Metodo Mézières
Transcript
Metodo Mézières
“Metodo Mézières” SCHEDA D'ISCRIZIONE Nome________________________________ Cognome_____________________________ Fisioterapista __ Allievo __ Presso______________________________ ____________________________________ Residente a_________________________ SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Ufficio Formazione Rossi Anna Tel.Ab.0871.574087 Tel.Lav.0871.3522807 Cell.338.3376689 e-mail:[email protected] Tessera AIFI n°_____________________ Cod.Fiscale_________________________ P.IVA_______________________________ Luogo e data di nascita ____________________________________ Tel.Abit.___________________________ Tel.Lavoro__________________________ Regione Abruzzo Segretario Picchini Ginesio Via___________________________n°____ CAP_______________Prov._____________ Associazione Italiana Fisioterapisti Tel.Ab.085.8004161 Fax.085.8003281 Tel.Lav.085.8944181 Cell.347.2685162 e-mail:[email protected] Presidente Di Matteo Luciana Tel.Ab+fax.085.8570002 Cell.329-0742595 e-mail:[email protected] In collaborazione con: AIMM - Associazione Italiana Metodo Mézières “Metodo Mézières” Crediti ECM richiesti Cellulare___________________________ Autorizzo l'AIFI Regione Abruzzo a disporre dei miei dati secondo quanto previsto dal D.L.675\96 salvo diverse comunicazioni (i dati saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di materiale inerente l'Associazione e non saranno comunicati a terzi) Data________________________________ Firma_______________________________ ETAMED di Pino Giugliano Elettromedicali ed Articoli Sanitari per la Fisioterapia e la Riabilitazione 338-8999322 Docente FT Maria Teresa De Santis Date: dal 27 Settembre al 5 Ottobre 2008 dal 6 al 14 Dicembre 2008 Sede Hotel Cristallo Giulianova (TE) .PRESENTAZIONE Il Metodo Mézières è un metodo rieducativo che perfeziona la forma per ripristinare la motricità a la funzione dei sistemi fisiologici. Esso mira a raggiungere questo obiettivo attraverso l’allungamento delle catene muscolari, sempre ipertoniche e in costante retrazione. L’uso scorretto delle catene muscolari, la conseguente mancanza di estensibilità sono responsabili dei nostri dimorfismi e delle patologie correlate. L’osservazione principe da cui è natao il Metodo Mézères risale al 1947, anno in cui Francoise Mézières pubblicò i dati di un lungo lavoro di osservazione sulla meccanica del corpo umano. Applicando questo metodo, il fisioterapista si prefigge lo scopo di raggiungere l’armonia del corpo in quanto “la salute è il risultato della forma perfetta” e poiché “come l’orecchio distingue le note giuste da quelle sbagliate, anche l’occhio deve riconoscere la forma sana e i dimorfismi” ( Francoise Mézières ). APPLICAZIONE PRATICA DEL METODO Ripristinando la forma, si ripristina la funzione fisiologica di ciascuna articolazione. Le patologie vertebrali ( lombalgie, cervicalgie. etc. ), le artropatie, le nevralgie e così via dicendo scompaiono o si attenuano fortemente perché viene meno la causa che le ha prodotte e cioè l’accorciamento delle catene muscolari. Il corpo, per funzionare bene, deve essere simmetrico, armonioso ed equilibrato anche quando la patologia è troppo difficile da curare. Ernie discali, artrosi ed altre condizioni migliorano e il corpo ritrova un funzionamento armonioso. Gli squilibri delle funzioni neurovegetative, come disturbi digestivi, cardiaci, ginecologici ( soprattutto dolore premestruale ), delle funzioni circolatorie e problemi come vertigini e cefalee riconducibili ala rachide cervicale, scompaiono o si attenuano decisamente. PROGRAMMA Le lezioni teorico-pratiche si terranno dal 27 Ottobre al 5 Ottobre 2008 e dal 6 al 14 Dicembre 2008, in entrambi gli stages per 9 giorno consecutivi, dalle ore 14.30 alle 20.00. Argomentazioni generali trattati: Teoria; - Identità del Metodo - Anatomia - Fisiologia - Chinesiologia Pratica: - Topologia - Esame del soggetto - Trattamento Sede del corso Hotel Cristallo Giulianova TE tel. 085-8003780 Costo Il corso ha un costo di 2100,00 Euro ed è riservato ai fisioterapisti o possessori di un titolo equipollente iscritti all’AIFI. Per i non iscritti è necessaria l'iscrizione all'Associazione che ammonta a 100,00 Euro. Tutti i partecipanti dovranno presentare la fotocopia autocertificata del titolo abilitante di fisioterapista, o titolo equipollente, ed una fototessera. Modalità di pagamento Preiscrizione di 700,00 Euro per gli iscritti AIFI e di 800,00 Euro per i non iscritti, da versare sul C/C sottoindicato, e saldo dell'importo con due rate da 700,00 Euro da regolarizzare prima dell'inizio di entrambi gli stages del corso ( 27 Sett. e 6 Dic 2008 ). La preiscrizione e gli altri versamenti debbono essere effettuati sul Conto Corrente Postale n° 22888663 intestato a: AIFI-Abruzzo - Casella Postale 93 64021 Giulianova ( TE ) oppure, in alternativa, sul Conto Corrente Bancario avente il seguente codice IBAN: IT 80 E 03400 40442 000000536524 specificando sul bollettino il titolo e la sede del corso Modalità di iscrizione. Per accedere al corso è tassativamente necessario trasmettere via fax al numero 085-8003281, entro il 22 Settembre 2008, la scheda di iscrizione (presente nel pieghevole), e la fotocopia dell’avvenuto pagamento della preiscrizione. Attenzione: il fax funziona in automatico; schiacciate l’invio non appena prendete la linea. In alternativa al fax, è possibile spedire questi documenti, tramite posta ed entro il 20 Settembre 2008, all’indirizzo sopra riportato dell’AIFI-Abruzzo. Le eventuali iscrizioni in esubero verranno rimborsate al netto delle spese del vaglia postale. Numero minimo per attivare il corso: 20 partecipanti fino ad un massimo di 30. Pubblicizza questo corso dove lavori. Grazie.
Documenti analoghi
Myriam Mezieres
MYRIAM MÉZIÈRES
Oggi, venerdì 21 luglio, presso il bar Circus di Trieste, via San Lazzaro, n. 9, alla conferenza
stampa di presentazione del Festival I mille occhi partecipa l’attrice Myriam Meziér...