2016MDW_Press release_ita_0411
Transcript
2016MDW_Press release_ita_0411
CITIZEN parteciperà per la seconda volta al MILAN DESIGN WEEK, uno dei più grandi eventi internazionali di design con “time is TIME” , un’ installazione maestosa e scintillante creata utilizzando delle platine di orologio CITIZEN è un’ azienda con sede a Nishi-Tokyo, in Giappone, presieduta da Toshio Tokura. Dopo aver debuttato nel 2014 al MILAN DESIGN WEEK, uno dei più grandi eventi internazionali di design, quest’ anno sarà nuovamente presente alla manifestazione con un’ installazione dal 12 al 17 aprile. Nel 2014, CITIZEN ha partecipato all’ evento con l’ installazione “LIGHT is TIME” , uno spazio espositivo che ha riscosso molto successo tra il pubblico. La direzione creativa è stata affidata all’ arch. Tsuyoshi Tane di DGT., che collabora con il team di progettazione di CITIZEN fin dal 2013. Insieme si sono confrontati con il tema della luce e del tempo attraverso l’ orologio e si sono impegnati nella creazione di un’ installazione che trasmettesse la filosofia del marchio CITIZEN. La loro sfida, che esprime in forma di installazione l’ idea di un TEMPO condivisibile con chiunque, è partita quest’ anno dalla ricerca profonda del TEMPO attraverso il concetto di “time is TIME” . Alla ricerca dell’ essenza del tempo Per l’ uomo moderno, il “tempo” (time) è un concetto essenziale. Il “TEMPO” (TIME), invece, nasce dalla transitorietà della luce, creata a sua volta dal movimento dei corpi celesti. Grazie al design di DGT., questa installazione intende ricercare da ogni angolazione il legame esistente tra il “TEMPO” e lo spazio, la terra, la natura morta, l’ essere umano, la vita, la società e le persone ed espone il “tempo” scandendolo tra movimenti meccanici ed elettronici in uno spazio maestoso e scintillante di circa 120.000 “platine” , che rappresentano la base strutturale a supporto di tutti i componenti dell’ orologio. Nei quasi 100 anni di storia dell’ azienda, fondata nel 1918, CITIZEN non ha mai smesso di esplorare in ogni epoca le nuove potenzialità degli orologi grazie a una tecnologia innovativa, dando vita a modelli assolutamente unici che si basano sulla forza del design. In questo spazio verranno esposti 18 orologi da polso, che ben esprimono il concetto del design CITIZEN: “Essere il punto di partenza di nuove tecnologie” . “time is TIME” è uno spazio espositivo in cui poter vivere il “time = tempo” e il “TIME = TEMPO” secondo il pensiero dell’ azienda. Eco-Drive: la tecnologia di base di CITIZEN Quest’ anno, CITIZEN festeggia il 40° anniversario dal lancio sul mercato di Eco-Drive, il primo orologio analogico al mondo che funziona grazie alla luce. È un orologio a carica luce che trasforma la luce in energia e rappresenta la tecnologia di base di CITIZEN simboleggiando i concetti di luce e tempo. Ci auguriamo che, attraverso l’ evoluzione della tecnologia Eco-Drive*, siano sempre più le persone che potranno percepire in questa sede il fascino di CITIZEN e delle sue sfide, sempre rivolte al futuro. *Eco-Drive è la tecnologia brevettata CITIZEN che alimenta gli orologi utilizzando qualsiasi sorgente di luce naturale o artificiale, eliminando la necessità di sostituire le batterie. Ha ottenuto per primo la certificazione Eco-Mark nell’ industria orologiera. Programma dell’ evento ■CITIZEN MILAN DESIGN WEEK 2016 ■Tema: time is TIME ■Data: da martedì 12 a domenica 17 aprile 2016 (6 giorni) * Da martedì 12 a sabato 16 aprile dalle 10.00 alle 21.00 * Domenica 17 aprile dalle 10.00 alle 18.00 Conferenza stampa: lunedì 11 aprile 2016 dalle 15.00 alle 20.00 Cocktail per la stampa: lunedì 11 aprile 2016 dalle 18.00 alle 20.00 ■Luogo: Superstudio Art Point, Milano (Italia) ■Spazio espositivo: 824 m² (35 x 24.7 m) ■Organizzatore: CITIZEN WATCH CO., LTD. ■Direzione creative: CITIZEN Design Team x Tsuyoshi Tane (DGT.) ■Design dell’ installazione: DGT. (DORELL.GHOTMEH.TANE/ARCHITECTS) ■Design tecnico: Yutaka Endo (LUFTZUG) ■Composizione e arte sonora: evala ■Ingegneria del suono: WHITELIGHT ■URL : http://www.citizenwatch-global.com/g/event2016/milan/index.html About CITIZEN DESIGN In quasi 100 anni di storia, il design CITIZEN si è evoluto rimanendo sempre al passo con i tempi. CITIZEN non ha mai smesso di esplorare nuove tecnologie e possibilità per l’ orologeria, creando dei modelli dal design unico. Quando la bellezza si fonde con la tecnologia, il “meccanismo” viene infuso di vita. CITIZEN DESIGN: Punto di partenza di nuove tecnologie. About CITIZEN WATCH CITIZEN WATCH è un’ azienda orologiera manifatturiera con un processo produttivo completo che spazia dalla creazione delle singole parti di un orologio al loro assemblaggio finale. L’ azienda è presente in oltre 100 Paesi del mondo. Fin dall’ inizio nel 1918, CITIZEN ha creduto in “Better Starts Now” – ovvero: non importa chi sei o cosa fai, è sempre possibile migliorare ed ora è il momento di iniziare a farlo. Condividendo questa filosofia, CITIZEN crea orologi, inventa e migliora tecnologie ed esplora il futuro dell’ orologeria, come con la tecnologia brevettata a carica luce “Eco-Drive” . Sulla base di questa convinzione comune, CITIZEN produce orologi, inventa e migliora tecnologie, esplora il futuro dell’ orologeria come con il sistema brevettato Eco-Drive a carica luce che fu lanciato 40 anni fa e l’ innovativa sincronizzazione oraria satellitare. Salone Internazionale del Mobile (MILAN DESIGN WEEK) Contemporaneamente al Salone Internazionale del Mobile, una delle più grandi fiere internazionali del mobile al mondo, che si tiene ogni anno ad aprile a Milano, la città ospita anche delle mostre e degli eventi separati in varie zone di Milano, chiamati Fuorisalone. In questa occasione, CITIZEN sarà presente all’ evento Fuorisalone. Installation Theme “time is TIME” Abbiamo voluto pensare intensamente alla domanda “cosa è il tempo ?” Il tempo contiene molti istanti singoli, incluso quello che definiamo “Adesso” . Non è possibile fermare il tempo. Le persone e gli oggetti invecchiano, ma il tempo si rinnova continuamente. È sempre in movimento. È mutevole. Viene e va. Questo flusso in costante cambiamento di singoli istanti è ciò che definiamo “TEMPO” . “time is TIME (tempo è TEMPO)” è un’ installazione sperimentale ed esperienziale che esplora l’ idea del tempo. Utilizzando circa 120.000 platine, abbiamo creato due spazi principali: lo SPAZIO A e lo SPAZIO B. In questi spazi i visitatori vivranno una esperienza di tempo nuova. In questa installazione, si potrà vivere il tempo in forma assoluta, tutto il resto sarà relativo. Sono passati 15 anni da quando siamo entrati nel XXI secolo e, in questa epoca, qualsiasi evento globale ha un impatto diretto sulle nostre vite. La nostra società è divenuta più intelligente e frenetica in seguito alla globalizzazione. In questo scenario, abbiamo la possibilità di perseguire il vero significato dei singoli istanti che viviamo sia come “tempo” sia come “TEMPO” e del passaggio collettivo di questi momenti. Nel “tempo” che è “Adesso” siamo tutti indistintamente collegati allo stesso “TEMPO” . “time is TIME” è la nostra sfida nel XXI secolo per introdurre una nuova visione di “TEMPO” . Tsuyoshi Tane (DGT.) Spazio espositivo Abbiamo creato uno spazio maestoso e scintillante di 850 m² riempiendolo con circa 120.000 “platine” , che rappresentano la base strutturale a supporto di tutti i componenti dell’ orologio. “time is TIME” è un’ esposizione che trasmette il concetto di “adesso” e di “futuro” avventurandosi nel mondo del tempo. tempo: momento, inizio, fortuità, ora TEMPO: era, eternità, necessità, futuro OROLOGI 1 • 2 • 3 • 4 • 5 • 6 • 7 • 8 • 9 • 10 11 12 13 14 15 16 17 18 • • SPAZIO A • • • • • • • SPAZIO B INSTALLAZIONE SPAZIO A organico, continuo, analogico, coincidente, micro, adesso La rappresentazione del “passare del tempo” scandito incessantemente da 60 movimenti meccanici SPAZIO B sistematico, geometria, discreto, digitale, calcolare, macro, future La rappresentazione di “singoli tempi” che esistono in un secondo attraverso dei movimenti elettronici OROLOGI In questa installazione vengono presentati 18 orologi simbolo di CITIZEN, che hanno portato a nuovi livelli nella manifattura orologiera basandosi su tecnologie all’ avanguardia e contenuti di valore al passo con i tempi. Verrà inoltre esposto l’ ultimo modello di casa CITIZEN presentato al Baselworld. 18 orologi nell’ area espositiva 1. Elettronica 2. Precisione MEGA 3. Energia luminosa 4. COMBINATION Anno 1966 Nome modello X8 Anno 1976 Nome modello Crystron MEGA Anno 1976 Nome modello Crystron Solar Cell Anno 1978 Nome modello DIGI-ANA 5. Radio 6. Profondimetro 7. Materiale dell’ era spaziale 8. Astronomico Anno 1984 Nome modello SOUNDWICH Anno 1985 Nome modello PROMASTER AQUALAND Anno 1987 Nome modello ATTESA Anno 1987 Nome modello Cosmosign 9. Temperatura corporea 10. Trasparente 11. Il più piccolo 12. Telefono cellular Anno 1999 Nome modello Eco-Drive Thermo Anno 2001 Nome modello Eco-Drive Vitro Anno 2002 Nome modello mim of CITIZEN Anno 2006 Nome modello i:VIRT 13. Flessibile 14. LED 15. Altimetro 16. GPS Anno 2010 Nome modello Eco-Drive Loop Anno 2012 Nome modello Eco-Drive Nova Anno 2014 Nome modello PROMASTER ALTICHRON CIRRUS Anno 2015 Nome modello Eco-Drive Satellite Wave F900 17. Etico 18. Ultrasottile Anno 2016 Nome modello CITIZEN L Ambiluna Anno 2016 Nome modello Eco-Drive One About Artists Installation Design DGT. (DORELL.GHOTMEH.TANE / ARCHITECTS) DGT. è uno studio con sede a Parigi e fondato nel 2006 in gestione congiunta da Dan Dorell, Lina Ghotmeh e Tsuyoshi Tane. Lo studio si occupa di design urbano, architettonico e spaziale. DGT. ha richiamato l’ attenzione internazionale come vincitore della competizione internazionale per la progettazione del Museo Nazionale Estone (la cui apertura è prevista il 1. ottobre 2016) e con la presentazione del progetto “Kofun Stadium” , selezionato tra i finalisti della competizione internazionale per la progettazione del Nuovo Stadio Nazionale del Giappone. Attualmente, DGT. ha dei progetti avviati in Francia, Svizzera, Libano e Giappone. Lo studio ha vinto numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio per i giovani architetti istituito dal Ministero della Cultura francese (2008), un premio conferito dall’ Ordine degli Architetti di Milano (2008) ed è stato vincitore in due categorie del Milano Design Award (2014) con l’ opera “LIGHT is TIME” di CITIZEN. DGT. è stato inoltre selezionato tra gli “architetti all’ avanguardia della nuova decade” in Europa. www.dgtarchitects.com Technical Design LUFTZUG Yutaka ENDO Amministratore delegato, Art Director, Produttore e Direttore tecnico di LUFTZUG Endo produce delle creazioni uniche incentrate sul palcoscenico e sulle scene dell’ arte contemporanea che coinvolgono musica, video, design e tecnologia informatica. Dal 2002 è impegnato in diversi settori di pianificazione e lavori come direttore artistico, produttore e coordinatore tecnico. Nel 2005 ha fondato LUFTZUG CO., LTD. per il desiderio di avventurarsi nella direzione creativa. LUFTZUG è stato avviato con l’ intento di “stabilire un ruolo di intermediario mediatico” . Ponte tra le persone, la tecnologia e le idee, Endo si sforza di realizzare delle produzioni che giochino un ruolo sociale. LUFTZUG EUROPE è stata fondata ad Amsterdam nel 2012. Endo ambisce a uno scambio attivo delle percezioni e all’ ubiquità eliminando i confini intorno a sé. Tra le opere di Endo come direttore tecnico ricordiamo i progetti di installazione per il MILANO DESIGN WEEK, CITIZEN Baselword (2013-2016), l’ esposizione “Hokusai” (Parigi 2014) e l’ esposizione “Architect Frank Gehry ‘I Have an Idea’” (Tokyo 2015). http://www.luftzug.net/ Composition, Sound Art evala Evala ha registrato e lanciato musica elettronica alternativa e ha creato spazi espositivi ed esibizioni musicali presso eventi musicali ed esposizioni artistiche in Giappone e nel mondo. Lavora inoltre nel campo del sound designing e della produzione sonora utilizzando effetti sonori stereofonici o tecnologie all’ avanguardia per spazi pubblici, esibizioni, film e vari strumenti pubblicitari. Evala ha vinto numerosi premi, come il Festival internazionale della creatività Leoni di Cannes e il Japan Media Arts Festival. Il suo debutto risale al 2006. I suoi lavori più recenti sono il CD “acoustic bend” , l’ installazione “Otocyon Megalotis” (ICC) e “void inflection” (YCAM). Produce musica e suoni per Hermès, LOUIS VUITTON, e suoni e audio programmati per Mika Ninagawa, Hiroshi Sugimotoe Vocaloid Opera “THE END” . http://evala.jp/ Special Performance Al party inaugurale tenutosi l’ 11 aprile, giorno precedente l’ apertura dell’ esposizione, si sono esibiti Tomoko Mukaiyama, pianista di fama internazionale ed Evala, intraprendente progettista del suono e sound artist di questo spazio espositivo. La reciprocità delle fonti sonore, che provengono dal pianoforte a coda e dalla musica elettronica innovativa, risuona insieme alle luci di questo spazio espositivo. Il “tempo” , le “ere” , la “luce” : un’ esibizione che incarna la filosofia di CITIZEN. Artisti: Tomoko Mukaiyama (pianista e artista) evala (musicista e sound artist) Profile Tomoko Mukaiyama Tomoko Mukaiyama è una pianista, interprete e visual artist nippo-olandese che vive ad Amsterdam. Ha fatto parte di molte prestigiose orchestre ed ensemble internazionali, come l’ Ensemble Modern di Francoforte, la London Sinfonietta e la Royal Concertgebouw Orchestra. Tomoko si spinge oltre i confini del mondo della musica classica. È affascinata da progetti di arte contemporanea alternativa e gioca con le regole imposte dal suo strumento, con la sua professione e con le sue esecuzioni. Tomoko sfrutta la sua esperienza di concertista per dare una nuova dimensione allo spazio per esibizioni dal vivo. Come artista multimodale, sviluppa progetti di arte scenica e installazioni artistiche che uniscono la musica alla danza moderna, alla moda e all’ arte visiva. Ha collaborato con registi, designer, architetti, ballerini e fotografi, tra i quali Marina Abramovic, MERZBOW, Jiří Kylián e Michael Gordon. L’ anima vibrante delle attività di Tomoko è la comunicazione con il pubblico. È questa la ragione per cui crea un’ ampia varietà di progetti in spazi di tipo diverso, cercando di presentare sempre le sue opere artistiche in una forma specifica e comunicativa. Spazia da esibizioni in luoghi prestigiosi a creazioni di esperienze musicali per la gioia di un singolo spettatore. Attualmente, Tomoko sta lavorando a “La Mode” , la sua più grande esibizione multidisciplinare. Si tratta di una ricerca critica sulla sociologia, la storia e i rituali del mondo della moda contemporanea attraverso la musica, la danza, il corpo, lo spazio e gli abiti. Tomoko riunisce, in una grande collaborazione internazionale, una rosa di artisti diversi, come l’ architetto Toyo Ito, Yannis Kyriakides e lo Spellbound Contemporary Ballet di Roma. Insieme daranno vita a uno spettacolo con dieci ballerini, una passerella, un’ installazione architettonica e un pianista. Il 1. ottobre 2016, La Mode aprirà il suo primo teatro d’ opera: il National Taichung Theater di Taiwan. www.tomoko.nl evala * Per ulteriori informazioni, visitate la pagina “About Artists” . Pianoforte FAZIOLI Nata nel 1981, la Fazioli è un’ azienda italiana produttrice di pianoforti artigianali di altissima qualità e proposti in numero limitato. È conosciuta nel mondo intero per il grande valore dei suoi pianoforti, scelti ufficialmente al concorso internazionale “Tchaikovsky” di Mosca. http://www.fazioli.com/it New Product 1 Il modello CITIZEN di punta per il 2016 – “CITIZEN Eco-Drive One” — L’ orologio a carica luce più sottile al mondo*1 con movimento di 1,00mm — Sono passati 40 anni da quando CITIZEN inventò il primo orologio analogico al quarzo al mondo che utilizzava la luce come fonte energetica. Abbiamo dato il nome Eco-Drive*2 a questa tecnologia perché sfrutta una risorsa naturale rinnovabile, disponibile a tutti, per generare energia. Eco-Drive si è sviluppata come una delle nostre tecnologie fondamentali e sta alla base della nostra filosofia aziendale di “creare segnatempo che siano amati dai cittadini di tutto il mondo.” In occasione di questo anniversario, presentiamo il nostro ultimo modello di punta Eco-Drive One, che è l’ orologio analogico al quarzo a carica luce più sottile al mondo con una cassa di 2,98mm e un movimento di 1,00 mm. Conquistare il primato di “orologio più sottile al mondo” ha significato ridisegnare quasi ogni parte del movimento e la struttura dei componenti utilizzando le tecniche di lavorazione CITIZEN più avanzate; inoltre abbiamo apportato miglioramenti alla nostra tecnologia Eco-Drive. Ad esempio, nonostante sia così sottile Eco-Drive One – dopo una ricarica completa - continua a funzionare per 10 mesi riducendo notevolmente il consumo energetico. La creazione di un orologio con una cassa dallo spessore di 2,98mm ha richiesto l’ uso di nuovi materiali – sottili ma robusti, plasmati in una bellissima forma che avvolge il polso ma anche abbastanza forti per resistere alla flessione. La cassa del modello in edizione limitata Eco-Drive One (AR5014-04E) e la ghiera per i modelli AR5000-50E/AR5000-68A/AR5004-59H sono tutti realizzati in cermet*3 per ottenere i requisiti, teoricamente inconciliabili, di un “bellissimo e sottile profilo” unito ad una “affidabile robustezza.” Questo materiale contribuisce anche a preservare la finitura e la lucentezza dell’ orologio. La ghiera del modello in edizione limitata (AR5014-04E) è ricavata da una miscela di polveri di carburo senza leganti*4 che resiste sia alla corrosione che all’ ossidazione. Pionieri della carica luce, continueremo a superare i limiti e ad esplorare nuove possibilità per dare forme concrete alla nostra tecnologia a carica luce, creando segnatempo che siano di ispirazione per tutti i cittadini del mondo. Eco-Drive One Edizione limitata 800 pezzi in tutto il mondo Lancio Referenza Eco-Drive One autunno/inverno 2016 AR5014-04E AR5000-50E AR5000-68A AR5004-59H Previsione di prezzo USD 6,000 USD 2,600 Materiale della cassa Cermet con ghiera in materiale ricavato da polveri di carburo senza legante Acciaio inossidabile (Duratect*5 α) con ghiera in cermet Materiale del cinturino/bracciale Pelle nera di coccodrillo Acciaio inossidabile (Duratect α) VETRO Diametro / spessore della cassa Movimento Zaffiro con rivestimento anti-riflesso 38.25mm/2.98mm 39.8mm/2.98mm * Specifiche da progetto. Cal.8826, Eco-Drive, tolleranza di ±15 secondi al mese, riserva di carica di 10 mesi, impermeabile *1 Dati riferiti a Febbraio 2016 per un orologio analogico a carica luce, in base alle ricerche effettuate da CITIZEN WATCH CO., LTD. *2 Eco-Drive è la tecnologia brevettata CITIZEN che alimenta l’ orologio utilizzando qualsiasi sorgente di luce naturale o artificiale, eliminando la necessità di sostituire la batteria. Ha ricevuto la certificazione di prodotto Eco Mark, per la prima volta nell’ industria orologiera. *3 Il cermet è un materiale composito avanzato, che unisce materiali ceramici e metallici. Viene prodotto attraverso la combustione di componenti duri, come i carburi metallici e i nitruri, legati con materiali metallici. *4 La miscela di polveri di carburo senza legante è un tipo di polvere di carburo senza riporto, composto per la maggior parte da carburo di tungsteno senza leganti metallici come il cobalto e il nickel. Ha caratteristiche di durezza superiore, resistenza alla corrosione e all’ ossidazione. *5 Duratect è la tecnologia di indurimento della superficie sviluppata in esclusiva da CITIZEN per conservare la lucentezza e la pregiata finitura degli orologi. Trattare i materiali come il titanio e l’ acciaio inossidabile con questa tecnologia migliora la durezza della superficie, rendendo le casse e i bracciali resistenti ai graffi. New Product 2 Un nuovo stile dell’ orologeria di lusso per le donne che affrontano il 21esimo secolo unendo forza e bellezza. CITIZEN L Ambiluna Un nuovo stile nell’ orologeria di lusso Un approccio etico nei confronti della natura Un design che offre una nuova idea di bellezza L’ artigianalità diventa arte grazie al tocco di mani esperte e al richiamo alla natura Una perfetta armonia per una nuova interpretazione dell’ orologeria di lusso Gli orologi CITIZEN L riflettono la visione del brand “la bellezza è bellezza” , che trasmette una convinzione tanto semplice quanto essenziale: la bellezza esteriore è il riflesso della bellezza interiore. Fedele a questa ispirazione, CITIZEN ha creato il lusso autentico con la linea CITIZEN L e il lancio del nuovo orologio — “Ambiluna” . CITIZEN fonde un’ artigianalità sapiente con un design senza tempo, essenzialmente eleganti e moderni, evitando decorazioni appariscenti in favore di una bellezza pura che riflette le vera qualità dell’ orologeria. CITIZEN L sfida le convenzionali nozioni di orologeria proponendo uno stile nuovo e una nuova definizione di orologeria di lusso attenta all’ ambiente, alle persone e alla cultura. La storia e i messaggi chiave di CITIZEN L illuminano questi orologi e coloro che li indossano con una bellezza vera e naturale. La collezione Ambiluna CITIZEN L è stata ispirata dall’ architetto Sou Fujimoto e supervisionata dalla giornalista di moda Yoshiko Ikoma per rinforzare il messaggio di CITIZEN L. La nuova collezione di orologi di lusso abbraccia i concetti di sostenibilità e artigianalità, unendo competenze e tecniche tradizionali adatte a una nuova generazione di donne di polso. Nel rispetto di questi valori, tutti i prodotti della nuova collezione CITIZEN L includono Eco-Drive*1, la tecnologia firmata CITIZEN per orologi che si possono ricaricare attingendo energia da qualsiasi fonte di luce. *1 Eco-Drive è la tecnologia di proprietà di Citizen che ricarica gi orologi utilizzando qualsiasi fonte di luce sia naturale che artificiale, eliminando la necessità di cambiare le batterie. CITIZEN ha ricevuto la certificazione Eco Mark come prima azienda nell’ industria dell’ orologeria a produrre orologi con Eco-Drive. La nuova collezione “Ambiluna” ispirata da Sou Fujimoto Il nome “Ambiluna” è una parola composta da due elementi: “Ambiente” e “Lunare” . La prima parola evoca un luogo naturale ricco di aria e luce, mentre “Lunare” suggerisce l’ immagine delicatamente iridescente della Luna, simile al vetro luna-zaffiro utilizzato per il quadrante. L’ orologio è, per natura, un oggetto meccanico e preciso mentre il tempo è un’ essenza intangibile e senza forma. Esplorando il concetto di “luce assoluta” e grazie al sapiente uso di luce e design, Sou Fujimoto è riuscito a combinare questi due elementi, all’ apparenza inconciliabili, in un nuovo orologio. La superficie in vetro zaffiro è volutamente smerigliata in modo che il tempo possa essere “sentito” piuttosto che “letto,” mentre l’ effetto del cristallo si ispira ad una pallida luna velata da un’ ombra di morbida luce. Grazie a questo cristallo dal design unico e alla storica artigianalità del brand, ogni orologio della nuova collezione non è un semplice strumento che misura il tempo, ma un accessorio che racconta una storia. Lo spirito della “luce assoluta” — Limited Edition Il quadrante utilizzato per gli orologi CITIZEN L, arricchisce la luce riflessa sulla sua superificie e rivela nuove e brillanti sfumature e luminosità. La cassa è realizzata con Super Titanium™*2, che impiega la tecnologia di proprietà di CITIZEN per indurire la superficie facendola risultare cinque volte più forte dell’ acciaio inossidabile. Questo materiale è leggero e delicato sulla pelle, in modo che anche le pelli sensibili riescano a indossare questi orologi senza pensieri. Il tessuto Nishijin usato per il cinturino è stato disegnato appositamente per questa collezione da “HOSOO,” eccellenza tessile di Kyoto con una storia di oltre 350 anni, che produceva il tessuto per il kimono, l’ abito tradizionale giapponese. La sfumatura, il delicato bagliore dei materiali della cassa e l’ eleganza del cinturino sembrano fondersi con la luce stessa trasmettendo l’ idea di una bellezza minimal. Collezione CITIZEN L Ambiluna Limited edition Ref EG7000-01A Lancio Autunno/Inverno 2016 Edizione Limitata 1.000 pezzi unici in tutto il mondo Prezzo USD 2,000 Quadrante Zaffiro Cassa e cinturino Super Titanium / tessuto Nishijin Diametro cassa / Spessore 37.8mm/9.49mm Movimento Caliber: G620, Eco-Drive, precisione di ±15 secondi al mese, autonomia di 8 mesi in piena carica *2 Super Titanium™ è uno speciale materiale in titanio realizzato con tecnologia di proprietà di CITIZEN e con Duratect, una tecnologia per indurire la superficie. Un orologio che unisce luce e tempo Oltre al cinturino in edizione limitata, la collezione CITIZEN L Ambiluna include un bracciale unico. Il design rappresenta una “Urushi drop” , un elemento tipico delle tradizionali lacche giapponesi. Realizzati rigorosamente a mano, non esistono due modelli perfettamente uguali, i colori e gli strati di laccatura differiscono lievemente creando diversi riflessi di luce. La brillantezza del quadrante in vetro zaffiro e dall’ Urushi drop si mescolano in un braccialetto dal design essenziale ed elegante. Un piccolo diamante posizionato tra la cassa e l’ Urushi drop rafforza la linea del bracciale, in modo da sottolineare le ore 12. La combinazione di questi elementi conferisce un senso di vitalità al design dell’ orologio e aumentano la sua pura eleganza. Collezione Ref Lancio Prezzo di riferimento Cassa e cinturino CITIZEN L Ambiluna EW5493-51W EW5490-59A EW5492-53P Autunno/Inverno 2016 / USD 720 Acciaio inossidabile & Urushi drop (con 1 diamante) *Lamina d’ argento e polvere d’ oro / d’ argento sono impiegati per realizzare gli Urushi drop. Diametro cassa / Spessore 24.6mm/9.05mm * Specifiche per il design Movimento Caliber:B035, Eco-Drive, precisione di ±15 secondi al mese, autonomia di 7 mesi in piena carica, WR 50 【Approfondimenti】 Brand adviser Yoshiko Ikoma, Giornalista di moda Design adviser Sou Fujimoto, Architect Nato a Hokkaido, Sou Fujimoto si è laureato presso il dipartimento di Architettura della facoltà di Ingegneria dell’ Università di Tokyo. Ha avviato il suo studio Sou Fuimoto Architects nel 2000. Tra i numerosi riconoscimenti, Sou Fujimoto ha vinto il primo premio nella competizione di design “Ecole Polytechnique Learning Center at Paris-Saclay University” a Parigi nel 2015, e l’ “Architectural Folie of the 21st Century” a Montpellier in Francia. Yoshiko Ikoma è stata la vice direttrice di Vogue Giappone e Elle Giappone, oltre che direttrice dell’ edizione giapponese di Marie Claire. Dopo aver lasciato la sua posizione nel 2008, attualmente lavora come giornalista freelance creando progetti incentrati sulla moda e sul lifestyle, spaziando da attività sociali a progetti ecologici, fino al cosiddetto “Cool Japan” Project, oltre a scrivere articoli per numerosi giornali. Ha lanciato inoltre un progetto chiamato WAO per presentare le tradizionali arti giapponesi. Product Concept —Un orologio che sente il tempo— Il tempo è invisibile all’ occhio umano. Ed è proprio questa invisibilità a dare al tempo un’ infinita ricchezza. Anche la luce non ha una forma. Ma nella sua precarietà noi sentiamo il tempo che passa. Possiamo automatizzare il tempo e renderlo visibile, pur rimanendo sempre nella sua essenziale invisibilità? Può un orologio dare forma alla Luce e farci sentire il tempo attraverso un bagliore? Siamo alla ricerca di un nuovo modo di sentire il tempo, sospeso tra il visibile e l’ invisibile. Creando questo orologio mi sono immerso nella natura deI Tempo e della Luce, che si muove tra luci semitrasparenti come un’ eterea premonizione. Design adviser, Sou Fujimoto Tessuto Nishijin HOSOO HOSOO è un’ azienda tessile fondata a Kyoto nel 1688. La compagnia, specializzata in tessuti di alta qualità per interni e per la moda, utilizza la lunga esperienza nel campo della manifattura del broccato Nishijin. Si tratta di una speciale tintura del filo unita a una unicità tecnica sviluppata circa 1.200 anni ed utilizzata per la realizzazione di indumenti tradizionali come ad il kimono. HOSOO sta sviluppando tessuti innovative usando questa tecnica tradizionale da proporre al mercato internazionale del lusso. Urushi (Lacche giapponesi) URUSHI SAKAMOTO CO., LTD Fondata nel 1900, URUSHI SAKAMOTO CO., LTD è una rinomata e antica azienda di lacche giapponesi. Fedele all’ idea di “armonia tra concetti tradizionali e moderni” , la linea di prodotti spazia dagli accessori a prodotti industriali. Attualmente URUSHI SAKAMOTO CO. sta stringendo partnership con svariate aziende di diversi settori per comunicare a livello internazionale l’ eccellenza garantita dalla produzione di lacche giapponese. Alcuni lavori di eccellenza sono esposti nella collezione permanente del New York Museum of Modern Art.
Documenti analoghi
la tradizione orologiaia - Corriere del Mezzogiorno
(cassa, quadrante, vetro, cinturino), esso protegge il movimento, garantisce la funzionalità e la
leggibilità dell’orologio, consente di portarlo al polso o su una
catena – ma anche, e soprattutto,...