are calculated and a
control strategy is suggested. The KASPRO calculations also showed that using outside
air for vapour removal is more energy-efficient as using the air above the thermal
screen. The greenhouse climate resulting from using the conventional method of
vapour removal as well as with the forced ventilation is investigated using CFD. The
CFD calculations show that the climate using the forced ventilation system is much
more homogenous and efficient as the conventional system.
The system proves to be economical since investment costs are low (expected to be
around 3 EURO/m2 maximum) and it ensures a proper well-controlled climate under
the thermal screen resulting in a higher use of the screen through the year. The system
is currently being tested in practise at a Dutch commercial tomato grower.
Stress at break, strain at break, iron, chlorine, sulphur
Abstract
Greenhouse plastic films are subjected to degradation due to their exposure to solar
radiation and to chemical products used during cultivation. This results in a reduction of
life which ranges from some months to 3-4 years relative to the thickness of the plastic
film and to the degree of stabilisation. Research was carried out in order to evaluate the
variation of the mechanical properties of 4 different polyethylene-co-vinyl acetate (EVA)
films exposed to the climatic agents and to chemical products generally used during
cultivation. The test was carried out at the experimental farm of the University of Bari in
Valenzano (Bari, Italy), latitude 41° 05’ N, from April to October 2006. Four polyethyleneco-vinyl acetate films, one without anti-UV additive and three experimental films with
different anti-UV additives, were installed on steel arches of low tunnels. The films were
sprayed twice a week with chemicals containing iron, chlorine and sulphur. Other four
low tunnels, which were covered with the same films, were not sprayed in order to be
used as control. Solar radiation falling on the films was measured by a pyranometer in
the wavelength range 300-3000 nm and the measured data were recorded by a data
logger. Mechanical laboratory tests were carried out on film samples, taken at fixed
time intervals in the field, in order to assess variations of the stress and strain at break.
Iron, chlorine and sulphur absorbed by the film samples were evaluated by means of
laboratory tests. Results showed that the decay of the mechanical properties of the
films started at about 2000 MJm-2 of cumulative solar radiation, in different way for the
films using different anti-UV additives. The decay of the mechanical properties of the
films with anti-UV additives was faster for the sprayed films, while for the film without
anti-UV additive the decay was faster for the un-sprayed films.
194
195
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
POSTER D
POSTER D
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
IMPACT OF SUNLIGHT SPECTRUM MODIFICATION ON YIELD
AND QUALITY OF READY-TO-USE LETTUCE AND ROCKET SALAD
GROWN ON FLOATING SYSTEM
BIODEGRADABLE COVERING FILM FOR SMALL TUNNELS: FIRST
EVALUATIONS ON MELON (CUCUMIS MELO L.)
Galileo Magnani1, Ferruccio Filippi1, Marcello Vitale2, Eva Borghesi1
1
1
Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23,
56124 Pisa, Italy [email protected].
2
Soc. Ciba Specialty Chemicals S.p.A., Via Pila 6/3, 40044 Sasso Marconi (Bo) Italy
Keywords
Covering materials, photoselective films, dry matter percentage, nitrates,
antioxidant capacity
Abstract
The use of covering plastic materials with specific optical and radiometric properties,
can modify the spectrum of solar radiation and influence some parameters of
vegetables and flowers yield, grown in protected cultivation. For this reason, the
research is oriented to the creation, through different technology, of plastics able to
vary the red/far red ratio (600-700 nm and 700-800 nm of wavelength), that regulates
the photoreceptors activity in plants. In other cases, the spectrum modify regards
the increase of some wavelengths through the transformation of UV radiation. The
aim of this research is to check the effect of solar radiation modified by experimental
photoselective films, on growth of ready to use salad (rocket salad and lettuce)
cultivated in floating system, at different conditions of solar light (autumn and spring).
Yield, dry matter percentage, antioxidant capacity (FRAP), nitrates, chlorophyll a and
b and carotenoid content were investigated. Results showed that photoselective films
had positive effect on dry matter percentage both for rocket salad and lettuce, while
the fresh weight presented only a slight difference. However photoselective films
increased the nitrates content, parameter easily controlled by a right management
of nutritive solution. Regarding to the antioxidant capacity, measured with FRAP
method, rocket salad showed an increase (around 40%) in plants grown under the
photoselective films. Chlorophyll and carotenoid content was little influenced by the
optical properties of the materials. In conclusion, the use of these innovative covering
films seem to be interesting even for a high value vegetables, especially for the
influence on their quality characteristics.
196
Ferruccio Filippi1, Galileo Magnani1, Sara Guerrini2
Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23,
56124 Pisa, Italy
[email protected]
[email protected]
2
Soc. Novamont S.p.A., Via Fauser 8, 28100 Novara, Italy
Keywords
Plastic remainder disposal, environmental impact, air and soil temperature, optical
and mechanical properties, horticulture
Abstract
The use of biodegradable plastic materials seems to be a good solution for the
problem of the recover and disposal of plastics used for mulching. The same problem
interest even the use of small tunnels to force the melon cultivation. A biodegradable
material fully tested and available on the market for mulching, called Mater Bi, was
used for a three years research, where biodegradable films with different formulas,
were compared to traditional materials, with different experimental design every year:
the first year the factors were the kind of plastic materials and the length of covering
(20 and 30 days); the second year the factors were the kind of plastic materials and
the kind of mulching (biodegradable and traditional); the third year only the kind of
covering films was considered. The data collected regarded yield and commercial
quality, soil and air temperature, optical, radiometric and mechanical properties of the
films. Results showed that the use of biodegradable films for small tunnels could be
an interesting device for farmers. Optical properties of biodegradable films allow to
obtain a good plant’s growth, while the temperature recorded under them, was always
higher compared to the traditional ones. Yield obtained with biodegradable ones was
higher or equal to the yield of the traditional materials, but the use of biodegradable
material showed other economic advantages, such as a reduction of the labour costs,
because the biodegradable materials have not to be removed from the soil by farmers,
and a reduction of environmental impact and disposal costs. Some biodegradable
films had a longer durability while other showed a faster degradation of the polymer.
However all the films guaranteed the crop’s covering for the time established.
197
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
POSTER D
POSTER D
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
STARCH-BASED FILMS AND SPRAY COATINGS AS
BIODEGRADABLE ALTERNATIVES TO LDPE MULCHING FILMS
Evelia Schettini1, Giuliano Vox1, Angelo Candura1, Mario Malinconico2, Barbara
Immirzi2, Gabriella Santagata2
1
Department PROGESA, University of Bari, via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy
[email protected]
2
Institute of Chemistry and Technology of Polymers, CNR, Via Campi Flegrei, 34
Comprensorio Olivetti, 80078 Pozzuoli (NA), Italy
[email protected]
Keywords
Physical properties, mechanical properties, degradation, solar radiation
During their life in field, the biodegradable soil mulching materials showed suitable
mechanical and radiometric properties for an efficient and profitable use in agriculture
as low density polyethylene films do. At the end of their lifetime the biodegradable
materials were shattered and buried in the soil together with plants and the material
residues disposed of in the soil biodegraded in almost 1 month for the water borne
coatings and in about 12 months for the biodegradable starch- based extruded films.
The biodegradable materials could be the environmentally friendly alternatives to
synthetic petro-chemical polymers and could contribute to a sustainable agriculture.
*
EC Project ‘Environmentally friendly mulching and low tunnel cultivation - BIOPLASTICS’
(EC RTD QLRT, Contract n. QLK5-CT-2000-00044)
**
EC Project “Biodegradable coverages for sustainable agriculture - BIO.CO.AGRI”
(EC LIFE Environment, Contract n. LIFE03 ENV/IT/000377)
Abstract
The world consumption of plastic materials in agriculture amounts yearly to 6.5 million
tons, among which more then 10 % refers to plastic films for soil mulching. The mulches
most widely used on large scale are made with low density polyethylene (LDPE). The
use of LDPE mulching films causes the serious drawback of huge quantities of waste
to be disposed of and in the last decades the growing environmental awareness has
been prompting the research to develop a new generation of mulching products
starting with raw materials from renewable origin. These materials have to retain
their physical and mechanical properties while in use and have to be compostable
or biodegradable at the end of their life, degrading via micro-organisms into carbon
dioxide or methane, water and biomass. Within the EC Projects “Bioplastics”* and “BIO.
CO.AGRI”**, several biodegradable materials for soil mulching, as pre-competitive
research products, were prepared using natural polymers. This paper describes the
mechanical and the radiometric properties and the functionalities of the starchbased extruded biodegradable mulching films and of the biodegradable water borne
solutions developed within these projects, respectively. While the application of
starch based films follows classical protocol of mulching, the water borne solutions,
containing marine and/or terrestrial water soluble polysaccharides, when sprayed
on the soil form a sort of geo-membrane able to protect the cultivated crops. Real
scale field cultivation and laboratory tests were carried out from 2001 to 2005 in
Southern Italy in order to study the relevant physical and mechanical properties, the
degradation process, the morphological behaviour and the performance in the field of
these materials in comparison to commercial oil based non renewable raw materials.
198
199
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
POSTER D
POSTER D
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
USE OF COOL PLASTIC FILMS FOR GREENHOUSE COVERING IN
SOUTHERN SPAIN
J.López1, A.González1, Y.García-Alonso2
1
Departamento de Hortofruticultura, IMIDA, 30150, La Alberca (Murcia), Spain
[email protected]
2
Espí, E, Salmerón, A, Fontecha, A, Real, A.I. Centro de Tecnología de Repsol YPF, Autovía
A-5, Km. 18, 28931 Móstoles, Madrid, Spain
EFFECTS OF A SHADING AND AN INSULATING FOAM
INJECTED BETWEEN DOUBLE POLYTHYLENE FILMS ON LIGHT
TRANSMISSION, GROWTH AND PRODUCTIVITY OF GREENHOUSE
TOMATO
Kamal Aberkani1-5, Joey Villeneuve2-4 , Damien de Halleux2*, Martine Dorais3,
Xiuming, Hao5, Andre Gosselin1
1
Centre de Recherche en Horticulture, université Laval, Québec, Canada G1K 7P4
Département des Sols et de Génie Agroalimentaire, université Laval, Québec, Canada,
G1K 7P4
Agriculture et Agroalimentaire Canada, pavillon de l’Envirotron, université Laval,
Québec, G1K 7P4
4
Sunarc of Canada, Québec, Canada, 1597 Cunard, Laval, Québec, H7S 2B4
5
Greenhouse and Processing Crops Research Centre, Agriculture and Agri-Food
Canada, 2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0.
*
[email protected]
2
Keywords
Temperature, NIR, additive, film, greenhouse, cool film
Abstract
The farmers that grow peppers in Murcia, Southern Spain, have serious problems
during the summer due to high temperatures reached inside the greenhouse. Such
temperature shave a negative effect on both yield and quality since, besides the
physiopathologies like “soleado” and blossom end rot, both fruit-set and fattening are
problematic. In modern multitunnel greenhouses systems like screens, wet airflows,
zenithal ventilation and whitening can be used, although they are not enough to
completely solve the problems. In traditional “parral” greenhouses these technologies
cannot be adapted, being only possible the use of whitening and lateral ventilation,
although meshes may be occasionally used. Another system to lower temperatures
can be the use near infrared (NIR)-blocking covers to avoid the NIR radiation to
enter the greenhouse. In this work, an experimental plastic film with NIR-reflecting
pigments has been evaluated. This type of photoselective cover also slightly blocks
the PAR radiation. Under the experimental material, lower temperature, greater yield
and better fruit quality are obtained.
200
3
Keywords
Greenhouse, tomato, insulation, shading, energy saving, light transmission,
spectral quality
Abstract
Energy saving in cold climats and excess light in warm climats are major concerns
to the greenhouse industry. Sunarc of Canada developed a liquid foam technology
allowing the genration and distribution of liquid foam between two polyethylene
films used as greenhouse covering materials. Investigation of the effects of such
insulating and shading foams on energy consumption, light transmission and
greenhouse climate were performed. Two greenhouses were used in this experiment:
(1) a control greenhouse; and (2) a prototype greenhouse installed with the liquid
foam technology. The first experiment consisted of injecting liquid foam between
two films from 16H00 to 6H00 every night to increase greenhouse insulation and
decrease energy consumption. In the second experiment, liquid foam was in
circulation between double polyethylene films during the day when solar radiation is
high. In the winter experiment, tomato plants were grown using HPS lamps providing
120 umol.m-2.s-1 for 16 hours. No supplemental lighing was used for the summer
experiment. Greenhouse climate (air and leaf temperatures and air relative humidity),
energy consumption, light transmission and spectral quality were measured in each
201
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
POSTER D
POSTER D
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
greenhouse. The results indicated that the use of the liquid foam technology reduce
energy consumption by 40 to 60% and increase light reflection at night by 3 to 5%.
In summer, the circulation of liquid solution with or without foam as shading reduce
natural light by 10 to 50% depending on the time of the day and the presence of foam.
Temperature of the covering materials and of the leaves were significantly reduced.
The applications of the liquid foam technology will be discussed in relation to both
insulation and shading of greenhouses.
CHARACTERIZATION OF CELLULOSE FIBRES AND
GALACTOMANNANS BASED COMPOSITES FOR NEW MULCHING
SPRAY TECHNOLOGY
Barbara Immirzi1, Mario Malinconico1, Gabriella Santagata1, Dieter Trautz2
1
Institute of Chemistry and Technology on Polymers - National Research Council, Via
Campi Flegrei, 34 - 80078 Pozzuoli (NA) Italy [email protected]
Fakultat Agrawissenschaften und Landschaftarchitektur - FHOS Osnabrueck, Am
Krumpel 31 - 49090 Osnabrueck Germany [email protected]
2
Keywords
Polysaccharides, galactomannans, biodegradability
Abstract
In order to develop new eco-sustainable technologies to set up biodegradable films
for agricultural activities, spray mulching coating have been planned, prepared and
tested on experimental fields. The innovative approach of film forming consists on
spraying aqueous solutions of natural polymers on the soil thus obtaining, after
water evaporation, a continuous, protective, thin, waterproof coating, able to follow
the unevenness of the soil surface. The suitable polymers used to this purpose were
selected among biodegradable, biocompatible and non-toxic polymers, derived
from available and renewable resources; therefore polysaccharides were chosen as
the basic ingredients in the new-waterborne formulations developed. Due to their
biodegradability, polysaccharides may be left on the soil or buried inside it and
microorganisms degrade them transforming in carbon dioxide or methane, water
and biomass. The mulching coating formed on the top soil must be water- resistant to
assure both its durability and its covering function all over the crop growing period.
The natural polymers selected in this study came from terrestrial origin, such as Arabic
Gums and from marine origin, such as Agarose. To improve the mulching power and
to increase the tensile strength of the film formed upon drying, in the new water-born
formulations fillers like cellulose fibres were mixed to the polymeric matrices, together
with natural plasticizer like glycerol and polyglycerol.
The formulations experimented on the soil for the crop growing of lettuce consists
of a water mixture of the galactomannans Locust bean gum and Guar gum at a
concentration of about 1.5% of each component with the addition of a non-gelling
concentration of agarose; to this blend, 1.5 % of glycerol and some fibres have
been added. The water soluble blends were experimented on cultivations plots
202
203
DAY 1
DAY 2
DAY 3
DAY 1
DAY 2
DAY 3
POSTER D
POSTER D
COVERING MATERIALS
COVERING MATERIALS
in open field and in greenhouse. In this work the attention is focused on the study
and characterization of films peeled off from the soil at successive times. It was so
possible to collect a sampling, that, throughout mechanical, morphological and water
vapour transmission rate analysis, could give us information about the effect of the
aging due to the permanence of the materials on the soil. Moreover it was possible
to provide information about the influence of the different environment on the
films performances. After about two months of aging and testing, we could assert
that the different setting of natural aging influences the final properties of the films:
the films aged in greenhouse showed better results as regarding their durability and
permeability to water vapour. As regarding biodegradability, all the films showed, by
morphological analysis, the same profile of decomposing. At last, as concerning the
agronomic point of view, the easy handling, the weeds suppression and the water
resistance of the films evidence better performances mostly for the greenhouse films.
PREPARATION AND CHARACTERIZATION OF BIODEGRADABLE
PAPER COATED WITH BLENDS BASED ON PHA
F. Salemi1, G. Lamagna1, V. Coco2, L. G. Barone3
1
Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Z.I. Blocco Palma 1- stradale V. Lancia, 57,
95121 Catania, Italia
[email protected]
2
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie, Via S. Sofia 102, 95123 Catania,
Italia [email protected]
3
Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria, Viale A. Doria 6,
95125 Catania, Italia
[email protected]
Keywords
PHA, biodegradabile, paper, mulch
Abstract
Polyhydroxyalkanoates (PHAs) are intracellular biopolymers entirely biodegradable,
synthesized by a wide range of bacteria (i.e. Alcaligenes Eutrophus, Cyanobacteria,
Pseudomonas, etc.) as a carbon and energy reserve. According to the bacteria strain
they come from, PHAs have either elastic or crystalline properties. For this reason they
are good candidates for polymeric blends which are suitable to prepare mulching
films, pots, disposable shoppers etc. As a part of an ongoing project on the use of
waste vegetable oils supported by the Italian Ministry of the University and by the
European Union (PON 2000-2006 Sector: Environment n.12842) we have prepared
and tested several kinds of paper (i.e. brown paper, blotting paper, newsprint, etc)
coated with different blends based on PHA and other biodegradable polyesters.
Thermo-mechanical characterization tests, made on coated and not coated samples,
wet and dry, showed an improvement in tensile stress and tearing. Scanning electron
microscopy analysis showed a partial holes occlusion that improv