Alla scoperta del patrimonio naturale Alla scoperta del patrimonio
Transcript
Alla scoperta del patrimonio naturale Alla scoperta del patrimonio
Un’altra vita si crea qui… Alla scoperta del Parco Dalle spiagge di sabbia ai canneti, dalle risaie ai campi di grano, dalle paludi d’acqua salata al Mare aperto, il Parco naturale regionale della Camargue offre ai visitatori molteplici aspetti. Nato dalla lotta tra il Rodano e il Mar Mediterraneo, la Camargue è, dal punto di vista biologico, una delle regioni più ricche dell’Europa occidentale. ITALIANO ORANGE AVIGNON A7 NÎMES 25 Parc naturel régional des Alpilles SALON-DEPROVENCE ARLES A54 > M AR Parc naturel régional S MONTPELLIER de Camargue EI LL E MER MÉDITERRANÉE INFORMAZIONI TURISTICHE OFFICE DE TOURISME D’ARLES Accueil centre-ville Esplanade Charles de Gaulle - 13200 Arles Tél. +33 (0)4 90 18 41 20 Accueil Salin-de-Giraud Rue Tournaire - 13200 Arles Tél. +33 (0)4 42 86 89 77 www.arlestourisme.com [email protected] OFFICE DE TOURISME DES SAINTES-MARIES-DE-LA-MER 5 avenue Van Gogh 13460 Les Saintes-Maries-de-la-Mer Tél. +33 (0)4 90 97 82 55 www.saintesmaries.com - [email protected] OFFICE DE TOURISME PORT-SAINT-LOUIS Tour Saint-Louis - Quai Bonnardel 13230 Port-Saint-Louis-du-Rhône Tél. +33 (0)4 42 86 01 21 www.portsaintlouis-tourisme.fr [email protected] PARCO NATURALE REGIONALE DELLA CAMARGUE Musée de la Camargue Mas du Pont de Rousty - 13200 Arles Tél. +33 (0)4 90 97 10 82 Domaine de la Palissade 13129 Salin-de-Giraud Tél. +33 (0)4 42 86 81 28 www.parc-camargue.fr - [email protected] Questo documento è stampato su carta sbiancata senza cloro ottenuta da foreste gestite in modo responsabile. 2016. RÉVEL Communication 07 71 02 82 42 I Séverine Bourdeaux- Crédits photos : AR.Johnson / Tour du Valat, J.Boudoux, A.Chevalier, P.Daniel, J.Roché, Opus Species, E.Vialet/PNRC, M.Mercier / PNRC, SNPN, G.Rey / G.Santantonio, F.Baussan / RégionPACA, Maison du riz, Mairie Port Saint-Louis, Amis des Marais du Vigueirat Come trovarci A9 Situata lungo l’asse migratorio degli uccelli dal nord Europa verso l’Africa, la Camargue costituisce una delle più importanti soste del flusso migratorio. Ospita anche l’unico luogo di nidificazione in Francia dei Alla scoperta del patrimonio naturale Riserva naturale nazionale della Camargue Estesa su 13 000 ettari nel cuore della Camargue, la Riserva naturale nazionale della Camargue è una fra le più grandi riserve delle zone umide d’Europa. Il suo vasto territorio, che comprende lo stagno di Vaccarès e si estende sino alla spiaggia, benefica di una protezione integrale e raccoglie dei veri tesori per i visitatori, tra i quali, per l’appunto, 237 specie protette di uccelli che spaziano tra questi paesaggi selvaggi. 17 fenicotteri rosa, il suo emblema, conosciuto a livello mondiale. Fenicotteri rosa, ma anche tori, cavalli, assioli, gabbiani rosei, rondinelle di mare, aironi, trampolieri… una moltitudine di specie d’animali e d’uccelli vive in questo luogo eccezzionale. Terra di magici contrasti, la Camargue è bella e mutevole, si svelerà diversamente con mille sfacettature a seconda dell’ora della giornata e vi riserverà sempre delle sorprese. Vi auguriamo buona visita… Centro di riproduzione dei fenicotteri rosa (Étang du Fangassier) 18 Da oltre 20 anni, il Parco naturale regionale della Camargue assicura il compito di sorvegliare e di valorizzare il solo sito francese dove si riproducono i fenicotteri rosa, lo stagno di Fangassier, proprietà del Conservatorio del Littorale. In collaborazione con il parco, l’Ufficio Turistico di Arles, la Torre di Valat e il Conservatorio del Littorale, l’Ufficio delle guide naturalistiche (BGN) vi propone delle visite alla scoperta di una delle più grandi colonie di fenicotteri rosa del Mediterraneo occidentale, al momento della nidificazione. Étang du Fangassier - Salin-de-Giraud. Dal 01/04 al 30/09. Visita a pagamento solo su prenotazione presso gli uffici turistici di Arles e Salin-de-Giraud, tél. +33 (0)4 42 86 89 77 e +33 (0)6 95 90 70 48. [email protected] www.guide-nature.fr - Marchio « Valori Parco naturale regionale ». 21 Uno dei punti di partenza per la magica passeggiata sulla diga del mare : 20 chilometri di sentieri pedonali e ciclabili severamente vietati ai mezzi motorizzati. L’accesso alle dune è severamente vietato anche a piedi ma l’accesso al mare è garantito da alcuni percorsi segnalati. Esposizione sul littorale della Camargue e punti d’osservazione. 24 La Capelière La Capelière è il centro informazioni della Riserva naturale che vi propone 1,5 km di sentiero e che attraversa un mosaico di ambienti tipici della Camargue, 4 osservatori di cui 2 dotati di telescopi per visualizzare la fauna delle paludi, una mostra e un negozio di prodotti naturali. Salin-de-Giraud - Tél. +33 (0)4 42 86 81 28 [email protected] - www.palissade.fr - Da 01/02 a 30/11 : da mercoledì a domenica dalle 9.00 alle 17.00 ; da 01/03 a 15/06 e da 15/09 a 30/10 : tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 ; da 15/06 a 15/09 : tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00. Chiuso a dicembre e a gennaio, 01/05 e 11/11. Visite a pagamento. Les Saintes-Maries-de-la-Mer - Tél. +33 (0)4 90 97 82 62 [email protected] - www.parcornithologique.com Apertura : dal 01/04 al 30/09 dalle ore 9.00 sino al tramonto ; dal 01/10 al 31/03 dalle ore 10.00 sino al tramonto. Visite a pagamento. L’etichetta « Turismo e disabilità » e marchio « Valori Parco naturale regionale » Alla scoperta del patrimonio culturale 1 Casa dei prodotti della Camargue (Maison des produits de Camargue) Vendita diretta di generi alimentari e prodotti artigianali della Camargue. Rotatoria del Mas di Sonnalier, strada provinciale - RD570 Route des Saintes-Maries - Arles - Tél. +33 (0)4 90 49 15 26. Aperto dal martedi’ al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00. 2 Mas du Pont de Rousty - RD 570 - Arles - Tél. +33 (0)4 90 97 10 82 [email protected] - www.parc-camargue.fr - Aperto tutti i giorni tranne il martedì : Dal 01/04 al 30/09, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 18.00. Dal 01/10 al 31/03 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 17.00. Visita a pagamento. L’etichetta « Turismo e disabilità ». 5 Partite alla scoperta di una vasta gamma di paesaggi dalle praterie e boschi innondati alle steppe salate, dai vasti specchi d’acqua al più grande canneto protetto della Camargue. Essi costituiscono lo scrigno di un concentrato di vite con migliaia di uccelli, 4 mandrie di tori e cavalli di Camargue, sentieri tematici su palafitte visite guidate per adulti e bambini, a piedi, in carrozza o a cavallo (novità). Casa del riso (Maison du riz) La famiglia Rozière, risicoltori della Camargue da 5 generazioni, vi accoglie nella sua risaia dove ha creato un luogo pedagogico sulla risicultura. La visita comprende un sentiero con piccole risaie, una sala mostre con supporti informativi, una dimostrazione sullo sbiancamento del riso e una degustazione dei prodotti. Negozio di prodotti locali. Mas de la Vigne, Albaron - 13200 Arles Tél. +33 (0)6 25 74 68 90 / +33 (0)6 19 32 62 42 [email protected] - www.maisonduriz.com - Aperto tutti i giorni, da aprile a fine novembre, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. Visita guidata a pagamento. Marchio « Valori Parco naturale regionale ». L’avocetta (Recurvirostra avosetta) Alcune piante della Camargue Guardare ma non toccare Giglio marino (Pancratium maritimum) Perpetuini profumato (Helychrysum stoechas) Lavanda marina (Limonium narbonense) Salicornia annuale (Salicorna annua) Mas Thibert - Tél. +33 (0)4 90 98 70 91 [email protected] - www.marais-vigueirat.reserves-naturelles.org Apertura : dal 15/01 al 20/12 dalle ore 9:30 alle 17:30. Sentieri liberi e gratuiti. Visite guidate a pagamento su prenotazione. L’etichetta « Turismo e disabilità » e marchio « Valori Parco naturale regionale ». 30 Riserva naturale regionale dello Scamandre La biodiversità è qui eccezzionale : gli uccelli, tra i quali alcune importanti specie nidificano a due passi dal punto d’accoglienza del Centro, sono particolarmente emblematici di questa zona umida tipicamente mediterranea. Come risaputo, la riserva accoglie le 9 specie di aironi presenti in Europa, come anche la maggiorparte della popolazione francese di Ibis falcinello. Route des Iscles - Gallician - Vauvert - Tél. +33 (0)4 66 73 52 05 [email protected] - www.camarguegardoise.com Pertura : da martedì al sabato dalle ore 9.00 alle 19.00. Chiuso i giorni festivi. Prenotazione obbligatoria per i gruppi. 8 Casa del cavallo di Camargue (Maison du cheval Camargue) Scoprite il cavallo di razza Camargue, la sua storia, il modo in cui viene allevato, il suo coinvolgimento nella gestione degli spazi naturali, ecc. attraverso una visita guidata a piedi nel cuore della tenuta del Mas de la Cure. Mas de la Cure, Chemin de Bardouine - Les Saintes-Maries-de-la-Mer Tél : 04 90 97 76 37 - [email protected] www.maisonduchevalcamargue.com - Visita guidata a pagamento solo su prenotazione, da maggio a settembre : il mercoledì e il venerdì dalle 10.00 alle 11.45. Per le visite nel periodo ottobre-aprile si consiglia di consultarci. 20 Punto di vista sulle paludi salate Qui potrete osservare le saline che sono lagune sistemate per pemettre la concentrazione delle acque in cloruro di sodio. Museo della Camargue (Musée de la Camargue) Questo museo di memoria collettiva è un’introduzione indispensabile alla visita del territorio. La mostra permanente « Le fil de l’eau… le fil du temps en Camargue » (Seguendo la corrente dell’acqua… seguendo la corrente del tempo in Camargue) dimostra che su questa isola formata dal Rodano e dal mare, i cambiamenti sono veloci e brutali, e richiedono all’uomo un adattamento permanente dell’ambiente per poter vivere e lavorare. Alla partenza del sentiero delle scoperte di Km. 3,5, un osservatorio di legno, creato dall’artista Tadashi Kawamata per, permette ai visitatori di salire per ammirare il paesaggio. il Cavalier d’Italia (Himantopus himantopus) Riserva naturale nazionale delle paludi di Vigueirat (Les Marais du Vigueirat) Parco ornitologico del Pont de Gau Il parco ornitologico del Pont de Gau vi invita a condividere l’intimità con la fauna selvaggia in un ambiente naturale di 60 ettari, con 7 chilometri di sentieri che si snodano lungo le sfacettature del territorio, così diversificato : paludi, stagni, canneti, praterie, steppe, canalette… la diversità degli ambienti favorisce la presenza di un gran numero di specie di uccelli, stazionari o migratori. Tutto qui è stato pensato per facilitare la presenza e l’osservazione di molte centinaia di fenicotteri rosa, aironi, cicogne, garzette, marzaiole, rapaci, passeri e altri piccoli trampolieri. Libellula scarlatta (Crocothemis erythraea) 29 C 134 de Fiélouse - Arles - Tél. +33 (0)4 90 97 00 97 [email protected] - www.reserve-camargue.org Apertura : dal 01/04 al 30/09 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. A partire dal 01/10 al 31/03 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 tranne il sabato e il martedì. Chiuso il 25/12 e il 01/01. Visita a pagamento. L’etichetta « Turismo e disabilità ». 13 Tartaruga palustre (Emys orbicularis) Proprietà della Palissade (Domaine de la Palissade) L’interesse maggiore della proprietà, situata oltre le dighe del Rodano, è dovuta alla presenza di stagni e di lagune connesse al mare e al fiume. Presenta alcuni paesaggi unici che ospitano una flora e una fauna ricca e variegata. Gli specchi d’acqua costituiscono un habitat particolarmente importante per i pesci e per gli uccelli. Sentieri di scoperta a cavallo e percorsi per il trekking con osservatori, sala mostre, animazioni guidate. Faro de la Gacholle (Phare de la Gacholle) Apertura : durante le vacanze scolastiche, tutti i fine settimana e i giorni festivi dalle ore 11.00 alle 17.00. Visita gratuita. Alcuni animali della Camargue Punto di vista situato sulla strada tra Piemanson e Salin-de-Giraud 22 La torre San-Luigi (Tour Saint-Louis) Dalla terrazza di questa torre la vista sulla Camargue è eccezionale. Costruita nel 1737 quale punto d’osservazione per le popolazioni e come faro per le imbarcazioni, la torre offre una veduta unica sul Canale Saint-Louis - San-Luigi - la grande foce del Rodano, le paludi e la Camargue. La Tour Saint-Louis è oggi classificata monumento storico e ospita gli Uffici Turistici. Mostra permanente della più grande collezione ornitologica della Camargue e mostre temporanee. Quai Bonnardel - Port-Saint-Louis-du-Rhône - Tél. +33 (0)4 42 86 01 21 [email protected] - www.portsaintlouis-tourisme.fr Apertura : dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30 e dalle 13.30 alle 16.30. In stagione turistica : allargamento della fascia oraria d’apertura. Visita a pagamento. Tutte queste strutture di scoperta del patrimonio naturale e culturale sono citate sul lato a fronte della piantina ; i siti contrassegnati in arancione hanno marchio « Valori Parco naturale regionale ». Alla scopetra della Camargue Passeggiate a piedi e in bicicletta Il Parco della Camargue vi propone 14 itinerari di scoperta del suo territorio, a piedi o in bicicletta, per osservare tutta la diversità dei paesaggi della Camargue : dalla vigna al nord alle spiagge del sud, passando dalle steppe salate (sansouires) e dalla paludi salate. Partendo da Arles, da Saintes-Maries-de-la-Mer o da Port-Saint-Louisdu-Rhône, vengono proposti degli itinerari tematici per offrire quegli elementi fondamentali che consentono di comprendere questo territorio eccezionale. Pochette disponibile in francese, inglese e tedesco. In vendita presso gli uffici turistici di Arles e di PortSaint-Louis-du-Rhône, al Museo della Camargue e ai Marais du Vigueirat. Questo supporto informativo può essere scaricato anche dal sito : www.parc-camargue.fr/itineraires.html Dove osservare gli uccelli ? In Camargue troviamo quasi i 2/3 degli uccelli osservati in Europa, aspetto che attira in questa regione molti ornitologi. Scoprite l’opuscolo « dove osservare gli uccelli nel parco naturale regionale di Camargue » in cui vengono presentati 11 siti favorevoli per l’osservazione degli uccelli, e, in maniera più generale della fauna e della flora di Camargue. Per completare la descrizione dei singoli siti e delle specie che vi si possono osservare, l’opuscolo evidenzia le attività a contatto con la natura, i ristoranti e le strutture di accoglienza situati nelle vicinanze di questi siti e coinvolti nella maggior parte dei casi in una dinamica di turismo sostenibile. L’opuscolo è disponibile in francese e in inglese negli uffici turistici, presso i siti di scoperta del patrimonio naturale e culturale e può essere scaricato anche dal sito : www.parc-camargue.fr/ou-observer-les-oiseaux-en-camargue.html La Riserva della biosfera Dal 1977, la Camargue ha ricevuto la qualifica dell’UNESCO di « Riserva della biosfera » per il complesso del delta biogeografico del Rodano. Questo riconoscimento comporta l’attuazione di un progetto di sviluppo sostenibile i cui risultati vengono valutati ogni 10 anni. Tale progetto riguarda la conservazione degli spazi naturali, il sostegno delle attività umane sviluppate in base a criteri ecocompatibili, fra cui il turismo sostenibile e favorisce inoltre le azioni di ricerca e sensibilizzazione sull’eccezionale biodiversità della Camargue. www.mab-france.org Per la vostra comodità, da maggio a settembre, ricordatevi di munirvi di prodotti repellenti anti zanzare, di crema solare e d’acqua. Parcheggiatevi correttamente e stazionate sulle aree d’accoglienza previste a questo scopo Rispettate gli animali ed evitate i rumori molesti Non accendete mai un fuoco o un barbecue Durante le escursioni restate sui sentieri e rispettate le proprietà private Sulle spiagge state attenti alle dune che sono fragili Aiutateci a mantenere pulita la Camargue : riportate con voi tutti i vostri rifiuti ! Voi siete in un Parco naturale regionale Qualche consiglio w 10 000 abitanti w 100 000 ettari w 75 chilometri di costa Punto più elevato : 4 metri sopra il livello del mare ! 3 comuni > Arles > Saintes-Maries-de-la-Mer > Port-Saint-Louis-du-Rhône w 150 000 uccelli migratori all’anno Tre quarti delle specie di uccelli, la metà dei pesci d’acqua dolce e un quarto della flora censiti in Francia sono presenti in Camargue ! w 5 700 specie vegetali o animali (esclusi gli invertebrati) di cui 489 protette a livello nazionale o mondiale Il Parco in qualche cifra La sua squadra multidisciplinare agisce sia per la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale che per accogliere e sensibilizzare i visitatori nei riguardi della ricchezza di questo patrimonio. Agisce per migliorare la qualità della vita degli abitanti e a sostegno degli agricoltori e degli operatori turistici impegnati in uno sviluppo sostenibile, il cui operare è contraddistinto dal marchio : « Valori Parco naturale regionale ». La sua missione principale è di conciliare lo sviluppo delle attività umane e la tutela della natura. Il Parco è una struttura pubblica che opera di concerto con gli amministratori gli operatori economici e gli abitanti del territorio. Il Parco naturale regionale della Camargue Professionisti attivi nel progetto di un turismo sostenibile in Camargue con il marchio « Valori Parco naturale regionale » La Camargue, ampia area umida situata nel delta del Rodano, è un sito eccezionale : ricchezza biologica, diversità di fauna e flora, varietà degli ambienti, grandezza e storia della cultura provenzale… Che siate appassionati della natura o amatori delle tradizioni della Camargue, soli o in famiglia, vi offriamo la possibilità di scoprire e apprezzare il Parco naturale regionale della Camargue e di rispettare il suo territorio peculiare, ma fragile. Visite ai musei o agli ambienti naturali, passeggiate a piedi o a cavallo tra mare e stagni, percorsi turistici o riposo sulla spiaggia… a voi la scelta per il vostro soggiorno ricordando sempre che preservare la bellezza di questo luogo è anche compito vostro. Proprietà del Ministero dell’Ambiente, « Valori Parco naturale regionale » è un marchio al servizio dello sviluppo sostenibile dei territori. Il marchio valorizza i prodotti locali e le imprese turistiche a misura d’uomo, operatori economici locali che rispettano nel contempo le specificità del territorio e dell’ambiente. SITO DELLE VISITE Le paludi d’acqua dolce e i canneti L’ambiente coltivato Vers Nîmes Parc naturel régional des Alpilles Vers Avignon e Peti t Rhôn Arles D572n D3 3 7 30 Vers 5a Nîmes 5b Gran d Rhô 0 70 rg es D5 D5 D36 de 8 D38c 9 Cabanesde-Cambon Pin Fourcat Pioch-Badet 10 ne 27 28 26 Villeneuve Mas-Thibert Le steppe salate e le praterie N5 25 Étang du Vaccarès 68 D36 b Martigues Marseille Le Sambuc ut ed eC ac h el D igue à la Museo della Camargue (Musée de la Camargue) 5a Casa del riso (Maison du riz) 8 Casa del cavallo di Camargue (Maison du cheval Camargue) 13 Parco ornitologico del Pont de Gau (Parc ornithologique de Pont de Gau) 17 Faro de la Gacholle (Phare de la Gacholle) b 6 20 Punto di vista sulle paludi salate 21 Proprietà della Palissade La spiaggia e le dune 22 La torre San-Luigi (Tour Saint-Louis) 24 Riserva naturale nazionale della Camargue (La Capelière) 29 Riserva naturale nazionale delle paludi di Vigueirat 30 Riserva naturale regionale dello Scamandre Sabbiose, le spiagge della Camargue si estendono per circa 50 km. Al di fuori del perimetro delle dighe di protezione e quindi sottoposte ai capricci del mare, il littorale è in continua evoluzione. Le dune rappresentano un grande valore paesaggistico e botanico grazie a una particolare flora dalla spettacolare fioritura e alle specie d’insetti rari. Cavalière [email protected] +33 (0)6 63 65 26 08 [email protected] +33 (0)4 90 97 00 12 +33 (0)6 15 09 09 11 [email protected] +33 (0)4 90 97 10 62 D36c 18 D igue 19 à la Bac de Barcarin 9 Manade Clauzel [email protected] +33 (0)6 10 66 02 12 mer Salin-de-Giraud Phare de Beauduc Centro di riproduzione dei fenicotteri rosa (Étang du Fangassier) 16 L’Écurie de l’Auberge 7b Manade Paul Ricard Pla g 18 [email protected] +33 (0)6 80 25 68 58 +33 (0)4 90 97 90 22 3 Manade Mailhan D3 mer (Punto d’accoglienza del Parco) 15a Mas de la Grenouillère ALLEVAMENTI DI TORI 20 10 Manade Cavallini Port-Saint-Louisdu-Rhône 22 Phare de Faraman Opinioni Strade d’interesse turistico (in biciclettà / automezzi) Percorso scoperta a piedi e in biciclettà (circolazione vietata agli automezzi) Pista ciclabile ViaRhôna Limite del Parco naturale regionale della Camargue 26 Domaine de Beaujeu [email protected] +33 (0)9 64 18 90 33 27 Mas de Valériole [email protected] +33 (0)4 90 97 10 41 ALLOGGIO 5b Gites Mas de la Vigne [email protected] +33 (0)4 90 97 11 29 11 Hôtel-restaurant*** Mas de Calabrun [email protected] +33 (0)4 90 97 82 21 14 Gite Mas Farola [email protected] +33 (0)6 20 68 14 07 15b Hôtel*** Mas de la Grenouillère [email protected] +33 (0)4 90 97 90 22 19 Chambres d’hôtes Un nid en Camargue [email protected] +33 (0)9 73 16 04 68 23b Hôtel-restaurant***** Mas de Peint [email protected] +33 (0)4 90 97 20 62 28 Chambres d’hôtes Mas de la Forge 23a Manade Jacques Bon [email protected] +33 (0)4 90 97 00 76 25 Manade Blanc 21 Plage d e Pié man [email protected] +33 (0)4 90 97 10 18 [email protected] +33 (0)4 90 97 50 06 [email protected] +33 (0)4 90 97 28 50 a 2 23 b D36 duc eau eB ed Casa dei prodotti della Camarga (Maison des produits de Camargue) [email protected] +33 (0)4 90 97 84 10 +33 (0)6 11 57 74 75 Le paludi salate (su prenotazione) 17 Les Saintes-Mariesde-la-Mer 1 23 a VITICOLTORI 4 Hôtel-restaurant** 12 Les Cabanes de Cacharel Le Flamant rose 5 16 b ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE (presentato a tergo) 7a Domaine Paul Ricard [email protected] +33 (0)4 90 97 10 62 D3 Phare de la Gacholle 15 6 Bergerie d’Alivon [email protected] +33 (0)6 03 54 10 94 +33 (0)4 90 97 10 37 Localizzate nel sud della Camargue, a ridosso del mare, le paludi salate sono delle lagune controllate in modo da permettere la concentrazione del cloruro di sodio nell’acqua. Effettivamente per la loro ampiezza e per la loro ricchezza di esseri invertrebati, sono le zone predilette dagli uccelli e soprattutto dai fenicotteri rosa che vi trovano abbondante nutrimento e vi trascorrono la maggior parte del loro tempo. Les Impériaux 0 15 a (su prenotazione) Vers 29 24 Réserve naturelle nationale de Camargue 7 D5 14 A CAVALLO D37 7b Ro 13 Bac du Sauvage 12 ESCURSIONI Paesaggio rappresentativo della bassa Camargue, le steppe salate sono un luogo dove la presenza del sale è tanto fondamentale che solo alcune specie vegetali (salicornie, salsola soda - barba del frate- obione, saladelle - lavanda di mare -) riescono a svilupparsi. Innondati parzialmene durante l’anno, sono alle volte, durante l’estate, segnate da tracce bianche dovute alla presenza del sale. Le praterie, rare e frammentate, sono degli ambienti naturali dove l’influenza del sale è meno evidente. ar 8 Situate nella basa Camargue, gli stagni poco profondi sono separati dal mare da un cordone sabbioso. In comunicazione intermettente con il mare attraverso delle chiuse, questi stagni sono salmastri o salati. Siti d’accoglienza privilegiata di uccelli e pesci, rivestono un ruolo fondamentale per la gestione del regime delle acque. Aix-en-Provence Marseille 11 D3 Phare de l'Espiguette ille AiguesMortes Gli stagni o lagune N113 s5 7a Dra Le Grau-du-Roi go 8 Vers Gageron 6 [email protected] - +33 (0)6 95 90 70 48 29 Riserva naturale nazionale delle paludi di Vigueirat (Marais du Vigueirat) Pont Van Gogh D57 Albaron Le Paty-dela-Trinité 18 Centro di riproduzione dei fenicotteri rosa (Étang du Fangassier avec le Bureau des Guides Naturalistes) [email protected] - +33 (0)4 90 98 70 91 2 4 [email protected] - +33 (0)4 90 97 82 62 1 Gimeaux Saliers 2 D657 13 Parco ornitologico del Pont de Gau (Parc ornithologique du Pont de Gau) Pla ge N Saint-Gilles Le paludi presentano delle piante emerse come lo scirpo, il giunco e la fragmite. Predisposte con strutture per la caccia o utilizzate, durante l’estate, per il pascolo, sono un luogo importante per gli uccelli che vi nidificano e che vi svernano. I canneti sono delle zone dove le canne (sagno in lingua provenzale) sono predominanti. I « sagneurs » raccolgono le canne in inverno per realizzare la copertura delle case sia per la Francia che per altri paesi. NORD Beaucaire Vers Il 20% della superficie coltivata è dedicata alla coltivazione del riso. Alimentate dalle acque dolci del Rodano, le risaie permettono di dissalare il suolo in profondità e sono zone favorevoli all’alimentazione di certi uccelli nidificatori, come gli aironi. Le risaie iniziano a essere innondate ad aprile e prosciugate in settembre al momento della raccolta del riso. 5a Casa del riso (Maison du riz) [email protected] - +33 (0)6 25 74 68 90 / +33 (0)6 19 32 62 42 son © Carte et illustrations Vincent Brunot n léo o p [email protected] +33 (0)4 90 97 27 73 DISTANZE TRA LE PRINCIPALI CITTÀ : Aigues-Mortes - Les Saintes-Maries-de-la-Mer Aigues-Mortes - Arles Arles - Salin-de-Giraud Arles - Les Saintes-Maries-de-la-Mer Arles - Port-Saint-Louis Albaron - Salin-de-Giraud (par bord du Vaccarès) Salin-de-Giraud - Port-Saint-Louis (via bac de Barcarin) 30 km 42 km 37 km 37 km 36 km 40 km 5 km
Documenti analoghi
Australia Articolo - Vincenzo Martegani
pluviale rivierasca, attraversata da un comodo sentiero, lungo il quale può capitare di
scorgere l'elusiva pitta del bengala, oltre a pappagalli e altri uccelli muticolori.
Ma ora abbandoniamo le v...