Austria
Transcript
Austria
Emozioni natalizie di un viaggio tra presepi e mercatini dell’avvento mentre in una sontuosa natura fioccano occasioni per sciare. luci e musica dell’inverno austriaco sica luci e mu o c ia tr s o au dell’invern Nevica. Nella sera i fiocchi si librano leggeri prima di planare su alberi e prati, su tetti e strade, su cappelli e vestiti. Fa freddo ma non si fatica a passeggiare. Edifici barocchi del XVI-XVII° sec., beni storico-artistici perfettamente lindi, s’affacciano in leggera pendenza. Signore in loden conversano dinanzi ai negozi. Tutti si salutano. Salutano anche me. Ricambio. Svoltato l’angolo, s’apre una piazza oblunga, coronata di palazzi monumentali, le cui facciate paiono alzarsi per far spazio a un crocco di bancarelle. Echi di musica natalizia, sapori di marzapane e di vin brulé. Anche le grida cristalline dei bambini giungono ovattate. Pur se ognuno é intento al proprio lavoro, regna un’armonia che fa apparir tutto perfetto: par d’essere in un presepe. Steyr è il paese dei presepi. Così presepe da sembrar favola. Non è un caso che la dolcezza e il gusto della decorazione tipica della tradizione mitteleuropea diventino attraenti non appena la temperatura si rinfresca e la voglia di focolare comincia a farsi sentire. Saporite creme a base di legumi naturali, carni aromatizzate, ampie scelte di salumi, formaggi e desserts, attirano a tavola. Non meno invitanti sono le suggestioni di centri storici, palazzi imperiali, idillici laghetti, panorami fatti d’interminabili foreste e sontuosi paesaggi alpini. Dunque tanto prima, quando l’autunno ravviva l’aria e, con gran varietà di colori, la vegetazione si fa lussureggiante, sia più tardi, quando spadroneggia la bassa temperatura e la neve stende sull’orizzonte il proprio mantello, l’Austria si mostra assai gradita. Giungendo dall’Alto Adige è difficile accorgersi del cambiamento, soprattutto ora che non c’è frontie- ra. Il Tirolo Orientale, separato dal resto della regione a causa del passaggio del Sud-Tirolo all’Italia, è terra rilassante, ricca di boschi e di suggestivi agglomerati, all’ombra d’imponenti sagome dolomitiche e di tipici profili a cipolla dei campanili. Il mondo alpino qui è vivo e pulsante, come nella caratteristica piazza di Lienz, poco oltre confine, e nella rete di viuzze che le gravita attorno. A pochi passi però una meravigliosa quiete alberga nelle belle passeggiate lungo i fiumi, nella maestosa chiesa di S. Andrea, d’origine paleocristiana e ornata d’affreschi, e nello Schloss Bruck, fortezza medievale che ospita il museo regionale. Lienz è anche stazione sciistica con un bacino di 50 km di piste che s’affacciano direttamente sulla città. I KRAMPUS ADIZIONE DE RINZIA: LA TR Carinzia celeTIROLO E CA Tirolo e bassa al 6 dicembre o i che scortano orn ett att vol o Dia Ogni ann krampus. alle dei ate sfil lari portar serenità brano le popo riti del male e toscacciar gli spi à a località, ves S. Nicola per erenti da localit li di diff pel e, us, ich mp kra na autent cor con popolazioni, i o ltall in legno o me mpuslauf si svo no maschere i. Il più noto kra truir le e campanacc insegnano a cos della ni igia pecora, catene art uni Tirolo: lì alc so paesino ge a Matrei in etchach, grazio krampuslauf. ere. Anche a Su embre vi è un tipiche masch Carinzia, il 6 dic sa dell’anno in un to bas in res il tal Rosen oste per ntualere restano esp costruire e, eve erle Qui le masch ved e ò pu dove si nell’associazion apposito museo pria (entrando pro la he anc irsi ). seo mente, costru mu nel poi esposta e lasciandola Più adatta a vacanze nella natura è forse la Carinzia, terra quieta e riflessiva, prodiga di colture contadine. La vita qui scorre coi ritmi lenti e piacevoli d’una volta: l’odore del fieno, lo sciamare delle api e i pranzi contadini ne rendono bene l’immagine. Chiusa fra i monti, anche se il paesaggio s’apre di più rispetto al Tirolo svelando tanti specchi d’acqua come Wörthersee e Ossiachersee, offre ogni tipo di passatempi e atti- 8 pagina precedente: l’ufficio postale di Gesù Bambino a Christkindl presso Steyr la Hauptplatz di Lienz nel Tirolo Occindentale vità sportive. Di impatto sono gli spettacolari castelli di Landskron e Hochosterwitz, eretti dallo stesso architetto e mai espugnati: arroccati in cima a speroni rocciosi e massicciamente fortificati, restano impressi per l’imponenza. A Landskron vi è inoltre un’esibizione di rapaci e a Hochosterwitz un piccolo museo storico. Più a nord il duomo di Gurk, fino al 1700 rilevante centro religioso, conserva preziosi e imponenti affreschi romanici e la cripta dalle cento colonne. LUCE O SIGNIFICA la GRAZ: AVVENT Natale, a Graz, capitale del di bre alla vigilia trasforma la fac ore iett pro Da fine novem endario ca luce. Un cal nifi sig imo o tiss ent e colora Stiria, avv oso ndi tta gra spe un e ipio in , concerti ciata del munic tengono letture Landhaus una mentre artisti Nel cortile del dell’avvento, . nte caista ban ant l’area eno 100 coli teatrali nel un presepe. Alm ti e accio raffigura le più belle cor scultura in ghi ia luminosa del nella coreograf nti ssa pa relle, immerse rono ai off , tro cen l piazze de della Stiria e tti artigianali dolci e prodo itrofe. delle regioni lim Pur non essendo attrattive straordinarie, alcune zone lo diventano grazie allo studio del territorio e alla professionalità di chi vi opera. Il Parco Naturale Grebenzen è un ampio altipiano della Stiria di 70 kmq la cui altezza varia tra 800 e 2400 metri. Al di là dei paesaggi da cartolina, caratteristiche morfologiche e peculiarità ambientali sono qui evidenziate e rese perfettamente fruibili: si capisce così l’azione erosiva dei ghiacciai, la vita della palude, le abitudini degli uccelli migratori, i fenomeni carsici, la formazione degli stagni. Molte attività sono aperte ai turisti: s’impara a far il pane, il formaggio, i salumi, il miele, le 9 NO ADA DEL LEG esi MURAU: LA STR ionale, 24 pa e l’uso tradiz arn nzi strada de alla evi r vita Pe han dato rau Mu e di e della region ere storiche com restaurando op Kr ak au hdel legno, sia St. Ulr ich a di a tic che go lli la ch ies a heria Marine a Ranten la seg eriintermühlen o dell’acqua, sia e i con la forza taglia i tronch e l’Europabrück com ni no costruzio leg in nte po gendo nuove grande più il , en ore di St. Georg di Murau. Cu Musikpavillon d’Europa, o il l leg no di St. è il mu se o de ), un edificio de lla str ad a 1/4 e 10 31/ o tra legno e Ruprecht (chius e costruito in ent ram tinte . di 1000 mq oramica d’ogge mmira una pan l’atavico con vetro dove s’a ati ni realizz der mo e oali mb ti tradizion he i segnali-si riosi sono anc ntiti a dismimateriale. Cu figurano, ingiga raf un che seo da lo della stra . Vicino al mu rezzi da lavoro costruiti sura, tipici att oggetti in legno in ili tab negozio vende uis li abitanti, acq si tiene per hobby dag mercatino che le val la avvento in un nel i istante. Spars sulla piazza ant ozi d’artisti, scultori e i neg e erg hb si trovano altr isc impianti del Kre artigiani. Gli tica dello sentono la pra Frauenalpe con a Murau. rna sci a chi soggio fotografie, si compera persino il grano dai contadini per macinarlo nel vecchio mulino di Mühlen. Una vera e propria fullimmersion nella natura. D’inverno l’area si trasforma in un’incantevole valle di piste per lo sci di fondo: la pista Naturparkloipe da Zeutschach raggiunge St. Lambrecht tenendo un’altezza media di 1000 m. con neve garantita da metà dicembre a fine aprile. Su laghi e stagni, infine, si pratica il pattinaggio. Il culmine della capacità d’incantare lo si raggiunge a Steyr, cittadina dell’Alta Austria famosa per la produzione di ferro e armi. L’elegante cittadina alla confluenza tra Enn e Steyr da qualche anno vive una lo storico Bummerlhaus nelle piazza centrale di Steyr l’imponente castello di Hochosterwitz in Carinzia sica luci e mu o c ia tr o aus dell’invern vera e propria rinascita grazie al Natale e a Gesù Bambino. Presso il santuario di Christkindl, eretto nel ‘700 dall’architetto italiano Carlone, vi è l’ufficio postale di Gesù Bambino, luogo cui affluiscono tonnellate di posta da tutto il mondo. Steyr da tempo immemore è capitale del presepe: in zona ve n’è una tal quantità e varietà (antichi, tradizionali, meccanici, giganteschi, moderni) da lanciare il kripper-roas, il tour dei presepi. Steyr è infine uno splendido borgo medievale raccolto attorno a il piccolo borgo di Suetchach in Carinzia la magia invernale di Schönbrunn a Vienna una tra le più belle piazze austriache e assai pittoreschi sono i suoi quartieri sviluppatisi lungo parchi e fiumi. Anche se in città ben altre sono le attrazioni, il rapporto uomo-natura resta attenzione centrale. Si pensi a Vienna, capitale sinfonica per l’armonia che lega le regge di Hofburg, Schönbrunn e Belvedere, i giardini lungo il Ring e i grandi spazi del Danubio, e ancora il Prater e i boschi della collina viennese. E se sinfonia è il concetto base del paesaggio austriaco, la musica é la chiave della cultura del suo popolo. PODANNO AVVENTO E CA Av ven to e VIENNA TRA rni l’a nn o, tra ai celebri viv a 36 5 gio ti grazie tut di Pu r ess en do cca è sulla bo nna rg, quello Vie lbe no itte Capodan isti allo Sp Heilinello degli art li antiquari all’ mercatini, qu g, quello deg yun fino al più Fre nn, alla bru popolare a Schön rte d’a ello f, qu izia per grangenkreuzerho , autentica del del Municipio nti, di cose celebre, quello one e divertime azi nim d’a ti delchi ngiare, i merca di e piccini. Ric e buone da ma re pra memorabili. o com ver nze dav belle da erie esp o son si ea con il l’avvento vienne si chiude in livr centro Hofburg l’anno tola in E mentre alla la festa si sro del no seg tra spuntile, nel Ballo Imperia S. Silvestro che ico sentiero di ti e improvviil plurichilometr carelle, concer ban . e ni do ten fin o all ’al ba ni e spumanti, e res ide nti olg e tur ist i , nel salone sa zio ni, co inv inizia a Vienna vo nuo er no en l’an Wi e dei Tradizionalment verein con il concerto sik glio cercar dorato del Mu tile cercare i biglietti, me Inu rlo con i vienrda gua Philarmoniker. per e o television e a Strauss? ant to gig ica o scherm l’anno ded inciar meglio nesi. Si può com Per ogni cosa e da ogni cosa nasce musica: dall’organetto itinerante del viandante alle bande che s’esibiscono nei giardini pubblici, dai concerti nei teatri alle atmosfere dei Bermuda-dreieck, quartieri pieni di ritrovi notturni per giovani. In attesa del Natale c’è musica nella piazza centrale di Linz come in quella di Salisburgo, per il concerto di carillon o per il concerto dell’avvento. La musica avvolge e domina tutto. Un concerto senza fine. E già si profila il carnevale che in Austria è stagione di balli. Città musicale per eccellenza è Salisburgo, patria di W. A. Mozart, ricordato oggi in ogni modo, pur se presto il musicista se n’andò dalla città che, anche dopo la morte, stentò a riconoscerne la statura. Rimasta per secoli in mano ai vescovi che la sognarono “Roma del Nord”, Salisburgo fu eretta sui canoni del Rinascimento italiano con ampie 10 un caratteristico pilone nella Rosental, in Carinzia spettacolo di luci nel mercatino del municipio a Vienna 11 lo di Hellbrunn, l’avvento salisburghese è ricco di suggestioni: echeggia il carillon, la gente affolla il mercatino, si susseguono concerti dell’avvento (organizzati e estemporanei, esibizioni dei Salzburger Adventsingen comprese), e non mancano visite a esposizioni di presepi e al museo dei giocattoli. Tutto in attesa dei celebri fuochi d’artificio sulla città che entusiasmano gli ospiti a Capodanno. Altra musica è la neve. L’Austria è una delle patrie dello sci e, se è arduo scegliere tra tante località sciistiche, la Streif di Kitzbühel in Tirolo è la più celebre pista di sci al mondo. Via libera agli sportivi dunque, grazie anche a 60 impianti di risalita per 163 km di piste. Chi pure sportivo non è e visiti il panoramico e originale museo delle funivie, grazie a un simulatore piazze e eleganti palazzi punteggiati da insegne. Al n° 9 della Steingasse vi è la casa natale di Joseph Mohr, autore di Stille Nacht, melodia natalizia suonata per la prima volta nel VOLE NDO DELLE FA à TRENO NEL MO aldamento, citt LINZ: CON UN zie al telerisc . Terza città divenuta, gra isti e tur rial i ce ust pis ind stu Città o di pulita, Linz ricc e, più ia val l’ar die me austriaca con rico d’origine Hauptplatz. un centro sto alla suggestiva ca Center, d’Austria, ha raccolti intorno l’Ars Electroni rge storici palazzi s’e io ve nub del Da ato sulle nuo Sull’altra sponda rimentale interattivo bas 537 m., collispe Pöstlingberg, il celebre museo ce pis tua stu gia il san rio prattutto orama, troneg tecnologie. So spettacolare pan ni qui la fanno da padrone: tre na dove, in uno I à. citt ma della in 16 minuti per barocco, emble da del mondo metri e, una tramvia più ripi livello di 255 dis la centenaria un e, con duc i chilometr di drago con corre quasi 3 treno a forma struzione in un fantasioso ttebahn, alla rico volta in cima, mondo della Gro vie laterali piccoli e grandi oso igli rav me nel tz nelle cui pla e e meno upt not Ha ole la zza reale fav scala 1:7 del rcatino strate a grande suggestivo me scopriranno illu vi é anche un erg ngb stli note. Sul Pö dell’avvento. può comunque cimentarsi, 1818 nel vicino senza paura, nella Streif. E se di sport paesino di Obernsdorf, dove vi è una cappella non volesse proprio saperne, grazie agli abitanti commemorativa. Pur se è che la rendono una tra le più note località di vacanl’estate la stagione za, Kitzbühel offre il giusto tocco di musicalmente più mondanità, ricca con Festival Mozartiano e giochi d’acqua al castel- il nostro camper dinanzi al Casino di Kitzbüel sica luci e mu o c ia tr s o au dell’invern AROVSKY ISTALLO DI SW sino a 20 km da I MONDI DI CR ttens, un pae tallo, arovsky di Wa Sw zione del cris la ora 5 lav 189 l la Da per , operazione nome di rilievo oggetti regalo Innsbruck, è ono del duc pro 1970 si e. In occasione le distrazioni dell’Aquarena, le case variopinte, anche solo dal ale nel settor r ha cre ato leader mondi An dré He lle ta tanti negozi per lo shopping, le decorazioni che l’ha resa rtis l’a edi ne multim ale azi en da le, natalizie, il tradizionale krampuslauf, l’imman- ce nte na rio o, un’esposizio . mondi di cristall musei più visitati al mondo i cabile mercatino e tanta, tanta atmosfera. E per Kristallwelten, tra o ) e più rat subito ent cm di diametro chiudere il sogno in bellezza, a sportivi e non, di 2000 mq. da o più grande (40 ate tall lizz cris rea di ere tra non resta che salire in funivia sull’Hahnenkamm Oltre alla pie vi si trovano op di diametro), la stupefacente per una deliziosa cenetta a lume di candela a piccola (0,8 mm Haring, tra cui ole che, con e S. Dalì e K. erienza mutev vari artisti com 2000 metri. esp o, En B. girandotallo di ta, suscita una Infine Innsbruck, porta d’Italia. Sede d’olimpiadi Cupola di cris del punto di vis nti visitatori s’ame ai bia ita della vis e invernali nel 1964 e 1976, superbo mix d’am- continui cam min li ter Al ndo di artico sensitive. esistente al mo biente e architettura, con montagne che cariche la d’emozioni to assortimento di neve gravitano sulle vie medievali, la città é ani- pre il più vas mata da frizzanti atmosfere: gente accogliente, Swarovsky. scena culturale vivace, sport così sentito che a pranzo s’assiste al corri corri generale per rapide sciate. gli attrezzi per lavare esposti al Museo del Legno di St. Ruprecht 12 le montagne a ridosso di Innsbruck Innsbruck offre 53 impianti di risalita per 112 km di piste. La capitale del Tirolo possiede vari gioielli d’arte dovuti a Massimiliano I, come il Goldenes Dachl, Tettuccio d’Oro, splendido balcone a sporto coperto da lamine dorate di rame, costruito nel 1494 come loggia di corte, o le 28 gigantesche statue d’antenati che ne ornano il mausoleo nella Hofkirche, vuoto perchè, esasperati dai debiti, i cittadini impedirono alle spoglie l’ingresso in città. Ancor più suggestiva la città lo è sotto Natale: tra portici e case medievali, un gigantesco albero illuminato troneggia tra bancarelle di prodotti d’artigianato e gastronomia. Dal Tettuccio d’Oro suonatori di strumenti a fiato diffondono morbide melodie mentre tutt’intorno ruotano canti natalizi, racconti dell’avvento, il museo delle campane, l’esposizione di 40 presepi 13 nel Museo popolare tirolese. Il carillon della chiesa di St. Jakob riempie i cuori d’emozione. Soffice come i fiocchi di neve che nella sera si librano leggeri prima di planare su alberi e prati, su tetti e strade, su cappelli e vestiti. E che calpestiamo meccanicamente. Come se davvero fossimo in un presepe. la scheda del viaggio SOSTE In Austria il campeggio libero non è sempre visto di buon occhio. Tuttavia non sono pochi i campeggi aperti in inverno. Altri, in periodi di minor affluenza, rimangono aperti fornendo prestazioni ridotte. La telefonata di preavviso perciò a volte consente di ricevere un’accoglienza migliore. I campeggi che abbiamo visitato sono il Falken a Lienz in Ost Tirol, tel.: 0043/4852/64022; il Kölbl a Ossiach in Carinzia, tel.: 0043/4243/8223; il Wernig a Mühlen in Stiria, tel.: 0043/3586/2204; lo Stadtblick a Salisburgo tel.: 0043/662/450652; il Seecamp a Zell am See nel Salisburghese tel.; 0043/6542/2115; lo Schwarzsee a Kitzbühel in Tirol, tel.: 0043/5356/628060; il Kranebitten a Innsbruck, tel.: 0043/512/284180. A questi aggiungiamo il Wien West a Vienna, tel.: 0043/1/914.23.14. RISTORANTI L’Austria per l’Italia (tel. 02/58304142) è un’associazione di 110 hotel-ristoranti austriaci capaci di fornire all’ospite italiano ottima accoglienza specializzata nella propria lingua. Nei loro ristoranti s’usano d’abitudine menu in italiano. Tra gli aderenti segnaliamo l’Hotel Lercher a Murau, tel.: 0043/3532/2431; l’Hotel Mader a Steyr, tel. 0043/7252/53358; l’Hotel Tennerhof a Kitzbühel, tel.: 0043/5356/63181; l’Hotel Bierwirt a Innsbruck, tel.: 0043/512/342143. Inoltre segnaliamo l’Hotel Post a Ossiach, tel. 0043/4243/2004; la Tonnerhütte (baita alpina) a Mühlen, tel.: 0043/3584/3250; la Haus Lambach a Mariahof bei Neumarkt, tel.: 0043/3584/2500; l’Hotel Grüner Baum a Zell am See, tel.: 0043/6542/771. INFORMAZIONI Austria Turismo, C.P. 1255, 20101 Milano, tel.: 02/4399.0185, fax: 02/4399.0176. e-mail: [email protected] http://www.austria-tourism.it http://www3.tiscover.com/umzug/index.html
Documenti analoghi
Che bel sentiero
nel nuovo hotel (nella foto) del MooserWirt, leggendario
locale après-ski di Sankt Anton am Arlberg, aperto
l’anno scorso con un perfetto mix di design e stile tirolese.
La spa, affacciata sulla di...
Guardare - Kleine Historische Städte
spunta all’orizzonte: una collina tappezzata di vigne, cime
dai contorni armoniosi o ripidi intrecci di rocce e ghiacciai.
Le montagne che accompagnano questo itinerario nel
centro-ovest dell’Austr...