LIPT ASI corretto
Transcript
"IL FENOMENO DEL MOBBING E STRESS PSICOSOCIALE" Il Mobbing è una forma di conflitto e/o persecuzione psicologica che viene esercitata sul posto di lavoro attraverso attacchi sistematici e prolungati da parte di colleghi, sottoposti o superiori. La vittima può subire discriminazioni, attacchi alla sua immagine, cambiamenti di mansioni, critiche e rimproveri ingiustificati, isolamento professionale e relazionale, sabotaggi e altre azioni ostili. Il Mobbing ha conseguenze gravissime sia sulla vittima, che può manifestare disturbi psicofisici di vario tipo, vedere compromessa la sua reputazione sociale e professionale ed essere costretta a spese anche ingenti, sia sull'azienda stessa, che può trovarsi di fronte a costi imprevisti, danni all'immagine e significativi cali di produttività. In collaborazione con l’ASI, l'Associazione PRIMA ha avviato uno studio su "Mobbing e Stress Psicosociale" allo scopo di formare e informare su questo scottante argomento. Questo questionario, assolutamente anonimo e usato in tutti i Paesi europei, ha lo scopo di rilevare, attraverso indagini puramente statistiche, l'eventuale presenza del fenomeno del Mobbing all'interno del Suo posto di lavoro. Il monitoraggio del clima lavorativo è infatti il punto di partenza per ogni efficace azione di contrasto, preventiva e/o risolutiva. Compilandolo fedelmente, Lei ci aiuterà prima di tutto a migliorare il Suo ambiente di lavoro; in secondo luogo, il Suo contributo servirà ad affinare sempre più gli strumenti della ricerca italiana per contrastare e sradicare questo pericoloso fenomeno sociale. La ringraziamo della Sua collaborazione e La invitiamo a contattarci per eventuali chiarimenti e/o informazioni PRIMA ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO MOBBING E STRESS PSICO-SOCIALE via Marconi, 51 - 40122 Bologna - tel. e fax. 051.614.89.19 E.mail [email protected] - Internet: www.mobbing-prima.it Pagina 1 di 7 "MOBBING E STRESS PSICOSOCIALE" QUESTIONARIO "LIPT MODIFICATO" Copyright VIOLEN - Heinz Leymann, Stoccolma/ Svezia - Versione italiana tradotta, ampliata e riveduta da Harald Ege, Associazione Prima, Bologna depositata ai sensi di legge presso la Prefettura e la Procura della Repubblica di Bologna - VIETATO L'USO NON AUTORIZZATO Istruzioni per la compilazione Questo questionario "LIPT modificato" è stato predisposto secondo le caratteristiche del Suo luogo di lavoro; è tuttavia anonimo e strutturato in modo da rendere impossibile la Sua identificazione. Deve essere compilato in ogni parte, anche se non si ha nessuna situazione problematica da segnalare. Infatti, ogni questionario con risposte mancanti, parziali o incoerenti dovrà necessariamente essere scartato. Per consentire quindi la migliore riuscita della presente ricerca, La preghiamo di attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni. Domande da 1 a 10: rispondere barrando la casella (una sola scelta). Domanda 8 : indicare se possibile il numero esatto. Domanda 11 a, b, c, d, e. f: Rispondere barrando le caselle (più scelte sono possibili). Se non è verificata nessuna delle azioni indicate, barrare le caselle "Nulla di tutto questo". Domande 12 e 18: Rispondere brevemente e chiaramente. Nel caso non si abbiano risposte da dare, lasciare in bianco. Domande 13, 14, 15, 16: Rispondere barrando la casella (una sola scelta per ogni domanda). La mancata risposta di queste domande nel caso si siano segnalate azioni ostili nella domanda 11 comporterà la nullità del questionario ai fini della ricerca. Domanda 17: Rispondere barrando le caselle (più risposte possibili). Domanda 19: Per ogni sintomo descritto barrare una sola casella corrispondente alla frequenza con cui si manifesta il sintomo (A = molto spesso, B = spesso, C = qualche volta o raramente, D = mai). Se non si ha sofferto di un disturbo, barrare la corrispondente casella "D". È fondamentale indicare solo i disturbi che si ritengono insorti a seguito del conflitto sul lavoro. Se non si sono segnalate azioni ostili nella domanda 11, barrare la casella "D" di ogni disturbo. Domande 20 e 21: Segnalare solo le situazioni che si ritengono conseguenti al conflitto sul lavoro (più risposte possibili). Se non si sono segnalate azioni ostili nella domanda 11, barrare la prima casella (nessuna, no). Pagina 2 di 7 QUESTIONARIO "LIPT MODIFICATO" Copyright VIOLEN - Heinz Leymann, Stoccolma/ Svezia - Versione italiana tradotta, ampliata e riveduta da Harald Ege, Associazione Prima, Bologna depositata ai sensi di legge presso la Prefettura e la Procura della Repubblica di Bologna - VIETATO L'USO NON AUTORIZZATO PARTE I – DATI PERSONALI E DELL'AZIENDA 1. Età: 6. A quale Area appartiene? fino a 30 anni tra 31 e 40 anni tra 41 e 50 anni tra 51 e 60 anni oltre i 61 anni Area Presidenza Area Dirigenza Generale Area Tecnica Area Amministrazione Area Organizzazione Altro (specificare).....………………………… 2. Sesso: 7. Appartiene alla … maschile femminile … Area (1) gestionale amministrativa … Area (2) gestionale tecnico-scientifico Altro (specificare)............................................. 3. Grado di istruzione: licenza elementare licenza media diploma di scuola superiore/liceo laurea specializzazione universitaria/ dottorato 4. E´ iscritto al sindacato? Si No 8. Organico dell'Unità Operativa (Dipendenza o Ufficio) di Appartenenza: N° ................ unità 9. Posizione ricoperta funzionale/ professionale 5. Regione d’origine: Tecnologo/ Dirigente Funzionario Collaboratore Operatore Altro (specificare).....………………………… ....................................................... 10. Tipo di contratto: Contratto a tempo indeterminato Contratto a tempo determinato Comandato Altro (specificare) ........................................... Pagina 3 di 7 QUESTIONARIO "LIPT MODIFICATO" Copyright VIOLEN - Heinz Leymann, Stoccolma/ Svezia - Versione italiana tradotta, ampliata e riveduta da Harald Ege, Associazione Prima, Bologna depositata ai sensi di legge presso la Prefettura e la Procura della Repubblica di Bologna - VIETATO L'USO NON AUTORIZZATO PARTE II -AZIONI OSTILI 11. Sul lavoro ha verificato una della seguenti situazioni? a. Contatti umani c. Cambiamenti delle Sue mansioni Il suo capo limita le Sue possibilità di esprimersi Non le viene dato nessun lavoro da svolgere, Viene sempre interrotto/a quando parla Lei è costretto/a a stare sul luogo di lavoro senza Altre persone limitano le Sue possibilità di svolgere alcuna attività esprimersi Le vengono dati da svolgere lavori senza senso Le si fa pressione con i metodi seguenti: Le vengono affidati lavori nocivi per la salute Rimproveri e urla nei suoi confronti Le vengono affidati compiti molto al di sotto Continue critiche sulle Sue prestazioni delle Sue capacità Continue critiche sulla Sua vita privata Le vengono cambiati in continuazione i lavori Silenzi e minacce anonime al telefono da svolgere. Minacce verbali Le vengono affidati lavori umilianti Minacce scritte Nulla di tutto questo Altro:.............................................................. Le è stato rifiutato il contatto nei modi seguenti: ............................................................................ Sguardi e gesti con significato negativo ............................................................................ Velate insinuazioni senza che Le sia stato mai stato dichiarato nulla con chiarezza d. Attacchi contro la Sua reputazione Nulla di tutto questo Altro:.............................................................. Si sparla alle Sue spalle ............................................................................ Si fanno circolare false voci su di Lei ............................................................................ Viene messo/a in ridicolo davanti ad altri Viene sospettato/a di avere problemi psichici Le vengono fatte pressioni affinchè si b. Isolamento sistematico sottoponga a visita psichiatrica Non si parla con Lei Ci si prende gioco dei suoi difetti Nessuno accetta che Lei gli rivolga la parola Si imita il suo modo di camminare, la sua Le viene assegnato un luogo di lavoro dove si voce e i suoi gesti allo scopo di prenderLa in giro trova isolato/a dagli altri Si attaccano le sue convinzioni politiche o Ai colleghi è fatto divieto di parlare con Lei religiose Ci si comporta come se Lei non ci fosse Si attacca o si prende in giro la Sua vita Nulla di tutto questo privata Altro:.............................................................. Si attacca o si prende in giro la Sua ............................................................................ provenienza ........................................................................… Viene costretto/a a lavori che danneggiano la ............................................................................ Sua stima di sé ........................................................................… Si valuta la Sua prestazione in maniera ............................................................................ sbagliata o umiliante ........................................................................… Si mettono in dubbio le sue decisioni ............................................................................ Si pronunciano parolacce oscene o altre ........................................................................… espressioni umilianti ............................................................................ Si fanno approcci od offerte sessuali in forma ........................................................................… verbale ............................................................................ Nulla di tutto questo ........................................................................… Altro:.............................................................. ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ Pagina 4 di 7 QUESTIONARIO "LIPT MODIFICATO" Copyright VIOLEN - Heinz Leymann, Stoccolma/ Svezia - Versione italiana tradotta, ampliata e riveduta da Harald Ege, Associazione Prima, Bologna depositata ai sensi di legge presso la Prefettura e la Procura della Repubblica di Bologna - VIETATO L'USO NON AUTORIZZATO e. Violenza e minacce di violenza Viene costretto/a a svolgere lavori che nuocciono alla Sua salute Viene costretto/a a svolgere lavori che nuocciono alla Sua salute nonostante le Sue condizioni di salute siano precarie Viene minacciato di violenza fisica Le si fanno atti di violenza minore (per esempio, uno schiaffo o uno spintone) per darLe una lezione Subisce violenza fisica più grave. Le vengono procurati costi per danneggiarLa Le vengono fatti danni nella Sua casa o sul Suo posto di lavoro Le vengono messe le mani addosso per scopi sessuali Niente di tutto questo Altro:.............................................................. ............................................................................ ............................................................................ f. Altre azioni nei suoi confronti Non Le è permesso parlare con i colleghi su temi privati Nessuno risponde alle Sue richieste verbali/ scritte I colleghi vengono istigati contro di Lei Viene escluso/a da feste aziendali o altri eventi sociali Si raccolgono firme contro di Lei Si crea un´atmosfera / clima ostile nei Suoi confronti I colleghi si rifiutano di collaborare con Lei Tutti adottano sempre un modo di parlare non gentile con Lei Le si fanno provocazioni per costringerLa a rispondere in una maniera non controllata per poi subirne le conseguenze I capi/ colleghi non si congratulano visibilmente con Lei per un certo evento/ successo Le vengono mosse false accuse allo scopo di danneggiare la Sua immagine Percepisce sempre commenti non gentili su di Lei L´opinione aziendale viene resa ostile nei suoi confronti I Suoi sottoposti si rifiutano di eseguire i Suoi ordini Viene denigrato da altri davanti al Suo superiore Le Sue proposte sono sempre rifiutate Si prende in giro il Suo aspetto Si tagliano le Sue possibilità di influenza e responsabilità Le vengono affidati sempre i lavori più spiacevoli Si cerca o si fa già lavorare parallelamente a Lei un successore per il Suo posto di lavoro Nessuno La aiuta per i nuovi lavori Lei è sempre responsabile per gli errori degli altri o per i problemi aziendali in genere Informazioni importanti per lo svolgimento del Suo lavoro Le vengono taciute per causarLe problemi. Le vengono date appositamente informazioni sbagliate per causarLe dei guai. Viene messo/a davanti a fatti compiuti senza essere informato/a, nonostante questo rientrasse nei diritti della Sua posizione. Non riceve nessuna promozione o aumento dello stipendio, mentre la cosa avviene per altri con la stessa sua qualificazione o con una minore Le viene negato il diritto di partecipare a corsi di formazione Le vengono affidati compiti per il cui svolgimento è costretto/a a dipendere continuamente da qualcuno Viene sempre controllato/a e sorvegliato/a. E` costretto/a a subire gli sfoghi di malumore degli altri Il Suo posto di lavoro è stato manomesso (p.es. la Sua scrivania è stata portata nel corridoio ecc.) Sono state prese decisioni tenendola all´oscuro, nonostante avesse diritto a parteciparVi. E´ costretto/a a continui spostamenti E´ trasferito/a in un reparto/ufficio spiacevole I risultati del lavoro vengono manipolati per danneggiarLa. Viene controllato/a e sorvegliato/a anche al di fuori del posto di lavoro Vengono fissate minute procedure anche per i lavori più facili per esercitare su di Lei una continua vessazione La Sua posta privata è stata aperta senza il Suo permesso Ha difficoltà per mettersi in malattia e in seguito subisce delle minacce Pagina 5 di 7 QUESTIONARIO "LIPT MODIFICATO" Copyright VIOLEN - Heinz Leymann, Stoccolma/ Svezia - Versione italiana tradotta, ampliata e riveduta da Harald Ege, Associazione Prima, Bologna depositata ai sensi di legge presso la Prefettura e la Procura della Repubblica di Bologna - VIETATO L'USO NON AUTORIZZATO 12. Altri eventi o situazioni che vuole segnalare:.......................................................... ........................................................................... ............................................................................ ........................................................................... ........................................................................... ........................................................................... 16. Quante persone si comportavano o si comportano verso di Lei come aggressori? una persona da 2 a 4 persone oltre 4 persone tutto il reparto/ gruppo di lavoro nessuno 13. Quante volte ha subito le azioni comprese 17. Aveva/ha qualcuno con cui parlare di nella domanda 11? questi problemi? quotidianamente Si, potevo/posso parlare con ... quasi quotidianamente colleghi di lavoro una volta alla settimana capo alcune volte al mese consiglio aziendale raramente consulente del personale mai amici e conoscenti al di fuori dell´azienda 14. Per quanto tempo ha subito le azioni famigliari, parenti altre persone, cioè: comprese nella domanda 11? ............................................................................ ............................................................................ più di 5 anni ............................................................................ tra 2 e 5 anni No, non ho nessuno con cui parlare. Se lo tra 1 e 2 anni avessi vorrei farlo meno di 1 anno No, non ho nessuno con cui parlare, e non ne meno di 6 mesi ho bisogno più di 2 mesi meno di 2 mesi meno di un mese 18. Qual è secondo Lei il motivo per cui ha mai dovuto subire le azioni comprese nella domanda 11? 15. Chi è/era il suo aggressore? ………………………………………………… ………………………………………………… Le persone nel Suo reparto/ i colleghi I dipendenti o altri in posizioni inferiori alla ………………………………………………… ………………………………………………… Sua. ………………………………………………… I capi o altri in posizioni superiori alla Sua ………………………………………………… nessuno ………………………………………………… ………………………………………………… Sesso dell'aggressore: ………………………………………………… uomo/ uomini ………………………………………………… donna/ donne sia uomini sia donne Pagina 6 di 7 QUESTIONARIO "LIPT MODIFICATO" Copyright VIOLEN - Heinz Leymann, Stoccolma/ Svezia - Versione italiana tradotta, ampliata e riveduta da Harald Ege, Associazione Prima, Bologna depositata ai sensi di legge presso la Prefettura e la Procura della Repubblica di Bologna - VIETATO L'USO NON AUTORIZZATO PARTE III – CONSEGUENZE 19. Durante le azioni ostili ha accusato qualcuno dei seguenti sintomi fisici? (segnare con una crocetta la risposta) A = Molto spesso o sempre; B = Spesso; A B C C = qualche volta o raramente; D D = mai A B C D Mal di testa Capogiri Svenimenti Debolezza alle gambe Pressione sul petto Sudori improvvisi Vista annebbiata Problemi di memoria Problemi di concentrazione Bocca secca Palpitazione Mancanza di respiro Insonnia Sonno interrotto Risveglio troppo presto Agitazione Sentirsi abbattuto, depressione Mancanza di iniziativa, apatia Incubi Dolori di stomaco Diarrea Mancanza di energia Scoppi di pianto Paure indefinite Stitichezza Vomito Nausea Lieve tensione Irrequietezza continua Aggressività Inappettenza Dolori alla schiena Dolori cervicali Insicurezza Paura di fallire Solitudine, mancanza di contatti Dolori muscolari Tremori Nodo alla gola Problemi sessuali in senso qualitativo in senso quantitativo 20. Che ripercussioni ha avuto in famiglia a causa delle azioni ostili sul lavoro? (più risposte possibili) nessuna litighiamo spesso in famiglia separazione/ divorzio problemi sessuali incomprensione non mi sostengono più dicono che è tutta colpa mia il partner minaccia di lasciarmi non dedico più tempo ai familiari e/o figli altro: ……………………………………….. 21. In seguito al conflitto sul lavoro ha cambiato il Suo comportamento? (se sì, più risposte possibili) no si, cioè: fumo di più / ho iniziato a fumare bevo più alcoolici mangio troppo mangio troppo poco assumo stupefacenti sono più aggressivo/a guardo troppo la televisione sono più indifferente altro: ..................................................... Pagina 7 di 7
Documenti analoghi
cosa significa mobbing - Lavoro ambiente solidarietà
Egli definisce il mobbing come una forma di terrorismo psicologico sul luogo di lavoro (Ege, 1996).
In seguito nel 2001, nel testo “Mobbing, conoscerlo per vincerlo” egli ne dà una nuova definizion...
La valutazione del rischio psicologico nei casi Mobbing
ostile ed immorale diretta in maniera sistematica da uno o più individui (mobber o gruppo di
mobber) verso un altro individuo (mobbizzato) che si viene a trovare in una posizione di mancata
difesa”...
il mobbing
subisce tali azioni senza rendersene conto. In un processo di mobbing, dato il tipo di violenze messe
in atto e il fatto che esse siano protratte nel tempo, ci sono sempre dei testimoni. Essi sono ...
Mobbing Descrizione e aspetti legali
Il mobbing si ripercuote anche sulla vita
sociale. Le vittime si isolano e il loro ambiente privato (famiglia, partner, amici)
si deteriora.
Sul piano professionale, le conseguenze
del mobbing si t...
universita` degli studi di firenze facolta` di scienze
nell’anno in corso ha costituito un gruppo di lavoro al suo interno che si
occupa della violenza psicologica sui lavoratori.
Cercheremo, inoltre, di capire come i mass media si occupano di questo
f...