Madrid e Toledo - Real World Tours
Transcript
Madrid e Toledo - Real World Tours
Madrid e Toledo Dal 04 al 07 luglio 2014 4 giorni - 3 notti Madrid, città moderna e simbolo di rinnovamento, gioca seducendo i visitatori che trovano una metropoli all’avanguardia e al passo coi tempi, ma anche tradizionalista e conservatrice. Madrid non ha angoli mozzafiato, monumenti eclatanti, tuttavia è l’insieme che avvolge e incuriosisce; il preponderante barocco, i grandi viali caotici e rumorosi, i vicoli con vecchie cantine e venditori di pesce fritto. Tutto concorre a farne un centro ricco e vivace, con una considerevole vita culturale fatta di artisti d’avanguardia che guardano però al suo straordinario passato, agli eccezionali maestri che qui hanno lasciato ingenti testimonianze. Teatro, cinema, pittura, ma anche caffè letterari, aperitivi, tapas, si mescolano rendendo unica questa incredibile città tutta da scoprire. Non molto distante sorge Toledo, l’opposto di Madrid, dove la storia fa da padrona; il suo arroccarsi su una collina circondata dal fiume, il mantenere il carattere arabeggiante, la cattedrale capolavoro d’arte medievale, la rendono senza dubbio un sito dove tutta la storia spagnola è custodita. Una leggenda vuole che Toledo sia stata fondata da Adamo, cacciato dal Paradiso, e la città sembra voler ricordare tutto sin dal principio. Programma di Viaggio 1° GIORNO Roma - Madrid App.to alle ore 10.00 all’aeroporto di Fiumicino e partenza con volo di linea diretto Iberia per Madrid. All’arrivo previsto nel primo pomeriggio si visiterà il Prado, uno dei più importanti musei al mondo per le sue ricchissime collezioni. L’incredibile prerogativa del museo è quella di ospitare i capolavori dei più grandi artisti della pittura spagnola, italiana e fiamminga, infatti sono presenti dei grandi maestri, quelle opere che hanno significato momenti fondamentali della loro espressione artistica. Si potranno ammirare splendidi capolavori di Botticelli, Beato Angelico, Mantegna, Raffaello, Tiziano, Bruegel, Bosch, Dürer, Rubens solo per citarne alcuni, a cui fa seguito la magnifica raccolta dei grandi pittori spagnoli. Interi saloni sono dedicati a Velásquez, forse il più importante artista spagnolo, certamente il più amato, in cui sono conservati la maggior parte dei suoi lavori, tra cui le celeberrime “Menine”. Un intero piano è riservato a Goya, altro grande artista spagnolo, dove appaiono in tutta la loro drammaticità le tele che raccontano le repressioni di Madrid del 1808. Dopo la visita rientro in hotel a Madrid sistemazione nelle stanze, cena e pernottamento. 2° GIORNO Madrid Dopo la prima colazione si visiterà il Palacio Real, sede di rappresentanza dei reali di Spagna che non vi risiedono più dal 1931. All’interno il palazzo conserva il suo antico aspetto con tutti gli arredi originali voluti dai vari sovrani. Si susseguono diversi saloni affrescati da importanti artisti quali Tiepolo e Giaquinto, ornati con mobili pregiati e alcuni arazzi disegnati da Raffaello, il Salon del Trono tra i più fastosi con la sua ricca decorazione settecentesca, gli appartamenti privati, la Capilla Real e la farmacia ricca di antichi vasi e alambicchi. Si proseguirà quindi con la Cattedrale di Nuestra Señora de la Almudena, una moderna costruzione pesante e massiccia che si contrappone al palazzo reale. Pranzo libero. Nel pomeriggio si procederà alla scoperta della città, cominciando dalla vecchia Madrid, cioè la città asburgica voluta da Filippo II nel XVI secolo, dove tutto parla della trasformazione dal modello arabo a moderna capitale del regno. Si proseguirà per La Puerta del Sol simbolo della rinascita e oggi caotico centro cittadino sulla quale convergono tutte le maggiori strade, giungendo al Monasterio de las Descalzas Reales, l’antico monastero delle Clarisse voluto dalla regina Giovanna d’Austria che lo ricavò all’interno del suo palazzo, fino ad arrivare alla Plaza Mayor, cuore della città e centro della ricostruzione asburgica; la bella piazza circondata da portici fungeva un tempo da mercato di ogni merce e da qui iniziavano tutte le processioni religiose e si svolgevano anche le corride. Oggi è uno spazio amatissimo dai madrileni, dove soprattutto la sera si passa il tempo incontrandosi e sedendosi nei numerosi tavolini che offrono specialità agli avventori. Dalla piazza sarà piacevole perdersi nelle viette intricate della vecchia città e scoprire così incantevoli angoli che compongono il cuore antico di Madrid. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento. 3° GIORNO Madrid Dopo la prima colazione ci si recherà alla stazione ferroviaria di Atocha, all’interno della quale è stato impiantato uno spettacolare giardino tropicale sotto l’ottocentesca intelaiatura di ferro e vetro e da qui si partirà alla volta di Toledo, superba città, arroccata su di un alto sperone circondato dal fiume Tago, il cui centro storico ancora conserva tutto il fascino del passato. Entrando dalle antiche porte, uniche sopravvissute della distrutta cinta muraria, si respira subito l’aria di una civiltà commista di popoli diversi, intricati vicoli dal sapore orientale tra i quali troneggiano imponenti chiese e palazzi rinascimentali testimonianza della “Reconquista”. Visiteremo la Cattedrale dedicata alla Vergine, per le sue dimensioni seconda solo a Siviglia, e certamente tra le più importanti di Spagna. Gotica all’esterno, si rivela all’interno ricca di ornamenti di diverso stile, numerose le opere d’arte che la decorano, dipinti dei più autorevoli artisti, dal Burruguete al Goya, da Bellini a Tiziano e ancora Guido Reni, Luca Giordano, Velasquez, Van Dyck solo per citare i più importanti. Si proseguirà quindi per la Sinagoga del Tránsito, trasformata in chiesa dopo l’espulsione degli Ebrei nel 1492 e oggi tornata alla comunità ebraica; luogo estremamente interessante per le sua decorazioni moresche, che la fanno somigliare più a una moschea. Non lontano si trova la chiesa di Santo Tomè dove è custodita la celebre tela de “L’entierro del conde de Orgaz” capolavoro indiscusso di El Greco. Pranzo libero durante l’escursione. Nel pomeriggio rientro a Madrid e tempo libero a disposizione, quindi rientro in hotel cena e pernottamento. 4° GIORNO Toledo – Madrid – Roma Dopo la prima colazione partenza per l’Escorial, il monastero e residenza reale voluto da Filippo II, una grandiosa opera che si compone di diversi edifici. Il palazzo reale, con gli appartamenti destinati ai sovrani e alla corte, il Pantheon dei re, dove sono sepolti tutti i sovrani e le regine madri da Carlo V in poi, infine il monastero vero e proprio con l’austera basilica, che si affaccia sul bellissimo Patio de los Reyes, le sale capitolari con capolavori di El Greco, Tiziano, Tintoretto e Veronese, i chiostri e infine la biblioteca, un tripudio di affreschi che troneggiano su una collezione di oltre 40.000 volumi tra cui preziosi manoscritti in arabo ed ebraico. Dopo la visita trasferimento in aeroporto a Madrid e partenza per Roma con volo di linea diretto Iberia, dove l’arrivo è previsto per le ore 18.20. Fine servizi Le visite, le escursioni e l’itinerario previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione senza comunque cambiarne il contenuto. OPERATIVO VOLI PREVISTO : VOLI DI LINEA IBERIA 04/07 IB 3231 FCO – MAD 07/07 IB 3236 MAD – FCO 12.00 - 14.45 15.45 – 18.20 LE STRUTTURE PREVISTE : Madrid Hotel Catalonia Gran Via 4 stelle o similare http://www.hoteles-catalonia.com/es/home.jsp QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Per persona in camera doppia € 790,00 Supplemento camera singola € 130,00 In caso non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di 15 partecipanti il viaggio non avrà luogo, in tal caso le quote già versate saranno restituite. LA QUOTA COMPRENDE: Passaggi aerei con voli di linea Iberia diretti Roma – Madrid e Madrid – Roma trasferimenti in pullman G.T. 25 posti come segue : Aereoporto/Hotel/Aeroporto Biglietto del treno Madri – Toledo e ritorno. 3 pernottamenti con trattamento di mezza pensione e sistemazione in camera doppia presso l’Hotel Catalonia Gran Via 4* a Madrid. Un accompagnatore culturale per tutta la durata del viaggio Visite ed escursioni come indicato nel programma accompagnate da guida locale di alta professionalità parlante italiano Assistenza di personale specializzato dei nostri uffici corrispondenti Assicurazione Sanitaria e bagaglio e annullamento Ami Assistance Le tasse e le percentuali di servizio LA QUOTA NON COMPRENDE: Le tasse aeroportuali ad oggi Euro 140.00 (soggette a possibili variazioni) Pranzi Le mance Le bevande e le spese personali ,ingressi ai siti e ai musei, e tutto quanto non indicato nella voce la quota comprende Eventuali adeguamenti dei costi di carburante I biglietti d’ingresso ai monumenti DOCUMENTI NECESSARI PER IL VIAGGIO Passaporto o Carta d’identità valida per l’espatrio IMPORTANTE Non vengono ritenute idonea per l’ingresso nel paese: La carta di identità elettronica scaduta e prolungata con allegata certificazione cartacea rilasciata dal comune che attesta l’estensione della validità e la carta di identità cartacea scaduta con timbro del prolungamento di validità apposto sulla quarta pagina del documento La prenotazione è obbligatoria e si riterrà valida soltanto all’atto del pagamento di € 290 d'acconto a persona entro e non oltre il 18 maggio 2014. MODALITA’ DI PAGAMENTO Acconto € 290 entro il 18 maggio 2014 saldo € 500 entro il 15 giugno 2014 NORMATIVE PER EVENTUALE RINUNCIA ESTRATTO DI LEGGE: *Se si rinuncia al viaggio dalla prenotazione sino 30 giorni di calendario prima della partenza si pagherà una penale pari al 10% della quota di partecipazione. *Se si rinuncia al viaggio sino a 21 giorni di calendario prima della partenza si pagherà una penale pari al 30% della quota di partecipazione. *Se si rinuncia al viaggio da 20 giorni di calendario a 11 giorni lavorativi prima della partenza si pagherà una penale pari al 50% della quota di partecipazione. *Se si rinuncia al viaggio da 11 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza si pagherà una penale pari al 75% della quota di partecipazione. * 100% della quota di partecipazione dopo tali termini.” Quanto sopra a norma della L. 27/12/1977 N° 1084, di ratifica ed esecuzione dalla Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/1970, nonché del decreto legislativo 111/95 del 17/03/95 di attuazione della direttiva 90/314 CEE
Documenti analoghi
TRASCORRI IL CAPODANNO NELLA SORPRENDENTE MADRID
Partenza da Roma Fiumicino per Madrid con volo di linea Alitalia AZ58 delle ore 08.00; arrivo alle
ore 10.35. Incontro con la guida locale ed inizio delle visite con il Palazzo Reale: le stanze più...