Per vedere il programma clicca qui
Transcript
Per vedere il programma clicca qui
ore 21.00/22.20 Spazio Oberdan - Milano 21.00 Omaggio ai Fluid Video Crew - Fuck you all, Italia, 1999, 22’ - I Don’t Like Music Videos, Italia, 2000, 10’ - La barca dei santi, Italia, 2005, 10’ - Storia di un paese normale, Italia, 1999, 7’ - Gli ultracorpi della porta accanto, Italia, 2004, 6’ - Linea d’ombra, Italia, 2004, 6’ Alla presenza degli autori e di Cristina Piccino 22.20 - N12°13.062’/W 001°32.619’ Extended, Vincent Meessen, Belgio/Burkina Faso, 2005, 8’25’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Fragmentos, Grupo “Proyecto Cambuche”, Colombia, 2006, 3’50’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Les 5 siamoises, Hugo Arcier, Francia, 2006, 5’10’’ video/allucinazioni (v.o. senza dialoghi) - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ la vita del luoghi (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) per tutta ladella durata manifestazione Spazio Oberdan - Milano Monitor esterni Le opere del Totem (video allestiti nella colonna monitor all’ingresso della mostra) - Autarkeia aggregatum, Bret Battey, UK, 2005, 9’30’’ video/suoni (v.o. senza dialoghi) - La pelle della luna, Jean-Paul Philippe/Andrea Piccardo, Italia, 2005, 17’30” realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Pillow Girl, Ronnie Cramer, USA, 2005, 8’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) Julie 06: La postazione multimediale a cura di Roberto Bella e Carlo Riccobono - È vietato entrare in sala a proiezione iniziata, ma soltanto durante le pause. - Nel programma sono segnalati soltanto gli autori che hanno garantito la loro partecipazione. - Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. - Catalogo italiano/inglese a cura di Sandra Lischi ed Elena Marcheschi, Mimesis Edizioni, Milano. INVIDEO è un progetto AIACE sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema; Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia; Provincia di Milano, Settore Cultura; Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, Settore Spettacolo. INVIDEO si avvale del contributo e della collaborazione di: Ambasciata di Svezia, Bref - magazine du court métrage, Le centre culturel français de Milan, Comune di Monza Assessorato alla Cultura, Istituto Svizzero di Roma-Centro Culturale Svizzero di Milano, Forum Austriaco di Cultura a Milano, Fondazione Cineteca Italiana, Fractalzoom, Galeazzi Moscatelli, Goethe-Institut Mailand, Instituto Cervantes - Milán, Istituto Italiano di Cultura - Vienna, Iulm, Medialogo, Nine Hotel, Oikosassociati, Ondavideo, Sixpackfilm, Centro Culturale Amici di INVIDEO e inoltre da: L’Austria per l’Italia Hotels, Hotel Hilton Milan, MercedesBenz Milano, SkyEurope Airlines, Vertical Vision, Verzolla. INVIDEO aderisce al Coordinamento Europeo dei Festival - ECFF INVIDEO è diretto da Chicca Bergonzi, Romano Fattorossi, Sandra Lischi Programmazione e organizzazione: Valentina Di Prisco Mostra internazionale di video e cinema oltre International Exhibition of Video and Cinema beyond XVI edizione 16th Year Milano, Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Invideo 2006 domenica 12 novembre Realtà sospese suspendedvideo Realities e cinema oltre viale Vittorio Veneto, 2 (mm1 Porta Venezia, Passante ferroviario Porta Venezia) orari mercoledì 8 dalle 21.00 alle 23.30 giovedì 9 a domenica 12 dalle 15.30 alle 23.30 Monza, Nine Hotel 16/19 novembre 2006 via Spalto Isolino, 9 www.ninehotel.com orari giovedì 16 dalle 19.00 alle 24.00 venerdì 17 e sabato 18 dalle 17.00 alle 24.00 Monza, Sala Maddalena 17/18 novembre 2006 via Santa Maddalena, 7 orari dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 23.00 ingresso libero per informazioni Tel. 02 76115394 - 335 5704538 [email protected] www.mostrainvideo.com _Milano_Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Fondazione Cineteca Italiana _Monza_Sala Maddalena e Nine Hotel 16/19 novembre 2006 _ingresso libero mercoledì 8 novembre giovedì 9 novembre venerdì 10 novembre Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano 21.00 - Music Palace, Eric Lin, USA, 2005, 9’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) 21.30 - Play it again, Nam, Jean-Paul Fargier, Francia, 1990, 30’ ritratto affettuoso e giocoso del padre della videoarte (v.o. francese) Presenta Sandra Lischi 22.10 - Flicker, Christina von Greve/C. Schutz, Germania, 2006, 10’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 22.30 - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) Alla presenza degli autori 22.45 - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Asylum of Spoons, Allen Kaeja/Mark Adam, Canada, 2005, 25’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ donne e autodeterminazione (v.o. senza dialoghi) 15.30 Presentazione del libro “L’arte nell’era della producibilità digitale” A cura di Antonio Caronia, Enrico Livraghi e Simona Pezzano. Presenta Romano Fattorossi 16.00 - Quelques miettes pour les oiseaux, Nassim Amaouche, Francia, 2005, 28’ realtà al confine (v.o. francese con sott. in inglese) 16.30 Presentazione di:“40yearsvideoart.de” Quarant’anni di storia della video arte tedesca in un progetto dello ZKM. Con proiezione di materiale video, presenta Sandra Lischi 17.30 - Arrested Development, Grace Ndiritu, UK, 2004, 3’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - En suspens, Laurent Lichoux, Francia, 2005, 6’30’’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Imbroglio, Steve Patry/Karène Lefebvre, Canada, 2005/6, 7’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Tenedos, Ethem Özgüven, Turchia, 2006, 10’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) 18.00 Incontro e proiezione: Immagini di architettura/architetture di immagini - Elements, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Luukkaankangas-updated, revisited, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Ortem, Dariusz Kowalski, Austria, 2004, 20’ - CivicoGarrone73 (sad song for a building), Alberto Signetto, Italia, 2006, 30’ - Made in Olivetti, Ivrea, Alberto Signetto, Italia, 1999, 20’ - Weltgenie, Alberto Signetto, Italia/Germania, 1988, 6’ Alla presenza degli autori e di Dietmar Schwärzler di Sixpackfilm, Vienna 20.00 Aperitivi fotografici I - Francesco Radino, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Francesco Radino 21.00 - Memoire Carbone, Pierre Villemin, Francia, 2005, 21’ 15.30 Incontro e proiezioni I riti di Alain Fleischer raccontati da Danièle Hibon, Responsabile settore cinema, Jeu de Paume, Parigi - Un monde parallèle, Alain Fleischer, Francia, 1989, 16’ il Louvre tra cinema e pittura Selezione di Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains - Ligne vert, Laurent Mareschal, Francia, 2005, 4’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - Les corps silencieux, Emmanuel Vantillard, Francia, 2005, 7’ videodanza sospesa nel silenzio (v.o. senza dialoghi) - Shanghai Shanghai, Zhenchen Liu, Francia, 2006, 12’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Millseweg 2, Marie Hendricks, Francia, 2005, 14’ video/ricordi (v.o. senza dialoghi) 17.00 - Giulia Niccolai, Giorgio Longo, Italia, 2006, 7’34’’ ritratto di poetessa (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore e di Giulia Niccolai 17.30 Incontro con Philippe Dubois Movimenti improbabili. L’effetto cinema nell’arte contemporanea Con proiezione di materiale video a cura del relatore 19.30 Incontro e proiezione L’opera in video di Egbert Mittelstädt Alla presenza dell’autore - Elsewhere, Germania, 1999-2000, 5’49” - Unfolding, Germania, 2002, 5’42” - Appearing, Germania, 2004, 2’50’ - Timaios, First Movement, Germania 2004, 5’48” - Timefall, Germania, 2005, 2’ 27’’ - Being Moved, Germania, 2006, 6’18’’ - Altostratus, Germania, 2006, 5’29’’ - Rymätyltä Kuliselle, Germania, 2006, 7’03’’ - 30° N 31° E, Germania, 2003-2006, 1’24’’ 21.00 - Glorious Garden, Karen Yeung, Nuova Zelanda, 2005, 4’50” video/poesia (v.o. inglese) Alla presenza dell’autrice “effetto” miniera (v.o. francese con sott. in italiano) - Secret Strike-Tate Modern, Alicia Framis, Spagna, 2006, 11’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - You Made Me Love You, Miranda Pennell, UK, 2005, 3’ videodanza sospesa in uno sguardo (v.o. senza dialoghi) - Sea Change, Joe King/Rosie Pedlow, UK, 2005, 5’28’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Mississippi, Arash T. Riahi, Austria, 2005, 6’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) 22.00 - Hydromatopoetikon, Anders Jørgensen, Norvegia, 2005, 12’30” la vita e i suoni dei luoghi (v.o. norvegese con sott. in inglese) Alla presenza dell’autore 22.30 - Inland Archiv - La Svizzera in giro per l’Italia Erich Busslinger, Svizzera, 2004, 15’ La Svizzera come non l’avete mai vista (v.o senza dialoghi) Lettura d’artista 23.10 - The Intimacy of Strangers, Eva Weber, UK, 2005, 20’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) 21.15 - Genetic Admiration, Frances Leeming, Canada, 2005, 23’ animazione “genetica” (v.o. inglese con sott. in italiano) - Animal Tragic, Tim Macmillan, UK, 2004, 6’ video/allucinazioni (v.o. inglese con sott. in italiano) - Civil Disobedience, William Raban, UK, 2004, 3’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - El cerco, Ricardo Iscar/Nacho Martín, Spagna, 2005, 12’ documentario (v.o. spagnolo con sott. in inglese) 22.00 - Varnam on Nava rasa - devotion to Minakshi, Luca Scarzella, Italia, 2005, 20’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autore e di Nuría Sala Grau, ballerina 22.30 - Derek Jarman: Life as Art, Andy Kimpton-Nye, UK, 2005, 60’ omaggio a… (v.o. inglese con sott. in italiano) Sabato 11 novembre Spazio Oberdan - Milano 15.30 - Lelo Sheket-Silence Lost, Shuka Glotman, Israel, 2005, 19’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Reimerswall, Clara van Gool, Olanda, 2005, 4’ domenica 12 novembre ore 15.30/20.00 Spazio Oberdan - Milano 15.30 - L’autre matin… en attendant Mario Rigoni Stern, Jean-François Neplaz/Elisa Zurlo, Francia, 2006, 12’ omaggio a… (v.o. francese e italiano) Alla presenza degli autori videodanza sospesa nell’acqua (v.o. senza dialoghi) - Arise!, Rubén Guzmán, Argentina/Canada, 2005, 2’05” la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 16.00 - State of Suspension, Dominika Ferenz, Australia, 2006, 13’40’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autrice 16.25 - Un pont sur le Drina, Xavier Lukomski, Belgio/Francia, 2005, 18’ il video incontra la storia (v.o. bosniaco e francese con sott. in italiano) - Can I have 2 minutes of your time?, Brigitta Bödenauer, Austria, 2005, 2’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Glazenwassers (Window-cleaners), Debbie Kleijn, Olanda, 2005, 8’20’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 17.00 Seminario Estetica globale? Media Art in Spagna e America Latina A cura di Claudia Giannetti Con proiezione di materiale video 19.30 - Cover Dalì, Alessandro Amaducci, Italia, 2006, 13’ omaggio elettronico (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore 20.00 Aperitivi fotografici II - Mario Cresci, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ 16.00 3 autori per Arthur Rimbaud - Illuminazioni, Alessandro Amaducci, Italia, 1994, 20’ effetti video per un poeta “maudit” (v.o. italiano) - Illuminations, Susanna Carlisle, USA, 2006, 7’45’’ videodanza sospesa nei sensi (v.o. senza dialoghi) - 7 Illuminations pour Arthur Rimbaud, Bruno Bigoni, Italia, 2006, 13’40’’ omaggio a… (v.o. italiano) alla presenza di Bruno Bigoni e di Alessandro Amaducci 17.00 - Col pensiero nel nulla, Mariangela Malvaso, Italia, 2005, 4’43’’ video/favola (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice 17.15 - Das modell-The Model, Florian Gwinner, Germania, 2006, 7’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi) - Uyuni, Andrés Denegri, Argentina, 2005, 8’ realtà sospese (v.o. spagnolo con sott. in inglese) - Ça sera beau-from Beyrouth with Love, Waël Nourredine, Francia/Libano, 2005, 29’ realtà al confine (v.o. francese e inglese) - Carlitopolis, Luis Nieto, Francia, 2005, 3’ video/giochi (v.o. francese) 18.05 - Sintomi – è più potente di me – tra mente e scena, Giacomo Verde, Italia, 2006, 32’40” videoritratto (v.o. italiano) video, teatro, terapia (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Mario Cresci Alla presenza dell’autore 21.00 Performance musical/visiva - Il suono delle immagini di: Opus e Raúl Gabriel Interviene Giuliano Corti 22.15 La grafica e il movimento: i video di Jonas Odell Alla presenza dell’autore e di Alessandro Amaducci - My Best Friend Plank (Steve Patrick), Svezia, 2002, 2’10” - Come Up and See Me (Erasure), Svezia/UK, 2003, 3’28” - Strict Machine (Goldfrapp), Svezia/UK, 2003, 3’46” - Take Me Out (Franz Ferdinand), Svezia/UK, 2003, 4’ - Rocket (El Presidente), Svezia/UK, 2004, 3’37” - Feeling a Moment (Feeder), UK, 2005, 3’50” - Shot You Down (Audiobullys), Svezia/UK, 2005, 3’45” - Never Like the First Time!, Svezia, 2006, 15’ documentario d’animazione (v.o. svedese con sott. in inglese) 23.15 - Hanne, Éva Magyarósi, Ungheria, 2005, 7’30’’ videoanimazione e amore (v.o. ungherese con sott. in inglese) - Tra La La, Magali Charrier, Canada/UK, 2004, 3’ videodanza sospesa nei sogni (v.o. senza dialoghi) - All The Time in The World, Semiconductor, UK, 2005, 5’ video/vibrazioni (v.o. senza dialoghi) 19.00 - Golden Kitchen, Valerie Berteau/Philippe Witjes, Belgio, 2005, 5’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Map of the City, Nelson Henricks, Canada, 2006, 21’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) - Plac - The Marke, Ana Hušman, Croazia, 2006, 9’32’’ la vita dei luoghi (v.o. croato con sott. in inglese) - Eût-elle était criminelle...even if she had been a criminal, Jean-Gabriel Périot, Francia, 2005, 10’ il video incontra la storia (v.o. senza dialoghi) - Night Shift, Gemma Burditt., UK, 2006, 8’44’’ videoanimazione e amore (v.o. senza dialoghi) 20.00 Aperitivi fotografici III - Vincenzo Castella, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Vincenzo Castella mercoledì 8 novembre giovedì 9 novembre venerdì 10 novembre Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano 21.00 - Music Palace, Eric Lin, USA, 2005, 9’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) 21.30 - Play it again, Nam, Jean-Paul Fargier, Francia, 1990, 30’ ritratto affettuoso e giocoso del padre della videoarte (v.o. francese) Presenta Sandra Lischi 22.10 - Flicker, Christina von Greve/C. Schutz, Germania, 2006, 10’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 22.30 - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) Alla presenza degli autori 22.45 - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Asylum of Spoons, Allen Kaeja/Mark Adam, Canada, 2005, 25’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ donne e autodeterminazione (v.o. senza dialoghi) 15.30 Presentazione del libro “L’arte nell’era della producibilità digitale” A cura di Antonio Caronia, Enrico Livraghi e Simona Pezzano. Presenta Romano Fattorossi 16.00 - Quelques miettes pour les oiseaux, Nassim Amaouche, Francia, 2005, 28’ realtà al confine (v.o. francese con sott. in inglese) 16.30 Presentazione di:“40yearsvideoart.de” Quarant’anni di storia della video arte tedesca in un progetto dello ZKM. Con proiezione di materiale video, presenta Sandra Lischi 17.30 - Arrested Development, Grace Ndiritu, UK, 2004, 3’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - En suspens, Laurent Lichoux, Francia, 2005, 6’30’’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Imbroglio, Steve Patry/Karène Lefebvre, Canada, 2005/6, 7’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Tenedos, Ethem Özgüven, Turchia, 2006, 10’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) 18.00 Incontro e proiezione: Immagini di architettura/architetture di immagini - Elements, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Luukkaankangas-updated, revisited, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Ortem, Dariusz Kowalski, Austria, 2004, 20’ - CivicoGarrone73 (sad song for a building), Alberto Signetto, Italia, 2006, 30’ - Made in Olivetti, Ivrea, Alberto Signetto, Italia, 1999, 20’ - Weltgenie, Alberto Signetto, Italia/Germania, 1988, 6’ Alla presenza degli autori e di Dietmar Schwärzler di Sixpackfilm, Vienna 20.00 Aperitivi fotografici I - Francesco Radino, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Francesco Radino 21.00 - Memoire Carbone, Pierre Villemin, Francia, 2005, 21’ 15.30 Incontro e proiezioni I riti di Alain Fleischer raccontati da Danièle Hibon, Responsabile settore cinema, Jeu de Paume, Parigi - Un monde parallèle, Alain Fleischer, Francia, 1989, 16’ il Louvre tra cinema e pittura Selezione di Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains - Ligne vert, Laurent Mareschal, Francia, 2005, 4’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - Les corps silencieux, Emmanuel Vantillard, Francia, 2005, 7’ videodanza sospesa nel silenzio (v.o. senza dialoghi) - Shanghai Shanghai, Zhenchen Liu, Francia, 2006, 12’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Millseweg 2, Marie Hendricks, Francia, 2005, 14’ video/ricordi (v.o. senza dialoghi) 17.00 - Giulia Niccolai, Giorgio Longo, Italia, 2006, 7’34’’ ritratto di poetessa (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore e di Giulia Niccolai 17.30 Incontro con Philippe Dubois Movimenti improbabili. L’effetto cinema nell’arte contemporanea Con proiezione di materiale video a cura del relatore 19.30 Incontro e proiezione L’opera in video di Egbert Mittelstädt Alla presenza dell’autore - Elsewhere, Germania, 1999-2000, 5’49” - Unfolding, Germania, 2002, 5’42” - Appearing, Germania, 2004, 2’50’ - Timaios, First Movement, Germania 2004, 5’48” - Timefall, Germania, 2005, 2’ 27’’ - Being Moved, Germania, 2006, 6’18’’ - Altostratus, Germania, 2006, 5’29’’ - Rymätyltä Kuliselle, Germania, 2006, 7’03’’ - 30° N 31° E, Germania, 2003-2006, 1’24’’ 21.00 - Glorious Garden, Karen Yeung, Nuova Zelanda, 2005, 4’50” video/poesia (v.o. inglese) Alla presenza dell’autrice “effetto” miniera (v.o. francese con sott. in italiano) - Secret Strike-Tate Modern, Alicia Framis, Spagna, 2006, 11’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - You Made Me Love You, Miranda Pennell, UK, 2005, 3’ videodanza sospesa in uno sguardo (v.o. senza dialoghi) - Sea Change, Joe King/Rosie Pedlow, UK, 2005, 5’28’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Mississippi, Arash T. Riahi, Austria, 2005, 6’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) 22.00 - Hydromatopoetikon, Anders Jørgensen, Norvegia, 2005, 12’30” la vita e i suoni dei luoghi (v.o. norvegese con sott. in inglese) Alla presenza dell’autore 22.30 - Inland Archiv - La Svizzera in giro per l’Italia Erich Busslinger, Svizzera, 2004, 15’ La Svizzera come non l’avete mai vista (v.o senza dialoghi) Lettura d’artista 23.10 - The Intimacy of Strangers, Eva Weber, UK, 2005, 20’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) 21.15 - Genetic Admiration, Frances Leeming, Canada, 2005, 23’ animazione “genetica” (v.o. inglese con sott. in italiano) - Animal Tragic, Tim Macmillan, UK, 2004, 6’ video/allucinazioni (v.o. inglese con sott. in italiano) - Civil Disobedience, William Raban, UK, 2004, 3’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - El cerco, Ricardo Iscar/Nacho Martín, Spagna, 2005, 12’ documentario (v.o. spagnolo con sott. in inglese) 22.00 - Varnam on Nava rasa - devotion to Minakshi, Luca Scarzella, Italia, 2005, 20’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autore e di Nuría Sala Grau, ballerina 22.30 - Derek Jarman: Life as Art, Andy Kimpton-Nye, UK, 2005, 60’ omaggio a… (v.o. inglese con sott. in italiano) Sabato 11 novembre Spazio Oberdan - Milano 15.30 - Lelo Sheket-Silence Lost, Shuka Glotman, Israel, 2005, 19’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Reimerswall, Clara van Gool, Olanda, 2005, 4’ domenica 12 novembre ore 15.30/20.00 Spazio Oberdan - Milano 15.30 - L’autre matin… en attendant Mario Rigoni Stern, Jean-François Neplaz/Elisa Zurlo, Francia, 2006, 12’ omaggio a… (v.o. francese e italiano) Alla presenza degli autori videodanza sospesa nell’acqua (v.o. senza dialoghi) - Arise!, Rubén Guzmán, Argentina/Canada, 2005, 2’05” la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 16.00 - State of Suspension, Dominika Ferenz, Australia, 2006, 13’40’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autrice 16.25 - Un pont sur le Drina, Xavier Lukomski, Belgio/Francia, 2005, 18’ il video incontra la storia (v.o. bosniaco e francese con sott. in italiano) - Can I have 2 minutes of your time?, Brigitta Bödenauer, Austria, 2005, 2’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Glazenwassers (Window-cleaners), Debbie Kleijn, Olanda, 2005, 8’20’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 17.00 Seminario Estetica globale? Media Art in Spagna e America Latina A cura di Claudia Giannetti Con proiezione di materiale video 19.30 - Cover Dalì, Alessandro Amaducci, Italia, 2006, 13’ omaggio elettronico (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore 20.00 Aperitivi fotografici II - Mario Cresci, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ 16.00 3 autori per Arthur Rimbaud - Illuminazioni, Alessandro Amaducci, Italia, 1994, 20’ effetti video per un poeta “maudit” (v.o. italiano) - Illuminations, Susanna Carlisle, USA, 2006, 7’45’’ videodanza sospesa nei sensi (v.o. senza dialoghi) - 7 Illuminations pour Arthur Rimbaud, Bruno Bigoni, Italia, 2006, 13’40’’ omaggio a… (v.o. italiano) alla presenza di Bruno Bigoni e di Alessandro Amaducci 17.00 - Col pensiero nel nulla, Mariangela Malvaso, Italia, 2005, 4’43’’ video/favola (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice 17.15 - Das modell-The Model, Florian Gwinner, Germania, 2006, 7’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi) - Uyuni, Andrés Denegri, Argentina, 2005, 8’ realtà sospese (v.o. spagnolo con sott. in inglese) - Ça sera beau-from Beyrouth with Love, Waël Nourredine, Francia/Libano, 2005, 29’ realtà al confine (v.o. francese e inglese) - Carlitopolis, Luis Nieto, Francia, 2005, 3’ video/giochi (v.o. francese) 18.05 - Sintomi – è più potente di me – tra mente e scena, Giacomo Verde, Italia, 2006, 32’40” videoritratto (v.o. italiano) video, teatro, terapia (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Mario Cresci Alla presenza dell’autore 21.00 Performance musical/visiva - Il suono delle immagini di: Opus e Raúl Gabriel Interviene Giuliano Corti 22.15 La grafica e il movimento: i video di Jonas Odell Alla presenza dell’autore e di Alessandro Amaducci - My Best Friend Plank (Steve Patrick), Svezia, 2002, 2’10” - Come Up and See Me (Erasure), Svezia/UK, 2003, 3’28” - Strict Machine (Goldfrapp), Svezia/UK, 2003, 3’46” - Take Me Out (Franz Ferdinand), Svezia/UK, 2003, 4’ - Rocket (El Presidente), Svezia/UK, 2004, 3’37” - Feeling a Moment (Feeder), UK, 2005, 3’50” - Shot You Down (Audiobullys), Svezia/UK, 2005, 3’45” - Never Like the First Time!, Svezia, 2006, 15’ documentario d’animazione (v.o. svedese con sott. in inglese) 23.15 - Hanne, Éva Magyarósi, Ungheria, 2005, 7’30’’ videoanimazione e amore (v.o. ungherese con sott. in inglese) - Tra La La, Magali Charrier, Canada/UK, 2004, 3’ videodanza sospesa nei sogni (v.o. senza dialoghi) - All The Time in The World, Semiconductor, UK, 2005, 5’ video/vibrazioni (v.o. senza dialoghi) 19.00 - Golden Kitchen, Valerie Berteau/Philippe Witjes, Belgio, 2005, 5’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Map of the City, Nelson Henricks, Canada, 2006, 21’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) - Plac - The Marke, Ana Hušman, Croazia, 2006, 9’32’’ la vita dei luoghi (v.o. croato con sott. in inglese) - Eût-elle était criminelle...even if she had been a criminal, Jean-Gabriel Périot, Francia, 2005, 10’ il video incontra la storia (v.o. senza dialoghi) - Night Shift, Gemma Burditt., UK, 2006, 8’44’’ videoanimazione e amore (v.o. senza dialoghi) 20.00 Aperitivi fotografici III - Vincenzo Castella, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Vincenzo Castella mercoledì 8 novembre giovedì 9 novembre venerdì 10 novembre Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano 21.00 - Music Palace, Eric Lin, USA, 2005, 9’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) 21.30 - Play it again, Nam, Jean-Paul Fargier, Francia, 1990, 30’ ritratto affettuoso e giocoso del padre della videoarte (v.o. francese) Presenta Sandra Lischi 22.10 - Flicker, Christina von Greve/C. Schutz, Germania, 2006, 10’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 22.30 - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) Alla presenza degli autori 22.45 - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Asylum of Spoons, Allen Kaeja/Mark Adam, Canada, 2005, 25’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ donne e autodeterminazione (v.o. senza dialoghi) 15.30 Presentazione del libro “L’arte nell’era della producibilità digitale” A cura di Antonio Caronia, Enrico Livraghi e Simona Pezzano. Presenta Romano Fattorossi 16.00 - Quelques miettes pour les oiseaux, Nassim Amaouche, Francia, 2005, 28’ realtà al confine (v.o. francese con sott. in inglese) 16.30 Presentazione di:“40yearsvideoart.de” Quarant’anni di storia della video arte tedesca in un progetto dello ZKM. Con proiezione di materiale video, presenta Sandra Lischi 17.30 - Arrested Development, Grace Ndiritu, UK, 2004, 3’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - En suspens, Laurent Lichoux, Francia, 2005, 6’30’’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Imbroglio, Steve Patry/Karène Lefebvre, Canada, 2005/6, 7’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Tenedos, Ethem Özgüven, Turchia, 2006, 10’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) 18.00 Incontro e proiezione: Immagini di architettura/architetture di immagini - Elements, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Luukkaankangas-updated, revisited, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Ortem, Dariusz Kowalski, Austria, 2004, 20’ - CivicoGarrone73 (sad song for a building), Alberto Signetto, Italia, 2006, 30’ - Made in Olivetti, Ivrea, Alberto Signetto, Italia, 1999, 20’ - Weltgenie, Alberto Signetto, Italia/Germania, 1988, 6’ Alla presenza degli autori e di Dietmar Schwärzler di Sixpackfilm, Vienna 20.00 Aperitivi fotografici I - Francesco Radino, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Francesco Radino 21.00 - Memoire Carbone, Pierre Villemin, Francia, 2005, 21’ 15.30 Incontro e proiezioni I riti di Alain Fleischer raccontati da Danièle Hibon, Responsabile settore cinema, Jeu de Paume, Parigi - Un monde parallèle, Alain Fleischer, Francia, 1989, 16’ il Louvre tra cinema e pittura Selezione di Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains - Ligne vert, Laurent Mareschal, Francia, 2005, 4’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - Les corps silencieux, Emmanuel Vantillard, Francia, 2005, 7’ videodanza sospesa nel silenzio (v.o. senza dialoghi) - Shanghai Shanghai, Zhenchen Liu, Francia, 2006, 12’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Millseweg 2, Marie Hendricks, Francia, 2005, 14’ video/ricordi (v.o. senza dialoghi) 17.00 - Giulia Niccolai, Giorgio Longo, Italia, 2006, 7’34’’ ritratto di poetessa (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore e di Giulia Niccolai 17.30 Incontro con Philippe Dubois Movimenti improbabili. L’effetto cinema nell’arte contemporanea Con proiezione di materiale video a cura del relatore 19.30 Incontro e proiezione L’opera in video di Egbert Mittelstädt Alla presenza dell’autore - Elsewhere, Germania, 1999-2000, 5’49” - Unfolding, Germania, 2002, 5’42” - Appearing, Germania, 2004, 2’50’ - Timaios, First Movement, Germania 2004, 5’48” - Timefall, Germania, 2005, 2’ 27’’ - Being Moved, Germania, 2006, 6’18’’ - Altostratus, Germania, 2006, 5’29’’ - Rymätyltä Kuliselle, Germania, 2006, 7’03’’ - 30° N 31° E, Germania, 2003-2006, 1’24’’ 21.00 - Glorious Garden, Karen Yeung, Nuova Zelanda, 2005, 4’50” video/poesia (v.o. inglese) Alla presenza dell’autrice “effetto” miniera (v.o. francese con sott. in italiano) - Secret Strike-Tate Modern, Alicia Framis, Spagna, 2006, 11’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - You Made Me Love You, Miranda Pennell, UK, 2005, 3’ videodanza sospesa in uno sguardo (v.o. senza dialoghi) - Sea Change, Joe King/Rosie Pedlow, UK, 2005, 5’28’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Mississippi, Arash T. Riahi, Austria, 2005, 6’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) 22.00 - Hydromatopoetikon, Anders Jørgensen, Norvegia, 2005, 12’30” la vita e i suoni dei luoghi (v.o. norvegese con sott. in inglese) Alla presenza dell’autore 22.30 - Inland Archiv - La Svizzera in giro per l’Italia Erich Busslinger, Svizzera, 2004, 15’ La Svizzera come non l’avete mai vista (v.o senza dialoghi) Lettura d’artista 23.10 - The Intimacy of Strangers, Eva Weber, UK, 2005, 20’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) 21.15 - Genetic Admiration, Frances Leeming, Canada, 2005, 23’ animazione “genetica” (v.o. inglese con sott. in italiano) - Animal Tragic, Tim Macmillan, UK, 2004, 6’ video/allucinazioni (v.o. inglese con sott. in italiano) - Civil Disobedience, William Raban, UK, 2004, 3’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - El cerco, Ricardo Iscar/Nacho Martín, Spagna, 2005, 12’ documentario (v.o. spagnolo con sott. in inglese) 22.00 - Varnam on Nava rasa - devotion to Minakshi, Luca Scarzella, Italia, 2005, 20’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autore e di Nuría Sala Grau, ballerina 22.30 - Derek Jarman: Life as Art, Andy Kimpton-Nye, UK, 2005, 60’ omaggio a… (v.o. inglese con sott. in italiano) Sabato 11 novembre Spazio Oberdan - Milano 15.30 - Lelo Sheket-Silence Lost, Shuka Glotman, Israel, 2005, 19’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Reimerswall, Clara van Gool, Olanda, 2005, 4’ domenica 12 novembre ore 15.30/20.00 Spazio Oberdan - Milano 15.30 - L’autre matin… en attendant Mario Rigoni Stern, Jean-François Neplaz/Elisa Zurlo, Francia, 2006, 12’ omaggio a… (v.o. francese e italiano) Alla presenza degli autori videodanza sospesa nell’acqua (v.o. senza dialoghi) - Arise!, Rubén Guzmán, Argentina/Canada, 2005, 2’05” la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 16.00 - State of Suspension, Dominika Ferenz, Australia, 2006, 13’40’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autrice 16.25 - Un pont sur le Drina, Xavier Lukomski, Belgio/Francia, 2005, 18’ il video incontra la storia (v.o. bosniaco e francese con sott. in italiano) - Can I have 2 minutes of your time?, Brigitta Bödenauer, Austria, 2005, 2’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Glazenwassers (Window-cleaners), Debbie Kleijn, Olanda, 2005, 8’20’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 17.00 Seminario Estetica globale? Media Art in Spagna e America Latina A cura di Claudia Giannetti Con proiezione di materiale video 19.30 - Cover Dalì, Alessandro Amaducci, Italia, 2006, 13’ omaggio elettronico (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore 20.00 Aperitivi fotografici II - Mario Cresci, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ 16.00 3 autori per Arthur Rimbaud - Illuminazioni, Alessandro Amaducci, Italia, 1994, 20’ effetti video per un poeta “maudit” (v.o. italiano) - Illuminations, Susanna Carlisle, USA, 2006, 7’45’’ videodanza sospesa nei sensi (v.o. senza dialoghi) - 7 Illuminations pour Arthur Rimbaud, Bruno Bigoni, Italia, 2006, 13’40’’ omaggio a… (v.o. italiano) alla presenza di Bruno Bigoni e di Alessandro Amaducci 17.00 - Col pensiero nel nulla, Mariangela Malvaso, Italia, 2005, 4’43’’ video/favola (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice 17.15 - Das modell-The Model, Florian Gwinner, Germania, 2006, 7’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi) - Uyuni, Andrés Denegri, Argentina, 2005, 8’ realtà sospese (v.o. spagnolo con sott. in inglese) - Ça sera beau-from Beyrouth with Love, Waël Nourredine, Francia/Libano, 2005, 29’ realtà al confine (v.o. francese e inglese) - Carlitopolis, Luis Nieto, Francia, 2005, 3’ video/giochi (v.o. francese) 18.05 - Sintomi – è più potente di me – tra mente e scena, Giacomo Verde, Italia, 2006, 32’40” videoritratto (v.o. italiano) video, teatro, terapia (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Mario Cresci Alla presenza dell’autore 21.00 Performance musical/visiva - Il suono delle immagini di: Opus e Raúl Gabriel Interviene Giuliano Corti 22.15 La grafica e il movimento: i video di Jonas Odell Alla presenza dell’autore e di Alessandro Amaducci - My Best Friend Plank (Steve Patrick), Svezia, 2002, 2’10” - Come Up and See Me (Erasure), Svezia/UK, 2003, 3’28” - Strict Machine (Goldfrapp), Svezia/UK, 2003, 3’46” - Take Me Out (Franz Ferdinand), Svezia/UK, 2003, 4’ - Rocket (El Presidente), Svezia/UK, 2004, 3’37” - Feeling a Moment (Feeder), UK, 2005, 3’50” - Shot You Down (Audiobullys), Svezia/UK, 2005, 3’45” - Never Like the First Time!, Svezia, 2006, 15’ documentario d’animazione (v.o. svedese con sott. in inglese) 23.15 - Hanne, Éva Magyarósi, Ungheria, 2005, 7’30’’ videoanimazione e amore (v.o. ungherese con sott. in inglese) - Tra La La, Magali Charrier, Canada/UK, 2004, 3’ videodanza sospesa nei sogni (v.o. senza dialoghi) - All The Time in The World, Semiconductor, UK, 2005, 5’ video/vibrazioni (v.o. senza dialoghi) 19.00 - Golden Kitchen, Valerie Berteau/Philippe Witjes, Belgio, 2005, 5’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Map of the City, Nelson Henricks, Canada, 2006, 21’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) - Plac - The Marke, Ana Hušman, Croazia, 2006, 9’32’’ la vita dei luoghi (v.o. croato con sott. in inglese) - Eût-elle était criminelle...even if she had been a criminal, Jean-Gabriel Périot, Francia, 2005, 10’ il video incontra la storia (v.o. senza dialoghi) - Night Shift, Gemma Burditt., UK, 2006, 8’44’’ videoanimazione e amore (v.o. senza dialoghi) 20.00 Aperitivi fotografici III - Vincenzo Castella, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Vincenzo Castella mercoledì 8 novembre giovedì 9 novembre venerdì 10 novembre Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano 21.00 - Music Palace, Eric Lin, USA, 2005, 9’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) 21.30 - Play it again, Nam, Jean-Paul Fargier, Francia, 1990, 30’ ritratto affettuoso e giocoso del padre della videoarte (v.o. francese) Presenta Sandra Lischi 22.10 - Flicker, Christina von Greve/C. Schutz, Germania, 2006, 10’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 22.30 - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) Alla presenza degli autori 22.45 - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Asylum of Spoons, Allen Kaeja/Mark Adam, Canada, 2005, 25’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ donne e autodeterminazione (v.o. senza dialoghi) 15.30 Presentazione del libro “L’arte nell’era della producibilità digitale” A cura di Antonio Caronia, Enrico Livraghi e Simona Pezzano. Presenta Romano Fattorossi 16.00 - Quelques miettes pour les oiseaux, Nassim Amaouche, Francia, 2005, 28’ realtà al confine (v.o. francese con sott. in inglese) 16.30 Presentazione di:“40yearsvideoart.de” Quarant’anni di storia della video arte tedesca in un progetto dello ZKM. Con proiezione di materiale video, presenta Sandra Lischi 17.30 - Arrested Development, Grace Ndiritu, UK, 2004, 3’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - En suspens, Laurent Lichoux, Francia, 2005, 6’30’’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Imbroglio, Steve Patry/Karène Lefebvre, Canada, 2005/6, 7’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Tenedos, Ethem Özgüven, Turchia, 2006, 10’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) 18.00 Incontro e proiezione: Immagini di architettura/architetture di immagini - Elements, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Luukkaankangas-updated, revisited, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Ortem, Dariusz Kowalski, Austria, 2004, 20’ - CivicoGarrone73 (sad song for a building), Alberto Signetto, Italia, 2006, 30’ - Made in Olivetti, Ivrea, Alberto Signetto, Italia, 1999, 20’ - Weltgenie, Alberto Signetto, Italia/Germania, 1988, 6’ Alla presenza degli autori e di Dietmar Schwärzler di Sixpackfilm, Vienna 20.00 Aperitivi fotografici I - Francesco Radino, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Francesco Radino 21.00 - Memoire Carbone, Pierre Villemin, Francia, 2005, 21’ 15.30 Incontro e proiezioni I riti di Alain Fleischer raccontati da Danièle Hibon, Responsabile settore cinema, Jeu de Paume, Parigi - Un monde parallèle, Alain Fleischer, Francia, 1989, 16’ il Louvre tra cinema e pittura Selezione di Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains - Ligne vert, Laurent Mareschal, Francia, 2005, 4’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - Les corps silencieux, Emmanuel Vantillard, Francia, 2005, 7’ videodanza sospesa nel silenzio (v.o. senza dialoghi) - Shanghai Shanghai, Zhenchen Liu, Francia, 2006, 12’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Millseweg 2, Marie Hendricks, Francia, 2005, 14’ video/ricordi (v.o. senza dialoghi) 17.00 - Giulia Niccolai, Giorgio Longo, Italia, 2006, 7’34’’ ritratto di poetessa (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore e di Giulia Niccolai 17.30 Incontro con Philippe Dubois Movimenti improbabili. L’effetto cinema nell’arte contemporanea Con proiezione di materiale video a cura del relatore 19.30 Incontro e proiezione L’opera in video di Egbert Mittelstädt Alla presenza dell’autore - Elsewhere, Germania, 1999-2000, 5’49” - Unfolding, Germania, 2002, 5’42” - Appearing, Germania, 2004, 2’50’ - Timaios, First Movement, Germania 2004, 5’48” - Timefall, Germania, 2005, 2’ 27’’ - Being Moved, Germania, 2006, 6’18’’ - Altostratus, Germania, 2006, 5’29’’ - Rymätyltä Kuliselle, Germania, 2006, 7’03’’ - 30° N 31° E, Germania, 2003-2006, 1’24’’ 21.00 - Glorious Garden, Karen Yeung, Nuova Zelanda, 2005, 4’50” video/poesia (v.o. inglese) Alla presenza dell’autrice “effetto” miniera (v.o. francese con sott. in italiano) - Secret Strike-Tate Modern, Alicia Framis, Spagna, 2006, 11’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - You Made Me Love You, Miranda Pennell, UK, 2005, 3’ videodanza sospesa in uno sguardo (v.o. senza dialoghi) - Sea Change, Joe King/Rosie Pedlow, UK, 2005, 5’28’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Mississippi, Arash T. Riahi, Austria, 2005, 6’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) 22.00 - Hydromatopoetikon, Anders Jørgensen, Norvegia, 2005, 12’30” la vita e i suoni dei luoghi (v.o. norvegese con sott. in inglese) Alla presenza dell’autore 22.30 - Inland Archiv - La Svizzera in giro per l’Italia Erich Busslinger, Svizzera, 2004, 15’ La Svizzera come non l’avete mai vista (v.o senza dialoghi) Lettura d’artista 23.10 - The Intimacy of Strangers, Eva Weber, UK, 2005, 20’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) 21.15 - Genetic Admiration, Frances Leeming, Canada, 2005, 23’ animazione “genetica” (v.o. inglese con sott. in italiano) - Animal Tragic, Tim Macmillan, UK, 2004, 6’ video/allucinazioni (v.o. inglese con sott. in italiano) - Civil Disobedience, William Raban, UK, 2004, 3’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - El cerco, Ricardo Iscar/Nacho Martín, Spagna, 2005, 12’ documentario (v.o. spagnolo con sott. in inglese) 22.00 - Varnam on Nava rasa - devotion to Minakshi, Luca Scarzella, Italia, 2005, 20’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autore e di Nuría Sala Grau, ballerina 22.30 - Derek Jarman: Life as Art, Andy Kimpton-Nye, UK, 2005, 60’ omaggio a… (v.o. inglese con sott. in italiano) Sabato 11 novembre Spazio Oberdan - Milano 15.30 - Lelo Sheket-Silence Lost, Shuka Glotman, Israel, 2005, 19’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Reimerswall, Clara van Gool, Olanda, 2005, 4’ domenica 12 novembre ore 15.30/20.00 Spazio Oberdan - Milano 15.30 - L’autre matin… en attendant Mario Rigoni Stern, Jean-François Neplaz/Elisa Zurlo, Francia, 2006, 12’ omaggio a… (v.o. francese e italiano) Alla presenza degli autori videodanza sospesa nell’acqua (v.o. senza dialoghi) - Arise!, Rubén Guzmán, Argentina/Canada, 2005, 2’05” la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 16.00 - State of Suspension, Dominika Ferenz, Australia, 2006, 13’40’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autrice 16.25 - Un pont sur le Drina, Xavier Lukomski, Belgio/Francia, 2005, 18’ il video incontra la storia (v.o. bosniaco e francese con sott. in italiano) - Can I have 2 minutes of your time?, Brigitta Bödenauer, Austria, 2005, 2’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Glazenwassers (Window-cleaners), Debbie Kleijn, Olanda, 2005, 8’20’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 17.00 Seminario Estetica globale? Media Art in Spagna e America Latina A cura di Claudia Giannetti Con proiezione di materiale video 19.30 - Cover Dalì, Alessandro Amaducci, Italia, 2006, 13’ omaggio elettronico (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore 20.00 Aperitivi fotografici II - Mario Cresci, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ 16.00 3 autori per Arthur Rimbaud - Illuminazioni, Alessandro Amaducci, Italia, 1994, 20’ effetti video per un poeta “maudit” (v.o. italiano) - Illuminations, Susanna Carlisle, USA, 2006, 7’45’’ videodanza sospesa nei sensi (v.o. senza dialoghi) - 7 Illuminations pour Arthur Rimbaud, Bruno Bigoni, Italia, 2006, 13’40’’ omaggio a… (v.o. italiano) alla presenza di Bruno Bigoni e di Alessandro Amaducci 17.00 - Col pensiero nel nulla, Mariangela Malvaso, Italia, 2005, 4’43’’ video/favola (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice 17.15 - Das modell-The Model, Florian Gwinner, Germania, 2006, 7’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi) - Uyuni, Andrés Denegri, Argentina, 2005, 8’ realtà sospese (v.o. spagnolo con sott. in inglese) - Ça sera beau-from Beyrouth with Love, Waël Nourredine, Francia/Libano, 2005, 29’ realtà al confine (v.o. francese e inglese) - Carlitopolis, Luis Nieto, Francia, 2005, 3’ video/giochi (v.o. francese) 18.05 - Sintomi – è più potente di me – tra mente e scena, Giacomo Verde, Italia, 2006, 32’40” videoritratto (v.o. italiano) video, teatro, terapia (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Mario Cresci Alla presenza dell’autore 21.00 Performance musical/visiva - Il suono delle immagini di: Opus e Raúl Gabriel Interviene Giuliano Corti 22.15 La grafica e il movimento: i video di Jonas Odell Alla presenza dell’autore e di Alessandro Amaducci - My Best Friend Plank (Steve Patrick), Svezia, 2002, 2’10” - Come Up and See Me (Erasure), Svezia/UK, 2003, 3’28” - Strict Machine (Goldfrapp), Svezia/UK, 2003, 3’46” - Take Me Out (Franz Ferdinand), Svezia/UK, 2003, 4’ - Rocket (El Presidente), Svezia/UK, 2004, 3’37” - Feeling a Moment (Feeder), UK, 2005, 3’50” - Shot You Down (Audiobullys), Svezia/UK, 2005, 3’45” - Never Like the First Time!, Svezia, 2006, 15’ documentario d’animazione (v.o. svedese con sott. in inglese) 23.15 - Hanne, Éva Magyarósi, Ungheria, 2005, 7’30’’ videoanimazione e amore (v.o. ungherese con sott. in inglese) - Tra La La, Magali Charrier, Canada/UK, 2004, 3’ videodanza sospesa nei sogni (v.o. senza dialoghi) - All The Time in The World, Semiconductor, UK, 2005, 5’ video/vibrazioni (v.o. senza dialoghi) 19.00 - Golden Kitchen, Valerie Berteau/Philippe Witjes, Belgio, 2005, 5’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Map of the City, Nelson Henricks, Canada, 2006, 21’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) - Plac - The Marke, Ana Hušman, Croazia, 2006, 9’32’’ la vita dei luoghi (v.o. croato con sott. in inglese) - Eût-elle était criminelle...even if she had been a criminal, Jean-Gabriel Périot, Francia, 2005, 10’ il video incontra la storia (v.o. senza dialoghi) - Night Shift, Gemma Burditt., UK, 2006, 8’44’’ videoanimazione e amore (v.o. senza dialoghi) 20.00 Aperitivi fotografici III - Vincenzo Castella, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Vincenzo Castella mercoledì 8 novembre giovedì 9 novembre venerdì 10 novembre Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano Spazio Oberdan - Milano 21.00 - Music Palace, Eric Lin, USA, 2005, 9’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) 21.30 - Play it again, Nam, Jean-Paul Fargier, Francia, 1990, 30’ ritratto affettuoso e giocoso del padre della videoarte (v.o. francese) Presenta Sandra Lischi 22.10 - Flicker, Christina von Greve/C. Schutz, Germania, 2006, 10’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 22.30 - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) Alla presenza degli autori 22.45 - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Asylum of Spoons, Allen Kaeja/Mark Adam, Canada, 2005, 25’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ donne e autodeterminazione (v.o. senza dialoghi) 15.30 Presentazione del libro “L’arte nell’era della producibilità digitale” A cura di Antonio Caronia, Enrico Livraghi e Simona Pezzano. Presenta Romano Fattorossi 16.00 - Quelques miettes pour les oiseaux, Nassim Amaouche, Francia, 2005, 28’ realtà al confine (v.o. francese con sott. in inglese) 16.30 Presentazione di:“40yearsvideoart.de” Quarant’anni di storia della video arte tedesca in un progetto dello ZKM. Con proiezione di materiale video, presenta Sandra Lischi 17.30 - Arrested Development, Grace Ndiritu, UK, 2004, 3’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - En suspens, Laurent Lichoux, Francia, 2005, 6’30’’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Imbroglio, Steve Patry/Karène Lefebvre, Canada, 2005/6, 7’ video/materie (v.o. senza dialoghi) - Tenedos, Ethem Özgüven, Turchia, 2006, 10’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) 18.00 Incontro e proiezione: Immagini di architettura/architetture di immagini - Elements, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Luukkaankangas-updated, revisited, Dariusz Kowalski, Austria, 2005, 8’ - Ortem, Dariusz Kowalski, Austria, 2004, 20’ - CivicoGarrone73 (sad song for a building), Alberto Signetto, Italia, 2006, 30’ - Made in Olivetti, Ivrea, Alberto Signetto, Italia, 1999, 20’ - Weltgenie, Alberto Signetto, Italia/Germania, 1988, 6’ Alla presenza degli autori e di Dietmar Schwärzler di Sixpackfilm, Vienna 20.00 Aperitivi fotografici I - Francesco Radino, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Francesco Radino 21.00 - Memoire Carbone, Pierre Villemin, Francia, 2005, 21’ 15.30 Incontro e proiezioni I riti di Alain Fleischer raccontati da Danièle Hibon, Responsabile settore cinema, Jeu de Paume, Parigi - Un monde parallèle, Alain Fleischer, Francia, 1989, 16’ il Louvre tra cinema e pittura Selezione di Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains - Ligne vert, Laurent Mareschal, Francia, 2005, 4’ realtà al confine (v.o. senza dialoghi) - Les corps silencieux, Emmanuel Vantillard, Francia, 2005, 7’ videodanza sospesa nel silenzio (v.o. senza dialoghi) - Shanghai Shanghai, Zhenchen Liu, Francia, 2006, 12’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Millseweg 2, Marie Hendricks, Francia, 2005, 14’ video/ricordi (v.o. senza dialoghi) 17.00 - Giulia Niccolai, Giorgio Longo, Italia, 2006, 7’34’’ ritratto di poetessa (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore e di Giulia Niccolai 17.30 Incontro con Philippe Dubois Movimenti improbabili. L’effetto cinema nell’arte contemporanea Con proiezione di materiale video a cura del relatore 19.30 Incontro e proiezione L’opera in video di Egbert Mittelstädt Alla presenza dell’autore - Elsewhere, Germania, 1999-2000, 5’49” - Unfolding, Germania, 2002, 5’42” - Appearing, Germania, 2004, 2’50’ - Timaios, First Movement, Germania 2004, 5’48” - Timefall, Germania, 2005, 2’ 27’’ - Being Moved, Germania, 2006, 6’18’’ - Altostratus, Germania, 2006, 5’29’’ - Rymätyltä Kuliselle, Germania, 2006, 7’03’’ - 30° N 31° E, Germania, 2003-2006, 1’24’’ 21.00 - Glorious Garden, Karen Yeung, Nuova Zelanda, 2005, 4’50” video/poesia (v.o. inglese) Alla presenza dell’autrice “effetto” miniera (v.o. francese con sott. in italiano) - Secret Strike-Tate Modern, Alicia Framis, Spagna, 2006, 11’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - You Made Me Love You, Miranda Pennell, UK, 2005, 3’ videodanza sospesa in uno sguardo (v.o. senza dialoghi) - Sea Change, Joe King/Rosie Pedlow, UK, 2005, 5’28’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Mississippi, Arash T. Riahi, Austria, 2005, 6’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) 22.00 - Hydromatopoetikon, Anders Jørgensen, Norvegia, 2005, 12’30” la vita e i suoni dei luoghi (v.o. norvegese con sott. in inglese) Alla presenza dell’autore 22.30 - Inland Archiv - La Svizzera in giro per l’Italia Erich Busslinger, Svizzera, 2004, 15’ La Svizzera come non l’avete mai vista (v.o senza dialoghi) Lettura d’artista 23.10 - The Intimacy of Strangers, Eva Weber, UK, 2005, 20’ la vita dei luoghi (v.o. inglese) 21.15 - Genetic Admiration, Frances Leeming, Canada, 2005, 23’ animazione “genetica” (v.o. inglese con sott. in italiano) - Animal Tragic, Tim Macmillan, UK, 2004, 6’ video/allucinazioni (v.o. inglese con sott. in italiano) - Civil Disobedience, William Raban, UK, 2004, 3’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - El cerco, Ricardo Iscar/Nacho Martín, Spagna, 2005, 12’ documentario (v.o. spagnolo con sott. in inglese) 22.00 - Varnam on Nava rasa - devotion to Minakshi, Luca Scarzella, Italia, 2005, 20’ videodanza sospesa nel tempo (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autore e di Nuría Sala Grau, ballerina 22.30 - Derek Jarman: Life as Art, Andy Kimpton-Nye, UK, 2005, 60’ omaggio a… (v.o. inglese con sott. in italiano) Sabato 11 novembre Spazio Oberdan - Milano 15.30 - Lelo Sheket-Silence Lost, Shuka Glotman, Israel, 2005, 19’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Reimerswall, Clara van Gool, Olanda, 2005, 4’ domenica 12 novembre ore 15.30/20.00 Spazio Oberdan - Milano 15.30 - L’autre matin… en attendant Mario Rigoni Stern, Jean-François Neplaz/Elisa Zurlo, Francia, 2006, 12’ omaggio a… (v.o. francese e italiano) Alla presenza degli autori videodanza sospesa nell’acqua (v.o. senza dialoghi) - Arise!, Rubén Guzmán, Argentina/Canada, 2005, 2’05” la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 16.00 - State of Suspension, Dominika Ferenz, Australia, 2006, 13’40’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) Alla presenza dell’autrice 16.25 - Un pont sur le Drina, Xavier Lukomski, Belgio/Francia, 2005, 18’ il video incontra la storia (v.o. bosniaco e francese con sott. in italiano) - Can I have 2 minutes of your time?, Brigitta Bödenauer, Austria, 2005, 2’ videoanimazione (v.o. senza dialoghi) - Glazenwassers (Window-cleaners), Debbie Kleijn, Olanda, 2005, 8’20’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) 17.00 Seminario Estetica globale? Media Art in Spagna e America Latina A cura di Claudia Giannetti Con proiezione di materiale video 19.30 - Cover Dalì, Alessandro Amaducci, Italia, 2006, 13’ omaggio elettronico (v.o. italiano) Alla presenza dell’autore 20.00 Aperitivi fotografici II - Mario Cresci, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ 16.00 3 autori per Arthur Rimbaud - Illuminazioni, Alessandro Amaducci, Italia, 1994, 20’ effetti video per un poeta “maudit” (v.o. italiano) - Illuminations, Susanna Carlisle, USA, 2006, 7’45’’ videodanza sospesa nei sensi (v.o. senza dialoghi) - 7 Illuminations pour Arthur Rimbaud, Bruno Bigoni, Italia, 2006, 13’40’’ omaggio a… (v.o. italiano) alla presenza di Bruno Bigoni e di Alessandro Amaducci 17.00 - Col pensiero nel nulla, Mariangela Malvaso, Italia, 2005, 4’43’’ video/favola (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice 17.15 - Das modell-The Model, Florian Gwinner, Germania, 2006, 7’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi) - Uyuni, Andrés Denegri, Argentina, 2005, 8’ realtà sospese (v.o. spagnolo con sott. in inglese) - Ça sera beau-from Beyrouth with Love, Waël Nourredine, Francia/Libano, 2005, 29’ realtà al confine (v.o. francese e inglese) - Carlitopolis, Luis Nieto, Francia, 2005, 3’ video/giochi (v.o. francese) 18.05 - Sintomi – è più potente di me – tra mente e scena, Giacomo Verde, Italia, 2006, 32’40” videoritratto (v.o. italiano) video, teatro, terapia (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Mario Cresci Alla presenza dell’autore 21.00 Performance musical/visiva - Il suono delle immagini di: Opus e Raúl Gabriel Interviene Giuliano Corti 22.15 La grafica e il movimento: i video di Jonas Odell Alla presenza dell’autore e di Alessandro Amaducci - My Best Friend Plank (Steve Patrick), Svezia, 2002, 2’10” - Come Up and See Me (Erasure), Svezia/UK, 2003, 3’28” - Strict Machine (Goldfrapp), Svezia/UK, 2003, 3’46” - Take Me Out (Franz Ferdinand), Svezia/UK, 2003, 4’ - Rocket (El Presidente), Svezia/UK, 2004, 3’37” - Feeling a Moment (Feeder), UK, 2005, 3’50” - Shot You Down (Audiobullys), Svezia/UK, 2005, 3’45” - Never Like the First Time!, Svezia, 2006, 15’ documentario d’animazione (v.o. svedese con sott. in inglese) 23.15 - Hanne, Éva Magyarósi, Ungheria, 2005, 7’30’’ videoanimazione e amore (v.o. ungherese con sott. in inglese) - Tra La La, Magali Charrier, Canada/UK, 2004, 3’ videodanza sospesa nei sogni (v.o. senza dialoghi) - All The Time in The World, Semiconductor, UK, 2005, 5’ video/vibrazioni (v.o. senza dialoghi) 19.00 - Golden Kitchen, Valerie Berteau/Philippe Witjes, Belgio, 2005, 5’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Map of the City, Nelson Henricks, Canada, 2006, 21’ geografie urbane (v.o. senza dialoghi con didascalie in inglese) - Plac - The Marke, Ana Hušman, Croazia, 2006, 9’32’’ la vita dei luoghi (v.o. croato con sott. in inglese) - Eût-elle était criminelle...even if she had been a criminal, Jean-Gabriel Périot, Francia, 2005, 10’ il video incontra la storia (v.o. senza dialoghi) - Night Shift, Gemma Burditt., UK, 2006, 8’44’’ videoanimazione e amore (v.o. senza dialoghi) 20.00 Aperitivi fotografici III - Vincenzo Castella, Marina Spada, Italia, 2006, 24’ videoritratto (v.o. italiano) Alla presenza dell’autrice e di Vincenzo Castella ore 21.00/22.20 Spazio Oberdan - Milano 21.00 Omaggio ai Fluid Video Crew - Fuck you all, Italia, 1999, 22’ - I Don’t Like Music Videos, Italia, 2000, 10’ - La barca dei santi, Italia, 2005, 10’ - Storia di un paese normale, Italia, 1999, 7’ - Gli ultracorpi della porta accanto, Italia, 2004, 6’ - Linea d’ombra, Italia, 2004, 6’ Alla presenza degli autori e di Cristina Piccino 22.20 - N12°13.062’/W 001°32.619’ Extended, Vincent Meessen, Belgio/Burkina Faso, 2005, 8’25’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Fragmentos, Grupo “Proyecto Cambuche”, Colombia, 2006, 3’50’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Les 5 siamoises, Hugo Arcier, Francia, 2006, 5’10’’ video/allucinazioni (v.o. senza dialoghi) - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ la vita del luoghi (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) per tutta ladella durata manifestazione Spazio Oberdan - Milano Monitor esterni Le opere del Totem (video allestiti nella colonna monitor all’ingresso della mostra) - Autarkeia aggregatum, Bret Battey, UK, 2005, 9’30’’ video/suoni (v.o. senza dialoghi) - La pelle della luna, Jean-Paul Philippe/Andrea Piccardo, Italia, 2005, 17’30” realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Pillow Girl, Ronnie Cramer, USA, 2005, 8’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) Julie 06: La postazione multimediale a cura di Roberto Bella e Carlo Riccobono - È vietato entrare in sala a proiezione iniziata, ma soltanto durante le pause. - Nel programma sono segnalati soltanto gli autori che hanno garantito la loro partecipazione. - Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. - Catalogo italiano/inglese a cura di Sandra Lischi ed Elena Marcheschi, Mimesis Edizioni, Milano. INVIDEO è un progetto AIACE sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema; Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia; Provincia di Milano, Settore Cultura; Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, Settore Spettacolo. INVIDEO si avvale del contributo e della collaborazione di: Ambasciata di Svezia, Bref - magazine du court métrage, Le centre culturel français de Milan, Comune di Monza Assessorato alla Cultura, Istituto Svizzero di Roma-Centro Culturale Svizzero di Milano, Forum Austriaco di Cultura a Milano, Fondazione Cineteca Italiana, Fractalzoom, Galeazzi Moscatelli, Goethe-Institut Mailand, Instituto Cervantes - Milán, Istituto Italiano di Cultura - Vienna, Iulm, Medialogo, Nine Hotel, Oikosassociati, Ondavideo, Sixpackfilm, Centro Culturale Amici di INVIDEO e inoltre da: L’Austria per l’Italia Hotels, Hotel Hilton Milan, MercedesBenz Milano, SkyEurope Airlines, Vertical Vision, Verzolla. INVIDEO aderisce al Coordinamento Europeo dei Festival - ECFF INVIDEO è diretto da Chicca Bergonzi, Romano Fattorossi, Sandra Lischi Programmazione e organizzazione: Valentina Di Prisco Mostra internazionale di video e cinema oltre International Exhibition of Video and Cinema beyond XVI edizione 16th Year Milano, Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Invideo 2006 domenica 12 novembre Realtà sospese suspendedvideo Realities e cinema oltre viale Vittorio Veneto, 2 (mm1 Porta Venezia, Passante ferroviario Porta Venezia) orari mercoledì 8 dalle 21.00 alle 23.30 giovedì 9 a domenica 12 dalle 15.30 alle 23.30 Monza, Nine Hotel 16/19 novembre 2006 via Spalto Isolino, 9 www.ninehotel.com orari giovedì 16 dalle 19.00 alle 24.00 venerdì 17 e sabato 18 dalle 17.00 alle 24.00 Monza, Sala Maddalena 17/18 novembre 2006 via Santa Maddalena, 7 orari dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 23.00 ingresso libero per informazioni Tel. 02 76115394 - 335 5704538 [email protected] www.mostrainvideo.com _Milano_Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Fondazione Cineteca Italiana _Monza_Sala Maddalena e Nine Hotel 16/19 novembre 2006 _ingresso libero ore 21.00/22.20 Spazio Oberdan - Milano 21.00 Omaggio ai Fluid Video Crew - Fuck you all, Italia, 1999, 22’ - I Don’t Like Music Videos, Italia, 2000, 10’ - La barca dei santi, Italia, 2005, 10’ - Storia di un paese normale, Italia, 1999, 7’ - Gli ultracorpi della porta accanto, Italia, 2004, 6’ - Linea d’ombra, Italia, 2004, 6’ Alla presenza degli autori e di Cristina Piccino 22.20 - N12°13.062’/W 001°32.619’ Extended, Vincent Meessen, Belgio/Burkina Faso, 2005, 8’25’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Fragmentos, Grupo “Proyecto Cambuche”, Colombia, 2006, 3’50’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Les 5 siamoises, Hugo Arcier, Francia, 2006, 5’10’’ video/allucinazioni (v.o. senza dialoghi) - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ la vita del luoghi (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) per tutta ladella durata manifestazione Spazio Oberdan - Milano Monitor esterni Le opere del Totem (video allestiti nella colonna monitor all’ingresso della mostra) - Autarkeia aggregatum, Bret Battey, UK, 2005, 9’30’’ video/suoni (v.o. senza dialoghi) - La pelle della luna, Jean-Paul Philippe/Andrea Piccardo, Italia, 2005, 17’30” realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Pillow Girl, Ronnie Cramer, USA, 2005, 8’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) Julie 06: La postazione multimediale a cura di Roberto Bella e Carlo Riccobono - È vietato entrare in sala a proiezione iniziata, ma soltanto durante le pause. - Nel programma sono segnalati soltanto gli autori che hanno garantito la loro partecipazione. - Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. - Catalogo italiano/inglese a cura di Sandra Lischi ed Elena Marcheschi, Mimesis Edizioni, Milano. INVIDEO è un progetto AIACE sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema; Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia; Provincia di Milano, Settore Cultura; Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, Settore Spettacolo. INVIDEO si avvale del contributo e della collaborazione di: Ambasciata di Svezia, Bref - magazine du court métrage, Le centre culturel français de Milan, Comune di Monza Assessorato alla Cultura, Istituto Svizzero di Roma-Centro Culturale Svizzero di Milano, Forum Austriaco di Cultura a Milano, Fondazione Cineteca Italiana, Fractalzoom, Galeazzi Moscatelli, Goethe-Institut Mailand, Instituto Cervantes - Milán, Istituto Italiano di Cultura - Vienna, Iulm, Medialogo, Nine Hotel, Oikosassociati, Ondavideo, Sixpackfilm, Centro Culturale Amici di INVIDEO e inoltre da: L’Austria per l’Italia Hotels, Hotel Hilton Milan, MercedesBenz Milano, SkyEurope Airlines, Vertical Vision, Verzolla. INVIDEO aderisce al Coordinamento Europeo dei Festival - ECFF INVIDEO è diretto da Chicca Bergonzi, Romano Fattorossi, Sandra Lischi Programmazione e organizzazione: Valentina Di Prisco Mostra internazionale di video e cinema oltre International Exhibition of Video and Cinema beyond XVI edizione 16th Year Milano, Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Invideo 2006 domenica 12 novembre Realtà sospese suspendedvideo Realities e cinema oltre viale Vittorio Veneto, 2 (mm1 Porta Venezia, Passante ferroviario Porta Venezia) orari mercoledì 8 dalle 21.00 alle 23.30 giovedì 9 a domenica 12 dalle 15.30 alle 23.30 Monza, Nine Hotel 16/19 novembre 2006 via Spalto Isolino, 9 www.ninehotel.com orari giovedì 16 dalle 19.00 alle 24.00 venerdì 17 e sabato 18 dalle 17.00 alle 24.00 Monza, Sala Maddalena 17/18 novembre 2006 via Santa Maddalena, 7 orari dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 23.00 ingresso libero per informazioni Tel. 02 76115394 - 335 5704538 [email protected] www.mostrainvideo.com _Milano_Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Fondazione Cineteca Italiana _Monza_Sala Maddalena e Nine Hotel 16/19 novembre 2006 _ingresso libero ore 21.00/22.20 Spazio Oberdan - Milano 21.00 Omaggio ai Fluid Video Crew - Fuck you all, Italia, 1999, 22’ - I Don’t Like Music Videos, Italia, 2000, 10’ - La barca dei santi, Italia, 2005, 10’ - Storia di un paese normale, Italia, 1999, 7’ - Gli ultracorpi della porta accanto, Italia, 2004, 6’ - Linea d’ombra, Italia, 2004, 6’ Alla presenza degli autori e di Cristina Piccino 22.20 - N12°13.062’/W 001°32.619’ Extended, Vincent Meessen, Belgio/Burkina Faso, 2005, 8’25’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Fragmentos, Grupo “Proyecto Cambuche”, Colombia, 2006, 3’50’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Les 5 siamoises, Hugo Arcier, Francia, 2006, 5’10’’ video/allucinazioni (v.o. senza dialoghi) - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ la vita del luoghi (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) per tutta ladella durata manifestazione Spazio Oberdan - Milano Monitor esterni Le opere del Totem (video allestiti nella colonna monitor all’ingresso della mostra) - Autarkeia aggregatum, Bret Battey, UK, 2005, 9’30’’ video/suoni (v.o. senza dialoghi) - La pelle della luna, Jean-Paul Philippe/Andrea Piccardo, Italia, 2005, 17’30” realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Pillow Girl, Ronnie Cramer, USA, 2005, 8’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) Julie 06: La postazione multimediale a cura di Roberto Bella e Carlo Riccobono - È vietato entrare in sala a proiezione iniziata, ma soltanto durante le pause. - Nel programma sono segnalati soltanto gli autori che hanno garantito la loro partecipazione. - Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. - Catalogo italiano/inglese a cura di Sandra Lischi ed Elena Marcheschi, Mimesis Edizioni, Milano. INVIDEO è un progetto AIACE sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema; Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia; Provincia di Milano, Settore Cultura; Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, Settore Spettacolo. INVIDEO si avvale del contributo e della collaborazione di: Ambasciata di Svezia, Bref - magazine du court métrage, Le centre culturel français de Milan, Comune di Monza Assessorato alla Cultura, Istituto Svizzero di Roma-Centro Culturale Svizzero di Milano, Forum Austriaco di Cultura a Milano, Fondazione Cineteca Italiana, Fractalzoom, Galeazzi Moscatelli, Goethe-Institut Mailand, Instituto Cervantes - Milán, Istituto Italiano di Cultura - Vienna, Iulm, Medialogo, Nine Hotel, Oikosassociati, Ondavideo, Sixpackfilm, Centro Culturale Amici di INVIDEO e inoltre da: L’Austria per l’Italia Hotels, Hotel Hilton Milan, MercedesBenz Milano, SkyEurope Airlines, Vertical Vision, Verzolla. INVIDEO aderisce al Coordinamento Europeo dei Festival - ECFF INVIDEO è diretto da Chicca Bergonzi, Romano Fattorossi, Sandra Lischi Programmazione e organizzazione: Valentina Di Prisco Mostra internazionale di video e cinema oltre International Exhibition of Video and Cinema beyond XVI edizione 16th Year Milano, Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Invideo 2006 domenica 12 novembre Realtà sospese suspendedvideo Realities e cinema oltre viale Vittorio Veneto, 2 (mm1 Porta Venezia, Passante ferroviario Porta Venezia) orari mercoledì 8 dalle 21.00 alle 23.30 giovedì 9 a domenica 12 dalle 15.30 alle 23.30 Monza, Nine Hotel 16/19 novembre 2006 via Spalto Isolino, 9 www.ninehotel.com orari giovedì 16 dalle 19.00 alle 24.00 venerdì 17 e sabato 18 dalle 17.00 alle 24.00 Monza, Sala Maddalena 17/18 novembre 2006 via Santa Maddalena, 7 orari dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 23.00 ingresso libero per informazioni Tel. 02 76115394 - 335 5704538 [email protected] www.mostrainvideo.com _Milano_Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Fondazione Cineteca Italiana _Monza_Sala Maddalena e Nine Hotel 16/19 novembre 2006 _ingresso libero ore 21.00/22.20 Spazio Oberdan - Milano 21.00 Omaggio ai Fluid Video Crew - Fuck you all, Italia, 1999, 22’ - I Don’t Like Music Videos, Italia, 2000, 10’ - La barca dei santi, Italia, 2005, 10’ - Storia di un paese normale, Italia, 1999, 7’ - Gli ultracorpi della porta accanto, Italia, 2004, 6’ - Linea d’ombra, Italia, 2004, 6’ Alla presenza degli autori e di Cristina Piccino 22.20 - N12°13.062’/W 001°32.619’ Extended, Vincent Meessen, Belgio/Burkina Faso, 2005, 8’25’’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Fragmentos, Grupo “Proyecto Cambuche”, Colombia, 2006, 3’50’’ la vita dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - Les 5 siamoises, Hugo Arcier, Francia, 2006, 5’10’’ video/allucinazioni (v.o. senza dialoghi) - IbaQsha, Stephane Stradella, Francia, 2005, 8’ il video incontra la storia (v.o. francese) - Band of Sisters, Joel Fendelman, USA, 2004, 8’ la vita del luoghi (v.o. senza dialoghi) - Uten tittel-Untitled, Anja Breien, Norvegia, 2005, 14’ realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - 10 Insects To Feed, Masbedo, Italia, 2005, 5’ video/ossessioni (v.o. senza dialoghi) - Hammer and Flame, Vaughan Pilikian, UK/India, 2005, 10’ la vita e i suoni dei luoghi (v.o. senza dialoghi) - From Where I Am Standing, Carl Stevenson, UK, 2005, 4’25” videodanza sospesa (v.o. senza dialoghi) per tutta ladella durata manifestazione Spazio Oberdan - Milano Monitor esterni Le opere del Totem (video allestiti nella colonna monitor all’ingresso della mostra) - Autarkeia aggregatum, Bret Battey, UK, 2005, 9’30’’ video/suoni (v.o. senza dialoghi) - La pelle della luna, Jean-Paul Philippe/Andrea Piccardo, Italia, 2005, 17’30” realtà sospese (v.o. senza dialoghi) - Pillow Girl, Ronnie Cramer, USA, 2005, 8’ video/giochi (v.o. senza dialoghi) Julie 06: La postazione multimediale a cura di Roberto Bella e Carlo Riccobono - È vietato entrare in sala a proiezione iniziata, ma soltanto durante le pause. - Nel programma sono segnalati soltanto gli autori che hanno garantito la loro partecipazione. - Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. - Catalogo italiano/inglese a cura di Sandra Lischi ed Elena Marcheschi, Mimesis Edizioni, Milano. INVIDEO è un progetto AIACE sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema; Regione Lombardia, Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia; Provincia di Milano, Settore Cultura; Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, Settore Spettacolo. INVIDEO si avvale del contributo e della collaborazione di: Ambasciata di Svezia, Bref - magazine du court métrage, Le centre culturel français de Milan, Comune di Monza Assessorato alla Cultura, Istituto Svizzero di Roma-Centro Culturale Svizzero di Milano, Forum Austriaco di Cultura a Milano, Fondazione Cineteca Italiana, Fractalzoom, Galeazzi Moscatelli, Goethe-Institut Mailand, Instituto Cervantes - Milán, Istituto Italiano di Cultura - Vienna, Iulm, Medialogo, Nine Hotel, Oikosassociati, Ondavideo, Sixpackfilm, Centro Culturale Amici di INVIDEO e inoltre da: L’Austria per l’Italia Hotels, Hotel Hilton Milan, MercedesBenz Milano, SkyEurope Airlines, Vertical Vision, Verzolla. INVIDEO aderisce al Coordinamento Europeo dei Festival - ECFF INVIDEO è diretto da Chicca Bergonzi, Romano Fattorossi, Sandra Lischi Programmazione e organizzazione: Valentina Di Prisco Mostra internazionale di video e cinema oltre International Exhibition of Video and Cinema beyond XVI edizione 16th Year Milano, Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Invideo 2006 domenica 12 novembre Realtà sospese suspendedvideo Realities e cinema oltre viale Vittorio Veneto, 2 (mm1 Porta Venezia, Passante ferroviario Porta Venezia) orari mercoledì 8 dalle 21.00 alle 23.30 giovedì 9 a domenica 12 dalle 15.30 alle 23.30 Monza, Nine Hotel 16/19 novembre 2006 via Spalto Isolino, 9 www.ninehotel.com orari giovedì 16 dalle 19.00 alle 24.00 venerdì 17 e sabato 18 dalle 17.00 alle 24.00 Monza, Sala Maddalena 17/18 novembre 2006 via Santa Maddalena, 7 orari dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 23.00 ingresso libero per informazioni Tel. 02 76115394 - 335 5704538 [email protected] www.mostrainvideo.com _Milano_Spazio Oberdan 8/12 novembre 2006 Fondazione Cineteca Italiana _Monza_Sala Maddalena e Nine Hotel 16/19 novembre 2006 _ingresso libero