UNISVET 2008.indd
Transcript
UNISVET 2008.indd
2° CONGRESSO NAZIONALE UNISVET - 15/16/17 FEBBRAIO 2008 - MILANO - ONCOLOGIA - MALATTIE AUTOIMMUNI - MEDICINA DEGLI ANIMALI ESOTICI - Workshop di malattie parassitarie - Workshop di terapia del dolore 2° CONGRESSO NAZIONALE UNISVET 15 - 16 - 17 Febbraio 2008 Congresso Multisala CON IL PATROCINIO DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Hotel MELIA' - Milano SEDE DEL CONGRESSO HOTEL MELIÁ MILANO - Via Masaccio, 19 CONVENZIONE UNISVET € 174,00 - DOPPIA - B&B Per la sistemazione alberghiera dato il periodo di fiere a Milano consigliamo di prenotare con largo anticipo alcuni hotel consigliati sono: HOTEL MELIA' ***** Via Masaccio, 19 - Tel. 02 44406 BEST WESTERN HOTEL BERLINO *** Via Plana, 33 - Tel. 02 324141 HOTEL ARIOSTO*** Via Ariosto - Tel. 02 4817844 HOTEL MAC MAHON** Via Mac Mahon, 45 - Tel. 02 33100988 GRAND HOTEL BRUN***** Via Caldera, 21 - Tel. 02 452711 HOTEL AMENDOLA*** Via Carcano, 39 - Tel. 02 990098 HOTEL LOSANNA*** Via P. Della Francesca, 39 - Tel. 02 316272 NOVOTEL MILANO NORD *** V.le Suzzani, 13 - Tel. 02 641151 HOTEL IBIS ** V.le Suzzani, 15 - Tel 02 66103000 Consultare il sito: www.booking.com LETTERA DEL PRESIDENTE Cari colleghi, il Secondo Congresso nazionale Unisvet ci vede impegnati in un ulteriore sforzo per migliorare la qualità e la quantità delle relazioni. Il congresso sarà un multisala con tre argomenti principali: Oncologia, Malattie autoimmuni, Clinica degli esotici. Inoltre Malattie parassitarie e Gestione del dolore Oncologico completeranno il programma scientifico. Prestigiosi relatori italiani e stranieri approfondiranno gli argomenti garantendo un valido aggiornamento alla preparazione del libero professionista. Sale da 400 a 150 posti saranno a disposizione dei partecipanti per poter scegliere a piacere la relazione che più risponde alle proprie esigenze di aggiornamento. Abbiamo anche pensato all’aspetto ludico del convegno organizzando, il sabato sera, una “fiesta latina” che riscalderà il Febbraio milanese. Per congressisti e accompagnatori sarà disponibile anche un percorso benessere sempre nella stupenda sede dell’hotel Melià, uno degli alberghi più prestigiosi di Milano. La nostra professione continua il suo lungo periodo di crisi tra clamorosi proclami e furbesche retromarce da parte di chi avrebbe il potere di introdurre cambiamenti. La mia preoccupazione và soprattutto ai giovani veterinari, alle loro speranze, alla loro voglia di inserirsi nel mondo del lavoro, alla loro rabbia nel vedere una società che si disinteressa di loro o addirittura li considera un peso. Lasciatemi dire che sono anche indignato nel sapere di certe retribuzioni per turni serali o notturni, feriali e festivi, che nemmeno i più dequalificati lavoratori accetterebbero. Sperando che la libera circolazione dell’insegnamento non venga mortificata da questioni meramente economiche di bottega, vi auguro di poter godere a pieno di questo momento di “professione libera”, aperta, onesta, amichevole, organizzata da colleghi che prestano la loro opera volontariamente e in maniera disinteressata. Buon congresso a tutti Dott. Andrea Dorcaratto VENERDI' 15 FEBBRAIO 2008 MALATTIE AUTOIMMUNI MATTINO IL LINFOMA 09.00 - 10.00 Linfoma nel cane: Classificazione e quadri clinici (Vail) 10.00 - 11.00 Linfoma nel cane: Stadiazione clinica e prognosi (Vail) 11.00 - 11.30 Pausa caffé 11.30 - 12.30 Chemioterapia del linfoma canino e nuove prospettive terapeutiche (Vail) 12,30 - 13,00 Spazio per le domande 09,00 - 10,00 Come l’organismo si difende: le strategie del sistema immunitario (Poli) 10,00 - 11,00 La tolleranza immunitaria: l’horror autotoxicus tra self e non self (Poli) 11,00 - 11,30 Pausa caffè 11,30 - 12,30 L’autoimmunità: quando il sistema immunitario diventa intollerante (Dall’Ara) 12,30 - 13,00 Spazio per le domande Pausa pranzo Pausa pranzo 14.30 - 15.30 Linfoma nel gatto: Classificazione e quadri clinici (Vail) 15.30 - 16.30 Linfoma nel gatto: Prognosi e terapia (Vail) 16.30 - 17.00 Pausa caffé 17.00 - 18.00 Linfoma cutaneo (Vail) 18,00 - 18,30 Spazio per le domande 14,30 - 15,30 Introduzione, immunopato genesi e aspetti comparati di lupus eritematoso sistemico e pemfigo (Dall’Ara) 15,30 -16,30 Casi clinici di LES (Fabbrini) 16.30 - 17,00 Pausa caffè 17,00 - 18,00 Casi clinici di pemfigo (Fabbrini) 18,00 - 18,30 Spazio per le domande POMERIGGIO POMERIGGIO MATTINO LINFOMI E LEUCEMIE DEL CANE E DEL GATTO SALA MALLORCA SALA IBIZA WORKSHOP MATTINO MATTINO LA MEDICINA DEGLI ANIMALI ESOTICI MEDICINA DEL FURETTO 14.30 - 15.30 Classificazione, gestione, manualità e protocolli vaccinali del furetto (Gnali) 15.30 - 16.30 Patologie neoplastiche del furetto (Oltolina) 16.30 - 17.00 Pausa caffè 17.00 - 18.00 Patologie gastroenteriche del furetto (Oltolina) 18,00 - 18,30 Spazio per le domande SALA GRAN CANARIA Pausa pranzo POMERIGGIO POMERIGGIO Pausa pranzo MALATTIE DEL CANE TRASMESSE DA VETTORE (CVBD) 14.30 - 15.30 Suggerimenti pratici per un corretto approccio clinico alle malattie trasmesse da zecche e da flebotomi (Oliva) 15.30 - 16.30 Correlazioni con la salute umana e consigli per la gestione del proprietario del cane (Cascio) 16.30 - 17.00 Pausa caffè 17.00 - 18.00 Le strategie di prevenzione delle malattie trasmesse da vettore: esperienze di campo (Otranto) 18,00 - 18,30 Spazio per le domande SALA TENERIFE SABATO 16 FEBBRAIO 2008 LE LEUCEMIE 09.00 - 10.00 INTRODUZIONE A LEUCEMIE: definizioni, patogenesi, approccio diagnostico (Paltrinieri) 10.00 - 11.00 ANALISI DEL MIDOLLO OSSEO: come quando e perchè. Come interpretare un referto (Comazzi) 11.00 - 11.30 Pausa caffé 11.30 - 12.30 IMMUNOFENOTIPIZZAZIONE E CLONALITA': Citofluorimetria e tecniche di biologia molecolare (Comazzi) 12,30 - 13,00 Spazio per le domande MALATTIE AUTOIMMUNI MATTINO MATTINO LINFOMI E LEUCEMIE DEL CANE E DEL GATTO Pausa pranzo SALA MALLORCA POMERIGGIO POMERIGGIO Pausa pranzo 14.30 - 15.30 Classificazione leucemie acute e mielodisplasie (Comazzi) 15.30 - 16.30 Classificazione leucemie croniche (Comazzi) 16.30 - 17.00 Pausa caffé 17.00 - 18.00 Casi clinici interattivi su leucemie e linfomi (Comazzi, Paltrinieri) 18,00 - 18,30 Spazio per le domande 09,00 - 10,00 Introduzione, immunopatogenesi e aspetti comparati di tiroidite autoimmune, anemia emolitica e diabete mellito (Dall’Ara) 10,00 - 11,00 Casi clinici di tiroidite autoimmune (Fracassi) 11,00 - 11,30 Pausa caffè 11,30 - 12,30 Casi clinici di anemia emolitica (Fracassi) 12,30 - 13,00 Spazio per le domande 14,30 - 15,30 Il diabete mellito in campo umano 15,30 - 16,30 Casi clinici di diabete mellito: I° parte (Fracassi) 16.30 - 17,00 Pausa caffè 17,00 - 18,00 Casi clinici di diabete mellito: II° parte (Fracassi) 18,00 - 18,30 Spazio per le domande SALA IBIZA MEDICINA DEL CONIGLIO DA COMPAGNIA 09.00 - 10.00 Alimentazione del coniglio, gestione della visita ambulatoriale del coniglio e prevenzione delle patologie comportamentali (Possenti) 10.00 - 11.00 Patogenesi delle patologie dentarie del coniglio (Harcourt-Brown) 11.00 - 11.30 Pausa caffè 11.30 - 12.30 Patologie gastroenteriche del coniglio (Granata) 12,30 - 13,00 Spazio per le domande WORKSHOP MATTINO MATTINO LA MEDICINA DEGLI ANIMALI ESOTICI Pausa pranzo 14.30 - 15.30 Trattamento delle patologie dentarie del coniglio (Harcourt- Brown) 15.30 - 16.30 L’infezione da Encefalitozoon cuniculi nel coniglio (D’Acierno) 16.30 - 17.00 Pausa caffè 17.00 - 18.00 La medicina di laboratorio del coniglio (Harcourt-Brown) 18,00 - 18,30 Spazio per le domande SALA GRAN CANARIA POMERIGGIO POMERIGGIO Pausa pranzo LA GESTIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO CANINO E FELINO 14.30 - 15.30 Basi di fisiopatologia del dolore: prevenzione o cura? (Ravasio) 15.30 - 16.30 Recenti acquisizioni nel trattamento del dolore acuto e cronico nel paziente oncologico. Prima parte: FANS, corticosteroidi, anestetici locali (Ravasio) 16.30 - 17.00 Pausa caffè 17.00 - 18.00 Recenti acquisizioni nel trattamento del dolore acuto e cronico nel paziente oncologico. Seconda parte: oppioidi (Ravasio) 18,00 - 18,30 Spazio per le domande SALA TENERIFE DOMENICA 17 FEBBRAIO 2008 GESTIONE DEL PAZIENTE E CHEMIOTERAPIA 09.00 - 10.00 Gestione del paziente con linfoma/leucemia (Valentini) 10.00 - 11.00 Protocolli chemioterapici in corso di leucemia (Stefanello) 11.00 - 11.30 Pausa caffé 11.30 - 12.30 Gestione delle reazioni avverse in corso di chemioterapia (Valentini) 12,30 - 13,00 Spazio per le domande PROGRAMMA MALATTIE AUTOIMMUNI MATTINO MATTINO LINFOMI E LEUCEMIE DEL CANE E DEL GATTO Pausa pranzo 09,00 - 10,00 Introduzione, immunopatogenesi e aspetti comparati di artrite reumatoide e miastenia grave (Dall’Ara) 10,00 - 11,00 Casi clinici di artrite reumatoide (Boiocchi) 11,00 - 11,30 Pausa caffè 11,30 - 12,30 Casi clinici di miastenia grave (Servida) 12,30 - 13,00 Spazio per le domande Pausa pranzo POMERIGGIO POMERIGGIO 14.30 - 16.30 CASI CLINICI (Stefanello e Valentini) 16.30 - 16.45 Spazio per le domande SALA MALLORCA SALA IBIZA MATTINO LA MEDICINA DEGLI ANIMALI ESOTICI MEDICINA DEI PICCOLI RODITORI 09.00 - 10.00 La cavia, gestione e principali patologie (Granata) 10.00 - 11.00 I criceti, gestione e principali patologie (Possenti) 11.00 - 11.30 Pausa caffè 11.30 - 12.30 Casi clinici (Gnali e D’Acierno) 12,30 - 13,00 Spazio per le domande POMERIGGIO Pausa pranzo SALA GRAN CANARIA RELATORI DOTT. SSA SILVIA BOIOCCHI Dipartimento Chirurgia Università di Milano PROF. ANTONIO CASCIO Direttore della Scuola di Specializzazione in malattie Infettive dell’Università di Messina DOTT. STEFANO COMAZZI Ricercatore per il SSD VET/03 Facoltà di Med. Veterinaria di Milano Diplomato European College of Veterinary Clinical Pathology DOTT. MASSIMO D'ACIERNO l.p. Milano Socio della Società Italiana Veterinari per gli Animali Esotici (SIVAE) PROF.SSA PAOLA DALL’ARA Professore associato presso il Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, Sezione di Microbiologia e Immunologia Veterinaria Titolare presso la Facoltà di veterinaria di Milano. DOTT. FABRIZIO FABBRINI l.p. Milano Diploma Francese in Dermatologia (C.E.S) DOTT. FEDERICO FRACASSI Dipartimento Clinico Veterinario Università di Bologna. DOTT. FABIO GNALI. l.p. Brescia Tra i soci fondatori della SIVAE DOTT. ROBERTO GRANATA l.p Gaggiano (MI) Socio della Società Italiana Veterinari per gli Animali Esotici (SIVAE) Dal 2001 è direttore sanitario del Centro di Recupero della Fauna Selvatica Lipu “la Fagiana” nel Parco del Ticino. DOTT.SSA FRANCES HARCOURT-BROWN, L.P. Harrogate, N. Yorkshire, UK E’ proprietaria e direttrice assieme al marito di una clinica nel nord Yorkshire. 15 anni fa ha cominciato ad interessarsi ai problemi dentali dei conigli e poi ha esteso i suoi interessi a tutta la clinica dei conigli scrivendo numerosi articoli e partecipando come relatrice in diversi congressi internazionali. Dal 2006 è membro del Royal College of Veterinary Surgeon con tesi sulle patologie dentali del coniglio da compagnia. E’ autore del “Textbook of Rabbit Medicine” ed è l’unico specialista della clinica e chirurgia dei conigli riconosciuto dal RCVS nel Regno Unito. DOTT. MAURIZIO OLTOLINA l.p. Desio (MI) Socio della Società Italiana Veterinari per gli Animali Esotici (SIVAE) PROF. GAETANO OLIVA Università Federico II - Napoli Professore Ordinario di Clinica Medica Veterinaria. Membro del (G.S.L.C.) gruppo di studio sulla leshmaniosi canina PROF. DOMENICO OTRANTO Professore Ordinario di Parassitologia e Malattie Parassitarie presso la Facoltà di Medicina RELATORI Veterinaria di Bari. Diplomate of the European Veterinary Parasitology College (EVPC). Fellow Royal Entomological Society, London (FRES). PROF. SAVERIO PALTRINIERI Professore associato presso il DiPaV, sezione di Patologia Generale Veterinaria e Parassitologia, Facoltà di Med. Veterinaria di Milano. ESVCP (European Society of Veterinary Clinical Pathology) ESVP (European Society of Veterinary Pathology) PROF. GIORGIO POLI Professore ordinario di Microbiologia e Immunologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Membro di diverse commissioni che afferiscono al Ministero della Salute. DOTT.SSA MARZIA POSSENTI l.p. Cassano D'Adda (MI) Socio SISCA (società italiana scienze del comportamento applicate) Socio SIVAE (società italiana veterinari per animali esotici) DOTT. FRANCESCO SERVIDA l.p. Saronno (Va) DOTT. GIULIANO RAVASIO Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università degli Studi di Milano. DOTT. DAMIANO STEFANELLO Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie – Sezione di Clinica Chirurgica Veterinaria Milano. PROF. D. M. VAIL Internship in Small Animal Medicine and Surgery, Colorado State University Veterinary Teaching Hospital, Fort Collins, Colorado Associate Veterinarian, South Side Animal Hospital and Lynnwood Veterinary Hospital, Edmonton, Alberta, Canada Resident in Medical Oncology, Colorado State University Visiting Assistant Professor of Internal Medicine, Department of Medical Sciences, School of Veterinary Medicine, University of Wisconsin - Madison Assistant Professor of Internal Medicine/Oncology, Department of Medical Sciences, Associate Professor with Tenure, Internal Medicine/Oncology, Department of Medical Sciences, Section Head, Clinical Oncology Service, Veterinary Medical Teaching Hospital, University of Wisconsin - Madison Professor with Tenure, Oncology, College of Veterinary Medicine and Biomedical Sciences, Colorado State University, Ft. Collins, CO. Director, Clinical Trials and Translational research, Animal Cancer Center, Colorado State University, Ft. Collins, CO. DR.FABIO VALENTINI l.p. Roma Membro dell’ESVONC (European Society of Veterinary Oncology) INTRATTENIMENTO E RELAX SABATO 16 FEBBRAIO "FIESTA LATINA" Abbiamo anche pensato di organizzare una ”Grande fiesta”, la sera di sabato 16 per divertirci tutti insieme. Sempre all’interno dell’Hotel Melià andrà in scena la “Fiesta Latina” interamente dedicata ai congressisti ed ai loro ospiti: dalle ore 20 inizierà con un happy-hour con specialità spagnole, dalle 22 musica anni ‘70 e “latino-americana” fino oltre le 24 con servizio di open bar con soft drink, per finire un divertente karaoke per i nottambuli, il tutto sotto la guida di Roberta disk-jockey del Melià. Il costo della “Fiesta latina” è di € 35 a persona e và prenotata con l'iscrizione. PERCORSO BENESSERE Durante tutto il periodo del Congresso il Wellness Center dell’Hotel Melià sarà disponibile per i congressisti che avranno la possibilità di usufruire di un rilassante percorso di 2h che comprende una seduta di massaggi anti stress della durata di 45 minuti, jacuzzi, sauna e sala relax. Il costo del “Percorso benessere” è di € 65 da pagare direttamente in hotel. MODALITA' D'ISCRIZIONE Quote d’iscrizione entro il 5/02/2008 Congresso completo: € 150,00 Studenti e neolaureati: € 80,00 "Fiesta latina": € 35,00 Iscrizioni in sede congressuale del Congresso completo € 200,00 per gli eventuali posti ancora disponibili. Pause caffè e pranzi NON sono inclusi nella quota d’iscrizione MODALITA DI PAGAMENTO BONIFICO BANCARIO: Codice IBAN - IT88C0308401601000000660680 intestato a: UNISVET - Unione Italiana Società Veterinarie, CC 6606/80, CIN C, ABI 03084, CAB 01601, presso la Banca Cesare Ponti - filiale 2 di Via Washington, 22 - 20146 Milano C/C POSTALE N° 65721599 INTESTATO A UNISVET - Unione Italiana Società Veterinarie C.so XXII Marzo 4 – 20135 Milano Si raccomanda in entrambe i casi di specificare a quale tipologia di iscrizione si riferisce. In caso di rinuncia inviata per fax entro il 5/2/2008 verrà restituita solo il 50% della quota d’iscrizione, oltre tale data non è possibile alcuna restituzione. Causale: iscrizione congresso nazionale. ISCRIZIONI Riservate ai soci UNISVET , vi ricordiamo che l’iscrizione a UNISVET è gratuita - per maggiori informazioni consultare il nostro sito www.unisvet.it I moduli d’iscrizione con allegata la copia dell’avvenuto pagamento vanno inviati per fax al numero 02/99983065 entro e non oltre il 5 febbraio 2008. Le iscrizioni pervenute oltre la data 5 FEBBRAIO 2008 non verranno prese in considerazione. Gli studenti devono inviare per fax copia del certificato d’iscrizione al 5° anno di corso in medicina veterinaria. I neolaureati devono inviare per fax la copia dell’attestato sostitutivo di laurea. Si prega di controllare l’avvenuta iscrizione presso la segreteria. In fase di accreditamento SEDE DEL CONGRESSO PER INFORMAZIONI HOTEL MELIÁ MILANO Via Masaccio 19 - 20149Milano Tel. 02 44406- Fax: 02 44406600 E-mail: [email protected] SEGRETERIA UNISVET Tel. 02/89073858 e-mail: [email protected] sito internet: www.unisvet.it CONGRESSO NAZIONALE UNISVET 15/16/17 FEBBRAIO 2008 - MILANO MODULO D’ISCRIZIONE A: Cognome______________________________Nome_________________________________ Indirizzo_____________________________________________________________________ Città__________________________________Prov.______________C.A.P._______________ Tel.________/__________________________ Fax ________/__________________________ Cell.________/__________________________E-mail_________________________________ Nato a_________________________________Prov.:____________il_______/_______/_____ Codice fiscale________________________________________________________________ VETERINARIO ISCRITTO ALL’ALBO NEOLAUREATO ANNO 2006/2007 STUDENTE ALTRO________________________ Ai sensi della legge 31 dicembre 1996 n. 675/96 e successive modifiche e/o integrazioni e ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n° 196 (G.U. 29 luglio 2003, Serie generale n°174, Supplemento ordinario n°123/L), autorizzo UNISVET a trattare i miei dati personali e autorizzo la loro trasmissione alla Commissione Nazionale per la formazione Continua in Medicina. CONGRESSO COMPLETO FIESTA LATINA (N° Partecipanti........................) DATI PER RICEVUTA Intestazione__________________________________________________________________ Indirizzo_____________________________________________________________________ Città__________________________________Prov.______________C.A.P._______________ P.IVA/C.F.____________________________________________________________________ Data_________________________ Firma_____________________________________ Indicare una presenza di massima (non implica nessun obbligo) ONCOLOGIA MALATTIE PARASSITARIE MALATTIE AUTOIMMUNI GESTIONE DEL DOLORE MEDICINA DEGLI ANIMALI ESOTICI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Documenti analoghi
AN IM A LI ESO TIC I
CORSO PRATICO • MEDICINA E CHIRURGIA
DEGLI UCCELLI • 16-18 Marzo 2011
SEDE: Cremona,
Centro Studi Palazzo Trecchi
REGISTRAZIONE: h. 08.30
INIZIO CORSO: h. 09.30
FINE CORSO: h. 17.00
NUMERO PARTECIP...